Nad C 165BEE User Manual

®
C165BEE
Stereo Preamplier
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Manuale delle Istruzioni
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
2
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima
di procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio, alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere, provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
23 Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
24 Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali in vigore nel proprio paese o zona.
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere
esposte a calore eccessivo, come ad esempio luce solare, fuoco o simili.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura assorbe la propria alimentazione nominale in condizioni non operative dalla presa CA quando l’interruttore POWER (ALIMENTAZIONE) è in posizione STANDBY.
La presa dovrebbe preferibilmente essere installata vicino all’apparecchiatura e dovrebbe essere facilmente accessibile.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm Pannello superiore: 50 cm
3
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
4
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici. Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati, rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano dello smaltimento dei riuti.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi simboli devono essere trattate come “raccolta dierenziata” e non come riuto urbano. Si incoraggia l’implementazione delle misure necessarie atte a massimizzare la raccolta dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente.
NOTA: COLLEGARE ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60 HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO, MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo C 165BEE sono reperibili sul retro dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare questi numeri qui di seguito:
Modello n. : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2009, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
INTRODUZIONE
INFORMAZIONI PRELIMINARI
DISIMBALLAGGIO E CONFIGURAZIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL PRODOTTO
La confezione di C 165BEE contiene quanto segue:
Il telecomando SR 8 con 2 (due) batterie di tipo AA
Il presente Manuale delle Istruzioni
Cavo di alimentazione CA staccabile
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito il C 165BEE. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il trasporto o lo spostamento di C 165BEE. Abbiamo visto n troppi componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7 metri, tra il pannello anteriore del C 165BEE e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Il C 165BEE genera una modesta quantità di calore, ma non tale da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile impilare il C 165BEE sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di porlo sotto altri componenti.
NOTE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE
Il NAD C 165BEE va collocato su una supercie piana e non cedevole. Evitare di collocare l’unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità. Assicurarsi che vi sia ventilazione suciente. Non collocare l’unità su una supercie soce, tipo un tappeto. Non collocare l’unità in aree chiuse, ad esempio dentro librerie o scaali che possono impedire il passaggio di aria tramite le aperture di ventilazione. Prima di perfezionare qualsiasi collegamento, assicurarsi che l’unità sia spenta.
Le prese RCA sul NAD C 165BEE sono contraddistinte da codice colori per maggior comodità. Rosso e bianco indicano rispettivamente l’audio Destro e Sinistro. Per garantire prestazioni ottimali e la massima adabilità delle connessioni, usare sempre ed esclusivamente cavi e prese di alta qualità. Assicurarsi che i cavi e le prese non siano danneggiati in alcun modo e che tutte le prese siano ben calzate.
Se non si intende usare l’unità per un certo periodo di tempo, scollegare la spina dalla presa CA.
Nel caso in cui dell’acqua dovesse penetrare nel NAD C 165BEE, spegnere l’alimentazione elettrica e scollegare la spina dalla presa della C.A. Prima di tentare di accendere l’unità, farla controllare da un tecnico specializzato.
NON TOGLIERE IL COPERCHIO, DAL MOMENTO CHE AL SUO INTERNO NON VI SONO COMPONENTI RIPARABILI DALL’UTENTE.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
Pulire l’unità usando un panno soce ed asciutto. Se necessario, inumidire leggermente il panno con un po’ di acqua e sapone. Non usare soluzioni a base di benzolo o altri prodotti volatili.
5
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
6
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
PANNELLO ANTERIORE
1
2
9873 4 5 6
1 TASTO STANDBY: con l’interruttore di alimentazione del pannello
posteriore impostato sulla posizione di accensione, premere questo tasto per accendere C 165BEE dalla modalità Standby. La spia LED di Standby passa dal colore ambra a blu. Premere di nuovo il tasto Standby per riportare l’unità in modalità Standby.
È inoltre possibile accendere il C 165BEE commutandolo dal modo Standby premendo uno qualsiasi dei pulsanti presenti sul pannello anteriore.
2 LED STANDBY: quando il C 165BEE è in standby, questa spia si accende
con luce di colore ambra. Quando il C 165BEE è acceso (ON), questa spia diventa blu. Quando si riceve il comando ad infrarossi dal SR 8, questa spia lampeggerà momentaneamente.
3 PHONES (PRESA PER CUFFIA): viene fornita la presa jack stereo da un
quarto di pollice per l’ascolto in cua: questa presa è perfetta per tutte le cue convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. Collegando le cue si interrompe automaticamente l’uscita del suono dagli PRE OUT 1 (Uscita preamplicatore 1) o PRE OUT 2 (Uscita preamplicatore 2). I comandi volume, tonalità ed equilibrio acustico funzionano per l’ascolto in cua. Impiegare un adattatore idoneo per collegare la cua con tipi dierenti di prese, ad esempio spine a jack “personal stereo” da 3,5 mm.
NOTA
Assicurarsi che il comando del volume sia abbassato al minimo
(girandolo completamente in senso antiorario) prima di collegare o scollegare la cua. L’ascolto ad alto volume può minare l’udito!
4 SENSORE A DISTANZA: puntare il SR 8 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza del C 165BEE sotto il sole o illuminazione diretta. In tal caso, non sarà possibile far funzionare C 165BEE con il telecomando.
Distanza: circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza. Angolazione: circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
5 SELETTORI DI ENTRATA: questi pulsanti selezionano l’entrata attiva al
NAD C 165BEE. I pulsanti sul telecomando rappresentano il doppione di questi pulsanti. La spia LED della modalità Standby integrata attorno al pomello del tasto corrispondente si accende di colore blu. PHONO: seleziona come ingresso attivo il giradischi connesso alle prese PHONO MM o MC. CD: seleziona un’altra sorgente di livello di linea collegata alle prese del CD quale entrata attiva. TUNER: seleziona come ingresso attivo il sintonizzatore (o un’altra sorgente di livello linea) collegato alle prese corrispondenti. LETTORE DI FILE MULTIMEDIALI): seleziona un’altra sorgente di livello di linea collegata alle prese del MP quale entrata attiva.
AUX: seleziona un’altra sorgente di livello collegata alle prese AUX quale entrata attiva.
TAPE 2: seleziona Tape 2 quale entrata attiva. TAPE MONITOR: seleziona l’uscita dal registratore quando si ascoltano
nastri o si controllano registrazioni tramite le prese “Tape Monitor”. “TAPE Monitor” è una funzione per il controllo del nastro che non esclude la selezione dell’entrata attuale. Ad esempio, se il CD si trova in condizione di entrata attiva quando si seleziona “TAPE Monitor,” il segnale per il CD continua ad essere selezionato e trasmesso alle prese OUTPUT “TAPE Monitor” e “TAPE 2” ma è il suono dal registratore collegato a “Tape Monitor” che viene ascoltato dai altoparlanti. Oltre alla spia LED TAPE MONITOR, si accende anche la spia LED dell’ingresso attivo.
6 TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI): i comandi dei toni si
abilitano o disabilitano premendo questo pulsante. Se questa opzione è attivata (la spia LED TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI) è accesa), i circuiti di controllo di toni sono esclusi. Se si seleziona “O” (la spia LED TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI) si spegne), i circuiti di controllo dei toni sono attivi.
7 COMANDI DEI TONI: il NAD C 165BEE è dotato di comandi per la
regolazione dei toni bassi ed alti - BASS e TREBLE - che permettono di ottenere un equilibrio acustico perfetto. La posizione “ore dodici” conferma la condizione detta piatta senza amplicazione o interruzione: la posizione è indicata da un arresto. Girare il comando in senso orario per aumentare l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). Girare il comando in senso antiorario per diminuire l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). I comandi per i toni non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma hanno eetto invece sul segnale che passa all’output del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
8 BALANCE (BILANCIAMENTO): il controllo BALANCE
(BILANCIAMENTO) regola i relativi livelli dei canali sinistro e destro. La posizione “ore dodici” dà pari livelli ai canalini di sinistra e di destra. Questa posizione è indicata da un incavo. Ruotando il comando in senso orario si sposta l’equilibrio acustico verso destra. Ruotando il comando in senso antiorario si sposta l’equilibrio acustico verso sinistra. Il comando “BALANCE” non ha alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma hanno invece eetto sul segnale che passa all’output del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
9 VOLUME: il controllo VOLUME consente di regolare la sonorità globale
dei segnali alimentati alle uscite PRE OUT 1 (Uscita preamplicatore 1), PRE OUT 2 o alle cue. Girare in senso orario per aumentare il volume, in senso antiorario per diminuirlo. Il comando “VOLUME” non ha alcun eetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma hanno invece eetto sul segnale che passa all’output del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
1 2645
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
3 987 10 11 12 13 14 15 17
ATTENZIONE!
Prima di realizzare alcuna connessione, assicurarsi che il C 165BEE sia spento o scollegato dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 MC LOADS (Carichi MC - R1, R2, R3): se si utilizza una testina a
bobina mobile (MC, Moving Coil), impostare questo interruttore su un carico resistivo che si avvicini il più possibile al valore specicato nella testina MC. In generale, utilizzare la resistenza più bassa per testine con uscita bassa e una resistenza alta per testine con uscita media. Per i modelli con uscita molto alta, no a 1 mV/cm/sec e resistenza interna no a 200 ohm, utilizzare una resistenza di ingresso bassa o media, per evitare problemi di sovraccarico.
I valori resistivi sono R1= 600 ohm, R2= 100 ohm e R3=40 ohm.
2 MM LOADS (Carichi MC - C1, C2, C3): se si utilizza una testina a
magnete mobile (MM, Moving Magnet), questo interruttore consente di selezionare la capacità di ingresso del preamplicatore phono e consente di ottimizzare la capacità del carico per le testine la cui risposta in frequenza è condizionata da questo parametro.
Il valori di capacità selezionabili sono C1=220 pF, C2=330 pF e C3=400 pF.
Al ne di selezionare il valore ottimale per la capacità di ingresso del preamplicatore, occorre innanzitutto stabilire quale sia la capacità totale consigliata per la testina MM. Questo valore è, di solito, incluso nelle speciche del produttore.
È inoltre possibile impostare l’interruttore MM LOAD in modo empirico, durante l’ascolto di registrazioni caratterizzate da armonici ad alta frequenza. Di solito, quando la capacità è troppo bassa, i toni medio­acuti (l’estensione della voce di soprano) vengono smorzati e la risposta alle frequenze più alte diventa spigolosa; di conseguenza, i toni di violino sono distorti e aumenta il rumore superciale. Un valore di capacità troppo alto, invece, evidenzia i toni medio-acuti e nasconde gli acuti più cristallini.
3 ENTRATA MC: entrata per testina di pick-up Bobina mobile. Collegare
i doppio cavo RCA dal giradischi a questa entrata se si usa testina a Bobina mobile.
4 ENTRATA MM: entrata per testina di pick-up a magnete mobile.
Collegare il doppio cavo RCA dal giradischi a questa entrata se si usa testina a magnete mobile.
5 CONNETTORE “PHONO GROUND” (MASSA PICK-UP): spesso i
doppi cavi RCA dal giradischi sono dotati di un cavo di massa a lo singolo. Usare il connettore di massa del fono del NAD C 165BEE per collegare questo cavo. Svitare il terminale in modo da scoprire il foro nel quale va inserito il cavo. Dopo l’inserimento, serrare il terminale in modo da pizzicare saldamente il cavo.
20191816
21
Successivamente, sottrarre la capacità dei cavetti del braccio del giradischi che trasmettono il segnale. A tale scopo, controllare le speciche fornite con il braccio; generalmente, i cavetti hanno una capacità di 100-200 pF. Il valore che resta dopo questa sottrazione è il valore desiderato di capacità di ingresso del preamplicatore. Impostare l’interruttore MM LOAD (Carico MM) sul valore più vicino. Non occorre che il valore sia uguale a quello calcolato. Per la maggior parte dei pick­up phono, una variazione di 50 pF per eccesso o per difetto produce una variazione innitesimale nella risposta in frequenza.
Supponiamo, ad esempio, che la capacità di carico consigliata per una testina MM di giradischi sia di 275 pF e che la capacità del cavetto sia di circa 100 pF. In base al calcolo, la capacità di ingresso richiesta per il preamplicatore è di 175 pF. Impostare l’interruttore MM LOAD su C1.
6 INTERRUTTORE MC-MM: far scorrere questo selettore nella posizione
MM (Magnete mobile) o MC (Bobina mobile) a seconda del tipo di testina phono utilizzata.
7 ENTRATA CD : entrata per un lettore CD o altra sorgente di segnale di
livello linea. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare le uscite di livello sinistra e destra “Audio Outputs” del lettore CD a questa entrata.
8 ENTRATA TUNER: ingresso per un sintonizzatore o altra sorgente di
segnale di livello linea. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli “Audio Outputs” sinistro e destro del sintonizzatore a questa entrata.
9 ENTRATA MP: entrata per un lettore di le multimediali o altra
sorgente di segnale di livello linea. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare le uscite di livello sinistra e destra “Audio Outputs” del lettore di le multimediali a questa entrata.
7
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
8
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
PANNELLO POSTERIORE
10 ENTRATA AUX: entrata per segnali supplementari di entrata di livello,
ad esempio un altro lettore CD. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli “Audio Outputs” sinistro e destro dell’unità ausiliaria a questa entrata.
11 TAPE 2 IN/OUT (INGRESSO/USCITA NASTRO 2): connessioni per
la registrazione e la riproduzione analogiche di un registratore a nastro audio di qualsiasi tipo. Impiegando doppi cavi RCA-RCA collegare “Audio Output” sinistro e destro del registratore alle prese “TAPE 2 IN” per l’ascolto. Collegare “Audio Input” sinistro e destro del registratore alle prese “TAPE 2 OUT” per la registrazione.
12 TAPE MON. IN/OUT (INGRESSO/USCITA MONITORAGGIO
NASTRO): connessioni per la registrazione e la riproduzione
analogiche utilizzando un secondo registratore a nastro audio di qualsiasi tipo. Utilizzando la coppia di cavi RCA-RCA, collegare le uscite audio sinistra e destra del registratore a nastro alle prese “TAPE MONITOR IN” (Ingresso monitoraggio nastro) per il monitoraggio del nastro e della riproduzione. Collegare gli ingressi audio sinistro e destro del registratore a nastro alle prese “TAPE MONITOR OUT” (Uscita monitoraggio nastro) per la registrazione.
PER ESEGUIRE UNA REGISTRAZIONE
Selezionando una qualsiasi sorgente, il relativo segnale viene portato direttamente anche al registratore collegato agli uscita “TAPE 2” oppure “TAPE MONITOR” per la registrazione.
COME COPIARE UN NASTRO SU UN ALTRO
E’ possibile copiare tra due registratori collegati al NAD C 165BEE. Inserire il nastro originale nel registratore collegato a “TAPE 2” ed inserire il nastro sul quale si vuole incidere nel registratore collegato a “TAPE MONITOR.” Selezionando l’input “TAPE 2” è ora possibile registrare dal “TAPE 2” al “TAPE MONITOR,” controllando inoltre il segnale che proviene dal nastro originale.
NOTA
Se si seleziona TAPE 2, non ci sarà alcuna uscita in corrispondenza di
TAPE 2 OUT. Allo stesso modo, se TAPE MONITOR è l’ingresso sorgente attivo, non ci sarà alcuna uscita in corrispondenza di TAPE MONITOR OUT. In tal modo si evita il feedback attraverso il componente di registrazione e si prevengono eventuali danni agli altoparlanti.
13 PRE OUT 1 (USCITA PREAMPLIFICATORE 1): connessioni ad
un amplicatori di potenza o processore, quale ad esempio un decodicatore per Surround Sound. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e destro all’amplicatore di potenza o al processore alle prese PRE OUT 1.
Prima di collegare o scollegare qualsiasi apparecchio alle prese “PRE OUT 1”, spegnere sempre C 165BEE e gli amplicatori di potenza esterni ad esso associati. In caso contrario, il segnale di uscita “PRE OUT 1” sarà condizionato dalle impostazioni di volume e toni di C 165BEE.
14 PRE OUT 2 (USCITA PREAMPLIFICATORE 2): le prese “PRE OUT 2”
possono essere impiegate per un amplicatore supplementare. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e destro all’amplicatore di potenza o al processore alle prese PRE OUT 2. È possibile utilizzare il VOLUME del pannello posteriore per ridurre il livello di uscita di PRE OUT 2 di un valore no a -12 dB. Con il VOLUME del pannello posteriore impostato sulla posizione massima (0 dB), il livello di uscita di PRE OUT 2 è identico a quello delle prese PRE OUT 1.
Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e destro all’amplicatore di potenza o al processore alle prese PRE OUT
2. Prima di collegare o scollegare qualsiasi apparecchio alle prese “PRE OUT 2”, spegnere sempre C 165BEE e gli amplicatori di potenza esterni ad esso associati. In caso contrario, il segnale di uscita “PRE OUT 2” sarà condizionato dalle impostazioni di volume e toni di C 165BEE.
15 SUBW (SUBWOOFER): collegare questa uscita a un subwoofer
alimentato (“attivo” ) o al canale di un amplicatore di potenza che comandi un impianto passivo.
16 VOLUME: il controllo VOLUME del pannello posteriore consente di
regolare il livello di uscita delle prese PRE OUT 2. Girare in senso orario per alzare il volume PRE OUT 2; girare in senso antiorario per abbassarlo. Quando impostato alla posizione massima, il livello dell’uscita sarà identico a quello delle prese “PRE OUT 1”. Vedere anche la sezione relativa alla “BI-AMPING (DUPLICE AMPLIFICAZIONE)” più oltre.
BI-AMPING (DUPLICE AMPLIFICAZIONE)
Alcuni altoparlanti sono dotati di terminali separati per i sottogruppi LF ed HF degli altoparlanti (bassa ed alta frequenza). Questa condizione permette di “bi-amplicare” tali altoparlanti: un amplicatore di potenza separato viene impiegato per LF ed HF, in modo da migliorare quanto piú possibile la qualità del suono.
Il NAD C 165BEE ha due gruppi di output per preamplicatori (“PRE OUT 1 e PRE OUT 2”) per facilitare le connessioni per il “Bi-amping”. Inoltre, il livello da “PRE OUT 2” può essere ridotto in relazione a “PRE OUT 1” per permettere l’impiego di amplicatori di potenza con guadagno dierente (fattore di amplicazione).
Per impostare il C 165BEE con amplicatore di potenza occorre individuare prima di tutto quale amplicatore di potenza ha il guadagno massimo. Ciò è facile: basta rarontare il livello dell’intensità sonora degli amplicatori di potenza di un sistema identico (tenere il comando di regolazione del volume al medesimo livello; impiegare la stessa sorgente e i medesimi altoparlanti). L’amplicatore con intensità sonora superiore ha il guadagno maggiore (notare che non si tratta dell’amplicatore piú potente dei due). Collegare l’amplicatore con guadagno maggiore alle prese “PRE OUT 2”; l’altro amplicatore di potenza va collegato alle prese “PRE OUT 1”. Partendo dalla posizione del livello massimo, impiegare il controllo VOLUME del pannello posteriore per ridurre il livello di uscita di “PRE OUT 2” in modo che il livello del volume di entrambi i amplicatori di potenza sia perfettamente pari.
17 IR IN/OUT (ENTRATA/USCITA INFRAROSSI): questi minijack
accettano e producono codici a controllo remoto in formato elettrico, usando protocolli industriali standard, per l’uso con “ripetitore ad infrarossi” ed impianti multistanza e tecnologie correlate. IR IN (ENTRATA INFRAROSSI): questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore (Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per consentire il controllo del C 165BEE da una ubicazione remota. IR OUT (USCITA INFRAROSSI): quando è collegata all’entrata IR IN di un’apparecchiatura accessoria, aziona il telecomando di quest’ultima sul ricevitore ad infrarossi del C 165BEE per controllare l’unità collegata. Tutti i prodotti NAD con funzionalità IR IN/IR OUT sono completamente compatibili con il C 165BEE. Per i modelli non NAD, controllare con gli specialisti dell’assistenza dell’altro prodotto per vericare la compatibilità con le funzionalità IR del C 165BEE.
18 +12V TRIGGER OUT: il +12V TRIGGER OUTPUT si usa per controllare
l’apparecchiatura esterna dotata di un’entrata 12V trigger. Questa uscita sarà a 12V quando il C 165BEE è acceso e a 0 V quando l’unità è spenta o in modo standby. Questa uscita può portare un carico noa 50ma a 12V.
19 INTERRUTTORE POWER (DI ALIMENTAZIONE): l’interruttore POWER
fornisce l’alimentazione di rete C.A. principale per il C 165BEE. Quando questo interruttore è in posizione ON, il C 165BEE è in modo standby, come illustrato dalla condizione di stato ambra del LED di standby Premere il tasto STANDBY sul pannello anteriore per attivare il modo di attesa di C 165BEE. Se si prevede di non utilizzare il C 165BEE per periodi di tempo prolungati (ad esempio in occasione di un periodo di vacanza) portare l’interruttore POWER in posizione OFF. Quando l’interruttore POWER è in posizione OFF, il tasto STANDBY sul pannello anteriore o il telecomando SR 8 non possono attivare il C 165BEE.
20 ENTRATA ALIMENTAZIONE CA: il C 165BEE è già fornito di cavo C.A.
separato. Prima di collegare il cavo ad una presa a muro, assicurarsi che sia collegato per prima cosa alla presa C.A. del NAD C 165BEE, come prescritto. Collegare il cavo di alimentazione CA, a seconda del modello, a 120V 60 Hz (solo versione 120 V) o a 230V 50 Hz (solo versione 230 V) . Scollegare sempre per prima cosa la presa del cavo di rete C.A. dalla presa a muro, quindi staccare il cavo dalla presa dell’input di rete del C 165BEE.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
21 SWITCHED AC OUTLET (USCITA COMMUTATA CA - solo versione
120 V): questa uscita può fornire alimentazione commutata ad un altro
componente o accessorio. I componenti collegati a questa uscita vengono accesi e spenti tramite il tasto Standby sul pannello anteriore oppure tramite il pulsante [ON/OFF] sul telecomando. Il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite C.A. non deve superare 120 watt.
UNSWITCHED AC OUTLET (USCITA NON COMMUTATA CA - solo versione 120 V): l’alimentazione di rete è sempre disponibile sulla
presa marcata “UNSWITCHED” ntantoché il cavo di alimentazione del NAD C 165BEE è collegato alla presa a muro CA in tensione. Questa presa può essere usata per quei componenti che potrebbero richiedere un’alimentazione continua dalla rete CA; ad esempio, alcuni sintonizzatori richiedono alimentazione ininterrotta per mantenere attiva la memoria. Il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite C.A. non deve superare 360 watt.
NOTA
Non collegare mai il cavo di alimentazione dell’amplicatore ad altre
prese commutate o non commutate del NAD C 165BEE.
9
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
10
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
TELECOMANDO SR 8
USO DEL TELECOMANDO SR 8
1
3, 4
6
Il telecomando serve per tutte le funzioni principali del NAD C 165BEE. Il SR 8 è in grado di gestire le funzioni principali dei ricevitori stereo, amplicatori e preamplicatori NAD. In più, dispone di una serie ulteriori di comandi che permettono di controllare a distanza lettore CD NAD, Sintonizzatori
2
AM/FM e Sintonizzatori dedicati FM/AM/DAB. Può funzionare no ad una distanza massima di 7m. Si consiglia l’uso di batterie alcaline per massimizzarne la durata di esercizio. Inserire nel vano posteriore del telecomando due batterie AA. Durante la sostituzione delle batterie, fare attenzione a rispettare la posizione indicata dall’immagine riportata sul fondo del vano batterie.
Quando l’unità riceve un telecomando, l’indicatore di Standby lampeggia. Si fa notare che l’indicatore può a volte lampeggiare quando riceve comando non strettamente puntati al C 165BEE ma per altri
5
componenti del sistema. Fare riferimento alle sezioni precedenti del manuale per una descrizione
7
completa delle singole funzioni.
8
NOTA
Il telecomando fornito con il C 165BEE è del tipo universale NAD, realizzato specicatamente in
9
10
modo che funzioni perfettamente con moltissimi modelli NAD. Alcuni tasti sono applicabili solo a specici modelli NAD. Per assistenza, contattare il rivenditore o lo specialista audio NAD.
1 ON/OFF: il telecomando SR 8 ha un pulsante di accensione e spegnimento a parte. Premere il
pulsante ON per far passare l’unità dal modo Stand-by al modo di funzionamento. Premere il pulsante OFF per portare l’unità nel modo Standby.
2 SELETTORE DISPOSITIVO): un tasto Seleziona dispositivo stabilisce soltanto quale componente
controllerà il SR 8, non realizza alcuna funzione sul C 165BEE. Premere il tasto Device Selector (Selettore dispositivo) desiderato per dirigere i tasti applicabili a una pagina di comandi relativi al dispositivo selezionato. Dopo aver selezionato un dispositivo, è possibile premere i tasti corrispondenti del telecomando SR 8 applicabili al dispositivo selezionato.
3 SELETTORI DI ENTRATA: per l’utilizzo di queste funzioni, consultare le etichette corrispondenti
stampate sulla piastra anteriore del telecomando e i tasti assegnati a tali funzioni. Impostare DEVICE SELECTOR su “AMP” per accedere a questi tasti. I pulsanti dei selettori per l’entrata espletano le medesime funzioni di quelli con pari etichettatura sul pannello anteriore. Si noti che il selettore di ingresso VIDEO è disattivato quando viene utilizzato assieme a C 165BEE.
4 TASTI NUMERICI: essi consentono l’input diretto di piste per lettore CD e l’accesso diretto al
canale/preimpostazione per i sintonizzatori ed ricevitori.
5 SLEEP (AUTOSPEGNIMENTO): spegne il ricevitore o il tuner NAD dopo un numero di minuti
preimpostato.
6 MUTE (SILENZIAMENTO): premere il pulsante MUTE per interrompere provvisoriamente il suono
ai altoparlanti (si applica agli amplicatori integrati e ai ricevitori NAD; non si applica a C 165BEE) e alla cua. Per gli amplicatori integrati e preamplicatori NAD la modalità MUTE (Silenziamento) è indicata dalla spia LED della modalità Standby che lampeggia; per i ricevitori NAD è indicata invece dalla scritta “Mute” visualizzata sul VFD. Con il silenziamento non si pregiudica la registrazione realizzata usando le uscite Tape, ma si pregiudica il segnale diretto all’uscita del preamplicatore. Premere nuovamente MUTE per ripristinare il suono.
7 DIM (da usare con lettore CD, ricevitore e sintonizzatore NAD): premere per ridurre o
ripristinare la luminosità del VFD, oppure spegnerlo. Attivando questo pulsante, la luminosità del display anteriore varierà in misura diversa a seconda del modello NAD.
8 VOL [ ] : premere i pulsanti [ VOL ] rispettivamente per aumentare o diminuire il livello
sonoro. Rilasciare il pulsante una volta raggiunto il livello desiderato. Per i ricevitori NAD, sul VFD è visualizzato “Volume Up” (Alza volume) o “Volume Down” (Abbassa volume) quando si preme [VOL
]. Con i pulsanti VOLUME non si pregiudica la registrazione realizzata usando le uscite Tape,
ma si pregiudica il segnale diretto all’uscita del preamplicatore.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
TELECOMANDO SR 8
9 SPK A, SPK B (ALTOPARLANTI A, B): i pulsanti SPK A e SPK B attivano o disattivano gli
altoparlanti connessi rispettivamente ai terminali SPEAKERS A (ALTOPARLANTI A) e SPEAKERS B (ALTOPARLANTI B). Premere per collegare/scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS A (ALTOPARLANTI A). Premere [SPK B] per collegare/scollegare gli altoparlanti allacciati ai terminali SPEAKERS B (ALTOPARLANTI B). Premere entrambi i pulsanti per attivare entrambi gli altoparlanti. Questi tasti sono compatibili soltanto con specici modelli di amplicatori integrati o ricevitori NAD e non si applicano a C 165BEE.
10 TONE DFT (ESCLUSIONE DEI TONI): i comandi dei toni si abilitano o disabilitano premendo
questo pulsante.
COMANDO LETTORE CD (da usare con lettore CD NAD): impostare DEVICE SELECTOR su “CD” per accedere a questi tasti. Alcuni dei tasti di comando sono applicabili solo ad alcuni modelli di lettore CD NAD; per vericare la compatibilità dei tasti, vedere il Manuale delle istruzioni del lettore CD NAD.
SCAN [ ] : ricerca avanti/indietro veloce. [ ] : apre e chiude il cassetto portadisco. [ ] : interrompe la riproduzione. [ ] : sospende temporaneamente la riproduzione. [ ] : passa alla traccia o al le successivo. [ ] : torna all’inizio della traccia e/o del le corrente o precedente. [ ]: avvia la riproduzione. FOLDER/FILE [ ] (CARTELLA/FILE): consente di selezionare negli elenchi di cartelle/
consente di selezionare i le WMA/MP3.
ENTER (INVIO): consente di selezionare il le WMA/MP3 o la cartella desiderati. DISP: visualizza il tempo di riproduzione e altre informazioni sul display. RAN (CASUALE): riproduce le tracce o i le in ordine casuale. RPT (RIPETI): ripete un le, traccia o tutto il contenuto. PROG (PROGRAMMA): accede o esce dalla modalità programma. CLEAR (ELIMINA): azzera l’elenco del programma. CD: selezionare “CD” per la sorgente attiva. USB: selezionare “USB” per la sorgente attiva. OPT: selezionare Optical input (Ingresso ottico) per la sorgente attiva. SRC: consente di selezionare la modalità SRC desiderata.
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
COMANDO DEL SINTONIZZATORE (da usare con il SINTONIZZATORI AM/FM/DAB NAD): impostare DEVICE SELECTOR su “TUN” per accedere a questi tasti. Per l’utilizzo di queste funzioni, consultare le etichette corrispondenti stampate sulla piastra anteriore del telecomando e i tasti assegnati a tali funzioni. Alcuni dei tasti di comando sono applicabili solo ad alcuni modelli di ricevitore o tuner NAD; per vericare la compatibilità dei tasti, vedere il Manuale delle istruzioni del ricevitore o del tuner NAD.
AUTO TUNE (SINTONIA AUTOMATICA): nella modalità DAB, premere questo pulsante per ricercare automaticamente tutte le stazioni locali disponibili. TUNE [ ] o [ ] (SINTONIZZA): consente di spostarsi in alto o in basso tra le frequenze AM o FM. PRESET [ ] o [ ] (PREIMPOSTAZIONE): consente di spostarsi in alto o in basso tra le preimpostazioni radio.
AM/FM/DB: selezionare le funzioni del sintonizzatore AM, FM, DAB o XM (se applicabile). TUNER MODE (MODALITÀ TUNER): in modalità FM, passare da “FM Mute On” (Silenziamento FM
attivato) e “FM Mute O” (Silenziamento FM disattivato). In modalità DAB, premere questo tasto per attivare Dynamic Range Control (DRC, Controllo gamma dinamico), Station Order (Ordine stazioni) o altre opzioni di menu DAB applicabili.
BLEND: attiva o disattiva la funzione BLEND. MEMORY: salva la stazione corrente nella preimpostazione memorizzata. DELETE (CANCELLA): premere e tenere premuto per circa 2 secondi: la preimpostazione
memorizzata viene cancellata. [ ]: in modalità DAB, in combinazione con TUNER MODE o con altri tasti compatibili, premere ripetutamente per selezionare le opzioni di menu DAB come Dynamic Range Control (Controllo dinamico gamma), Station Order (Ordine stazioni) e altre opzioni DAB applicabli. ENTER (INVIO): in modalità AM/FM, premere questo tasto per selezionare la modalità “Preset” (Preimpostazione) o “ Tune” (Sintonizza). In modalità DAB, premere e tenere premuto questo tasto per controllare la forza del segnale. INFO: premendo ripetutamente questo pulsante verranno visualizzate le informazioni fornite dalla stazione radio sintonizzata.
11
SEZIONE DI RIFERIMENTO
12
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE POSSIBILI SOLUZIONI
Mancanza di suono. Cavo di alimentazione CA non collegato o
Non si ha suono da un canale. Controllo del bilanciamento non centrato.
Assenza di suono dal subwoofer. Subwoofer spento, non alimentato o collegato in
Mancato funzionamento del telecomando. Batterie scariche o non inserite come prescritto.
Problema solo sull’entrata PHONO. Assenza di segnale.
• interruttore di accensione non attivato.
Selezionato Tape Monitor.
“Mute” inserito.
Il cavo RCA all’amplicatore non è collegato come
• prescritto oppure è danneggiato.
Cavo input scollegato o danneggiato.
• modo errato.
Finestrelle trasmettitore o ricevitore ad infrarossi “IR”
• ostruite.
Ricevitore ad infrarossi esposto alla luce diretta del
• sole o posto in un ambiente troppo illuminato.
Ronzio sull’entrata PHONO.
Segnale debole o con distorsione.
Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
• collegato al circuito di alimentazione CA e che l’unità sia accesa.
Disabilitare il modo TAPE MONITOR.
Disattivare il “Mute”.
Centrare il controllo di bilanciamento.
Controllare i cavi e le connessioni.
Controllare i cavi e le connessioni.
Alimentare il subwoofer, vericare la presa CA del
• subwoofer o vericare i collegamenti.
Vericare o sostituire la batteria.
Eliminare l’ostruzione.
Posizionare l’unità lontano dalla luce diretta del
• sole o ridurre la luminosità dell’ambiente.
Controllare che l’interruttore MM-MC sia
• impostato come prescritto
Controllare che il cavo a terra del PHONO sia
• collegato.
Controllare che il giradischi sia allacciato
• all’entrata PHONO corretta MM oppure MC.
SEZIONE DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
INGRESSI DI LIVELLO LINEA
Impedenza di entrata (R e C) 100 kΩ+ 320 pF Sensibilità di entrata 158 mV (rif. 500 mV di uscita) Segnale di entrata Massimo >9 V Rapporto segnale/rumore, A-WTD >108 dB >106 dB (rif. 2V di uscita, Volume massimo) Separazione canali >80 dB (rif. 1 kHz/10 kHz) Risposta di frequenza ±0,1 dB (rif. 20 Hz a 20 kHz, Esclusione dei Toni acceso) ±0,5 dB (rif. 20 Hz a 20 kHz, Esclusione dei Toni spento) Risposta di frequenza (uscita subwoofer) 100 Hz (rif. -3 dB)
USCITA
Impedenza di uscita - Pre out (Uscita preamplicatore) 75 Ω Tape out (Uscita nastro) Sorgente Z + 440 Ω Uscita subwoofer 100 Ω Cua 10 Ω Livello di uscita massima - Pre out (Uscita preamplicatore) >10 V in 600 Ω Tape out (Uscita nastro) >10 V in 10 kΩ di carico Uscita subwoofer >7 V in 1 kΩ di carico Cua >5 V in 600 Ω >2 V in 32 Ω Distorsione armonica totale (CCIF IMD, DIM 100) >0,001 % ((rif. 20 Hz a 20 kHz, 2V di uscita)
(rif. 500 mV in 500 mV di uscita, volume impostato su guadagno unitario)
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ
COMANDI PER LA REGOLAZIONE DEI TONI
Alti ±5 dB a 10 kHz (rif. 2V in 500 mV di uscita) Bassi ±5 dB a 100 Hz (rif. 2V in 500 mV di uscita)
ASSORBIMENTO DI POTENZA
Funzionamento normale 21 W Modalità Standby <0,8 W
INGRESSO PHONO
Impedenza di entrata - MC 40,100,600 Ω (R) 1 nF (C) MM 47 kΩ (R) 220,300,400 pF (C) Sensibilità di entrata - MC 0,15 mV (rif. 1 kHz 500 mV di uscita) MM 2,63 mV (rif. 1 kHz 500 mV di uscita) Sovraccarico di ingresso - MC 1 mV/10 mV/100 mV (20 Hz/1 kHz/20 kHz) MM 16 mV/147 mV/1,4 V (20 Hz/1 kHz/20 kHz) Guadagno - Ingresso MC - Uscita Tape (nastro) 59,8 dB 1 (rif. 1 kHz, 10 kΩ di carico) Ingresso MM - Uscita Tape (nastro) 36,5 dB (rif. 1 kHz, 10 kΩ di carico) Distorsione armonica totale (CCIF IMD, DIM 100) >0,009 % ((rif. 20 Hz a 20 kHz, 5 Vrms uscita nastro) Rapporto segnale/rumore, IHF A-WTD - MC >78 dB 2 (rif. 0,5 mV) MM >86 dB 3 (rif. 0,5 mV) Accuratezza della risposta RIAA ±0,5 dB (ref. 20 Hz a 50 Hz) ±0,3 dB (ref. 50 Hz a 20 kHz) Filtro infrasonico 10 Hz a -3 dB 5 Hz a -14 dB Separazione canali - MC >60 dB (rif. 1 kHz/10 kHz) MM >60 dB (rif. 1 kHz/10 kHz)
DIMENSIONI E PESO
Dimensioni unità 435 x 80 x 286 mm (Rete) 435 x 99 x 315 mm (Lordo 4) Peso netto 6 kg Peso lordo (con imballo) 7,8 kg
LEGGENDA:
1 - Misurato con impedenza del generatore da 30 Ω, resistenza di ingresso MC impostata su 600 Ω. 2 - Misurato con terminazione di ingresso da 10 Ω. 3 - Misurato con testina MM connessa (600 mH + 600 Ω). 4 - Le dimensioni lorde comprendono piedini, il controllo VOLUME e morsetti del pannello posteriore.
Le speciche siche sono soggette a variazione senza obbligo di preavviso. Visitare il sito www.nadelectronics.com per ottenere informazioni aggiornate sul C 165BEE e sulle relative funzioni e sulla documentazione.
13
www.NADelectronics.com
©2009 NAD ELECTRONICS INTERNATIONAL
A DIVISION OF LENBROOK INDUSTRIES LIMITED
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
C 165BEE Owner’s Manual Issue 1-01/09
Loading...