Nikon D1 User Manual [it]

Facciamo conoscenza con la D1
Componenti e Comandi
Selettore del modo di messa a fuoco (p.33)
Pulsante di sblocco obiettivo (p.6)
Coperchietto terminali DC-IN / VIDEO-OUT (p.102)
Terminale Remote a 10 poli (p.116)
Presa sincro PC (p.95) Spia dell’autoscatto
dei modi (p.26)
Occhiello per tracolla
Pulsante Auto Bracketing (p.53-55)
Pulsante del modo sincro-flash (p.96)
Selettore dei modi (p.26) Pulsante modo di selezione
area AF (p.34-35)
Slitta accessori (p.95)
Pulsante della profondit
di campo (p.63)
Ghiera Secondaria
Interruttore di
alimentazione (p.4)
Pulsante di
scatto (p.20-21)
Occhiello per
tracolla
Pulsante per la
compensazione
dell’e sposizione
(p.51-52)
Pulsante del modo di
esposizione (p.43-48)/
Pulsante
Formato (p.13)
Display LCD
superiore (p.v)
Indicatore del
piano focale (p.64)
Sblocco per il
selettore del modo
di misurazione
(p.41-42)
Selettore del modo di
misurazione (p.41-42)
Rotella di regolazione
diottrica (p.63)
ii
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
Oculare del mirino
Leva dell’otturatore oculare (p.62) Pulsante di cancellazione (p.81)/
formattazione (p.13) Pulsante monitor
Monitor LCD (p.vii)
Chiavetta di sblocco batteria (p.4)
Blocco comandi/ Pulsante menu (p.43, 46)
Pulsante Impostazioni Personalizzate (p.66)/Pulsante “Esegui” (p.78)
Pulsante Qualità di Immagine (p.29)/ Pulsante “Seleziona tutto” (p.78)
Pulsante sensibilità (p.30)/ Pulsante selezione multipla (p.78)
Pulsante bilanciamento del bianco (p.31)/ Pulsante “Provini” (p.78)
Pulsante di blocco AE/AF (p.37, 41)
Pulsante di avvio AF (p.33)/
Pulsante Cancel (p.78)
Ghiera Principale
Selettore
dell’area AF (p.36)
Leva di fermo per il
selettore area AF (p.36)
Copri connettore
IEEE1394 (p.103)
Display LCD posteriore (p.v)
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
iii
Coperchio per feritoia card CompactFlash (p.12)
Spia di accesso card (p.12)
Pulsante di sblocco per feritoia card (con coperchietto) (p.12)
Accessori
Pulsante di scatto per riprese
verticali (p.4)
Blocco del pulsante di scatto
per riprese verticali (p.4)
Ghiera Principale
(per riprese verticali)
Pulsante di avvio AF (per
riprese verticali) (p.33)
Attacco filettato
per treppiede
iv
Tappo corpo
BF-1A
Coperchietto Monitor LCD
Cavo Video
EG-D1
Cinghia a tracolla
AN-D1
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
Display LCD superiore
Blocco tempo di posa (p.44)
Anno/mese/giorno (p.8-9) Check batteria (p.8-9)
Compensazione dell’esposizione (p.51)
Auto Bracketing (p.53)
Indicatore del giorno (p.8-9)
Tempo di posa (p.43-44)/
Valore di compensazione (p.51)/
Data e ora (p.8)
Visualizzazione diaframma (p.45)/
Indicatore modo P.back-PC (p.78-80)
Blocco diaframma
(p.46)
Numero esposizioni
rimanenti (p.22)
Contapose
additivo (p.22)
Modo di esposizione (p.43-47)
Programma Flessibile (p.18)
Modo sincro-flash (p.96) Display elettronico-analogico di
esposizione (p.48)/Compensazione dell’esposizione (p.54-55)
Display LCD superiore
Indicatore Impostazioni Personalizzate (p.65)
Modalità Bianco/Nero (p.28-29)
Modo Qualità di Immagine (p.28-29)
Sensibilità/Numero esposizioni rimanenti/Tipo file / Numero Impostazioni Personalizzate
Simbolo batteria (p.5)
Indicatore card CompactFlash (p.22)
Area di messa a fuoco (p.36)
Indicatore sensibilità (p.30)
Indicatore monitor
Modalità di bilanciamento
del bianco (p.31-32)
Stato della card CompactFlash
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
v
Display nel mirino
Cerchio di riferimento (Ø12mm) per la misurazione Semi-spot (p.41)
Riferimenti di messa a fuoco (aree AF) (p.36) Aree per la misurazione spot (p.42)
Indicatore di blocco del diaframma (p.45) Indicatore di blocco del tempo (p.44)
Modo di esposizione (p.43-48)
Indicatore di Compensazione
dell’esposizione(p.18)
Indicatore di messa a fuoco (p.20)
Sistema di misurazione in uso (p.41)
Indicatore di blocco AE in funzione (p.49)
Tempo di posa (p.44) Apertura di diaframma (p.45) Display elettronico-analogico di esposizione (p.48)/
Compensazione dell’esposizione (p.54-55) Contapose (p.22)/Esposizioni rimanenti in buffer (p.22)/
Valore di compensazione inserito (p.51)
vi
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
Spia di flash carico
(p.95)
Monitor LCD
1 Numero frame
1
100-6
1
100
NC_D1/DSC_
2000/01/26
45
1 Nome cartella 2 Nome file 3 Numero frame
23
0006.JPG
@@@@
20
@@@ @
6
6/
NORMAL
7
01:11:
18
5 Ora della registrazione 6 File protetto 7 Qualità di immagine
4 Data della registrazione
Nota
Alle temperature elevate, display LCD e monitor possono oscurarsi fino a diventare neri, per recuperare poi la piena funzionalità non appena la temperatura si normalizza. Con temperature prossime a 0°C, la risposta dei cristalli liquidi rallenta notevolmente. Anche in questo caso, la piena funzionalità viene recuperata dopo una breve permanenza a temperatura normale.
Facciamo conoscenza con la D1: Componenti e Comandi
vii
Cura di fotocamera e batterie
Non lasciatela cadere
Forti colpi contro superfici rigide e vibrazioni possono danneggiare apparecchio e obiettivo.
Non bagnatela
La fotocamera non è impermeabile: se immersa in acqua o esposta ad elevati tassi di umidità può riportare seri danni. La formazione di ruggine all’interno la rende inutilizzabile.
Evitate i bruschi sbalzi di temperatura
Variazioni improvvise di temperatura possono provocare la formazione di condensa all’interno del corpo camera. Prima di uscire da un ambiente molto caldo in inverno (o, in estate, di entrare in un locale fresco con temperatura esterna molto elevata) avvolgete l’apparecchio in un sacchetto di plastica in modo che il cambio termico avvenga più gradualmente.
Evitate i forti campi magnetici
Questa fotocamera non va utilizzata o conservata in presenza di radiazioni o campi magnetici di forte intensità. L’elettricità statica o i campi magnetici, prodotti da apparecchiature come i trasmettitori radio, possono interferire con il monitor LCD, danneggiare i dati immagazzinati nella scheda di memoria o gli stessi circuiti interni della fotocamera.
Non toccate mai l’otturatore
La tendina dell’otturatore è realizzata in un metallo particolarmente sottile. Per evitare deformazioni e rotture, non esercitate mai alcun tipo di pressione sulla tendina, non toccatela mai con le dita o con il pennellino a pompetta, e non inviate direttamente su di essa il getto di bombolette di aria compressa.
Pulizia
• Per rimuovere polvere e particelle estranee dal corpo camera servitevi di un pennellino a pompetta e di un panno morbido. Dopo aver usato la fotocamera al mare, pulitela da eventuali depositi di salsedine strofinando con un panno leggermente inumidito in acqua dolce. Asciugatela poi accuratamente con un panno morbido. Raramente può accadere che l’elettricità statica generata dallo strofinamento del pennellino o del panno provochi lo schiarimento o l’oscuramento dei cristalli
liquidi. Non è un malfunzionamento: dopo un breve intervallo i display recuperano infatti la loro normale funzionalità.
• Specchio reflex e lenti dell’obiettivo sono componenti particolarmente delicati: per soffiare via gli eventuali granelli di polvere dallo specchio servitevi di un pennellino a pompetta. Se utilizzate una bomboletta di aria compressa, tenetela verticalmente (se usata inclinata o peggio ancora rovesciata può spruzzare direttamente il liquido). Per rimuovere impronte digitali o macchie dall’obiettivo, dopo aver soffiato via polvere e impurità, passate delicatamente sulla lente una cartina ottica per fotografia (non per occhiali) leggermente imbevuta con alcool o con l’apposito liquido “lens cleaner” reperibile presso il vostro abituale rivenditore.
• Per la pulizia del sensore CCD, vedi “Informazioni varie: pulizia del CCD”.
Conservazione
• Per evitare la formazione di muffe, conservate la fotocamera in un ambiente fresco e arieggiato. Non tenetela in armadi insieme a naftalina e canfora, nei pressi di apparecchi elettrici generatori di campi magnetici, o a temperature elevate (nell’auto parcheggiata al sole, vicino a stufe o termosifoni).
• Se prevedete di non utilizzare la vostra fotocamera per un lungo periodo, estraete le batterie, per proteggerla da eventuali fuoriuscite di liquido, e riponetela in un sacchetto di plastica insieme a silica-gel (materiale essiccante), in modo che sia protetta contro polvere, umidità e salsedine. L’astuccio della fotocamera non va però tenuto a contatto con la materia plastica, in quanto può deteriorarsi. Sostituite di tanto in tanto il silica-gel: la sua funzionalità è limitata nel tempo.
• L’inattività prolungata può originare fenomeni di corrosione, con conseguenti malfunzionamenti. Mettete l’apparecchio in funzione una volta al mese, facendo fare qualche scatto all’otturatore.
• Conservate le batterie separatamente in un luogo fresco e asciutto.
viii
Cura di fotocamera e batterie
Monitor LCD a colori
• Il monitor può evidenziare alcuni pixel che rimangono accesi in permanenza o, al contrario, sempre spenti. E’ una caratteristica comune a tutti i monitor TFT a cristalli liquidi, e non indica un’anomalia di funzionamento. Le immagini registrate risultano infatti esenti da questo difetto.
• In luce ambiente di forte intensità, la visione delle immagini su monitor può risultare difficoltosa.
• Il monitor è retroilluminato per mezzo di una luce fluorescente. Nel caso iniziasse a ridursi di intensità o a lampeggiare, contattate un Centro di Assistenza Nikon.
• Non esercitate alcuna pressione sul monitor: potrebbe guastarsi o rimanere danneggiato. Rimuovete polvere e particelle estranee servendovi di un pennellino a pompetta. Le macchie vanno tolte strofinando delicatamente la superficie con un panno soffice o una pelle scamosciata.
• In caso di rottura del monitor, ponete attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro, e fate in modo che i cristalli liquidi non vengano a contatto con l’epidermide, gli occhi o la bocca.
• Durante il trasporto della fotocamera o quando non la utilizzate, tenete montato sul monitor il coperchietto di protezione.
Spegnete la fotocamera prima di rimuovere la batteria o di scollegare l’adattatore a rete
Evitate di scollegare l’adattatore a rete o di estrarre la batteria con la fotocamera accesa o durante la registrazione o la cancellazione dei
dati. L’interruzione forzata dell’alimentazione può infatti provocare il danneggiamento o la perdita di dati, o danni ai circuiti di memoria interni. Per prevenire stacchi accidentali, non trasportate la fotocamera quando è collegata all’adattatore a rete.
Nel manipolare le batterie osservate le precauzioni indicate
Le batterie possono esplodere o manifestare perdite di liquido se manipolate in modo improprio. Per l’impiego in abbinamento a questo apparecchio osservate le seguenti precauzioni.
• Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di procedere all’inserimento o alla rimozione del pacco batteria. Se utilizzate l’adattatore a rete, verificate che sia scollegato.
• La presenza di materie estranee sui terminali della batteria - ad esempio traspirazione o unto - può pregiudicare il contatto. Prima dell’installazione strofinate sempre i terminali con un panno asciutto.
• L’impiego prolungato della fotocamera alimentata a batteria può provocare surriscaldamenti. La sostituzione in queste condizioni va effettuata con particolare precauzione.
• Per l’alimentazione di questa fotocamera, servitevi esclusivamente dei pacchi batteria approvati dal costruttore.
• Non esponete le batterie al fuoco, a calore eccessivo o umidità. Non mettetele in corto circuito e non cercate di smontarle.
Batterie di scorta
• In occasioni di ripresa importanti, tenete con voi una batteria di scorta ben carica: in localizzazioni e situazioni particolari, procurarsi un pack alternativo può infatti risultare difficoltoso.
• L’efficienza delle batterie diminuisce alle basse temperature, e in tali condizioni d’uso elementi già parzialmente sfruttati possono non essere in grado di alimentare la fotocamera in maniera corretta. Utilizzate quindi una batteria ben carica, tenendone una seconda al riparo dal freddo, da alternare alla prima quando si evidenziassero cadute di erogazione. Le batterie recuperano la loro funzionalità dopo una breve permanenza a temperatura normale.
Cura di fotocamera e batterie
ix
Avviso per gli utenti in USA
Dichiarazione sulle interferenze delle radiofrequenze da parte della Federal Communications Commission (FCC)
Quest’apparecchio è stato collaudato e trovato conforme ai limiti consentiti per un apparecchio digitale di classe B, ai sensi delle norme FCC, sezione 15. Questi limiti sono imposti allo scopo di fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un’installazione residenziale. Quest’apparecchio genera, usa e può irradiare radiofrequenze e, se non installato e usato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Non è tuttavia possibile garantire che non si verifichino interferenze in taluni casi di installazione. Qualora quest’apparecchio dovesse causare interferenze dannose per la ricezione radio o TV (il che si può controllare accendendo e spegnendo l’apparecchio) si invita l’utente a correggere l’interferenza ponendo in atto una o più delle procedure che seguono:
• Orientare l’antenna ricevente in un’altra direzione, o spostarla.
• Aumentare la distanza tra quest’apparecchio e l’apparecchio ricevente.
• Collegare quest’apparecchio a una presa di corrente diversa da quella dell’apparecchio ricevente.
• Consultare il rivenditore o un tecnico specializzato per l’assistenza radio­televisiva.
AVVERTENZE
Modifiche
In base alle normative FCC, l’utente viene qui informato che qualsiasi variazione o modifica apportata a quest’apparecchio e non espressamente autorizzata dalla Nikon Corporation può annullare il diritto all’impiego di tale apparecchio.
Cavi di interfacciamento
Usate i cavi di interfacciamento forniti dalla Nikon appositamente per l’impiego con la vostra attrezzatura. Il collegamento con cavi diversi potrebbe causare il superamento dei limiti consentiti per la classe B sezione 15 delle norme FCC.
D1 T ested To Comply With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE
Avviso per gli utenti in Canada
ATTENZIONE
Quest’apparecchio digitale di classe B è conforme a tutte le norme stabilite dalle autorità canadesi sulle apparecchiature che possono causare interferenze.
ATTENTION
Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.
x
Avviso per gli utenti in USA e Canada
Avvisi
• Non è consentita la riproduzione, in tutto o in parte, dei manuali forniti con questo apparecchio, salvo previa autorizzazione scritta della Nikon Corporation.
• Le informazioni contenute in questa documentazione sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso.
• Pur avendo compiuto ogni sforzo per rendere questa documentazione il più possibile perfetta, la Nikon apprezza ogni opportunità di miglioramento. Vi saremo quindi grati se segnalerete la presenza di eventuali errori al vostro distributore Nikon. Gli indirizzi dei distributori Nikon per i vari paesi sono forniti separatamente.
• La Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno derivante dall’utilizzo di questo prodotto.
Informazioni sui divieti di riproduzione e copia
Il semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto tramite scanner, fotocamera digitale o altre attrezzature può essere perseguibile in base alle leggi vigenti.
• La legge vieta di copiare o riprodurre:
banconote, monete, titoli, titoli di stato o emessi da amministrazioni locali, anche nel caso tali copie o riproduzioni riportino la dicitura “Facsimile”.
È vietato copiare o riprodurre banconote, monete e titoli circolanti in un paese straniero. Tranne nei casi in cui sia stata ottenuta la previa autorizzazione dai competenti organi di
stato, è vietata la copia o la riproduzione di francobolli postali ancora non utilizzati e quella di cartoline emesse dallo stato.
È vietato copiare o riprodurre francobolli emessi dalle poste statali e documenti autenticati stipulati in base alle norme di legge.
• Avvertenze su copie e riproduzioni di tipo particolare
Copie e riproduzioni di titoli emessi da società private (azioni, cambiali, assegni, certificati
di donazione, ecc.) abbonamenti ai trasporti pubblici, tagliandi e buoni sconto sono ammesse soltanto nei casi in cui alle relative aziende occorra produrre un numero minimo di tali copie ad uso esclusivamente commerciale. Evitate inoltre di copiare o riprodurre passaporti e documenti di identità, licenze emesse da agenzie pubbliche o gruppi privati, abbonamenti, ticket, buoni mensa, ecc.
• Attenetevi alle normative sul copyright
La copia o la riproduzione di lavori creativi coperti da copyright, quali libri, musica, dipinti,
incisioni, mappe, disegni, film e fotografie, non sono consentite eccetto nei casi in cui il materiale derivante sia destinato ad un uso personale in ambito domestico, e in ogni caso non commerciale.
Informazioni sui Marchi di Fabbrica
Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica registrati dalla Apple Computer, Inc. Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati dalla Microsoft Corporation. CompactFlash è un marchio di fabbrica della SanDisk Corporation. Tutte le altre denominazioni dei prodotti menzionati in questo manuale o nell’ulteriore
documentazione fornita insieme al vostro apparecchio Nikon, corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati, di proprietà dei rispettivi detentori.
Avvisi
xi
Sommario
Facciamo conoscenza con la D1 ............................................................ii
Cura di fotocamera e batterie .............................................................. viii
A proposito di questo manuale................................................................1
Primi passi ...................................................................................................3
1 Installazione della batteria.................................................................4
2 Montaggio dell’obiettivo ...................................................................6
3 Impostazione di data e ora ............................................................... 8
4 Scelta della lingua per i menu......................................................... 10
5 Installazione della scheda di memoria........................................... 12
6 La ripresa fotografica........................................................................ 14
6.1 Modo di avanzamento: S (fotogramma singolo) ................ 14
6.2 Qualità di immagine: NORM (normale)................................ 14
6.3 Sensibilità: equivalenza ISO 200 ............................................ 15
6.4 Bilanciamento del bianco: A (Auto) .....................................15
6.5 Modo di messa a fuoco: S (AF Singolo) ................................ 16
6.6 Modo di selezione dell’area AF: ad Area Prefissata ........... 16
6.7 Area di messa a fuoco: centrale........................................... 17
6.8 Modo di misurazione: Matrix .................................................. 17
6.9 Modo di esposizione: P (auto programmata)...................... 18
6.10 Impugnate la fotocamera ..................................................... 19
6.12 Verificate le indicazioni nel mirino ......................................... 20
6.11 Premete a metà corsa il pulsante di scatto .........................20
6.13 Eseguite la ripresa.................................................................... 21
7 Visione delle immagini scattate ...................................................... 23
Le impostazioni della fotocamera .........................................................25
Selettore dei modi .................................................................................... 26
Qualità di immagine ................................................................................28
Sensibilità (equivalenza ISO)....................................................................30
Bilanciamento del bianco.......................................................................31
Autofocus ..................................................................................................33
Modalità di selezione dell’area AF.........................................................34
Area AF ...................................................................................................... 36
Blocco AF................................................................................................... 37
Per ottenere i migliori risultati in autofocus ............................................ 39
Messa a fuoco manuale..........................................................................40
Misurazione esposimetrica ...................................................................... 41
Modo di esposizione.................................................................................43
Blocco dell’esposizione automatica...................................................... 49
xii
Sommario
Compensazione dell’esposizione ........................................................... 51
Auto Bracketing ........................................................................................ 53
Modo Capture Preview ...........................................................................56
Modo Record & Review...........................................................................58
Visione delle immagini scattate..............................................................60
Autoscatto................................................................................................. 62
Regolazione diottrica...............................................................................63
Illuminatore display................................................................................... 63
Previsualizzazione della profondità di campo ......................................64
Posizione del piano focale....................................................................... 64
Impostazioni personalizzate (custom) ...................................................65
Per variare le Impostazioni Personalizzate ............................................. 66
Opzioni di personalizzazione ................................................................... 67
Reset a Due Pulsanti.................................................................................76
Funzioni playback....................................................................................77
Visionare le immagini scattate................................................................78
Il Menu Playback ......................................................................................82
La ripresa flash..........................................................................................93
Fotografia Flash con Controllo Attraverso l’Obiettivo .......................... 94
Modi di sincronizzazione .......................................................................... 96
Lampeggiatori compatibili......................................................................98
Impiego del lampeggiatore.................................................................. 100
Connessioni ............................................................................................101
Collegamento ad un televisore o videoregistratore.......................... 102
Collegamento al computer .................................................................. 103
Lettura di fotografie da schede di memoria.......................................105
Informazioni varie ..................................................................................107
Sostituzione dello schermo di visione ................................................... 108
Obiettivi compatibili ............................................................................... 109
Per identificare gli obiettivi Nikkor tipo-D con CPU incorporata.......111
Pulizia del CCD .......................................................................................112
Accessori acquistabili separatamente ................................................ 114
Problemi e soluzioni ................................................................................ 118
Caratteristiche Tecniche........................................................................ 123
Diagramma del Programma di Esposizione ........................................ 127
Indice ......................................................................................................129
Sommario
xiii
xiv
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
Vi ringraziamo e ci complimentiamo con voi per aver scelto una fotocamera digitale Nikon D1. Questo capitolo vi fornisce alcune informazioni che vi aiuteranno a comprendere rapidamente l’organizzazione di questo Manuale Istruzioni.
1
Il manuale è suddiviso in sette capitoli principali:
Primi passi
Indica le procedure da seguire per un primo impiego della fotocamera, dall’installazione della batteria alla ripresa con le impostazioni basilari.
Le Impostazioni della Fotocamera
Descrive dettagliatamente le funzioni avanzate offerte dalla fotocamera.
Impostazioni Personalizzate
Si occupa delle opzioni a disposizione dell’utente per personalizzare l’appa­recchio in base alle proprie esigenze.
Funzioni Playback
Spiega come visionare le immagini riprese e come cancellarle.
La Ripresa Flash
Analizza le possibilità di impiego del flash in abbinamento alla D1.
Connessioni
Si occupa delle procedure da seguire per collegare la fotocamera al computer o ad un televisore.
Informazioni varie
Elenca gli accessori disponibili per la vostra fotocamera, descrive come aver cura del CCD e fornisce consigli per la soluzione di eventuali problemi di ripresa.
Suggerimento
In previsione di riprese importanti, eseguite qualche scatto di prova per assicurarvi che la fotocamera funzioni correttamente. Nel caso vi sorgano dubbi su come apparirà un’immagine, potrete sempre eseguire una ripresa di prova e visualizzarla nel monitor LCD della fotocamera.
2
A proposito di questo manuale
PRIMI PASSI
Questa sezione delle istruzioni si occupa delle procedure che consentono di impiegare subito la fotocamera. Si va quindi dall’installazione della batteria allo scatto della prima immagine. Le impostazioni utilizzate più comunenmente vengono descritte in funzione dell’impiego di un obiettivo AF Nikkor tipo-D, come mostrato sotto.
Obiettivo AF Nikkor tipo-D Sensibilità Avanzamento Qualità di immagine Bilanciamento del bianco Modo di messa a fuoco Area AF Centrale Modo di selezione dell’area AF Modo di misurazione Modo di esposizione
Equivalenza ISO 200 Scatto singolo (S) Normal Auto Autofocus Singolo (AF-S)
Ad area prefissata Color Matrix 3D Auto Programmata (P)
3
1 Installazione della batteria
Inserite il pacco batteria e verificate l’indicatore di carica.
.1 Mettete in carica la batteria
1
La D1 utilizza un pacco batteria-alimentatore ricaricabile EN-4 al Ni­MH (acquistabile separatamente). Prima di installarlo nella fotocamera, assicuratevi che sia caricato a fondo.
La ricarica della batteria EN-4 richiede circa 90 minuti se si impiega il caricatore rapido MH-16 (acquistabile separatamente). Per maggiori dettagli, consultate la documentazione acclu­sa all’MH-16. Ulteriori informazioni sulle batte­rie sono reperibili nella sezione “Informazioni varie: Accessori acquistabili separatamente.”
.2 Inserite la batteria nella fotocamera
1
Prima di installare o rimuovere il pacco batteria, verificate che la
A B C
fotocamera sia spenta (A). Ruotate la chiavetta in posizione di apertura (B) e inserite la batteria nel suo alloggiamento (C).
Suggerimento
Per la ricarica dell’EN-4, è possibile utilizzare, oltre all’MH-16 dedicato, anche i caricabatterie MH-15 della F100, e EH-3 delle E3/E3s digitali.
4
Primi Passi: Installazione della batteria
.3
Ruotate la chiavetta della batteria in posizione di chiusura
1
.4 Controllate l’indicatore “batteria”
1
A B
Accendete la fotocamera (A) e guardate il simbolo della batteria nel display LCD superiore (B).
Batteria completamente carica Batteria con carica ridotta
Tenetene una di ricambio pronta per la sostituzione (Se non vengono eseguite operazioni sulla fotocamera, il display nel mirino si spegne per risparmiare energia.)
Batteria esaurita
Non è più possibile fotografare se non si procede alla sostituzione del pacco batteria.
Dopo sei secondi dall’accensione della fotocamera, scompaiono tutti gli indicatori nel mirino e nel display posteriore, mentre nel display superiore rimangono visibili soltanto quelli del modo di esposizione, della batteria e del conteggio fotogrammi (spegnimento automatico dell’esposimetro).
Suggerimento
Per riattivare i display
Premendo leggermente (a metà corsa) il pulsante di scatto, i display si riaccendono. Tempo e diaframma rimangono visualizzati per sei secondi dopo il rilascio del pulsante. (Tenete presente che se utilizzate il pulsante di scatto per riprese in verticale, è necessario predisporre il relativo sblocco su ON.)
L’intervallo di tempo prima che entri in funzione lo spegnimento automatico dell’esposimetro può essere variato tramite le Impostazioni Personalizzate (vedi “Impostazioni Personalizzate”, voce 15).
Passi: Installazione della batteria
5
2 Montaggio dell’obiettivo
Dopo esservi assicurati che la fotocamera sia spenta, montate l’obiettivo e regolate l’anello diaframmi al valore minimo (numero f/- più elevato).
.1 Montate l’obiettivo sull’apparecchio
2
A B
Spegnete la fotocamera (A). Allineate gli indici di montaggio sul corpo camera e sull’obiettivo, quindi ruotate quest’ultimo in senso antiorario (facendo attenzione a non premere il pulsante di sblocco obiettivo) fino a udire il click di fondo corsa (B).
Se il corpo camera non monta alcun obiettivo o l’obiettivo montato è privo di CPU incorporata (vedi “Informazioni varie: Obiettivi compatibi­li”), all’atto dell’accensione nel mirino e nel display LCD superiore compare l’indicatore F-- lampeggiante (se l’esposizione è regolata per i modi Auto Programmata o Auto a Priorità dei Tempi lampeggia anche l’indicatore di modalità).
.2 Impostate il diaframma al valore minimo
2
Regolate l’anello dei diaframmi al valore minimo (numero f/- più elevato).
Se l’anello diaframmi non è regolato al valore minimo, quando si accende la fotocamera compare l’indicatore FEE nel mirino e nel display LCD superiore. Quando è visualizzato questo indicatore l’ottu­ratore della fotocamera non scatta.
Suggerimento
Per ottenere dalla vostra fotocamera il massimo in termini di prestazioni, utilizzate obiettivi AF Nikkor tipo-D (per maggiori informazioni vedi “Informazioni varie: Obiettivi compatibili”).
6
Primi Passi: Montaggio dell’obiettivo
.3 Bloccate l’anello diaframmi
22
ft
m
28
70
50
35
28
85
105
22
2
Se non intendete servirvi della regolazione manuale del diaframma, bloccate l’anello per prevenire spostamenti accidentali (l’anello dia­frammi non può essere utilizzato se non dopo aver cambiato l’impostazione iniziale di default, come descritto in “Impostazioni Personalizzate” alla voce 22).
Rimozione dell’obiettivo
Prima di effettuare questa operazione, spegnete l’apparecchio. Quindi, tenen­do premuto il pulsante di sblocco sul corpo camera, ruotate l’obiettivo in sen­so orario ed estraetelo.
Se riponete il corpo camera privo di obiettivo ...
Per evitare che polvere e particelle estra­nee possano farsi strada attraverso il bocchettone privo di obiettivo e deposi­tarsi sullo specchio o sullo schermo di visione, montate sempre il tappo corpo BF-1A (il tipo BF-1 non è utilizzabile su questa fotocamera).
Nota
Montando o rimuovendo l’obiettivo o il tappo corpo, fate attenzione che non entrino nel corpo camera polvere, sabbia o altre particelle. La presenza di corpi estranei all’interno dell’apparecchio può danneggiare la qualità delle riprese. Quando cambia­te obiettivo o rimuovete il tappo corpo, tenete la fotocamera con la base in basso, o inclinata in modo che il bocchettone porta-ottica sia rivolto verso il suolo. Installate sempre il tappo corpo se la fotocamera è priva di obiettivo.
Primi Passi: Montaggio dell’obiettivo
7
3 Impostazione di data e ora
Per ogni ripresa eseguita, la D1 registra data e ora dello scatto. Prima di servirvi della fotocamera, regolate l’orologio-calendario interno in base ai dati corretti.
.1 Verificate data e ora nel display superiore
3
A B
Dopo aver acceso la fotocamera, premete simultaneamente il pulsante auto-bracketing (BKT) e il pulsante per la compensazione dell’esposi­zione Premete una prima volta il pulsante per la compensazione dell’esposi­zione minuto. Premendo il pulsante una terza volta, la visualizzazione data/ ora scompare dal display.
. Nel display superiore comparirà l’indicazione dell’anno (B).
per richiamare mese/giorno, e una seconda per passare a ora/
Nota
L’orologio-calendario è alimentato da una batteria indipendente, che ha una vita utile di circa dieci anni. Quando è scarica, nel display superiore appare un indicatore che invita alla sostituzione. Inviate la fotocamera ad un Centro di Assistenza Nikon che procederà a installare una nuova batteria (prestazione soggetta a pagamento).
8
Primi Passi: Impostazione di data e ora
.2 Regolate data e ora
3
A B
Per apportare correzioni alle impostazioni di data e ora in atto, accen­dete la fotocamera e tenete premuto per più di due secondi il pulsante auto-bracketing, azionando contemporaneamente il pulsante per la compensazione dell’esposizione (A). Le cifre dell’anno nel display superiore iniziano a lampeggiare (B). Regolate l’anno corretto tramite la Ghiera Principale. Premendo il pulsante per la compensazione dell’esposizione il lampeggio passa in sequenza alle indicazioni di mese, giorno, ora, minuto: le cifre al momento visualizzate possono essere corrette tramite la Ghiera Principale. Con visualizzate le cifre relative al minuto, premete il pulsante per la compensazione dell’espo­sizione: il display datario scomparirà e le correzioni effettuate risulte­ranno fissate (se con cifre lampeggianti non viene eseguita alcuna operazione entro tre minuti, la visualizzazione dataria scompare auto­maticamente, ma le modifiche apportate non vengono conservate).
Nota
La visualizzazione di data/ora scompare dal display LCD quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Le variazioni apportate non vengono in tal caso salvate.
Primi Passi: Impostazione di data e ora
9
4 Scelta della lingua per i menu
Menu e messaggi della fotocamera, possono essere visualizzati a scelta nella lingua preferita tra inglese, tedesca, francese o giappone­se. Per effettuare la selezione:
.1 Richiamate il menu playback
4
A B
Tenendo premuto il relativo sblocco, posizionate il selettore dei modi su PLAY (modalità playback). Accendete la fotocamera e premete il pulsante
.2 Selezionate SET UP dal menu playback
4
(A) per accedere al menu playback.
PLAY BACK DELETE SLIDE SHOW PROTECT HIDE IMAGE PRINT SET SET UP
SET
PLAY BACK DELETE SLIDE SHOW PROTECT HIDE IMAGE PRINT SET SET UP
SET
Sbloccate il selettore dell’area AF e premete fino a evidenziare SET UP. Premete ora il selettore dell’area AF verso destra per visualizzare il menu SET UP.
SET UP
FOLDERS
D1
OPTIONS
20S
AUTO OFF LANGUAGE
E N
VIDEO OUTPUT CARDFORMAT
SET
10
Primi Passi: Scelta della lingua per i menu
.3 Scegliete una lingua dal menu LANGUAGE
4
SET UP
FOLDERS
D1
OPTIONS
20S
AUTO OFF LANGUAGE
E
N
VIDEO OUTPUT CARDFORMAT
SET
LANGUAGE
D
DEUTSCH
E
ENGLISH FRANÇAIS
F
œ{Œ
J
SET
Tramite il selettore dell’area AF, evidenziate LANGUAGE e premete il selettore verso l’alto per visualizzare il menu LANGUAGE. Evidenziate la lingua preferita e premete il il selettore dell’area AF verso destra (oppure il pulsante ) per porre in atto la scelta effettuata.
Primi Passi: Scelta della lingua per i menu
11
5 Installazione della scheda di memoria
La fotocamera digitale D1 si avvale, come supporto di memoria per la registrazione delle immagini e di altre informazioni, di schede CompactFlash Card. Prima di scattare fotografie, è necessario instal­lare una scheda di memoria nell’apposita feritoia.
.1 Aprite la feritoia
5
Dopo esservi assicurati che la fotocamera sia spenta, aprite la feritoia premendo il pulsante di sblocco del coperchio.
.2 Inserite la scheda di memoria, estraete il tasto di
5
espulsione, e richiudete il coperchio
A B
Installate la scheda di memoria nella feritoia (A), verificando che i terminali siano ben inseriti sul connettore in fondo all’alloggiamento. La card va inserita con il lato superiore rivolto alla dicitura CARD, a lato della feritoia.
Avvertenza:
fronte/retro o di forzarne l’ingresso: in entrambi i casi la fotocamera può rimanere danneggiata.
Estraete il tasto di espulsione e chiudete il coperchio (B). Se il pulsante non è estratto alla chiusura del coperchio questo può provocare la parziale espulsione della card, provocando errori nella registrazione delle immagini o nel corso della loro visione.
Nota
Per l’impiego in abbinamento alla D1, sono state testate e approvate le seguenti schede CompactFlash:
• Nikon EC-CF 64MB e 96MB CompactFlash memory cards
• SanDisk Corporation SDCFB-4/8/15/30/40/48/64/96 CompactFlash memory cards. Il funzionamento non è garantito con altre card.
Evitate di inserite la card invertita sopra/sotto o
12
Primi Passi: Installazione della scheda di memoria
Rimozione della scheda di memoria
Prima di estrarre la scheda di memoria, spegnete la fotocamera e aprite il coperchio della feritoia. Dopo aver verificato che la spia di accesso card sia spenta, sollevate il pulsante di espulsione e premetelo per far uscire la scheda. Non cercate di estrarre la scheda se la spia di accesso card è accesa. Così facendo, si potrebbero verificare perdite di dati o danni sia alla fotocamera sia alla card.
Avvertenza:
card possono surriscaldarsi. Tenenene conto e rimuovetele con le necesarie precauzioni.
Quando sono in uso, le schede CompactFlash
Formattazione delle schede di memoria
Prima di poter essere utilizzate per la registrazione delle immagini, le schede di memoria vanno formattate. Quando eseguite questa operazione, assicuratevi che la fotocamera sia accesa, quindi premete simultaneamente per più di due secondi i pulsanti display LCD superiore apparirà l’indicatore FOR lampeggiante. Per procedere alla formattazione, premete di nuovo simultaneamente i due pulsanti.
. Nel
Nota:
La formattazione della scheda di memoria cancella
definitivamente tutti i dati in essa contenuti. Prima di proce-
dere con questa operazione assicuratevi di aver copiato tutti i dati che desiderate conservare.
Una volta formattata la card, il contapose nel display LCD superiore mostra 1, mentre in entrambi i display compare il numero di esposi­zioni rimanenti (se ne rimangono a disposizione cento o più, nei display appare l’indicazione FL).
Primi Passi: Installazione della scheda di memoria
13
6 La ripresa fotografica
Questa sezione spiega come eseguire una ripresa servendovi delle impostazioni di impiego più comune.
.1 Modo di avanzamento: S (fotogramma singolo)
6
Tenendo premuto il relativo sblocco, ruotate il selettore dei modi su S (fotogramma singolo). Per maggiori informazioni, consultate “Le impostazioni della fotocamera: Selettore dei modi”.
.2 Qualità di immagine: NORM (normale)
6
A CB
Dopo aver acceso la fotocamera, tenete premuto il pulsante (A) e ruotate la Ghiera Principale (B). Nel display posteriore, le impostazioni della qualità di immagine scorrono in sequenza come mostrato sotto. Fermatevi quando appare NORM (normale).
HI FINE NORM BASIC
Per maggiori informazioni, consultate “Le impostazioni della fotocamera: Qualità di immagine”.
14
Primi Passi: La ripresa fotografica
.3 Sensibilità: equivalenza ISO 200
6
A CB
Tenendo premuto il pulsante Nel display posteriore, la impostazioni di sensibilità scorrono in se­quenza come mostrato sotto. Fermatevi quando appare 200 (equiva­lenza ISO 200).
200 400 800 1600
Per maggiori informazioni, consultate “Le impostazioni della fotocamera: Sensibilità (equivalenza ISO)”.
.4 Bilanciamento del bianco: A (Auto)
6
A CB
Tenendo premuto il pulsante (A), ruotate la Ghiera Principale (B). Nel display posteriore, le impostazioni di bilanciamento del bianco scorrono in sequenza come mostrato sotto. Fermatevi quando appare A (bilanciamento del bianco automatico).
A PRE
Per maggiori informazioni, consultate “Le impostazioni della fotocamera: Bilanciamento del bianco”.
(A), ruotate la Ghiera Principale (B).
Primi Passi: La ripresa fotografica
15
.5 Modo di messa a fuoco: S (AF Singolo)
6
Ruotate il selettore del modo di messa a fuoco fino al fermo a scatto corrispondente alla posizione S (AF Singolo). Per maggiori informazio­ni sulle regolazioni inerenti la messa a fuoco, consultate “Le impostazioni della fotocamera”.
.6 Modo di selezione dell’area AF: ad Area Prefissata
6
A B C
Ruotate la Ghiera Principale (B) tenendo premuto il pulsante del modo di selezione area AF (A). Fermatevi quando nel display LCD superiore appare [ ] (area prefissata). Le opzioni in tema di selezione dell’area AF sono spiegate dettagliatamente in “Le impostazioni della fotocamera, Modo di selezione dell’area AF”.
Autofocus
Se è regolata per il funzionamento AF, la fotocamera esegue la messa a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, oppure quando si aziona il pulsante di Avvio AF. Sono disponibili due modalità autofocus: S (AF Singolo) e C (AF Continuo). In AF Singolo, l’otturatore della fotocamera può scattare soltanto se la messa a fuoco è stata completata.
Quando l’autofocus è in funzione, l’anello per la messa a fuoco manuale sull’obiettivo non va mai toccato.
Il funzionamento autofocus può essere impostato in modo che si attivi soltanto quando si preme il pulsante di Avvio AF (vedi “Impostazioni Personalizzate”, voce 4).
16
Primi Passi: La ripresa fotografica
.7 Area di messa a fuoco: centrale
6
A B C
Sbloccate il selettore dell’area AF (A), e premete il selettore in alto, in basso, a destra e a sinistra finchè nel display LCD superiore viene visualizzata come area di messa a fuoco selezionata quella centrale (B).
L’area AF è selezionabile soltanto se nel display compare il campo delle aree di messa a fuoco. Per attivarne la visualizzazione, premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Dopo aver selezionato l’area AF, bloccate il selettore (C). Maggiori informazioni sulle aree di messa a fuoco sono reperibili in “Le
Impostazioni della fotocamera: Area AF”.
.8 Modo di misurazione: Matrix
6
A B
Tenendo premuto il relativo pulsante di sblocco, ruotate il selettore del modo di misurazione alla posizione comparirà l’indicatore di misurazione Matrix (B).
Misurazione
La D1 offre tre modi di misurazione: Matrix, Semi-spot e Spot (per dettagli vedi “Le Impostazioni della fotocamera: Misurazione esposimetrica”. La modalità Matrix si avvale della lettura “Color 3D”, che determina l’esposizione in base ad una varietà di dati rilevati su tutta l’inquadratura tramite un sensore CCD da 1.005 pixel (67 verticali x 15 orizzontali). Questo sistema rivela una resa particolarmente efficace e realistica con soggetti dai colori luminosi (bianco o giallo) o molto scuri (nero, verde scuro) che occupano una parte preponderante del campo inquadrato. La misurazione Matrix con specifiche Color 3D è però utilizzabile esclusivamente se la fotocamera monta un obiettivo tipo-D. Con obiettivi di altro tipo, il sistema utilizzato è il Color Matrix, che non utilizza l’informazione di distanza, in quanto non trasmessa dall’obiettivo in uso.
Primi Passi: La ripresa fotografica
(misurazione Matrix). Nel mirino
17
Loading...
+ 114 hidden pages