Il manuale è ordinato per argomenti, dal più semplice all’avanzato.
Questi capitoli spiegano tutto ciò che serve per
scattare fotogra e subito e con semplicità.
Introduzione (pagina 1)
Individuazione dei componenti della fotocamera e preparazione all’uso.
Procedure di impiego: Tecniche fotogra che e visione play (pagina 17)
Operazioni di base: scattare le prime foto e rivederle.
Riferimento:
Familiarizzate con l’esposizione ed esplorate le possibilità più creative
di alcune delle opzioni più avanzate della fotocamera.
Riferimento: Approfondimenti sulla visione play (pagina 98)
Per saperne di più sulle funzioni di visione play, sul trasferimento di
immagini su computer e sulla stampa delle fotografi e.
Impostazioni: Impostazioni di base della fotocamera (pagina 115)
Impostazioni di base della fotocamera, compreso come formattare la scheda di memoria e regolare l’ora.
Impostazioni: riprese, visione play e impostazioni personalizzate (pagina 124)
Questo capitolo fornisce ulteriori informazioni per personalizzare le
impostazioni, scattare e rivedere le proprie fotografi e.
Note tecniche (pagina 173)
Informazioni su specifi che tecniche della fotocamera, accessori e risoluzione dei problemi.
Approfondimenti sulle tecniche fotogra che
Questi capitoli descrivono in dettaglio tutte le
funzionalità disponibili con la fotocamera.
(pagina 26)
Informazioni sui marchi di fabbrica
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi registrati di proprietà di Apple Computer, Inc. Microsoft e Windows sono marchi registrati
di proprietà di Microsoft Corporation. CompactFlash è un marchio di fabbrica di SanDisk Corporation. Lexar Media è un marchio di
fabbrica di Lexar Media Corporation. Microdrive è un marchio di fabbrica di Hitachi Global Storage Technologies negli Stati Uniti e in altri
paesi. Adobe e Acrobat sono marchi registrati di proprietà di Adobe Systems Inc. PictBridge è un marchio di fabbrica. Tutti gli altri nomi
commerciali utilizzati in questo manuale o in altra documentazione fornita con l’apparecchio Nikon sono marchi di fabbrica o marchi
registrati dei rispettivi proprietari.
Introduzione
Procedure di impiegoTecniche fotogra che e visione play
RiferimentoApprofondimenti sulle
ImpostazioniImpostazioni di base della
Note tecniche
tecniche fotogra che
Approfondimenti sulla visione play
fotocamera: il menu Impostazioni
Opzioni di ripresa: il menu di ripresa
Opzioni di visione play: il menu Play
Impostazioni personalizzate:
il menu delle impostazioni personalizzate
i
Per la vostra sicurezza
Per evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a
terzi, vi preghiamo di leggere completamente e con la massima attenzione le seguenti
precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservate le istruzioni in modo
che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questo capitolo saranno contrassegnate dal seguente simbolo:
Questo simbolo segnala avvertenze importanti, da leggere prima dell’utilizzo del prodotto
per prevenire eventuali lesioni fi siche.
AVVE RTENZE
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti
di luce intense attraverso il mirino può provocare danni permanenti alla vista.
In caso di malfunzionamento, spegnete imme-
diatamente l’apparecchio
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori
inconsueti provenienti dall’attrezzatura o
dall’alimentatore CA (accessorio opzionale), scollegate subito l’alimentatore CA e
rimuovete immediatamente la batteria,
prestando attenzione a non ustionarvi.
Continuare ad utilizzare la fotocamera in
tali condizioni può provocare lesioni. Dopo
aver rimosso la batteria, fate controllare
l’apparecchio presso un centro assistenza
autorizzato Nikon.
Non utilizzate in presenza di gas in ammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi,
non utilizzate apparecchi elettronici in ambienti saturi di gas infi ammabili.
Non avvolgete la cinghia attorno al collo di neo-
nati o bambini
L’ avvolgimento della cinghia attorno al
collo di neonati o bambini può causare
soff ocamento.
Non tentate di smontare l’apparecchio
Il contatto con componenti interni dell’apparecchio può provocare lesioni. In caso di
malfunzionamento, il prodotto deve essere
riparato esclusivamente da personale qualifi cato. Qualora il prodotto si rompesse in
seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete
la batteria e/o l’alimentatore CA e consultate un centro assistenza autorizzato Nikon
per le opportune riparazioni.
Osservate le necessarie precauzioni nel maneg-
giare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno.
Per quanto concerne il loro utilizzo con
questa attrezzatura osservate le seguenti
precauzioni:
•
Assicuratevi che l’apparecchio sia spento
prima di procedere all’inserimento o alla
rimozione delle batterie. Prima di un eventuale utilizzo dell’alimentatore CA (opzionale), assicuratevi che sia scollegato.
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee
all’attrezzatura in questione. Non utilizzate contemporaneamente batterie nuove
e usate o batterie di diversi tipi.
• Non inserite le batterie al contrario o con
le polarità invertite.
ii
• Evitate cortocircuiti e non disassemblate
le batterie.
• Non esponete le batterie a fi amme, fuoco
o calore eccessivo.
• Non immergete la batteria in acqua e non
esponetela ad elevati tassi di umidità.
•
Riponete l’apposito copri-contatti in caso di
trasporto della batteria. Evitate di trasportare
o conservare le batterie insieme a oggetti
metallici come collane o forcine.
• Le batterie sono soggette a perdita di liquidi
quando sono completamente scariche. Per
evitare danni all’apparecchio, rimuovete la
batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata,
inserite il copri-contatti e conservatela in
un luogo fresco e asciutto.
•
Immediatamente dopo l’uso, oppure
quando l’apparecchio viene utilizzato con
l’alimentazione a batterie per un periodo
prolungato, la batteria può surriscaldarsi.
Prima di rimuovere la batteria, spegnete la
fotocamera e attendete che si raff reddi.
• Interrompete immediatamente l’utilizzo
se notate cambiamenti nello stato delle
batterie, come la perdita di colore o la deformazione.
Utilizzate cavi appropriati
Per il collegamento ai terminali di entrata
o di uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo,
al fi ne di mantenere il prodotto conforme
alle normative.
Tenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni.
CD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali
elettronici distribuiti con questo prodotto
non devono essere inseriti in lettori CD
audio. Inserire CD-ROM in un lettore CD
audio può causare lesioni all’udito o danni
all’attrezzatura.
Osservate le dovute precauzioni nell’utilizzo del
a s h
• Non utilizzate il fl ash a contatto di persone
o oggetti. Una mancata osservanza della
presente precauzione aumenta il rischio di
incendio e di ustioni.
• L’utilizzo del fl ash in prossimità degli occhi
del soggetto può provocare danni temporanei alla vista. Prestate particolare attenzione a neonati o bambini in quanto il fl ash
non deve essere utilizzato a una distanza
inferiore a un metro dal soggetto.
Regolazione del mirino
Quando regolate il correttore diottrico guardando dentro al mirino, prestate attenzione
agli occhi per non ferirvi accidentalmente
con le dita o le unghie.
Evitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se in caso di incidente il monitor dovesse
rompersi, prestate attenzione a non ferirvi
con i frammenti di vetro ed evitate che i
cristalli liquidi possano entrare in contatto
con la pelle, gli occhi o la bocca.
iii
Avvisi
• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione, trascrizione, inserimento in un
sistema di reperimento di informazioni,
traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi
forma e con qualsiasi mezzo, senza previa
autorizzazione di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modifi care le informazioni relative ad hardware e software
contenute nei presenti manuali in qualsiasi
momento e senza preavviso.
Simbolo della raccolta diff erenziata nei paesi europei
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifi uti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito in un apposito contenitore di rifi uti.
Non smaltire nei rifi uti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello
smaltimento dei rifi uti.
• Nikon declina ogni responsabilità per
qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di
questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare
eventuali errori od omissioni al vostro
distributore Nikon più vicino (gli indirizzi
dei distributori Nikon disponibili vengono
forniti separatamente).
iv
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
Nota: il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge
È severamente vietata la riproduzione di
banconote, monete, obbligazioni statali o
locali, anche nell’eventualità in cui si tratti
di riproduzioni di campioni.
È vietata la riproduzione di banconote,
monete o titoli in circolazione all’estero.
È vietata la riproduzione di francobolli e
cartoline non timbrati emessi dallo stato
previa autorizzazione dell’organo di competenza.
È vietata la riproduzione di francobolli
emessi dallo stato e di documentazioni e
certifi cazioni stipulate secondo legge.
Scarto o eliminazione di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di immagini o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di
memorizzazione non comporta l’eliminazione totale dei dati delle immagini. I fi le cancellati
possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati scartati tramite
l’utilizzo di software disponibili in commercio, quindi risultano essere potenzialmente utilizzabili per un abuso di dati personali. Il rispetto della privacy di tali dati è di responsabilità
dell’utente.
Prima di disfarsi di un dispositivo di memorizzazione dati o procedere ad un trasferimento
di proprietà, eliminate tutti i dati utilizzando un software di eliminazione permanente
in commercio, oppure formattate il dispositivo e riempitelo nuovamente di immagini
prive di informazioni personali (ad esempio, immagini nere o scattate puntando il cielo).
Assicuratevi di sostituire anche qualsiasi immagine utilizzata per la premisurazione del
bilanciamento del bianco. Prestate particolare attenzione a non ferirvi o danneggiare
oggetti nell’eventuale caso di distruzione fi sica dei dispositivi di memorizzazione dati.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifi che
Copie o riproduzioni di titoli di credito
emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certifi cati e così via), tessere o
abbonamenti di viaggio o coupon sono
consentiti per un numero di copie minimo
necessario ai fi ni contabili da parte dell’azienda stessa. È inoltre vietata la riproduzione di passaporti, licenze emesse da
aziende private o pubbliche, carte d’identità, biglietti, abbonamenti o buoni pasto.
• Osservate le indicazioni sui copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali libri, brani musicali,
dipinti, xilografi e, mappe, disegni, fi lm e
fotografi e è regolata dalle leggi nazionali e
internazionali sul copyright. Non utilizzate
il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
Per la vostra sicurezza ...................................................................................................................... ii
Avvisi ...................................................................................................................................................... iv
Introduzione
Introduzione alla fotocamera ........................................................................................................ 2
Primi passi ............................................................................................................................................ 8
Montaggio di un obiettivo ......................... 8
Ricarica e inserimento della batteria .... 10
Impostazioni di base ...................................... 12
Procedure di impiego:
Fotografi a: le basi ............................................................................................................................... 17
Visione play: le basi ........................................................................................................................... 22
Riferimento
Utilizzo dei menu della fotocamera ............................................................................................ 24
Riferimento:
Scelta di un modo di scatto ........................................................................................................... 26
Qualità e dimensioni dell’immagine ........................................................................................... 28
Sensibilità ISO ..................................................................................................................................... 33
Bilanciamento del Bianco ............................................................................................................... 35
Ottimizzazione delle immagini .................................................................................................... 45
Spazio colore ....................................................................................................................................... 50
Messa a fuoco ..................................................................................................................................... 51
Modo di messa a fuoco ................................ 51
Selezione dell’area di messa a fuoco .... 53
Modo di selezione area AF ......................... 54
Selezione delle zone di aree AF ............... 55
Specifi che ............................................................................................................................................. 203
Prima di scattare fotografi e di soggetti importanti (ad esempio, matrimoni o viaggi), scattate alcune fotografi e di prova per controllare che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon non sarà responsabile
per eventuali danni o mancati profi tti risultanti dal malfunzionamento dell’apparecchio.
Apprendimento costante
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web:
• Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, le risposte alle domande più frequenti (FAQ), e consigli generali sulle tecniche fotografi che e di riproduzione
digitale. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro rivenditore Nikon di fi ducia. Consultate l’URL che
segue per informazioni sui contatti:
http://nikonimaging.com/
viii
Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto la fotocamera refl ex digitale Nikon D200 ad ottica intercambiabile. Il presente manuale è stato realizzato per aiutarvi a trarre la massima soddisfazione
dall’utilizzo della fotocamera digitale Nikon. Leggete attentamente il manuale prima dell’utilizzo e tenetelo a portata di mano quando utilizzate il prodotto. La documentazione
fornita assieme al prodotto include i manuali elencati di seguito. Vi preghiamo di leggere
attentamente tutte le istruzioni per trarre il migliore risultato dalla fotocamera.
• Guida rapida: La Guida rapida illustra tutte le operazioni iniziali di disimballaggio e impostazione della vostra fotocamera Nikon digitale e spiega come scattare le prime foto e
come trasferirle su un computer.
• Manuale del software (su CD): Il manuale elettronico contiene informazioni sull’utilizzo
del software in dotazione con la fotocamera. Per informazioni su come consultare il manuale, consultate la Guida rapida.
Per facilitarvi nella ricerca delle informazioni di cui avete bisogno, sono stati utilizzati i seguenti simboli:
Questa icona segnala avvertenze o informazioni che è necessario leggere prima dell’uso
per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note e informazioni da
leggere prima di utilizzare la fotocamera.
Questa icona segnala le funzioni che possono essere impostate mediante i menu della
fotocamera.
Questa icona indica consigli o informazioni
aggiuntive utili per l’uso.
Questa icona indica la possibilità di trovare
ulteriori informazioni altrove in questo manuale o nella Guida rapida.
Segnala le impostazioni che possono essere
personalizzate in dettaglio mediante il menu
CSM.
Introduzione
Obiettivo
L’obiettivo di riferimento utilizzato in questa sezione ad uso illustrativo è un obiettivo AF-S DX 18–
70 mm f/3.5–4.5G ED. Le parti dell’obiettivo sono illustrate di seguito.
Ghiera di messa a fuoco:
Scala di lunghezza
focale
60
Ghiera dello zoomCommutatore modo A-M:
Riferimento di innesto: 8
Contatti CPU:
176
60
1
Introduzione alla fotocamera
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i comandi e i display della fotocamera. Vi
consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla facilmente consultare
se necessario anche nel corso della lettura del manuale.
Introduzione—Introduzione alla fotocamera
Corpo della fotocamera
Slitta accessori:
Flash incorporato:
Selettore modo di messa a fuoco:
76
Pulsante di sgancio
obiettivo:
180
8
19, 51
Pulsante di apertura del fl ash:
78
Pulsante modo sincro
fl ash: 78
[ Compensazione del
fl ash: 80]
Terminale sincro fl ash:
180
Occhiello per la tracolla:
9
Terminale remoto
a 10 pin:
Coperchio di protezione connettori: 106
Connettore video:
Connettore DC-IN per alimentatore da
rete opzionale EH-6:
Connettore USB:
108, 111
182
106
181
2
Illuminatore ausiliario AF: 58
[Spia autoscatto: 83]
[Spia riduzione eff etto occhi rossi: 77]
Introduzione—Introduzione alla fotocamera
Ghiera secondaria:
Occhiello per la tracolla:
Pulsante anteprima profondità di
campo:
Pulsante FUNZ.:
Coperchio vano batteria:
Chiusura coperchio vano batteria:
QUAL Pulsante qualità/
dimensione immagine:
29, 32
[ ● Pulsante reset: 97]
Blocco ghiera
modo di scatto:
26
170
9
62
170
11
11Aggancio
Pulsante di scatto: 20
Pulsante modo
esposizione: 62
[ Pulsante formatta-
zione: 14]
Interruttore di
accensione:
[Interruttore
d’illuminazione: 5]
Il multi-selettore è utile per navigare all’interno dei menu e per controllare la visualizzazione di informazioni relative alle immagini durante la visione play.
24]
Pulsante invio: 24
[ Pulsante zoom
in visione play: 103]
Visualizzare ulteriori informazioni sulla fotogra a
83, 90, 181
43, 73
24
Monitor:
9, 116, 184
Spostare il cursore verso l’alto
Conchiglia oculare
Regolatore diottrico:
16, 181
Selettore misurazione esposime-
61
trica:
Pulsante blocco AE/AF:
56, 70
Selettore modo di area AF:
Chiusura sportello alloggiamento
della scheda di memoria:
Play ( 98)
Navigazione nei menu ( 24)
Ghiera di comando principale:
170
Pulsante (AF-
ON): 52
Blocco del selettore di messa a
53
fuoco:
Sportello alloggiamento scheda di
memoria: 14
Spia di accesso
della scheda di
memoria:
14
54
14
Visualizzare la foto precedente
Ritornare al menu precedente
4
Annulla
Visualizzare ulteriori informazioni sulla fotogra a
Spostare il cursore verso il basso
Visualizzare la foto successiva
Visualizzare un sottomenu
Eseguire la selezione
Cambiare il numero di immagini
visualizzate
Eseguire la selezione
Pannello di controllo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1 Indicatore della temperatura colore ....................38
2 Tempo di posa .......................................................... 62–69
Valore di compensazione esposizione ...............72
Valore di compensazione fl ash ...............................80
Sensibilità ISO ....................................................................33
Regolazione del bilanciamento del bianco,
temperatura di colore, o valore
Spostare l’interruttore di alimentazione nella posizione per attivare l’esposimetro e la retroilluminazione del pannello di controllo (illuminazione LCD), per consentire la lettura del display al buio.
Una volta rilasciato l’interruttore di alimentazione, l’illuminazione rimane accesa per il periodo di
attivazione dell’esposimetro o fi no all’attuazione di una ripresa fotografi ca.
5
Display del mirino
Introduzione—Introduzione alla fotocamera
1
2
3
4
5
1 Griglia di inquadratura, visualizzata quando
Quando la batteria è completamente scarica, il mirino
si oscura. La visualizzazione tornerà normale inserendo
6
una batteria carica.
7
8
15 Indicatore di compensazione
è attiva l’impostazione personalizzata d2
Visualizzazione avanzata dell’area di messa a fuoco
Se lo sfondo della scena inquadrata è chiaro, l’area di messa a fuoco attiva ( 53) viene evidenziata in
nero. Se lo sfondo è scuro, l’area di messa a fuoco viene evidenziata in rosso per un istante migliorando
la visibilità in maggiore contrasto con lo sfondo (area di messa a fuoco “Vari-Brite”). È inoltre possibile attivare nel mirino la visualizzazione della griglia quadrettata di reticolo. Con l’attivazione dell’impostazione
personalizzata d2, viene visualizzata una griglia di riferimento (Mostra reticolo 158) sovrapposta allo
schermo di visione del mirino. Tale griglia è utile nella composizione di riprese di architettura e paesaggo
o durante il basculaggio e decentramento dell’obiettivo PC Nikkor.
In conseguenza alle evolute caratteristiche di questo tipo di schermo di visione, potrete notare alcune
linee sottili irradiare verso l’esterno dell’area di messa a fuoco selezionata, oppure notare il colorarsi di
rosso del mirino quando l’area di messa a fuoco selezionata viene evidenziata. Ciò è normale e non
indica un malfunzionamento dell’apparecchio.
Display del mirino
Le aree di messa a fuoco e la griglia quadrettata nel mirino (visualizzazione avanzata dell’area di messa
a fuoco) tendono a schiarirsi ad alte temperature e a scurirsi a basse temperature, presentando inoltre
un minore tempo di reazione. Gli altri indicatori display nel mirino, al contrario, tendono a scurirsi ad alte
temperature e a schiarirsi a basse temperature, presentando un minore tempo di reazione. Tutti i display
tornano alla normalità a temperatura ambiente.
Schede di memoria ad elevata capacità
Quando la scheda di memoria può memorizzare mille o più foto
con le impostazioni in uso, il numero di scatti rimanenti sarà indicato in migliaia arrotondando per difetto l’ultima centinaia (ad
esempio lo spazio rimanente per 1.260 scatti verrà visualizzato
come 1.2K).
Visualizzazione a fotocamera spenta/Scheda di memoria assente
Se la fotocamera viene spenta mentre sono inserite la batteria e
una scheda di memoria, il numero di scatti rimanenti sarà visualizzato nel pannello di controllo. Se non è stata inserita alcuna scheda
di memoria, il pannello di controllo mostrerà il simbolo e l’icona verrà visualizzata nel mirino.
Introduzione—Introduzione alla fotocamera
7
Primi passi
Montaggio di un obiettivo
Prestate attenzione a non far entrare polvere all’interno della fotocamera montando e
Introduzione—Primi passi
smontando l’obiettivo.
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta, quindi ri-
1
muovete il copriobiettivo posteriore e il tappo corpo.
Mantenendo l’indicatore di montaggio dell’obiettivo
2
allineato al riferimento di montaggio del corpo della fotocamera, posizionare l’obiettivo nell’attacco a
baionetta della fotocamera. Prestando attenzione a
non premere il pulsante di sblocco obiettivo, ruotate
l’obiettivo in senso antiorario fi no a farlo scattare in
posizione di blocco.
Smontaggio dell’obiettivo
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere o cambiare l’obiettivo. Per rimuovere l’obiettivo, tenete premuto il pulsante
di sblocco obiettivo mentre ruotate l’obiettivo in senso orario.
Ghiera comando diaframmi
Se l’obiettivo è dotato di ghiera, bloccatelo sull’apertura diaframma minima (numero f/ più alto). Per
ulteriori dettagli, consultate il manuale di istruzioni dell’obiettivo.
8
Riferimento di
innesto
Attacco della tracolla
Allacciate la tracolla come mostrato sotto.
Coperchio monitor
La fotocamera ha in dotazione una protezione monitor di plastica
trasparente (coperchio monitor LCD BM-6) allo scopo di mantenere il monitor LCD pulito e protetto quando la fotocamera non
viene utilizzata. Per riposizionarlo, inserite la sporgenza della parte
superiore del coperchio nella corrispettiva scanalatura sul monitor
della fotocamera (햲), quindi premete la parte inferiore del coperchio fi no a farlo scattare in posizione (햳).
Per rimuovere il coperchio monitor, tenete ferma la fotocamera e
tirate delicatamente il coperchio dal basso, come mostrato a destra.
Introduzione—Primi passi
9
Ricarica e inserimento della batteria
La batteria EN-EL3e in dotazione non è inizialmente carica. Caricatela usando il caricabatterie
rapido MH-18a in dotazione, come descritto di seguito.
Caricate la batteria
Introduzione—Primi passi
1
1.1 Collegate il cavo di alimentazione al caricabatterie
e inseritelo nella presa di corrente.
1.2 Posizionate la batteria nel caricabatterie. La spia di
ricarica lampeggerà per tutto il tempo della ricarica. Il tempo di ricarica per una batteria completamente scarica è di circa due ore e un quarto.
1.3 La ricarica sarà completa quando la spia di ricarica smette di lampeggiare. Rimuovete la batteria e
staccate la spina del caricabatterie.
La batteria e il caricabatterie
Leggete e seguite le avvertenze e le precauzioni alle pagine ii–iii e 187–188 di questo manuale unitamente alle istruzioni e avvertenze fornite dal produttore della batteria. Utilizzate esclusivamente batterie EN-
EL3e. La fotocamera D200 non è compatibile con le batterie EN-EL3 o EN-EL3a disponibili per i modelli
D100, serie D70 e D50, né con il portabatterie MS-D70 CR2.
Non utilizzate la batteria a temperature inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C. Durante la ricarica, la temperatura deve essere compresa tra i 5 e i 35 °C. Per prestazioni ottimali, caricate a temperature di circa
20 °C o superiori. Prestate attenzione alla possibilità di surriscaldamento durante l’utilizzo; in questo caso
attendete che la batteria si raff reddi prima procedere alla ricarica. Una mancata osservanza di queste
precauzioni può danneggiare la batteria, diminuirne le prestazioni o impedirne la normale ricarica.
La capacità delle batterie si riduce a basse temperature. Questo si rifl ette nel display di stima del livello
batteria; a temperature basse, una batteria appena caricata può apparire parzialmente scarica. A temperature inferiori ai 5 °C circa, la durata della carica visualizzata nel display Info Batteria può risultare
temporaneamente ridotta. I display tornano alla normalità a temperature di circa 20 °C o superiori.
10
Inserite la batteria
2
2.1 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta e aprite
il coperchio del vano batteria.
2.2 Inserite una batteria completamente carica come
mostrato a destra. Richiudete il coperchio del
vano batteria.
Batterie ricaricabili EN-EL3e agli ioni di litio
La batteria EN-EL3e condivide informazioni con i dispositivi compatibili, in modo da consentire la
visualizzazione dello stato di carica in sei livelli nel pannello di controllo e come percentuale nella
visualizzazione Info Batteria ( 123) del menu Impostazioni, assieme allo stato del livello di carica
e al numero di scatti realizzati dall’ultima ricarica eff ettuata.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate in base agli standard più elevati ed integrano circuitazioni elettroniche complesse. Solo gli accessori di marca Nikon (tra cui obiettivi, caricabatterie e alimentatori a rete)
certifi cati specifi catamente per l’utilizzo con la presente fotocamera digitale Nikon sono progettati e
testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza per l’elettronica in oggetto.
CAMERAERENDERENULLALAGARANZIA NIKON. L’utilizzo di batterie ricaricabili
agli ioni di litio prive dell’ologramma Nikon (vedere l’illustrazione a
destra) potrebbe impedire la normale funzionalità della fotocamera
o provocare surriscaldamento, innesco di fi amma, rotture o perdite
di liquido acido dalle celle della batteria.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore autorizzato Nikon.
Rimozione della batteria
Spegnete la fotocamera prima di rimuovere la batteria. Riposizionate il copri-contatti quando la batteria
non viene utilizzata.
Introduzione—Primi passi
11
Impostazioni di base
La prima volta che vengono visualizzati i menu, viene automaticamente proposta l’opzione
per la scelta della lingua del menu Impostazioni. Selezionate una lingua e impostate la
data e l’ora.
Introduzione—Primi passi
1
Accendete la fotocamera e
premete il pulsante .
2
Visualizzate il menu Lingua.
34
Selezionate la lingua.Tornate al menu impostazioni.
5
Evidenziate Ora internazionale.Visualizzate le opzioni.
6
78
Evidenziate Fuso orario.Visualizzate le mappe dei fusi orari.
910
Selezionate il fuso orario locale.
*
Il campo UTC mostra la diff erenza in ore tra il fuso orario selezionato e l’ora universale (UTC).
12
*
Tornate al menu ORA INTERNAZIONALE.
11
Evidenziate Data.
† Se nel fuso orario locale è in vigore l’ora legale, evidenziate Ora legale e premete il multi-selettore
verso destra. Premete il multi-selettore verso il basso per evidenziare Sì, quindi premetelo verso destra.
L’orologio verrà automaticamente spostato avanti di un’ora.
†
13
12
Visualizzate il menu DATA.
Premete il multi-selettore verso sinistra o verso
destra per selezionare una voce, verso l’alto o
verso il basso per modifi carla.
1415
Tornate al menu ORA INTERNAZIONALE.Evidenziate Formato data.
1617
Introduzione—Primi passi
Visualizzate le opzioni.
Scegliete l’ordine in cui la data è visualizzata.
1819
Tornate al menu ORA INTERNAZIONALE.Tornate al menu Impostazioni.
Utilizzo dei menu della fotocamera
L’opzione per la lingua nel menu Impostazioni viene automaticamente evidenziata solo la prima volta
che vengono visualizzati i menu. Per ulteriori informazioni sul funzionamento normale dei menu, consultate la sezione “Utilizzo dei menu della fotocamera” ( 24–25).
13
1
2
Inserimento della scheda di memoria
Le fotografi e vengono memorizzate su schede di memoria CompactFlash (acquistabili separatamente).
Introduzione—Primi passi
Inserite una scheda di memoria
1
1.1 Spegnete la fotocamera prima di inserire o rimuo-
vere la scheda di memoria. Sganciate (햲) e aprite
(햳) il coperchio di alloggiamento della scheda di
memoria.
1.2 Inserite la scheda come mostrato a destra. Il pulsante di
espulsione si solleva verso l’alto e la spia di accesso della
scheda di memoria si accende per circa un secondo.
Chiudete il coperchio di alloggiamento della scheda di
memoria.
Inserimento della scheda di memoria
Assicuratevi che la scheda di memoria sia orientata come
mostrato. L’inserimento della scheda al contrario o capovolta può causare danni alla fotocamera o alla scheda
stessa. Non forzatela.
Formattate la scheda di memoria
2
La formattazione delle schede di memoria cancella in modo permanente tutte le fotografi e e gli altri dati contenuti. Assicuratevi di aver memorizzato tutti i dati che volete
conservare su un altro dispositivo di memorizzazione prima di formattare la scheda di
memoria.
2.1
Accendete la fotocamera e premete i pul-
santi ( e ) simultaneamente per
circa 2 secondi fi no a che lampeggia
nel pannello di controllo e nel mirino.
* Premete qualsiasi altro pulsante per uscire senza formattare la scheda di memoria.
14
2.2
Premete di nuovo i pulsanti . * Non spe-
gnete la fotocamera né rimuovete la batteria
o la scheda di memoria fi no al completamen-
to della formattazione e alla segnalazione
nel pannello di controllo del numero di scatti
Lato anteriore
Direzione di
inserimento
Contatti
rimanenti.
Lato
anteriore
1
2
Rimozione della scheda di memoria
1 Assicuratevi che la spia di accesso sia spenta.
2 Spegnete la fotocamera e aprite il coperchio di alloggiamento della scheda di memoria.
3 Premete il pulsante di espulsione per espellere parzialmente la
scheda (햲). A questo punto potete rimuovere manualmente la
scheda di memoria (햳). Non spingete la scheda di memoria mentre premete il pulsante di espulsione. La mancata osservanza di
tale precauzione può danneggiare la fotocamera o la scheda di
memoria stessa.
Illustrazioni
Nelle illustrazioni del manuale, gli indicatori nel pannello di controllo e nel mirino menzionati nelle istruzioni sono presentati in nero. Gli indicatori non menzionati nel testo sono presentati in grigio.
Introduzione—Primi passi
15
Regolazione diottrica di messa a fuoco del mirino
Le fotografi e vengono inquadrate nel mirino. Prima di scattare, assicuratevi che la visione
sullo schermo del mirino sia a fuoco.
Introduzione—Primi passi
Rimuovete il copriobiettivo e accendete la fotocamera.
1
Ruotate la regolazione diottrica fi nché le aree AF e le
2
indicazioni del display risultano perfettamente a fuoco
premendo a metà corsa il pulsante di scatto. Quando
regolate il correttore diottrico guardando dentro al
mirino, prestate attenzione agli occhi per non ferirvi
accidentalmente con le dita o le unghie.
Area di messa a
fuoco
Esposimetro O
Utilizzando le impostazioni predefi nite, il display del mirino e gli indicatori di diaframma e tempo
di posa nel pannello di controllo vengono disattivati se non si esegue alcuna operazione per circa
sei secondi (Esposimetro off ), in modo da ridurre il consumo della batteria. Per riattivare il display,
premete il pulsante di scatto a metà corsa.
16
Procedure di impiego:
Tecniche fotografi che e visione play
Fotografi a: le basi
La presente sezione descrive come scattare fotografi e con le impostazioni predefi nite.
Accendete la fotocamera
1
1.1 Rimuovete il copriobiettivo e accendete la foto-
camera. Si accenderà il pannello di controllo e si
illuminerà il display nel mirino. Durante l’inquadratura di ripresa il monitor rimarrà spento.
1.2 Verifi cate il livello della batteria nel mirino o nel
pannello di controllo.
Pannello di
controllo
(lampeggiante) (lampeggiante)
Il livello della batteria non viene visualizzato quando la fotocamera è alimentata
attraverso l’alimentatore a rete CA opzionale.
1.3 Nel pannello di controllo appare il conta fotogrammi e il mirino indica il numero di fotografi e
memorizzabili sulla scheda di memoria. Controllate il numero di esposizioni disponibili.
Mirino
—
—Batteria parzialmente scarica.
Descrizione
Batteria completamente
carica.
Batteria molto scarica. Prepararsi alla imminente sostituzione con quella carica di riserva.
Scatto disabilitato. Sostituire
la batteria.
Procedure di impiego—Fotografi a: le basi
Se la memoria risulta insuffi ciente per memorizzare ulteriori fotografi e con le impostazioni in uso, il
display lampeggerà nel modo illustrato a destra.
Non sarà possibile eff ettuare ulteriori scatti fi no a
quando non verrà sostituita la scheda di memoria
o non saranno cancellate alcune o tutte le immagini riprese.
17
1
2
Impostazioni di regolazione della fotocamera
2
Le presenti procedure d’impiego descrivono il modo in cui scattare fotografi e con
le impostazioni predefi nite elencate nella tabella riportata di seguito, utilizzando un
obiettivo di tipo G o D. Vedere il capitolo “Riferimento” per ulteriori informazioni su
come e quando modifi care i valori predefi niti.
Procedure di impiego—Fotografi a: le basi
Pannello di controllo
Modo di
esposizione
Dimensioni
immagine
Qualità foto
Area di messa
OpzionePrede nitoDescrizione
Qualità foto
Dimensioni
immagine
Sensibilità ISO100
Bilanciamento del
bianco
Modo di esposi-
zione
Area di messa a
fuoco
Bilanciamento del
a fuoco
(JPEG Normale)
(Auto Programmata)
Messa a fuoco
nell’area centrale
bianco
NORM
L
(Grande)
A
(Auto)
Mirino
Rapporto tra la qualità immagine e dimensioni
del fi le ideale per le istantanee.
Formato immagini di 3.872×2.592 pixel.
Sensibilità ISO (equivalente digitale della sensibilità pellicola) impostata su un valore equivalente
circa a ISO 100.
Bilanciamento del bianco regolato automaticamente per tonalità naturali con la maggior parte
delle tipologie d’illuminazione.
Il programma di esposizione integrato regola automaticamente tempo e diaframma per un’esposizione ottimale delle situazioni generiche.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area
centrale.
2.1 Premete il pulsante di blocco/sblocco della ghiera
del modo (햲) portando la ghiera del modo (햳)
su S (fotogramma singolo). Con questa impostazione, la fotocamera scatterà una sola fotografi a
ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Sensibilità ISO
28–
31
32
33–
34
35–
44
62–
69
53
2.2 Ruotate il selettore del criterio modo area AF fi no
a quando non scatta nella posizione corrispondente a (AF area singola). Con questa impostazione, la fotocamera metterà a fuoco il soggetto nell’area selezionata dall’utente.
18
2.3 Ruotate il selettore del modo di messa a fuoco
in posizione S (autofocus singolo). Con questa
impostazione, la fotocamera eff ettuerà automaticamente la messa a fuoco singola attivata con la
pressione a metà corsa del pulsante di scatto. È
possibile riprendere le immagini soltanto quando
l’immagine è messa a fuoco.
2.4 Ruotate il selettore del modo di misurazione fi no
alla posizione (misurazione matrix). La misurazione Matrix utilizza informazioni provenienti da
tutta l’area inquadrata per determinare l’esposizione, in modo da ottenere risultati bilanciati con
tutto il fotogramma. Nel mirino apparirà l’icona
.
Componete l’inquadratura
3
3.1 Reggete la fotocamera nel modo illustrato.
Reggere la fotocamera
Reggete la fotocamera con la mano destra e sostenete
dal basso il corpo della fotocamera e l’obiettivo con la
sinistra. Tenete i gomiti possibilmente stretti e serrati al
busto e posizionate un piede mezzo passo davanti all’altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo.
3.2 Componete l’inquadratura nel mirino con il soggetto principale posizionato nell’area di messa a
fuoco centrale.
Procedure di impiego—Fotografi a: le basi
Area di messa a
fuoco
19
Messa a fuoco
4
Premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a
fuoco. Se la fotocamera riesce a mettere a fuoco il soggetto nell’area di messa a fuoco centrale, verrà emesso
un segnale acustico e nel mirino apparirà l’indicatore
di messa a fuoco (●) (se l’indicatore di messa a fuoco
lampeggia, la fotocamera non è riuscita a eff ettuare
la messa a fuoco con l’autofocus). La messa a fuoco si
Procedure di impiego—Fotografi a: le basi
bloccherà restando fi ssata con il mantenimento della
pressione a metà corsa del pulsante di scatto.
Se il soggetto è scuro, l’illuminatore ausiliario AF potrà
accendersi per agevolare l’operazione di messa a fuoco.
Controllo dell’esposizione
5
In modalità di esposizione P (automatica programma-
ta), la fotocamera imposta automaticamente il tempo
di posa e l’apertura del diaframma con la pressione a
metà corsa del pulsante di scatto. Prima di scattare,
controllate nel mirino l’accoppiamento tempo e diaframma proposto. Se con le impostazioni in uso non
fosse possibile raggiungere la corretta esposizione, apparirà uno dei seguenti indicatori.
IndicatoreDescrizione
La foto risulterà sovraesposta. Usate un fi ltro grigio ND opzionale.
La foto risulterà sottoesposta. Usate il fl ash o aumentate la sensibilità ISO.
Il pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. La fotocamera eff ettua la messa a
fuoco quando il pulsante viene premuto a metà corsa; la messa a fuoco si blocca restando fi ssata
fi no a quando il pulsante non viene rilasciato. Per scattare una foto, premete a fondo il pulsante
di scatto.
Blocco della
messa fuoco
20
Scatto
Loading...
+ 191 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.