OKI OKIOFFICE 87 Unimessage User's Guide [it]

Manuale per l'Utente
People to People Technology
2000 Wordcraft International Limited
ITALIANO
20001129
Sommario
1
INTRODUZIONE................................................................................................................................................................... 6
1.1 C
1.2 A
1.3 U
2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELLE PERIFERICHE............................................................................. 7
2.1 R
2.2 C
2.3 I
3 RIMOZIONE DI UNIMESSAGE PRO.............................................................................................................................. 10
4 PRIMO CARICAMENTO DI UNIMESSAGE PRO ........................................................................................................ 10
4.1 M
4.2 S
4.3 C
4.4 C
OME OTTENERE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE GGIORNAMENTO DI UNIMESSAGE PRO NIMESSAGE PRO - ELEMENTI PRINCIPALI
1.3.1 Lo scheduler.............................................................................................................................................................. 6
1.3.2 Driver di periferica ................................................................................................................................................... 7
1.3.3 L'interfaccia utente ................................................................................................................................................... 7
EQUISITI DI SISTEMA ONNESSIONE ALL
NSTALLAZIONE
2.3.1 Installazione stand-alone o server di rete................................................................................................................. 7
2.3.2 Installazione del client di rete................................................................................................................................... 9
ENU BENVENUTI A UNIMESSAGE PRO
CHERMATA PRINCIPALE DI UNIMESSAGE PRO
ONFIGURAZIONE DELLE PERIFERICHE
4.3.1 Riavvio di una periferica per l'attivazione delle impostazioni modificate.............................................................. 12
ONFIGURAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
4.4.1 Server di posta elettronica (POP3 e SMTP) ........................................................................................................... 13
4.4.1.1 Associazione di server di posta elettronica a periferiche di posta elettronica ..................................................... 13
4.4.2 Account di posta elettronica ................................................................................................................................... 13
4.4.2.1 Selezione di un account di posta elettronica per l'invio dei messaggi ................................................................. 13
........................................................................................................................................................ 7
'APPARATO FAX............................................................................................................................... 7
.................................................................................................................................................................. 7
.................................................................................................................... 6
............................................................................................................................. 6
......................................................................................................................... 6
........................................................................................................................... 10
................................................................................................................ 11
............................................................................................................................. 12
................................................................................................................ 13
5 INVIO DEL PRIMO MESSAGGIO ................................................................................................................................... 13
6 RICEZIONE DI MESSAGGI .............................................................................................................................................. 15
6.1 I
6.2 I
6.3 C
7 REGOLE DI DISTRIBUZIONE ......................................................................................................................................... 16
7.1 R
7.2 R
8 SCANSIONE CON L'MFP O CON UN ALTRO SCANNER TWAIN ........................................................................... 17
8.1 Q
8.2 IN U
9 LA RUBRICA TELEFONICA DI UNIMESSAGE PRO.................................................................................................. 18
9.1 L
10 TRASMISSIONE AUTOMATICA DEI MESSAGGI CON I COMANDI INTEGRATI.......................................... 19
11 TRASMISSIONE DIFFERITA ....................................................................................................................................... 20
12 INVIO DI FILE, COMPRESE LE IMMAGINI A COLORI, CON I MESSAGGI FAX E DI POSTA
ELETTRONICA........................................................................................................................................................................... 20
MPOSTAZIONE DELL MPOSTAZIONE DI UNIMESSAGE PRO
OME FARE PER SAPERE SE SI È RICEVUTO UN MESSAGGIO
EGOLE DI DISTRIBUZIONE DI SISTEMA – MESSAGGI RICEVUTI EGOLE DI DISTRIBUZIONE DELL'UTENTE – MESSAGGI INVIATI O RICEVUTI
UALSIASI APPLICAZIONE WINDOWS, COMPRESO UNIMESSAGE PRO
NIMESSAGE PRO, DAGLI SCANNER
ISTE DI DISTRIBUZIONE
O DEL MODEM
'MFP
................................................................................................................................................... 19
........................................................................................................................ 15
................................................................................................................................15
?............................................................................................. 15
......................................................................................... 16
...................................................................... 17
............................................................................... 17
TWAIN .............................................................................................................. 18
13 CARTELLE....................................................................................................................................................................... 21
14 RICERCA DI ELEMENTI MEMORIZZATI NELLE CARTELLE DI UNIMESSAGE PRO ................................ 21
15
UNIPAD - L'EDITOR DEI MESSAGGI DI UNIMESSAGE PRO.............................................................................. 22
16 CREAZIONE DI COPERTINE PERSONALIZZATE PER I FAX............................................................................. 22
17 MANUTENZIONE ........................................................................................................................................................... 23
18 PER GLI UTENTI DI LASERFAX 3.5 .......................................................................................................................... 23
19 APPENDICE A – INSTALLAZIONE GUIDATA PASSO PASSO.............................................................................. 24
19.1 A
19.2 A
19.3 A
19.4 A
19.5 A
19.6 A
19.7 A
19.8 A
19.9 A
19.10 A
19.11 A
19.12 A
19.13 A
19.14 A
19.15 A
19.16 A
19.17 A
19.18 A
19.19 A
19.20 A
19.21 A
19.22 A
19.23 A
19.24 A
19.25 A
19.26 A
19.27 A
19.28 A
19.29 I
19.30 A
19.31 A
19.32 C
UTOCOMPOSIZIONE AVVIO UTENTE UTOCOMPOSIZIONEI AVVIO FILE AGGIUNTIVI UTOCOMPOSIZIONE AVVIO RICHIEDI UTENTE UTOCOMPOSIZIONE AVVIO AGGIUNGI UTENTE
19.4.1 Rete: utente avanzato.............................................................................................................................................. 27
UTOCOMPOSIZIONE AVVIO RICHIEDI SERVER UTOCOMPOSIZIONE AVVIO AGGIUNGI SERVER UTOCOMPOSIZIONE AVVIO INTERFACCIA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: SELEZIONARE PERIFERICA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: RISPOSTA
UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: SELEZIONA UTOCOMPOSIZIONE AVVIO PERIFERICA UTOCOMPOSIZIONE AVVIO PERIFERICA POSTA ELETTRONICA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: PERIFERICHE RILEVATE UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: UTILIZZARE PER FAX UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: NOME PERIFERICA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: TIPI DI PROCESSO UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: DETTAGLI FAX UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: FORMATO ORA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: MODALITÀ DI COMPOSIZIONE UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: ALTOPARLANTE UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: PREAMBOLO UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: DESIDERABILITÀ UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: RISPOSTA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: UTILIZZARE PER ACCESSO REMOTO ALLA POSTA ELETTRONICA UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: CONNESSIONI/SERVER DI ACCESSO REMOTO UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: NUOVO ACCOUNT UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: SERVER DI POSTA
19.27.1 Account di posta: avanzato................................................................................................................................. 39
UTOCOMPOSIZIONE PERIFERICA: CONTROLLO POSTA
19.28.1 Controlla posta ................................................................................................................................................... 40
MPOSTARE ULTERIORI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA
UTOCOMPOSIZIONE AVVIO SCHEDULER UTOCOMPOSIZIONE AVVIO COLLEGAMENTO
ONGRATULAZIONI
!..................................................................................................................................................... 42
................................................................................................................................25
................................................................................................................. 25
................................................................................................................. 26
............................................................................................................... 26
................................................................................................................. 27
................................................................................................................ 28
....................................................................................................................... 28
........................................................................................... 29
.................................................................................................................... 29
.............................................................................................................. 30
...................................................................................................................... 30
..................................................................................... 31
........................................................................................... 31
............................................................................................... 32
................................................................................................... 32
.................................................................................................... 32
........................................................................................................ 33
........................................................................................................ 34
.................................................................................. 34
...................................................................................................... 35
........................................................................................................... 35
..................................................................................................... 36
................................................................................................................ 36
............................... 37
........................................................... 37
................................................................................................... 38
.................................................................................................... 38
................................................................................................. 39
............................................................................................ 40
..................................................................................................................... 41
.............................................................................................................. 41
Wordcraft International Limited
Contratto di licenza per il programma Unimessage Pro
CONDIZIONI DI ACQUISTO
Il programma viene concesso in licenza soggetto alle limitazioni relative all'uso consentito. Dopo che l'acquirente avrà installato il programma, non verrà garantito alcun rimborso. La Licenza resterà valida fintanto che il Prodotto verrà utilizzato. Il mancato rispetto dei termini e delle condizioni riportate di seguito comporterà l'immediata terminazione della validità della licenza. In caso di terminazione della validità della licenza, tutte le copie del programma dovranno essere distrutte.
USO CONSENTITO
L'acquirente originale può utilizzare il programma su un computer posseduto o utilizzato dall'acquirente originale per qualsiasi scopo professionale o aziendale. L'acquirente originale può memorizzare il programma su un'unità disco rigido per un uso consentito esclusivamente al numero di utenti previsto e per la connessione con il corrispondente numero di dispositivi di comunicazione specificato nel file di configurazione del sistema contenuto nel prodotto software al momento dell'acquisto. A questi l'acquirente può aggiungere un ulteriore numero di utenti e dispositivi tramite l'acquisto di un aggiornamento valido della licenza da Wordcraft International Limited o da un rivenditore autorizzato da Wordcraft International Limited.
USI NON CONSENTITI
a. Scaricamento del programma da un servizio informatico o bulletin board oppure l'utilizzo in un'organizzazione a più sedi, tranne per quanto previsto per gli
utenti per i quali si è acquistata regolare licenza da Wordcraft International Limited.
b. Uso del programma in un'azienda di servizi informatici, rete, time-sharing, servizi televisivi via cavo interattivi o in un'organizzazione a più CPU, tranne per
quanto previsto per gli utenti per i quali si è acquistata regolare licenza da Wordcraft International Limited. L'uso di una versione per utente singolo su un secondo o successivo computer o workstation di rete. Le informazioni dettagliate relative ai pacchetti
c.
multiutente sono disponibili presso i rivenditori autorizzati o i distributori di Wordcraft International Limited o direttamente da Wordcraft International
Limited. d. L'uso di una versione per rete su una seconda o ulteriore rete. e. L'alterazione o modifica del programma, la fusione completa o parziale del programma con un altro programma, il reverse engineering, la decompilazione o
il disassemblaggio del programma. f. L'oscuramento di determinate aree del programma responsabili dell'identificazione del marchio della società, dell'immagine, del sistema di guida in linea,
dei contatti di Wordcraft International Ltd, dell'identificazione di Wordcraft International Ltd come proprietario del copyright e del marchio o di eventuali
aree correlate. Sono previste deroghe a tale clausola solo in circostanze eccezionali e a totale discrezione di Wordcraft International Ltd. In tali casi sarà
necessario inviare richiesta scritta a Wordcraft International Ltd. g. Il diritto di fornire in affitto, assegnare, noleggiare, trasferire o fornire sublicenze o altri diritti ad altri. h. La realizzazione di copie della documentazione di proprietà di Wordcraft International Limited. i. La vendita o il trasferimento di programmi contrassegnati con 'Vietata la vendita' o 'Copia di valutazione' o 'Campione' o 'Copia di addestramento'. j. Altri usi non previsti dal precedente paragrafo "Usi consentiti", che richiederebbero una licenza per l'uso del copyright del programma. Se una qualsiasi delle norme previste dal presente contratto non verrà rispettata, la licenza contenuta nel contratto terminerà la propria validità automaticamente e
senza previo avviso da parte di Wordcraft International Limited.
NORME VIGENTI
Il presente contratto sarà governato dalle leggi vigenti nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
GARANZIA LIMITATA
Wordcraft International Limited non assicura alcuna garanzia, espressa o implicita, di alcun genere per quanto attiene al contenuto del pacchetto e, specificatamente, non fornisce alcuna garanzia di commerciabilità o utilizzabilità per un determinato scopo. La responsabilità di Wordcraft International Limited sarà limitata alla sostituzione del prodotto eventualmente difettoso con un altro prodotto o a un rimborso complessivo non superiore al valore pagato per l'acquisto del prodotto. Wordcraft International Limited o i rivenditori autorizzati non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per eventuali danni speciali, incidentali, indiretti o consequenziali di qualsiasi genere (inclusi, senza limitazioni, i danni dovuti a perdita di incassi o profitti, interruzione dell'attività, perdita o danneggiamento di dati o qualsiasi altro tipo di perdita dovuta all'installazione del, utilizzo del o incapacità nell'utilizzo del prodotto software). Wordcraft International Limited non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali problemi causati dall'utilizzo di software contrassegnato con 'Vietata la vendita' o 'Copia di valutazione' o 'Campione' o 'Copia di addestramento'.
Wordcraft International Limited non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali problemi causati da un uso del software che differisca dall'uso per il quale il software è stato specificatamente venduto.
Wordcraft International Limited non potrà essere ritenuta responsabile per i reclami provenienti da terze parti. Nessun avviso o informazione orale o scritta comunicata a Wordcraft International Limited o comunicata da Wordcraft International Limited o da un
rappresentante autorizzato costituirà una garanzia che possa in alcun modo ampliare lo scopo della presente garanzia.
COPYRIGHT
Il software e la documentazione prodotta da Wordcraft International Limited sono protetti dalle convenzioni internazionali sui Copyright.
MARCHI
Wordcraft è un marchio di Wordcraft International Limited. Tutti gli altri marchi vengono riconosciuti. Dopo l'installazione del pacchetto, il prodotto verrà automaticamente registrato. Il presente è un contratto con validità legale con Wordcraft International Limited.
Se si ritiene di non poter accettare le condizioni sopra definite, restituire al rivenditore la confezione del software completa
non aperta
.

2000 Wordcraft International Limited
ITA
1 Introduzione
Wordcraft International Limited ha progettato 'Unimessage Pro' per un uso specifico con L’APPARATO FAX [MFP, Multi­Function Peripheral]. Con Unimessage Pro sarà possibile inviare e ricevere fax in modo rapido e semplice, collegando la periferica al PC.
A seconda della periferica con cui viene utilizzato Unimessage Pro e della configurazione della copia specifica di Unimessage Pro in uso, le altre funzioni di Unimessage Pro includono:
Visualizzazione su schermo dei messaggi in partenza e in arrivo nell'editor messaggi di Unimessage Pro - UniPad.
Funzione "Nuovo messaggio" incorporata, per l'invio di messaggi senza l'utilizzo di applicazioni di elaborazione testi.
Scansione dei documenti cartacei con lo scanner TWAIN.
Creazione di contatti nelle rubriche telefoniche di Unimessage Pro per i numeri di fax e gli indirizzi di posta elettronica
utilizzati più di frequente.
Trasmissione automatizzata di messaggi con i Comandi integrati di Unimessage Pro.
Trasmissione ritardata, per poter godere dei vantaggi offerti dalle tariffe telefoniche serali o del fine settimana.
Creazione di cartelle per l'archiviazione dei messaggi in partenza o in arrivo.
Creazione di copertine personalizzate per i fax.
Invio via fax di immagini a colori con i protocolli di trasferimento WBF
Invio di file di dati incorporati nei documenti fax, con i protocolli di trasferimento WBF di Wordcraft o ITU DTM.
Visualizzazione e modifica di fax monocromatici e file grafici a colori nel visualizzatore di Unimessage Pro - UniPad.
Creazione di file grafici nel visualizzatore di Unimessage Pro.
Memorizzazione delle proprietà dei file nelle cartelle di Unimessage Pro, proprietà utilizzabili con i sofisticati motori di
ricerca di Unimessage Pro.
Distribuzione dei messaggi in arrivo con le regole di distribuzione di Unimessage Pro, semplici come un'autocomposizione.
Facilmente aggiornabile in modo da supportare più utenti su reti LAN [Local Area Networks] Windows.
Questo Manuale per l'Utente
fornisce istruzioni relative all'installazione di Unimessage Pro, all'invio del primo messaggio e alla
ricezione di messaggi con il PC, oltre alle informazioni di base su alcune delle funzioni sopra riportate.
1
di Wordcraft o ITU DTM2.

1.1 Come ottenere informazioni aggiuntive

Unimessage Pro è dotato di una guida in linea ampia e dettagliata, in grado di offrire molte più informazioni di quante ne vengano offerte in questa guida. Selezionare
Sommario e indice
dal menu ? per visualizzare il manuale in linea sullo schermo.
È possibile ottenere informazioni relative a un particolare contesto in qualsiasi momento. Per accedere alla Guida in linea, fare clic sui pulsanti
o premere il tasto F1 della tastiera.
Guida

1.2 Aggiornamento di Unimessage Pro

L'aggiornamento di Unimessage Pro potrebbe rendersi necessario per varie ragioni, ad esempio:
Per aggiungere altre funzioni, quali le funzioni di posta elettronica che non sono incluse in tutte le configurazioni di
Unimessage Pro.
Per supportare più utenti su una LAN.
Per supportare contemporaneamente più periferiche.
Per aggiornare Unimessage Pro, contattare il vostro rivenditore di fiducia, o la sede OKI locale (marketing@oki.it
).

1.3 Unimessage Pro - elementi principali

Unimessage Pro è composto da tre elementi principali:
1.3.1 Lo scheduler
Controlla l’elenco (coda) di processi in attesa di completamento, si assicura che i processi vengano svolti dalla periferica giusta al momento giusto e tiene un record (rapportino) di tutto ciò che accade. Lo scheduler funziona in background, cosicché è possibile proseguire l’utilizzo del PC per altre attività mentre i processi vengono portati a termine.
1
Wordcraft Binary File Transfer
2
International Telecommunications Union, Document Transfer Mode
Su una rete è necessario un solo Scheduler. Funziona su qualsiasi workstation, indipendentemente dal fatto che questa sia collegata o meno a una periferica o che stia preparando processi di fax o di posta elettronica. Tuttavia, è preferibile eseguire lo scheduler sulla prima workstation alla quale viene collegata una periferica.
1.3.2 Driver di periferica
Ciascuno di questi riceve dallo Scheduler istruzioni ben precise su come inviare o ricevere messaggi mediante un determinato tipo di periferica: server della posta, modem o MFP. Anche i driver di periferica lavorano in background.
È possibile utilizzare più driver (e più periferiche) su un solo PC, se il volume dei messaggi lo richiede. Su una rete, Unimessage Pro supporta più periferiche (di diversi tipi, se necessario) e più utenti, ma non è necessario che le periferiche siano collegate a file server di rete, già occupati a sopperire alle esigenze di memorizzazione e stampa della rete. Se si collegano le periferiche ai file server, si riduce anche il numero totale di periferiche sulla rete: con Unimessage Pro è possibile collegare fino a 30 periferiche (in conformità con la licenza software); maggiore è il numero di periferiche, maggiore sarà la quantità di dati elaborati.
A seconda della configurazione utilizzata, può accadere che i driver di fax e posta elettronica Unimessage Pro vengano visualizzati sotto forma di icone nella parte bassa dello schermo. In tal caso, fare doppio clic su tali icone per osservare lo svolgimento del processo di invio o ricezione di un fax o di un messaggio di posta elettronica.
1.3.3 L'interfaccia utente
È parte integrante della versione di Unimessage Pro utilizzata. Una delle attività che essa è in grado di svolgere è quella di consentire all’utente l’invio messaggi direttamente da un’applicazione Windows tramite una stampa sulla stampante Unimessage Pro. Unimessage Pro convertirà tale output stampato nel formato corretto: fax o posta elettronica, a seconda delle esigenze dei destinatari.
Consente di visualizzare le diverse code e liste di processi di cui si compone Unimessage Pro, di creare e visualizzare messaggi e di selezionare diverse opzioni dei programmi.
Sulle reti, l’interfaccia utente funziona su qualsiasi workstation con cui si intenda ricevere o inviare messaggi.

2 Installazione e configurazione delle periferiche

2.1 Requisiti di sistema

Prima di installare Unimessage Pro, è necessario assicurarsi di avere a disposizione un PC IBM compatibile con i sistemi operativi Windows 95, 98, NT4 o successivi. Quelle che seguono sono le specifiche minime consigliate:
Pentium 120MHz, 16 MB di RAM se si utilizza Windows 95 o 98 First Edition.
Si consiglia di utilizzare il Service Pack 1 per la versione OSR1 di Microsoft Windows 95.
Pentium 120MHz, 32 MB di RAM se si utilizza Windows 95 o 98 Second Edition.
Se si utilizza Windows NT4, verificare che sia stato installato il Service Pack 4 o successivo.
Pentium 133MHz, 64 MB di RAM se si utilizza Windows 2000 Professional – 128 MB di RAM è consigliato. Si consiglia di utilizzare una scheda video a colori a 24 Bit con i relativi driver. È importante sottolineare che le specifiche sopra riportate, pur consentendo l'utilizzo di Unimessage Pro, costituiscono i requisiti
di utilizzo minimi. Come accade per molte applicazioni Windows, Unimessage Pro funzionerà molto meglio in presenza di un processore più veloce o di una maggiore quantità di RAM. Se sul PC vengono eseguite altre applicazioni contemporaneamente a Unimessage Pro, l'utilizzo di un processore più veloce e di RAM aggiuntiva è caldamente consigliato.

2.2 Connessione dell’apparato fax

È necessario connettere l'apparato al PC attenendosi alle indicazioni del fornitore tramite la porta parallela del PC. Prima di installare Unimessage Pro, è inoltre necessario installare il ridirezionatore, il driver della stampante e il software dello scanner forniti con l'apparato fax, in modo che Unimessage Pro possa comunicare con l'apparecchio fax. Per ulteriori informazioni sul collegamento delle periferiche, consultare la documentazione fornita a corredo delle periferiche.
2.3 Installazione
2.3.1 Installazione stand-alone o server di rete
Per installare Unimessage Pro:
Se si utilizza Windows NT4 o 2000, accertarsi di disporre dei diritti di accesso da Amministratore. È necessario accedere
come Amministratore perché Unimessage Pro deve:
Registrare la posizione di alcuni dei suoi componenti.
Installare alcuni aggiornamenti di Windows necessari per l'utilizzo di Unimessage Pro.
Creare delle stampanti fornite da Unimessage Pro.
Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione, in particolare Outlook o Exchange, in modo da evitare eventuali conflitti durante
l'installazione.
Verificare che la l'MFP o il modem siano collegati in modo corretto e accesi.
Se l'MFP utilizza un software di redirezione per consentire al PC di inviare o ricevere i messaggi, è necessario installare prima
il software in modo che Unimessage Pro possa comunicare con la periferica. Consultare la documentazione fornita con la
periferica e l'eventuale Guida alle periferiche fornita con Unimessage Pro.
Se la copia di Unimessage Pro di cui si dispone include il supporto per l'invio e la ricezione di messaggi di posta elettronica
tramite server SMTP e POP3 e si desidera accedere a Internet tramite una connessione Dial Up Network [DUN] di Windows,
prima di installare Unimessage Pro, verificare che in Windows sia stato installato il driver del modem necessario e che sia
stata creata la connessione DUN.
Inserire il CD-ROM di Unimessage Pro nell'unità CD.
Se il CD non viene avviato in modo automatico, selezionare Start, Esegui
Nella finestra di dialogo digitare:
D:\SETUP (dove per "D" si intende la lettera associata all'unità CD).
Premere INVIO. Viene visualizzata la schermata dell'installatore automatico di Unimessage Pro. Per selezionare un'opzione all'interno di questa
finestra di Unimessage Pro, fare doppio clic sull'opzione desiderata oppure selezionarla con i tasti freccia e premere il tasto Invio. Seguire le istruzioni visualizzate per:
Selezionare una lingua.
Visualizzare la documentazione in linea eventualmente inclusa.
La documentazione in linea fornita potrebbe essere in formato Adobe® Acrobat™. Se non si possiede già una copia di Adobe
Acrobat Reader, ne viene fornita una.
Avviare l'installazione di Unimessage Pro.
Se si intende utilizzare Unimessage Pro su una rete con un file server separato, installare Unimessage Pro sul file server.
Se si utilizzano le funzionalità di rete peer-to-peer di Windows 95, 98, NT4 o 2000, installare Unimessage Pro sul disco rigido
del PC principale e quindi condividere la cartella Unimessage Pro, in modo che sia visibile a tutti gli altri PC Windows con
cui si desidera utilizzare Unimessage Pro. La condivisione deve garantire un accesso completo alla cartella, poiché l'accesso
in sola lettura non è sufficiente.
Dopo che tutti i file sono stati copiati dal CD al disco rigido, è necessario riavviare Windows prima di poter utilizzare
Unimessage Pro. Durante il riavvio vengono applicati tutti gli aggiornamenti necessari.
L'installazione di Unimessage Pro continuerà dopo il riavvio. Seguire con attenzione le istruzioni visualizzate.
Unimessage Pro richiede l'immissione dei dati dell'utente; è possibile digitare qualsiasi carattere alfanumerico, compresi gli
spazi. Unimessage Pro provvederà a convalidare i dati immessi, poiché tali dati sono di particolare importanza e verranno
automaticamente utilizzati nei fax o nei messaggi di posta elettronica per consentire ai destinatari di rispondere correttamente.
Se si dispone del disco di aggiornamento di Unimessage Pro, si consiglia di inserirlo, quando richiesto dal programma, in
modo da consentire l'implementazione della nuova configurazione.
Se Unimessage Pro viene installato su una rete, è possibile creare gli utenti durante la procedura di installazione. A ciascun
utente viene attribuito uno dei 3 livelli di privilegio (Utente, Supervisore o Amministratore) che determinano quali sono le
azioni consentite.
Se la copia di Unimessage Pro include il supporto per la posta elettronica e si dispone di una connessione permanente a
Internet o di una connessione DUN di Windows, è possibile configurare Unimessage Pro per l'invio e la ricezione dei
messaggi di posta elettronica:
Definire i server di posta elettronica SMTP e POP3 che si desidera rendere disponibile per Unimessage Pro.
Configurare Unimessage Pro per l'utilizzo della connessione permanente o di una connessione Dial Up di Windows a
Internet selezionando una periferica che supporti le connessioni dati, quale un modem sulla porta già definita per la connessione Dial Up di Windows.
Se si utilizza una connessione Dial Up di Windows, sarà necessario immettere le informazioni relative a utente e password in Unimessage Pro, anche se queste sono già state immesse durante la definizione della connessione.
Selezionare i server SMTP e POP3 a cui è possibile accedere tramite il driver di posta elettronica di Unimessage Pro.
Definire il primo account di posta elettronica e selezionare se deve essere di sistema o specifico dell'utente. Un account di posta di sistema è visibile solo agli amministratori e ai supervisori di Unimessage Pro e i messaggi di posta
elettronica scaricati con un account di sistema vengono inseriti nella cartella In entrata rete. Un account di posta elettronica specifico dell'utente è visibile all'utente associato all'account oltre che agli amministratori e ai supervisori. I messaggi di posta elettronica scaricati utilizzando un account di posta specifico dell'utente vengono inseriti nella cartella Elementi ricevuti dell'utente.
Se la periferica selezionata o rilevata supporta l'invio e la ricezione di messaggi fax e si la desidera utilizzare per inviare o ricevere messaggi fax, sarà necessario configurarla.
Dopo l'immissione delle informazioni necessarie, verrà creato un collegamento per l'avvio di Unimessage Pro e il programma verrà avviato.
Prima di inviare i messaggi di posta elettronica, è necessario specificare un driver di posta elettronica e un account di posta elettronica. Se si configura Unimessage Pro per l'utilizzo con l'apparecchio fax durante l'installazione, sarà necessario specificare una periferica e un account nuovi per i messsaggi di posta elettronica.
È possibile definire un'altra periferica selezionando periferica.
Sarà possibile avere solo il numero di periferiche attive collegate previsto dal contratto di licenza. Se il traffico di messaggi lo richiede, è possibile aggiornare Unimessage Pro in modo da poter collegare contemporaneamente un maggior numero di periferiche attive. Per ulteriori informazioni, consultare l'amministratore di Unimessage Pro e la sezione Aggiornamento di Unimessage Pro.
È possibile specificare ulteriori account di posta elettronica selezionando
File, Nuovo
Se Unimessage Pro è stato installato su un disco rigido [HD] locale e si desidera utilizzarlo con altri PC di una rete peer-to-peer, sarà necessario condividere la directory di Unimessage Pro con diritti di accesso completi con tutti gli altri PC con cui si desidera utilizzare Unimessage Pro.
Se si utilizza una connessione Dial Up Networking [DUN] di Windows e si è anche connessi a una LAN con protocollo IPX/SPX, ad esempio alcune versioni di Novell Netware, quando si stabilirà una connessione DUN la connessione alla LAN verrà interrotta. Per evitare tale inconveniente, visualizzare le proprietà della connessione DUN di Windows, fare clic sulla scheda
IPX/SPX,
.
Tipi di server
quindi fare clic su OK.
Periferiche
e
dal menu
deselezionare
File, Nuovo
Account di posta elettronica
le opzioni
sul PC a cui è collegata la
Accedi alla rete
dal menu
e
Compatibile
2.3.2 Installazione del client di rete
Su ciascuno dei PC Windows con cui si desidera utilizzare Unimessage Pro:
Se si utilizza Windows NT4 o 2000, accertarsi di disporre dei diritti di accesso da Amministratore. È necessario accedere come Amministratore perché Unimessage Pro deve:
Registrare la posizione di alcuni dei suoi componenti.
Installare alcuni aggiornamenti di Windows necessari per l'utilizzo di Unimessage Pro.
Creare delle stampanti fornite da Unimessage Pro.
Se l'unità su cui è stato installato Unimessage Pro non è stata ancora mappata sul PC:
Visualizzare la cartella in cui è stato installato Unimessage Pro.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella di Unimessage Pro e selezionare
visualizzato.
Selezionare la cartella cartella.
Confermare l'unità in cui Unimessage Pro è stato installato, l'impostazione predefinita in genere risulta corretta.
Dopo la registrazione della posizione dei componenti e l'installazione degli aggiornamenti di Windows necessari, riavviare
Windows.
L'installazione di Unimessage Pro continuerà dopo il riavvio. Seguire con attenzione le istruzioni visualizzate.
Durante l'installazione del client di rete di Unimessage Pro, creare su ciascuna workstation solo un driver di periferica
se il modem o l'MFP è collegato direttamente alla workstation su cui si sta installando il client. Con Unimessage Pro è possibile utilizzare modem e MFP collegati ad altri punti della rete.
È possibile definire un'altra periferica selezionando periferica.
Sarà possibile avere solo il numero di periferiche attive collegate previsto dal contratto di licenza. Se il traffico di
sull'unità mappata su cui è stato installato Unimessage Pro ed eseguire il file
Client
Periferiche
dal menu
File, Nuovo
Connetti unità di rete
SETUP.EXE
sul PC a cui è collegata la
dal menu
della
messaggi lo richiede, è possibile aggiornare Unimessage Pro in modo da poter collegare contemporaneamente un maggior numero di periferiche attive. Per ulteriori informazioni, consultare l'amministratore di Unimessage Pro e la sezione Aggiornamento di Unimessage Pro.
Se si utilizza una connessione Dial Up Networking [DUN] di Windows e si è anche connessi a una LAN con protocollo IPX/SPX, ad esempio alcune versioni di Novell Netware, quando si stabilirà una connessione DUN la connessione alla LAN verrà interrotta. Per evitare tale inconveniente, visualizzare le proprietà della connessione DUN di Windows, fare clic sulla scheda
IPX/SPX,
quindi fare clic su OK.
Tipi di server
e
deselezionare
le opzioni
Accedi alla rete
e

3 Rimozione di Unimessage Pro

Unimessage Pro viene integrato nella funzione
Installazione applicazioni
rimozione.
quindi
Unimessage Pro
Installazione applicazioni
e fare clic sul pulsante
di Windows. Selezionare
Aggiungi/Rimuovi
Start, Pannello di controllo,
per avviare il processo di

4 Primo caricamento di Unimessage Pro

Dal
Desktop
seconda del punto in cui si è scelto di creare il collegamento durante l'installazione di Unimessage Pro.

4.1 Menu Benvenuti a Unimessage Pro

Quando si avvia Unimessage Pro, viene visualizzato di solito il menu principale di benvenuto:
di Windows, selezionare il collegamento
Unimessage Pro
, utilizzando il menu
Start
o il menu
Start, Programmi
Compatibile
a
Da questo menu è possibile accedere al sistema principale di Unimessage Pro. È possibile controllare il progresso dei messaggi ed esaminare gli elenchi dei messaggi ricevuti o trasmessi facendo clic sul logo di Unimessage Pro. Fare clic sul logo di Wordcraft per visitare il sito Web di Wordcraft International Ltd. (http://www.wordcraft.co.uk
I pulsanti circolari consentono di accedere rapidamente ad alcune delle funzioni di Unimessage Pro e possono includere una combinazione di quanto riportato di seguito:
Nuovo messaggio Sfoglia cartelle
Copia
Scan. in un file
Scan. in email
Trova
Porta direttamente all'editor dei messaggi di Unimessage Pro che consente di creare e inviare un messaggio. Porta all'elenco delle cartelle contenute in Unimessage Pro in modo che sia possibile controllare il
progresso dei messaggi, esaminare gli elenchi dei messaggi ricevuti, trasmessi e archiviati e stampare tali elenchi o i singoli messaggi.
Combina le funzioni di scansione TWAIN e stampa e consente di eseguire più copie cartacee di un documento presente nell'alimentatore automatico di fogli dello scanner TWAIN.
Porta al driver TWAIN dello scanner oppure, per gli MFP, alla finestra di impostazione della scansione di Unimessage Pro in modo che sia possibile effettuare la scansione di documenti o immagini e memorizzarli nel PC.
Consente di sottoporre a scansione un documento o un'immagine utilizzando qualsiasi scanner TWAIN e di allegare automaticamente l'immagine così ottenuta a un messaggio di posta elettronica.
Porta alla finestra di dialogo Trova di Unimessage Pro in cui è possibile ricercare all'interno delle cartelle
).
personali di Unimessage Pro gli elementi desiderati.
? Esci
Per accedere alla guida in linea di Unimessage Pro. Per chiudere Unimessage Pro.

4.2 Schermata principale di Unimessage Pro

Quando si fa clic sul logo Unimessage Pro nel menu di benvenuto, viene visualizzata la schermata principale di Unimessage Pro:
Nella parte superiore della schermata principale di Unimessage Pro si trova l'elenco dei menu: File, Modifica, Visualizza, Impostazione, Sistema, Finestra e ?.
Sotto l'elenco dei menu è visibile la barra degli strumenti principale: Nuovo, Apri, Stampa, Invia, Controlla, Acquisisci e Trova. È possibile disabilitare la visualizzazione della barra degli strumenti dal menu
Nella parte bassa della schermata è presente una barra di stato che riporta vari messaggi, a seconda dell'operazione in esecuzione. È possibile disabilitare la visualizzazione della barra di stato dal menu
Il resto dello schermo è diviso in due sezioni:
Sulla sinistra vengono visualizzate le cartelle disponibili. Per aprire una cartella nel riquadro destro, fare clic sul relativo nome nell'albero delle cartelle. Se una cartella contiene degli elementi da leggere, Unimessage Pro visualizzerà in questa sezione della schermata il numero di
elementi da leggere presenti in ciascuna cartella subito dopo il nome della cartella stessa. Se la copia di Unimessage Pro di cui si dispone include le funzioni che ne consentono l'utilizzo su una LAN basata su
Windows, oltre alle cartelle personalizzate verranno anche visualizzate delle cartelle di rete. Le cartelle di questo ramo dell'albero, comprese le cartelle create dall'utente, sono visibili a tutti gli utenti di Unimessage Pro della LAN, sebbene l'accesso a ciascuna cartella possa essere limitato in base al livello di privilegio dell'utente.
Per ulteriori informazioni sul numero massimo di utenti che possono utilizzare contemporaneamente Unimessage Pro su una LAN, selezionare massimo di persone che utilizzano contemporaneamente Unimessage Pro fino a 500. Per ulteriori informazioni, consultare l'amministratore di Unimessage Pro e la sezione Aggiornamento di Unimessage Pro.
È possibile modificare la larghezza di quest'area posizionando il cursore del mouse sul bordo destro (il cursore cambia aspetto), premendo e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinando il bordo nella posizione desiderata.
Sulla destra c'è l'area di visualizzazione per cartelle singole o multiple.
È possibile selezionare le cartelle da visualizzare facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del mouse nell'elenco delle
cartelle
. Una volta visualizzata, la finestra della cartella può essere ridotta a icona o trattata come una qualsiasi finestra Windows.
Informazioni su Unimessage Pro
dal menu ? e consultare la scheda
Visualizza
Visualizza
.
.
. È possibile aumentare il numero
Rete
È possibile selezionare il menu da una cartella aperta all'altra o chiudere tutte le cartelle. La maggior parte delle cartelle possiede inoltre barre degli strumenti proprie, che è sempre possibile disabilitare dal menu
· Quando si chiude la schermata principale di Unimessage Pro, viene visualizzato nuovamente il menu di benvenuto. Se si preferisce saltare il menu di benvenuto, selezionare
Applicazione
benvenuto non verrà più visualizzato a partire dalla prossima volta in cui si avvierà Unimessage Pro.
È possibile passare da una cartella aperta all'altra nella schermata principale di Unimessage Pro utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+TAB o Ctrl+F6.
È possibile chiudere la cartella corrente nella schermata principale di Unimessage Pro utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+F4.
Finestra
e deselezionare l'opzione
per sovrapporre le cartelle visualizzate, suddividerle in orizzontale o in verticale, passare
Visualizza
Mostra schermata di benvenuto
.
Programma
dal menu
Impostazione
e quindi fare clic su OK. Il menu di
, fare clic sulla scheda

4.3 Configurazione delle periferiche

Durante l'autocomposizione periferica di Unimessage Pro, che ha concluso il processo di installazione, Unimessage Pro è stato configurato per l'utilizzo in associazione con l'MFP. Se si desidera, è possibile riconfigurare il funzionamento di Unimessage Pro con l'MFP, ad esempio abilitando o disabilitando la ricezione dei messaggi fax sul PC mediante la cartella
Aprire la cartella periferiche visibile nel riquadro sulla destra. Verranno allora visualizzate le impostazioni della periferica:
Periferiche
nell'albero delle cartelle, quindi fare doppio clic su sull'elemento appropriato nell'elenco delle
Periferiche
.
Modificare le impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà periferica e quindi fare clic su OK per salvare le nuove impostazioni.
Tutte le modifiche apportate ai controlli nelle schede di questa finestra di dialogo verranno applicate a partire dal momento in cui Unimessage Pro o la periferica verranno riavviati.
Il pulsante
Tutte le impostazioni
periferica utilizzato. Apportare le modifiche solo quando si è certi; delle impostazioni non corrette potrebbero causare comportamenti dell'applicazione non prevedibili.
consente di controllare e modificare tutte le impostazioni disponibili per il tipo di
4.3.1 Riavvio di una periferica per l'attivazione delle impostazioni modificate
Le modifiche apportate alle proprietà di una periferica avranno effetto solo a partire dal successivo riavvio di Unimessage Pro oppure diverranno operative se la periferica viene chiusa e riavviata dopo averne modificato le impostazioni. La procedura di riavvio è la seguente:
Selezionare la periferica nell'elenco
Fare clic sul pulsante
Fare clic sul pulsante
Disconnessione
nella barra degli strumenti:
Avvia
Periferiche
nella barra degli strumenti:
.

4.4 Configurazione della posta elettronica

Se la copia di Unimessage Pro include il supporto per gli account di posta elettronica, nelle cartelle personali (per le configurazioni stand-alone) o nelle cartelle di rete (per le configurazioni LAN) verranno visualizzate le cartelle dell'account di posta elettronica.
4.4.1 Server di posta elettronica (POP3 e SMTP)
Unimessage Pro è in grado di scaricare i messaggi di posta elettronica dalle cassette postali dei server di posta elettronica POP3 e di inviare messaggi di posta elettronica tramite i server SMTP.
Gli amministratori di Unimessage Pro mantengono aggiornato l'elenco di server di posta elettronica POP3 e SMTP a cui è possibile accedere con Unimessage Pro nella scheda
4.4.1.1 Associazione di server di posta elettronica a periferiche di posta elettronica
Le periferiche di posta elettronica di Unimessage Pro si occupano dell'invio e della ricezione dei messaggi di posta elettronica. Prima che un qualsiasi utente possa inviare o ricevere dei messaggi di posta elettronica, è necessario attivare almeno una periferica di posta elettronica di Unimessage Pro che sia in grado di accedere ai server POP3 e SMTP richiesti.
Quando si definisce un driver di posta elettronica, è possibile selezionare i server POP3 e SMTP a cui il driver può accedere. Per controllare o modificare queste informazioni, quando si accede a Unimessage Pro come amministratore:
Aprire la cartella
Fare doppio clic sulla periferica di posta desiderata.
Fare clic sulla scheda
Se la periferica di posta elettronica si collega a Internet tramite una connessione DUN di Windows, verificare che sia stata
selezionata la connessione corretta.
Selezionare tutti i server POP3 e SMTP a cui la periferica di posta elettronica può accedere ed eliminare tutti gli altri.
Fare clic su OK.
Periferiche
Server
.
.
dopo aver selezionato
Server
Posta elettronica
dal menu
Imposta
.
4.4.2 Account di posta elettronica
Esistono 2 tipi di account di posta elettronica in Unimessage Pro:
Di sistema
Questi account compaiono solo nell'elenco degli account di posta elettronica dei supervisori e degli amministratori di Unimessage Pro, che hanno la possibilità di utilizzarli per inviare dei messaggi di posta elettronica. Tuttavia, i messaggi di posta elettronica scaricati utilizzando l'account del server POP3 definito in un account di sistema vengono inseriti nella cartella In entrata rete.
Specifico dell'utente
Gli account di questo tipo "appartengono" a un utente di Unimessage Pro specifico. I messaggi di posta elettronica scaricati utilizzando uno di questi account vengono inseriti direttamente nella cartella Elementi ricevuti dell'utente appropriata. I messaggi non passano attraverso la cartella In entrata rete.
Un utente di Unimessage Pro con privilegi di utente ha la possibilità di visualizzare esclusivamente gli account di posta elettronica che gli appartengono, può creare altri account di posta ma può utilizzare solo i server POP3 e SMTP già definiti dagli amministratori di Unimessage Pro.
4.4.2.1 Selezione di un account di posta elettronica per l'invio dei messaggi
Prima che un utente di Unimessage Pro possa inviare dei messaggi di posta elettronica tramite Unimessage Pro, è necessario che nella vista dell'utente della cartella visualizzati deve essere impostato come account predefinito (visualizzato in grassetto). A tal fine, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'account e selezionare
Una volta impostato come predefinito un account di posta elettronica, l'utente potrà inviare dei messaggi. Tuttavia, i messaggi di posta elettronica verranno inviati solo quando sarà disponibile una periferica di Unimessage Pro in grado di inviare e ricevere dei messaggi di posta elettronica tramite i server SMTP e POP3 appropriati. Se non è disponibile nessuna di tali periferiche, i messaggi di posta elettronica resteranno nella cartella In uscita senza essere inviati e non sarà possibile ricevere alcun messaggio.

Account di posta elettronica

Usa per invio posta elettronica
sia presente almeno un account. Uno degli account di posta
.

5 Invio del primo messaggio

Per controllare se l'installazione di Unimessage Pro si è conclusa con successo, è consigliabile inviare un piccolo messaggio di prova. In alternativa, è possibile mettere in attesa un primo lavoro di prova e visualizzarlo nella cartella personale di posta
per controllare l'impostazione e così via, e quindi cancellarlo.
uscita,
Assicurarsi che Unimessage Pro sia caricato.
In
Avviare l'elaboratore testi.
Immettere del testo a piacere.
Selezionare
Utilizzare il pulsante
Stampare il testo.
Verrà avviato l'editor dei messaggi di Unimessage Pro:
Stampa
e scegliere la stampante
Proprietà
per accertarsi che sia stata selezionata la risoluzione fine (200 x 200 dpi).
Unimessage Pro
.
Immettere il numero di fax o l'indirizzo di posta elettronica (a seconda della periferica installata) nel campo A:. Se si immette un indirizzo di posta elettronica, verrà inviata un'immagine del documento stampato come allegato di un
messaggio di posta elettronica.
Per evitare che il messaggio venga inviato immediatamente, fare clic sul pulsante selezionare
Selezionare
Per inviare il messaggio, fare clic sul pulsante
In Unimessage Pro è possibile visualizzare il lavoro in attesa nella cartella personale della posta
Quando il lavoro si trova nella cartella di posta
alle quali è possibile:
Fare clic su
Fare clic sul pulsante
Fare clic sul pulsante
Se si ordina a Unimessage Pro di inviare il messaggio, una volta effettuato l'invio, Unimessage Pro svolgerà le seguenti
operazioni:
Aggiungerà un elemento all'elenco
Se l'invio viene completato con successo, sposterà l'elemento dalla cartella personale di posta
Per inviare un breve messaggio, è anche possibile operare come segue:
Proprietà
In attesa
Lo stato del processo passa da messaggio.
Il messaggio viene inserito nella cartella momento.
conclusi con successo oppure non riusciti).
Elementi inviati
Fare clic sul pulsante
dal menu
dall'elenco a discesa
nella barra degli strumenti per visualizzare il messaggio.
Apri
Avvia
Elimina
, a meno che non sia stata definita una diversa regola di distribuzione per i messaggi inviati.
).
File
nella scheda
Stato
nella barra degli strumenti (o selezionare
Invia
In uscita
della barra degli strumenti per inviare il messaggio.
In attesa
della barra degli strumenti per eliminare il messaggio senza inviarlo.
Nuovo messaggio
a
In sospeso
Elementi eliminati
Registri inviati
del menu di benvenuto di Unimessage Pro.
Generale
e viene selezionato, si rendono disponibili diverse opzioni, grazie
e quindi a
nella cartella
e fare clic su OK.
In corso
da cui, se necessario, potrà essere ripristinato in un secondo
Rapportini
Proprietà
quando Unimessage Pro inizia a inviare il
(che riporta i dettagli sui tentativi di invio
nella barra degli strumenti (o
Invia
In uscita
dal menu
.
In uscita
).
File
nella cartella
Fare clic sul pulsante
Selezionare
Premere
Se si inviano regolarmente dei messaggi da applicazioni Windows stampando sulla stampante Unimessage Pro, è
possibile automatizzare il processo di invio mediante il sistema dei comandi integrati, caratteristica esclusiva di Unimessage Pro. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni su
Comandi integrati
dal menu ?.
indice
È possibile digitare il nome di un destinatario e il numero di fax o indirizzo di posta elettronica associato nei campi A, Cc o Ccn utilizzando il formato "Nome <Numero di fax>" o "Nome <Indirizzo di posta elettronica>". ad esempio Paolo Rossi <prossi@pcfax.com Carla Martino <00-44-1283-731402>
Utilizzare il carattere punto e virgola ";" per separare i destinatari inseriti nei campi A, Cc e Ccn oppure i comandi integrati. ad esempio Paolo Rossi <prossi@pcfax.com
Se la periferica con cui si utilizza Unimessage Pro è in grado di inviare dei sottoindirizzi in cui si digita un numero di fax, sarà possibile indicare il sottoindirizzo da inviare dopo la composizione del numero di fax, con i due punti (:) per separare il numero di fax dal sottoindirizzo. Ad esempio 00-44-1283-731402:100 Il numero di fax da comporre specificato è 00-44-1283-731402 e il sottoindirizzo da inviare è 100. Alcuni sistemi fax, compreso Unimessage Pro, sono in grado di utilizzare il sottoindirizzo per instradare i fax ricevuti verso determinati utenti.
Per eliminare un elemento senza memorizzarlo nella cartella durante l'eliminazione. Utilizzare questa funzione con cautela, poiché non sarà più possibile ripristinare i messaggi eliminati in questo modo.
Quando si tenta di inviare o ricevere un messaggio, Unimessage Pro registra i dettagli di ciascun tentativo nella cartella dei rapportini. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Manutenzione.
Nuovo, Messaggio
.
Ctrl+N
nella Guida in linea di Unimessage Pro, che si rende disponibile selezionando
della barra degli strumenti principale di Unimessage Pro.
Nuovo
dal menu
.
File
Automazione del processo di trasmissione
>
>;Carla Martino <00-44-1283-731402>;Gianni Baldi
Elementi eliminati
, tenere premuto il tasto MAIUSC
e
Sommario e

6 Ricezione di messaggi

6.1 Impostazione dell'MFP o del modem

È necessario configurare l’apparato fax per l'inoltro dei fax ricewvuti al PC. A tal fine, premere più volte il pulsante fino a visualizzare
PC MODE
sul display LCD. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con la periferica.

6.2 Impostazione di Unimessage Pro

Durante l'autocomposizione periferica di Unimessage Pro, che ha concluso il processo di installazione, Unimessage Pro è stato configurato per l'utilizzo in associazione con l'MFP o il modem. È possibile riconfigurare il funzionamento di Unimessage Pro con la periferica, ad esempio abilitando o disabilitando la ricezione dei messaggi fax sul PC mediante la cartella
Aprire la cartella periferiche visibile nel riquadro sulla destra. La casella di controllo Risposta automatica, sulla scheda Periferica, verifica che Unimessage Pro risponda alle chiamate in arrivo, in modo da poter ricevere i messaggi fax. Modificare le impostazioni come richiesto e quindi fare clic su OK per salvare le nuove impostazioni.
Le impostazioni avranno effetto a partire dal successivo riavvio di Unimessage Pro oppure dopo aver spento e riavviato la periferica.
Che l'MFP supporti o meno la funzione di stampa e inoltro al PC dei messaggi fax ricevuti, è comunque possibile
Periferiche
definire una
nell'albero delle cartelle, quindi fare doppio clic su sull'elemento appropriato nell'elenco delle
regola di distribuzione
che preveda la stampa automatica di tutti o solo di alcuni dei messaggi ricevuti.
Periferiche

6.3 Come fare per sapere se si è ricevuto un messaggio?

In un sistema Unimessage Pro stand-alone, dove nell'albero delle cartelle non sono presenti le
Tutti i messaggi ricevuti vengono memorizzati inizialmente nella cartella In un sistema Unimessage Pro multiutente, dove nell'albero delle cartelle sono presenti le
Tutti i messaggi fax ricevuti vengono memorizzati inizialmente nella cartella amministratori di Unimessage Pro.
I messaggi di posta elettronica scaricati dai server POP3 vengono memorizzati nella cartella
Elementi ricevuti
In entrata rete
cartelle di rete
cartelle di rete
.
, visibile solo ai supervisori e agli
In entrata rete
:
:
AUTO REC
.
per gli account di
posta di sistema o nella cartella Per ulteriori informazioni sugli account di posta elettronica, consultare la guida in linea e la sezione relativa alla
configurazione della posta elettronica di questa guida.
Se si riceve un messaggio mentre Unimessage Pro è in esecuzione, il programma avviserà della ricezione e chiederà se si desidera visualizzare il messaggio ricevuto, visualizzare il contenuto della cartella in cui il messaggio è stato memorizzato o rimandare queste operazioni a un secondo momento:
Se si seleziona modo che non visualizzi alcun avviso alla ricezione di un messaggio.
Se si desidera che Unimessage Pro sposti, copi, inoltri automaticamente o svolga altre operazioni su alcuni o tutti i messaggi memorizzati nella cartella In entrata rete, è possibile definire una o più regole di distribuzione selezionando
distribuzione di sistema
ciascun utente ha la possibilità di definire delle regole di distribuzione personalizzate selezionando menu
Impostazione
Se si riceve un messaggio con dei file allegati, quando si visualizza il messaggio, Unimessage Pro riporterà per ciascuno dei file allegati un collegamento nella barra dei file nella parte inferiore della finestra del visualizzatore. Il visualizzatore di Unimessage Pro è in grado di visualizzare i seguenti tipi di file immagine allegati ai messaggi fax o di posta elettronica ricevuti:
File bitmap (.BMP)
File JPEG (.JPG)
File PaintBrush (.PCX)
File TIFF (.TIF)
Con un clic sul collegamento si otterrà la visualizzazione del file immagine nel visualizzatore di Unimessage Pro. È possibile visualizzare i file di formato diverso utilizzando l'applicazione associata, ad esempio Microsoft Word per i file .DOC.
Per avviare l'applicazione, fare doppio clic sul collegamento. Per salvare i file ricevuti in allegato a un messaggio, fare clic con il pulsante destro sul collegamento dell'allegato e selezionare
Salva con nome
Fare attenzione quando si apportano delle modifiche a un messaggio ricevuto o agli eventuali allegati: si tenga presente che si sta modificando il messaggio o l'allegato originali, memorizzati in Unimessage Pro. È consigliabile salvare gli allegati separatamente, facendo clic sul collegamento con il pulsante destro del mouse e selezionando
Salva con nome
Per visualizzare i messaggi di posta elettronica ricevuti in formato HTML, è necessario disporre di Microsoft Internet Explorer 4 o successivo.
Quando si tenta di inviare o ricevere un messaggio, Unimessage Pro registra i dettagli di ciascun tentativo nella cartella dei rapportini. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Manutenzione.
dal menu
Eventi
dal menu
.
dal menu visualizzato.
oppure copiare il messaggio ricevuto modificandone la copia.
Elementi ricevuti
Impostazione
Impostazione
dell'utente appropriata per gli account specifici dell'utente.
, si apre una finestra di dialogo in cui è possibile configurare Unimessage Pro in
. Per i messaggi memorizzati in una cartella degli
Elementi ricevuti

Regole di distribuzione

Regole di
personale,
dal
7 Regole di distribuzione

7.1 Regole di distribuzione di sistema – messaggi ricevuti

Se il messaggio ricevuto è un fax con un sottoindirizzo attribuito a un utente di Unimessage Pro o un messaggio di posta elettronica ricevuto tramite un account specifico di un utente:
Il messaggio ricevuto verrà consegnato direttamente all'utente. Se il messaggio fax ricevuto non ha sottoindirizzi che corrispondano ad alcuno degli utenti di Unimessage Pro oppure se il
messaggio di posta elettronica viene ricevuto dalla cartella In entrata rete di Unimessage Pro tramite un account di posta di sistema di Unimessage Pro:
Il messaggio ricevuto viene inserito nella cartella In entrata rete e tutti i supervisori e gli amministratori di Unimessage Pro vengono avvisati della ricezione del messaggio.
Per modificare il tipo di azione eseguita alla ricezione di un messaggio nel sistema, Unimessage Pro mette a disposizione degli
utenti le Regole di distribuzione di sistema. Le regole di distribuzione di sistema vengono:
Create e gestite dagli amministratori di Unimessage Pro che utilizzano la funzione menu
Impostazioni
Elaborate dallo scheduler di Unimessage Pro nell'ordine visualizzato, dall'alto in basso.
.
Regole di distribuzione di sistema
del

7.2 Regole di distribuzione dell'utente – messaggi inviati o ricevuti

Una volta ricevuto, un messaggio viene memorizzato nella cartella generalmente memorizzato nella cartella
È possibile modificare l'azione in seguito alla quale alcuni o tutti i messaggi vengono inviati o ricevuti definendo una o più regole di distribuzione. Selezionare disattivare le regole di distribuzione.
Le regole di distribuzione vengono:
Create e gestite dagli utenti di Unimessage Pro.
considerate specifiche dell'utente.
Vale a dire: ciascun utente ha la possibilità di definire delle proprie regole di distribuzione, che funzioneranno in modo del
tutto indipendente rispetto a quelle di tutti gli altri utenti di Unimessage Pro.
Elaborate da Unimessage Pro nell'ordine in cui sono visualizzate, dall'alto verso il basso, quando un messaggio viene inoltrato all'utente per una qualsiasi delle seguenti ragioni:
Automaticamente perché Unimessage Pro è in modalità stand-alone e le cartelle di rete non sono presenti nell'albero delle
cartelle.
Automaticamente come risultato della regola di distribuzione di sistema corrispondente.
Automaticamente come risultato del sottoindirizzo inviato con il messaggio fax corrispondente a un sottoindirizzo
dell'utente di Unimessage Pro.
Automaticamente perché è stato ricevuto tramite un account di posta elettronica specifico dell'utente.
Manualmente da un supervisore o amministratore di Unimessage Pro.
Unimessage Pro fornisce alcune regole di esempio. Per attivarle, passare alla finestra di dialogo Regole di distribuzione, selezionare un esempio appropriato su cui basare la regola desiderata, fare clic su le informazioni incomplete e fare clic su
Se la copia di Unimessage Pro di cui si dispone include le funzioni OCR, è possibile definire una regola di distribuzione per sottoporre automaticamente a riconoscimento OCR i messaggi fax ricevuti.
È inoltre possibile definire uno schema di autorilevamento OCR selezionando applicare tale schema come parte di una regola di distribuzione per rilevare le informazioni contenute nei dati OCR ricevuti derivati dall'immagine fax, ad esempio l'oggetto del messaggio fax. Se si definiscono altre regole di distribuzione per l'OCR e il rilevamento, tali regole opereranno sulle informazioni rilevate.
Regole di distribuzione
Elementi inviati
Termine
per memorizzare la regola completata.
.
dal menu
Elementi ricevuti
Impostazione
per creare, modificare, rimuovere, attivare o
Copia
, mentre un messaggio inviato viene
, quindi fare clic su
dal menu
OCR
Modifica
, immettere
Impostazioni
e

8 Scansione con l'MFP o con un altro scanner Twain

Se l'MFP è compatibile con lo standard TWAIN, sarà possibile utilizzare l'MFP per sottoporre a scansione dei documenti cartacei in qualsiasi applicazione TWAIN compatibile (ad esempio, PaintShop Pro, Corel Photo Paint e così via).

8.1 Qualsiasi applicazione Windows, compreso Unimessage Pro

Quando si utilizza un'applicazione Windows TWAIN compatibile, compreso Unimessage Pro, è possibile sottoporre a scansione una o più pagine seguendo la procedura descritta di seguito:
Scegliere
Selezionare
Selezionare
Viene visualizzata la finestra di dialogo con le impostazioni dello scanner. Selezionare le impostazioni e avviare la scansione.
Spesso è presente il pulsante ?, che fornisce ulteriori informazioni sulle impostazioni disponibili per lo scanner.
Seleziona origine
Scanner TWAIN
Acquisisci immagine
Se si acquisiscono immagini a risoluzioni asimmetriche, quali 200 x 100 dpi e 200 x 400 dpi, sarà possibile visualizzarle in Unimessage Pro, ma con le altre applicazioni Windows potrebbero verificarsi dei problemi di visualizzazione. Se l'immagine appare distorta dopo una scansione con queste risoluzioni, effettuare nuovamente la scansione utilizzando questa volta delle risoluzioni simmetriche, quali ad esempio 200 x 200 dpi, 300 x 300 dpi e
dal menu
dal menu e fare clic su OK.
dal menu
File
.
File
.
così via. Le risoluzioni asimmetriche inoltre non consentono di ottenere risultati soddisfacenti con l'OCR.

8.2 In Unimessage Pro, dagli scanner TWAIN

Unimessage Pro fornisce anche una funzione che consente di costruire un documento di più pagine sulla base di diverse scansioni TWAIN separate.
Ciò è utile se si desidera sottoporre a scansione pagine diverse con diverse impostazioni oppure entrambi i lati delle pagine di un documento. La funzione deve essere utilizzata come descritto di seguito:
Selezionare
Viene visualizzata la finestra di dialogo di Unimessage Pro
Fare clic sul pulsante ? in questa finestra di dialogo per visualizzare ulteriori informazioni sull'utilizzo delle funzioni avanzate
di scansione.
Se si intende sottoporre a scansione un documento per la trasmissione di fax, selezionare risoluzioni fax quali 200 x
Se si desidera sottoporre a scansione un documento per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR, Optical Character
Le immagini a colori a 24 bit e ad alta risoluzione possono risultare di dimensioni notevoli, oltre i 40 megabyte per
Scansioni multiple
200 dpi o 200 x 100 dpi e selezionare Bianco e nero anziché Colore o Scala di grigi.
Recognition), i migliori risultati vengono ottenuti solitamente con risoluzioni simmetriche, quali 200 x 200 dpi, 300 x 300 dpi e 400 x 400 dpi e con il Bianco e nero anziché Scala di grigi o Colore. In genere, la risoluzione 200 x 200 dpi è adatta per tutti i tipi di stampa, tranne che per i caratteri più piccoli.
file, e potrebbe essere necessaria della memoria aggiuntiva per manipolare l'immagine. Con questo tipo di immagini è perciò preferibile utilizzare risoluzioni non più alte di 200 x 200 dpi.
dal menu
File
.
Scansione di più pagine
:

9 La rubrica telefonica di Unimessage Pro

Unimessage Pro contiene una rubrica telefonica che fornisce una collocazione appropriata per la memorizzazione dei dettagli sulle persone e le società con cui si è abitualmente in contatto. Per visualizzare il contenuto della rubrica telefonica, aprire la cartella
Rubrica telefonica
Aggiungere nuovi contatti alla rubrica telefonica seguendo la procedura riportata di seguito:
È possibile:
Selezionare
Selezionare
telefonica,
Fare clic sul pulsante Quando si crea un nuovo messaggio o si risponde a un messaggio ricevuto, selezionare
File
Compilare le caselle con le informazioni relative al nuovo contatto.
Fare clic su OK.
Quando si inviano dei messaggi da una finestra Nuovo messaggio di Unimessage Pro, fare clic sui pulsanti A, Cc o selezionare i contatti dalla rubrica telefonica.
È possibile digitare il nome del contatto per intero o solo parzialmente nei campi A, trova un nome corrispondente, il nome digitato verrà sostituito dal nome completo del contatto sottolineato. Se vi sono più contatti corrispondenti, il nome verrà visualizzato in blu e in corsivo. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome per scegliere il nome del contatto a cui si desidera inviare il messaggio.
nell'elenco delle cartelle sul lato sinistro della schermata principale di Unimessage Pro.
Nuovo, Contatto
Nuovo contatto
sul lato sinistro della schermata principale di Unimessage Pro.
Nuovo contatto
.
dal menu
dal menu visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella
.
File
nella barra degli strumenti Rubrica telefonica, se la rubrica telefonica è aperta.
Aggiungi a rubrica
Cc o Ccn
. Se Unimessage Pro
Rubrica
dal menu
per
Ccn
Una volta definito un contatto della rubrica telefonica, è possibile digitarne il nome nei campi A, Cc o Ccn della finestra Nuovo messaggio di Unimessage Pro oppure nei comandi integrati [[A=...]], [[CC=...]] o [[BCC=..]]. Unimessage Pro individuerà la voce nella rubrica telefonica e utilizzerà il numero di fax o l'indirizzo di posta elettronica associato al contatto.
Se la periferica con cui si utilizza Unimessage Pro è in grado di inviare dei sottoindirizzi in cui si digita un numero di fax, sarà possibile indicare il sottoindirizzo da inviare dopo la composizione del numero di fax, con i due punti (:) per separare il numero di fax dal sottoindirizzo. Ad esempio 00-44-1283-731402:100 Il numero di fax da comporre specificato è 00-44-1283-731402 e il sottoindirizzo da inviare è 100. Alcuni sistemi fax, compreso Unimessage Pro, sono in grado di utilizzare il sottoindirizzo per instradare i fax ricevuti verso determinati utenti.
La scheda (fax o posta elettronica), un luogo preferito (casa o lavoro), un tipo di allegato per i messaggi fax supportato (WBF, DTM o Nessuno) e un tipo di allegato preferito per i messaggi di posta elettronica (MIME, UUENCODE o BINHEX).
La scheda contatto.
Se presente, la cartella visibile a tutti gli utenti di Unimessage Pro della LAN. Solo gli amministratori e i supervisori di Unimessage Pro hanno il diritto di aggiungere, eliminare o modificare i contatti presenti nella rubrica telefonica di rete, ma tutti gli utenti di Unimessage Pro hanno la possibilità di leggere e inviare messaggi ai contatti della rubrica telefonica di rete.
Opzioni
Note
di ciascun contatto della rubrica telefonica consente di selezionare un metodo di recapito preferito
di ciascun contatto della rubrica consente di compilare un elenco di note con data e ora relative al
Rubrica telefonica di rete
inclusa nelle
cartelle di rete
offre delle funzioni simili ma è
9.1 Liste di distribuzione
Se si inviano regolarmente dei messaggi allo stesso elenco di contatti presenti nella rubrica telefonica, è possibile definire una Lista di distribuzione anziché selezionare ogni volta gli stessi contatti. Quando si utilizza una lista di distribuzione, Unimessage Pro invia automaticamente i messaggi a tutti i contatti che ne fanno parte.
Per creare nuove liste di distribuzione, per cancellare le liste di distribuzione esistenti o per modificarne i membri, selezionare

Liste di distribuzione

Una volta definita una lista di distribuzione, è possibile selezionarla allo stesso modo in cui i singoli contatti della rubrica telefonica vengono selezionati per i nuovi messaggi tramite i pulsanti A, Unimessage Pro.
È possibile includere nella medesima lista di distribuzione sia i contatti della rubrica telefonica per i quali è previsto l'invio di messaggi di posta elettronica sia quelli per i quali è previsto l'invio di messaggi fax. Unimessage pro utilizzerà il metodo appropriato per inviare il messaggio a ciascun membro della lista di distribuzione.
dal menu
Impostazione
.
Cc o Ccn
su una finestra Nuovo messaggio di
10 Trasmissione automatica dei messaggi con i comandi integrati
È possibile inviare dei messaggi dall'applicazione Windows senza entrare direttamente in Unimessage Pro. Se si seleziona la stampante Unimessage Pro dall'applicazione, si rende disponibile un nuovo font, il font
utilizza questo font per immettere i comandi, Unimessage Pro li individuerà al momento di stampare sulla stampante Unimessage Pro. Seguire le istruzioni e rimuovere i comandi dal documento prima di inviarlo. È necessario immettere i comandi con font
Commands
Ad esempio:
[[A=01234 567890]] Questo comando ordina a Unimessage Pro di inviare il messaggio al numero di fax 01234 567890. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni su
in linea di Unimessage Pro, che si rende disponibile selezionando
di 12 punti e racchiuderli tra doppie parentesi quadre.
Automazione del processo di trasmissione
Sommario e indice
È possibile inserire nei comandi integrati anche contatti della rubrica telefonica e nomi di liste di distribuzione.
Se utilizza
l'opzione visualizzabile mediante la voce
Word 97
Usa il formato stampante per preparare il documento
(o versioni successive di Word) è necessario assicurarsi che in Word sia stata selezionata
Opzioni
nel menu
Strumenti
.
dal menu ?.
. È possibile trovarla nella scheda
e
Comandi integrati
Commands
Compatibilità
. Se si
nella Guida
11 Trasmissione differita
È possibile differire l'invio del messaggio. Dall'editor dei messaggi di Unimessage Pro, fare clic sul pulsante
Proprietà
Qui è possibile specificare o selezionare una data e ora entro e/o a partire dalle quali dovrà avvenire l'invio del messaggio. In alternativa è possibile specificare una fascia oraria entro la quale il messaggio dovrà essere inviato, ad esempio dalle 18:00 di ogni giorno alle 08:00 del giorno seguente, in modo da sfruttare la tariffa telefonica più conveniente.
dal menu
È inoltre possibile impostare, cancellare o modificare le impostazioni del differimento dei processi nella cartella In uscita. A tal fine, fare clic con il pulsante destro del mouse sul processo, selezionare e quindi controllare le impostazioni nella scheda
e quindi passare alla scheda
File
Intervallo di tempo
Trasmissione
Proprietà
nella barra degli strumenti oppure selezionare
.
Proprietà
.
dal menu visualizzato
12 Invio di file, comprese le immagini a colori, con i messaggi fax e di posta
elettronica
Con Unimessage Pro è possibile allegare dei file sia ai messaggi fax che alla posta elettronica. Unimessage Pro consente di inviare immagini e altri file come allegati al messaggio fax utilizzando:
Allegati Wordcraft Binary File [WBF], supportati da tutti gli MFP e i modem.
Allegati International Telecommunications Union [ITU] Document Transfer Mode [DTM], supportati solo da alcuni MFP e
modem fax compatibili di Classe 1.
L'immagine viene codificata e incorporata nel messaggio fax e decodificata dal software visualizzatore del destinatario.
Se i messaggi fax con allegati WBF hanno come destinatari degli utenti di applicazioni PC fax diversi da Unimessage Pro, tali destinatari hanno la possibilità di scaricare una versione dimostrativa del visualizzatore Unimessage Pro dal seguente sito Web Internet e di utilizzarla per decodificare l'allegato WBF:
Wordcraft International Ltd
http://www.wordcraft.co.uk/download/home.htm
clic sul logo Unimessage Pro.
È possibile allegare ai messaggi di posta elettronica dei file nelle modalità seguenti:
MIME
UUENCODE
BINHEX
Quando si definisce un contatto della rubrica telefonica, nella scheda dal contatto per decodificare gli allegati ai messaggi fax e di posta elettronica. Unimessage Pro invierà i file allegati ai messaggi diretti al contatto utilizzando il formato prescelto.
Per allegare un file a un messaggio fax, operare in uno dei seguenti modi:
Selezionare di Unimessage Pro e quindi sfogliare fino a trovare il file che si desidera inviare.
Trascinare il file che si desidera allegare da Esplora risorse di Windows o dall'elenco dei file di Unimessage Pro nell'editor dei messaggi.
dal menu
File
Inserisci
o fare clic sul pulsante con la graffetta nella barra degli strumenti dell'editor dei messaggi
,
Opzioni
è possibile specificare quale è il formato utilizzato
Utilizzare il comando integrato:
[[ALLEGA=...]]
Ciascun file allegato è rappresentato da un collegamento visibile in fondo alla finestra dell'editor dei messaggi di Unimessage Pro.
Quando alla rubrica telefonica si aggiungono dei contatti a cui poi si intende inviare dei messaggi fax, ricordarsi di indicare a Unimessage Pro, nella scheda accettare file allegati ai messaggi fax e se utilizza i formati WBF e DTM o meno.
Se si invia un messaggio fax a un contatto che non è in grado di leggere gli allegati in formato WBF o DTM e si allega un file immagine al messaggio, Unimessage Pro convertirà qualsiasi tipo di file immagine allegato (.BMP, .PCX, .JPG e .TIF) nel formato immagine FAX (in bianco e nero) prima di inviarlo. Ciò significa che il destinatario non riceverà il file originale, ma solo una versione fax dell'immagine del file.
Non è possibile inviare via fax dei messaggi con altri tipi di file allegati a destinatari che non sono in grado di decodificare file di formato WBF o DTM.
Opzioni
della finestra di dialogo sulle proprietà del contatto, se questo può
13 Cartelle
Unimessage Pro utilizza le cartelle per memorizzare i messaggi inviati e quelli ricevuti, le immagini sottoposte a scansione e le informazioni relative ai file presenti nel computer. In seguito sarà quindi possibile cercare in alcune o in tutte queste cartelle dei messaggi o dei file.
È possibile creare nuove cartelle e ciascuna cartella potrà contenere delle sottocartelle. Per creare una nuova cartella:
Nell'elenco delle cartelle visualizzato sul lato sinistro della schermata principale di Unimessage Pro, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella all'interno della quale si desidera creare una nuova cartella oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su
Selezionare
Digitare un nome per la nuova cartella e, se necessario, un breve commento che descriva, ad esempio, l'uso che si intende fare
della cartella.
Fare clic su OK.
È possibile trascinare gli elementi nelle cartelle di Unimessage Pro da Esplora risorse di Windows o da altre cartelle di Unimessage Pro.
Quando si trascina un elemento da una cartella di Esplora risorse di Windows a una cartella di Unimessage Pro,
Se si trascina da una cartella di Unimessage Pro a un'altra cartella di Unimessage Pro, il file viene copiato
Se si apre un file immagine (.BMP, .JPG, .TIF, .PCX, .FAX o .FCS) nel visualizzatore di Unimessage Pro e quindi si
Per creare una cartella che sia visibile a tutti gli utenti di Unimessage Pro della LAN, fare clic con il pulsante destro
Nuova cartella
Unimessage Pro memorizza solo un riferimento al file e alle proprietà documento del file. Vale a dire: nella cartella Unimessage Pro
collocazione originale quando si seleziona il relativo riferimento in Unimessage Pro.
all'interno della cartella di Unimessage Pro di destinazione. Tuttavia, se l'origine fa riferimento a un file che si trova fuori della struttura delle cartelle di Unimessage Pro (ad esempio, se è stato trascinato da una cartella di Esplora risorse di Windows) viene spostato o copiato solo il riferimento al file esterno.
seleziona cartella di Unimessage Pro.
del mouse sulle c
Cartelle personali
.
Salva in cartella di Unimessage Pro
artelle di rete
.
non
invece che sulle
viene copiato il file vero e proprio, che viene invece aperto dalla
dal menu
cartelle personali
, i file immagine verranno sempre memorizzati nella
File
.
14 Ricerca di elementi memorizzati nelle cartelle di Unimessage Pro
Dopo aver memorizzato i file nelle cartelle di Unimessage Pro, è possibile chiedere a Unimessage Pro di cercare determinati elementi in base alle proprietà.
Per cercare gli elementi memorizzati nelle cartelle di Unimessage Pro:
Avviare la ricerca utilizzando:
Il pulsante
Cartelle personali
Oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su una cartella all'interno dell'elenco e selezionare
O, ancora, fare clic sul pulsante
Quindi:
sulla barra degli strumenti principale di Unimessage Pro, che ricerca gli elementi nella struttura delle
Trova
.
.
Trova
nella barra degli strumenti di un elenco aperto.
Trova
Definire una nuova ricerca:
Scegliere se si desidera selezionare l'opzione che consente la ricerca anche nelle sottocartelle.
Selezionare le proprietà che si desidera cercare, attivando le caselle corrispondenti alle proprietà nell'elenco
di ricerca messaggio
Oppure effettuare la selezione dall'elenco delle ricerche precedenti in
Quindi fare clic su
Unimessage Pro riporterà i risultati della ricerca. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle voci presenti nella
finestra di dialogo Risultati ricerca per eseguire delle operazioni sugli elementi trovati.
Quando si utilizza uno dei seguenti metodi per ricercare degli elementi:
Il pulsante
Il pulsante
Il menu
cartelle di rete
il contenuto delle cartelle di sistema riportate di seguito non verrà elaborato. Di conseguenza, è consigliabile non
memorizzare elementi in queste cartelle:
In uscita, Log inviati, Log ricevuti, Rubrica telefonica, Lista di polling, Coda di stampa, Utenti, Periferiche, Account di posta elettronica.
Se si desidera cercare in una cartella di sistema, aprire la cartella e fare clic sul pulsante strumenti.
, e compilare le informazioni da cercare facendo clic sulle parole sottolineate nell'elenco
.
.
cartelle personali
nella barra degli
Trova
per avviare la ricerca.
OK
del menu di benvenuto di Unimessage Pro, per cercare nelle cartelle personali
Trova
della barra degli strumenti principale, per cercare nelle cartelle personali
Trova
visualizzato quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle
Trova
Ricerca storico
Corrispondenza
Criteri
o sulle
15 UniPad - L'editor dei messaggi di Unimessage Pro
L'editor dei messaggi di Unimessage Pro funziona in due modalità: testo e grafica. La modalità testo viene utilizzata quando si crea un nuovo messaggio oppure dopo aver passato per l'OCR un'immagine sottoposta a scansione o dopo aver ricevuto un messaggio fax. La modalità grafica viene utilizzata per visualizzare i messaggi fax o i file immagine ricevuti.
Informazioni dettagliate su tutte le funzioni dell'editor dei messaggi e del visualizzatore di Unimessage Pro sono disponibili nel file della guida.
16 Creazione di copertine personalizzate per i fax
In Unimessage Pro sono disponibili diversi tipi di copertine. Durante l'installazione è possibile scegliere una copertina predefinita. Per modificare questa scelta, selezionare
Tuttavia, è anche possibile creare una copertina personalizzata da utilizzare nell'invio dei messaggi fax. Se si desidera operare in questo modo, è necessario in primo luogo abbozzare il documento di base nell'applicazione Windows utilizzata abitualmente (ad esempio Microsoft™ Word), dopodiché è necessario stampare questo documento sulla stampante Unimessage Pro.
Una volta visualizzato l'editor dei messaggi di Unimessage Pro, fare clic sul collegamento FAX della barra file, nella parte inferiore della finestra di UniPad. Viene visualizzata un'immagine del documento appena stampato. Se l'immagine non è ancora visibile, utilizzare gli strumenti consente di creare e modificare le copertine. La barra degli strumenti contiene vari pulsanti:
Nell'ordine, è possibile utilizzarli per:
Seleziona oggetto/i Tenere premuto Inserisci campo: Campo inserimento, Campo di testo e Campo immagine. Disegnare un rettangolo nel punto in cui si desidera inserire il campo e, quindi, selezionare le
Allinea oggetti selezionati: Destra, Sinistra, In alto e In basso. Allinea oggetti selezionati: Linea base Selezionare un oggetto mediante Campo inserimento o Campo di testo, fare clic su questo pulsante
Uniforma oggetti selezionati: Larghezza, Altezza e Dimensioni. Posiziona oggetti selezionati: Centra verticalmente nella pagina e Centra orizzontalmente nella pagina.
Selezionare lo strumento appropriato di Inserisci campo e disegnare dei rettangoli nella pagina in cui si desidera che Unimessage
Visualizza, Barra degli Strumenti, Copertina
proprietà relative al campo nella finestra di dialogo visualizzata.
e quindi sulla linea di base (in basso) del testo presente nella pagina, con la quale si desidera allineare la linea di base del campo.
dal menu
Fax
Impostazione
MAIUSC
e quindi passare alla scheda
per visualizzare la barra degli strumenti che
mentre si fa clic sugli oggetti per selezionare più oggetti.
Copertina
.
Pro inserisca delle informazioni, quali il nome della persona alla quale si sta inviando il messaggio fax. Quindi selezionare le impostazioni desiderate per il campo e fare clic su OK.
Per impostare dei campi in modo che abbiano posizione o dimensioni simili, selezionare il campo la cui posizione o dimensioni si desidera replicare, quindi, tenendo premuto il tasto MAIUSC, fare clic su tutti i campi che si desidera modificare. Infine fare clic sugli strumenti Allinea e Uniforma appropriati.
Selezionare C:\Programmi\Unimessage Pro\Public), immettere un nome di file appropriato e fare clic su OK. Quando richiesto dal programma, immettere una
Includi oggetti nella pagina
Salva con nome
Descrizione
dal menu
appropriata, selezionare la casella di controllo
, quindi fare clic su OK. La nuova copertina sarà quindi disponibile in Unimessage Pro.
, modificare il tipo di file in Copertina, selezionare la cartella appropriata (ad esempio:
File
Salva oggetti
, ma non selezionare la casella di controllo
17 Manutenzione
Quando si tenta di inviare o ricevere un messaggio, Unimessage Pro registra i dettagli di ciascun tentativo nella cartella dei rapportini. Di tanto in tanto è necessario eliminare tutte o alcune delle voci di tali rapportini. A tal fine, aprire la cartella, selezionare una voce, fare clic sul pulsante È possibile configurare Unimessage Pro in modo che vengano automaticamente eliminate alcune o tutte le voci delle cartelle all'avvio facendo clic sulla cartella nell'albero e selezionando È possibile ripristinare singolarmente nella posizione originale gli elementi presenti nella cartella menu di scelta rapida (clic con il pulsante destro del mouse).
Cancellazione rapportini
Proprietà, Avanzate
, quindi compilare la finestra di dialogo e fare clic su
.
Elementi eliminati
utilizzando il
OK.
18 Per gli utenti di LaserFAX 3.5
Se in precedenza si era soliti utilizzare LaserFAX 3.5, è possibile importare in Unimessage Pro gli account utente, le liste polling, i fax ricevuti, la rubrica telefonica, i file fax e le copertine da LaserFAX 3.5. A tal fine, attenersi alla procedura riportata di seguito.
Installare Unimessage Pro in una cartella diversa da quella utilizzata da LaserFAX 3.5 e verificare che Unimessage Pro funzioni in modo corretto.
Per importare gli account utente, le liste polling e i fax ricevuti di LaserFAX 3.5:
Chiudere tutti i componenti dell'installazione di LaserFAX 3.5 da cui si desidera importare i dati.
Verificare che non vi siano utenti o periferiche connesse all'installazione di Unimessage Pro in cui si desidera importare i
dati, fatta eccezione per l'utente MANAGER che verrà utilizzato per l'importazione.
Su un PC con cui in precedenza veniva eseguita l'installazione di LaserFAX 3.5 da cui si desidera importare i dati,
eseguire le seguenti operazioni:
Avviare Unimessage Pro.
Selezionare
Selezionare il prodotto appropriato. Unimessage visualizzerà la posizione dell'ultima esecuzione.
Fare clic sul pulsante
Gli account utente, le liste polling e i fax ricevuti di LaserFAX 3.5 verranno importati in Unimessage Pro.
Il completamento di questa operazione potrebbe richiedere alcuni minuti, specie per le installazioni di
Per importare la rubrica telefonica di LaserFAX 3.5 nella rubrica personale o di rete, aprire la rubrica desiderata, fare clic sul
pulsante
Per importare i file fax memorizzati nel sistema LaserFAX 3.5:
Per dei file specifici:
Per importare tutti i file fax memorizzati:
Importa contatti
Selezionare
Cercare la cartella in cui sono memorizzati i file .Fax, ad esempio C:\LASERFAX\PUBLIC o
C:\LASERFAX\MANAGER.
Selezionare il file che si desidera importare.
Selezionare
selezionare la cartella in cui si desidera memorizzare il file fax.
Chiudere UniPad e ripetere l'operazione per ciascuno dei file che si desidera importare.
In Esplora risorse di Windows copiare tutti i file .FAX memorizzati in LaserFAX 3.5 che si desidera importare in
Unimessage Pro in una nuova cartella; ad esempio, *.Fax da "C:\LASERFAX\PUBLIC" a "C:\Program Files\Unimessage Pro\Importati".
Aggiorna da
LaserFAX 3.5 più voluminose. Durante l'importazione dei dati lo scheduler di Unimessage Pro non risponderà ai messaggi. Se viene visualizzato un messaggio di avviso relativo alla mancata risposta ai messaggi da parte dello scheduler, ignorarlo a meno che non persista per alcuni minuti.
della barra degli strumenti e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
dal menu
Apri
Salva in cartella di Unimessage Pro
dal menu ?.
.
OK
di Unimessage Pro.
File
dal menu
quando il fax viene visualizzato in UniPad e
File
Se necessario, creare una nuova cartella in Unimessage Pro in cui memorizzare i file fax importati.
Quando Unimessage Pro è in esecuzione, selezionare tutti i file .FAX della nuova cartella e trascinarli in Unimessage
Pro rilasciandoli sulla cartella dell'albero in cui si desidera memorizzarli. Se si desidera che i file siano visibili a tutti gli utenti di Unimessage Pro della LAN, rilasciarli in una cartella della directory Cartelle di rete.
Quando si trascina un elemento da una cartella di Esplora risorse di Windows a una cartella personale di
Per importare una copertina di LaserFAX 3.5, è necessario aprirla in Unimessage e quindi memorizzarla da UniPad come
descritto di seguito:
Selezionare
Cercare il file .FCS esistente, selezionarlo e fare clic sul pulsante
In UniPad, scegliere
Verificare che la selezione di
Individuare la cartella in cui si desidera che Unimessage Pro memorizzi la copertina importata.
Fare clic sul pulsante
Immettere una descrizione per la copertina, se non si desidera adottare quella predefinita, e premere OK.
La copertina appena memorizzata verrà inclusa nell'elenco delle copertine disponibili di Unimessage Pro.
Per rendere la copertina visibile a tutti gli utenti di Unimessage Pro della LAN, memorizzarla nella
Per rendere la copertina visibile solo agli utenti di Unimessage Pro della LAN che utilizzano Unimessage Pro in
Unimessage Pro, Unimessage Pro memorizza solo un riferimento al file e alle Proprietà documento del file. Di conseguenza, nella cartella Unimessage Pro non viene copiato il file vero e proprio, che viene invece aperto dalla collocazione originale quando si seleziona il relativo riferimento in Unimessage Pro. Per questo motivo è consigliabile copiare il file dalla cartella di origine di LaserFAX prima di importarlo in Unimessage Pro. Nel caso in cui in seguito LaserFAX venisse disinstallato, il file originale andrebbe perduto se non memorizzato altrove.
dal menu
Apri
Salva con nome
Salva
pubblica
una determinata lingua, memorizzarla nella
in cui è installato Unimessage Pro.
di Unimessage Pro.
File
dal menu
Salva come
.
sia
.
File
Copertina
cartella pubblica
.
Apri
.
corrispondente alla lingua prescelta.
cartella
19 Appendice A – Installazione guidata passo passo
Dopo la prima fase dell'installazione e il riavvio del computer, verrà visualizzata l'Installazione guidata di Unimessage Pro che fornisce istruzioni passo passo per l'accesso alle schermate di configurazione e di installazione. Le schermate sono riportate di seguito per comodità. È possibile configurare Unimessage Pro successivamente, quindi non è necessario fare clic su collegamento alla fine dell'Autocomposizione in modo da poter avviare facilmente Unimessage Pro quando necessario. Alcune delle schermate riportate di seguito potrebbero non corrispondere per la versione di Unimessage Pro e le periferiche da installare potrebbero variare. Unimessage Pro viene concesso in licenza per un numero limitato di periferiche e utenti (per informazioni sulla possibilità di acquistare più periferiche o utenti, consultare periferiche e agli utenti esistente e di riprovare.
concorrenti
. Se non è possibile connettere una periferica o un utente, si consiglia di disconnetterne uno
Aggiornamento di Unimessage Pro
). Tale numero, tuttavia, si riferisce alle
. Assicurarsi di creare un
Avanti
19.1 Autocomposizione avvio utente
Immettere i dettagli relativi all'utente della copia di Unimessage Pro corrente. Tali dettagli verranno utilizzati nella preparazione dei messaggi per la trasmissione.
19.2 Autocomposizionei avvio file aggiuntivi
Unimessage Pro potrebbe essere fornito corredato di un dischetto con dei file aggiuntivi. Se forniti, tali file sono necessari per il corretto funzionamento di Unimessage Pro e aggiungono ulteriori funzioni, utenti o periferiche. Il dischetto va inserito nell'unità a dischetti del computer e ne deve essere selezionato il driver appropriato. In caso contrario Unimessage Pro potrebbe non funzionare in modo corretto. Se con Unimessage Pro viene fornito un dischetto, conservarlo in un luogo sicuro insieme al CD di Unimessage Pro. Il dischetto sarà necessario in seguito per reinstallare il programma o aggiornare Unimessage Pro.
19.3 Autocomposizione avvio richiedi utente
I seguenti utenti sono già impostati. Selezionare Sì per aggiungerne di nuovi o su No per continuare, quindi fare clic su
Successivo
.
19.4 Autocomposizione avvio aggiungi utente
Immettere i dettagli del nuovo utente. È possibile utilizzare il
supportino questa funzione. Il
Livello di privilegio
Le
chiamate consentite
Utilizzare le impostazioni Se si desidera consentire all'utente di utilizzare lo Scheduler per controllare l'arrivo di nuova posta in qualsiasi momento lo
desideri, selezionare la casella intervalli regolari, così come definito per l'account di posta elettronica.
Sotto-indirizzo
consente di controllare a quali funzioni di Unimessage Pro è possibile accedere.
consentono di controllare quali chiamate telefoniche vengono consentite all'utente.
Avanzato
Consenti controllo posta elettronica
per instradare i fax in arrivo all'utente, sempre che entrambi i fax mittente e ricevente
per indicare la massima priorità per i processi dell'utente.
. In caso contrario Unimessage Pro controllerà la posta a
19.4.1 Rete: utente avanzato
Priorità massima
Consente di impostare un limite alla priorità che ciascun utente può assegnare ad una trasmissione.
Priorità polling massima
Consente di impostare un limite alla priorità che ciascun utente può assegnare ad un polling di fax.
19.5 Autocomposizione avvio richiedi server
Unimessage Pro è in grado di recuperare messaggi di posta elettronica dalle cassette postali dei server di posta POP3 e di inviare messaggi di posta elettronica utilizzando dei server di posta SMTP. Se si utilizza Unimessage Pro solo con una periferica MFC, fare clic su elettronica. Per utilizzare la posta elettronica, impostare in seguito un'altra periferica dall'interfaccia. Se si desidera impostare una periferica con supporto della posta elettronica, sarà necessario comunicare a Unimessage Pro quali server di posta elettronica dovranno essere utilizzati. Se non si desidera impostare una periferica con supporto della posta elettronica in questo momento oppure si desidera utilizzare i server elencati, selezionare No e quindi fare clic su I seguenti utenti sono già impostati. Selezionare Sì per aggiungerne di nuovi. Se non è stato specificato alcun server non sarà possibile impostare le funzioni di posta elettronica fino a quando non saranno state eseguite le impostazioni dall'interfaccia nella scheda
Avanti
Server
.
dopo aver selezionato
. Una periferica MFC non supporta la posta
Avant
Posta elettronica
dal menu
Impostazione
.
19.6 Autocomposizione avvio aggiungi server
Unimessage Pro è in grado di recuperare messaggi di posta elettronica dalle cassette postali dei server di posta POP3 e di inviare messaggi di posta elettronica utilizzando dei server di posta SMTP. Immettere il nome del server di posta elettronica a cui si desidera accedere da Unimessage Pro. ad esempio mail.dominio.com o 111.222.333.444 Indicare di che tipo di server si tratta. Gli amministratori di Unimessage Pro gestiscono un elenco di server di posta POP3 e SMTP a cui è possibile accedere tramite Unimessage Pro nella scheda
, dopo aver selezionato
Server
Posta elettronica
dal menu
Impostazione
.
19.7 Autocomposizione avvio interfaccia
Si tratta della sezione di Unimessage Pro che consente di creare, inviare e ricevere dei messaggi. Se si desidera l'interfaccia del PC è necessario selezionare il nome utente di Unimessage Pro e la lingua da utilizzare. Se l'interfaccia è in esecuzione viene utilizzata una delle licenze utente. Potrebbe essere necessario installare una periferica su un computer senza installare l'interfaccia, per evitare così l'utilizzo di una licenza utente.
19.8 Autocomposizione periferica: selezionare periferica
Selezionare No se non si dispone di una periferica direttamente collegata al computer. L'opzione Unimessage Pro. Utilizzare questa opzione se non si sa con certezza a quale porta è collegata la periferica. Non tutte le periferiche verranno rilevate. L'opzione supportate dalla versione corrente di Unimessage Pro. Se presente, l'opzione periferica già riconosciuta da Unimessage Pro, accelerando così la fase di configurazione.
Sì, cercare tra le periferiche …
Sì, selezionare una periferica dall'elenco delle periferiche supportate
Sì, selezionare una periferica dall'elenco delle periferiche già configurate
avvierà la ricerca sulle porte del computer delle periferiche utilizzabili con
visualizzerà un elenco delle periferiche
consentirà di selezionare una
19.9 Autocomposizione periferica: risposta
19.10 Autocomposizione periferica: seleziona
Viene visualizzato un elenco di tutte le periferiche supportate dalla versione corrente di Unimessage Pro. Selezionare il produttore e quindi il modello. Nel caso la periferica non sia presente nell'elenco, selezionare fax/modem appropriata in base alle capacità della periferica. Se la periferica è compatibile sia con la Classe 1 che con la Classe 2, selezionare Classe 1, poiché in tal modo Unimessage Pro avrà la possibilità di utilizzare le funzioni di compressione e di correzione dell'errore più avanzate.
Driver generici
e quindi l'opzione fax Classe 1, fax Classe 2 o
19.11 Autocomposizione avvio periferica
Selezionare un apparecchio fax dall'elenco. Se necessario, le eventuali periferiche antecedenti verranno aggiornate.
19.12 Autocomposizione avvio periferica posta elettronica
Selezionare una periferica di posta elettronica dall'elenco.
19.13 Autocomposizione periferica: periferiche rilevate
Unimessage Pro ha terminato la ricerca sulle porte del computer e potrebbe aver rilevato una o più periferiche. Fare clic sulla periferica che si desidera configurare.
19.14 Autocomposizione periferica: utilizzare per fax
Selezionare Sì se si desidera inviare fax con la periferica corrente.
19.15 Autocomposizione periferica: nome periferica
Tutte le periferiche note a Unimessage Pro devono avere un nome unico non più lungo di 8 caratteri. È tuttavia possibile, se necessario, aggiungere una descrizione più dettagliata. Per accettare le impostazioni standard consigliate, selezionare l'opzione Per visualizzare tutte le impostazioni e, se necessario, modificarle, selezionare l'opzione
Tipica
.
Personalizzata
.
19.16 Autocomposizione periferica: tipi di processo
Il contenuto cambia in base alla periferica selezionata.
Selezionare quali tipi di processo si desidera consentire a Unimessage Pro di eseguire utilizzando la periferica corrente. Tali processi possono essere eseguiti utilizzando le funzionalità di Unimessage Pro. Alcuni processi (ad esempio, la stampa o la scansione) possono essere eseguiti anche utilizzando il software fornito con la periferica.
19.17 Autocomposizione periferica: dettagli fax
Selezionare un riportata nella parte alta di ciascuna pagina di un fax. Nota: in alcuni paesi è obbligatorio includere il numero di fax nell'ID di testo stampato nella parte alta di ciascuna pagina trasmessa.
ID fax
(il numero che si desidera utilizzare quando le altre persone inviano dei fax) e il
ID di testo
che viene
19.18 Autocomposizione periferica: formato ora
Selezionare il formato desiderato per l'ora e la data che vengono stampati nella parte alta di ciascuna pagina dei fax inviati tramite Unimessage Pro.
19.19 Autocomposizione periferica: modalità di composizione
Selezionare la composizione a toni o a impulsi. La composizione a toni è più rapida e dovrebbe quindi essere impostata come modalità predefinita, a meno che il sistema telefonico non supporti esclusivamente la modalità a impulsi.
19.20 Autocomposizione periferica: altoparlante
Indicare in che modo si desidera che l'altoparlante del modem venga utilizzato.
19.21 Autocomposizione periferica: preambolo
Se è necessario comporre il “9” per accedere alla linea esterna (o un qualunque altro numero), immetterlo qui. Se si desidera inserire un ritardo nella composizione del preambolo, è possibile immettere un simbolo & per ottenere una pausa di circa un secondo. Se si utilizza Unimessage Pro presso la propria abitazione ed è necessario comporre un codice numerico per addebitare il costo dei fax ad un account diverso, è possibile immettere qui tale codice numerico. Si ricordi che è possibile utilizzare il carattere “/” all'inizio di un numero di fax in Unimessage Pro per fare in modo che Unimessage Pro ignori qualsiasi preambolo eventualmente immesso. Ad esempio, “9&” significa “componi 9 per accedere alla linea esterna, attendi per circa 1 secondo e quindi componi il resto del numero".
19.22 Autocomposizione periferica: desiderabilità
Attribuire alla periferica un grado di Le periferiche con una desiderabilità alta verranno preferite a quelle con una desiderabilità bassa.
Desiderabilità
per determinare in che modo lo scheduler di Unimessage Pro la selezionerà.
19.23 Autocomposizione periferica: risposta
Questa schermata può talvolta includere opzioni di stampa alla ricezione di tutti i fax sul PC.
Se si desidera ricevere i fax tramite il computer, è necessario consentire a Unimessage Pro di rispondere alle chiamate in entrata. Nota: a tal fine, deve essere possibile comunicare con le periferiche. Questo potrebbe non essere il caso di molte comunicazioni telefoniche aziendali, in cui i modem potrebbero non essere connessi direttamente ad una linea esterna.
19.24 Autocomposizione periferica: utilizzare per accesso remoto alla posta elettronica
È possibile utilizzare questa periferica per la connessione di accesso remoto a Internet senza utilizzarla anche per la posta elettronica. Ad esempio, è possibile recuperare i messaggi di posta elettronica tramite una connessione permanente sulla rete. Selezionare Sì solo se si desidera effettuare connessioni di accesso remoto di posta elettronica con la periferica corrente.
19.25 Autocomposizione periferica: connessioni/server di accesso remoto
Unimessage Pro utilizza le connessioni di accesso remoto di Windows per collegarsi a Internet.
Nome accesso remoto
Il nome della connessione di accesso remoto. Se si dispone di più di una connessione di accesso remoto e non si desidera utilizzare quella corrente con la periferica, è sufficiente fare clic su
Nome utente
Il nome utente per l'accesso remoto. È lo stesso nome utente immesso nell'accesso remoto di Windows o DUN (che corrisponde al nome utente necessario per accedere al server (POP3) di posta elettronica).
Password
La password di accesso remoto. È la stessa password immessa nell'accesso remoto di Windows o DUN (che corrisponde alla password necessaria per accedere al server (POP3) di posta elettronica). Selezionare i server di posta a cui si desidera accedere tramite la connessione di accesso remoto corrente.
Avanti
.
19.26 Autocomposizione periferica: nuovo account
Immettere un nome descrittivo per il nuovo account di posta elettronica. Indicare a chi è consentito avere accesso all'account.
Singolo utente o intero sistema
Se i messaggi di posta elettronica ricevuti utilizzando questo account devono essere inoltrati direttamente a una cartella
ricevuti
I messaggi di posta elettronica ricevuti utilizzando un account "Sistema" verranno inoltrati alla cartella visibile solo per i supervisori e amministratori di Unimessage Pro. Dalla cartella In entrata rete i messaggi possono essere distribuiti in modo manuale o automatico con le Regole di distribuzione di sistema. Gli account di posta elettronica Sistema sono visibili solo per i supervisori e gli amministratori di Unimessage Pro. Gli utenti di Unimessage Pro possono vedere e utilizzare solo i propri account di posta elettronica.
dell'utente specifica, selezionare l'opzione “Utente” e l'utente appropriato dall'elenco visualizzato.
Elementi
In entrata rete
che è
19.27 Autocomposizione periferica: server di posta
Selezionare i server da utilizzare con questo account di accesso remoto. In genere, è possibile inviare la posta tramite qualsiasi server di posta SMTP, ma potrebbe essere necessario selezionarne uno preferito utilizzato dalla periferica corrente.
consentirà al programma di scegliere liberamente.
Tutti
Per ricevere la posta, è necessario indicare il nome e la password dell'account POP3. Questi non corrispondono necessariamente ai dettagli immessi nella schermata dell'accesso remoto precedente.
Fare clic su
Avanzato
per ulteriori selezioni.

19.27.1 Account di posta: avanzato

Porte del server
Porta SMTP: la modifica di questo valore dovrebbe essere eseguita solo da personale esperto. Il valore predefinito è 25. Porta POP3: la modifica di questo valore dovrebbe essere eseguita solo da personale esperto. Il valore predefinito è 110.
Recapitor
Lascia una copia sul server: selezionare questa opzione se si desidera lasciare una copia della posta in entrata sul server POP. Ciò potrebbe rivelarsi utile quando si lavora da casa e si desidera leggere la posta ma lasciarne una copia sul server, in modo da poterla scaricare in seguito con il sistema presente in ufficio. Rimuovi automaticamente dal server dopo: se si lascia una copia dei messaggi sul server, è possibile impostare un limite al numero di giorni per cui il messaggio viene conservato prima di essere eliminato.
Limiti sui messaggi in ingresso
Limita la dimensione dei messaggi che è possibile scaricare: è possibile impostare un limite alle dimensioni dei messaggi che si desidera scaricare quando si lavora da casa utilizzando una connessione di accesso remoto, per evitare di scaricare messaggi di notevoli dimensioni (a causa di probabili allegati). Unimessage Pro scaricherà solo i messaggi entro il limite impostato, in modo da offrire un'idea di quanto arrivato.
19.28 Autocomposizione periferica: controllo posta
Se si opta per il controllo automatico della posta elettronica, è necessario indicare l'intervallo di tempo che deve trascorrere tra un controllo e l'altro. È anche possibile indicare in quali giorni e ore deve avvenire il controllo, o semplicemente richiedere il controllo della posta tutte le volte che ci si connette (solo versione per rete). Se non si attiva questa opzione, Unimessage Pro continuerà a recuperare i messaggi di posta elettronica anche quando non si è connessi, inviandoli all'utente alla sua successiva connessione. È infine possibile indicare i periodi di tempo in cui le connessioni telefoniche costano meno o in cui è più probabile che il fornitore di servizio non sia occupato.
19.28.1 Controlla posta
È possibile indicare in quali ore o in quali giorni si desidera controllare il proprio account di posta elettronica. Fare clic sui pulsanti dei giorni per selezionare il giorno e su quelli delle ore per selezionare l'ora, oppure fare clic sul pulsante in
alto a sinistra per selezionarli tutti.
19.29 Impostare ulteriori account di posta elettronica
19.30 Autocomposizione avvio scheduler
Unimessage Pro è composto di tre elementi principali:
L'
interfaccia utente
Uno o più Unimessage Pro
Lo
Lo scheduler è a carico del sistema ed necessario per l'installazione su PC stand-alone. Su una rete lo scheduler deve essere eseguito da un PC, altrimenti le interfacce utente e i driver di periferica non saranno in grado di connettersi. Se si desidera eseguire lo scheduler su questo PC, indicare quale lingua si desidera utilizzare. In caso di dubbi, selezionare l'opzione Sì, che rileverà lo scheduler in esecuzione su un altro PC e si autoconfigurerà in modo automatico.
scheduler
vengono conclusi, lo scheduler aggiorna vari registri e giornali in modo che l'interfaccia possa tenere sempre aggiornato l'utente.
driver di periferica
– la parte che l'utente visualizza quando viene avviato Unimessage Pro
– questi sono associati a particolari periferiche, modem fax/apparecchi fax, supportati da
– questo si incarica di prelevare i processi creati nell'interfaccia e di allocarli alle periferiche. Quando i processi
19.31 Autocomposizione avvio collegamento
Unimessage Pro creerà un collegamento che consentirà all'utente di avviare il programma con le opzioni selezionate. È possibile attribuire al collegamento un nome descrittivo e selezionare il punto in cui si desidera che venga visualizzato:
sul desktop (lo schermo)
nel menu Avvio (che si rende immediatamente disponibile non appena si preme il pulsante
in un particolare gruppo di programmi (selezionare un gruppo di programmi dall'elenco a discesa)
Se non si crea un collegamento, non sarà possibile avviare il programma con le opzioni selezionate, a meno che non si configuri un collegamento dall'interfaccia.
Start
di Windows)
19.32 Congratulazioni!
Loading...