OKI ML3390, ML3391 User Guide [it]

ML 3390/3391
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
QUIETPARKTEAR
LQ
COURIER
TOF
MENU
UTILITY
PRINT
PRESTIGE
CHARACTER PITCH
10 12 15
17
20 PROP
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. La Oki non si assume alcuna responsibilità per le conseguenze di ev entuali errori causa ti da fattori su cui non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite nel caso di modifiche apportate al software e all'attrezzatura da altri produttori e riportate nel manuale. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la certificazione della Oki di tali prodotti.
Copyright 1996 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Prima edizione 03/1996.
Scritto e prodotto dal dipartimento pubblicazioni della Oki.
Oki e Microline sono marchi registrati della Oki Electric Industry Company, Ltd.
Energy Star è un marchio di fabbrica della United States Environmental Protection Agency.
Epson è un marchio registrato della Epson America, Inc.
IBM è un marchio registrato della International Business Machines Corp.
Energy Star
In qualità di uno dei soci Energy Star, la Oki ha verificato che questo prodotto soddisfi i requisiti previsti dalla Energy Star in merito ad un uso efficiente dell’energia.
Istruzioni relative alla sicurezza
La stampante Oki è stata creata in modo da garantire molti anni di corretto funzionamento e un alto livello di affidabilità e sicurezza. Come per tutto il materiale elettronico, è tuttavia importante prendere alcune precauzioni di base per evitare danni alla propria persona o alla stampante:
Leggere attentamente le istruzioni per l'installazione incluse nel manuale. Conservare il manuale in modo da potervi fare riferimento in futuro.
Leggere e seguire le avvertenze e le istruzioni indicate sulla stampante.
Prima di eseguire operazioni di pulizia, ccollegare sempre la stampante dalla presa di corrente. Utilizzare un semplice panno umido, senza alcun tipo di detergente liquido o spray
Collocare la stampante su una superficie solida e stabile. Se la superficie non è stabile, la stampante potrebbe cadere a terra con conseguenti danni; se la superficie non è solida, quale ad esempio quella di un tappeto, un divano o un letto, le fessure di ventilazione potrebbero risultare bloccate, causando un surriscaldamento della stampante.
Per impedire che la stampante si surriscaldi, assicurarsi che tutte le fessure di ventilazione siano sbloccate. Collocare la stampante lontano da sorgenti di calore, quali termosifoni, e
verificare che lo spazio circostante consenta una corretta ventilazione.
La testina di stampa può riscaldarsi notevolmente dopo che ha stampato per un certo tempo. Non toccare la testina di stampa sino a quando non abbia avuto tempo di raffreddarsi.
Assicurarsi che la stampante non venga mai a contatto con acqua o altri liquidi.
Assicurarsi che il voltaggio della corrente corrisponda ai v alori indicati sul retro della stampante. In caso di dubbio, contattare il rivenditore o l'ente fornitore di elettricità.
Quale misura di sicurezza, la stampante è stata provvista di una spina a 3 poli che può essere inserita soltanto in prese collegate a massa. Nel caso di prese di altro tipo, contattare un elettricista per la sostituzione con prese adeguate. Non utilizzare adattatori per eliminare il collegamento a massa.
Installare la stampante accanto ad una presa di alimentazione facilmente accessibile.
Fare attenzione che il cavo di alimentazione non venga calpestato o schiacciato da altri oggetti per evitare di danneggiarlo. Se il cavo dovesse risultare danneggiato o logorato, sostituirlo immediatamente.
Se si utilizza un'estensione, verificare che la potenza totale in amper richiesta dai dispositivi collegati all'estensione non sia superiore a quella massima supportata dall'estensione. La potenza massima non deve essere superiore a 15 amper.
Non inserire alcun oggetto nelle fessure di ventilazione. Con questa azione si potrebbe infatti prendere una scossa o far prendere fuoco alla periferica.
Non eseguire nessun'altra operazione oltre a quelle di mantenimento descritte nel manuale e non eseguire alcun tipo di riparazione personalmente; Se si rimuove il coperchio, è possibile prendere una scossa o incorrere in altri rischi. Non apportare nessun'altra modifica oltre a quelle descritte nel manuale per evitare di arrecare danni che potrebbero richiedere riparazioni impegnative e costose.
Se a seguito di un incidente la stampante risulta danneggiata oppure non funziona più correttamente, scollegarla immediatamente e contattare il rivenditore. Segue un elenco di ciò che si raccomanda di notare:
• Il cavo di alimentazione è logoro o danneggiato.
• È stato versato del liquido sulla stampante, oppure
quest’ultima è stata utilizzata vicino all’acqua.
English
• La stampante è caduta, oppure è danneggiata.
• La stampante non funziona nel modo atteso nonostante
vengano osservate tutte le istruzioni sul funzionamento.
Informazioni sulla stampante
Coperchio del carrello aperto
Coperchio di accesso
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
Micro Feed Down
POWER ALARM
GROUPEXIT
Pannello di controllo
Leva della carta
Coperchio del carrello
FF/LOAD
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
LQ
COURIER
TOF
UTILITY
MENU
PRINT
GOTHIC
ROMAN
PRESTIGE
CHARACTER PITCH
ORATOR
SWISS
10 12 15
17
20 PROP
Separatore della carta
Interruttore di alimentazione
Regolatore a platina
Coperchio di accesso
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
Micro Feed Down
POWER ALARM
GROUPEXIT
Pannello di controllo
Predisposizione per alimentazione di fogli singoliPredisposizione per avanzamento posteriore di moduli continui
FF/LOAD
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
LQ
TOF
UTILITY
MENU
PRINT
PRESTIGE
CHARACTER PITCH
10 12 15
17
20 PROP
Leva della carta
Posizionatori del foglio
Separatore della carta
COURIER
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
Interruttore di alimentazione
Regolatore a platina
Caricamento della carta
Caricamento di moduli continui (alimentazione posteriore)
Si consiglia di utilizzare il percorso di alimentazione posteriore per stampare documenti e relazioni su carta a modulo continuo e spessore singolo, e di usare l’alimentazione superiore per la stampa di grafici su fogli singoli.
Nota: rimuovere tutti gli eventuali fogli dal percorso della
carta prima di usare l’alimentazione posteriore.
Parti del trattore
Leva di bloccaggio
Coperchio del trattore
Piedini
1. Spostare la leva della carta nella posizione contraddistinta dalla scritta “REAR”.
3. Sollevare le leve di bloccaggio ed i coperchi dei dispositivi di trazione.
2. Tenere saldamente il separatore della carta, sollevarlo leggermente, tirarlo indietro quindi ruotarlo in avanti.
PRINT QUALITY
QUIETPARKTEAR
HSD
SET
UTL
TOF
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
LF
FF/LOAD
Micro Feed Down
TEA
Micro
4. Regolare il dispositivo di trazione destro secondo la lar ghezza della carta.
5. Inserire le prima guida laterale di ciascuna parte del foglio di carta nelle ruote dentate del dispositivo di trazione, quindi abbassare i coperchi.
7. Regolare il dispositivo di trazione destro per centrare le guide del foglio di carta sulle ruote dentate ed abbassare la leva di bloccaggio.
8. Abbassare il separatore della carta e sistemare la guida metallica () sul gruppo del rullo estraibile ().
6. Spostare il dispositivo di trazione sinistra per allineare il
margine del foglio al segno di riferimento appropriato (), ed abbassare la leva di bloccaggio.
9. Premere FF/LOAD. In questo modo il foglio a modulo continuo verrà automaticamente caricato.
Nota: l’impostazione standard per l’inizio del modulo (vale a
dire il punto del foglio in cui incomincia la stampa) è a 2,54 cm dal margine superiore. Per modificare questa impostazione, vedere pagina 9.
Caricamento di fogli singoli (alimentazione superiore)
Usare la guida per fogli singoli per stampare memo e intestazioni o per la stampa su buste. Questa guida è anche raccomandata per la stampa di grafici e diagrammi, in quanto permette un controllo accurato dei movimenti della carta.
Nota: nel caso in cui ci sia della carta a modulo continuo nelle
guide della carta, premere il tasto PARK per estrarla prima di inserire i fogli singoli.
1. Assicurarsi che la stampante sia accesa ma non attiva (spia luminosa SEL spenta).
2. Spostare la leva della carta nella posizione contraddistinta dalla scritta “TOP”.
3. Aprire il coperchio del carrello e sollevare il separatore della carta fino alla posizione relativa ai fogli singoli.
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
HSD
UTL
TOF
MENU
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
4. Assicurarsi che la guida metallica di alimentazione () sia nel separatore della carta.
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
HSD
UTL
TOF
MENU
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
5. Regolare le guide di alimentazione della carta () secondo la
larghezza del foglio e inserire un foglio di carta nel separatore. In questo modo il foglio verrà automaticamente caricato.
Impostazione dell’inizio del modulo (TOF, top of form)
Durante l’impostazione dell’inizio del modulo, utilizzare la linea rossa sulla protezione della carta () come riferimento:
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
LQ
COURIER
TOF
UTILITY
MENU
PRINT
GOTHIC
ROMAN
PRESTIGE
CHARACTER PITCH
ORATOR
SWISS
10 12 15 17
20 PROP
Nota: l’impostazione standard per l’inizio del modulo (vale a dire
il punto del foglio in cui incomincia la stampa) è a 2,54 cm dal margine superiore. Per modificare questa impostazione, proseguire la lettura.
1. Assicurarsi che la stampante sia inattiva (spia luminosa SEL spenta).
2. Premere e tenere premuto (), quindi: Premere LF () per spostare l’inizio del modulo verso il
margine superiore
Premere FF/LOAD (➌) per spostare l’inizio del modulo
verso il centro della pagina
SEL
SEL
MENU
POWER ALARM
LF
Micro Feed
SHIFT TOF
Down
GROUPEXIT
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
QUIETPARKTEAR
PRINT
3. Premere SEL per riattivare la stampante.
SEL
SEL
MENU
Modifica temporanea dell’inizio del modulo
Per spostare verso il centro della pagina l’inizio del modulo solo per la pagina in fase di stampa, procedere come segue:
SEL
SEL
MENU
1. Premere SEL per disattivare la stampante.
LF
Micro Feed
Down
GROUP
2. Premere LF per spostare l’inizio del modulo.
Ripristino dell’impostazione standard dell’inizio del modulo
1. Spegnere la stampante.
2. Tenere premuti PARK + QUIET/TOF mentre si riaccende la stampante.
SEL
SEL
MENU
POWER ALARM
SHIFT TOF
LF
Micro Feed
Down
GROUPEXIT
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
PRINT
QUIETPARKTEAR
Nota: questa impostazione è valida solo per la pagina in fase
di stampa.
Modifica del percorso della carta
Per cambiare il per corso della carta da modulo continuo a f ogli singoli, procedere come segue:
1. Staccare lungo le linee perforate le pagine eventualmente stampate.
2. Premere PARK.
3. Spostare il separatore della pagina sulla posizione relativa all’alimentazione a fogli singoli.
4. Posizionare la guida metallica di alimentazione nel separatore della carta.
5. Spostare la leva della carta nella posizione contraddistinta dalla scritta “TOP”.
6. Inserire un foglio di carta nel separatore.
Impostazione dello spazio vuoto della testina di stampa
Lo spazio vuoto della testina di stampa è rappresentato dalla distanza fra la testina e il rullo. Per regolare questa impostazione, aprire il coperchio di accesso e spostare la leva di colore blu (➊) sul valore desiderato, secondo quanto riportato dalla seguente tabella.
Nota: si raccomanda di spegnere la stampante prima di aprire il
coperchio di accesso.
Per cambiare il percorso della carta da fogli singoli a modulo continuo, procedere come segue:
1. Premere FF/LOAD per rimuovere il foglio di carta singolo.
2. Spostare in basso il separatore della carta verso la posizione relativa al modulo continuo, quindi spostare la guida metallica di alimentazione sul gruppo del rullo estraibile.
3. Spostare la leva della carta sulla posizione contraddistinta dalla scritta “REAR” o “BOT”, secondo quanto desiderato.
4. Caricare la carta a modulo continuo, quindi premere
FF/LOAD.
Alimentazione Impostazione Alimentazione Impostazione
Carta 45-75g/m² 1 modulo doppio (c. carbone) 3 -4 Carta 75-90g/m² 2 modulo triplo (c. carbone) 4-5 Etichette 3-4 modulo quadruplo (c. carbone) 5
Buste 5
Esecuzione di auto test
Selezione di un'emulazione
Test di esempio dei caratteri
Per eseguire il test: Spegnere la stampante, quindi premere e
tenere premuto LF mentre si riaccende la stampante.
LF
Micro Feed
Down
GROUP
Per interrompere Premere SEL se si desidera interrompere il il test: test prima che sia concluso.
ASCII T est
Per eseguire il test: Spegnere la stampante, quindi premere e
tenere premuto Q UIET mentre si riaccende la stampante.
QUIET
TOF
Per interrompere: Premere SEL.
Questa stampante è dotata di tre modalità di emulazione:
• Epson® LQ
• IBM Proprinter
•IBM® AGM
L’impostazione di fabbrica per la stampante è in modalità di emulazione Epson LQ. Per passare ad un'altra emulazione, procedere come segue:
1. Assicurarsi che ci sia della carta inserita.
2. Disattivare la stampante (spia luminosa SEL spenta, premere
il tasto SEL).
3. P remere SHIFT + SEL: in questo modo viene attivata la
modalità Menu.
SEL
SEL
SHIFT TOF
MENU
POWER ALARM
LF
Micro Feed
Down
GROUPEXIT
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
QUIETPARKTEAR
PRINT
4. Premere LF.
Selezione di un driver della stampante
LF
Micro Feed
Down
GROUP
Verrà stampato il seguente messaggio:
Printer Control Emulation Mode EPSON LQ
5. Premere TEAR più volte fino a quando non verrà stampato il messaggio corrispondente all'emulazione desiderata.
TEAR
SET
6. Premere SHIFT + SEL per salvare le impostazioni ed uscire dalla modalità Menu.
SEL
SEL
MENU
POWER ALARM
SHIFT TOF
LF
Micro Feed
Down
GROUPEXIT
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
PRINT
QUIETPARKTEAR
Prima di potere utilizzare la stampante con i programmi desiderati, è necessario installare il corretto drive r . Un driver sbagliato, inf atti, pregiudicherebbe la stampa di caratteri e simboli.
Importante! Per maggiori informazioni su come scegliere un
driver per stampante, consultare la documentazione fornita con il software.
Driver della stampante
I seguenti driver della stampante sono elencati in ordine di compa tibilità decrescente: è pertanto importante che il driver
utilizzato sia il più in alto possibile nell’elenco.
Epson LQ IBM Proprinter XL24e AGM
ML 590/1 ML 3390/1 IBM Epson LQ 850/1050 IBM Proprinter X24e/XL24e Epson LQ 870/1170 IBM Proprinter X24/XL24
Epson LQ 800/1000 IBM Proprinter Epson LQ 2500 IBM Graphics Printer Epson LQ 1500 Epson FX Epson JX
IBM X24e AGM,
Usare questa emulazione solo quando si è selezionato un driver IBM Proprinter X24e/ XL24 e si vuole usare la grafica ad alta densità Epson LQ.
Manutenzione
Sostituzione della cartuccia del nastro
Nota: usar e solo cartucce originali OKI per ottener e i migliori
risultati.
1. Accertarsi che la stampante sia spenta.
2. Posizionare la testina di stampa al centro ().
Attenzione! La testina di stampa potrebbe essere calda!
3. Rimuovere la cartuccia del nastro usata.
4. Rimuovere la nuova car tuccia del nastro dalla sua confezione.
5. Installare la nuova cartuccia del nastro.
6. Girare la piccola manopola () nella direzione indicata dalla freccia per porre il nastro in tensione.
Sblocco della carta
Inceppamento dell’alimentazione posteriore
1. Spegnere la stampante e ruotare il regolatore a platina per espellere completamente il foglio di carta.
2. Aprire il coperchio di accesso e rimuovere il gruppo del rullo estraibile.
4. Reinserire in posizione il gruppo del rullo estraibile e chiudere il coperchio di accesso.
6. Accendere la stampante.3. Rimuovere eventuali pezzi di carta ancora presenti.
5. Inserire un nuovo foglio di carta.
7. Premere FF/LOAD.
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM
Inceppamento ripetuto dell’alimentazione posteriore
Se la carta continua ad incepparsi, è probabile che ciò sia dovuto a piccoli residui di carta ancora presenti all’interno della stampante.
1. Procedere come descritto nei punti 1, 2 e 3 della sezione “Inceppamento dell’alimentazione posteriore”.
2. Tenere saldamente il separatore della carta (), sollevarlo leggermente, tirarlo indietro quindi ruotarlo in avanti.
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
HSD
UTL
TOF
MENU
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15
17
20 PROP
3. Piegare su se stessi quattro fogli di carta a modulo continuo per ottenere un foglio spesso quattro volte più del normale. Inserire il foglio sfruttando i meccanismi di trazione e chiudere il coperchio.
4. Rimettere in posizione il separatore della carta e ruotare il regolatore a platina per permettere al foglio di scorrere lungo le guide. Questo dovrebbe bastare per eliminare ogni residuo di carta eventualmente presente.
D
PRINT QUALITY
QUIETPARKTEAR
HSD
SET
UTL
TOF
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15
17
20 PROP
5. Rimuovere i residui di carta e ruotare il regolatore a platina in direzione opposta per estrarre il foglio di carta.
FF/LOAD
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
QUIETPARKTEAR
TEM SET
HSD
UTL
TOF
MENU
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
7. Reinserire in posizione il gruppo del rullo estraibile e chiudere il coperchio di accesso.
6. Sollevare nuov amente il separatore della carta, inserire normali fogli di carta e rimettere in posizione il separatore della carta.
8. Accendere la stampante.
9. Premere FF/LOAD.
FF/LOAD
Micro Feed
Up
Inceppamento di singoli fogli
QUIETPARKTEAR
FF/LOAD
LF
SEL
SEL
POWER ALARM
MENU
GROUPEXIT
ITEM SET
PRINT
MENU
SHIFT
TOF
Micro Feed
Up
Micro Feed Down
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
PRINT QUALITY
LQ
UTILITY
COURIER
PRESTIGE
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
1. Spegnere la stampante.
2. Ruotare il regolatore a platina per espellere completamente il foglio di carta.
SEL
SEL
MENU
LF
SHIFT
FF/LOAD
Micro Feed Down
POWER ALARM
Micro Feed
PRINT QUALITY
Up
GROUPEXIT
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
HSD
UTL
TOF
MENU
NLQ
PRINT
SSD
CHARACTER PITCH
10 12 15 17
20 PROP
3. Aprire il coperchio di accesso e rimuovere il gruppo del rullo estraibile.
4. Rimuovere eventuali residui di carta ancora presenti.
5. Reinserire in posizione il gruppo del rullo estraibile e chiudere il coperchio di accesso.
6. Accendere la stampante e riprovare a stampare con un nuovo foglio di carta.
Pulizia del telaio
La pulizia della stampante si rende necessaria ogni sei mesi o dopo circa 300 ore di funzionamento.
Nota: non usare mai solventi o detergenti attivi, in quanto
questi possono danneggiare il telaio.
1. Spegnere la stampante ed estrarre la carta eventualmente presente.
2. Aprire il coperchio di accesso e rimuovere il gruppo del rullo estraibile.
3. Usare un panno pulito e asciutto per rimuovere la polvere depositata attorno al carrello ed al rullo. Rimuovere eventuali residui di carta.
4. Reinstallare il gruppo del rullo estraibile e chiudere il coperchio di accesso.
Risoluzione dei problemi
Problema All’accensione della stampante non accade nulla. Soluzione Accertarsi che il cavo dell’alimentazione sia in ordine
e che sia regolarmente collegato alla stampante. Se si sta utilizzando un cavo di prolunga, accertarsi che questo sia in tensione e che l’eventuale fusibile interno sia in ordine.
Problema I dati inviati alla stampante non sono stampati. Soluzioni (1) Accertarsi che la spia luminosa marcata SEL
sia accesa, ed eventualmente premere il tasto corrispondente.
(2) Accertarsi che il cavo di interfaccia sia
stabilmente collegato al computer ed alla stampante.
(3) Se si sta utilizzando la scheda opzionale per
l’interfacciamento seriale, accertarsi che questa sia inserita correttamente nella stampante.
Problema In fase di stampa di un documento i caratteri ed i
simboli stampati non sono quelli desiderati.
Soluzione (1) Accertarsi che il driver della stampante
selezionato corrisponda alla modalità di emulazione nella quale la stampante sta lavorando. (Premere i tasti SHIFT e SEL, quindi premere il tasto GROUP; in questo modo verrà stampata una riga di testo che descrive la modalità di emulazione selezionata.)
(2) Qualora i dati da stampare contengano comandi
software per la stampante inseriti dall’utente, accertarsi che questi siano corretti.
Problema Dopo l’installazione di una nuova cartuccia del
nastro, la stampa è imperfetta e appaiono macchie e strisce.
Soluzione La guida del nastro è allentata o del tutto mancante.
Rimuovere la cartuccia del nastro ed accertarsi che la guida di plastica trasparente sia regolarmente in posizione; nel caso in cui questa manchi, sarà necessario trovarla e reinstallarla.
Problema La spia ALARM è accesa e la spia del passo dei
caratteri 15 lampeggia.
Soluzione Si è verificato un inceppamento della carta. Premere
il tasto SEL e risolvere il problema secondo quanto descritto nella sezione “Sblocco della carta” in questo stesso manuale.
Problema La spia ALARM è accesa e la spia del passo dei
caratteri 10 lampeggia.
Soluzione La leva della carta si trova in posizione sbagliata
rispetto al tipo di carta che si sta usando, e va quindi posizionata correttamente.
Problema La spia ALARM lampeggia. Soluzione Provare a spegnere e a riaccendere la stampante. Se
il problema persiste, contattare un centro di assistenza tecnica.
Problema Non è possibile inserire nuovi fogli di carta perché
la spia ALARM non è accesa.
Soluzione Premere il tasto SEL, rilasciarlo, quindi premere e
tenere premuto il tasto SHIFT; inf ine, premere il tasto RESET (CHARACTER PITCH) per riavviare la stampante.
Problema I documenti stampati con il programma di
elaborazione testi non rispettano le imposta-zioni del menu e del pannello frontale.
Soluzione Molti programmi di elaborazione testi inviano alla
stampante dei codici di controllo prima del documento vero e proprio. Tali codici di inizializzazione, quali ad esempio un codice di reset o un segnale di tipo I-Prime, annullano le impostazioni del menu e del pannello frontale.
Affinché la stampante possa ignorare un codice di reset, è necessario attivare la modalità Menu, quindi il gruppo Set-Up ed infine l’opzione Annullamento reimpostazione (vedere modalità Menu più avanti in questo stesso manuale).
Il segnale I-Prime annulla automaticamente tutte le impostazioni del pannello frontale. Per risolvere questo problema, è necessario attivare la modalità Menu, quindi il gruppo Parallel Interface ed infine disattivare l’opzione I-Prime (vedere “Modalità Menu” più avanti in questo stesso manuale).
Problema I tasti Print Quality e Character Pitch del pannello
frontale non funzionano.
Soluzione L’opzione Funzione del pannello operatore del menu
della stampante può disattivare questi tasti. Nel caso in cui la stampante sia utilizzata da più persone o faccia parte di un sistema personalizzato, è probabile che l’amministratore di sistema abbia usato questa opzione per evitare che le impostazioni della stampante vengano accidentalmente modificate.
Problema La carta a modulo continuo resta attaccata al
separatore della carta.
Soluzione In clima freddo e asciutto l’accumulo di elettricità
statica sulla carta ne causa l’aderenza al separatore. Provare a spostare entrambe le guide della carta per far sì che la carta si adagi sulle guide anziché sul separatore.
Problema Si notano sbavature di inchiostro. Soluzione Ciò potrebbe essere dovuto ad un eccessivo
spostamento laterale della testina durante la stampa di colonne sottili. Impostare la posizione di centramento su MODE 1 (MODALITA’ 1). Sul modello ML3321, provare anche MODE 2. (MODALITA’ 2) (Vedere modalità Menu).
Utilizzo della stampante
Modalità Stampa: spie luminose
SEL
FF/LOAD
SEL
MENU
POWER ALARM
SHIFT TOF
SEL ................. Accesa = la stampante è pronta a ricevere dati
Lampeggiante = la stampante si trova in modalità Annullamento di stampa Spenta = la stampante non può ricevere dati
QUIET............ Accesa = la stampante si trova in stato di riposo.
POWER .......... Accesa = la stampante è accesa.
PRINT QUALITY .......... indica che tale modalità è attiva.
LF
Micro Feed
Down
GROUPEXIT
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
PRINT
PRINT QUALITY
QUIETPARKTEAR
UTILITY
CHARACTER PITCH
COURIER
LQ
PRESTIGE
10 12 15 17
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
20 PROP
ALARM ........................... Accesa = si è verificato uno dei seguenti
errori:
manca la carta, se nessuna altra spia è accesacarta inceppata, se la spia del passo dei caratteri 15
lampeggia
leva della carta in posizione sbagliata, se la spia del passo dei
caratteri 10 lampeggia.
Lampeggiante = si è verificato un errore. Spegnere la stampante e riaccenderla. Se il problema persiste, contattare il rivenditore.
10/12/15/17/20/PROP ........... Indica il passo dei caratteri selezionato.
Modalità Stampa: tasti del pannello di controllo
SEL
FF/LOAD
SEL
MENU
POWER ALARM
SHIFT TOF
LF
Micro Feed
GROUPEXIT
Down
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
SEL ........... Seleziona/deseleziona la stampante. Attiva la modalità
Menu se viene tenuto premuto all’accensione della stampante.
SHIFT ...... Pre muto assieme ad un altro tasto attiva la seconda
funzione per quel tasto (esempio: “Micro Feed Down” per il tasto LF).
LF ............. Produce l’avanzamento del foglio di una riga di testo, o
di più righe se tenuto premuto. Attiva il test dei caratteri se viene tenuto premuto all’accensione della stampante.
QUIET ..... Attiva/disattiva lo stato di riposo della stampante. Attiva
il test ASCII se viene tenuto premuto all’accensione della stampante.
PRINT
PRINT QUALITY
QUIETPARKTEAR
UTILITY
CHARACTER PITCH
COURIER
LQ
PRESTIGE
10 12 15 17
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
20 PROP
➑➒
PRINT QUALITY ................ Seleziona la qualità di stampa.
FF/LOAD ............................... Carica/espelle i singoli fogli di carta,
porta i fogli a modulo continuo in posizione di stampa.
TEAR ..................................... Porta i fogli a modulo continuo in
posizione adatta per staccarli o per la stampa.
PARK ..................................... Porta i fogli a modulo continuo in
posizione adatta per staccarli o per la stampa.
CHARACTER PITCH.......... Seleziona il passo dei caratteri.
Utilizzato con il tasto SHIFT riavvia la stampante.
Selezione della qualità di stampa e dei caratteri
Importante! Le impostazioni del pannello frontale relative alla
qualità di stampa ed al passo dei caratteri possono essere annullate dai comandi software. Le spie luminose forniscono sempre un'indicazione dello stato della stampante.
Premere il tasto PRINT QUALITY per selezionare una delle seguenti opzioni:
LQ: Letter Quality (Qualità lettera)
La migliore qualità di stampa, ma anche la più bassa velocità.
Sette tipi di caratteri disponibili.
Raccomandata per tutta la corrispondenza.
UTILITY (Utilità):
Qualità di stampa e velocità media.
Carattere Gothic.
Raccomandata per documenti di uso interno e per grandi volumi di dati.
Nota: per selezionare la modalità Bozza ad alta velocità, è
necessario impostare la qualità di stampa su UTILITY e il passo dei caratteri sul valore 15.
Quando la qualità lettera è selezionata, le spie luminose indicano il tipo di carattere in uso:
PRINT QUALITY
LQ
UTILITY
COURIER
PRESTIGE
GOTHIC
ROMAN
ORATOR
SWISS
Courier: spie LQ e Courier accese
Gothic: spie LQ e Gothic accese
Orator: spie LQ e Orator accese
Prestige: spie LQ e Prestige accese
Roman: spie LQ, Courier e Gothic accese
Swiss: spie LQ, Orator e Prestige accese
Swiss Bold: spia LQ accesa
Selezione del passo dei caratteri
Premere CHARACTER PITCH per selezionare la larghezza dei caratteri (espressa in caratteri per pollice):
10 cpi
Raccomandato per testo normale.
12 cpi
Raccomandato per testo normale.
Permette di condensare più testo in una pagina.
15 cpi
Permette la stampa più veloce in modalità HSD.
Raccomandato per grossi volumi di dati.
17.1 cpi, 20 cpi
Stampa con i caratteri più piccoli disponibili.
Raccomandato per fogli di calcolo.
PROP
Spaziatura proporzionale.
Raccomandato per tutti quei documenti che richiedono un aspetto più curato.
Non disponibile nella modalità Bozza ad alta velocità.
Modalità Menu: pannello di contr ollo
LF
Down
FF/LOAD
Micro Feed
Up
ITEM SET
MENU
PRINT
SEL
SEL
MENU
POWER ALARM
SHIFT TOF
Micro Feed
GROUPEXIT
tasto GROUP .....Stampa il gruppo successivo del menu. Con il tasto
SHIFT premuto, stampa il gruppo precedente.
tasto ITEM ........ Stampa l’elemento successivo del gruppo. Con il
tasto SHIFT premuto, stampa l’elemento precedente.
tasto SET ...........Stampa l’impostazione successiva di un elemento.
Con il tasto SHIFT premuto, stampa l’impostazione precedente.
tasto PRINT ....... Stampa una copia di tutte le impostazioni del menu.
Con il tasto SHIFT premuto, stampa le impostazioni correnti per il gruppo selezionato.
spia MENU ........ Lampeggia quando la stampante è in modalità
Menu.
QUIETPARKTEAR
Attivazione e disattivazione della modalità Menu
Modifica delle impostazioni di menu
Per attivare o disattivare la modalità Menu, tenere premuto il tasto SHIFT mentre si preme il tasto SEL.
Reimpostazione del menu
Per ripristinare le impostazioni standard del menu, procedere come segue:
1. Spegnere la stampante.
2. Premere SEL + LF mentre si riaccende la stampante.
Stampa delle impostazioni di menu
1. Accertarsi che ci sia carta nella stampante.
2. Attivare la modalità Menu (SHIFT + SEL).
3. Premere PRINT (PARK).
Nota: Per ottenere una stampa delle impostazioni per tutti gli
elementi del menu, a prescindere dal tipo di emulazione selezionata o dagli accessori installati, attivare la modalità Menu e premere SHIFT + PRINT QUALITY.
1. Premere SHIFT + SEL per attivare la modalità Menu.
2. Effettuare le proprie scelte premendo i tasti GROUP, ITEM e SET:
Premere GROUP fino a quando il gruppo desiderato
non appare nella prima colonna.
Premere ITEM fino a quando l’elemento desiderato non
appare nella seconda colonna.
Premere SET fino a quando l’impostazione desiderata
non appare nella terza colonna.
3. Premere SHIFT + SEL per disattivare la modalità Menu e salvare le impostazioni.
Importante! Se si spegne la stampante prima di uscire dalla
modalità Menu, le modifiche apportate alle impostazioni andranno perse.
Riepilogo delle impostazioni di menu
La tabella seguente mostra gli elementi che compongono il menu. Le impostazioni di fabbrica, ovvero predefinite, sono indicate in
grassetto corsivo. Alcuni gruppi o elementi sono specifici solo di alcune emulazioni, così come indicato nella tabella stessa.
Gruppo Elemento Impostazioni
Controllo Modalità emulazione EPSON LQ, IBM PPR, IBM AGM stampante
Carattere Modalità stampa LQ Courier, LQ Roman, LQ Swiss, LQ Swiss Bold, LQ Orator, LQ Gothic,
LQ Prestige, Utility
Passo 10 cpi, 12 cpi, 15 cpi, 17.1 cpi, 20 cpi Spaziatura proporzionale No, Sì Stile Normale, Corsivo Dimensioni Singole, Doppie
Set di simboli Set di caratteri Set I, Set II
Set di lingue ASCII, Francese, Tedesco, Inglese, Danese I, Svedese I, Italiano, Spagnolo I, Giapponese,
Norvegese, Danese II, Spagnolo II, Latino americano, Francese canadese, Olandese, svedese II, Svedese III, Svedese IV, Turco, Svizzero I, Svizzero II, Publisher
Carattere Zero Sbarrato, Non sbarrato Pagina dei codici USA, Serbo croato II, Canada francese, ECMA-94, Multilingua, Windows Europa dell'Est,
Portogallo, Windows Greco, Norvegia, Latino 5 (Windows Turchia), Baltico 774, Windows Cirillico, Europa dell'Est Latino II-852, Cirillico I-855, Ungherese CWI, Turchia 857, Ucraino, Cirillico II-866, ISO Latino 6, Greco_869, Ebraico NC (862), Kamenicky (MJK), Ebraico OC, Greco_437, Windows Ebraico, Greco_437 Cipro, Windows Baltico, Turco, Bulgaro, Polacco Mazovia, Greco_928, ISO Latino 2, Serbo Croato I
Lettera O sbarrata No, Sì
Gruppo Elemento Impostazioni
Alimentazione Interlinea 6 LPI, 8 LPI posteriore Parte stacca bile dei moduli No, 500 mS, 1 sec, 2 sec
Ignora la linea perforata No, Sì Larghezza pagina
(solo ML3391) 13.6", 8"
Lunghezza pagina 11", 11-2/3", 12", 14", 17", 3", 3.5", 4", 5.5", 6", 7", 8", 8.5"
Bottom Feed Interlinea 6 LPI, 8 LPI
Parte staccabile dei moduli No, 500 mS, 1 sec, 2 sec Ignora la linea perforata No, Sì Larghezza pagina
(solo ML3391) 13.6", 8"
Lunghezza pagina 11", 11-2/3", 12", 14", 17", 3", 3.5", 4", 5.5", 6", 7", 8", 8.5"
Alimentazione Interlinea 6 LPI, 8 LPI superiore Margine inferiore Valido, Non valido
Larghezza pagina
(solo ML3391) 13.6", 8"
Lunghezza pagina 11", 11-2/3", 12", 14", 16.57", 3", 3.5", 4", 5.5", 6", 7", 8", 8.5" Pausa 500 mS, 1 sec, 2 sec Controllo della lunghezza Da impostazione di MENU, Dalla lunghezza reale della pagina della pagina
Installazione Grafica Bidirezionale, Unidirezionale
Dimensioni del buffer 23K, 1 riga, 8K di ricezione
Ignora esaurimento carta No, Sì Registrazione di stampa 0,25 mm a destra, 0,20 mm a destra, 0,15 mm a destra, 0,10 mm a destra, 0,05 mm a
destra, 0, 0,05 mm a sinistra, 0,10 mm a sinistra, 0,15 mm a sinistra, 0,20 mm a sinistra, 0,25 mm a sinistra
Gruppo Elemento Impostazioni
Installazione Funzione del pannello operatore Completa, Limitata (continua) Annullamento reimpostazione No, Sì
Annullamento di stampa attivo , No Avanzamento di riga automatico No, Sì Ritorno a capo automatico* No, Sì Selezione passo SI (10 cpp)* 17.1 cpi, 15 cpi Selezione passo SI (12 cpp)* 20 cpi, 12 cpi Stampa in timeout Attiva, Non attiva Selezione automatica No, Sì Velocità grafica Bassa, Alta Posizione di centramento DEFAULT, MODALITA’ 1, MODALITA’ 2**
I/F parallela I-Prime Stampa buffer, Non valido, Svuota buffer
Pin 18 +5V, Apert o Auto Feed XT*** Non valida, Valida
* Appare solo quando l'emulazione IBM è selezionata. ** Solo per il modello ML3391. *** Appare solo quando l'emulazione Epson è selezionata.
Descrizione degli elementi di menu
7 or 8 Bits Data Word (Dati a 7 o 8 Bit) (ML). Se il computer utilizza unità di dati a 7 bit, impostare questo elemento sul valore 7.
Grafica a 7 o 8 Bit. Selezionare il tipo di graf ica usata dal sistema:
7 o 8 punti per colonna. Auto CR (Ritorno a capo automatico) (IBM). Se si desidera che la
stampante aggiunga un ritorno a capo automatico dopo ogni avanzamento di riga ricevuto, scegliere Sì.
A uto LF (A vanzamento di riga automa tico). Scegliere No per e vitare la stampa a spaziatura doppia. Scegliere Sì per evitare la sovrastampa di testo.
Auto Feed XT (Alimentazione automatica XT) (Epson). Se il sistema usa il pin 14 dell’interfaccia parallela per controllare l’avanzamento di riga automatico, scegliere Valido.
Selezione automatica. Se la posizione dell’inizio del modulo (TOF) è sempre la stessa, scegliere Sì.
Margine inferiore. Scegliere Non valido se si desidera che la stampante ignori l’impostazione del margine inferiore. Attenzione!
In questo modo si potrebbe danneggiare la testina di stampa e perdere dati.
Posizione di centramento. Scegliere DEFAULT, Mode 1 o Mode 2 (DEFAULT, Modalità 1 o Modalità 2).
Set di caratteri. Scegliere Set IBM I o Set IBM II. Pagina dei codici. Scegliere la pagina dei codici corrispondente al
set di caratteri che si intende usare. Modalità bozza. Scegliere SSD per attivare la modalità Bozza ad
altissima velocità. Nota: la modalità Stampa deve essere impostata
su Bozza affinché questa modalità abbia effetto.
Modalità Emulazione. Scegliere l’emulazione desiderata. Parte staccabile dei moduli. Scegliere 500 ms, 1 sec o 2 sec per
attivare questa opzione ed impostare l’intervallo di tempo di attesa della stampante prima dell’avanzamento del nuovo foglio.
Grafica. Scegliere Bidirezionale per velocizzare la stampa; l’elemento di menu Registrazione di stampa permette di ottimizzare la registrazione.
I-Prime. Determina il comportamento della stampante alla ricezione del segnale I-Prime. Stampa del buf fer stamperà il contenuto del buff er prima del reset; Svuota buffer svuoterà il buffer immediatamente; Non valido permette alla stampante di ignorare il segnale I-Prime.
Set di lingue. Sostituisce alcuni simboli con caratteri speciali in uso in alcune lingue.
Interlinea. Scegliere 8 lpp per avere un numero maggiore di righe per pagina.
Funzione del pannello operatore. Scegliere Limited Operation (Limitata) per disattiv are i tasti PRINT QUALITY e CHARA CTER PITCH. In tal modo queste impostazioni non potranno essere cambiate dal pannello di controllo: tale opzione risulta utile se la stampante è usata da più persone.
Lunghezza pagina. Scegliere la lunghezza della pagina usata. Larghezza pagina (solo modello 3321). Scegliere 8" per stampare
su carta in formato lettera. Ignora esaurimento carta. La stampante è in grado di
interrompere automaticamente la stampa quando il margine inferiore del foglio è a 1" (25 mm) dalla testina. Scegliere Sì per disattivare il sensore. Attenzione! In questo modo si potrebbe
danneggiare la testina di stampa e perdere dati.
Annullamento di stampa attivo. Se il sistema usa i codici DC1 e DC3 per funzioni diverse da quella di annullamento di stampa, scegliere No.
Spaziatura proporzionale. Scegliere Sì per attivare la spaziatura proporzionale dei caratteri.
Dimensioni del buffer di ricezione. Imposta la quantità di memoria dedicata al buffer di ricezione dei dati. Se si sceglie 1 riga, il computer non potrà eseguire altri compiti durante la fase di stampa, ma, nel caso si decida di annullare la stampa, la stampante si interromperà molto più rapidamente.
Annullamento reimpostazione. Scegliere Sì per evitare che le impostazioni della stampante vengano reinizializzate dal software che si sta usando.
Pin 18. Imposta il segnale sul pin 18 sui valori +5 volt o A per to. Passo. Scegliere la larghezza dei caratteri, espressa in caratteri
per pollice (cpp). Stampa codice DEL (ML). Scegliere Sì se si desidera stampare il
carattere DEL (valore decimale 27) come un quadrato. Modalità stampa. Permette di scegliere la qualità e il tipo di
carattere per la stampa. Registrazione di stampa. Scegliere l’impostazione appropriata
per ottenere i migliori risultati durante la stampa bidirezionale.
SI Select Pitch 10 cpi (Selezione passo SI, 10 cpp) (IBM). Atti v a il passo 10 cpp alla ricezione del comando SI, purchè il pannello di controllo della stampante sia impostato su 10 cpp.
SI Select Pitch 12 cpi (Selezione passo SI, 12 cpi) (IBM). Attiva il passo 12 cpp alla ricezione del comando SI, purché il pannello di controllo della stampante sia impostato su 12 cpp.
Dimensioni. Scegliere Doppie per stampare con larghezza ed altezza doppie.
Ignora la linea perforata. Scegliere Sì se si desidera che la
QUIETPARKTEAR
FF/LOAD
LF
SEL
SEL
POWER ALARM
MENU
GROUPEXIT
ITEM SET
PRINT
MENU
SHIFT TOF
Micro Feed
Up
Micro Feed
Down
stampante passi alla pagina successiva quando il mar gine inferiore della pagina in stampa è a 1" (25 mm) dalla testina. Scegliere No se il programma usato ha i propri codici di formattazione della pagina.
Slashed Letter O (Lettera O sbarrata). Se si sce glie Sì, la lettera “o” maiuscola e minuscola sbarrata (caratteri Ø e ø) apparirà rispettivamente alle locazioni 9Bh e 9Dh nella pagina dei codici USA. Se si sceglie No, appariranno invece i caratteri “¢” e “¥”.
Utilizzo delle funzioni della stampante
Funzione di strappo
Stile. Scegliere Corsivo per attivare questo stile. Stampa in timeout. Scegliere Non valida per impedire alla
stampante di cancellare inavvertitamente porzioni di dati del buf fer mentre è in attesa di nuovi dati. Tale opzione è utile nel caso in cui il software usato sia molto lento nell’inviare i dati.
Pausa. Imposta l’intervallo di tempo di attesa della stampante prima che questa sposti il foglio in posizione adatta per staccarlo.
Carattere Zero. Scegliere Non sbarrato se non si desidera che la stampante usi una piccola sbarra per distinguere il numero 0 dalla lettera O.
Grazie a questa caratteristica è possibile posizionare i fogli a modulo continuo in posizione di strappo premendo il tasto TEAR ().
Nota: La funzione di strappo non può essere usata quando è
attivo il dispositivo di trazione all’indietr o (opzionale).
Parte staccabile dei moduli
Importante! Non attivare mai questa funzione durante la
stampa di etichette!
Questa funzione porta automaticamente in posizione di strappo i fogli a modulo continuo, dopo un intervallo di tempo definibile dall’utente, per poi riportarli indietro, in posizione di stampa, una volta acquisiti nuovi dati.
Questa caratteristica è normalmente disattivata. Per attivarla,
QUIETPARKTEAR
FF/LOAD
LF
SEL
SEL
POWER ALARM
MENU
GROUPEXIT
ITEM SET
PRINT
MENU
SHIFT TOF
Micro Feed
Up
Micro Feed
Down
procedere come segue:
➋➌
SEL
FF/LOAD
SEL
SHIFT TOF
MENU
POWER ALARM
LF
Micro Feed
Down
GROUPEXIT
Micro Feed
Up
ITEM SET
QUIETPARKTEAR
PRINT
MENU
1. Premere SHIFT () + SEL (➊).
2. Premere GROUP (➌) fino a quando non appare uno dei
seguenti messaggi, a seconda del tipo di alimentazione della carta in uso:
Nota: alcuni programmi effettuano pause occasionali durante
l’invio dei dati. Nel caso in cui queste pause siano molto lunghe, la stampante farà avanzare il foglio fino alla posizione di strappo, per poi riportarlo indietr o non appena ricevuti i nuovi dati. Ciò potr ebbe causar e irre golarità nella stampa dei grafici: per evitar e questo pr oblema, disattivare questa funzione.
Funzione di posizionamento della carta
REAR FEED Form Tear-Off OFF BOTTOM FEED Form Tear-OFF OFF
3. Premere SET (➍) fino a quando l’intervallo di tempo che si
desidera impostare non appare nella terza colonna.
4. Premere SHIFT (➋) + SEL (➊) per uscire dalla modalità
Menu e salvare le impostazioni.
Per estrarre la carta dell’alimentazione posteriore dal percorso della carta, premere PARK (➊).
Specifications
Metodo di stampa Matrice di punti Testina di stampa 24 aghi, diametro 0,20 mm, protezione
termica
Velocità di stampa
Passo, caratteri Velocità, caratteri
Modalità per pollice per secondo
Bozza ad alta velocità 15 cpp 390 cps Utilità 10 cpp 260 cps
12 cpp 312 cps
17.1 cpp 223 cps 20 cpp 260 cps
Qualità lettera 10 cpp 87 cps
12 cpp 104 cps 15 cpp 130 cps
17.1 cpp 149 cps 20 cpp 174 cps
Caratteri per riga (CPR)
Impostazione ML 3390 ML 3391
10 cpp 80 cpr 136 cpr 12 cpp 96 cpr 163 cpr 15 cpp 120 cpr 204 cpr
17.1 cpp 137 cpr 233 cpr 20 cpp 160 cpr 272 cpr
Emulazioni Epson LQ, IBM Proprinter, IBM AGM
incorporate
Interface Standard: parallela Centronics
Optionale: seriale RS-232C
Risoluzione
grafica 360 x 360 ppp massimo
Dimensioni del
buffer di ricezione 23K
DLL RAM 15K massimo
(solo in emulazione Epson)
Modalità stampa
Caratteri residenti
Modalità Passo caratteri
Qualità lettera 10, 12, 15, 17.1, or 20 cpp,
o proporzionale
Utilità 10, 12, 17.1 or 20 cpp,
o proporzionale
Bozza ad alta velocità 15 cpp
Codici a barre Codice 39, UPC A, UPC E, EAN 8, EAN 13,
Interleaved 2 of 5, Codice 128, Postnet
Caratteri scalabili Courier, Roman e Swiss,
dimensioni da 8 a 64 punti
Modalità/carattere Dimensioni
LQ Courier 10 cpp, 12 cpp, Superscript/subscript LQ Roman 10 cpp, 12 cpp, Superscript/subscript LQ Swiss 10 cpp, 12 cpp, Superscript/subscript LQ Prestige 10, cpp, 12 cpp LQ Orator 10, cpp, 12 cpp LQ Letter Gothic 10 cpp, 12 cpp LQ Swiss Bold 10, cpp, 12 cpp Utility Gothic 10, cpp, 12 cpp, Superscript/subscript HSD Gothic 15 cpp
Affidabilità
Specifiche della carta
Parametro Affidabilità
Tempo medio fra due guasti 10.000 ore con ciclo di attività (MTBF) del 25% e densità di pagina
del 35%
Intervallo medio per riparazioni 15 minuti (MTTR)
Durata della testina di stampa 200 milioni di caratteri
in media, in modalità bozza a 10 cpp con attività del 25% e densità di pagina del 35%
Durata del nastro media, 2 milioni di caratteri (utilità, 10 cpp)
Larghezza Minima: 7,62 cm della carta Massima, ML3390: 25,40 cm
Massima, ML3391: 40,64 cm
Peso della carta da 45 a 90 g/m² Spessore della carta Alimentazione posteriore: 0,36 mm max.
Alimentazione inferiore: 0,44 mm max.
Tipo di carta Alimenta- Peso Larghezza
zione
Fogli tagliati Solo 58 - 90 g/m² ML3390: 182,9-215,9mm
superiore ML3391: 182,9-363,2mm
Moduli continui Posteriore, 45 - 90 g/m² ML3390: 76,2-254mm a singola parte inferiore ML3391: 76,2-406,4mm
Moduli continui Posteriore, 34 - 41 g/m² ML3390: 76,2-254mm senza fogli inferiore ML3391: 76,2-406,4mm carbone
Moduli continui Posteriore, Carta 38 - 45 g/m² ML3390: 76,2-254mm a interfoglio inferiore Carbone 34 g/m² ML3391: 76,2-406,4mm
Etichette Solo ML3390: 76,2-254mm
inferiore ML3391: 76,2-406,4mm
Buste, Solo 90 g/m² 165,1-241,3mm alimentazione superiore singola
Buste, Solo 90 g/m² 165,1 - 241,3mm alimentazione inferiore continua non sovrapposte
Carta per Solo 178 g/m². N.A. biglietti inferiore
Trasparenti Solo 215,9-279,4mm
superiore
Dimensioni (larghezza x lunghezza x altezza)
ML 3390: 398 x 345 x 116mm ML 3391: 430 x 345 x 116mm
Peso ML 3390: 7 Kg
ML 3391: 9 Kg
Requisiti di ambiente
Parametro Intervallo
Temperatura di funzionamento da 5 a 40°C Temperatura di accumulazione da -10 a +50°C) Umidità di funzionamento da 20 a 80% u.r. (temp. mass.
di bulbo bagnato. 30°C)
Umidità di accumulazione da 5 a 95% u.r. (temp. mass.
di bulbo bagnato 40°C)
Requisiti elettrici 230/240 volts ca (+10%, -14%),
50/60 Hz (±2%)
Questo prodotto è conforme ai requisiti del Consiglio Direttiv o 89/336/ EEC e 73/23/EEC sull’approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e al basso voltaggio.
Specifica soggetta a modifiche senza preavviso.
USB (Universal Serial Bus) Guida all’uso
Requisiti di sistema
Per usare la vostra stampante tramite la porta USB incorporata, sono richiesti i seguenti requisiti minimi:
Microsoft Windows 98, ME, 2000 o XP, preinstallato in un PC equipaggiato con una porta USB; un cavo schermato d’interfaccia USB, non fornito, abbastanza lungo per collegare il connettore a 4 contatti Serie A del computer con quello a 4 contatti Serie B della stampante. Microsoft Windows NT4.0 non supporta la connessione USB.
Per l’installazione su Windows 2000 e Windows XP sono necessari i privilegi di amministratore.
AVVERTENZA!
Non tentate di utilizzare in nessun caso la
porta parallela contemporaneamente a quella USB.
Il cavo USB
Dovete ottenere un cavo certificato USB da un fornitore qualificato o dal vostro dealer OKI.
Un cavo idoneo mostra il simbolo del Tridente su entrambi
i connettori.
L’utilizzo di un cavo di qualità inferiore può causare problemi di stampa, inoltre per lunghezze superiori a cinque metri sono necessari cavi speciali.
A
Connettori USB
B
Connessione del cavo USB
Visto il numero di possibili varianti dei sistemi operativi, non è possibile descrivere ogni combinazione.
La terminologia può variare fra i vari sistemi operativi Windows, per cui viene dato per scontato che si operi con una certa conoscenza. Se non siete sicuri su come procedere, dovete consultare la documentazione del vostro computer o il gestore del sistema per ulteriori dettagli. Questo esempio si riferisce a Windows 2000 Professional.
1. Assicuratevi che la stampante ed il computer siano facilmente accessibili e spegneteli entrambi. Questo non è strettamente necessario, ma può prevenire qualsiasi problema causato da uno scollegamento accidentale dell’alimentazione o di altri cavi.
Porta USB
2. Con la stampante rivolta in avanti, la porta USB è situata sul lato sinistro verso la parte posteriore della stampante. Il piccolo connettore circolare sulla parte superiore della stampante è utilizzato dal connettore dell’alimentatore fogli singoli (CSF).
3. Collegate il connettore B maschio alla porta USB sul retro della stampante.
4. Collegate il connettore A maschio alla porta USB del computer o ad un hub USB adatto.
5. Accendete sia il computer che la stampante.
6. La stampante verrà immediatamente identificata dall’Installazione Guidata Nuovo Hardware e si installerà da sola nella cartella Stampanti. Inoltre, in Gestione periferiche apparirà la voce aggiuntiva Supporto di Stampa USB ogni volta che la stampante verrà accesa e connessa.
Gestione periferiche:
dettaglio che elenca le
connessioni USB attive
7. Se il vostro computer non identifica la stampante, verificate che nel menu stampante la porta USB non sia stata disattivata.
8. Verificate che sia stato correttamente impostato il formato della carta predefinito verificando le impostazioni nella cartella Impostazioni > Stampanti. La selezione corrente della carta viene indicata sotto la scheda della stampante Proprietà > Generale. La stampante preleva le sue impostazioni iniziali dall’impostazione Locale del computer host.
Il formato della carta può essere variato utilizzando il menu a tendina e selezionando un formato alternativo.
9. Se la stampante è stata precedentemente usata come dispositivo seriale o parallelo e, una volta che è stato collegato il cavo USB, le stampe non vengono emesse, verificate se è stata selezionata la porta corretta. Queste informazioni possono anche essere rilevate nella cartella Proprietà, sotto la scheda Porte. Effettuate le correzioni dove necessario.
10. Se si verificano problemi di stampa, accertatevi che sul Pannello di controllo vi sia una connessione USB attiva.
11. In alternativa, se la stampante è stata collegata tramite un hub USB potrebbe essersi verificato un problema relativo a quest’ultimo. Scollegate il cavo della stampante dall’hub e collegatelo direttamente al computer.
Installazione del driver USB
Nota: L’installazione del driver USB OKI è richiesta solo con
Windows 98. E’ possibile che venga richiesto di inserire il vostro CD originale di installazione di Windows 98. Fate in modo che sia a portata di mano.
1. Dopo che appare la finestra [Installazione guidata Nuovo Hardware], fate clic su [Avanti].
2. Selezionate [Ricerca del driver migliore per il dispositivo (scelta consigliata)] e fate clic su [Avanti].
3. Inserite nel drive il disco CD-ROM del software della stampante. Assicuratevi che sia stato spuntato il drive CD-ROM e fate clic su [Avanti]. Dopo che Windows ha trovato il driver USB, fate clic su [Avanti].
Se per qualche ragione Windows non riesce a trovare automaticamente la corretta directory, selezionate la seconda opzione,
Visualizzare un elenco dei driver disponibili permettendo di selezionare il driver desiderato . . .
Selezionate la directory del CD nella quale vengono rilevati i driver. Sul CD OKI, questi sono situati in
X:\Drivers\WinVer\CodePage dove X: è la lettera del drive CD; WinVer è la versione di Windows in uso, e CodePage è l’opzione
selezionata da Windows ANSI, Win Baltic, Win Eastern European, Win Cyrillic, Win Greek, o Win Hebrew.
4. Dopo che sono stati copiati i file, fate clic su [Fine].
Se dovesse ancora apparire la finestra [Installazione guidata Nuovo Hardware], fate clic su [Annulla] e riavviate il computer.
Oki Systems Company
Oki Systems (Italia) S.p.A.
“Il Girasole” - 305/B 20084 LACCHIARELLA (MI)
Tel: 02-900261 Fax: 02-9007549
Loading...