Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per
fornire informazioni complete, precise e aggiornate. La Oki non
si assume alcuna responsibilità per le conseguenze di eventuali
errori causati da fattori su cui non ha controllo. Inoltre non
assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite nel
caso di modifiche apportate al software e all’attrezzatura da altri
produttori e riportate nel manuale. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la
certificazione della Oki di tali prodotti.
Copyright 1998 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Prima edizione 1998
Scritto e prodotto dal dipartimento pubblicazioni della Oki.
Oki è un marchio depositato della
Oki Electric Industry Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato
dell’Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Questo prodotto è conforme ai requisiti del Consiglio Direttivo 89/
336/EEC e 73/23/EEC sull’approssima-zione delle leggi degli stati
membri relative alla compatibilità elettromagnetica e al basso
voltaggio.
In qualità di uno dei soci E
questo prodotto soddisfi i requisiti previsti dalla E
merito ad un uso efficiente dell’energia.
NERGY STAR
, la Oki ha verificato che
NERGY STAR
in
1-2OKIOFFICE 120
Capitolo 1
Installazione ed Operazioni Principali
Questo capitolo contiene informazioni circa il disimballaggio del vostro OKIOFFICE 120 e la verifica che siano inclusi tutti gli
elementi dei quali avrete bisogno. Descrive inoltre come installare e predisporre la vostra macchina pronta all’uso, come eseguire le
operazioni principali (come l’invio e la ricezione di messaggi fax) fare copie di documenti ed utilizzare le varie funzioni di
composizione dei numeri.
Sommario
Istruzioni di sicurezza.................................................................... 1-6
Usando un telefono non collegato alla vostra macchina.... 1-57
Quando si esaurisce la carta ................................................... 1-57
Indicazione di esaurimento carta ....................................... 1-57
Ricezione in memoria ....................................................... 1-57
1-4OKIOFFICE 120
Come fare fotocopie .................................................................... 1-58
Impostazioni delle fotocopie .................................................. 1-58
Numero di fotocopie......................................................... 1-58
Percentuale di riduzione o di ingrandimento delle copie ... 1-58
Alimentazione e formato della carta .................................. 1-58
Come copiare ......................................................................... 1-59
Quando usare l’ADF........................................................ 1-59
Quanto usate lo scanner piano (FBS) ............................... 1-60
Quando usare il By-pass (alimentatore multiplo).............. 1-61
Impostazione di ingrandimento o riduzione per la copiatura .. 1-63
Scelta di una percentuale preimpostata.............................. 1-63
Inserimento diretto di una percentuale .............................. 1-63
Protezione della copiatura ...................................................... 1-64
1-5Capitolo 1
Istruzioni di sicurezza
L’apparecchio Oki è stata creata in modo da garantire molti anni
di corretto funzionamento e un alto livello di affidabilità e
sicurezza. Come per tutto il materiale elettronico, è tuttavia
importante prendere alcune precauzioni di base per evitare danni
alla propria persona o all’apparecchio:
•Leggere attentamente le istruzioni per l’installazione
incluse nel manuale. Conservare il manuale in modo da
potervi fare riferimento in futuro.
•Leggere e seguire le avvertenze e le istruzioni indicate
sull’apparecchio.
•Prima di eseguire operazioni di pulizia, scollegare sempre
l’apparecchio dalla presa di corrente. Utilizzare un semplice
panno umido, senza alcun tipo di detergente liquido o spray.
•Collocare l’apparecchio su una superficie solida e stabile.
Se la superficie non è stabile, l’apparecchio potrebbe
cadere a terra con conseguenti danni; se la superficie non
è solida, quale ad esempio quella di un tappeto, un divano
o un letto, le fessure di ventilazione potrebbero risultare
bloccate, causando un surriscaldamento dell’apparecchio.
•Per impedire che l’apparecchio si surriscaldi, verificare
che tutte le fessure di ventilazione non siano bloccate.
Collocare l’apparecchio lontano da sorgenti di calore,
quali termosifoni, e dalla luce diretta del sole. Verificare
inoltre che lo spazio circostante consenta una corretta
ventilazione e il facile accesso ai cassetti della carta.
•Assicurarsi che l’apparecchio non venga mai a contatto
con acqua o altri liquidi.
•Assicurarsi che il voltaggio di rete corrisponda ai valori
indicati sul retro dell’apparecchio. In caso di dubbio,
contattare il rivenditore o l’ente fornitore di elettricità.
•Quale misura di sicurezza, l’apparecchio è stato provvisto
di una spina a 3 poli che può essere inserita soltanto in
prese con collegamento di messa a terra. Nel caso di prese
di altro tipo, contattare un elettricista per la sostituzione
con prese adeguate. Non utilizzare adattatori per eliminare
il collegamento di messa a terra.
•Fare attenzione che il cavo di alimentazione non venga
calpestato o schiacciato da altri oggetti per evitare di
danneggiarlo. Se il cavo dovesse risultare danneggiato o
logorato, sostituirlo immediatamente.
•Se si utilizza una prolunga, verificare che la corrente totale
in ampere richiesta dai dispositivi collegati non sia
superiore a quella massima supportata dalla prolunga. La
corrente massima assorbita da tutte le apparecchiature
collegate non deve essere superiore a 15 ampere.
•Installare l’apparecchio accanto ad una presa di
alimentazione facilmente accessibile.
•Quando si apre la parte superiore dell’apparecchio,
rimangono esposte alcune superfici calde etichettate in
modo evidente. NON toccare queste superfici.
1-6OKIOFFICE 120
•Non inserire alcun oggetto nelle fessure di ventilazione.
Con questa azione si potrebbe infatti prendere una scossa
o far prendere fuoco alla periferica.
•Non eseguire nessun’altra operazione oltre a quelle di
mantenimento descritte nel manuale e non eseguire alcun
tipo di riparazione personalmente. Se si rimuove il
coperchio, è possibile prendere una scossa o incorrere in
altri rischi.
•Non apportare nessun’altra modifica oltre a quelle descritte
nel manuale per evitare di arrecare danni che potrebbero
richiedere riparazioni impegnative e costose.
•Si raccomanda di spegnere l’apparecchio prima di aprire
o rimuovere qualsiasi coperchio.
•Quando sollevate l’apparecchio, sollevatelo e trattenetelo
sempre tramite le aperture poste sui lati destro e sinistro
come illustrato in figura.
Non sollevate mai l’apparecchio afferrandolo dal pannello
o da altre parti: potrebbe seriamente danneggiarsi.
Come mostrato, l’apparecchio deve essere sempre spostato
da due persone.
Se a causa di un incidente l’apparecchio viene danneggiato
oppure non funziona più correttamente, scollegarla
immediatamente e contattare il rivenditore.
In caso di malfunzionamento dell’apparecchio, si prega di
verificare i seguenti punti:
•Il cavo o la spina di alimentazione è danneggiato o
logorato.
•È stato versato del liquido nell’apparecchio oppure la
periferica è stata bagnata.
•L’apparecchio è caduto a terra oppure il telaio è
danneggiato.
•Pur seguendo le istruzioni, l’apparecchio non funziona
correttamente.
1-7Capitolo 1
Disimballaggio
Quando aprite l’imballo della vostra macchina controllate che
siano presenti le seguenti voci:
1Corpo macchina con installato il cassetto standard da 400
fogli
2Vassoio inseritore documenti originali
3Raccoglitore carta
4By-pass (alimentatore multiplo)
5Cavo per la linea telefonica con adattatore specifico per il
paese di utilizzo (dove richiesto)
6Cavo elettrico CA
7Manuale di istruzioni (questo documento)
8Etichette per il formato carta
9Sigilli di protezione (Questi sigilli possono essere
effettivamente utilizzati quando il vostro dealer
autorizzato installa il vostro sistema).
123
456
789
1-8OKIOFFICE 120
Consumabili per la stampa
Accessori opzionali
Se lo desiderate potete consultare il vostro dealer autorizzato
circa i seguenti accessori opzionali per OKIOFFICE 120:
•Espansioni di memoria —La memoria aggiuntiva consente
alla vostra macchina di salvare più documenti per
operazioni come la trasmissione da memoria (sia “in
diretta” che differita), trasmissione circolare, ricezione con
carta esaurita e altro.
•Cartuccia del tamburo di stampa
•Cartuccia del toner
•Unità di pulizia del fusore
Assicuratevi di conservare la scatola (o le scatole) ed i
materiali di imballo per future spedizioni.
•Cassetto carta addizionale — Potete aggiungere due
cassetti che contengono fino a 200 pagine l’uno
potenziando la capacità totale della vostra macchina fino
a 801 fogli (incluso il foglio del By-pass (alimentatore
multiplo)).
1-9Capitolo 1
Identificazione dei componenti
Vista frontale
Non preoccupatevi se alcuni dei termini utilizzati non vi sono
chiari in questo momento, vi spiegheremo tutto
dettagliatamente. Una volta che avrete familiarizzato con questi
termini, questa pagina diventerà un comodo riferimento per la
vostra macchina fax.
1.Display a cristalli liquidi (LCD) – Il display (2 linee x 20
caratteri) indica lo stato della macchina e vi assiste nelle
varie operazioni di programmazione.
2.Panello di controllo— Include i pulsanti utilizzati per far
funzionare la macchina.
3.Cassetto carta – Una delle due posizioni nelle quali
collocare la carta di stampa (l’altra è il By-pass). Contiene
fino a 400 fogli nei formati A4, B4, A5R o B5R.
4.Indicatore del livello della carta— Indica il livello della
carta rimasta nel cassetto carta.
5.Uscita dei documenti originali – Dalla quale escono i
documenti originali.
6.Coperchio laterale — Apritelo per rimuovere
inceppamenti della carta.
7.By-pass (alimentatore multiplo) — Una delle due
posizioni nelle quali collocare la carta di stampa di stampa
(l’altra è il cassetto carta). Contiene solo un foglio di carta
di A4, A5, A5R or B5.
8.Sblocco del coperchio superiore — Sollevare verso l’alto
questa levetta per aprire il coperchio superiore.
9.Coperchio superiore —Accesso per il cambio del toner e
cartuccia del tamburo di stampa (oppure, occasionalmente,
eliminare inceppamenti della carta).
1-10OKIOFFICE 120
10.Coperchio della lastra di esposizione — Si apre per
17 1819
LINE
PHONE1PHONE2
23
20
21
22
effettuare la scansione di un documento originale
utilizzando lo scanner piano (FBS).
11.Vassoio inseritore documenti — Supporta il documento
originale per un trascinamento più rettilineo nell’inseritore
automatico di documenti (ADF).
12.Guide documenti —Regolabile sulla larghezza del
documento originale in modo che venga trascinato
correttamente nell’ADF .
13.Inseritore automatico di documenti (ADF) — Fessura di
trascinamento per il documento originale per l’invio tramite
fax o fotocopia. Contiene fino a 50 fogli di carta di formato
A4, 25 pagine B4 o 15 pagine A3.
14.Coperchio dello scanner — Accesso per rimuovere
inceppamenti del documento originale nell’ADF.
15.Sblocco del coperchio dello scanner — Sollevatelo per
aprire il coperchio dello scanner.
16.Scanner piano (FBS) — Consente l’invio via fax o la
fotocopia di oggetti e fogli conformati in maniera
irregolare proprio come una normale fotocopiatrice.
17.Presa LINE — Per il cavo di linea telefonica. (L’altro
estremo del cavo va collegato in una presa telefonica a
parete).
Vista posteriore
18.Presa PHONE 2 — Per la connessione di un telefono
opzionale.
19.Presa PHONE 1 — non utilizzata.
20.Presa di alimentazione CA — Per la connessione del
cavo di alimentazione elettrica CA.
21.Interruttore di alimentazione CA — Accende e spegne
la macchina.
22.Raccoglitore carta — Raccoglie le stampe una volta che
vengono emesse.
23.Uscita documenti stampati — Le pagine stampate
vengono emesse da questa uscita.
1-11Capitolo 1
Funzioni del Pannello di Controllo
Ecco una breve descrizione dei pulsanti della vostra macchina
con le loro funzioni, nonché un’occhiata alle spie luminose
della vostra macchina fax ed il loro significato.
1.Spia TIMBRO DI VERIFICA — quando si illumina
indica che è attiva la funzione di timbratura di verificatrasmissione.
2.Spia AUTO-RICEZIONE — Potete selezionare quale
modalità utilizza la vostra macchina fax per gestire le
chiamate entranti: rispondere automaticamente come una
macchina fax (modalità Fax) o attendere che solleviate il
microtelefono opzionale (modalità Te l ). La vostra
macchina fax è in modalità di risposta automatica quando
è accesa la spia AUT O-RICEZIONE.
3.Spia RICEZIONE IN MEMORIA — Indica quando la
vostra macchina sta ricevendo un documento fax nella
sua memoria elettronica.
4.Spia COMUNICAZIONE — Indica quando la macchina
sta eseguendo una comunicazione.
5.REVISIONE COMANDI — Premete il pulsante per
revisionare o modificare comandi fax già memorizzati.
6.MONITOR/CHIAMATA — Durante la composizione a
microtelefono agganciato attiva/disattiva l’altoparlante
del monitor audio. Durante l’invio di un fax attiva la
funzione di richiesta fonia.
7.Spia ALLARME —Indica un problema durante una
comunicazione fax o durante la stampa di un fax o copia.
Controllate il display o un eventuale rapporto di errore
per maggiori informazioni.
8.SpiaCAR TA INCEPPAT A — Indica quando una stampa
si è inceppata nella macchina.
9.SpiaCARTA ESAURITA — Indica quando il cassetto
carta è vuoto.
10.GRUPPI — Utilizzato per impostare una trasmissione ad
un gruppo di chiamata, un gruppo di numeri fax che
riceveranno lo stesso documento con un unico comando
di invio.
11.OPZIONI DI COMUNICAZIONE — Scelta fra diverse
opzioni: trasmissione differita, trasmissione Posta Protetta,
trasmissione circolare rilanciata, polling, trasmissione
batch, o comunicazione F-Code.
1-12OKIOFFICE 120
12.TX CIRCOLARE — Utilizzato per impostare una
trasmissione circolare fax (invio dello stesso documento
a più di un destinatario).
13.Tastiera numerica — Simile ai pulsanti numerici di un
normale telefono a tasti. Oltre a comporre numeri di
telefono e fax questi pulsanti servono a digitare numeri
durante l’esecuzione di alcune impostazioni.
14.AVVIO — Dà luogo alla trasmissione manuale di un fax,
alla ricezione manuale o alla fotocopia.
15.CANCELLA TUTTO — Ripristina le impostazioni di
fotocopia su quelle preimpostate.
16.STOP — Pulsante di STOP per diversi impieghi. Arresta
l’operazione corrente, espelle un documento
dall’inseritore automatico documenti e cancella gli
allarmi.
17.ABBREVIATI/INDICE — Avvia la composizione a
selezione abbreviata che viene completata premendo tre
pulsanti della tastiera numerica. Visualizza inoltre gli
elementi one-touch ed a selezione abbreviata elencati in
ordine alfanumerico come in una rubrica telefonica.
18.SCANSIONE DA LASTRA — Seleziona i documenti di
formato A4, B4, A5R o B5R quando si utilizza lo scanner
piano (flatbed).
19.TX DA MEMORIA — Seleziona quale modalità di
trasmissione deve utilizzare la vostra macchina, da
memoria o dall’inseritore documenti. Se la spia vicino a
questo pulsante è illuminata il vostro fax effettuerà la
scansione dei documenti in memoria prima di provare ad
inviarli. Altrimenti la vostra macchina li trasmetterà
direttamente dall’inseritore che è più lento e blocca anche
l’utilizzo del sistema da parte di altre persone nel vostro
ufficio fino a che la vostra comunicazione non è stata
completata (quando utilizzate lo scanner piano la
macchina utilizza sempre la trasmissione da memoria).
20.ANNULLA —Cancella i caratteri sul display LCD e
cancella i comandi inviati alla macchina.
21.RICHIAMA/PAUSA — Nella modalità Fax questo
pulsante ripete l’ultimo numero composto. In certe
operazioni produce anche un carattere speciale di pausa
che può essere utile durante la composizione di numeri a
lunga distanza.
FORMATO CARTA ? — Nella modalità Copia questo
pulsante seleziona la carta di stampa richiesta.
22.OK — Utilizzato per confermare le impostazioni utente,
iniziare operazioni e spostarsi attraverso i vari livelli di
comando.
23.OPZIONI CHIAMATA — Nella modalità Fax premete
questo pulsante per inserire simboli speciali nei numeri
telefonici (consultate “Caratteri speciali di composizione”
nel Capitolo 2).
USCITA COPIA — Nella modalità Copia premete questo
pulsante per selezionare lo smistamento delle copie stampate.
1-13Capitolo 1
24.</PROGRAMMA — Nella modalità Fax questo pulsante
consente di scorrere attraverso le varie funzioni e comandi
sul display LCD.
Nella modalità Copia premete il pulsante per aumentare
la percentuale di riduzione o ingrandimento a intervalli
dell’1%.
25.‘R’ — Nella modalità Fax questo pulsante vi permette di
mettere velocemente in attesa una comunicazione e
passare direttamente ad un’altra chiamata senza dover
riagganciare il microtelefono.
INGRANDIMENTO % — Nella modalità Copia premete
questo pulsante per scegliere una delle varie percentuali
fisse di ingrandimento di copia.
26.; — Nella modalità Fax questo pulsante consente di
scorrere attraverso le opzioni delle funzioni e comandi
come indicato sul display LCD.
PROSSIMO — Nella modalità Fax, mentre viene eseguita
la scansione di un documento, premete questo pulsante
per dire alla vostra macchina di effettuare la scansione su
uno o più documenti addizionali dopo che è terminata
quella corrente.
Nella modalità Copia premetelo per diminuire la
percentuale di riduzione o ingrandimento ad intervalli
dell’1%.
27.Pulsante Striscia blu— Nella modalità Fax premete
questo pulsante per accedere ad altre reti telefoniche come
Mercury (solo UK).
RIDUZIONE % — Nella modalità Copia premete questo
pulsante per scegliere una delle varie percentuali di
riduzione preimpostate.
28.RISOLUZIONE — Nella modalità Fax premete questo
pulsante per selezionare una delle tre modalità di
risoluzione e la Scala di grigi a 64 livelli.
Nella modalità Copia premete questo pulsante per
selezionare la modalità Extrafine o la Scala di grigi a 128
livelli.
29.CONTRASTO — Premete il pulsante per attivare la
modalità di impostazione del contrasto. Per cambiare il
livello di contrasto premete i pulsanti ; o <.
30.COPIA/FAX — Premete questo pulsante per passare dalla
modalità Fax a quella Copia.
31.Pulsanti One-Touch — I pulsanti contrassegnati da 01 a40 (o da 41 a 80 se state usando il tastierino B) offrono la
comodità della composizione one-touch. Se state
utilizzando il tastierino B potete anche utilizzare i pulsanti
contrassegnati da 73 a 80 per le funzioni programmabili:
questo vi consente di memorizzare nella vostra macchina
una funzione avanzata a più istruzioni ed associarla ad
uno di questi pulsanti. In questo modo potrete richiamarla
con una sola operazione.
1-14OKIOFFICE 120
Flip Tab AFlip Tab B
1-15Capitolo 1
Utilizzo dei pulsanti del pannello di controllo
Ci siamo impegnati per rendere il vostro sistema facile da usare.
voi potete controllarlo — non viceversa. Quindi abbiamo anche
provato a rendere queste istruzioni operative altrettanto semplici.
Con questa filosofia lasciate che facciamo in modo che non vi
crei confusione sul come programmare correttamente la vostra
macchina.
Per digitare:0 (zero), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, # o *
Usate:La tastiera numerica.
Consiglio:Non ci riferiremo mai in questo manuale alle
lettere stampate sotto i pulsanti numerici (solo
versione USA) come abc per il pulsante 2. Queste
sono presenti solo per una maggiore comodità
di uso della vostra macchina come un telefono.
Per digitare:A, B, C, D, E, F , G, H, I, J, K, L, M, N, O, P o altri
pulsanti contrassegnati da lettere che possono
essere richiesti con l’uso di dispositivi opzionali
Usate:Il pulsante one-touch che riporta il carattere
desiderato.
Consiglio:Non confondete lo zero (0) con la lettera O.
Ecco un esempio.
Se diciamo “premete PROGRAMMA, J, OK, 0, 3, OK”…
… premetePROGRAMMA
… poiJ
… poiOK
… poi0
… poi3
… e poi (alla fine)OK
V i preghiamo di notare che non dovr ete inserire alcun carattere
di virgola o punto. Questi caratteri tipografici appaiono nelle
nostre istruzioni solo come separazione e non intesi come
effettivi caratteri da inserire tramite il pannello di controllo.
Più avanti troverete solo una funzione (TRASMISSIONE
CIRCOLARE) che richiede l’inserimento di virgole, tuttavia vi
spiegheremo a tempo debito come inserirle tramite un apposito
comando speciale.
1-16OKIOFFICE 120
Installazione
Scelta del luogo
Per mantenere la vostra macchina in perfetto stato il luogo di installazione deve essere:
•Pulito — Una forte concentrazione di polvere può
danneggiare la vostra macchina. (Comunque, non usate
una copertura di protezione che potrebbe provocare il
surriscaldamento! Consultate il prossimo punto).
•Aperto nell’area attorno al fax — Lo spazio attorno alla
vostra macchina deve essere libero per almeno 40 cm in
tutte le direzioni. Assicurate vi che la macchina non v enga
mai coperta: le sue griglie di ventilazione devono essere
in grado di “respirare”.
•Al riparo da raggi solari diretti — Questo aiuta ad evitare
il surriscaldamento. Se dovete collocare la macchina
vicino ad una finestra utilizzate tende pesanti o persiane
per proteggerla dai raggi solari diretti.
•Secco — Evitate qualsiasi luogo dove spruzzi di liquido
possano raggiungere la vostra macchina (ad esempio un
lavandino o un distributore di bevande).
•Piano e libero da vibrazioni.
•Vicino alla presa della linea telefonica.
•Vicino ad una presa di alimentazione elettrica CA — Il
cavo di alimentazione elettrica CA è lungo circa 1,5m
quando è completamente esteso (e non deve essere tirato).
•Distante da apparecchi potenti — Non installate la vostra
macchina vicino una televisione, radio o apparecchiature
di potenza come condizionatori d’aria, macchine
fotocopiatrici o grosse stampanti. Questi dispositivi
potrebbero generare forti campi elettromagnetici che
possono interferire con il funzionamento del vostro
sistema.
1-17Capitolo 1
Fate attenzione a questi importanti suggerimenti
•Utilizzate una presa standard 220V CA con regolare
messa a terra. Quest’ultima deve essere sempre facilmente
accessibile per la vostra sicurezza.
•Assicuratevi che la presa non sia controllata da uninterruttore a parete. In tal caso rischiereste uno
spegnimento accidentale della vostra macchina con la
conseguente perdita di messaggi fax.
•Non utilizzate una presa che viene utilizzata anche peralimentare un apparecchio che consuma molto, come
un frigorifero o un condizionatore d’aria. Un elevato
consumo potrebbe causare cadute di tensione temporanee
sui dispositivi collegati alla stessa presa che potrebbero
danneggiare la vostra macchina.
•Se possibile utilizzate un soppressore di disturbi elettrici,
preferibilmente un tipo in grado di proteggere sia la linea
telefonica che quella elettrica. Tale dispositivo aiuta a
proteggere la vostra macchina da picchi di alta tensione
elettrica che possono danneggiarla.
Tensione di alimentazione: 230 Vca ±10 %, 50/60Hz
Consumo di potenza:attesa:21W
La vostra macchina viene spedita con le viti di trasporto per
proteggere il carrello dello specchio della vostra macchina
durante la spedizione.
Assicuratevi di non accendere la macchina fino a che non avete
rimosso le viti di trasporto. Diversamente potreste danneggiarla.
1.Rimuovete le quattro viti di trasporto come indicato.
2.Utilizzate i sigilli di protezione forniti con la vostra
macchina per sigillare i quattro fori che si sono creati dalla
rimozione delle viti.
Prima di utilizzare la macchina dovrete disattivare la modalità
di trasporto (descritta più avanti in questa sezione).
Assicuratevi di conservare le viti per spedizioni successive. Se per qualsiasi ragione doveste spedire la vostra
macchina attivate la modalità di trasporto, spegnete lamacchina ed eseguite a ritroso le procedure sopra descritte
come segue:
•Rimuovete i sigilli (l’opposto del punto 2);
•Reinstallate le viti (l’opposto del punto 1).
1-19Capitolo 1
Installazione dei consumabili di stampa
La vostra macchina stampa documenti con un motore di stampa
LED ad alta velocità. Tale motore richiede due tipi di materiali
di consumo, o consumabili:
•La cartuccia del tamburo di stampa — Fornisce circa
10.000 stampe normali in formato A4 (consultate
“Caratteristiche tecniche”). Per “normali” intendiamo la
quantità di testo e/o grafica in ciascuna pagina. Questo è
basato sul documento di test ITU-T N°1.
•La cartucciadel toner— Fornisce circa 10.000 pagine
(consultate “Caratteristiche tecniche”) al 4% di copertura
(documento di test ITU-T N°1).
Installate questi consumabili come segue:
1.Aprite il coperchio superiore.
2.Aprite il coperchio della stampante.
3.Togliete una nuova cartuccia di toner dal suo imballo.
Successivamente, mantenendo la cartuccia con entrambe
le mani, scuotetela leggermente come mostrato (notate le
frecce).
Non gettate la cartuccia del toner nel fuoco al fine di
evitare qualsiasi possibilità di accensione e/o lesioni.
1-20OKIOFFICE 120
4.Collocate la nuova cartuccia di toner su una superficie
piatta e pulita.
5.Togliete la cartuccia del tamburo dal suo involucro.
Schermate la cartuccia del tamburo dalla luce,
specialmente luce intensa. Più avanti, se doveste rimuovere
la cartuccia dal fax, avvolgetela immediatamente in un
panno spesso per proteggerla dalla luce.
6.Collocate la cartuccia del tamburo di stampa sulla cartuccia
toner assicurandovi che i due perni della cartuccia del
tamburo si collochino nei due alloggiamenti all’interno
dello chassis della cartuccia del toner.
Rullo di sviluppo
7.Afferrate la cartuccia del toner come illustrato, per evitare
di pizzicarvi le dita fra la cartuccia del toner ed il telaio
della stampante. Mantenete l’alloggiamento del tamburo
libero da polvere ed altri materiali estranei.
Mantenere
l’alloggiamento del
tamburo libero da polvere
e da materiali estranei.
Non toccare la superficie verde del tamburo
situata nella parte inferiore della cartuccia.
8.Installate con cautela la cartuccia del toner nella stampante
assicurandovi che i quattro perni della cartuccia del toner
si collochino negli alloggiamenti all’interno del telaio
della stampante.
Non toccate il rullo di sviluppo.
1-21Capitolo 1
Fissaggio delle parti di supporto della carta
9.Inserite il feltro di pulizia del fusore nell’alloggiamento
presente nell’unità fusore. Il pulitore del fusore pulirà il
rullo dell’unità fusore. Potete sostituire detto feltro ogni
volta che cambierete la cartuccia di toner con una nuova.
10.Chiudete il coperchio della stampante.
11.Chiudete il coperchio superiore. Assicuratevi di premere
su una porzione del coperchio che consenta di bloccarlo
nella sua posizione originale (chiuso).
La macchina non funzionerà se il coperchio non è stato
chiuso correttamente.
1.Fissate il supporto documenti inserendolo nei fori
appropriati come da illustrazione.
2.Fissate il By-pass (alimentatore multiplo) inserendo i suoi
due agganci nei due alloggiamenti appropriati con una
leggera angolazione verso il basso come illustrato.
1-22OKIOFFICE 120
3.Fissate il raccoglitore inserendo i due agganci negli
alloggiamenti appropriati con una leggera angolazione
verso l’alto come da illustrazione.
1-23Capitolo 1
Collegamento del telefono opzionale
Questa opzione non è permessa in alcuni paesi. In questi
casi la presa Phone 2 non sarà disponibile.
In questa configurazione il cavo del telefono opzionale può
essere connesso alla presa della vostra macchina Phone2 2,
oppure nella spina/presa in dotazione. Il telefono opzionale
riceve i segnali telefonici attraverso al vostra macchina fax.
1.Se desiderate collegare il telefono direttamente al fax
connettete l’adattatore del cavo di linea telefonica
specifico per il vostro paese (fornito se necessario con la
vostra macchina) nella presa PHONE 2 posta nella parte
posteriore della vostra macchina fax.
2.Se il vostro telefono opzionale è già stato collegato alla
presa telefonica a parete scollegatelo da tale presa.
Tenetelo a portata di mano; ne avrete bisogno al punto 3.
Se il vostro telefono opzionale è un modello che richiede
anche l’alimentazione CA, ad esempio la base di un
telefono senza fili, non scollegatelo dalla sua presa di
alimentazione CA.
3.Se al punto 1 avete deciso di connettere il telefono
opzionale direttamente al fax collegatene la spina
all’adattatore del cavo di linea (o, se la spina è già adatta,
direttamente nella presa LINE 2), diversamente collegatelo
alla presa/spina in dotazione al cavo di linea del fax.
Per informazioni circa l’utilizzo di un telefono opzionale
collegato alla vostra macchina consultate più avanti “Ricezione
di fax”.
1-24OKIOFFICE 120
Caricamento carta
Le seguenti istruzioni vi spiegano come caricare la carta con la
quale la macchina effettua le sue stampe (copie e fax ricevuti). Il
cassetto carta standard della vostra macchina può contenere fino
a 400 fogli (ciascun cassetto opzionale può contenere fino a
200 fogli).
Caricamento del cassetto carta
Prima di caricare la carta notate quanto segue:
•Il cassetto carta può essere regolato per carta di formato
A4, B4, A5R e B5R.
•Prima che carichiate il cassetto dovrete “dire” alla vostra
macchina quale formato di carta intendete caricare. Potete
fare questo impostando un ponticello localizzato sulla
parte posteriore del cassetto carta.
•E’ possibile che dobbiate cambiare le molle del cassetto
per il corretto formato. Il vostro cassetto carta dispone di
due coppie di molle: una di colore blu e una argento. Le
molle blu devono essere impiegate quando utilizzate la
carta di formato A4 o B4.
Se utilizzerete la carta A4 non ci sarà bisogno di regolare
il cassetto; la vostra macchina è impostata inizialmente
per questo tipo di formato. Semplicemente fissate
l’autoadesivo “A4” sulla parte esterna del cassetto carta.
1.Tirate il cassetto carta ed estraetelo completamente
premendo i due pulsanti di sblocco posti sulle guide della
macchina.
Premere qui per
rilasciare il cassetto
2.Nella parte posteriore del cassetto vedrete il ponticello e
tre coppie di fori. Per esempio quando il ponticello è nei
fori di mezzo la vostra macchina “penserà” che il cassetto
contenga carta di formato A4.
Formato Carta –
millimetri –
pollici –
B4
257 × 364
10.1 × 14.3
A4
210 × 297
8.3 × 1 1.7
B5-R
257 × 364
10.1 × 14.3
A5-R
210 × 297
8.3 × 1 1.7
1-25Capitolo 1
Impostazione del formato carta
La vostra macchina viene fornita impostata per la carta A4. Per
impostarla per l’utilizzo di un altro formato carta:
1.Sbloccate il ponticello dalla coppia di fori di mezzo
raggiungendolo dalla parte interna del cassetto carta e
premendone lateralmente la parte appuntita sporgente
come illustrato.
2.Rimuovete il ponticello.
3.Inserite il ponticello nella corretta coppia di fori.
Se provate ad utilizzare della carta di formato differente
da quella impostata in questo punto la vostra macchina
emetterà un allarme sonoro e quando proverete a stampare
il display mostrerà il seguente messaggio.
Contr.Form.Carta RX
Apri&ChiudiCoperchio
Assicuratevi di fissare l’autoadesivo del formato carta sulla
parte esterna del cassetto per ricordarvi quale formato carta
contiene.
4.Se doveste caricare nel cassetto della carta di formato B4
o B5R:
Rimuovete entrambi i distanziatori laterali e regolate le
guide carta laterali facendole scorrere entrambe verso
sinistra o destra in modo da adattarsi al formato carta
richiesto.
Inserite i distanziatori rimossi nel punto del cassetto sotto
illustrato. Conservateli, ne avrete bisogno quando
selezionerete il formato carta su A4 o A5.
1-26OKIOFFICE 120
Per cambiare le molle del cassetto:
5.Se dovrete selezionare la carta A4 o A5R nel cassetto:
Regolate le guide carta laterali facendole scorrere entrambe
a sinistra o destra in modo da adattarsi al formato carta
richiesto e successivamente impostate i distanziatori come
illustrato.
6.Installate la guida carta centrale nei fori corrispondenti al
formato carta che state installando.
Il vostro cassetto carta dispone di due coppie di molle: una di
colore blu ed una argento. Le molle blu devono essere usate
quando si utilizza la carta A5R o B5R. Le molle ar gento dev ono
essere utilizzate quando si carica la carta A4 o B4. Dovete
utilizzare le molle del cassetto adatte al formato carta che state
impiegando.
1.Rimuovete i coperchietti delle molle che sono presenti
nella parte inferiore del cassetto.
1-27Capitolo 1
Installazione della carta
2.Cambiate le molle.
Se desiderate utilizzare la carta A4 o B4 inserite le molle
argento nel cassetto.
Se desiderate utilizzare la carta A5R o B5R inserite le
molle blu nel cassetto.
3.Inserite le molle non utilizzate nella parte posteriore del
cassetto come illustrato. Conservatele, ne avrete bisogno
quando cambierete il formato carta in A5R o B5R da quello
A4 o B4.
1.Aprite il cassetto carta dalla parte frontale della vostra
macchina tirandolo delicatamente verso di voi.
2.Inserite la carta nel cassetto.
Prima che inseriate la carta nel cassetto impilatela in modo
che i bordi dei fogli siano allineati e creino una pila di
carta compatta e pareggiata.
•Assicuratevi che il blocco di carta non sia più alto del
riscontro limite sul lato del cassetto.
•Collocate i margini del foglio superiore sotto le
linguette metalliche poste sui lati sinistro e destro
del cassetto (visto dalla sua parte frontale come
illustrato).
•Il cassetto carta può contenere fino a circa 400 fogli
di carta.
1-28OKIOFFICE 120
Ciascuno dei due cassetti addizionali opzionali può
contenere circa 200 fogli di carta. Di conseguenza potete
ottenere ben 800 fogli di carta “in linea”. Per maggiori
dettagli su queste ed altre opzioni per il vostro sistema vi
preghiamo contattare il vostro dealer autorizzato.
3.Verificate gli angoli frontali della pila di carta ed
assicuratevi che siano sotto le linguette.
4.Spingete il cassetto carta nella sua posizione originale
(chiuso). Sentirete un click quando sarà collocato
correttamente in sede.
5.Fissate l’autoadesivo del formato carta sul lato anteriore
del cassetto.
Indicatore del livello carta
L’indicatore del livello carta sulla parte anteriore cassetto carta
vi permetterà di vedere quanta carta è rimasta nel cassetto senza
dovere aprirlo. Quando vedete che l’indicatore di livello carta
scende (cioè indicante una maggiore area scura) assicuratevi di
avere a portata di mano la carta di scorta. Successivamente,
quando vedrete sul display il messaggio “Prego Inserire
”, sarete pronti per rifornire il cassetto.
Carta
Per evitare inceppamenti della carta non riempite questo
cassetto senza avere prima rimosso tutta la carta che è
rimasta in esso. In altre parole non aggiungete fogli ad
una pila di carta già caricata.
1-29Capitolo 1
Caricamento del By-pass (alimentatore multiplo) per la copia
Collegamento ed accensione
Potete utilizzare nel By-pass (alimentatore multiplo) carta A4,
A5, A5R e B5 che la macchina utilizzerà solo per la copia e non
per i fax.
Se state caricando un lucido (OHP) nel cassetto multifunzione
assicuratevi che sia adatto per stampanti laser o Led, non per
fotocopiatrici.
Inoltre assicuratevi che non ci sia un foglio di
carta e/o una striscia di guida sul film. In tal caso rimuovete la
carta e/o la striscia prima dell’inserimento. Nella macchina deve
entrare solo il film, senza fogli o strisce.
1.Regolate il By-pass (alimentatore multiplo) per la
larghezza della carta che intendete caricare facendo
scorrere la guida nell’alloggiamento per il formato carta
richiesto.
2.Inserite un foglio nel By-pass fino a fondo corsa.
Il By-pass può contenere solo un foglio di carta alla volta.
1.Inserite un estremo del cavo di linea telefonica nella presa
line presente nella parte posteriore della macchina.
Collegate l’altro estremo del cavo in una presa telefonica
standard a parete proprio come colleghereste un telefono.
Se avete un telefono con un cavo simile non confondete il
suo cavo spiralato con quello non spiralato del cavo di
linea telefonica.
2.Collegate il cavo di alimentazione elettrica nella presa di
alimentazione CA posta nella parte sinistra della
macchina.
3.Collegate l’estremo provvisto di spina del cavo di
alimentazione elettrica CA nella presa di alimentazione
elettrica di rete 230VCA (preferibilmente ad un soppressore
di disturbi elettrici come sopra menzionato).
1-30OKIOFFICE 120
Assicuratevi di non accendere la macchina (prossima operazione) fino a che non avete rimosso le viti di trasporto.
4.Utilizzate l’interruttore di accensione CA per accendere
la vostra macchina. Le indicazioni sono secondo lo
standard internazionale: 1 significa Acceso, 0 significa
Spento.
La macchina impiegherà pochi secondi per riscaldarsi. Il display
indicherà:
** Attendere Prego **
Quando la macchina sarà pronta all’uso (modalità di attesa)
vedrete "Fax" o "Copia".
Se la macchina emette dei bip, la sua spia ALLARME si illumina
ed il display indica un messaggio di errore, vuol dire che si è
verificato un problema qualsiasi. Vi preghiamo di consultare
più avanti nel manuale “Nel caso in cui...”.
1-31Capitolo 1
Disabilitazione della modalità di trasporto
Regolazione del volume dell’altoparlante di monitor
Fate attenzione di non accendere la vostra macchina fino
a che non avete sbloccato le viti di trasporto. (Consultate
“Rimozione delle viti di trasporto” più sopra in questo
manuale).
Per disattivare la modalità di trasporto:
1.Accendete la macchina.
2.Se la macchina è in modalità Copia premete il COPIA/FAX per commutare la macchina in modalità Fax.
3.Premete PROGRAMMA, *, E.
Specchio Bloccato:Si
PROGRAMMA/OK
4.Selezionate No premendo PROGRAMMA. Quindi premete OK per disattivare la modalità di trasporto. Il carrel-
lo dello specchio si muoverà in posizione.
SpecchioBloccato:No
PROGRAMMA/OK
Se doveste trasportare la macchina in qualsiasi altra località utilizzate la procedura per attivare questa modalità e
muovere il carrello dello specchio nella posizione di
trasporto, quindi spegnete la macchina e fissate il carrello
dello specchio utilizzando le quattro viti di trasporto.
Potete regolare il volume dell’altoparlante del monitor audio in
modo che la composizione a microtelefono agganciato sia
sufficientemente forte (o bassa) per le vostre esigenze.
1.Premete MONITOR/CHIAMATA sul pannello di
controllo. Dovreste ora sentire il segnale della linea
telefonica ed il display indicherà:
** Modalità TEL **
Se non sentite la linea assicuratevi che la presa di linea
alla quale è collegata la vostra macchina sia funzionante.
2.Se il volume che sentite è soddisfacente saltate al punto 4.
Altrimenti procedete con il punto 3.
3.Regolate il volume come desiderate:
Per aumentare il volume, premete <.
Per ridurre il volume premete ;.
Il display LCD indica il volume. Sono disponibili quattro
livelli, incluso No.
4.Premete nuovamente MONITOR/CHIAMATA per
riagganciare.
1-32OKIOFFICE 120
Easy Start
Il vostro sistema è provvisto di configurazione Easy Start che vi
guiderà alla programmazione delle impostazioni di base richieste
per le normali operazioni aiutandovi ad iniziare velocemente
ad utilizzare la vostra macchina. In seguito potrete effettuare
altre impostazioni o modificare quelle attuali.
2.Se siete sicuri premete OK per completare il processo di
pulizia delle impostazioni dei dati utente memorizzate.
Come volete procedere?
Easy Start vi chiederà di inserire poche informazioni; per cui
determinate quanto segue prima di procedere:
Azzeramento delle impostazioni prima di iniziare
Prima di usare Easy Start azzerate la memoria dei dati utente
della vostra macchina che memorizza le impostazioni. Questo
assicura che la memoria conterrà soltanto le vostre impostazioni.
Dopo l’uso di Easy Start, per favore non azzerate
nuovamente la memoria a meno che ciò non vi venga
richiesto da un tecnico autorizzato.
Per azzerare la memoria della macchina fax:
1.Premete COPIA/FAX per commutare la modalità Fax.
Premete poi PROGRAMMA, *, 2.
Il display vi chiede ora se siete sicuri di voler cancellare i
dati dalla memoria:
Cancella Par.Utente
Controllo PROGR./OK
Se non volete procedere premete semplicemente
PROGRAMMA.
•Il tipo di composizione che richiede la vostra linea
•Il nome e il numero di fax che volete che appaiano sui
telefonica — Potete selezionare sia la composizione a toni
che a impulsi (decadica).
vostri fax. Ogni pagina di fax che invierete giungerà alla
macchina ricevente con un’unica linea di testo sulla
sommità della pagina. Oltre ad altri elementi questa
intestazione indicherà un nome ed un numero di fax. Il
nome non dovrà essere più lungo di 22 caratteri.
Il termine specifico di questa intestazione è: Identificatore
del Te rminale Trasmittente (TTI). Un altro termine, ID
Mittente, si riferisce solo al numero di fax nel TTI.
1-33Capitolo 1
Utilizzo di Easy Start per programmare le
impostazioni iniziali
Assicuratevi che la vostra macchina fax sia munita di carta prima
di iniziare Easy Start, visto che al termine di questa funzione è
possibile stampare un elenco riassuntivo delle impostazioni.
Se premete STOP durante Easy Start, la vostra macchina fax
ritornerà in modalità attesa (la sua condizione normale), tuttavia
memorizzerà tutte le impostazioni che avete salvato premendo
OK come descritto in queste istruzioni.
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/FAX per selezionare la modalità Fax
2.Premete PROGRAMMA, I (la lettera “i,” non il numero
“1”), OK.
Il display mostrerà l’attuale impostazione calendario/
orologio incorporato nel fax con un cursore posizionato
sotto prima cifra.
Inserire Ora
’01 01/01 00:00
3.Utilizzate la tastiera numerica per inserire la data e l’orario
corretto, usando il formato GGMMAA per la data ed il
formato (OO:MM) a 24 ore per l’orario. Per esempio, se
sono le 8:30 di sera del 10 Marzo 1998, premete
1003982030 che otterrà come risultato:
Imposta Data e Ora
’10 03 98 20:30
La vostra macchina fax inserirà automaticamente tutti gli
spazi e la punteggiatura. Tutto quello che dovete fare è
inserire le cifre.
Per cambiare soltanto una cifra premete ; per muovere il
cursore verso sinistra o < per muoverlo verso destra sino
alla cifra desiderata. Poi, inserite la cifra corretta.
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione
dell’orologio e continuate con Easy Start.
5.Il display vi chiederà ora di inserire il vostro numero di
fax come volete che appaia sui display o sulle stampe
delle macchine fax interlocutrici.
Il termine specifico di questo numero è ID Mittente.
In alcuni paesi non è permessa la regolazione dell’ID
Mittente da parte dell’utilizzatore. In questi casi non
appare come opzione del menu.
Vostro Numero di Fax
_
6.Usate la tastiera numerica per comporre il numero. Per
inserire un trattino di facilitazione della lettura, come qui
riportato, premete una volta OPZIONI CHIAMATA. Il
numero può contenere fino a 20 caratteri (numeri e trattini).
Vostro Numero di Fax
972-555-5525
1-34OKIOFFICE 120
Se commettete un errore o volete cancellare i caratteri
precedentemente inseriti premete ANNULLA per
cancellare verso sinistra . Oppure, se volete cambiare solo
una cifra del numero, premete ; o < per spostare il cursore
a sinistra o a destra fino a raggiungere tale cifra e premete
ANNULLA per cancellarla. Digitate poi il nuovo carattere
sino ad ottenere il numero che desiderate.
7.Premete OK per memorizzare il numero.
8.Il display ora vi chiede di inserire il nome che volete che
appaia sulla sommità dei fax che inviate. Il nome può
avere una lunghezza massima di 22 caratteri.
Utilizzate i tasti one-touch per inserire lettere ed altri
caratteri non numerici.
Vostro Nome :Maiusc.
_
La parola “Maiusc.” significa che la macchina è
attualmente predisposta solo per l’inserimento delle lettere
maiuscole. Perciò se premete R la macchina fax la
“riconoscerà” come “R” (e non “r”).
Per commutare le lettere da MAIUSCOLO a minuscolo,
premete ALFA.
Per inserire spazi, punteggiatura e simboli, premete i caratteri desiderati visibili sulla tastiera one-touch. In una prossima sezione vi mostreremo come usare la funzione CODICE per inserire una vasta gamma di caratteri. Per ora, comunque, cominciate a familiarizzare con il tasto ALFA.
Se commettete un errore o volete cancellare i caratteri
precedentemente inseriti premete ANNULLA per
cancellare verso sinistra . Oppure, se volete cambiare solo
un carattere nel nome, premete ; o < per spostare il cursore
a sinistra o destra di quel carattere e premete ANNULLA
per cancellarlo.
9.Premete OK per memorizzare quanto inserito e procedere.
10.Il display indica adesso il tipo di composizione dei numeri,
a toni o ad impulsi, per il quale il sistema è predisposto.
Selezione:Toni
PROGRAMMA/OK
Se la composizione impostata è corretta, saltate al punto
12. Diversamente, procedete con il punto 11.
11.Per cambiare l’impostazione, premete PROGRAMMA
una o due volte sino all’apparire della vostra scelta (qui
abbiamo cambiato la selezione in modalità Impulsi).
Selezione:Imp.
PROGRAMMA/OK
1-35Capitolo 1
12.Premete OK per memorizzare l’impostazione e continua-
te.
13.Il display ora indica l’attuale modalità di ricezione
preimpostata nella macchina.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
14.Per cambiare l’impostazione premete ripetutamente
PROGRAMMA sino a quando non appare la vostra scelta.
Ora abbiamo selezionato la modalità “Fax”.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
15.Premete OK per memorizzare la selezione.
1-36OKIOFFICE 120
Trasmissione fax
Alcuni consigli
Formato dei documenti
Mentre la maggior parte delle volte in vierete probabilmente dei
documenti di normali dimensioni, potete inviare un pezzo di
carta piccolo quanto un foglio note o di quasi un metro di
lunghezza!
Per essere precisi le dimensioni accettabili (larghezza x
lunghezza) sono:
Sezione inseritore automatico documenti (ADF) :
Foglio singoloFoglio multiplo
Max: 360mm x 900mmMax: 297mm x 420mm
Min: 120mm x 100mmMin: 148mm x 105mm
Sezione scanner piano (FBS)
Massimo: 257mm x 364mm
Cose da NON inserire nella vostra macchina
Per aiutarvi ad evitare problemi che spaziano da
inceppamenti della carta ad un vero e proprio
danneggiamento della vostra macchina per cortesia non
inserite:
•Pagine piegate, arricciate, arrotolate, spiegazzate o
molto sottili
•Documenti con punti metallici, colla, nastro adesivo,
graffette o fluidi correttori
•“Foglietti adesivi” (o documenti con allegati
“foglietti adesivi”)
•Cartone, carta di giornale o tessuto
•Pagine autocopiative
•Carte di credito o cose similari, piccole e spesse
1-37Capitolo 1
Risoluzione, scala di grigi e contrasto
Revisione della risoluzione e scala di grigi
•Risoluzione Normale (quando non sono accese le spie
FINE, EX-FINE e FOTO) — Adatta alla maggior parte
dei documenti battuti a macchina ed a disegni semplici.
•Risoluzione Fine (FINE sul pannello di controllo) è ideale
per cartine, disegni moderatamente complicati, documenti
finanziari o scritti a mano.
•Risoluzione Extrafine (EX-FINE sul pannello di
controllo; “
Ex-Fine” sul display) riproduce il dettaglio
di disegni estremamente complicati o al tratto.
•Modalità Scala di grigi (FOTO sul pannello di control-
lo; “Grigio” sul display) rileva le sfumature delle fotografie e nei disegni.
Se inviate un fax in Extrafine, alcuni modelli di fax
(specialmente i più vecchi) lo riceveranno solo in modalità
Fine. Comunque potete inviare un fax in modalità Scala
di grigi virtualmente a qualsiasi macchina fax attualmente
in uso.
Se state facendo una copia potete selezionare soltanto la
risoluzione Extrafine o Scala di grigi .
Contrasto
L’impostazione del contrasto vi permette di compensare, a
seconda del caso, qualsiasi documento eccessivamente chiaro o
scuro che state inviando o copiando.
Per cambiare l’impostazione del contrasto:
1.Premete CONTRASTO sul pannello di controllo. Il
display LCD (display a cristalli liquidi) indica l’attuale
contrasto selezionato.
2.Per regolare l’impostazione del contrasto, premete ; , < o
CONTRASTO.
Per schiarire un documento troppo scuro, premete ;.
Per scurire un documento troppo chiaro, premete <.
Muovendo l’impostazione verso Chiaro schiarirete gli
originali scuri. Muovendo la regolazione verso Scuro
scurirete gli originali sbiaditi. La via di mezzo fra i due
estremi è l’impostazione Normale, che si adatta alla maggior parte dei documenti standard.
1-38OKIOFFICE 120
Inserimento di un carattere di pausa nella composizione
La vostra macchina fax è fornita di caratteri speciali di
composizione che vi potranno essere utili. Ne parleremo inseguito, ma è necessario che siate ora a conoscenza del carattere
pausa. Alcuni sistemi a lunga distanza necessitano di pause di
composizione, queste possono essere utili anche quando state
componendo tramite alcuni centralini telefonici interni.
Per inserire un carattere pausa, premete solo RICHIAMA/P AUSA
(dopo aver selezionato almeno un altro carattere). Il display vi
mostrerà -/ (il carattere pausa). Ogni pausa che inserirete dura
cinque secondi come impostata in fabbrica (vedere più avanti
“Cambio della lunghezza di pausa”). Per esempio, supponendo
che la pausa sia quella preimpostata, premendo in sequenza i
pulsanti 9, RICHIAMA/PAUSA, 1 9 7 2 4 0 3 2 0 0 9 otterrete la
seguente composizione: 9 [cinque secondi di pausa]
19724032009.
Ogni pausa occupa due delle cifre consentite in un numero.
Cambio della durata della pausa
La pausa è impostata da fabbrica per la durata di cinque secondi,
ma se necessario potete impostarla fino a dieci secondi. Se
trovate c he la pausa di cinque secondi sia soddisfacente quando
la usate con il vostro sistema telefonico non effettuate questo
cambiamento. Ma se dovete:
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/
F AX per selezionare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 4, OK.
Pausa Composizione
Tempo (02-10): 05
3.Usate la tastiera numerica per inserire la lunghezza di pausa
desiderata. Qui sotto abbiamo scelto due secondi.
Pausa Composizione
Tempo (02-10) 02
La lunghezza va sempre impostata con due cifre, per cui
dovrete digitare sempre uno zero iniziale a meno che non
selezioniate 10 secondi.
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
Possibili problemi con avviso di chiamata e casella vocale
I segnali telefonici di avviso di chiamata possono fermare la
trasmissione e la ricezione del fax e, naturalmente, ogni servizio
che possa inserirsi nelle vostre comunicazioni può impedire
alla vostra macchina di ricevere chiamate fax. Se dovete usare
solo una linea telefonica consultate il vostro fornitore di servizi
telefonici per informazioni su come potete disattivare
temporaneamente l’avviso di chiamata o la casella vocale
durante la comunicazione fax.
1-39Capitolo 1
Utilizzo memoria di trasmissione
La vostra macchina fax ha una buona memoria, per cui può
terminare le operazioni fax più velocemente di quanto
diversamente sarebbe stato possibile.
La vostra macchina può restituirvi il documento originale più
rapidamente effettuando automaticamente la scansione dello
stesso in memoria e successivamente trasmettendolo da
quest’ultima. Ciò è più rapido che trasmettere direttamente
ciascuna parte della scansione in tempo reale.
Se voi state trasmettendo ad un sistema identico la vostra
macchina fax invierà il documento direttamente nella memoria
dell’altra macchina fax e rilascerà la linea. La macchina ricevente
stamperà poi il vostro messaggio dalla sua memoria. Questo
riduce al minimo il vostro tempo di trasmissione.
Per una impostazione ancora più economica impostate una
trasmissione differita (vedere più avanti) per trasmettere il vostro
documento all’altra macchina.
Potete programmare la vostra macchina in modo che si
predisponga per trasmettere sempre da memoria.
Qualsiasi scelta facciate potete cambiare di volta in volta
il tipo di trasmissione premendo TX DA MEMORIA.
(spiegato più avanti). Al termine della comunicazione la
vostra macchina tornerà a predisporsi come da voi definito.
Sebbene sia probabilmente meglio trasmettere dalla memoria fate attenzione che certi tipi di documenti possono
esaurire velocemente anche la grande memoria della vostra
macchina fax. I documenti con tante pagine, o quelli con
molte aree scure, creano più dati da “ricordare” e inviare
per la vostra macchina. Quando la memoria della vostra
macchina è piena potrà trasmettere in modalità normale
(cioè senza memoria).
Questa scelta è disponibile solo quando trasmettete usando
l’alimentatore documenti automatico. Quando trasmettete
usando lo scanner piano la vostra macchina trasmette sempre
dalla memoria.
Per fare in modo che venga utilizzata automaticamente la
trasmissione da memoria per le trasmissioni da ADF:
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 1, 3, OK.
TX da Memoria: Si
PROGRAMMA/OK
3.Per modificare l’impostazione premete PROGRAMMA
una o due volte. In questo esempio abbiamo scelto No.
TX da Memoria: No
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
1-40OKIOFFICE 120
Commutazione fra modalità Fax e modalità Copia
Per passare dalla modalità Fax alla modalità Copia e viceversa
premete semplicemente COPIA/FAX. Le apposite spie vi
indicheranno l’attuale modalità della vostra macchina.
Modalità FaxModalità Copia
Trasmissione con l’utilizzo di ADF
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/
2.Allineate le guide del documento facendole scorrere a
F AX per commutarla in modalità Fax.
destra o a sinistra per adattare la pagina (pagine) che
dovrete inviare via fax. L’inseritore automatico dei
documenti della vostra macchina fax potrà contenere fino
a 50 pagine in formato A4, 25 pagine in B4 o 15 pagine
in A3.
Se la larghezza di scansione della vostra macchina è
impostata su “ A4”, e voi inserite un documento in formato
Letter, la vostra macchina fax effettuerà una scansione di
208mm allineata al centro inviandolo non ridotto. Questo
significa che ciascun lato della pagina avrà un margine di
4mm sul quale la vostra macchina non effettuerà la
scansione.
1-41Capitolo 1
3.Se state inviando un documento multipagina “smazzate”
leggermente i fogli. Quello inferiore dovrebbe staccarsi
leggermente dagli altri.
4.Inserite il documento a faccia in su. Quando inserite
correttamente il documento udirete un breve bip.
Il display adesso vi mostrerà l’attuale impostazione della
larghezza di scansione e la memoria ancora disponibile.
Documento Pronto
A4 Mem:100%
5.Fate scorrere le guide del documento per adattarle alla
larghezza del documento.
6.Se necessario regolate la risoluzione ed il contrasto.
Se queste ultime sono corrette, passate al punto 7.
Altrimenti, regolatele come desiderate:
Premete RISOLUZIONE per cambiare la risoluzione.
Premete CONTRASTO, poi premete ; oppure < per cambiare il contrasto.
7.Per utilizzare la trasmissione da memoria preimpostata
passate al punto 8. Altrimenti, premete una volta TX DAMEMORIA per disattivarla: selezionerete la trasmissione
da inseritore. In caso di errori premete di nuovo il pulsante
per riattivare la trasmissione da memoria.
8.Usate la tastiera numerica per comporre il numero di fax.
Premere AVVIO
919725552009_
Come potete vedere, potete anche inserire qualsiasi codice
di accesso (come un 9 per “comporre” da un sistema
telefonico da ufficio. o 00 per le internazionali) assieme
al numero, proprio come fareste per una normale chiamata
o…
Premete un tasto one-touch per comporre il numero.
o…
Premete una volta ABBREVIA TI/INDICE se guito da tre
cifre per la selezione abbreviata del numero.
o…
Premete due volte ABBREVIATI/INDICE e cercate il
nominativo del numero da comporre.
1-42OKIOFFICE 120
9.Premete A VVIO.
A questo punto l’impostazione della chiamata fax è stata
completata.
Se avete impostato il vostro sistema per la trasmissione da
memoria, la vostra macchina fax effettuerà prima la
scansione del documento nella memoria, poi comporrà il
numero del fax del destinatario. Una volta in collegamento
la vostra macchina fax trasmetterà il documento
memorizzato dalla sua memoria.
Se avete impostato il sistema per la trasmissione non da
memoria la vostra macchina comporrà semplicemente il
numero dell’altro fax. Quando avviene il collegamento,
la vostra macchina trascinerà il documento nello scanner
trasmettendolo man mano che viene letto.
Più sono le informazioni dell’immagine che “vede” la
vostra macchina fax, più lentamente scorrerà la pagina,
specialmente quando trasmettete in modalità non da
memoria. Se invierete una pagina in modalità Scala di
grigi o con una maggiore risoluzione farete “vedere” più
informazioni alla vostra macchina. Succederà la stessa cosa
se impostate il contrasto su Scuro.
Alla fine della trasmissione, la vostra macchina fax emette un bip e visualizza:
972-555-2009
** Completato **
Ogni qualvolta trasmettete, quello che appare attualmente sulla sommità del display dipenderà da come viene
selezionato il numero di fax remoto. La linea può anche
essere vuota.
Se per qualsiasi motivo la chiamata si interrompe,
consultate più avanti la sezione “Richiamata”.
Trasmissione con utilizzo dello scanner piano (FBS)
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/
F AX per commutare in modalitàFax.
2.Rimuovete eventuali documenti nell’inseritore.
1-43Capitolo 1
3.Aprite il coperchio della lastra di esposizione.
4.Posizionate il documento a faccia in giù sull’FBS ed
allineatelo con la scala documenti sulla destra; chiudete
poi delicatamente il coperchio.
Fate attenzione che il documento sia posizionato oltre
l’angolo frontale destro.
Chiudete delicatamente il coperchio della lastra di
esposizione per evitare di schiacciarvi le mani e ferirvi.
Quando collocate un documento di elevato spessore
sull’FBS (es. un libro) non premete il coperchio dellalastra di esposizione dall’alto con forza. Ciò potrebbe
rompere il vetro e ferirvi.
5.Premete SCANSIONE DA LASTRA per selezionare il
formato del documento: A4, B4, A5R o B5R.
6.Se necessario regolate la risoluzione ed il contrasto.
Premete RISOLUZIONE per cambiare la risoluzione.
Premete CONTRASTO, poi premete ; o < per cambiare il
contrasto.
7.Utilizzate la tastiera numerica per inserire il numero del
fax.
Premere AVVIO
919725552009_
Come potete vedere, potete anche inserire qualsiasi codice
di accesso (come un 9 per “comporre” da un sistema
telefonico da ufficio. o 00 per le internazionali) assieme
al numero, proprio come fareste per una normale chiamata
o…
Premete un tasto one-touch per comporre il numero
(consultate il Capitolo 2).
o…
Premete una volta ABBREVIA TI/INDICE, seguito da tre
cifre per la selezione abbreviata del numero.
o…
Premete due volte ABBREVIATI/INDICE e cercate il
nominativo del numero da comporre.
1-44OKIOFFICE 120
8.Premete A VVIO.
11.Per inviare ulteriori pagine, ripetete i punti 9–10.
La vostra macchina fax effettuerà la scansione il
documento nella memoria.
Quante più informazioni immagine la vostra macchina
fax “vede”, tanto più lentamente la vostra pagina scorrerà,
specialmente quando trasmettete in modalità non da
memoria. Inviare una pagina in modalità Scala di grigi o
con l’impostazione di una certa risoluzione fa si che la
vostra macchina “veda” più informazioni” La stessa cosa
succede se impostate il contrasto su Scuro.
Mentre la vostra macchina fax effettuerà la scansione il
documento, sul display apparirà:
919725552009
A4 Pr.Doc Mem100%
9.Quando la scansione è terminata, sul display vi apparirà:
Avvio Scan->PROSSIMO
Avvio TX->AVVIO
Se la macchina fax ha terminato la scansione di tutte le
pagine che volete inviare in questa trasmissione, premete
AVVIO, e passate al punto 12.
10.Posizionate la prossima pagina, poi premete PROSSIMO
per iniziare la scansione.
12.A questo punto l’impostazione della chiamata fax è
ultimata. Quando sarà collegata, la vostra macchina fax
trasmetterà il documento memorizzato dalla sua memoria.
Se per qualsiasi motivo la chiamata non andasse a buon
fine consultate la sezione più avanti sulla richiamata
dell’ultimo numero composto.
Trasmissione di un fax con microtelefono agganciato:
trasmissione manuale
La trasmissione manuale è possibile solo quando usate
l’inseritore automatico dei documenti (ADF).
Potete anche inviare un documento via fax componendone il
numero a microtelefono agganciato (on-hook) ed ascoltando la
linea tramite l’altoparlante monitor.
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/F AX per commutare in modalità Fax.
2.Inserite il documento nell’ADF.
3.Se necessario regolate la risoluzione ed il contrasto.
Premete RISOLUZIONE per cambiare la risoluzione.
Premete CONTRASTO, poi premete ; o < per cambiare il
contrasto.
1-45Capitolo 1
Cancellazione invio di un documento
4.Premete MONITOR/CHIAMA T A per sentire il segnale
di linea; sul display appare:
** Modalità TEL **
_
5.Inserite il numero del fax usando la tastiera numerica.
Le informazioni sull’inserimento dei numeri one-touch e
di selezione abbreviata, appariranno in seguito.
** Modalità TEL **
919724032009_
Inserite eventuali codici di accesso seguiti dal numero
come per una normale chiamata telefonica.
6.Quando sentite i toni fax dalla macchina interlocutrice
premete AVVIO.
Se per qualsiasi ragione la chiamata si interrompe,
consultate “Richiamata manuale di un numero”.
7.Alla fine della trasmissione la vostra macchina fax suona
e sul display appare:
972-555-2009
** Completato **
Per cancellare una trasmissione non da memoria, premete due o
tre volte STOP (se state usando ADF il documento terminerà di
scorrere attraverso la macchina) fino a quando la macchina ritorna
in modalità attesa.
Per cancellare una trasmissione da memoria dovete usare la
funzione REVISIONE introdotta più avanti.
1-46OKIOFFICE 120
Mancato invio della chiamata: richiamata
Richiamata manuale di un numero
Se la chiamata non fosse andata a buon fine (e non stavate
utilizzando l’altoparlante monitor) il display della vostra
macchina fax mostrerà qualche cosa di simile a:
*Richiam.Automatica*
Questo significa che il vostro sistema è impostato per ricomporre
automaticamente la chiamata fax che avete appena effettuato.
Mentre è in modalità Richiamata Automatica la macchina può
sempre ricevere fax ed effettuare fino a 99 trasmissioni.
Se avevate composto il numero senza utilizzare l’altoparlante
la vostra macchina fax ricomporrà automaticamente il numero
ad intervalli regolari (potete impostarne la durata; consultate
“Impostazioni di richiamata”) sino a che non si verifica quanto
segue:
•La chiamata va a buon fine.
•E’ stato effettuato automaticamente l’ultimo tentativo
di chiamata (consultate “Impostazioni di richiamata”).
Se avete usato l’altoparlante dovrete ricomporre
manualmente il numero (vedete di seguito).
Se l’ultimo tentativo fallisce la vostra macchina fax può stampare
(e / o visualizzare) messaggi di errore. In seguito troverete
maggiori informazioni.
Potete sempre ricomporre manualmente chiamate fax o vocali.
Vi ricordiamo che do vete farlo se a vete composto il numero con
l’altoparlante di monitor.
Per ricomporre manualmente una chiamata fax senza utilizzare
l’altoparlante monitor:
1.Confermate che il documento sia sempre nell’inseritore e
che la risoluzione e il contrasto impostati siano ancora
corretti.
2.Premete RICHIAMA/PAUSA.
3.Premete AVVIO.
Per ricomporre manualmente la chiamata fax utilizzando
l’altoparlante monitor:
1.Confermate che il documento sia ancora nell’inseritore e
che la risoluzione ed il contrasto impostati siano ancora
corretti.
2.Premete MONITOR/CHIAMATA per ottenere il segnale
di linea.
3.Premete RICHIAMA/PAUSA.
1-47Capitolo 1
4.Quando sentite i toni fax della macchina interlocutrice
premete AVVIO.
per inserire il numero desiderato.
5.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
Impostazioni di richiamata
Sta a voi scegliere quante volte la macchina deve ripetere un
numero e quanto tempo attendere prima di ritentare (intervallodi richiamata). Ecco come effettuare queste impostazioni:
1.Selezionate la modalità Fax, premete poi PROGRAMMA,J, 0, 6, OK.
Numero di Richiamate
Nr (2-5): 2
2.Per cambiare l’impostazione usate la tastiera numerica e
inserite il numero delle richiamate che desiderate. Potete
inserire da 2 a 5. In questo esempio, abbiamo inserito 3.
Numero di Richiamate
Nr (2-5): 3
3.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
Interv. Richiamate
Inter. (3-5): 3
Si tratta dell’intervallo di tempo (in minuti) fra i successivi
tentativi di richiamata.
4.Per cambiare l’impostazione, usate la tastiera numerica
Cancellazione della trasmissione da memoria o richiamata
automatica: introduzione ai COMANDI DI REVISIONE
Per cancellare sia una trasmissione memorizzata che una
richiamata automatica, dovrete usare il pulsante REVISIONECOMANDI.
•Quando la vostra macchina fax memorizza un documento
per la richiamata automatica considera tale documento
come un comando memorizzato.
•Il vostro sistema può immagazzinare comandi a
trasmissione multipla nella sua memoria, per questo
mantiene traccia di ciascun comando assegnandogli un
numero progressivo di comando, es. “C00.”
La funzione REVISIONE non solo vi permette di revisionare
ciascun comando correntemente in sospeso nella memoria della
vostra macchina, ma anche di intercettare un comando se
decidete di non proseguire con esso e di inviare il documento.
1.Se la macchina fax è in modalità Copia premete COPIA/FAX per commutare la modalità Fax.
2.Premete una volta REVISIONE COMANDI.
Il display mostra il primo comando indicato dal suo numero
1-48OKIOFFICE 120
di comando ed il numero di telefono che il comando stesso
comporrà (o ripeterà).
C00:5552009
PROGR./ANNULLA
3.Se volete mantenere tale comando premete PROGRAMMA per continuare e passare a quello successivo in coda.
4.Per cancellare tale comando premete ANNULLA. Il
display mostra:
C00:5552009
Contr.PROGR./ANNULLA
5.Per confermare che volete cancellare il comando premete
di nuovo ANNULLA.
Se non volete cancellare il comando ma volete rivedere
gli altri comandi in coda premete PROGRAMMA per
revisionare il comando successivo e ritornate al punto 3.
Per terminare la revisione dei comandi memorizzati
premete STOP per riportare la macchina in modalità di
attesa.
Questa funzione vi dà un grande controllo su alcune delle
caratteristiche più potenti della vostra macchina. Maggiori
informazioni sulla funzione REVISIONE COMANDI vi verranno
date in seguito.
1-49Capitolo 1
Ricezione di fax
Modalità Tel: spia Auto-Ricezione spenta
Modalità di ricezione
La vostra macchina fax dispone di due modalità di ricezione:
T el e F ax. Ognuna di esse è spiegata in questa sessione in modo
da capire quale utilizzare in base alle vostre necessità.
Risposta manuale alle chiamate— per entrambe le modalità di
ricezione
In ciascuna modalità di ricezione potete sempre rispondere
manualmente alle chiamate se avete un telefono installato sulla
stessa linea. E’ sufficiente sollevare il microtelefono e rispondere
alla chiamata.
Se sentite qualcuno che vi sta parlando
rispondete e proseguite semplicemente la
conversazione.
Se sentite i tipici toni di un fax (“bip, bip,
bip, bip”) premete AVVIO e riagganciate poi
il telefono per iniziare a ricevere un fax.
Non cercate di rispondere a una chiamata premendo
MONITOR/CHIAMATA. La funzione monitor è soltanto
per la composizione a microtelefono agganciato. La vostra
macchina fax non dispone di vivavoce.
Usatela se:Intendete utilizzare la stessa linea sia per le
In questaLa vostra macchina fax non risponderà mai
modalità:automaticamente alle chiamate. Dovrete
Per selezionare Tel:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare la
2.Premete PROGRAMMA, I, e poi cinque volte OK. Il
3.Per cambiare la modalità di ricezione premete
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
5.La macchina fax ritornerà in modalità attesa.
chiamate fax che per quelle telefoniche;
e…
State usando su tale linea almeno un telefono.
rispondere ad ogni chiamata facendo come
descritto in “Risposta manuale alle chiamate
— per entrambe le modalità di ricezione”.
modalità Fax.
display visualizzerà l’attuale modalità di ricezione.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
ripetutamente PROGRAMMA fino a quando appare
“[TEL]”.
In modalità Tel la spia Auto-Ricezione non è illuminata.
1-50OKIOFFICE 120
Modalità Fax
Modalità Fax/Tel
Usatela se:La vostra macchina fax è installata su una linea
“dedicata” (una non condivisa con un
telefono).
In questaLa vostra macchina fax risponde ad ogni
modalità:chiamata in arrivo dopo un certo numero di
squilli (consultate il Capitolo 2) e tenta la
ricezione fax.
Per selezionare Fax:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per selezionare la
modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, I, e poi cinque volte OK. Il
display visualizzerà l’attuale modalità di ricezione.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
3.Per cambiare la modalità di ricezione premete
ripetutamente PROGRAMMA fino a quando appare
“[FAX]”.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
5.La macchina fax tornerà in modalità di attesa.
In modalità Fax la spia Auto-Ricezione è accesa.
Usatela se:State usando la macchina fax non solo come
fax ma anche come suoneria telefonica.
In questaLa vostra macchina fax risponde ad ogni
modalità:chiamata. Se si tratta di una chiamata vocale vi
avverte con un suono speciale.
Come si deduce dal nome la modalità di ricezione Fax/Tel è un
misto fra modalità Fax e Tel.
Per selezionare Fax/Tel:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, I, e poi cinque volte OK. Il
display visualizzerà l’attuale modalità di ricezione.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
3.Per cambiare la modalità di ricezione premete
ripetutamente PROGRAMMA fino a quando appare
[FAX/TEL]”.
“
[FAX/TEL]
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
5.Premete STOP per riportare la macchina in modalità di
attesa.
In questa modalità la spia Auto-Ricezione è accesa.
1-51Capitolo 1
Funzionamento silenzioso del fax in modalità Fax/Tel
Utilizzate il funzionamento silenzioso Fax/Tel se volete che la
vostra macchina fax riceva i fax silenziosamente (senza emettere
suoni alla fine di ogni ricezione) ma che vi avvisi comunque
quando viene ricevuta una normale chiamata vocale.
Quando ricevete una chiamata vocale la vostra macchina la
rileverà ed emetterà uno speciale suono per circa 30 secondi. Se
lo sentirete saprete che dovrete rispondere.
Per far sì che il vostro sistema operi in questo modo:
1.Impostate la vostra macchina in Fax/Tel come descritto
precedentemente.
2.Attivate la modalità silenziosa sulla vostra macchina
(consultate “Impostazione Modalità Silenziosa” più avanti
in questo manuale).
Naturalmente attivando la modalità silenziosa sulla vostra
macchina non disattiverete le suonerie dei telefoni della
vostra casa o ufficio, perché i telefoni non possono
distinguere le chiamate fax da quelle vocali.
1-52OKIOFFICE 120
Se rispondete ad una chiamata fax
Con la vostra macchina fax in modalità Fax/T el potete facilmente
usare il vostro sistema sulla stessa linea come fate in casa vostra
o in ufficio con l’altro telefono(i) già installato.
Ci sono due modi nei quali il vostro telefono(i) e il fax possono
condividere felicemente la stessa linea:
•Un telefono direttamente collegato alla presa PHONE
2 della vostra macchina fax (questa caratteristica nonè disponibile in alcuni paesi).
•Un altro telefono(i) collegato ovunque in casa vostra
o in ufficio.
Utilizzo di un telefono collegato alla vostra macchina
Se rispondete con un telefono collegato e sentite i toni fax
premete semplicemente AVVIO e poi riagganciate il
microtelefono. La vostra macchina proseguirà nella ricezione
della chiamata fax.
Utilizzo di un telefono non collegato alla vostra macchina
Supponete di avere un altro telefono collegato alla stessa linea
come “derivazione”, anche se non direttamente connesso alla
vostra macchina. Se rispondete ad una chiamata da questo
telefono e sentite i toni fax fate quanto segue per ricevere il fax
in arrivo:
1.Non riagganciate! Invece:
•Appoggiate il microtelefono (ma non riagganciatelo);
o…
•Se il telefono dispone della funzione di attesa mettete
il chiamante in attesa e poi riagganciate il
microtelefono.
2.Andate alla vostra macchina fax.
3.Premete MONITOR/CHIAMATA.
4.Premete AVVIO.
5.Ritornate al telefono d’origine. Se al punto 1 non avete
messo il chiamante in attesa riagganciate il microtelefono.
1-53Capitolo 1
Modalità Tel/Fax
Usatela se:State usando la macchina fax non solo come
fax ma anche come suoneria telefonica.
In questaLa vostra macchina fax risponderà a tutte le
modalità:chiamate dopo un numero di squilli da voi
determinato (consultate “Impostazione squilli
di risposta” in seguito). Se un chiamante vi invia
un fax la vostra macchina inizierà la ricezione.
Se arriva una chiamata vocale la vostra
macchina fax emetterà uno squillo speciale per
circa 30 secondi. Se lo sentite sapete che dovete
rispondere.
Come dice il nome, la modalità di ricezione Tel/Fax è un misto
fra la modalità Tel e Fax.
Per selezionare Tel/Fax:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, I, e poi cinque volte OK. Il
display visualizzerà la vostra attuale modalità di ricezione.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
3.Per commutare la modalità di ricezione premete
ripetutamente PROGRAMMA fino a far apparire “[TEL/
FAX]
”.
[TEL/FAX]
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per salvare l’impostazione.
5.Premete STOP per riportare la macchina in modalità di
attesa. In questa modalità la spia AUTO-RICEZIONE è
accesa.
1-54OKIOFFICE 120
Modalità S-T/Fax
“S-T” significa “segreteria telefonica, ” e si riferisce alla funzione
di risposta alle chiamate vocali con un messaggio
preventivamente registrato.
Usatela se:State usando una segreteria telefonica collegata
direttamente al vostro sistema (vedete di
seguito); o se state usando un telefono
opzionale collegato direttamente al vostro
sistema.
In questaLa vostra macchina aspetta fino a quando il
modalità:telefono ha squillato un certo numero di volte
(consultate “Uso di una segreteria telefonica
con il vostro sistema”, colonna successiva)
prima di tentare la ricezione fax. Questo dà alla
vostra segreteria (o a voi, nel caso stiate usando
un telefono opzionale) una possibilità di
rispondere alla chiamata.
Per selezionare S-T/Fax:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, I, e poi cinque volte OK. Il
display vi mostrerà l’attuale modalità di ricezione.
[FAX]
PROGRAMMA/OK
3.Per commutare la modalità di ricezione premete
ripetutamente PROGRAMMA fino a far apparire “[S-T/
FAX]
”.
[S-T/FAX]
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
5.Premete STOP per riportare la macchina in modalità di
attesa.
In questa modalità la spia A U TO-RICEZIONE è accesa.
1-55Capitolo 1
Uso di una segreteria telefonica con il vostro sistema
Vi riportiamo dei passi a ggiuntivi che potreste avere bisogno di
seguire se state collegando la vostra segreteria alla vostra
macchina:
1.Impostate il sistema per S-T/Fax come descritto
precedentemente.
2.Impostate la vostra segreteria per rispondere alle chiamate
dopo non più di due squilli (consultate le istruzioni della
segreteria telefonica se necessario).
Vi suggeriamo un messaggio del tipo:
Risponde [vostro nome o numero telefonico]. Per lasciare
un messaggio aspettate il bip. Per inviare un fax premete
AVVIO sulla vostra macchina fax. Grazie per la chiamata!
Per evitare l’insorgere di problemi, visto il modo in cui
lavorano le macchine fax, il vostro messaggio non deve
durare più di 10 secondi.
Rilevamento delle macchine fax “silenziose”
La vostra segreteria telefonica può disporre della funzione
“salvagettone” (toll-saver). Questa fa in modo che la
segreteria risponda dopo uno squillo se vi sono messaggi
depositati in essa. Comunque l’utilizzo di questa funzione
può causare problemi, dato che alcune versioni di questa
funzione rispondono dopo quattro squilli se non ci sono
messaggi non ascoltati. Assicuratevi che la vostra
segreteria sia impostata per rispondere dopo non più di
due squilli indipendentemente dai messaggi depositati.
3.Finalmente usate la vostra segreteria per creare un nuovo
messaggio in uscita.
Alcune vecchie macchine non inviano toni fax quando
trasmettono. In queste circostanze la vostra macchina fax non
riuscirebbe a rilevare la macchina fax chiamante. Come risultato
la segreteria registrerebbe la chiamata come un “messaggio
vuoto”.
La vostra macchina può adattarsi a queste macchine “silenziose”
senza creare problemi al funzionamento della vostra segreteria.
Per ulteriori informazioni chiamate il vostro dealer autorizzato.
1-56OKIOFFICE 120
Se rispondete a una chiamata fax
Quando si esaurisce la carta
Usando il telefono collegato direttamente alla vostra macchina
Se rispondete con un telefono collegato direttamente e sentite i
toni fax premete semplicemente AVVIO riagganciate il
microtelefono. La vostra macchina proseguirà nella ricezione
della chiamata fax.
Usando un telefono non collegato alla vostra macchina
Supponete di avere un altro telefono collegato alla stessa linea
come “derivazione”, anche se non direttamente connesso alla
vostra macchina. Se rispondete ad una chiamata da questo
telefono e sentite i toni fax fate quanto segue per ricevere il fax
in arrivo:
1.Non riagganciate! Invece:
•Appoggiate il microtelefono (ma non riagganciatelo)
o…
•Se il telefono dispone della funzione di attesa mettete il
chiamante in attesa e poi riagganciate il microtelefono.
2.Andate alla vostra macchina fax.
3.Premete MONITOR/CHIAMATA.
4.Premete AVVIO.
5.Ritornate al telefono d’origine. Se al punto 1 non avete
messo il chiamante in attesa riagganciate il microtelefono.
Indicazione di esaurimento carta
Quando la vostra macchina fax esaurisce la carta emetterà dei
bip, si accenderà la spia CARTA ESAURITA ed il display
indicherà il messaggio “Prego inserire carta”.
Ricezione in memoria
Se la vostra macchina esaurisce la carta mentre siete assenti
immagazzinerà nella sua memoria fino a 100 distinti documenti
ricevuti (vedete più avanti). Questa viene chiamata ricezione
senza carta. Poi, quando la rifornirete di carta, la macchina
stamperà automaticamente i messaggi memorizzati.
La quantità di pagine (come documenti distinti) che la
vostra macchina può immagazzinare dipende dal loro
contenuto e dall’impostazione della risoluzione con la
quale sono stati inviati i documenti.
1-57Capitolo 1
Come fare fotocopie
Alimentazione e formato della carta
Il vostro sistema può anche operare come copiatrice.
Premete COPIA/FAX per
selezionare la modalità Copia.
Impostazioni delle fotocopie
Numero di fotocopie
Usate la tastiera numerica per inserire il numero di copie
desiderate del documento.
Percentuale di riduzione o di ingrandimento delle copie
La vostra macchina fax può produrre copie ingrandite e ridotte.
Per ulteriori informazioni, consultate “Impostazione di
ingrandimento o riduzione per la copiatura”.
L’impostazione della percentuale di ingrandimento e
riduzione ha effetto solo sulla copiatura. Inoltre non ha
effetto sulla percentuale di riduzione della ricezione di
fax.
Se desiderate selezionare manualmente la fonte di alimentazione
della carta premete ripetutamente FORMATO CARTA fino a
quando appare l’alimentazione desiderata:
[COPIA] Nr.: 1
C1:A4 100%
Potete anche selezionare il cassetto della carta standard (C1) o il
By-pass (T). Se la vostra macchina fax ha installati cassetti
aggiuntivi potete anche scegliere (C2) o (C3). Per usare il Bypass (alimentatore multiplo), premete OK mentre sul display
appare :
[COPIA] Nr.: 1
Cassetto->OK
Premete poi FORMA TO CAR T A per impostare il formato della
carta. Questo è il formato della carta dei cassetti carta o del Bypass. Potete selezionare il formato A4, B4, A5R o B5R nel
cassetto(i) della carta e A4, A5, A5R o B5 nel By-pass. Quando
usate i lucidi nel By-pass (alimentatore multiplo) impostate la
modalità “OHP”.
Livello del contrasto
Consultate “Contrasto” più sopra in questo manuale per ulteriori
informazioni.
Ordinamento copia
Se necessario premete USCIT A COPIA per commutare (attivare
o disattivare) l’ordinamento copia. L’impostazione iniziale è
disattivo (valido solo per documenti multipagina).
1-58OKIOFFICE 120
Come copiare
Quando usare i’ADF
1.Se necessario, premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Copia.
2.Preparate il documento esattamente come lo fareste per
inviare un fax.
Ci sono alcuni tipi di documenti che non dovreste mai
inserire nella vostra macchina fax (dovreste rivedere
“Cose da non mettere nella vostra macchina fax,”
precedentemente esposto in questo manuale).
3.Inserite il vostro documento a faccia in su. Regolate le
guide del documento per un corretto adattamento.
Quando il documento è inserito correttamente sentirete
un breve bip.
•Se state inviando un documento multipagina
“smazzate” leggermente i fogli. Quello inferiore
dovrebbe staccarsi leggermente dagli altri.
•L’ADF della vostra macchina fax contiene fino a 50
pagine di carta A4, 25 pagine B4 o 15 pagine A3.
•Fate attenzione che tutte le pagine siano dello stesso
formato e spessore. Non tentate di inserire insieme
documenti di formato e spessore diverso.
Prima della copiatura la vostra macchina fax cerca di
selezionare automaticamente la carta di formato opportuno
dal suo cassetto(i) carta per copiare al 100%. Se non è
disponibile la carta del formato giusto nel cassetto(i) la
macchina imposterà automaticamente la percentuale di
riduzione per adattare la stampa in un unico foglio di
carta.
Ovviamente potete effettuare cambi manuali nella
percentuale di riduzione e nell’alimentazione della carta
4.Se necessario regolate la risoluzione ed il contrasto.
•Premete RISOLUZIONE per cambiare la risoluzione.
Per copiare le vostre uniche scelte di risoluzione sono sia
la modalità Extrafine che la Scala di grigi.
•Premete CONTRASTO , premete poi ; o < per
cambiare il contrasto.
1-59Capitolo 1
5.Se lo desiderate impostate la percentuale di riduzione.
6.Usate la tastiera numerica per inserire il numero delle copie
desiderato per ogni pagina del documento. Potete scegliere
da 1 a 99 copie.
Per meno di 10 copie, inserite uno zero iniziale prima
della cifra, es. “03”.
7.Premete una o due volte USCITA COPIA per attivare o
disattivare (Si o No) a piacimento l’ordinamento delle
copie (valido solo su documenti multipagina).
8.Premete AVVIO per iniziare il processo di copiatura.
Assicuratevi di mettete il documento originale sull’FBS
con lo stesso orientamento della carta dell’inseritore (che
selezionerete nel punto 4 che segue).
Per fermare la copiatura prima dell’inizio premete STOP.
Grazie alla caratteristica Triplo Accesso (v edete in seguito)
della vostra macchina potete dare luogo ad una chiamata
fax o vocale ed anche ricevere una chiamata vocale durante
la fotocopia.
Quanto usate lo scanner piano (FBS)
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare in
modalità Copia.
2.Aprite il coperchio della lastra di esposizione, mettete il
vostro documento a faccia in giù sull’FBS ed allineatelo
con la scala sulla destra.
3.Chiudete il coperchio delicatamente.
4.Premete FORMATO CARTA per selezionare la carta di
stampa.
5.Se necessario regolate la risoluzione ed il contrasto.
6.Se necessario impostate la percentuale di riduzione o di
ingrandimento (consultate “Impostazione di
ingrandimento o riduzione per la copiatura”).
7.Usate la tastiera numerica per inserire il numero delle copie
desiderato per ogni pagina del documento. Potete scegliere
da una a 99 copie.
Per meno di 10 copie inserite uno zero iniziale prima della
cifra (es. “03”).
1-60OKIOFFICE 120
8.Premete una o due volte USCITA COPIA per attivare/
disattivare (rispettivamente Si o No) l’ordinamento delle
copie come desiderato.
9.Premete AVVIO per iniziare il processo di copiatura.
Per interrompere la copiatura prima che sia terminata
premete STOP.
Grazie alla caratteristica Triplo Accesso della vostra
macchina (spiegazione più avanti) potete avviare un fax
o una chiamata vocale ed anche ricevere una chiamata
vocale durante la copiatura.
Quando usare il By-pass (alimentatore multiplo)
2.Collocate un foglio di carta di stampa nel By-pass
(alimentatore multiplo). Allineate poi le guide della carta
sui bordi del foglio e inseritelo fino a quando non si ferma.
Quando avete bisogno di usare un formato di carta correntemente
non caricato nel cassetto(i) carta della vostra macchina o quando
volete usare un tipo speciale di supporto (come i film lucidi)
usate il By-pass.
Se state caricando un lucido (OHP) nel cassetto
multifunzione assicuratevi che sia adatto per stampantilaser o Led e non per fotocopiatrici. Inoltre assicuratevi
che non ci sia un foglio di carta e/o una striscia di guida
sul film. In tal caso rimuovete la carta e/o la strisciaprima dell’inserimento. Nella macchina deve entrare solo
il film, senza fogli o strisce.
1.Inserite il documento nell’ADF o posizionatelo sull’FBS.
Mettete il documento originale con lo stesso orientamento
dell’alimentazione della carta (che selezionerete
nel punto 5).
•Se avete intenzione di fare più di una copia dovrete
inserire la carta di stampa solo una pagina alla volta.
•Potete usare carta A4, A5R, B4 o B5.
3.Premete ripetutamente FORMATO CARTA finché sul
display non appare quanto segue:
[COPIA] Nr.: 1
Cassetto->OK
1-61Capitolo 1
4.Premete OK.
5.Poi, se necessario, premete nuovamente FORMATOCARTA per selezionare uno stesso formato di carta di
stampa che avete messo sull’ADF o FBS. Potete impostare
carta A4, A5, A5R o B5.
Quando usate film lucidi selezionate la modalità “OHP”.
Potete usare film lucidi A4.
6.Se necessario impostate la risoluzione contrasto e
percentuale di riduzione / ingrandimento che desiderate
(consultate “Impostazione di ingrandimento o riduzione
per la copiatura”).
7.Premete AVVIO per iniziare il processo di copia.
1-62OKIOFFICE 120
Impostazione di ingrandimento o riduzione per la
•Premete RIDUZIONE per selezionare una delle seguenti
copiatura
La vostra macchina è in grado di ingrandire e ridurre quando
copia. In ogni modo prendete nota dei seguenti punti:
•L’impostazione della percentuale di ingrandimento
e riduzione della copia è disponibile solo per la
copiatura, non per i fax.
Usando la tastiera numerica inserite direttamente la percentuale
di riduzione o ingrandimento facendo quanto segue.
Potete…
1.Premere #.
2.Inserire la percentuale desiderata usando la tastiera
numerica. Potete impostare qualsiasi percentuale da
una riduzione del 50% ad un ingrandimento del 200%.
3.Premete di nuovo #.
o…
Premete ; o < per regolare la percentuale a intervalli
dell’1% da una riduzione del 50% ad un ingrandimento
del 200%.
1-63Capitolo 1
Protezione della copiatura
Se non volete che altre persone usino la vostra macchina per la
copiatura di documenti potete limitare l’uso della vostra
macchina al solo uso delle operazioni fax. Questa caratteristica
può essere attivata/disattivata (Si o No) come segue:
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 3, OK.
Copia Protetta: No
PROGRAMMA/OK
3.Premete PROGRAMMA per attivare/disattivare la
protezione copia (Si o No).
Copia Protetta: Si
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per confermare la vostra impostazione.
Copia Protetta
** Completato **
Se qualcuno cerca di commutare la macchina fax in modalità
Copia mentre la protezione copia è attiva la macchina fax
emetterà un breve tono di allarme e visualizzerà:
[FAX]
Copia No
1-64OKIOFFICE 120
Capitolo 2
Funzioni Avanzate
Una volta installato e fatto funzionare il vostro sistema, nonché acquisito padronanza con le sue operazioni basilari, questo capitolo
vi aiuterà a trarre realmente beneficio dalla sua tecnologia rivelandovi tutte le operazioni avanzate e caratteristiche contenute nel
progetto avanzato di questa macchina.
Sommario
Ottimizzazione delle funzioni .......................................... 2-6
Impostazione delle scansioni ....................................... 2-6
Uso del tasto CODE per inserire caratteri ..................... 2-8
Impostazioni per la stampa dei fax............................... 2-9
Percentuale di riduzione stampa.............................. 2-9
Funzione di Impostazione ............................................ 2-9
Margine di riduzione ............................................. 2-10
Ricezione a mezza pagina ..................................... 2-10
Impostazione squilli di risposta ................................. 2-12
Stampa di un elenco dei vostri tasti one-touch ........ 2-133
2-5Capitolo 2
Ottimizzazione delle funzioni
La caratteristica EasyStart nel Capitolo 1 vi ha guidato attraverso
le impostazioni di base della vostra macchina. In questo capitolo
affronteremo le altre.
Impostazione delle scansioni
Potete impostare tre parametri relativamente a come la vostra
macchina effettua la scansione dei documenti sia per la funzione
fax che per la funzione di copia.
•Modalità di trasmissioneprimaria — Vi consente quattro
modi di inviare fax: una delle tre modalità di risoluzione
— Normale, Fine o Extrafine (“Ex-Fine” sul display) — o
in modalità Scala di grigi (“Grigio”).
•Modalità contrasto primario — Imposta quanto chiari o
scuri desiderate che siano i documenti una volta pervenuti
al destinatario.
•Larghezza di scansione — Imposta quanto ampia deve
essere l’area per pagina sulla quale la vostra macchina
effettua la scansione.
Modalità di trasmissione primaria non ha effetto sulle
copie che potete fare con la vostra macchina.
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 1, OK. Il display chiederà
PROGRAMMA fino a quando apparirà la modalità da
voi scelta. In questo esempio abbiamo scelto la risoluzione
Fine.
Primar. Fine
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per salvare l’impostazione. Il display chiederà
quale contrasto desiderate selezionare:
Contrasto Normale
PROGRAMMA/OK
Se l’impostazione che vedete è accettabile passate al punto
6, altrimenti continuate con il punto 5.
2-6OKIOFFICE 120
5.Per cambiare l’impostazione premete ripetutamente PROGRAMMA fino a quando apparirà la modalità da voi scel-
ta. In questo esempio abbiamo scelto il contrasto chiaro.
Contrasto Chiaro
PROGRAMMA/OK
6.Premete OK per memorizzare l’impostazione. Il display
chiederà quale larghezza di scansione desiderate
selezionare:
LarghScans A4
PROGRAMMA/OK
“A4” è l’impostazione appropriata per la maggior parte
degli impieghi ed effettua la scansione sui 20,8cm centrali
di ogni pagina. Comunque, per i documenti di larghezza
insolita, potreste volere usare le impostazioni “B4” e “ A3”,
che eseguono rispettivamente la scansione centrata di
25,1cm e 29,5cm di ogni pagina (consultate “ A4, B4, A3”
nella sezione “Glossario” che seguirà).
Se l’impostazione che vedete è accettabile, passate al punto
8, altrimenti continuate con il punto 7.
GRAMMA fino a quando apparirà l’impostazione da voi
scelta. In questo esempio abbiamo scelto “B4.”
LarghScans B4
PROGRAMMA/OK
8.Premete OK per salvare l’impostazione.
Naturalmente potete sempre cambiare la risoluzione ed il
contrasto prima dell’invio (potete cambiare la larghezza di
scansione solo attraverso la procedura descritta in precedenza):
•Per cambiare la risoluzione premete RISOLUZIONE.
•Per cambiare il contrasto premete CONTRASTO poi
premete ; o <.
2-7Capitolo 2
Uso del tasto CODE per inserire caratteri
Certe impostazioni vi permettono di inserire alcuni tipi di nomi
identificativi. Potete farlo con i tasti one-touch, tuttavia potete
anche usare il tasto CODICE in combinazione con altri tasti per
produrre una grande varietà di caratteri, come pure normali lettere
e numeri. Ecco come procedere:
1.Quando la macchina vi suggerisce di inserire un nome
premete CODICE. Il display cambierà in:
Vostro Nome :Codice
_
2.Consultate la tabella che segue e cercate il carattere che
desiderate inserire.
Le legende all’esterno del riquadro indicano quale tasto premere, e in quale ordine, per ottenere un determinato carattere. Per
esempio per ottenere il carattere \ (back-slash) premete C, 8 (le
aree bianche per 2, 0 e C, 0 indicano le coordinate relative agli
spazi).
3.Per inserire ciascun carattere premete i tasti indicati.
Ricordatevi che potete anche inserire i numeri tramite la
tastiera numerica, nonché lettere ed altri caratteri non
numerici tramite i tasti one-touch, in combinazione con il
tasto ALPHABET.
Se commettete un errore premete ANNULLA per
cancellare verso sinistra o, se desiderate cambiare solo un
carattere nel nome, premete ; o < per muovere il cursore a
sinistra o a destra fino a raggiungere quel carattere e
premete ANNULLA per cancellarlo. Poi reinseritelo fino
a che il nome è quello che desiderate.
4.Premete OK per memorizzare il nome.
2-8OKIOFFICE 120
Impostazioni per la stampa dei fax
Potete impostare tre parametri per la stampa dei messaggi fax
ricevuti:
•Percentuale di riduzione della stampa
•Margine di riduzione
•Ricezione a mezza pagina
Potete impostarle tutte e tre con la stessa operazione (vedete di
seguito), tuttavia ognuna merita una propria breve spiegazione.
Percentuale di riduzione stampa
Riduzione stampa vi permette di impostare la macchina per
ridurre un documento in arrivo di grande formato ad una
dimensione che si adatti alla vostra carta. Questa impostazione
non ha effetto sulle copie che potrete fare con la vostra macchina.
Fortunatamente, comunque, dispone anche della riduzionecopia (consultate “Impostazione di ingrandimento o riduzione
per la copiatura”).
Ecco le opzioni per le impostazioni di riduzione della stampa:
Funzione di Impostazione
AutoRiduce automaticamente le stampe a percentuali
variabili fino ad un minimo del 50% tentando di ridurre
la stampa per adattarsi su un foglio della carta da voi
selezionata; se questo non è possibile, stampa
l’immagine al 100% in due o più pagine.
100%Non esegue alcuna riduzione. I base ai dettagli di
identificazione del mittente ciò potrebbe causare la
stampa su due pagine anche quando si ricevono
documenti fax di una pagina. Consultate “97%” di
seguito).
97%Riduce gli originali in modo che la stampa finale di un
documento di una pagina (se l’originale non è più
grande della carta della vostra macchina) sia di una
sola pagina qualsiasi sia il dettaglio di identificazione
del mittente.
91%Esegue una riduzione leggermente maggiore.
81%Esegue una riduzione ancor più grande. Utile per alcuni
formati di carte da lettera internazionali ed anche
applicazioni speciali.
75%Trasforma originali in formato legale in copie stampate
in formato Letter US.
2-9Capitolo 2
La possibilità di riduzione è utile ma non può risolvere tutte le
situazioni. Vi preghiamo di notare quanto segue:
La stampa può anche omettere una piccola parte dell’immagine
nel punto di interruzione della pagina se la macchina cerca di
ridurre un documento da formato legale in un foglio formato
Letter con qualsiasi impostazione diversa da 75%. Per cui,
quando possibile, caricate il formato corretto della carta prima
di ricevere un fax (o di effettuare una copia) di quel formato.
Margine di riduzione
Il margine di riduzione della vostra macchina è misurato in
millimetri (mm). Lo definiremo spiegandovi come viene usato:
Quando viene ricevuto un messaggio dalla vostra macchina
questa ne misura la lunghezza e lo paragona:
(a) alla lunghezza del foglio da voi selezionato
(b) al margine di riduzione da voi impostato.
Se la lunghezza del messaggio in arrivo è più corta della somma
di (a) e (b), la vostra macchina stampa il messaggio su un unico
foglio, diversamente lo stampa in più fogli.
Un’impostazione di Auto riduzione e un margine di
riduzione di 24mm stamperà la maggior parte dei fax in
arrivo come pagine singole. Provate inizialmente questa
combinazione e successivamente, solo se vi crea pr oblemi,
selezionate impostazioni diverse.
Ricezione a mezza pagina
La ricezione a mezza pagina è particolarmente utile per
risparmiare carta se alcuni dei fax che ricevete sono costituiti da
mezze pagine di formato “promemoria”.
Quando questa caratteristica viene attivata la macchina unisce
due di queste ricezioni a mezza pagina in un singolo foglio. La
ricezione a mezza pagina unisce messaggi separati di mezza
pagina inviati uno dopo l’altro durante la stessa trasmissione.
Se avete attivato la ricezione a mezza pagina la vostra macchina
non stamperà la ricezione di una pagina standard a mezza pagina,
fino a quando non seguirà un secondo messaggio dello stesso
tipo.
2-10OKIOFFICE 120
Impostazione della stampa
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 2, OK. Sul display apparirà
PROGRAMMA fino a quando vi apparirà l’impostazione
di riduzione che avete scelto. Questo esempio mostra il
91%.
Rapp.Rid.Stampa: 91%
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione. Il display
mostrerà l’attuale impostazione del margine di riduzione:
Rapp.Rid.Stampa: 91%
Margine(0-85mm): 24
Se l’impostazione che vedete è accettabile passate al punto
6 altrimenti procedete con il punto 5.
L’impostazione del margine di riduzione influenzerà
l’ADF (non l’FBS).
5.Per cambiare l’impostazione usate la tastiera numerica per
inserire il margine di riduzione che desiderate. Se
necessario premete PROGRAMMA per muovere il
cursore. Questo esempio mostra 35mm.
Rapp.Rid.Stampa: 91%
Margine(0-85mm): 35
6.Premete OK per salvare l’impostazione. Il display
indicherà ora l’impostazione attuale della macchina che
riguarda la ricezione a mezza pagina:
Ricez.Metà Pag.: No
PROGRAMMA/OK
7.Per cambiare l’impostazione premete una o due volte
PROGRAMMA fino a quanto apparirà ciò che avete
scelto. Questo esempio mostra Si.
Ricez.Metà Pag.: Si
PROGRAMMA/OK
8.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
2-11Capitolo 2
Impostazione squilli di risposta
Impostazione ECM
Potete determinare quante volte la vostra macchina deve
squillare prima di rispondere ad una chiamata. Potete scegliere
fra uno e nove squilli.
1.Se la macchina è in modalità Fax procedete con il passo 2.
Se è in modalità Copia premete COPIA/FAX per
commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 5, OK. Il display indicherà:
Numero di Squilli
Nr (1-9): 2
3.Per cambiare l’impostazione utilizzate la tastiera numerica
per inserire il numero di squilli desiderati da uno a nove.
Il seguente esempio mostra quattro squilli.
Numero di Squilli
Nr (1-9): 4
Se inserite 0 (zero) la macchina emetterà un breve bip per
avvisarvi che non può accettare tale impostazione.
4.Premete OK per salvare l’impostazione.
I disturbi in linea possono facilmente interrompere il flusso dei
dati da una macchina all’altra.
La vostra macchina può operare in Modalità Correzione Errore
(ECM). Quando due macchine comunicano in ECM verificano
automaticamente i dati “blocco per blocco”; i blocchi non
ricevuti correttamente verranno ritrasmessi. Nei casi più critici
ciò viene fatto anche utilizzando, se necessario, una velocità
inferiore.
Sebbene l’uso dell’ECM può minimizzare i dannosi
disturbi di linea, potrebbe anche rallentare il tempo di
trasmissione. Per questo motivo l’ECM può essere attivato
o disattivato secondo le necessità.
Non tutte le macchine possiedono l’ECM. Se avete
attivato ECM e trasmettete ad una macchina che non sta
attualmente usando ECM, non ci sarà nessuna differenza
nella trasmissione fax rispetto ad una comunicazione
normale non in ECM.
1.Se la macchina è in modalità Fax procedete con il punto
2, se è in modalità Copia premete COPIA/FAX per
commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 0, 7, OK. Sul display apparirà
l’attuale impostazione ECM:
Modo ECM: Si
PROGRAMMA/OK
2-12OKIOFFICE 120
Impostazione modalità silenziosa
3.Per cambiare l’impostazione premete una o due volte
PROGRAMMA fino a quando apparirà l’impostazione
da voi scelta. Questo esempio mostra No.
Modo ECM: No
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per salvare l’impostazione.
Questa impostazione consente un funzionamento silenzioso in
quanto disattiva sia la suoneria che il bip di fine transazione
che la vostra macchina emette dopo aver inviato o ricevuto un
fax o aver effettuato una copia.
Questa caratteristica non può spegnere le suonerie dei
telefoni della vostra casa o ufficio. Analogamente, i
comuni telefoni non possono distinguere i fax dalle
chiamate vocali.
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 1, 4, OK. Sul display apparirà
l’attuale impostazione della vostra macchina:
Escl.Buzzer: No
PROGRAMMA/OK
3.Per cambiare l’impostazione premete una o due volte
PROGRAMMA fino a quando apparirà quello che avete
scelto. Questo esempio mostra Si.
Escl.Buzzer: Si
PROGRAMMA/OK
Se la modalità silenziosa è su Si, la macchina sarà
silenziosa. L ’impostazione Si/No si riferisce alla modalità
silenziosa e non ai suoni emessi!)
4.Premete OK per memorizzare l’impostazione.
2-13Capitolo 2
Impostazione timbro di conferma trasmissione
Impostazione della lingua
La vostra macchina può essere impostata in modo che apponga
automaticamente un piccolo timbro sulla parte frontale di ogni
documento originale sul quale è riuscita ad effettuare la
scansione con successo.
Questa funzione è disponibile solo per documenti che
passano attraverso l’inseritore dei documenti.
Fate attenzione che questa caratteristica sia disattiva se
state spedendo documenti originali che non desiderate
vengano contrassegnati dalla macchina .
1.Se la macchina fax è in modalità Copia premete COPIA/
FAX per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 1, 5, OK. Sul display apparirà
l’attuale impostazione del sistema di stampa:
Timbro: No
PROGRAMMA/OK
3.Per cambiare l’impostazione premete una o due volte
PROGRAMMA fino a quando apparirà l’impostazione
che avete scelto. Questo esempio mostra Si.
Timbro: Si
PROGRAMMA/OK
4.Premete OK per salvare l’impostazione.
La vostra macchina può visualizzare i messaggi in una varietà
di lingue.
Per passare da una lingua a quella successiva commutate la
modalità Fax e poi premete PROGRAMMA, #.
Se dopo avere effettuato un cambiamento di lingua non siete
sicuri di aver selezionato quella desiderata premete
PROGRAMMA (non premete OK) e decidete basandovi su ciò
che apparirà sul display.
Se il linguaggio che vedete è quello che desiderate premete
STOP per ritornare in modalità attesa
Se desiderate cambiare la lingua premete STOP per ritornare in
modalità di attesa e poi premete di nuovo PROGRAMMA # per
accedere ciclicamente alla lingua successiva.
2-14OKIOFFICE 120
Stampa delle vostre impostazioni
Stampa di una lista di programmazione
Dopo avere impostato la vostra macchina come desiderate
stampate un elenco delle impostazioni. Vi suggeriamo di farlo
in maniera particolare se dovrete dividere la macchina fax con
altri utenti che potrebbero per qualsiasi motivo cambiare le vostre
impostazioni.
Con questo elenco potete velocemente verificare che tutte le
impostazioni siano come le desiderate senza dovere ritornare
indietro e controllarle sulla macchina. Oppure, se necessitate di
eliminare le variazioni apportate da altri, questo elenco vi guida
a riportare la macchina alle vostre impostazioni preferite.
Alcune impostazioni sull’elenco hanno effetto solo su certe
operazioni che spiegheremo in seguito. Fate riferimento
all’indice per individuare qualsiasi impostazione che non
riconoscete o non capite.
Per stampare l’elenco delle impostazioni:
1.Se la macchina fax è in modalità Copia, premete COPIA/FAX per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, J, 2, 1, OK. Sul display , apparirà
quanto segue come stampato sull’elenco:
Stampa Parametri
** In Stampa **
Potete anche programmare la vostra macchina per stampare una
lista programma, che fornisce un breve sommario delle varie
istruzioni disponibili sul vostro sistema organizzato in un
“albero di programmazione” in modo che possiate vedere le
combinazioni dei pulsanti relative ad ogni istruzione.
Alcune impostazioni sulla lista hanno effetto solo su certe
operazioni che verranno spiegate in seguito. Fate
riferimento all’indice per individuare qualsiasi
impostazione che non riconoscete o non capite.
Per stampare un elenco programma premete
PROGRAMMA, *, 8.
Se avete installato alcune impostazioni sulla vostra
macchina, l’elenco sarà lungo due pagine, viste le grandi
capacità di cui disporrà la vostra macchina.
2-15Capitolo 2
Composizione automatica
Formato memoria
La composizione automatica della vostra macchina memorizza
i numeri telefonici e di fax più frequentemente chiamati per
chiamarli istantaneamente.
Composizione automatica di base
Come comporre automaticamente
Ci sono due tipi di numeri a composizione automatica. La
differenza fra i due è il modo in cui potete richiamarli:
One-touchPremete uno dei tasti contrassegnati da 01 a 40
(tastierino A) e da 41 a 72 (tastierino B) sulla parte
destra del pannello di controllo.
Selezione abbreviatapremendo ABBREVIATI/INDICE seguito
da un identificatore di tre cifre, da 001 a 128.
La vostra macchina può memorizzare un totale di 200 numeri;
fino a 72 pulsanti one-touch e 128 numeri a selezione abbreviata.
Numero di telefono o di fax?
La composizione automatica della vostra macchina memorizzerà
sia i numeri di telefono (voce) che i numeri di fax.
Quando chiedete alla composizione automatica di formare un
numero il sistema verifica se è presente un documento
nell’inseritore o sulla lastra. In caso positivo la macchina chiama
come fax (cioè compone ed invia i toni fax). Se non esiste nessun
documento caricato chiamerà come un telefono.
Rubrica nominativi memorizzati: Un’anteprima
La vostra macchina dispone anche della funzione di rubrica
elettronica incorporata (EasyDial). Questo permette di associare
ogni numero fax e telefonico ad un nominativo descrittivo (la
vostra macchina chiama il nominativo ID Località). La
composizione automatica ordina questi nominativi in ordine
alfabetico in maniera che possiate ricercarli per nome, come se
steste usando una rubrica telefonica.
2-16OKIOFFICE 120
Caratteri speciali di composizione
La vostra macchina permette di inserire dei trattini (-) che consentono di leggere più facilmente sul display i numeri di telefono e fax.
Questo è utile specialmente se avete bisogno di memorizzare prefissi di teleselezione internazionale, di città ecc. Inoltre alcune
chiamate necessitano di simboli speciali, ad esempio per attivare alcuni dispositivi.
La vostra macchina fax permette l’inserimento di questi caratteri speciali di composizione.
Car..
-
/
!
-/
/
-!
Che cosa fa
Rende i numeri lunghi più facili da leggere. Non cambia l’operazione di
composizione.
(Non operativo in Europa).
(Non operativo in Europa).
Inserisce una pausa durante la composizione di interurbane o con composizione
tramite PBX (centralino privato). Ogni pausa usa due dei caratteri che potete
memorizzare in un numero telefonico.
Premuto durante una chiamata invia il segnale di “Flash”.
Se la vostra macchina è su una linea con composizione ad impulsi (non a toni),
commuta temporaneamente la selezione ad impulsi in quella a toni (“DTMF”).
Usatelo dopo il reale numero di telefono ma prima di ogni carattere che deve
essere composto a toni DTMF. Non usatelo su una linea con composizione a toni.
Pulsante(i)
OPZIONICHIAMATA(una volta)
PZIONICHIAMATA(due volte)
O
O
PZIONICHIAMATA(tre volte)
ICHIAMA/PAUSA [dopo l’inserimento di
R
almeno un altro carattere]
‘R’
PZIONICHIAMATA(una volta), poi
O
PROGRAMMA(una volta), poi OPZIONI
CHIAMATA
(3 volte), poi PR OGRAMMA
2-17Capitolo 2
Considerazioni sui gruppi di chiamata
Utilizzo di numeri one-touch
Come spiegheremo in seguito il vostro sistema può trasmettere
in circolar e — cioè inviare lo stesso fax a più macchine distanti
con un’unica operazione. Potete perciò impostare nella vostra
composizione automatica dei gruppi di chiamata. Sono dei
gruppi di numeri telefonici organizzati secondo il vostro criterio
che rendono semplici le trasmissioni circolari. Un numero può
essere incluso anche in tutti i 32 gruppi disponibili.
La vostra macchina può comporre fino 32 diversi gruppi di
chiamata che possono contenere fino a 200 numeri ciascuno.
Potete anche stampare facilmente una rubrica contenente i vostri
gruppi di chiamata.
Come indicato precedentemente la vostra macchina può
memorizzare fino a 72 numeri one-touch usando i tasti
contrassegnati da 01 a 40 (tastierino A) e da 41 a 72 (tastierino
B).
Programmazione o variazione di un pulsante one-touch
Per cancellare un pulsante consultate “Cancellazione di un
pulsante one-touch”.
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, A, 1, OK. A seconda che abbiate
già inserito un numero nel pulsante one-touch 01, sul
display vi apparirà:
Selezione One-Touch
01:Nessun N.Memorizzato
Se avete già memorizzato un numero nel pulsante 01,
questo verrà mostrato dal display.
Se 01 è il pulsante che desiderate programmare passate al
punto 5. Comunque il nostro esempio visualizzerà d’ora
in poi “02” anziché “01.”)
2-18OKIOFFICE 120
3.Premete il pulsante one-touch nel quale desiderate
memorizzare un numero o cambiare un numero
precedentemente memorizzato. L’esempio che segue
presume che vogliate memorizzare un numero sul pulsante
02. Sul display apparirà:
Selezione One-Touch
02:Nessun N.Memorizzato
4.Se cambiate idea e desiderate programmare un diverso
pulsante one-touch premete semplicemente tale pulsante
prima di passare al prossimo punto.
5.Premete OK. Sul display adesso vi apparirà:
02:Numero di Fax
_
6.Usate la tastiera numerica per inserire il numero
esattamente come se doveste comporlo sulla vostra
macchina, compreso qualsiasi prefisso che vi possa
richiedere il vostro sistema telefonico. Il numero può avere
una lunghezza massima di quaranta caratteri:
02:Numero di Fax
9-1-555-929-2039_
Il vostro display può visualizzare solo venti caratteri alla
volta. Per visualizzare i caratteri successivi a questi venti
(es. un numero internazionale), premete ; per scorrere verso
sinistra o < per scorrere verso destra.
Usate i tasti ; e < per muovere la posizione di scrittura a
sinistra o a destra. Premete ANNULLA per cancellare i
caratteri alla sinistra della posizione di scrittura.
7.Quando il numero sarà come lo desiderate premete OK
per memorizzarlo.
8.Il display mostrerà ora:
02:Alt. No.
_
Adesso dovete inserire (o cambiare) un numero alternativo
dell’utente, che può anch’esso avere una lunghezza
massima di 40 caratteri. Durante una trasmissione o
un’operazione polling la vostra macchina cercherà di
contattare questo numero alternativo solo dopo il
fallimento di tutte le richiamate sul numero normale. Se
tutti i tentativi con entrambi i numeri non vanno a buon
fine la macchina emetterà un tono di allarme (bip).
9.Premete OK.
2-19Capitolo 2
10.Sul display adesso apparirà:
12.Premete OK per memorizzare l’impostazione e continuate.
02:Nome :Maiusc.
_
La macchina vi richiederà ora un nome identificativo (ID
Località). Se non desiderate inserire o cambiare l’ID Località di
questo numero passate al punto 12.
11.L’ID Località di un numero può essere lungo fino a 24
caratteri. Inserite l’ID Località come avete fatto per inserire
il vostro nome di fax con EasyStart. Rivediamo qui come
procedere.
Come in EasyStart inserite lettere e altri caratteri non
numerici con i tasti one-touch.
02:Nome :Maiusc.
_
La parola “Maiusc.” significa che la macchina è
attualmente impostata solo per l’inserimento di lettere
maiuscole. Per passare da lettere MAIUSCOLE a quelle
minuscole, premete ALPHABET.
Usate CODE per inserire una grande varietà di caratteri
come spiegato in precedenza. La maggior parte delle volte
vi sarà probabilmente sufficiente il tasto ALPHABET.
Come prima, usate i tasti ; e < per spostare il punto di
inserimento a sinistra e destra.
13.Il display ora visualizzerà:
02:Nr.Gruppo
_
Potete adesso definire fino a 32 gruppi di chiamata ai
quali apparterrà questo numero (consultate
“Considerazioni sui gruppi di chiamata” descritto
precedentemente).
Se non desiderate cambiare lo stato del gruppo di chiamata
di questo numero passate al punto 15.
14.Usate la tastiera numerica per inserire i gruppi di chiamata
ai quali dovrà appartenere questo numero. Ci sono 32
possibili gruppi di chiamata, numerati da 1 a 32.
Il seguente esempio mostra l’inserimento della cifra 3 per
assegnare questo pulsante one-touch al Gruppo diChiamata 3:
02:Nr.Gruppo
3_
Come potete vedere, non avete bisogno di inserire uno
zero iniziale per un numero a cifra singola.
Per assegnare questo numero a tutti i 32 gruppi di chiamata
premete 0 (zero).
2-20OKIOFFICE 120
Composizione
fax
one-touch
Se desiderate assegnare il numero a più di un gruppo di
chiamata inserite una virgola dopo ogni numero
(ovviamente ad eccezione dell’ultimo) premendo
GRUPPI. Per esempio:
02:Nr.Gruppo
3,6,7_
15.Premete OK per salvare l’impostazione.
Il display mostrerà il prossimo pulsante one-touch.
Se non desiderate programmare ulteriori pulsanti one-
touch premete STOP per terminare.
Se non desiderate programmare il pulsante one-touch
correntemente visualizzato ma desiderate programmarne
un altro tornate indietro al punto 3.
Se desiderate programmare il pulsante one-touch
attualmente visualizzato tornate indietro al punto 4.
Probabilmente userete la maggior parte delle volte i pulsanti
one-touch per effettuare chiamate fax anziché non vocali. Una
sezione successiva mostrerà come comporre una chiamata vocale
one-touch. Questa sezione descrive come comporre una chiamata
fax usando un pulsante one-touch:
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Inserite il documento.
3.Se necessario regolate la risoluzione e il contrasto.
4.Se necessario cambiate fra trasmissione da inseritore o da
memoria premendo TX DA MEMORIA.
Questa commutazione influenza solo la trasmissione da
ADF . La trasmissione da FBS avviene sempre da memoria.
5.Premete il pulsante one-touch nel quale avete memorizzato
il numero.
A questo punto sarà la macchina a gestire la chiamata,
sebbene l’esatta sequenza degli eventi varierà a seconda
che abbiate specificato la trasmissione dalla memoria o
quella da inseritore.
2-21Capitolo 2
Trasmissione da memoria (ADF o FBS):
Trasmissione senza memoria (solo in ADF):
•Innanzitutto la vostra macchina eseguirà la scansione del
documento, poi comporrà il numero dell’altra macchina.
•Il display mostrerà l’ID Località e la larghezza del
documento con l’impostazione della risoluzione:
Head Office
A4 Normale
Il display indicherà il numero anziché l’ID Località se
quest’ultimo non è stato memorizzato nel pulsante onetouch.
•La vostra macchina trasmetterà il documento direttamente
dalla memoria non appena risponderà la macchina del
destinatario.
•La vostra macchina comporrà il numero del destinatario.
•Quando risponderà la macchina del destinatario la vostra
macchina trascinerà il documento attraverso il suo scanner
trasmettendolo man mano che scorre.
•Sul display vi apparirà l’ID Località e la larghezza del
documento con l’impostazione della risoluzione:
Head Office
A4 Normale
Il display indicherà il numero anziché l’ID Località se
quest’ultimo non è stato memorizzato nel pulsante onetouch.
Cancellazione di un pulsante one-touch
1.Se la macchina è in modalità Fax saltate al punto 2. Se è in
modalità Copia premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, A, 2, OK. Sul display apparirà:
Selezione One-Touch
01:9-1-555-345-6789
Se 01 è il tasto che desiderate cancellare saltate al punto 4.
2-22OKIOFFICE 120
Stampa di un elenco dei vostri numeri one-touch
3.Premete il tasto del pulsante one-touch che desiderate
cancellare. Qui abbiamo selezionato lo 02:
Selezione One-Touch
02:9-1-555-987-6543
Se cambiate idea e desiderate cancellare il numero
memorizzato in un diverso pulsante one-touch, basta
premere tale pulsante prima di passare al punto 4.
4.Premete OK. Sul display apparirà:
Cancella OneTouch
Controllo PROGR./OK
Se desiderate abbandonare l’operazione senza cancellare
il pulsante one-touch che avete selezionato premete
PROGRAMMA. La macchina ritornerà al punto 3.
5.Premete OK per cancellare il numero.
Cancella OneTouch
** Completato **
Per cancellare un altro pulsante one-touch ripetete i punti da 3 a
5 o premete STOP per ritornare in modalità di attesa.
Questa operazione produce un pratico elenco che riporta tutti i
tasti one-touch programmati.
L’elenco compr ende il numero progressivo, l’ID Località (se
memorizzato) ed il numero telefonico. Inoltre, se esiste, il numero
del gruppo(i) che avete memorizzato nel tasto:
Per stampare l’elenco premete PROGRAMMA, A. 3, OK.
2-23Capitolo 2
Utilizzo dei numeri a selezione abbreviata
La vostra macchina può memorizzare fino a 128 numeri a
selezione abbreviata definiti da un codice di identificazione a
tre cifre da 001 a 128.
Quando inserite il codice di identificazione di un numero a
selezione abbreviata dovete farlo precedere, se necessario, da
uno o due zeri in modo da ottenere sempre tre cifre.
Programmazione o variazione di un numero a selezione
abbreviata
Per cancellare un numero a selezione abbreviata consultate
“Cancellazione di un numero a selezione abbreviata”. Per
programmarlo o variarlo procedete invece come segue:
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, B, 1, OK. Sul display apparirà:
Inserire Nr.Abbrev.
001:9-555-584-6950
Se 001 è il numero a selezione abbreviata che desiderate
impostare saltate al punto 4 (comunque d’ora in poi i nostri
esempi riporteranno 005 anziché 001).
3.Usate la tastiera numerica per inserire il codice
identificatore a tre cifre del numero a selezione abbreviata
che desiderate inserire. Qui abbiamo inserito 005; sul
display apparirà:
Inserire Nr.Abbrev.
005:9-555-397-0123
4.Se cambiate idea e desiderate programmare un diverso
numero a selezione abbreviata ripetete semplicemente il
punto 2 fino a quando apparirà il numero che desiderate;
passate poi al punto 5.
5.Premete OK. Sul display apparirà ora:
005:Numero di Fax
_
6.Usate la tastiera numerica per inserire il numero a selezione abbreviata esattamente come deve comporlo la vostra
macchina, compreso qualsiasi prefisso necessario al vostro
sistema telefonico. Il numero può avere una lunghezza
massima di 40 caratteri:
005:Numero di Fax
9-1-555-567-1234_
Il vostro display può visualizzare solo 20 caratteri alla
volta. Per vedere gli ulteriori 20 caratteri, usate i tasti ; e< per scorrere a sinistra o a destra.
Per modificare il numero usate il tasto ANNULLA per
cancellare un carattere sulla sinistra della posizione di
inserimento, poi inserite di nuovo la cifra esatta.
7.Quando il numero è quello che desiderate premete OK
per memorizzarlo.
2-24OKIOFFICE 120
8.Sul display apparirà ora:
12.Premete OK per salvare l’impostazione e continuare.
005:Alt. No.
9-1-555-789-3556_
Adesso potete inserire (o variare) un numero alternativo.
Anche questo numero può avere una lunghezza massima
di 40 caratteri.
Se non desiderate inserire (o cambiare) un numero
alternativo saltate al punto 9.
Se desiderate inserire o cambiare un numero alternativo
fatelo usando la tastiera numerica allo stesso modo in cui
lo avete fatto al punto 6.
9.Premete OK.
10.Sul display apparirà:
005:Nome :Maiusc.
_
11.Inserite ora l’ID Località (nome alfabetico del destinatario
associato al numero telefonico) di lunghezza massima di
24 caratteri. Procedete come avete fatto per il vostro
nominativo fax in EasyStart.
005:Nome :Maiusc.
_
Usate il tasto ALPHABET per la scelta fra le lettere
MAIUSCOLE e quelle minuscole. Usate il tasto CODE
per inserire una vasta gamma di punteggiatura e simboli.
13.Sul display adesso appare:
005:Nr.Gruppo
_
Potete definire fino a 32 gruppi di chiamata ai quali
apparterrà questo numero.
Se non desiderate cambiare lo stato del gruppo di chiamata
di questo numero passate al punto 15.
14.Come descritto precedentemente usate la tastiera numerica
per inserire i gruppi di chiamata ai quali questo numero
dovrà appartenere.
Non dovete far precedere da uno zero il numero del gruppo
di chiamata.
Per assegnare questo numero a tutti i 32 gruppi di chiamata,
inserite 0 (zero).
Se desiderate assegnare il numero a più di un gruppo di
chiamata inserite una virgola dopo ogni numero (ad
eccezione dell’ultimo) premendo GRUPPI.
005:Nr.Gruppo
6,7,10_
2-25Capitolo 2
Composizione fax tramite selezione abbreviata
15.Premete OK per memorizzare l’impostazione. Sul display
apparirà il numero successivo a selezione abbreviata.
Se non desiderate programmare ulteriori numeri a
selezione abbreviata, premete STOP per terminare.
Se non desiderate programmare il numero a selezione
abbreviata che appare attualmente sul display ma
desiderate inserite un altro numero a selezione abbreviata,
ritornate al punto 3.
Per programmare tale numero a selezione abbreviata
ritornate al punto 5.
Per effettuare una chiamata fax usando un numero a selezione
abbreviata:
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Inserite il documento.
3.Se necessario regolate la risoluzione e il contrasto.
4.Se necessario passate dalla trasmissione da inseritore a
quella da memoria premendo TX DA MEMORIA.
Quanto sopra ha effetto solo su una trasmissione da ADF.
La trasmissione da FBS è sempre da memoria.
5.Premete ABBREVIATI/INDICE. Sul display apparirà:
Inserire Nr.Abbrev.
S_
6.Usate la tastiera numerica per inserire il codice di identificazione a tre cifre (come lo 018 di questo esempio) del
numero a selezione abbreviata che desiderate comporre.
Sul display apparirà:
Premere AVVIO
S018_
7.Premete AVVIO.
A questo punto sarà la macchina a gestire la chiamata. Gli eventi successivi varieranno a seconda che abbiate specificato la
trasmissione dalla memoria o quella da inseritore.
2-26OKIOFFICE 120
Trasmissione da memoria (ADF o FBS):
Trasmissione senza memoria (solo ADF):
•Innanzitutto la vostra macchina eseguirà la scansione del
documento in memoria, poi comporrà il numero del
destinatario.
•Il display visualizza l’ID Località, il formato del
documento e l’impostazione della risoluzione:
Head Office
A4 Normale
Verrà mostrato il numero telefonico anziché l’ID Località
se quest’ultimo non è stato memorizzato.
•La vostra macchina trasmetterà il documento dalla
memoria non appena il destinatario risponderà.
•La vostra macchina compone il numero del destinatario.
•Quando il destinatario risponde la vostra macchina trascina
il documento nel suo scanner trasmettendolo durante la
scansione.
•Il display visualizza l’ID Località, il formato del
documento e l’impostazione di risoluzione:
Head Office
A4 Normale
Se non è stato memorizzato l’ID Località nel numero a
selezione abbreviata verrà mostrato quello telefonico.
2-27Capitolo 2
Cancellazione di un numero a selezione abbreviata
1.Se la macchina è in modalità Fax, andate al punto 2. Se è
in modalità Copia premete COPIA/FAX per commutare
la modalità Fax.
2.Premete PROGRAMMA, B, 2, OK. Sul display apparirà:
Inserire Nr.Abbrev.
001:9-555-584-6950_
Se 001 è il numero a selezione abbreviata che desiderate
cancellare saltate al punto 5.
3.Usate la tastiera numerica per inserire il codice a tre cifre
del numero a selezione abbreviata che desiderate
cancellare. Di seguito abbiamo selezionato 005:
Inserire Nr.Abbrev.
005:9-1-555-987-6543
4.Se cambiate idea e desiderate cancellare un diverso
numero a selezione abbreviata ritornate semplicemente al
punto 3 ed eseguitelo prima di passare al punto 5.
5.Premete OK. Il display visualizzerà.
Cancella Abbrev.
Controllo PROGR./OK
Per abbandonare l’operazione senza cancellare il numero
a selezione abbreviata premete PROGRAMMA. La
macchina ritornerà al punto 3.
6.Premete OK per cancellare il numero.
Cancella Abbrev.
** Completato **
Per cancellare un altro numero a selezione abbreviata ripetete i
punti da 3 a 6 o, premete STOP per ritornare alla modalità di
attesa.
Stampa elenco dei vostri numeri a selezione abbreviata
Potete facilmente stampare un elenco dei vostri numeri a
selezione abbreviata. L’elenco comprende ciascun codice a tre
cifre, l’ID Località (se memorizzato), il numero telefonico e
quello(i) di gruppo che avete memorizzato.
Per stampare l’elenco premete PROGRAMMA, B, 3, OK.
2-28OKIOFFICE 120
Stampa elenco dei gruppi di chiamata
Composizione con rubrica elettronica EasyDial
Un’altra caratteristica interessante offerta dal vostro sistema è la
capacità di stampare un elenco dei gruppi di chiamata. Questo
riporterà l’ID Località di tutti i numeri a composizione
automatica che avete memorizzato e indica a quali dei 32 gruppi
di chiamata appartiene ognuno di essi.
L’elenco divide i gruppi di chiamata in quattro porzioni di
memoria, da 00 a 09, da 10 a 19, da 20 a 29 e da 30 a 32 (00
significa che un numero è in tutti i gruppi di chiamata). Per
esempio l’elenco potrebbe mostrare:
In questo elenco il numero a selezione abbreviata S001 è inserito
nel gruppo di chiamata 2 e 4; il numero a selezione abbreviata
S002 è nei gruppi 7,10 e 21; il numero a selezione abbreviata
S003 è nei gruppi 20 e 32; il pulsante one-touch 01 è nei gruppi
4, 10 e 14; il numero 02 è nel gruppo 1 e il pulsante one-touch
03 è nel gruppo 2.
Per stampare un elenco per gruppo di chiamata premete
PROGRAMMA, H, OK.
La funzione di composizione da rubrica EasyDial rende la
composizione automatica della vostra macchina ancor più
comoda; come un’agenda telefonica elettronica.
EasyDial ordina e mostra alfabeticamente i numeri secondo le
loro ID Località, per cui vi sarà facile trovarli e comporli. Quando
vi appare il nome che desiderate premete semplicemente AVVIO
per iniziare una chiamata (sia telefonica che fax).
La rubrica alfabetica EasyDial della vostra macchina ordina le
voci nel modo seguente: lettere maiuscole, minuscole e per finire
simboli e numeri.
1.Per usare EasyDial per inviare un fax inserite il documento
e premete MONITOR/CHIAMA T A per ottenere il se gnale
di linea.
2.Se necessario regolate la risoluzione e il contrasto.
3.Se desiderate passare dalla trasmissione da memoria a
quella da inseritore (es. trasmissione senza memoria) o
viceversa premete TX DA MEMORIA.
Questa commutazione ha effetto solo sulle trasmissioni
da ADF. La trasmissione da FBS è sempre da memoria.
2-29Capitolo 2
4.Premete due volteABBREVIATI/INDICE. Sul display vi
apparirà il primo nome in ordine alfabetico della rubrica
EasyDial:
Indice Telefonico[A]
Azienda XYZ:[01]
La [A] indica che questo nome inizia con una lettera
maiuscola. Se fosse iniziato con una lettera minuscola ci
sarebbe stata una [a]; se fosse iniziato con un simbolo ci
sarebbe stato un [!].Un numero come iniziale sarebbe
invece stato evidenziato con [0].
(Se questo è il nome relativo al numero che desiderate
chiamare saltate al punto 6).
5.Scorrete attraverso i nomi per trovare quello che desiderate.
Fatelo premendo i pulsanti sulla tastiera numerica come
segue:
•2 o 8 per selezionare la tipologia del primo carattere
dell’ID Località: maiuscolo, minuscolo, simbolo o
numero.
•4 o 6 per controllare i diversi nomi all’interno di quel
tipo di carattere.
Lo scorrimento è “sequenziale” Per esempio quando
terminate l’elenco che inizia con le lettere maiuscole,
premendo 4 o 6 vi sposterete sui nomi che iniziano con
altri caratteri.
6.Quando il display visualizza il nome che desiderate
comporre premete AVVIO.
La vostra macchina comporrà automaticamente una
chiamata fax sul numero a composizione automatica
selezionato.
Se una chiamata EasyDial non va a buon fine
Se una chiamata in EasyDial non andasse a buon fine (es. per
linea occupata) la vostra macchina richiamerà automaticamente
il numero dopo l’intervallo di richiamata. Continuerà a tentare
fino a quando non si verificherà una delle seguenti condizioni:
•E’ riuscita a collegarsi senza problemi con l’altro
numero (e, se si tratta di una chiamata fax, fino a
quando si collegherà con la macchina del
destinatario).
•Ha effettuato l’ultimo dei tentativi preimpostati in
essa.
2-30OKIOFFICE 120
Trasmissione circolare
Elementi fondamentali della trasmissione circolare
Il modo più veloce di inviare per fax un documento a più di un
destinatario è la trasmissione circolare, per questo la vostra
macchina dispone di possibilità di invio circolare molto potenti.
Potete utilizzare la trasmissione circolare da qualsiasi funzione
che richieda l’inserimento di un numero di fax. Questo significa
che potete eseguire anche la trasmissione circolare differita, la
trasmissione circolare di posta protetta ed anche la trasmissione
circolare ad unità ripetitrici per dare luogo ad una trasmissione
circolare rilanciata.
In una normale trasmissione circolare invierete i messaggi come
fareste normalmente, eccetto che per una piccola differenza:
aggiungete semplicemente più numeri di fax. Potete inserire
fino a 220 numeri (20 numeri da comporre normalmente più
200 numeri a composizione automatica o un gruppo con tutti i
suoi 200 numeri già memorizzati).
Prenderemo per scontato che siate pratici con la trasmissione
normale di fax e sintetizzeremo le istruzioni in modo che possiate
notare le differenze più velocemente.
1.Se la macchina è in modalità Copia premete COPIA/F AX
per commutare la modalità Fax.
2.Inserite il documento ed eseguite le regolazioni necessarie
come di solito.
3.Premete TX CIRCOLARE.
4.Digitate il primo numero di fax — potete sia premere un
5.Per aggiungere ciascun numero di fax successivo premete
6.Premete AVVIO. La vostra macchina effettuerà la scansione
In sintesi, nel momento in cui formate normalmente il numero
di fax al quale desiderate inviare un documento, potete inserire
più di un numero fino a che non avete raggiunto 220 numeri o
terminato di comporre tutti quelli ai quali intendete inviare tale
documento.
pulsante one-touch che inserire un numero a selezione
abbreviata o utilizzare solo la tastiera numerica.
TX CIRCOLARE fra ciascuno di essi per inserire una
virgola (i gruppi di composizione inseriscono la loro
propria virgola) dopodiché inserite il numero come per il
passo 4. Potete specificare per la trasmissione circolare
fino a 220 numeri (consultate il primo paragrafo più sopra).
Premere AVVIO
[01],9-5551204,S118
Non inserite una virgola dopo l’ultimo numero di fax.
Se per errore inserite dei caratteri premete ANNULLA per
cancellarli prima di procedere.
del documento in memoria e successivamente lo in vierà a
ciascun numero o gruppo di chiamata che avete inserito.
2-31Capitolo 2
Circolare differita
questa caratteristica consente di programmare una trasmissione
circolare in un orario ben determinato — magari durante la notte.
I comandi differiti sono trattati principalmente più avanti in
“Trasmissione differita.” Se lo desiderate consultate tale sezione
prima di procedere.
1.Seguite i passi da 1 a 5 di “Elementi fondamentali della
trasmissione circolare” descritti poco sopra.
2.Premete OPZIONI DI COMUNICAZIONE, OK.
3.Utilizzate la tastiera numerica per inserire il giorno del
mese e l’orario nei quali desiderate che la macchina esegua
la trasmissione circolare differita. Qui sotto l’abbiamo
impostata in modo che avvenga per le
10:15 di sera del giorno 17.
TX Differita
Inserire Ora: 17/22:15
Quando l’inserimento sarà completato premete OK.
4.Premete AVVIO. La vostra macchina ritornerà al suo norma-
le stato di attesa mentre indicherà sul display ciò che segue:
** Riservato**
27 Set 1998 17:17
Ciò significa che la vostra macchina è “prenotata” per la
trasmissione circolare differita che avete appena
programmato.
Se avete impostato la macchina per la trasmissione da
memoria dall’ADF verrà eseguita la scansione in memoria
dopo la quale potrete utilizzare normalmente la macchina.
Se avete impostato la macchina per la trasmissione senza
memoria dall’ADF la macchina potrà ricevere fax ma non
inviarne fino a che non avverrà la trasmissione circolare
differita.
Ricordatevi che la trasmissione da FBS è sempre una
trasmissione da memoria.
Trasmissione circolare rilanciata ed inizio della
trasmissione circolare rilanciata
La trasmissione circolare rilanciata è una potente funzione che
trae beneficio dalla memoria di una macchina “ripetitrice” remota
per ridurre i vostri costi totali di comunicazione.
La macchina “ripetitrice” è quella alla quale inviate un
documento, in modo che quest’ultima possa rilanciarlo ad altre
macchine che voi non chiamate direttamente. Il “ripetitore”
esegue la trasmissione circolare rilanciata e la macchina che
invia il documento al “ripetitore” ha eseguito un inizio di
trasmissione circolare rilanciata. Il vostro sistema può eseguire
entrambe le operazioni; in altre parole la vostra macchina può
sia inviare documenti al “ripetitore” che essere utilizzata a sua
volta in quest’ultimo ruolo.
2-32OKIOFFICE 120
Come funziona
Impostazione di un inizio di trasmissione circolare
Ci spieghiamo meglio con un esempio. Quando spedite per posta
gli inviti per una festa state prendendo parte ad un’operazione
di rilancio: infatti non consegnate personalmente ciascun in vito
presso il destinatario, ma inviate invece tutti gli inviti ad un
punto centrale (l’ufficio postale), il quale esegue in realtà una
“trasmissione circolare rilanciata” degli inviti.
Quando date inizio ad una trasmissione circolare rilanciata
accade quanto segue:
•State utilizzando la vostra macchina per inviare un
documento ad un minimo di un gruppo di chiamata
memorizzato in un sistema di composizione automatica
di una macchina “ripetitore” remota. Questo può essere
effettuato immediatamente oppure come comando
ritardato.
•Il “ripetitore” remoto riceve il vostro documento e lo
conserva in memoria.
•La macchina remota ritrasmette (rilancia) il documento a
ciascun numero di fax di ciascun gruppo di chiamata che
avete specificato. Questa è la trasmissione circolare
rilanciata alla quale avete dato inizio.
Per voi devono essere chiari tre elementi per eseguire un inizio
di trasmissione circolare rilanciata:
•Il sistema remoto deve essere costituito da una macchina
similare con capacità “ripetitrici”. Se non siete sicuri che
la macchina alla quale desiderate trasmettere possa fungere
da reale “ripetitore” vi preghiamo di consultare il vostro
dealer autorizzato.
•Deve essere stato programmato almeno un gruppo nella
macchina fax remota.
•Dovete conoscere il numero di identificazione di ciascun
gruppo.
Per impostare un inizio di trasmissione circolare rilanciata:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per commutare la
modalità Fax.
2.Inserite il documento ed eseguite le eventuali regolazioni
necessarie come al solito.
3.Premete tre volte OPZIONI DI COMUNICAZIONE e
successivamente premete OK.
Il display mostrerà:
TX Rilanciata
Nr.Gruppo _
2-33Capitolo 2
4.Utilizzate la tastiera numerica per inserire le due cifre di
ciascun gruppo di chiamata idoneo della macchina
“ripetitrice” remota che chiamerete. Potete specificare fino
a 10 gruppi per ciascun inizio di trasmissione circolare
rilanciata. NON premete AVVIO.
Per aggiungere ciascun gruppo dopo il primo premete
GRUPPI: inserirete una virgola di separazione. Qui sotto
abbiamo digitato 2, GRUPPI, 4.
TX Rilanciata
Nr.Gruppo 2,4_
Non inserite una virgola dopo il numero dell’ultimo
gruppo.
Se per errore doveste inserire dei caratteri premete
semplicemente ANNULLA per cancellarli prima di
procedere.
5.Premete OK. Il display mostrerà:
7.Ciò che farete ora dipende da quando desiderate iniziare
la trasmissione circolare rilanciata.
Se desiderate iniziare immediatamente saltate al passo 9.
Se desiderate effettuarla in differita premete OPZIONI DI
COMUNICAZIONE, OK.
8.Utilizzate la tastiera numerica per inserire il giorno del
mese e l’orario nei quali desiderate iniziare la trasmissione
circolare rilanciata. Dopodiché premete OK.
9.Premete AVVIO.
Se nel passo 7 avete scelto di dar luogo immediatamente alla
trasmissione circolare rilanciata la vostra macchina inizierà a
comporre il numero della macchina “ripetitrice” remota.
Comunque se avete richiesto una trasmissione differita la
macchina mostrerà sulla riga superiore del display “
to
”; ciò significa che il comando è in memoria.
Riserva-
Inserire Nr.di Fax
_
6.Digitate il numero di fax della unità “ripetitrice” remota.
Potete sia premere un pulsante one-touch che inserire un
numero a selezione abbreviata, oppure utilizzare
semplicemente la tastiera numerica come al solito. Non
premete AVVIO.
Come effettuare modifiche
Se desiderate effettuare modifiche in una trasmissione circolare
dopo averla impostata dovrete utilizzare la funzione di modifica
che coinvolge il pulsante REVISIONE COMANDI. Consultate
“Modifica o cancellazione di parti di una trasmissione circolare”.
2-34OKIOFFICE 120
Trasmissione differita
Potete fruire delle tariffe più con venienti serali e del fine settimana
con la trasmissione differita. La vostra macchina può
memorizzare fino a 99 comandi di trasmissione differita,
ciascuno dei quali programmabile con un ritardo fino a 31 giorni
dal momento dell’impostazione.
Se programmate tutti e 99 i comandi di trasmissione differita
non sarà possibile effettuare successive trasmissioni da memoria
fino a che la macchina non avrà eseguito almeno uno dei comandi
differiti. Comunque potete sempre trasmettere dall’inseritore
utilizzando la composizione on-hook (a microtelefono
agganciato).
Impostazione della trasmissione differita
Quando la vostra macchina sta per effettuare una trasmissione
differita viene ricordato solo il giorno del mese, non il mesestesso. Se per esempio desiderate che la vostra macchina esegua
qualcosa alle 5:05 del mattino del 26 Giugno, non eseguite
questa impostazione prima delle 5:06 del 26 Maggio.
Per impostare una trasmissione differita:
1.Se necessario premete COPIA/FAX per selezionare la
modalità Fax.
2.Inserite il documento e, come al solito, eseguite eventuali
regolazioni.
3.Premete OPZIONI DI COMUNICAZIONE. Il display
mostrerà:
1.TX Differita
OPZ.DI COMUNICAZ./OK
4.Premete OK. Il display mostrerà il giorno corrente del
mese seguito dall’orario corrente (in formato 24 ore):
TX Differita
Inserire Ora: 06/17:16
5.Utilizzate la tastiera numerica per inserire il giorno del
mese e l’orario nei quali desiderate che la macchina esegua
la trasmissione differita.
Per portare il cursore su una specifica cifra premete ; per
muoverlo verso sinistra o < per muoverlo verso destra
fino a raggiungere tale cifra.
Qui sotto abbiamo impostato la trasmissione in modo che
avvenga il giorno 11 alle 11:05 di sera:
TX Differita
Inserire Ora: 11/23:05
6.Quando avrete inserito la data e l’orario che desiderate
premete OK per salvare la trasmissione differita. Il display indicherà:
Inserire Nr.di Fax
_
2-35Capitolo 2
Revisione o cancellazione dei comandi differiti
7.Digitate il numero di fax al quale deve essere destinata la
trasmissione differita. Potete sia premere un pulsante onetouch o inserire un numero a selezione abbreviata, oppure
utilizzare solo la tastiera numerica.
Utilizzate i pulsanti ; e < per spostare il cursore sulla
posizione necessaria ed utilizzate il pulsante ANNULLA;
per cancellare un carattere alla sinistra del punto
evidenziato.
8.Premete AVVIO. La vostra macchina ritornerà in normale
stato di attesa ed indicherà sul display ciò che segue:
** Riservato**
6 Sep 1998 17:17
Questo significa che la vostra macchina è “prenotata” per
il comando di trasmissione differita che avete appena
programmato.
Se avete impostato la macchina per la trasmissione da
memoria verrà effettuata la scansione in memoria,
dopodiché potrete utilizzare normalmente la macchina.
Se avete impostato la macchina per la trasmissione da
ADF la macchina potrà ricevere fax ma non potrà
trasmettere.
Se avete memorizzato un comando differito nella vostra macchina quest’ultima lo conserverà in memoria fino a che non lo
avrà eseguito con successo o raggiunto il numero massimo di
tentativi di chiamata.
La vostra macchina può conservare fino a 99 comandi differiti.
Ciascuno di essi verrà identificato con un numero progressivo
di due cifre da 00 a 98.
Con la seguente procedura potete visualizzare i comandi
memorizzati nella vostra macchina con la possibilità, se
necessario, di cancellarli:
1.Premete una volta REVISIONE COMANDI.
Se la vostra macchina non ha correntemente memorizzato
alcun comando differito emetterà un breve bip e
successivamente indicherà sul display “
do
”. Per ritornare in stato di attesa premete STOP. Per
Nessun Coman-
attivare la funzione di rapporto di conferma solo per la
trasmissione fax successiva premete REVISIONECOMANDI.
Nessun Comando
REVISIONE/STOP
Se ci sono comandi nella memoria della vostra macchina
il display indicherà in ordine cronologico l’esecuzione
dei comandi memorizzati:
C00:9-5552311
PROGR./ANNULLA
2-36OKIOFFICE 120
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.