Miele W 405 User manual

Page 1
Istruzione d'uso per lavabiancheria SOFTTRONIC W 405
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 05 792 950
Page 2
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio serve a impedire che l'apparecchio subisca dei danni duran te il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezionati secondo criteri di ri spetto per l'ambiente e di facilità nello smaltimento e sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime oltre che di ridurre il volu me degli scarti. L'imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
-
Le vecchie apparecchiature contengo no ancora sostanze preziose. Restituite quindi il vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivendi tore o il circuito di raccolta pubblico.
Fino al momento dello smaltimento te nere i bambini lontani dall'apparecchio.
-
Osservare quanto riportato nelle istru zioni d'uso al capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
2
Page 3
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento dell'imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Particolari caratteristiche di dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Programmi speciali
(Seta /, LANA /, Mini, Biancheria mista, Risciacquo extra) . . . . . . . . . . . . . 9
Stiratura facile nel programma Delicati e Seta / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sistema +Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Attualizzazione programmi (Update) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Principali elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selettore programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasti delle funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasto "Centrifuga" e relative spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Per lavare nel rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Consumo di acqua e di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Scegliere la funzione supplementare adatta (Ammollo, Prelavaggio, Intenso) 14
Consiglio per la successiva asciugatura in macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il modo corretto di lavare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Panoramica programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Scelta del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzioni supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Fine del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Aggiungere/prelevare anzitempo della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3
Page 4
Indice
Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Modificare il programma selezionato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Tralasciare uno scatto programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cambiare / interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Svolgimento del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Decalcificante dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Componenti - Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Ammorbidente e amido (liquido o in polvere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido liquido . . . . . . . . . . . 29
Immissione separata di ammorbidente o di amido liquido . . . . . . . . . . . . . . . 29
Immissione separata di amido in polvere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Colorare / Decolorare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pulire la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pulire il cassetto detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pulire i filtri di afflusso acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pulire il filtro del tubo di afflusso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pulire il filtro nel bocchettone di ingresso della valvola di afflusso acqua. . . . 31
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cosa fare se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Il programma non si avvia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Il programma è stato interrotto e compare una segnalazione di guasto. . . . . . . . 33
Il programma di lavaggio si svolge come di consueto, tuttavia appare
una segnalazione di guasto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Guasti generici oppure risultato di lavaggio insoddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Premendo il tasto Sportello, quest'ultimo non si apre.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato e/o di interruzione
della corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Scarico intasato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Aprire lo sportello di carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
4
Page 5
Indice
Posizionamento e allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Visione frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Visione retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Posizionamento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Togliere le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Montare le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Svitare i piedini e bloccarli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Inserimento sotto un piano di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Colonna bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Il sistema di protezione idrica Miele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Afflusso dell'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dati di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Indicazione per test comparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Sistema + Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Ciclo delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Raffreddamento liscivia in COTONE/COLORATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Funzione Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Tempo di ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione la mac china leggere attentamente la pre sente istruzione, poiché contiene in formazioni importanti sulla sicurez za, sull'uso e sulla manutenzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano pericoli alla propria incolumità nonché danni alla mac china. Conservare l'istruzione d'uso e con segnarla anche a eventuali utenti successivi.
-
-
-
-
-
-
Impiego corretto
Questa lavabiancheria è predispo-
sta esclusivamente per il lavaggio di capi dichiarati lavabili in macchina dalle case produttrici di tessuti. Altri tipi d'impiego possono essere peri­colosi. La casa produttrice non rispon­de per danni causati da un impiego im­proprio o da un uso scorretto della macchina.
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione controllare
che la macchina non presenti dan ni visibili esternamente. Non installare né mettere in funzione una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina
confrontare assolutamente i dati di allacciamento (protezione, tensione e frequenza), riportati sulla targhetta dati, con quelli dell'impianto elettrico della casa. In caso di dubbi interpellare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a un regolamentare conduttore di messa a terra. È indispensabile assicurarsi che questa condizione sia soddisfatta perché si tratta di una premessa fondamentale. In caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde per danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di mes sa a terra.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare la macchina all'alimentazione elettrica (pericolo d'incendio dovuto al surriscaldamento).
La macchina è conforme alle vi-
genti disposizioni in materia di si­curezza. Riparazioni non eseguite in maniera corretta possono causare seri pericoli all'utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna re­sponsabilità. Le riparazioni possono es­sere infatti eseguite solamente da tecni ci qualificati e autorizzati da Miele.
-
Tenere presente, in caso di guasti
o di operazioni di pulizia e manu tenzione, che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:
la spina del cavo di alimentazione elettrica è staccata dalla presa, op pure se
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito, oppure se
il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato.
-
-
-
-
-
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La lavabiancheria deve assoluta
mente essere allacciata alla rete idrica con un set di tubi nuovo. Non riu tilizzare vecchi set di tubi.
Le parti eventualmente difettose
possono essere sostituite solo con pezzi di ricambio originali Miele. Sola mente in questo modo Miele garantisce il pieno rispetto dei parametri di sicu rezza.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve esse re sostituito da personale tecnico quali ficato Miele per evitare all'utente qual siasi pericolo.
-
-
-
-
Uso
L'incasso e il montaggio di questa
macchina in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) possono essere effet­tuati solo da tecnici o aziende specia­lizzate che garantiscano i presupposti per un impiego sicuro della macchina.
Non installare la macchina in am
bienti esposti al gelo. Se i tubi ge lano possono scoppiare; inoltre, con temperature inferiori al punto di conge lamento l'attendibilità dell'elettronica viene pregiudicata.
-
-
Prima di mettere in funzione la macchina assicurarsi che siano
state tolte le traverse di trasporto sul re
­tro (si veda al capitolo "Posizionamento e allacciamento", capoverso "Togliere le sicurezze trasporto"), altrimenti durante la centrifugazione sia la macchina sia i mobili o gli elettrodomestici adiacenti potrebbero riportare dei danni.
In caso di assenza prolungata (ad es. vacanza) chiudere il rubinetto
dell'acqua, a maggior ragione se nelle
­vicinanze della macchina non c'è uno
­scarico a pavimento (pozzetto). Perico
lo di allagamento.
Prima di allacciare il tubo di scari-
co a un lavandino assicurarsi che l'acqua possa defluire con sufficiente rapidità. Fissare saldamente il tubo di scarico poiché la forza repulsiva dell'acqua po­trebbe spostarlo dal lavandino.
Fare attenzione a non lavare insie-
me alla biancheria anche corpi estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette) che possono danneggiare parti della macchina (ad es. la vasca
-
d'acqua, il cestello), le quali a loro volta potrebbero rovinare la biancheria.
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il detersivo viene dosato corret
tamente, non è necessario decalci ficare la macchina. Qualora si volesse ugualmente procedere alla decalcifica zione, utilizzare solo prodotti anticalca re speciali con protezione antiruggine, reperibili presso il proprio rivenditore di fiducia Miele o presso l'assistenza tec nica Miele. Attenersi assolutamente alle modalità d'impiego riportate sul prodot to.
Tessuti, precedentemente trattati
con detersivi che contengono sol venti, devono essere accuratamente ri sciacquati con acqua pulita prima del lavaggio in macchina.
Non utilizzare mai in lavatrice de-
tersivi che contengono solventi (ad es. benzina per smacchiare). Si rischia infatti che delle parti della macchina vengano danneggiate e che si generino esalazioni tossiche. Sussiste inoltre pe­ricolo d'incendio e di esplosione.
-
-
-
-
-
-
Si tenga presente che se sono im
postate temperature di lavaggio elevate, il vetro oblò diventa caldo. Impedire quindi ai bambini di toccarlo durante il procedimento di lavaggio.
Impiego di accessori
L'impiego di accessori è soggetto
-
-
ad espressa autorizzazione Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia e a pre stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Prima dello smaltimento di vecchie apparecchiature
Sfilare la spina dalla presa e rende-
re inservibili sia il cavo d'allaccia­mento che la spina in modo da impedi­re che la macchina venga utilizzata im­propriamente.
-
-
I prodotti coloranti devono essere
dichiarati idonei all'uso in lavatrice e devono essere utilizzati esclusiva mente in ambito domestico. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per l'uso riportate sulla confezione.
I prodotti decoloranti non devono
invece assolutamente essere utiliz zati in lavatrice perché per i loro com posti contenenti zolfo possono risultare corrosivi.
8
-
-
-
Page 9
Descrizione macchina
Particolari caratteristiche di dotazione
Programmi speciali (Seta /, LANA /, Mini, Biancheria mista, Risciacquo extra)
Programma per capi che richiedono
il lavaggio a mano (Seta /) Capi che richiedono il lavaggio a
mano o sui quali si formano facilmen te delle pieghe e che non contengo no lana possono essere lavati con il programma Seta /.
– Programma per capi che richiedono
il lavaggio a mano (LANA /) Capi in lana o misto lana che richie-
dono il lavaggio a mano possono es­sere lavati con il programma LANA /.
– Programma per piccoli carichi (Mini)
Si tratta di un programma per bian­cheria colorata per il lavaggio veloce di capi solo leggermente sporchi.
Stiratura facile nel programma Delicati e Seta /
La biancheria viene lavata e centrifuga ta in modo particolarmente delicato. In questo modo viene ridotta la formazio ne delle pieghe e facilitata la stiratura.
Sistema +Acqua
Con questo sistema è possibile lavare e/o risciacquare con una maggiore
­quantità di acqua. Nei programmi
­COTONE/COLORATI e LAVA/INDOSSA
può essere selezionato anche un ri sciacquo aggiuntivo.
-
-
-
Programma per carichi di biancheria mista (Biancheria mista)
Con questo programma possono es sere lavati in un unico carico capi in tessuti diversi ma dello stesso colore.
Programma per il semplice risciac quo dei capi (Risciacquo extra)
Con questo programma i capi ven gono semplicemente risciacquati ed eventualmente centrifugati.
-
-
-
9
Page 10
Descrizione macchina
Attualizzazione programmi (Update)
La spia di controllo contrassegnata con "PC" sul pannello comandi serve all'assistenza tecnica quale punto di trasmissione per l'attualizzazione dei programmi (PC = Programme Correc tion).
In questo modo, anche futuri sviluppi nel settore detersivi, tessuti o procedi menti di lavaggio potranno essere ac quisiti dal comando della Vostra mac china.
Miele renderà tempestivamente nota la possibilità di attualizzare i programmi.
-
-
-
-
10
Page 11
Pannello comandi
Descrizione macchina
a Tasto START
per avviare il programma di lavaggio.
b Tasti delle funzioni supplementari
per selezionare le funzioni supple­mentari. Con il tasto superiore si impostano le funzioni
Ammollo
Con il tasto inferiore si attiva la fun­zione supplementare Spia accesa = funzione attiva Spia spenta = funzione non attiva
c Spie di controllo del numero di giri
in centrifugazione
d Tasto Centrifuga
per modificare il numero di giri in centrifugazione, per selezionare il
Fermo acqua in vasca l'Esclusione centrifuga
Intenso,Prelavaggio
e relative combinazioni.
,
+ Acqua
oppure
.
.
e Selettore programmi
per selezionare il programma di la vaggio di base e la relativa tempera­tura. Il selettore programmi può es­sere ruotato sia verso destra che ver­so sinistra.
f Indicatore svolgimento programmi
informa sullo scatto programma di volta in volta raggiunto durante lo svolgimento del programma di lavag­gio.
g Spie di controllo guasti e di servi
zio
h Tasto I/0 (jk)
per inserire / disinserire la macchina oppure interrompere il programma.
i Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico.
-
-
11
Page 12
Descrizione macchina
Principali elementi di comando
Selettore programmi
Esso consente di impostare il program ma base di lavaggio e la temperatura appropriata.
Tasti delle funzioni supplementari
I programmi base possono essere inte grati con diverse funzioni supplementa ri.
Il tasto superiore permette di scegliere tra le funzioni supplementari
Prelavaggio,Ammollo
nazioni. Il tasto inferiore consente di attivare la
funzione supplementare Una funzione è attiva se è accesa la re-
lativa spia di controllo. Se nonostante la pressione del tasto, la
spia di una funzione non si accende, si­gnifica che tale funzione supplementa­re non è compatibile con il programma base impostato.
Tasto "Centrifuga" e relative spie di controllo
Il numero massimo di giri selezionabile varia a seconda del programma.
-
Max. nu mero di giri
1200 COTONE/COLORATI, Mini, Inami
dare, Scarico/Centrifuga, LANA,
Risciacquo extra 900 LAVA/INDOSSA, Biancheria mista 600 DELICATI 400 Seta
Programmi base
Intenso
,
e relative combi-
+ Acqua
.
-
Impostare la velocità di centrifuga zione
Premendo il tasto "Centrifuga" è possi bile modificare il numero di giri in cen
­trifugazione. Non è tuttavia possibile impostare un numero di giri superiore al massimo previsto dal programma.
Le spie di controllo indicano il numero di giri in centrifuga di volta in volta sele
­zionato.
-
Escludere la centrifuga
Premere il tasto "Centrifuga" fino a:
^
– Fermo acqua in vasca
I tessuti non vengono centrifugati e rimangono immersi nell'acqua dopo l'ultimo risciacquo. In questo modo viene ridotta la formazione delle pie­ghe nel caso in cui non sia possibile prelevare immediatamente i capi al termine del programma. Per proseguire effettuando la centri­fuga, impostare un numero di giri. Per proseguire invece senza centrifu gare, premere il tasto
Sportello
qua presente nel cestello viene scari cata, dopo di che sarà possibile, premendo di nuovo il tasto, prelevare la biancheria.
Esclusione centrifuga I capi non vengono centrifugati.
Dopo aver scaricato l'acqua dell'ultimo risciacquo, la macchina passa direttamente alla fase antipie ga. Con questa impostazione non avviene né la centrifugazione finale, né la centrifugazione intermedia tra i risciacqui.
-
. L'ac
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
La prima messa in funzione
Prima di mettere in funzione la mac china, verificare che sia stata posi zionata e allacciata in modo corretto. Al proposito seguire quanto riportato al capitolo "Posizionamento e allac ciamento".
Per motivi di sicurezza la macchina non può effettuare una centrifuga finché non è stata completata la prima messa in funzione, che consiste nell'esecuzio ne di un programma di lavaggio senza biancheria e senza detersivo.
Impiegando del detersivo, infatti, si po­trebbe formare troppa schiuma
Grazie a questo primo "lavaggio" viene attivata la valvola a sfera che consente l'impiego di tutta la quantità di detersi­vo.
^ Aprire il rubinetto dell'acqua. ^ Premere il tasto jk. ^ Ruotare il selettore programmi su
COLORATI 40°C.
-
-
-
-
^
Premere il tasto "Centrifuga" più volte, finché si accende la spia di controllo "Esclusione centrifuga".
^
Premere il tasto START.
Al termine del programma si conclude anche la prima messa in funzione.
13
Page 14
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua e di energia
Sfruttare la massima capacità di cari
co di ogni programma di lavaggio. Il consumo di acqua e di energia, ri ferito alla quantità complessiva, sarà così più contenuto.
Per piccoli carichi di biancheria utiliz
zare i programmi oppure
Nel programma
COTONE/COLORATI, la macchina ri leva autonomamente un eventuale carico ridotto e ridimensiona automa ticamente il fabbisogno di acqua, tempo ed energia. La durata del pro­gramma può quindi essere ridotta nel corso del programma stesso.
– Anziché utilizzare il programma
COTONE 95°C, scegliere il program­ma COLORATI 60°C e la funzione supplementare modo si risparmia il 35% - 45% di energia. La durata del lavaggio viene prolungata. Per i tipi di sporco più diffusi, questo programma è di solito più che sufficiente. Per tipi di sporco più tenaci o per macchie vecchie se lezionare la funzione supplementare Ammollo.
Mini
Biancheria mista
.
Intenso
. In questo
Detersivo
Non dosare più detersivo di quanto
­indicato sulla confezione.
­Nel caso di carichi ridotti, ridurre pro
porzionalmente anche la quantità di detersivo (ca. zo carico).
-
Scegliere la funzione supplementare adatta (Ammollo, Prelavaggio, Intenso)
­Selezionare:
-
un programma di lavaggio senza funzioni supplementari per capi da leggermente a normalmente sporchi senza macchie evidenti;
un programma di lavaggio con la funzione supplementare capi da normalmente a molto sporchi con macchie evidenti.
– Preferire la funzione supplementare
Ammollo
Per l'ammollo e per il successivo la­vaggio principale viene infatti usata la stessa liscivia.
-
Consiglio per la successiva asciugatura in macchina
Al fine di risparmiare energia durante l'asciugatura, scegliere il maggior numero possibile di giri in centrifuga zione ammesso dal programma di la vaggio.
1
/3in meno per il mez
a quella del
Prelavaggio
Intenso
-
-
per
.
-
-
14
Page 15
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve
Raccomandazione: È opportuno prendere prima familiarità
con l'uso della macchina. A questo scopo si consiglia di leggere i paragrafi dettagliati "Preparazione", "Selezione programma" e "Fine Programma" di questo capitolo.
A Preparare e assortire la biancheria
Selezione del programma:
B Inserire la lavabiancheria C Aprire lo sportello di carico D Introdurre la biancheria in macchina E Chiudere lo sportello di carico F Scegliere il programma G Selezionare il numero di giri in centri-
fugazione
H Selezionare eventualmente la/le fun-
zione/i supplementare/i
Quale programma utilizzare per i diversi tipi di biancheria si ricava dalla panora mica programmi che segue.
-
I Caricare il detersivo J Avviare il programma
Fine programma:
K Aprire lo sportello di carico L Prelevare la biancheria M Disinserire la lavabiancheria N Chiudere lo sportello di carico
15
Page 16
Il modo corretto di lavare
Panoramica programmi
COTONE/COLORATI 9ö876
Tipi di tessuto Capi in cotone o lino, ad es. lenzuola, tovaglie, asciu
gamani in spugna, jeans, T-Shirts, intimo, biancheria
per neonati. Funzioni supplementari Ammollo, Prelavaggio, Intenso, +Acqua Indicazioni particolari
Detersivo Detersivi universali, per capi colorati, liquidi Carico max. 5 kg Indicazione per Istituti di controllo:
Per eseguire un controllo secondo la norma EN 60456 deve essere premuto il ta­sto
Intenso
LAVA/INDOSSA 4321
Tipi di tessuto Capi in fibre sintetiche, tessuti misti o cotone trattato,
Funzioni supplementari Ammollo, Prelavaggio, Intenso, +Acqua Indicazioni particolari
.
Utilizzare il programma COTONE solamente per
biancheria contaminata o molto sporca. Per capi da normalmente a molto sporchi o con
macchie evidenti selezionare la funzione supple mentare
Per capi con macchie tenaci e/o vecchie, seleziona
re le funzioni supplementari
– Per tessuti intrisi di sporco (ad es. polvere o sabbia),
selezionare la funzione supplementare
– Lavare capi di colore scuro con detersivi liquidi o
detersivi per capi colorati.
ad es. camicie, camicette, camici, tovaglie.
Per capi da normalmente a molto sporchi o con macchie evidenti selezionare la funzione supplemen tare
Intenso
Intenso
.
IntensoeAmmollo
Prelavaggio
.
-
.
-
-
.
-
Detersivo Detersivi universali, liquidi, per capi colorati oppure
per capi delicati Carico max. 2,5 kg Indicazione per Istituti di controllo:
Per eseguire un controllo secondo la norma EN 60456 deve essere premuto il ta sto
Intenso
16
.
-
Page 17
Il modo corretto di lavare
DELICATI ac
Tipi di tessuto Capi in fibre sintetiche, tessuti misti, seta artificiale o
cotone trattato, come ad es. camicie, camicette. Tende, dichiarate idonee al lavaggio a macchina dal
produttore. Funzioni supplementari Ammollo, Prelavaggio, Intenso Indicazioni particolari
Detersivo Detersivo per capi delicati Carico max. 1 kg
Seta /
Tipi di tessuto Capi di vestiario lavabili a mano che non contengono
Funzioni supplementari +Acqua Indicazioni particolari
Detersivo Detersivo per capi delicati Carico max. 1 kg
LANA /
Tipi di tessuto Capi in lana e misto lana che si devono lavare a mano
Detersivo Detersivo per capi in lana Carico max. 2 kg
Per capi da normalmente a molto sporchi o con mac
chie evidenti selezionare la funzione supplementare
Intenso
In questo programma si riduce la formazione di pie
ghe (stiratura facile). A causa della polvere che vi si annida, per le tende è
spesso opportuno utilizzare un programma con
lavaggio
– Se sulle tende si formano facilmente delle pieghe, ri-
durre il numero di giri in centrifugazione o addirittura escludere la centrifuga.
lana.
In questo programma si riduce la formazione di pie ghe (stiratura facile).
Lavare collant e reggiseni chiusi in un sacco per biancheria.
Utilizzare un detersivo per tessuti delicati.
oppure che si possono lavare in lavatrice.
.
Pre
.
-
-
-
-
17
Page 18
Il modo corretto di lavare
Mini 7
Tipi di tessuto Capi solo leggermente sporchi, che potrebbero essere
lavati con il programma Colorati. Funzioni supplementari +Acqua Indicazioni particolari
Detersivo Detersivi universali, per capi colorati, liquidi Carico max. 2,5 kg
Biancheria mista 72
Tipi di tessuto Carico misto di capi lavabili con i programmi COLORATI
Funzioni supplementari Ammollo, Prelavaggio, Intenso, +Acqua Indicazioni particolari – Per capi da normalmente a molto sporchi o con mac-
Detersivo Detersivi universali, per capi colorati, liquidi Carico max. 3 kg
Inamidare
Tipi di tessuto Tovaglie, tovaglioli, grembiuli, abbigliamento da lavoro. Indicazioni particolari – I capi devono essere appena lavati, ma non trattati
Carico max. 5 kg
Risciacquo extra
Tipi di tessuto Capi che devono essere semplicemente risciacquati ed
Carico max. 5 kg
Scarico/Centrifuga
Indicazioni particolari
Carico max. 5 kg
Dosare una quantità inferiore di detersivo (come per
il mezzo carico)
e LAVA/INDOSSA dello stesso colore.
chie evidenti selezionare la funzione supplementare
Intenso
con ammorbidente.
eventualmente centrifugati.
Solo scarico: impostare con il tasto Centrifuga
sione centrifuga
.
.
Esclu
-
18
Page 19
Il modo corretto di lavare
Preparazione
A Preparare e assortire la biancheria
^ Svuotare eventuali tasche.
Corpi estranei (come ad es.
,
chiodi, monete o graffette) possono danneggiare la biancheria e parti della macchina.
^ Se i capi sono macchiati, provvedere
a eliminare le macchie prima del la vaggio, possibilmente finché sono fresche. Trattare le macchie con un panno che non perda colore, senza strofinare.
-
Non utilizzare assolutamente in
,
macchina detergenti chimici che contengono solventi.
Assortire i tessuti in base al colore e
^
ai simboli riportati sull'etichetta tratta mento tessuti (applicata generalmen te sul colletto oppure lungo la cucitu ra laterale).
Durante i primi lavaggi spesso i tessuti di colore scuro stingono. Le prime volte lavare quindi separatamente i capi nuo vi di colore scuro.
– Tende:
togliere gancetti e piombini oppure avvolgerli in un panno.
– Reggiseni:
togliere oppure cucire ferretti di so­stegno, balene e stecche.
– Maglieria, jeans, pantaloni e T-Shirt:
se le case produttrici lo consigliano, lavari i capi sul rovescio.
Prima del lavaggio chiudere cernie re, ganci e asole.
Chiudere le federe, in modo che la biacheria non possa infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili in lavatrice, ovvero che riportano il se guente simbolo trattamento tessuti: h.
-
-
-
-
-
-
19
Page 20
Il modo corretto di lavare
Scelta del programma
B Inserire la lavatrice
Premere il tasto jk.
^
C Aprire lo sportello di carico
Premere il tasto
^
sportello di carico.
D Introdurre la biancheria
Dispiegare la biancheria e introdurla
^
nel cestello non pressata. Capi di biancheria di diversa grandezza raf forzano l’effetto di lavaggio e si distri buiscono meglio durante la centrifu gazione.
Sfruttare la quantità massima di carico prevista dal programma di lavaggio. Il consumo idrico ed energetico, relativo alla quantotà totale, risulterà così ridotto al minimo. Tenere comunque presente che un carico eccessivo del cestello pregiudica il risultato di lavaggio e fa­vorisce la formazione di pieghe.
Sportello
e aprire lo
-
-
F Scegliere il programma
­^ Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
G Scegliere il numero di giri in centri-
fugazione
E Chiudere lo sportello di carico con
leggero slancio
Fare attenzione che i tessuti non si in castrino tra sportello ed anello di guar nizione.
20
-
-
^
Premere ripetutamente il tasto "Cen trifuga" finchè la spia di controllo del numero di giri in centrifugazione de siderato è accesa.
Una modifica del numero di giri in cen trifugazione è possibile solo nei limiti consentiti dal programma di lavaggio base.
-
-
-
Page 21
Il modo corretto di lavare
Funzioni supplementari H Selezionare le funzioni supplemen
tari
Le funzioni supplementari possono es sere attivate solamente se compatibili con il programma base di volta in volta impostato. Il tasto superiore permette di impostare le funzioni o le combinazioni di funzioni in questa sequenza:
Intenso,IntensoePrelavaggio,Intenso
e
Ammollo,Prelavaggio,Ammollo
pure nessuna. Il tasto inferiore permette di attivare o disattivare la funzione supplementare
+ Acqua
.
op
Prelavaggio
-
Per capi molto sporchi. L'acqua utiliz zata per il prelavaggio viene scarica
-
ta.
Ammollo
Funzione indicata per biancheria par ticolarmente sporca e macchiata di sostanze che contengono albumina (come ad es. sangue, grassi, ciocco
-
lata).
La durata dell'ammollo può essere
programmata in scatti di 30 minuti da un minimo di 30 minuti a un massimo di 2 ore.
– Al momento della fornitura è pro-
grammato un tempo di ammollo di 2 ore.
Per impostare un tempo di ammollo di­verso consultare quanto descritto nel capitolo "Funzioni di programmazione", al paragrafo "Ammollo".
-
-
-
-
^
Per attivare una funzione premere il relativo tasto. Il tasto superiore deve essere premuto più volte finché si ac cende la spia di controllo della fun zione o delle funzioni supplementari desiderate.
Intenso
Funzione indicata per capi da nor malmente a molto sporchi o con macchie evidenti.
Viene prolungata la durata del lavaggio principale.
-
-
+ Acqua
La funzione supplementare consente di lavare con una maggiore quantità di acqua in quattro diverse op zioni. Queste opzioni sono descritte nel
­capitolo "Funzioni di programmazione",
al capoverso "Sistema + Acqua". Al momento della fornitura, premendo il
tasto
+ Acqua
dell'acqua sia durante il lavaggio che durante il risciacquo.
viene aumentato il livello
+ Acqua
-
21
Page 22
Il modo corretto di lavare
I Aggiungere il detersivo
È importante che il dosaggio sia corret to, perché
se il detersivo è troppo poco
la biancheria non viene pulita e col
passare del tempo diventa grigiastra e rigida,
rimangono dei residui di grasso sulla
biancheria e sulle resistenze di riscaldamento si
formano dei depositi calcarei; se il detersivo è troppo – si forma una schiuma eccessiva che
riduce la meccanica di lavaggio e
pregiudica il risultato di lavaggio, di
risciacquo e di centrifugazione, – si ha un maggiore consumo di acqua
per l'inserimento automatico di un ri-
sciacquo supplementare e – si inquina di più. Se si usa il detersivo liquido e si inten
de attivare la funzione supplementare
Prelavaggio
vaschetta j il "Contenitore per deter sivo liquido" reperibile presso i rivendi tori Miele oppure presso l'assistenza tecnica Miele. Si tenga tuttavia presen te che per la loro consistenza, certi de tersivi liquidi possono non essere del tutto risciacquati dall'acqua in afflusso e lasciare dei residui nel contenitore.
è necessario inserire nella
-
-
-
-
Estrarre il cassetto detersivi e versare
^
il detersivo nelle vaschette.
i = Detersivo per il prelavaggio
(se selezionato, quantità totale di detersivo raccomandata).
j = Detersivo per il lavaggio
principale, ammollo compreso
§ = ammorbidente, amido sintetico o amido liquido.
^
Chiudere il cassetto detersivi.
Ulteriori informazioni su detersivi e rela tivo dosaggio possono essere rilevati al capitolo "Detersivi".
J Premere il tasto START
-
­Il programma è avviato.
1
/4della
-
22
Page 23
Il modo corretto di lavare
Fine del programma
K Aprire lo sportello di carico
Premere il tasto
^
L Prelevare la biancheria
^ Controllare che nella guarnizione del-
lo sportello non si siano depositati dei corpi estranei.
Non dimenticare dei capi di bian­cheria nel cestello. Potrebbero subi re un ulteriore lavaggio e stingere oppure restringersi.
Sportello
.
-
M Disinserire la lavabiancheria
Premere il tasto jk e ruotare il selet
^
Fine
tore programmi su
N Chiudere lo sportello di carico
Altrimenti c’è il rischio che dei corpi estranei finiscano inavvertitamente nel cestello e che vengano lavati assieme alla biancheria, danneggiandola.
.
-
23
Page 24
Il modo corretto di lavare
Aggiungere/prelevare anzitempo della biancheria
Nei programmi che seguono è possibi le aggiungere o prelevare della bian cheria prima che il programma sia ter minato:
COTONE/COLORATI
LAVA/INDOSSA
MINI
Biancheria mista
Inamidare
^ Premere il tasto
quest'ultimo si apre di scatto.
^ Aggiungere o estrarre la biancheria. ^ Chiudere lo sportello.
Il programma prosegue automatica­mente.
Sportello
finché
-
Lo sportello non si apre se:
la temperatura della liscivia supera i
-
-
55°C; il livello dell'acqua supera un deter
minato valore; è stato raggiunto lo scatto program
ma Centrifuga finale.
-
-
24
Page 25
Il modo corretto di lavare
Interrompere il programma
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto jk.
Per proseguire il programma:
Inserire la lavabiancheria con il tasto
^
jk.
Modificare il programma sele
-
zionato
Dopo l'avvio del programma, la lava biancheria accetta solamente le se guenti modifiche:
– sempre
in centrifugazione, nell'ambito dei va­lori consentiti;
– entro 6 minuti dall'avvio
o disattivazione della funzione sup­plementare della temperatura del programma im­postato.
Una volta avviato un programma, non è più possibile selezionarne un altro.
Se il selettore programmi viene sposta to, la spia di controllo
ga/Fine
giudicare lo svolgimento del program ma. La spia di controllo si spegne quando il selettore programmi viene spostato sul programma precedente mente impostato.
la modifica del numero di giri
l'attivazione
+ Acqua
lampeggia, senza tuttavia pre
e la modifica
Fase antipie
-
-
-
-
-
Tralasciare uno scatto pro gramma
­Ruotare il selettore programmi in po
^
sizione
Non appena nell'indicatore svolgimento programmi lampeggia la spia di con trollo dello scatto programma con il quale proseguire:
ruotare il selettore programmi
^
secondi
siderato.
Fine
.
di nuovo sul programma de
Cambiare / interrompere il pro­gramma
^ Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto jk.
^ Ruotare il selettore programmi in po-
sizione
A questo punto il programma è interrot­to.
^ Inserire la lavabiancheria con il tasto
jk.
-
^
Selezionare un nuovo programma.
^
-
Premere il tasto START.
Fine
.
-
-
-
entro 4
-
25
Page 26
Il modo corretto di lavare
Svolgimento del programma
Questa lavabiancheria è dotata di un comando completamente elettronico e di un automatismo di rilevamento del carico ed è in grado quindi di determi nare autonomamente il fabbisogno di acqua in relazione alla quantità di bian cheria caricata e alla sua capacità di assorbimento. Per questo i tempi di la vaggio e lo svolgimento di uno stesso programma possono risultare differenti da carico a carico.
Lo svolgimento dei programmi qui di seguito illustrato si riferisce a un pro gramma base a pieno carico, senza te­nere conto delle funzioni supplementari eventualmente selezionate.
Le spie svolgimento programma segna­lano la fase di volta in volta in esecuzio­ne.
COTONE/COLORATI
Lavaggio principale Livello dell'acqua: basso Ritmo di lavaggio: normale Risciacquo Livello dell'acqua: medio Risciacqui: 2 oppure 3
1)
Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo2): si Centrifugazione finale: si
-
-
-
LAVA/INDOSSA
Lavaggio principale Livello dell'acqua: basso Ritmo di lavaggio: normale Risciacquo
­Livello dell'acqua: alto
Risciacqui: 2 oppure 3 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo2): si Centrifugazione finale: si
DELICATI
Lavaggio principale Livello dell'acqua: alto Ritmo di lavaggio: Ciclo delicato Risciacquo Livello dell'acqua: alto Risciacqui: 3 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo: no Centrifugazione finale: si
Seta
Lavaggio principale Livello dell'acqua: medio Ritmo di lavaggio: Seta Risciacquo Livello dell'acqua: medio Risciacqui: 2 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo: no Centrifugazione finale: si
3)
26
Page 27
Il modo corretto di lavare
LANA
Lavaggio principale Livello dell'acqua: medio Ritmo di lavaggio: Lana Risciacquo Livello dell'acqua: medio Risciacqui: 2 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo2): si Centrifugazione finale: si
Mini
Lavaggio principale Livello dell'acqua: basso Ritmo di lavaggio: normale Risciacquo Livello dell'acqua: medio Risciacqui: 2 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo2): si Centrifugazione finale: si
Biancheria mista
Lavaggio principale Livello dell'acqua: basso Ritmo di lavaggio: normale Risciacquo Livello dell'acqua: alto Risciacqui: 2 Centrifugazione Centrifugazione di risciacquo2): si Centrifugazione finale: si
Inamidare
Livello dell'acqua: basso Ritmo di lavaggio: normale Centrifugazione finale: si
Risciacquo extra
Livello dell'acqua: alto Risciacqui: 2 Centrifugazione finale: si
Peculiarità dello svolgimento pro
-
grammi:
Fase antipiega: Per tutti i programmi, fuorché LANA, la
fase antipiega viene attivata al max. per 30 minuti dopo la fine del programma.
1)
avviene un 3° risciacquo se:
– nel cestello si è formata troppa
schiuma
– è stata selezionata una velocità di
centrifugazione inferiore ai 700 giri/min
è stata impostata l'
Esclusione centri
fuga
2)
Centrifugazione di risciacquo:
I capi vengono centrifugati tra i singoli risciacqui.
3)
avviene un 3° risciacquo se:
è stata impostata l'
Esclusione centri
fuga
Disattivare la centrifuga:
-
-
Al momento di impostare il numero di giri in centrifugazione, selezionare
Esclusione centrifuga
.
27
Page 28
Detersivi
Possono essere impiegati tutti i moderni detersivi idonei all'impiego in lavatrice, anche quelli liquidi, compatti (concen
­trati), compresse (tabs) o a sistema mo dulare.
Maglieria in lana oppure misto lana deve essere lavata con un detersivo specifico per lana.
Le indicazioni per l'impiego e il dosag
­gio per un carico intero sono riportate sulla confezione del detersivo.
Il dosaggio dipende:
– dal grado di sporco della biancheria
poco sporca Non sono visibili impurità oppure macchie. I capi d'abbigliamento han­no assunto p.es. l'odore della perso­na da cui erano indossati.
normalmente sporca Lo sporco e/o alcune macchie sono visibili.
molto sporca Lo sporco e/o le macchie sono chia
-
ramente visibili.
dalla durezza dell'acqua Se non si conosce il livello di durez
­za, informarsi presso la locale azien da idrica.
Durezze dell'acqua
Livello
durezza
-
II media 1,3 - 2,5 7 - 14
III dura fino a
Caratteri stica del
l'acqua
I dolce 0 - 1,3 0 - 7
molto dura
Durezza
­totale in
-
mmol/l
oltre 2,5 oltre 14
Decalcificante dell'acqua
Per i livelli di durezza II e III è possibile aggiungere un decalcificante d'acqua, per risparmiare detersivo. Il giusto do saggio è indicato sulla confezione. Aggiungere dapprima il detersivo, poi il decalcificante.
Il detersivo può essere dosato come per il livello durezza I.
Componenti - Detersivo
Se si utilizzano più componenti (p.es. detersivi a sistema modulare), versare i vari mezzi nella vaschetta j sempre nel seguente ordine:
1. Detersivo
2. Decalcificante dell'acqua
3. Sale per smacchiare
-
In questo modo i prodotti vengono im messi meglio in macchina.
Durezza
tedesca
°d
-
-
dalla quantità di biancheria.
28
Page 29
Ammorbidente e amido (liquido o in polvere)
Gli ammorbidenti rendono la biancheria morbida e soffice e ne riducono la cari ca statica che si formerebbe durante l'asciugatura in macchina.
L'amido serve a dare forma ai capi di biancheria.
Attenersi ai dosaggi riportati sulla
^
confezione del prodotto.
Immissione automatica dell'ammorbi dente o dell'amido liquido
Detersivi
Dopo un certo numero di immissioni di amido è opportuno pulire il cas setto detersivi, soprattutto il disposi
-
tivo di svuotamento.
Immissione separata di ammorbiden te o di amido liquido
Versare nella vaschetta §
^
l'ammorbidente o l'amido liquido. Ruotare il selettore programmi in po
^
sizione
-
Selezionare un numero di giri in cen
^
trifugazione.
^ Premere il tasto START.
Immissione separata di amido in polvere
^ Dosare e preparare l'amido come in-
dicato sulla confezione.
Inamidare
.
-
-
-
-
-
^
Versare l'ammorbidente o l'amido li quido nella vaschetta §. Non supe rare la marcatura massima.
L'ammorbidente o l'amido liquido ven gono immessi nell'ultimo ciclo di ri sciacquo. Al termine del programma di lavaggio rimane una piccola quantità di acqua nella vaschetta §.
-
-
-
-
^ Versare l'amido nella vaschetta i. ^ Ruotare il selettore programmi in po-
sizione
^
Selezionare un numero di giri in cen trifugazione.
^
Premere il tasto START.
Inamidare
.
Colorare / Decolorare
^
Non utilizzare in lavatrice prodotti de coloranti.
^
L'uso di coloranti in lavatrice è am messo solo in ambito domestico. A lungo andare, però, il sale che viene utilizzato per colorare i tessuti può aggredire l'acciaio. Attenersi scrupo losamente alle indicazioni riportate sulla confezione.
-
-
-
-
29
Page 30
Cura e pulizia
Prima di procedere a operazioni
,
di pulizia e di manutenzione, verifi care che la macchina sia staccata dalla rete elettrica.
Pulire la macchina
Pulire l'involucro esterno della lava
^
biancheria con un detersivo delicato o con acqua saponata e asciugarlo con un panno morbido.
Pulire il cestello con un apposito puli
^
tore per acciaio inossidabile.
Pulire il cassetto detersivi
Eliminare regolarmente eventuali residui di detersivo.
-
-
Pulire il cassetto detersivi con acqua
^
calda. Pulire il dispositivo di svuotamento:
^
-
1. estrarre il dispositivo di svuotamento dalla vaschetta e pulirlo sotto acqua calda corrente. Pulire anche il tubo sopra al quale viene applicata la pi­petta aspirante;
^
Estrarre il cassetto detersivi fino alla battuta d'arresto, premere il pulsante di sbloccaggio ed estrarre l'intero cassetto.
30
2. reinserire il dispositivo di svuotamen­to.
,
Non utilizzare detersivi conte nenti solventi né detergenti abrasivi, universali oppure prodotti specifici per la pulizia del vetro. Questi possono danneggiare, tra le altre, le superfici in materiale sinteti co. Non spruzzare acqua sulla mac china.
-
-
-
Page 31
Cura e pulizia
Pulire i filtri di afflusso acqua
La macchina è dotata di due filtri che proteggono la valvola di afflusso ac qua. Questi filtri dovrebbero essere controllati più o meno ogni 6 mesi. In caso di soventi interruzioni nella rete idrica questo periodo può essere an che più breve.
Pulire il filtro del tubo di afflusso
Chiudere il rubinetto dell'acqua e svi
^
tare il tubo di afflusso.
-
Pulire il filtro nel bocchettone di ingresso della valvola di afflusso ac qua.
Svitare con cautela il dado di plastica
^
nervato dal bocchettone di afflusso aiutandosi con una pinza.
-
-
^ Estrarre il filtro con una pinza appun-
tita afferrandolo al traversino e pulirlo. Per rimontarlo, procedere in ordine inverso.
-
^
Estrarre la guarnizione di gomma 1 dalla guida.
^
Afferrare il traversino del filtro 2 con una pinza appuntita ed estrarlo.
^
Pulire il filtro. Per rimontarlo, procede re in ordine inverso.
Una volta puliti, entrambi i filtri devo no assolutamente essere rimontati.
-
-
31
Page 32
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . .
La maggior parte delle anomalie e dei guasti che a volte si verificano durante il quotidiano esercizio della macchina, può essere risolta direttamente dall'utente. In molti casi è possibile evitare di rivolgersi all'assistenza tecnica, risparmiando così tempo e denaro.
Le seguenti tabelle Vi offrono un aiuto per appurare ed eliminare le cause di un guasto o di un'anomalia. Osservare tuttavia quanto segue:
Riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere effettuate solo da
,
personale qualificato e autorizzato. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare seri pericoli all'utente.
Per consentire all'utente di appurare rapidamente eventuali guasti o difetti della macchina, le tabelle sono state suddivise nei seguenti capitoli:
– Il programma non si avvia. – Il programma di lavaggio si è interrotto e compare una segnalazione di guasto. – Il programma si svolge come di consueto, tuttavia appare una segnalazione di
guasto. – Guasti generici oppure risultato di lavaggio insoddisfacente. – Premendo il tasto Sportello, quest'ultimo non si apre.
Il programma non si avvia.
Segnalazione di guasto Causa possibile Rimedio
La spia di controllo Fase antipiega/Fine non si ac cende, oppure il tasto START non lampeggia.
Selezionando il pro gramma Scarico/Centri fuga il programma non si avvia.
32
-
La lavabiancheria non
-
viene alimentata da cor rente elettrica.
Non è stata effettuata la
-
"prima messa in funzio ne".
Controllare se:
-
la spina è inserita nella presa;
se il fusibile è a posto.
Procedere alla "prima mes
-
sa in funzione" seguendo quanto indicato nell'omonimo capitolo.
-
Page 33
Guasti, cosa fare?
Il programma è stato interrotto e compare una segnalazione di guasto
Segnalazione di gua
sto
La spia guasto Contr.scarico lam peggia.
La spia guasto Contr.afflusso lam­peggia.
La spia guasto
Ammollo/Prelavaggio
oppure Risciacquo lampeggia.
A Per rimuovere la segnalazione di guasto: disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk e ruotare il selettore programmi sulla posizione
-
Possibile causa Rimedio A
-
Lo scarico dell'acqua è intasato.
Il tubo di scarico è posi­zionato troppo in alto.
L'afflusso dell'acqua è bloccato.
Il filtro nel tubo di afflus­so è intasato.
C'è un guasto. Riavviare il programma. Se la
Pulire il filtro e la pompa di scarico secondo quanto de scritto nel capitolo "Guasti, cosa fare?", al paragrafo "Aprire lo sportello di carico in caso di scarico intasato e/o di interruzione della corrente".
La prevalenza massima è di 1m.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Pulire il filtro.
segnalazione di guasto ri­compare, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Fine
.
-
-
33
Page 34
Guasti, cosa fare?
Il programma di lavaggio si svolge come di consueto, tuttavia appare una segnalazione di guasto.
Segnalazione di guasto Possibile causa RimedioA
Lampeggia la spia guasto Contr.scarico.
Lampeggia la spia guasto Contr.afflusso.
Si accende la spia di ser­vizio Contr.dosaggio.
Nell'indicatore svolgi mento programmi lam peggia la spia di control lo Lavaggio.
Nell'indicatore svolgi mento programmi lam peggia la spia di control lo Fase antipiega/Fine.
Lo scarico dell'ac qua non funziona correttamente.
L'afflusso dell'ac qua non funziona correttamente.
Il filtro nel tubo di afflusso è sporco.
Durante il lavag­gio si è formata troppa schiuma.
-
C'è un guasto. Riavviare il programma.
-
-
-
Il selettore programmi è stato spostato dopo l'avvio
-
del programma. Riportare il selettore programmi
-
nella posizione originaria.
Pulire il filtro e la pompa di sca
­rico come descritto al capitolo "Guasti, cosa fare?", al paragra fo "Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato o di interruzione della corrente".
Verificare che
­il rubinetto dell'acqua sia suf
ficientemente aperto;
– il tubo di afflusso non sia pie-
gato.
Pulire il filtro.
Al prossimo dosaggio, caricare una quantità inferiore di detersi­vo e attenersi alle indicazioni ri­portate sulla confezione.
Se la segnalazione di guasto ri compare, chiamare l'assistenza tecnica.
-
-
-
-
A Per rimuovere la segnalazione di guasto: disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk e ruotare il selettore programmi su
34
Fine
.
-
Page 35
Guasti, cosa fare?
Guasti generici oppure risultato di lavaggio insoddisfacente
Guasto Causa possibile Rimedio
La lavabiancheria si muove durante la centrifugazione.
La biancheria non viene centrifugata come di consueto.
Rumori inconsueti durante lo scarico.
Nel cassetto deter­sivi si depositano grossi residui di de­tersivo.
L'ammorbidente non viene immesso completamente oppure nella va schetta § rimane troppa acqua.
I piedini macchina non sono regolati alla stessa al tezza o non sono fissati.
Il numero di giri in centrifu gazione impostato era troppo basso.
Non si tratta di un guasto! Rumori di gorgoglio all'inizio e alla fine dello scarico sono normali.
La pressione di flusso del­l'acqua non è sufficiente.
I detersivi in polvere tendo­no a diventare collosi se usati assieme ai decalcifi­canti.
Il dispositivo di svuota­mento non è correttamente inserito oppure è ostruito.
-
Regolare la lavabiancheria in modo che sia stabile e fissa
­re i piedini macchina.
Al successivo lavaggio sele
­zionare un numero di giri in centrifugazione più alto.
– Pulire il filtro nell'afflusso
idrico.
– Premere eventualmente il
+ Acqua
tasto
Versare quindi sempre prima il detersivo e poi il decalcifi­cante nell'apposita vaschet­ta.
Pulire il dispositivo di svuota­mento, si veda il paragrafo "Pulire il cassetto detersivi" nel capitolo "Cura e pulizia".
.
-
-
35
Page 36
Guasti, cosa fare?
Guasto Causa possibile Rimedio
Usando il detersivo liquido, la bianche ria non diventa pu lita.
Sulla biancheria la vata si depositano residui elastici di colore grigio (gras­si).
Sui capi lavati di colore scuro si sono depositati re­sidui bianchi, simili a detersivo.
Il detersivo liquido non contiene candeggianti.
-
Macchie di frutta, caffè
-
oppure thé non vengo no eliminate.
Il dosaggio del detersi
-
vo era insufficiente (la biancheria era partico larmente sporca di olio o pomate).
Il detersivo contiene so­stanze non solubili in acqua (zeolite) che ser­vono per la depurazio­ne dell'acqua stessa. Queste sostanze si sono fissate sui capi.
Utilizzare detersivo in polvere
contenente candeggiante. Versare nella vaschetta j il
-
sale smacchiante e il detersi vo liquido nella sfera apposi ta.
Non versare mai il detersivo li
quido e il sale per smacchiare insieme nella vaschetta deter sivi.
Per biancheria così sporca
-
utilizzare più detersivo oppure detersivo liquido.
­– Prima del successivo lavaggio
avviare il programma COTONE/COLORATI 60°C con detersivo liquido senza biancheria.
– Al termine dell'asciugatura
provare a eliminare i residui con una spazzola.
– Lavare capi di colore scuro
con detersivi senza zeolite. Generalmente i detersivi liqui di non contengono zeolite.
-
-
-
-
-
36
Page 37
Guasti, cosa fare?
Premendo il tasto Sportello, quest'ultimo non si apre.
Causa possibile Rimedio
La lavabiancheria non è allacciata alla corrente elettrica.
La lavabiancheria non è inserita.
Interruzione di corrente. Aprire lo sportello di carico come descritto nel pa
Lo sportello non si era chiuso correttamente.
C'è ancora dell'acqua nel cestello e la macchina non riesce a scaricare.
Per proteggere da eventuali ustioni, lo sportello di carico non si apre se la tem­peratura della liscivia supera i 55 °C.
Infilare la spina schuko nella presa elettrica.
Inserire la lavabiancheria con il tasto jk.
ragrafo "Aprire lo sportello in caso di interruzione della corrente", al capitolo "Guasti, cosa fare?"
Spingere con forza lo sportello sul lato della chiu­sura e premere di seguito il tasto
Pulire il filtro e la pompa di scarico.
Sportello
.
-
37
Page 38
Guasti, cosa fare?
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato e/o di interruzione della corrente.
Disinserire la lavabiancheria.
^
Sul lato interno del cassetto detersivi si trova una leva che serve per aprire lo sportellino del filtro di scarico.
^ Prelevare l'utensile.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella macchina si trova una consistente quantità d'ac qua (max. 25 l).
Attenzione! se poco prima era
,
stato effettuato un lavaggio ad alte temperature, si rischia di ustionarsi.
Procedura di svuotamento
Posizionare un recipiente sotto lo
^
sportellino.
Non svitare del tutto il filtro di scari co.
-
-
^
Aprire lo sportellino del filtro di scari co.
38
^
Allentare il filtro solo quel tanto che basta a far fuoriuscire l'acqua.
Per interrompere il deflusso:
^
Riavvitare il filtro di scarico.
-
Page 39
Se non fuoriesce più acqua:
^ Svitare del tutto il filtro. ^ Pulire accuratamente il filtro.
Guasti, cosa fare?
Se il filtro non viene reinserito o
,
riavvitato saldamente, l'acqua fuorie sce dalla macchina.
Aprire lo sportello di carico
^ Tirare lo sbloccaggio d'emergenza.
Lo sportello di carico si apre.
-
^
Verificare che la ventola della pompa di scarico ruoti senza problemi; ri muovere eventuali corpi estranei (ad es. bottoni, monete ecc.) e pulire l'interno.
^
Reinserire il filtro di scarico e avvitarlo saldamente.
,
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sempre che il cestello sia fermo. Infilando le mani in un cestel lo non ancora fermo, si rischia di fe rirsi.
-
-
-
39
Page 40
Guasti, cosa fare?
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele (vedi numero unico), indicando il mo dello e il numero della macchina. Que sti dati possono essere rilevati dalla re lativa targhetta, visibile a sportello di carico aperto sopra al vetro oblò.
Informazioni importanti sulla garan­zia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con­cessa per il periodo previsto dalla legi­slazione nazionale vigente. Nulla è do­vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
40
Page 41
Visione frontale
Posizionamento e allacciamento
a Tubo di afflusso (pressione di scop
pio almeno 70 bar)
b Allacciamento elettrico c - f Tubo di scarico (con gomito gi
revole ed estraibile) con le varie pos sibilità di convogliamento dell'acqua di scarico
g Pannello comandi
-
h Cassetto detersivi i Sportello di carico j Sportellino per filtro, pompa di scari
-
co e sbloccaggio di emergenza
-
k Incavi per il trasporto l Piedini regolabili in altezza (quattro)
-
41
Page 42
Posizionamento e allacciamento
Visione retro
a Sporgenza coperchio con incavi per
il trasporto
b Allacciamento elettrico c Tubo di afflusso (pressione di scop
pio almeno 70 bar)
d Tubo acqua di scarico
42
e Sicurezza con traverse di trasporto f Sostegno per:
tubo di afflusso
­–
tubo di scarico
cavo di allacciamento alla rete elettri ca
traverse di trasporto smontate
-
Page 43
Posizionamento e allacciamento
Superficie di posizionamento
La superficie più adatta è un pavimento di cemento. Al contrario di un pavimen to in legno oppure in materiale "morbi do", un pavimento in cemento non cau sa oscillazioni durante la centrifugazio ne.
Attenersi a quanto segue:
posizionare la macchina saldamente
^
e in posizione perfettamente perpen dicolare;
evitare il posizionamento su pavimen
^
ti morbidi, la macchina potrebbe vi brare in fase di centrifugazione.
Se il pavimento è formato da travi di le­gno:
^ posizionare la macchina su una tavo-
la di legno compensato (almeno 59x52x3 cm). La tavola dovrebbe co­prire più travi possibili ma non essere avvitata solo ad esse.
-
-
Posizionamento della macchi na
-
Per il trasporto della lavabiancheria dal la base dell'imballaggio al luogo di po
-
sizionamento utilizzare gli appositi inca
-
vi e la sporgenza sul retro del coper chio.
Osservare quanto segue:
Non afferrare la macchina dallo spor
^
-
tello di carico per sollevarla.
I piedini macchina e la superfi
,
­cie di posizionamento devono esse
re asciutti per evitare che la macchi­na scivoli durante la centrifugazione.
Togliere le sicurezze trasporto
-
-
-
-
-
-
-
-
Posizionare la macchina possibilmente in un angolo dell'ambiente, dove la sta bilità è generalmente maggiore.
,
Per il posizionamento su uno zoccolo predisposto da parte del committente (zoccolo in cemento oppure murato) la lavabiancheria deve essere fissata con griffe d'ancoraggio (reperibili presso i ri venditori specializzati Miele oppure l'assistenza tecnica Miele). In caso contrario c'è il rischio che durante la centrifugazione la lavabiancheria possa cadere dallo zoccolo.
-
-
^
Togliere le sicurezze a destra e a sini stra.
1. Sganciare la sicurezza con un cac ciavite.
2. Togliere la sicurezza.
-
-
43
Page 44
Posizionamento e allacciamento
Ruotare di 90°C la traversa di tra
^
sporto sinistra con l'allegata chiave ed
^
estrarla.
Ruotare di 90°C la traversa di tra
-
^
sporto destra ed
^
estrarla.
-
44
Page 45
Chiudere i fori con le sicurezze e i
^
tappi a queste fissati.
Posizionamento e allacciamento
Montare le sicurezze trasporto
Il montaggio della sicurezza trasporto avviene in ordine inverso.
La lavabiancheria non può esse
,
re trasportata senza la sicurezza tra sporto. Conservare le sicurezze trasporto. Queste dovranno essere rimontate prima di trasportare la lavabianche ria (ad es. in caso di trasloco).
-
-
-
^
Fissare le traverse di trasporto sul re tro della macchina. Assicurarsi che i fori b vengano innestati sui perni a.
-
45
Page 46
Posizionamento e allacciamento
Registrazione
Affinché possa funzionare in maniera ineccepibile, la macchina deve essere posizionata perpendicolarmente in bol la e poggiare uniformemente su tutti e quattro i piedini.
-
Allentare il controdado 2 con l'alle
^
gata chiave in senso orario e svitarlo insieme al piedino 1.
^ Con una livella a bolla d'aria control-
lare che la macchina sia effettiva­mente in bolla.
-
Se la lavabiancheria non è correttamen­te posizionata, si hanno maggiori con­sumi di acqua e di energia e si corre il rischio che la macchina si sposti.
Svitare i piedini e bloccarli
La registrazione della macchina viene effettuata svitando i quattro piedini. Al momento della fornitura i piedini sono avvitati.
46
^ Tenere fermo il piedino 1 con una
pinza per tubi. Ruotare con l'allegata chiave il controdado 2 nuovamente verso l'involucro della macchina.
,
Tutti e quattro i controdadi devo no essere avvitati saldamente verso l'involucro. Controllare anche i piedi ni che non sono stati svitati. In caso contrario vi è pericolo che la mac china si sposti.
-
-
-
Page 47
Posizionamento e allacciamento
Inserimento sotto un piano di lavoro
Il montaggio del set per inserimento sottopiano* e del set di giunzione* deve essere effettuato da personale qualificato.
È necessario un set di inserimento
sottopiano*. La lamiera di copertura allegata al set di inserimento sotto piano* sostituisce il coperchio della macchina. Il montaggio della lamiera di copertura è assolutamente neces sario per motivi di sicurezza elettrica.
– Per un'altezza del piano di lavoro di
900/910 mm è necessario un telaio di compensazione*.
– L'afflusso e lo scarico dell'acqua
nonché l'allacciamento elettrico de­vono essere installati nelle vicinanze della macchina e accessibili.
Al set di inserimento sottopiano è alle­gata un'istruzione di montaggio.
Colonna bucato
-
Osservare:
-
a Distanza di sicurezza dal muro:
almeno 2 cm
b Altezza:
set di giunzione con piano di lavoro: ca. 169 cm Set di giunzione senza piano di lavoro: ca. 170 cm
La lavabiancheria può essere abbinata ad un'asciugabiancheria per ottenere una colonna bucato Miele. Allo scopo è necessario un apposito set di giunzio ne* (WTV).
Le parti contrassegnate con * sono re peribili presso i rivenditori specializzati e l'assistenza tecnica Miele.
-
-
Rimontaggio del coperchio
Se il coperchio è stato smontato per re alizzare la colonna bucato oppure l'inserimento sotto un piano di lavoro, per il rimontaggio è necessario assicu rarsi della stabilità del coperchio ai supporti posteriori. Solo in questo modo si garantisce un trasporto sicuro della macchina.
-
47
-
Page 48
Posizionamento e allacciamento
Controllo afflusso acqua
Il sistema di protezione idrica Miele
Il sistema di protezione idrica di Miele previene danni derivanti da eventuali perdite d'acqua all'interno della mac china.
Il sistema si compone sostanzialmente di tre parti:
1) il tubo di afflusso
2) l'elettronica e l'involucro
3) il tubo di scarico
1) Il tubo di afflusso
– Protezione antiesplosione del tubo
Il tubo di afflusso ha una pressione di scoppio superiore ai 70 bar.
2) L'elettronica e l'involucro
L'elettronica controlla i tempi di af flusso dell'acqua nella macchina. Se dopo un certo tempo nella macchina
-
non è affluita la giusta quantità di ac qua, l'elettronica interrompe il ciclo di lavaggio. Le valvole afflusso acqua vengono chiuse e l'acqua presente in macchina viene scaricata.
3) Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è protetto da un si stema di sfiato che impedisce alla macchina di essere svuotata del tut to.
-
-
-
-
– La protezione antitrabocco
La protezione evita che l'acqua tra­bocchi dalla lavabiancheria a causa di un afflusso incontrollato. Se il livel lo dell'acqua supera un certo valore, viene attivata la pompa di scarico che scarica l'acqua in maniera con trollata.
48
-
-
Page 49
Posizionamento e allacciamento
Afflusso dell'acqua
La lavabiancheria può essere allacciata alla rete idrica anche senza impeditore di riflusso perché è costruita secondo le vigenti norme DIN.
La pressione di flusso deve essere compresa tra un minimo di 1 bar e un massimo di 10 bar. Se è superiore a 10 bar deve essere montata una valvola ri duttrice di pressione.
Per l'allacciamento è necessario un ru binetto con raccordo l'allacciamento alla rete idrica deve es sere predisposto da un tecnico qualifi­cato e autorizzato.
Il raccordo è soggetto a pressio-
,
ne; per questo controllare che la te­nuta sia ermetica aprendo lentamen­te il rubinetto. Eventualmente correg­gere la posizione della guarnizione e il raccordo.
3
/4". In alternativa
La valvola afflusso acqua è protetta da due filtri: uno situato nell'estremità libera del tubo di af flusso e uno nel bocchettone di in gresso della valvola, che non posso no essere rimossi.
Prolungamento del tubo (accessorio)
-
Presso l'assistenza tecnica Miele o i ri venditori Miele sono disponibili come accessori tubi con lunghezza 2,5 oppu
­re 4,0 metri.
-
-
-
-
-
-
La lavabiancheria non è predisposta per l'allacciamento all'acqua calda.
Manutenzione
In caso di eventuali sostituzioni, utilizza re solamente il tubo originale Miele con pressione di scoppio superiore a 70 bar.
-
49
Page 50
Posizionamento e allacciamento
Scarico dell'acqua
La liscivia viene scaricata mediante una pompa di scarico con prevalenza di 1 m. Per non impedire lo scarico, il tubo deve essere posato senza che venga piegato. Il gomito girevole all'estremitá del tubo può essere ruotato ed even tualmente sfilato.
-
Possibilitá di scarico acqua:
1. Aggancio a un lavandino:
Osservare:
Fissare il tubo affinchè non sia sog
getto a spostamenti! Se l'acqua viene scaricata in un la
vandino, deve poter defluire con suf ficiente velocità. In caso contrario vi è pericolo che trabocchi oppure che una parte dell'acqua scaricata possa essere riaspirata in macchina.
2. Allacciare a un tubo di scarico in ma
teriale sintetico con manicotto in gomma (la sifonatura non è stretta­mente necessaria).
3. Allacciare al lavandino con nipplo in
materiale sintetico.
4. Scarico diretto in un pozzetto (gully). Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato fino a 5 m. Gli ac­cessori sono reperibili presso l'assistenza tecnica Miele oppure i ri venditori specializzati Miele.
-
-
-
-
-
50
Per prevalenze superiori a 1 m (fino ad una prevalenza massima di 1,8 m) all'assistenza tecnica oppure ai rivendi tori specializzati Miele può essere ri chiesta una seconda pompa di scarico
- esercizio combinato - con relativo set di modifica necessario.
-
-
Page 51
Allacciamento elettrico
Posizionamento e allacciamento
La macchina è dotata di un cavo d'al lacciamento monofase (lungo ca. 2,4 m) e spina schuko per l'allaccia­mento alla corrente monofase ~230 V 50 Hz.
L'allacciamento può essere eseguito solo a un impianto elettrico realizzato secondo VDE 0100.
Raccomandiamo di non allacciare in nessun caso la macchina né mediante prolunghe, né ad es. prese multiple da tavolo o similari, per evitare il surriscal damento e quindi un potenziale perico­lo d'incendio.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac­comanda di preporre alla macchina un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri­spondente alle vigenti norme 30 mA (DIN VDE 0664).
La targhetta dati fornisce informazioni sull'assorbimento nominale e sulla rela tiva protezione. Confrontare questi dati con quelli della rete elettrica.
-
-
-
51
Page 52
Dati di consumo
Carico Dati di consumo
Energia Acqua Durata funzionamento
in kWh in l normale Intenso
COTONE/COLORATI
95°C 5,0 kg 1,70 45 1 h 32 min 1 h 47 min
1)
60°C 60°C 5,0 kg 0,95 45 1 h 26 min 1 h 56 min
1)
40°C 40°C 5,0 kg 0,50 45 1 h 26 min 1 h 56 min
LAVA/INDOSSA
1)
40°C 40°C 2,5 kg 0,45 49 1 h 01 min 1 h 16 min
DELICATI
30°C 1,0 kg 0,35 65 49 min 59 min
Seta /
30°C 1,0 kg 0,24 39 37 min
LANA /
30°C 2,0 kg 0,23 35 40 min
5,0 kg 0,95 45 1 h 56 min
5,0 kg 0,50 45 1 h 56 min
2,5 kg 0,45 49 1 h 16 min
1)
1)
1)
1)
Programma di controllo secondo la norma EN 60456
Indicazione per test comparativi
Per i programmi di controllo secondo la norma EN 60456 deve funzione supplementare
Intenso
premendo l’apposito tasto.
essere attivata la
I dati di consumo possono differire da quelli indicati a seconda della pressione dell’acqua, della sua durezza, della temperatura dell’acqua in afflusso, della temperatura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
52
Page 53
Dati tecnici
Altezza 85,0 cm Larghezza 59,5 cm Profondità 58,0 cm Profondità a sportello aperto 94,5 cm Peso 93 kg Carico max. sul pavimento 1600 Newton (circa 160 kg) Capacità di carico 5 kg biancheria asciutta Tensione di allacciamento si veda la targhetta dati Valore di allacciamento si veda la targhetta dati Protezione si veda la targhetta dati Dati di consumo si veda al capitolo "Dati di consumo" Pressione minima di flusso dell'acqua 1 bar (100 Pa) Pressione massima di flusso dell'ac-
qua Lunghezza del tubo di afflusso 1,60 m Lunghezza del tubo di scarico 1,50 m Lunghezza del cavo di allacciamento 1,60 m Prevalenza max. di scarico 1,00 m Lunghezza max. di scarico 5,00 m Marchi di controllo disp. antidisturbo, VDE
10 bar (1000 Pa)
53
Page 54
54
Page 55
Funzioni di programmazione per la modifica dei valori standard
Page 56
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è possibile adattare la macchina alle pro prie esigenze individuali.
Sistema + Acqua
Il sistema + Acqua, attivato tramite la funzione supplementare terviene sull'afflusso dell'acqua nei programmi sottoelencati.
Esso consente un afflusso acqua ag giuntivo negli scatti programma lavag gio e risciacquo; il programma COTONE/COLORATI si arricchisce di un ciclo di risciacquo.
Il sistema + Acqua dispone di quattro diverse impostazioni.
Programmando l'impostazione, è possi­bile modificare l'afflusso acqua nei pro­grammi:
– COTONE/COLORATI – LAVA/INDOSSA –
MINI
Biancheria mista
+ Acqua
, in
-
-
-
L'inserimento della funzione supple
-
mentare + Acqua implica:
Impostazione 1: più acqua durante il risciacquo nei pro
grammi sopra citati. Impostazione 2: più acqua durante il lavaggio e il ri
sciacquo nei programmi sopra citati (impostazione attiva al momento della fornitura)
Impostazione 3: risciacquo aggiuntivo nei programmi
COTONE/COLORATI e LAVA/INDOSSA. Impostazione 4: maggiore quantità di acqua sia durante
il lavaggio, sia programmi sopra elencati e quo aggiuntivo nei programmi COTONE/COLORATI e LAVA/INDOSSA.
Per programmare e memorizzare una delle impostazioni, seguire i passi da A a G descritti nella prossima pagina.
durante il risciacquo nei
un risciac-
-
-
-
Seta
L'impostazione programmata viene atti vata inserendo la funzione supplemen tare
+ Acqua
56
.
-
-
Page 57
Funzioni di programmazione
La programmazione e la memorizza zione sono descritte nelle fasi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo no attivate tramite il tasto START e il se lettore programmi. Il tasto START e il selettore programmi possiedono una seconda funzione che non figura sul pannello comandi.
Presupposto:
La lavabiancheria è disinserita.
La lavabiancheria è chiusa.
– – Il selettore programmi è impostato
sulla posizione
A Premere il tasto START e tenerlo pre-
muto durante le fasi B-C.
B Inserire la lavabiancheria con il tasto
jk.
C Attendere fino a quando la spia di
controllo START si accende. . .
Fine
.
E Ruotare il selettore programmi su
-
COTONE/COLORATI 75°C. La spia di controllo
-
vaggio
volte ogni 2 secondi, poiché l'impo
­stazione 2 è programmata da parte della fabbrica.
F Premendo il tasto START selezionare
un'altra impostazione.
La spia di controllo
:
gio
lampeggia 1 volta = Impostazione 1
più acqua durante il risciacquo
lampeggia 2 volte = Impostazione 2
più acqua durante il lavaggio e il ri­sciacquo (impostazione attiva al mo­mento della fornitura)
lampeggia 3 volte = Impostazione 3
risciacquo aggiuntivo nei programmi COTONE/COLORATI e LAVA/INDOSSA
lampeggia brevemente per 2
Ammollo/Prela
Ammollo/Prelavag
-
-
-
D . . . e poi rilasciare il tasto START .
lampeggia 4 volte = Impostazione 4
maggiore quantità di acqua sia du rante il lavaggio, sia durante il ri sciacquo e un risciacquo aggiuntivo nei programmi COTONE/COLORATI e LAVA/INDOSSA)
G Disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk.
Il tasto + Acqua è ora "caricato" con l'impostazione scelta. Questa imposta zione resta memorizzata fintanto che non se ne programma una nuova.
-
-
-
-
57
Page 58
Funzioni di programmazione
Ciclo delicato
Per il lavaggio delicato di capi solo leggermente sporchi. Viene ridotto il movimento del cestello.
Il ciclo delicato può essere utilizzato nei
Mini
programmi COTONE/COLORATI,
InamidareeBiancheria mista
Se è programmato il ciclo delicato, ogni lavaggio con questi programmi viene effettuato a ritmo più delicato.
Il ciclo delicato è disinserito al momen to della fornitura.
La programmazione e la memorizza­zione sono descritte nelle fasi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo­no attivate tramite il tasto START e il se­lettore programmi. Il tasto START e il selettore programmi possiedono una seconda funzione che non figura sul pannello comandi.
Presupposto: –
La lavabiancheria è disinserita.
.
,
A Premere il tasto START e tenerlo pre
muto durante le fasi B-C.
B Inserire la lavabiancheria con il tasto
jk.
C Attendere fino a quando la spia di
controllo START si accende. . .
D . . . e poi rilasciare il tasto START . E Ruotare il selettore programmi su
COTONE/COLORATI 60°C.
La spia di controllo
:
gio
-
non lampeggia = il ciclo delicato è
lampeggia = il ciclo delicato è
F Premendo il tasto START, si inserisce
o disinserisce il ciclo delicato.
G Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto jk.
L'impostazione selezionata viene ora memorizzata e rimarrà tale fin quando non verrà modificata.
Ammollo/Prelavag
disinserito.
inserito.
-
-
La lavabiancheria è chiusa.
Il selettore programmi è impostato
Fine
sulla posizione
58
.
Page 59
Funzioni di programmazione
Raffreddamento liscivia in COTONE/COLORATI
Al termine del lavaggio principale nel cestello affluisce nuova acqua in modo da raffreddare leggermente la liscivia.
Se questa funzione è attivata, il raffred damento della liscivia avviene se la temperatura impostata è compresa tra i 75°C e 95°C.
Sarebbe opportuno attivare questa fun zione se:
– il tubo di scarico viene agganciato in
un lavandino, in modo da eliminare eventuali rischi di scottature;
– i tubi di scarico dell'edificio non ri-
spettano la norma DIN 1986.
Al momento della fornitura, la funzione di programmazione "Raffreddamento della liscivia per COTONE/COLORATI" è disinserita.
La programmazione e la memorizza zione sono descritte nelle fasi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo no attivate tramite il tasto START e il se lettore programmi. Il tasto START e il selettore programmi possiedono una seconda funzione che non figura sul pannello comandi.
-
-
A Premere il tasto START e tenerlo pre
muto durante le fasi B-C.
B Inserire la lavabiancheria con il tasto
jk.
C Attendere fino a quando la spia di
controllo START si accende. . .
D . . . e poi rilasciare il tasto START.
­E Ruotare il selettore programmi su
COTONE/COLORATI 40°C.
La spia di controllo
-
-
:
gio
non lampeggia = il raffreddamento
lampeggia = il raffreddamento
F Premendo il tasto START, si inserisce
o disinserisce il raffreddamento della liscivia.
G Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto jk.
L'impostazione selezionata viene ora memorizzata e rimarrà tale fin quando non verrà modificata.
Ammollo/Prelavag
della liscivia è disinserito.
della liscivia è inserito.
-
-
Presupposto: –
La lavabiancheria è disinserita.
La lavabiancheria è chiusa.
Il selettore programmi è impostato sulla posizione
Fine
.
59
Page 60
Funzioni di programmazione
Funzione Memory
Se per un programma viene selezio nata una funzione supplementare e/o modificato il numero di giri in centrifu gazione, la lavabiancheria memoriz za queste impostazioni.
Selezionando di nuovo questo pro gramma di base la lavabiancheria pro pone le funzioni supplementari memo rizzate e/o il numero di giri in centrifu gazione.
Al momento della fornitura, la funzione Memory è disinserita.
La programmazione e la memorizza­zione sono descritte nelle fasi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo­no attivate tramite il tasto START e il se­lettore programmi. Il tasto START e il selettore programmi possiedono una seconda funzione che non figura sul pannello comandi.
Presupposto: –
La lavabiancheria è disinserita.
La lavabiancheria è chiusa.
-
-
-
-
A Premere il tasto START e tenerlo pre
muto durante le fasi B-C.
B Inserire la lavabiancheria con il tasto
-
-
-
jk.
C Attendere fino a quando la spia di
controllo START si accende. . .
D . . . e poi rilasciare il tasto START. E Ruotare il selettore programmi su
COTONE/COLORATI 30°C.
La spia di controllo
:
gio
non lampeggia = La funzione
lampeggia = La funzione
F Premendo il tasto START, si inserisce
o disinserisce nuovamente la funzio­ne Memory.
G Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto jk.
L'impostazione selezionata viene ora memorizzata e rimarrà tale fin quando non verrà modificata.
Ammollo/Prelavag
Memory è disinserita.
Memory è inserita.
-
-
Il selettore programmi è impostato sulla posizione
60
Fine
.
Page 61
Funzioni di programmazione
Tempo di ammollo
Il tasto Ammollo può essere progamma to con un tempo di ammollo variabile tra i 30 minuti e le 2 ore (in scatti di 30 minuti).
Attivando la funzione supplementare Ammollo, il tempo di ammollo memoriz zato viene anteposto al programma di lavaggio vero e proprio.
Al momento della fornitura la durata dell'ammollo programmata se si preme il tasto Ammollo è di 2 ore.
La programmazione e la memorizza­zione sono descritte nelle fasi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo­no attivate tramite il tasto START e il se­lettore programmi. Il tasto START e il selettore programmi possiedono una seconda funzione che non figura sul pannello comandi.
A Premere il tasto START e tenerlo pre
muto durante le fasi B-C.
­B Inserire la lavabiancheria con il tasto
jk.
C Attendere fino a quando la spia di
controllo START si accende. . .
-
D . . . e poi rilasciare il tasto START. E Ruotare il selettore programmi sulla
posizione LAVA/INDOSSA 60 °C: La spia di controllo
vaggio
volta ogni 2 secondi, poiché l'impo stazione programmata dalla fabbrica è di 2 ore.
F Premendo il tasto START si seleziona
volta per volta un'altra impostazione.
La spia di controllo
gio
:
lampeggia 1 volta=tempo di am-
mollo 2 h
lampeggia brevemente per 1
Ammollo/Prela
Ammollo/Prelavag-
-
-
-
Presupposto: –
La lavabiancheria è disinserita.
La lavabiancheria è chiusa.
Il selettore programmi è impostato
Fine
sulla posizione
.
lampeggia 2 volte=tempo di am-
mollo 1 h 30
lampeggia 3 volte=tempo di am mollo 1 h
lampeggia 4 volte=tempo di am mollo 30 min
G Disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk.
Il tasto Ammollo è ora "caricato" con l'impostazione scelta. Questa imposta zione resta memorizzata fintanto che non si programma un diverso tempo di ammollo.
-
-
-
-
616263
Page 62
Page 63
Page 64
Salvo modifiche/1003
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto ell’ambiente.
M.-Nr. 05 792 950 / V02
Loading...