Miele T 5205 C Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio Asciugatrice a condensa T 5205 C
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare per la prima volta l’asciugatrice a condensa per evitare infortuni e danni alla macchina.
M.-Nr. 05 705 350
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Smaltimento imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Smaltimento apparecchi fuori uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Per risparmiare elettricità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione asciugatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Spiegazione simboli pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Indicazioni per asciugare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
I diversi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Per asciugare correttamente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
A Selezionare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
B Caricare l’asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
C Impostare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
D Avviare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
E Fine programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Aggiungere/prelevare biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostare un nuovo programma durante l’asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulire i filtri per la peluria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulire l’asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulire lo scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cosa fare se . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2
Page 3
Indice
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Allineare l’asciugatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Gettoniera/contatore a monete/contatore automatico costi* . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scarico condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3
Page 4
Consigli e avvertenze
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l’asciugatrice la pri ma volta. Il libretto contiene impor tanti informazioni riguardanti la sicu rezza, l’uso e la manutenzione, al fine di evitare infortuni e danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con sultarlo o servire anche a un altro utente.
Uso specifico
Asciugare a macchina solo gli in-
dumenti e i capi di vestiario che sull’etichetta riportano lo specifico sim­bolo e che sono stati lavati con acqua. Altri usi possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsa­bilità per eventuali danni derivanti da un uso non appropriato o da errate ma­nipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare l’asciugatrice,
accertarsi se ci sono danni visibili. In caso affermativo non installare e usa re la macchina.
Prima di collegare l’asciugatrice,
accertarsi che i dati di collegamen to (protezione, tensione e frequenza) ri portati nella targhetta di matricola corri­spondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio consultare un elettrici sta.
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica
dell’asciugatrice è garantita solo se è allacciata a un conduttore di protezio ne installato secondo le norme. È assolutamente importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurez za e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qualifi cato. La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione o se tale dispositivo è inter rotto.
Per motivi di sicurezza non usare
prolughe per l’allacciamento elettri­co. Pericolo di surriscaldamento e in­cendio.
L’asciugatrice è fabbicata secondo
le vigenti norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate cor­rettamente possono costituire gravi pe­ricoli per l’utente per i quali la casa pro­duttrice non si assume alcuna respon­sa- bilità. Le riparazioni devono quindi venire effettuate esclusivamente da personale esperto, autorizzato da Miele.
-
-
-
Eventuali pezzi difettosi devono ve
nire sostituiti esclusivamente con ricambi originali Miele, in grado di ga rantire completamente tutte le norme di sicurezza degli elettrodomestici Miele.
-
-
-
-
-
-
4
Page 5
Consigli e avvertenze
In caso di guasti o per lavori di ma nutenzione e pulizia, staccare
l’asciu- gatrice dalla rete elettrica:
togliendo la spina dalla presa,
oppure disinserendo le sicurezze
dell’impianto di casa, oppure svitando e togliendo dalla sua sede il
fusibile a vite.
Uso corretto
L’installazione di questa apparec
chiatura in luoghi non fissi (ad esempio battelli) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettan­do severamente le norme di sicurezza per l’uso corretto dell’apparecchiatura.
Non usare l’asciugatrice se i filtri
per la peluria non sono in sede o sono difettosi.
Non usare l’asciugatrice se lo
scambiatore di calore non è in sede.
-
-
Se il tubo di scarico della conden
sa (scarico esterno) viene aggan ciato a un lavandino, accertarsi che sia fissato bene. Diversamente, se si sgan cia, l’acqua di scarico potrebbe causa re danni.
L’acqua di condensa non è potabi
le. Se bevuta può essere nociva alla salute delle persone e degli anima li.
Osservare che in prossimità
dell’asciugatrice non si depositi polvere o peluria.
-
-
-
-
-
-
Non installare l’asciugatrice in lo
cali esposti al freddo. Se la tempe ratura ambiente scende sotto lo zero, il funzionamento dell’asciugatrice viene compromesso, il bucato non si asciuga correttamente e appare un’indicazione di anomalia (nell’indicatore svolgimento programma, la spia "~ r antipiega/ fine" lampeggia). Se l’acqua di condensa gela nella pom pa, nei tubi e nel contenitore, possono verificarsi guasti, anche seri!
-
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Dopo aver usato l’asciugatrice,
chiudere lo sportello. Si eviterà che:
i bambini si arrampichino sulla mac
china o mettano nel tamburo oggetti estranei,
gli animali domestici salgano sulla
macchina.
Sorvegliare i bambini quando
l’asciugatrice è in funzione. Evitare che i bambini giochino con la macchi na.
Non appoggiarsi o salire sullo
sportello. L’asciugatrice potrebbe ribaltarsi!
Per evitare possibili incendi, non
asciugare capi di vestiario che:
– contengono un'alta percentuale di
gommapiuma, parti di gomma o ma­teriali simili,
– sono provvisti di imbottiture con la fo-
dera danneggiata (ad es. cuscini, giacche ecc.),
sono stati trattati con detergenti in fiammabili,
contengono tracce di fissatore, lacca per capelli, solvente per smalto o prodotti simili,
hanno ancora residui di unto o gras so (ad. es. unto di cucina o prodotti cosmetici),
sono macchiati di cera o prodotti chi mici (ad esempi stracci per pavimen to, mocci, mop),
-
-
-
-
soprattutto se non sono lavati a fon
do e contengono ancora notevoli re sidui di unto e olio. Lavare i capi di vestiario molto spor chi (ad es. tute da lavoro) con deter sivi sgrassanti. Informarsi presso il servizio consulenza dei produttori di detersivi.
Evitare che le superfici in acciaio
inox (pannelli frontale, superiore e laterali) vengano a contatto con prodotti per le pulizie o igienizzanti contenenti cloro o ipoclorito di sodio. I prodotti po trebbero intaccare e corrodere le su perfici in acciaio. Anche i vapori sviluppati dai prodotti contenenti cloro potrebbero causare col tempo corrosioni. Evitare di conservare i contenitori aperti di questi prodotti in prossimità della macchina.
Uso di accessori
È permesso aggiungere o incorpo-
rare accessori espressamente con sentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren
dere inservibili la spina e il cavo elettrico. Si eviterà così che
­l’apparecchiatura venga usata in modo
­scorretto da terzi.
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere l’asciugatrice da eventuali danni duran te il trasporto è realizzato con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e per tanto riciclabili.
Non buttare quindi l’imballaggio nella discarica ma consegnarlo al rivenditore o smaltirlo secondo le disposizioni co munali. In tal modo si contribuirà a ri sparmiare materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con­tengono pure sostanze nocive per l'am­biente ma necessarie per il corretto fun­zionamento e la sicurezza dell'apparec­chio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
-
costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e
­avvertenze".
-
Per risparmiare elettricità
Centrifugare bene il bucato prima di
^
metterlo nell’asciugatrice. Se si effet tua la centrifuga a 1200 giri/min. anzi ché a 600 giri/min. è possibile econo mizzare tempo e fino al 30% di ener gia elettrica.
Per i diversi programmi di asciugatu
^
ra, attenersi ai valori massimi di cari­co (v. capitolo "I diversi programmi"). Il consumo di energia elettrica, rap­portato al carico complessivo, è ri­dotto al minimo.
^ Per evitare che il programma di
asciu- gatura si prolunghi, e conse­guentemente un aumento del consu­mo di elettricità, si consiglia altresì:
– di arieggiare bene il locale quando
l’asciugatrice è in funzione,
di pulire sempre i filtri per la peluria a programma ultimato.
-
-
-
-
-
Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta uffi ciali, riservati alle apparecchiature elet triche ed elettroniche.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non
-
-
7
Page 8
Descrizione asciugatrice
Pannello comandi
a Tasti
a sportello
per aprire lo sportello di carico
n luce
per accendere la luce nel tamburo
L temperatura bassa
per abbassare la temperatura di asciu­gatura (indicato per capi delicati con­traddistinti dal simbolo r, ad es. acrili ci)
h start
per avviare il programma
b Indicatore supplementare
indica il grado di asciugatura raggiun to. Per il ciclo "antipiega" viene visualiz zato "0". Nessuna indicazione se viene imposta to un programma "a tempo".
d Indicatore svolgimento programma
! asciugatura ä aria fredda ~ r ciclo antipiega/fine
e Manopola programmi
la manopola può essere ruotata a de­stra o a sinistra
A bollitura/colorati
-
A secco B asciutto+ C asciutto D stiratura a mano r E stiratura a mano rr F stiratura a macchina
B lava/indossa
­G asciutto+
-
H asciutto I stiratura a mano
-
C programmi "a tempo"
c q spia
"controllare scarico"
8
J aria fredda 15 min. K aria calda 20 min.
Page 9
Descrizione asciugatrice
Spiegazione simboli pannello comandi
La spiegazione dei diversi simboli sul pannello comandi è riportata sulla plac ca allegata alll’asciugatrice, che verrà sistemata a sinistra vicino al pannello comandi.
^ Inserire la placca nel supporto infe-
riore, premerla leggermente verso il basso e incassarla contemporanea mente in alto.
Uso asciugatrice
Questa asciugabiancheria è adatta per un notevole numero di utenti, ad es. in condomini, lavanderie, ecc., per asciu
­gare grandi quantitativi di biancheria.
-
-
9
Page 10
Indicazioni per asciugare la biancheria
Indicazioni generali
Capi lavati coi programmi "bollitura/ colorati" e "lava/indossa" vanno
asciugati a temperatura normale col programma appropriato.
Capi delicati, contraddistinti dal simbo lo r, ad es. acrilici, vanno asciugati a temperatura bassa.
Simboli sull’etichetta
Prima di asciugare il bucato a mac china, controllare i simboli di asciu­gatura dei diversi capi
Significato dei simboli:
q = asciugare a temperatura normale, r = asciugare a temperatura bassa, s= non asciugare a macchina.
-
Consigli per l’asciugatura
bili non usare il programma "B lava/in dossa - G asciutto+".
A seconda della qualità e del tratta mento, le camicie delicate di puro co
tone tendono più o meno a stropic ciarsi.
Evitare di asciugare eccessivamente
­questi capi ma scegliere un programma
meno intenso, ad es. I stiratura a mano. Per asciugare camicie e camicette deli cate, appenderle su una gruccia.
Più voluminoso è il carico dell’asciugatrice, più i capi si sgualci scono, soprattutto quelli delicati. Si consiglia pertanto di limitare il carico a 2 kg o, se necessario, ad appena 1,5 kg.
Evitare assolutamente di asciugare capi nuovi di colore scuro con altri di colore chiaro. Può infatti succedere che i tessuti scuri durante l’asciugatura stin­gano e si coprano di peluria.
-
-
-
-
-
-
La maglieria e i tessuti di maglia, ad
es. magliette, biancheria intima, ecc., per lo più si restringono al primo lavag gio. Evitare quindi di asciugarli eccessi vamente per evitare che si restringano di più. Si consiglia di comprare tali capi una o due misure più grandi.
La biancheria inamidata si può stirare a macchina. Per ottenere lo stesso ri sultato, usare una quantità doppia di appretto.
Prima di asciugare a macchina i capi delicati è opportuno centrifugarli bre vemente al termine del programma di lavaggio. Per i capi facilmente sgualci
10
-
-
Evitare di asciugare a macchi­na capi:
-
-
di lana o misto lana;
tendono a restringersi o a infeltrirsi,
con imbottiture di piume;
a seconda della qualità, la fodera inter na tende a restringersi,
di puro lino;
asciugarli a macchina solo se espres samente indicato sull’etichetta. Il lino in fatti può diventare ruvido.
-
-
-
-
Page 11
I diversi programmi
Programma Tipo di bucato Carico
massi
1)
mo
grado di asciugatura
A BOLLITURA/COLORATI
A secco indicato per tessuti a
più strati se non risul
6 kg la maglieria non va sti
­tano sufficientemente asciutti col program
-
ma "B asciutto+".
B asciutto+ tessuti a più strati e
capi in cotone di con
6 kg
­sistenza diversa, ad es. asciugamani, ma­gliette ecc.
C asciutto
(EN 61121)
tessuti di cotone dello stesso genere, ad es.
6 kg se alcuni capi risultas-
maglieria, lenzuola, asciugamani di spu­gna.
D stiratura
a mano r
E stiratura
a mano rr
tessuti di cotone o lino, ad es. tovaglie e lenzuola, biancheria inamidata.
6 kg -
6 kg se i capi risultano trop-
(EN 61121)
F stiratura a
macchina
tessuti di cotone o lino da stirare col mangano e bianche
6 kg tenere la biancheria ar
-
ria inamidata
Avvertenze
-
­rata col programma "A secco" per evitare che si restringa
sero umidi, asciugarli col programma "A secco" oppure "B asciutto+"
po bagnati per stirare a mano, asciugarli col programma "D stiratura a mano r"
­rotolata fino al momento di stirarla per evitare che si asciughi troppo
1)
peso bucato asciutto
11
Page 12
I diversi programmi
Programma Tipo di bucatoi Carico
massi
1)
mo
grado di asciugatura
B LAVA/INDOSSA
G asciutto+ indumenti facili da tratta
re di fibre sintetiche o mi ste, ad es. pullover, vesti ti, pantaloni, non suffi
-
3 kg se gli indumenti
-
-
-
cientemente asciutti col programma "H asciutto".
H asciutto
(EN 61121)
camicie facili da trattare, tovaglie ecc. di fibre mi
3 kg
­ste, ad es. cotone/fibre sintetiche
I stiratura a
mano
camicie facili da trattare, tovaglie di fibre miste, ad
3 kg
es. cotone/fibre sinteti­che, da ripassare col fer­ro da stiro
C a tempo
J aria fredda per capi che devono ve-
6 kg -
nire solo arieggiati
K aria calda per capi singoli, ad es.
6 kg ­teli da spiaggia, costumi da bagno ecc., oppure per completare l’asciugatura di capi che per la loro composizione hanno bisogno di diversi gradi di asciugatura
Avvertenze
-
sono di fibre miste (lana/fibre sinteti che), attenersi alle indicazioni sull’etichetta. La lana infatti po trebbe infeltrirsi.
-
-
1)
peso bucato asciutto
12
Page 13
A Selezionare la biancheria
Nel limite del possibile, selezionare la
^
biancheria in base a:
fibre e tipo di tessuto,
grado di asciugatura desiderato,
grandezza,
umidità residua dopo che il bucato è
stato centrifugato.
In tal modo si otterrà un grado di asciu gatura omogeneo.
Abbottonare federe e copripiumoni
^
per evitare che vi si infilino capi più piccoli.
^ Chiudere cerniere, ganci e annodare
fettucce di grembiuli o cinture.
Osservare che nel bucato non siano rimasti corpi estranei, ad es. dosato­ri. Durante l’asciugatura potrebbero fondersi e danneggiare la bianche­ria.
Per asciugare correttamente
Evitare si sovraccaricare il tamburo. La biancheria si sgualcirebbe e l’asciugatura non risulterebbe im peccabile.
I carichi massimi per i diversi program mi sono riportati nelle tabelle "I diversi programmi".
Prima di chiudere lo sportello, verifi
^
care se il filtro per la peluria è corret
­tamente in sede nel supporto dello
sportello.
Avvertenza! Al momento di chiudere lo sportello, accertarsi che non vi ri­mangano incastrati capi di vestiario. Rimarrebbero danneggiati.
-
-
-
-
B Caricare l’asciugatrice
^
Premere il tasto a e aprire lo spor tello.
^
Sistemare nel tamburo il bucato sen za comprimerlo.
-
-
^
Chiudere lo sportello con un colpo deciso.
13
Page 14
Per asciugare correttamente
C Impostare il programma
Ruotare la manopola dei programmi
^
sul programma desiderato. Se necessario, attivare la funzione "L
^
temperatura bassa".
Se l’asciugatrice è dotata di gettoniera, contatore a monete o per i costi:
Inserire il gettone o le monete.
^
Vuotare regolarmente la gettoniera o il contatore a monete per evitare che rimangano intasati.
Altre informazioni riguardanti l’uso dell’asciugatrice con una gettoniera o contatore a monete sono riportate nel capitolo "Installazione".
D Avviare il programma
^ Accendere l’asciugatrice premendo il
tasto "h start".
E Fine programma
Se a programma ultimato il bucato non viene prelevato dal tamburo, si attiva automaticamente il ciclo "antipiega", durante il quale il tamburo ruota ad in tervalli regolari per evitare che negli in dumenti si fissino pieghe.
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione" r fine". Aprire lo sportello premendo il tasto
^
a. Premere il tasto "n luce".
^ ^ Togliere il bucato asciutto dal tambu-
ro.
Controllare che nel tamburo non sia­no rimasti indumenti. Se asciugati una seconda volta, col successivo programma potrebbero rimanere danneggiati.
^ Al termine del programma pulire
sempre i filtri per la peluria (v. capito­lo "Manutenzione e pulizia". Si eviterà così che il programma di asciugatura si prolunghi e conse­guentemente un maggiore consumo di energia elettrica.
-
-
14
^
Dopo l’uso chiudere sempre lo spor tello.
-
Page 15
Modificare il programma
Interrompere il programma
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione "r fine".
Per motivi di sicurezza, tutti i programmi con controllo dell’umidità residua ven gono sorvegliati elettronicamente e, tra scorsi al massimo 240 minuti, la resi stenza termica si disinserisce automa­ticamente.
Successivamente si attiva il ciclo di raf freddamento.
-
-
Aggiungere/prelevare biancheria
^ Premere il tasto sportello a. Aprire lo sportello e aggiungere o to-
gliere gli indumenti. Se lo sportello viene aperto durante il
programma di asciugatura, si dovrà far ripartire nuovamente il programma.
^ Chiudere lo sportello.
Impostare un nuovo programma durante l’asciugatura
Ruotare la manopola dei programmi
^
sul programma desiderato.
­Il nuovo programma impostato si svol
ge dall’inizio.
-
-
^
Premere il tasto "h start".
Il programma impostato continua dal punto in cui è stato interrotto.
Se l’erogazione elettrica viene sospesa, il programma non continua dal punto in cui è stato interrotto nel caso in cui:
l’erogazione elettrica è stata sospesa per oltre 30 minuti,
il programma è arrivato ai cicli ä aria fredda" oppure "~ r antipie ga".
-
15
Page 16
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri per la peluria
La lanugine e la peluria che si for mano durante l’asciugatura si depo sitano sui filtri nello sportello e nell’apertura di carico. Dopo l’uso si consiglia di pulire sempre i filtri.
^ Aprire lo sportello e togliere il filtro dal
supporto.
^
Passare le dita e togliere la peluria:
dal filtro nello sportello
dai filtri nell’apertura di carico
(non usare oggetti appuntiti o affi lati!).
^
Attraverso l’apertura sulla parte infe riore eliminare anche la peluria depo sitatasi all’interno del supporto per il filtro dello sportello. Presso il concessionario o il servizio assistenza Miele si può acquistare una spazzola speciale.
-
-
-
-
Dopo aver pulito il filtro, sistemarlo
^
correttamente nel supporto fino alla battuta di arresto e chiudere lo spor tello.
Se i filtri fossero eccessivamente in tasati di peluria, si consiglia di lavarli con acqua corrente calda.
^
Togliere i filtri nell’apertura di carico solo se si devono lavare.
^
Dopo averli lavati, scuotere i filtri per eliminare l’acqua eccessiva.
^
Asciugare bene i filtri con la dovuta precauzione.
^
Sistemare nuovamente i filtri in sede nell’apertura di carico.
-
^
Dopo aver lavato e asciugato il filtro nello sportello, sistemarlo corretta mente nel supporto fino alla battuta di arresto.
-
-
-
16
Page 17
Pulire l’asciugatrice
Staccare sempre l’asciugatrice dalla rete elettrica.
Pulire:
^
le superfici esterne il pannello co
mandi con un detersivo non aggres sivo o acqua e sapone.
Pulire il tamburo e le altre parti in ac
ciaio inox con un prodotto specifico.
Manutenzione e pulizia
-
-
-
Non usare detersivi abrasivi, disin fettanti e solventi! A causa della loro composizione chi­mica potrebbe danneggiare irrime­diabilmente la macchina. Evitare assolutamente di spruzzare la macchina col tubo di gomma.
^ Asciugare tutte le parti con uno strac-
cio morbido.
-
17
Page 18
Manutenzione e pulizia
Pulire lo scambiatore di calore
Pulire lo scambiatore di calore almeno ogni tre mesi.
Prima di smontare lo scambiatore di calore, staccare assolutamente l’asciugatrice dalla rete elettrica.
Smontaggio lo scambiatore
^ Togliere lo sportello, sotto l’apertura
di carico.
Spostare in posizione verticale la le
^
vetta di chiusura dello sportello.
^ Smontare lo sportello.
-
18
^
Spostare in posizione verticale en trambe le levette di fissaggio dello scambiatore di calore.
-
Page 19
Manutenzione e pulizia
^ Estrarre dalla sua sede lo scambiato-
re di calore.
^
Pulire la parte anteriore e posteriore dello scambiatore.
^ Pulirle poi lo scambiatore su entrambi
i lati lunghi.
^ Pulire bene e con la dovuta precau-
zione le due garnizioni di gomma sul­la parte anteriore e posteriore.
^ Scuotere lo scambiatore per elimina-
re l’acqua eccedente e appoggiarlo poi lateralmente su un asciugamano.
^
Quando è asciutto, rimontare lo scambiatore di calore, ripetendo cor rettamente le operazioni in senso in verso.
^
Tirando in avanti, verificare se lo scambiatore e il coperchio sono stati rimontati correttamente. Se il coperchio non chiude bene, po­trebbe perdere acqua di condensa.
^
Rimontare lo sportello esterno e pre mere il bordo superiore finché si in castra correttamente.
-
-
-
-
19
Page 20
In caso di anomalie
Cosa fare se . . .
Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano usando normalmente l’asciugatrice possono venire eliminate facilmente dall’utente. Se non ci si rivolge subito al servizio assistenza è quindi possibile risparmiare tempo e anche spese.
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli minarle senza alcun problema. Si dovrà comunque tenere presente che:
di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen te da persone qualificate. Interventi mal fatti possono comportare gravi pericoli per l’utente e danneggiare altresì l’asciugatrice.
anomalie cause possibili interventi
Dopo averla avviata, l’asciugtrice non funzio­na.
Il programma si inter­rompe.
Il bucato non risulta suf ficientemente asciutto.
Le cause non si possono accertare subito.
Il programma può inter­rompersi se il carico è molto ridotto o si asciuga­no singoli capi.
-
Il carico era composto da capi di composizione troppo diversa.
Controllare se: – lo sportello è chiuso
correttamente,
la spina è nella presa,l’interruttore principale
è inserito e il fusibile è in ordine.
– Per carichi molto ridotti
o singoli capi usare un programma "C a tem­po".
La prossima volta, im postare un programma adatto al tipo di bucato (v. "I diversi program mi").
-
-
-
-
20
Page 21
In caso di anomalie
anomalie cause possibili interventi
I tempi di asciuga tura sono troppo prolungati.
I filtri per la peluria e/o lo
-
scambiatore di calore possono essere intasati.
L’apporto di aria fresca è insufficiente (ad es. il lo cale è troppo piccolo).
Le aperture di aerazione sotto lo sportello sono ostruite.
Il bucato non è stato suf ficientemente centrifuga­to.
Il carico era eccessivo. – Attenersi ai carichi massimi
A causa di indumenti con cerniere o parti me­talliche, i sensori non hanno accertato corretta­mente il grado di umidi­tà.
L’asciugatrice si è surri scaldata e l’interruttore di sicurezza ha staccato automaticamente alcuni elementi della resistenza termica.
Se, dopo aver controllato ed eliminato le cause indicate sopra, la durata del programma si prolunga eccessiva mente, si tratta di un guasto.
Pulire i filtri per la peluria e lo
scambiatore di calore come descritto nel capitolo "Manu tenzione e pulizia".
Durante il programma, aprire
la porta o la finestra per ga
­rantire un sufficiente apporto di aria fresca.
Togliere gli oggetti che
ostruisconop le aperture di aerazione.
La prossima volta effettuare
-
la centrifuga col massimo numero di giri.
previsti per i diversi pro­grammi.
– Per completare l’asciugature
impostare il programma "C a tempo".
-
Avvisare il servizio assisten za Miele.
-
-
-
-
21
Page 22
In caso di anomalie
anomalie cause possibili interventi
La spia di controllo " q " si accende.
Dopo aver pulito lo scambiatore, l’asciugatrice perde ac qua.
Sul bordo superiore dello sportello si sono formate gocce d’acqua.
-
Il tubo di scarico dell’acqua è intasato o strozzato.
Lo sportello dello scambia tore di calore non è chiuso correttamente.
Un doppio sistema di filtri a duplice tenuta impedisce in larga misura che la pelu­ria si depositi all’interno dello scambiatore di calo­re, compromettendone il funzionamento. A causa della doppia tenuta, occa­sionalmente può formarsi acqua di condensa.
Accertarsi che l’acqua
possa defluire libera mente.
Osservare la prevalen
za massima della pompa.
Verificare se lo spor
-
tello dello scambiatore di calore è stato rimon tato correttamente. Eventualmente chiu derlo meglio.
I capi di biancheria ve
nuti a contatto con le gocce al momento di toglierli dal tamburo si asciugano nel giro di qualche minuto.
-
-
-
-
-
-
22
Page 23
anomalie cause possibili interventi
Al termine del pro gramma si forma pelu ria.
Al termine del pro gramma, gli indumenti di fribre sintetiche sono carichi di elettrici­tà statica.
La luce interna non si accende anche se è stato premuto il tasto n.
-
-
-
In caso di anomalie
Le palline e la peluria si formano soprattutto con l’uso e il lavaggio dei diver si capi. Come è stato ac certato dalle analisi degli istituti specializzati in mate ria, l’asciugatura a macchi na ha un effetto trascurabi le e non compromette la durata dei tessuti.
La lampadina è fulminata. – Sostituire la lampadina
-
La peluria si deposita
nei filtri e può essere eliminata facilmente
­come descritto nel ca pitolo "Manutenzione e pulizia".
-
-
-
Aggiungendo un po’ di
ammorbidente all’ultimo risciacquo in lavatrice si ridurrà la carica elettrostatica.
come descritto nella pagina successiva.
-
23
Page 24
In caso di anomalie
Sostituire la lampadina
Staccare l’asciugatrice dalla rete elettrica.
Aprire lo sportello.
^
Avvitare correttamente il coprilampa da per evitare che l’umidità penetri all’interno e provochi un corto circui to.
Aprire lo sportello se manca l’elettricità
-
-
^ Svitare il coprilampada all’interno, so-
pra l’apertura di carico.
La lampadina dovrà essere dello stesso tipo e avere i watt riportati sulla targhetta dati o sul coprilampa da.
Si consiglia di acquistare la lampadina termoresistente presso il concessiona rio o il servizio assistenza Miele.
^
Sostituire la lampadina e riavvitare correttamente il coprilampada.
24
-
-
^
Aprire lo sportello tirandolo semplice mente in avanti.
-
Page 25
Servizio assistenza
Se il guasto non può venire riparato dall’utente, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele.
Centrale assistenza:
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’asciugatrice. I dati sono riportati nella targhetta di ma­tricola nell’apertura di carico in basso a destra.
In caso di anomalie
Avviso per il servizio assistenza: dietro il pannello si trovano due viti che devono venire svitate per smontare il ri vestimento anteriore.
-
25
Page 26
Installazione
Vista anteriore
1 collegamento elettrico 2 gettoniera/contatore a monete/
contatore costi (su richiesta)
3 pannello comandi 4 sportello tamburo 5 sportello manutenzione
26
6 possibilità scarico condensa
(ad es. in un lavandino, nel sifone del lavandino o in un pozzetto)
7 dado esagonale M 10 8 tenditore 9 vite, dischetto, tassello (8 x 40)
Page 27
Vista posteriore
Installazione
1 passaggio cavo per gettoniera/
contatore a monete/contatore costi
2 collegamento elettrico a corrente
trifase; cavo di collegamento lungo circa 1,6 m
3 manicotto scarico condensa
4 quattro piedini regolabili 5 zoccolo di supporto
- in muratura già in sede, oppure
- su rchiesta, zoccolo Miele in acciaio S 5005
27
Page 28
Installazione
Allineare l’asciugatrice
La griglia di aerazione sotto l’apertura di carico non deve in nes sun caso essere ostruita per non compromettere un sufficiente appor to di aria fresca.
-
-
Per funzionare correttamente, l’asciugatrice deve essere posizionata a piombo.
L’asciugatrice non può venire instal lata sottopiano!
-
Gettoniera/contatore a monete/ contatore automatico costi*
L’asciugatrice può essere dotata di una gettoniera o di un contatore a monete o per i costi*.
Può venire collegata anche a un conta­tore a monete già installato, mediante un cavo speciale*.
Non può essere collegata ad apparec­chiature, ad es. timer, per disinserirla automaticamente.
L’asciugatrice può venire combinata a colonna con una lavatrice Miele, me diante l’apposito kit intermedio*.
Tutti gli accessori contraddistinti da un asterisco* sono disponibili presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
-
^
Compensare eventualmente le irrego larità del pavimento coi piedini a vite regolabili.
28
-
Page 29
Collegamento elettrico
L’asciugatrice è dotata di cavo a 4 fili, lungo circa 1,6 metri, privo di spina, da collegare a 400 V 2 N~ 50 Hz.
L’allacciamento può venire effettuato con presa o interruttore.
Per l’allacciamento, evitare assoluta mente di usare prolunghe collegate a prese multiple. Pericolo di surriscalda mento e di incendio.
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare un differenziale (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
Nella targhetta di matricola sono ripor tati i dati riguardanti l’assorbimento no­minale e la protezione. Verificare che i dati della targhetta corrispondano a quelli della rete di alimentazione.
In caso di collegamento diretto alla rete elettrica è necesario interporre tra l’asciu-gatrice e la rete un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti superiore a 3 mm, ad es. interruttori di sicurezza LS, protezione e teleruttori.
-
-
-
Se l’ascugatrice deve venire allacciata ad una tensione diversa da quella per cui è predisposta, attenersi alle modali tà di commutazione riportate presso la morsettiera sulla parte posteriore.
La commutazione deve venire effettua ta esclusivamente dal concessionario o dal servizio assistenza Miele.
-
-
Una nuova installazione dell’allacciamento, modifiche dell’impianto o un controllo del condut tore di messa a terra, compreso quello di protezione, devono essere effettuati esclusivamente da un elettricista quali ficato, in osservanza alle norme previ ste dall’ASE e in particolare a quelle dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica.
-
-
-
29
Page 30
Scarico condensa
La condensa viene scaricata all’esterno ed è quindi necessario disporre di una possibilità di scarico in prossimità dell’asciugatrie, ad es. lavandino, sifo ne o pozzetto nel pavimento.
-
Accessori in dotazione:
tubo di scarico di 2 m
supporto a gomito
flangia per tubo di scarico
fascetta
Montaggio
Allacciamento al sifone del lavandino
Inserire la fascetta (1) e il dado zigri
^
nato (2) nel tubo di scarico.
^ Inserire la flangia (3) nel tubo di sca-
rico.
^ Avvitare il tubo di scarico al sifone,
stringendo bene il dado zigrinato.
^ Avvitare bene la fascetta direttamen-
te dietro il dado zigrinato.
-
^
Inserire il tubo di scarico nel boc chettone e fissarlo bene con la fa scetta. Sistemarlo senza pieghe o
strozzature. lunghezza massima scarico: 3,00 metri altezza massima scarico: 1,00 metro L’asciugatrice è dotata in serie di un di
spositivo di ritenuta per evitare che l’acqua rifluisca nella macchina.
30
-
-
-
Page 31
Dati tecnici
altezza 85,0 cm
(regolabile +1/-0,5 cm) larghezza 59,5 cm profondità (inclusa distanza dal muro) 70,0 cm peso 60 kg volume tamburo 126 l carico 6 kg biancheria asciutta tensione allacciamento v. targhetta dati potenza allacciamento v. targhetta dati protezione v. targhetta dati prevalenza massima scarico 1,00 m lunghezza massima scarico 3,00 m carico massimo pavimento
in funzione ca. 72 kg marchi di controllo antidisturbi radio-TV, ASE, VDE livello pressione acustica
(emissione fonica secondo 3. GSGV)
< 70 dB(A)
31
Page 32
Con riserva di modifiche/4304
M.-Nr. 05 705 350 / 02
it-CH
Loading...