Istruzioni d'uso
Asciugabiancheria a condensazione
T 9266 C
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso
prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni sia a se stessi
sia alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 06 731 670
Page 2
Il Vostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento rifiuti apparec
chiature elettriche ed elettroni
che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle Diret
tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei ri
fiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamen
te dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparec
chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
-
-
-
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
-
l'applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla normativa vigente.
Risparmiare energia
-
Si evitano lunghi tempi di asciugatura e,
-
di conseguenza, sprechi di energia se:
si centrifuga la biancheria al massi
–
mo numero di giri consentito dal pro
gramma e dal tipo di bucato.
Centrifugando ad es. a 1.600 giri an
-
ziché a 800, si risparmia circa il 30%
di tempo e di energia.
– si usa l'intera quantità di carico previ-
sta per ogni programma.
In questo modo il consumo sarà ripartito su una maggiore quantità di
biancheria.
– durante il programma si assicura la
buona aerazione del locale dove è
installata l'asciugabiancheria.
–
si puliscono i filtri dopo ogni ciclo di
asciugatura.
–
si controlla di tanto in tanto la casset
ta di condensa e la si pulisce
all'occorrenza.
-
-
-
-
-
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Questa asciugabiancheria è confor
me alle vigenti norme di sicurezza.
Un uso improprio può tuttavia provo
care danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare
l'asciugabiancheria per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni; contiene indicazioni importanti per la sicurezza,
l'uso e la manutenzione della macchina. In questo modo si proteggono
le persone e si evitano danni materiali.
Conservare il libretto di istruzioni e
consegnarlo anche a eventuali altri
utenti.
Destinazione d'uso
L'asciugabiancheria è predisposta
~
esclusivamente per l'asciugatura di
capi lavati in acqua e dichiarati idonei
dal produttore al trattamento in tamburo.
Qualsiasi altro uso può essere pericolo
so. Miele non risponde di danni causati
da uso improprio e/o da impostazioni
scorrette della macchina.
Coloro, che per incapacità fisica,
~
sensoriale o psichica, per inesperienza,
nonché non conoscenza non sono in
grado di utilizzare autonomamente
l'asciugabiancheria in sicurezza, posso
no metterla in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti,
che se ne assumono la responsabilità.
Bambini in casa
Sorvegliare i bambini se si trovano
~
nelle vicinanze dell'asciugabiancheria;
non permettergli di giocare con la macchina.
I ragazzini più grandi possono utiliz
~
zare la macchina da soli solo se hanno
imparato a usarla correttamente. È im
portante che sappiano riconoscere i
pericoli che possono derivare da un
suo eventuale uso scorretto.
-
-
-
-
5
Page 6
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare
~
l'asciugabiancheria, controllare che non
vi siano danni visibili.
Non installare né mettere in funzione un
un'asciugabiancheria se presenta dei
danni.
Prima di allacciare
~
l'asciugabiancheria alla rete elettrica
confrontare i valori di tensione, protezio
ne e frequenza, indicati sulla targhetta
dati, con quelli della rete elettrica. In
caso di dubbi, consultare un elettricista
qualificato.
La sicurezza elettrica dell'asciuga-
~
biancheria è garantita solo in presenza
di un regolare conduttore di protezione.
È molto importante assicurarsi che questa premessa, fondamentale per la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un tecnico
specializzato. Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati
dall'assenza o dall'interruzione del conduttore di protezione.
Per motivi di sicurezza, non si pos
~
sono usare prolunghe (pericolo di in
cendio dovuto al surriscaldamento).
Riparazioni non corrette possono
~
esporre l'utente a pericoli non prevedi
bili, per i quali il produttore non si assu
me alcuna responsabilità. Eventuali ri
parazioni possono essere effettuate
solo dal servizio di assistenza tecnica
autorizzato Miele, altrimenti decade il
diritto alla garanzia per eventuali danni
successivi.
-
-
-
-
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo
così Miele può garantire il rispetto dei
requisiti di sicurezza previsti per le pro
prie macchine.
Se il cavo di alimentazione elettrica
~
è danneggiato, deve essere sostituito
completamente da personale tecnico
autorizzato Miele per evitare all'utente
qualsiasi pericolo.
In caso di guasti e per le operazioni
~
di pulizia e manutenzione, tenere pre
sente che l'asciugabiancheria è stacca
ta dalla rete elettrica solo se
– la spina del cavo di alimentazione
non è inserita nella presa, oppure se
– l'interruttore generale dell'impianto
elettrico della casa è disinserito, oppure se
– il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato (quindi tutto
l'impianto elettrico è staccato).
L'installazione di questa asciuga
~
biancheria in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi) deve essere effettuata da
personale tecnico qualificato che ga
rantisca i presupposti per un utilizzo
conforme ai requisiti di sicurezza.
Non effettuare modifiche alla mac
~
china che non sono state espressamen
te autorizzate da Miele.
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Uso corretto
Non devono essere asciugati in
~
asciugabiancheria perché possono pro
vocare un incendio i seguenti capi:
capi non lavati.
–
capi non ben puliti, quindi ancora
–
sporchi di residui di olii, grassi o altro
(es. strofinacci, salviette usate per la
cosmesi sporche di pomate, olii,
grassi); se i tessuti non sono ben pu
liti, la biancheria può incendiarsi du
rante l'asciugatura o anche dopo.
capi trattati con o che presentano
–
macchie di prodotti infiammabili
come acetone, alcol, benzina, petrolio, smacchiatori, trementina, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti chimici (può succedere ad
esempio sugli strofinacci).
– capi che presentano residui di spray,
lacche per capelli, acetone o prodotti
simili
Lavare questi capi in modo intenso e
accurato:
utilizzando una sufficiente quantità
di detersivo e un'alta temperatura. In
caso di dubbi, lavarli più volte.
Non devono essere asciugati in
~
asciugabiancheria perché possono pro
vocare un incendio i seguenti capi o
oggetti:
capi/oggetti composti prevalente
–
mente da gomma, gommapiuma o
materiali simili. Ad esempio oggetti in
lattice, cuffie per doccia, tessuti im
permeabili, oggetti in gomma, capi di
abbigliamento o oggetti con parti in
-
gomma, cuscini con imbottitura in
-
pezzetti di gomma piuma.
capi imbottiti (es. cuscini o piumini) e
–
danneggiati perché l'imbottitura po
trebbe fuoriuscire e incendiarsi.
Alla fase di riscaldamento segue in
~
molti programmi la fase di raffreddamento in modo che i capi/gli oggetti si
mantengano a una temperatura non rischiosa (pericolo di autocombustione).
Solo una volta che i capi sono raffreddati, il programma può dirsi concluso.
Prelevare la biancheria subito dopo la
fine del programma.
Avvertenza: non spegnere mai
~
l'asciugabiancheria prima che il pro
gramma sia terminato, a meno che tutto
il contenuto del cestello non venga pre
levato immediatamente e steso in modo
che possa cedere tutto il calore.
-
-
-
-
-
-
Se si usano ammorbidenti o prodotti
~
analoghi, rispettare le istruzioni previste
per l'ammorbidente.
7
Page 8
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
L'asciugabiancheria non deve mai
~
essere messa in funzione senza filtri o
con filtri danneggiati.
I filtri devono essere puliti con rego
~
larità.
L'asciugabiancheria non deve mai
~
essere messa in funzione senza casset
ta di condensa.
Dopo essere stati lavati, i filtri devo
~
no essere asciugati finché sono com
pletamente asciutti. Filtri ancora umidi
possono compromettere il funziona
mento dell'asciugabiancheria.
Non installare l'asciugabiancheria in
~
ambienti esposti al gelo. Già temperature prossime allo zero ne compromettono il funzionamento.
Se gela, l'acqua di condensa presente
nella pompa o nel tubo di scarico può
provocare danni.
La temperatura dell'ambiente deve essere compresa tra +2°C e +35°C.
Se si scarica l'acqua di condensa
~
all'esterno, ad esempio in un lavabo, fis
sare il tubo di scarico affinché non sci
voli. Altrimenti potrebbe spandere l'ac
qua di condensa provocando dei dan
ni.
L'acqua di condensa non è potabile.
~
Se ingerita, è nociva sia per gli uomini
che per gli animali.
-
-
-
-
-
-
-
Tenere sempre pulito da polvere e
~
impurità l'ambiente dove è installata
l'asciugabiancheria.
Polvere e impurità presenti vengono
aspirate insieme all'aria e alla lunga in
tasano la cassetta di condensa.
Non appoggiarsi, né fare leva sullo
~
sportello perché l'asciugabiancheria
potrebbe ribaltarsi.
Chiudere lo sportello al termine di
~
ogni ciclo di asciugatura per evitare
che:
i bambini tentino di infilarsi nella
–
macchina o di nascondervi degli oggetti.
– vi si possano infilare degli animali.
Non spruzzare acqua
~
sull'asciugabiancheria.
Accessori
Gli accessori possono essere instal-
~
lati o montati sull'apparecchio solamente se espressamente autorizzati da
Miele.
Utilizzando o montando altri accessori
e componenti il diritto alla garanzia e a
prestazioni in garanzia per vizi e/o difet
ti del prodotto decade.
Miele non può essere ritenuta re
sponsabile per danni causati dal
mancato rispetto di queste istruzioni
di sicurezza e avvertenze.
-
-
-
8
Page 9
Pannello comandi
Come si usa l'asciugabiancheria
a Tasto Start/Stop
per avviare il programma e/o inter
romperne uno in corso.
La spia lampeggia dopo aver selezionato un programma e si accende
di luce fissa dopo l'avvio.
b Tasti opzioni
i programmi di base possono essere
integrati da diverse funzioni supplementari (opzioni).
c Display
informazioni più dettagliate alla pros
sima pagina.
d Tasto Post. avvio
per posticipare l'avvio del program
ma
e Tasto Grado asciug.
per impostare il grado di asciugatura
desiderato nei programmi che funzio
nano a umidità residua.
f Tasto Durata
-
-
per impostare la durata di asciugatu
ra nei programmi Aria calda/fredda.
g Interfaccia ottica PC
serve all'assistenza tecnica come
nodo di diagnosi e di trasmissione
(anche per eventuali Update).
h Selettore programmi
con spie di controllo per ogni programma.
i Tasto I-0
per accendere e spegnere
l'asciugabiancheria o per sospende
re un programma in corso.
j Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico. Lo
sportello si apre anche a macchina
non allacciata alla corrente o spenta.
-
-
-
9
Page 10
Come si usa l'asciugabiancheria
L'elettronica della macchina adegua
l'asciugatura alle peculiarità del carico
ricalcolando continuamente la durata
del programma. Per questo può succe
dere che sul display compaiano dei veri
e propri "salti" nell'indicazione del tem
po residuo.
Per lo stesso motivo può succedere che
i programmi Trattamento lana e seta eToglipieghe vengano terminati prima
della durata prevista perché è già stata
raggiunta una determinata temperatura
Tramite display si attivano le seguenti
funzioni:
– Posticipo dell'avvio
– Livello asciugatura
– Durata asciugatura a tempo (Aria cal-
da/fredda)
– Funzioni di programmazione
Inoltre, il display visualizza:
– Durata del programma
–
Segnalazioni di controllo e di even
tuali anomalie
(ad es. se i tessuti sono particolarmente
sottili, se il cestello è poco carico o se
la biancheria era già stata precedentemente asciugata).
Posticipo dell'avvio
Sul display viene visualizzata la durata
scelta per il posticipo.
Premuto il tasto Start, il tempo scorre a
ritroso.
Una volta scaduto il tempo, il programma viene avviato e sul display compare
la sua probabile durata.
-
-
Durata programma / Stima del tempo
residuo
All'atto della selezione viene visualizza
ta la durata prevista del programma. Si
tratta però solo di una stima approssi
mativa perché la durata effettiva
dell'asciugatura dipende da vari fattori,
tra i quali l'umidità residua della bian
cheria dopo la centrifugazione, il tipo di
tessuto, la quantità di carico, la tempe
ratura dell'ambiente, le oscillazioni nella
tensione della rete.
10
-
-
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la macchina alle pro
prie esigenze. In modalità programma
zione la funzione selezionata viene vi
sualizzata.
-
-
-
-
Page 11
La prima volta che si accende
l'asciugabiancheria, sul display compa
re un breve messaggio di benvenuto.
Tale messaggio smetterà di comparire
non appena viene effettuato un pro
gramma di almeno 1 ora.
Il display passa all'impostazione della
lingua.
Impostare la lingua desiderata
La macchina chiede di confermare la
lingua visualizzata sul display.
-
Prima messa in funzione
-
Si può scegliere anche una lingua di
versa rispetto a quella attualmente visualizzata.
La lingua potrà comunque poi sempre
essere modificata dal menù "Funzioni di
programmazione".
Fdeutsch
^ Ruotare il selettore per scegliere una
lingua.
^
Confermare la lingua scelta con
Start/Stop.
^
A questo punto è possibile caricare
l'asciugabiancheria e scegliere un
programma come descritto al capito
lo "Asciugare in modo corretto".
-
-
11
Page 12
Cura della biancheria
Simboli trattamento tessuti
Prima di asciugare i capi
nell'asciugabiancheria controllare
sull'etichetta i simboli che indicano le
possibilità di trattamento.
q . . . asciugare a temperatura normale
r .....asciugare a bassa temperatura
s . non asciugare in asciugabiancheria
Consigli
Non superare la quantità massima di
–
carico riportata per ogni programma
nella "Panoramica programmi".
Se il cestello è troppo carico, la
biancheria viene spiegazzata e il risultato di asciugatura è compromesso.
– Non caricare in macchina capi intrisi
di acqua o molto bagnati. Centrifugare sempre il bucato dopo il lavaggio
per almeno 30 secondi.
–
Asciugare tessuti delicati
sulla targhetta il simbolo r attivando
l'opzione Delicato (temperatura infe
riore).
–
Asciugare carichi misti di cotone e fi
bre miste con il programma Automatic.
–
Lasciare aperte le giacche
che si asciughino anche all'interno.
–
I tessuti in lana e misto lana
a restringersi e infeltrirsi; trattarli quin
di esclusivamente con il programma
Trattamento lana.
che recano
-
in modo
tendono
Il tessuto interno che contiene le piu
–
me di trapunte, piumini e così via ten
de a restringersi; trattarlo quindi
esclusivamente con il programma Toglipieghe.
Asciugare tessuti in puro lino
–
l'asciugatura in tamburo (asciuga
biancheria) è esplicitamente indicata
tra i simboli dell'etichetta; altrimenti
può diventare ruvido. Trattarlo quindi
esclusivamente con il programma Toglipieghe.
La maglina (ad es. T-shirts, intimo e
–
così via) tende spesso a restringersi
al primo lavaggio. Non asciugare
troppo questi capi per evitare che si
restringano ulteriormente; tenere presente questa loro caratteristica al momento dell'acquisto.
– I capi tendono a spiegazzarsi più fa-
cilmente via via che aumenta la
quantità di carico. Questa tendenza
si manifesta soprattutto nei capi molto delicati (ad esempio camicie e camicette). Ridurre quindi la quantità di
carico.
–
Anche la biancheria inamidata
essere asciugata in asciugabianche
-
-
ria. Tuttavia, per ottenere il normale
effetto appretto, raddoppiare la dose
di amido.
–
Capi nuovi e colorati
sere lavati accuratamente prima della
prima asciugatura in macchina e non
dovrebbero essere asciugati insieme
a capi di colore chiaro perché po
trebbero stingere (anche su compo
nenti in plastica dell'asciugabiancheria). Oppure lanugine di altro co
lore potrebbe depositarsi sui tessuti.
dovrebbero es
-
-
-
solo se
-
-
può
-
-
-
-
-
12
Page 13
Asciugare in modo corretto
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de
scritte ai punti (A, B, C ...) si ha una
specie di istruzione breve. Leggere co
munque attentamente, almeno le prime
volte, tutto quanto riportato per ogni
punto.
A Preparare la biancheria
Districare la biancheria e dividerla in
base . . .
...allivello di asciugatura desiderato,
...altipo di tessuto e di lavorazione,
. . . alla dimensione,
...algradodiumidità residua dopo la
centrifugazione
in modo da ottenere un'asciugatura uniforme.
,Attenzione! Rimuovere dalla
biancheria tutti i corpi estranei (ad
es. dosatori, palline ecc.) perché potrebbero fondersi e danneggiare sia
la biancheria sia l'elettrodomestico.
l'asciugabiancheria. In questo caso la
luce del cestello resta spenta.
Premere il tasto jk per accendere
^
la macchina.
-
C Caricare la biancheria nel cestello
Per aprire lo sportello di carico pre
^
mere il tasto Sportello.
Infilare la biancheria nel cestello sen
^
za pressarla.
Non superare il carico massimo indi
cato nella panoramica programmi
per ogni programma.
Se il carico è eccessivo la biancheria si sgualcisce e l'asciugatura non
è ottimale.
^ Prima di chiudere lo sportello, control-
lare che il filtro al suo interno sia in
posizione corretta.
-
-
-
–
Controllare bordi e cuciture per evita
re che eventuali imbottiture possano
fuoriuscire.
–
Chiudere/abbottonare federe e copri
piumoni per evitare che altri capi
possano infilarvisi.
–
Chiudere ganci e asole.
–
Allacciare insieme cinturini in tessuto
o lacci.
–
Cucirelesteccheoiferrettideireggi
seni oppure sfilarli.
B Accendere l'asciugabiancheria
Il carico può essere introdotto nel ce
stello anche prima di accendere
-
-
Chiudendo lo sportello, fare attenzio
ne a non incastrare dei capi di bian
cheria.
-
^
Chiudere lo sportello con un leggero
slancio oppure accostarlo e premere.
-
-
13
Page 14
Asciugare in modo corretto
D Selezionare il programma
Selezionare il programma desiderato.
^
Si accende la spia del programma selezionato, il nome del programma compare sul display.
Programmi Cotone, Lava/Indossa, Fibre sintetiche, Automatic, Camicie,
Jeans, Capi outdoor
1:29Pronto asciutto
^ Premere il tasto Grado asciug. più
volte, finché compare il livello di
asciugatura desiderato.
–
Con il programma Cotone si possono
impostare tutti i livelli di asciugatura,
con gli altri programmi no.
Programmi Aria calda/fredda
a tempo 2:00
Impostare la durata premendo il tasto
^
Durata (da 15 minutia2ore).
E Attivare eventuali opzioni e/o il po
sticipo avvio
Opzioni
^ Selezionare le opzioni (v. omonimo
capitolo) premendo il relativo tasto.
Posticipo dell'avvio
^
Selezionare il posticipo avvio (v. omo
nimo capitolo) premendo il relativo ta
sto.
-
-
-
Annotazione: la durata visualizzata
cambia di programma in programma
(perché si tratta di un calcolo preventivo
del tempo residuo).
I programmi Trattamento lana, Tratta
-
mento seta e Toglipieghe non sono mo
dificabili.
14
-
Page 15
Asciugare in modo corretto
F Avviare il programma
Quando si è scelto un programma, il ta
sto Start/Stop lampeggia. Se lampeggia
significa che il programma può essere
avviato.
Premere il tasto Start/Stop.
^
Il tasto Start/Stop si accende.
Sul display compare Asciugatura eil
tempo residuo che scorre a ritroso.
Se è stato scelto un livello di asciugatu
ra, sul display compare il livello di
asciugatura di volta in volta raggiunto
(Stiratrice... Stiro a mano... ecc.).
Prima della fine del programma
Alla fase di riscaldamento segue la fase
di raffreddamento. Sul display compare
Raffreddam.. Solo dopo questa fase il
programma può considerarsi concluso.
Non hanno la fase finale di raffredda
mento i programmi Trattamento lana eTrattamento seta e Toglipieghe.
G Fine programma - Prelevare la
biancheria
-
Sul display compaiono Fase antipiega
(se attivata) e Fine a indicare che il pro
gramma è terminato. Il segnale acustico
risuona a intervalli (se è stato attivato).
^ Aprire lo sportello di carico premen-
do il tasto Sportello.
^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Alla successiva asciugatura potrebbero danneggiarsi.
-
-
Se però lo sportello dovesse rimanere
inavvertitamente aperto (e
l'asciugabiancheria accesa), dopo
qualche minuto la luce si spegne per
non sprecare energia.
^
Premere il tasto I-0 per spegnere la
macchina.
^
Pulire i filtri.
^
Chiudere lo sportello.
^
Vuotare il contenitore dell'acqua di
condensa (a meno che non sia stato
allacciato lo scarico esterno).
15
Page 16
Opzioni
I capi si asciugano più rapidamente.
–
Fase antipiega
Per evitare la formazione di pieghe
nei tessuti qualora si preveda di non
poter prelevare immediatamente la
biancheria al termine
dell'asciugatura.
Il cestello ruota a intervalli per 1 ora
–
dal termine del programma.
Non a tutti i programmi è possibile
abbinare una funzione supplementa
re (opzione).
– La combinazione Breve e Delicato,
infatti, non è possibile.
Delicato
Per capi delicati (con simbolo trattamento r). L'asciugatura avviene a
una temperatura più bassa rispetto a
quella del programma scelto.
–
Indicato per tutti i capi delicati o
Lava/Indossa che recano il simbolo
r sull'etichetta (ad es. acrilico).
–
Prolungamento della durata.
–
Alcuni programmi prevedono già di
per sé l'attivazione dell'opzione Delicato che non può essere disattivata.
Breve
Segnale acustico
Al termine del programma suona un
segnale acustico di avviso (il segnale
suona a intervalli per max. 1 ora).
– Il volume del segnale acustico può
essere regolato, v. al capitolo "Funzioni di programmazione".
– Il segnale acustico che avvisa della
presenza di un guasto o di
un'anomalia, invece, resta sempre attivo indipendentemente da quello di
fine programma.
-
Per capi non delicati (con simbolo
trattamento q). L'asciugatura avviene
a una temperatura più alta rispetto a
quella del programma scelto.
16
Page 17
Posticipo dell'avvio
Attivando questa funzione è possibile
stabilire a che ora far terminare il pro
gramma. L'avvio può essere posticipato
in scatti di 30 minuti fino a max. 24 ore
ad esempio per evitare le fasce orarie
di punta o sfruttare tariffe energetiche
più convenienti.
Scegliere il posticipo avvio
^ Dopo aver selezionato il programma,
premere il tasto Post. avvio.
Sul display compare:
0:30 ] Pronto asciutto
^
Ogni volta che si preme il tasto Post.
avvio, aumenta il ritardo con cui parti
rà il programma.
e sul display compare la durata presu
mibile del programma.
Annullare prima di aver avviato il
programma
Una volta arrivati a 24 h premere nuo
^
vamente il tasto Post. avvio.
Annullare dopo aver avviato il pro
gramma
Premere il tasto Start/Stop.
^
Il programma si avvia.
Modificare il programma
Mentre il tempo che manca all'avvio
scorre a ritroso è ancora possibile...
... modificare il grado di asciugatura
... posticipare ulteriormente l'avvio
... aggiungere biancheria nel cestello:
^ Aprire lo sportello e introdurre la
biancheria.
^
Chiudere lo sportello e premere il ta
sto Start/Stop.
Il tempo del posticipo riprende a
-
scorrere.
-
-
-
-
–
in scatti di 30 minuti fino alle 10 ore,
–
in scatti di 1 ora oltre le 10 ore.
Avviare
^
Per far partire il tempo premere
Start/Stop. Sul display appare:
4:30 ] all'avvio
Una volta trascorso il tempo impostato,
il programma si avvia automaticamente
17
Page 18
Panoramica programmi
CotoneCarico: 6 kg*
Secco, Pronto asciutto+, Pronto asciutto**
CapiTessuti a uno o più strati in cotone; ad esempio asciugamani e accap
patoi di spugna, T-shirt, intimo, biancheria per neonati.
Nota:
Opzioni Delicato (per tessuti delicati che recano sull'etichetta il simbolo r),
Stiro a mano r, Stiro a mano rr **, Stiratrice
CapiCapi in cotone e/o lino ad esempio tovaglie, lenzuola, biancheria inami
Nota:Tenere arrotolata la biancheria da stirare in stiratrice fino al momento
Opzioni Delicato (per tessuti delicati che recano sull'etichetta il simbolo r),
Lava/IndossaCarico: 3 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto**, Stiro a mano r
CapiTessuti di cotone e misto cotone o fibre sintetiche ad esempio abiti,
Opzioni Delicato (per tessuti delicati che recano sull'etichetta il simbolo r),
* Peso della biancheria asciutta
** Nota per istituti di verifica: Impostazione programma per la verifica secondo la
norma EN 61121 (senza opzioni)
Scegliere Secco per tessuti diversi, a più strati e particolarmente
–
spessi.
Non asciugare con Secco i capi in maglina (ad es. T-shirt, intimo,
–
biancheria per neonati) perché potrebbe restringersi.
Breve, Fase antipiega
data.
della stiratura, in modo che si mantenga umida.
Breve, Fase antipiega
pantaloni, camici, tovaglie.
Breve, Fase antipiega
-
-
18
Page 19
Panoramica programmi
Fibre sinteticheCarico: max. 2 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto
Stiro a mano r, Stiro a mano rr, Stiratrice
CapiTessuti delicati di cotone e misto cotone o fibre sintetiche ad esempio
maglioni, abiti, pantaloni, camici, tovaglie, camicie, camicette, intimo e
tessuti con applicazioni.
Nota:Programma che forma poche pieghe.
Opzioni Delicato (non disattivabile), Fase antipiega
Trattamento lanaCarico: max. 2 kg*
CapiTessuti in lana.
Nota:
Opzioni Delicato (non disattivabile)
Trattamento setaCarico: max. 1 kg*
CapiCapi in seta ad es. camicette.
Nota:– Programma che serve a limitare la formazione di pieghe.
Opzioni Delicato (non disattivabile), Fase antipiega
* Peso della biancheria asciutta
I capi in lana vengono resi morbidi e vaporosi, ma non vengono
–
asciugati del tutto.
– Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciuga-
re all'aria.
– Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciuga-
re all'aria.
–
Tessuti in cotone e/o lino.
–
Tessuti di cotone e misto cotone o fibre sintetiche, ad esempio pan
taloni di cotone, giacche a vento non imbottite, camicie.
–
Programma che serve a distendere la biancheria dopo la centrifuga
zione.
–
Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciuga
re all'aria.
-
-
-
19
Page 20
Panoramica programmi
AutomaticCarico: max. 3,5 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Stiro a mano r
CapiCarico misto di capi in tessuti lavabili con il programma Cotone o
Lava/Indossa.
Opzioni Fase antipiega
CamicieCarico: max. 2 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano r
CapiCamicie e camicette.
Opzioni Delicato (non disattivabile), Fase antipiega
JeansCarico: max. 3 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano r
CapiCapi in tessuto denim: pantaloni, giacche, gonne o camicie.
Opzioni Delicato (non disattivabile), Fase antipiega
Capi outdoorCarico: max. 2 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano r
CapiAbbigliamento outdoor/tempo libero in materiali adatti all'asciugatura in
essiccatoio.
Opzioni Fase antipiega
* Peso della biancheria asciutta
20
Page 21
Panoramica programmi
Aria freddaCarico: max. 6 kg*
CapiTutti i capi che devono essere semplicemente arieggiati.
Opzioni Fase antipiega
Aria caldaCarico: max. 6 kg*
Capi
Nota:
Opzioni Delicato (per tessuti delicati che recano sull'etichetta il simbolo r),
* Peso della biancheria asciutta
Asciugatura di tessuti a più strati che, proprio per le loro caratteristi
–
che, non si asciugano in maniera uniforme, ad esempio giacche, cu
scini o capi voluminosi.
Asciugatura di singoli capi, ad esempio accappatoi, biancheria da
–
bagno, salviette.
Evitare di impostare subito tempi molto lunghi. Procedere per tentati
–
vi al fine di determinare qual è la durata più adatta per l'asciugatura
di un determinato capo.
Fase antipiega
-
-
-
21
Page 22
Modificare il programma
Cambiare il programma in
corso
Dopo aver chiuso lo sportello, spe
^
gnere l'asciugabiancheria.
-
Cambiare programma non è possibile
(protezione contro interventi indesidera
ti).
Se viene effettuata un'impostazione, sul
display compare:
Opzione inattivabile.
Tuttavia, si possono ancora attivare o
disattivare la fase antipiega eilsegnaleacustico.
Per selezionare un nuovo programma è
prima necessario interrompere e termi
nare quello in corso.
Interrompere/terminare il programma
e avviarne uno nuovo
^ Premere il tasto Start/Stop.
Se era stato raggiunto un determinato tempo o una determinata temperatura di asciugatura, i capi vengono
raffreddati per alcuni minuti.
Se durante il raffreddamento si pre
me di nuovo il tasto Start/Stop, com
pare Fine.
-
Aggiungere biancheria dopo
-
l'inizio del programma o
prelevare anzitempo la
biancheria
Premere il tasto Sportello.
^
Aprire lo sportello.
^
Non toccare la parete posteriore
,
del cestello!
-
Pericolo di ustionarsi! All'interno del
cestello la temperatura è molto alta.
^ Aggiungere o estrarre parte della
biancheria.
^ Chiudere lo sportello.
^ Premere il tasto Start/Stop.
Tempo residuo
Se si modifica il programma, il tempo
residuo visualizzato sul display può non
-
essere più effettivo.
^
Spegnere e riaccendere
l'asciugabiancheria.
^
Selezionare e avviare un nuovo pro
gramma.
Interrompere/terminare un
programma e prelevare la biancheria
^
v. più avanti al punto "Aggiungere
biancheria dopo l'inizio del program
ma o prelevare anzitempo la bianche
ria"
22
-
-
-
Page 23
Vuotare il contenitore
dell'acqua di condensa
Cura e pulizia
L'acqua di condensa che si forma du
rante l'asciugatura viene raccolta in un
contenitore.
Vuotare il contenitore dell'acqua di
condensa dopo ogni asciugatura.
Se l'acqua di condensa ha raggiunto il
livello massimo ammesso, compare la
segnalazione Vuotare condensa.
La segnalazione scompare se si spe
gne e si riaccende l'asciugabiancheria.
Chiudere completamente lo
,
sportello di carico. Altrimenti estraendolo, il contenitore dell'acqua di
condensa potrebbe sbattervi contro.
-
Vuotare il contenitore.
^
^ Reinserirlo nell'asciugabiancheria.
Non bere l'acqua di condensa! È
,
nociva sia per le persone, sia per gli
animali.
È possibile riutilizzare l'acqua di condensa in ambito domestico (ad es. per
il ferro da stiro a vapore o l'umidificatore
dell'aria) ma è necessario prima filtrarla
con un colino a maglie finissime oppure
un filtro in carta per caffè. In questo
modo si eliminano dall'acqua le impuri
tà che altrimenti potrebbero provocare
danni.
-
^
Estrarre il contenitore dell'acqua di
condensa.
^
Trasportare il contenitore tenendolo in
orizzontale. Tenerlo sia al pannello,
sia all'estremità.
23
Page 24
Cura e pulizia
Pulire i filtri
I filtri situati nell'interno sportello e
nell'area di carico servono a trattenere
lanugine e impurità. Pulire i filtri dopo
ogni ciclo di asciugatura*.
Pulire a secco
Suggerimento: le impurità possono es
sere aspirate con l'aspirapolvere per
non toccarle con le mani.
Eliminare i residui con le dita oppure
^
con l'aspirapolvere per non venire in
contatto con le impurità.
Rimuovere le impurità anche
^
dall'intercapedine del supporto nello
sportello con una spazzola (disponi
bile come accessorio) o con l'aspira
-
polvere.
Pulire la guarnizione (2) del supporto
^
sportello con un panno leggermente
inumidito.
Infilare il filtro nel supporto nella giu
^
sta direzione fino alla battuta
d'arresto.
-
-
-
^
Estrarre il filtro (1) dal supporto dello
sportello.
24
^
Rimuovere con le dita o aspirare con
l'aspirapolvere le impurità da entram
bi i filtri dell'area di carico.
^
Chiudere lo sportello.
* Controllare i filtri in ogni caso an
che quando compare la segnalazio
ne Pulire circuito aria.
-
-
-
Page 25
Pulire con acqua
I filtri impurità dovrebbero essere pu
liti con acqua solo se sono molto in
crostati o intasati.
Cura e pulizia
I filtri possono essere rimessi al
,
loro posto solo perfettamente asciutti
-
-
altrimenti possono compromettere il
funzionamento dell'asciugabiancheria.
Aprire lo sportello ed estrarre il filtro
^
sul retro.
Prelevare anche entrambi i filtri situati
nell'area di carico dello sportello (v. fi
gura).
^
Ruotare le manopoline a situate a
destra e a sinistra dei filtri in direzione
della freccia (fino allo scatto).
^
Estrarre i filtri tenendoli dalla manopo
lina, verso il centro b.
^
Pulire tutti i filtri sotto acqua calda
corrente.
Infilare il filtro più grande nel retro del
^
lo sportello fino in fondo.
Agganciare i filtri dell'area di carico
^
-
dello sportello prima sotto e poi so
pra.
Ruotare di nuovo entrambe le mano
^
poline (fino allo scatto).
Pulire l'asciugabiancheria
Staccare l'elettrodomestico dalla rete
elettrica.
^ Pulire involucro, pannello comandi e
guarnizione sportello solo con un
panno leggermente umido e un detersivo delicato o acqua e sapone.
Non usare prodotti abrasivi, deter
genti contenenti solventi, pulitori per
vetro o universali perché potrebbero
danneggiare le superfici in plastica
e altre parti della macchina.
-
^
Asciugare infine tutte le parti con un
panno morbido.
-
-
-
-
^
Scuoterli per bene finché non si vede
più alcuna goccia.
^
Asciugarli poi con grande attenzione.
^
Pulire anche l'area sotto i filtri, ad es.
con un aspirapolvere.
25
Page 26
Cura e pulizia
Pulire la cassetta di condensa
Residui di detersivo, capelli e impurità
finissime presenti nell'aria possono pas
sare i filtri e intasare la cassetta di con
densa.
Responsabili di intasamenti possono
essere anche le particelle di sporco
aspirate insieme all'aria fresca.
Controllare la cassetta di condensa
almeno 2 volte all'anno e in ogni
caso quando compare la segnala
zione Pulire circuito aria.Sesiusa
spesso l'asciugabiancheria, dopo
ca. 100 cicli di asciugatura. Pulirla
all'occorrenza.
Prelevare la cassetta
-
-
-
Ruotare verso il basso la leva del co
^
perchio interno della cassetta.
^ Ribaltare il coperchio interno in avan-
ti.
^ Sfilare il coperchio verso l'alto, in po-
sizione inclinata.
-
^
Aprire lo sportello esterno.
^
Togliere lo sportello verso l'alto tenen
dolo inclinato e metterlo da parte.
26
-
^
Ruotare la leva della cassetta di con
densa verso l'alto in modo che il gan
cio esca dalla scanalatura sul fondo.
-
-
Page 27
Estrarre la cassetta di condensa af
^
ferrandone l'asola.
Controllare la cassetta di condensa
Se non si vedono impurità:
Reinserire la cassetta di condensa (v.
^
pagina successiva).
Se si vedono delle impurità:
Pulire la cassetta di condensa come
^
indicato qui di seguito.
Pulire la cassetta di condensa
Per la pulizia tenere la cassetta nel
^
le posizioni indicate nelle figure
che seguono.
-
Cura e pulizia
-
^
Tenere la cassetta contro luce.
^
Verificare se all'interno sono deposi
tate delle impurità.
Guardare nelle direzioni indicate dal
le frecce.
^
Sciacquare la cassetta indirizzando il
getto d'acqua sul lato più lungo
(come illustrato in figura).
-
-
27
Page 28
Cura e pulizia
Reinserire la cassetta di condensa
Infilare la cassetta nella sua sede
^
spingendola fino in fondo.
L'asola deve trovarsi nella parte
superiore, la leva sotto.
Ruotare la leva di chiusura della cas
^
setta in posizione orizzontale, in
modo che il dispositivo di chiusura si
inserisca nell'apposita scanalatura.
-
Sciacquare la cassetta indirizzando il
^
getto d'acqua sul lato anteriore frontale.
^ Controllare che non vi siano più im-
purità (v. al punto "Controllare la cassetta di condensa"). Sciacquarla finché risulta pulita.
^ Assicurarsi che anche le guarnizioni
in gomma della cassetta siano pulite.
Le guarnizioni non possono essere
né tolte né piegate.
Controllare ed eventualmente pulire an
che il vano che accoglie la cassetta di
condensa.
^
Controllare anche il vano che ospita
la cassetta di condensa; qualora vi
fossero depositate lanugine e impuri
tà pulire con un panno umido solo le
superfici raggiungibili con la mano.
Prima di applicare il coperchio inter
no, assicurarsi che la guarnizione sia
correttamente posizionata nella sca
nalatura.
^ Inserire il coperchio interno facendo
in modo che i ganci siano in basso.
Tenere inclinato il coperchio e spingerlo leggermente verso il basso.
^ Spingendo chiudere il coperchio e
bloccarlo con la leva di chiusura.
È bloccato se la leva si trova in posizione orizzontale.
^
Riapplicare lo sportellino esterno e
premere sul bordo superiore finché si
sente lo scatto.
,
La tenuta ermetica dell'asciuga
biancheria è garantita solo se sia il
coperchio sia la cassetta di conden
sa sono correttamente inseriti.
-
-
-
-
-
28
Page 29
Cosa fare se...?
Guida guasti
Gran parte delle anomalie possono essere eliminate personalmente. senza ricorre
re all'assistenza tecnica.
La panoramica che segue serve come orientamento per risolvere la maggior parte
delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano. Tenere presente tuttavia quan
to segue:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate solo da
,
personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera non
corretta possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Guasti/anomalie segnalati su display
ProblemaPossibile causaRimedio
No carico
+ Interruzione programma, segnale acustico
Vuotare condensa
+ Fase raffreddamento,
segnale acustico
Non si tratta di un guasto.
L'elettronica rileva che nel
cestello non c'è biancheria e quindi interrompe il
programma.
Può portare
all'interruzione anche
l'asciugatura di un capo
singolo o di biancheria
già asciutta.
Il contenitore che racco
glie l'acqua di condensa
è pieno oppure il tubo di
scarico è piegato.
Asciugare singoli capi di
biancheria con il programma a tempo Aria cal-
da.
Cancellare la segnalazione:
– Aprire lo sportello.
-
–
Vuotare il contenitore
dell'acqua di condensa
oppure controllare il
tubo di scarico.
Cancellare la segnala
zione:
–
Spegnere e riaccende
re l'asciugabiancheria.
-
-
-
-
29
Page 30
Guida guasti
ProblemaPossibile causaRimedio
Pulire circuito aria
al termine del
programma
Pulire circuito aria
+ Interruzione
programma, segnale acustico
,
Guasto tecnico
+ Interruzione
programma, se
gnale acustico
L'asciugabiancheria non
funziona più in modo otti
male o spreca energia.
Possibili cause: filtri inta
sati da impurità o residui
di detersivi.
Possibili cause e relativi rimedi sono descritti sopra.
C'è un guasto.
-
Di norma è sufficiente proce
–
dere a una pulizia dei filtri.
Se la pulizia non dovesse ba
-
stare, controllare tutte le pos
sibile cause elencate al para
grafo "L'asciugatura dura trop
po a lungo o viene interrotta".
Cancellare la segnalazione:
Aprire lo sportello.
–
Spegnere e riaccendere
–
l'asciugabiancheria.
È possibile determinare quando
far comparire la segnalazione
Pulire circuito aria.
Se la segnalazione di guasto
riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
–
Spegnere l'asciugabiancheria
e provare ad avviare di nuovo
il programma.
–
Se la segnalazione di guasto
riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
30
Page 31
Altri tipi di anomalie
ProblemaCausaRimedio
L'asciugatura
dura troppo a
lungo o viene
interrotta.
In alcuni casi
compare l'in
dicazione:
Pulire circui
to aria anche
se i filtri sono
puliti.
La biancheria
non è suffi
cientemente
asciutta.
Controllare tutte le possibili cause e infine spegnere e riac
cendere l'asciugabiancheria.
L'aerazione del locale è insuffi
ciente, ad es. perché il locale è
molto piccolo. La temperatura
-
dell'ambiente si è alzata.
I filtri sono intasati oppure sono
-
stati reinseriti umidi.
La biancheria non è stata sufficientemente centrifugata.
Il cestello è troppo carico.Attenersi alla massima quanti-
La presenza di cerniere metalliche impedisce ai sensori di rilevare correttamente il grado di
umidità della biancheria.
Residui di detersivo, capelli e im
purità possono intasare la casset
ta di condensa.
Le fessure situate sotto lo sportel
lo sono coperte.
Il carico era formato da capi misti
-
in tessuti diversi.
Aprire la porta o la finestra di
modo che possa affluire nuo
va aria.
Rimuovere le impurità; inse
–
rire i filtri.
I filtri devono essere com
–
pletamente asciutti.
In futuro centrifugare la biancheria con velocità superiore
(se possibile).
tà di carico riportata per ogni
programma nella panoramica.
– Chiudere le cerniere lam-
po.
Se il problema dovesse ripetersi, asciugare capi con lun
ghe chiusure lampo solamen
te con il programma Aria cal
da.
-
Di tanto in tanto, infatti, la cas
-
setta deve essere controllata
e all'occorrenza pulita.
-
Rimuovere gli oggetti che le
ostruiscono.
–
Finire di asciugare con il
programma a tempo Aria
calda.
–
In futuro scegliere un pro
gramma più adatto.
Guida guasti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
31
Page 32
Guida guasti
ProblemaPossibile causaRimedio
Dopo aver pulito la cas
setta di condensa,
dall'asciugabiancheria
fuoriesce dell'acqua.
Capi in fibre sintetiche
sono carichi elettrostaticamente dopo
l'asciugatura.
Si sono depositate lanugine e impurità.
Il coperchio interno
-
–
della cassetta di con
densa e/o la cassetta
di condensa stessa
non sono stati sistemati
bene o bloccati.
Nella sede della cas
–
setta di condensa sono
depositate delle impuri
tà.
I tessuti sintetici tendono
a caricarsi elettrostaticamente.
Durante l'asciugatura la
lanugine (residui di fibre
dei tessuti) che si forma
per effetto dell'attrito lavando o semplicemente
indossando i capi si stacca e si deposita sul tessu
to. Nell'essiccatoio, inve
ce, i capi non sono sotto
posti a grandi sollecitazio
ni; l'asciugatura
nell'asciugabiancheria
non ha quindi alcun effet
to rilevante sulla durata di
vita dei capi. Questa pe
culiarità è stata dimostra
ta da studi specifici, com
piuti da centri di ricerca.
Controllare che il co
–
-
-
perchio interno e/o la
cassetta di condensa e
il coperchio interno sia
no correttamente inseri
ti e bloccati.
Controllare altresì le
–
guarnizioni in gomma.
-
Rimuovere le impurità
–
visibili dal vano che
ospita la cassetta con
un panno.
Usare un ammorbidente
all'ultimo risciacquo può
ridurre la carica elettrostatica che si forma durante
l'asciugatura.
La lanugine si raccoglie
nei filtri impurità, da dove
può comodamente essere
rimossa (v. al capitolo
"Cura e pulizia").
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32
Page 33
ProblemaPossibile causaRimedio
Non si riesce ad av
viare alcun program
ma, il display rimane
scuro.
La lampada che illu
mina il cestello è
spenta.
Sul display compare
una lingua diversa
dalla propria.
Al momento di scegliere un programma,
il tasto Start/Stop lampeggia.
Il display è scuro.
La spia del tasto
Start/Stop lampeggia
lentamente.
Non è possibile rilevare
-
immediatamente la cau
-
sa.
La luce si spegne auto
-
maticamente per conte
nere i consumi di ener
gia.
La lampadina potrebbe
essere guasta.
Per sbaglio è stata impostata un'altra lingua.
Non è un guasto.
Se il tasto lampeggia,
significa che il programma può essere avviato
così com'è.
Il display si spegne au
tomaticamente per ri
sparmiare energia
(Standby).
Se il problema non si ri
solve, significa che c'è
un guasto.
L'asciugabiancheria è acce
–
sa?
La spina è infilata nella pre
–
sa?
Lo sportello di carico è
–
chiuso?
Il fusibile è a posto?
–
Spegnere e riaccendere
l'asciugabiancheria.
-
-
Sostituire la lampadina se
guendo le indicazioni riportate
alla fine del capitolo.
Ritornare alla propria lingua
tramite il menù "Impostazioni",
"Lingua J" seguendo il simbolo della bandierina.
Dopo l'avvio del programma la
spia smette di lampeggiare e
rimane accesa.
-
Premendo un tasto, il display
-
si riaccende.
-
Contattare il servizio di assi
stenza tecnica Miele.
Guida guasti
-
-
-
-
33
Page 34
Guida guasti
Sostituire la lampadina
Staccare la macchina dalla rete elet
trica.
Aprire lo sportello.
^
La nuova lampadina deve essere
-
dello stesso tipo e con la stessa po
tenza massima di quella fornita di
serie. I valori sono riportati sulla tar
ghetta dati e sul coprilampada.
-
-
Il coprilampada è situato nella parte su
periore dell'apertura di carico.
^ Infilare un utensile* adatto sotto il bor-
do laterale della copertura.
* ad es. un cacciavite piatto
^
Sganciare la copertura verso il basso
con una lieve pressione e il movimen
to del polso.
La copertura si ribalta verso il basso.
Sostituire la lampadina.
^
Applicare nuovamente il coprilampa
^
da e premere sui bordi a destra e a
sinistra finché si incastra nella sede.
Assicurarsi che il coprilampada
,
sia montato correttamente. Se do
vesse penetrarvi dell'umidità potrebbe causare un cortocircuito.
-
-
-
Sostituire la lampadina esistente con
una uguale, resistente alle alte tempera
ture, reperibile presso i rivenditori auto
rizzati o l'assistenza tecnica Miele.
34
-
-
Page 35
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica Miele
(v. numero Assistenza tecnica elettrodo
mestici), indicando il modello e il nume
ro della macchina. Questi dati possono
essere rilevati dalla targhetta visibile
sull'involucro della macchina a sportello
di carico aperto.
Aggiornamento dei programmi
(Update)
L’interfaccia ottica contrassegnata con
-
PC serve all’assistenza tecnica come
-
punto di trasmissione per
l’aggiornamento dei programmi (PC =
Programme Correction).
In questo modo l'elettronica della mac
china potrà essere aggiornata sulla
base di eventuali scoperte future su
tessuti e/o procedimenti di asciugatura.
La possibilità di procedere a questo ag
giornamento sarà resa tempestivamen
te nota da Miele.
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
Accessori su richiesta
Gli accessori per l'asciugabiancheria si
possono richiedere all'assistenza tecni
ca Miele (v. numero a lato) oppure ac
quistare direttamente on-line collegan
dosi al sito: www.miele-shop.com
-
-
-
35
Page 36
Posizionamento e allacciamento
Vista anteriore
a Cavo di allacciamento alla rete elettri
ca
b Pannello comandi
c Contenitore acqua di condensa
d Sportello
e Sportellino esterno cassetta di con
densa
36
-
-
f Piedini regolabili in altezza (quattro)
g Aperture di aspirazione e uscita
dell'aria per il raffreddamento della
cassetta di condensa
h Tubo di scarico per l'acqua di con
densa (con supporto) v. punto "Sca
ricare all'esterno l'acqua di conden
sa".
-
-
-
Page 37
Posizionamento e allacciamento
Vista posteriore
a Possibilità di presa per il trasporto
sotto la sporgenza del coperchio
(frecce)
b Apertura di aspirazione per raffred-
dare la cassetta di condensa
c Cavo di allacciamento alla rete elettri-
ca
d Tubo di scarico dell'acqua di con-
densa
Luogo di posizionamento
Nell'area di apertura dello spor
,
tello non si devono trovare porte che
si possano chiudere a chiave, porte
scorrevoli o porte con incernieratura
contraria rispetto a quella dello spor
tello.
Non è possibile smontare il co
,
perchio della macchina.
La macchina non può essere in
,
serita sotto un piano di lavoro.
Trasportare l'asciugabiancheria fino
al luogo di posizionamento
La sporgenza posteriore del coperchio
dispone di due incavi Per il trasporto
della lavabiancheria utilizzare dunque
tale sporgenza sul retro del coperchio e
i piedini macchina anteriori.
-
-
-
-
e Accessori allegati per l'aggancio al
sifone di un lavandino
37
Page 38
Posizionamento e allacciamento
Regolare la posizione
dell'asciugabiancheria
Per funzionare in modo ottimale,
l'essiccatoio deve essere posizionato in
bolla.
,
aspirazione e di uscita aria sul lato
anteriore e sul retro della macchina.
Altrimenti non affluisce la quantità di
aria necessaria per il raffreddamento
della cassetta di condensa.
Arieggiare l'ambiente
L'aria fresca, aspirata
dall'asciugabiancheria, viene espul
sa sul lato anteriore e riscalda quindi
l'ambiente.
Soprattutto se l'ambiente è piccolo, è
necessario quindi garantire una sufficiente aerazione, ad es. aprendo la
finestra. Altrimenti i tempi di asciugatura si prolungano e i consumi aumentano.
Prima di trasportare di nuovo la
macchina
Non coprire mai le aperture di
-
^
Compensare le irregolarità del pavi
mento svitando i piedini.
38
Al termine di ogni ciclo di asciugatura,
nell'area della pompa rimane sempre
una piccola quantità di acqua di con
densa che potrebbe fuoriuscire rove
sciando l'asciugabiancheria. Per questo
si consiglia di avviare il programma
"Aria fredda" per ca. 1 minuto prima del
trasporto in modo che l'acqua presente
venga scaricata nel contenitore oppure
attraverso il tubo.
-
-
-
Page 39
Posizionamento e allacciamento
Scaricare all'esterno l'acqua di
condensa
Nozioni generali
L'acqua di condensa che si forma du
rante l'asciugatura viene scaricata nel
contenitore integrato attraverso un tubo
di scarico situato sul retro dell'asciuga
biancheria.
L'acqua di condensa può però essere
anche scaricata direttamente all'esterno
utilizzando lo stesso tubo. In questo
caso l'acqua non si raccoglie nel conte
nitore che quindi non deve essere rego
larmente svuotato.
Lunghezza tubo .............1,50 m
Prevalenza massima scarico . . . 1,50 m
Lunghezza massima scarico . . . 4,00 m
,
In determinate situazioni di installazione, deve essere integrata in questa asciugabiancheria una valvola antiritorno (v. alle prossime pagine).
-
Nel tubo di scarico si trova una pic
^
cola quantità di acqua. Munirsi di un
recipiente.
-
-
-
^ Sganciare il tubo di scarico dal boc-
chettone.
^ Lasciar defluire l'acqua residua nel
recipiente.
^ Srotolare il tubo con cautela e sfilarlo
dai supporti.
-
Sono disponibili come accessori su ri
chiesta:
–
un prolungamento tubo
–
una valvola antiritorno (kit) per
l'allacciamento esterno
(prolungamento tubo allegato).
Prevalenza massima scarico con val
vola antiritorno: 1,00 m
Utilizzare il tubo di scarico
,
Non tirare il tubo, non allungarlo
né piegarlo.
Potrebbe danneggiarsi.
-
-
^
Posare il tubo - a seconda delle esi
genze - verso destra o verso sinistra.
Il tubo dovrebbe essere lasciato nel
supporto centrale in modo che non
possa essere piegato accidentalmente.
-
39
Page 40
Posizionamento e allacciamento
Agganciare il tubo di scarico al
lavandino/allo scarico a pavimento
v. figura della vista anteriore della
^
macchina
Se si aggancia il tubo di scarico
,
della condensa ad es. a un lavandi
no, assicurarsi che sia fisso (legan
dolo) e non possa scivolare. Altri
menti l'acqua potrebbe fuoriuscire e
provocare dei danni.
Utilizzare un supporto curvo per evi
^
tare di piegare il tubo.
Condizioni particolari di installazione
che richiedono l'utilizzo di una
valvola antiritorno
In particolari situazioni di allac-
,
ciamento deve essere utilizzata una
valvola antiritorno (kit) per allacciamento esterno (accessorio su ri-
chiesta). Altrimenti potrebbe rifluire
dell'acqua, fuoriuscire
dall'asciugabiancheria e provocare
dei danni.
-
-
-
-
Esempio: Allacciamento al sifone di un
lavandino
Allacciare direttamente il tubo di scari
co con la valvola antiritorno allo specia
le sifone del lavandino.
^ Prelevare gli accessori dal retro della
macchina (in alto):
adattatore 1 e fascetta retrostante 3.
-
-
Queste particolari condizioni sono:
–
Allacciamento al sifone di un lavandi
no (v. di seguito).
–
Diverse possibilità di allacciamento,
alle quali sono collegate oltreall'asciugabiancheria anche ad es.
una lavatrice o una lavastoviglie.
40
-
Page 41
Posizionamento e allacciamento
1 Adattatore
2 Dado a calotta del lavandino
3 Fascetta
4 Estremità tubo
5 Valvola antiritorno
6 Tubo di scarico dell'asciugabianche-
ria
Installare l'adattatore 1 con il dado a
^
calotta 2 al sifone del lavandino.
Di norma il dado a calotta è dotato di
una rondella che deve essere tolta.
Infilare l'estremità del tubo 4
^
sull'adattatore 1.
Con un cacciavite stringere la fascet
^
ta 3 subito dietro al dado a calotta.
La valvola antiritorno 5 deve es
,
sere montata in modo che la freccia
sia rivolta in direzione di flusso (quin
di in direzione del lavandino). Altri
menti la macchina non scarica.
^ Innestare la valvola antiritorno 5 nel
tubo di scarico 6 dell'asciugabiancheria (attenzione alla direzione della
freccia sulla valvola!).
^ Fissare la valvola antiritorno con le fa-
scette.
-
-
-
-
41
Page 42
Posizionamento e allacciamento
Allacciamento elettrico
L'asciugabiancheria è dotata di un cavo
di allacciamento alla corrente alternata
e di una spina Schuko per
l'allacciamentoa~230V50Hz.
La macchina può essere allacciata solo
a un impianto elettrico fisso, a norma
VDE 0100.
Non utilizzare per l'allacciamento pro
lunghe, prese multiple, prese da tavolo
o similari perché possono surriscaldarsi
e dare origine a un incendio.
Per aumentare la sicurezza, il VDE nella
direttiva DIN VDE 0100, parte 739 raccomanda di preporre alla macchina un
interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto corrispondente alle vigenti norme: 30 mA (DIN
VDE 0664).
Sulla targhetta dati sono riportati i valori
di assorbimento nominale e relativa protezione. Confrontare questi dati con
quelli della rete elettrica.
* Peso della biancheria asciutta
** Programma conforme a quanto previsto dalla norma EN 61121:2005
Tutti i valori non contrassegnati sono stati rilevati secondo la norma EN 61121:2005
Per effettuare dei controlli secondo quanto previsto dalla norma EN 61121, effettuare preliminarmente
un ciclo di asciugatura con 3 kg di biancheria di cotone conformemente a tale norma e con un'umidità
residua pari al 70% con il programma Cotone Pronto asciutto senza funzioni supplementari attivate.
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della quantità di carico, del tipo di tes
suti, dell'umidità residua al termine della centrifugazione, delle oscillazioni presenti nella rete
elettrica e delle opzioni attivate.
6,01000 (60 % umidità residua)**
1200
1400
1600
1800
6,01000 (60 % umidità residua)**
1200
1400
1600
1800
EnergiaTempo
3,30
3,00
2,85
2,55
2,50
2,65
2,35
2,20
1,85
1,80
89
81
78
70
69
71
63
60
52
51
-
43
Page 44
Dati tecnici
Altezza850 mm
Larghezza595 mm
Profondità634 mm
Profondità a sportello aperto1.074 mm
Peso53 kg
Volume cestello111 l
Carico6 kg (peso della biancheria asciutta)
Volume contenitore acqua di condensaca. 3,5 l
Lunghezza tubo1,50 m
Prevalenza massima scarico1,50 m
Lunghezza massima scarico4,00 m
Lunghezza cavo di allacciamento alla rete
elettrica
Tensione di allacciamentov. targhetta dati
Valore di allacciamentov. targhetta dati
Protezionev. targhetta dati
Potenza della lampadinav. targhetta dati
Consumo di energiav. al capitolo "Consumi"
Marchi di controllo ottenutiv. targhetta dati
2,00 m
44
Page 45
Funzioni di programmazione
per la modifica delle
impostazioni di serie
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare l'elettronica dell'asciugabiancheria alle proprie necessità.
Ogni modifica è sempre reversibile e
può essere modificata o ripristinata in
ogni momento.
45
Page 46
Funzioni di programmazione
Entrare nel menù Funzioni di
programmazione
Le funzioni di programmazione ven
gono attivate con l'ausilio del tasto
Start/Stop e del selettore programmi. I
tasti e il selettore programmi hanno
infatti una seconda funzione non evi
denziata sul pannello.
Presupposti:
l'asciugabiancheria è spenta
–
lo sportello è chiuso
–
A Premere il tasto Start/Stop e tenerlo
premuto durante l'esecuzione delle
operazioni da B a C.
B Premere il tasto I-0.
Non appena si accende
la spia del tasto Start/Stop ..
C . . . rilasciare il tasto. Sul display ap-
pare:
Lingua F...
Ci si trova nel menù delle funzioni di
programmazione.
con luce fissa
-
-
Selezionare la funzione di pro
grammazione desiderata
D Ruotare il selettore finché compare la
funzione di programmazione deside
rata.
Modificare la funzione di pro
grammazione
Ruotando il selettore vengono visualiz
zate tutte le possibili opzioni per la fun
zione di programmazione scelta.
L'opzione attualmente selezionata è se
gnata da una spunta L.
F Ruotare il selettore finché compare
l'opzione che si intende impostare.
G Premere il tasto Start/Stop per confer
marla, quindi per attivarla.
Uscire dal menù delle funzioni
di programmazione
H Ruotare il selettore finché sul display
compare Indietro
I Premere il tasto Start/Stop.
A.
Lingua J
È possibile impostare diverse lingue.
La bandierina J che segue la parola
Lingua serve come punto di riferimento
qualora fosse impostata una lingua che
non si conosce.
-
La lingua selezionata viene memorizza
ta.
-
-
-
-
-
-
-
E Premere il tasto Start/Stop per entrare
nella funzione desiderata.
46
Page 47
Funzioni di programmazione
Livelli asciugatura Cotone e
Lava/Indossa
È possibile modificare il grado di umi
dità residua della biancheria per i li
velli asciugatura dei programmi Cotone e Lava/Indossa.
Il grafico indica il grado attualmente im
postato.
Di serie: grado intermedio.
rrr (più umido)
–
la durata del programma si riduce
r (più asciutto)
–
la durata del programma si prolunga
-
Prolungamento del tempo di
raffreddamento
È possibile impostare la durata della
fase di raffreddamento prima della
fine del programma, a seconda delle
proprie necessità. In questo caso i
capi vengono raffreddati più intensamente.
Segnalazione pulizia circuito
aria
Al termine dell'asciugatura, la lanugi
ne e le impurità dovrebbero essere ri
mosse. Inoltre, l'asciugabiancheria ri
-
corda con un'apposita indicazione
(Pulire circuito aria) che è necessario
-
pulire i filtri e il circuito aria.
L'elettronica consente di programma
re quando far apparire questa indica
zione, a seconda delle proprie abitu
dini.
Procedere per tentativi, al fine di verifi
care quale delle opzioni disponibili è
quella che fa al proprio caso.
off
L'indicazione Pulire circuito aria non
compare.
meno sensibile
L'indicazione Pulire circuito aria compa-
re solo se il circuito aria è intasato.
normale
di serie
(impostazione intermedia)
-
-
-
-
-
-
-
Impostazione di serie: 0 min (fase di raf
freddamento normale)
La durata del programma si prolunga al
massimo di 18 minuti in scatti di 2 minu
ti.
Tale prolungamento non ha effetto nei
programmi Aria calda, Aria fredda, To
glipieghe e Trattamento lana e Tratt a
mento seta.
-
-
più sensibile
L'indicazione Pulire circuito aria compa
re già al depositarsi di poca lanugi
ne/impurità.
-
-
-
47
Page 48
Funzioni di programmazione
Codice pin
È possibile subordinare il funziona
mento della macchina all'immissione
di un codice per evitare l'uso da par
te di terzi non autorizzati ad es. in
ambienti comuni.
Se il codice è attivato, dopo aver acce
so la macchina è necessario immettere
un codice per poterla usare.
Codice pin ...
Premere il tasto Start/Stop.
^
Attivare il codice pin
-
-
-
250
Premere il tasto Start/Stop per confer
^
mare il codice.
A conferma, sul display compare:
Codice attivato
Una volta spenta la macchina,
all'accensione successiva verrà richie
sta l'immissione del codice pin.
Codice pin attivo
Al momento dell'accensione viene ri
chiesta l'immissione di un codice.
-
-
-
attivare
^ Premere il tasto Start/Stop.
Viene richiesta l'immissione di un codi-
ce.
Immettere il codice pin
Il codice è 250 e non può essere modificato.
O __
^
Ruotare il selettore finché compare la
prima cifra.
^
Per confermare la prima cifra, preme
re Start/Stop.
^
Ripetere la procedura finché non
sono state immesse tutte e tre le cifre.
^ Immettere il codice come preceden-
temente descritto e confermare.
L'asciugabiancheria può essere utilizzata normalmente.
Disattivare il codice pin
^ La procedura è la stessa come per
l'attivazione.
-
48
Page 49
Funzioni di programmazione
Segnale acustico
Il volume del segnale può essere re
golato su due livelli.
medio
gnale acustico suona a un volume normale (di serie).
forte
al termine del programma il segnale
acustico suona a un volume alto.
al termine del programma il se
Acustica tasti
La pressione di ogni tasto viene confermata dall'emissione di un suono.
Impostazione di serie: off.
Contrasto e luminosità del
display
Contrasto e luminosità del display
possono essere regolati su dieci livelli.
Standby del display
-
-
Per risparmiare energia, dopo 10 mi
nuti il display si oscura e il tasto
Start/Stop lampeggia lentamente.
-
Ci sono due opzioni:
on
Il display entra in standby dopo 10 mi
nuti:
se, accesa la macchina, non viene
–
selezionato alcun programma.
mentre il programma è in corso
–
– al termine del programma
off se progr. in corso
(di serie)
– Il display entra in standby dopo 10
minuti (v. sopra) solo se non è in corso alcun programma.
Azionando un qualsiasi tasto il display
viene riattivato.
-
-
Il grafico indica il grado attualmente im
postato.
Di serie: grado intermedio.
Memory
Attivando questa funzione,
l'elettronica memorizza il livello di
asciugatura attualmente scelto per un
programma e le eventuali funzioni
supplementari.
Impostazione di serie: off.
495051
Page 50
Page 51
Page 52
Salvo modifiche/2208
M.-Nr. 06 731 670 / 04
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.