OKI ML5520, ML5521, ML5590, ML5591 User Guide [it]

P
REFAZIONE
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione del costruttore. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate ed utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e correttezza delle informazioni qui riportate. Il costruttore, nell'impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
I driver ed i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito web:
http://www.okieurope.com
07112308 iss. 1; Copyright 2010 della Oki. Tutti i diritti riservati. OKI è un marchio registrato di OKI Electric Industry Company, Ltd. OKI Printing Solutions è un marchio di OKI Data Corporation. Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti. Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi di Apple Inc. Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Quale partecipante al programma ENERGY STAR, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive ENERGY STAR relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2004/108/EC (EMC), 2006/95/EC (LVD) e 2009/125/EC (ErP) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione e ai prodotti connessi con il consumo di energia.
Questo prodotto è conforme alla certificazione EN55022 Classe B. Tuttavia, se viene installata la scheda di interfaccia di rete opzionale, la scheda di interfaccia seriale RS232C o l'alimentatore per fogli singoli opzionale, è conforme alla certificazione EN55022 Classe A. In un ambiente domestico, questa configurazione potrebbe causare interferenze radio, in tal caso all'utente è richiesto di adottare le misure opportune.
I cavi seguenti sono stati utilizzati per valutare il prodotto e stabilirne la conformità alla direttiva EMC 2004/108/EC. Configurazioni diverse da quelle indicate potrebbero comprometterne la conformità.
TIPO DI CAVO LUNGHEZZA
(METRI)
NUCLEO SCHERMATURA
Alimentazione 1.8
USB 5.0
Seriale 1.5
Parallela 5.0
LAN 2.1
✘✘
✘✘
Prefazione > 2
P
RODUTTORE
OKI Data Corporation, 4-11-22 Shibaura, Minato-ku, Tokyo 108-8551, Giappone
I
MPORTATORE PER L'UNIONE EUROPEA
/R
APPRESENTANTE
AUTORIZZATO
OKI Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di OKI Printing Solutions) Blays House Wick Road Egham Surrey TW20 OHJ Regno Unito
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale, contattare il distributore locale.
I
NFORMAZIONI SULL'AMBIENTE
Produttore > 3
S
OMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Importatore per l'Unione Europea/Rappresentante autorizzato . . . . . . .3
Informazioni sull'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Note, Avvertenze ed Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Utilizzo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Stampa delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Apertura della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Installazione della cartuccia del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Gestione cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Spegnimento della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento con il computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Porta parallela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Esecuzione di un test della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Driver della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Emulazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Stampa da computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Oki DIPUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Controllo della stampante mediante DIPUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Uso della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Componenti: alimentazione posteriore (moduli continui) . . . . . . . . . . . . . .20
Componenti: alimentazione superiore (fogli singoli). . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Rear Feed (Alimentazione posteriore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Alimentazione superiore (fogli singoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
TOF (Top of Form, Inizio del modulo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Forms Tear-Off (Strappo moduli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Impostazione dell'inizio del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Modifica temporanea dell'inizio del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Ripristino dell'impostazione predefinita di fabbrica dell'inizio del modulo . . .34
Funzione Forms Tear-Off (Strappo moduli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Potenziali problemi relativi all'utilizzo di pacchetti software. . . . . . . . . . .35
Modifica dell'impostazione della funzione Forms Tear-Off (Strappo moduli) .35
Strappo moduli manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Posizionamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Modifica dei percorsi della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Da modulo continuo a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Da fogli singoli a modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Spazio vuoto della testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Character Pitch (Passo dei caratteri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Reimpostazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Modifica delle emulazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Sommario > 4
Modalità Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Tasti della modalità Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Accesso e uscita dalla modalità Menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Ripristino del menu all'impostazione predefinita di fabbrica . . . . . . . . . .42
Stampa delle impostazioni del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Stampa di tutte le impostazioni del menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Modifica delle impostazioni del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Impostazioni del menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Gestione cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Esterno della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Pulizia del telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Rimozione dell'inceppamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Inceppamenti alimentazione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Inceppamento ripetuto dell'alimentazione posteriore . . . . . . . . . . . . . . .63
Inceppamento di singoli fogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Risposta a problemi generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Parti e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Dettagli per contattare Oki . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
Sommario > 5
N
OTE
, A
VVERTENZE ED ATTENZIONE
NOTA Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di nastro originali. Altri tipi di cartucce di nastro, anche se definite "compatibili", potrebbero non funzionare oppure compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante.
L'utilizzo di prodotti non originali può invalidare la garanzia.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono riconosciuti.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto di questa stampante. Questa serie di stampanti è progettata per fornire una stampa di qualità lettera di elevata
affidabilità e una grafica ad alta risoluzione in ambienti di stampa desktop/ufficio. La stampante associa una sofisticata tecnologia di stampa a matrice di punti a impatto seriale a 9 aghi (ML520ECO/ML5521ECO) e a 24 aghi (ML5590ECO/ML5591ECO), materiali avanzati e una struttura superiore per assicurare prestazioni elevate e versatilità in un'unità desktop. L'attenzione ad esigenze ergonomiche e applicative ne consente l'agevole utilizzo da parte di operatori con competenze tecniche diverse.
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
Questo manuale rappresenta il Manuale d'Uso (per la versione più aggiornata, visitare il sito Web www.okiprintingsolutions.com) per la stampante e fa parte degli strumenti di supporto complessivi per l'utente elencati di seguito.
> Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione: fornisce informazioni sulle
modalità di utilizzo sicuro della stampante. Si tratta di un documento cartaceo in dotazione con la stampante da leggere prima
dell'installazione della stessa.
> Manuale di Installazione: vengono descritte le modalità di disimballaggio,
connessione e accensione della stampante. Si tratta di un documento cartaceo fornito con la stampante.
> Il presente Manuale d'Uso: consente di acquistare familiarità con la stampante e di
ottimizzare l'utilizzo delle diverse funzioni. Sono incluse anche linee guida per la risoluzione dei problemi e la manutenzione in modo da garantirne prestazioni ottimali.
Si tratta di un documento in formato elettronico memorizzato nel CD dei manuali.
> Guida alla configurazione di rete: consente agli amministratori di rete di
acquisire informazioni tecniche dettagliate per configurare l'interfaccia di rete degli accessori opzionali.
Si tratta di un documento in formato elettronico memorizzato nel CD in dotazione con la scheda di interfaccia di rete opzionale.
> Guida in linea: informazioni in linea accessibili dal driver della stampante e dal
software delle utility.
U
TILIZZO IN LINEA
Il presente manuale deve essere letto su schermo mediante Adobe Acrobat Reader. Utilizzare gli strumenti di spostamento e visualizzazione forniti in Acrobat.
È possibile accedere a informazioni specifiche in due diversi modi:
> Nell'elenco dei segnalibri situato in basso a sinistra dello schermo, fare clic
sull'argomento di interesse per passare ad esso (se i segnalibri non sono disponibili, utilizzare il “Sommario” a pagina 4).
> Nell'elenco dei segnalibri, fare clic su Indice analitico per passare ad esso (se i
segnalibri non sono disponibili, utilizzare il “Sommario” a pagina 4). Nell'indice strutturato in ordine alfabetico individuare il termine di interesse e fare clic sul numero di pagina associato per passare alla pagina in cui è contenuto.
Introduzione > 7
S
TAMPA DELLE PAGINE
È possibile stampare l'intero manuale, singole pagine o sezioni mediante la seguente procedura:
1. Selezionare File dalla barra degli strumenti, quindi Print (Stampa) (oppure premere i tasti CTRL + P ).
2. Scegliere le pagine da stampare: (a) All pages (Tutte), (1), per stampare l'intero manuale. (b) Current page (Pagina corrente), (2), per stampare solo la pagina
visualizzata.
1 2 3
(c) Pages from (Pagine da) e to (a), (3), per specificare l'intervallo di pagine da
stampare immettendo i numeri delle pagine.
3. Fare clic su OK.
Introduzione > 8
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
P
OSIZIONE
> Posizionare la stampante su una superficie solida e stabile. > Lasciare spazio sufficiente attorno alla stampante per consentire un accesso rapido
al regolatore a platina e ai vari percorsi di alimentazione della carta.
> Accertarsi che sia disponibile una presa di alimentazione a terra idonea.
A
PERTURA DELLA CONFEZIONE
> Se alcuni elementi non sono presenti, contattare immediatamente il rivenditore. > Conservare il materiale di imballaggio e la confezione nel caso in cui fosse necessario
spedire o trasportare la stampante.
> Il cavo di interfaccia e la carta sono venduti separatamente.
1. Stampante
2. Cartuccia del nastro
3. Cavo di alimentazione
1
2
3
1. Rimuovere il nastro di imballaggio, quindi afferrare le linguette (1) all'estremità del coperchio di accesso e spostarle verso la parte anteriore della stampante lungo tutta la corsa consentita.
1
2. Rimuovere le restrizioni di spedizione della testina di stampa.
Informazioni preliminari > 9
3. Rimuovere le restrizioni di spedizione del gruppo del rullo -estraibile (1).
1
4. Utilizzare le linguette (1) per sollevare e rimuovere la guida dei fogli, quindi rimuovere le restrizioni di spedizione.
1
5. Reinstallare la guida dei fogli: inserire le clip sui lati del separatore all'interno delle giunzioni contrassegnate da un triangolo, quindi esercitare pressione sul separatore per fissarlo in posizione.
1
Informazioni preliminari > 10
I
NSTALLAZIONE DELLA CARTUCCIA DEL NASTRO
AVVERTENZA!
Accertarsi che si disponga del nastro sostitutivo corretto per la stampante. Se si installa un nastro non corretto è possibile che la stampante non esegua la stampa.
G
ESTIONE CARTUCCIA DEL NASTRO
> Lasciare le cartucce del nastro non utilizzate nelle confezioni fino all'utilizzo. > Attenzione, l'inchiostro della cartuccia potrebbe provocare macchie permanenti. > In genere, è possibile rimuovere l'inchiostro del nastro sulla pelle o sugli indumenti
utilizzando acqua e sapone.
Accertarsi che la stampante sia spenta.
1. Aprire il coperchio di accesso e centrare la testina di stampa (1).
1
ATTENZIONE!
La testina di stampa potrebbe essere CALDA.
2. Estrarre la nuova cartuccia del nastro dalla confezione e installarla sulla testina di
stampa.
1
AVVERTENZA!
Non rimuovere la protezione del nastro (1) dal nastro.
Informazioni preliminari > 11
3. Girare la manopola- (1) nella direzione indicata dalla freccia sagomata per porre il nastro in tensione.
1
4. Chiudere il coperchio di accesso e accendere la stampante.
A
CCENSIONE DELLA STAMPANTE
AVVISO
La garanzia non prevede alcuna copertura qualora l'apparecchiatura venga collegata a un gruppo di continuità (UPS,Uninterruptible Power Supply) e/o a un invertitore, poiché potrebbe risultarne danneggiata. Non utilizzare gruppi di continuità e/o invertitori.
1. Accertarsi che il pulsante di alimentazione della stampante sia posizionato su OFF.
2. Collegare il cavo di alimentazione (1) all'ingresso C/A (2) sulla stampante.
3. Collegare il cavo di alimentazione a una presa CA a 220/240 V (3a) e accendere la
presa di corrente (3b).
AVVERTENZA!
Prestare attenzione quando si inserisce una presa CA a tre denti. Prima di collegarla, verificare la posizione del terminale FG. L'inserimento non corretto può danneggiare non solo il corpo principale della stampante ma anche le periferiche e provocare inoltre scosse elettriche, fumo e incendio.
4. Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su ON.
5. Controllare che sul pannello di controllo si illumini la spia POWER.
Informazioni preliminari > 12
S
PEGNIMENTO DELLA STAMPANTE
1. Spostare l'interruttore di alimentazione della stampante su OFF.
2. Spegnere la presa di corrente (1a), quindi scollegare il cavo dalla presa di
alimentazione (1b).
1a
1b
3
2
3. Scollegare il cavo di alimentazione (2) dalla stampante (3).
C
OLLEGAMENTO CON IL COMPUTER
P
ORTA PARALLELA
> Consente di collegare la stampante direttamente al PC. Questa porta richiede un
cavo parallelo bidirezionale (compatibile IEEE 1284).
Accertarsi che la stampante e il computer siano spenti.
1. Collegare un cavo bidirezionale idoneo al connettore parallelo sul retro della stampante. Quindi collegare e fissare il cavo al computer.
2. Accendere nuovamente stampante e computer.
Informazioni preliminari > 13
USB
> Consente di collegare la stampante a un PC su cui è in esecuzione Windows 2000 o
una versione successiva. Questa porta richiede un cavo schermato con una lunghezza pari a 5 m conforme a USB versione 2.0.
Accertarsi che la stampante e il computer siano spenti.
3. Collegare il cavo USB alla stampante. Quindi collegare il cavo al computer.
4. Accendere nuovamente stampante e computer.
C
ARICAMENTO DELLA CARTA
Per istruzioni sul caricamento della carta, consultare “Caricamento della carta” a pagina 20.
E
SECUZIONE DI UN TEST DELLA STAMPANTE
> Test di esempio dei caratteri > Test ASCII > Modalità Traccia esadecimale
Informazioni preliminari > 14
Test di esempio dei caratteri
Modello ML5521ECO/ML5591ECO con ritorno massimo: Se per l'esecuzione dei test si sta utilizzando carta da 8,5 pollici,
accertarsi che la selezione della larghezza della carta nel menu sia impostata su 8,5 pollici. In caso contrario, la stampa sul rullo potrebbe danneggiare la stampante. Consultare “Modalità Menu” a
pagina 42.
AVVERTENZA!
Il test di esempio dei caratteri esegue la stampa di un campione di caratteri standard della stampante.
Nella parte superiore della stampa vengono riportati il modello di stampante, l'emulazione, il codice del paese, le interfacce e il livello di revisione del firmware.
Accertarsi che la carta sia stata caricata.
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il tasto LF (AVANZAMENTO DI RIGA) mentre si riaccende
la stampante.
La stampante eseguirà la stampa di una pagina di esempio dei caratteri e il test verrà terminato.
Informazioni preliminari > 15
Test ASCII
AVVERTENZA!
Modello ML5521ECO/ML5591ECO con ritorno massimo: se per l'esecuzione dei test si sta utilizzando carta da 8,5 pollici,
accertarsi che la selezione della larghezza della carta nel menu sia impostata su 8,5 pollici. In caso contrario, la stampa sul rullo potrebbe danneggiare la stampante. Consultare “Modalità Menu” a
pagina 42.
Il test di stampa ASCII produce una stampa continua di tutti i 96 caratteri ASCII su uno schema a rullo in qualsiasi carattere selezionato. ML5521ECO = il carattere predefinito è Utility; ML5591ECO = il carattere predefinito è LQ Courier.
Nella parte superiore della stampa vengono riportati il modello di stampante, l'emulazione, il codice del paese e il livello di revisione del firmware.
Accertarsi che la carta a modulo continuo sia stata caricata.
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il tasto QUIET (A RIPOSO)/TOF (INIZIO DEL MODULO)
mentre si riaccende la stampante. Se la stampante si accende senza avviare un test di stampa ASCII, non è stato premuto il tasto QUIET (A RIPOSO)/TOF (INIZIO DEL MODULO) per un periodo di tempo sufficiente.
La stampante eseguirà la stampa del test ASCII senza interrompersi.
3. Premere SEL (SELEZIONE) per terminare il test.
Informazioni preliminari > 16
Modalità Traccia esadecimale
Se la stampante è in modalità Traccia esadecimale, tutti i dati ricevuti, inclusi il testo e i comandi di stampa, vengono stampati in formato esadecimale e ASCII.
Ad esempio, la riga seguente di codice di base,
LPRINT CHR$ (27);”0”;CHR$ (30);"QUESTO È UN ESEMPIO DI TRACCIA ESADECIMALE."
verrebbe stampata come riportato di seguito:
NOTA In formato ASCII, tutti i caratteri che non è- possibile stampare vengono rappresentati mediante un punto.
Per passare alla modalità Traccia esadecimale, procedere come descritto di seguito. Accertarsi che la carta sia stata caricata.
1. Spegnere la stampante.
2. Tenere i ta sti SEL (SELEZIONE) E FF/LOAD (AVANZAMENTO/CARICAMENTO) premuti
per qualche secondo mentre si riaccende la stampante.
Per uscire dalla modalità Traccia esadecimale, procedere come descritto di seguito.
1. Premere il tasto SEL (SELEZIONE) oppure spegnere e riaccendere la stampante.
Informazioni preliminari > 17
D
RIVER DELLA STAMPANTE
Il driver per la stampante viene fornito nel CD incluso con la stampante. È possibile caricare il driver oppure selezionare uno dei driver compatibili dall'elenco riportato di seguito presenti nell'applicazione software.
1. Inserire il CD nell'unità CD-ROM.
NOTA Se il CD non dispone della funzione AutoPlay, fare clic su Avvio > Esegui Sfoglia, quindi individuare l'unità CD-ROM, fare doppio -clic su Setup.exe, quindi fare clic su OK.
2. Selezionare la lingua.
3. Fare clic su Accetto per accettare i termini del Contratto di Licenza Software.
4. Quando viene visualizzata la finestra di Windows Installer, fare clic su Install Driver (Installazione driver).
5. Seguire le istruzioni visualizzate.
E
MULAZIONI
L'emulazione predefinita di fabbrica della stampante è:
MODELLO EMULAZIONE
(PREDEFINITA)
>
ML5520ECO/ML5521ECO IBM PPR
ML5590ECO/ML5591ECO EPSON LQ
Se si desidera passare alle altre emulazioni, consultare “Modifica delle emulazioni” a
pagina 41.
S
TAMPA DA COMPUTER
Per eseguire la stampa, ad esempio, da un'applicazione Windows nel computer, selezionare le opzioni di stampa nelle finestre del driver visualizzate sullo schermo. Queste finestre sono state progettate per un utilizzo agevole e intuitivo e sono dotate di una guida in linea che è possibile consultare facendo clic sul pulsante Help (Guida) presente in ciascuna finestra.

OKI DIPUS

L'utility OKI DIPUS consente di accedere in modo remoto alle impostazioni della stampante utilizzando le applicazioni disponibili. È possibile accedere a DIPUS da Start >
Tutti i programmi > Okidata > OKI DIPUS.
C
ONTROLLO DELLA STAMPANTE MEDIANTE
In OKI DIPUS sono disponibili quattro utility, ciascuna delle quali consente di accedere alle impostazioni della stampante direttamente dal computer. Le utility consentono di modificare le impostazioni relative ai pulsanti, ai menu e all'inizio modulo, nonché di visualizzare lo stato corrente della stampante. Tutte le modifiche apportate potranno quindi essere caricate nella stampante, dove verranno salvate come nuove impostazioni. Le utility costituiscono un'alternativa al pannello operatore della stampante.
DIPUS
Driver della stampante > 18
Utility di configurazione dei pulsanti
Questa utility consente di attivare o disattivare i pulsanti del pannello operatore della stampante. Ciascun pulsante con la rispettiva funzione è descritto in un messaggio visualizzato sullo schermo.
Utility di configurazione dei menu
Questa utility consente di visualizzare e modificare le impostazioni di menu delle stampanti.
Monitor di stato
L'utility Monitor di stato consente di visualizzare lo stato corrente delle stampanti, ad esempio On-line (In linea), On-line (power saving) (In linea (risparmio energetico)) e così via. Se si verifica un errore nella stampante, viene inoltre visualizzato un messaggio di avviso.
Utility di configurazione inizio modulo
Questa utility consente di impostare la prima riga di stampa per ogni pagina. È possibile definire un'impostazione diversa per ciascun processo di stampa.
Per informazioni dettagliate sulle utility e sulle impostazioni disponibili, consultare la guida in linea facendo clic sul pulsante Help (Guida) presente nelle finestre.
Driver della stampante > 19
U
SO DELLA STAMPANTE
C
OMPONENTI: ALIMENTAZIONE POSTERIORE (MODULI CONTINUI
)
Il numero di serie è riportato su un'etichetta posta sul retro della stampante.
7
6
1
1. Guida dei fogli
2. Leva della carta
2
3
4
3. Interruttore di alimentazione
4. Regolatore a platina
5. Pannello di controllo
6. Coperchio acustico
7. Coperchio di accesso
5
C
OMPONENTI: ALIMENTAZIONE SUPERIORE (FOGLI SINGOLI
2
1
7
1
3 4
5
6
1. Guide della carta
2. Guida dei fogli
3. Leva della carta
4. Interruttore di alimentazione
5. Regolatore a platina
6. Pannello di controllo
7. Coperchio acustico
)
NOTA Per la stampa di fogli singoli, la leva della carta deve trovarsi in posizione centrale.
ARICAMENTO DELLA CARTA
C
R
EAR FEED
(A
LIMENTAZIONE POSTERIORE
)
Se è presente della carta all'interno del percorso, rimuoverla prima di inserire la carta dell'alimentazione posteriore.
1. Leva di bloccaggio
2. Coperchio dei dispositivi di trazione
3. Pin
2
1
3
Uso della stampante > 20
Caricamento della carta di alimentazione posteriore dal retro della stampante
Queste istruzioni presuppongono che l'utente abbia accesso alla parte posteriore della stampante. In caso contrario, consultare “Caricamento della carta di alimentazione
posteriore dalla parte anteriore della stampante” a pagina 25.
Accertarsi che la leva della carta sia spostata in avanti; posizione contrassegnata con “REAR” (Posteriore).
1. Aprire il coperchio di accesso (1).
1
2. Tenere la guida dei fogli (1) a portata di mano. Sollevare leggermente il coperchio, quindi rimetterlo nuovamente in posizione.
1
2
Uso della stampante > 21
3. Spostare la guida del foglio in avanti e poggiarla delicatamente contro il gruppo del rullo (2). Se si spinge la guida del foglio contro il gruppo del rullo facendo forza, è possibile che quest'ultimo si sposti. In tal caso, assicurarsi di riposizionare il gruppo del rullo prima di procedere.
4. Dalla parte posteriore della stampante, individuare i dispositivi di trazione (1).
1
1
1
5. Sollevare le leve di bloccaggio (1) e spostare il dispositivo di trazione destro (visibile dal retro della stampante) fino al contrassegno di riferimento (2), in base alla larghezza della carta che si sta caricando. Quindi, riposizionare la leva di bloccaggio sul dispositivo di trazione destro.
1
5920
15
16
5921
10
1
9.5
2
NOTA Il movimento del dispositivo di trazione destro è limitato per fare in modo che la carta non copra il sensore.
Uso della stampante > 22
6. Aprire i coperchi dei dispositivi di trazione.
7. Posizionare la carta a modulo continuo sui primi due piedini dei dispositivi di
trazione.
NOTA È necessario mantenere ciascun foro della carta in corrispondenza dei piedini. In caso contrario la carta si disporrà diagonalmente e si incepperà.
8. Chiudere il coperchio del dispositivo di trazione destro.
Uso della stampante > 23
Loading...
+ 51 hidden pages