Nikon D40 User Manual [it]

Guida Nikon alla Fotografia Digitale
con la
DIGITAL CAMERA
It

Dove cercare

Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni:
Sommario Vedere pagine v–vi
Per ricercare gli argomenti per funzione o nome del menu.
Indice Domande e risposte Vedere pagine vii–ix
Se sapete ciò che vi serve ma non conoscete il nome della funzione corrispon­dente, potrete risalire all'argomento che vi interessa consultando l'indice delle "Domande e risposte".
Indice analitico Vedere pagine 123–125
Per ricercare gli argomenti utilizzando una parola chiave.
Messaggi di errore Vedere pagine 111–112
Questa sezione è utile in caso di visualizzazione di avvisi nel mirino o nel moni­tor.
Risoluzione dei problemi Vedere pagine 108–110
Se la fotocamera si comporta in modo anomalo, qui potrete trovare la soluzione ai vostri problemi.
Guida
Per informazioni sulle voci di menu e altri argomenti potete consultare la guida integrata della fotocamera. Fate riferimento a pagina 3 per i dettagli.
Introduzione
Procedure d'impiego
Riferimenti
Guida ai menu
Tecniche fotografiche e modo play
Per saperne di più sulle tecniche fotografiche (tutti i modi)
Modi P, S, A e M
Approfondimenti sul modo play
Collegamento a un computer, a una stampante o a un apparecchio TV
Opzioni modo play: il menu Play
Opzioni di ripresa: il menu di ripresa
Personalizzazioni
Note tecniche
Impostazioni di base della fotocamera: il menu Impostazioni
Creazione di copie ritoccate: il menu Ritocca
i

Per la vostra sicurezza

Onde evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell'appa­recchio possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questo capitolo sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questo simbolo indica avvertenze importanti, da leggere prima dell'utilizzo del prodotto Nikon per preve­nire eventuali lesioni fisiche.
AVVERTENZE
Tenete il sole fuori dell'inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce, tenete il sole fuori dell'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura, può provocare un incendio.
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino può provocare danni permanenti alla vista.
Uso del comando di regolazione diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica guar­dando dentro al mirino, fate attenzione e non mettervi il dito nell'occhio.
In caso di malfunzionamento, spegnete immediatamente l'apparec­chio
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti prove­nienti dall'attrezzatura o dall'adattatore CA (accessorio opzionale), scollegate subito l'adattatore CA e rimuovete immediatamente la batteria, prestando attenzione a non ustionarvi. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali con­dizioni può provocare lesioni. Dopo aver rimosso la batte­ria, fate controllare l'apparecchio presso un centro assistenza autorizzato Nikon.
Non tentate di smontare l'apparecchio
Il contatto con componenti interni dell'apparecchio può provocare lesioni. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualifi­cato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e/o l'adattatore CA e consultate un centro assistenza autorizzato Nikon per le opportune riparazioni.
Non utilizzate in presenza di gas infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzate apparecchi elettronici in ambienti saturi di gas infiammabili.
Tenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può provo­care lesioni.
Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati o bambini
L'avvolgimento della cinghia attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento.
Osservate le necessarie precauzioni nel maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneg­giate in modo inopportuno. Se utilizzate con questa attrez­zatura, osservate le seguenti precauzioni:
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee all'apparecchio in uso.
• Evitate cortocircuiti e non disassemblate le batterie.
• Assicuratevi che l'apparecchio sia spento prima di proce­dere all'inserimento o alla rimozione delle batterie. Se si sta utilizzando un adattatore CA, assicuratevi che sia scollegato.
• Non inserite le batterie al contrario o con le polarità inver­tite.
• Non esponete le batterie a fiamme, fuoco o calore ecces­sivo.
• Non immergete la batteria in acqua e non esponetela ad elevati tassi di umidità.
• Riposizionate il copricontatti in caso di trasporto della bat­teria. Evitate di trasportare o conservare le batterie insieme a oggetti metallici come collane o forcine.
• La batterie sono soggette a perdita di liquidi quando sono completamente scariche. Per evitare danni all'apparecchio, rimuovete la batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata, inserite il copricon­tatti e conservatela in un luogo fresco e asciutto.
• Immediatamente dopo l'uso, oppure quando l'apparec­chio viene utilizzato con l'alimentazione a batterie per un periodo prolungato, la batteria può surriscaldarsi. Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera e attendete che si raffreddi.
• Interrompete immediatamente l'utilizzo se notate cambia­menti nello stato delle batterie, come la perdita di colore o la deformazione.
Osservate le necessarie precauzioni nel maneggiare il caricabatterie rapido
• Tenete asciutto il prodotto. In caso di mancata osservanza di questa precauzione si possono provocare incendi o fol­gorazioni.
• Se si accumula della polvere sopra o in prossimità dei com­ponenti metallici del connettore, rimuovetela con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
• Non maneggiate il cavo di alimentazione e non avvicina­tevi al caricabatterie durante i temporali. In caso di man­cata osservanza di questa precauzione si possono provocare folgorazioni.
• Non danneggiate, modificate, tirate con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qua­lora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro assi­stenza Nikon. In caso di mancata osservanza di questa pre­cauzione si possono provocare incendi o folgorazioni.
• Non maneggiare il connettore o il caricabatterie con le mani bagnate. In caso di mancata osservanza di questa precauzione si possono provocare folgorazioni.
ii Per la vostra sicurezza
Utilizzate cavi appropriati
Per il collegamento ai terminali di entrata o di uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle nor­mative.
CD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non devono essere inseriti in lettori CD audio. Inserire CD-ROM in un lettore CD audio può causare lesioni all'udito o danni all'attrezzatura.
Evitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestate attenzione a non ferirvi con i vetri rotti ed evitate che i cristalli liquidi entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
Osservate le dovute precauzioni nell'utilizzo del flash
Non utilizzate il flash in prossimità di persone o oggetti. In caso di mancata osservanza della presente precau­zione si potrebbero provocare incendi e ustioni.
L'utilizzo del flash in prossimità degli occhi del sog­getto può provocare danni temporanei alla vista. Pre­state particolare attenzione a neonati o bambini in quanto il flash non deve essere utilizzato a una distanza inferiore a un metro dal soggetto.

Avvisi

• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione, trascri­zione, inserimento in un sistema di reperimento di infor­mazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le informazioni rela­tive ad hardware e software contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno pro­vocato dall'utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro distribu­tore Nikon più vicino (gli indirizzi dei distributori Nikon disponibili vengono forniti separatamente).
Avvis i iii
Simbolo della raccolta differenziata nei paesi europei
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito nell'apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge
È severamente vietata la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero.
È vietata la riproduzione di francobolli e cartoline non tim­brati emessi dallo stato previa autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
Scarto o eliminazione di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di immagini o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memoriz­zazione di dati tramite l'utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti o non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali. Il rispetto della privacy di tali dati è responsabi­lità dell'utente.
Prima di disfarsi di un dispositivo di memorizzazione dati o procedere a un trasferimento di proprietà, eliminate tutti i dati utilizzando un software di eliminazione permanente in commercio, oppure formattate il dispositivo e riempitelo nuova­mente di immagini prive di informazioni personali (ad esempio, immagini nere o scattate puntando il cielo). Accertarsi anche di sostituire le immagini selezionate per preimpostare il bilanciamento del bianco e per Formato di visione info> Sfondo. Nel caso di distruzione fisica dei dispositivi di memorizzazione dati, prestate particolare attenzione a non ferirvi o danneggiare oggetti.
Informazioni sui marchi di fabbrica
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica registrati di proprietà di Apple Inc. Microsoft, Windows e Win­dows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Il logo SD è un marchio di fabbrica di SD Card Association. Il logo SDHC è un marchio di fabbrica. Adobe, Acrobat e Adobe Reader sono marchi registrati di proprietà di Adobe Systems Inc. PictBridge è un marchio di fabbrica. Tutti gli altri nomi commerciali utilizzati in questo manuale o in altra documentazione fornita con l'apparecchio Nikon sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Copie o riproduzioni di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati e così via), tes­sere o abbonamenti di viaggio o coupon sono consentiti per un numero di copie minimo necessario ai fini contabili da parte dell'azienda stessa. È inoltre vietata la riprodu­zione di passaporti, licenze emesse da aziende private o pubbliche, carte d'identità, biglietti, abbonamenti o buoni pasto.
• Osservate le indicazioni sui copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali e internazio­nali sul copyright. Non utilizzate il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
iv Avvi si

Sommario

Per la vostra sicurezza..........................................................ii
Avvisi........................................................................................ iii
IndiceDomandee Risposte.............................................vii
Introduzione
Introduzione alla fotocamera........................................... 2
Primi passi ............................................................................... 8
Montaggio di un obiettivo.......................................................... 8
Ricarica e inserimento della batteria..................................... 9
Impostazioni di base.....................................................................11
Inserimento delle card di memoria .....................................12
Regolazione della messa a fuoco del mirino .................14
Procedure d'impiego
Tecnica fotografica "Inquadra e scatta"
(modo )............................................................................15
Fotografia creativa (Digital Vari-Program).................18
Modo play di base..............................................................20
Riferimenti
Per saperne di più sulle tecniche fotografiche
(tutti i modi) ...........................................................22
Display dati di ripresa........................................................22
Messa a fuoco ......................................................................23
Modo AF...............................................................................................23
Modo Area AF ...................................................................................24
Selezione dell'area di messa a fuoco ..................................25
Blocco AF .............................................................................................26
Messa a fuoco manuale ..............................................................28
Qualità e dimensione d'immagine...............................29
Qualità foto.........................................................................................30
Dimensione foto..............................................................................30
Modo di scatto.....................................................................32
Modi autoscatto e di controllo remoto.............................33
Utilizzo del flash incorporato.........................................34
Sensibilità ISO......................................................................37
Reset a due pulsanti ..........................................................38
Modi P, S, A e M.......................................................39
Modo P (Auto programmato).........................................40
Modo S (Auto a priorità dei tempi) ..............................41
Modo A (Auto a priorità dei diaframmi).....................42
Modo M (Manuale).............................................................43
Esposizione...........................................................................45
Misurazione ........................................................................................45
Blocco esposizione automatica .............................................46
Compensazione dell'esposizione .........................................47
Compensazione flash...................................................................48
Bilanciamento del Bianco................................................49
Approfondimenti sul modo play ...........................50
Visualizzazione delle fotografie
sulla fotocamera................................................................50
Informazioni sulle fotografie ....................................................51
......................................................1
.......................................15
.......................................................21
Visualizzazione di più immagini: modo play per
miniature ........................................................................................... 52
Uno sguardo più da vicino: zoom in visione play ......53
Protezione contro la cancellazione delle
fotografie ........................................................................................... 54
Cancellazione di fotografie singole..................................... 54
Collegamento a un computer, a una stampante o a
un apparecchio TV .................................................55
Collegamento a un computer........................................55
Prima di collegare la fotocamera.......................................... 55
Collegamento del cavo USB....................................................55
Stampa di fotografie..........................................................57
Stampa mediante un collegamento USB diretto .......57
Visione delle fotografie su un apparecchio TV ........62
Guida ai menu
Utilizzo dei menu della fotocamera.............................63
Opzioni modo play: il menu Play..................................65
Elimina...................................................................................................65
Cartella di play.................................................................................. 66
Ruota verticali ................................................................................... 66
Slide show...........................................................................................67
Imp. di stampa (DPOF) ................................................................67
Opzioni di ripresa: il menu di ripresa...........................68
Ottimizza foto (modi P, S, A e M)........................................... 68
Qualità foto......................................................................................... 70
Dimensione foto............................................................................. 70
Bilanc. del bianco (modi P, S, A e M).................................... 70
Sensibilità ISO ................................................................................... 73
Riduzione disturbo NR ................................................................ 73
Personalizzazioni................................................................74
R: Reset.................................................................................................. 74
1: Bip ....................................................................................................... 74
2: Modo AF .........................................................................................75
3: Modo Area AF.............................................................................. 75
4: Modo di scatto............................................................................ 75
5: Esposimetro (solo modi P, S, A e M) ............................... 75
6: Scatto senza card....................................................................... 75
7: Mostra foto scattata.................................................................75
8: Compensazione flash (solo modi P, S, A, e M)..........76
9: Luce AF (tutti i modi tranne e ).............................76
10: ISO Auto (solo modi P, S, A e M).....................................76
11: Pulsante /Fn.......................................................................... 77
12: AE-L/AF-L..................................................................................... 77
13: Blocco AE..................................................................................... 77
14: Flash incorporato (solo modi P, S, A e M) .................78
15: Tempi di auto-off.................................................................... 78
16: Autoscatto................................................................................... 79
17: Tempo attesa remoto........................................................... 79
Impostazioni di base della fotocamera: il menu
Impostazioni.......................................................................80
Stile menu........................................................................................... 80
Formatta card.................................................................................... 81
................................................. 63
Sommario v
Formato di visione info................................................................81
Info di ripresa auto .........................................................................83
Ora internazionale ..........................................................................83
Luminosità LCD................................................................................83
Standard video .................................................................................83
Lingua (LANG)...................................................................................84
Commento foto...............................................................................84
USB...........................................................................................................84
Cartelle...................................................................................................85
Numerazione file.............................................................................86
Alza specchio.....................................................................................86
Versione firmware...........................................................................86
Foto di rif. Dust Off .........................................................................87
Auto rotazione foto........................................................................88
Creazione di copie ritoccate: il menu Ritocca ..........89
D-lighting.............................................................................................90
Correzione occhi-rossi..................................................................91
Ritaglia ...................................................................................................91
Monocromatico ...............................................................................92
Effetti filtro........................................................................................... 92
Mini-foto............................................................................................... 92
Sovrapponi immagini ..................................................................94
Note tecniche
Accessori opzionali............................................................96
Obiettivi................................................................................................ 97
Unità flash opzionali (lampeggiatori).................................99
Altri accessori ................................................................................. 102
Accessori per la fotocamera Nikon D40 ........................103
Cura della fotocamera ................................................... 104
Cura della fotocamera e delle batterie: avvertenze 106
Risoluzione dei problemi..............................................108
Messaggi di errore e display della fotocamera .........111
Appendice.......................................................................... 113
Caratteristiche tecniche................................................ 119
Indice analitico
.................................................. 96
.............................................. 123
vi Sommario

IndiceDomandee Risposte

L'indice delle "Domande e risposte" sarà utile per trovare gli argomenti che interessano.
Domande di carattere generale
Domanda Espressione chiave Pagina
Come si usano i menu? Uso dei menu 63–64 Dove posso trovare maggiori informazioni su un menu? Guida 3
Cosa indicano questi simboli? Monitor, mirino
Cosa significa questo avviso? Messaggi di errore e display 111–112 Quante foto è possibile ancora scattare con questa card? Numero di esposizioni rimanenti 29, 116 Quanta autonomia ha ancora la batteria? Livello batteria 15 Cosa significa "esposizione" e come funziona? Esposizione 39 A cosa serve la conchiglia per oculare mirino? Autoscatto, controllo remoto 7, 33 Quali unità flash opzionali (lampeggiatori) è possibile utilizzare? Unità flash opzionali 99 Quali obiettivi è possibile utilizzare? Obiettivi 97
Quali accessori posso usare con questa fotocamera?
Quali card di memoria è possibile utilizzare? Card di memoria approvate 102 Quali programmi software è possibile utilizzare con questa foto-
camera? A chi è possibile rivolgersi per fare riparare o controllare la foto-
camera? Come si puliscono la fotocamera e gli obiettivi? Pulizia della fotocamera 104
Accessori per la fotocamera Nikon D40
Accessori per la fotocamera Nikon D40
Assistenza x
Impostazioni della fotocamera
Domanda Espressione chiave Pagina
Come si mette a fuoco nel mirino? Messa a fuoco del mirino 14 Come si può impedire lo spegnimento del monitor? Come si può impedire lo spegnimento dei display del tempo di
posa e del diaframma? Come si imposta l'orologio?
Come si cambia fuso orario quando si è in viaggio? Come si regola la luminosità del monitor? Luminosità LCD 83 Come si procede per ripristinare le impostazioni predefinite? Reset a due pulsanti 38 Come si spegne la luce sulla parte anteriore della fotocamera? Illuminatore ausiliario AF 76 Come si cambia il tempo di attesa dell'autoscatto? Autoscatto 33 Come si cambia il ritardo dell'attivazione remota? Controllo remoto 33 Come si impedisce alla fotocamera di emettere un segnale acu-
stico? Come si visualizzano tutte le voci dei menu? Stile menu 80 È possibile visualizzare i menu in un'altra lingua? Lingua (LANG) 84 Come si può evitare che il numero dei file venga azzerato
quando si inserisce una nuova card di memoria? Come si può impedire che venga assegnato lo stesso nome a
fotografie diverse?
Modo stand-by 78
Ora internazionale 11, 83Come si imposta l'ora legale?
Bip 74
Numerazione sequenziale dei file 86
5–6,
81–82
96
103
Indice Domandee Risposte vii
Ripresa fotografica
Domanda Espressione chiave Pagina
Esiste una procedura per scattare delle istantanee in modo sem­plice?
Come posso realizzare foto più creative in modo semplice? Modi Digital Vari-Program
Cosa si può fare quando l'uso del flash è proibito? Modo Auto (senza flash) Come si mette in evidenza il soggetto in un ritratto? Modo Ritratto In che modo è possibile ottenere belle foto di paesaggio? Modo Paesaggio In che modo è possibile scattare belle immagini di bambini? Modo Bambini Come si "congela" un soggetto in movimento? Modo Sport Come si effettuano le riprese ravvicinate di oggetti di piccole
dimensioni? È possibile includere sfondi in notturna nei ritratti? Modo Ritratto notturno
Come si possono modificare le impostazioni della fotocamera utilizzando il display dei dati di ripresa?
Come si scattano sequenze rapide di foto? È possibile scattare un autoritratto? 33 Questa fotocamera dispone di un controllo remoto? 33 Come si regola l'esposizione? Esposizione; Modi P, S, A e M 39
Come si "congela" o si sfuoca un soggetto in movimento? Modo S (Auto a priorità dei tempi) 41
Come si ottiene il mosso artistico dei particolari dello sfondo?
È possibile schiarire o scurire le foto? Compensazione dell'esposizione 47
Come si regola il tempo di esposizione?
Come si utilizza il flash?
È possibile che il flash si attivi automaticamente quando neces­sario?
Come si impedisce l'azionamento del flash? Come si evita l'effetto occhi rossi? Riduzione effetto occhi rossi 35 È possibile scattare foto in condizioni di scarsa illuminazione
senza il flash?
È possibile controllare la modalità di messa a fuoco della fotoca­mera?
Come si mette a fuoco un soggetto in movimento? Modo AF 23 Come si sceglie il punto di messa a fuoco della fotocamera? Area di messa a fuoco 25 È possibile modificare la composizione dopo aver messo a
fuoco? Come si migliora la qualità d'immagine? In che modo è possibile scattare foto più grandi? In che modo è possibile salvare un maggior numero di foto sulla
card di memoria? È possibile scattare foto di dimensioni ridotte da inviare via e-
mail?
Modo Auto 15
18
Modo Macro Close-Up
Display dei dati di ripresa 22
Modo di scatto
Modo A (Auto a priorità dei dia­frammi)
Tempi di esposizione particolar­mente lunghi
Fotografare con il flash, Modo flash 34
Sensibilità ISO 37
Autofocus 23
Blocco della messa a fuoco 26
Qualità e dimensione d'immagine 29–30
19
32
42
44
viii Indice Domandee Risposte
Visualizzazione, stampa e ritocco delle fotografie
Domanda Espressione chiave Pagina
È possibile rivedere le foto sulla fotocamera? Modo play della fotocamera 50 È possibile visualizzare una maggiore quantità di informazioni
sulle foto? Perché alcune parti delle foto lampeggiano? Dati di ripresa, dettagli 52 Come si cancellano le foto indesiderate? Eliminazione di singole fotografie 54 È possibile cancellare più foto contemporaneamente? Elimina 65 È possibile ingrandire una foto per controllare che sia a fuoco? Zoom in visione play 53 È possibile proteggere le foto per evitare che vengano cancellate
accidentalmente? Esiste un'opzione modo play automatica ("slide show")? Slide show 67 È possibile rivedere le foto su un televisore? Modo play televisore 62 Come si copiano le fotografie sul computer? Collegamento a un computer 55 In che modo è possibile stampare le foto? Stampa di fotografie 57
È possibile stampare le foto senza un computer? Stampa tramite USB 57
È possibile stampare la data sulle foto? Data / ora, DPOF 59, 61
Come si ordinano le stampe da un laboratorio? Imp. di stampa 61 In che modo è possibile far emergere i dettagli in ombra? D-lighting 90 È possibile eliminare gli occhi rossi? Correzione occhi-rossi 91 È possibile ritagliare le foto nella fotocamera? Ritaglia 91 È possibile creare una copia in bianco e nero delle foto? Monocromatico 92 È possibile ottenere una copia con colori diversi? Effetti filtro 92 È possibile ottenere una copia di dimensioni ridotte delle foto? Mini-foto 92 È possibile sovrapporre due foto per ottenere un'unica imma-
gine?
Dati di ripresa 51
Protezione 54
Sovrapposizione immagini 94
Indice Domandee Risposte ix
Apprendimento costante
Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell'ambito dell'assistenza ai pro­dotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web:
• Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/ Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, le risposte alle domande più frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro rivenditore Nikon di fiducia. Vedere l'URL seguente per informazioni sui contatti:
http://nikonimaging.com/
x

Introduzione

Vi ringraziamo per aver scelto la fotocamera reflex digitale Nikon D40 ad ottica intercambiabile. Il pre­sente manuale è stato realizzato per aiutarvi a trarre la massima soddisfazione dall'uso della fotoca­mera digitale Nikon. Leggete attentamente il manuale prima dell'uso e tenetelo a portata di mano quando utilizzate il prodotto.
Per facilitarvi nella ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e con­venzioni:
Questa icona indica avvertenze o informazioni da leggere prima dell'uso per evitare danni alla foto­camera.
Questa icona indica note e informazioni da leg­gere prima di utilizzare la fotocamera.
Questa icona indica le funzioni che possono essere impostate mediante i menu della fotoca­mera.
Obiettivi
L'autofocus è disponibile solo con obiettivi AF-S e AF-I. Ad esempio, nel presente manuale si fa riferimento a un obiettivo Zoom Nikkor AF-S DX 18–55 mm f/3.5–5.6G ED II ( 122).
Questa icona indica consigli o informazioni aggiuntive utili per l'uso.
Questa icona indica la possibilità di trovare ulte­riori informazioni altrove in questo manuale o nella Guida rapida.
Questa icona indica le impostazioni che possono essere personalizzate in dettaglio mediante il menu Personalizzazioni.
쐇쐇쐇 쐋쐋쐋

1. Scala lunghezze focali 2. Riferimento scala lunghezze focali 3. Riferimento di innesto: 8
4. Coperchio posteriore: 8 5. Contatti CPU: 45 6.
7. Anello zoom 8. Anello di messa a fuoco: 28 9. Copriobiettivo
쐏쐏쐏쐄쐄쐄쐂쐂쐂쐆쐆쐆쐊쐊쐊쐎쐎쐎
Commutatore modo A-M
: 8, 28
Introduzione 1

Introduzione alla fotocamera

Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i comandi e i display della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire facilmente anche nel corso della let­tura del manuale.
Corpo della fotocamera
1 Ricevitore a infrarossi ...............................................................33 10 Coperchio slitta accessori ..................................................... 99
2 Interruttore di alimentazione.................................................4 11 Slitta accessori (per unità flash opzionale) ................. 99
3 Pulsante di scatto ....................................................................... 17 12 pulsante (modo flash)..................................................... 34
4 pulsante (compensazione dell'esposizione) ..... 47 pulsante (compensazione flash) ........................... 48
pulsante (diaframma)....................................................... 43
Compensazione flash .............................................................. 48
5 pulsante (dati di ripresa) ................................................ 22 15 Connettore Video....................................................................... 62
z pulsante (reset)....................................................................... 38
6 Illuminatore ausiliario AF ....................................................... 23 17 Connettore USB ................................................................. 55, 58
Spia autoscatto............................................................................ 33
Lampada anti occhi rossi....................................................... 35 pulsante (funzione) .......................................................... 77
7 (indicatore del piano focale)........................................ 28 19 Pulsante di sblocco obiettivo ................................................8
8 Selettore dei modi ........................................................................4 20 Riferimento di innesto obiettivo.......................................... 8
9 Flash incorporato........................................................................ 34
13 Occhiello per tracolla.................................................................. 7
14 Coperchio di protezione connettori ...............55, 58, 62
16 Interruttore di reset .................................................................108
18 pulsante (autoscatto) ....................................................... 33
2 Introduzione: Introduzione alla fotocamera


6 Occhiello per tracolla.................................................................. 7
7 Multi-selettore
*
8 Coperchio dell'alloggiamento card ................................12
9 pulsante (cancella)..................................................... 20, 54
10 Spia di accesso card di memoria ...................................... 12
11 Coperchio del connettore di alimentazione
per il relativo connettore opzionale.............................103
12 Blocco per coperchio vano batteria ............................... 10
13 Coperchio vano batteria..............................................10, 103
14 Attacco per cavalletto
15 Monitor................................................................................ 6, 50, 82
16 pulsante (zoom in visione play)................................. 53
pulsante (impostazioni) ................................................ 22
z pulsante (reset) ...................................................................... 38
1 Conchiglia per oculare mirino DK-16................................ 7 17 pulsante (miniatura).......................................................... 52
2 Oculare del mirino ................................................................5, 14 pulsante (help)
3 Comandi di regolazione diottrica .................................... 14 18 pulsante (menu)................................................................... 63
4 Pulsante (AE-L/AF-L)................................................... 46, 77 19 pulsante (play)............................................................... 20, 50
pulsante (proteggi)............................................................ 54
5 Ghiera dei comandi ............................................................... 115
* Multi-selettore
Il multi-selettore è utilizzato per la navigazione nei menu e per il modo play.
Visualizzare la foto precedente
Ritornare al menu precedente
Annullare
Visualizzare ulteriori informa-
zioni sulla fotografia
Spostare il cursore verso l'alto Menu/dati di ripresa ( 22, 63)
Premere in alto
Premere a
sinistra
Premere in basso
Visualizzare ulteriori informa-
zioni sulla fotografia
Spostare il cursore verso il basso
Modo play ( 51)
Premere a destra
Visualizzare la foto successiva
Visualizzare il sottomenu
Ritoccare una foto ( 89)
Effettuare una selezione
Guida
Per visualizzare il testo della Guida relativo al modo o alla voce di menu selezionati, premete il pulsante . Premendo il pulsante vengono visualizzati i contenuti della Guida; per scorrere la visualizzazione, premete il multi-selettore in alto o in basso. Un'icona lampeggiante indica che, in caso di errore o altri problemi, è possibile visualizzare la Guida sul monitor premendo il pulsante .
Introduzione: Introduzione alla fotocamera 3
Selettore dei modi
La Nikon D40 dispone dei seguenti dodici modi di scatto:
Modi avanzati (modi di esposizione)
Selezionando questi modi è possibile avere il pieno controllo di tutte le impostazioni della fotoca­mera.
P— Auto programmato: 40
S —Auto a priorità dei tempi: 41
A— Auto a priorità dei diaframmi: 42 M— Manuale: 43
Modi "Inquadra e scatta" (Digital Vari-Program)
Con i Digital Vari-Program le impostazioni vengono ottimizzate automaticamente in base alle carat­teristiche della scena: in questo modo è possibile ottenere foto creative ruotando semplicemente il selettore dei modi.
—Auto: 15 — Auto (senza flash): 18 —Ritratto: 18 —Paesaggio: 18
—Bambini: 19 —Sport: 19 —Macro Close-Up: 19 —R itratto notturno: 19
Interruttore di alimentazi one
L'interruttore di alimentazione serve per accendere e spegnere la fotocamera.
Accesa Spenta
4 Introduzione: Introduzione alla fotocamera
Display del mirino
1
1 Cornici di messa a fuoco
(aree di messa a fuoco)............................ 14, 16, 24, 25, 26
2 3 54 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15 16
10 Numero di scatti rimanenti........................................ 15, 116
Numero di scatti rimanenti prima che
2 Indicatore di messa a fuoco .........................................16, 26 il buffer di memoria sia pieno ..................................32, 116
3 Visualizzazione dell'area di messa
a fuoco............................................................... 14, 16, 24, 25, 26
Indicatore di registrazione del bilanciamento
del bianco premisurato...........................................................71
Modo area AF................................................................................24 Valore di compensazione dell'esposizione.................47
4 Blocco esposizione automatica .........................................46 Valore di compensazione flash...........................................48
5 Indicatore del programma flessibile ...............................40 Indicatore di connessione PC..............................................56
6 Tempo di posa.....................................................................39–44 Indicatore del modo Foto di rif. Dust Off .....................87
11 Indicatore di flash pronto ......................................................17
7 Diaframma (numero f/) ..................................................39–44 12 Indicatore della batteria..........................................................15
8 Indicatore di compensazione flash...............48, 78, 101 13 Display elettronico-analogico di esposizione ...........43
9 Indicatore di compensazione dell'esposizione ........47 Compensazione dell'esposizione.....................................47
14 Indicatore ISO AUTO .........................................................37, 76
15 "K" (mostrato con memoria disponibile per
più di 1000 fotogrammi)
16 Indicatore di avviso............................................................3, 111
Mirino
I tempi di risposta e la luminosità del mirino possono variare con la temperatura. Questa situazione è normale e non indica un malfunzionamento dell'apparecchio.
Card di memoria a elevata capa cità
Se la card di memoria può memorizzare mille o più foto con le impostazioni in uso, il numero di scatti rimanenti sarà indicato in migliaia arrotondando per difetto al centinaio più prossimo (ad esempio, lo spazio rimanente per 1.160 scatti verrà visualizzato come 1,1K).
Introduzione: Introduzione alla fotocamera 5
Display dati di ripresa
Per visualizzare le impostazioni della fotocamera, premete il pulsante . Sul monitor vengono visua­lizzati i seguenti dati di ripresa. Per informazioni sulla procedura di modifica delle impostazioni della fotocamera, fare riferimento a pagina 22.
1
2
3
1 Visualizzazione dell'area di messa
a fuoco ...............................................................14, 16, 24, 25, 26
Modo area AF................................................................................ 24
5
6
4
7
8
9
10
11
13 Modo di misurazione............................................................... 45
14 Modo area AF ............................................................................... 24
15 Modo AF .......................................................................................... 23
25
2 Tempo di posa......................................................................39–44 16 Modo di scatto............................................................................. 32
3 Display elettronico-analogico di esposizione........... 43 17 Sensibilità ISO............................................................................... 37
Compensazione dell'esposizione.....................................47
18 Modo di bilanciamento del bianco ................................ 49
4 Diaframma (numero f/)...................................................39–44 19 Dimensione foto......................................................................... 30
5 Modo.....................................................................................................4 20 Qualità foto .................................................................................... 30
6 Display dei tempi di posa 21 Indicatore della batteria......................................................... 15
7 Display diaframma 22 Indicatore Bip................................................................................ 74
8 Valore di compensazione flash .......................................... 48 23 Indicatore Ottimizza foto ...................................................... 68
9 Modo sincro flash ....................................................................... 35 24 Indicatore di sensibilità ISO Auto ............................. 37, 76
10 Valore di compensazione dell'esposizione ................47 25 Indicatore del comando flash manuale....................... 78
11 Indicatore Guida............................................................................. 3 Indicatore di compensazione flash per
12 Numero di scatti rimanenti ....................................... 15, 116
lampeggiatore opzionale....................................................101
Indicatore Premisurato............................................................71
Indicatore del modo PC ......................................................... 56
Nota: selezionando Grafico in corrispondenza di Formato di visione info viene visualizzato il display sopra ripro- dotto. Per informazioni sugli altri formati di visione fare riferimento a pagina 81.
22212324
20
19
18
17
16
15
14
13
12
Display tempi di posa/diaframma
In questi display viene fornita un'indicazione visiva dei tempi di posa e del diaframma.
Tempo di posa più veloce, diaframma aperto
Tempo di posa lento, diaframma chiuso
(numero f/- basso)
6 Introduzione: Introduzione alla fotocamera
(numero f/- elevato)
Accessori in dotazione
Conchiglia per oculare mirino DK-5
Collegate la conchiglia per oculare mirino DK-5 per fotografare con l'auto­scatto ( 33) o con il controllo remoto ( 33). Prima di montare la con­chiglia DK-5 o altri accessori per mirino ( 102) rimuovete la conchiglia per oculare mirino DK-16. Nel rimuovere la conchiglia impugnate salda­mente la fotocamera.
Tracolla
Allacciate la tracolla come mostrato sotto.
Caricabatterie rapido MH-23( 122)
Il caricabatterie MH-23 è progettato per essere impiegato con la batteria EN-EL9 fornita in dotazione.
Spia di carica batteria Spina adattatore CA
Ingresso CA Presa a muro (la forma varia a seconda del paese di ven-
dita)
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9 ( 103, 121)
La batteria ricaricabile EN-EL9 è progettata per essere utilizzata con la fotocamera Nikon D40.
Ter min ale neg ativo
Contatto segnale
Terminale positivo
Copri-terminali
L'uso di batterie ricaricabili Li-ion prive dell'ologramma Nikon riportato sopra potrebbe impedire il normale funziona­mento della fotocamera o provocare sur­riscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Introduzione: Introduzione alla fotocamera 7

Primi passi

Montaggio di un obiettivo
L'autofocus è disponibile solo con obiettivi AF-S e AF-I. Prestate attenzione a non far entrare della pol­vere all'interno della fotocamera montando e smontando l'obiettivo.
Spegnete la fotocamera e rimuovete il tappo corpo.
1
Rimuovete il copriobiettivo posteriore.
Mantenendo il riferimento di innesto dell'obiettivo allineato con
2
quello del corpo della fotocamera, posizionate l'obiettivo nell'attacco a baionetta della fotocamera e ruotate l'obiettivo nella direzione indi­cata fino a farlo scattare in posizione.
Se l'obiettivo è dotato di un selettore A-M o M/A-M, selezionate A (autofocus) o M/A (autofocus con priorità manuale).
Smontaggio dell'obiettivo
Prima di rimuovere o cambiare l'obiettivo, assicuratevi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, tenete premuto il pulsante di sblocco obiettivo mentre ruotate l'obiettivo in senso orario. Dopo aver smontato l'obiettivo, riposi­zionate il tappo corpo e il copriobiettivo posteriore.
Ghiera obiettivo
Se l'obiettivo è dotato di ghiera, bloccatelo sul diaframma minimo (numero f/ più elevato). Per ulteriori dettagli, consultate il manuale di istruzioni dell'obiettivo.
8 Introduzione: Primi passi
Ricarica e inserimento della batteria
La batteria EN-EL9 in dotazione non è carica inizialmente. Caricatela usando il caricabatterie MH-23 in dotazione, come descritto di seguito.
Caricate la batteria.
1
1.1 Rimuovete il copricontatti dalla batteria.
1.2 Collegate il cavo di alimentazione al caricabatterie e inseritelo
nella presa di corrente.
1.3 Posizionate la batteria nel caricabatterie. La spia di carica batteria lampeggerà per tutto il tempo della ricarica. Il tempo di ricarica per una batteria completamente scarica è di circa 90 minuti.
1.4 La ricarica sarà completa quando la spia di carica batteria smetterà di lampeggiare. Rimuovete la batteria e staccate la spina del caricabatterie.
Batteria e caricabatterie
Leggete e seguite le avvertenze e le precauzioni alle pagine ii–iii e 106 nite dal produttore della batteria.
Non utilizzate la batteria a temperature inferiori a 0°C o superiori a 40°C. Durante la ricarica, la temperatura deve essere compresa tra i 5 e i 35°C. Per ottenere risultati ottimali, caricate la batteria a temperature superiori a 20°C. L'autonomia della batteria può ridursi rapidamente se quest'ultima viene ricaricata o utilizzata a temperature infe­riori.
107 di questo manuale, unitamente a quelle for-
Introduzione: Primi passi 9
Inserite la batteria.
2
2.1 Dopo essersi assicurati che l'interruttore di alimentazione è in posizione spenta, aprite il coperchio vano batteria.
2.2 Inserite una batteria completamente carica come mostrato a destra. Richiudete il coperchio vano batteria.
Rimozione della batteria
Prima di rimuovere la batteria spegnete la fotocamera. Per evitare di cortocircuitare la batteria, sostituite il copri­contatti quando la batteria non è in uso.
10 Introduzione: Primi passi
Impostazioni di base
2
3
6
8
9
La prima volta che accendete la fotocamera, sul monitor viene visualizzata la finestra di selezione della lingua, come mostrato al passaggio 1. Attenetevi alle indicazioni seguenti per selezionare una lingua e impostare l'ora e la data. La fotocamera non consente di scattare foto fino a quando non si imposta l'orologio.
1
Accendete la fotocamera. Selezionate la lingua.
4
Visualizzate la mappa dei fusi orari internazionali.* Selezionate il fuso orario locale.
*Il campo UTC indica la differenza in ore tra il fuso orario selezionato e l'ora universale (UTC).
5
Visualizzate le opzioni Ora legale. Evidenziate se è in vigore l'ora legale.
7
Visualizzate il menu Data e ora. Premete il multi-selettore verso sinistra o verso
Chiudete e tornate al modo di scatto.
Utilizzo dei menu della fotocamera
Il menu Lingua (LANG) viene visualizzato automaticamente solo alla prima accensione della fotocamera. Per ulte­riori informazioni sul funzionamento normale dei menu, consultate la sezione Guida ai menu ( 63).
destra per selezionare una voce, verso l'alto o verso il
basso per modificarla.
Per reimpostare l'orologio della fotocamera, selezio­nate un nuovo fuso orario, attivate o disattivate l'ora legale oppure scegliete l'ordine di visualizzazione di anno, mese e data utilizzando l'opzione Ora interna- zionale nel menu Impostazioni ( 83).
Introduzione: Primi passi 11
Inserimento delle card di memoria
Questa fotocamera consente di memorizzare le fotografie su card di memoria Secure Digital (SD), in vendita separatamente. Per ulteriori informazioni sulle card di memoria approvata, fare riferimento a "Card di memoria approvate" ( 102).
Inserite una card di memoria.
1
1.1 Prima di inserire o rimuovere le card di memoria, spegnete la foto- camera e aprite il coperchio dell'alloggiamento card.
1.2 Fate scorrere la card di memoria come indicato a destra finché non scatta in posizione. La spia di accesso della card di memoria si accende per circa un secondo. Chiudete il coperchio dell'alloggiamento card.
Lato anteriore
Rimozione della card di memoria
1. Assicuratevi che la spia di accesso sia spenta.
2. Spegnete la fotocamera e aprite il coperchio dell'alloggiamento card.
3. Premete la card affinché venga espulsa (
manualmente (
d).
c). A questo punto potete rimuoverla
12 Introduzione: Primi passi
Le card di memoria della fotocamera devono essere formattate prima di poterle utilizzare per la
2
prima volta. La formattazione delle card di memoria determina l'eliminazione permanente di tutte le fotografie e degli altri dati in esse contenuti. Assicuratevi di aver memorizzato tutti i dati che volete conservare su un altro dispositivo di memorizzazione prima di formattare la card di memoria.
2.1 2.2
Accendete la fotocamera. Visualizzate i menu.*
* Se la voce di menu è selezionata, premete il multi-selettore verso sinistra per evidenziare l'icona corrispon-
dente al menu corrente.
2.3 2.4
Evidenziate . Posizionate il cursore nel menu Impostazioni.
2.5 2.6
Evidenziate Formatta card. Visualizzate le opzioni.
2.7 2.8
Evidenziate . Formattate la card. Non spegnete la fotocamera
Formattazione delle card di memoria
Per formattare le card di memoria si utilizza l'opzione Formatta card. Eseguendo la formattazione da computer si potrebbe determinare un calo delle prestazioni.
Cursore di protezione scrittura
Le card SD sono dotate di un cursore di protezione scrittura, appositamente stu­diato per prevenire l'eliminazione accidentale dei dati. Quando il cursore è in posi­zione di "blocco", sulla fotocamera viene visualizzato un messaggio che indica l'impossibilità di memorizzare o cancellare le foto nonché di formattare la card di memoria.
né rimuovete la card o la batteria fino al completa-
mento della formattazione e alla visualizzazione
del menu Impostazioni.
Cursore di protezione scrittura
Introduzione: Primi passi 13
Regolazione della messa a fuoco del mirino
Le fotografie vengono inquadrate nel mirino. Prima di scattare, control­late che le immagini che vedete nel mirino siano nitide. Il mirino può essere messo a fuoco rimuovendo il copriobiettivo e facendo scorrere il comando di regolazione diottrica verso l'alto e verso il basso fino a rag­giungere una totale nitidezza delle cornici di messa a fuoco. Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non ferirvi accidentalmente gli occhi con le dita o le unghie.
Cornici di messa a fuoco
Esposimetro off
Per impostazione predefinita, il mirino e il display dati di ripresa si spengono automaticamente se non si esegue alcuna operazione per circa otto secondi (Esposimetro off ), in modo da ridurre il consumo della batteria. Per riatti­vare il display del mirino, premete il pulsante di scatto a metà corsa ( 17).
8sec.
Esposimetro attivato Esposimetro disattivato Esposimetro attivato
Il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dell'esposimetro può essere regolato con l'Impostazione personalizzata 15 (Tem pi d i aut o- off ; 78).
14 Introduzione: Primi passi

Procedure d'impiego

Tecniche fotografiche e modo play
Tecnica fotografica "Inquadra e scatta" (modo )
In questa sezione sono descritte le procedure da seguire per scattare le fotografie nel modo (Auto), vale a dire un modo automatico "Inquadra e scatta" mediante il quale la fotocamera controlla automa­ticamente la maggior parte delle impostazioni in base alle condizioni di ripresa.
Accendete la fotocamera.
1
1.1 Rimuovete il copriobiettivo e accendete la fotocamera. Il moni­tor si accende e il display del mirino si illumina.
1.2 Se il monitor è spento, premete il pulsante per visualizzare i dati di ripresa. Controllate il livello della batteria attenendovi alla procedura indicata di seguito.
Monitor Mirino Descrizione
Batteria completamente carica. Batteria parzialmente scarica.
Batteria scarica. Prepararsi a ricaricare la batteria.
(lampeg-
giante)
Se i dati di ripresa non vengono visualizzati premendo il pulsante , significa che la batteria è scarica. Caricate la batteria.
1.3 Il numero di fotografie memorizzate sulla card di memoria è indi­cato nel display dati di ripresa e nel mirino. Controllate il numero di esposizioni rimanenti.
Se la memoria è insufficiente per memorizzare ulteriori fotografie con le impostazioni in uso, il display lampeggia nel modo illu­strato a destra. Non sarà possibile effettuare altri scatti fino a quando non verrà sostituita la card di memoria o non si provve­derà a cancellare alcune fotografie ( 20, 65).
Ruotate il selettore dei modi portandolo su (modo Auto)
2
(lampeg-
giante)
Scatto disabilitato. Caricare la batteria.
Procedure d'impiego: Tecnica fotografica "Inquadra e scatta" (modo ) 15
Inquadrate l'immagine nel mirino.
3
3.1 Impugnate la fotocamera nel modo illustrato.
Impugnatura della fotocamera
Reggete la fotocamera con la mano destra e con la sinistra sostenete il corpo della fotocamera o l'obiettivo. Tenete i gomiti stretti e serrati lungo il busto e posizionate un piede di mezzo passo avanti all'altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo.
3.2 Inquadrate l'immagine nel mirino con il soggetto principale posizionato in una qualsiasi delle tre aree di messa a fuoco.
Uso di un obiettivo zoom
Regolando l'anello zoom potete ingrandire il soggetto in modo che occupi un'area più grande nel fotogramma o rimpicciolirlo per ingran­dire l'area visibile nella fotografia finale. Per ingrandire, selezionate lun­ghezze focali maggiori, per rimpicciolire selezionate lunghezze focali inferiori.
Area di messa a fuoco
Ingrandimento
Rimpicciolimento
Mettete a fuoco e scattate.
4
4.1 Premete il pulsante di scatto a metà corsa. La fotocamera sele­ziona automaticamente l'area di messa a fuoco contenente il soggetto più vicino ad essa ed effettua la messa a fuoco su di esso. Se il soggetto è scuro, l'illuminatore ausiliario AF potrebbe accendersi per agevolare l'operazione di messa a fuoco e il flash sollevarsi. Il monitor si spegne.
Quando l'operazione di messa a fuoco è completata, l'area di messa a fuoco selezionata viene evidenziata, successivamente viene emesso un avviso acustico e nel mirino viene visualizzato l'indicatore di messa a fuoco (z). Il numero di esposizioni che può essere memorizzato nel buffer di memoria ("r"; 32) viene indicato sul display del mirino premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
16 Procedure d'impiego: Tecnica fotografica "Inquadra e scatta" (modo )
4.2 Per scattare la fotografia, premete con delicatezza il pulsante di
scatto fino in fondo. La spia di accesso card situata accanto al coperchio dell'alloggiamento card si illumina. Non espellete la
card di memoria e non rimuovete o scollegate la fonte di alimenta­zione fino a quando la spia non si sarà spenta e la registrazione completata.
Una volta terminata la ripresa, spegnete la fotocamera.
5
Pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera esegue la messa a fuoco e il monitor si spegne. Se il soggetto è fermo (o se si seleziona AF singolo nei modi P, S, A o M; 23), viene emesso un avviso acustico e la messa a fuoco viene bloccata. Per scattare la fotografia, premete il pulsante di scatto fino in fondo.
Messa a fuoco Scatto
Flash incor porato
Se è necessaria un'illuminazione ausiliaria per ottenere un'esposizione corretta nel modo , il flash incorporato si alza automaticamente in seguito alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto. Per prevenire l'accensione del flash in condizioni di scarsa illuminazione, selezionate il modo Auto (senza flash). Il campo di uti­lizzo flash varia a seconda del diaframma e della sensibilità ISO ( 117). Quando utilizzate il flash, rimuovete i paraluce dall'obiettivo. Se è necessario il flash , è pos­sibile scattare solo quando viene visualizzato l'indicatore di flash pronto ( ). Se non si riesce a scattare una fotografia e l'indicatore di flash pronto non è visualizzato, togliete brevemente il dito dal pulsante di scatto e riprovate.
Per prolungare la durata della batteria quando il flash non è in uso, riportatelo in posizione chiusa premendolo delicatamente verso il basso finché il blocco non scatterà in posizione. Per ulteriori informazioni sull'uso del flash, fare riferimento a pagina 34.
Procedure d'impiego: Tecnica fotografica "Inquadra e scatta" (modo ) 17

Fotografia creativa (Digital Vari-Program)

Oltre a , la Nikon D40 dispone di sette modi Digital Vari-Program. Con questi modi, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in base alle caratteristiche della scena, consentendovi di ottenere foto creative ruotando semplicemente il selettore dei modi.
Modo Descrizione
Auto (senza flash) Per foto che non richiedono l'uso del flash. Ritratto Per i ritratti. Paesaggio Per i paesaggi naturali e artificiali. Bambini Per fotografare i bambini. Sport Per soggetti in movimento. Macro Close-up Per riprese ravvicinate macro di fiori, insetti e altri oggetti di piccole dimensioni. Ritratto notturno Per scattare ritratti in condizioni di scarsa illuminazione.
Per scattare fotografie nei modi Digital Vari-Program:
Ruotate il selettore dei modi per selezionare un modo Digital Vari-Pro-
1
gram.
Inquadrate l'immagine nel mirino, mettete a fuoco e scattate.
2
I modi Digital Vari-Program sono illustrati di seguito.
Auto (senza flash)
Il flash incorporato viene disattivato. Utilizzare questa opzione nel caso in cui sia vietato scattare fotografie con il flash, quando si desidera fotogra­fare neonati o bambini molto piccoli senza utilizzare il flash oppure per catturare la luce naturale in condizioni di scarsa illuminazione. La fotoca­mera seleziona l'area di messa a fuoco contenente il soggetto più vicino; l'illuminatore ausiliario AF si accende per facilitare la messa a fuoco in condizioni di scarsa illumina­zione.
Ritratto
Rende più naturale il colore della pelle nei ritratti. La fotocamera seleziona l'area di messa a fuoco contenente il soggetto più vicino. Se il soggetto è distante dallo sfondo o si utilizza un teleobiettivo, i dettagli dello sfondo vengono sfumati per conferire maggiore profondità alla scena.
Paesaggio
Per foto nitide di paesaggio. La fotocamera seleziona l'area di messa a fuoco contenente il soggetto più vicino; il flash incorporato e l'illumina­tore ausiliario AF vengono disattivati automaticamente.
18 Procedure d'impiego: Fotografia creativa (Digital Vari-Program)
Loading...
+ 109 hidden pages