Dichiarazione FCC (Federal Comminications Commision,
Commissione federale delle comunicazioni, USA)
La presente apparecchiatura è stata collaudata risultando conforme ai
limiti propri di un dispositivo digitale di classe B, conformemente alle
disposizioni della sezione 15 della FCC. Tali limiti sono progettati al ne
di fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose nel
caso di installazione in area residenziale. La presente apparecchiatura
genera, usa e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non viene
installata ed utilizzata attenendosi alle istruzioni, può provocare
interferenze dannose per le comunicazioni radio. Non vi è tuttavia
alcuna garanzia che, in un’installazione specica, non si verichino
interferenze. Se la presente apparecchiatura provoca interferenze
dannose per la ricezione di segnali radiofonici o televisivi, cosa che
si può controllare spegnendo l’apparecchiatura e poi riaccendendola,
l’utente è vivamente consigliato di provare a correggere l’interferenza
adottando una o più delle seguenti misure:
• cambiare l’orientamento o la collocazione dell’antenna ricevente.
• aumentare la distanza tra l’apparecchiatura ed il ricevitore.
• collegare l’apparecchiatura alla presa di un circuito diverso da quello a
cui è collegato il ricevitore.
• chiedere aiuto al rivenditore o a un tecnico di radio o TV esperto.
IMPORTANT:
1. Alcune delle funzioni descritte nel presente manuale non sono disponibili in
tutti i modelli. In particolar modo, le funzionalità DSC NON sono disponibili
nel 7000.
2. Le funzionalità DSC non funzioneranno nel 7100US o nel 7100EU nché non
si sia inserito il proprio MMSID. Consultare la sezione 4.2 per dettagli.
3. I canali radio installati nella radio VHF Navman possono variare da un
Paese all’altro in base al modello ed alle normative governative o degli enti
nazionali per le telecomunicazioni.
4. Prima di utilizzare la radio VHF Navman, la Navman NZ Ltd consiglia di
vericare i requisiti per l’autorizzazione all’uso di radio vigenti nel proprio
Paese. L’operatore è l’unico responsabile per quanto riguarda il rispetto di
corrette norme d’installazione e di uso della radio.
5. Insiemeal7100USvienefornitaun’etichettadiavvisoDSC.Alnedirispettare
le norme della FCC, questa etichetta va applicata in un punto chiaramente
visibile dai controlli di funzionamento della presente radio. Prima di
collocare l’etichetta assicurarsi che il punto prescelto sia pulito e secco.
Il possessore è l’unico responsabile di un’installazione ed un utilizzo dello strumento tali da non
provocare incidenti, lesioni siche o danni alla proprietà.
La Navman NZ Limited non assume alcuna responsabilità per un utilizzo del presente
prodotto atto a provocare incidenti o danni, o che possa violare la legge.
Lingua di riferimento: la presente dichiarazione, i manuali d’istruzioni, le guide all’uso e le altre
informazioni relative al prodotto (documentazione) possono essere tradotti in o da un’altra
lingua (traduzione). Nel caso in cui vi sia un conitto tra le traduzioni della documentazione, la
versione ufciale della stessa sarà quella in lingua inglese.
Il presente manuale descrive le radio Navman VHF 7000, 7100US e 7100EU al momento della
stampa. La Navman NZ Limited si riserva il diritto di apportare modiche alle speciche senza
preavviso.
Congratulazioni per aver acquistato una radio VHF per banda marittima NAVMAN
VHF 7000, 7100US, o 7100EU. Tutti questi modelli sono dotati delle seguenti, utili
caratteristiche:
• visualizzazione sporgente dei canali
• impostazioni regolabili per il contrasto dello schermo a cristalli liquidi
• illuminazione di fondo regolabile della tastiera per facilitare l’uso notturno
• impermeabili e sommergibili per ottemperare alla JIS-7
• visualizzazione della latitudine e della longitudine (LL) e dell’ora basate su
GPS (se collegate a un GPS)
• scelta tra potenza di trasmissione alta o bassa (25 W o 1 W)
• pulsante PTT (Push To Talk = premere per parlare) in posizione centrale
superiore per un comodo utilizzo con la mano sinistra o la destra
• potente uscita audio da 4 W esterna
• accesso a tutti I banchi di canali marittimi VHF attualmente disponibili
(USA, Canada, internazionali) compresi i canali metereologici ove
disponibili
• testo speciale CH16 o CH16/9 per l’accesso rapido al canale prioritario di
richiesta di soccorso (richiesta di soccorso internazionale)
• tasto speciale 3CH per selezionare i tre canali preferiti
• dispositivo PSCAN (simile al Dual Watch)
I modelli VHF 7100 sono inoltre dotati di quanto segue:
• funzionalità DSC (Digital Select Calling, Chiamata Selettiva Digitale)
conforme agli standard USCG SC101 e Classe D. Solo 7000.
• funzionalità DSC (Digital Select Calling, Chiamata Selettiva Digitale)
conforme agli standard UE Classe D. Solo VHF 7100EU.
• Il pulsante di richiesta di soccorso trasmette automaticamente l’MMSID e
la posizione nché non si riceve un segnale di ricevuto
• facile accesso a una lista di contatti di no a 20 persone preferite
• memorizzazione MMSID per tre gruppi preferiti
• funzionalità di chiamata di gruppo e chiamata a tutte le navi
• informazioni sull’invito a trasmettere la posizione LL
• funzionalità di allarme metereologico. Solo VHF 7100USEU.
• funzionalità ATIS per vie navigabili interne. Solo VHF 7100EU.
NAVMAN
5VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
1-2 Personalizzazione della radio VHF NAVMAN
Si può personalizzare la radio per adattarla alle proprie preferenze personali. Alcune preferenze si
possono impostare direttamente mediante i tasti, come si spiega in questa sezione.
Altre preferenze si impostano mediante i menù integrati e vengono spiegate nelle altre sezioni.
1-3 Come visualizzare i menù e navigarvi
1. Mantenere premuto MENU (o CALL/MENU). Si tenga presente che sullo schermo si
possono visualizzare solo quattro voci di menù alla volta.
2. Premere + CH - per scorrere il menù verso l’alto e verso il basso nché il cursore si colloca
sull’opzione desiderata. Premere ENT per visualizzare quell’opzione.
3. Effettuare le immissioni o le modiche come si spiega nella sezione successiva.
4. Premere ENT per confermare le modiche. Altrimenti, premere ESC per mantenere la voce
originale.
5. Premere ESC per effettuare una copia di sicurezza della schermata o per uscire. Le
modiche si attivano non appena si esce dalla schermata.
1-4 Come immettere dati alfanumerici
Se la radio non è dotata del microfono alfanumerico opzionale, utilizzare il tasto + CH - per
immettere dati alfanumerici.
Premere - per scorrere i numeri o mantenerlo premuto per passare rapidamente al numero
desiderato.
Premere + per scorrere l’alfabeto o mantenerlo premuto per passare rapidamente al carattere
desiderato.
Se si fa uno sbaglio, premere - nché viene visualizzato <, quindi premere ENT per effettuare una
copia di sicurezza e correggere l’immissione.
1-5 Simboli e signicati dello schermo a cristalli liquidi
Questa simulazione mostra la posizione di tutti i seguenti simboli informativi:
6VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
Simbolo Signicato
TX Trasmissione in corso.
HI LO Potenza di trasmissione. Alta (HI) 25W o bassa (LO) 1W.
WX Canale meteorologico.
WX ALT Allarme meteorologico.Sisentiranno dei bip di allarme.SoloVHF7100USEU.
BUSY Ricevitore occupato da un segnale entrante.
CH16 è il canale prioritario.
D Funzionamento duplex. Altrimenti, in bianco per funzionamento simplex.
LOCAL Chiamata locale selezionata. Altrimenti, in bianco per chiamata sulla
DSC È disponibile la funzionalità DSC. Solo VHF 7100US e VHF 7100EU.
Chiamata DSC entrante.
Avviso di batteria quasi scarica (si attiva a 10,5 V)
88 Canale selezionato.
USA INT CAN Gamma di canali selezionata per le operazioni e i controlli della radio VHF.
X Il canale è provvisoriamente cancellato dall’operazione ALL SCAN.
B A Sufsso del canale, se applicabile.
CH1 CH2 CH3 Mostra quale dei 3 canali preferiti è stato selezionato, se ne è stato
ATIS Abilitato per l’uso nelle vie navigabili interne europee . Altrimenti in bianco.
distanza.
selezionato uno. Altrimenti in bianco.
Solo VHF 7100EU.
Qui di seguito si mostra un tipico display operativo.
Vengono visualizzati la latitudine e la longitudine della nave nonché l’ora locale.
Si sta effettuando una trasmissione ad alta potenza sul canale 16, utilizzando la
gamma di canali internazionale.
Il canale 16 è impostato quale canale prioritario. È impostato anche come canale
preferito 1.
Vi è una chiamata DSC entrante, per cui il ricevitore è occupato.
NAVMAN
7VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
1-6 Funzionamento basico e funzioni dei tasti
Si elencano tutti i tasti possibili e le loro funzioni. Si tenga presente che alcuni tasti non
sono disponibili; ciò dipende dal modello della radio VHF NAVMAN.
Tasto Funzione
VOL/PWR Volume e accensione. Girare in senso orario per accendere. Continuare
SQL Regola il livello di soglia per il segnale minimo del ricevitore. Girare no
Nelle zone molto rumorose (per es. vicino a grandi città) si può migliorare la
16/9 Canale prioritario.Solo VHF 7100USEU. Anche nel microfono. Premere per
L’impostazione predenita è Canale 16. Per fare del canale 09 il canale prioritario
16 Canale prioritario.Solo VHF 7100EU e VHF 7000. Anche nel microfono.
WX Canale meteorologico. Solo VHF 7100US e VHF 7000. In acque statunitensi
Premere + o - per passare ad un altro canale meteorologico. Premere di
8VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
a girare nché si ottiene un volume adatto. VOL/PWR regola anche le
impostazioni di un altoparlante esterno, se collegato.
in fondo in senso antiorario nché si sente un rumore casuale, quindi girare
lentamente in senso orario nché il rumore casuale scompare. Effettuare
un altro quarto di giro in senso orario per ottenere la migliore ricezione in
condizioni di mare aperto.
ricezione riducendo la sensibilità. Girare lentamente SQL in senso orario o
usare l’impostazione LOCAL. Vedere la sezione 2.3.
annullare tutte le altre modalità e sintonizzarsi sul canale prioritario. Premere
di nuovo per ritornare al canale originario.
mantenere premuto 16/9 nché si sente un bip e viene visualizzato 09.
Premere per annullare tutte le altre modalità e sintonizzarsi sul canale
prioritario, il canale 16, ad alta potenza. Premere di nuovo per ritornare al
canale originario.
e canadesi, premere per ascoltare la stazione meteorologica selezionata più
recentemente. Il simbolo WX viene visualizzato sullo schermo a cristalli
liquidi.
nuovo WX per ritornare al canale più recente.
NAVMAN
Se è attiva la modalità di allarme meteorologico (ALT) e viene trasmesso un
segnale di allarme da 1050Hz da una stazione meteorologica, esso viene
rilevato automaticamente e suona un allarme. Premere un tasto qualsiasi per
ascoltare il messaggio meteorologico via voce.
H/L Potenza di trasmissione. Alta (HI) 25W o bassa (LO) 1W. Premere per
passare dalla potenza di trasmissione alta a quella bassa per l’intera gamma
dei canali. La selezione HI o LO viene visualizzata sullo schermo a cristalli
liquidi.
Alcuni canali consentono solo trasmissioni a bassa potenza. Se l’impostazione
della potenza di trasmissione non è corretta si sentono dei bip d’errore.
Alcuni canali in un primo momento consentono solo trasmissioni a
bassa potenza, ma si può passare all’alta potenza mantenendo premuti
contemporaneamente H/L e PTT. Vedere l’appendice C per un elenco
completo dei prospetti dei canali.
3CH Tre canali preferiti. Anche nel microfono. Premere per passare da un canale
preferito all’altro. Sullo schermo a cristalli liquidi compare il simbolo CH1, CH2
o CH3 per mostrare quale canale preferito è stato selezionato.
Per esplorare solo uno dei canali preferiti premere 3CH, quindi premere e
rilasciare immediatamente SCAN. Se si desidera esplorare tutti e tre i canali
preferiti premere 3CH, quindi premere immediatamente SCAN e mantenerlo
premuto.
Per aggiungere un canale preferito per la prima volta, selezionarlo e poi
mantenere premuto 3CH per memorizzarlo nella posizione CH1. Ripetere il
procedimento per memorizzare altri due canali preferiti, rispettivamente nelle
posizioni CH2 e CH3.
Se si cerca di aggiungere un altro canale preferito, esso soprascriverà il CH3
esistente. Il CH1 e il CH2 vengono mantenuti a meno che non li si cancelli.
Per cancellare un canale preferito selezionarlo e poi mantenere premuto 3CH
nché il simbolo CH1, CH2 o CH3 scompare dallo schermo a cristalli liquidi.
UIC Gamma di canali. Solo 7000. Premere per passare dalla gamma di canali
statunitense a quella internazionale o a quella canadese. Sullo schermo a cristalli
liquidi viene visualizzata la gamma di canali selezionata insieme all’ultimo canale
usato. Nell’appendice C si mostrano tutti i prospetti dei canali.
U/I Gamma di canali.Solo 7000. Premere per passare da una gamma di canali
all’altra. Si tenga presente che le gamme di canali disponibili dipendono dal modello della radio VHF. Sullo schermo a cristalli liquidi viene visualizzata la
gamma di canali selezionata insieme all’ultimo canale usato. Nell’appendice
C si mostrano tutti i prospetti dei canali.
DIM Luce di fondo. Solo 7000. Premere per passare da una regolazione della
luce di fondo all’altra. OFF spegne tutte le luci di fondo ad eccezione di
quella per il tasto DISTRESS. (altrimenti utilizzare il menù per modicare la
regolazione della luce di fondo).
SCAN Esplorazione di un canale preferito. Premere per esplorare tra il canale
attuale e il canale prioritario in modalità DUAL o TRI WATCH (ascolto duale
o triplice). Se viene selezionata la gamma di canali statunitense ed è attiva
la modalità di allarme meteorologico (ALT), viene esplorato anche il canale
meteorologico.
NAVMAN
9VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Mantenere premuto SCAN per accedere alla modalità ALL SCAN (esplora
tutto), nella quale il canale prioritario viene esplorato ogni 1,5 secondi.
Quando si riceve un segnale l’esplorazione si arresta e sullo schermo
compare BUSY (occupato). Se il segnale s’interrompe per più di 5 secondi
l’esplorazione riprende.
Premere ENT per saltare provvisoriamente (escludere) un canale
«sempre occupato» quando ci si trova in modalità ALL SCAN e riprendere
l’esplorazione. Per indicare un canale saltato, sullo schermo viene mostrata
una X. Si tenga presente che non è possibile saltare il canale prioritario.
Premere SCAN per arrestarsi sul canale attuale.
+ CH - Selezione canali. Anche nel microfono. Il canale attuale viene mostrato sullo
schermo in cifre GRANDI e con un appropriato sufsso indicativo A o B in
lettere piccole sotto il numero del canale.
Premere + o - per passare dall’uno all’altro dei canali disponibili o mantenerlo
premuto per scorrere rapidamente tutti i canali disponibili. Vedere l’appendice
C per un elenco dei prospetti dei canali.
Immissione alfanumerica. Questo tasto si può usare anche per selezionare
il menù e per l’immissione alfanumerica. Premere + o - per far scorrere il
cursore in alto o in basso lungo le opzioni del menù durante la navigazione
nello stesso.
Quando si modica una voce che contiene solo numeri, premere - per passare
da un numero all’altro o mantenerlo premuto per scorrere rapidamente.
Per immettere un carattere premere + per passare da una lettera all’altra
dell’alfabeto o mantenerlo premuto per scorrere rapidamente.
ENT Enter. Usare ENT durante la navigazione nei menù per confermare le voci e
le modiche .
ESC Escape.Usare ESC durante la navigazione nei menù per cancellare le
voci non corrette, per uscire da un menù senza salvare le modiche e per
effettuare una copia di sicurezza della schermata precedente.
CALL/MENU Menù di congurazione DSC e menù di chiamata DSC. Solo 7100US e
7100EU. Premere per accedere al menù di chiamata DSC e per effettuare
chiamate DSC. Vedere la sezione 5.
Mantenere premuto per accedere al menù di congurazione DSC e per
personalizzare la radio. Vedere la sezione 4.
MENU Menù della radio. Solo 7000. Premere per accedere al menù della radio e
per personalizzare la radio VHF NAVMAN. Vedere la sezione 3.
DISTRESS Invio di un segnale di richiesta di soccorso DSC. Solo 7100US e 7100EU.
Vedere la sezione 6.
PTT Premere per parlare. Premere PTT per trasmettere in qualsiasi momento su
un canale disponibile. Ciò fa uscire automaticamente dalla modalità menù ed
arresta l’esplorazione. Per ricevere un segnale bisogna rilasciare PTT.
Se PTT s’inceppa, dopo cinque minuti un timer integrato chiude
automaticamente la trasmissione ed emette i bip d’errore.
10VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
11VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
Sezione 2- Il menù della radio (MENU)
2-1 Opzioni del menù della radio (Menu)
Mediante MENU (o CALL/MENU) sono disponibili le seguenti opzioni
Le sezioni 1-3 e 1-4 spiegano come navigare nel menù ed immettere, salvare e
modi care dati.
BUDDY LIST
LOCAL/DIST
BACKLIGHT
CONTRAST
GPS/DATA
DSC SETUP
RADIO SETUP
CH NAME
RING VOLUME
BEEP VOLUME
INTERNAL SP
WATCH MODE
WX ALERT
COM PORT
USER MMSID
GROUP SETUP
INDIV REPLY
DSC FUNC
ATIS MMSID
ATIS FUNC
LL REPLY
MANUAL
SETTING
Gestione di una lista di contatti.
Vedere la sezione 2-2.
Regolazione della sensibilita della
radio.
Vedere la sezione 2-3.
Regolazione del livello della luce
di fondo.
Vedere la sezione 2-4.
Regolazione del livello del contrasto.
Vedere la sezione 2-4.
Impostazione manuale della
posizione e dell’UTC.
Vedere la sezione 2-5.
Impostazione dell’ora locale e del
formato orario.
Vedere la sezione 2-5.
Menù di con gurazione DSC.
Solo 7100US e 7100EU.
Vedere la sezione 4.
Effettuazione di chiamate DSC.
Solo 7100US e 7100EU.
Vedere la sezione 5.
Menù di con gurazione della radio
Vedere la sezione 3.
Accensione/spegnimento del
simulatore GPS.
Vedere la sezione 2.6.
Ripristino delle impostazioni di
fabbrica.
Vedere la sezione 2.7.
GPS SIM
(SIMULATORE
GPS)
RESET
(RIPRISTINO)
2-2 Mantenere una lista di contatti (BUDDY LIST)
Solo VHF 7100US e VHF 7100EU.
MENU SELECT
>BUDDY LIST
LOCAL/DIST
BACKLIGHT
2-2-1 Aggiunta di una voce
Utilizzare la Lista Contatti per memorizzare i nomi e gli MMSID ad essi
associati di 20 persone preferite. I nomi vengono memorizzati in ordine
d’immissione e la voce più recente viene visualizzata per prima.
Le sezioni seguenti mostrano come usare BUDDY LIST (LISTA
CONTATTI) per aggiungere, modicare ed eliminare voci della lista
dei contatti.
BUDDY LIST
>MANUAL NEW
ALEX
TOM
1. Selezionare BUDDY LIST. Il cursore si trova su MANUAL NEW (NUOVA VOCE). Premere
ENT.
2. Immettere il nome del contatto, un carattere alla volta (può essere alfanumerico) quindi
premere ENT ripetutamente nché il cursore si sposta sulla riga di immissione dell’MMSID.
4. Immettere l’MMSID associato a quel nome di contatto (dev’essere numerico) quindi
premere ENT.
5. Vengono mostrati il nome del nuovo contatto e l’MMSID. Premere ENT per memorizzare la
nuova voce, che verrà visualizzata all’inizio della lista dei contatti.
Si tenga presente che quando la BUDDY LIST è piena (20 voci) non si può immettere una nuova
voce nché non se ne sia eliminata una già esistente.
ENTER NAME
––––––––––––
ENTER MMSID
–––––––––
ENTER NAME
BOB
ENTER MMSID
123456789
BOB
123456789
>STORE
CANCEL
2-2-2 Modica di una voce
BUDDY LIST
>MANUAL NEW
ALEX
TOM
1. Selezionare BUDDY LIST. Premere ENT per visualizzare l’elenco delle voci.
2. Scorrere verso il basso (se necessario) no alla voce non corretta e premere ENT.
3. Selezionare EDIT (modica). Il cursore si trova sul primo carattere del nome.
4. Modicare il nome del contatto o, per modicare solo l’MMSID, premere ENT ripetutamente
nché il cursore si sposta sulla riga dell’MMSID.
5. Quando si è nito premere ENT (se necessario ripetutamente) per visualizzare la schermata
successiva.
6. Premere ENT per memorizzare le modiche. Viene visualizzata nuovamente la lista dei
contatti. Se si desidera effettuare altre modiche, ripetere i passi da 2 a 6. Altrimenti
premere ESC per uscire.
ALEX
>EDIT
DELETE
EDIT NAME
ALEX
EDIT MMSID
112233445
ALEX
111223344
>STORE
CANCEL
12VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
2-2-3 Eliminazione di una voce
BUDDY LIST
>MANUAL NEW
ALEX
TOM
1. Selezionare BUDDY LIST.
2. Premere di nuovo ENT per visualizzare l’elenco delle voci. Scorrere verso il basso no alla
voce che si desidera eliminare.
3. Selezionare DELETE (elimina).
4. Viene visualizzata una richiesta di conferma (ARE YOU SURE?: siete sicuri?). Selezionare
YES per eliminare la voce e ritornare all’elenco delle voci o NO per mantenere la voce.
BUDDY LIST
MANUAL NEW
ALEX
>TOM
TOM
EDIT
>DELETE
DELETE BUDDY
TOM
>YES
NO
2-3 Sensibilità locale o sulla distanza (LOCAL/DIST)
Utilizzare LOCAL/DIST per migliorare la sensibilità del ricevitore
MENU SELECT
BUDDY LIST
>LOCAL/DIST
BACKLIGHT
2-3-1 Impostazione della sensibilità sulla distanza
localmente (LOCAL) o sulla distanza (DIST).
LOCAL non è consigliato per l’uso in condizioni di mare aperto. È
inteso per l’uso in zone con molto rumore radioelettrico; per esempio
vicino alle città.
Vedere anche SQL (controllo silenziatore) nella sezione 1.6.
SENSITIVITY
>DISTANT
LOCAL
1. Selezionare LOCAL/DIST e poi selezionare DIST.
2. Premere ENT per attivare l’impostazione DIST. Ciò disattiva la
sensibilità locale e viene visualizzato nuovamente il menù.
2-3-2 Impostazione della sensibilità locale
1. Selezionare LOCAL/DIST, quindi
SENSITIVITY
DISTANT
>LOCAL
Sullo schermo a cristalli liquidi viene visualizzato LOCAL come promemoria del fatto che si è
selezionata la sensibilità locale.
scorrere no a LOCAL.
2. Premere ENT per attivare
l’impostazione LOCAL. Ciò disattiva
la sensibilità sulla distanza e viene
visualizzato nuovamente il menù.
2-4 Luce di fondo (BACKLIGHT) e contrasto (CONTRAST)
MENU SELECT
LOCAL/DIST
>BACKLIGHT
CONTRAST
Utilizzare BACKLIGHT (luce di fondo) per regolare i livelli della luce
di fondo per lo schermo a cristalli liquidi e la tastiera su un’intensità
adeguata.
La luce di fondo della tastiera del microfono è ON o OFF.
Utilizzare CONTRAST per regolare il livello del contrasto per lo
schermo a cristalli liquidi.
NAVMAN
13VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
2-4-1 Regolazione del livello della luce di fondo
BACKLIGHT
LO HI
Si tenga presente che la luce di fondo del tasto DISTRESS non si può spegnere.
1. Selezionare BACKLIGHT.
2. Selezionare un livello di luce di fondo adeguato utilizzando + o
- per modicare l’impostazione.
3. Premere ENT per rendere effettiva l’impostazione e ritornare al
menù.
2-4-2 Regolazione del livello del contrasto
CONTRAST
LO HI
1. Selezionare CONTRAST (contrasto)
2. Selezionare un livello di contrasto adeguato utilizzando + o - per
modicare l’impostazione.
3. Premere ENT per rendere effettiva l’impostazione e ritornare al
menù.
2-5 Dati e ora GPS (GPS/DATA)
Se l’imbarcazione è dotata di un ricevitore per la navigazione GPS
MENU SELECT
BACKLIGHT
CONTRAST
>GPS/DATA
Questa informazioni sono importanti perché verranno usate se si trasmette una richiesta di
soccorso DSC.
Si può anche immettere la rotta (COG) e la velocità (SOG) e selezionare le opzioni allarme GPS
e simulatore GPS.
2-5-1 Inserimento manuale della posizione e dell’ora UTC (MANUAL)
Si tenga presente che questa funzione è disponibile solo se non è collegato un ricevitore GPS
in funzione.
in funzione, la radio VHF rileva ed aggiorna automaticamente la
posizione della nave e l’ora locale.
Tuttavia, se il ricevitore per la navigazione GPS è scollegato o
assente, si può specicare manualmente la posizione della nave e
l’ora locale utilizzando l’opzione GPS/DATA.
GPS/DATA
>MANUAL
SETTING
1. Selezionare GPS/DATA, quindi MANUAL.
2. Immettere la latitudine, poi la latitudine e inne l’UTC (Universal Time Coordinated: Ora
Universale Coordinata).
3.
Se tutte le informazioni sono corrette premere ENT.
Sullo schermo vengono mostrate la latitudine e la longitudine della nave, con l’ora UTC.
Il presso MAN indica una voce immessa manualmente. Le voci immesse manualmente
vengono cancellate se si riceve una posizione GPS effettiva.
MANUAL LL
––’ ––’ ––––N
––’ ––’ ––––W
MAN ––:––UTC
2-5-2 Ora locale (TIME OFFSET: variazione oraria)
Si può impostare l’ora locale immettendo la variazione oraria tra l’UTC e l’ora locale come segue.
14VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
3
3
4
5
4
7
6
5
8
0
1
2
5.5
567
3
3
1
9.5
9
8
12
12
9
8
9
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
GPS/DATA
MANUAL
>SETTING
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
2. Selezionare TIME OFFSET per immettere la differenza tra l’UTC l’ora locale. Si possono
utilizzare incrementi di mezz’ora con una variazione massima di ±13 ore.
In questo esempio si è immessa una differenza di +1,5 ore e l’ora locale viene visualizzata
con il sufsso LOC.
2-5-3 Opzioni del formato orario (TIME FORMAT)
L’ora si può mostrare nel formato a 12 o a 24 ore.
GPS/DATA
MANUAL
>SETTING
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
2. Selezionare TIME FORMAT (formato orario).
3. Selezionare 12 Hr o 24 Hr come desiderato. In questo esempio si è selezionato il formato a
2-5-4 Opzioni della visualizzazione oraria (TIME DISPLAY)
Se si è immessa l’ora manualmente come descritto nelle sezioni precedenti, sullo schermo l’ora
viene mostrata sempre con il presso M.
12 ore e quindi lo schermo a cristalli liquidi mostra il sufsso AM o PM.
GPS/DATA
>TIME OFFSET
TIME FORMAT
TIME DISPLY
GPS/DATA
TIME OFFSET
>TIME FORMAT
TIME DISPLY
TIME OFFSET
>+01:30
02:30PM LOC
TIME FORMAT
>12 Hr
24 Hr
07:15AM LOC
NAVMAN
15VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Tuttavia, se la posizione della nave viene aggiornata mediante un ricevitore di navigazione GPS,
si può attivare o disattivare la visualizzazione oraria sullo schermo come segue:
GPS/DATA
TIME OFFSET
TIME FORMAT
TIME DISPLY
ON
>OFF
>TIME DISPLY
Se la visualizzazione oraria è impostata su ON, sullo schermo a cristalli liquidi non vengono
mostrati i dati sulla rotta e la velocità (vedere la sezione 2-5-6).
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
2. Selezionare TIME DISPLAY.
3. Selezionare ON (attivato) o OFF
(disattivato) come desiderato. In questo
esempio si è selezionato OFF e quindi lo
schermo non mostra più l’ora.
2-5-5 Opzioni della visualizzazione della posizione (LL display: visualizzazione
latitudine e longitudine)
Se si è immessa la posizione della nave manualmente come descritto nella sezione precedente,
sullo schermo la posizione della nave viene mostrata sempre con il sufsso M.
Tuttavia, se l’ora viene aggiornata mediante un ricevitore di navigazione GPS, si può attivare o
disattivare la visualizzazione della posizione della nave sullo schermo come segue:
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
GPS/DATA
TIME FORMAT
TIME DISPLY
>LL DISPLAY
LL DISPLAY
ON
>OFF
2. Selezionare LL DISPLAY.
3. Selezionare ON (attivato) o OFF
(disattivato) come desiderato. In questo
esempio si è selezionato OFF e quindi lo
schermo non mostra più la posizione della
nave.
2-5-6 Opzioni di visualizzazione della rotta e della velocità (COG/SOG)
Utilizzare questa opzione per visualizzare sullo schermo i dati della rotta calcolata sul fondo del
mare (COG) e della velocità calcolata sul fondo del mare (SOG).
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
GPS/DATA
TIME DISPLY
LL DISPLY
>COG/SOG
Se GOG/SOG è impostato su ON (attivata), sullo schermo non viene mostrata l’ora (vedere la
sezione 2-5-4).
COG/SOG
>ON
OFF
2. Selezionare COG/SOG.
3. Selezionare ON (attivato) o OFF
(disattivato) come desiderato. In questo
esempio si è selezionato ON e quindi
lo schermo mostra il rilevamento e la
velocità.
2-5-7 Opzioni di allarme GPS (ALERT: allarme)
Di solito l’allarme GPS viene impostato su ON (attivo) in modo tale che, se il
ricevitore di navigazione GPS è scollegato, l’allarme suona.
1. Selezionare GPS/DATA, quindi SETTING.
GPS/DATA
LL DISPLY
COG/SOG
>GPS ALERT
GPS ALERT
>ON
OFF
2. Selezionare GPS ALERT.
3. Selezionare ON (attivato) o OFF
(disattivato) come desiderato.
16VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
2-6 Simulatore GPS (simulator)
Il simulatore GPS è impostato su OFF ogni volta che si accende la radio od ogniqualvolta
siano disponibili dei dati GPS effettivi mediante la porta COM. Tuttavia può essere acceso se si
desidera collaudarlo.
1. Selezionare GPS SIM (simulatore GPS), quindi
MENU SELECT
DSC SETUP
RADIO SETUP
>GPS SIM
selezionare ON (attivato) o OFF (disattivato) come
desiderato.
Ogni volta che si accende il simulatore GPS (attivo), sullo
schermo appaiono la velocità calcolata sul fondo del mare
(SOG), la rotta calcolata sul fondo del mare (COG) e la
posizione LL simulate. Questi dati vengono aggiornati
automaticamente durante la simulazione.
Quando ci si trova in modalità Simulatore non è possibile inviare una trasmissione
DSC.
2-7 Ripristino delle impostazioni predenite di fabbrica
Utilizzare questa opzione per far tornare ogni impostazione ai valori predeniti di
fabbrica, ad eccezione di tutte le impostazioni MMSID e delle voci della lista dei
contatti.
MENU SELECT
RADIO SETUP
GPS SIM
>RESET
RESET RADIO
ARE YOU SURE
>YES
NO
1. Selezionare RESET. La radio chiede conferma.
2. Selezionare YES per ripristinare la radio e ritornare al menù.
NAVMAN
17VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Sezione 3 - Menù di congurazione della radio
3-1 - Menù di congurazione della radio (RADIO SETUP)
CH NAME
RING VOLUME
BEEP VOLUME
INT SPEAKER
WATCH MODE
WX ALERT
COM PORT
Le sezioni 1-3 e 1-4 spiegano come navigare nel menù ed immettere, salvare e modicare dati.
Modica o eliminazione dei nomi dei canali.
Vedere la sezione 3-2.
Regolazione del livello del volume dei bip di noticazione di una
chiamata entrante. Vedere la sezione 3-3.
Regolazione del livello del volume dei bip.
Vedere la sezione 3-3.
Vedere la sezione 3-4.
Selezione del funzionamento dell’esplorazione Dual o Tri watch
(ascolto duale o triplice). Vedere la sezione 3-5.
(Seleziona se la modalità di esplorazione degli allarmi
metereologici è ON (attivata) o OFF (disattivata). (Solo VHF
7100US). Vedere la sezione 3-6.
Selezione del protocollo NMEA per le comunicazioni tra la radio
VHF e ogni altro strumento. Vedere la sezione 3-7.
3-2 Nomi dei canali (CH NAME) 18The channel charts are listed in Ap
I prospetti dei canali, con le loro etichette denominative predenite, sono elencati nell’appendice
C. CH NAME fornisce l’opzione di modicare o cancellare le etichette denominative dei canali
visualizzate sullo schermo.
RADIO SETUP
>CH NAME
RING VOLUME
BEEP VOLUME
EDIT CH NAME
TELEPHONE
CH NAME
TELEPHONE 01
EDIT CH NAME
PHONE1
TELEPHONE
>EDIT
DELETE
>YES
NO
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi CH NAME.
2. Utilizzare + o - per passare da un canale all’altro, con le loro etichette denominative, nché si
visualizza l’etichetta denominativa del canale che si vuole modicare, quindi premere ENT.
In questo esempio il nome di canale TELEPHONE, associato al canale 01, viene modicato
come PHONE1.
3. Selezionare EDIT e premere ENT per modicare l’etichetta denominativa esistente.
Immettere il nuovo nome sul nome esistente. Può essere di un massimo di 12 caratteri.
To delete the channel name, select DELETE and press ENT.
18VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
4. Premere ENT (se necessario ripetutamente) per visualizzare la conferma YES/NO.
5. Premere ENT per confermare la nuova etichetta denominativa del canale o la sua
cancellazione, quindi premere ESC per ritornare al menù.
3-3 Volume SQUILLO e BIP (RING VOLUME)
E (BEEP VOLUME)
Regolazione del livello del volume dei bip dei segnali entranti (RING VOLUME) e/o dei bip di
errore e avvertenza (BEEP VOLUME) su HIGH (alto) o LOW (basso), come segue:
RADIO SETUP
CH NAME
>RING VOLUME
BEEP VOLUME
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi, a seconda del caso, RING VOLUME o BEEP
VOLUME.
2. Selezionare un volume HIGH (alto) o LOW (basso). (È possibile disattivare completamente i
bip selezionando BEEP VOLUME e poi OFF).
3. Premere ENT per rendere effettiva la nuova regolazione del volume e ritornare al menù.
Se al jack per un altoparlante esterno è collegato un altoparlante, l’altoparlante esterno è sempre
su ON (acceso).
1. Selezionare RADIO SETUP, INT
RADIO SETUP
RING VOLUME
BEEP VOLUME
>INT SPEAKER
INT SPEAKER
>ON
OFF
SPEAKER (altoparlante interno).
2. Selezionare ON (acceso) o OFF
(spento) e poi premere ENT per attivare
l’impostazione e ritornare al menù.
3-5 Impostazione del canale prioritario (watch MODE,
modalità ascolto)
Se si possiede un VHF7000 o un VHF 7100EU, la modalità ascolto è simile al dual watch o
ascolto duale, poiché esplora il canale prioritario e il canale attivo. CH16 è il canale prioritario.
Tuttavia, se si possiede un VHF 7100US e si sta operando sulle gamme di canali statunitensi o
canadesi, si può impostare il canale prioritario in modo tale che , come canale attivo, comprenda
sia il CH16 che il CH09, come segue:
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi
WATCH MODE.
RADIO SETUP
BEEP VOLUME
INT SPEAKER
>WATCH MODE
WATCH MODE
>ONLY 16CH
16CH+9CH
2. Selezionare ONLY 16CH (solo 16CH)
per la modalità di ascolto duale o
16CH+9CH per la modalità di ascolto
triplice.
NAVMAN
19VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
3-6 Allarme meteorologico (Wx ALERT)
Solo VHF 7100USEU.
La NOAA (National Oceanographic and Atmospheric Administration, Amministrazione
Oceanograca e Geograca Nazionale, USA) mette a disposizione diversi canali di previsioni
meteorologiche sulle gamme di canali statunitensi e canadesi. Se si prevede tempo rigido come
tempeste o uragani, la NOAA trasmette un allarme meteorologico sui 1050 Hz. Si può impostare
la radio in modo da ricevere gli allarmi metereologici come segue:
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi WX
RADIO SETUP
INT SPEAKER
WATCH MODE
>WX ALERT
Quando viene trasmesso un allarme meteorologico suona un segnale di allarme. Premere un
tasto qualsiasi per ascoltare il messaggio meteorologico via voce.
WX ALERT
ON
>OFF
ALERT (allarme meteorologico).
2. Selezionare ON (acceso) o OFF
(spento) e poi premere ENT per attivare
l’impostazione e ritornare al menù.
3-7 Protocollo NMEA (COM PORT: porta COM)
Si può aggiungere la radio a un gruppo di strumenti che utilizzino il protocollo NMEA.
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi
RADIO SETUP
WATCH MODE
WX ALERT
>COM PORT
NMEA
CHECKSUM
>ON
OFF
L’impostazione abituale è CHECKSUM ON.
COM PORT.
2. Selezionare CHECKSUM ON o
OFF (somma di controllo attivata o
disattivata) e poi premere ENT per
attivare l’impostazione e ritornare al
menù.
Queste funzionalità DSC sono disponibili solo nel 7100US e nel 7100EU, e
per accedere alle funzioni DSC bisogna immettere un MMSID utente valido.
4-1 Congurazione DSC - Opzioni di menù
Sono disponibili le seguenti opzioni:
USER MMSID
Immissione dell’MMSID utente. Vedere la sezione 4.2 (se non si
dispone di un MMSID utente vedere l’appendice D)
GROUP SETUP
INDIV REPLY
ATIS MMSID
ATIS FUNC
DSC FUNC
LL REPLY
Immissione o modica del nome e/o dei dati di un gruppo.
Vedere la sezione 4.3
Scelta tra risposta automatica o manuale alle chiamate (solo
VHF 7100US). Vedere la sezione 4.4
Inserimento o modica dell’MMSID ATIS (solo VHF 7100EU).
Vedere la sezione 4.5
Abilitazione/disattivazione della funzione ATIS (solo VHF
7100EU). Vedere la sezione 4.5
Attivazione/disattivazione del funzionamento DSC. Vedere la
sezione 4.6
Selezione di un tipo di risposta alla richiesta di invito a
trasmettere la latitudine e la longitudine. Vedere la sezione 4.7
Le sezioni 1-3 e 1-4 spiegano come navigare nel menù ed immettere, salvare e
modicare dati.
4-2 Immissione dell’MMSID utente (USER MMSID)
Questa è un’operazione che va effettuata solo una volta. Prima di poter accedere alle funzioni
DSC bisogna immettere l’MMSID utente.
DSC SETUP
>USER MMSID
GROUP SETUP
INPUT USER
MMSID
–––––––––
INDIV REPLY
Si può visualizzare e leggere l’MMSID utente in qualsiasi momento, ma si ha una sola
opportunità di immetterlo.
1. Selezionare DSC SETUP, quindi USER MMSID.
2. Se è la prima volta che si immette l’MMSID utente, compare una linea tratteggiata.
Inserire l’MMSID lungo la linea tratteggiata. Premere ENT per confermare ogni immissione
corretta e per passare alla cifra successiva.
Se si fa uno sbaglio, premere - nché viene visualizzato <, quindi premere ENT per effettuare
187654321
MMSID
>STORE
CANCEL
NAVMAN
USER MMSID
INPUT AGAIN
–––––––––
21VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
una copia di sicurezza e correggere l’immissione.
3. Premere ENT per memorizzare l’MMSID utente.
4. Come un controllo della password, inserire nuovamente l’MMSID, quindi premere ENT per
memorizzarlo per sempre e ritornare al menù.
Si può visualizzare in qualsiasi momento l’MMSID memorizzato selezionando USER MMSID
nel menù principale.
4-3 Gestione dei gruppi (GROUP SETUP)
Utilizzare GROUP SETUP per creare, modicare o eliminare 1, 2 o 3 gruppi di persone chiamate
frequentemente memorizzati in ordine alfanumerico. Un MMSID di gruppo inizia sempre con 0.
4-3-1 Creazione di un gruppo (GROUP SETUP)
DSC SETUP
USER MMSID
>GROUP SETUP
INDIV REPLY
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP.
2. Se è la prima volta che si immette il nome di un gruppo, compare una linea con nove zeri.
Altrimenti vengono visualizzati i nomi dei gruppi esistenti. Premere ENT per visualizzare la
schermata di immissione.
3. Immettere il nome del gruppo lungo la linea tratteggiata. Può essere di un massimo di 12
caratteri. Premere ENT per confermare ogni immissione corretta e per passare alla cifra
successiva. Quando si è nito, premere ENT ripetutamente nché il cursore si sposta sulla
riga dell’MMSID.
Se si fa uno sbaglio, premere - nché viene visualizzato <, quindi premere ENT per effettuare
una copia di sicurezza e correggere l’immissione.
4. Immettere l’MMSID del gruppo (si tenga presente che il primo numero è sempre 0). Premere
ENT. (Si tenga presente che il primo numero è sempre 0). Premere ENT.
5. Il nome e l’MMSID del gruppo vengono mostrati in una schermata di conferma. Premere ENT
per memorizzare i dati e ritornare alla schermata GROUP SETUP.
GROUP SETUP
>MANUAL NEW
000000000
GROUP NAME
––––––––––––
GROUP MMSID
0––––––––
FISHER1
012345678
>STORE
CANCEL
4-3-2 Modica dei dati del nome di un gruppo
GROUP SETUP
MANUAL NEW
>FISHER1
FRIENDS1
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP. Vengono visualizzati i nomi dei gruppi
esistenti. Premere + o - per scorrere no alla voce non corretta e poi premere ENT.
2. Premere ENT per effettuare le modiche. Vengono visualizzati i dati del nome del gruppo,
con il cursore collocato sul primo carattere del nome.
3. Modicare il nome del contatto o, per modicare solo l’MMSID, premere ENT ripetutamente
nché il cursore si sposta sulla riga dell’MMSID.
4. Quando si è nito premere ENT (se necessario ripetutamente) per visualizzare la schermata
successiva.
22VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
FISHER1
>EDIT
DELETE
NAVMAN
EDIT NAME
FISHER1
EDIT MMSID
012345678
FISHER2
012345678
>STORE
CANCEL
5. Premere ENT per memorizzare le modiche e ritornare alla schermata GROUP SETUP.
4-3-3 Eliminazione di un gruppo
GROUP SETUP
MANUAL NEW
>FISHER2
FRIENDS1
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP. Vengono visualizzati i nomi dei gruppi sistenti.
2. Premere + o - per scorrere no alla voce non corretta e poi premere ENT.
3. Selezionare DELETE e premere ENT. La radio chiede conferma.
4. Premere ENT per eliminare il gruppo e ritornare alla schermata GROUP SETUP.
FISHER2
EDIT
>DELETE
DELETE
GROUP
FISHER2
>YES
NO
4-4 Risposta a chiamate individuali (INDIV REPLY)
Solo VHF 7100USEU. Si può rispondere alle chiamate individuali entranti mediante una risposta
automatica o con una risposta manuale.
La risposta automatica invia un segnale di ricevuto e poi predispone per la conversazione il
canale di collegamento richiesto.
La risposta manuale chiede se si vuole accettare la chiamata e poi chiede se si vuole conversare
con chi ha chiamato.
1. Selezionare DSC SETUP, quindi INDIV
DSC SETUP
USER MMSID
GROUP SETUP
INDIV REPLY
>AUTO
MANUAL
>INDIV REPLY
3. Premere ENT per confermare la scelta e ritornare al menù.
REPLY.
2. Selezionare AUTO per la risposta
automatica o MANUAL per la risposta
manuale.
4-5 MMSID ATIS e funzionalita ATIS VHF 7100EU only. You must ente
23 Per accedere alla funzionalità ATIS se si sta navigando su vie navigabili interne in Europa
bisogna immettere l’MMSID ATIS.
L’ATIS invia un messaggio digitale ogni volta che si rilascia il tasto PTT. Le ordinanze relative
alle vie navigabili interne richiedono una potenza di trasmissione di 1W sui canali 06, 08, 10, 11,
12, 13, 14, 15, 17, 71, 72, 74, e 77.
4-5-1 Inserimento o modica dell’MMSID ATIS
DSC SETUP
GROUP SETUP
INDIV REPLY
>ATIS MMSID
INPUT ATIS
MMSID
9––––––––
INPUT ATIS
MMSID
>STORE
CANCEL
INPUT AGAIN
ATIS MMSID
9––––––––
ATIS MMSID
923456789
>STORE
CANCEL
Solo VHF 7100EU. Un MMSID ATIS inizia sempre con il numero 9. Per immettere o modicare
l’MMSID ATIS:
NAVMAN
23VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
1. Selezionare DSC SETUP, quindi ATIS MMSID.
2. Se è la prima volta che si immette l’MMSID ATIS, compare una linea tratteggiata. Inserire
l’MMSID ATIS lungo la linea tratteggiata. Il primo numero è sempre 9. Premere ENT per
confermare ogni immissione corretta e per passare alla cifra successiva.
Se si fa uno sbaglio, premere - nché viene visualizzato <, quindi premere ENT per effettuare
una copia di sicurezza e correggere l’immissione.
Se si sta modicando un MMSID AATIS già esistente, questo verrà visualizzato. Effettuare le
dovute modiche.
3. Premere ENT per memorizzare l’MMSID utente.
4. Come un controllo della password, inserire nuovamente l’MMSID ATIS, quindi premere ENT
per memorizzarlo per sempre e ritornare al menù.
Si può visualizzare in qualsiasi momento l’MMSID ATIS memorizzato selezionando ATIS
MMSID nel menù principale.
4-5-2 Abilitazione della funzionalità ATIS (ATIS FUNC)
Solo VHF 7100EU. La funzionalità ATIS funzionerà solo dopo aver immesso l’MMSID ATIS
(vedere la sezione precedente).
DSC SETUP
INDIV REPLY
ATIS MMSID
>ATIS FUNC
1. Selezionare DSC SETUP, quindi ATIS FUNC.
2. Selezionare ON (attivo) per abilitare la funzionalità ATIS disattivando automaticamente la
funzionalità DSC. Sullo schermo compare il quadro di segnalazione ATIS.
Non è possibile attivare contemporaneamente l’ATIS e il DSC. Quando se ne abilita
uno, l’altro viene disattivato. Se sia la DSC che l’ATIS sono disattivati, per il normale
funzionamento DSC bisognerà attivare la DSC.
Sullo schermo ci sono due segnalatori che servono a mostrare la modalità corrente: se viene mostrato il
segnalatore DSC, la DSC è operativa, se viene mostrato il segnalatore ATIS, è operativo l’ATIS.
ATIS FUNC
>ON
OFF
ad
ATIS
4-6 DSC functionality options (DSC FUNC)
La funzionalità DSC si può disattivare, ma non si consiglia di farlo.
DSC SETUP
GROUP SETUP
INDIV REPLY
>DSC FUNC
1. Selezionare DSC SETUP, quindi DSC FUNC.
2. Premere ENT per selezionare ON ed attivare la funzionalità DSC. Ciò disattiverà
automaticamente la funzionalità ATIS. Sullo schermo compare il segnalatore DSC.
Non è possibile attivare contemporaneamente l’ATIS e il DSC. Quando se ne abilita uno, l’altro viene
disattivato. Se sia la DSC che l’ATIS sono disattivati, per il normale funzionamento DSC bisognerà attivare
la DSC.
24VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
DSC FUNC
>ON
OFF
NAVMAN
Sullo schermo ci sono due segnalatori che servono a mostrare la modalità corrente: se sullo schermo
compare il segnalatore DSC, la DSC è operativa. Se compare il segnalatore ATIS, l’ATIS è operativo.
There are two annunciators in the screen to show you the current mode: if the DSC annunciator is shown,
DSC is operational. If the ATIS annunciator is shown, ATIS is operational.
4-7 Tipo di risposta alle chiamate di invito a
trasmettere la latitudine e la longitudine (LL REPLY)
Si può impostare la radio in modo da rispondere ad un invito a trasmettere la latitudine e la longitudine in
uno dei tre modi seguenti:
AUTO risponde automaticamente ad ogni richiesta di trasmissione della latitudine e della
MANUAL per scegliere se rispondere automaticamente o manualmente agli inviti a trasmettere
OFF ignora tutte le richieste di trasmissione della latitudine e della longitudine che
DSC SETUP
INDIV REPLY
DSC FUNC
>LL REPLY
longitudine che giunga da parte di uno dei contatti.
che giungano da parte dei contatti.
giungano da parte dei contatti.
1. Selezionare DSC SETUP, quindi LL
LL REPLY
>AUTO
MANUAL
OFF
REPLY.
2. Selezionare la risposta e premere ENT per
confermare e ritornare al menù.
NAVMAN
25VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Sezione 5 - Invio e ricezione di chiamate DSC
Queste funzionalità DSC sono disponibili solo nel VHF 7100US e
nel VHF 7100EU, e per accedere alle funzioni DSC bisogna aver
immesso un MMSID utente valido.
W5-1 COS’È LA DSC?
DSC (Digital Selective Calling: Chiamata Selettiva Digitale) è un metodo semiautomatico per
effettuare chiamate radio su VHF, MF e HF. È stato denito quale standard internazionale dalla
IMO (International Maritime Organization: Organizzazione Marittima Internazionale, OMI) e fa
parte del GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System: Sistema Mondiale di Soccorso
e Sicurezza in Mare).
Attualmente viene richiesto di monitorare il canale di soccorso 16, ma alla ne la DSC sostituirà
gli ascolti sulle frequenze di soccorso e verrà utilizzata per trasmettere informazioni di routine ed
informazioni urgenti di sicurezza in mare.
La DSC permette di inviare e ricevere chiamate da qualsiasi nave o stazione costiera dotata
della funzionalità DSC e che si trovi all’interno della portata geograca. Le chiamate si possono
classicare come di soccorso, d’urgenza, di sicurezza o di routine, e la DSC seleziona
automaticamente un canale attivo.
5-2 Invio di chiamate DSC
>INDIVIDUAL
INDIV ACK
LAST
GROUP
INDIVIDUAL
LAST CALL
GROUP
ALL SHIPS
CALL LOG
DIST LOG
LL REQUEST
1. Premere CALL MENU per visualizzare i tipi di chiamate
DSC che si possono effettuare.
Si tenga presente che sullo schermo si possono
visualizzare solo quattro tipi di chiamate DSC alla volta.
2. Premere + o - per scorrere i tipi di chiamate DSC
verso l’alto e verso il basso nché il cursore si colloca
sull’opzione desiderata. Quindi Premere ENT. I tipi di
chiamate DSC sono:
Per effettuare una chiamata di routine o inviare un segnale di
ricevuto a un nuovo interlocutore o a un contatto. Vedere le
sezioni 5-2-1, 5-2-2 e 5-2-3.
Mostra i dettagli della chiamata entrante più recente.
Vedere la sezione 5-2-4.
Per effettuare una chiamata a uno dei tre gruppi.
Vedere la sezione 5-2-5.
Per effettuare una chiamata a tutte le navi.
Vedere la sezione 5-2-6.
Mostra i dettagli delle 20 chiamate entranti più recenti.
Vedere la sezione 5-2-7.
Mostra i dettagli delle 10 richieste di soccorso più recenti.
Vedere la sezione 5-2-8.
Per richiedere la posizione LL di un contatto.
Vedere la sezione 5-2-9.
26VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
5-2-1 Effettuazione di una chiamata di routine (INDIvidual)
DSC CALL
>INDIVIDUAL
LAST CALL
GROUP
012345678
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SEND?
Si può chiamare chiunque possegga un’altra radio dotata di DSC.
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare INDIVIDUAL. Ciò
permette di chiamare un’altra persona.
2. Selezionare MANUAL NEW per chiamare una persona non presente nella lista dei contatti,
altrimenti selezionare il nome del contatto. Premere ENT.
Se si è selezionato MANUAL NEW, bisogna immettere l’MMSID utente e poi premere ENT.
3. Selezionare il canale attivo e premere ENT. (Nota: i canali duplex di solito non si possono
chiamare e vengono eliminati automaticamente dall’elenco dei canali suggeriti. Se la
chiamata è per una stazione costiera, la radio lo rileverà e selezionerà il canale corretto).
4. La radio ricapitola i dettagli della chiamata e chiede conferma per trasmettere la chiamata
(SEND?). Premere ENT per inviare la chiamata. La radio passa al CH70 e, durante l’invio
della chiamata, sullo schermo viene visualizzato il segnalatore Tx (trasmissione).
5. Se la chiamata viene accettata (ACK), premere PTT per parlare. Se non vi è risposta provare
a richiamare. Vedere la sezione 5-2-2.
INDIVIDUAL
>MANUAL NEW
BOBBY D
REBECCA T
12345678
INDIVIDUAL
ROUTINE
CALLING...
MANUAL MMSID
0––––––––
012345678
INDIVIDUAL
ROUTINE
WAITING ACK
012345678
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SET CHANNEL
INDIV ACK
012345678
PRESS PTT
ESC –> EXIT
5-2-2 Ripetizione di una chiamata di routine
1. Se dopo un minuto non vi è alcuna risposta alla chiamata (UNABLE
VHF7100
SEND AGAIN?
>YES
CANCEL
TO ACKNOWLEDGE: conferma di ricezione non possibile) la radio
chiede se si vuole ripetere la chiamata (SEND AGAIN?: inviare di
nuovo?).
2. Selezionare YES e premere ENT per ripetere la chiamata.
La radio ripeterà due volte questo ciclo. Se non è ancora possibile
effettuare la chiamata, la radio ritorna al funzionamento normale.
5-2-3 Segnale di ricevuto per una chiamata entrante individuale (INDIV)
RCV: INDIV
012345678
ENTER –> ACK
ESC –> EXIT
Il modello VHF 7100EU richiede che l’operatore invii manualmente un
segnale di ricevuto alla radio che ne faccia richiesta.
Premere ENT per inviare un segnale di ricevuto o ESC per annullare.
Il modello VHF 7100US invia automaticamente, entro 10 secondi
dalla ricezione della chiamata, un segnale di ricevuto alla radio che
ne faccia richiesta.
NAVMAN
27VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
5-2-4 Restituzione della chiamata entrante più recente (LAST)
DSC CALL
INDIVIDUAL
>LAST CALL
GROUP
Questa funzionalità è utile e si usa spesso.
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC. LAST CALL viene selezionato
automaticamente. Premere ENT per mostrare i dati di contatto della chiamata entrante più
recente.
2. Selezionare il canale attivo e premere ENT. (Nota: i canali duplex di solito non si possono
chiamare e vengono eliminati automaticamente dall’elenco dei canali suggeriti. Se la chiamata
è per una stazione costiera, la radio lo rileverà e selezionerà il canale corretto).
3. La radio ricapitolaidettagli della chiamata e chiede conferma per trasmettere la chiamata
(SEND?).PremereENTperinviare lachiamataeprocederecome si spiega nella sezione 5-2-1.
VHF7100 USA
INDIVIDUAL
ROUTINE
10:22AM LOC
VHF7100 USA
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SET CHANNEL
VHF7100 USA
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SEND?
5-2-6 Effettuazione di una chiamata a tutte le navi (ALL SHIPS
DSC CALL
INDIVIDUAL
LAST CALL
>GROUP
1. Premere CALL MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare GROUP. La radio
mostra i nomi dei gruppi.
2. Selezionare il gruppo che si vuole chiamare (prima di effettuare la chiamata bisogna
impostare l’MMSID del gruppo). Impostare quindi il canale e procedere come si spiega nella
sezione 5-2-1.
5-2-6 CALL ALL SHIPS (ALL SHIPS)
DSC CALL
LAST CALL
GROUP
>ALL SHIPS
L’opzione per una chiamata di routine a tutte le navi viene mostrata solo nel VHF 7100US.
1. Premere CALL MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare ALL SHIPS.
2. La priorità è impostata automaticamente su URGENCY. Si può tuttavia selezionare una
delle seguenti priorità di chiamata:
URGENCY da utilizzarsi quando sorge una situazione o un problema grave che può
SAFETY per inviare informazioni relative alla sicurezza a tutte le altre navi che si
ROUTINE chiamata di routine (solo VHF 7100US).
3. Come canale attivo viene selezionato automaticamente CH16, e la radio chiede di
confermare la chiamata a tutte le navi. Premere ENT per selezionare YES ed inviare la
chiamata. Procedere come si spiega nella sezione 5-2-1.
28VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
SELECT GROUP
>RD GROUP
GROUP #2
GROUP#3
ALL SHIPS
>URGENCY
SAFETY
ROUTINE
provocare una situazione di pericolo.
trovino entro la portata.
RD GROUP
055554444
ROUTINE
>SET CHANNEL
ALL SHIPS
URGENCY
>YES
NO
NAVMAN
VHF7100 USA
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SEND?
5-2-7 Chiamare usando il registro delle chiamate (CALL LOG)
DSC CALL
GROUP
ALL SHIPS
>CALL LOG
11 VHF7100
INDIVIDUAL
ROUTINE
10:45PM LOC
VHF7100
>CALL BACK
DELETE
VHF7100
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SET CHANNEL
VHF7100
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SEND?
Il registro delle chiamate contiene i dati di contatto delle 20 chiamate entranti più recenti, in modo
da poterne restituire velocemente una qualsiasi.
1. Premere CALL MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare CALL LOG.
Scorrere verso il basso no ai dati di contatto desiderati.
La radio mostra i dati di contatto della chiamata più recente come prima voce (01) del registro
delle chiamate.. Nell’esempio si mostrano i dati di contatto dell’11º chiamata più recente.
2. Premere ENT per confermare la restituzione della chiamata, quindi impostare il canale attivo
e premere ENT per inviare la chiamata. Procedere come si spiega nella sezione 5-2-1.
5-2-8 Chiamare usando il registro delle richieste di soccorso (DIST LOG)
DSC CALL
ALL SHIPS
CALL LOG
>DIST LOG
VHF7100
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SET CHANNEL
Il registro delle richieste di soccorso contiene i dati di registro delle 10 richieste di soccorso
più recenti, in modo da poterne richiamare velocemente una qualsiasi. Per prima cosa cercare
sempre di stabilire un contatto via voce sul CH16, come segue:
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare DIST LOG.
2. La richiesta di soccorso ricevuta per ultima è la prima voce (01) del registro delle richieste di
soccorso. Selezionare la voce che si desidera chiamare e premere ENT.
I dettagli vengono mostrati su due schermate che si alternano ogni 1,5 secondi; la prima
schermata mostra la posizione e il nome o l’MMSID della nave in pericolo, la seconda
schermata mostra il tipo di emergenza (se specicato) e l’MMSID della nave che ha
ritrasmesso la richiesta di soccorso.
3. Set the channel and continue as explained in Section 5-2-1.
02 10:03 UTC
VHF7100 (xxx)
82º50. N
27º45. W
VHF7100
INDIVIDUAL
ROUTINE
>SEND?
DISTRESS
RELAY
PIRACY
987654321
NAVMAN
VHF7100
>CALL BACK
DELETE
29VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
5-2-9 Richiesta della posizione LL di un contatto (LL REQUEST)
DSC CALL
CALL LOG
DIST LOG
>LL REQUEST
LL REQUEST
>SAM
VHF7100
BUDDY #3
SAM
LL REQUEST
>SEND?
SAM
LL REQUEST
CALLING...
channel name
SAM
LL REQUEST
AWAITING ACK
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare LL REQUEST.
2. Selezionare il contatto la cui posizione LL si desidera richiedere, quindi premere ENT per
inviare la richiesta. (Per il segnale di ricevuto vedere la sezione 5-3-5).
3. Mentre la radio attende il segnale di ricevuto da parte del contatto, viene visualizzato il nome
del canale attivo. Se dopo un minuto non vi è alcuna risposta alla chiamata la radio chiede
se si vuole riprovare. Procedere come si spiega nella sezione 5-2-2.
5-3 Ricezione di chiamate DSC
Dalle navi che si trovano entro la portata si possono ricevere vari tipi di chiamate DSC con vari
livelli di priorità:
DISTRESS Vedere sezione 6.
ALL SHIPS Priorità di urgenza o sicurezza (vedere sezione 5-3-1)
INDIVIDUAL Priorità di urgenza, sicurezza o routine (vedere sezione 5-3-2)
GROUP Solo priorità di routine (vedere sezione 5-3-3)
GEOGRAPHIC Solo priorità di routine (vedere sezione 5-3-4)
POLLED POSITION Solo priorità di routine (vedere sezione 5-3-5)
Oltre all’allarme udibile, sullo schermo lampeggia l’icona del telefono.
30VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
5-3-1 Ricezione di una chiamata a tutte le navi (ALL SHIPS)
1. Quando si riceve l’avviso di una chiamata a tutte le navi, premere
RCV: ALL SHIP
priority
VHF7100
ESC –> EXIT
2. Non è necessario inviare un segnale di ricevuto. Premere PTT per iniziare un contatto via
voce su CH16 e poi passare al canale attivo.
I dati della chiamata vengono memorizzati nel registro delle chiamate (vedere sezione 5-2-7)
un tasto qualsiasi per annullare l’allarme. La radio seleziona
automaticamente CH16.
Sullo schermo vengono visualizzati il livello di priorità e l’MMSID
utente. Se la radio riconosce l’MMSID utente come quello di uno
dei contatti, al posto dell’MMSID utente viene visualizzato il nome
del contatto.
5-3-2 Ricezione di una chiamata individuale (INDIV)
1. Quando si riceve l’avviso di una
RCV: INDIV
VHF7100
ENTER –> ACK
ESC –> EXIT
Se la radio riconosce l’MMSID utente come quello di uno dei contatti, al posto dell’MMSID
utente viene visualizzato il nome del contatto.
2. Il VHF 7100US risponde automaticamente ma il VHF 7100EU invita a premere ENT per
inviare un segnale di ricevuto per la chiamata entrante.
3. Colui che ha chiamato deve rispondere al segnale di ricevuto stabilendo contatto via voce sul
canale indicato. Se ciò non avviene, si può invece premere PTT per iniziare il contatto via voce.
I dati della chiamata vengono memorizzati nel registro delle chiamate (vedere sezione 5-2-7)
INDIV ACK
VHF7100
PRESS PTT
ESC –> EXIT
chiamata individuale, premere un
tasto qualsiasi per annullare l’allarme.
La radio seleziona automaticamente il
canale indicato nella chiamata entrante.
Le chiamate individuali hanno quasi
sempre una priorità di routine.
5-3-3 Ricezione di una chiamata di gruppo (GROUP)
1. Quando si riceve l’avviso di una chiamata di gruppo, premere
RCV: GROUP
GP: RD GROUP
VHF7100
ROUTINE
2. Non c’è bisogno di inviare un segnale di ricevuto. Se lo si desidera, si può premere PTT per
iniziare un contatto via voce sul canale indicato.
I dati della chiamata vengono memorizzati nel registro delle chiamate (vedere sezione 5-2-7)
un tasto qualsiasi per annullare l’allarme. La radio seleziona
automaticamente il canale indicato nella chiamata entrante.
Il livello di priorità è sempre routine e sullo schermo viene
identicato il gruppo. Il gruppo sarà uno dei tre gruppi di persone
chiamate frequentemente che si sono impostati precedentemente
(vedere la sezione 4-3).
5-3-4 Ricezione di una chiamata geograca (GEOGRAPH)
Le chiamate geograche si ricevono da parte di navi che si trovino
RCV: GEOGRAPH
VHF7100
10:34 UTC
ESC –> EXIT
all’interno di una specica zona di delimitazione geograca.
1. Quando si riceve l’avviso di una chiamata geograca, premere
un tasto qualsiasi per annullare l’allarme. La radio seleziona
automaticamente il canale indicato nella chiamata entrante.
NAVMAN
31VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Sullo schermo vengono visualizzati l’ora e l’MMSID utente o il nome. Se la radio riconosce
l’MMSID utente come quello di uno dei contatti, al posto dell’MMSID utente viene visualizzato
il nome del contatto.
2. Monitorare il canale attivo in attesa di una comunicazione da parte della nave che ha
chiamato.
5-3-5 Ricezione di una chiamata di posizione su invito a trasmettere
(POSITION)
1. Quando si ricevono dei dati di posizione GPS da parte di un
RCV: POSITION
SAM
82º50. 003'N
27º45.543'W
contatto in risposta alla propria richiesta LL (vedere sezione
5-2-9) si consiglia di prendere nota per iscritto della posizione,
specialmente se è una buona posizione di pesca.
Se da parte del contatto sono disponibili delle informazioni
avanzate sulla posizione LL, ciò viene mostrato sullo schermo
nché non cambia quanto visualizzato sullo stesso.
32VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
Sezione 6 - Richieste di soccorso
Questa funzionalità DSC è disponibile solo nei modelli 7100US e VHF
7100EU, e per accedervi bisogna aver immesso un MMSID utente
valido.
6-1 Invio di una richiesta di soccorso
DISTRESS CALL
>PIRACY
OVER BOARD
EPRIB
1. Aprire il coperchio rosso con la scritta DISTRESS.
Se c’è il tempo di specicare la natura del pericolo, continuare con il passo 2, altrimenti
passare direttamente al passo 3.
2. Premere il tasto DISTRESS per visualizzare le seguenti categorie. Scorrere no alla
categoria che descrive la propria situazione, quindi premere ENT:
UNDEFINED (NON DETERMINATO)
FLOODING
COLLISION (COLLISIONE)
GROUNDING (ARENAMENTO)
LISTING (INCLINATURA SU UN FIANCO)
SINKING (AFFONDAMENTO)
ADRIFT (ALLA DERIVA)
ABANDONING (ABBANDONO)
PIRACY (PIRATERIA)
OVER BOARD (UOMO IN MARE)
3. Mantenere premuto il tasto DISTRESS per circa 3 secondi nché sullo schermo si vede
il messaggio che annuncia che la richiesta di soccorso è stata inviata (DISTRESS CALL
SENT!). Tutto il display comincia a lampeggiare e ad emettere un forte segnale acustico.
La richiesta di soccorso si ripete cinque volte di seguito. Poi si ripete in modo casuale
in intervalli che vanno dai 3,5 ai 4,5 minuti, nché si riceve un segnale di ricevuto per la
richiesta di soccorso (DISTRESS ACK) da parte di un ente di ricerca e salvataggio o nché
si annulli manualmente la richiesta di soccorso.
La radio seleziona automaticamente CH16, per cui si può ascoltare qualsiasi contatto via
voce in arrivo da parte degli enti di ricerca e salvataggio o di altre navi che si trovino entro la
portata.
Se bisogna annullare la richiesta di soccorso, premere il tasto ESC. È l’unico tasto che
funziona nella modalità di richiesta di soccorso.
DISTRESS CALL
>PIRACY
HOLD DISTRESS
2 SECONDS..
DISTRESS CALL
SENT! WAIT..
PRESS ESC
TO CANCEL...
NAVMAN
33VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
6-2 Ricezione di una richiesta di soccorso (DISTRESS!)
RCV: DISTRESS
123456789
FLOODING
ESC –> EXIT
2. La radio seleziona automaticamente CH16 e mostra sullo schermo i dettagli della richiesta di
soccorso. Premere PTT per stabilire contatto via voce.
I dettagli vengono mostrati su due schermate che si alternano ogni 1,5 secondi; la prima
schermata mostra l’MMSID utente ed il tipo di emergenza (se specicati), la seconda
schermata mostra l’ora e la posizione (se specicate). Se la posizione e l’ora non sono
specicate, sono sostituite da sequenze di 9s e 8s rispettivamente.
Il VHF7100 è in grado di ricevere dati avanzati sulla posizione LL, se la nave che trasmette
la richiesta di soccorso li invia. Essi forniscono la posizione della nave in pericolo con
un’approssimazione di 20 m (60 piedi).
RCV: DISTRESS
10:34 UTC
82º50.003'N
27º45.543'W
1. Quando si riceve una richiesta di
soccorso (DISTRESS!) suona un
allarme. Per annullare l’allarme premere
un tasto qualsiasi. Non c’è bisogno di
inviare un segnale di ricevuto.
6-3 Segnale di ricevuto di una richiesta di soccorso
(distress ack) o ritrasmissione
RCV: DISTRESS
RELAY
123456789
ESC –> EXIT
Nel caso di un segnale di ricevuto per una richiesta di soccorso (DISTRESS ACK) inviato dalla
guardia costiera, la radio annulla automaticamente le trasmissioni in modalità di soccorso e
compare CH16. Premere PTT per stabilire contatto via voce con la guardia costiera.
La guardia costiera è l’unico organismo abilitato ad inviare un segnale di ricevuto per una
richiesta di soccorso (DISTRESS ACK).
Quando si riceve la ritrasmissione di una richiesta di soccorso
(DISTRESS RELAY) suona un allarme. Per annullare l’allarme
premere un tasto qualsiasi.
Provare a stabilire un contatto via voce con la nave che sta
chiamando.
34VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
Appendice A - Speciche tecniche
Navman VHF 7000
CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione elettrica:
Consumo di corrente:
In trasmissione 6A a 25W Tx / 1.5A a 1W Tx
In ricezione Meno di 250 mA in standby
Canali utilizzabili: internazionali, USA (propri del Paese)
Modalità 16K0G3E (FM)
CARATTERISTICHE
FISICHE
Schermo a cristalli liquidi
(visibilità): 41(A) x 53(L) mm
FSTN 4 x 12 caratteri
Controllo visibilità e contrasto:sì
Connettore antenna: SO-239 (50 ohm)
Gamma termica: da -15ºC a +50ºC
Impermeabile: JIS-7
Dimensioni: 161(L) x 75(A) x 147(P) mm - senza supporto
Peso: 1,29 kg (2,8 libbre) - senza microfono
Stabilità di frequenza: +/- 10ppm
Controllo di frequenza: PLL
Ingresso GPS/NMEA: sì
Porta di comunicaz.: NMEA da 4800 baud
DSC: no
FUNZIONI
Kit per il montaggio a livello
e fodera: sì
Controllo locale/sulla
distanza: sì
Trasmissione sequenziale
della posizione: no
Posizione e dati GPS: sì
Registri chiamate: sì - 20 individuali e 10 richieste di soccorso
DSC (USCG SC101
e classe D): no
Denominazione dei canali: sì
Ascolto triplice, esplorazione
canali preferiti, esplorazione
di tutti i canali: sì
MMSID programmabile da
parte dell’utente : no
Directory MMSID e NAME no
TRASMETTITORE
Frequenza: 156.025 - 157.425MHz
NAVMAN
35VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Potenza di uscita: 25 W / 1 W selezionabile
Protezione del trasmettitore: circuito aperto / cortocircuito dell’antenna
Deviazione di frequenza max:+/- 5kHz
Spurii e armonici: 80dB@25W, 60dB@1W
Distorsione della
modulazione: Meno del 4% a 1kHz per una deviazione di +/-3kHz
RICEVITORE
Frequenza: 156.025 - 163.275MHz
Sensibilità a 12dB SINAD : 0,25uV (sulla distanza) / 2,5uV (locale)
Sensibilità a 20db SINAD : 0.35uV
Selettività canali contigui: più di 70db
Risposta spuria: più di 68db
Intermodulazione
Rapporto di reiezione: più di 68db
Livello di rumore residuo: più di -40db non silenziato
Potenza di uscita audio: 2W (con 8 ohm al 10% di distorsione)
4W con altoparlante esterno da 4 ohm
Distanza di sicurezza della
bussola: 0.5m (1.5’)
Le speciche sono soggette a modiche senza preavviso.
Navman VHF 7100
CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione elettrica: 13,6V DC.
Consumo di corrente:
In trasmissione 6A a 25W Tx / 1,5A a 1W Tx
In ricezione Meno di 250 mA in standby
Canali utilizzabili: internazionali, USA, Canada, metereologici (propri del Paese)
Modalità 16K0G3E (FM) / 16K0G2B (DSC)
CARATTERISTICHE FISICHE
Schermo a cristalli liquidi
(visibilità): 41(A) x 53(L) mm
FSTN 4 x 12 caratteri
Controllo visibilità e
contrasto: sì
Connettore antenna: SO-239 (50 ohm)
Gamma termica: da -15ºC a +50ºC
Impermeabile: JIS-7
Dimensioni: 161(L) x 75(A) x 147(P) mm - senza supporto
Peso: 1,29 kg (2,8 libbre) - senza microfono
Stabilità di frequenza: +/- 10ppm
Controllo di frequenza: PLL
Ingresso GPS/NMEA: sì
Porta di comunicaz.: NMEA da 4800 baud
36VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
DSC: sì
FUNZIONI
Kit per il montaggio a livello
e e fodera: sì
Controllo locale/sulla
distanza: sì
Trasmissione sequenziale
della posizione: sì
Chiamata di gruppo: sì
Registri chiamate: sì - 20 individuali e 10 richieste di soccorso
DSC (USCG SC101
e classe D): sì (VHF 7100US)
Denominazione dei canali: sì
Ascolto triplice, esplorazione
canali preferiti, esplorazione
di tutti i canali: sì
MMSID programmabile da
parte dell’utente : sì
Directory MMSID e NAME sì - 20 numeri e gruppo
TRASMETTITORE
Frequenza: 156.025 - 157.425MHz
Potenza di uscita: 25 W / 1 W selezionabile
Protezione del trasmettitore: circuito aperto / cortocircuito dell’antenna
Deviazionedifrequenzamax: +/- 5kHz
Spurii e armonici: migliore di 2,5µ W
Distorsione della
modulazione: Meno del 4% a 1kHz per una deviazione di +/-3kHz
RICEVITORE
Frequenza: 156.025 - 163.275 MHz
Sensibilità a 12dB SINAD: 0,25uV (sulla distanza) / 2,5uV (locale)
Sensibilità a 20db SINAD: 0.35uV
Selettività canali contigui: più di 65 dB (VHF 7100US)
più di 70 dB (VHF 7100EU)
Risposta spuria: più di 65 dB (VHF 7100US)
più di 70 dB (VHF 7100EU)
Intermodulazione
Rapporto di reiezione: più di 65 dB (VHF 7100US)
più di 68 dB (VHF 7100EU)
Livello di rumore residuo: più di -40 dB non silenziato
Potenza di uscita audio: 2 W (con 8 ohm al 10% di distorsione)
4 W con altoparlante esterno da 4 ohm
Distanza di sicurezza della
bussola: 0,5 m (1,5’)
Le speciche sono soggette a modiche senza preavviso.
NAVMAN
37VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Appendice B - Guida alla risoluzione dei problemi
1. Il ricetrasmettitore non si accende.
Può darsi che sia saltato un fusibile OPPURE che non arrivi voltaggio al ricetrasmettitore.
a) Controllare che nel cavo di alimentazione non siano presenti tagli, rotture o sezioni
schiacciate.
b) Dopo aver controllato il cablaggio sostituire il fusibile da 7 Amp (vengono forniti 2 fusibili
di ricambio).
c) Controllare il voltaggio della batteria.
2. Quando si accende, il ricetrasmettitore fa saltare il fusibile.
È possibile che siano stati invertiti i conduttori di alimentazione.
a) Vericare che il conduttore rosso sia collegato al morsetto positivo della batteria e che il
conduttore nero sia collegato al morsetto negativo della batteria.
3. Quando il motore è in marcia l’altoparlante emette scoppiettii o sibili.
È possibile che il rumore elettrico stia interferendo con il ricetrasmettitore.
a) Cambiare il percorso dei cavi in modo che restino lontani dal motore.
b) Aggiungere un soppressore al cavo di alimentazione.
c) Utilizzare conduttori resistivi per candele di accensione e/o un ltro per sibili ad
alternatore.
4. Dall’altoparlante esterno non proviene alcun suono.
a) Vericare che il cavo dell’altoparlante esterno sia sicamente collegato.
b) Controllare la saldatura del cavo dell’altoparlante esterno.
5. Le trasmissioni sono sempre a bassa potenza, anche quando viene selezionata l’alta
potenza (HI).
L’antenna può essere difettosa.
a) Provare il ricetrasmettitore con un’altra antenna.
b) Far controllare l’antenna.
6. Viene visualizzato il simbolo della batteria.
L’alimentazione elettrica è troppo bassa o troppo alta.
a) Controllare il voltaggio della batteria. Dovrebbe essere di almeno 10,5V ± 0,5V DC.
b) Controllare l’alternatore della nave.
7. Non viene visualizzata nessuna informazione sulla posizione.
Può darsi che il cavo GPS sia difettoso o che le impostazioni GPS non siano corrette.
a) Vericare che il cavo GPS sia sicamente collegato.
b) Controllare la polarità del cavo GPS.
c) Controllare l’impostazione della velocità in baud del GPS se pertinente. La velocità in
baud dovrebbe essere impostata su 4800 e la parità su NONE (nessuna).
2. All’inizio BASSA POTENZA (1W) . Passare manualmente all’ALTA POTENZA mantenendo
premuto il tasto H/L prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni ponte a
ponte.
3. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo per la Chiamata Selettiva Digitale (DSC), quali
richieste di soccorso, chiamate di sicurezza e chiamate a navi. Sul CH70 non è consentita
alcuna comunicazione via voce.
4. Non è legale usare la modalità INTERNAZIONALE in acque statunitensi o canadesi.
NAVMAN
41VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
C-2 Prospetto dei canali USA
NAVE-
NAVE-
CH SEND
(MHz)
RICEZIONE
(MHz)
TIPO DI TRAFFICO
NAVE
01A 156.050 156.050 Operazioni portuali, zone scelte SìSìPORT OPS/VTS
03A 4156.150 156.150 Governo USA, Guardia Costiera SìSìUNAUTHORIZED
05A 156.250 156.250 Operazioni portuali, zone scelte SìSìPORT OPS/VTS
06156.300 156.300 Sicurezza tra navi SìNoSAFETY
07A 156.350 156.350 CommercialeSìSìCOMMERCIAL
08156.400 156.400 Commerciale (solo tra navi) SìNoCOMMERCIAL
09156.450 156.450 Canale di chiamate ricreative SìSìCALLING
10156.500 156.500 CommercialeSìSìCOMMERCIAL
11156.550 156.550 Commerciale, VTS in zone scelte SìSìVTS
12156.600 156.600 Operazioni portuali, zone scelte
SìSìPORT OPS/VTS
VTS
13 3156.650 156.650 Sicurezza di navigazione tra navi
SìNoBRIDGE COM
(ponte a ponte), 1W con messa
sotto tensione
14156.700 156.700
2
Solo ricez
15
156.750 Ambientale, Solo ricez------ ------ ENVIROMENTAL
16156.800 156.800 Soccorso internazionale,
Operazioni portuali, zone scelte VTS
sicurezza e chiamate
SìSìPORT OPS/VTS
SìSìDISTRESS
17 1156.850 156.850 Gestito dallo Stato – solo 1WSìSìSAR
18A 156.900 156.900 CommercialeSìSìCOMMERCIAL
19A 156.950 156.950 CommercialeSìSìCOMMERCIAL
20157.000 161.600 Operazioni portuali, Guardia
3. All’inizio BASSA POTENZA (1W). Passare manualmente all’ALTA POTENZA mantenendo
premuto il tasto H/L prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni ponte a
ponte.
4. I canali simplex leggermente ombreggiati 03A, 21A, 23A, 61A, 64A, 81A, 82A, and 83A
non si possono utilizzare legalmente in acque statunitensi a meno che non si ottenga
un’autorizzazione speciale da parte della Guardia Costiera statunitense. … Non sono intesi
per l’uso da parte del grande pubblico.
5. La lettera “A” accesa accanto al numero del canale indica che il canale statunitense è
simplex. Quando si seleziona Internazionale, questo stesso canale è sempre duplex. Per
i canali internazionali non c’è nessuna indicazione “A”. La lettera “B” si usa solo per alcuni
canali canadesi “di sola ricezione”.
6. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo per la Chiamata Selettiva Digitale (DSC), quali
richieste di soccorso, chiamate di sicurezza e chiamate a navi. Sul CH70 non è consentita
alcuna comunicazione via voce.
3. All’inizio BASSA POTENZA (1W). Passare manualmente all’ALTA POTENZA mantenendo
premuto il tasto H/L prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni ponte a
ponte.
4. I canali simplex leggermente ombreggiati 21A, 23A, 61A, 64A, 81A, 82A e 83A non si possono
utilizzare legalmente in acque canadesi a meno che non si ottenga un’autorizzazione speciale
da parte della Guardia Costiera canadese. Non sono intesi per l’uso da parte del grande
pubblico.
5. La lettera “A” accesa accanto al numero del canale indica che il canale canadese è simplex.
Quando si seleziona Internazionale, questo stesso canale è sempre duplex. Per i canali
internazionali non c’è nessuna indicazione “A”. La lettera “B” si usa solo per alcuni canali
canadesi “di sola ricezione”.
6. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo per la Chiamata Selettiva Digitale (DSC), quali
richieste di soccorso, chiamate di sicurezza e chiamate a navi. Sul CH70 non è consentita
alcuna comunicazione via voce.
7. La modalità CANADA non è legale in acque statunitensi.
NOTE SPECIALI SULL’USO DEI CANALI INTERNAZIONALI EUROPEI
1. Solo BASSA POTENZA (1 W).
2. All’inizio BASSA POTENZA (1W). Passare manualmente all’ALTA POTENZA mantenendo
premuto il tasto H/L prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni ponte a
ponte.
3. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo per la Chiamata Selettiva Digitale (DSC), quali
richieste di soccorso, chiamate di sicurezza e chiamate a navi. Sul CH70 non è consentita
alcuna comunicazione via voce.
4. Non è legale usare la modalità INTERNAZIONALE in acque statunitensi o canadesi.
5. Non sono disponibili canali metereologici.
6. Il canale simplex leggermente ombreggiato CH00 è disponibile solo nel Regno Unito per
utenti della Guardia Costiera provvisti di autorizzazione scritta.
7. I canali speciali di cui sopra possono essere adatti alla radio. Il loro utilizzo è autorizzato solo
nel Paese indicato. È vietato qualsiasi tentativo di utilizzarli in un Paese diverso.
50VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
NAVMAN
Appendice D - Informazioni sull’MMSID e la licenza
Solo VHF 7100
Per poter utilizzare le funzionalità DSC bisogna ottenere un MMSID utente (Marine Mobile
Service Identity: numero di identicazione servizio radiomobile marittimo) ed inserirlo nel 7100.
Mettersi in contatto con le autorità competenti del proprio Paese. Se non si sa bene a chi
rivolgersi, consultare il proprio rivenditore Navman.
L’MMSID utente è un numero unico a nove cifre, simile a un numero di telefono personale. Si
usa per i ricetrasmettitori marittimi che sono in grado di utilizzare la DSC (Digital Select Calling=
chiamata selettiva digitale).
A seconda del luogo in cui ci si trova, è possibile che per il VHF 7100 sia necessaria una
licenza per stazioni radio. È anche possibile che si abbia bisogno di una licenza individuale per
l’operatore.
Prima di utilizzare le funzionalità DSC, la Navman NZ Ltd consiglia di vericare i requisiti
stabiliti dalle autorità preposte alle comunicazioni radio nel proprio Paese.
NAVMAN
51VHF 7000, 7100US, 7100EU Manuale Operativo
Appendice E - Come contattarci www.navman.com
AMERICA DEL NORD
Navman USA Inc.
30 Sudbury Rd, Acton, MA 01720.
Numero verde: +1 866 628 6261
Fax: +1 978 897 8264
e-mail: sales@navmanusa.com
web:www.navman.com
AUSTRALIA
Navman Australia Pty. Limited
Unit 2 / 5-13 Parsons St.
Rozelle, NSW 2039, Australia.
Tel.: +61 2 9818 8382
Fax: +61 2 9818 8386
e-mail: sales@navman.com.au
web: www.navman.com
OCEANIA
Nuova Zelanda
Absolute Marine Ltd.
Unit B, 138 Harris Road,
East Tamaki, Auckland.
Tel: +64 9 273 9273
Fax: +64 9 273 9099
e-mail: navman@absolutemarine.co.nz
Papua Nuova Guinea
Lohberger Engineering,
Lawes Road, Konedobu.
PO Box 810, Port Moresby.
Tel.: +675 321 2122
Fax: +675 321 2704
e-mail: loheng@online.net.pg
web: www.lohberger.com.pg
AMERICA DEL SUD
Argentina
Costanera Uno S.A.
Av Pte Ramón S. Castillo y Calle 13
CAP 1425 Buenos Aires, Argentina.
Tel.: +54 11 4312 4545
Fax +54 11 4312 5258
e-mail:
purchase@costanerauno.com.ar
web: www.costanerauno.ar
Brasile
Equinautic Com Imp Exp de Equip
Nauticos Ltda.
Rua Ernesto Paiva, 139
Clube dos Jangadeiros
Porto Alegre - RS - Brasil
CAP: 91900-200.
Tel.:+55 51 3268 6675
+55 51 3269 2975
Fax: +55 51 3268 1034
e-mail:
equinautic@equinautic.com.br
web:www.equinautic.com.br
Realmarine
Estrada do Joa 3862,
Barra da Tijuca, Rio de Janeiro, Brazil.
CAP: 22611-020.
Tel.: +55 21 2483 9700
Fax: +55 21 2495 6823
e-mail: tito@realmarine.com.br
Navimo Italia
Nuova Rade spa, Via del Pontasso 5
16015 Casella Scrivia (GE).
Tel.: +39 1096 80162
Fax: +39 1096 80150
e-mail: info@nuovarade.com
web: www.plastimo.it
Navimo UK
Hamilton Business Park
Bailey Road, Hedge End
Southhampton, Hants S030 2HE.
Tel.: +44 01489 778 850
Fax: +44 0870 751 1950
e-mail: sales@plastimo.co.uk