Disinstallazione dei driver di stampa································· P.8
STAMPA DA WINDOWS····················································· P.10
STAMPA DA Macintosh····················································· P.62
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI
CONTROLLO ···································································· P.75
ALTRI METODI DI STAMPA··············································· P.89
APPENDICE ········································································ P.91
Operazioni di stampa
2
1
3
4
5
6
7
Disinstallazione dei driver di stampa
● Disinstallazione dei driver di stampa
Disinstallazione dei driver di stampa
Per Windows
• Per eseguire la disinstallazione, è necessario accedere a
Windows con l'account "Administrator". Tuttavia, anche se
si è eseguito l'accesso con un account utente differente,
immettendo una password di amministratore nella finestra
di dialogo [Controllo dell'account utente(User Account
Control)] visualizzata, è possibile eseguire la
disinstallazione cambiando temporaneamente l'account
utente.
• Anche se si accede a Windows con l'account
"Administrator" è ugualmente possibile che venga
visualizzata la finestra di dialogo [Controllo dell'account
utente(User Account Control)]. In tal caso, fare clic su un
pulsante per consentire l'operazione desiderata, ad
esempio [Continua(Continue)], quindi proseguire con la
procedura.
Fare clic su [INIZIO(Start)], quindi
1
selezionare [Dispositivi e
stampanti(Devices and Printers)] per
visualizzare la cartella [Dispositivi e
stampanti(Devices and Printers)].
Visualizzare la scheda [Driver(Drivers)] e
4
fare clic su [Modifica impostazioni
driver(Change Driver Settings)].
Selezionare il driver di stampa da eliminare
5
e fare clic su [Rimuovi].
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
2
stampante da eliminare, quindi selezionare
[Rimuovi dispositivo(Remove device)] dal
menu visualizzato.
Nella finestra di dialogo di conferma dell'eliminazione,
premere [Sì(Yes)].
Selezionare le icone della stampante
3
rimanente e fare clic su [Proprietà del
server di stampa(Print server properties)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Rimuovi driver e
pacchetto(Remove Driver And Package)].
Selezionare [Rimuovi driver e pacchetto
6
driver.(Remove driver and driver package)],
quindi premere [OK].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Rimuovi driver e
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Proprietà server
di stampa(Print Server Properties)].
pacchetto(Remove Driver And Package)].
- 8 -
Disinstallazione dei driver di stampa
2
1
3
4
5
6
7
Fare clic su [Sì(Yes)].
7
Viene visualizzato il messaggio "Raccolta di informazioni
sul pacchetto driver completata (Driver package
information collected.)".
Fare clic su [Elimina(Delete)].
8
Viene visualizzato il messaggio "Pacchetto driver
eliminato (Driver package deleted.)".
Fare clic su [OK].
9
Chiudere la finestra di dialogo [Proprietà
10
server di stampa(Print Server Properties)].
Per Mac OS X
Per disinstallare il file PPD per Macintosh, è necessario
eliminare il file PPD dalla seguente cartella.
Le opzioni di stampa sono gli attributi che è possibile impostare
per definire il modo in cui il lavoro di stampa viene elaborato.
Ad esempio, le opzioni di Stampa riservata e Stampa bozza
determinano in quale modo la stampante dovrà gestire il lavoro
di stampa.
• Per individuare le istruzioni di stampa per le proprie
esigenze specifiche, vedere le procedure descritte nella
seguente sezione.
P.42 "Funzionalità di stampa avanzate"
Configurazione
Per l'impostazione delle opzioni di stampa sono disponibili
diversi modi. Il modo prescelto influisce anche sugli effetti delle
impostazioni sulla stampa; inoltre, il modo di visualizzazione
delle proprietà di stampa prescelto determina anche il tipo di
schede visualizzate nelle schermate.
Impostazione dei valori predefiniti per
le opzioni di stampa
Impostazione delle opzioni di stampa
per i singoli lavori
Le opzioni di stampa definite nella finestra di dialogo delle
proprietà, accessibile dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)]
dell'applicazione, si applicano solo al lavoro di stampa
corrente; quando l'applicazione viene chiusa, le opzioni definite
non sono più valide.
Visualizzazione
Nell'applicazione in uso fare clic sul menu
1
[File] e selezionare [Stampa(Print)].
Selezionare il driver di stampa della
2
periferica da utilizzare e fare clic su
[Preferenze(Preferences)].
In alcune applicazioni è necessario fare clic su
[Proprietà(Properties)].
Impostazione delle opzioni di stampa
utilizzando i profili
Utilizzando i profili, è possibile salvare le impostazioni di
stampa o applicare le impostazioni salvate a un lavoro di
stampa.
È possibile impostare i valori predefiniti delle opzioni di stampa
accedendo alla cartella [Stampante(Printers)] dal menu Start di
Windows e visualizzando la finestra delle proprietà della
stampante. È, ad esempio, possibile specificare il formato
carta generalmente da utilizzare, le impostazioni opzionali
della periferica, le impostazioni delle informazioni utente e tutte
le impostazioni che non si desidera modificare a ogni stampa.
Può risultare comodo impostare queste opzioni di stampa
come valori predefiniti.
Visualizzazione
Fare clic sul menu [INIZIO(Start)] e
1
selezionare [Dispositivi e
stampanti(Devices and Printers)].
Selezionare il driver di stampa della
2
periferica, fare clic sul menu [File] e
selezionare [Preferenze stampa(Printing
Preferences)].
Se il menu [File] non è visualizzato, premere [Alt].
• Sono disponibili 5 profili predefiniti.
- B/N, Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Opuscolo a colori
- Fronte-retro & Pinzatura
- Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Fronte-retro, Pinzatura & Foratura
Per poter stampare un documento utilizzando i profili, è
necessario creare e salvare il profilo desiderato.
P.10 "Salvataggio di un profilo"
Una volta salvato il profilo, è possibile applicare le impostazioni
in esso contenute a un lavoro di stampa.
P.11 "Caricamento di un profilo"
I profili non più necessari possono essere eliminati.
P.12 "Eliminazione di un profilo"
Salvataggio di un profilo
È possibile registrare fino a 20 profili (inclusi i 5 profili
predefiniti) per ogni driver di stampa.
• È possibile eliminare o sovrascrivere il profilo predefinito
modificandone i contenuti e salvandolo con lo stesso nome.
- 10 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Configurare le opzioni di stampa in ogni
1
scheda.
L'impostazione delle opzioni di stampa varia in base alla
modalità di stampa che si desidera utilizzare per il
documento.
P.14 "Opzioni di stampa"
Fare clic su [Salva Profilo(Save Profile)] nel
2
gruppo [Profilo(Profile)].
Il profilo viene salvato.
4
Caricamento di un profilo
Selezionare un profilo nel menu a discesa
1
[Profilo(Profile)].
Le opzioni di impostazione del profilo si riflettono in ogni
Si apre la finestra di dialogo [Nome profilo(Profile Name)].
Assegnare un nome al profilo e fare clic su
3
[OK].
Il nome del file può avere una lunghezza massima di 63
caratteri.
• Se si immette un nome profilo esistente, il sistema
chiede all'operatore di confermare la sovrascrittura. Se
si desidera sovrascrivere il nome, scegliere [OK].
• Se si tenta di salvare più di 20 profili, viene visualizzata
una finestra di dialogo in cui l'utente viene informato
che non è più possibile creare altri profili e il
ventunesimo profilo viene salvato come file
temporaneo. Se si desidera salvare questo profilo
temporaneo, eliminare i profili non più necessari, quindi
selezionare [Profilo temp.(Temporary Profile)] per
richiamare il profilo, quindi fare clic su [Salva
Profilo(Save Profile)] per salvarlo.
• Non è possibile specificare [Nessuno(None)] come
nome del profilo.
scheda.
Nota
• Per ripristinare le impostazioni predefinite dopo aver
selezionato il profilo, fare clic su [Ripristina
predefiniti(Restore Defaults)] in ciascuna scheda. Non
è possibile ripristinare le impostazioni predefinite
semplicemente selezionando [Nessuno(None)] in
[Profilo(Profile)]. Per ripristinare le impostazioni
predefinite in tutti i menu, ad eccezione delle schede
[Impostazioni periferica(Device Settings)], fare clic su
[Ripristino predef.(Restore All Defaults)] nella scheda
[Varie(Others)].
- 11 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Eliminazione di un profilo
Nel menu a discesa [Profilo(Profile)]
1
selezionare il profilo che si desidera
eliminare e fare clic su [Elimina(Delete)].
Per utilizzare un pulsante [Modello(Template)], occorre prima
salvare un profilo nel pulsante. È anche necessario attivare la
visualizzazione automatica della finestra di dialogo di
selezione dei pulsanti [Modello(Template)] durante la stampa.
P.12 "Salvataggio di un profilo in un pulsante
[Modello(Template)]"
Per applicare il profilo salvato a un lavoro di stampa,
selezionare il pulsante [Modello(Template)] al momento della
stampa.
P.13 "Stampa con i profili in un pulsante
[Modello(Template)]"
È possibile eliminare un pulsante [Modello(Template)] qualora
non sia più necessario.
P.13 "Eliminazione di un profilo salvato in un pulsante
[Modello(Template)]"
Salvataggio di un profilo in un pulsante
[Modello(Template)]
È possibile creare fino a 6 pulsanti [Modello(Template)],
compresi i 5 pulsanti predefiniti.
Nota
• È possibile eliminare i pulsanti [Modello(Template)]
predefiniti.
Appare la finestra di dialogo [Conferma
eliminazione(Confirm Delete)].
Fare clic su [Sì(Yes)] per eliminare il profilo
2
selezionato.
Configurazione delle opzioni di
stampa con i pulsanti
[Modello(Template)]
Quando si salva un profilo in un pulsante [Modello(Template)],
durante la stampa viene automaticamente visualizzata la
finestra di dialogo [Modelli(Templates)] ed è possibile applicare
immediatamente il profilo salvato al lavoro selezionato
semplicemente selezionando il pulsante [Modello(Template)].
Promemoria
• In un pulsante [Modello(Template)] sono registrati 5 profili
predefiniti in fabbrica.
- B/N, Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Opuscolo a colori
- Fronte-retro & Pinzatura
- Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Fronte-retro, Pinzatura & Foratura
Salvare le opzioni di stampa desiderate
1
come profilo.
P.10 "Salvataggio di un profilo"
Selezionare la scheda [Modelli(Templates)].
2
Selezionare la casella di spunta [Finestra di
3
dialogo modelli(Templates Dialog Box)].
La finestra di dialogo [Modelli(Templates)] verrà
visualizzata automaticamente durante la stampa.
Fare clic su [Modifica(Edit)].
4
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Modifica
Modelli(Edit Templates)].
- 12 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Selezionare un profilo da salvare nel menu
5
a discesa[Profilo(Profile)].
Selezionare un pulsante
6
[Modello(Template)] in cui è salvato il
profilo selezionato.
Selezionare un pulsante
2
[Modello(Template)] da applicare.
La stampa viene eseguita con il profilo salvato nel
pulsante [Modello(Template)] selezionato.
• Per specificare il numero di copie, selezionare la
casella di spunta [Numero di copie(Number of
Copies)].
• Per stampare senza applicare i profili, fare clic su
[Salta(Skip)].
Eliminazione di un profilo salvato in un
pulsante [Modello(Template)]
Selezionare la scheda [Modelli(Templates)].
1
Fare clic su [Modifica(Edit)].
2
• Se si seleziona un pulsante [Modello(Template)] già
7
8
Stampa con i profili in un pulsante
[Modello(Template)]
1
registrato, il profilo salvato nel pulsante verrà
sovrascritto dal nuovo profilo.
Fare clic su [Salva(Save)], quindi su [OK].
Il profilo prescelto viene salvato nel pulsante
[Modello(Template)] selezionato.
Fare clic su [OK] nella scheda
[Modello(Template)].
Il profilo salvato viene registrato.
All'avvio della stampa viene
automaticamente visualizzata la finestra di
dialogo [Modelli(Templates)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Modifica
Modelli(Edit Templates)].
- 13 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Selezionare un pulsante
3
[Modello(Template)] di cui è necessario
eliminare il profilo.
1
2
3
4
Fare clic su [Elimina(Delete)], quindi su
4
[OK].
Il profilo nel pulsante [Modello(Template)] selezionato
viene eliminato e il pulsante Modello rimane vuoto.
Opzioni di stampa
In questa sezione vengono descritte le opzioni di ciascuna
scheda del driver di stampa. Leggere la sezione per trovare la
descrizione di opzioni di stampa specifiche e comprendere le
loro funzioni individuali.
Promemoria
• Le seguenti schede contengono voci delle impostazioni che
variano in base al sistema operativo utilizzato. Per le
procedure di impostazione di queste voci e i dettagli, vedere
il Manuale Operatore o la Guida in linea del sistema
operativo in uso.
- Scheda [Generale(General)]
- Scheda [Condivisione(Sharing)]
- Scheda [Porte(Ports)]
- Scheda [Avanzate(Advanced)]
- Scheda [Gestione colori(Color Management)]
- Scheda [Sicurezza(Security)]
Visualizzazione
selezionare [Dispositivi e
Fare clic sul menu [INIZIO(Start)] e
1
stampanti(Devices and Printers)].
Si apre la schermata Stampanti.
Selezionare il driver di stampa della
2
periferica, quindi fare clic sul menu [File] e
selezionare [Preferenze stampa(Printing
Preferences)].
• Se il menu [File] non è visualizzato, premere [Alt].
• Si apre la finestra di dialogo Preferenze stampa.
5
6
7
891011
1) Nome stampante (Printer Name)
Visualizza il nome assegnato al driver di stampa al
momento dell'installazione oppure il nome che
compare sull'icona nella cartella [Stampante(Printer)].
2) Schede dei menu (Menu Tabs)
Le voci del menu del driver di stampa sono
visualizzate come schede. Facendo clic su una
scheda è possibile visualizzarne il contenuto. Le
schede visualizzate variano in base al metodo
selezionato per la visualizzazione delle proprietà di
stampa.
- Scheda [Base(Basic)]
Nella scheda [Base(Basic)] è possibile definire i
parametri di base per la stampa quali il formato
originale, il formato carta, l'alimentazione della
carta e tipo di carta, la destinazione, l'orientamento
o il numero di copie.
P.17 "Scheda [Base(Basic)]"
- Scheda [Finitura(Finishing)]
La scheda [Finitura(Finishing)] consente di attivare
la stampa con fascicolazione, la stampa in fronteretro, la stampa N e la pinzatura.
P.19 "Scheda [Finitura(Finishing)]"
- Scheda [Gestione carta(Paper Handling)]
La scheda [Gestione carta(Paper Handling)]
contiene l'opzione di stampa della pagina di
copertina.
P.22 "Scheda [Gestione carta(Paper Handling)]"
- Scheda [Qualità immagine(Image Quality)]
La scheda [Qualità immagine(Image Quality)]
consente di selezionare il modo in cui le immagini
vengono stampate. È possibile selezionare con
facilità la qualità immagine appropriata per il tipo di
documento da stampare.
P.24 "Scheda [Qualità immagine(Image
Quality)]"
- Scheda [Effetto(Effect)]
La scheda [Effetto(Effect)] contiene opzioni di
stampa per aggiungere effetti ai propri lavori di
stampa ad esempio filigrane, immagini dei moduli e
così via.
P.29 "Scheda [Effetto(Effect)]"
- 14 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Nota
- Scheda [Varie(Others)]
Questa scheda include delle funzioni speciali
relative al risparmio del toner, al formato carta
personalizzato e così via.
P.32 "Scheda [Varie(Others)]"
- Scheda [Modelli(Templates)]
La scheda [Modelli(Templates)] consente di
registrare le opzioni di stampa più utilizzate come
modello o di richiamare opzioni di stampa registrate
in precedenza.
Selezionare questa opzione per stampare la prima
copia di un lavoro di copiatura multipla, quindi
attendere l'approvazione prima di procedere con la
stampa delle rimanenti copie. Se per un lavoro di
stampa inviato come bozza viene stampata una
copia e le copie rimanenti vengono salvate nella
coda delle bozze nel sistema, queste verranno
stampate solo quando l'utente ne attiva la stampa
dal pannello a sfioramento. Questa opzione
consente di verificare il risultato di stampa di un
lavoro prima di procedere alla stampa delle copie
restanti, evitando in tal modo inutili sprechi di carta.
La scheda [Impostazioni periferica(Device
Settings)] consente di configurare gli accessori
opzionali. Se nel sistema sono installate unità
opzionali, è necessario specificare la
configurazione del sistema in questa scheda.
Questa scheda viene visualizzata solo quando si
accede alle proprietà della stampante dalla cartella
[Printers].
P.36 "Scheda [Impostazioni periferica(Device
• Se si desidera stampare più copie inviate
dall'applicazione come singoli lavori di stampa,
vengono stampate tutte le copie, e non una sola,
anche se è configurata l'opzione Stampa bozza.
In questo caso, stampare solo una copia di
prova, quindi specificare il numero di copie
richiesto sul pannello a sfioramento.
Settings)]"
- Stampa trattenuta
Il lavoro di stampa inviato come lavoro trattenuto
• Le schede [Gestione carta(Paper Handling)],
[Qualità immagine(Image Quality)],
[Effetto(Effect)] e [Modelli(Templates)] vengono
visualizzate quando le singole impostazioni sono
abilitate con la funzione [Plug-in].
P.39 "[Personalizzazione(Customization)]:
Scheda [Plug-in]"
3) Lav. di stampa (Print Job)
Consente di definire il tipo di lavoro di stampa.
viene salvato nella coda dei lavori del sistema. Per
eseguire la stampa, è necessario selezionare il
lavoro desiderato sul pannello a sfioramento, quindi
premere [PRINT(STAMPA)]; questo metodo risulta
utile per ricordare all'operatore di recuperare in
tempo reale le stampe rimosse.
- Stampa su modulo elettronico
Selezionare questa opzione per stampare un
lavoro di stampa come modulo elettronico
sovrapposto ad altri documenti. Quando si
seleziona questa opzione, fare clic sul pulsante
-Stampa normale
Selezionare questa opzione per stampare un lavoro
normalmente.
- Stampa programmata
Selezionare questa opzione per definire la data e
l'ora di stampa di un lavoro.
Quando questa voce è selezionata, fare clic su [...]
sul lato destro della casella [Lav. di stampa(Print
Job)] per impostare la data e l'ora di stampa di un
lavoro.
- Stampa riservata
visualizzato nella parte destra per specificare il
nome del file del modulo elettronico.
Se, ad esempio, si desidera stampare l'immagine di
una pagina master sullo sfondo di un documento, è
possibile creare un modulo elettronico
dell'immagine di unione master utilizzando questa
opzione. Sarà quindi possibile stampare un
documento utilizzando questo modulo mediante la
specifica del file come immagine del modulo
nell'opzione [Modulo elettronico(Overlay Image)]
della scheda [Effetto(Effect)].
Selezionare questa opzione per stampare un lavoro
riservato. Quando questa opzione è selezionata,
immettere una password utilizzando caratteri
alfanumerici e simboli ASCII (caratteri con codici
ASCII compresi tra 0x21 e 0x7E) nel campo
[Password] dopo aver completato configurato le
impostazioni della stampa e inviato il lavoro di
stampa. La password deve avere una lunghezza
compresa tra 1 e 63 caratteri.
• Se il lavoro di stampa è costituito da un
documento con più pagine, solo la prima pagina
verrà salvata come file di modulo elettronico.
• Il file del modulo elettronico e i documenti in cui il
modulo verrà inserito devono essere creati con
formato e modo colore identici.
Il lavoro di stampa inviato come lavoro riservato
viene salvato nella coda dei lavori riservati nel
sistema e non verrà stampato fino a quando non si
attiva la stampa dal pannello a sfioramento. Questa
opzione risulta utile per la stampa di lavori riservati
protetti da password di sicurezza. Per stampare il
lavoro riservato, l'utente deve immettere la
password quando attiva la stampa dal pannello a
sfioramento del sistema.
- 15 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
- Invia a e-Filing
Selezionare questa opzione per salvare un lavoro
in un e-Filing. Quando questa funzione è attivata,
selezionare la casella dal menu a discesa dopo
aver completato l'impostazione della stampa.
Quando è abilitata la comunicazione SNMP,
vengono rilevati i numeri delle caselle disponibili e il
nome della casella nel menu a discesa.
Diversamente, nel menu a discesa verranno
elencati tutti i numeri di casella.
6) Profilo (Profile)
Le impostazioni delle opzioni di stampa possono
essere salvate come profilo nel disco rigido per
l'utilizzo futuro. È possibile salvare le impostazioni
delle opzioni di stampa facendo clic su [Salva
Profilo(Save Profile)]; per richiamare il file del profilo
salvato, sarà sufficiente selezionare il nome del profilo
nel menu a discesa.
P.10 "Impostazione delle opzioni di stampa
utilizzando i profili"
Se si seleziona una casella riservata potrebbe
essere necessario immettere la password
assegnata alla casella. Il lavoro salvato in una
casella può essere stampato in un secondo
momento dal pannello a sfioramento oppure può
essere unito con altri lavori per creare un nuovo
documento utilizzando l'Utility web e-Filing.
Il lavoro può essere stampato contestualmente alla
relativa memorizzazione in una casella attivando
l'opzione [Stampa(Print)].
Promemoria
• Sono disponibili 5 profili predefiniti.
7) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare le
impostazioni predefinite di fabbrica.
8) [OK]
Fare clic su questo pulsante per confermare le
impostazioni definite e completare l'impostazione
delle opzioni di stampa.
9) [Annulla(Cancel)]
• I documenti memorizzati nell'e-Filing vengono
salvati con la migliore qualità immagine adatta
per la stampa. Se si desidera scaricarli sul
proprio computer con una qualità immagine
superiore, acquisire gli originali e memorizzarli
nell'e-Filing.
• Quando si memorizza un documento nell'e-
Filing utilizzando il driver di stampa, l'immagine
archiviata nell'e-Filing sarà quella di stampa e
non il documento originale sul computer.
Fare clic su questo pulsante per annullare le
impostazioni immesse e uscire dalla procedura.
10)[Applica(Apply)]
Fare clic su questo pulsante per applicare le
impostazioni definite, senza chiudere la finestra di
impostazione delle opzioni di stampa. Questo
pulsante viene visualizzato solo quando si accede alle
proprietà della stampante dalla cartella [Printers]. Tale
pulsante è disabilitato fino a quando non viene
modificata un'impostazione.
11) [Help]
- Tipo di lavoro multiplo
Questa funzione permette di abbinare le modalità
Fare clic su questa voce per consultare la Guida in
linea del driver di stampa.
Stampa programmata, Stampa riservata, Trattieni
stampa, Stampa bozza, Stampa riservata bozza e
Trattieni stampa bozza con la funzione Invia a eFiling.
Ad esempio, si può salvare un lavoro in una casella
e-Filing del multifunzione e stamparlo all'ora
specificata abbinando le funzionalità di Stampa
programmata e Invia a e-Filing.
Per utilizzare questa funzione, fare clic su [...] sul
lato destro della casella [Lav. di stampa(Print Job)]
e selezionare i tipi di lavoro da combinare.
• Per ulteriori informazioni sulle operazioni e-
Filing, consultare la Guida di e-Filing.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con
l'impostazione [Lav. di stampa(Print Job)],
consultare la pagina seguente:
P.42 "Stampa di vari tipi di lavoro"
4) Finestra Anteprima (Preview window)
Nella finestra [Anteprima(Preview)] è possibile
visualizzare in anteprima l'aspetto del lavoro con le
impostazioni del driver di stampa correnti. Viene
visualizzata l'immagine della pagina alla quale sono
state applicate le opzioni di stampa impostate.
5) [Impostazioni(Settings)]
Le opzioni di stampa impostate e i relativi dettagli
vengono visualizzati in un elenco.
- 16 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
Promemoria
1
2
3
5
4
6
7
8
9
Scheda [Base(Basic)]
La scheda [Base(Basic)] consente di definire i parametri di
base per la stampa quali il formato originale, il formato carta,
l'alimentazione della carta e il tipo di carta, la destinazione, il
numero di copie, l'orientamento e così via.
1) Formato originale (Original Paper Size)
Consente di selezionare il formato del documento da
stampare.
È possibile selezionare i seguenti formati originali:
• A4 (210 x 297 mm)
• A5 (148 x 210 mm)
• B5 (182 x 257
• Folio (210 x 330 mm)
• A6 (105 x 148 mm)
•Postcard
• Letter (8 1/2 x 11")
• Legal (8 1/2 x 14")
•Statement
(5 1/2 x 8 1/2")
• 13"LG (8 1/2 x 13")
• 8,5"SQ (8 1/2 x 8 1/2")
• 16K (195 x 270 mm)
• 13,5"LG (8 1/2 x 13,5")
• IndexCard (3 x 5")
• Executive
(7 1/4 x 10 1/2")
• Env-Com10
(4 1/8 x 9 1/2")
• Env-Com9
(3 7/8 x 8 7/8")
• Env-Monarch
(3 7/8 x 7 1/2")
•Busta DL
(110 x 220 mm)
• Busta Cho-3
(120 x 235 mm)
• Busta You-4
(105 x 235 mm)
• Busta-C5
(162 x 229 mm)
• Sono inoltre disponibili 40 formati carta personalizzati,
selezionabili nel menu a discesa [Formato
originale(Original Paper Size)]. È possibile impostare i
formati carta personalizzati nella scheda [Varie(Others)].
P.32 "Scheda [Varie(Others)]"
• In base alle impostazioni internazionali di Windows [A4]
o [Letter(Letter)] sono i formati carta predefiniti.
2) Formato carta (Print Paper Size)
Selezionare questa opzione per ingrandire o ridurre la
pagina e adattarla esattamente al formato carta utilizzato.
Se non si desidera abilitare questa opzione, scegliere
[Come formato originale(Same as Original Size)].
Nota
• Quando si utilizza un formato carta personalizzato, è
necessario selezionare in anticipo (manualmente) un
formato personalizzato in un cassetto.
• Anche il menu a discesa [Formato carta(Print Paper
Size)] include 40 formati carta personalizzati. È possibile
impostare i formati carta personalizzati nella scheda
[Varie(Others)].
3) Adatta immagine (Image Scale)
Selezionare questa casella di spunta per immettere
manualmente il rapporto di ingrandimento o riduzione di
un'immagine. È possibile impostare un rapporto di
riproduzione compreso tra 25 e 400%.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Adatta immagine(Image Scale)], consultare la pagina
seguente:
P.48 "Adattamento delle immagini con
ingrandimento/riduzione"
4) Alimentazione carta (Paper Source)
Consente di selezionare un'alimentazione carta per
stampare un lavoro con il formato carta più appropriato. La
figura sulla destra mostra il formato carta disponibile per
ogni alimentazione carta. Quando si seleziona
un'alimentazione carta, quella prescelta verrà evidenziata
con una cornice verde come nella figura.
• È possibile selezionare un'alimentazione carta facendo
direttamente clic nella figura riportata sulla destra.
- [Auto
] — Consente di selezionare automaticamente il
cassetto carta del sistema in base al formato del
documento da stampare.
- [Tray 1] — La carta viene alimentata dal Cassetto 1.
- [Tray 2] — La carta viene alimentata dal Cassetto 2.
- [Tray 3] — La carta viene alimentata dal Cassetto 3.
- [Tray 4] — La carta viene alimentata dal Cassetto 4.
- [MPT] — La carta viene alimentata dall'MPT. Se questa
opzione è selezionata e si stampa un lavoro, il pulsante
[STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul pannello a
sfioramento lampeggia. Premere [STATO LAVORI(JOB
STATUS)] e verificare il formato carta per il lavoro di
stampa. Caricare la carta e premere il pulsante
[START(AVVIO)] per eseguire la stampa.
Nota
• Le opzioni selezionabili dipendono dagli accessori
opzionali installati nel sistema e dalla relativa
configurazione nella scheda [Impostazioni
periferica(Device Settings)].
• Quando si utilizza carta speciale che deve essere
alimentata dall'MPT, è possibile che nel menu a discesa
[Alimentazione(Paper Source)] la voce [MPT] sia
selezionata automaticamente e che venga visualizzata
una finestra di dialogo di conferma.
- 17 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
Promemoria
• Se le impostazioni del formato carta nella scheda
[Impostazioni periferica(Device Settings)] sono differenti
da quelle del sistema, l'impostazione dell'alimentazione
della carta verrà ignorata e il sistema chiederà di
alimentare la carta dall'MPT.
5) Tipo di carta (Paper Type)
Consente di selezionare il tipo di carta o di supporto di
stampa.
- Comune (Sottile) — Selezionare questa opzione per
stampare su carta comune sottile.
- Comune — Selezionare questa opzione per stampare
su carta comune.
- Spessa 1 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 1.
- Spessa 2 — Selezionare per stampare su carta spessa
2.
- Spessa 3 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 3.
- Spessa 4 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 4.
- Spessa 5 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 5.
- Speciale 1 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 1.
- Speciale 2 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 2.
- Speciale 3 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 3.
- Speciale 4 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 4.
- Speciale 5 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 5.
- Speciale 6 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 6.
- Busta 1 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 1.
- Busta 2 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 2.
- Busta 3 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 3.
- Busta 4 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 4.
- TIPO UTENTE 1 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 1.
- TIPO UTENTE 2 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 2.
- TIPO UTENTE 3 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 3.
- TIPO UTENTE 4 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 4.
- TIPO UTENTE 5 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 5.
6) Destinazione (Destination)
Consente di selezionare il cassetto nel quale il lavoro di
stampa dovrà uscire. La figura sulla destra indica con una
freccia la destinazione attualmente impostata.
-[Stacker] — Selezionare questa opzione per far uscire
la carta nel raccoglitore faccia verso l'alto/verso il
basso.
-[Finisher] — Selezionare questa opzione per
instradare i lavori di stampa verso il cassetto dell'unità
di finitura.
Nota
• Le voci selezionabili variano in base alla configurazione
delle opzioni.
• È possibile selezionare il cassetto facendo direttamente
clic sulla figura mostrata a destra.
7) Numero di copie (Number of Copies)
Consente di specificare il numero di copie da stampare. È
possibile specificare un numero compreso tra 1 a 999.
8) Orientamento (Orientation)
Consente di definire l'orientamento di stampa della carta.
- Verticale
— Il documento viene stampato con
orientamento verticale.
- Orizzontale — Il documento viene stampato con
orientamento orizzontale.
9) Colore (Color)
Consente di specificare il modo colore o il modo
monocromia per il lavoro di stampa.
- [Auto
] — Selezionare questa opzione per la
determinazione automatica del modo colore. Per i lavori
di stampa in bianco e nero, il sistema stampa
automaticamente il documento in modo monocromia.
Se si tratta invece di un documento a colori, verrà
automaticamente stampato a colori.
- [Colore] — Selezionare questa opzione per stampare
un documento in modo colore.
- Bianco/Nero — Selezionare questa opzione per
stampare un documento in modo monocromia.
- 2 colori — Selezionare questa opzione per stampare
un documento nel modo a 2 colori. Quando questa
opzione è selezionata, fare clic sulla scheda
[Dettagli(Details)] per specificare il colore da utilizzare
per le aree non nere del documento. È possibile
selezionare [Rosso(Red)], [Verde(Green)], [Blu(Blue)],
[Ciano(Cyan)], [Magenta], [Giallo(Yellow)] o
[Bianco(White)].
• Quando nella casella [Formato carta(Print Paper Size)]
è selezionata l'opzione [Busta(Envelope)], sono
visualizzate solo le voci [Busta 1(Envelope 1)], [Busta
2(Envelope 2)], [Busta 3(Envelope 3)] ed [Busta
4(Envelope 4)] e selezionare altri tipi di carta non sarà
possibile.
• Per ulteriori informazioni sui tipi di carta supportati dal
sistema, consultare la Guida alla configurazione.
• Per istruzioni sulla stampa delle immagini a colori con
l'impostazione [Bianco/Nero(Black and White)] o [2
colori(Twin Color)], consultare le pagine seguenti:
P.49 "Stampa in scala di grigi di documenti a colori"
P.50 "Stampa dei documenti a colori nel modo a 2
colori"
- 18 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
1
2
3
4
6
5
VerticaleOrizzontale
1
2
1
2
VerticaleOrizzontale
1
2
2
1
Scheda [Finitura(Finishing)]
La scheda [Finitura(Finishing)] consente di impostare la
stampa con fascicolazione, la stampa in fronte-retro, la stampa
N, la stampa poster e la pinzatura.
- Lato lungo — Selezionare questa opzione per
stampare su entrambe le facciate del foglio con il
margine impostato sul lato lungo.
- Lato corto — Selezionare questa opzione per
stampare su entrambe le facciate del foglio con il
margine impostato sul lato corto.
- [Opuscolo] — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo o una pubblicazione in stile
rivista correttamente impaginati. Quando questa voce è
selezionata, fare clic sulla scheda [Dettagli(Details)] per
specificare la stampa in modo opuscolo.
P.21 "Dettagli opuscolo"
1) Gestione copiatura (Copy Handling)
Consente di impostare il modo di fascicolazione quando
viene stampato un numero elevato di copie.
- [Fascicola copie
eseguire la stampa con fascicolazione (1, 2, 3... 1, 2,
3...).
- [Raggruppa copie] — Selezionare questa opzione per
la stampa con raggruppamento delle pagine (1, 1, 1... 2,
2, 2... 3, 3, 3...).
• È possibile selezionare [Raggruppa copie(Group
Copies)] solo quando in [Numero di copie(Number of
Copies)] sono specificate più copie.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Gestione copiatura(Copy Handling)], consultare la
pagina seguente:
P.50 "Stampa con fascicolazione"
2) Stampa in fronte/retro (2-Sided Printing)
Consente di impostare la stampa in fronte-retro.
Selezionare questa casella di spunta, quindi la posizione
del margine per la stampa in fronte-retro.
] — Selezionare questa opzione per
Nota
• Non è possibile impostare la stampa in fronte-retro
quando nel menu a discesa [Formato carta(Print Paper
Size)] della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i
seguenti formati.
-A6
- Formato carta personalizzato (alcuni formati carta
personalizzati consentono la stampa in fronte-retro).
• Non è possibile impostare la stampa in fronte-retro
quando nel menu a discesa [Tipo di carta(Paper Type)]
della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i seguenti
tipi di carta. Tuttavia, la situazione può variare a
seconda se è installata o meno un'unità di finitura.
- [Special 1 - 6]
- [Envelope 1 - 4]
- Spessa 5
• Per applicare la pinzatura su entrambe le facciate del
foglio, impostare ogni singola opzione separatamente.
P.53 "Pinzatura"
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)], consultare la
pagina seguente:
P.51 "Stampa in fronte-retro di un foglio"
3) Numero di pagine per foglio (Number of pages per
Sheet)
Consente di impostare la stampa di più pagine su un unico
foglio. Le pagine vengono automaticamente ridotte e
adattate al formato carta selezionato, quindi vengono
stampate.
- 2 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
- 19 -
le immagini di 2 pagine in un unico foglio.
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Promemoria
- 4 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 4 pagine su un unico foglio.
- 6 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 6 pagine su un unico foglio.
- 8 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 8 pagine su un unico foglio.
- 9 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
le immagini di 9 pagine su un unico foglio.
- 16 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
le immagini di 16 pagine su un unico foglio.
Direzione di stampa
Consente di definire la disposizione di più pagine su un
foglio.
- Da sinistra a destra — Selezionare questa opzione
per disporre le pagine orizzontalmente da sinistra e
stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio.
- Da destra a sinistra — Selezionare questa opzione
per disporre le pagine orizzontalmente da destra e
stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio.
- Da sinistra a destra per colonna — Selezionare
questa opzione per disporre le pagine verticalmente
dall'alto e stamparle da sinistra verso destra su un
unico foglio.
- Da destra a sinistra per colonna — Selezionare
questa opzione per disporre le pagine verticalmente
dall'alto e stamparle da destra verso sinistra su un
unico foglio.
-A6
- Postcard
- IndexCard 3x5"
- Formato carta personalizzato
- Busta - Com9
- Busta - Com10
- Busta - Monarch
-Busta DL
- Busta - CHO3
-Busta - YOU4
• Non è possibile impostare la pinzatura quando nel menu
a discesa [Tipo di carta(Paper Type)] della scheda
[Base(Basic)] sono selezionati i seguenti tipi di carta. Il
tipo di selezione dipende tuttavia dal modello di
periferica in uso e dall'installazione o meno di un'unità di
finitura.
- Spessa 5
- Speciale 1
- Speciale 2
- Speciale 3
- Speciale 4
- Speciale 5
- Speciale 6
-Busta 1
-Busta 2
-Busta 3
-Busta 4
Traccia bordi attorno alle pagine
Selezionare questa casella di spunta per stampare ogni
pagina con un bordo.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Pinzatura(Staple)], consultare la pagina seguente:
P.53 "Pinzatura"
• Quando si seleziona [Opuscolo(Booklet)] in [Stampa in
fronte/retro(2-Sided Printing)], è possibile selezionare
solo l'opzione [2 pagine(2 pages)].
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Numero di pagine per foglio(Number of pages per
Sheet)], consultare la pagina seguente:
P.53 "Stampa di pagine multiple per foglio"
4) Pinzatura (Staple)
Consente di impostare la pinzatura del documento
stampato.
- In alto a sinistra — Selezionare questa opzione per
pinzare i fogli stampati in alto a sinistra.
• Le opzioni selezionabili dipendono dal formato carta e
dall'orientamento della stampa.
• L'opzione "Staple" è disponibile solo se è installata
l'unità di finitura.
• Non è invece disponibile quando sono selezionate le
funzioni Raggruppa copie/Fascicolazione di riviste.
• Non è possibile impostare la pinzatura quando nel menu
a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda
[Base(Basic)] sono selezionati i seguenti formati.
-Statement
-A5
5) Margine personalizzato (Use Custom Margin)
Selezionare questa casella di spunta per impostare il
margine sulle pagine stampate. Quando questa casella è
selezionata, fare clic su [Dettagli(Details)] per impostare i
margini nella finestra di dialogo [Margine
personalizzato(Custom Margin)].
È possibile impostare un margine compreso tra 4,2 e
100 mm (0,17 e 3,94 pollici). (La larghezza del margine non
può essere inferiore a 4,2 mm (0,17 pollici)).
Nota
• Se in [Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)] si
seleziona l'opzione [Opuscolo(Booklet)], questa
funzione viene automaticamente disabilitata.
• Abilitarla per aggiungere i margini se l'applicazione non
supporta la funzione per l'applicazione dei margini. Se
l'applicazione in uso supporta la funzione per
l'applicazione dei margini, utilizzare la funzione
dell'applicazione anziché questa opzione,
• in quanto quest'ultima non consente di specificare il
margine di rilegatura per la stampa di opuscoli.
- 20 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
1x22x24x43x3
6) Stampa poster (Poster Print)
È possibile suddividere il lavoro di stampa su più fogli per
creare un'immagine di grandi dimensioni, tipo poster,
collegando le immagini divise. Se si abilita questa opzione,
fare clic su [Dettagli(Details)] e impostare il numero di fogli
per la stampa.
• Non è possibile selezionare Stampa poster quando è
impostata una delle seguenti opzioni: Formati carta
personalizzati, Numero di pagine per foglio, Stampa
fronte/retro, Filigrana, Modulo elettronico e Inserimento
fogli.
• L'opzione Stampa poster è disponibile solo quando in
[Formato carta(Print Paper Size)] nella scheda
[Base(Basic)] è selezionato uno dei seguenti formati:
A4, LT
• Per le istruzioni dettagliate sulla stampa con l'opzione
Stampa poster, consultare la pagina seguente:
P.54 "Suddivisione di un'immagine su più fogli
(stampa poster)"
Dettagli opuscolo
Nella finestra di dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)] è
possibile specificare la modalità di stampa degli opuscoli.
Selezionare questa opzione per definire il formato
dell'opuscolo.
- A5 su A4 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato A5. Vengono stampate 2 pagine
su carta in formato A4, le quali vengono adattate su
metà foglio (A5).
- B6 su B5 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato B6. Vengono stampate 2 pagine
su carta in B5, le quali vengono adattate su metà foglio
(B6).
- A6 su A5 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato A6. Vengono stampate 2 pagine
su carta in formato A5, le quali vengono adattate su
metà foglio (A6).
- Letter-Metà su Letter — Selezionare questa opzione
per stampare un opuscolo in formato 1/2 Letter.
Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Letter,
le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 LG su LG — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 1/2 Legal. Vengono
stampate 2 pagine su carta in formato Legal, le quali
vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 Statement su Statement — Selezionare questa
opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2
Statement. Vengono stampate 2 pagine su carta in
formato Statement, le quali vengono adattate su metà
foglio.
- 1/2 13LG su 13LG — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 1/2 13" LG. Vengono
stampate 2 pagine su carta in formato LG da 13", le
quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 8,5SQ su 8,5SQ — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato SQ 1/2 8,5". Vengono
stampate 2 pagine su carta in formato SQ da 8,5", le
quali vengono adattate su metà foglio.
- 32K su 16K — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 32K. Vengono
stampate 2 pagine su carta in formato 16K, le quali
vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 Executive su Executive — Selezionare questa
opzione per stampare un opuscolo in formato
Executive. Vengono stampate 2 pagine in formato
Executive, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 13,5LG su 13,5LG — Selezionare questa opzione
per stampare un opuscolo in formato LG da 13,5".
Vengono stampate 2 pagine su carta in formato LG da
13,5", le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 (Person.) su (Person.) — Selezionare questa
opzione per stampare metà di un opuscolo
personalizzato. Vengono stampate 2 pagine in formato
personalizzato, le quali vengono adattate su metà
foglio.
2) Ordine pagina (Page Order)
Selezionare questa opzione per stampare le pagine da
sinistra a destra o viceversa.
3) Margine - Centro (Margin - Center)
Consente di specificare il formato del margine centrale di
una pagina con due facciate. È possibile immettere un
valore compreso tra 0 e 16,90 mm (0 e 0,67 pollici). Le
immagini stampate vengono ridotte in base al margine
impostato.
4) Margine - Esterno (Margin - Outer)
Consente di specificare il formato del margine esterno, lo
spazio tra il testo e i lati destro e sinistro della pagina. È
possibile immettere un valore compreso tra 4,20 e
29,60 mm (0,17 e 1,17 pollici). Le immagini stampate
vengono ridotte in base al margine impostato.
- 21 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Promemoria
Nota
Promemoria
1
2
3
4
5) Margine - Unità (Margin - Units)
Consente di selezionare l'unità di misura da utilizzare per le
opzioni [Margine - Centro(Margin - Center)] e [Margin Outer]. L'unità di misura predefinita dipende dalle
impostazioni internazionali di Windows.
6) Opuscolo senza margine centrale (Booklet without
Center Margin)
Selezionare questa opzione per impostare 0 mm (pollici)
come margine centrale del foglio.
In questo caso il valore impostato per [Margine Centro(Margin - Center)] non sarà più valido.
7) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori
predefiniti per le impostazioni visualizzate nella finestra di
dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)].
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con la funzione
[Opuscolo(Booklet)], consultare la pagina seguente:
P.51 "Stampa di opuscoli"
Scheda [Gestione carta(Paper
Handling)]
La scheda [Gestione carta(Paper Handling)] permette di
abilitare la stampa Copertina iniziale, la stampa Copertina
finale, l'Inserimento pagine e le Pagine divisorie.
• Quando il formato delle copertine o dei fogli di inserimento è
identico al formato delle copie, modificare il tipo di carta
oppure specificare "Alimentazione carta" nel menu della
scheda [Base(Basic)]; in caso contrario, i dati verranno
stampati dal cassetto dedicato alle pagine di inserimento.
• Se nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print job)] si
seleziona [Invia a e-Filing(Store to e-Filing)], le opzioni [Usa
copertina iniziale(Use Front Cover)], [Usa copertina
finale(Use Back Cover)], [Inserire pagine(Insert Pages)] e
[Pagine divisorie(Interleave Pages)] non sono disponibili.
1) Usa copertina iniziale (Use Front Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare la
copertina iniziale su supporti di stampa alimentati da un
cassetto o da un MPT alternativo rispetto a quello
selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)].
Per abilitare la stampa della copertina iniziale, selezionare
questa casella di spunta, quindi selezionare il cassetto di
alimentazione e lo stile della stampa.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Usa copertina iniziale(Use Front Cover)], consultare la
pagina seguente:
P.54 "Inserimento di tipi di carta diversi"
[Origine(Source)]
Consente di specificare il cassetto carta da cui alimentare il
foglio per la copertina iniziale. Se si seleziona [Auto], la
carta viene selezionata automaticamente in base al
formato del documento da stampare.
Nota
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)]
dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema
e dalla relativa configurazione nella scheda
[Impostazioni periferica(Device Settings)].
Stile di stampa
Consente di definire la modalità di stampa della copertina
iniziale.
- Non stampare su pagina
— Selezionare questa
opzione per inserire una copertina bianca.
- Stampa su 1 facciata della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare l'immagine della prima
pagina sulla facciata anteriore della copertina.
- Stampa su 2 facciate della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare le immagini delle prime
due pagine su entrambe le facciate della copertina.
Questa opzione è disponibile solo quando nella scheda
[Finitura(Finishing)] è abilitata l'opzione Stampa in
fronte/retro.
• Se mentre si sta eseguendo la stampa in fronte-retro è
selezionata la voce [Stampa su 1 facciata della
pagina(Print one side of the page)], la prima pagina
verrà stampata solo sulla facciata anteriore della
copertina mentre il retro rimarrà vuoto.
2) Usa copertina finale (Use Back Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare una
copertina finale su supporti di stampa alimentati da un
cassetto o da un MPT alternativo rispetto a quello
selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)].
Per abilitare la stampa della copertina finale, selezionare
questa casella di spunta quindi selezionare il cassetto di
alimentazione e lo stile di stampa.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Usa copertina finale(Use Back Cover)], consultare la
pagina seguente:
P.54 "Inserimento di tipi di carta diversi"
- 22 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Nota
Promemoria
Promemoria
1
2
4
3
[Origine(Source)]
Consente di specificare il cassetto da cui deve essere
alimentato il foglio per la copertina finale. Se si seleziona
[Auto], la carta viene selezionata automaticamente in base
al formato del documento da stampare.
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)]
dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema
e dalla relativa configurazione nella scheda
[Impostazioni periferica(Device Settings)].
Stile di stampa
Consente di definire la modalità di stampa della copertina
finale.
- Non stampare su pagina
opzione per inserire una copertina bianca.
- Stampa su 1 facciata della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare l'immagine dell'ultima
pagina sulla facciata anteriore della copertina.
- Stampa su 2 facciate della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare le immagini delle ultime
due pagine su entrambe le facciate della copertina.
Questa opzione è disponibile solo quando nella scheda
[Finitura(Finishing)] è abilitata l'opzione Stampa in
fronte/retro.
• Se mentre si esegue la stampa in fronte-retro è
selezionata la voce [Stampa su 1 facciata della
pagina(Print one side of the page)], verrà stampata solo
la facciata anteriore della copertina mentre il retro
rimarrà vuoto.
• Se è selezionata la voce [Stampa su 2 facciate della
pagina(Print both sides of page)] ma si sta stampando
una sola pagina sulla copertina finale l'ultima pagina
verrà stampata sulla facciata anteriore della copertina
mentre il retro rimarrà vuoto.
3) Inserire pagine (Insert Pages)
Questa opzione consente di inserire un foglio tra le pagine
stampate oppure di stampare una determinata pagina su
un foglio alimentato da un cassetto diverso da quello
selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)].
Questa opzione è utile per inserire una pagina bianca tra i
capitoli oppure per stampare le pagine delle copertine dei
capitoli su un supporto di stampa differente.
Per abilitare la stampa con inserimento pagine, selezionare
la casella di spunta e fare clic su [Modifica(Edit)] per
definire il modo di inserimento delle pagine sulla finestra di
dialogo [Inserire pagine(Insert Pages)].
P.23 "Inserire pagine"
— Selezionare questa
4) Pagine divisorie (Interleave Pages)
Questa opzione consente di impostare la funzione di
inserimento di un foglio divisorio tra le pagine di un lavoro
di stampa su un tipo di carta alternativo o alimentato da un
cassetto differente. Ad esempio, è possibile utilizzare
questa opzione per inserire dei fogli divisori colorati tra i
lucidi.
Per abilitare la funzione delle pagine divisorie, selezionare
la casella di spunta corrispondente, quindi scegliere il
cassetto di alimentazione.
Nota
• Se si utilizza questa funzione con le opzioni [Usa
copertina iniziale(Use Front Cover)] e [Usa copertina
finale(Use Back Cover)] abilitate, dopo la copertina
iniziale e quella finale non verrà inserita alcuna pagina.
• Non è possibile selezionare questa voce se è
selezionata l'opzione [Inserire pagine(Insert Pages)].
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Pagine divisorie(Interleave Pages)], consultare la
pagina seguente:
P.55 "Pagine divisorie"
[Origine(Source)]
Consente di specificare il cassetto di alimentazione dei fogli
divisori. Se si seleziona [Auto], la carta viene selezionata
automaticamente in base al formato del documento da
stampare.
Nota
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)]
dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema
e dalla relativa configurazione nella scheda
[Impostazioni periferica(Device Settings)].
Duplica
Selezionare questa casella di spunta per stampare le
immagini della pagina precedente sul foglio inserito.
Inserire pagine
• Non è possibile specificare questa voce se è selezionata
l'opzione [Pagine divisorie(Interleave Pages)].
• È possibile specificare fino a 50 pagine.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Inserire pagine(Insert Pages)], consultare la pagina
seguente:
P.54 "Inserimento di tipi di carta diversi"
1) Pagina (Page)
Consente di specificare il numero di pagina in cui inserire il
foglio.
Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si
seleziona [Bianca(Blank)], il foglio bianco verrà inserito
prima delle pagine specificate.
Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si
seleziona [Solo fronte(1 Side)], la pagina specificata verrà
stampata sul foglio inserito.
- 23 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
2
3
Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si
seleziona [Fronte-retro(2 Sides)], la pagina specificata e la
pagina successiva verranno stampate sul foglio inserito.
2) Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa per i fogli di
inserimento.
- [Bianca
fogli bianchi.
- [Stampa su 1 facciata] — Selezionare questa opzione
per stampare la pagina specificata sulla facciata
anteriore dei fogli di inserimento.
- [Stampa su 2 facciate] — Selezionare questa opzione
per stampare la pagina specificata e la pagina
successiva su entrambe le facciate dei fogli di
inserimento.
• Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si
seleziona [Fronte-retro(2 Sides)], la pagina specificata e
la pagina successiva verranno stampate sul foglio
inserito.
3) Alimentazione carta (Paper Source)
Consente di scegliere il cassetto da cui vengono alimentati
i fogli di inserimento. Se si seleziona [Auto], la carta viene
selezionata automaticamente in base al formato del
documento da stampare.
] — Selezionare questa opzione per inserire dei
• I valori selezionabili nella casella [Alimentazione(Paper
Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati
nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda
[Impostazioni periferica(Device Settings)].
4) Tipo di carta (Paper Type)
Consente di selezionare il tipo di carta da inserire.
Scheda [Qualità immagine(Image
Quality)]
La scheda [Qualità immagine(Image Quality)] consente di
selezionare il modo in cui le immagini vengono stampate. È
possibile selezionare con facilità la qualità immagine
appropriata per il tipo di documento da stampare.
1) Tipo qualità immagine (Image Quality Type)
Consente di definire la modalità di stampa dei colori
mediante la selezione del tipo di lavoro. Il driver di stampa
applica automaticamente la qualità immagine appropriata
per il tipo di lavoro selezionato. È possibile selezionare il
tipo di qualità immagine predefinito oppure è possibile
selezionare il tipo di qualità immagine personalizzato,
creato dall'utente. È possibile creare o modificare un tipo di
qualità immagine personalizzato facendo clic su
[Impostazione(Setting)].
- [Generale
applicare la corretta qualità immagine per la stampa di
un documento generico a colori.
- Fotografia — Selezionare questa opzione per
applicare la qualità immagine appropriata per la stampa
di fotografie.
- Presentation — Selezionare questa opzione per
applicare la qualità immagine appropriata per la stampa
di una presentazione.
- Tratto — Selezionare questa opzione per applicare la
qualità immagine appropriata per la stampa di un
documento con testo denso o disegni a tratto.
- [Avanzate] — Selezionare questa opzione per
applicare un profilo di regolazione dello spazio colore.
L'opzione [AVANZATE(Advanced)] è disponibile solo
per i seguenti driver di stampa.
- PS3
- XPS
] — Selezionare questa opzione per
Nota
• L'opzione Tipo qualità immagine non è disponibile
quando nel menu a discesa [Colore(Color)] della scheda
[Base(Basic)] è selezionata l'opzione [Bianco/
Nero(Black and White)] o [2 colori(Twin Color)].
- 24 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
1
8
10
3
6
7
5
2
12
11
9
13
2) [Impostazione(Setting)]
Fare clic su questa voce per personalizzare l'impostazione
della qualità immagine. Quando si seleziona questa voce
viene visualizzata la finestra di dialogo
[Impostazione(Setting)]. È possibile configurare fino a 20
impostazioni di qualità immagine personalizzate.
Selezionare questa opzione per eliminare l'impostazione
della qualità immagine personalizzata. Quando si seleziona
questa voce viene visualizzata la finestra di dialogo di
conferma. Fare clic su [Sì(Yes)] per eliminare
l'impostazione.
[Impostazione(Setting)]: Scheda [Base(Basic)]
Nella scheda [Base(Basic)] della finestra di dialogo
[Impostazione(Setting)] è possibile specificare le seguenti
funzioni.
Scheda [Base(Basic)] per PCL/XPS
Scheda [Base(Basic)] per PS3
1) Salva l'impostazione corrente come (Save Current
Settings as)
Selezionare questa casella di spunta per salvare le
impostazioni con un nome differente. Se questa voce viene
selezionata, il tipo di qualità dell'immagine selezionato sarà
indefinito. È possibile creare fino a 20 impostazioni di
qualità immagine personalizzate.
Nota
• Questa casella di spunta è disponibile quando si
1
2
13
4
5
6
7
3
8
visualizzano le proprietà del driver di stampa dalla
cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)].
[Nome(Name)]
Consente di immettere il nome del tipo di qualità immagine
da creare. L'immissione del nome è obbligatoria se si
seleziona l'opzione [Salva l'impostazione corrente
come(Save Current Settings as)].
• Quando si modifica un tipo di qualità immagine
personalizzato esistente, le relative impostazioni
vengono sempre sovrascritte, indipendentemente dal
fatto che tale tipo venga rinominato o meno.
• Se si immette il nome di un tipo di qualità dell'immagine
predefinito, ad esempio [Generale(General)],
[Fotografia(Photograph)],
[Presentazione(Presentation)], [Tratto(Line Art)] o
[AVANZATE(Advanced)], preventivamente registrato tra
le impostazioni predefinite, queste impostazioni di
qualità immagine predefinite non verranno sovrascritte.
Il tipo di qualità immagine verrà invece salvato come un
nuovo tipo con il nome che gli è stato assegnato.
Qualità immagine originale Tipo
Consente di selezionare il tipo di qualità immagine da
applicare come qualità immagine di base.
2) Mezzetinte (Halftone)
Consente di impostare la modalità di stampa delle
mezzetinte.
- [Auto
] — Selezionare questa opzione per stampare
automaticamente le mezzetinte appropriate al
contenuto del documento.
- 25 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
- [Smooth] — Selezionare questa opzione per la stampa
uniforme delle mezzetinte.
- [Dettagli] — Selezionare questa opzione per la stampa
dettagliata delle mezzetinte.
3) Risoluzione (Resolution)
Consente di definire la risoluzione di stampa.
- [600 dpi] — Selezionare questa opzione per stampare
con una risoluzione di 600 x 600 dpi.
*1
- [600 x 1200 dpi
] — Selezionare questa opzione per
stampare con una risoluzione di 600 x 1200 dpi.
*1Le immagini vengono riprodotte con una qualità
superiore poiché vengono eliminate le irregolarità sui
contorni dei caratteri piccoli o delle linee sottili.
Per le immagini fotografiche si consiglia tuttavia di
utilizzare una risoluzione di 600 dpi in quanto il livello
di riproduzione dei toni dell'immagine è superiore.
Tenere presente che, se la risoluzione è di 1200 dpi,
la stampa richiede una quantità di tempo superiore
rispetto a quella eseguita con la risoluzione di 600
dpi, perché la quantità di dati da gestire è superiore.
• Se per l'opzione [Tipo qualità immagine(Image Quality
Type)] della scheda [Qualità immagine(Image Quality)]
si seleziona [Fotografia(Photograph)] o
[Presentazione(Presentation)], il parametro di
risoluzione [600 x 1200 dpi] non può essere visualizzato.
• Se si seleziona [600 x 1200 dpi] le funzioni indicate di
seguito non saranno disponibili.
- Stampa a libretto
- Cambio automatico del cassetto carta
- Registrazione automatica
4) Utilizza nero per tutto il testo (Use Black for All Text)
Selezionare questa casella di spunta per stampare tutto il
testo con nero al 100%, ad eccezione del testo bianco.
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
Selezionare questa casella di spunta per stampare le righe
sottili con colore chiaro.
Nota
• L'opzione Grigio puro non è disponibile se l'opzione
[Nero puro(Pure Black)] non è abilitata.
8) Applica (Apply to)
Consente di selezionare la modalità di applicazione delle
funzioni Nero puro e Grigio puro.
- [Auto
] — Scegliere questa opzione per abilitare la
selezione automatica delle aree da stampare con il
toner nero quando si desidera stampare il contenuto in
nero (oppure nero e in scala dei grigi) utilizzando il
toner corrispondente. Quando è attivata questa
opzione, le aree verranno stampate con il toner nero
secondo le modalità configurate nelle opzioni in Tipo di
qualità immagine.
- Testo — Selezionare questa opzione per stampare solo
il testo nero o nero e grigio con il toner nero.
- Testo & Grafica — Selezionare questa opzione per
stampare solo il testo e la grafica in nero oppure testo e
grafica in nero e grigio con il toner nero.
- Testo, Grafica & Immagine — Selezionare questa
opzione per stampare tutte le aree nere o nere e grigie
con il toner nero.
9) Sovrastampa nero (Black Overprint)
Selezionare questa casella di spunta per stampare lo
sfondo con testo nero sovrapposto. Se questa opzione è
abilitata, il divario tra testo e sfondo risulterà ridotto e gli
effetti di deviazione colore saranno evitati. Se questa
opzione non è abilitata, lo sfondo del contenuto in nero non
verrà stampato.
Nota
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
- PS3
10)Applica (Apply to)
Selezionare questa opzione per definire le modalità di
applicazione delle funzioni Sovrastampa nero.
- Testo — Selezionare questa opzione per stampare lo
sfondo in quadricromia e il testo nero su sfondo a colori.
- Testo & Grafica
— Selezionare questa opzione per
stampare lo sfondo in quadricromia e testo e grafica
neri su sfondo a colori.
Nota
6) Nero puro (Pure Black)
Selezionare questa casella di spunta per stampare il
contenuto nero del documento con il toner nero. Quando
questa casella è selezionata, è necessario specificare la
modalità di applicazione della funzione nella casella
[Applica(Apply to)].
7) Grigio puro (Pure Gray)
Selezionare questa casella di spunta per stampare il
contenuto in scala di grigi con il toner nero. Quando questa
casella è selezionata, è necessario specificare la modalità
di applicazione della funzione nella casella [Applica(Apply
to)].
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
- PS3
11)Sovrastampa PostScript (PostScript Overprint)
Selezionare questa opzione per abilitare la sovrastampa di
un oggetto impostato in un'applicazione.
Nota
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
- PS3
- 26 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
12)Registrazione automatica (Auto Trapping)
Selezionare questa voce per abilitare la funzione
Registrazione automatica. Si tratta di una tecnica in cui la
dimensione degli oggetti viene modificata affinché due
colori stampati uno vicino all'altro si sovrappongano
leggermente per evitare tra loro la presenza di spazi
bianchi, che possono essere causati da fattori, quali la
registrazione errata.
• Questa funzione è disponibile quando si stampa un
documento con le funzioni [Auto] o [Colore(Color)]
selezionate per l'opzione [Colore(Color)] nella scheda
[Base(Basic)].
• Quando questa funzione è abilitata, la velocità di stampa
potrebbe risultare ridotta.
13)[Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori
predefiniti per tutti i dettagli delle impostazioni di qualità
immagine visualizzati nel menu della scheda [Base(Basic)].
Nella scheda [Bilanciamento colore(Color Balance)] della
finestra di dialogo [Impostazione(Setting)] è possibile
specificare l'utilizzo delle seguenti funzioni. È possibile
regolare il livello di densità spostando la barra di scorrimento o
premendo i pulsanti a destra e a sinistra di tale barra.
1
2
— Dettaglio bilanciamento colore
Nella finestra di dialogo [Dettaglio bilanciamento
colore(Color Balance Detail)] è possibile specificare la
densità colore per ciascun colore su bassa, media o alta.
- Basso — Modificare questa densità per regolare la
densità del colore chiaro.
- Medio — Modificare questa densità per regolare la
densità del colore medio.
- Alto — Modificare questa densità per regolare la
densità del colore intenso.
- Ripristina predefiniti — Fare clic su questo pulsante per
ripristinare i valori predefiniti per tutti i dettagli delle
impostazioni di qualità immagine visualizzati nella
finestra di dialogo [Dettaglio bilanciamento colore(Color
Balance Detail)].
4) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori
predefiniti per tutti i dettagli delle impostazioni di qualità
immagine visualizzati nel menu della scheda
[Bilanciamento colore(Color Balance)].
3
4
1) Tutti i colori (All Colors)
Consente di regolare la densità di tutti i colori.
2) Ogni colore (Each Color)
Consente di regolare separatamente la densità di ogni
singolo colore per la stampa. È possibile immettere un
valore compreso tra -4 e 4.
3) Dettaglio (Detail)
Selezionare questa casella di spunta per regolare
separatamente la densità di ogni singolo colore nei dettagli.
Quando si seleziona questa opzione, è possibile fare clic
su [Modifica(Edit)] per visualizzare la finestra di dialogo
[Dettaglio bilanciamento colore(Color Balance Detail)] e
specificare la densità di ogni colore.
Nella scheda [Attributo immagine(Image Attribute)] della
finestra di dialogo [Impostazione(Setting)] è possibile
specificare le seguenti funzioni. È possibile regolare il livello di
densità spostando la barra di scorrimento o premendo i
pulsanti a destra e a sinistra di tale barra.
1
2
3
4
5
6
- 27 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
1) Contrasto (Contrast)
Consente di regolare il contrasto per la stampa. È possibile
impostare un valore compreso tra -4 (più basso) e 4 (più
alto).
2) Luminosità (Brightness)
Consente di regolare la luminosità per la stampa. È
possibile impostare un valore compreso tra -4 (più scuro) e
4 (più chiaro).
3) Regolazione sfondo (Background Adjustment)
Consente di specificare la regolazione dello sfondo per la
stampa. È possibile impostare un valore compreso tra -4
(più chiaro) e 4 (più scuro).
1
2
3
4
5
4) Saturazione (Saturation)
Consente di regolare la saturazione per la stampa. È
possibile impostare un valore compreso tra -4 (meno
chiaro) e 4 (più chiaro).
Selezionare questa casella quando si utilizza un filtro di
nitidezza. È possibile impostare un valore compreso tra -4
(più tenue) e 4 (più nitido).
6) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori
predefiniti per tutti i dettagli delle impostazioni di qualità
immagine visualizzati nel menu della scheda [Attributo
immagine(Image Attribute)].
Nella scheda [AVANZATE(Advanced)] della finestra di dialogo
[Impostazione(Setting)] è possibile specificare le funzioni
descritte di seguito.
È possibile aggiornare i dati del profilo colore del sistema. Se è
abilitata la comunicazione SNMP tra il sistema e il computer,
aprire il menu della scheda [Avanzate(Advanced)] e fare clic su
[Aggiorna adesso(Update Now)] per aggiornare i dati del
profilo colore.
• Il menu della scheda [Avanzate(Advanced)] viene
visualizzato quando in [Qualità immagine(Image Quality)] è
selezionata la voce [AVANZATE(Advanced)]. L'opzione
[AVANZATE(Advanced)] è disponibile solo per i seguenti
driver di stampa.
-PS3
-XPS
Promemoria
• È anche possibile definire i profili colore dal menu di
TopAccess. Per istruzioni dettagliate sull'impostazione dei
profili colore dal menu di TopAccess, consultare la Guida di TopAccess.
67
1) Profilo sorgente RGB (RGB Source Profile)
Selezionare questa opzione per definire il profilo sorgente
RGB. Quando il sistema fornisce i dati del profilo colore,
vengono visualizzati i dati del profilo sorgente RGB.
2) Profilo sorgente CMYK (CMYK Source Profile)
Selezionare questa opzione per definire il profilo sorgente
CMYK. Quando il sistema fornisce i dati del profilo colore,
vengono visualizzati i dati del profilo sorgente CMYK.
3) Applica solo alla periferica a colori (Apply to Device
Color Only)
Selezionare questa casella di spunta per assegnare la
priorità ai profili colore incorporati nell'immagine.
4) Profilo destinazione (Destination Profile)
Selezionare questa opzione per definire il profilo
destinazione. Quando il sistema fornisce i dati del profilo
colore, vengono visualizzati i dati del relativo profilo di
destinazione.
5) Intento di rendering (Rendering Intent)
Selezionare questa opzione per definire il metodo di
conversione dello spazio colore per la stampa delle
immagini.
- [Printer's Default] — La conversione dello spazio
colore viene eseguita in conformità al profilo predefinito.
- [Percettivo] — Questa impostazione è consigliata per
le immagini fotografiche.
- Colorimetrico relativo — Consente di riprodurre più
colori originali rispetto all'opzione
[Percettivo(Perceptual)].
- Saturazione — Questa impostazione è consigliata
quando la vivacità dei colori è più importante della
corretta riproduzione. Questa impostazione è utile per i
grafici.
- Colorimetrico assoluto — Consente di mantenere i
colori originali anche su carta colorata.
6) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori
predefiniti per tutti i dettagli delle impostazioni di qualità
immagine visualizzati nel menu della scheda
[Avanzate(Advanced)].
- 28 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
1
2
3
1
2
3
5
7) [Aggiorna adesso(Update Now)]
Selezionare questa opzione per ottenere dal sistema i dati
del profilo colore più recente e aggiornare i dati del profilo
colore esistenti. Questa voce è disponibile solo quando è
abilitata la comunicazione SNMP con il sistema.
• [Predefiniti stampante(Printer's Default)] è
l'impostazione predefinita per il Profilo sorgente RGB, il
Profilo sorgente CMYK, il Profilo destinazione e l'Intento
di rendering. Quando si seleziona [Predefiniti
stampante(Printer's Default)], la conversione dello
spazio colore viene eseguita in base al profilo predefinito
(il profilo predefinito impostato nel menu secondario
[Profilo ICC (ICC Profile)] del menu
[Impostazioni(Setup)] di TopAccess nel modo
amministratore).
Scheda [Effetto(Effect)]
La scheda [Effetto(Effect)] ipresenta opzioni di stampa quali
Filigrana, Modulo elettronico, Stampa con Rotazione, Stampa
Speculare e Stampa Negativo/Positivo.
Scheda [Effetto(Effect)] per driver PCL
Scheda [Effetto(Effect)] per driver XPS
Scheda [Effetto(Effect)] per PS3
1
2
3
4
5
1) Filigrana (Watermark)
Questa opzione consente di selezionare la filigrana da
utilizzare o modificare. I seguenti valori, ad eccezione di
[Nessuno(None)], si riferiscono alle filigrane predefinite
registrate nel driver di stampa. In questa casella è possibile
aggiungere fino a 15 filigrane.
- [Nessuno
] — Selezionare questo parametro per non
stampare alcuna filigrana.
Nella casella sono visualizzate anche le seguenti filigrane
predefinite:
- TOP SECRET
- RISERVATA
-BOZZA
- ORIGINALE
- COPIA
- 29 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Nota
Promemoria
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Filigrana(Watermark)], consultare la pagina seguente:
P.56 "Stampa con filigrane"
[Aggiungi(Add)]
Fare clic su questo pulsante per creare una nuova filigrana.
Viene visualizzata la finestra di dialogo
[Filigrana(Watermark)].
P.31 "Aggiungi/Modifica Filigrana"
[Modifica(Edit)]
Selezionare la filigrana dalla casella [Filigrana(Watermark)]
e fare clic su questo pulsante per modificarla. Viene
visualizzata la finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)].
P.31 "Aggiungi/Modifica Filigrana"
[Elimina(Delete)]
Selezionare la filigrana dalla casella [Filigrana(Watermark)]
e fare clic su questo pulsante per eliminarla.
P.57 "Eliminazione di una filigrana"
• Le filigrane predefinite possono essere cancellate ma,
una volta eliminate, non è più possibile ripristinarle.
• Non è possibile eseguire eliminazioni con l'impostazione
[Nessuno(None)].
Solo su prima pagina
Selezionare questa casella di spunta per stampare la
filigrana solo sulla prima pagina. Questo parametro è
selezionabile quando nella casella [Filigrana(Watermark)] è
selezionata una filigrana.
2) Modulo elettronico (Overlay Image)
Selezionare questa opzione per utilizzare un'immagine del
modulo. Questa funzione consente di stampare
un'immagine sullo sfondo di un lavoro di stampa, mentre la
filigrana consente la stampa di solo testo.
[Dettagli(Details)]
Fare clic su questa opzione per specificare l'immagine del
modulo da applicare alle singole pagine, ad esempio per
modificare l'immagine del modulo da applicare alle pagine
dispari e alle pagine pari oppure per applicare tale
immagine solo alle pagine specificate.
Facendo clic su questa voce quando in [Modulo
elettronico(Overlay Image)] è selezionata la voce [Moduli
multipli(Multiple Overlays)] viene visualizzata a finestra di
dialogo [Moduli multipli(Multiple Overlays)].
P.31 "Moduli multipli"
[Elimina(Delete)]
Selezionare questa opzione per eliminare l'immagine del
modulo selezionata nel menu a discesa.
P.58 "Eliminazione di un modulo elettronico"
Nota
• Non è consentito eseguire eliminazioni con
[Nessuno(None)] e [Moduli multipli(Multiple Overlays)].
Sovrapponi al documento
Selezionare questa casella di spunta per stampare
un'immagine del modulo nel documento.
Stampa su ogni pagina
Indicare se il modulo elettronico deve essere stampato su
ogni pagina o foglio nel caso di stampa di più pagine su un
unico foglio con opzioni quali Numero di pagine per foglio
oppure Opuscolo. Selezionare questa casella di spunta per
stampare immagini del modulo su ogni pagina.
3) Ruota di 180 gradi (Rotate 180 Degrees)
Selezionare questa casella di spunta per stampare
un'immagine ruotandola di 180 gradi.
4) Specchio (Mirror)
Selezionare questa opzione per la stampa speculare
dell'immagine.
Nota
• Quando si seleziona [Modulo elettronico(Overlay
Image)] con la funzione N, viene stampata un'immagine
del modulo nell'intera pagina, indipendentemente dal
numero di immagini specificate per pagina.
• Il modulo elettronico e i documenti in cui esso verrà
inserito devono essere creati con formato, modo colore
e orientamento uguali.
• Se si desidera utilizzare un'immagine del modulo nel
proprio lavoro, occorre prima creare il file con l'immagine
desiderata. Per effettuare questa operazione, è
necessario creare l'immagine di un modulo con
l'applicazione preferita e salvarla come modulo
elettronico. La creazione di un modulo elettronico può
essere abilitata nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print
Job)].
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
-PCL
- XPS
5) Negativo/Positivo (Negative/Positive)
Selezionare questa opzione per la stampa in negativo
dell'immagine.
Nota
• L'opzione Negativo/Positivo è disponibile solo quando
nel menu a discesa [Colore(Color)] della scheda
[Base(Basic)] è selezionato [Bianco/Nero(Black and
White)].
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver
di stampa.
- PS3
- XPS
P.45 "Stampa di un documento come modulo
elettronico"
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione
[Modulo elettronico(Overlay Image)], consultare la
pagina seguente:
P.57 "Stampa con un modulo elettronico"
- 30 -
Loading...
+ 341 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.