Nad T761 User Manual [it]

Page 1
I
NA
D
T 761
• MANUALE DELLE ISTRUZIONI
©2001 NAD ELECTRONICS LTD. T 761
Page 2
NA
2
Warning: To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this unit to rain or moisture.
The lightning flash with an arrowhead symbol within an equilateral trian-
gle is intended to alert the user to the presence of uninsulated “danger-
ous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient
magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert
the user to the presence of important operating and maintenance
(servicing) instructions in the literature accompanying the product.
Do not place this unit on an unstable cart, stand or tripod, bracket or table. The unit may fall, causing serious injury to a child or adult and serious damage to the unit. Use only with a cart, stand, tripod, bracket or table recommended by the man­ufacturer or sold with the unit. Any mounting of the device on a wall or ceiling should follow the manufacturer’s instructions and should use a mounting accessory recommended by the manufacturer.
An appliance and cart combination should be moved with care. Quick stops, excessive force and uneven surfaces may cause the appliance and cart combi­nation to overturn.
Read and follow all the safety and operating instructions before connecting or using this unit. Retain this notice and the owner’s manual for future reference.
All warnings on the unit and in it’s operating instructions should be adhered to. Do not use this unit near water; for example, near a bath tub, washbowl, kitchen
sink, laundry tub, in a wet basement or near a swimming pool. The unit should be installed so that its location or position does not interfere with
its proper ventilation. For example, it should not be situated on a bed, sofa, rug or similar surface that may block the ventilation openings; or placed in a built-in installation, such as a bookcase or cabinet, that may impede the flow of air through its ventilation openings.
The unit should be situated from heat sources such as radiators, heat registers, stoves or other devices (including amplifiers) that produce heat.
The unit should be connected to a power supply outlet only of the voltage and frequency marked on its rear panel.
The power supply cord should be routed so that it is not likely to be walked on or pinched, especially near the plug, convenience receptacles, or where the cord exits from the unit.
Unplug the unit from the wall outlet before cleaning. Never use benzine, thinner or other solvents for cleaning. Use only a soft damp cloth.
The power supply cord of the unit should be unplugged from the wall outlet when it is to be unused for a long period of time.
Care should be taken so that objects do not fall, and liquids are not spilled into the enclosure through any openings.
This unit should be serviced by qualified service personnel when: A. The power cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the unit; or C. The unit has been exposed to rain or liquids of any kind; or D. The unit does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or E. The device has been dropped or the enclosure damaged.
DO NOT ATTEMPT SERVICING OF THIS UNIT YOURSELF. REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Upon completion of any servicing or repairs, request the service shop’s assur­ance that only Factory Authorized Replacement Parts with the same characteris­tics as the original parts have been used, and that the routine safety checks have been performed to guarantee that the equipment is in safe operating condi­tion.
REPLACEMENT WITH UNAUTHORIZED PARTS MAY RESULT IN FIRE, ELECTRIC SHOCK OR OTHER HAZARDS.
ATTENTION
POUR ÉVITER LES CHOC ELECTRIQUES, INTRODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE CORRESPON­DANTE DE LA PRISE ET POUSSER JUSQU’AU FOND.
CAUTION
TO PREVENT ELECTRIC SHOCK MATCH WIDE BLADE OF PLUG TO WIDE SLOT FULLY INSERT.
If an indoor antenna is used (either built into the set or installed separately), never allow any part of the antenna to touch the metal parts of other electrical appliances such as a lamp, TV set etc.
CAUTION
POWER LINES
Any outdoor antenna must be located away from all power lines.
OUTDOOR ANTENNA GROUNDING
If an outside antenna is connected to your tuner or tuner-preamplifier, be sure the antenna system is grounded so as to provide some protection against volt­age surges and built-up static charges. Section 810 of the National Electrical Code, ANSI/NFPA No. 70-1984, provides information with respect to proper grounding of the mast and supporting structure, grounding of the lead-in wire to an antenna discharge unit, size of grounding conductors, location of antenna dis­charge unit, connection to grounding electrodes and requirements for the grounding electrode.
a. Use No. 10 AWG (5.3mm2) copper, No. 8 AWG (8.4mm2) aluminium, No. 17 AWG (1.0mm2) copper-clad steel or bronze wire, or larger, as a ground wire. b. Secure antenna lead-in and ground wires to house with stand-off insulators spaced from 4-6 feet (1.22 - 1.83 m) apart. c. Mount antenna discharge unit as close as possible to where lead-in enters house. d. Use jumper wire not smaller than No.6 AWG (13.3mm2) copper, or the equiva­lent, when a separate antenna-grounding electrode is used. see NEC Section 810-21 (j).
EXAMPLE OF ANTENNA GROUNDING AS PER NATIONAL ELECTRICAL CODE INSTRUCTIONS CONTAINED IN ARTICLE 810 - RADIO AND TELEVI­SION EQUIPMENT.
NOTE TO CATV SYSTEM INSTALLER: This reminder is provided to call the CATV system installer’s attention to Article 820-22 of the National Electrical Code that provides guidelines for proper grounding and, in particular, specifies that the ground cable ground shall be con­nected to the grounding system of the building, as close to the point of cable entry as practical.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC
SHOCK DO NOT OPEN
A TTENTION:
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK,
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK). NO USER
SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Page 3
NA
3
WARNING - INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AND
INTERLOCKS DEFEATED. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
VORSICHT! - UNSICHTBARE LASERTRAHLUNG TRITT AUS,
WENN DECKEL GEÖFFNET UND WENN SICHERHEITSVERRIEGELUNG ÜBERBRÜCKT IST. NICHT DEM STRAHL AUSSETZEN.
ADVARSEL - USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING, NÅR
SIKKERHEDSAFBRYDERE ER UDE AF FUNKTION. UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING.
ADVARSEL - USYNLIG LASERSTRALING NÅR DEKSEL ÅPNES OG
SIKKERHEDSLÅS BRYTES. UNNGÅ EKSPONERING FOR STRÅLEN.
VARING - OSYNLING LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR
ÖPPNAD OCH SPÄRRAR ÄR URKOPPLADE. STRÅLEN ÄR FARLIG.
VARO! - AVATTAESSA JA SUOJALUKITUS OHITETTAESSA OLET
ALTTINA NÄKTMÄTONTÄ LASERSÄTEILYLLE. ÄLÄ KAISO SÄTEESEEN.
CLASS 1 LASER PRODUCT
LUOKAN 1 LASERPLAITE
KLASS 1 LASERAPPARAT
THIS DIGITAL APPARATUS DOES NOT EXCEED THE CLASS B LIMITS FOR RADIO NOISE EMISSIONS FROM DIGITAL APPARA­TUS AS SET OUT IN THE RADIO INTERFERENCE REGULATIONS OF THE CANADIAN DEPARTMENT OF COMMUNICATIONS.
LE PRESENT APPAREIL NUMVERIQUE N’EMENT PAS DE BRUITS RADIOELECTRIQUES DEPASSANT LES LIMITES APPLICABLES AUX APPAREILS NUMERIQUES DE LA CALSSE B PRESCRITES DANS LE REGLEMENT SUR LE BROUILLAGE RADIO ELECTRIQUE EDICTE PAR LE MINISTERE DES COMMU­NICATIONS DU CANADA.
SAFETY WARNING
Manufactured under license from Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” and the Double-D symbol are trade­marks of Dolby Laboratories. Confidential unpublished works. ©1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. All rights reserved.
Page 4
REAR PANEL CONNECTIONS (Figure 1.)
FRONT PANEL CONNECTIONS (Figure 2.)
NA
4
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
Page 5
NA
5
1
2
5
3
4
6 7
8 9
10
11
751
NAD 2001 T751 RC
REMOTE CONTROL (Figure 3.)
NL
Batterij niet
weggooien maar
inleveren als KCA
(Figure 6.)
123
(Figure 5.)
(Figure 4.)
Page 6
SIMPLE T 761 SYSTEM (Figure A.)
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
SOPHISTICATED T 761 SYSTEM (Figure B.)
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
NA
6
Page 7
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
THE OPTICAL DIGITAL INPUT 1 IS LINKED TO THE VIDEO 1 INPUT.
©2001. NAD ELECTRONICS LTD. T 761
NA
7
THE COAXIAL DIGITAL INPUT 3 OR 4 IS LINKED TO THE VIDEO 3 OR 4 INPUT.
COAXIAL DIGITAL OUT
Page 8
NA
28
I
twin RCA-to-RCA lead to connect the CD player’s left and right “Audio Outputs” to this input.
4. VIDEO 1 - VIDEO 4 (AUDIO & VIDEO)
Oltre al segnale audio, questi input accettano
anche un segnale video che viene incanalato alle prese Monitor Out (No. 8) per un televisore o video permettono anche la connessione optional Video Composite (impiegando la presa gialla RCA) oppure una connessione S-Video (impiegando il piccolo con­nettore Mini-Din).
Lo standard S-Video offre una trasmissione di qual-
ità superiore del segnale video rispetto allo standard Video Composite. Se i componenti video hanno un connettore S-Video impiegare cavi dedicati S-Video per il collegamento al T 761 come detto per gli equiv­alenti Video compositi.
Un segnale video portato alla presa input Video
Composite o S-Video è disponibile per l’output Monitor Video Composite ed S-Video.
VIDEO 1 E VIDEO 2 (AUDIO)
Gli input per l’ascolto e il segnale video da un
apparecchio video, quale ad esempio TV stereo, riproduttore DVD, ricevitore TV via satellite oppure riproduttore per dischi laser LD. Impiegando doppi cavi RCA-RCA, collegare “Audio Out” sinistro e destro dell’apparecchio Video a questi input. Impiegando un unico cavo RCA-to-RCA (Video Composite) oppure un cavo S-Video, collegare inoltre l’output video del video; fare riferimento alla descrizione per S-Video e Video Composite nella Sezione 5 del presente capitolo. VIDEO 1 e VIDEO 2 possono essere impiegati solo per la riproduzione video. Impiegare VIDEO 3 oppure VIDEO 4 se si desidera collegare un VCR per registrazione e ripro­duzione tramite il T 761.
L’input ottico digitale 1 (No. 6) è collegato al Video -
Input Video 1. Selezionare Video 1 per ascoltare la sorgente collegata all’input digitale 1.
L’input digitale ottico, 2 (No. 6) è collegato al Video
- Input Video 2. Selezionare Video 2 per ascoltare la sorgente collegata all’input digitale 2.
Immissione del Video Componente è collegata alla
immissione del Video 1. Consultare la sezione “Video Componente in & Video Componente Out” (No. 8).
VIDEO 3 E VIDEO 4 (AUDIO)
Connessioni per registrazione ed ascolto ad un
VCR o altro videoregistratore. Impiegando doppi cavi RCA-RCA collegare “Audio Out” sinistro e destro del VCR ai connettori di VIDEO 3 oppure VIDEO 4 IN per l’ascolto. Collegare “Audio In” sinistro e destro del VCR ai connettori VIDEO 3 oppure VIDEO 4 OUT per la registrazione. Impiegando un unico cavo RCA-to­RCA (Video Composite) oppure un cavo S-Video,
collegare inoltre l’output video del VCR a Video In per la riproduzione Video. Collegare Video Input del VCR al Video Out del ricevitore NAD T 761 per regis­trare i segnali video. Vedere anche la descrizione per S-Video e Video Composite qui sopra nella presente sezione.
Immissione coassiale Digitale 3 (No. 6) è collegata alla immissione del Video 3. Selezionare Video 3 a sentire la fonte collegata alla Immissione Digitale 3.
Immissione coassiale Digitale 4 (No. 6) è collegata alla immissione del Video 4. Selezionare Video 4 a sentire la fonte collegata alla Immissione Digitale 4.
5. 5.1 IMMISSIONI del CANALE
Immissione per i segnali audio multi-canale dal decodificatore esterno, tale come il decodificatore MPEG o il DVD player con decodificatore integrato. Usare la conduttore di due RCA-to-RCA gemello a collegare “Riproduzioni Audio” fronte sinistro e destro del decodificatore alle immissioni Fronte sinistra e destra, ed la riproduzione sinistra e destra del Contorno del decoficatore e la immissione sinistro e destro del Contorno. Usare una terza conduttore del RCA-to-RCA gemello a collegare la riproduzione del subwoofer della decodificatore alla immissione Subwoofer ed la riproduzione del Centro canale del decodificatore alla immissione del Centro canale. Sia sicuro a seguire colore programmato per le spine per assicurare che tutti due, Centro e Subwoofer, sono collegati correttamente, per esempio, usare le spine rosse a fine l’uno o l’altro a collegare il centro canale e le spine bianche per il canale subwoofer.
6. IMMISSIONI AUDIO DIGITALI & RIPRO­DUZIONE AUDIO DIGITALE
Il T 761 ha cinque input audio digitali per permet­tere il collegamento di sorgenti DVD, CD, Il disco laser, ricevitore via Satellite o altre sorgenti digitali :
Digital Audio input 1 e 2 permette di collegare una sorgente digitali con un output ottico. Impiegare un cavo con terminale dotato di connettore TOS Link. Immissione digitale 1 è collegato all’input Video 1, immissione Digitale 2 è collegato a Video 2.
Gli input digitali audio Digital Audio inputs 3, 4 e 5 permettono di collegare una sorgente digitale con un output digitale coassiale. Impiegare un cavo di impe­denza corretta, realizzato appositamente per la trasmissione di segnali digitali. Gli input digitali sono collegati rispettivamente a Immissione video 3, Immissione video 4 e immissione CD.
La riproduzione coassiale digitale T 761 permette il collegamento all’ apparecchio digitale di regis­trazione, tale come un registratore CD o MD. La riproduzione digitale passa attraverso il segnale digi­tale dalla immissione digitale scelto, l’uno o l’altro coassiale o ottico.
Page 9
NA
29
I
NOTA:
Molti registratori digitali accettano solo segnale dig­itale dei tipi molto specificati. E probabile è impossi­bile a registrare il segnale digitale da un disco codifi­cato Digitale cifrato DTS o Dolby.
7. AUDIO PRE-OUTS/SUBWOOFER OUT
AUDIO PRE-OUTS
Il NAD T 761 è dotato di cinque amplificatori incorporati che servono per tutti gli altoparlanti ad esso collegati (sinistro, destro, centrale, Surround sinistro e Surround destro). E’ inoltre possibile imp­iegare il T 761 quale preamplificatore per coman­dare amplificatori esterni. In questo modo si impie­gano tutte le funzioni di comando del T 761, quali ad esempio: selezione input, modo Surround, vol­ume, comandi regolazione tono, ecc., ma l’amplifi­catore esterno alimenta in effetti l’altoparlante al quale è collegato, invece che l’amplificatore integra­to del T 761 per tale canale.
Collegare i cavi RCA-RCA dai connettori Audio Pre-out anteriore sinistro e destro, centrale e/o Surround sinistro e destro agli amplificatori esterni. Collegare gli altoparlanti agli amplificatori esterni.
NOTE:
Non collegare mai gli output degli altoparlanti del T 761 e gli output per gli altoparlanti di un amplificatore esterno ai medesimi altoparlanti. Collegando la cuffia, i segnali da tutte le uscite audio Pre-out vengono taci­tati.
Prima di perfezionare qualsiasi connessione, assi­curarsi che il T 761 e gli amplificatori ai quali viene collegato siano spenti. Assicurarsi che il volume sia abbassato quasi al minimo, quindi accendere solo dopo avere perfezionato tutte le connessioni.
SUBWOOFER OUT
Contrariamente a quanto detto qui sopra per i cinque canali a gamma completa, non si dispone di un amplificatore incorporato per un subwoofer sup­plementare. Il Pre-out per il Subwoofer permette il collegamento ad un sistema di altoparlanti sub-bass con amplificatore esterno oppure integrato (sub­woofer definiti “attivi”).
8. VIDEO COMPONENTE IN & VIDEO COM­PONENTE OUT
Immissione del Video Componente è collegata a Video 1. Selezionando Video 1 indirizzerà un segnale video componente collegato alle prese di corrente di Video Componente In alle prese di corrente del Video Componente Out.
Usare conduttori di video di alta qualità, collegare la riproduzione dalL’apparecchio del Video Componente, tale come il DVD player a questa immissione. Collegare la riproduzione del Video Componente al proiettore o il monitor.
NOTA:
Con Video Componente il segnale video è separato in tre segnali diversi. Questo modo potente offrisce il migliore playback di video possibile. Video Componente Y/ C/ B è conosciuto anche come Y / Pb/ Pr, Y/ Cb/ Cr o Y/ R-Y/ B-Y.
Assicurarsi che la fonte del video del tipo del com­ponente della riproduzione è compatibile col monitor o il proiettore e che tutti i collegamenti sono corretti, senza croce-cablaggio.
9. “MONITOR OUT”
Output Composite Video ed S-Video per collegare un televisore o monitor Video per visionare le sorgen­ti video collegate a VIDEO da 1 a VIDEO 5. Impiegando un cavo RCA-RCA tipo video, collegare “Video Line In” sulla TV o monitor a “MONITOR OUT”.
Notare che si dispone inoltre di un segnale S-Video quale segnale composito Video Composite sull’uscita del monitor, se si seleziona la corrispondente sor­gente. I segnali di input video compositi (No. 5: prese gialle) sono disponibili quale segnale S-Video sulla presa di uscita del monitor. Se si impiegano le sor­genti S-Video e Video composite occorre allora colle­gare solo gli output del monitor S-Video al televisore o al proiettore.
10. ALTOPARLANTI A: ALTOPARLANTI, ANTERIORI, CENTRALE E SURROUND
ALTOPARLANTI ANTERIORI
Collegare l’altoparlante destro ai terminali marcati “FR” assicurandosi che terminale rosso sia collegato al terminale “+” sull’altoparlante e che terminale nero sia collegato al terminale “-” dell’altoparlante. Collegare i terminali marcati “FL” in pari modo all’altoparlante sinistro.
Impiegare sempre il tipo cavo heavy duty (calibro 16; Spessore 1,5 mm o piú) per collegare gli altopar­lanti al Vs. T 761.
Svitare la boccola in plastica del terminale dell’altoparlante. Infilare il piedino o il cavo scoperto nel foro del terminale e fissare il cavo serrando la boccola del terminale (Fig. 6).
Per evitare il rischio che la parte scoperta in metal­lo dei cavi dell’altoparlante possa sfregare contro il pannello posteriore o altri connettori, assicurarsi sem­pre che vi siano solo 1,27 cm di cavo o piedino esposto, controllando che non vi siano trefoli vaganti del cavo dell’altoparlante.
NOTA:
Questa unità è stata progettata per garantire la piú perfetta qualità sonora quando si collegano altopar­lanti di impedenza rientrante nei campi prescritti. Vi preghiamo di controllare le informazioni seguenti e
Page 10
NA
30
I
scegliere altoparlanti di impedenza corretta.
FRONT SPEAKERS A:
Minimo 4 ohm per altoparlante,
con Altoparlanti Bcollegato anche, min. 8 ohm
CENTER SPEAKER: 4 ohm min. ALTOPARLANTI “SURROUND: Minimo 4 ohm per
altoparlante
ALTOPARLANTE CENTRALE
Il terminale segnato “C” collega a serve per colle­gare l’altoparlante centrale in modo da poterlo impie­gare quando il T 761 viene fatto funzionare nel modo Dolby* Digital, DTS, Dolby Pro Logic, Surround EARS oppure con l’input 5.1 Ch. selezionato.
Collegare l’altoparlante centrale nello stesso modo indicato qui sopra alla voce «ALTOPARLANTI ANTE­RIORI».
ALTOPARLANTI CIRCONDATI
Serve per collegare gli altoparlanti Surround impie­gati quando il T 761 viene fatto funzionare nel modo Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic, Surround EARS oppure con l’input 5.1 Ch. selezionato.
Collegare gli altoparlanti Surround seguendo la metodologia indicata qui sopra per gli ALTOPARLAN­TI ANTERIORI. collegare altoparlanti circondati sin­istri al set di terminali marcato “SL” ed altoparlanti cir­condati destri ai terminali marcato “SR”.
NOTA:
Gli altoparlanti centrale e/o Surround devono essere selezionati quali Grande o Piccolo nel menú di impostazione “SCELTA ALTOPARLANTI” quando gli altoparlanti sono collegati a queste uscite. Vedere inoltre il capitolo “Display sullo schermo (OSD)” per ulteriori informazioni.
11. ALTOPARLANTI B
Collegare altoparlante destro ai terminali marcato` R ' e assicurarsi che il terminale rosso è collegato al terminale `+ ' sul altoparlante ed il terminale nero è collegato al terminale è collegato al terminale dell'al­toparlante `- '. Collegare i terminali marcato` L’ al altoparlante sinistro nella stessa maniera.
NOTA:
L’impedenza minima per ambi Altoparlanti A ed Altoparlanti B non si deve essere sotto 8 ohm se ambi Altoparlanti A ed Altoparlanti B sono colle­gati.
12. “SOFT CLIPPING”
Quando l’amplificatore viene azionato oltre l’output prescritto a volumi molto alti si noterà un suono “sporco” e con forte distorsione. Ciò è dovuto al fatto che l’ amplificatore elimina ovvero “mozza” per distor-
sione i picchi del suono che non è in grado di ripro­durre. Lo speciale circuito di distorsione/limitazione NAD “Soft Clipping” delimita l’output del sistema per ridurre al minimo la distorsione udibile quando l’amplificatore è “tirato al massimo”.
Se l’ascolto comporta livelli moderati, “Soft Clipping” può essere disabilitato. Se invece si ascolta ad alto volume, oltre le capacità esecutive dell’altoparlante, abilitare “Soft Clipping”.
13. “NAD LINK IN/OUT”
Il connettore NAD-Link viene impiegando per inviare comandi dalle altre unità dotate di connettori NAD-Link. In questo modo si ottiene un perfetto con­trollo centralizzato dell’intero sistema e si ha inoltre la possibilità di controllare tramite il telecomando del ricevitore alcune delle funzioni basilari di altri compo­nenti NAD (ad esempio: il riproduttore per CD o per cassette). Per assicurare un funzionamento perfetto con tali altre unità, collegare il “NAD-Link Out” del T 761 al “NAD-Link In” sull’altra unità. I connettore “NAD-Link” possono essere concatenati “IN” ad “OUT” pertanto è possibile comandare un intero sis­tema tramite i telecomandi di un’unità.
NOTE:
Si consiglia di non collegare NAD-Link se queste unità hanno loro proprio commando del ricevitore col controllo remoto incorporato ed sono messi in posizione insieme, in vista diretta dal handset col controllo remoto. Se uno è incerto, provare a fun­zionare i prodotti senza NAD-Link al inizio; Se l’unità risponde al commando del controllo remoto, non sarà necessario a collegare NAD-Link.
Non mai avvolgere la unità alla prima NAD unità nella catena del NAD-Link.
Togliere le spine di tutte unità dalle linee principali prima di collegare o staccare NAD-Link.
14. GRILLETTO 12V IN OUT
La immissione del grilletto 12V permette il T 761 ad essere commutato a tenersi di lontano pronto ed e viceversa da equipaggiamento subordinato tale come un preamp, AV microprocessore, ecc. quale è equipaggiato con una riproduzione del grilletto 12V.
La riproduzione del Grilletto 12V permette ad accendere o spegnere da lontano un equipaggiamen­to subordinato tale come un accordatore, amplifica­tore di corrente, ecc. quale è equipaggiato anche con una immissione del grilletto 12V. Questo può essere anche un cc sbocco motorizzato spogliato equipag­giato con un immissione del grilletto 12V. La ripro­duzione del grilletto 12V è attivata ogni qualvolta il T 761 è commutato a maniera operativa normale da Stand-by o Via.
Per passare Stand-by/ Accendere del T 761 o il componente esterno, collegare il grilletto 12V in/
Page 11
riproduzione del T 761 al componente remoto presa cc. out/ input. La spina richiesta è di spina Mini­presa( “mono”) standard 3.5mm: La punta è il vivo o + collegamento, l'asta del cricco della immissione è il griletto 12V o collegamento a terra.
NOTE:
Controllare le specificazioni dei terminali di immis­sione e riproduzione del Grilletto sugli altri compo­nenti per assicurare che questi sono compatibili con il grilletto 12V del T 761 rispettivamente.
Immissione del Grilletto 12V del T 761 lavorerà fra una serie di livello 6 a 15 V cc. e tipicamente tira il corrente meno di 10mA.
Il 1voltaggio della riproduzione di grilletto 12V del T 761 è 12V cc. Il massimo totale di corrente non deve eccedere 200mA. Tipicamente, Immissione del NAD 12V tirra meno di 10mA di corrente.
NAD componenti equipaggiato con grilletto 12V immissione o riproduzione sono completamente com­patibile con griletto 12V di immissione e riproduzione del T 761.
Prima di fare collegamenti a qualche grilletto 12V immissione o produzione, sia sicuro che tutti compo­nenti sono distaccati dal collegamento alla rete CA.
Fallimento ad osservare il soprascritto può risultare in danno al C-530 o i componenti subordinati attacca­to ad esso. Se in dubbio sopra i collegamenti, instal­lazione ed operazione del grilletto 12V riproduzione consultare il rivenditore NAD.
15. USCITE CORRENTE COMMUTATA (SWITCHED POWER OUTLETS)
I cavi di alimentazione C.A. degli altri componenti stereo (ad esempio un riproduttore per CD) possono essere collegati a queste prese ausiliarie.
I componenti collegati alle prese vengono accesi e spenti quando il T 761 viene portato dal modo Stand­by o Spento ad Acceso (o viceversa).
NOTA:
Il consumo totale di corrente dei componenti colle­gati alle uscite C.A. non deve superare 120 watt. Non collegare mai il cavo di alimentazione dell’amplifica­tore ad altre prese del NAD T 761.
NOTA:
Le prese c.a. dovrebbero essere usatà con le unità con un consumo di corrente COMBINATO non più di 120 Wattaggio.
16. CORDONE C.A.
Una volta perfezionate tutte le connessioni
all’amplificatore, allacciare il cavo di alimentazione C.A. ad una presa a muro in tensione.
17. VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
La ventola di raffreddamento permette al T 761 di emanare alti livelli di potenza senza che l’unità si riscaldi. La ventola funziona solo quando la temper­atura dei componenti interni inizia ad aumentare.
NOTA:
Assicurarsi che le prese di ventilazione della vento­la non siano mai ostruite.
COMANDI SUL PANNELLO ANTERIORE (figura 2).
1. “POWER” (ALIMENTAZIONE)
Premere il pulsante POWER per portare il ricevi­tore nel maniera dell’operazione normale. Il display si accenderà indicando quale input è stato selezionato: la spia Stand-by si spegnerà.
Premendo l’interruttore POWER una seconda volta si spegne completamente l’unità. Il ricevitore NAD T 761 si avvale di un sistema ausiliario di memoria detto back-up per conservare le impostazioni delle regolazioni sonore nel modo surround e le infor­mazioni delle stazioni preselezionate per la sezione del sintonizzatore. Queste informazioni vengono con­servate per parecchie settimane, anche se l’unità viene spenta completamente oppure scollegata dalla rete.
TELECOMANDO:
Pulsante STAND-BY (verde):
Premere questo pulsante per portare l’unità nel modo di attesa “Stand-by” o viceversa. Premere questo pulsante una seconda volta per portare l’unità in modo “Stand-by”; la sorgente selezionata per ulti­ma verrà indicata sul display.
NOTA:
Il modo di attesa “Stand-by” è indicato dalla spia Stand-by (No. 2) sopra il pulsante verde di alimen­tazione “POWER” sul pannello anteriore (No. 1).
Il T 761 consuma pochissima corrente quando nel modo Stand-by. Si raccomanda peraltro si spegnere completamente l’unità se si ritiene che non verrà imp­iegata per piú di un paio di giorni. Spegnere premen­do il pulsante POWER sul pannello anteriore (No. 1): tutte le luci si spengono.
2. STAND-BY (ATTESA)
Questo LED verde si accende quando il ricevitore viene acceso e rimane in modo di attesa “Stand-by”. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla sezione 1 del presente capitolo.
3. DISPLAY
Il FM accordatore del T 761 ammette RDS PS ed
NA
31
I
Page 12
RDS RT. Nel caso delle stazioni con informazioni RDS, la scritta «RDS» si accende sul quadro del dis­play e il nome della stazione RDS viene visualizzato automaticamente (RDS PS).
Alcune stazioni radio che ammettono l’RDS trasmettono anche informazioni supplementari, dette «testo radio» (RDS RT). Per visionare queste infor­mazioni impiegare il pulsante «DISPLAY».
Il pulsante DISPLAY “legge” tra tre modi differenti di display: premendo il pulsante si passa al modo successivo :
a) Nel modo basilare, il nome della stazione RDS
viene indicato sul display - Servizio Programma (PS; di solito le lettere di appello della stazione, ad esempio BBC R3 nel Regno Unito)
b) Dal modo di base, premere quindi il pulsante una
volta per visionare il Testo Radio (RT). Si possono ottenere informazioni supplementari, quali ad esempio il nome dell’annunciatore o il nome del programma; quale brano viene trasmesso, ecc. Questo testo scorre continuamente sugli otto seg­menti alfanumerici del display. Occorrono alcuni secondi prima che il sintonizzatore capti le infor­mazioni RT, pertanto subito dopo la sintoniz­zazione su una stazione e dopo avere selezionato per visionare RT, il display indicherà “NO TEXT” e tornerà al nome della stazione. Se non si dispone di informazioni RT, il display riporterà anche “NO TEXT” per tre secondi prima di ritornare al modo di base.
c) Premere il pulsante dal modo display RT per
visionare la frequenza della stazione. Ripremerlo per ritornare al modo di base (a).
Premendo il pulsante DISPLAY quando si è sin­tonizzati su una stazione non RDS, il display riporterà «NO NAME» per tre secondi prima di ritornare al dis­play di base :
Il pulsante DISPLAY permette di commutare il dis­play per evidenziare la frequenza della stazione oppure il nome datole dall’Utente. Se non è stato iscritto un nome particolare, il display allora lampeg­gerà una volta.
4. AM/ FM
Il pulsante AM/ FM commuta sezione dell’accorda­tore dalla gamma d’onda AM alla gamma d’onda FM e viceversa. Il Pannello di Display mostra la frequen­za della stazione accordata e quale gamma d’onda è selezionata. La accordatura FM è in 0.05 MHz incre­menti, accordatura AM è in incrementi del 9 kHz o 10 kHz, dipende sulla versione (9 kHz per la versione 230V o 10 kHz per la versione 120V).
Per cambiare i passi del incremento dell'accordatu­ra AM, premere il FM Muto (No. 5) e Selettore Audio Digitale (No. 15) nello stesso tempo. Una volta dopo
accendere e spegnere l’unità, i passi della accordatu­ra sarà cambiati.
5. FM MUTE / MONO
Questo pulsante espleta due funzioni abbinate; commuta il sintonizzatore da Stereo a Mono e disin­serisce nel contempo il circuito di tacitazione. Il cir­cuito di tacitazione “spegne” il sintonizzatore durante la ricerca o la sintonizzazione tra le varie radiostazioni. In questo modo si elimina il tipico rumore riscontrato durante la sintonizzazione.
Peraltro, i segnali provenienti da stazioni radio molto deboli possono venire soppressi dal circuito di tacitazione. Trovandosi di fronte ad una stazione radio molto debole che trasmette in stereo, si noterà quasi sempre un forte rumore di sfondo. Passando al modo Mono e disinserendo il circuito di tacitazione premendo il pulsante FM MUTE/MONO si ottiene l’ascolto della stazione e si annulla la maggior parte del rumore di sfondo, o quasi tutti i fruscii.
Quando in uso normale, il circuito di tacitazione è inserito: il display riporta quindi la dicitura “FM MUTE” (tacitazione FM). Premere il pulsante FM MUTE/MONO per disinserire il circuito di tacitazione e passare da ricezione stereo a mono. “FM MUTE” si spegne sul display. “STEREO” si spegne inoltre se è stata ricevuta una trasmissione stereo. Premere un’altra volta l’interruttore FM MUTE/MONO per ritornare al funzionamento Auto Stereo FM.
In combinazione con il pulsante MEMORY (No. 6) si può annullare un numero di preimpostazione. (Per maggior informazioni fare riferimento al capitolo a parte: “Memorizzazione e richiamo delle preim­postazioni”).
6. MEMORIA
Il pulsante della memoria MEMORY serve per memorizzare stazioni nella Memoria di Preimpostazione (1-30 Preimpostazioni su FM, 1-10 Preimpostazioni su AM), insieme ai pulsanti UP/DOWN (No. 8) sul pannello anteriore. In combi­nazione con il pulsante FM MUTE/MONO (No. 5) si può annullare un numero di preimpostazione. Quando la Memoria è attiva, il numero di preim­postazione lampeggia, accompagnato dall’indicatore rosso “MEMORY” sul quadro del display. Se non si preme alcun pulsante entro dieci secondi, «MEMO­RY» allora cessa di lampeggiare, e il ricevitore ritorna alla condizione precedente.
Per maggior informazioni fare riferimento al capito­lo a parte: “Memorizzazione e richiamo delle preim­postazioni”.
7. PRESET / TUNE
Il pulsante PRESET/TUNE passa dal modo di preimpostazione a quello di sintonizzazione. Quando è selezionato il modo di preimpostazione, la dicitura “PRESET” sul display si accende.
NA
32
I
Page 13
E’ possibile memorizzare fino a quaranta preim­postazioni - AM (10 preimpostazioni) oppure FM (30 preimpostazioni).
Per maggior informazioni fare riferimento anche al capitolo a parte: «Memorizzazione e richiamo delle preimpostazioni».
8. DOWN/UP 11 e 22
La funzione di questi pulsanti dipende dal modo di sintonizzazione selezionato con il pulsante di preim­postazione/sintonizzazione “PRESET/TUNE” (No. 6). Il pulsante PRESET/TUNE permette di passare da un modo di funzionamento all’altro.
a) Modo preimpostazione (indicato nell’area del dis-
play): Premere il pulsante “ 1 ” (giú) per passare ad un numero inferiore di Preimpostazione. Premere il pulsante “ 2 ” (su) per passare ad un numero superiore di Preimpostazione. Si tratta di una funzione a nastro, pertanto passando da numero massimo di Preimpostazione, il sintonizza­tore ritorna a quello minimo o al contrario quando si sintonizza in su oppure in giú.
b) Modo di sintonizzazione: Premere il pulsante “ 1
(giú) o “ 2 ” (su) per piú di mezzo secondo per la funzione di sintonizzazione automatica su o giú la gamma di frequenza. Il sintonizzatore ricercherà automaticamente la prima stazione radio con seg­nale abbastanza forte, e si arresterà su tale stazione. Premere il pulsante Down/Up per mezzo secondo per iniziare nuovamente la ricerca.
NOTA:
La sintonizzazione automatica è disponibile su FM ed AM.
Tamburellando brevemente i pulsanti “ 1 ” (giú) oppure “ 2 ” (su) è possibile inserire la sintoniz­zazione manuale, giú oppure su lungo la gamma delle frequenze, per ottenere una sintonizzazione precisa su una frequenza particolare. Cliccando i tasti, il sintonizzatore scatta di 0,1 Mhz (modello 120 volt) oppure 0,05 Mhz (modello 230 volt) per le stazioni FM, pertanto è possibile sintonizzarsi con precisione su una frequenza particolare.
Questo modo di sintonizzazione può essere utile anche quando si cerca di captare una stazione radio che è troppo debole per il modo di ricerca automati­ca. Quando si è sintonizzati correttamente su una stazione, “ 2TUNED1 ” (che vuol dire appunto “sin­tonizzato”) si accende sul display. Peraltro, i segnali provenienti da stazioni radio molto deboli possono venire soppressi dal circuito di tacitazione. Trovandosi di fronte ad una stazione radio molto debole che trasmette in stereo, si noterà quasi sem­pre un forte rumore di sfondo. Passando al modo Mono e disinserendo il circuito di tacitazione premen­do il pulsante “FM MUTE/MONO” (No. 5) si ottiene l’ascolto della stazione e si annulla la maggior parte del rumore di sfondo, o quasi tutti i fruscii.
Per maggior informazioni fare riferimento al capito­lo a parte: “Memorizzazione e richiamo delle preim­postazioni”.
9. DISPLAY VFL
Display fluorescente sotto vuoto. L’area del display riporterà tutte le informazioni essenziale quando l’unità è accesa.
10. VOLUME & SET UP
Nelle funzione default, questo controllo agisce come un comando “volume” regola l’intensità sonora totale dei segnali alimentati agli altoparlanti. A dif­ferenza dei comamdi convenzionali, il comando del volume del T 761 non ha un inizio della posizione finale. Il volume può essere regolato inoltre dal tele­comando impiegando i pulsanti MASTER VOLUME Up oppure Down. Il comando del volume non pregiu­dica le registrazioni effettuate impiegando gli output Tape, Video 3 e Video 4, ma influenza il segnale che va all’output del preamplificatore (Audio Pre Out). Il livello del volume è indicato sul quadro del display durante la regolazione. Dopo tre secondi, il display ritorna alla condizione precedente. La regolazione del
volume va da - a +18 dB......
Premere il pulsante di tacitazione “MUTE” sul tele­comando per eliminare provvisoriamente il suono agli altoparlanti e alla cuffia. Il modo di tacitazione è con­fermato dalla dicitura “MUTING” che lampeggia a luce rossa nell’area del display. Ripremere “MUTE” per ripristinare il suono. Con la tacitazione non si pregiudica la registrazione in corso con gli output Tape, Video 3 e Video 4, ma si pregiudica il segnale che viene portato all’output del preamplificatore (Audio Pre Out).
Il controllo è usato anche ad aggiustare varie posizioni di set-up e livelli per il T 761 In congiun­zione col pulsante di Livelli (No. 18) i livelli relativi del volume di tutti gli altoparlanti possono essere aggius­tati; in congiunzione col pulsante di controllo del Tono (No. 19) i livelli di Basso e Acuto possono essere aggiustati. Consultare anche la sezioni “Livelli” e “Controlli del Tono” in questo capitolo.
11. PRESA PER LA CUFFIA ED INPUT VIDEO 5 PRESA PER CUFFIA
Viene fornita la presa jack stereo da un quarto di pollice per l’ascolto in cuffia : questa presa è perfetta per tutte le cuffie convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. I comando del volume e del tono sono funzionanti per l’ascolto in cuffia. Impiegare un adat­tatore idoneo per collegare la cuffia con tipi differenti di connettori, ad esempio spine a jack “personal stereo” da 3,5 mm.
Deselezionare Altoparlanti A e/ o B mettere a sordi­na gli altoparlanti per ascolto privato.
Il suono dall’input EXT 5.1 CH non è disponibili sulla presa della cuffia. 5.1 CH input non è disponibile sulla presa della cuffia.
NA
33
I
Page 14
NOTE:
Trovandosi nel menú OSD «Impostazione Altoparlanti», assicurarsi di avere selezionata e rego­lata una preimpostazione con «ALTOPARLANTI PRINCIPALI» su «GRANDE». Impostandosi su «PIC­COLO», la risposta dei bassi sarà allora limitata. Vedere inoltre il capitolo «Display sullo schermo (OSD)» per ulteriori informazioni.
L’ascolto ad alto volume può minare l’udito.
VIDEO 5 INPUT
Per una connessione facile e provvisoria potete allacciare un camcorder (solo riproduzione) oppure una console per i video-giochi. Se la console o il camcorder sono mono, collegare il cavo audio alla presa audio R (destra).
12. ALTOPARLANTI A & B
Premere il pulsante dell’Altoparlante A disimpegn­erà il sistema dell’altoparlante principale (il Fronte A, Centro e altoparlanti Contorni). Premere il pulsante di nuovo per accendere gli altoparlanti su.
Premere il pulsante degli Altoparlanti B impegnerà il sistema dell’altoparlante secondario (altoparlanti Fronte B). Quando Altoparlanti B è selezionato qualunque maniera attorno sarà spento automatica­mente; Attorno via (stereofonico) sarà selezionato. Premere di nuovo a disimpegnare.
Il pannello display indica quale sistema degli
altoparlanti è stato selezionato.
NOTA:
Sempre girare il volume giù quando impegna o dis­impegna l’uno o l’altro Altoparlante A o Altoparlante B.
13. AUDIO & VIDEO INPUT SELECTOR
1 GIÙ/ SU 2
Questi pulsanti selezionano l’input attivo video ed audio al T 761 e il segnale audio trasmesso agli altoparlanti, agli output Tape, Video 3 e 4 e TV moni­tor. Gli input Video 1, 2 e 3 selezionano rispettiva­mente gli Input Digitali 1, 2 e 3. I pulsanti permettono uno ad arrotolare attraverso tutte IMMISSIONI:
Video 1> Video> 2> Video 3> Video 4 > Video 5 > CD > Disco> Ext. 5.1> Accordatore > Video 1>, ecc.
IMMISSIONI del Video 1, 2, e 3, 4 e CD sono colle­gati rispettivamente alle IMMISSIONI Digitali 1, 2 e 3, 4 e 5. Il nome della Immissione e Maniera Circondato sarà mostrato nel Pannello di Display. Attivare o de­attivare l'immissione Digitale si è fata attraverso il pul­sante del Selettore Audio Digitale (No. 15).
VIDEO 1
Video 1 selezionare il segnale dal ricevitore TV/Satellite/Cavo o riproduttore DVD collegato a VIDEO 1 quale input attivo. Il quadro del display riporta “VIDEO-1” quando selezionato.
Il Digital Input 1 è connesso al Video 1 input (mar­cato Digital In sul pannello posteriore; No. 6). Digital Audio input 1 permette di collegare una sorgente digi­tale con un output digitale ottico. immissione digitale corrispondente è attivata Digital Input 1; sul display, l’indicatore «DIGITAL 1» inizierà a lampeggiare. Se un segnale audio digitale è scoperto, l’indicatore “DIGITALE l” brillerà a intermittenza e rimanere acceso. Se nessuno segnale audio digitale è scoper­to, l’indicatore “DIGITALE 1” lampeggerà.
La Immissione del Video 1 selezionerà anche l'im­missione del Video Componente; il segnale sarà indi­rizzato alle prese della riproduzione del Video Componente. Consultare sezione No. 8 nel capitolo “Collegamenti del Pannello Retro”.
VIDEO 2
Video 2 selezionare il segnale dal ricevitore TV/Satellite/Cavo o riproduttore DVD collegato a VIDEO 2 quale input attivo. Il quadro del display riporta “VIDEO-2” quando selezionato.
Il Digital Input 2 è connesso al Video 2 input (mar­cato Digital In 2 sul pannello posteriore; No. 6). L’input digitale 2 permette di collegare una sorgente digitale con un output digitale L’Ottico. l’immissione digitale corrispondente è attivata. Digital Input 2; sul display, l’indicatore «DIGITAL 2» inizierà a lampeg­giare. Se si riscontra un segnale audio digitale, l’indi­catore “DIGITAL 2” cessa di lampeggiare e rimane acceso. Se nessuno segnale audio digitale è scoper­ta, l’indicatore “DIGITALE 2” lampeggerà.
VIDEO 3 E VIDEO 4
Video 3 e 4 selezionare il segnale dal ricevitore TV/Satellite/Cavo, riproduttore DVD oppure VCR con­nesso a VIDEO 3 oppure VIDEO 4 quale input attivo. “VIDEO-3” oppure “VIDEO-4” vengono evidenziati nel quadro del display quando selezionati. Gli input Video 3 e 4 hanno anche uscite audio analogiche e video specifiche per apparecchiature per videoregis­trazione.
Il Digital Input 3e 4 sono collegati rispettivamente è connesso al Video 3 & 4 input (marcato Digital In sul pannello posteriore; No. 6). Digital Input 3 & 4 perme­tte di collegare una sorgente digitale con un output digitale coassiale. l'immissione digitale corrispon­dente è attivata; sul display, l’indicatore «DIGITAL 3» o «DIGITAL 4» inizierà a lampeggiare. Se si riscontra un segnale audio digitale, l’indicatore cessa di lam­peggiare e rimane acceso. Se nessuno segnale audio digitale è scoperto, l’indicatore lampeggerà.
VIDEO 5
Seleziona il camcorder o la console per i video­giochi con connessione agli input del pannello anteri-
NA
34
I
Page 15
ore Video 5 quale input attivo. Il quadro del display riporta “VIDEO-5” quando selezionato.
RIPRODUZIONE DEL VIDEO
Il segnale video disponibile sulla riproduzioni del S­Video e Video Composite sono dipendenti sulla immissione del video selezionato (VIDEO-1, VIDEO­2, VIDEO-3, VIDEO-4, VIDEO-5). Comunque, quan­do uno dei fonti audio-solo sono selezionato (FM, AM, CD, Nastro Monitor o Ext. 5.1) Il segnale video selezionato ultimo da uno delle IMMISSIONI video sarà presente su queste riproduzioni. QuestA MANIERA uno può guardare un DVD player o video mentre ascolta al CD player.
Il display indica quale segnale video è indirizzato alle prese di corrente del MONITOR OUT (No. 8 su pannello retro).
CD
Il CD seleziona il segnale da un CD player collega­to CD come immissione attiva. “CD” è mostrato nello Pannello di Display quando selezionato.
Immissione Digitale 5 è collegato alla Immissione CD (segnato Digitale In 5 su pannello retro; ( No. 6). Immissione Digitale 5 permette per collegamento di un CD player con una riproduzione coassiale digitale. Ogni qualvolta immissione digitale corrispondente è attivata, Immissione Digitale 5 sarà selezionato anche; nel Display indicatore “DIGITALE 5” comin­cerà a lampeggiare. Se un segnale audio digitale è scoperto, indicatore “DIGITALE 5” arresterà lampeg­giamento e rimane acceso. Se nessuno segnale audio digitale è scoperto, l’indicatore “DIGITALE 5” lampeggerà.
DISCO
Disco seleziona il segnale da una fonte del linea­livello addizionale, tale come un MD o secondo CD player come l’immissione attiva. “DISCO” è mostrato nel Pannello di Display quando selezionato.
EXT. 5.1
Selects the multi-channel output signal from the DVD player or external decoder source (such as MPEG, for instance) connected to the 5.1 Ch. input as the active input. “EXT 5.1” is shown in the Display Panel when selected. The Ext. 5.1 input can also be selected directly by pressing the Ext.5.1 button (No. 16).
NOTE:
No Ext. 5.1 audio signal is available from head­phones socket, the Tape, Video 3 and Video 4 out­puts when the Ext. 5.1. input has been selected.
ACCORDATORE
Selezionare il segnale dal accordatore incorporato del ricevitore. La stazione o la sintonizzazione indiriz­zato ultima volta sarà selezionato. Il nome della
stazione corrispondente o nome del RDS PS regis­trato prima è mostrato nel Pannello di Display quando selezionato.
14. NASTRO MONITOR
Seleziona la riproduzione da un nastro registratore quando riprodure nastri registrati o controllare le reg­istrazioni fatto attraverso la incassatura del Nastro. Premere il pulsante di NASTRO MONITOR una volta a selezionare il nastro e di nuovo per ritornare alla selezione dell'immissione normale.
La funzione del Nastro Monitor non sostituisce l’immissione corrente. Per esempio se il CD è l’immissione attiva quando Monitor del Nastro è selezionato, il segnale del CD continuerà ad essere selezionato ed è spedito al Nastro Out, prese di cor­rente del Video 3 e Video 4 Out, ma è il suono da registratore collegato con un nastro sarà sentito sugli altoparlanti. quando Monitor del Nastro è selezionato, “NASTRO MONITOR” rimarrà acceso fino a Monitor del Nastro è disimpegnato di nuovo.
15. SELETTORE AUDIO DIGITALE
Col Selettore dell’Audio Digitale Immissione Digitale corrispondente immissione per il Video 1,2,3,4 e CD può essere attivata :
Immissione Digitale 1 è collegato a Video 1.
Immissione Digitale 2 è collegato a Video 2.
Immissione Digitale 3 è collegato a Video 3.
Immissione Digitale 4 è collegato a Video 4.
Immissione Digitale 5 è collegato a CD.
Selezionare la fonte per quale desidera attivare o de-attivare l’immissione digitale, per esempio. Video
1. Col premere il pulsante del Selettore Audio Digitale uno può levare articolato tra l’immissione Digitale essere attivo ( “DIGITALE” è mostrato nella area di dis[lay) o inattivo ( “ANALOGICO”) è mostrato nella area di display.
Nell’area di display, se un segnale di audio digitale è scoperto, l’indicatore corrispondente (Digitale 1 attraverso 5) arresterà lampeggiamenti e rimane acceso. Se nessuno segnale audio digitale è scoper­to, l’indicatore lampeggerà.
16. EXT. 5.1
Seleziona il segnale della riproduzione multi-canale dal DVD player o fonte del decodificatore esterna (MPEG, per esempio) collegato alla Cannale 5.1 della immissione come l’immissione attiva. “EXT 5.1” è mostrato nel Pannello di Display quando seleziona­to. Immissione Ext. 5.1 può essere selezionata anche attraverso pulsanti di Immissione Su/ Giù (No. 13).
NOTA:
Nessuno segnale dell’audio Ext. 5.1 è disponibile da presa di cuffia, il Nastro, Video 3 e Video 4
NA
35
I
Page 16
Riproduzione quando immissione Digitale Ext. 5.1 è stato selezionato.
17. MODO SURROUND
Con i pulsanti del Surround Mode è possibile selezionare i vari modi disponibili per il “surround sound”. Il modo Surround selezionato è visualizzato continuamente nell’area del display ed è evidenziato per tre secondi nella sezione grande Star-Burst del display. I pulsanti Surround Mode scorrono i vari modi disponibili di “surround sound” :
Con quanlunque IMMISSIONI Digitali 1, 2, 3, 4 o 5 selezionati, il T 761 riconosce automaticamente se la fonte selezionato porta un segnale di Dolby Digital ™ o DTS ™ . Quando nessuno Dolby Digitale o DTS trovato, i pulsanti della Maniera di Contorno arro­tolano attraverso le altre maniere di suono contorno disponibile.
Stereo Pro Logic Ears Stereo, ecc.
Con il modo Dolby Digital oppure DTS Surround selezionato, non è possibile selezionare i modi Dolby Pro Logic ed Ears. Dolby Digital e DTS hanno sei canali indipendenti in tutto: sinistra, centrale, destra, Surround sinistra, Surround destra ed un canale per effetti speciali «Effects Channel» (Subwoofer).
Il segnale Dolby Digital ammette varie configu­razioni di canale.
Il surround digitale DTS è un sistema di codifi­cazione/decodificazione che trasmette a sei canali discreti (5,1) di “Master-Quality” fino ad audio 24 bit.
Dolby Pro-Logic decodifica i segnali del suono cen­trale e Surround codificati nelle piste cinematogra­fiche dei programmi video, dischi laser o TV. Per assicurare una decodificazione corretta, il segnale deve essere su pista di tipo Dolby Surround oppure Dolby Stereo.
Nel modo Surround Sound chiamato EARS (sis­tema di captazione con “ambientazione” migliorata), viene aggiunto un livello realistico di “atmosfera” del suono circondario alla sorgente stereo normale, quale ad esempio un CD od una stazione FM.
NOTE:
Dolby Digital oppure DTS sono disponibili solo nel modo Surround se la sorgente è Dolby Digital oppure DTS e si utilizza l’input audio digitale.
La fonte esterna tale come un decodificatore o DVD player con un decodificatore incorporato (MPEG per esempio) può essere collegato all'immissione Ext.
5.1 (No. 16 sul pannello fronte). Quando l’immissione EXT 5.1 CH. è selezionata, niente altre maniere di contorno sono disponibili.
Per assicurare un suono perfetto è indispensabile che il sistema e tutti gli altoparlanti siano stati impo­stati correttamente. Fare riferimento ai capitoli “Display sullo schermo” e “Impostazione del sistema Surround”.
18. LIVELLI:
Con pulsante dei Livelli si può fare gli adattamenti alla forza relativa di tutti gli altoparlanti. Con ciascuno premere successivo (fra il 5 secondi di tempo del default) il display rotola attraverso i canali / altopar­lanti disponibili :
Sinistro § Centro § Destro § Destro Contorno § Sinistro Contorno § Subwoofer § Sinistro § ecc.
Usare il Controllo (No.10) di Volume (Set UP) il liv­ello relativo per altoparlante/Canale selezionato può essere aggiustato da +10 o–10dB.
Sul controllo remoto, usare i pulsanti del Cursore sinistro e Destro a de o aumentare il livelo relativo per altoparlante selezionato.
NOTE:
Quando si fa Adattamento del Livello, “Equilibrio del Canale” “Su-Schermo-Display” menu è attivato. Adattamenti alle posizioni sono trattenuti in memoria per tutte le maniere del suono contorno.
Solo gli altoparlanti selezionati nel Menu dei Posizioni dell’Altoparlante possono essere aggiustati. Per avere più informazione consulta anche ai capitoli “Su-Schermo-Display (OSD)” e “Posizione sul Sistema di Contorno”.
19. CONTROLLO DEL TONO & ANNULLARE IL TONO.
Il T 761 è adattato con controlli del tono BASSO e ACUTO per aggiustare la tonalità del sistema com­pletamente, e dappertutto. Questi possono essere aggiustati solo con Tono Annullare regolato a SU.
Il pulsante di Annullare Tono attiva o de attivare i controlli del tono. Premere una volta per attivare i controlli del tono, l’ area di display indicherà “TONO SU.” Premere di nuovo a de-attivare i controlli del tono, l'area di Display indicherà “TONO VIA.” Nella posizione Tono Via, il controllo del tono è “incerto,” nessuno basso o Taglio per Basso o Acuto.
Aggiustare Basso e Acuto, attivare il controllo del tono come indicato sopra e premere il pulsante di Controllo del Tono. Sul primo premere, il basso può essere aggiustato, l’area di Display indica “BASSO” ed il livello del basso relativo. Fra il tempo del default (5 secondi) premere di nuovo per aggiustare Acuto.
Usare il controllo (No.10) di Volume (Impostato su) il livello relativo per Basso e Acuto può essere aggiustato passi da +10 o—10dB in 2dB.
NA
36
I
Page 17
Questi controlli affettano altoparlanti del Sinistro e Destro Fronte. Il controllo del Tono non affetta regis­trazioni fatto con riproduzioni della linea di Nastro o Video o Video ma affetterà il segnale che va alla riproduzioni del Pre-amp (Audio Pre Out).
COME MEMORIZZARE E RICHIAMARE LE PREIMPOSTAZIONI
Come memorizzare una preimpostazione:
• Sintonizzarsi sulla stazione radio che si desidera memorizzare in una preimpostazione (fare riferimento al capitolo “Comandi sul pannello anteriore”; sezioni 7 e 8). Se la stazione sta trasmettendo informazioni RDS, l’ indicatore RDS si accende e la sigla della stazione viene visualizzata sul quadro del display. Se si capta una stazione non RDS, allora solo la fre­quenza viene visualizzata.
• Per memorizzare tale stazione quale preim­postazione basta premere il pulsante “MEMORY” (No. 6). “MEMORY” e la sezione preimpostata nel quadro del display inizieranno a lampeggiare. Se non si preme alcun pulsante entro dieci secondi, «MEMO­RY» allora cessa di lampeggiare, e il ricevitore ritorna alla condizione precedente.
• Premere il pulsante “ 1 ” (giú) oppure “ 2 ” (su) (No. 8) per selezionare quale numero di Preimpostazione si desidera eleggere alla stazione (da 1 a 30 su FM e da 1 a 10 su AM), che viene evi­denziata quale numero lampeggiante nel quadro del display, quindi premere nuovamente MEMORY (No.
6). La spia “Memory” sul quadro del display si speg­ne: la stazione è pertanto memorizzata nella memoria del Vs. T 761.
Per uscire dal modo di Memoria senza memoriz­zare una stazione, non toccare alcun comando del sintonizzatore; il modo di Memoria si autocancella dopo 10 secondi. Le Preselezioni della Memoria sono registrate in una memoria back-up, pertanto riman­gono memorizzate per parecchie settimane, anche se il ricevitore viene spento o staccato dalla rete.
NOTA:
Si può iscrivere una nuova stazione in una prese­lezione non utilizzata oppure scrivere su una prese­lezione della memoria già esistente. Intervenendo in questo modo si sostituisce la stazione radio registrata in precedenza per quel numero di preselezione.
Come richiamare una stazione preimpostata:
• Per selezionare una stazione preimpostata, pas­sare al modo di preimpostazione premendo il pul­sante “PRESET/TUNE” (No. 7) finché la scritta “PRE­SET” non si accende sul display.
• Premere il pulsante “ 1 ” (giú) oppure “ 2 ” (su) (No. 8) finché non si individuare la Preimpostazione destra che viene evidenziata sul quadro del display.
NOTA:
Tutte le preimpostazioni non utilizzate vengono
saltate.
Come cancellare una preimpostazione memoriz­zata:
Una preimpostazione può essere liberata cancel-
lando le informazioni memorizzate :
• Selezionare la preimpostazione che si desidera
annullare.
• Premere il pulsante «MEMORY» (No. 6), e pre­mere poi il pulsante «FM MUTE/MONO» (No. 5). La Preselezione sarà cosí cancellata: il Numero di Preselezione sarà indicato dal simbolo “--”.
E’ possibile inoltre memorizzare una nuova stazione in una Preselezione usata : basta ripetere il processo di memorizzazione della Preselezione ed impostare una nuova stazione su quella originale.
TELECOMANDO
Oltre a tutte le funzioni chiave, il telecomando del T 761 permette di accedere ad una serie di funzioni che non sono disponibili sul pannello anteriore. Vanta inoltre comandi supplementari per azionare a distanza i riproduttori NAD per cassette e CD. Funziona fino ad una distanza massima di 5 metri.
Per garantire la massima durata di funzionamento si raccomandano batterie alcaline. Lo scomparto sul retro del telecomando va dotato di due batterie AAA (R 03). Quando si sostituiscono le batterie, control­lare sempre che siano state infilate nel verso giusto, come appunto indicato all’interno dello scomparto portabatterie.
Vi sono alcune differenze e funzioni supplementari ammesse con il telecomando :
• ATTESA (STAND-BY)
Premere questo pulsante verde per portare l’unità nel modo di attesa “Stand-by” o viceversa: premere questo pulsante una seconda volta per portare l’unità in modo “Stand-by”; la sorgente selezionata per ulti­ma verrà indicata sul display.
• “SLEEP”
Premere “SLEEP” per fare sí che il T 761 si spenga automaticamente dopo un numero prestabilito di minuti. Premendo il pulsante “SLEEP” una volta si imposta lo spegnimento a novanta minuti: il T 761 si spegnerà automaticamente passando al modo di attesa “Stand-by”. Il modo a riposo per la sveglia (Sleep Mode) è evidenziato sul display. Per regolare il ritardo «Sleep Delay», premere il pulsante SLEEP : ogni volta che viene premuto si riduce il tempo in scarti di 30 minuti, co,e indicato nel pannello del dis­play. Per cancellare il modo «Sleep», continuare a premere il pulsante SLEEP finché il tempo non è pari a 0 minuti. Premendo POWER sul pannello anteriore
NA
37
I
Page 18
(No.1) oppure il pulsante Standby si cancella il modo Sleep.
• “MUTE”:
Premere il pulsante “MUTE” per interrompere provvisoriamente il suono agli altoparlanti e alla cuf­fia. Il modo Mute è indicato da “MUTING” che lam­peggia a luce rossa nel display. Ripremere “MUTE” per ripristinare il suono. Con la tacitazione non si pregiudica la registrazione in corso con gli output “Tape”, ma si pregiudica il segnale che viene portato agli output Audio Pre Outs.
NOTA:
Quando l’unità è nel modo «tacitazione», qualsiasi regolazione del comando del volume VOLUME CON- TROL sul quadro anteriore (No. 9) esclude la taci­tazione; in altre parole, si ritorna al livello originale del volume.
• VIDEO 1, 2, 3, 4, 5, CD, DISCO, EXT. 5.1, FM, AM
Dissimile il T 761 operazione del pannello fronte, dove le fonti sono selezionate indirettamente usando pulsanti di Immissione Giù/ Su, queste IMMISSIONI possono essere accese direttamente col premere il pulsante per la fonte desiderato.
• VOLUME PRINCIPALE “MASTER VOLUME”
L’impostazione del volume viene regolata tramite il comando Master Volume con 3 e 4 per aumentare o diminuire il volume da tutti gli altoparlanti. Il quadro del display indica il livello impostato. Il comando per la regolazione del volume non ha alcun effetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape e Video, oppure Tape, Video 3 e Video 4, ma ha invece effetto sul segnale che passa agli output del pream­plificatore (Audio Pre Out).
• CURSORE, 33, 44, 11 E 22 E ENTER
I quattro pulsanti a cursore servono per «navigare» il cursore quando si impiegano i menú con l’OSD; ENTER serve per confermare la scelta. Premere 3 per spostare il cursore in su, 4 per spostarlo in giú, 1 per spostarlo verso sinistra e 2 per spostarlo verso destra. Quindi premere “ENTER” per l’accesso.
E’ possibile regolare i livelli relativi di volume per i canali centrale, sinistro e destro Surround impiegan­do i quattro pulsanti a cursore. Premere il pulsante del canale «LAVELLI» per scegliere il canale per il quale si desidera regolare il livello.
Vedere inoltre il capitolo “Display sullo schermo” e “Impostazione del sistema Surround Sound” per ulte­riori informazioni.
• CONTROLLO
Premendo il pulsante di controllo TEST si inserire il generatore del segnale di controllo per permettere la regolazione del livello di tutti gli altoparlanti, in modo che il loro volume sia eguale nella posizione di ascolto. Il segnale di controllo effettua l’escursione
automaticamente ad intervalli di cinque secondi da Sinistro Anteriore, Centrale, Destro Anteriore, Posteriore Destro, Posteriore Sinistro, a Sub-woofer in ciclo continuo. Se si regola uno degli altoparlanti, l’escursione cessa dopo cinque secondi da quando è stata apportata la regolazione. Il quadro del display e l’OSD evidenziano quale altoparlante riceve il seg­nale di prova. Impiegare i pulsanti a cursore 1 e 2 per diminuire oppure aumentare il livello dall’altopar­lante corrente. Premere un’altra volta il pulsante TEST per terminale oppure annullare il modo di con­trollo: tutte le modifiche verranno memorizzate auto­maticamente.
Vedere inoltre il capitolo “Display sullo schermo” e “Impostazione del sistema Surround Sound” per ulte­riori informazioni.
• SELEZIONE DEL CANALE
Sebbene una volta che il T 761 è stato impostato come prescritto può risultare preferibile a volte apportare piccole regolazioni a seconda del partico­lare software. Premendo il pulsante del canale «LAVELLI» si può effettuare la regolazione diretta dei livelli Centrale, Posteriore e Sub-woofer. Premere il pulsante «LAVELLI» per passare all’altoparlante successivo. Il quadro del display e l’OSD evidenziano quale altoparlante può essere regolato. Impiegare I pulsanti a cursore 1 e 2 per diminuire oppure aumentare il livello dall’altoparlante corrente.
Premendo il pulsante «Channel» si può accedere direttamente all’equilibrio «CHANNEL BALANCE» sull’OSD.
SINISTRO 2 DESTRO 2 RETRO DESTRO 2 RETRO SINISTRO 2 SUB 2 VIA
Vedere inoltre il capitolo “Impostazione del sistema Surround Sound” per ulteriori informazioni.
• CAMPO DINAMICO
Il pulsante DYN-R che può essere impiegato solo insieme alla sorgente Dolby Digitale, riduce progres­sivamente il campo dinamico della pista audio in quattro scarti (100%, 75%, 50% e 25%) per permet­tere un ascolto perfetto in mille condizioni. La posizione normale o di base è 100%.
Per regolare il campo dinamico, ciascuna pres­sione consecutiva del pulsante DYN.R riduce il valore in scarti del 25%, come indicato nella sezione del dis­play alfanumerico.
NOTA:
Sebbene preferiamo di solito riprodurre l’intera gamma dinamica della sorgente (la differenza tra molto forte e molto piano), può risultare meglio a volte ridurre la gamma dinamica. Durante la visione di un film a notte inoltrata, qualsiasi forte rumore può risvegliare i familiari. Riducendo il comando del vol­ume si ottiene probabilmente un leggero «fruscio» durante la scena successiva. Il pulsante DYN. R risolve questo dilemma riducendo progressivamente
NA
38
I
Page 19
il volume dei passaggi forti mentre aumenta quello dei passaggi meno forti.
• MODO
Il pulsante MODE effettua la scansione del modi Surround disponibili. Il pulsante funziona come quello del MODO SURROUND sul pannello anteriore del T 761 (senza disegno No. 11 del pannello anteriore).
Il modo Surround selezionato è visualizzato contin­uamente nell’area del display ed è evidenziato per tre secondi nella sezione alfanumerica del display.
• COMANDO RIPRODUTTORE PER CD (per impiego con riproduttori NAD per CD).
; inserisce la Pausa
9 inserisce l’arresto
2/; inserisce Ascolto e permette la commutazione
tra Ascolto e Pausa
oppure § inserisce Salto Pista; premere una volta per passare alla pista successiva oppure per ritornare all’inizio della pista precedente o quella in ascolto.
DISCO Passare al disco successivo (per i cam­biadischi CD NAD).
NOTE:
La luce diretta o un’illuminazione molto forte pos­sono pregiudicare la “portata” operativa e l’angolo attivo del telecomando.
Il telericevitore ad infrarossi sull’estrema sinistra della finestrella del display riceve i comandi dal tele­comando. La retta tra il telecomando e questa finestrella non deve essere ostruita; se il percorso è ostruito, il telecomando non sempre funziona come prescritto.
DISPLAY SULLO SCHERMO (OSD)
Il NAD T 761 è dotato di un sistema molto sofistica­to di display su schermo (On Screen Display - abbre­viato con la sigla OSD). Dal momento che l’OSD è un elemento essenziale per impostare i vari parametri per da ottenere un suono corretto e perfetto nel modo Surround, si raccomanda di collegare il monitor o il televisore al T 761.
A seconda della sorgente e/o sistema di televisione disponibile, occorre per prima cosa selezionare il cor­retto sistema video. Se l’OSD “sbanda” dallo schermo occorre allora selezionare un altro sistema: PAL oppure NTSC.
• (Premere il pulsante selettore dell’input ALTOPARLANTI A (nella sezione No. 12) ripetuta­mente mentre si tiene premuto il pulsante della memoria “MEMORY” (No. 6), finché l’area del display indica il sistema desiderato. L’OSD e il display indi­cano quale sistema è stato selezionato e OSD.
L’OSD può essere inserito premendo uno dei quat­tro pulsanti a cursore sul telecomando. Il menú di impostazione SETUP compare come indicato qui sotto :
Impiegare i pulsanti a cursore sul telecomando per «navigare», scegliere il menú desiderato e le opzioni richieste, quindi premere ENTER per perfezionare l’accesso. I pulsanti 3 e 4 servono per «navigare» e selezionare un’opzione (evidenziata tramite l’opzione disponibile); i pulsanti 1 e 2 servono per modifica una impostazione rispetto alla sezione evidenziata: ENTER permette di scegliere l’opzione desiderata. In caso contrario, evidenziare EXIT e premere ENTER per terminare.
I menú OSD hanno un massimo di due “strati”; in altre parole, dal menú principale (strato 1) potete selezionare un sottomenú (strato 2).
Gli altri sottomenú disponibili sono :
1. IMPOSTAZIONI INPUT 1
(Evidenziare INPUT SETTINGS nel menú SETUP e premere ENTER sul telecomando. Si visualizzerà uno schermo simile al seguente :
• Le scelte disponibili per ciascuno dei campi pos­sono essere selezionate con i pulsanti 1 oppure 2 sul telecomando; confermare la scelta con il pulsante ENTER.
AUDIO = identifica l’input audio selezionato
(VIDEO 1, 2, 3, 4, 5, CD, DISCO, TUNER).
VIDEO = identifica l’input video selezionato (VIDEO
1, VIDEO 2, VIDEO 3, VIDEO 4 e VIDEO 5).
AUDIO = TUNER
VIDEO = VIDEO 1 MODE = DOLBY DIGITAL DYNAMIC RANGE = 100%
DO NOT SAVE & EXIT SAVE & EXIT
INPUT SETTINGS
1 INPUT SETTINGS
2 CHANNEL BALANCE 3 CHANNEL DELAYS 4 SPEAKERS SETTINGS 5 EXIT
SETUP
NA
39
I
Page 20
MODO = indica il modo di funzionamento dell’input selezionato (DOLBY DIGITAL, DTS, PRO LOGIC, EARS, STEREO).
CAMPO DINAMICO = indica il campo dinamico attualmente selezionato (100%, 75%, 50% e 25%) solo nel modo Dolby Digital, oppure N/A per gli altri modi.
• Evidenziare SAVE & EXIT e premere ENTER per memorizzare le impostazioni modificate e ritornare cosí al menú SETUP. Oppure selezionare DO NOT SAVE & EXIT per terminare senza salvare alcuna modifica.
2. EQUILIBRIO 2 CANALI
• Evidenziare CHANNEL BALANCE nel menú SETUP e premere ENTER sul telecomando. Si visu­alizzerà uno schermo simile al seguente :
• Il T 761 permette di «ritoccare» il volume di cias­cun altoparlante individualmente, in modo che nes­sun altoparlante predomini durante l’ascolto e mini cosí l’illusione del Surround.
• Evidenziare l’altoparlante richiesto e regolare con il cursore 1 per diminuire oppure con il cursore 2 per aumentare il livello. Ciascun altoparlante può essere regolato entro il campo da -10dB a +10 dB.
• Evidenziare SAVE & EXIT e premere ENTER per memorizzare le impostazioni e ritornare cosí al menú SETUP.
NOTE:
Si può accedere al menú «CHANNEL BALANCE» in OSD direttamente con i pulsanti «LAVELLI» e «TEST» sul telecomando per la regolazione. (Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo «Telecomando»).
3. RITARDI 3 CANALI
• Evidenziare CHANNEL DELAYS nel menú SETUP e premere ENTER sul telecomando. Si visu­alizzerà uno schermo simile al seguente:
Impiegare il pulsante a cursore 1 oppure 2 per
variare il ritardo del canale centrale.
Nel modo Dolby Digital, il T 761 ammette le
seguenti impostazioni optional :
CENTRALE 0, 1, 2, 3, 4 & 5 ms
POSTERIORE 0, 1, 2, 3,...... 13, 14, 15 ms
(1 ms per scatto)
Nel modo Dolby Pro logic è possibile regolare solo
il ritardo dei canali posteriori come indicato qui sotto:
POSTERIORE 15, 16, 17,...... 28, 29, 30 ms
(1 ms per step)
Per gli altri modi, il ritardo del canale non può
essere regolato.
Evidenziare SAVE & EXIT e premere ENTER per memorizzare le impostazioni e ritornare cosí al menú SETUP. Oppure selezionare DO NOT SAVE & EXIT per terminare senza salvare alcuna modifica.
4. IMPOSTAZIONE 4 ALTOPARLANTI
La dimensione e il numero degli altoparlanti sono descritti nel menú per l’IMPOSTAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI. Evidenziare SPEAKER SETTINGS nel menú SETUP e premere ENTER sul telecoman­do. Si visualizzerà uno schermo simile al seguente :
La descrizione LARGE e SMALL significa quanto segue :
Il modo LARGE viene impiegato quando l’altopar-
MAIN : LARGE/SMALL CENTER : LARGE/SMALL/OFF SURROUND : LARGE/SMALL/OFF SUBWOOFER : ON/OFF
DO NOT SAVE & EXIT SAVE & EXIT
SPEAKER SETTINGS
CENTER OmS
REAR OmS
DO NOT SAVE & EXIT SAVE & EXIT
CHANNEL DELAYS
LEFT : 0dB
CENTER : 0dB RIGHT : 0dB REAR L : 0dB REAR R : 0dB SUB : 0dB
DO NOT SAVE & EXIT SAVE & EXIT
CHANNEL BALANCE
NA
40
I
Page 21
lante si trova nel modo campo massimo ed è in grado di riprodurre lo spettro udibile completo delle frequen­za da 20 Hz a 20 kHz.
Il modo SMALL viene impiegato quando l’altopar­lante non è in grado di riprodurre la parte piú bassa dei bassi nella frequenza audio 20 Hz a 100 Hz.
Si può avere le scelte seguent :
• PRINCIPALE
Per gli altoparlanti sinistri e destri, si può selezionare Grande o Piccolo. Una volta il Piccolo è selezionato, la porzione più basso è diretto al sub­woofer (altoparlante per toni extra basso).
• CENTRO
Si può scegliere Grande, Piccolo o Via. Una volta Piccolo è selezionato, la porzione più bassa è deviato al subwoofer. Con Via selezionato, tutta informazione per il canale Centro sarà diviso egualmente agli altoparlanti Sinistri e Destri.
• DINTORNI
Si può scegliere Grande, Piccolo o Via. Una volta Piccolo è selezionato, la porzione più basso sarà deviato al subwoofer. Con Via selezionato, tutta infor­mazione per i canali Contorno sarà divisi ugualmente agli altoparlanti Sinistri e Destri.
• SUBWOOFER
Si può scegliere Su e VIA. Con Subwoofer imposto a Su, il canale LFE (Effetti Frequenza Bassa) ed il più basso per tutti altri canali saranno indirizzati al Subwoofer. Con VIA selezionato, il canale LFE ed il più basso saranno divisi egualmente a tutti quelli altoparlanti che sono stati impostati a Grande.
NOTA:
Altoparlanti impostati a “Grande,” riprodurre anche il più basso, quando Subwoofer è impostato a Su.
Si raccomanda di selezionare Grande per gli altoparlanti Principali quando subwoofer è impostato a VIA.
IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA “SUR­ROUND”.
Al fine di ottenere il miglior risultato possibile in tutti i modi Surround, è importante che il T 761 venga impostato correttamente e con molta attenzione. L’intera impostazione si effettua tramite i menú OSD. Si raccomanda pertanto si collegare il televisore o il monitor all’output monitor del T 761.
Fare riferimento al capitolo “Display OSD” per com­prendere come accedere al Menú SETUP dell’OSD, come scegliere sottomenú e modificare le impostazioni.
La procedura di impostazione va considerata in tre
parti :
1. Impostazioni altoparlanti
2. Equilibrio canale
3. Ritardi canale
Impostazioni altoparlanti:
Prima di tutto occorre specificare quali altoparlanti sono connessi al T 761. Possono comprendere un altoparlante centrale e due Surround ed un sub­woofer, oltre al Main, esempio: Altoparlanti, sinistro e destro.
• Passare al Menú SETUP del display OSD (Fig. 7)
• Selezionare le impostazioni SPEAKER SET-
TINGS (Fig. 11).
• Evidenziare PRESET ed impiegare il pulsante a cursore 1 oppure 2 per selezionare le preim­postazioni (PRESET 1, 2, oppure 3) che meglio rispecchiano le impostazioni correnti oppure variare individualmente i campi degli altoparlanti a seconda delle preferenze.
Abbiamo quattro modi corretti per l’impostazione del T 761: LARGE oppure SMALL ed ON oppure OFF.
Il modo LARGE viene impiegato quando l’altopar­lante si trova nel modo campo massimo ed è in grado di riprodurre lo spettro udibile completo delle frequen­za da 20 Hz a 20 Khz. Il modo SMALL viene impiega­to quando l’altoparlante non è in grado di riprodurre la parte piú bassa dei bassi nella frequenza audio 20 Hz a 100 Hz.
Il modo ON viene impiegato quando l’altoparlante è attivo e riceve le informazioni audio previste. Il modo OFF viene impiegato quando l’altoparlante è spento. I segnali audio per gli altoparlanti in posizione di riposo sono incanalati agli altoparlanti principali.
Impiegando un altoparlante separato a canale cen­trale si permette al dialogo di farsi sentire, anche di fronte ad effetti sonori molto intensi e fortissimi brani musicali. L’avere il suono disseminato da tre altopar­lanti anteriori permette inoltre di “stabilizzare” l’immagine stereo, ingrandendo pertanto l’area effetti­va d’ascolto.
Per un risultato perfetto vale la pena di prendere in considerazione l’impiego di un altoparlante centrale. Preferibilmente deve essere di tipo eguale agli altoparlanti sinistro e destro.
• Scegliere SURROUND e selezionare uno dei tre
modi disponibili : Piccolo, Grande, Spento.
Installando gli altoparlanti Surround si valorizza enormemente l’ascolto, poiché aggiungono moltissi­ma “atmosfera”.
NA
41
I
Page 22
NA
42
I
Il materiale codificato Dolby Pro Logic ha di propos­ito una gamma dinamica e larghezza della banda di frequenza limitate per il canale Surround, pertanto richiede soltanto altoparlanti meno sofisticati di quelli necessari per i canali anteriori. Dolby Digital è peral­tro un sistema a gamma completa, con due canali Surround indipendenti e con dinamica eguale a quel­la dei canali anteriori. Si raccomanda pertanto di scegliere altoparlanti con caratteristiche e prestazioni eguali a quelli dei canali anteriori.
Il risultato migliore si ottiene quando gli altoparlanti “surround” non sono puntati direttamente verso l’ascoltatore. Un sistema ottimo per conseguire questo obiettivo è quello di impiegare altoparlanti “surround” dipolo che puntano il suono contro le pareti, invece che direttamente verso l’ambiente d’ascolto.
Molte colonne sonore dei film fanno affidamento sulle frequenza bassissime che sono difficili da ripro­durre con altoparlanti hi-fi normali o piú piccoli. Per riprodurre fedelmente queste basse frequenze è pos­sibile impiegare altoparlanti a basse frequenze, real­izzati specificatamente con il loro amplificatore incor­porato (“subwoofer attivo”). Dal momento che è diffi­cile percepire da quale punto giungano le basse fre­quenze, si richiede di solito solo un sub-woofer : questo può essere collocato in qualsiasi parte dell’ambiente. L’output del sub-woofer del T 761 è progettato appositamente per comandare il sistema sub-woofer.
Dolby Digital impiega un canale apposito per effetti a bassa frequenza (LFE). Se è stato scelto un sub­woofer, il canale LFE viene alimentato all’output del subwoofer.
Ritardi canale:
Per garantire un suono circonferenziale Surround veramente perfetto è importante assicurarsi che la musica da tutti gli altoparlanti raggiunga le orecchie dell’ascoltatore nel medesimo istante. Dal momento che gli altoparlanti “surround”/posteriori sono di solito piú vicini all’ascoltatore rispetto agli altoparlanti ante­riori, l’orecchio tende a localizzare i suoni a tergo, poiché il nostro udito è influenzato principalmente dai suoni che giungono per primi al capo. L’altoparlante centrale è di solito piú vicino all’ascoltatore rispetto agli altoparlanti anteriori a sinistra e a destra. Per compensare questa condizione, il T 761 può ritardare leggermente l’audio inviato agli altoparlanti centrale e posteriore (piú vicino). In questo modo, quando si ascoltano piste Dolby Digital oppure Dolby Pro logic, il suono da tutti gli altoparlanti viene captato uni­formemente dalla posizione di ascolto, come appunto previsto dal produttore del film.
Ogni millisecondo corrisponde a circa un piede ovvero 34 centrimetri
NOTA:
L’opzione per il ritardo del canale non è disponibile del modo DTS Surround. Per impostare il ritardo del canale centrale :
• Passare al Menú SETUP del display OSD.
• Selezionare il menú CHANNEL DELAYS .
• Scegliere CENTRE e selezionare il ritardo
desiderato (1, 2, 3, 4 oppure 5 ms).
Misurare la distanza dalla posizione d’ascoltoall’altoparlante centrale (dC) ed uno degli altoparlanti anteriori (dFL oppure dFR). Sottrarre la distanza del canale centrale dalla distanza dei canali anteriore sinistro «L» oppure destro «R». Ad esem­pio, se gli altoparlanti anteriori distano circa 3,7 metri dalla posizione d’ascolto e l’altoparlante anteriore è a 3,0 metri, la differenza allora è pari a 0,6 metri. Nel caso del nostro esempio, il ritardo del canale centrale è impostato su 2 millisecondi.
Il T 761 può ritardare l’uscita del canale centrale fino a 5 millisecondi e compensare cosí quegli altoparlante dei canali centrali che sono piú vicini di circa 1,5 metri alla posizione d’ascolto rispetto agli altoparlanti anteriori sinistro e destro.
NOTE:
Nel caso di impostazioni piuttosto esclusive, l’altoparlante del canale centrale è in effetti piú dis­costo rispetto agli altoparlante anteriori sinistro e destro. In questi casi, impostare il ritardo del canale centrale a 0 ms. La regolazione del ritardo del canale centrale è disponibile solo nel modo Dolby Digital Surround.
Per impostare il ritardo del canale posteriore,
• Impiegare il pulsante a cursore 3 oppure 4 per
evidenziare «REAR».
• Visionare le opzioni ritardo di preimpostazione dei
pulsanti 1 e 2.
Misurare la distanza dalla posizione di ascolto all’altoparlante sinistro o destro posteriore (dLS oppure dRS). Sottrarre la distanza dell’altoparlante posteriore da quella dell’altoparlante anteriore (dFL oppure dFR). La distanza risultante è equivalente al ritardo espresso in millisecondi per l’impostazione del ritardo posteriore. Ad esempio, se la distanza dell’altoparlante è pari ad 1,8 metri e la distanza di quello anteriore è 3,7 metri, l’impostazione corretta del ritardo per il canale posteriore è pari allora a 6 millisecondi. Anche in questo caso, impostare il ritar-
LISTENING
POSITION
CENTER
FRONT
LEFT
REAR
LEFT
FRONT
RIGHT
REAR
RIGHT
dC
dFRdFL
dRSdLS
Page 23
NA
43
I
do del canale posteriore su 0 ms se i canali posteriori sono piú distanti dalla posizione d’ascolto rispetto agli altoparlanti anteriori.
Nel modo Surround Dolby Digital il ritardo dei canali posteriori può essere impostato tra 0 ms e 15 ms con scatti di 1 ms.
Nel modo surround Dolby Pro logic, il ritardo dei canali posteriori può essere impostato da 15 ms a 30 ms con scatti di 1 ms. Nel modo surround DTS non è possibile regolare il ritardo dei canali.
• Una volta iscritti entrambi i ritardi, scegliere «SAVE & EXIT» per salvare le impostazioni e ritornare al Menú Principale.
Equilibrio canale:
I livelli di emissione di tutti gli altoparlanti connessi al T 761 vanno regolati in modo da ottenere un equi­librio perfetto del suono da tutti gli altoparlanti del sis­tema. Se ad esempio il livello di volume relativo agli altoparlanti sinistro e destro e centrale ha un cono troppo basso, sarà allora difficile seguire la maggior parte del dialogo. Se è invece troppo forte, l’equilibrio generale darà un suono poco naturale.
Per regolare l’equilibrio dei canali, controllo remoto del T 761 è dotato di un pulsante di prova «TEST» per permette di valutare i livelli di intensità sonora di ciascun altoparlante. Prima di regolare il livello dell’equilibrio dei canali, assicurarsi che il comando principale del volume sia ad un livello di ascolto nor­male.
Premendo il pulsante di controllo TEST si inserire il generatore del segnale di controllo per permettere la regolazione del livello di tutti gli altoparlanti, in modo che il loro volume sia eguale nella posizione di ascolto. Il segnale di controllo effettua l’escursione automaticamente ad intervalli di cinque secondi da Sinistro, Centrale, Destro, Posteriore Destro, Posteriore Sinistro a Sub-woofer in ciclo continuo. Se si regola uno degli altoparlanti, l’escursione cessa dopo cinque secondi da quando è stata apportata la regolazione. Il quadro del display e l’OSD eviden­ziano quale altoparlante riceve il segnale di prova. Impiegare i pulsanti a cursore 1 e 2 per aumentare oppure diminuire il livello dall’altoparlante.
NOTA:
C’è nessuna energia nel Subwoofer durante l’oper­azione del rumore della ordinatore di sequenza; per­ciò è difficile aggiustare il livello in maniera di prova. Il livello di Subwoofer può essere regolato nel menu del OSD setup con immissione musicale.
L’equilibrio dei canali per ciascun altoparlante può essere regolato in scarti di 1 Db. Continuare a cali­brare il livello per ciascun altoparlante finché non si ottiene pari intensità dalla poltrona d’ascolto.
Impiegando un fonometro è possibile ottenere una regolazione piú precisa. Impostare lo strumento nei modi “Slow” e “C-weighted”, quindi ricontrollare le impostazioni con lo strumento in varie posizione nell’area d’ascolto.
Premere un’altra volta il pulsante TEST per termi­nale oppure annullare il modo di controllo : tutte le modifiche verranno memorizzate automaticamente.
I livelli degli altoparlanti possono essere regolati individualmente con il menú di impostazione OSD :
• Passare al Menú SETUP del display OSD .
Selezionare il canale sul quale si intende apportare una regolazione ed impostare quindi il livello in modo che si affianchi a quello degli altri altoparlanti. Per un risultato quanto piú perfetto possibile, partire dal canale sinistro: impostarsi a 0 dB ed affiancare per­tanto gli altri altoparlanti rispetto a questo valore. In linea di massima, se l’altoparlante destro è collocato alla medesima distanza dalla poltrona d’ascolto rispetto all’altoparlante sinistro, impostarlo allo stesso livello dell’altoparlante sinistro.
NOTA:
Se non si cono effettuate regolazioni del livello, premere nuovamente «TEST» per ritornare alla sor­gente selezionata. Qualsiasi cambiamento dell’impostazione dell’equilibrio dei canali nel modo di prova viene memorizzato automaticamente.
LFE (Low Frequency Effects - effetti speciali a bassa frequenza - con sorgente Dolby Digital per il canale subwoofer) possono essere impostati da +10 dB a -10 dB.
Il ritardo per gli altoparlanti Surround va impostato correttamente a seconda della normale posizione d’ascolto. Vedere la sezione «Ritardo del Canale» in questo capitolo per ulteriori informazioni.
Page 24
RUMORI, SIBILO/FRUSCII SU AM ED FM
• Segnale debole
Controllare la sintonizzazione. Regolare o sostituire l’antenna
NA
44
I
MANCATO FUNZIONAMENTO DEL TELECOMANDO
• Batterie scariche o non inserite come prescritto
• Finestrelle trasmettitore o ricevitore ad infrarossi “IR” ostruite
• Ricevitore infrarossi IR direttamente esposto ai raggi solari oppure luce ambiente molto forte
Controllare o sostituire le batterie
Eliminare l’ostruzione
Collocare l’unità lontano dal sole; ridurre l’intensità luminosa dell’ambiente
NON SI HA SUONO DAI CANALI “SURROUND”
• Non è stato selezionato un modo surround
• Sorgente mono
• Altoparlanti non collegati come prescritto
• Livello di Surround troppo basso
Selezionare un modo Surround
Controllare l’impianto impiegando programmi OK stereo o “Dolby Surround”
•C
ontrollare gli altoparlanti e le
connessioni
Aumentare il livello del volume Surround
NON SI HA SUONO DAL CANALE CENTRALE
• Nel Setup “ Spento”; per l’altoparlante centrale selezionato
• Altoparlante non collegato come prescritto
• Volume centrale troppo basso
Selezionare il modo Center (grande o piccolo)
Controllare l’altoparlante e la connessione
Aumentare il livello del volume centrale
“DOLBY DIGITAL”; OPPURE “DTS”; LA FUNZIONE DI AUTORILEVAMENTO NON E’ ATTIVA
• La sorgente non è collegata impiegando input digitali
• Immissione digitale corrispon­dente non è stata attivata.
Collegare l’output digitale della sorgente al T 761
Attivare l'immissione digitale con Selettore Audio Digitale (No. 15)
IMMAGINE DEBOLE BASSI STEREO DIFFUSO
• Altoparlanti collegati fuori fase
Controllare le connessioni a tutti gli altoparlante dell’impianto
NON VI E SUONO • Cavo alimentazione C.A.
scollegato, oppure non vi è tensione
• “Tape Monitor” selezionato
• “Mute” inserito
Controllare che il cavo C.A. sia collegato e che l’apparec chiatura sia in tensione
Disabilitazione del modo “Tape Monitor”
Spegnere il “Mute”
NON SI OTTIENE SUONO DA UN CANALE
• Altoparlante non collegato come prescritto oppure danneggiato
• Cavo input scollegato o danneggiato
• Nel Setup “Spento”; per l’altoparlante Surround selezionato
Controllare le connessioni e gli altoparlanti
Controllare i cavi e le connessioni
Selezionare il modo Surround (grande o piccolo)
Problema
Causa
Soluzione
RICERCA GUASTI
NON SI HA SUONO DAL SINTONIZZATORE
• Cavi dell’antenna non collegati come prescritto
• Stazione non selezionata oppure segnale debole con “FM Mute” inserito
Controllare le connessioni dell’antenna al ricevitore
Risintonizzare o spegnere “FM Mute”
Page 25
Problema
Causa
Soluzione
NA
45
I
SENZA NOME RDS (PS) • Segnale della stazione troppo
debole
• La stazione non trasmette dati RDS
Controllare la sintonizzazione. Regolare o sostituire l’antenna
Non rimediabile
DISTORSIONE SU FM • Segnali diversificati oppure
interferenza da un’altra stazione
Controllare la sintonizzazione. Regolare o sostituire l’antenna
FISCHI O RONZII IN FM & AM • Interferenze e disturbi vari da altri
sorgenti elettriche - computer, console giochi
Controllare la sintonizzazione. Spegnere o spostare la sorgente delle interferenze elettriche
FISCHI O RONZII IN AM • Interferenze da luci al neon o
motorini elettrici
Controllare la sintonizzazione. Regolare o sostituire l’antenna AM
Loading...