Nikon D100 User Manual [it]

Documentazione Allegata al Prodotto

La documentazione inerente a questo prodotto comprende i manuali specificati sotto. Per trarre la massima soddisfazione dalla vostra fotocamera, vi raccomandiamo di leg­gere con la massima attenzione tutta la documentazione fornita.
Guida Rapida
La Guida Rapida vi assiste nell'apertura e nella verifica della confezione, e vi condu­ce attraverso le operazioni di base necessarie per preparare la vostra nuova fotoca­mera Nikon, scattare le prime foto e trasferirle sul computer.
La Guida alla Fotografia Digitale (questo manuale) vi fornisce le istruzioni operative dettagliate per l'utilizzo della fotocamera.
Manuale di Riferimento di Nikon View 5
Il Manuale di Riferimento di Nikon View 5 è fornito in formato elettronico sul Reference CD incluso nella confezione. Maggiori informazioni su come consultare il Manuale di Riferimento sono disponibili sulla Guida Rapida.
ATTENZIONE: Impurità sul CCD
Nikon prende tutte le precauzioni necessarie ad evitare che durante le fasi della produ­zione sul CCD possano depositarsi polvere o altre impurità. Tuttavia la D100 è una foto­camera ad ottica intercambiabile, di conseguenza, montando e smontando gli obiettivi, particelle estranee potrebbero all'interno della fotocamera. In questo caso, potrebbero raggiungere il sensore CCD e depositari su di esso, risultando visibili sulle immagini scat­tate in determinate condizioni di ripresa. Per evitare che ciò accada, non cambiate gli obiettivi in ambienti polverosi. Quando non è montato alcun obiettivo, utilizzate sem­pre il tappo corpo fornito con la fotocamera, verificando che sia ben pulito e privo di polvere.
Nel caso particelle estranee dovessero aderire al CCD, seguite le procedure di pulizia descritte nel manuale, oppure rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Nikon. Eventuali immagini che evidenziano tracce di impurità sul CCD, potranno essere ritoccate mediante la dedicata funzione di “clean image”, disponibile in alcuni software di fotoritocco di terze parti.

Come Leggere Questo Manuale

Leggete innanzitutto le avvertenze e le indicazioni riportate nelle pagine ii-v.
Quindi leggete le sezioni “Sguardo d'Insieme” e “Facciamo Conoscenza con la Fotocamera” per familiarizzare con i simboli e le convenzioni utilizzate in questo manuale e con le parti della fotocamera. Per preparare la fotocamera all'uso, seguite le indicazioni in “Primi Passi”.
Ora siete pronti per scattare e rivedere le vostre foto.
Una volta appreso le basi della fotografia digi­tale, potete leggere queste sezioni per analizzare e comprendere nel dettaglio i controlli e le fun­zioni avanzate.
Leggete questo capitolo per approfondimenti sulla visua­lizzazione delle immagini sul monitor e sui dati di ripresa.
Consultate i capitoli seguenti per informazioni dettagliate sui menu della fotocamera e sulle impostazioni personalizzate...
...sul collegamento della fotocamera al compu­ter e al televisore...
...sugli accessori opzionali, la cura della fotoca­mera e la risoluzione dei problemi.
Facciamo Conoscenza con la
Playback - Operazioni di Base
Qualità e Dimensione Immagine
Sensibilità (Equivalente ISO)
Bilanciamento del Bianco
Approfondimenti sul Playback
Guida ai Menu della Fotocamera
Sguardo d'Insieme
Fotocamera
Primi Passi
Fotografia di Base
Modo di Ripresa
Regolazioni Immagine
Messa a Fuoco
Esposizione
Fotografare col Flash
Autoscatto
Connessione ad
Apparecchiature Esterue
Note Tecniche
i

Per la Vostra Sicurezza

Per evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura e possibili lezioni a voi o a terze per­sone, vi preghiamo di leggere completamente e con la massima attenzione le avverten­ze relative alla sicurezza che seguono, prima di utilizzare la fotocamera. Conservatele in modo che chiunque utilizzi l’apparecchio possa consultarle in qualsiasi momento.
Le conseguenze che possono derivare dalla mancata osservanza delle precauzioni espo­ste in questo capitolo sono indicate dal seguente simbolo:
Questo simbolo segnala avvertenze importanti, da leggere prima di utilizzare il prodotto, per prevenire possibili danni fisici all’utente.
AVVERTENZE
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intensa nel mirino può pro­vocare danni permanenti alla vista.
In caso di malfunzionamento, spe­gnete subito l’apparecchio
Nel caso rilevaste fuoriuscita di fumo o un odore acre o inconsueto, provenien­te dall’attrezzatura o dall’alimentatore a rete (accessorio opzionale), scollegate subito la fotocamera dalla rete elettrica e rimuovete la batteria, prestando atten­zione a non ustionarvi. Proseguire nel­l’utilizzo della fotocamera in queste con­dizioni può provocare lesioni. Dopo la rimozione delle batterie, fate controlla­re l’apparecchio presso un Centro Assi­stenza Nikon.
Non utilizzate in presenza di gas in­fiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incen­dio, non utilizzate apparecchi elettroni­ci in ambienti saturi di gas o vapori in­fiammabili.
Non avvolgete la cinghia attorno al collo
Per prevenire ogni possibile rischio di strangolamento, prestate attenzione alla cinghia a tracolla dell’apparecchio, evi­tando che possa avvolgersi attorno al collo. Ponete particolare attenzione nel­l’evitare che ciò possa avvenire a bambini e neonati.
Non cercate di smontare l’apparec­chio
Il contatto con componenti interni della fotocamera può provocare lesioni. In caso di guasti, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il corpo dell’appa­recchio si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e l’eventuale alimentatore a rete e consul­tate un Centro Assistenza Nikon per le necessarie riparazioni.
Osservate le necessarie precauzioni nel manipolare le batterie
Le batterie possono perdere liquido o esplodere se maneggiate in modo im­proprio. Per quanto concerne il loro im­piego con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni:
ii
• Assicuratevi che l’apparecchio sia spen­to prima di procedere all’inserimento o alla rimozione delle batterie. Se vi servi­te dell’alimentatore a rete (opzionale), verificate che sia scollegato.
• Utilizzate soltanto le batterie specifiche, progettate espressamente per l’uso con questo apparecchio.
• Non inserite la batteria al contrario o con le polarità invertite.
• Non mettetela in corto circuito e non cercate di smontarla.
• Non esponetela a fiamme, fuoco o calo­re eccessivo.
• Non immergete e non bagnate con ac­qua o altri liquidi.
• Evitate di trasportare o riporre le batte­rie insieme ad oggetti metallici (chiavi, fermagli, collane, ecc.)
• Con batterie completamente scariche, il rischio di perdite di liquido aumenta. Per evitare danni all’apparecchio, rimuovete sempre le batterie scariche.
• Quando una batteria non è in uso, inse­rite il copriterminali e conservatela in un ambiente fresco e asciutto.
• Subito dopo l’uso, specialmente se l’ap­parecchio è stato utilizzato a lungo, la batteria può risultare calda. Prima di ri­muoverla, spegnete la fotocamera e at­tendete che si raffreddi.
• Se rilevaste una qualsiasi modifica nel­l’aspetto esterno della batteria, come scolorimento o deformazione, interrom­petene immediatamente l’utilizzo.
Servitevi dei cavi appropriati
Allo scopo di preservare la conformità del prodotto alle normative, per il collega­mento ai terminali di ingresso/uscita della fotocamera utilizzate esclusivamen­te i cavi forniti a tale scopo o commer­cializzati separatamente da Nikon.
Tenete fuori dalla portata dei bambini
Ponete particolare attenzione affinché i bambini non possano mettere in bocca le batterie o altri componenti di piccola dimensione.
Rimozione delle memory card
Le schede di memoria possono surriscal­darsi durante l’uso. Rimuovetele con le dovute precauzioni.
CD-ROM
Per evitare di danneggiare le attrezzatu­re e prevenire possibili lesioni all’udito, i CD-ROM contenenti i programmi software e la manualistica elettronica forniti insieme a questo prodotto non devono essere inseriti nei lettori CD au­dio.
Osservate le dovute precauzioni nel­l’uso del flash
Il lampo del flash in prossimità degli oc­chi di persone e animali può provocare una temporanea perdita della vista. Po­nete particolare attenzione con i bambini e i neonati: evitate di usare il flash ad una distanza inferiore ad un metro (39”).
Regolando il mirino
Fate attenzione agli occhi quando rego­late il correttore diottrico del mirino mentre vi state guardando dentro, per evitare di ferirvi con le dita o le unghie.
Evitate il contatto con i cristalli liquidi
Se per qualche incidente il monitor do­vesse rompersi, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evita­te che i cristalli liquidi che ne potrebbe­ro fuoriuscire vengano in contatto con gli occhi, la bocca o la pelle.
iii

Cura della Fotocamera e della Batteria

Non lasciatela cadere
Urti e cadute possono causare danni e malfunzionamento alla fotocamera: preserva­tela da urti e vibrazioni violente.
Non bagnate
Questo prodotto non è impermeabile: se im­mersa in acqua, bagnata o esposta ad elevati tassi di umidità, la fotocamera può riportare seri danni. La formazione di ossidi e ruggine all’interno può causare danni irreparabili.
Evitate bruschi sbalzi di temperatura
Variazioni improvvise delle temperatura, come accade ad esempio quando si entra in un ambiente caldo in una giornata fredda, o vi­ceversa, possono causare la formazione di condensa all’interno dell’apparecchio. In tali situazioni, per evitare che ciò accada, avvolge­te la fotocamera in un sacchetto di plastica o nella borsa di trasporto in modo che la varia­zione termica avvenga più gradualmente.
Evitate i forti campi magnetici
La fotocamera non va utilizzata o conservata in prossimità di apparecchiature che genera­no forti campi magnetici, elettrostatici o che emettono radiazioni. Le forti cariche elettrostatiche o i campi magnetici generati, ad esempio, dai trasmettitori radio-televisivi possono interferire con il funzionamento del monitor, danneggiare i dati archiviati sulla memory card o causare guasti ai circuiti inter­ni della fotocamera.
Non toccate la tendina dell’otturatore
La tendina dell’otturatore è molto sottile e facile da danneggiare. Non esercitate mai al­cun tipo di pressione sulla tendina, né con i pennellini a pompetta per la pulizia, né me­diante il getto d’aria compressa, se utilizzata, o altro tipo di oggetto. Così facendo, potre­ste deformare, piegare o graffiare la tendina.
Maneggiate con cura tutte le parti mobili
Le parti mobili della fotocamera, come lo spor­tello della batteria, della memory card e i con­nettori, non vanno sottoposti a sforzi e devo­no essere maneggiati con cura e delicatezza opportuna.
Pulizia
• Quando pulite il corpo della fotocamera, utilizzate prima di tutto un pennellino a pompetta o una bomboletta d’aria compres­sa per rimuovere polvere e particelle. Pulite poi le parti esterne con un panno soffice e asciutto. Dopo aver utilizzato la fotocame­ra al mare o sulla spiaggia, pulitela con un panno morbido e pulito, leggermente inu­midito con acqua dolce; quindi asciugate bene con un panno asciutto. In alcune rare circostanze è possibile che l’elettricità statica generata da panni e pennelli possa alterare leggermente la luminosità del monitor per qualche istante. Ciò non comporta conse­guenze e non indica malfunzionamento.
• Ricordate che le lenti e lo specchio interno sono dispositivi molto delicati. Polvere e particelle possono essere agevolmente ri­mosse con un pennellino a pompetta; se utilizzate una bomboletta d’aria compressa, fate attenzione a mantenerla ben verticale e a non muoverla durante l’uso (potrebbe fuoriuscire del liquido). Per rimuovere im­pronte digitali o altro tipo di sporco dalle lenti, utilizzate un panno soffice e ben puli­to, leggermente inumidito con una soluzio­ne per la pulizia delle lenti. Pulite con movi­mento a spirale, dal centro verso l'esterno della lente.
•Per la pulizia del CCD, consultate “Note Tecniche: Cura della Fotocamera”.
Quando riponete la fotocamera
• La fotocamera deve essere riposta in un luo­go asciutto e ben ventilato, per evitare la formazione di ossidi e muffe. Se pensate di non utilizzarla per lungo tempo, rimuovete la batteria per evitare perdite di liquido e inserite la fotocamera in un sacchetto di pla­stica insieme a del silica-gel (materiale essiccante). Evitate, invece, di inserire la cu­stodia della fotocamera in borse di plastica, perché ciò potrebbe deteriorarne il rivesti­mento. Ricordate che il materiale essiccante perde col tempo la sua capacità di assorbi­mento dell'umidità; pertanto dovrà essere sostituito periodicamente.
iv
• Non conservate la fotocamera insieme a canfora o naftalina e non riponetela in pros­simità di dispositivi che emettono campi magnetici o radiazioni; non riponetela in luoghi con temperature elevate (interno dell'auto in giornate calde, accanto a calo­riferi, ecc.).
• Almeno una volta al mese, mettete in fun­zione la fotocamera e fate scattare l'ottura­tore alcune volte, per evitare la formazione di muffe e la possibile ossidazione delle parti e dei meccanismi interni.
• Conservate le batterie in ambiente fresco e asciutto, dopo aver inserito l'apposito copriterminali.
Note sul monitor
• E' possibile che alcuni pixel del monitor risul­tino sempre accesi o sempre spenti. Questa è una caratteristica comune ai monitor LCD TFT e non indica malfunzionamento. Le im­magini riprese non ne subiranno alcuna con­seguenza.
• In caso di luce ambiente molto intensa, la visualizzazione a monitor potrebbe risulta­re difficile.
• Per evitare di danneggiarlo, non esercitate alcuna pressione sul monitor. Polvere e par­ticelle possono essere rimosse con un pen­nellino a pompetta, mentre eventuali im­pronte o macchie possono essere rimosse con un panno soffice e asciutto o una pelle di daino.
Se per qualche incidente il monitor dovesse rompersi, fate attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate il contatto dei cristalli liquidi con gli occhi, la bocca e la pelle.
• Quando trasportate o riponete la fotocame­ra, montate sempre la protezione trasparen­te sul monitor, inclusa nella confezione.
Prima di scollegare l'alimentazione, spe­gnete sempre la fotocamera
La batteria non va rimossa, e l'alimentatore a rete (opzionale) non deve essere scollegato, mentre la fotocamera è accesa o mentre è in corso il salvataggio o la cancellazione delle immagini sulla memory card. Se in tali circo­stanze togliete bruscamente l'alimentazione,
le immagini salvate potrebbero andare perdu­te, mentre la fotocamera e la memory card potrebbero riportare dei danni. Se utilizzate l'alimentatore a rete, evitate di spostare la fotocamera per prevenire interruzioni acciden­tali dell'alimentazione.
Batterie
• Controllate sempre il livello di carica della batteria in uso, sul pannello di controllo, per verificare se la batteria deve essere sostitui­ta o ricaricata. Se l'indicatore lampeggia, la batteria deve essere sostituita con una ben carica.
• Quando scattate fotografie in occasioni im­portanti, preparate e tenete sempre a por­tata di mano una batteria di ricambio ben carica. Tenete presente che in determinate località potrebbe risultare molto difficile reperire una batteria di ricambio.
• In caso di temperature molto basse, la du­rata delle batterie tende a ridursi. Prima di scattare fotografie in esterno nelle giornate fredde, caricate bene la batteria. Tenete inol­tre una seconda batteria ben carica al caldo (ad es. in tasca) per poterle alternare nella fotocamera se necessario. Se riscaldata, una batteria fredda recupera parte della carica.
• Nel caso i terminali della batteria dovessero sporcarsi, puliteli con un panno soffice e asciutto prima di utilizzarla.
• Quando rimuovete una batteria dalla foto­camera, inserite sempre il copriterminali.
Memory card
Prima di inserire o rimuovere una memory card, spegnete sempre la fotocamera: una card inserita o rimossa con la fotocamera accesa potrebbe risultare inservibile e i dati in essa contenuti potrebbero andare perduti.
Inserite le card di me­moria come illustrato in figura. L'inserimen­to di una card al rove­scio o in modo scor­retto può danneggia­re la fotocamera e la card stessa.
v

Avvisi

• La riproduzione, in tutto o in parte, dei manuali forniti con questo apparecchio, è vietata senza la preventiva autorizzazio­ne della Nikon Corporation.
•Nikon si riserva il diritto di modificare le informazioni relative ad hardware e software contenute in questi manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• La Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno derivante dall’utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo compiuto ogni sforzo per rendere questa documentazione il più possibile completa, la Nikon apprezza ogni opportunità di miglioramento. Vi saremo quindi grati se segnalerete la pre­senza di eventuali errori e omissioni al vostro distributore Nikon. Gli indirizzi dei distributori Nikon per i vari paesi sono forniti separatamente.
vi
Informazioni sui divieti di riproduzione e copia
Il semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto tramite scanner, fotocamera digitale o altre attrezzature è perseguibile in base alle leggi vigenti.
La legge vieta di copiare o riprodurre: banconote, monete, titoli, titoli di sta­to o emessi da amministrazioni locali, anche nel caso tali copie o riproduzio­ni riportino la dicitura “Facsimile”.
È vietato copiare o riprodurre bancono­te, monete e titoli circolanti in un paese straniero. Tr anne nei casi in cui sia stata ottenuta la previa autorizzazione dai competenti or­gani di stato, è vietata la copia o la ripro­duzione di francobolli postali ancora non utilizzati e quella di cartoline emesse dallo stato.
È vietato copiare o riprodurre francobolli emessi dalle poste statali e documenti autenticati stipulati in base alle norme di legge.
•Avvertenze su copie e riproduzioni di tipo particolare
Copie e riproduzioni di titoli emessi da società private (azioni, cambiali, assegni, certificati di donazione, ecc.) abbona­menti ai trasporti pubblici, tagliandi e buoni sconto sono ammesse soltanto nei casi in cui alle relative aziende occorra produrre un numero minimo di tali copie ad uso esclusivamente commerciale. Evi­tate inoltre di copiare o riprodurre passa­porti e documenti di identità, licenze emesse da agenzie pubbliche o gruppi privati, abbonamenti, ticket, buoni men­sa, ecc.
•Attenetevi alle normative sul copyri­ght
La copia o la riproduzione di lavori crea­tivi coperti da copyright, quali libri, mu­sica, dipinti, incisioni, mappe, disegni, film e fotografie, non sono consentite eccetto nei casi in cui il materiale derivan­te sia destinato ad un uso personale in ambito domestico, e in ogni caso non commerciale.
Informazioni sui Marchi di Fabbrica
Apple, il logo “Mela”, Macintosh, Mac OS, Power Macintosh e PowerBook sono marchi registrati di proprietà della Apple Computer, Inc. IBM e Microdrive sono marchi registrati di proprietà della International Business Machines Corporation. Microsoft e Windows sono marchi registrati di proprietà della Microsoft Corporation. MMX e Pentium sono marchi di fabbrica della Intel Corporation. CompactFlash è una marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. Lexar Media è una marchio di fab­brica della Lexar Media Corporation. Adobe e Acrobat sono marchi registrati di proprietà della Adobe Systems Inc. Zip è un marchio registrato della Iomega Corporation, registrato negli USA e negli altri paesi. Le altre denominazioni dei prodotti menzionati nel presente manuale o in altra documentazione forni­ta con questo prodotto Nikon, corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati, di proprietà dei rispettivi titolari.
vii

Sommario

Per la Vostra Sicurezza .................................................................................... ii
Cura della Fotocamera e della Batteria ............................................................ iv
Avvisi .............................................................................................................. vi
Introduzione: Per Iniziare................................................................................ 1
Sguardo d'Insieme: Questo Manuale ............................................................ 2
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera: Comandi e Indicazioni.............. 4
Primi Passi: Preparazione della Fotocamera ................................................. 14
Step 1—Montate la Cinghia a Tracolla ............................................................ 15
Step 2—Inserite la Batteria ............................................................................. 16
Step 3—Scegliete la Lingua ............................................................................ 18
Step 4—Impostate Data e Ora ........................................................................ 19
Step 5—Montate un Obiettivo ........................................................................ 20
Step 6—Inserite una Memory Card ................................................................. 22
Procedure d'Impiego: Fotografia di Base e Playback .................................... 25
Fotografia di Base: Scattare le Prime Foto.................................................... 26
Step 1—Preparate la Fotocamera .................................................................... 27
Step 2—Regolate le Impostazioni ................................................................... 28
Step 3—Componete l'Inquadratura ................................................................ 30
Step 4—Messa a Fuoco .................................................................................. 31
Step 5—Controllate l'Esposizione ................................................................... 32
Step 6—Scattate la Foto ................................................................................. 34
Playback - Operazioni di Base: Rivedere le Foto .......................................... 35
Ripresa Fotografica: I Dettagli ........................................................................ 37
Il Menu Shooting ............................................................................................ 39
Modi di Ripresa: Scatto Singolo, Continuo, Autoscatto............................... 41
Qualità e Dimensione dell'Immagine: Ottimizzare la Memoria.................. 43
Qualità dell'Immagine ..................................................................................... 44
Dimensione dell'immagine .............................................................................. 46
Sensibilità (Equivalente ISO): Reazione Rapida alla Luce ............................ 48
Bilanciamento del Bianco: Resa Fedele dei Colori........................................ 50
Regolazione Fine del Bilanciamento del Bianco ............................................... 53
Misurazione del Bianco: Funzione Preset ......................................................... 55
Regolazione Immagine: Impostazioni del Menu Shooting ......................... 58
Esaltazione dei Dettagli: Image Sharpening ..................................................... 58
Ottimizzazione del Contrasto: Tone Comp. ..................................................... 59
Adeguamento dello Spazio Colore: Color Mode ............................................. 60
Controllo della Tonalità: Hue Adjustment ........................................................ 62
viii
Messa a Fuoco: Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera .................... 63
Modo di Messa a Fuoco .................................................................................. 63
Selezione dell'Area di Messa a Fuoco .............................................................. 64
Autofocus ...................................................................................................... 65
Messa a Fuoco Mannale ................................................................................. 74
Esposizione: Modalità di Esposizione della Fotocamera .............................. 75
Misurazione.................................................................................................... 75
Modalità di Esposizione .................................................................................. 76
Blocco dell'Esposizione Automatica ................................................................ 84
Compensazione dell'Esposizione ..................................................................... 86
Bracketing ...................................................................................................... 87
Fotografare col Flash: Utilizzo del Flash Incorporato e di Lampeggiatori
Opzionali ......................................................................................................... 94
Modi di Sincronizzazione Flash........................................................................ 96
Utilizzo del Flash Incorporato .......................................................................... 98
Compensazione dell'Esposizione Flash ............................................................ 102
Utilizzo di un Lampeggiatore Opzionale .......................................................... 103
Autoscatto: Funzione di Scatto Ritardato ..................................................... 108
Reset a Due Pulsanti: Ripristino delle Impostazioni Standard ..................... 110
Approfondimenti sul Playback: Le Opzioni ................................................... 111
Rivedere una Singola Immagine ...................................................................... 112
Dati di Ripresa ................................................................................................ 114
Visualizzazione Immagini Multiple: Le Miniature ............................................. 116
Ingrandimento: Funzione Playback Zoom ........................................................ 118
Protezione delle Foto contro la Cancellazione ................................................. 119
Cancellazione di Singole Immagini .................................................................. 120
Guida ai Menu della Fotocamera: Indice delle Opzioni ................................ 121
Utilizzo dei Menu della Fotocamera: Operazioni di Base............................ 122
Il Menu Playback: Gestione delle Immagini .................................................. 124
Cancellazione delle Foto: Delete ..................................................................... 124
Opzioni Cartelle: Folder Designate .................................................................. 126
Riproduzione Automatizzata: Slide Show ........................................................ 128
Nascondere Immagini Durante il Playback: Hide Image.................................... 130
Selezione delle Immagini da Stampare: Print Set ............................................. 131
Gestione dei Dati di Scatto: Display Mode ....................................................... 134
ix
Il Menu Shooting: Le Opzioni di Ripresa ...................................................... 135
Selezione di un Banco di Impostazioni: Bank Select ......................................... 135
Tipo di File e Compressione: Image Quality ..................................................... 136
Impostazione delle Dimensioni: Resolution ...................................................... 137
Resa Fedele dei Colori: White Balance ............................................................. 138
Regolazione della Sensibilità: ISO .................................................................... 139
Esaltazione dei Dettagli: Image Sharpening ..................................................... 140
Ottimizzazione del Contrasto: Tone Comp. ..................................................... 141
Adeguamento dello Spazio Colore: Color Mode ............................................. 142
Controllo della Tonalità: Hue Adjustment ........................................................ 143
Menu Impostazioni Personalizzate CSM: Personalizzazione Dettagliata delle
Funzioni .......................................................................................................... 144
Il Menu Setup: Impostazione della Fotocamera ........................................... 161
Formattazione delle Memory Card: Format ..................................................... 162
Regolazione della Luminosità del Monitor: LCD Brightness .............................. 163
Accesso al CCD: Mirror Lock-up ..................................................................... 163
Scelta del Segnale di Uscita Video: Video Mode .............................................. 164
Aggiunta di Commenti alle Foto: Image Comment ......................................... 164
Connessione ad Apparecchiature Esterne: Collegamento con Periferiche
Esterne ............................................................................................................. 167
Rivedere le Immagini sul Televisore: Connessione della Fotocamera ad un
Dispositivo Video ............................................................................................ 168
Connessione al Computer: Trasferimento dei Dati e Controllo della
Fotocamer ....................................................................................................... 169
Software Disponibile per la D100 .................................................................... 169
Collegamento Diretto via USB ......................................................................... 171
Note Tecniche: Cura della Fotocamera, Accessori, Risorse ........................... 175
Accessori Opzionali: Obiettivi ed Altri Accessori .......................................... 176
Ottiche Compatibili con la D100 ..................................................................... 176
Altri Accessori ................................................................................................. 180
Memory Card Collaudate................................................................................ 183
Cura della Fotocamera: Conservazione e Manutenzione ............................ 184
Conservazione ................................................................................................ 184
Pulizia ............................................................................................................. 185
Risoluzione dei Problemi: Messaggi di Avviso e di Errore ........................... 188
Risorse sul Web: Risorse Online per gli Utenti Nikon................................... 192
Specifiche Tecniche......................................................................................... 193
Indice ................................................................................................................ 198
x

Introduzione

Per Iniziare
Questo capitolo si suddivide nelle seguenti sezioni:
Sguardo d'Insieme
Leggendo questa sezione potrete prendere confidenza con questo manuale, comprendendone l'organizzazione, i sim­boli e le convenzioni utilizzati.
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Vi consigliamo di inserire un segnalibro in questa sezione, per potervi tornare spesso durante la lettura del manuale. Vi troverete le informazioni sui nomi delle parti della foto­camera e relative funzioni.
Primi Passi
Questa sezione illustra passo dopo passo le operazioni necessarie per preparare la fotocamera quando la utiliz­zate per la prima volta: inserire la memory card, montare un obiettivo e la cinghia a tracolla, impostare data e ora e la lingua per i menu.
Sguardo d'Insieme
2–3
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
4–13
Primi Passi
14–24
1

Sguardo d'Insieme

Questo Manuale
Questo manuale è stato scritto per aiutarvi a trarre la massima soddisfazione nell'uso dell'avanzata fotocamera Nikon D100, reflex digitale ad ottica intercambiabile. Se siete
Introduzione—Sguardo d'insieme
tra quegli utenti che non possono più aspettare e desiderano provare subito la sempli­cità e immediatezza della fotografia digitale, potete seguire passo per passo le istruzio­ni della Guida Rapida, o leggere le sezioni “Primi Passi” e “Procedure d'Impiego”, più avanti in questo manuale. Consultate anche la sezione “Facciamo Conoscenza con la Fotocamera” che vi consentirà di prendere confidenza con i comandi e i controlli della fotocamera. Una volta apprese le basi, potrete approfondire uso e impostazioni delle numerose funzioni della fotocamera consultando i capitoli “Ripresa Fotografica” e “Guida ai Menu”. Per sapere cosa potete fare con le vostre fotografie digitali, una volta scatta­te, leggete il capitolo “Connessioni”, in cui vi mostreremo come collegare la fotocame­ra ad un televisore, ad un videoregistratore o al computer.
Principali Caratteristich
• La D100 è dotata di un sensore CCD di grandi dimensioni (23,7 × 15,6 mm) con 6,1
milioni di pixel effettivi, in grado di produrre immagini di tre diverse dimensioni (3008 × 2000, 2240 × 1488 e 1504 × 1000 pixel).
• Il sistema di controllo dell'immagine 3D Digital Matrix (già punto di forza delle fotocamere serie D1) che include il controllo dell'esposizione Matrix 3D e il bilanciamento del bianco TTL, è stato ulteriormente perfezionato, per garantire una fedeltà cromatica impeccabile e transizioni tonali estremamente delicate.
• Per rispondere alle diverse esigenze di impiego, sono stati implementati tre diversi modi colore, basati sugli spazi colore sRGB e Adobe RGB.
• Durante la ripresa, le foto vengono salvate in un buffer di memoria temporanea, consentendovi di scattare fino a sei fotogrammi (quattro in formato RAW) ad una velocità di circa tre per secondo.
• Per ridurre il disturbo, riscontrabile sotto forma di pixel di diverso colore distribuiti casualmente nell'immagine, è stata introdotta la funzione Noise Reduction, utilizza­bile con tempi di posa lunghi, a partire dal 1/2 secondo.
• Il flash incorporato nella D100 vi garantisce riprese sempre ottimali, anche in scarse condizioni di luce.
•Un sistema automatico di incremento della sensibilità vi aiuta ad ottenere la corretta esposizione anche nelle situazioni in cui non sarebbe possibile in base ai valori impo­stati.
•I dati a 12 bit in uscita dal CCD possono essere salvati in formato RAW.
• Il Battery Pack multifunzione opzionale MB-D100, infine, vi consente di ottenere, oltre ad una maggiore autonomia di alimentazione, il pulsante di scatto e le ghiere di comando per le riprese in verticale (ritratto), e la funzione voice-memo per l'inse­rimento di commenti vocali.
2
Per aiutarvi a trovare le informazioni di vostro interesse, sono stati utilizzati i seguenti simboli:
Questa icona segnala avvertenze o in­formazioni che è necessario leggere per evitare danni alla fotocamera.
Questo simbolo indica suggerimenti e informazioni aggiuntive utili durante l'impiego della fotocamera.
Introduzione—Sguardo d'insieme
Indica note e informazioni da leggere prima di utilizzare la fotocamera.
Contrassegna le funzioni che possono essere impostate mediante i menu della fotocamera.
Vi rimanda ad un'altra parte del ma­nuale, dove potrete trovare maggiori informazioni sull'argomento.
Questa icona segnala le impostazioni che possono essere personalizzate in dettaglio nel menu CSM.
Effettuate degli Scatti di Prova
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (per esempio, matrimoni o prima di partire per un viaggio), vi raccomandiamo di effettuare sempre qualche scatto di prova per assicurarvi che la fotocamera funzioni normalmente. Nikon non si assume alcuna responsabi­lità per gli eventuali danni o mancati profitti derivati da qualsiasi malfunzionamento del pro­dotto.
Aggiornamento Continuo
L'“aggiornamento continuo” degli utenti è un preciso impegno di Nikon, nell'ottica di offrire supporto a lungo termine e nuove opportunità di apprendimento. Potrete trovare informa­zioni sempre aggiornate sui seguenti siti web:
• Per gli utenti USA: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti europei: http://www.nikon-euro.com/
• Per gli utenti di Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/ Vi invitiamo a visitare periodicamente queste pagine per mantenervi sempre aggiornati median­te notizie relative ai prodotti, suggerimenti, risposte alle domande più frequenti (FAQ) e consu­lenza di carattere generale sulla fotografia digitale e la ripresa fotografica. Per ulteriori informa­zioni, contattate l'importatore Nikon per il vostro paese, che potrete trovare all'indirizzo:
http://www.nikon-image.com/eng/
Sostituzione di Questo Manuale
In caso di necessità, potete ordinare una nuova copia di questo manuale, pagando un contri­buto, presso l'importatore Nikon del vostro paese.
3

Facciamo Conoscenza con la Fotocamera

Comandi e Indicazioni
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e le sigle dei comandi della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione, per potervi
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
tornare frequentemente nel corso della lettura del manuale.
Corpo della Fotocamera
1 2
3 4
5
6
7 8
9 10 11
1 12 13 14
1 Occhiello per la cinghia ......................... 15
2 Sblocco selettore dei modi di scatto ...... 41
3 Selettore dei modi di scatto .................. 41
4 Slitta accessori .................................... 104
5 Pulsante profondità di campo ............... 76
6 Illuminatore assistenza Autofocus ......... 72
Lampada Autoscatto .......................... 108
Anti occhi rossi ..................................... 97
7 Interruttore di alimentazione ................ 27
8 Filettatura per Scatto Flessibile ............ 182
4
9 Pulsante di scatto ..................... 31–34, 72
10 Pulsante (
ne ........................................................ 86
11 Pulsante ( 12 Pulsante (
controllo ............................................. 155
Pulsante Format (
13 Pannello di controllo ............................... 8
14 Indicatore piano focale (
) compensazione esposizio-
) modo sincro flash ........ 98
) illuminazione pannello di
) ........................ 23
) ............... 74
15
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
17
16
15 Flash Incorporato ............................ 94, 98
16 Ghiera di comando secondaria ............. 12
17 Ghiera delle funzioni ............................ 12
Vedere anche:
Modi esposizione ............................... 76
Sensibilità (equivalente ISO) ............... 48
Bilanciamento del Bianco ................... 50
Qualità immagine .............................. 44
Dimensione immagine ....................... 46
Modalità area AF ............................... 65
18
19 20
21
18 Pulsante di apertura del flash ................ 98
19 Coperchio di protezione connettori
.......................................... 168, 171, 191
20 Sblocco obiettivo .................................. 21
21 Selettore modalità messa a fuoco ......... 63
5
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Corpo della Fotocamera (continua)
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
22
23 24
25 26
27 28
29
30 31 32
33 34 35 36
37 38
39
22 Oculare del mirino ................................ 30
23 Pulsante (
flash ................................................... 102
Pulsante ( ) formattazione ............. 23
24 Pulsante ( 25 Pulsante ( 26 Pulsante ( 27 Pulsante ( 28 Pulsante ( 29 Pulsante (
Pulsante (
.......................................................... 118
30 Paraluce in gomma del mirino .............. 30
) compensazione esposizione
) Bracketing ..................... 88
) monitor ................. 35, 112
) MENU .................. 39, 122
) miniature .................... 116
) Proteggi ...................... 119
) ENTER .................. 40, 125
) zoom durante il playback
6
31 Pulsante (
32 Ghiera di comando principale ............... 12
33 Sportello alloggiamento memory card
............................................................ 22
34 Multi selettore .................. 35, 39, 64, 114
35 Leva di blocco area AF .......................... 64
36 Sblocco sportello alloggiamento memory
card ...................................................... 22
37 Indicatore lettura/scrittura memory card
............................................................ 34
38 Pulsante (
39 Monitor .......................................... 15, 35
) blocco AE/AF ... 70, 84, 154
) Cancella ................ 35, 120
Comandi e Indicazioni
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
42
43 44
45
40
41
40 Attacco filettato per cavalletto
41 Connettore per MB-D100 ................... 180
42 Selettore modo misurazione esposimetrica
............................................................ 75
43 Regolatore diottrico del mirino ............. 30
44 Sblocco coperchio alloggiamento batteria
............................................................ 16
45 Coperchio alloggiamento batteria
.................................................... 16, 180
7
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Pannello di Controllo
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
1 2
9
3
4
5 6
7
8
10
11
12
13 14
15 16
17
8
Comandi e Indicazioni
1 Te mpo di posa ................................ 79–80
Sensibilità ............................................. 48
Valore compensazione esposizione ....... 86
Valore compensazione flash................ 102
Numero di scatti in sequenza Bracketing
............................................................ 88
Regolazione fine del bilanciamento del
bianco .................................................. 90
2 Livello carica batteria ............................ 17
3 Dimensione immagine .......................... 46
4 Qualità immagine ................................. 44
5 Indicatore compensazione flash .......... 102
6 Indicatore compensazione esposizione
............................................................ 86
7 Indicatore Programma Flessibile ............ 78
8 Modalità sincro flash ............................ 96
9 Diaframma ........................................... 81
Valore di incremento Bracketing ........... 88
Indicatore modalità trasferimento
immagini ............................................ 172
10 Indicatore impostazioni personalizzate
CSM ................................................... 146
11 Numero scatti rimanenti ....................... 27
Numero di scatti rimanenti in memoria
buffer ................................................... 41
Indicatore modalità controllo remoto
.......................................................... 172
12 Impostazione bilanciamento del bianco
............................................................ 50
13 Modalità Bracketing ............................. 88
14 Indicatore batteria orologio ................... 19
15 “K” (compare quando vi è memoria
disponibile per più di mille scatti) .......... 42
16 Indicatore sequenza Bracketing ............ 89
17 Area di messa a fuoco .................... 64–69
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Le Indicazioni sul Pannello di Controllo
Ad alte temperature, le indicazioni visibili sul pannello di controllo compaiono più lentamente ed il pannello diventa più scuro. La visualizzazione tornerà normale quando la fotocamera sarà riportata a temperatura ambiente.
9
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Le Indicazioni nel Mirino
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
1 2
4 5 687 9 10 11
2
3
1615141312
Senza Batteria
Se la batteria è completamente scarica o assente, la visualizzazione attraverso il mirino si oscura. Ciò è normale e non indica malfunzionamento; la visualizzazione tornerà normale quando inserirete una batteria carica.
Le Indicazioni nel Mirino
Le aree di messa a fuoco e la griglia visualizzate nel mirino tendono a diventare più chiare ad alte temperature, mentre alle basse temperature tendono a diventare più scure e a rispondere più lentamente. Le altre indicazioni presenti nel mirino tendono, invece, a diventare più scure e a reagire più lentamente alle alte temperature. Tutte le indicazioni torneranno normali quando la fotocamera sarà riportata a temperatura ambiente.
10
Comandi e Indicazioni
1 Riferimento di 12 mm (0,47”) per la
misurazione semi-spot .......................... 75
2 Indicatori area di messa a fuoco ...... 64–69
Aree di misurazione spot ...................... 75
3
Griglia di riferimento (compare quando
CSM 19 è impostato su ON) ................
4 Indicatore soggetto a fuoco ............ 31, 70
5 Modalità misurazione ........................... 75
6 Blocco dell'esposizione ......................... 84
7 Modalità esposizione ............................ 76
8 Indicatore compensazione flash .......... 102
9
Indicatore compensazione esposizione...
10 “K” (compare quando vi è memoria
disponibile per più di mille scatti) .......... 42
11 Indicatore flash pronto ......................... 99
12 Indicatore carica batteria ...................... 17
13 Te mpo di posa ................................ 80, 82
14 Diaframma ..................................... 81–82
15 Indicatore analogico elettronico dell'esposi-
157
86
zione .................................................... 83
Compensazione dell'esposizione ........... 86
16 Numero di scatti rimanenti ................... 27
Numero di scatti rimanenti in memoria
buffer ................................................... 41
Valore compensazione esposizione ....... 86
Valore compensazione esposizione flash
.......................................................... 102
Visualizzazione Avanzata dell'Area di Messa a Fuoco
Le aree di messa a fuoco visibili nel mirino ( 64) assumono una colorazione differente (funzione “Vari-Brite”) in base alla luminosità dello sfondo, per migliorarne la visibilità. Se lo sfondo è chiaro, l'area di messa a fuoco attiva viene evidenziata in nero; se lo sfondo è scuro, l'area di messa a fuoco attiva viene evidenziata per un istante in rosso. Nel mirino è inoltre possibile attivare la visualizzazione della griglia quadrettata, mediante la funzione Grid Display (impostazione personalizzata CSM 19; 157), la quale comparirà in sovraimpressione. La griglia è particolarmente utile per la composizione dell'inquadratura nei paesaggi e in abbinamento all'uso di un'ottica decentrabile PC Nikkor.
A causa di tali funzioni implementate nel mirino, specialmente in alcune condizioni di luce, potreste notare delle sottili linee che si dipartono dalle aree di messa a fuoco verso l'esterno, visibili per qualche istante nel momento in cui l'area selezionata viene evidenziata. Ciò è normale e non rappresenta malfunzionamento della fotocamera.
11
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
Le Ghiere di Comando
Le ghiere di comando, principale e secondaria, possono essere utilizzate da sole o in
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
abbinamento ad altri controlli della fotocamera, per regolare diverse impostazioni.
Pulsante modo sincro flash
Ghiera delle funzioni
Qualità e dimensione immagine
Ghiera di coman­do secondaria
Pulsante compensazione esposizione
Ghiera di coman­do principale
Pulsante bracketing
Pulsante compen­sazione esposizio­ne flash
+
+
Bilanciamento del bianco
+
+
Sensibilità (equivalente ISO)
+
12
Imposta la qualità dell'immagine ( 46)
Seleziona la dimensione dell'immagine ( 47)
Seleziona un'impostazione di bilanciamen­to del bianco ( 52)
Regolazione fine del bilanciamento del bian­co ( 53–54)/misurazione Preset del bilan­ciamento del bianco ( 56)
Imposta la sensibilità (equivalente ISO) ( 49)
Modalità area di messa a fuoco
+
Esposizione
Seleziona un'impostazione per la modalità dell'area di messa a fuoco ( 65)
Comandi e Indicazioni
Introduzione—Facciamo Conoscenza con la Fotocamera
+
+
+
+
+
+
Impostazioni flash
+
+
Imposta una combinazione di tempo e dia­framma (modo esposizione P 78)
Imposta il tempo di posa (modo esposizione S o M 80)
Imposta il diaframma (modo esposizione A o M 81–82)
Gestisce la compensazione dell'esposizione (quando la ghiera funzioni è impostata su P, S, A o M 86)
Attiva/disattiva il Bracketing (quando la ghie­ra funzioni è impostata su P, S, A o M 88)
Cambia le impostazioni del Bracketing (quando la ghiera funzioni è impostata su P, S, A o M 88)
Seleziona una modalità sincro flash (quan­do la ghiera funzioni è impostata su P, S, A o M 98)
Gestisce la compensazione del flash (quan­do la ghiera funzioni è impostata su P, S, A o M 102)
13

Primi Passi

Preparazione della Fotocamera
Prima di poter usare la fotocamera per la prima volta, completate i passi seguenti:
Introduzione—Primi Passi
Montate la Cinghia a Tracolla 15STEP 1
Inserite la Batteria 16–17STEP 2
Per maggiori informazioni sulla batteria e sulle altre fonti di alimentazione vedere:
• Note Tecniche: Accessori Opzionali .................................. 176–183
• Cura della Fotocamera e della Batteria ............................. iv–v
Scegliete la Lingua 18STEP 3
Impostate Data e Ora 19STEP 4
Montate un Obiettivo 20–21STEP 5
Per maggiori informazioni sulle ottiche disponibili per la D100, vedere:
• Note Tecniche: Accessori Opzionali .................................. 176–183
Inserite una Memory Card 22–23STEP 6
Per maggiori informazioni memory card collaudate, vedere:
• Note Tecniche: Memory Card Collaudate ......................... 183
Per maggiori informazioni sulla formattazione delle memory card, vedere:
• Il Menu Setup: Formattazione delle Memory Card............ 162
14
Step 1—Montate la Cinghia a Tracolla
Montate la cinghia a tracolla verificando che sia ben assicurata ai due occhielli sul corpo della fotocamera, come illustrato qui sotto.
La Protezione del Monitor
Inclusa nella confezione, è fornita la protezione trasparente in plastica BM-2 per il monitor LCD. Tale protezione serve per mantenere il monitor pulito e per proteggerlo quando la fotocamera non viene utilizzata o durante il trasporto. Per rimuovere la protezione, afferrate saldamente la fotoca­mera, quindi fate leva delicatamente sulla parte inferiore della protezione stessa per sganciarla, come illustrato in fi­gura a destra (1). Una volta liberato il fermo, sollevate (2) la protezione e rimuovetela come illustrato (3).
Per ricollocare la protezione, fate combaciare le due linguette presenti nella parte superiore della stessa con le dedicate feritoie sul corpo della fotocamera (1), quindi premete leg­germente sulla parte bassa fino ad udire il “click” che ne conferma il corretto agganciamento (2).
Non sollevate la protezione
più do quanto illustrato in
figura
1
Introduzione—Primi Passi
15
a
b
Primi Passi
2
Step 2—Inserite la Batteria
La fotocamera viene alimentata da una singola batteria ricaricabile Nikon EN-EL3 agli
Introduzione—Primi Passi
ioni di litio, inclusa nella confezione.
.1 Caricate la batteria
2
La batteria EN-EL3 fornita con la fotocamera non è completamente carica, quan­do aprite la confezione. Essa dovrà pertanto essere caricata completamente pri­ma di poter garantire l'autonomia di scatto. Per caricarsi, la batteria impiegherà circa due ore, una volta inserita nel caricabatteria rapido MH-18, fornito con la fotocamera; dettagliate istruzioni per l'uso sono fornite con l'alimentatore stesso.
.2 Spegnete la fotocamera
2
Prima di inserire la batteria, verificate che la foto­camera sia spenta.
.3 Aprite l'alloggiamento della batteria
2
Spostate il fermo del coperchio del vano batteria in posizione di apertura ( ; a) ed apritelo (b).
.4 Inserite la batteria
2
Inserite una batteria completamente carica con i connettori orientati come illustrato a destra.
.5 Chiudete l'alloggiamento della batteria
2
Chiudete bene il coperchio dell'alloggiamento batteria, per evitare che si apra durante l'uso.
16
Preparazione della Fotocamera
.6 Verificate il livello di carica della batteria
2
Accendete la fotocamera e verificate il livello di carica della batteria sul pannello di controllo o nel mirino.
*
Icona
Pannello
Controllo
(lampeggia)
*
Se la fotocamera è alimentata con l'alimentatore a rete (opzionale) non compare alcuna icona.
Mirino
(lampeggia)
Batteria
completamente
carica
Carica con
buona autonomia
Quasi scarica
Batteria
totalmente scarica
Per risparmiare la batteria, gli indicatori di tempo e diaframma nel pannello di controllo e tutti gli indicatori nel mirino si spengono automaticamente se non utilizzate alcuna funzione per più di sei secondi (auto meter off). Per riattivarli, premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Preparate una batteria ben carica per la sostituzione.
Pulsante di scatto disabilitato. Non potrete scat­tare altre foto finché non sostituite la batteria.
NoteStato
Rimozione della Batteria
Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera, quindi aprite l'alloggiamento come descritto nella pagina precedente ed estraete la batteria.
2
Introduzione—Primi Passi
Indicazioni a Fotocamera Spenta
Con fotocamera spenta e batteria inserita (o alimentatore a rete EH-5 collegato), il pannello di controllo visualizza solo il numero degli scatti rimanenti. Se non è inserita la memory card, verrà visualizzata una .
7—Auto Meter Off ( 151)
Il tempo di spegnimento automatico del sistema esposimetrico può essere impostato con l'Impostazione Personalizzata CSM 7.
17
Primi Passi
3
Step 3—Scegliete la Lingua
I menu e i messaggi della fotocamera possono essere visualizzati a vostra scelta in
Introduzione—Primi Passi
Tedesco (German), Inglese (English), Francese (French), Giapponese (Japanese) e Spa­gnolo (Spanish).
3
.1
3
.2
PLAYBACK MENU
Delete Folder Designate Slide Show Hide Image Print Set Display Mode
ND100
Accendete la Fotocamera
.3
3
Visualizzate il menu SET UP
.5
3
Selezionate Language
.7
3
Scegliete la lingua desiderata
SET UP
Format LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output Date Language Image Comment
SET UP
Format LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output Date
Language
Image Comment
SET UP
Language
De En Fr
Es
18
Deutsch English Français
Español
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
OK
Visualizzate i menu
.4
3
Entrate con il cursore nel menu SET UP
.6
3
Visualizzate le opzioni
.8
3
Confermate la scelta per ritornare al
SET UP Format
LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output Date Language Image Comment
SET UP
Language
Deutsch
De
English
En
Français
Fr
日本語
Español
Es
SET UP
Format LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output Date
Language
Image Comment
menu SET UP
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
OK
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
Preparazione della Fotocamera
Step 4—Impostate Data e Ora
Data e ora correnti vengono registrate nei dati di ripresa di ogni immagine. Per avere la certezza che le vostre foto riportino l'ora esatta in cui sono state scattate, visualizzate il menu Setup come descritto nella pagina precedente, quindi impostate data e ora esat­te come segue.
4
4
.1
.3
SET UP
Format LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output
Date
Language Image Comment
Selezionate Date
SET UP
Date
YMHMD
2002 01
00
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
SET OK
S
150120
.2
4
Entrate nel sotto-menu Date
.4
4
SET UP
Date
SET UP
Date
SET OK
YMHMD
2002 01
00
150120
SET OK
YMHMD
2002 05 10
11 00
S
S
00
4
Introduzione—Primi Passi
Impostate l'anno (Y)
.5
4
Premete ENTER per salvare le modifiche
e tornare al menu SET UP
SET UP
Format LCD Brightness Mirror Lock-up Video Output
Date
Language Image Comment
– –
O OFF NTSC
– – En
OFF
Selezionate l'elemento successivo. Ripetete i passi 4.3-4.4 per impostare il mese (M), il giorno (D), ora (H), minuti
(M) e secondi (S)
• L'orologio della fotocamera è meno preciso dei comuni orologi a batteria, pertanto è buona regola controllarlo periodicamente e, all'occorrenza, rego­larlo.
La Batteria dell'Orologio
L'orologio-calendario della fotocamera funziona grazie ad una batteria indipendente e ricari­cabile, che viene a sua volta alimentata dalla batteria principale della fotocamera, oppure dall'alimentatore a rete (opzionale) EH-5. Dopo tre giorni di carica, la batteria interna è in grado di garantire circa 5 mesi di alimentazione all'orologio. Se sul pannello di controllo notate il simbolo lampeggiante, ciò significa che la batteria interna si è completa­mente scaricata e l'orologio è stato azzerato alle impostazioni iniziali: 2002.01.01 00:00:00. In tal caso, reimpostatelo come descritto sopra.
19
Primi Passi
5
Step 5—Montate un Obiettivo
Per sfruttare le avanzate funzioni della fotocamera, vi raccomandiamo di utilizzare obiettivi
Introduzione—Primi Passi
dotati di CPU, tipo G o tipo D.
dotate di contatti per lo
scambio dei dati
.1 Spegnete la fotocamera
5
Le operazioni di montaggio e smontaggio degli obiettivi devono avvenire a fotocamera spenta.
.2 Inserite un obiettivo
5
Allineate i riferimenti bianchi presenti sull'obietti­vo e sul corpo della fotocamera, inserite l'obietti­vo nella baionetta della fotocamera, quindi ruotatelo in senso antiorario finché udrete il “click” di conferma del bloccaggio in posizione. Durante l'operazione, fate attenzione a non pre­mere inavvertitamente il pulsante di sblocco del­l'obiettivo.
Proteggete la Fotocamera da Polvere e Sporco
Eventuale polvere, sporco o qualsiasi altro corpo estraneo all'interno della fotocamera potrebbe risultare visibile sulle fotografie o disturbare la visione nel mirino. Per evitare che ciò accada, ponete particolare attenzione affinché l'interno della fotocamera rimanga il più pulito possibile. Quando non è inserito nessun obiettivo, montate sempre il tappo-corpo BF-1A. Durante le operazioni di inserimento/rimozione de­gli obiettivi, tenete la fotocamera con la baionetta di attac­co rivolta verso il basso.
20
Obiettivo tipo DObiettivo tipo GLe ottiche CPU sono
Preparazione della Fotocamera
.3 Bloccate il diaframma al valore più chiuso
5
Se state utilizzando un obiettivo tipo G questo passo non è necessario (le ottiche tipo G non hanno la ghiera dei diaframmi). Se utilizzate un obiettivo di altro tipo, bloccate la ghiera dei diaframmi sulla posizione di minima apertura (numero f/ più elevato).
Se dimenticate di compiere questa operazione, quando accendete la fotocamera l'indicatore dei diaframmi, presente sul pannello di controllo e nel mirino, visualizzerà il simbolo lampeggiante. In tal caso, non sarà possibile scattare fotografie finché non spegnete la fotocamera e bloccate la ghiera dei diaframmi al valore f/ più alto.
Quando Togliete l'Obiettivo
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta quando togliete o sbloccate un obiettivo. Per sbloccare l'obiettivo tenete pre­muto il pulsante di sblocco e ruotate l'ottica in senso orario.
5
Introduzione—Primi Passi
Ottiche senza CPU
Le ottiche prive di CPU incorporata possono essere utilizzate esclusivamente con la ghiera delle funzioni impostata su M (modalità esposizione manuale). Nelle altre modalità di esposi­zione il pulsante di scatto verrà disabilitato. Utilizzando un obiettivo privo di CPU, il sistema di misurazione esposimetrico della fotocamera non funziona e l'indicazione del diaframma, sul pannello di controllo e nel mirino, riporterà il simbolo ad indicare che il diaframma può essere impostato unicamente mediante la ghiera sull'obiettivo.
Per Maggiori Informazioni:
178 Obiettivi compatibili
21
Primi Passi
2
1
2
6
Step 6—Inserite una Memory Card
Invece della pellicola, questa fotocamera digitale Nikon registra le immagini su schede
Introduzione—Primi Passi
di memoria (card) di tipo CompactFlash™ o IBM Microdrive®. Per una lista delle memory card collaudate da Nikon, vedere “Note Tecniche: Memory Card Collaudate” ( 183).
.1 Spegnete la fotocamera
6
Prima di inserire/rimuovere una memory card, spegnete sempre la fotocamera.
.2 Aprite l'alloggiamento della card
6
Aprite lo sportello dell'alloggiamento memory card come illustrato a destra.
.3 Inserite una memory card
6
Inserite la memory card con l'etichetta posteriore rivolta verso il monitor, quindi spingetela all'inter­no fino in fondo (1), finché il pulsante di espulsio­ne (2) si solleva. Chiudete lo sportello dell'allog­giamento.
Ter minali
Direzione
di inseri-
mento
Etichetta
posteriore
Inserimento delle Memory Card
Inserite la memory card come illustrato sopra, senza forza­re. Non tentate di inserire le card con un altro orientamen-
to: ciò potrebbe daneggiare sia la fotocamera che la scheda di memoria.
L'alloggiamento della memory card è leggermente angolato (vedi figura a destra). Inserite la card tenendola nella stessa angolazione.
22
Preparazione della Fotocamera
.4 Formattate la memory card
6
Prima di poter essere utilizzate, le memory card necessitano una formattazione.
Tenete presente che formattando una card tutti i dati in essa eventualmente contenuti andranno irrimediabilmente perduti. Prima di procedere, accertatevi
che le eventuali immagini o altri files precedentemente salvati su di essa siano stati salvati sul computer ( 169).
Per formattare la card, accendete la fotocamera e tenete premuti i due pulsanti contrassegnati con ( e )simultaneamente per circa due secondi. Sul pannello di controllo comparirà l'indicazione lampeggiante; anche il con­tatore degli scatti rimanenti lampeggerà. Premete nuovamente e simultanea­mente i due tasti per confermare l'operazione e formattare la card. Se desiderate annullare, premete qualsiasi altro pulsante.
Durante la formattazione, l'indicazione si sposterà nella posizione del contascatti. Non rimuovete la card e non scollegate l'alimentazione (batteria o alimentatore a rete) durante la formattazione. A formattazione completata, il contascatti tornerà ad indicare il numero di foto rimanenti, il cui numero dipen­de dalle impostazioni correnti della fotocamera e dalle dimensioni della memory card utilizzata.
6
Introduzione—Primi Passi
Senza la Memory Card
Se nella fotocamera non è presente la memory card e la fotocamera è alimentata (dalla batteria o dall'alimentatore opzionale a rete), sul pannello di controllo verrà visualizzato il simbolo , anche a fotocamera spenta. Se la fotoca­mera viene accesa, il simbolo sarà visibile anche nel mirino.
Format ( 162)
La formattazione della memory card può anche essere effettuata tramite l'opzione Format nel menu Setup.
23
2
1
Primi Passi
6
Rimozione delle Memory Card
Introduzione—Primi Passi
Durante l'uso, la memory card potrebbe surriscaldarsi. Maneggiatela con le dovute precau­zioni quando la rimuovete dalla fotocamera.
Rimozione delle Memory Card
Per evitare la perdita di dati, le memory card devono essere rimosse unicamente a fotocamera spenta. Prima di rimuo­vere una card, inoltre, occorre attendere che l'indicatore a LED di lettura/scrittura, accanto allo sportello dell'alloggia­mento, sia spento: ora potete spegnere la fotocamera e pro­cedere alla rimozione. Aprite lo sportello dell'alloggiamen­to premendo la leva di sblocco; quindi premete il pulsante di espulsione (1) che estrarrà parzialmente la memory card. Ora potete prenderla con le dita ed estrarla completamente (2). NON tentate di rimuovere la card mentre il LED di lettu- ra/scrittura è acceso. La mancata osservanza di questa pre­cauzione può determinare la perdita dei dati e può compor­tare danni alla fotocamera o alla memory card.
LED
indicatore
lettura/
scrittura
24
Procedure
d'Impiego
Fotografia di Base e Playback
Questo capitolo vi accompagna passo dopo passo nelle procedure necessarie per poter scattare e rivedere le vo­stre prime foto.
Fotografia di Base
Questa sezione vi illustra le tecniche necessarie per un uso di base della fotocamera: l'autofocus, l'esposizione auto­matica Multi Program e tutto ciò che vi occorre per un impiego del tipo “inquadra e scatta”, adatto per le situa­zioni più comuni.
Playback - Operazioni di Base
Vi illustra come procedere per rivedere le foto scattate sul monitor della fotocamera.
Fotografia di Base
26–34
Playback ­Operazioni di Base
35–36
25

Fotografia di Base

Scattare le Prime Foto
Per scattare le prime foto, è necessario completare i seguenti sei passi:
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
Preparate la Fotocamera 27STEP 1
Per maggiori informazioni sull'indicazione della carica della batteria, vedere:
• Introduzione: Primi Passi .................................................. 16–17
Per informazioni su come ripristinare i parametri della fotocamera ai valori di default, vedere:
• Ripresa Fotografica: Reset a Due Pulsanti ......................... 110
• Guida ai Menu: Il Menu CSM........................................... 144–160
Regolate le Impostazioni 28–29STEP 2
Per approfondimenti sulle seguenti impostazioni, vedere:
• Ripresa Fotografica: Modi di Ripresa ................................ 41–42
• Ripresa Fotografica: Qualità e Dimensione Immagine ....... 43–47
• Ripresa Fotografica: Sensibilità (Equiv. ISO) ....................... 48–49
• Ripresa Fotografica: Bilanciamento del Bianco .................. 50–57
• Ripresa Fotografica: Messa a Fuoco.................................. 63–74
• Ripresa Fotografica: Esposizione....................................... 75–93
Componete l'InquadraturaSTEP 3 30
Per sapere come prevedere l'effetto del diaframma impostato, vedere:
• Ripresa Fotografica: Esposizione....................................... 75–93
Per informazioni sulle opzioni disponibili per il mirino, vedere:
• Note Tecniche: Accessori Opzionali .................................. 180–183
Messa a Fuoco 31STEP 4
Per approfondimenti sulle opzioni di messa a fuoco, vedere:
• Ripresa Fotografica: Messa a Fuoco.................................. 63–74
Controllate l'Esposizione 32STEP 5
Per sapere come cambiare l'inquadratura dopo aver impostato l'esposizione, vedere:
• Ripresa Fotografica: Esposizione....................................... 75–93
Per informazioni sulla fotografia con flash, vedere:
• Ripresa Fotografica: Fotografare col Flash ........................ 94–106
Scattate la Foto 34STEP 6
Per sapere come ritardare lo scatto, vedere:
• Ripresa Fotografica: Autoscatto ....................................... 108–109
26
Step 1—Preparate la Fotocamera
Preparate innanzitutto la fotocamera seguendo i passi descritti sotto.
.1 Accendete la fotocamera
1
Verranno attivate le indicazioni nel mirino e il pan­nello di controllo.
.2 Verificate la carica della batteria
1
Se sul pannello di controllo o nel mirino notate il simbolo di batteria scarica ( ) , prima di pro­cedere occorre ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
.3 Controllate il numero degli scatti rimanenti
1
Sul pannello di controllo e nel mirino, il contascatti visualizza il numero di fotografie che possono ancora essere scattate, in base allo spazio dispo­nibile sulla memory card e alle impostazioni cor­renti. Quando tale numero raggiunge lo zero, sul pannello di controllo compare l'indicazione
lampeggiante, mentre nel mirino viene visualizzato . Per poter continuare a ripren­dere, sostituite la memory card piena con un'al­tra su cui vi sia spazio disponibile, oppure regola­te qualità e dimensione immagine su valori più bassi.
1
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
27
Fotografia di Base
2
Step 2—Regolate le Impostazioni
Queste istruzioni vi spiegano come scattare fotografie alle impostazioni di default
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
(standard). Troverete indicazioni su come e quando variare le impostazioni di default nel capitolo “Ripresa Fotografica” ( 37).
.1 Ripristino dei valori di default
2
Per azzerare le impostazioni specificate nella ta­bella sottostante ai rispettivi valori di default, te­nete premuti contemporaneamente e per più di due secondi i due pulsanti ( e ) contrasse­gnati dal punto verde (reset a due pulsanti;
110). Nel momento del reset, il pannello di contollo si spegnerà per un istante.
28
Opzione
Qualità
immagine
Dimensione
immagine
Sensibilità
Bilancia-
mento del
Bianco
Modalità
area AF
Area di
messa a
fuoco
Default
NORM
(JPEG
Normal)
L
(Larga)
200
A
(Auto)
(Area AF
singola)
Centrale
Descrizione
Le immagini vengono compresse con un compro­messo qualità/dimensione file ideale per le istan­tanee.
Immagini della dimensione di 3.008 ×2.000 pixel.
La sensibilità (equivalente digitale della sensibilità della pellicola) è regolata su circa 200 ISO.
Il bilanciamento del bianco viene regolato auto­maticamente in modo di restituire colori naturali per la maggior parte delle fonti di luce.
Premendo il pulsante di scatto a metà corsa la messa a fuoco viene regolata e bloccata sul sog­getto che si trova nell'area selezionata.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto che si trova nell'area di messa a fuoco centrale.
43–
46
46–
47
48–
49
50–
57
65–
66
64
Scattare le Prime Foto
1
2
.2 Impostate il modo di scatto su fotogramma Singolo ( 41)
2
Premete il pulsante di sblocco (1) e ruotate il selettore dei modi di scatto (2) fino a portarlo su
(scatto singolo). In tal modo la fotocamera riprenderà una singola fotografia ogni volta che premerete a fondo il pulsante di scatto.one photograph each time the shutter-release button is pressed.
.3 Impostate la modalità di messa a fuoco su Singola ( 63)
2
Ruotate il selettore della modalità di messa a fuco sulla posizione S (autofocus singolo servoassistito). Con questa impostazione, la fotocamera metterà a fuoco il soggetto presente nell'area di riferimen­to quando premerete il pulsante di scatto a metà corsa. Potrete scattare la fotografia solo quando il soggetto sarà a fuoco.
.4 Impostate il modo misurazione su Matrix ( 75)
2
Ruotate il selettore del modo di misurazione, che si trova accanto al mirino, sulla posizione (mi­surazione Matrix). La misurazione Matrix valuta le informazioni provenienti da tutte le zone del­l'inquadratura per determinare l'esposizione ottimale, assicurando risultati ottimali per il tipo di inquadratura corrente.
.5 Ruotate la ghiera delle funzioni su P (auto multi program) ( 77)
2
Impostando la ghiera delle funzioni su P (esposi­zione auto multi programmata), la fotocamera regolerà automaticamente l'esposizione, impo­stando la combinazione tempo/diaframma sug­gerita dal sistema esposimetrico incorporato. Scel­ta ottimale nella maggior parte delle situazioni.
2
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
Ottiche Prive di CPU
La modalità di esposizione P (auto multi programmata) può operare solo se sulla fotocamera è montato un obiettivo dotato di CPU incorporata. Se montate un obiettivo privo di CPU, l'indicazione lampeggerà sul pannello di controllo e nel mirino, mentre il pulsante di scatto risulterà disabilitato. Le ottiche prive di CPU possono essere utilizzate solo in modalità di esposizione manuale (modo M).
29
Fotografia di Base
3
Step 3—Componete l'Inquadratura
Per evitare che le vostre foto possano risultare mosse (movimenti o vibrazioni della
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
fotocamera), afferrate la fotocamera saldamente con entrambe le mani, tenendo nel contempo i gomiti leggermente premuti contro i fianchi per aumentare la stabilità. Tenete l'impugnatura della fotocamera nella mano destra, sostenendo con la mano sinistra l'obiettivo o il corpo della fotocamera.
Il battery pack multifunzio­ne MB-D100 (opzionale) in­corpora un pulsante di scat­to per le riprese in verticale (ritratto).
Per aumentare la stabilità del corpo durante lo scatto, solitamente si raccomanda di tenere un piede avanzato di mezzo passo rispetto all'altro.
Regolazione delle Diottrie
La fotocamera è dotata del correttore delle diottrie. Quando lo regolate, poiché è molto vicino al mirino, prestate attenzione a non ferirvi gli occhi con le dita o le unghie.
Messa a Fuoco del Mirino
La correzione delle diottrie vi consente di adattare il mirino della fotocamera alla vostra vista. Fate scorrere il cursore della regolazione diottrica verso l'alto o verso il basso, finché la visione delle indicazioni presenti nel mirino vi appare perfet­tamente nitida. Per rendere più agevole l’operazione di cor­rezione diottrica, potete rimuovere la conchiglia oculare; in­serendola nuovamente nell’alloggiamento, rispettate l’orien­tamento che potrebbe anche prevedere la sigla in basso.
Le diottrie possono essere regolate in un range compreso tra –2 m–1 e +1 m–1. Separatamente ( 180) sono disponibili lenti di correzione che vi consentono di raggiungere –5 m–1 e +3 m–1. Per il montaggio di tali lenti correttive, occorre rimuovere l'oculare in gomma.
30
Scattare le Prime Foto
Step 4—Messa a Fuoco
In modalità di messa a fuoco singola (single-servo AF), la fotocamera regola il fuoco sul soggetto inquadrato in corrispondenza dell'area selezionata, evidenziata nel mirino, quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Fate corrispondere il soggetto che desiderate mettere a fuoco con le due parentesi di riferimento visi­bili nel mirino, quindi premete il pulsante di scatto a metà corsa e verificate che l'indicatore di “soggetto a fuoco”, in basso a sinistra nel mirino, si illumini a conferma. Se il soggetto è troppo scuro, la lampada di assistenza AF (lampada autoscatto) si attiverà automaticamente per agevolare la messa a fuoco.
Indicatore nel Mirino Significato
Il soggetto è a fuoco.
(lampeggiante)
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco automaticamente, regolate manualmen­te la messa a fuoco ( 74), oppure sfruttate il blocco della messa a fuoco ( 70), regolando il fuoco su di un soggetto alla stessa distanza di quello desiderato, ma in migliori condizioni di luce, quindi ricomponete l'inquadratura. In alternativa, servitevi del multi-selettore per selezionare un'altra area di messa a fuoco.
Il sistema autofocus non è in grado di mettere a fuoco il sogget­to corrispondente all'area selezionata.
4
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
Attenzione alla Ghiera delle Funzioni
Potete scattare solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Nelle altre posizio- ni, il pulsante di scatto viene disabilitato.
Area di Copertura del Mirino
Nel mirino è visibile il 95% circa dell'area ripresa dal CCD. Pertanto nella fotografia finale verrà riprodotta un'area leggermente più ampia.
31
Fotografia di Base
5
Step 5—Controllate l'Esposizione
Tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, con-
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
trollate le indicazioni di tempo e diaframma nel mirino. Se alle impostazioni correnti la foto dovesse risultare sotto o sovraesposta, i riferimenti di tempo e diaframma visualizzeranno una delle seguenti indicazioni.
Indicatore nel Mirino Significato
La foto risulterà sovraesposta. Utilizzate un filtro ND (Natural Density) per abbassare la luminosità della scena.
La foto risulterà sottoesposta. Utilizzate il flash incorporato (vedi pagina a fianco) oppure impostate un valore di sensibilità (equi­valente ISO) più elevato.
Te mpo di Posa ed Effetto Mosso
Se la fotocamera non è ben ferma, la foto potrebbe risultare mossa. Per evitare che ciò accada, il tempo di posa dovrebbe essere sempre inferiore all'inverso della lunghezza focale dell'ottica utilizzata (per esempio, se utilizzate un obiettivo con lunghezza focale di 50 mm, il tempo di posa dovrebbe essere inferiore a 1/50 di secondo). Quando tale rapporto non può essere mantenuto, a causa della scarsa luminosità del soggetto, per ottenere immagini di qualità vi raccomandiamo l'uso del cavalletto. In alternativa, provate ad attivare il flash incor­porato (vedi pagina seguente) o ad aumentare la sensibilità ( 48).
3—ISO Auto ( 148)
Se l'opzione CSM 3 (ISO Auto) è regolata su ON, la fotocamera varierà automaticamente la sensibilità rispetto al valore impostato dall'utente per aiutarvi ad ottenere l'esposizione ottimale.
9—EV Step ( 151)
Tempi e diaframmi, di default, possono essere variati per passi di 1/3 EV (1/3 di stop). Mediante l'impostazione CSM 9, potete impostare l'incremento a 1/2 EV.
32
Scattare le Prime Foto
Se c'è Poca Luce
Se la luminosità è scarsa, il tempo di posa si allunga e la foto può risultare mossa. Con tempi di posa superiori a 1/60 di secondo, potete sfruttare il flash incorporato per evitare l'effetto “mosso”. Il flash può anche essere impiegato per schiarire le ombre (funzione “fill-in”), ad esempio se il soggetto è in controluce ( 94). Per utilizzare il flash incorporato:
Sollevate la lampada del flash
a
Premete il pulsante di apertura del flash. Il flash si solleverà ed inizierà a caricarsi.
Impostate la modalità di sincro flash sulla prima tendina
b
Tenete premuto il pulsante e ruotate la ghiera di comando principale finché sul pannello di controllo compare il simbolo .
Verificate che il flash sia pronto tramite l'indicazione nel mirino
c
Premete a metà corsa il pulsante di scatto e verificate nel mirino che l'indicatore di flash pronto (in basso a destra) sia acceso. Con il flash sollevato, potete scat­tare solo se l'indicatore di flash pronto è acceso. Se il flash non è ancora carico, sollevate per qualche istante il dito dal pulsante di scatto e riprovate.
5
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
Quando il Flash non Occorre
Il flash viene caricato attingendo energia dalla batteria principale. Se non è necessario, ripor­tatelo in posizione di chiusura premendo con delicatezza sulla parte superiore.
33
Fotografia di Base
6
Step 6—Scattate la Foto
Premete con delicatezza il pulsante di scatto fino in fon-
Procedure d'Impiego—Fotografia di Base
do per riprendere la fotografia.
Durante il tempo necessario alla scrittura dell'immagine sulla memory card, l'indicatore LED accanto all'alloggia­mento della card rimarrà acceso. Non estraete la memory
card, non spegnete la fotocamera o non scollegate l'ali­mentatore finché l'indicatore non si spegne. Rimuoven-
do la card o togliendo l'alimentazione durante questa operazione potreste perdere dei dati, nel qual caso l'im­magine ripresa sarebbe inutilizzabile.
Non Fotografate Sorgenti di Luce Intensa
Non inquadrate mai e non fotografate il sole o altre sorgenti di luce particolarmente intensa, poiché il sensore CCD potrebbe rimanere seriamente danneggiato e potreste causarvi gravi danni alla vista. Sorgenti di luce meno intense, ma comunque eccessive, potrebbero generare sgradevoli riflessi nella fotografia finale.
1—Image Review ( 147)
Durante o dopo il salvataggio sulla memory card, potete rivedere le fotografie appena scattate premendo il pulsante . Se impostate l'opzione Image Review (impostazione CSM 1) su ON, le immagini verranno visualizzate automaticamente sul monitor subito dopo lo scatto.
34

Playback - Operazioni di Base

Rivedere le Foto
Per rivedere le vostre foto, premete il pulsante . L'ultima fotografia scattata verrà visualizzata sul monitor.
100-1
Visualizzare le Altre Fotografie
Potete sfogliare le fotografie presenti sulla memory card, nell'ordine in cui sono state scattate, premendo il multi-selettore verso il basso. Per rivederle nell'ordine inverso, premete il multi-selettore verso l'alto. Per sfogliare rapidamente le immagini presenti sulla memory card, tenete premuto il multi-selettore verso l'alto o verso il basso.
Dopo l'ultima fotografia, premendo ancora il multi-selettore verso il basso, verrà visua­lizzata nuovamente la prima. Viceversa, dopo la prima, premendo ancora il multi-selet­tore verso l'alto, verrà visualizzata nuovamente l'ultima.
Cancellare le Foto Indesiderate
Se intendete cancellare l'immagine corren­temente visualizzata sul monitor, premete il pulsante . Verrà visualizzato un dia­logo di conferma. Premete il multi-selettore verso il basso per selezionare YES, quindi premete per cancellare l'immagine e tornare alla visualizzazione playback. Per uscire senza cancellare l'immagine selezio­nate NO e premete .
Delete?
NO YES
ENTER
OK
Procedure d'Impiego—Playback - Operazioni di Base
Opzione Delete ( 124)
Se desiderate cancellare più immagini, servitevi dell'opzione Delete, presente nel menu Playback.
35
Playback - Operazioni di Base
Per Scattare Altre Fotografie
Potete uscire dalla modalità Playback e tornare in modalità di ripresa in qualsiasi mo-
Procedure d'Impiego—Playback - Operazioni di Base
mento, premendo il pulsante o il pulsante di scatto a metà corsa.
6—Monitor Off ( 151)
Per risparmiare energia, il monitor si spegne automaticamente quando non vengono com­piute operazioni per il tempo indicato nell'opzione CSM 6 (Monitor Off). Per riaccenderlo e tornare in modalità Playback, premete nuovamente il tasto .
36
Modi di Ripresa

Ripresa Fotografica

I Dettagli
In “Procedure d'Impiego: Scattare le Prime Foto” avete imparato le procedure di base per l'utilizzo della fotoca­mera alle impostazioni più comunemente utilizzate. In questo capitolo, invece, analizzeremo le varie impostazioni della fotocamera, per comprendere come e quando sfrut­tarle nelle varie condizioni d'impiego.
41–42
Qualità e Dimensione dell'Immagine
43–47
Sensibilità (equivalente ISO)
48–49
Bilanciamento del Bianco
50–57
Regolazione Immagine
58–62
Messa a Fuoco
63–74
Esposizione
75–93
Fotografare col Flash
94–107
Autoscatto
108–109
Reset a Due Pulsanti
110
37
Ripresa Fotografica
Lo schema sottostante riassume il corretto ordine d'impostazione delle funzioni della fotocamera, da stabilire prima della ripresa.
Ripresa Fotografica
Scatterò una foto singola o una sequenza?
Selezione del Modo di Ripresa ................................................... 41–42
Che utilizzo intendo fare di questa foto?
Qualità e Dimensione Immagine ................................................ 43–47
Regolazione Immagine ............................................................... 58–62
Quali sono le condizioni di luce?
Sensibilità (equivalente ISO) ....................................................... 48–49
Bilanciamento del Bianco ........................................................... 50–57
Qual è il soggetto, e come comporrò l'inquadratura?
Messa a Fuoco ........................................................................... 63–74
Che importanza riveste la luminosità dello sfondo?
Esposizione: Misurazione ........................................................... 75
Con questo soggetto è più importante il tempo di posa o il diaframma?
Esposizione: Modalità di Esposizione .......................................... 76–83
Il soggetto è molto chiaro, molto scuro o ad alto contrasto?
Esposizione: Compensazione dell'Esposizione ............................ 86
Esposizione: Bracketing .............................................................. 87–93
Avrò bisogno del flash?
Fotografare col Flash .................................................................. 94–107
Ho bisogno di ritardare lo scatto?
Autoscatto ................................................................................. 108–109
38
I Dettagli
Il Menu Shooting
Alcune impostazioni di ripresa (modo di ripresa, messa a fuoco, misurazione, modalità esposizione, compensazione dell'esposizione, modo sincro flash e compensazione flash) possono essere regolate mediante i pulsanti e le ghiere della fotocamera. Altre, invece, si regolano tramite le opzioni del menu Shooting (maschera di contrasto, contrasto, spazio colore e tonalità cromatica), mentre altre ancora (dimensione e qualità immagi­ne, sensibilità e bilanciamento del bianco) possono essere modificate in entrambi i modi. Per selezionare una funzione dal menu Shooting:
Ripresa Fotografica
1
Premete il tasto MENU. Sul monitor verrà visualizzato il menu attivo. Se il menu visualizzato è Shooting, saltate al passo 5.
3
Spostatevi col multi-selettore fino a
selezionare tra le icone disponibili.
56
Selezionate l'elemento desiderato nel
menu. A destra, viene indicata
l'impostazione attualmente in uso.
PLAYBACK MENU
Delete
Folder Designate
Slide Show Hide Image Print Set Display Mode
SHOOTING MENU
Bank Select Image Quality Resolution White Bal ISO
SHOOTING MENU
Bank Select
Image Quality
Resolution White Bal ISO
ND100
A
NORM
L
A
200
A
NORM
L
A
200
2
Se è visualizzato un altro menu, preme­te il multi-selettore verso sinistra finché
risulta selezionata l'icona del menu,
nella parte sinistra del monitor.
4
Posizionate il cursore sul menu
Scegliete la funzione desiderata.
PLAYBACK MENU
Delete Folder Designate Slide Show Hide Image Print Set Display Mode
SHOOTING MENU Bank Select
Image Quality Resolution White Bal ISO
Shooting.
SHOOTING MENU
Image Quality
NEF (Raw) TIFF-RGB JPEG Fine JPEG Normal JPEG Basic
ND100
A
NORM
L
A
200
OK
39
Ripresa Fotografica
7
Ripresa Fotografica
Selezionate l'opzione. Impostate il valore desiderato per
SHOOTING MENU
Image Quality
NEF (Raw) TIFF-RGB JPEG Fine JPEG Normal JPEG Basic
8
OK
ritornare al menu principale.
SHOOTING MENU
Bank Select
Image Quality
Resolution White Bal ISO
• Per tornare indietro senza cambiare l'impostazione, premete il multi-selettore verso sinistra.
•Alcune funzioni si impostano tramite dei sotto-menu. Per effettuare la scelta da un sotto-menu, seguite le istruzioni dei passi 7 e 8.
•Le funzioni Bank Select, Image Quality, Resolution, White Bal e ISO non sono disponibili se la ghiera delle funzioni è posizionata su QUAL, WB o ISO.
•Alcune funzioni nei menu non sono disponibili durante il salvataggio delle immagini sulla memory card.
• Il pulsante svolge la stessa funzione di conferma che si ottiene premendo il multi-selettore verso destra, eccetto alcuni casi in cui la scelta può essere conferma­ta esclusivamente premendo .
Per Uscire dai Menu
Se desiderate uscire dai menu della fotocamera, premete il pulsante (se è selezio­nata un'opzione, premete due volte ). Potete uscire dai menu anche premendo il tasto (in questo caso il monitor verrà spento) oppure spegnendo la fotocamera. Se premete il pulsante di scatto a metà corsa, uscirete dai menu mettendo nel contempo a fuoco il soggetto inquadrato per il prossimo scatto.
A
FINE
L
A
200
Uso del Multi-Selettore
Quando il monitor è acceso, il multi-selettore può sempre essere utilizzato. Il blocco dell'area di messa a fuoco ha effetto solo a monitor spento.
40

Modi di Ripresa

Scatto Singolo, Continuo, Autoscatto
Mediante questa funzione, potete decidere se effettuare riprese a scatto singolo, ovve­ro un fotogramma alla volta, oppure in sequenza continua, o ancora ritardando la ripresa rispetto alla pressione del pulsante di scatto, con la funzione Autoscatto.
Per selezionare un modo di ripresa, premete il pulsante di sblocco e spostate il selettore dei modi sulla posizione desiderata. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Modo Descrizione
Scatto Singolo
Continuo
Autoscatto
* Stima calcolata alla temperatura di 20 °C (68 °F) con messa a fuoco manuale, esposizione
manuale, tempo di posa di 1/
La fotocamera riprende una fotografia ogni volta che il pulsante di scatto viene premuto a fondo.
Finché il pulsante di scatto viene tenuto premuto, la fotocamera riprende in sequenza, alla velocità di circa 3 scatti al secondo*. Possono essere scattati fino a sei fotogrammi consecutivi (quattro in modalità RAW), poiché tale è la capacità del buffer ( 42). Se è attiva la funzione Noise Reduction ( 149), nel buffer trovano posto un massimo di tre foto­grammi (due in modalità RAW). Potrete continuare a riprendere non ap­pena nel buffer si libererà sufficiente memoria (ovvero man mano che le foto vengono trasferite sulla memory card.
Potete sfruttare l'autoscatto per ridurre i movimenti della fotocamera ed evitare che le foto risultino mosse, oppure per avere il tempo di posizio­narvi nell'inquadratura per comparire voi stessi nella foto ( 108).
sec. o più veloce e memoria buffer libera.
250
Ripresa Fotografica—Modi di Ripresa
Dimensione del Buffer
Quando scattate o premendo il pulsante di scatto a metà corsa, sul pannello di controllo e nel mirino, in luogo del contascatti, viene visualizzato il numero di immagini che pos­sono trovare posto nel buffer della fotocamera.
41
Modi di Ripresa
La Memoria Buffer
Ripresa Fotografica—Modi di Ripresa
Allo scopo di conservare temporaneamente le immagini scattate, durante il tempo necessario alla loro scrittura sulla memory card, la fotocamera è dotata di una memoria tampone, detta buffer. Ciò vi consente di continuare a scattare fotografie senza dover attendere che queste vengano scritte sulla card, operazione che può richiedere diversi secondi. Il buffer è in grado di contenere fino a sei immagini (quattro in formato RAW), oppure tre (due in RAW) se è attiva la funzione Noise Reduction ( 149). Quando il buffer è pieno, il pulsante di scatto viene disabilitato, finché una quantità di dati sufficiente a consentire la ripresa di un'altra foto non si sarà resa disponibile. In modalità di scatto continuo, potete comunque continuare a tenere premuto il pulsante di scatto, ma la durata dell'intervallo tra uno scatto e l'altro dipenderà dal tempo impiegato a scrivere le immagini sulla memory card.
Mentre le immagini vengono scritte sulla memory card, l'indicatore LED accanto all'alloggia­mento della memory card rimane acceso. In base al numero e alla dimensione delle immagini presenti nel buffer, la scrittura sulla card può richiedere da pochi secondi ad alcuni minuti.
Non spegnete la fotocamera, non rimuovete la card e non rimuovete o scollegate la fonte di alimentazione finché il LED indicatore non si spegne. Se spegnete la fotocamera mentre sta
trasferendo le immagini dal buffer, verrà salvata solo l'immagine in corso di trasferimento. Tutte le altre immagini, non ancora scritte sulla memory card, andranno perdute. Qualora durante il trasferimento la batteria dovesse scaricarsi completamente, le funzioni della foto­camera verranno disabilitate, ma le immagini presenti nel buffer verranno comunque trasferite alla memory card.
Memory Card ad Alta Capacità
Se alle impostazioni correnti sulla memory card è disponibi­le abbastanza spazio da poter consentire più di mille scatti, il numero delle immagini rimanenti verrà visualizzato in migliaia, arrotondato per difetto al centinaio più prossimo (per esempio, se fossero disponibili 1.260 scatti, verrebbe visualizzato 1,2 K).
Numero di Scatti Rimanenti
Il numero delle immagini che possono ancora essere scattate, visualizzato sul pannello di controllo e nel mirino, è approssimativo. Il numero effettivo delle immagini NEF o JPEG che potranno trovar posto sulla memory card dipenderà dal tipo di soggetto, dall'inquadratura e dal grado di comprimibilità delle immagini che riprenderete. In generale, più le immagini scattate saranno ricche di dettagli, più i relativi files risulteranno “pesanti” e, di conseguenza, meno immagini potranno essere riprese.
42

Qualità e Dimensione dell'Immagine

Ottimizzare la Memoria
Lo spazio che ciascuna immagine occupa sulla memory card è determinato dal proprio grado di qualità e dimensioni. Ciò determina a sua volta la quantità di immagini che possono essere riprese. Per comprendere meglio come il numero di scatti totali è condizionato dalle impostazioni di qualità e dimensione immagine, osservate la seguente tabella, che illustra il numero approssimativo di immagini che possono essere salvate su di una card da 96 MB alle differenti combinazioni di qualità e dimensione.
Ripresa Fotografica—Qualità e Dimensione Immagine
NEF
(Raw)
RGB-
TIFF
JPEG
NEF (Raw) (non compresso)
**
Comp. NEF (compresso)
Large (3.008 ×2.000)
Medium (2.240 ×1.488)
Small (1.504 × 1.000)
Large (3.008 × 2.000)
Fine
Medium (2.240 × 1.488)
Small (1.504 × 1.000) Large (3.008 × 2.000)
Normal
Medium (2.240 × 1.488)
Small (1.504 × 1.000) Large (3.008 × 2.000)
Basic Medium (2.240 × 1.488)
Small (1.504 × 1.000)
Dimensio-
ne File
9,6 MB
17,4 MB
9,7 MB
4,5 MB
3,0 MB
1,7 MB
790 KB
1,5 MB
870 KB
410 KB
790 KB
460 KB
230 KB
††
*
Numero di
Immagini
9
***
5
9
20
28
50
106
55
97
198
106
181
349
*
Tempo di Scrittura
66 s
178 s
217 s
147 s
67 s
30 s
18 s
9s
21 s
11 s
6s
10 s
8s
5s
*Valori arrotondati.
†Tempo di scrittura approssimativo; il tempo effettivo varia in base al tipo di card utilizzato. ** Aperte in Nikon View 5 o Nikon Capture 3, le immagini NEF misurano 3008 x 2000 pixel. †† La dimensione in byte di un file NEF (RAW) compresso è pari a circa il 50-60% di un NEF
non compresso.
*** Il numero di pose rimanenti visualizzato sul pannello di controllo e nel mirino è lo stesso
del NEF non compresso, ma il numero reale delle immagini che possono essere scattate è più elevato di quello visualizzato.
43
Qualità e Dimensione dell'Immagine
Qualità dell'Immagine
L'impostazione della qualità immagine determina il tipo di file che verrà registrato ed il
Ripresa Fotografica—Qualità e Dimensione Immagine
grado di compressione applicato. Sono disponibili le seguenti impostazioni:
Opzione Descrizione
I dati Raw a 12 bit, in uscita dal CCD, vengono registrati direttamente sulla memory card nel formato Nikon Electonic Format (NEF). I file NEF possono essere visualizzati solo mediante Nikon View 5 o Nikon Capture 3 ( 170). Sono disponibili due tipi di NEF:
NEF (Raw)
Immagini NEF non compresse, più “pesanti” in bytes, ma più veloci da
NEF (Raw)
TIFF-RGB
JPEG Fine
JPEG Normal
JPEG Basic
archiviare sulla memory card in quanto richiedono minor tempo di ela­borazione.
Comp. NEF (Raw)
In questo caso, le immagini NEF vengono compresse mediante un algo­ritmo virtualmente “senza perdita”, che ne riduce il peso in bytes del 50-60% circa senza comprometterne la qualità. Proprio a causa della compressione, richiedono più tempo prima di poter essere salvate sulla memory card.
Le immagini vengono salvate in formato TIFF RGB senza compressione, con profondità colore di 8 bit per canale colore (24 bit complessivi).
Le immagini vengono salvate in formato JPEG con un fattore di compres­sione di circa 1:4.
Le immagini vengono salvate in formato JPEG con un fattore di compres­sione di circa 1:8.
Le immagini vengono salvate in formato JPEG con un fattore di compres­sione di circa 1:16.
Nomi dei File
Le immagini riprese con la Nikon D100 vengono salvate in files con nome “DSC_nnnn.xxx”, dove nnnn è un numero di quattro cifre, compreso tra 0001 e 9999, assegnato automatica­mente in ordine crescente dalla fotocamera, e xxx è l'estensione che indica il tipo di file: “.NEF” per le immagini NEF (Raw), “.TIF” per i TIFF-RGB e “.JPG” per le immagini JPEG.
44
Ottimizzare la Memoria
La qualità dell'immagine può essere impostata tramite la ghiera delle funzioni oppure tramite l'opzione Image Quality, presente nel menu Shooting.
Il Menu Image Quality
Selezionate Image Quality nel menu Shooting ( 136) e premete il multi-selettore verso destra.
SHOOTING MENU
Bank Select
Image Quality
Resolution White Bal ISO
A
NORM
L
A
200
Ripresa Fotografica—Qualità e Dimensione Immagine
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore sull'opzione desiderata, quindi pre­mete il multi-selettore verso destra per confermare la scelta e tornare al menu Shooting.
Se selezionate NEF (Raw), verrà visualizzato un sotto­menu contenente le opzioni per il formato NEF illustrate a destra. Scegliete la modalità desiderata e premete il selettore verso destra per confermare.
SHOOTING MENU
Image Quality
NEF (Raw) TIFF-RGB JPEG Fine JPEG Normal JPEG Basic
SHOOTING MENU
Image Quality
NEF Mode
NEF (Raw)
RAW
Comp. NEF (Raw)
RAW
OK
OK
La Ghiera delle Funzioni
Potete scattare fotografie solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Se la ghiera è impostata su QUAL, il pulsante di scatto viene disabilitato. Se è impostata su QUAL,
WB e ISO, non sarà possibile selezionare Image Qual nel menu Shooting.
NEF (Raw) e Bracketing del Bilanciamento del Bianco
Quando la qualità immagine è impostata su NEF (Raw) o Comp. NEF (Raw) non è possibile attivare la funzione di Bracketing del bilanciamento del bianco. Se tale funzione è attiva, selezionando un formato immagine NEF verrà automaticamente disattivata. Tale funzione, tuttavia, potrà essere ugualmente applicata all'immagine utilizzando il software Nikon Capture 3 (acquistabile a parte; 170).
45
Qualità e Dimensione dell'Immagine
La Ghiera delle Funzioni
Ruotate la ghiera delle funzioni su QUAL, quindi ruotate la ghiera di comando principa-
Ripresa Fotografica—Qualità e Dimensione Immagine
le per sfogliare le impostazioni di qualità immagine, come illustrato sotto.
RAW
(NEF*)
BASIC
(JPEG Basic)
* Mediante l'utilizzo delle ghiere, non è possibile scegliere tra NEF compresso e non compres-
so. Per impostare questo tipo di opzione, entrate in Image Quality nel menu Shooting.
TIFF
(RGB-TIFF)
(JPEG Normal)
FINE
(JPEG Fine)
NORMAL
Dimensione dell'Immagine
La dimensione delle immagini digitali si misura in pixel. Selezionando dimensioni più piccole, verranno generati files immagine più leggeri, ideali per la distribuzione via e­mail o per l'inserimento in pagine web. Viceversa, impostando una dimensione imma­gine elevata si produrranno immagini più pesanti, che occuperanno più spazio sulla memory card, ma che avranno il vantaggio di poter essere stampate in formati più grandi senza risultare “sgranate”. Selezionate la dimensione immagine in base al tipo di impiego a cui dovranno essere destinate le vostre foto ed in base allo spazio disponi­bile sulla memory card.
Opzione
Large 3.008 × 2.000 38 ×25 cm
Medium 2.240 ×1.488 28 ×19 cm
Small 1.504 × 1.000 19 ×13 cm
Dimensione
(in pixel)
Dimensioni fisiche se stampate a 200 ppi
(approssimative)
46
Ottimizzare la Memoria
La dimensione immagine può essere impostata mediante la ghiera delle funzioni, oppu­re mediante l'opzione Resolution del menu Shooting. Quando la qualità immagine è regolata su NEF (Raw) o Comp. NEF (Raw) la dimensione immagine non può essere variata. Aperte in Nikon View 5 o Nikon Capture 3, tali immagini misureranno 3008 × 2000 pixel.
Il Menu Resolution
Selezionate Resolution nel menu Shooting ( 137) e premete il multi-selettore verso destra.
SHOOTING MENU
Bank Select Image Quality
Resolution
White Bal ISO
A
NORM
L
A
200
Ripresa Fotografica—Qualità e Dimensione Immagine
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore sull'opzione desiderata, quindi pre­mete il multi-selettore verso destra per confermare la scelta e tornare al menu Shooting.
SHOOTING MENU
Resolution
L
Large
M
Medium
S
Small
OK
La Ghiera delle Funzioni
Ruotate la ghiera delle funzioni su QUAL, quindi ruotate la ghiera di comando secon­daria per sfogliare le impostazioni di dimensione immagine, come illustrato sotto.
M
L S
La Ghiera delle Funzioni
Potete scattare fotografie solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Se la ghiera è impostata su QUAL, il pulsante di scatto viene disabilitato. Se è impostata su QUAL, WB e ISO, non sarà possibile selezionare Resolution nel menu Shooting.
47

Sensibilità (Equivalente ISO)

Reazione Rapida alla Luce
La “sensibilità” è l'equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Più elevato è il suo valore, meno luce sarà necessaria per l'esposizione, consentendovi di impiegare tempi
Ripresa Fotografica—Sensibilità (Equivalente ISO)
di posa più rapidi o diaframmi più chiusi.
La sensibilità può essere impostata in un range compreso tra l'equivalente di circa 200 ISO e l'equivalente di circa 1600 ISO, con passi di incremento di 1/3 EV (1/3 di stop). Sono inoltre disponibili due valori ancora più elevati, HI-1 (equivalente a circa 3200 ISO) e HI- 2 (equivalente a circa 6400 ISO), adatti a quelle situazioni in cui l'elevata sensibilità è assolutamente necessaria. La sensibilità può essere impostata sia tramite la ghiera delle funzioni che tramite il menu Shooting, opzione ISO.
Il Menu ISO
Selezionate ISO nel menu Shooting ( 139) e premete il multi-selettore verso destra.
SHOOTING MENU
Bank Select Image Quality Resolution White Bal
ISO
A
NORM
L
A
200
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore sull'opzione desiderata, quindi pre­mete il multi-selettore verso destra per confermare la scelta e tornare al menu Shooting.
SHOOTING MENU
ISO
200 250 320 400
OK
HI-1/HI-2
Con l'aumentare della sensibilità, aumenta anche l'effetto “rumore”, sotto forma di pixel diversamente colorati disposti casualmente nell'immagine, particolarmente visibili nelle aree scure. Le foto scattate con sensibilità impostata su HI-1 e HI-2 conterranno una quantità di rumore più elevata. Pertanto tali impostazioni vanno utilizzate quando veramente necessarie, ad esempio per evitare l'effetto “mosso” in condizioni di luce naturale molto scarsa. Vi con­sigliamo, inoltre, di disattivare la funzione Sharpening ( 58), quando impostate la sensibi­lità a questi valori, per evitare di accentuare ulteriormente il rumore nell'immagine.
48
La Ghiera delle Funzioni
Ruotate la ghiera delle funzioni su ISO, quindi ruotate la ghiera di comando principale per sfogliare le impostazioni di sensibilità disponibili, come illustrato sotto.
La Ghiera delle Funzioni
Potete scattare fotografie solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Se la ghiera è impostata su ISO, il pulsante di scatto viene disabilitato. Se è impostata su QUAL,
WB e ISO, non sarà possibile selezionare ISO nel menu Shooting.
Ripresa Fotografica—Sensibilità (Equivalente ISO)
3—ISO Auto ( 148)
Se l'impostazione personalizzata CSM 3 (ISO Auto)viene regolata su ON, la fotocamera rego- lerà automaticamente la sensibilità rispetto al valore impostato dall'utente, per aiutarvi ad ottenere l'esposizione ottimale anche nelle condizioni di luce difficili. Se ISO Auto è attiva, non sarà possibile impostare la sensiblità su HI-1 e HI-2, mentre se è attiva la sensibilità HI-1 e HI-2, non sarà possibile abilitare la funzione ISO Auto. Se ISO Auto è attiva ed abilitate il flash, il valore della sensibilità verrà automaticamente regolato al valore impostato dall'utente.
49

Bilanciamento del Bianco

Resa Fedele dei Colori
Oggetti e superfici ci appaiono colorati poiché riflettono porzioni diverse della luce da cui vengono illuminati. Di conseguenza il colore della luce riflessa dagli oggetti varia in
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
base al colore della sorgente luminosa. Il nostro cervello è in grado di adattare la perce­zione del colore in base al tipo di luce sorgente; pertanto un oggetto bianco ci apparirà tale sia quando è illuminato dalla luce del sole, sia quando lo osserviamo all'ombra o sotto una luce ad incandescenza (es. una lampadina). In fotografia tradizionale, in base al tipo di luce ambiente, è necessario acquistare pellicole diverse, in quanto ciascun tipo di film è calibrato per un determinato tipo di luce. Diversamente, le fotocamere digitali sono in grado di calibrare la riproduzione del colore, elaborando le informazioni in uscita dal sensore CCD e rapportandole al colore della sorgente di luce. Questa funzio­ne è chiamata “bilanciamento del bianco” (White Balance). Per ottenere una riprodu­zione fedele dei colori, prima di scattare le vostre foto, selezionate l'impostazione di bilanciamento del bianco che corrisponde al tipo di luce che interessa il soggetto. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Impostazione
Auto 4.200–8.000 K
Incandescent 3.000 K Per fotografare con luce ad incandescenza. Fluorescent 4.200 K Direct Sunlight 5.200 K Per fotografare alla luce diretta del sole.
Flash
Cloudy 6.000 K
Shade 8.000 K
Preset
Temperatura di
Colore
Approssimativa
5.400 K
*
La fotocamera misura e compensa automatica­mente il bilanciamento del bianco. I migliori ri­sultati si ottengono con le ottiche di tipo G o D.
Per fotografare con luce a fluorescenza (es. neon).
Destinata all'uso con i flash Nikon Speedlight, incluso quello incorporato.
Per fotografia con luce diurna e cielo coperto da nuvole.
Per luce diurna con cielo sereno, ma soggetto in ombra.
Per effettuare manualmente la misurazione esatta della temperatura di colore, ideale per situazioni a luce mista o luci con forti dominanti di colore.
Descrizione
Per la maggior parte delle sorgenti di luce potete utilizzare il bilanciamento del bianco Auto. Se con tale impostazione non riuscite ad ottenere i risultati desiderati, provate ad impostare uno dei valori riportati sopra in tabella, oppure utilizzate la misurazione Preset. In modalità Auto e Preset, la lettura della temperatura di colore del bianco avviene in TTL (“trough-the-lens”) attraverso l'obiettivo, per garantire risultati ottimali anche quando soggetto e fotocamera si trovano sotto luci differenti.
50
Il bilanciamento del bianco può essere impostato me­diante la ghiera delle funzioni, oppure mediante l'op­zione White Balance presente nel menu Shooting. Un'icona, presente nel pannello di controllo, vi indica l'impostazione attuale.
Il Menu White Bal
Selezionate White Bal nel menu Shooting ( 138) e premete il multi-selettore verso destra.
SHOOTING MENU
Bank Select Image Quality Resolution
White Bal
ISO
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
A
NORM
L
A
200
Verrà visualizzato il menu illustrato qui a destra. Sposta­tevi con il multi-selettore in alto o in basso fino a selezio­nare l'impostazione desiderata, quindi premetelo verso destra per confermare. Se avete selezionato Preset, ver­rà visualizzato un sottomenu di opzioni ( 55); negli altri casi verrà invece visualizzata la regolazione fine del bilanciamento del bianco ( 53).
SHOOTING MENU
White Bal
Auto Incandescent Fluorescent Direct Sunlight
Flash Esterni Collegati via Cavo Sincro
Se utilizzate un adattatore a slitta AS-15 per collegare un flash opzionale esterno via cavo sincro, la fotocamera potrebbe incontrare problemi nella regolazione Auto del bilanciamento del bianco. In tal caso, impostate il bilanciamento del bianco su (flash) e servitevi della regolazione fine per ottimizzare i risultati, oppure effettuate una misurazione Preset.
Temperatura di Colore
La percezione cromatica determinata dalla fonte di luce varia da persona a persona e in base a diversi fattori. La temperatura di colore, invece, è una misurazione oggettiva del colore della fonte di luce, definita in base al grado di elevazione termica (temperatura) a cui bisognerebbe portare un oggetto affinché emani una luce identica a quella che illumina il soggetto. Le fonti di luce con temperatura colore compresa tra i 5000 e i 5500 °K appaiono bianche, mentre sorgenti di luce con temperatura di colore inferiore, come le lampadine ad incandescenza, emettono una luce giallo-rossa. Le sorgenti di luce con temperatura superiore, invece, appa­iono tendenti al blu.
51
Bilanciamento del Bianco
La Ghiera delle Funzioni
Ruotate la ghiera delle funzioni su ISO, quindi ruotate la ghiera di comando principale
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
per sfogliare le impostazioni di sensibilità disponibili, come illustrato sotto.
(Auto)
(Fluorescent)(Incandescent) (Direct Sunlight)
(Cloudy)(Preset) (Shade) (Flash)
La Ghiera delle Funzioni
Potete scattare fotografie solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Se la ghiera è impostata su ISO, il pulsante di scatto viene disabilitato. Se è impostata su Select area mode, QUAL, WB e ISO, non sarà possibile selezionare White Bal nel menu Shooting.
I “Mired”
La variazione della temperatura di colore non è costante, in quanto produce variazioni più evidenti alle basse temperature colore piuttosto che alle alte. Ad esempio, una variazione di 100 K sulla temperatura di colore di 6000 K, non produce quasi nessun effetto percepibile, mentre una variazione di 100 K su di un valore di 3000 K determina una variazione notevole. Per definire con precisione l'entità della variazione, quindi, si fa riferimento all'unità di misura Mired, ottenuta moltiplicando l'inverso della temperatura di colore per 10 6. Tale valore è in grado di fornire un riferimento quantificabile in termini percettivi. Il Mired è l'unità utilizzata per definire i filtri di compensazione della temperatura di colore.
Variazione in Temperatura Colore
4000 K – 3000 K = 1000 K 7000 K – 6000 K = 1000 K
Mired
83 Mired 23 Mired
52
Resa Fedele dei Colori
Regolazione Fine del Bilanciamento del Bianco
Ad impostazioni diverse da Preset, il bilanciamento del bianco può essere ulteriormente regolato con variazioni fini, utili per compensare le variazioni della sorgente di luce o per introdurre intenzionalmente un effetto “cal­do” o “freddo” nell'immagine.
Spostandovi verso i valori positivi del Fine-Tuning, otter­rete una dominante azzurro-blu, adatta per compensare luci eccessivamente gialle o rosse, mentre spostandovi sui valori negativi introdurrete una dominante giallo-rossa, ideale per compensare sorgenti di luce tendenti al blu. Il campo di regolazione disponi­bile per la regolazione fine varia da +3 a -3, con incrementi di uno. Con impostazione Auto, ogni incremento corrisponde a circa 10 Mired. Alle altre impostazioni il bilanciamento del bianco può essere regolato come illustrato in tabella:
(lu
*
ce
d
iu
r
n
a
)
(lu
ce
C
d
S
lo
iu
h
u
d
r
a
n
d
a
y
e
)
6.700 K2.700 K 2.700 K 4.800 K 4.800 K 5.400 K+3
7.100 K2.800 K 3.000 K 4.900 K 5.000 K 5.600 K+2
7.500 K2.900 K 3.700 K 5.000 K 5.200 K 5.800 K+1
8.000 K3.000 K 4.200 K 5.200 K 5.400 K 6.000 K±0
8.400 K3.100 K 5.000 K 5.300 K 5.600 K 6.200 K–1
8.800 K3.200 K 6.500 K 5.400 K 5.800 K 6.400 K–2
9.200 K3.300 K 7.200 K 5.600 K 6.000 K 6.600 K–3
Temperatura di Colore Approssimativa
In
ca
n
d
e
sce
n
t
* Le impostazioni di temperatura colore della fotocamera potrebbero differire rispetto agli
stessi valori misurati con un spettrofotometro.
†I valori delle variazioni per Fluorescent rispecchiano le ampie variazioni riscontrabili nei
diversi tipi di neon a fluorescenza, che vanno dalle lampade a luce calda, a quelle ad alta temperatura ai vapori di mercurio.
F
lu
o
r
e
sce
n
t
S u
n
D
lig
ir
e
h
ct
t
Fla
sh
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
53
Bilanciamento del Bianco
La regolazione fine del bilanciamento del bianco può essere effettuata mediante la ghiera delle funzioni, op-
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
pure tramite il menu Shooting. Ad impostazioni diverse da ±0, sul pannello di controllo verrà visualizzata l'icona
.
Il Menu White Bal
Selezionando un'opzione diversa da Preset nel menu White Balance ( 138), verrà visualizzato il sotto-menu
illustrato a destra. Spostatevi verso l'alto o verso il basso
SHOOTING MENU
White Bal
con il multi-selettore, quindi premetelo verso destra per confermare la scelta e tornare al menu Shooting.
0
La Ghiera delle Funzioni
Dopo aver posizionato la ghiera funzioni su WB, ruotate la ghiera di comando seconda­ria per la regolazione fine.
OK
11—BKT Set ( 153)
Se selezionate WB Bracketing nell'impostazione personalizzata CSM 11 (BKT Set; 153), la fotocamera creerà da due a tre immagini diverse ad ogni scatto effettuato. Ogni immagine, identica per inquadratura, risulterà diversa per bilanciamento del bianco; l'entità delle varia­zioni da un'immagine all'altra dipenderà dal valore selezionato mediante il menu White Bal o con la ghiera delle funzioni. Vedere anche “Bracketing” ( 87).
54
Resa Fedele dei Colori
Misurazione del Bianco: Funzione Preset
La misurazione del bianco (Preset) è particolarmente utile quando dovete riprendere un soggetto illuminato da fonti di luce diverse o per compensare una sorgente di luce con una netta dominante di colore.
Scelta di una Modalità di Esposizione
Prima di misurare il bianco con la funzione Preset, è necessario scegliere una modalità di esposizione. Selezionate Preset nel menu White Bal, quindi premete il multi-selettore verso destra per visualizzare il menu illustrato qui accanto in figura.
SHOOTING MENU
White Bal
WB Preset
Done Exposure mode
OK
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
Selezionate Exposure Mode e premete di nuovo il multi selettore verso destra.
Scegliete la modalità di esposizione che desiderate uti­lizzare per misurare il valore di bianco tra P (auto multi- programmata), S (auto con priorità di tempi), A (auto con priorità di diaframmi) o M (manuale), quindi premete il multi-selettore verso destra per confermare.
Selezionate Done e premete il multi-selettore verso de­stra per tornare al menu Shooting.
SHOOTING MENU
White Bal
WB Preset
Done Exposure mode
SHOOTING MENU
WB Preset
Exposure mode
P S A
M
SHOOTING MENU
White Bal
WB Preset
Done Exposure mode
OK
OK
OK
Modalità Esposizione Manuale
Per la misurazione del bianco, la fotocamera ha bisogno di una maggior quantità di luce. Se utilizzate l'esposizione manuale (M), impostate la corretta esposizione facendo riferimento all'indicatore analogico elettronico visualizzato sul pannello di controllo.
55
Bilanciamento del Bianco
I
I
I
I
I
I
I
Misurazione del Bilanciamento del Bianco: Funzione Preset
Per misurare il valore Preset per il bilanciamento del bianco:
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
Sistemate un oggetto grigio neutro o bianco sotto la fonte di luce che illuminerà il
1
soggetto finale. Regolate la ghiera delle funzioni su WB. Se PRE non è visualizzato sul pannello di
2
controllo, ruotate la ghiera di comando principale finché compare l'indicazione PRE.
Ruotate la ghiera di comando secondaria. Nella posizione del contascatti, sul pannello
3
di controllo, comparirà l'indicazione lampeggiante; lampeggerà anche l'indicazione PRE descritta al punto precedente.
Regolate la messa a fuoco, l'esposizione e le eventuali impostazioni del flash. Ricordate
4
che forti sovra o sotto-esposizioni comporteranno una misurazione errata del bianco. Se state misurando la temperatura di una lampada da studio, utilizzate un pannello diffusore al 18% per assicurarvi che l'oggetto di riferimento risulti grigio. Se per la misurazione vi servite di un oggetto bianco (es. un foglio di carta), regolate l'esposizione in modo tale che l'oggetto risulti grigio.
Regolate Manualmente la Messa a Fuoco
Per la misurazione del bianco Preset, selezionate la modalità di messa a fuoco su M (manuale;
74) e mettete a fuoco manualmente. Essendo infatti il soggetto grigio o bianco, a basso contrasto, il sistema autofocus potrebbe non funzionare, disabilitando di conseguenza il pulsante di scatto.
7—Auto Meter Off ( 151)
Il sistema esposimetrico si spegne automaticamente dopo alcuni secondi. Potete regolare l'intervallo di auto-spegnimento mediante la funzione personalizzata CSM 7.
56
Resa Fedele dei Colori
Inquadrate l'oggetto di riferimento in modo tale che
5
riempia completamente l'area del mirino, quindi premete il pulsante di scatto a fondo per effettuare la misurazione (l'otturatore scatterà, ma non verrà salvata nessuna immagine). Se la fotocamera è in grado di misurare correttamente il valore del bianco, la scritta lampeggerà per due secondi sul pannello di controllo, mentre nel mirino comparirà l'indicazione . Il nuovo valore di bianco verrà salvato quando premerete di nuovo il pulsante di scatto oppure allo spegnimento automatico del sistema di misurazione (auto meter off; 151). Fino a nuova misurazione, questo sarà il valore di bianco utilizzato tutte le volte che imposterete il bilanciamento del bianco su Preset (PRE).
Qualora la fotocamera non dovesse riuscire a misurare con successo il valore del bianco, sul pannello di controllo apparirà l'indicazione lampeggiante. Mentre tale indicazione lampeggia, potete premere nuovamente il pulsante di scatto a metà corsa, ripetendo così l'operazione descritta sopra. Altrimenti ripetete i passi 3 – 5 per ricominciare la procedura da capo.
Se la misurazione non viene effettuata prima che il sistema esposimetrico si spenga automaticamente (auto meter off; 151), la fotocamera tornerà all'ultimo valore di bianco misurato in precedenza. Per effettuare una nuova misurazione, ripetete i passi 3 – 5.
Vi ricordiamo che la fotocamera può salvare un solo valore di misurazione Preset alla volta. Effettuando una nuova misurazione, il vecchio valore verrà sovrascritto e cancellato dalla memoria.
Ripresa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
Durante il Salvataggio delle Immagini
Se effettuate una misurazione del bianco Preset mentre la fotocamera sta salvando delle immagini sulla memory card ( 34), il risultato dell'operazione ( / o ) non verrà visualizzato sul pannello di controllo e nel mirino fino al termine del salvataggio delle immagini. Prima di procedere alla misurazione del bianco, vi consigliamo di aspettare che la fotocamera finisca di scrivere le immagini sulla memory card.
57

Regolazione Immagine

Impostazioni del Menu Shooting
Questa sezione tratta le regolazioni immagine che possono essere effettuate esclusivamente tramite il menu Shooting ( 135).
Ripresa Fotografica—Regolazione Immagine
Esaltazione dei Dettagli: Image Sharpening
Ad ogni immagine ripresa, la fotocamera elabora automaticamente i dati provenienti dal CCD per ottimizzare la maschera di contrasto, ovvero il fine contrasto tra i dettagli chiari e scuri presenti nella fotografia, in modo da esaltare la percezione di nitidezza. Le opzioni contenute in Image Sharpening vi consentono di determinare l'entità di questo tipo di intervento.
Opzione Descrizione
La maschera di contrasto viene gestita automaticamente dalla foto-
Auto
(default)
Normal
Low
High
camera in base al tipo di soggetto ripreso e ad altre impostazioni selezionate. L'entità dell'intervento varia automaticamente da foto a foto. Per risultati ottimali, si consiglia l'uso di ottiche tipo G o tipo D.
La fotocamera applica un fattore standard di maschera di contra­sto, uguale per tutte le immagini.
Viene applicato un fattore di maschera di contrasto minimo, per cui i dettagli risultano meno esaltati rispetto all'opzione Normal.
Le immagini vengono trattate in modo che l'immagine risulti più nitida.
Non viene applicata la maschera di contrasto.None
Per selezionare un'opzione per la maschera di contrasto, scegliete Image Sharpening dal menu Shooting e premete il multi-selettore verso destra.
Verrà visualizzato il menu illustrato qui a destra. Spostatevi in alto o in basso con il multi-selettore fino a selezionare l'opzione desiderata, quindi premetelo verso destra per confermare e tornare al menu Shooting.
58
SHOOTING MENU
ISO
Image Sharpening
Tone Comp. Color Mode Hue Adjustment
SHOOTING MENU
Image Sharpening
Auto Normal Low High None
200
A A
0
OK
I
°
Ottimizzazione del Contrasto: Tone Comp.
Durante il trasferimento sulla memory card, le immagini vengono trattate per ottimizzare la distribuzione dei toni, esaltandone il contrasto. L'ottimizzazione del contrasto avviene attraverso la regolazione di “curve” matematiche che definiscono la relazione tra la distribuzione dei toni nell'immagine originale e i risultati dopo la compensazione. L'opzione Tone Comp. vi consente di stabilire il tipo di curva matematica da applicare.
Opzione Descrizione
La fotocamera ottimizza automaticamente il contrasto determinan-
Auto
(default)
Normal
Less Contrast
More Contrast
Custom
* Questa funzione non è disponibile se la D100 viene utilizzata con la versione Macintosh di
Nikon Capture 3.
do di volta in volta il tipo di curva da applicare. Il risultato è differen­te per ogni immagine. Vi consigliamo di utilizzare obiettivi tipo G o tipo D per risultati ottimali.
La fotocamera applica una curva standard, uguale per tutte le im­magini. Opzione consigliata per la maggior parte dei soggetti, sia chiari che scuri.
Questa opzione produce immagini più “morbide”. Se state effet­tuando un ritratto con soggetto illuminato direttamente dal sole, questa opzione vi consente di evitare che le aree più luminose risul­tino “slavate” o sovraesposte.
Scegliete questo tipo di compensazione per far risaltare i dettagli nei soggetti a basso contrasto (es. riprese in presenza di nebbia, foschia, ecc.).
Se avete Nikon Capture 3* ( 170), potete creare una curva di ottimizzazione contrasto personalizzata e salvarla nella fotocame­ra. L'impostazione Custom applicherà tale curva alle immagini ri­prese. Se non avete salvato nessuna curva personalizzata nella fo­tocamera, tale impostazione corrisponde a Normal.
Ripresa Fotografica—Regolazione Immagine
Auto
Con impostazione A (Auto), anche se riprendete lo stesso soggetto, la fotocamera può appli­care di volta in volta curve di compensazione differenti, in base all'esposizione, alla posizione del soggetto e all'area occupata nell'inquadratura. Se desiderate che più riprese dello stesso soggetto riportino lo stesso livello di contrasto, scegliete un'altra opzione tra quelle disponibili.
59
Regolazione Immagine
Per selezionare una curva di ottimizzazione contrasto, scegliete Tone Comp. nel menu Shooting, quindi pre-
Ripresa Fotografica—Regolazione Immagine
mete il multi-selettore verso destra.
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore in alto o in basso fino a selezionare l'opzione desiderata, quindi premetelo verso destra per confermare e tornare al menu Shooting.
SHOOTING MENU
ISO Image Sharpening
Tone Comp.
Color Mode Hue Adjustment
SHOOTING MENU
Tone Comp.
Auto Normal Less contrast More contrast Custom
Adeguamento dello Spazio Colore: Color Mode
Questa fotocamera digitale Nikon consente di scegliere tra più spazi colore. Lo spazio colore determina la gamma di colori che può essere espressa nella riproduzione cromatica. Il Color Mode da utilizzare deve essere scelto in base allo spazio colore caratteristico del dispositivo su cui l'immagine verrà rappresentata o stampata, una volta trasferita dalla fotocamera.
Opzione Descrizione
I (sRGB)
(default)
II (Adobe RGB)
III (sRGB)
Scelta ideale per fotografie che verranno stampate o utilizzate “come sono”, senza essere modificate o trattate. Tali immagini saranno adattate allo spazio colore sRGB.
Le fotografie riprese con questa impostazione vengono adattate allo spazio colore Adobe RGB. Tale spazio colore è in grado di rap­presentare una gamma di colori più ampia del sRGB, ciò lo rende ideale per la fotografia di studio e per le immagini destinate ad utilizzo professionale e commerciale.
Modo colore ideale per la fotografia naturalistica e di paesaggio, destinata alla stampa “così com'è”, senza modifiche successive. Le foto riprese vengono adattate allo spazio colore sRGB.
200
A A
0
OK
I
°
60
Impostazioni del Menu Shooting
Per selezionare un modo colore, scegliete Color Mode nel menu Shooting, quindi premete il multi-selettore verso destra.
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore in alto o in basso fino a selezionare l'opzione desiderata, quindi premetelo verso destra per confermare e tornare al menu Shooting.
SHOOTING MENU
ISO Image Sharpening Tone Comp.
Color Mode
Hue Adjustment
SHOOTING MENU
Color Mode
(
)
sRGB
(
)
AdobeRGB
)
(
sRGB
Ripresa Fotografica—Regolazione Immagine
200
A A
I
°
0
OK
Gestione del Colore
Aprendo le vostre immagini in applicazioni software che supportano la gestione del colore, vi raccomandiamo di scegliere un profilo corrispondente a quello del modo colore selezionato nella fotocamera al momento della ripresa. Se effettuate la conversione in un altro spazio colore, la riproduzione dei colori potrebbe risultare differente. Se un'immagine viene conver­tita in uno spazio colore con una gamma cromatica più ristretta, potrebbero risultarne delle discontinuità tonali (brusche variazioni di colore tra una tonalità e l'altra, invece di una pro­gressione graduale).
Se aprite le immagini scattate con la D100 in Nikon View 5 o Nikon Capture 3, lo spazio colore adeguato viene impostato automaticamente.
61
Regolazione Immagine
Controllo della Tonalità: Hue Adjustment
La tonalità cromatica dell'immagine può essere regolata in un campo da circa –9 ° a +9 °,
Ripresa Fotografica—Regolazione Immagine
con incrementi di 3 °. Se fotografate un oggetto rosso alzando il controllo della tonalità al di sopra di 0 ° (valore di default), verrà introdotta una dominante gialla, con il risultato che l'oggetto che appariva rosso al valore di 0 °, ora apparirà più arancio. Abbassando il valore di Hue Adjustement, invece, verrà introdotta una dominante blu, facendo sì che l'oggetto che appariva rosso al valore di 0°, ora apparirà più violaceo.
Per selezionare un modo colore, scegliete Hue Adju- stement nel menu Shooting, quindi premete il multi­selettore verso destra.
SHOOTING MENU
ISO Image Sharpening Tone Comp. Color Mode
Hue Adjustment
200
A A
0
I
°
Verrà visualizzato il menu illustrato a destra. Spostatevi con il multi-selettore in alto o in basso fino a selezionare il valore desiderato, quindi premetelo verso destra per
SHOOTING MENU
Hue Adjustment
confermare e tornare al menu Shooting.
OK
0
Tonalità Cromatica
Il modello colore utilizzato in fotografia digitale, RGB, riproduce i colori miscelando diverse quantità di luce rossa, verde e blu. Dalla combinazione di due luci colorate, è possibile ricava­re una grande quantità di colori diversi. Per esempio, combinando il rosso con una piccola quantità di verde, si produce una luce arancio. Se rosso e verde vengono sommati in quantità uguale si ottiene il giallo, mentre con una quantità minore di rosso si ottiene un giallo-verde. Miscelando quantità diverse di luce rossa e blu si ottengono colori che vanno dal porpora al viola e al blu navy, mentre miscelando quantità diverse di luce verde e blu si ottengono colori che vanno dallo smeraldo al turchese. (Aggiungendo un terzo colore di luce si ottengono tonalità più delicate; se si sommano i tre colori in parti uguali, si ottengono il bianco e i grigi.) Se si rappresenta l'insieme delle variazioni di tonalità così ottenibili all'interno di un cerchio, si ottiene quella che viene chiamata ruota del colore.
62

Messa a Fuoco

Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Questa sezione descrive le funzioni di controllo della messa a fuoco della fotocamera e le relative opzioni: modo di messa a fuoco, selezione dell'area di messa a fuoco e autofocus.
Modo di Messa a Fuoco
Il modo di messa a fuoco della fotocamera è controllato dal selettore frontale, accanto all'obiettivo. Potete sce­gliere tra due diverse modalità autofocus (AF), grazie alle quali la fotocamera mette a fuoco automaticamen­te alla pressione del pulsante di scatto e la messa a fuo­co manuale.
Opzione Descrizione
Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette a fuoco il soggetto. Non appena l'indicatore di messa a fuoco () si illumina nel miri­no, la messa a fuoco viene bloccata e mantenuta fissa a quel valore finché viene tenuto premuto il pulsante di scatto (blocco della messa a fuoco). Il pulsante di scatto diviene operativo soltanto quando l'indicatore di messa a
S
AF Singolo
AF Continuo
Manuale
fuoco è acceso, impedendo di scattare se l'immagine non è a fuoco (priorità alla nitidezza). Se il soggetto è in movimento, quando premete il pulsante di scatto a metà corsa la fotocamera lo segue fino a quando è a fuoco, quindi abilita lo scatto dell'otturatore (calcolo preventivo della messa a fuoco;
66). Se il soggetto si ferma prima dello scatto, la messa a fuoco viene bloc­cata e mantenuta per quella distanza.
La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco del soggetto, finché tenete premuto il pulsante di scatto a metà corsa. Se il soggetto si muove, la
C
messa a fuoco verrà adattata per compensare lo spostamento (calcolo pre­ventivo della messa a fuoco; 66). E' possibile scattare, premendo a fon- do il pulsante di scatto, anche se il soggetto non risulta a fuoco (priorità allo scatto).
La messa a fuoco non viene regolata dalla fotocamera e deve essere gestita manualmente, tramite l'apposita ghiera presente sull'obiettivo. Se l'obietti-
M
vo ha un'apertura di diaframma massima pari o superiore f/5.6, l'indicatore della messa a fuoco nel mirino potrà essere utilizzato per verificare la corret­ta messa a fuoco del soggetto, ma le foto potranno essere comunque scat­tate in qualsiasi momento, anche se il soggetto non è a fuoco.
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
La messa a fuoco AF Singolo garantisce immagini nitide e perfettamente a fuoco. La modalità AF Continua è la scelta ideale per riprendere soggetti in movimento continuo. La messa a fuoco manuale vi consente di regolare il fuoco nelle condizioni in cui l'autofocus non può garantire il risultato.
63
Messa a Fuoco
Selezione dell'Area di Messa a Fuoco
La D100 dispone di cinque aree di messa a fuoco selezionabili, che insieme coprono
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
un'ampia area del fotogramma. Eccetto quando è attiva la priorità di messa a fuoco per il soggetto più vicino ( 67), potete decidere voi su quale di queste cinque aree la fotocamera debba regolare la messa a fuoco, consentendovi di comporre l'inquadratu­ra sistemando il soggetto principale dove meglio credete (per scattare una foto in cui il soggetto principale non si trova in nessuna delle cinque aree, servitevi della funzione Focus lock; 70).
Per selezionare l'area di messa a fuoco, liberate la leva di blocco della selezione dell'area (se attiva), quindi servitevi del multi-selettore per evidenziare l'area desiderata. L'area di messa a fuoco verrà visualizzata nel mirino, evidenziata in rosso quando necessario, per aumentarne il contrasto rispetto allo sfondo (funzione “Vari-Brite”; 11). L'area di messa a fuoco selezionata è inoltre visibile sul pannello di controllo.
Se dopo aver selezionato un'area di messa a fuoco ruotate la leva di blocco della sele­zione area, l'area di messa a fuoco rimarrà quella impostata anche premendo il multi­selettore.
Playback
Quando la fotocamera è in playback e durante la selezione delle opzioni nei menu, non è possibile cambiare l'area di messa a fuoco.
17—Focus Area ( 156)
Tramite questa opzione potete abilitare la selezione “circolare” delle aree di messa a fuoco.
18—AF Area Illum ( 156)
Di default, se necessario, l'area di messa a fuoco nel mirino viene evidenziata per un istante in rosso, se necessario, per aumentarne la visibilità in caso di basso contrasto con lo sfondo (funzione “Vari Brite”). Mediante la funzione personalizzata CSM 18 potete decidere che tale funzione sia comunque sempre attiva o, viceversa, disattivarla.
64
Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Autofocus
Con il selettore dei modi di messa a fuoco impostato su S (AF Singolo) o su C (AF Continuo), la fotocamera mette a fuoco automaticamente ogni volta che premete il pulsante di scatto. Questa sezione descrive opzioni di messa a fuoco disponibili solo in modalità AF Singolo o Continuo.
AF-Area Mode
Quando premete il pulsante di scatto a metà corsa, viene attivato l'autofocus. la funzio­ne AF-area mode determina ciò che accade se il soggetto si sposta dall'area di messa a fuoco selezionata mentre la fotocamera sta regolando il fuoco. Sono disponibili due opzioni:
Opzione Descrizione
*
Single-area AF
(AF su area singola)
*
Dynamic-area AF
(AF dinamico
su più aree)
* Se è attiva la priorità al soggetto più vicino ( 67) le parentesi che contrassegnano l'area di
messa a fuoco sul pannello di controllo non sono visibili; in tal caso verrà visualizzata solo l'icona .
La fotocamera mette a fuoco il soggetto soltanto se si trova nel­l'area evidenziata nel mirino. Selezionate questa opzione quando la composizione è relativamente statica o pensate che il soggetto rimanga fermo dove si trova durante la ripresa.
La fotocamera acquisisce informazioni da tutte le aree per deter­minare la messa a fuoco. Se il soggetto abbandona anche solo per un istante l'area in cui si trovava, la fotocamera è comunque in grado di metterlo a fuoco, basandosi sulle informazioni prove­nienti dalle altre aree (l'area di messa a fuoco evidenziata nel mi­rino non cambierà). Selezionate questa opzione per riprendere soggetti che si muovono in modo imprevedibile o nelle situazioni in cui è difficile mantenere il soggetto fermo in un'area precisa.
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
14—AE-L/AF-L ( 154)
Se la funzione personalizzata CSM 14 (AE-L/AF-L) è impostata su AF-ON, la messa a fuoco può anche essere effettuata premendo il pulsante AE-L/AF-L.
65
Messa a Fuoco
Per selezionare la modalità dell'area di messa a fuoco (AF-area mode), regolate la ghiera delle funzioni su [+], quindi ruotate la ghiera di comando principale. La modalità sele-
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
zionata viene visualizzata sul pannello di controllo:
Single-area AF Dynamic-area AF
Calcolo Preventivo della Messa a Fuoco (Focus Tracking)
Se, mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa, il sistema di messa a fuoco della fotocamera rileva un movimento del soggetto, inizierà subito a calcolare in via preventiva la compensazione della messa a fuoco necessaria. Se il soggetto si avvicina o si allontana dalla fotocamera, la fotocamera calcolerà la nuova regolazione prevedendo il punto in cui si trove­rà il soggetto al momento dello scatto. Nella modalità di AF Singolo tale funzione verrà bloccata se il soggetto si ferma, ed il fuoco verrà mantenuto fisso da quel momento in poi, finché tenete premuto il pulsante di scatto. In modalità AF Continuo, invece, la messa a fuoco continuerà a rimanere attiva anche se il soggetto si ferma.
Se l'impostazione personalizzata CSM 14 (AE-L/AF-L) è impostata su AF-ON, il calcolo pre­ventivo della messa a fuoco funzionerà anche premendo il pulsante AE-L/AF-L.
La funzione di calcolo preventivo della messa a fuoco non è disponibile in modalità di messa a fuoco manuale.
66
Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Priorità al Soggetto più Vicino (Area AF Dinamica)
La funzione di AF dinamico può essere combinata con la priorità al soggetto più vicino. Quando tale opzione è attiva, l'area di messa a fuoco non può essere impostata ma­nualmente e gli indicatori nel mirino e sul pannello di controllo non vengono visualizzati. La fotocamera, in tal caso, sceglierà automaticamente l'area di messa a fuoco che con­tiene il soggetto più vicino, premendo a metà corsa il pulsante di scatto. E' da notare che, montando un obiettivo tele o con soggetti poco illuminati, la fotocamera potrebbe non riuscire ad effettuare la messa a fuoco. Se ciò accade, utilizzate la funzione AF Singolo.
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
20—Dyn AF AF-S ( 157)
Per abilitare la priorità di messa a fuoco sul soggetto più vicino, quando è selezionata la funzione Area AF Dinamica in AF Singolo, selezionate Select AF Area nell'impostazione personalizzata CSM 20 (Dyn AF AF-S).
21—Dyn AF AF-C ( 157)
Per abilitare la priorità di messa a fuoco sul soggetto più vicino quando è selezionata la funzione Area AF Dinamica in AF Continuo, selezionate Select AF Area nell'impostazione personalizzata CSM 21 (Dyn AF AF-S).
67
Messa a Fuoco
Riassunto delle Opzioni Autofocus
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
Modo messa
a fuoco
AF
Singolo
Modalità
area AF
Singola
area AF
Area AF
dinamica
Priorità sogget-
to più vicino
Off (default)
On
(CSM 20 su
Closest Subject)
Pannello di
controllo
Area messa a
fuoco attiva
Visualizzata nel
mirino e sul pannel-
lo di controllo
Visualizzata nel
mirino e sul pannello di
controllo
Non visualizzata Automatica
Selezione
area messa
a fuoco
Manuale
Manuale
68
AF
Conti-
nuo
Singola
area AF
Area AF
dinamica
Off (default)
On
(CSM 21 su
Closest Subject)
Visualizzata nel
mirino e sul pannel-
lo di controllo
Visualizzata nel
mirino e sul pannel-
lo di controllo
Non visualizzata Automatica
Manuale
Manuale
Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Quando utilizzarlaCome funziona
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
La fotocamera mette a fuoco il soggetto presente nell'area selezionata, dopodiché la messa a fuoco rimane bloccata per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto è premuto.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto presente nel­l'area selezionata. Se il soggetto si muove prima che la fotocamera l'abbia messo a fuoco la fotocamera calcole­rà la nuova regolazione sulla base delle informazioni mi­surate sulle altre aree, dopodiché la messa a fuoco rimar­rà bloccata per il tempo in cui il pulsante di scatto è pre­muto a metà corsa.
Come sopra, eccetto che la fotocamera mette a fuoco il soggetto che si trova più vicino alla fotocamera.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto contenuto nel­l'area selezionata e continua a variare la regolazione, se necessario, anche tenendo premuto il pulsante di scatto.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto contenuto nel­l'area selezionata. Tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera anticipa le mosse del soggetto quando si muove da un'area all'altra.
Come sopra, ma la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino tra quelli presenti nelle diverse aree di messa a fuoco.
Ideale per soggetti statici quan­do c'è tempo per comporre bene l'inquadratura.
Da utilizzare con soggetti relati­vamente statici, quando avete il tempo per comporre bene l'in­quadratura.
Da utilizzare quando siete sicuri che il soggetto da riprendere è quello più vicino ma non sapete dove si troverà al momento del­lo scatto.
Ideale per soggetti che si avvici­nano o si allontanano rispetto a voi.
Utilizzare per soggetti che si muovono in modo imprevedibi­le.
Utilizzate per soggetti che si muo­vono in modo imprevedibile quan­do sapete che il soggetto da ri­prendere è quello più vicino a voi.
69
Messa a Fuoco
Blocco della Messa a Fuoco
La funzione di blocco della messa a fuoco vi viene in aiuto quando occorre cambiare
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
l'inquadratura dopo aver messo a fuoco, consentendovi in tal modo di mettere a fuoco un soggetto che, nell'inquadratura finale, si troverà al di fuori di una delle cinque aree di messa a fuoco automatica. Tale funzione, inoltre, vi permette di risolvere le eventuali situazioni in cui la fotocamera non riesce a mettere a fuoco il soggetto ( 73); in tal caso, mettete a fuoco un soggetto posto alla stessa distanza da quello reale, dopodiché, tenendo premuto il pulsante di scatto, ricomponete l'inquadratura e scattate la foto.
Nel modo AF Singolo, il blocco della messa a fuoco entrerà in funzione non appena l'indicatore () si accenderà nel mirino. Nel modo AF Continuo, il blocco della messa a fuoco si attiva solo se premete il pulsante AE-L/AF-L. Per ricomporre l'inquadratura sfruttando il blocco della messa a fuoco:
Fate corrispondere il soggetto con l'area di messa a
1
fuoco selezionata, quindi premete il pulsante di scat­to a metà corsa.
Controllate che l'indicatore di soggetto a fuoco (●)
2
sia acceso nel mirino.
AF Singolo
La messa a fuoco rimarrà bloccata finché tenete pre­muto il pulsante di scatto. La messa a fuoco può es­sere bloccata anche mediante la pressione del pul­sante AE-L/AF-L.
AF Continuo
Premete il pulsante AE-L/AF-L per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione. La messa a fuoco rimarrà bloccata finché tenete premuto il pulsante AE-L/AF- L anche se togliete il dito dal pulsante di scatto.
70
Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Ricomponete l'inquadratura desiderata e scattate la foto.
3
Nel modo AF Singolo, la messa a fuoco rimane bloccata da uno scatto all'altro finché tenete premuto il pulsante di scatto a metà corsa, consentendovi di scattare più foto­grafie in successione con la stessa impostazione di messa a fuoco. La messa a fuoco rimarrà bloccata per più riprese anche se tenete premuto il pulsante AE-L/AF-L.
Fate attenzione a mantenere la stessa distanza tra il soggetto e la fotocamera; se il soggetto si muove, mettete nuovamente a fuoco per compensare lo spostamento.
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
14—AE-L/AF-L ( 154)
Il pulsante AE-L/AF-L può anche essere impostato in modo da bloccare soltanto la messa a fuoco (e non l'esposizione).
For more information on:
84 Blocco dell'esposizione automatica
71
Messa a Fuoco
L'Illuminatore AF-Assist
La lampada dell'illuminatore di assistenza AF incorporata aiuta la fotocamera nella mes-
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
sa a fuoco anche quando il soggetto è scarsamente illuminato. Per poter usare l'illuminatore, la fotocamera deve essere impostata su AF Singolo, deve essere montato un obiettivo AF-Nikkor, e deve essere selezionata l'area di messa a fuoco centrale, oppu­re la funzione di priorità al soggetto più vicino. Se queste condizioni sono rispettate ed il soggetto si trova in condizioni di luce scarsa, premendo il pulsante di scatto a metà corsa l'illuminatore si accenderà automaticamente per assistere l'operazione di messa a fuoco.
Perché l'illuminatore AF-Assist possa funzionare correttamente, l'ottica montata deve avere una focale compresa tra 24 e 200 mm e il soggetto deve trovarsi nel raggio di portata dell'illuminatore. Con la maggior parte degli obiettivi, l'illuminatore ha una portata di 0,5-3 m (1’8“-9’10“). Con i seguenti obiettivi, l'illuminatore non può essere utilizzato a meno di 1 m (3’3“) di distanza:
•AF Micro ED 200 mm f/4
• AF-S ED 17-35 mm f/2.8
•AF ED 18-35 mm f/3.5-4.5
• AF 20-35 mm f/2.8
L'illuminatore incorporato non si attiva se utilizzato con gli obiettivi AF e AF-S ED 80­200 mm f/2.8 e AF VR ED 80-400 mm f/4.5-5.0.
Se utilizzate un flash opzionale Nikon Speedlight serie SB 80DX, 50DX, 28DX, 28, 27, 26, 25, o 24, l'illuminatore incorporato nella fotocamera si disattiverà e verrà usato quello del lampeggiatore. Con gli altri modelli di flash Nikon Speedlight verrà utilizzato l'illuminatore incorporato.
•AF 24-85 mm f/2.8-4.0
• AF 24-120 mm f/3.5-5.6
• AF-S ED 28-70 mm f/2.8
•AF Micro ED 70-180 mm f/4.5-5.6
Uso Continuo dell'Illuminatore AF-Assist
Se l'illuminatore incorporato viene utilizzato per parecchi scatti consecutivi, non potrà essere utilizzato per qualche istante per proteggere la lampada. L'illuminatore riprenderà a funzio­nare dopo una breve pausa. Se usata continuamente, la lampada dell'illuminatore diventa calda; ciò è normale.
22—AF Assist ( 158)
Tramite questa opzione, potete disattivare l'illuminatore.
72
Modalità di Messa a Fuoco della Fotocamera
Come Ottenere i Migliori Risultati con l'Autofocus
L'autofocus non funziona bene nelle seguenti situazioni:
C'è poco o nessun contrasto tra il soggetto e lo sfon­do
Ad esempio con un soggetto dello stesso co­lore dello sfondo. Usate la funzione di blocco della messa a fuoco ( 70) per regolare il fuoco su di un altro soggetto alla stessa di­stanza, e ricomponete l'inquadratura.
Il soggetto è costi­tuito da una suc­cessione di figure geometriche rego­lari
Ad esempio con una serie di finestre in un grattacielo. Utilizzate la messa a fuoco ma­nuale ( 74).
Nell'area di messa a fuoco sono compre­si oggetti a distan­ze differenti rispet­to alla fotocamera
Ad esempio con un soggetto che si trova den­tro una gabbia. Usate la funzione di blocco della messa a fuoco ( 70) per regolare il fuoco su di un altro soggetto alla stessa di­stanza, e ricomponete l'inquadratura.
Nell'area di messa a fuoco sono presenti zone ad elevato con­trasto o con lumino­sità molto diverse
Ad esempio con un soggetto che si trova metà al sole e metà in ombra. Utilizzate la messa a fuoco manuale ( 74).
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
73
Messa a Fuoco
Messa a Fuoco Manuale
La messa a fuoco manuale è la soluzione per le ottiche che non supportano l'autofocus
Ripresa Fotografica—Messa a Fuoco
(obiettivi Nikkor non AF) e per le situazioni in cui l'autofocus non produce i risultati desiderati. ( 73). Per regolare manualmente la messa a fuoco, impostate il selettore del modo di messa a fuoco su M e ruotate la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo finché l'immagine visualizzata nell'area centrale del mirino appare a fuoco. E' possibile scattare anche se l'immagine non è a fuoco.
Verifica di Messa a Fuoco Elettronica
Se l'obiettivo ha un'apertura di diaframma massima pari o superiore f/5.6, l'indicatore della messa a fuoco pre­sente nel mirino potrà essere utilizzato per verificare la corretta messa a fuoco del soggetto. Fate corrispondere il soggetto con l'area di messa a fuoco attiva nel mirino, quindi premete il pulsante di scatto a metà corsa e rego­late la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo finché si accende l'indicatore (), a conferma che il soggetto è a fuoco.
Selettore A-M/Autofocus con Priorità Manuale
Se utilizzate un obiettivo dotato del selettore A-M, per regolare manualmente la messa a fuoco impostatelo su M. Con gli obiettivi che supportano la funzione M/A (autofocus con priorità manuale), la messa a fuoco può essere regolata manualmente con il selettore impo­stato su M o su M/A. Per maggiori dettagli, fate riferimento alla documentazione fornita con l'obiettivo.
Posizione del Piano Focale
Se intendete misurare con precisione la distanza tra il soggetto e la fotocamera, prendete come riferimento il piano focale, impresso sul copro della fotocamera, accanto al pannello di controllo. La distanza tra la baionetta per il montaggio dell'obiettivo e il piano focale è di 46,5 mm (1,83“).
74

Esposizione

Modalità di Esposizione della Fotocamera
Misurazione
Il metodo di misurazione determina il modo con cui la fotocamera calcola l'esposizione. Prima di scattare, ruotate il selettore del modo di misurazione sulla moda­lità più opportuna in base alla composizione e alle con­dizioni di luce, e verificatela attraverso l'indicazione pre­sente nel mirino. Potete scegliere tra tre diversi metodi (il tipo di misurazione effettuata potrà variare in base all'obiettivo utilizzato).
Metodo Descrizione
Con la misurazione Matrix a dieci segmenti, l'esposizione ottimale viene
Matrix 3D a
dieci segmen-
ti/Matrix
a dieci
segmenti
Semi-spot
Spot
calcolata sulla base delle informazioni provenienti da dieci diverse aree nell'inquadratura, ognuna delle quali viene misurata indipendentemente. La misurazione Matrix 3D a dieci segmenti, che si attiva automaticamente quando montate un obiettivo tipo G o tipo D, tiene conto anche delle informazioni di massima luminosità, del contrasto e della distanza del sog­getto, per offrire un controllo dell'esposizione ancora più accurato.
La fotocamera misura tutta l'inquadratura, ma considera maggiormente l'area circolare di 8 mm di diametro (0,31“) presente al centro. Per un riferimento visivo, quando misurate un soggetto con questo metodo, considerate l'area circolare rappresentata nel mirino.
La fotocamera misura un'area di 3 mm (0,12“) di diametro, pari a circa il 2% della superficie totale dell'inquadratura, al centro dell'area di messa a fuoco correntemente selezionata. Se è attiva la priorità di messa a fuo­co sul soggetto più vicino ( 67), viene utilizzata come riferimento l'area centrale. Altrimenti viene considerata per la misurazione l'area imposta­ta per la messa a fuoco, consentendovi di misurare l'esposizione su un soggetto decentrato.
Ripresa Fotografica—Esposizione
Se utilizzata in abbinamento con la funzione di blocco dell'esposizione automatica (
84) o di compensazione dell'esposizione ( 86), la misurazione Matrix potrebbe non produrre i risultati desiderati; nella maggior parte delle altre circostanze, invece, è l'impostazione più conveniente. La misurazione Semi-spot è classica per la fotografia di ritratto, in quanto preserva i dettagli dello sfondo assegnando però il ruolo principale nel calcolo dell'esposizione alle condizioni di luce del soggetto centrale. La misurazione Spot garantisce la corretta esposizione del soggetto anche quando lo sfondo è molto più chiaro o molto più scuro.
La misurazione non è disponibile se è montato un obiettivo privo di CPU incorporata.
75
Esposizione
Modalità di Esposizione
La scelta della modalità di esposizione influenza il modo con cui la fotocamera calcola
Ripresa Fotografica—Esposizione
tempo e diaframma da utilizzare. Potete scegliere tra quattro modalità diverse: auto multi-programmata (P), auto con priorità dei tempi (S), auto con priorità dei diaframmi (A) e manuale (M).
Ottiche con CPU (Tutte le Modalità di Esposizione)
Se state utilizzando un obiettivo dotato di CPU e di ghiera dei diaframmi, occorre bloccare la ghiera diaframmi sul valore più chiuso (numero f/ più elevato). In caso contrario il pulsante di scatto verrà disabilitato e sul pannello di controllo e nel mirino comparirà il simbolo lampeggiante. Gli obiettivi tipo G non necessitano di questa operazione in quanto non dotati della ghiera dei diaframmi.
Valutazione della Profondità di Campo (Tutte le Modalità di Esposizione)
Potete farvi un'idea di quali elementi dell'immagine risulte­ranno a fuoco nella fotografia finale tenendo premuto il pulsante Profondità di Campo. In tal modo il diaframma del­l'obiettivo verrà chiuso al valore impostato dalla fotocamera (modi P e S) o al valore impostato dall'utente (modi A e M), consentendovi di valutare la profondità di campo attraverso il mirino.
3—ISO Auto ( 148)
Se attivate l'opzione CSM 3 (ISO Auto), la fotocamera regolerà automaticamente la sensibi­lità in un range compreso tra 200 e 1600 (equivalenti ISO) per permettere il raggiungimento dell'esposizione ottimale qualora il valore della sensibilità impostato dall'utente non lo con­senta. In modalità auto-programmata (P) ciò vi garantisce una corretta esposizione anche con soggetti che altrimenti risulterebbero troppo chiari o troppo scuri. Con le altre modalità di esposizione, tale funzione aiuta ad assicurare la corretta esposizione al valore di tempo o diaframma impostato dall'utente. Quando la funzione ISO Auto entra in funzione, nel mirino l'indicazione della modalità di esposizione (P, S, A o M) lampeggia e il simbolo ISO di colore rosso si illumina. Anche nei dati di ripresa dell'immagine il valore della sensibilità ISO verrà riportato in rosso. Tenete presente che quando la sensibilità viene regolata su valori alti au­menta anche il rumore nell'immagine.
ISO Auto non può essere attivata se la sensibilità è impostata su o e, viceversa, se è attiva la funzione ISO Auto, non potrete impostare la sensibilità su o . Se mentre è attiva la funzione ISO Auto utilizzate un flash, verrà utilizzato il valore ISO specifi­cato dall'utente.
76
Modalità di Esposizione della Fotocamera
P: Esposizione Auto Multi Program
Con questa impostazione, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e dia­framma in base al programma contenuto nel suo microprocessore (vedere sotto) in modo da ottenere la migliore esposizione nella maggior parte delle situazioni. Questa modalità è consigliata per le istantanee e per la ripresa in tutte le situazioni in cui desiderate che sia la fotocamera ad occuparsi di regolare tempo e diaframma. La funzione Multi Program (programma flessibile), la compensazione dell'esposizione ( 86) e l'esposizione a for­cella Bracketing ( 88) vi consentono inoltre di apportare delle variazioni. La modalità Auto Multi Program è disponibile solo con obiettivi dotati di CPU incorporata.
Obiettivi Senza CPU (Modi Esposizione P, S e A)
Gli obiettivi privi di CPU incorporata possono essere utilizzati soltanto in modalità di esposi­zione manuale ( 82), regolando il diaframma manualmente tramite la ghiera posta sul­l'obiettivo. Se quando è montato un obiettivo senza CPU selezionate un'altra modalità di esposizione, il pulsante di scatto verrà disabilitato, mentre sul pannello di controllo e nel mirino comparirà l'indicazione lampeggiante.
Programma di Esposizione
Il grafico sottostante riporta le combinazioni di tempo/diaframma utilizzate dalla funzione Multi Program (con ISO 200):
AF 50 mm f/1.4D AF ED 180 mm f/2.8D AF-S ED-300 mm f/4D
Ripresa Fotografica—Esposizione
Diaframma
Tempo di Posa
I valori EV massimi e minimi variano in base alla sensibilità (equivalente ISO); il grafico soprastante è riferito ad un valore di 200 ISO equivalenti. Se utilizzate la misurazione Matrix, i valori superiori a 17 1/3 EV vengono ridotti a 17 1/3 EV.
77
Esposizione
Per effettuare la ripresa in modalità Auto Multi Program:
Posizionate la ghiera delle funzioni su P.
Ripresa Fotografica—Esposizione
1
Componete l'inquadratura e scattate.
2
Avvertimento Esposizione
Se la scena eccede i limiti del sistema di esposizione, nel mirino e sul pannello di controllo verrà visualizzata una delle seguenti indicazioni:
Indicazione Descrizione
Il soggetto è troppo chiaro. Montate un filtro ND (Neutral Density) sul­l'obiettivo per abbassare la sensibilità (equivalente ISO; 48).
Il soggetto è troppo scuro. Utilizzate il flash o aumentate la sensibilità (equivalente ISO).
Programma Flessibile
Ruotando la ghiera di comando principale in modalità Auto Multi Program, potete scegliere differenti combinazioni tem­po/diaframma (“programma flessibile”), ciascuna delle quali produce lo stesso risultato in termini di esposizione. Quan­do viene attivato il programma flessibile, sul pannello di con­trollo compare il simbolo . Per ripristinare i valori tempo/ diaframma di default ruotate la ghiera di comando princi­pale finché scompare l'indicazione sul pannello di controllo. I valori di default vengono inoltre ripristinati spegnendo la fotocamera, selezionando un altra modalità di esposizione, attivando il flash incorporato ( 98) o mediante il reset a due pulsanti ( 109).
78
Modalità di Esposizione della Fotocamera
S: Esposizione Auto con Priorità dei Tempi
L'esposizione Auto con priorità dei tempi vi consente di decidere il tempo di posa, mentre la fotocamera adeguerà automaticamente il diaframma per ottenere la corretta esposizione. Il tempo di posa può essere regolato su valori compresi tra 30 sec. e 1/ sec. Utilizzate tempi più lunghi per creare l'effetto “mosso” che suggerisce il movimen­to del soggetto; utilizzate tempi brevi per “congelare” il soggetto. La modalità Auto con priorità dei tempi è disponibile solo quando è montato un obiettivo con CPU.
4.000
Ripresa Fotografica—Esposizione
Passaggio da Manuale ad Auto-Priorità dei Tempi
Se in modalità manuale avete impostato la posa B e con questa impostazione tentate di passare in modalità Auto con priorità dei tempi (S), l'indicazione lampeggerà sul pannello di controllo e il pulsante di scatto risulterà disabilitato. Ruotate la ghiera di comando principale per impostare un tempo di posa diverso prima di scattare.
4—Long Exp. NR ( 149)
Per ridurre il rumore con tempi di posa di 1/2 sec. o più lunghi, consigliamo di attivare l'impostazione personalizzata CSM 4. Tenete presente che ciò aumenterà il tempo necessario per l'elaborazione delle immagini prima della scrittura sulla memory card.
79
Esposizione
Per effettuare la ripresa in modalità Auto con priorità dei tempi:
Posizionate la ghiera delle funzioni su S.
Ripresa Fotografica—Esposizione
1
Ruotate la ghiera di comando principale per selezio-
2
nare il tempo di posa desiderato.
Componete l'inquadratura e scattate.
3
Avvertimento Esposizione
Se non è possibile ottenere una corretta esposizione con il tempo di posa selezionato, sull'in­dicatore analogico elettronico presente nel mirino ( 83) verrà visualizzata l'entità della sovra o sotto-esposizione, mentre sul pannello di controllo e nel mirino comparirà una delle seguenti indicazioni:
Indicazione Descrizione
Il soggetto è troppo chiaro. Impostate un tempo di posa più breve, abbas­sate la sensibilità (equivalente ISO; 48), oppure montate un filtro ND (Neutral Density).
Il soggetto è troppo scuro. Impostate un tempo di posa più lungo, au­mentate la sensibilità (equivalente ISO), oppure utilizzate il flash.
9—EV Step ( 151)
Questa opzione vi permette di impostare i passi intermedi di incremento per i tempi e i dia­frammi ad 1/3 EV o 1/2EV.
13—Command Dial ( 154)
Mediante questa opzione potete invertire le funzioni assegnate alla ghiera di comando prin­cipale e a quella secondaria, in modo che la ghiera secondaria controlli il tempo di posa e quella principale imposti il diaframma.
80
Modalità di Esposizione della Fotocamera
A: Esposizione Auto con Priorità dei Diaframmi
Con l'esposizione Auto a priorità dei diaframmi voi impostate il diaframma, mentre la fotocamera determinerà il tempo di posa adeguato per ottenere la corretta esposizio­ne. Diaframmi più chiusi (numeri f/ più elevati) aumentano la profondità di campo, consentendovi di mantenere a fuoco sia il soggetto che lo sfondo. Diaframmi più aperti (numeri f/ più bassi consentono l'ingresso di una maggiore quantità di luce nella foto­camera, sfocando nel contempo lo sfondo; aumentano inoltre la portata del flash e vi aiutano a ridurre il rischio di “mosso”. La modalità Auto con priorità dei diaframmi è disponibile solo con le ottiche dotate di CPU.
Per effettuare la ripresa in modalità Auto con priorità dei diaframmi:
Posizionate la ghiera delle funzioni su A.
1
Ruotate la ghiera di comando secondaria per sele-
2
zionare il diaframma desiderato. I valori massimo e minimo del diaframma sono determinati dal tipo di obiettivo montato sulla fotocamera.
Componete l'inquadratura e scattate.
3
Ripresa Fotografica—Esposizione
Avvertimento Esposizione
Se non è possibile ottenere una corretta esposizione con il diaframma impostato, sull'indica­tore analogico elettronico presente nel mirino ( 83) verrà visualizzata l'entità della sovra o sotto-esposizione, mentre sul pannello di controllo e nel mirino comparirà una delle seguenti indicazioni:
Indicazione Descrizione
Il soggetto è troppo chiaro. Impostate un diaframma più chiuso (numero f/ più alto), abbassate la sensibilità (equivalente ISO), oppure montate un filtro ND (Neutral Density).
Il soggetto è troppo scuro. Impostate un diaframma più aperto (numero f/ più basso), aumentate la sensibilità (equivalente ISO), oppure utilizzate il flash ( 98).
81
Esposizione
M: Manuale
In modalità di esposizione manuale, tempo di posa e diaframma devono essere impo-
Ripresa Fotografica—Esposizione
stati dall'utente. Il tempo di posa può essere regolato su valori compresi tra 30 sec. e
1
/
sec., più la posa B ( ), che vi consente di tenere aperto l'otturatore per il
4.000
tempo desiderato nelle lunghe esposizioni. Il diaframma può essere regolato tra i valori massimo e minimo consentiti dall'obiettivo in uso. Servitevi dell'indicatore elettronico analogico elettronico presente nel mirino per regolare l'esposizione in base alle condi­zioni di ripresa ed agli effetti desiderati.
Per riprese fotografiche in modalità di esposizione manuale:
Posizionate la ghiera delle funzioni su M.
1
Ruotate la ghiera di comando principale per selezionare il tempo di posa desiderato
2
e la ghiera di comando secondaria per impostare il diaframma. Verificate l'esposizio­ne mediante l'indicatore analogico elettronico visualizzato nel mirino (vedere pagi­na a fianco) e continuate a regolare tempo e diaframma fino ad ottenere l'esposizio­ne desiderata.
Componete l'inquadratura e scattate. Se il tempo di posa è impostato su ,
3
l'otturatore rimarrà aperto finché terrete premuto il pulsante di scatto.
Obiettivi Senza CPU
Se montate un obiettivo privo di CPU integrata con modalità di esposizione manuale, nel mirino e sul pannello di controllo verrà visualizzata l'indicazione nell'area di visualizzazione diaframmi. Il diaframma dovrà essere impostato manualmente tramite la ghiera presente sull'obiettivo. Il sistema esposimetrico della fotocamera non potrà funzionare, e l'indicatore analogico elettronico presente nel mirino non visualizzerà alcuna informazione.
82
Modalità di Esposizione della Fotocamera
Tempi Lunghi di Esposizione
Con l'impostazione (posa B), l'otturatore rimarrà aperto per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto verrà tenuto premuto. Tenete presente che con tempi di posa superiori a 1/
sec. il “rumore”, sotto forma di pixel di vario colore a disposizione casuale, risulterà visibile
2
nell'immagine finale.
Indicatore Analogico Elettronico di Esposizione
L'indicatore analogico elettronico nel mirino indica se vi è sotto o sovra-esposizione. In base all'impostazione dell'opzione CSM 9 (EV Step), l'entità della sovra o sotto-esposizione verrà visualizzata con incrementi di 1/3 EV oppure di 1/2 EV. Se le condizioni di luce eccedono i limiti del sistema di misurazione, l'indicatore analogico elettronico lampeggerà nel mirino.
Impostazione CSM 9 su “1/3 Step” Impostazione CSM 9 su “1/2 Step”
Esposizione ottimale Esposizione ottimale
Sottoesposizione di 1/3EV Sottoesposizione di 1/2EV
Sovraesposizione di più di 2 EV Sovraesposizione di più di 3 EV
L'indicatore analogico elettronico non viene visualizzato quando il tempo di posa è impostato su .
4—Long Exp. NR ( 149)
Per ridurre il rumore con tempi di posa di 1/2 sec. o più lunghi, consigliamo di attivare l'impostazione personalizzata CSM 4. Tenete presente che ciò aumenterà il tempo necessario per l'elaborazione delle immagini prima della scrittura sulla memory card.
Ripresa Fotografica—Esposizione
9—EV Step ( 151)
Questa opzione vi permette di impostare i passi intermedi di incremento per i tempi e i dia­frammi ad 1/3 EV o 1/2 EV.
13—Command Dial ( 154)
Mediante questa opzione potete invertire le funzioni assegnate alla ghiera di comando prin­cipale e a quella secondaria, in modo che la ghiera secondaria controlli il tempo di posa e quella principale imposti il diaframma.
83
Esposizione
Blocco dell'Esposizione Automatica
Utilizzando il sistema di misurazione semi-spot, all'area centrale dell'inquadratura viene
Ripresa Fotografica—Esposizione
assegnata una prevalenza nel determinare l'esposizione. Quando invece si utilizza la misurazione spot, l'esposizione viene calcolata in base alle condizioni di luce rilevate nell'area di messa a fuoco correntemente selezionata. Quando il soggetto, nell'inqua­dratura, non si trova in corrispondenza di una delle aree di misurazione, la lettura verrà effettuata sullo sfondo o comunque su una parte della scena differente, con il risultato che il soggetto principale potrebbe risultare sotto o sovra-esposto. Per evitare che ciò accada, servitevi del blocco dell'esposizione automatica.
Selezionate la modalità di misurazione spot o semi-
1
spot. Se avete selezionato semi-spot, impostate l'area di messa a fuoco sulla zona centrale mediante il multi­selettore ( 64).
Fate corrispondere il soggetto con l'area di messa a fuoco evidenziata nel mirino e
2
premete il pulsante di scatto a metà corsa. Verificate che l'indicatore di soggetto a fuoco () si accenda nel mirino.
Tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto e mantenendo il soggetto nel
3
punto di misurazione evidenziato nel mirino, premete il pulsante AE-L/AF-L per bloccare l'esposizione (e la messa a fuoco, tranne che in modalità di messa a fuoco manuale). L'indicazione EL si illuminerà nel mirino a conferma del blocco dell'espo­sizione.
84
Modalità di Esposizione della Fotocamera
Mantenete premuto il pulsante AE-L/AF-L e ricomponete l'inquadratura come desi-
4
derato. Premete a fondo il pulsante di scatto per riprendere la fotografia.
Area Misurata
Con la misurazione spot, l'esposizione viene calcolata su di un'area di 3 mm (0,12“) al centro della zona di messa a fuoco selezionata. Se è attiva la priorità di messa a fuoco del soggetto più vicino ( 67), la misurazione verrà effettuata sull'area di messa a fuoco centrale. Con la misurazione semi-spot, verrà mantenuta bloccata la misurazione effettuata su di una zona circolare di 8 mm (0,31“), in corrispondenza della zona di messa a fuoco centrale nel mirino.
Regolazione di Tempo e Diaframma
Quando è attiva la funzione di blocco dell'esposizione automatica è possibile modificare le seguenti impostazioni, senza variare il valore misurato per l'esposizione:
Modalità Esposizione Impostazioni
Auto Multi Program Tempo di posa e diaframma (programma flessibile; 78)
Shutter-priority auto Tempo di posa
Auto priorità dei diaframmi Diaframma
Potete verificare i nuovi valori impostati nel mirino o sul pannello di controllo.
Ripresa Fotografica—Esposizione
14—AE-L/AF-L ( 154)
In base alla scelta impostata, il pulsante AE-L/AF-L può bloccare sia la messa a fuoco che l'esposizione (opzione di default), oppure solo la messa a fuoco o solo l'esposizione. Se sele­zionate l'opzione AE Lock Hold l'esposizione verrà bloccata alla pressione del pulsante AE-L/ AF-L e verrà mantenuta fissa finché non lo premerete di nuovo.
15—AE-Lock ( 155)
Se selezionate l'opzione + Shutter Button per la funzione AE Lock, l'esposizione verrà bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
85
Esposizione
Compensazione dell'Esposizione
In alcune composizioni e con certi soggetti per ottenere l'esposizione desiderata occor-
Ripresa Fotografica—Esposizione
re alterare il rapporto tempo/diaframma suggerito dal processore della fotocamera, compensando l'esposizione. Come regola generale, possiamo dire che un soggetto più scuro rispetto allo sfondo può richiedere una compensazione positiva, mentre un sog­getto più chiaro può richiedere una compensazione negativa.
Tenete premuto il pulsante e ruotate la ghiera
1
di comando principale, verificando l'entità della com­pensazione tramite gli indicatori nel mirino o sul pan­nello di controllo. La compensazione può essere re­golata tra –5 EV (sottoesposizione) e +5EV (sovrae­sposizione), con incrementi di 1/3 EV.
Se impostata ad un valore diverso da ±0, il simbolo
verrà visualizzato sul pannello di controllo e nel mirino anche quando rilasciate il pulsante e lo “0” al centro dell'indicatore analogico di esposizio­ne lampeggerà. Il valore corrente della compensa­zione è visualizzabile sull'indicatore analogico o pre­mendo il tasto .
–0,3 EV
Componete l'inquadratura e scattate la foto.
2
Il normale rapporto di esposizione può essere ripristinato riportando la compensazione a ±0 oppure effettuando il reset a due pulsanti ( 109). La compensazione dell'esposi- zione non viene azzerata spegnendo la fotocamera.
9—EV Step ( 151)
Questa opzione vi permette di impostare i passi intermedi di incremento per i tempi e i dia­frammi ad 1/3 EV o 1/2 EV.
10—Exposure Comp. ( 152)
Se preferite, la compensazione può essere effettuata senza dover premere il pulsante .
Per maggiori informazioni:
102 Compensazione dell'esposizione flash.
86
Modalità di Esposizione della Fotocamera
Bracketing
Per bracketing la variazione incrementale “a forcella” di alcuni parametri tecnici, nel­l'ambito di una serie di scatti effettuati con la stessa inquadratura e soggetto. La D100 offre tre tipi di bracketing: bracketing dell'esposizione, bracketing del flash e bracketing del bilanciamento del bianco. Nel bracketing dell'esposizione, la fotocamera varia la compensazione dell'esposizione ad ogni scatto, mentre nel bracketing del flash viene variata l'entità del lampo emesso dal flash (livello flash; 102). In entrambi i casi, ogni volta che premete il pulsante di scatto viene ripresa una sola fotografia: saranno per­tanto necessari più scatti per completare la sequenza bracketing. Le funzioni di bracketing dell'esposizione e del flash sono consigliate nelle situazioni in cui risulta difficile stabilire la corretta esposizione a priori e non avete il tempo di verificare e correggere le impostazioni di ogni scatto.
Con il bracketing del bilanciamento del bianco, invece, la fotocamera produce più im­magini ad ogni singolo scatto, ciascuna con un valore di bianco differente ( 50). Pertanto per completare la sequenza è sufficiente un solo scatto alla volta. Questa funzione è consigliata quando effettuate riprese sotto luce mista o per sperimentare i risultati ottenuti con valori di bianco differenti. Il bracketing del bilanciamento del bian­co non è disponibili quando la qualità immagine è impostata su NEF (Raw) o Comp.
NEF (Raw).
Ripresa Fotografica—Esposizione
Bracketing e Autoscatto
Se utilizzate l'autoscatto in combinazione con il bracketing dell'esposizione o del flash, viene ripresa un'immagine alla volta, ogni volta che attivate la ripresa ritardata. Se è attivo il bracketing del bilanciamento del bianco, invece, ad ogni scatto la fotocamera salverà la sequenza di files “a forcella” specificata.
87
Esposizione
I
I
I
I
I
I
I
I
Bracketing dell'Esposizione e del Flash
Selezionate il tipo di funzione bracketing desiderata
1
Ripresa Fotografica—Esposizione
mediante l'impostazione personalizzata CSM 11 (BKT Set; 153). Scegliete AE & Flash per variare sia
l'esposizione che l'emissione del lampo (impostazione di default), AE Only per variare solo l'esposizione, o Flash Only per variare solo l'emissione del lampo. Per maggiori informazioni su come personalizzare le impostazioni CSM, vedere “Guida ai Menu” ( 121).
Tenete premuto il tasto BKT e ruotate la ghiera di comando principale finché sul
2
pannello di controllo compare l'indicazione BKT.
Tenete premuto il tasto BKT e ruotate la ghiera di comando secondaria per scegliere
3
un programma bracketing ( 92).
CSM MENU
Bracketing Set
F11
AE & Flash AE Only Flash Only WB Bracketing
OK
Modo di Ripresa Continuo
Se è attivo il modo di ripresa continuo, la sequenza di riprese si interromperà quando la fotocamera avrà terminato il numero di scatti precisati con la funzione bracketing. Per conti­nuare a riprendere, premete di nuovo il pulsante di scatto.
Continuazione del Bracketing Esposizione o Flash
Se la memory card si riempie prima che la sequenza bracketing sia terminata, la parte rima­nente verrà completata sulla nuova card o, eventualmente, dopo che avrete cancellato qual­che immagine per liberare spazio su quella piena. Anche nel caso in cui la fotocamera venga spenta prima del termine della sequenza, gli scatti mancanti potranno essere completati quando la riaccenderete.
88
Loading...