Miele T 8168 WP CH Classic Instructions Manual

Istruzioni d'uso Asciugatrice a pompa di calore
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po‐ sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in‐ fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 124 000
Tutela dell'ambiente
L'imballaggio protegge l'asciugatrice da danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'am‐ biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal‐ laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchio fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate‐ riali riutilizzabili. Contengono pure com‐ ponenti nocive per l'ambiente ma ne‐ cessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smal‐ tite coi rifiuti di casa o non correttamen‐ te, queste componenti possono dan‐ neggiare la salute delle persone e l'am‐ biente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
Per risparmiare energia elettri‐ ca
Per evitare che il programma di asciu‐ gatura si prolunghi e quindi avvenga uno spreco di elettricità:
– effettuare la centrifuga della lavatrice
col numero massimo di giri. Se, ad es., la centrifuga viene effet‐ tuata con 1600 giri/min. anziché con 1000 giri/min., per il programma di asciugatura si risparmierà all'incirca il 20 % di elettricità e anche tempo;
– per i singoli programmi di asciugatura
sfruttare il carico massimo previsto. In tal modo il consumo di elettricità, rapportato al carico completo, è ri‐ dotto al minimo;
– controllare che la temperatura am‐
biente non sia troppo alta. Se nel lo‐ cale ci sono altre apparecchiature termiche, ventilare il locale o spegne‐ re gli altri apparecchi termici;
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi‐ ciali, riservati alle apparecchiature elet‐ triche ed elettroniche fuori uso. Se ne‐ cessario, informarsi presso il rivendito‐ re.
2
– dopo l'uso pulire sempre la superficie
dei filtri per la peluria.
Indice
Tutela dell'ambiente .............................................................................................. 2
Consigli e avvertenze ............................................................................................ 5
Comandi asciugatrice.......................................................................................... 16
Pannello comandi .................................................................................................. 16
Prima messa in funzione........................................................................................ 17
Trattamento biancheria ....................................................................................... 18
Per asciugare correttamente.............................................................................. 19
Istruzioni brevi........................................................................................................ 19
Modificare lo svolgimento programma.............................................................. 21
I diversi programmi.............................................................................................. 22
Manutenzione e pulizia........................................................................................ 25
Svuotare il contenitore della condensa.................................................................. 25
Attenersi agli intervalli per le pulizie....................................................................... 26
Superfici dei filtri per la peluria .............................................................................. 27
Pulire i filtri a secco........................................................................................... 27
Lavaggio con acqua ......................................................................................... 28
Sistemare in sede ............................................................................................. 28
Filtro a maglie fini................................................................................................... 29
Togliere di sede il filtro ...................................................................................... 29
Pulire il filtro a maglie fini .................................................................................. 29
Pulire lo sportello del filtro a maglie fini............................................................ 30
Controllare lo scambiatore di calore ................................................................. 30
Reinserimento................................................................................................... 31
Asciugatrice ........................................................................................................... 31
Cosa fare se ...?.................................................................................................... 32
Interventi in caso di anomalie ................................................................................ 32
Segnalazioni di controllo e anomalie ..................................................................... 32
Risultato di asciugatura insoddisfacente............................................................... 34
Altre anomalie ........................................................................................................ 35
Sostituire la lampadina........................................................................................... 37
Servizio assistenza .............................................................................................. 38
Interventi ................................................................................................................ 38
Accessori acquistabili ............................................................................................ 38
Condizioni di garanzia e durata.............................................................................. 38
3
Indice
Posizionamento e collegamento ........................................................................ 39
Vista anteriore ........................................................................................................ 39
Vista posteriore...................................................................................................... 40
Trasporto asciugatrice............................................................................................ 40
Posizionamento...................................................................................................... 41
Incasso sottopiano o in un mobile.................................................................... 41
Sistemare l'asciugatrice in piano...................................................................... 42
In caso di trasloco............................................................................................. 42
Colonna lava-asciuga ....................................................................................... 42
Collegamento elettrico........................................................................................... 43
Dati di consumo ................................................................................................... 44
Dati tecnici............................................................................................................ 45
Funzioni di programmazione............................................................................... 47
Modificare il tenore di umidità residua per il programma "Cotone"....................... 47
Modificare il tenore di umidità residua per il programma "Lava/Indossa"............. 48
Attivare il ciclo antipiega........................................................................................ 49
Attivare/disattivare il segnale acustico................................................................... 50
Modificare il programma "Automatic plus" ............................................................ 51
Programmare standby ........................................................................................... 52
Modificare il valore di conduttività......................................................................... 54
4

Consigli e avvertenze

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso.
Questa asciugatrice è fabbricata conformemente alle vigenti nor‐ me di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono com‐ portare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'asciugatrice per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguar‐ danti la sicurezza, l'uso e la manutenzione per evitare di infortu‐ narsi e danneggiare l'asciugatrice.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Questa asciugatrice è destinata esclusivamente ad uso domesti‐
co o in altri ambienti simili.
Questa asciugatrice non è stata realizzata per essere usata all'a‐
perto.
L'asciugatrice è destinata esclusivamente ad uso domestico per
asciugare indumenti e biancheria lavati con acqua e asciugabili a macchina secondo le indicazioni sull'etichetta. Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabili‐ tà per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
5
Consigli e avvertenze
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare l'asciugatrice da sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dall'asciugatri‐
ce a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare l'asciugatrice
senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'erra‐ ta manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'asciugatrice. Evitare che i
bambini giochino con l'asciugatrice.

Sicurezza tecnica

Prima di installare l'asciugatrice, verificare che non ci siano danni
visibili. In caso affermativo, non installare e usare l'asciugatrice.
Prima di collegare l'asciugatrice alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'asciugatrice è garantito
solo se l'asciugatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
6
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'asciugatrice è garantita solo se è allac‐
ciata a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicu‐ rezza e, in caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettri‐ cista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per guasti deri‐ vanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà
essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.
Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costi‐
tuire gravi pericoli per l'utente per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclu‐ sivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso di‐ verso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo i pezzi di ricambio Miele sono in grado di soddisfare completamente le norme di sicurezza.
In caso di guasti o per i lavori di manutenzione e pulizia, staccare
l'asciugatrice dalla rete elettrica:
– togliendo la spina dalla presa, oppure – disinserendo la/le sicurezze dell'impianto elettrico, oppure – svitando e rimuovendo il fusibile a vite dell'impianto elettrico.
7
Consigli e avvertenze
Questa asciugatrice non deve venire installata e usata in luoghi
non fissi (ad es. imbarcazioni).
Evitare di apportare modifiche all'asciugatrice se non sono
espressamente consentite da Miele.
Informazioni riguardanti la pompa di calore e il prodotto refrige‐
rante: questa asciugatrice funziona con un prodotto refrigerante gassoso che viene compresso. Il prodotto refrigerante, compresso a una tem‐ peratura più alta e liquefatto, viene convogliato in un circuito chiuso dallo scambiatore di calore dove subentra lo scambio di calore con l'aria di asciugatura.
– I ronzii che si sentono durante l'asciugatura sono prodotti dalla
pompa di calore e sono del tutto normali. Il funzionamento dell'a‐
sciugatrice non risulta minimamente compromesso. – Il prodotto refrigerante non è infiammabile né esplosivo. – Se l'asciugatrice viene trasportata e installata correttamente non
è necessario aspettare prima di usarla (v. voce "Posizionamento e
collegamento").
In caso diverso: rispettare il tempo di attesa necessario! In caso
diverso la pompa di calore potrebbe rimanere danneggiata. – Questa asciugatrice contiene gas fluorurati a effetto serra. Chiu‐
sura ermetica.
Denominazione: R134a
8
Consigli e avvertenze
Attenersi alle istruzioni contenute nei capitoli "Posizionamento e
collegamento" e "Dati tecnici".
La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare l'a‐
sciugatrice dalla rete elettrica.
Si raccomanda espressamente di non ostruire l'intercapedine tra
la parte inferiore dell'asciugatrice e il pavimento con battiscopa, tap‐ peti spessi e altro per non ostacolare l'afflusso d'aria.
Nello spazio di apertura dello sportello non è consentito installare
porte chiudibili, scorrevoli, o chiudibili nel senso inverso allo sportel‐ lo.

Uso corretto

Il carico massimo è di 7,0 kg (biancheria asciutta).
I carichi parziali per singoli programmi sono riportati nel capitolo "I diversi programmi".
Pericolo di incendio!
Questa asciugatrice non deve venire collegata a una presa elettrica disattivabile (ad es. con un timer o con un dispositivo elettronico che stacca la presa quando è sovraccarica). Se l'alimentazione elettrica viene interrotta prima del ciclo di raffred‐ damento, la biancheria molto calda può incendiarsi.
9
Consigli e avvertenze
Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario che:
– non sono stati lavati; – non siano sufficientemente puliti e contengano ancora residui di
olio, unto, pomate o altre sostanze, ad esempio: canovacci, bian‐
cheria di saloni di cosmesi macchiati di olio, unto, creme. Se la
biancheria non è sufficientemente pulita, può prendere fuoco per
autocombustione anche a programma ultimato e dopo averla tol‐
ta dal tamburo; – contengano residui di detersivi infiammabili o di acetone, alcol,
benzina rettificata, petrolio, cherosene, smacchiatore, acqua ra‐
gia, cera, prodotti per togliere la cera o sostanze chimiche (pre‐
senti, ad es., in stracci per pulire i pavimenti); – contengono tracce di fissatore, lacca per capelli, solvente per
smalto o prodotti simili.
Lavare quindi a fondo capi, indumenti e tessuti molto sporchi, au‐ mentando adeguatamente il dosaggio di detersivo e a una tempe‐ ratura più alta. In caso di dubbio, lavarli più volte.
10
Consigli e avvertenze
Togliere dalle tasche tutti gli oggetti, ad es. accendini, fiammiferi,
fazzoletti di carta.
Avvertenza: non spegnere mai l'asciugatrice prima che il pro‐
gramma sia terminato, a meno che il bucato non venga prelevato su‐ bito e disteso in modo che i capi si raffreddino.
Usare ammorbidente o prodotti simili attenendosi alle istruzioni
sulla confezione.
Per evitare possibili incendi, non asciugare capi di vestiario se:
– sono stati lavati con prodotti chimici industriali (ad es. nella lavan‐
deria a secco); – contengono un'alta percentuale di gommapiuma, parti di gomma
o materiali simili, ad esempio: capi con gommapiuma in lattice,
tessuti impermeabili, capi e indumenti gommati, cuscini conte‐
nenti fiocchi di gommapiuma; – sono imbottiti e la fodera è danneggiata, ad esempio cuscini e
giacconi. Il materiale dell'imbottitura uscito potrebbe causare un
incendio.
11
Consigli e avvertenze
In molti programmi, al ciclo di riscaldamento segue quello di raf‐
freddamento, per mantenere la temperatura ideale ed evitare che gli indumenti rimangano danneggiati (ad es. per evitare che prendano fuoco). Dopo il raffreddamento, il programma è terminato. Prelevare subito tutta la biancheria dopo che il programma è termi‐ nato.
Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'asciugatrice potreb‐
be ribaltarsi.
Dopo aver usato l'asciugatrice, chiudere lo sportello. Si eviterà
che:
– i bambini si arrampichino sulla macchina o mettano nel tamburo
oggetti estranei; – gli animali domestici salgano sull'asciugatrice.
Evitare assolutamente di usare questa asciugatrice
– senza filtri impurità e se i filtri sono danneggiati; – senza filtro zoccolo e se il filtro è danneggiato.
Altrimenti l'asciugatrice rimarrebbe intasata dalla peluria e subirebbe danni!
I filtri impurità si devono pulire dopo ogni uso!Asciugare sempre i filtri impurità e quello dello zoccolo dopo aver‐
li lavati. Se i filtri sono bagnati, il corretto funzionamento dell'asciu‐ gatrice può risultare compromesso!
Non installare l'asciugatrice in locali esposti al gelo. Se le tempe‐
rature sono attorno allo zero, il funzionamento dell'asciugatrice può essere compromesso. Se l'acqua di condensa gela nella pompa e nel tubo di scarico possono verificarsi danni.
12
Consigli e avvertenze
Se l'acqua di condensa viene scaricata all'esterno, ad esempio in
un lavandino, accertarsi che il tubo di scarico sia fissato bene affin‐ ché non scivoli. Se il tubo si sgancia, l'acqua di condensa che fuoriesce potrebbe provocare danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
Se bevuta può nuocere alla salute delle persone e degli animali.
Tenere pulito il locale dove si trova l'asciugatrice.
Particelle di sporco e polvere potrebbero venire aspirate con l'aria di raffreddamento e col tempo intasare lo scambiatore di calore.
Non pulire l'asciugatrice spruzzandola con acqua.
13
Consigli e avvertenze

Usare il flacone profumato (accessorio acquistabile)

È consentito usare solo il flacone profumato originale Miele.Conservare il flacone solo nella confezione, per cui conservare la
confezione.
Attenzione, il profumo può uscire! Tenere sempre dritto e non ap‐
poggiare o inclinare mai il flacone o il filtro con annesso il flacone.
Pulire il profumo fuoriuscito subito con uno straccio assorbente:
dal pavimento, dall'asciugatrice, dai pezzi dell'asciugatrice (ad es. filtro impurità).
A contatto con il corpo: pulire accuratamente la pelle con acqua e
sapone. Risciacquare gli occhi per almeno 15 minuti con acqua pu‐ lita. Se si ingerisce, sciacquare accuratamente la bocca con acqua pulita. A contatto con gli occhi o se il profumo viene ingerito, consul‐ tare subito un medico!
Cambiare subito i vestiti che vengono a contatto con il profumo
fuoriuscente. Pulire accuratamente i vestiti o gli stracci con abba‐ stanza acqua e detersivo.
Pericolo d'incendio o pericolo di danneggiare l'asciugatrice, se
non si osservano questi consigli:
– non riempire mai il flacone con del profumo; – non usare mai un flacone danneggiato.
Smaltire il flacone con i rifiuti convenzionali e non usarlo assoluta‐
mente per altri usi.
Leggere inoltre le informazioni annesse al flacone profumato.
14
Consigli e avvertenze

Accessori

È permesso aggiungere o incorporare accessori solo se espressa‐
mente consentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
Asciugatrici e lavatrici Miele possono essere installate come co‐
lonna lava-asciuga. Per l'installazione a colonna è indispensabile un kit di collegamento intermedio Miele, acquistabile come accessorio. Osservare che il kit di collegamento sia adatto per la lavatrice e l'a‐ sciugatrice Miele.
Osservare che lo zoccolo Miele, acquistabile come accessorio
speciale, sia indicato per questa asciugatrice.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall'inosservanza delle norme di sicurezza e delle avvertenze.
15

Comandi asciugatrice

Pannello comandi

a
display h min. v. pagina successiva
b
controllo verifiche e anomalie
v. capitolo "Cosa fare se ...?" La spia di controllo contraddistinta con PC serve, inoltre, al servizio assistenza come punto di controllo e di trasmissione.
c
tasto start per avviare il programma di asciugatura; la spia lampeggia prima di avviare il programma e rimane accesa dopo l'avvio del programma
d
selettore programmi
per impostare il programma di asciugatura il selettore si può girare verso destra o sinistra
e
tasto per accendere e spegnere dopo l'accensione nel display si accende uno oppure la durata del program‐ ma selezionato
f
tasto sportello per aprire lo sportello anche se manca l'elettricità
16
Comandi asciugatrice

Display h min.

Nel display viene visualizzato quanto segue:

– la durata del programma (h min. =
ore e minuti) – segnalazioni di controllo e anomalie – le funzioni programmabili
con le funzioni programmabili è pos‐
sibile adattare le componenti elettro‐
niche dell'asciugatrice alle esigenze
personali;
v. omonimo capitolo contenuto in
queste Istruzioni d'uso

Tempo restante previsto

Nel display h min. viene visualizzata la durata del programma prevista (tempo restante previsto). Eccezione: i pro‐ grammi Aria durano 20 minuti. Il tempo restante previsto può sempre variare per le seguenti cause: umidità residua dopo la centrifuga della lavatri‐ ce, tipo di tessuti, quantità del carico, temperatura ambiente oppure oscilla‐ zioni nella rete elettrica. I dispositivi elettronici accertano quindi di volta in volta i dati a seconda della situazione e modificano il tempo restan‐ te visualizzandolo in modo sempre più corretto. Durante il programma di asciu‐ gatura il tempo restante previsto viene quindi controllato e, talvolta, possono verificarsi sbalzi di durata.

Illuminazione tamburo

Se l'asciugatrice è accesa e lo sportello è aperto, la luce del tamburo si spegne automaticamente dopo qualche minuto per risparmiare elettricità.

Prima messa in funzione

Posizionare correttamente l'a‐
sciugatrice e collegarla. Se l'asciu‐ gatrice viene trasportata in modo di‐ verso da quello riportato nel capitolo "Posizionamento e collegamento", è necessario aspettare 1 ora circa pri‐ ma di collegarla alla rete elettrica.
17

Trattamento biancheria

I diversi simboli sull'etichetta

Asciugare
/ temperatura normale/bassa
L'asciugatura si svolge a tem‐ peratura delicata per tutti i programmi. Non è quindi ne‐ cessario selezionare gli indu‐ menti secondo i simboli /.
non indicato per asciugare a macchina
Stiro a mano e stiratrice
molto caldo
caldo
tiepido
non stirare a mano/a macchi‐ na

Consigli per l'asciugatura

– Attenersi sempre ai carichi massimi
indicati nel capitolo "I diversi pro‐
grammi".
Se il carico è eccessivo, gli indumen‐ ti si rovinano, l'asciugatura risulta compromessa e nei capi si formano pieghe tenaci.
– Aprire le giacche, affinché si asciu‐
ghino uniformemente.
– Non asciugare indumenti troppo ba‐
gnati! Dopo il lavaggio, centrifugare gli indumenti almeno per 30 secondi.
– I capi in puro lino tendono a diventare
ruvidi. Asciugare a macchina solo se indicato sull'etichetta.
– Maglieria e tessuti di maglia, ad es.
magliette, biancheria intima ecc. - a seconda della qualità - per lo più si restringono al primo lavaggio. Per cui: non asciugarli eccessivamen‐ te per evitare che si restringano mag‐ giormente; acquistare questi capi eventualmente una o due misure più grandi.
– I capi delicati si sgualciscono più fa‐
cilmente se il carico è voluminoso, in particolare se si tratta di tessuti deli‐ cati (ad es. camicie, camicette). Im‐ postare il programma Lava/Indossa oppure per questi capi delicati ridurre il cari‐ co.
– I capi inamidati si possono asciugare
a macchina. Tuttavia, per ottenere il normale effetto appretto, bisogna raddoppiare la dose di amido.
– Lavare bene e separatamente indu‐
menti e capi nuovi colorati e succes‐ sivamente non asciugarli con capi chiari. Durante l'asciugatura i capi colorati potrebbero stingere e colorire la biancheria chiara e anche le parti in plastica dell'asciugatrice. Sugli indu‐ menti chiari, inoltre, potrebbe deposi‐ tarsi peluria colorata.
Delicato plus. Se necessario,
– Asciugare carichi misti, con capi in
cotone, colorati o facili da trattare col programma Automatic plus.
18

Per asciugare correttamente

Istruzioni brevi

Per le istruzioni brevi osservare i punti contraddistinti dai numeri (, ,
 ...).

Selezionare la biancheria

Scuotere gli indumenti lavati e selezio‐ narli secondo . . . . . . il livello di asciugatura desiderato, . . . tipo di tessuto o fibre, . . . uguale grandezza . . . il livello di umidità residua dopo la centrifuga. L'asciugatura risulterà più uniforme.
Prima di mettere la biancheria
nel tamburo, togliere eventualmente i dosatori del detersivo, sacchettini e sfere, ecc. Durante l'asciugatura, in‐ fatti, potrebbero fondersi e danneg‐ giare la biancheria e l'asciugatrice.
– Controllare orli, cuciture e che le im‐
bottiture non escano.

Caricare l'asciugatrice

Per aprire lo sportello, premere il ta‐
sto sportello.
Sistemare la biancheria nel tamburo
senza comprimerla.
Attenersi al carico massimo previsto dal programma (v. voce "I diversi programmi"). Se il carico è eccessi‐ vo, la biancheria si sciupa e l'asciu‐ gatura non risulta uniforme.
Prima di chiudere lo sportello, con‐
trollare se il filtro per la peluria si tro‐ va correttamente in sede.
– Abbottonare federe e copripiumoni
per evitare che vi si infilino capi più
piccoli. – Chiudere ganci e fermagli. – Annodare i nastri dei grembiuli e cin‐
ture di stoffa. – Fissare o togliere i rinforzi dei reggi‐
seni.

Accendere l'asciugatrice.

È possibile accendere l'asciugatrice an‐ che dopo averla caricata. La luce nel tamburo rimane spenta e si risparmierà elettricità.
Per accendere l'apparecchio, preme‐
re il tasto .
Osservare che nello sportello non ri‐ mangano incastrati indumenti. Si ro‐ vinerebbero.
Chiudere lo sportello con un colpo
deciso, oppure appoggiarlo e pre‐ merlo a destra dove c'è la serratura.
19
Per asciugare correttamente

Selezionare un programma

Ruotare il selettore dei programmi sul
programma desiderato.

Avviare programma

Premere il tasto Start. La spia di controllo del tasto Start rima‐
ne accesa. Avvertenze – La durata del programma visualizzata
nel display è indicativa e può variare. – L'asciugatrice misura l'umidità resi‐
dua presente nella biancheria e cal‐
cola di conseguenza la durata del
programma. Se si carica della bian‐
cheria asciutta, questa viene asciu‐
gata/arieggiata in un intervallo di
tempo prestabilito.
Evitare di asciugare eccessivamente i capi e la biancheria, altrimenti li si sollecita troppo.
Fine programma - prelevare il bu‐ cato
Dopo il ciclo di riscaldamento si attiva quello di raffreddamento. Solo quando si accende e si attiva il segnale acu‐ stico, il programma è terminato.
Al termine del programma il tamburo si muove a seconda del programma sele‐ zionato in uno speciale ritmo. La fase antipiega serve a ridurre il più possibile la formazione di pieghe, qua‐ lora non si dovessero prelevare i capi subito dopo l'asciugatura (con il pro‐ gramma ga). Durata: modificabile, v. capitolo "Funzioni programmabili".
Premere il tasto sportello.Aprire lo sportello.Prelevare il bucato.
Accertarsi che nel tamburo non sia‐ no rimasti indumenti. Si rovinerebbe‐ ro se asciugati eccessivamente col programma successivo.
Per spegnere l'apparecchio, premere
Pulire i filtri per la peluria.Chiudere lo sportello.Vuotare il contenitore della condensa.
lana non si ha la fase antipie‐
il tasto .
20

Modificare lo svolgimento programma

Programma in corso . . .

... modificarlo

Non è possibile cambiare il programma in corso per evitare di modificarlo inav‐ vertitamente.
Se si gira il selettore programmi, rimane visualizzato  finché il selettore non viene riportato sul programma imposta‐ to all'inizio.
Per selezionare un nuovo programma si dovrà interrompere quello in svolgimen‐ to.

... interromperlo

Ruotare il selettore dei programmi
sulla posizione fine.
Il bucato viene raffreddato se sono sta‐ te raggiunte determinate durate e tem‐ perature di asciugatura.
Solo quando si accende , il program‐ ma è terminato.
Aggiungere o prelevare bian‐ cheria
Dopo aver prelevato/aggiunto
biancheria avviare subito di nuovo il programma. Altrimenti: estrarre completamente la biancheria e distenderla di modo che si raffreddi.
Premere il tasto sportello.Aggiungere o togliere gli indumenti
che si desidera.
Chiudere lo sportello.Premere il tasto Start.

Durata programma

Se si modifica il programma, anche la durata visualizzata nel display h min. può variare.
Spegnere e riaccendere l'asciugatri‐
ce.
Selezionare e avviare direttamente un
nuovo programma.
21

I diversi programmi

Cotone massimo 7,0 kg* pronto asciutto+, pronto asciutto**
Capi capi in cotone a uno o più strati: magliette, indumenti intimi, bian‐
cheria per bebè, abbigliamento da lavoro, giacche, coperte, grem‐ biuli, camici, asciugamani, teli da bagno, accappatoi, lenzuola di spugna, mollettoni
Avviso In base al consumo d'energia, il programma Cotone Pronto asciut‐
to è il più efficiente per asciugare capi in cotone normalmente bagnati.
Pronto asciutto Delicato plus
Caratteri‐ stiche
Avviso – Il programma dura un po' più a lungo rispetto a Pronto asciutto.
Stiro a mano, Stiratrice
Capi tessuti in cotone o lino che devono essere trattati: tovaglie, tovaglio‐
Avviso Lasciare arrotolata la biancheria da stirare a macchina per mante‐
* Peso biancheria asciutta ** Avvertenza per gli istituti di controllo:
programma di controllo secondo decreto 392/2012/UE per l'etichetta energetica misurato secondo EN 61121
Capi e indumenti particolarmente delicati vengono asciugati con po‐ ca usura meccanica (riduzione giri del tamburo).
– In caso di dubbi, ridurre il carico.
li, lenzuola, biancheria inamidata
nerla umida.
22
I diversi programmi
Lava/Indossa massimo 3,5 kg* Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi capi e indumenti facili da trattare in fibre sintetiche o miste o cotone:
abiti da lavoro, grembiuli, pullover, vestiti, pantaloni, tovaglie e tova‐ glioli, calze
Avviso a seconda della composizione e del carico più ridotto, i capi vengo‐
no asciugati con scarsa formazione di pieghe col programma Stiro a mano.
Pronto asciutto Delicato plus
Caratteri‐ stiche
Avviso – Il programma dura un po' più a lungo rispetto a Pronto asciutto.
Automatic plus massimo 3,5 kg*
Capi capi e indumenti di diversa composizione, asciugabili col program‐
Aria massimo 7,0 kg* Aria calda 20 min.
Capi – per completare l'asciugatura di tessuti a più strati che per struttura
Aria fredda 20 min.
Capi indumenti e capi che devono venire solo arieggiati
* Peso biancheria asciutta
Capi e indumenti particolarmente delicati vengono asciugati con po‐ ca usura meccanica (riduzione giri del tamburo).
– In caso di dubbi, ridurre il carico.
ma Cotone e Lava/Indossa
non si asciugano uniformemente: giacche, cuscini, sacchi a pelo e altri capi voluminosi
– per asciugare capi singoli, ad es. teli e costumi da bagno, strofi‐
nacci, asciugamani
23
I diversi programmi
Toglipieghe Stiro facile massimo 1,0 kg*
Capi – capi e biancheria in cotone o lino
– tessuti in cotone facile da trattare, capi e indumenti di fibre miste
o sintetiche: pantaloni in cotone, giacconi, camicie
Avviso – Programma per contenere la formazione di pieghe dopo la centri‐
fugazione in lavatrice. – I capi non risultano completamente asciutti. – Togliere subito i capi a programma ultimato e completare l'asciu‐
gatura all'aria.
Lana massimo 2,0 kg*
Capi tessuti in lana o misto lana: pullover, giacche fatte a maglia, calze Avviso – I capi in lana vengono resi soffici e ariosi in poco tempo, ma non
asciugati completamente. – Togliere subito i capi a programma ultimato e completare l'asciu‐
gatura all'aria.
* Peso biancheria asciutta
24

Svuotare il contenitore della condensa

La condensa che si produce durante l'asciugatura si raccoglie nell'apposito contenitore.
Svuotare il contenitore della conden‐ sa dopo il programma di asciugatu‐ ra.
Se il contenitore della condensa è pieno al massimo, si accende la spia di con‐ trollo Vuotare condensa.
La spia si spegne aprendo e chiudendo lo sportello se l'asciugatrice è accesa.
Estrarre di sede il contenitore della
condensa.

Manutenzione e pulizia

Svuotare il contenitore della conden‐
sa.
Sistemarlo nuovamente in sede nel‐
l'asciugatrice.
Se bevuta può nuocere alle per‐
sone e agli animali. L'acqua di condensa non è potabile!
È possibile usare l'acqua di condensa ad es. per il ferro da stiro a vapore op‐ pure per l'umidificatore. Prima di usarla, filtrare l'acqua di condensa con un coli‐ no fine o un filtro di carta da caffè. In tal modo verranno eliminati i peluzzi che potrebbero danneggiare le apparec‐ chiature.
Per evitare che la condensa traboc‐
chi, trasportare il contenitore della condensa orizzontalmente, impu‐ gnando il pannello e la parte poste‐ riore.
25
Manutenzione e pulizia

Attenersi agli intervalli per le pulizie

L'asciugatrice è dotata di un siste‐ ma di filtraggio a più componenti, composto da filtri per la peluria e da un filtro a maglie fini. Il sistema ha bisogno di interventi per la manu‐ tenzione.
– L'asciugatrice non deve mai esse‐
re usata senza filtri per la peluria o senza filtro a maglie fini.
– Controllare che i filtri per la peluria
o il filtro a maglie fini non siano danneggiati. Se è il caso: sostituirli subito (ac‐ cessori acquistabili)!
Se non ci si attiene alle avverten‐
ze: l'asciugatrice può intasarsi di peluria a tal punto da rimanere danneggiata!

Quando pulire le superfici dei filtri per la peluria

Pulirli al termine di ogni programma!
I filtri che si trovano nel supporto die‐ tro lo sportello e nella guarnizione del‐ l'apertura di carico trattengono la pe‐ luria staccatasi dagli indumenti.
– V. voce "Superfici dei filtri per la
peluria".

Quando pulire il filtro a maglie fini

Pulire il filtro a maglie fini quando si accende la spia di controllo Pulire circuito aria.
26
Il filtro a maglie fini si trova in basso a sinistra dietro lo sportellino e trattiene la peluria, i peluzzi e i residui di deter‐ sivo più fini che passano attraverso le superfici degli altri filtri.
– V. voce "Filtro a maglie fini".

Superfici dei filtri per la peluria

Intervallo per le pulizie

Pulire assolutamente le superfici dei filtri per la peluria dopo ogni pro‐ gramma!
Pulire i filtri a secco Consiglio: Per eliminare la peluria si
può usare l'aspirapolvere.
Manutenzione e pulizia
Eliminare la peluria col palmo della
mano o con l'aspirapolvere.
1 filtro peluria 2 guarnizione
Togliere il filtro per la peluria (1) dal
supporto sullo sportello.
Eliminare con l'aspirapolvere o con
una spazzola per bottiglie anche la peluria depositatasi nel vano del sup‐ porto filtro.
Pulire a fondo la guarnizione (2) del
supporto filtro con uno straccio umi‐ do.
Con le dita o l'aspirapolvere, elimina‐
re la peluria depositatasi sui due filtri nell'apertura di carico.
Rimettere il filtro pulito in sede fino al‐
la battuta di arresto.
Chiudere lo sportello.
27
Manutenzione e pulizia

Lavaggio con acqua

Se i filtri dovessero essere eccessi‐ vamente intasati di peluria si dovran‐ no pulire con acqua.
Togliere il filtro per la peluria dal sup‐
porto sullo sportello.
I due filtri nella guarnizione dell'apertura di carico si possono smontare.
Girare la chiusura del filtro di de‐
stra e sinistra fino alla battuta di arre‐ sto.

Sistemare in sede

Montare i filtri quando sono
completamente asciutti. Filtri ancora umidi possono compromettere il fun‐ zionamento dell'asciugatrice.
Sistemare il filtro più grande nel sup‐
porto dello sportello fino alla battuta di arresto.
Sistemare i filtri per la peluria in bas‐
so nella guarnizione dello sportello, premendoli verso il basso.
Girare le chiusure fino alla battuta di
arresto.
Afferrare la manopola e togliere i filtri
alzandoli verso il centro .
Pulire i filtri con acqua calda corrente.Asciugare i filtri con la dovuta pre‐
cauzione.
Pulire anche il vano di ventilazione
sotto i filtri della peluria usando, ad esempio, l'aspirapolvere.
28

Filtro a maglie fini

Intervallo per le pulizie

Pulire il filtro a maglie fini solo quan‐ do si accende la spia di controllo Pu‐ lire circuito aria.
La spia si spegne aprendo e chiudendo lo sportello se l'asciugatrice è accesa.

Togliere di sede il filtro

Sul lato sinistro anteriore dell'asciuga‐ trice:
Manutenzione e pulizia
Afferrare l'impugnatura del filtro e to‐
glierlo di sede.
premere lo sportellino del filtro per
aprirlo (freccia).
Lo sportellino si apre.
Estrarre l'impugnatura dal filtro.

Pulire il filtro a maglie fini

Lavare accuratamente il filtro a ma‐
glie fini con acqua corrente.
Premere con forza il filtro a maglie fi‐
ni.
Prima di rimettere in sede il filtro
a maglie fini dovrà essere solo umi‐ do. Altrimenti può subentrare un'a‐ nomalia.
Togliere la peluria dall'impugnatura
con uno straccio umido.
29
Manutenzione e pulizia

Pulire lo sportello del filtro a maglie fini

Eliminare la peluria con uno straccio
umido. Fare attenzione a non dan‐ neggiare la guarnizione di gomma!
Controllare se le centine di raffredda‐
mento sono sporche di peluria (v. qui di seguito).

Controllare lo scambiatore di calore

Pericolo di ferirsi! Non toccare
con le mani le centine di raffredda‐ mento. Pericolo di tagliarsi.
Fare attenzione a non danneg‐
giarle! Passare l'aspirapolvere con precauzione, senza premerlo. In ca‐ so diverso le centine o i rinforzi ante‐ riori potrebbero rimanere danneggia‐ ti!
Se si notano residui di sporco:
30
passare l'aspirapolvere con la dovuta
precauzione. Usare la bocchetta a pennello o quella a lancia.
Manutenzione e pulizia

Reinserimento

Inserire l'impugnatura nel filtro a ma‐
glie fini.
Per poter inserire esattamente il filtro a maglie fini nello scambiatore di calore:
L'asciugatrice può essere usata
solo se il filtro a maglie fini è inserito e lo sportellino del filtro a maglie fini è stato chiuso. Il sistema di conden‐ sa è a tenuta stagna e l'asciugatrice funziona perfettamente solo se lo sportellino è chiuso!

Asciugatrice

Staccare l'asciugatrice dalla rete
elettrica.
Non usare solventi, prodotti
abrasivi, per vetro o universali! Po‐ trebbero danneggiare le superfici in materiale sintetico o altre parti.
Pulire la macchina con uno straccio
umido e morbido, un prodotto non aggressivo o acqua e sapone.
Pulire a fondo la guarnizione sulla
parte interna dello sportello con uno straccio umido.
Inserire correttamente dapprima l'im‐
pugnatura col filtro a maglie fini nei due perni di guida.
Fare attenzione che il punto giallo sull'impugnatura si trovi a destra.
Inserire completamente il filtro a ma‐
glie fini.
Chiudere lo sportellino.
Asciugare poi con uno straccio mor‐
bido.
Pulire le superfici in acciaio (ad es. il
tamburo) con un prodotto specifico per acciaio (non è strettamente ne‐ cessario).
31

Cosa fare se ...?

Interventi in caso di anomalie

Le anomalie, per lo più, si possono eliminare facilmente. Se quindi non si ricorre subito al servizio assistenza, è possibile risparmiare tempo e denaro. Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eliminarle senza alcun problema. Avvertenza!
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamente da
persone qualificate autorizzate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l'utente.

Segnalazioni di controllo e anomalie

Anomalia Causa e intervento
La spia di controllo Vuotare condensa si accende e il program‐ ma si interrompe e il se‐ gnale acustico si attiva.
Il programma viene in‐ terrotto. È possibile che si attivi il segnale acustico e lampeggino Pulire cir‐
cuito aria o Vuotare condensa.
Il contenitore della condensa è pieno.
Vuotare il serbatoio della condensa.La spia si spegne aprendo e chiudendo lo sportel‐
lo se l'asciugatrice è accesa.
Non è possibile stabilire subito la causa.
Spegnere e riaccendere l'asciugatrice.Avviare un programma.
Se il programma si interrompe nuovamente e vengo‐ no visualizzate anomalie, si tratta di un guasto. Con‐ tattare il servizio assistenza Miele.
32
Cosa fare se ...?
Anomalia Causa e intervento
La spia di controllo Start lampeggia lenta‐ mente e il display rima‐ ne spento.
La spia di controllo puli‐ re circuito aria si ac‐ cende a programma ul‐ timato.
La spia di controllo puli‐ re circuito aria si ac‐ cende dopo l'interruzio‐ ne del programma.
Alla fine del programma lampeggiano barre:
.........
 si accende. Il selettore programmi è stata girato.
È attivata la funzione standby. Non si tratta quindi di un guasto ma del regolare funzionamento.
V. voce "Programmare standby" nel capitolo "Fun‐
zioni programmabili".
I filtri sono intasati di peluria.
Pulire il filtro a maglie fini.Pulire i filtri per la peluria.La spia si spegne aprendo e chiudendo lo sportel‐
lo se l'asciugatrice è accesa.
I filtri sono molto intasati di peluria. Pulire i filtri per la peluria e quello a maglie fini e lo
scambiatore di calore.
La spia si spegne aprendo e chiudendo lo sportel‐
lo se l'asciugatrice è accesa.
Il programma è finito ma il bucato viene ancora raf‐ freddato.
Si può prelevare il bucato e stenderlo oppure la‐
sciarlo raffreddare.
Selezionare il programma originale, così comparirà
di nuovo il tempo residuo.
33
Cosa fare se ...?

Risultato di asciugatura insoddisfacente

Anomalia Causa e intervento
La biancheria non risul‐ ta asciutta come si de‐ sidera.
La biancheria o i cuscini di piume hanno un odo‐ re sgradevole dopo l'a‐ sciugatura.
A programma ultimato, i capi di fibre sintetiche sono carichi di elettrici‐ tà statica.
Si è formata peluria. Durante il programma di asciugatura la peluria, forma‐
Il carico era composto da capi di composizione molto diversa.
Completare l'asciugatura con Aria calda.La prossima volta impostare un programma adat‐
to.
Consiglio: per alcuni programmi è possibile adattare individualmente l'umidità residua. V. capitolo "Funzio‐ ni di programmazione".
Il dosaggio del detersivo per il lavaggio era scarso. Le piume emanano un odore specifico con il calore.
Biancheria: per il lavaggio, aggiungere abbastanza
detersivo.
Cuscini: far arieggiare al di fuori dall'asciugatrice.Se si desidera un particolare profumo dopo l'a‐
sciugatura, usare il flacone profumato (accessorio acquistabile) durante l'asciugatura.
I tessuti sintetici tendono a caricarsi di elettricità stati‐ ca.
Se si aggiunge ammorbidente all'ultimo risciac‐
quo, la carica elettrostatica diminuisce durante il programma di asciugatura.
tasi in seguito all'uso e in parte al lavaggio, si stacca dagli indumenti. L'usura con l'asciugatrice è minima.
La peluria e le palline si depositano nei filtri per la pe‐ luria e quelli a maglie fini e si possono eliminare facil‐ mente.
V. capitolo "Manutenzione e pulizia".
34

Altre anomalie

Anomalia Causa e intervento
Si sentono rumori (gor‐ goglio / ronzio).
Non è possibile avviare alcun programma.
L'illuminazione del tam‐ buro non funziona.
Non si tratta di un guasto! Il compressore è in funzio‐ ne. Sono rumori normali causati dal compressore.
Non è possibile stabilire subito la causa.
Inserire la spina nella presa.Accendere l'asciugatrice.Chiudere lo sportello dell'asciugatrice.Controllare l'interruttore dell'impianto elettrico.
Si è verificata un'interruzione di corrente? Al ritorno della corrente il programma prosegue automatica‐ mente.
La luce interna si spegne automaticamente per ri‐ sparmiare elettricità.
Spegnere e accendere nuovamente l'asciugatrice.Eventualmente la lampadina è fulminata. Per sosti‐
tuirla: v. alla fine di questo capitolo.
Cosa fare se ...?
35
Cosa fare se ...?
Anomalia Causa e intervento
Il programma di asciu‐ gatura dura troppo a lungo o addirittura si in‐ terrompe*.
Eventualmente la temperatura ambiente è salita trop‐ po.
Arieggiare affinché la temperatura ambiente non
aumenti troppo.
Residui di detersivo, peli e peluria possono causare intasamenti.
Le centine di raffreddamento possono essere intasa‐ te.
Pulire i filtri per la peluria e quello a maglie fini.Rimuovere la peluria visibile in basso a sinistra,
dietro lo sportello nel vano dello scambiatore di calore (v. voce "Manutenzione e pulizia").
La griglia a destra in basso è stata ostruita. Togliere il cesto della biancheria o altre cose che
ostruiscono l'apertura.
I filtri per la peluria e quello a maglie fini sono stati messi in sede bagnati.
Sistemare in sede i filtri quando sono asciutti.
36
Il bucato non era sufficientemente centrifugato. In futuro effettuare la centrifuga finale della lavatri‐
ce con un maggior numero di giri.
Il carico era eccessivo. Attenersi ai carichi massimi previsti per i diversi
programmi.
A causa delle parti metalliche (cerniere ed altro), il di‐ spositivo elettronico non ha accertato correttamente il grado di umidità del bucato.
In futuro, aprire le cerniere.Se il problema si ripresenta, in futuro asciugare i
capi provvisti di cerniere lunghe solo col program‐ ma Aria calda.
* Prima di avviare un nuovo programma:
spegnere e riaccendere l'asciugatrice.
Cosa fare se ...?

Sostituire la lampadina

Staccare l'asciugatrice dalla rete
elettrica.
Aprire lo sportello.
Nell'apertura di carico, in alto, si trova il coprilampada ribaltabile della lam‐ padina.
Esercitando una leggera pressione,
inserire sotto il bordo laterale del co‐ prilampada uno strumento* adatto,
Svitare la lampadina ruotando verso
sinistra.
Sostituire la lampadina.Rialzare il coprilampada e incastrarlo
correttamente premendo sul lato de‐ stro e sinistro.
Osservare che il coprilampada
sia chiuso correttamente. Se l'umidi‐ tà penetra all'interno potrebbe pro‐ vocare un corto circuito.
* ad es. un cacciavite largo. Premendo leggermente e con un mo‐
vimento rotatorio della mano, aprire il
coprilampada. Il coprilampada si ribalta verso il basso. La speciale lampadina termoresistente
è a disposizione presso il concessiona‐ rio o il servizio assistenza Miele.
La lampadina deve corrisponde‐
re ai dati riportati nella targhetta di matricola o sul coprilampada.
37

Servizio assistenza

Interventi

Se non è possibile eliminare l'anomalia, contattare il concessionario Miele o il servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio assi‐ stenza è riportato sul retro della co‐ pertina del libretto delle istruzioni.
Comunicare all'operatore il modello e il numero di matricola dell'asciugatrice. I dati sono riportati nella targhetta di ma‐ tricola all'interno dello sportello.

Cestello per l'asciugatura

Il cestello consente di asciugare o arieggiare capi che non devono essere sottoposti a sollecitazione meccanica.

Flacone profumato

Se si desidera un particolare profumo dopo l'asciugatura, usare il flacone pro‐ fumato durante l'asciugatura.

Condizioni di garanzia e durata

La garanzia dell'asciugatrice è valida per 2 anni.
Informazioni dettagliate riguardanti la garanzia sono contenute nel libretto con le condizioni di garanzia.

Accessori acquistabili

Gli accessori speciali per questa asciu‐ gatrice sono acquistabili presso il con‐ cessionario o il servizio assistenza Miele.
È possibile ordinare questi prodotti spe‐ cifici e altri accessori anche in Internet.
38

Vista anteriore

Posizionamento e collegamento

a
cavo collegamento elettrico
b
pannello comandi
c
contenitore condensa (vuotare a programma ultimato)
d
sportello (non aprirlo durante l'asciugatura)
e
sportellino del filtro a maglie fini (non aprirlo durante l'asciugatura)
f
quattro piedini regolabili in altezza
g
apertura aria fresca (non ostruirla col cestello della bian‐ cheria o altri oggetti)
39
Posizionamento e collegamento

Vista posteriore

a
sporgenza ripiano superiore con in‐ cassature per il trasporto (frecce)
b
cavo collegamento elettrico

Trasporto asciugatrice

Per trasportare l'asciugatrice (dal fondo dell'imballaggio al luogo di collocazio‐ ne) usare
Se l'asciugatrice viene trasporta‐
ta in posizione orizzontale: girarla so‐ lo sul lato sinistro!
– i piedini anteriori dell'asciugatrice – e le impugnature della parte sporgen‐
te posteriore del ripiano superiore.
Trasportare l'asciugatrice come
illustrato qui di seguito.
40
Se l'asciugatrice viene trasporta‐
ta in modo diverso da quello descrit‐ to, è necessario mantenere un perio‐ do di attesa di 1 ora circa prima di collegarla alla rete elettrica. La pom‐ pa termica, altrimenti, potrebbe ri‐ manere danneggiata!
Posizionamento e collegamento

Posizionamento

Nello spazio di apertura dello
sportello non è consentito installare porte chiudibili, scorrevoli, o chiudi‐ bili nel senso inverso allo sportello.
L'apertura di aspirazione dell'aria
di raffreddamento non deve essere ostruita o coperta per nessun motivo ad es. dal cesto della biancheria. Se rimane ostruita subentra un'ano‐ malia nel funzionamento!

Incasso sottopiano o in un mobile

Attenzione al calore che si svi‐
luppa! La corrente di aria calda che esce parte posteriore dell'asciugatri‐ ce deve venire evacuata. In caso di‐ verso, subentra un'anomalia nel fun‐ zionamento!
A causa dell'incasso sottopiano i tempi di asciugatura possono prolungarsi.
Per evitare che l'aria calda ristagni: – svitare i piedini dell'asciugatrice in
modo da ottenere una fessura di 20 mm tra il pavimento e la parte in‐ feriore della macchina;
– eliminare la parte dello zoccolo conti‐
nuo dei mobili dove si trova l'asciu‐ gatrice;
– effettuare aperture di sfiato nel mobi‐
le.
Quest'asciugatrice non dovreb‐
be essere installata sottopiano vicino a un frigo-congelatore. L'aria calda espulsa sul retro dell'asciugatrice aumenterebbe la temperatura dello scambiatore di calore del frigo/ congelatore e il generatore di freddo rimarrebbe ininterrottamente in fun‐ zione. Se non si hanno altre possibi‐ lità a disposizione, si dovranno schermare convenientemente le aperture di aerazione dei due appa‐ recchi.
Il kit per l'inserimento sottopia‐
no* deve essere montato e smontato da una persona qualificata.
– È necessario un kit per l'inserimento
sottopiano*. La lamiera di copertura allegata al kit sostituisce il piano su‐ periore dell'apparecchio. Per motivi di sicurezza, è indispensabile monta‐ re la lamiera di protezione.
– Le istruzioni per il montaggio sono al‐
legate al kit per l'incasso sottopiano.
– Il collegamento elettrico deve trovarsi
in prossimità dell'asciugatrice ed es‐
sere accessibile. Se il vano è alto: – 830-840 mm occorrono piedini rego‐
labili* più lunghi. – 870-885 / 915-930 mm sono neces‐
sari uno o due telai per compensare
l'altezza*. * accessorio Miele acquistabile
41
Posizionamento e collegamento

Sistemare l'asciugatrice in piano

Per funzionare perfettamente, questa asciugatrice deve essere posizionata in piano.

In caso di trasloco

Dopo il programma di asciugatura, una piccola quantità di condensa si deposi‐ ta in prossimità della pompa. Se l'a‐ sciugatrice viene inclinata, l'acqua di condensa può uscire. Consigliamo quindi di attivare per 1 minuto il pro‐ gramma qua di condensa. Dopodiché svuotare il contenitore della condensa.

Colonna lava-asciuga

L'asciugatrice può venire combinata a colonna con una lavatrice Miele, usan‐ do l'apposito kit intermedio* (WTV).
* accessorio Miele acquistabile
Aria calda per far defluire l'ac‐
La messa in posa del kit inter‐
medio deve essere fatta da una per‐ sona qualificata, autorizzata da Miele.
Agendo coi piedini regolabili si potran‐ no pareggiare eventuali irregolarità del piano di appoggio.
Si raccomanda espressamente
di non ostruire l'intercapedine tra la parte inferiore dell'asciugatrice e il pavimento con battiscopa, tappeti spessi e altro per non ostacolare l'af‐ flusso d'aria.
42
Posizionamento e collegamento

Collegamento elettrico

Questa asciugatrice è dotata di cavo elettrico e spina ed è quindi pronta per essere collegata.
La spina deve rimanere sempre acces‐ sibile per poter staccare l'asciugatrice dalla rete elettrica.
Il collegamento deve venire effettuato a un impianto elettrico fisso regolamenta‐ re.
In nessun caso l'asciugatrice deve venir collegata con prolunghe, ad es. a prese multiple da tavolo o ciabatte. La sicu‐ rezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di incendio!
I dati riguardanti l'assorbimento nomi‐ nale e la protezione sono riportati nella targhetta di matricola. Verificare se i da‐ ti della targhetta di matricola corrispon‐ dono a quelli della rete elettrica.
43

Dati di consumo

Carico
kg g/min. % kWh min.
Cotone Pronto asciutto
Cotone Pronto asciutto
Cotone Pronto asciutto+ Delicato plus 7,0 1000 60 2,04 147
Cotone Stiro a mano 7,0
Lava/Indossa Pronto asciutto 3,5 1200 40 0,75 54
Lava/Indossa Pronto asciutto+ Delicato plus
Lava/Indossa Stiro a mano 3,5 1200 40 0,65 47
Automatic plus 3,5 800 50 1,34 96
1
Peso biancheria asciutta
2
Programma di controllo secondo decreto 392/2012/UE per l'etichetta energetica misurato secondo
EN 61121
I valori non contrassegnati sono stati accertati in base alla norma EN 61121
Potenza assorbita apparecchio spento: Potenza assorbita apparecchio acceso:
2
7,0 3,5
7,0 7,0 7,0
7,0 7,0 7,0
3,5 1200 40 0,70 56
trifuga la‐
vatrice
1000 1000
1200 1400 1600
1000 1200 1400 1600
Livello cen‐
1
Umidità
residua
60 60
53 50 44
60 53 50 44
Elettri‐
cità
2,09 1,22
1,85 1,80 1,60
1,56 1,35 1,25 1,10
0,15 W 3,50 W
Durata
144
88
130 124 110
108
95 88 75
Avvertenza per test di comparazione
Per verifiche secondo EN 61121, prima di iniziare il controllo, impostare il programma Cotone Pronto asciutto con un carico di 3 kg di biancheria in cotone e con 70 % di umidità residua iniziale, secondo la
norma suddetta.
I dati effettivi possono variare da quelli indicati a seconda della composizione e peso del carico, dell'umidità residua dopo la centrifuga finale o delle oscillazioni nella rete elettrica.
44

Dati tecnici

altezza 850 mm larghezza 595 mm profondità 596 mm profondità con sportello aperto 1071 mm altezza incasso sottopiano 820 mm larghezza incasso sottopiano 600 mm profondità incasso sottopiano 600 mm installazione sottopiano sì installazione a colonna sì peso 60,5 kg capienza tamburo 111 l carico 1,0 -7,0 kg (peso biancheria asciutta) capienza contenitore condensa 4,2 l lunghezza cavo elettrico 2,00 m tensione v. targhetta di matricola assorbimento v. targhetta di matricola protezione v. targhetta di matricola potenza lampadina v. targhetta di matricola marchi di controllo v. targhetta di matricola
45
Funzioni di programmazione per modificare i valori standard
Alla consegna questa asciugatrice è programmata idealmente per ogni uso. L'asciugatrice offre pure la possibilità di modificare i valori standard per adattare le componenti elettroniche alle esigenze personali.
È possibile utilizzare le funzioni di programmazione, ma non sono strettamente necessarie.
46

Funzioni di programmazione

Modificare il tenore di umidità residua per il programma "Co‐ tone"
I dispositivi elettronici dell'asciugatrice sono predisposti per effettuare un'a‐ sciugatura accurata e per risparmiare elettricità. Per questo programma, tut‐ tavia, è possibile regolare contem‐ poraneamente l'asciugatura a un livel‐ lo più umido o più asciutto.
Eccezione: il livello di asciugatura Pron‐ to asciutto rimane invariato.
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
tenore umidità residua più alto impostazione di serie
(anche la spia di controllo Pulire cir‐ cuito aria lampeggia 1 volta)
tenore umidità residua più basso
(anche la spia di controllo Pulire cir‐ cuito aria lampeggia 2 volte)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start. La spia Vuotare condensa lampeggia 1
volta.
47
Funzioni di programmazione
Modificare il tenore di umidità residua per il programma "La‐ va/Indossa"
I dispositivi elettronici dell'asciugatrice sono predisposti per effettuare un'a‐ sciugatura accurata e per risparmiare elettricità. Per questo programma, tut‐ tavia, è possibile regolare contem‐ poraneamente l'asciugatura a un livel‐ lo più umido o più asciutto.
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
tenore umidità residua più alto impostazione di serie
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 1 volta)
tenore umidità residua più basso
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 2 volte)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start.Ruotare il selettore programmi su
Cotone Pronto asciutto+.
La spia Vuotare condensa lampeggia 2 volte.
48
Funzioni di programmazione

Attivare il ciclo antipiega

Se il bucato non viene prelevato subi‐ to a programma ultimato, il tamburo ruota a intervalli per la durata di due ore per evitare la formazione di pieghe tenaci.
Il ciclo antipiega – è attivato alla consegna e, se si desi‐
dera, si può abbreviare o disattivare.
– si attiva per tutti i programmi, tranne
Lana e
– dovrebbe rimanere sempre attivato.
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
ciclo antipiega disattivato ciclo antipiega attivato per 1 ora
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 1 volta)
ciclo antipiega attivato per 2 ore
(impostazione di serie)
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 2 volte)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start.Ruotare il selettore programmi su
Cotone Pronto asciutto.
La spia Vuotare condensa lampeggia 3 volte.
49
Funzioni di programmazione

Attivare/disattivare il segnale acustico

Alla fine del programma si attiva ad in‐ tervalli un segnale acustico per 1 ora al massimo.
Alla consegna il segnale acustico è atti‐ vato e, se si desidera, si può disattivare.
Il segnale acustico continuo in caso di anomalie funziona indipendentemente dall'attivazione o no del segnale acusti‐ co.
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
segnale acustico off segnale acustico on (impostazione
di serie)
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 1 volta)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start.Ruotare il selettore programmi su
Cotone Delicato plus.
La spia Vuotare condensa lampeggia 4 volte.
50
Funzioni di programmazione
Modificare il programma "Au‐ tomatic plus"
Questo programma è abbinato al livel‐ lo di asciugatura standard Pronto asciutto. Se si desidera si può poten‐ ziare l'asciugatura al livello Stiro a ma‐
no (più umido) oppure Pronto asciutto + (ossia più asciutto del livello stan‐
dard).
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
il livello di asciugatura standard
diventa Stiro a mano impostazione di serie
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 1 volta)
il livello di asciugatura standard
diventa Pronto asciutto+
(anche la spia di controllo Pulire cir‐
cuito aria lampeggia 2 volte)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
. . . e rilasciare poi il tasto Start.Ruotare il selettore dei programmi su
Cotone Stiro a mano.
La spia Vuotare condensa lampeggia 6 volte.
51
Funzioni di programmazione

Programmare standby

Dopo 10 minuti le spie di controllo si spengono e la spia di controllo del ta‐ sto Start lampeggia lentamente per ri‐ sparmiare elettricità.
Disattivare la funzione standby Ruotare il selettore programmi oppu‐
re premere il tasto Start. Entrambe le operazioni non hanno alcun influsso sul programma in corso.
on
La funzione "standby" si attiva e il di‐ splay e le spie di controllo si spengono dopo 10 minuti:
– se, dopo aver acceso l'asciugatrice,
non si seleziona il programma; – dopo l'avvio del programma. Però: alla fine del programma o termi‐
nata la fase antipiega le spie di control‐ lo si accendono per 10 minuti. A pro‐ gramma ultimato, il segnale acustico, se impostato, si attiva per 10 minuti.

impostazione di serie: off durante il programma in corso

Come descritto alla voce "on". Tuttavia: le spie di controllo non si spengono durante il programma in svol‐ gimento.
off
Le spie di controllo non si spengono se l'asciugatrice è accesa.
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta. – Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
Accendere l'asciugatrice.
52
Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start.Ruotare il selettore dei programmi su
Cotone Stiratrice.
La spia Vuotare condensa lampeggia 8 volte.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
on impostazione di serie: off durante
il programma in corso
(anche la spia di controllo Pulire cir‐ cuito aria lampeggia 1 volta)
off
(anche la spia di controllo Pulire cir‐ cuito aria lampeggia 2 volte)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.
Funzioni di programmazione
Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
53
Funzioni di programmazione
Modificare il valore di condutti‐ vità
Questa funzione di programma‐
zione va attivata solo se i valori del‐ l'umidità residua vengono accertati in modo errato a causa dell'acqua eccezionalmente dolce.
Premessa L'acqua di lavaggio è estremamente
dolce e il valore di conduttività (condu‐ cibilità elettrica) è inferiore a 150 µS/cm. Per il valore di conduttività dell'acqua potabile, rivolgersi all'azien‐ da locale per l'erogazione idrica.
Si sottolinea di attivare questa
funzione solo nel caso della situazio‐ ne citata sopra. In caso diverso l'a‐ sciugatura non risulterebbe soddi‐ sfacente!
La programmazione e la memorizza‐ zione vengono effettuate in diverse fasi (, , ...) operando col tasto Start e il selettore dei programmi.
Premessa
– L'asciugatrice è spenta.
Ruotare il selettore dei programmi
sulla posizione Toglipieghe Stiro faci‐ le.
La spia Vuotare condensa lampeggia 1 volta per lungo tempo e 2 volte breve‐ mente.
L'operazione selezionata viene visua‐ lizzata nel display da un numero uni‐ tamente a una .
impostazione di serie conduttività acqua bassa
(anche la spia di controllo Pulire cir‐ cuito aria lampeggia 1 volta)
Premendo il tasto Start è possibile
cambiare il numero. Spegnere l'asciugatrice. I dati impostati sono ora memorizzati e
possono venire modificati in ogni mo‐ mento.

Verifica

 Eseguire le operazioni da -.  Dopo aver verificato i lampeggi della
spia di controllo (v. sopra), spegnere l'asciugatrice.
– Lo sportello è chiuso. – Il selettore dei programmi è posizio‐
nato su Fine.
Premere il tasto Start e, mantenen‐
dolo premuto, effettuare le operazio‐ ni da -.
Accendere l'asciugatrice.Aspettare finché la spia di controllo
Start rimane accesa . . .
. . . e rilasciare poi il tasto Start.
54
Miele AG
Limmatstrasse 4, 8957 Spreitenbach telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch
Miele SA
Sous-Riette 23, 1023 Crissier telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch
Germania Miele & Cie. KG
Carl-Miele-Straße 29 33332 Gütersloh
55
T 8168 WP CH Classic
M.-Nr. 10 124 000 / 01it-CH
Loading...