Istruzione d’uso
per asciugabiancheria a condensa
NOVOTRONIC T 484 C
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso
prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni alla macchina.M.-Nr. 04 939 891
1 Cavo di allacciamento alla rete elettrica
2 Contenitore dell’acqua di condensa
3 Pannello comandi
4 Sportello
5 Sportello cassetta di condensa
6 Tubo di scarico dell’acqua di condensa
7 Quattro piedini macchina regolabili
4
Pannello comandi
Descrizione macchina
bTasto ,,I-Avvio/0-Arresto“
per l’inserimento ed il disinserimento /
terminare il programma. A macchina inserita il tamburo si illumina, aprendo lo
sportello.
cTasto ,,Sportello“
per aprire lo sportello / terminare il programma. Questo tasto non rimane premuto.
dTasto ,,AVVIO“
per avviare il programma di asciugatura.
La spia di controllo:
– lampeggia quando il programma
può essere avviato;
–è accesa dopo l’avvio del program-
ma.
eTasti per le funzioni supplementari
Spia di controllo: ins= inserita
dis= disinserita
fSelettore programmi
può essere ruotato verso destra e verso sinistra.
gSpie svolgimento programma e
di servizio
le spie di servizio sono descritte al capitolo ,,Guasti, cosa fare?“.
5
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca dei danni derivanti dal trasporto. I materiali impiegati per l’imbal-
laggio sono stati selezionati secondo
criteri di rispetto per l’ambiente e di facilità nello smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti. L’imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
quindi il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pubblico. Fino al momento dello smaltimento, tenere i bambini lontani dall’appa-
recchio. Osservare quanto riportato
nelle istruzioni d’uso al capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Prima di mettere in funzione l’asciu-
gabiancheria, leggere l’istruzione
d’uso. Fornisce importanti indicazioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione della macchina. In questo
modo ci si protegge e si evitano
danni alla macchina.
Conservare l’istruzione e passarla
ad un eventuale futuro utente.
Impiego appropriato
L’asciugabiancheria è predisposta
esclusivamente per l’asciugatura
di capi lavati in acqua, dichiarati trattabili in macchina dai produttori sulle etichette trattamento tessuti. Altri tipi d’im-
piego possono essere pericolosi. La
casa produttrice non risponde di danni,
causati da uso improprio o errori d’im-
postazione.
Sicurezza tecnica
Controllare la macchina circa dan-
ni visibili esternamente.
Una macchina danneggiata non deve
essere installata e messa in funzione.
Prima di allacciare la macchina,
confrontare assolutamente i dati di
allacciamento (protezione, tensione e
frequenza), riportati sulla targhetta dati,
con quelli della rete elettrica. In caso di
dubbio, interpellare un elettricista.
La sicurezza elettrica della macchi-
na è garantita solo se questa è allacciata ad un regolamentare conduttore di messa a terra.
E’ molto importante controllare questa
basilare prescrizione di sicurezza e, in
caso di dubbio, far controllare l’impian-
to della casa da un tecnico qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra.
La macchina corrisponde alle vi-
genti prescrizioni di sicurezza. A
causa di riparazioni non correttamente
eseguite possono verificarsi notevoli pericoli per l’utente, per i quali la casa pro-
duttrice non si assume alcuna responsabilità.
In caso di guasto o di pulizia, la
macchina è staccata dalla rete
elettrica solo se:
– la spina della macchina è estratta
dalla presa oppure
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Per motivi di sicurezza non devono
essere impiegati cavi di prolungamento (pericolo di surriscaldamento).
Parti difettose possono essere so-
stituite solo con pezzi di ricambio
originali Miele. Solo in questo modo si
adempie pienamente alle richieste di sicurezza da noi poste per le nostre macchine.
7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Uso
Non installare l’asciugabiancheria
in ambienti esposti al gelo. Con
temperature inferiori al punto di congelamento viene pregiudicato il funzionamento della macchina.
Se l’acqua di condensa gela nella
pompa, nei tubi e nel relativo contenitore
possono verificarsi seri danni.
Assicurare il tubo di scarico, se lo
si aggancia ad un lavandino (solo
per scarico di acqua di condensa). In
caso contrario il tubo può spostarsi e
l’acqua fuoriuscente causare danni.
L’acqua di condensa non è potabi-
le. Può essere nociva per persone
ed animali.
Chiudere lo sportello al termine di
ogni procedimento di asciugatura.
Si può così evitare:
– che i bambini si appoggino alla mac-
china, provocandone il ribaltamento.
– che i bambini cerchino di infilarsi nel
cestello o di nascondervi oggetti.
Esiste pericolo d’incendio per tessuti che:
– contengono parti di gommapiuma,
gomma o similari;
– sono stati trattati con smacchiatori in-
fiammabili;
– sono macchiati con fissatori per ca-
pelli, lacche per capelli e simili residui;
– sono imbottiti e danneggiati (p.es.
cuscini o giacche). L’imbottitura che
fuoriesce può causare un incendio.
– sono impregnati di grasso e olio.
8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Impiego degli accessori
Il montaggio o l’incasso di acces-
sori è soggetto ad espressa autorizzazione della Miele.
Per gli accessori non autorizzati è
escluso il diritto alla garanzia ed a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti
del prodotto.
Prima dello smaltimento di
vecchie apparecchiature
Estrarre la spina dalla presa. Ren-
dere inservibile sia il cavo d’allac-
ciamento che la spina per impedire l’u-
so improprio della macchina.
9
Istruzione breve
Istruzione breve
Descrizione breve
I programmi vengono impostati, ruotando il selettore programmi e possono essere associati a funzioni supplementari
mediante tasti.
Il programma si avvia premendo il tasto
,,AV VI O“.
Le spie di controllo dell’indicatore svolgimento programma (a destra sul pannello comandi) informano circa lo svolgimento del programma.
Il sistema d’asciugatura Sensitiv com-
pensa automaticamente le diverse qualità di acqua, consentendo un’asciugatura della massima precisione.
Il comando Novotronic misura la conducibilità dell’acqua, ne registra il valore
di conducibilità e compensa le differenze per avere valori di umidità sempre
uguali.
L’automatismo di reversione garantisce la rotazione verso destra e verso sinistra del tamburo. La biancheria viene
quindi asciugata uniformemente e delicatamente.
Al raggiungimento del grado di asciugatura desiderato, la biancheria viene
raffreddata.
Al termine del programma si avvia la
,,Fase antipiega“: il tamburo ruota a bre-
vi intervalli. In questo modo si impedisce la formazione di pieghe nella biancheria.
Leggere dapprima il capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“ e ,,Il modo corretto di asciugare“.
Utilizzare quale istruzione breve i punti
contrassegnati con i numeri
(
1,2,3...).
1 Inserire la macchina ed introdurre
la biancheria
Per l’inserimento premere il tasto
,,I-Avvio/0-Arresto“.
Premere il tasto ,,Sportello“ ed aprire
lo sportello.
Dispiegare la biancheria e introdurla
nel tamburo non pressata.
Chiudere lo sportello.
2 Scegliere il programma
Ruotare il selettore programmi sul
grado di asciugatura desiderato.
3 Scegliere la/e funzione/i
supplementare/i
Attivare o disattivare eventuali funzioni supplementari mediante pressione
sul tasto.
4 Avviare il programma
Premere il tasto ,,AVVIO“.
E’ possibile inoltre attivare funzioni diprogrammazione per adattare in maniera revocabile la macchina alle esigenze
individuali dell’utente.
10
Indicazioni per la biancheria
Controllare prima dell’asciugatura il
simbolo trattamento tessuto riportato
sull’etichetta dei capi.
Significato dei simboli:
q = asciugatura con temperatura normale
r = asciugatura con temperatura bassa
(premere inoltre il tasto ,,Delicata“)
s = non asciugare in macchina
t = asciugatura in macchina possibile
Indicazioni per la biancheria
Suggerimenti per l’asciugatura dei
capi:
Capi di maglieria (p.es. T-Shirts, maglie) tendono a restringersi. Un’asciuga-
tura eccessiva rafforzerebbe questo effetto. Eventualmente acquistare capi di
maglieria di una o due taglie più grandi.
La biancheria inamidata può essere
asciugata. L’amido deve essere dosato
in quantitativo doppio.
Se non è riportato alcun simbolo valgono i seguenti principi basilari:
Capi bollitura/colorata e lava/indossa
devono essere asciugati nei relativi programmi con il grado di asciugatura desiderato (vedasi capitolo ,,Panoramica
programmi“).
Capi delicati, p.es. acrilici, devono essere asciugati nel programma ,,Lava/Indossa“ con la funzione supplementare
,,Delicata“.
I seguenti capi non devono essere sottoposti all’asciugatura:
– capi in lana e misto lana,
tendono a restringersi e ad infeltrirsi. Eccezione: programma speciale
,,Finish Lana“.
– capi imbottiti con piume*,
il tessuto interno delicato tende a restringersi a seconda della qualità.
– capi in puro lino*,
asciugarli solo se espressamente indicato sull’etichetta. In caso contrario il tessuto può diventare ,,ruvido“.
* Eccezione: programma speciale
,,Li sc ia re “.
La formazione di pieghe in tessuti
Lava/Indossa aumenta quanto maggiore
è la quantità di carico. Questo riguarda
particolarmente i tessuti delicati (p.es. camicie e camicette).
Ridurre la quantità di carico oppure utilizzare il programma speciale
,,Lava/Indossa Stiratura a mano”.
Tessuti nuovi di colore scuro non devono essere asciugati con tessuti di colore chiaro, in quanto potrebbero perdere colore.
Non sovraccaricare mai il tamburo!
Attenersi sempre alla quantità massima di carico, indicata nel capitolo
,,Panoramica programmi “. In caso
contrario la biancheria viene strapazzata, il risultato di asciugatura
pregiudicato e la biancheria viene
spiegazzata troppo.
11
Il modo corretto di asciugare
Il modo corretto di asciugare
Suggerimenti per risparmiare
energia
Far centrifugare la biancheria in lavatrice con il massimo numero di giri in
centrifugazione. In questo modo nel
procedimento di asciugatura è possibi-
le risparmiare ca. il 30 % di energia e
tempo, centrifugando p.es. con 1600
g/min. anzichè con 800 g/min.
Prima del procedimento di asciugatura, togliere accessori per il dosaggio, p.es. sacchetti o sfere nella
biancheria. Questi possono fondersi
e danneggiare la macchina e la
biancheria stessa.
Introdurre la biancheria non pressata
nel cestello.
Per il relativo programma di asciugatura, sfruttare l’intera capacità di carico del cestello – senza sovraccarica-
re o caricare troppo poco il cestello
(capitolo ,,Panoramica programmi“).
In questo modo il consumo energetico,
riferito alla quantità complessiva, sarà
più contenuto.
Se possibile, assortire la biancheria:
– per il tipo di tessuto e di fibre,
– secondo il grado di asciugatura
desiderato,
– per stesse dimensioni e uguale
umidità residua dopo la centrifuga-
zione.
In questo modo si ottiene un risultato
di asciugatura uniforme.
Arieggiare bene l’ambiente.
1Inserire la macchina e
introdurre la biancheria
Abbottonare federe e copripiumini
per evitare che i capi piccoli si infilino in quelli grandi.
Chiudere le cerniere e legare insieme le cinture in tessuto e i nastri dei
grembiuli.
Premere il tasto ,,l-Avvio/0-Arresto“.
Premere il tasto ,,Sportello“ e aprire
lo sportello.
Un carico eccessivo del cestello
pregiudica il risultato dell’asciugatu-
ra e favorisce il fissaggio delle pieghe.
Chiudere lo sportello.
I capi di biancheria non devono assolutamente restare impigliati nello
sportello: verrebbero danneggiati.
12
Il modo corretto di asciugare
2Scegliere un programma
Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
I programmi sono descritti nel capitolo ,,Panoramica programmi“ .
3Scegliere la/le funzione/i
supplementare/i
E’ possibile inserire o disinserire le
funzioni supplementari, premendo il
tasto.
Spia di controllo:
– accesa = funzione supplementare in-
serita
– spenta = funzione supplementare di-
sinserita
Funzione supplementare ,,Delicata“
La temperatura d’asciugatura viene
ridotta.
– Per capi delicati (simbolo trattamen-
to tessuti r), p.es. acrilici.
La durata del programma viene prolungata.
4Avviare il programma
Premere il tasto ,,Avvio“ .
A destra sul pannello comandi è accesa la spia di controllo del livello di
asciugatura raggiunto.
Indicazione relativa alla funzione
Memory
Se la funzione Memory è attivata, vengono memorizzate le funzioni supplementari scelte per i programmi del precedente procedimento di asciugatura.
Per un programma sono accese le spie
di controllo delle funzioni supplementari. Indicazioni relative alla funzione Memory nel capitolo ,,Funzioni di programmazione“.
Funzione supplementare ,,Breve“
La durata del programma viene abbreviata.
– Per l’asciugatura di capi non delicati.
13
Il modo corretto di asciugare
Spia di controllo "Circuito aria"
Questa spia di controllo indica che la
macchina non opera in maniera ottimale oppure economica.
I motivi possono essere i seguenti:
– i filtri nello sportello e nell’apertura di
reimpimento sono intasati;
– la cassetta di condensa è intasata.
La spia di controllo "Pulire percorso
aria" viene spenta, prima dell’avvio del
programma, solo se l’asciugabianche-
ria è stata disinserita con il tasto ,,l-Avvio/0-Arresto“.
Dopo l’asciugatura
A programma d’asciugatura terminato,
si accende la spia di controllo ,,Fase antipiega/Fine“.
Premere il tasto ,,Sportello“ per aprire.
Estrarre la biancheria.
Controllare che il cestello sia vuoto.
Se nel cestello rimangono dei capi
di biancheria, questi potrebbero subire danni a causa di un’asciugatu-
ra eccessiva durante il procedimento successivo.
Dopo ogni procedimento di asciugatura eliminare le impurità
– dal filtro situato nello sportello
– dai filtri nell’apertura di carico.
Per indicazioni vedasi capitolo ,,Cura
e pulizia“.
Svuotare il contenitore di acqua di
condensa (se non è allacciato alcuno scarico di acqua di condensa).
Per le indicazioni vedasi capitolo
,,Cura e pulizia“.
14
Dopo ogni procedimento di asciugatura, chiudere lo sportello e disinserire la macchina.
Per il disinserimento premere il tasto
,,l-Avvio/0-Arresto“.
Modifica del programma
Dopo l’avvio del programma non vengono più accettate modifiche relative
alla selezione del programma e alle
funzioni supplementari.
Se, dopo l’avvio del programma, il selettore viene spostato su un altro programma, lampeggia la spia di controllo
,,Asciugatura“. Lo svolgimento del programma non viene pregiudicato. La
spia di controllo si spegne se il selettore programmi viene ruotato sul programma originale.
Scegliere un altro programma
Dapprima terminare il programma:
Ruotare il selettore programmi su
Fine.
Se è ancora accesa solo la spia di controllo ,,Fase antipiega/Fine“ , il programma è terminato.
Modifica del programma
Aggiungere o estrarre
biancheria
Interrompere il programma:
Premere il tasto ,,Sportello“ ed aprire
lo sportello.
– Ora è possibile p.es. aggiungere o
estrarre anticipatamente la biancheria.
Proseguire l’asciugatura:
Chiudere lo sportello.
Premere il tasto ,,AVVIO“.
– Il programma viene proseguito.
Per programmi con SELEZIONE A
TEMPO:
in caso di interruzione della corrente
elettrica, al ritorno della stessa è necessario riavviare il programma.
Scegliere un nuovo programma:
Ruotare il selettore programmi sul livello d’asciugatura desiderato.
Eventualmente attivare o disattivare
le funzioni supplementari.
Premere il tasto ,,AVVIO“.
15
Panoramica programmi
Panoramica programmi
ProgrammaTipo di biancheria/tessutiCarico
BOLLITURA/COLORATA
Secco
Tessuti a più strati che non
possono essere asciugati
con Pronto da riporre+ .
Pronto da riporre+
Tessuti ad uno o più strati e in
cotone
(p.es. asciugamani in spugna,
maglieria).
(1)
Pronto da riporre
Stiratura a mano
Stiratura a mano
(1)
Stiratura a macchina
Tessuti in cotone dello stesso
tipo (maglieria, capi in spugna).
rCapi in cotone o lino (p.es.
rr
tovagliato o lenzuolato,
biancheria inamidata o
simile).
Tessuti in cotone o lino
successivamente trattati
mediante stiratura a
macchina; biancheria
inamidata.
LAVA/INDOSSA
Pronto da riporre+
Tessuti Lava/Indossa sintetici
o misti, che con ,,Pronto da
riporre “ non vengono
asciugati a sufficienza (p.es.
pullover, vestiti, pantaloni).
(1)
Pronto da riporre
Camicie Lava/Indossa; tovaglie
in fibre miste, p.es.
cotone/sintetico.
Stiratura a mano
Camicie Lava/Indossa,
tovaglie in fibre miste, p.es.
cotone/sintetici, che devono
essere ancora leggermente
stirati.
max.
5 kgNon asciugare capi di
5 kg–
5 kgSe la biancheria è troppo
5 kg–
5 kgSe i tessuti sono troppo umidi
5 kgAvvolgere la biancheria fino
2,5 kgCentrifugare i tessuti almeno
2,5 kg
2,5 kgCentrifugare la biancheria
(2)
Indicazione
maglieria con Secco -
pericolo di restringimento.
umida scegliere Pronto da
riporre+
per la stiratura a mano,
scegliere stiratura a mano r .
al momento della stiratura.
Si evita così un’asciugatura
eccessiva.
30 secondi.
almeno per 30 secondi. Per
tessuti che si spiegazzano
per
(1)
Indicazione per Istituti di controllo: impostazione del programma per il controllo secondo la norma
EN 61121
(2)
Peso della biancheria asciutta
16
Panoramica programmi
Programm,a Tipo
di biancheria/tessuto
SELEZIONE A TEMPO
Aria calda
Aria fredda
Programmi speciali
Lava/Indossa Sti-
ratura a mano
Finish Lana
Lisciare
Carico max.
Singoli capi di biancheria
(p.es. asciugamani da bagno,
accappatoi, strofinacci).
Tessuti a più strati che, per la
loro composizione,
presentano diverse
caratteristiche di asciugatura.
Tessuti che devono essere
arieggiati.
Tessuti di cotone o fibre miste
(p.es. camicie, camicette)
Capi in lana.1 kgI capi in lana vengono sciolti in
Tessuti in lino o cotone.
Tessuti Lava/Indossa in
cotone, fibre miste o sintetiche.
(2)
Indicazione
5 kg–
5 kg–
1 kgI tessuti vengono asciugati -
dipendente dal tipo di fibre -
con un minimo di pieghe
breve tempo e diventano quindi
più vaporosi.
Estrarre i capi subito dopo il
termine del programma. I capi
in lana non vengono asciugati
del tutto in questo programma.
2,5 kgProgramma per la riduzione
delle pieghe formatesi durante
la precedente centrifugazione.
Estrarre i capi dal tamburo
immediatamente dopo la fine
del programma e appenderli
per l’asciugatura sulla gruccia
o sul filo.
(2)
Peso della biancheria asciutta
17
Funzioni di programmazione
Funzioni di programmazione
Panoramica
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la macchina alle
esigenze individuali. Le funzioni di
programmazione rimangono memorizzate finchè non vengono cancellate.
E’ possibile attivare o cancellare singole o tutte le funzioni di programmazione.
Correzione del grado di asciugatura
Il sistema Sensitiv è predisposto per
l’asciugatura a risparmio di energia.
Qualora tuttavia voleste biancheria
più asciutta, è possibile ridurre leggermente il grado di umidità di tutti i
programmi (un singolo programma
non può essere modificato).
Questa funzione non è attivata da parte
della fabbrica.
Cicalino
la spia di controllo ,,Stiratura a
macchina“.
3. Ripremere il tasto ,,START“ e
tenerlo premuto (la spia di controllo
,,Stiratura a macchina“ è accesa).
4. Rilasciare il tasto ,,START“ al raggiun-
gimento del volume desiderato.
5. Ruotare il selettore programmi su
,,Fine”.
6. Disinserire la macchina con il tasto
,,I-Avvio/0-Arresto“.
Il volume modificato è memorizzato.
Il disinserimento del cicalino è descritto
alla pagina successiva (punti da
1 a
0).
Funzione Memory
Le funzioni supplementari scelte per
i programmi nel precedente procedimento di asciugatura vengono memorizzate.
La funzione Memory è inserita da parte
della fabbrica. Può essere disinserita mediante questa funzione di programmazione.
Al termine del programma suona ripetutamente un segnale.
Il cicalino è inserito da parte della fabbrica e può essere disinserito mediante
questa funzione di programmazione.
Il volume del cicalino può essere modificato come segue (contemporaneamente si modifica anche l’intensità del suono):
1. Inserire la funzione di programmazio-
ne ,,Cicalino“ (vedasi pagina
successiva, punti da
2. Premere il tasto ,,START“, in modo
che si spenga
18
1 a 6).
Fase antipiega
Al termine del programma il cestello
ruota ad intervalli. In questo modo si
evita la formazione di pieghe nella
biancheria.
La fase antipiega è programmata da
parte della fabbrica e può essere disinserita mediante questa funzione di programmazione.
Funzioni di programmazione
Attivare e me morizzare
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l’ausilio dei tasti relativi alle funzioni supplementari e del
selettore programmi.
I tasti relativi alle funzioni supplementari ed il selettore programmi svolgono una seconda funzione, non
visibile sul pannello comandi.
1 La macchina è disinserita e lo sportel-
lo chiuso.
Il selettore programmi è su ,,Fine“.
2 Tenere premuti contemporaneamen-
te i tasti ,,Breve“ e ,,Delicata“ e ...
3 ... inserire la macchina con il tasto ,,I-
Avvio/0-Arresto“.
4 Rilasciare tutti i tasti.
5 Ora lampeggiano le spie di controllo
,,Asciugatura“ e ,,Aria fredda“.
6 Ruotare il selettore programmi su
una delle seguenti posizioni:
– BOLLITURA/COLORATA Secco per la
funzione di programmazione
,,Correzione del grado di asciugatura“
– BOLLITURA/COLORATA Pronto da ripor-
re+ per la funzione di programmazio-
ne
,,Cicalino“
– BOLLITURA/COLORATA Pronto da ri-
porre per la funzione di programma-
zione
,,Funzione Memory“
7 Se ora è accesa la spia di controllo
,,Stiratura a macchina“ , la funzione
di programmazione selezionata è atti-
vata.
8 Premendo il tasto ,,AVVIO“ è possibi-
le inserire o disinserire la relativa fun-
zione di programmazione:
Spia di controllo ,,Stiratura a macchi-
na“
- accesa= funzione di programmazio-
ne inserita
- spenta = funzione di programmazio-
ne disinserita.
9 Per attivare ulteriori funzioni di pro-
grammazione, ripetere i punti
a
8. In caso contrario:
6 fino
0 Memorizzazione: ruotare il selettore
programmi su ,,Fine” e disinserire la
macchina con il tasto ,,I-Avvio/0-Arre-
sto“ .
Disinserire le funzioni di programmazione
Eseguire i punti 1 fino a 0 .
Controllare se le funzioni di programmazione sono attivate:
Eseguire i punti 1 fino a 7 .
Disinserire la macchina.
Il controllo è terminato.
– BOLLITURA/COLORATA Stiratura a
mano r
per la funzione di programmazione
,,Fase antipiega“
19
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Pulire i filtri
I filtri situati sullo sportello e nell’apertu-
ra di carico raccolgono le impurità.
Pulire i filtri dopo ogni ciclo di asciugatura. In questo modo si riduce la
durata di asciugatura e si risparmia
energia.
Estrarre questi filtri solo per lavarli in
acqua.
Asciugare bene tutti i filtri e reinserirli.
Pulire la macchina
Aprire lo sportello, estrarre il filtro dal
relativo supporto e pulirlo.
Eliminare le scorie dal filtro (non usa-
re oggetti appuntiti/taglienti!).
Eliminare le scorie, situate nello spazio vuoto del supporto, attraverso la
fessura larga sul lato inferiore. I rivenditori specializzati Miele o l’assisten-
za tecnica non dispongono di relativa spazzola .
Spingere il filtro nel supporto dello
sportello e chiudere quest’ultimo.
Qualora i f il tri fossero parti colarmente
sporchi o intasati, pulirl i sotto acqu a corrente calda.
20
Staccare l’asciugabiancheria dalla
rete di alimentazione elettrica.
Pulire . . .
. . . involucro e pannello comandi con
un detergente delicato oppure con
acqua saponata;
. . . cestello ed altre parti della macchi-
na in acciaio inossidabile con un pro-
dotto adatto alla pulizia dell’acciaio.
Non usare sostanze abrasive, solventi,
prodotti per il vetro o universali. Possono danneggiare le superfici in materiale sintetico ed altre parti. Non spruzzare mai la macchina con getti d’acqua.
Asciugare tutte le parti con un panno
morbido.
Svuotare il contenitore di
condensa
Se non è allacciato alcuno scarico di
acqua di condensa, l’acqua evaporata
nel procedimento di asciugatura viene
raccolta nel contenitore.
Svuotare il contenitore dopo ogni ciclo di asciugatura! Al più tardi
quando è accesa la spia di controllo ,,Svuotare il contenitore“ .
Se . . .
. . . l’asciugatura viene avviata con il contenitore d’acqua di condensa pieno o
. . . viene raggiunta la quantità di carico
massima durante l’asciugatura, :
– si accende la spia di controllo
,,Svuotare il contenitore“ ,
– suona il cicalino,
– il programma viene interrotto,
– viene raffreddata la biancheria: la spia
di controllo ,,Aria fredda“ è accesa.
Cura e pulizia
Aprire la chiusura e svuotare il con-
tenitore.
Reinserire il contenitore vuoto fino
alla battuta d’arresto.
Non bere l’acqua di condensa. Può
essere nociva per persone ed animali.
L’acqua di condensa può essere reimpiegata in ambiente domestico, p.es.
per il ferro da stiro a vapore o per l’umi-
dificatore di aria.
In questo caso osservare quanto
segue:
Per sicurezza filtrare l’acqua con un
setaccio fino o con carta assorbente
da cucina. In questo modo vengono
eliminate le particelle più microscopi-
che, che potrebbero altrimenti causa-
re danni.
Estrarre il contenitore con due mani.
21
Cura e pulizia
Pulire la cassetta di condensa
Staccare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica.
Controllare la cassetta di condensa almeno
due volte all’anno, in caso di utilizzo frequente al più tardi dopo ca. 100 procedimenti di
asciugatura, e pulirla quando è necessario.
Portare in posizione verticale verso il
basso la staffa di chiusura dello spor-
tellino d’accesso.
Sfilare il coperchio.
Aprendo lo sportello estraibile, tenere quest’ultimo saldamente e spostarlo al lato.
22
Portare in posizione verticale entram-
be le staffe della cassetta di conden-
sa.
Cura e pulizia
Estrarre la cassetta di condensa.
Pulire la cassetta di condensa sulla
parte anteriore e su quella posteriore.
Facendo molta attenzione, pulire accuratamente la guarnizione in gomma
situata sulla parte anteriore e su quella posteriore.
Pulire la cassetta di condensa lungo
le parti laterali.
Infine lasciare sgocciolare bene e
appoggiare la cassetta di condensa
con la parte lunga su un asciugama-
no.
Reinserire la cassetta di condensa
nella corretta sede (vedasi figura in
alto a sinistra).
Portare in posizione orizzontale le
due staffe della cassetta di conden-
sa. Controllare che la cassetta sia
saldamente inserita. Allo scopo: tira-
re sul davanti la cassetta di conden-
sa.
Riapplicare il coperchio e controllare
che sia ben fisso. In caso contrario
può fuoriuscire dell’acqua.
Applicare correttamente lo sportello
e chiuderlo.
23
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se ... ?
Riparazioni ad apparecchiature elettriche devono essere eseguite solo da personale qualificato.
Riparazioni non correttamente eseguite possono causare seri pericoli per l’utente.
Cosa fare se . . . ?Causa. . . Eliminazione . . .
. . . il tamburo non ru ota dopo
l’inserimento?
. . .i capi di bianc he ria in fibra
sintetica sono staticamente
carichi al termine dell’asciuga-
tura?
. . . la biancheri a n on è sufficientemente asciutta?
. . . si forma lanuggine?
La causa può essere un
procedimento errato per
l’inserimento.
Il carico è composto da tessuti
diversi.
Durante l’asciugatura vengono liberate scorie che si formano
prevalentemente per l’usura dei capi e durante il lavaggio degli
stessi. I tessuti vengono tuttavia sollecitati minimamente durante
l’asciugatura e ciò non pregiudica la durata dei capi stessi. Ciòè
stato rilevato da autorevoli istituti di controllo.
Ripetere l’inserimento (capitolo
,,Il modo corretto di asciugare“).
– La spina è inserita nella
presa?
– Lo sportello è chiuso bene?
– E’ stato premuto il tasto ,,I-
Avvio/0-Arresto“?
– E’ stato premuto il tasto
,,A VV IO “?
– I fusibili dell’impianto elettrico
di casa sono scattati all’atto
dell’inserimento della
macchina? Se sì, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Al successivo lavaggio
aggiungere un ammorbidente
nell’ultimo ciclo di risciacquo.
La carica statica viene così
ridotta.
Scegliere un programma adatto
per la successiva asciugatura.
24
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . . ?Causa . . . Eliminazione . . .
. . . il procedimento di asciuga-
tura dura troppo a lungo?
. . . sul bordo supe riore dell’a-
pertura di carico si sono formate gocce d’acqua?
. . . dopo la pulizia della cassetta di condensa fuoriesce
acqua dalla macchina?
. . . l’illuminazione del cestello
non è accesa?
. . . è necessario aprire lo
sportello in caso di interruzione di corrente?
L’areazione e lo sfiato non sono
sufficienti (p.es. l’ambiente di
posizionamento è troppo
piccolo). In questo modo la
temperatura ambiente può
essere aumentata sensibilmente.
La griglia di areazione sotto lo
sportello è ostruita.
L’aria non può fuoriuscire
correttamente dalla macchina.
I tessuti non sono stati
centrifugati a sufficienza.
Un doppio sistema di filtri con
doppio isolamento impedisce
ampiamente il deposito di
lanuggine che pregiudica il
funzionamento della cassetta di
condensa. A causa di questo
isolamento è possibile che
occasionalmente si formi della
condensa.
Il dispositivo di condensa non è
chiuso correttamente.
E’ accesa solo a macchina
inserita. La lampada può essere
difettosa.
Durante l’asciugatura aprire la
porta o la finestra per fare
affluire ulteriore aria.
Eliminare eventualmente oggetti
che possono ostruire la griglia
di areazione sotto allo sportello
– Pulire i filtri situati nello
sportello e nell’apertura di
carico.
– Pulire la cassetta di condensa
Centrifugare la biancheria in
macchina con il massimo
numero di giri.
Capi di biancheria che vengono
a contatto con gocce d’acqua
durante l’estrazione, sono
nuovamente asciutti dopo pochi
minuti.
Controllare la sede stabile della
cassetta di condensa e dello
sportellino del dispositivo di
condensa. Poi richiudere.
Sostituire la lampada: vedasi
fine di questo capitolo.
Aprire lo sportello: vedasi fine di
questo capitolo.
25
Guasti, cosa fare?
Indicazioni di guasto e di controllo, segnalate mediante le spie di controllo:
Cosa fare, se . . . ?Causa . . . Elim i n a z ione . . .
. . . la spia di cont r ollo
,,Asciugatura“ lampeggia?
. . . la spia di cont r ollo ,,Fase
antipiega/Fine“ lampeggia?
. . . la spia di contr ollo ,,Svuotare il conten it ore“ è accesa?
. . . la spia di cont r ollo ,,Pulire
circuito aria“ è accesa?
. . . il program ma vie ne int err ot to
ed è acce sa la spia di controllo
,,Fase antipiega/Fine” ?
Il selettore programmi è stato
spostato dopo l’avvio del
programma. Il programma si
svolge tuttavia correttamente.
Eventualmente si tratta di un
guasto.
Le temperature inferiori al punto
di congelamento pregiudicano
la funzionalità della macchina
(acqua di condensa gelata).
Il contenitore di acqua di
condensa è pieno.
I filtri impurità sono ostruiti.
Può essere intasata la cassetta
di condensa se non è stata
pulita per un periodo
prolungato.
Se nel tamburo non vi è la biancheria dopo l’avvio del programma,
l’elettronica rileva il difetto ed il programma viene interrotto. Il
programma può inoltre essere terminato se viene avviato con
biancheria asciutta.
Impostare il programma scelto
originariamente: la spia di
controllo si spegne.
– Disinserire e inserire la
macchina.
– Scegliere ed avviare il
programma.
– Posizionare la macchina in
un ambiente più caldo.
Se la spia di controllo
lampeggia di nuovo, si tratta di
un difetto tecnico. Rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Svuotare l’acqua di condensa.
Controllare la sede del
contenitore dell’acqua di
condensa.
– Disinserire
l’asciugabiancheria con il
tasto "I-Avvio/0-Arresto".
– Pulire i filtri impurità impurità
(capitolo ,,Cura e pulizia“).
– Disinserire
l’asciugabiancheria con il
tasto "I-Avvio/0-Arresto".
– Tenere presente che la
cassetta di condensa deve
essere pulita di tanto in tanto
(capitolo ,,Cura e pulizia“).
26
Guasti, cosa fare?
L’illuminazione del tamburo non si
accende: sostituire la lampada
Aprire lo sportello.
Per sostituire la lampada, estrarre la
spina dalla presa di corrente elettrica oppure disinserire l’interruttore
principale dell’impianto elettrico.
Assicurarsi che la cappa sia stata
inserita correttamente nell’apposita
sede. In caso contrario può penetrare umidità e causare un corto circuito.
La lampada termoresistente può essere richiesta solo presso i rivenditori
Miele oppure l’assistenza tecnica Miele.
Aprire lo sportello in caso di interruzione di corrente
Svitare la cappa sopra l’apertura di
carico (all’interno dell’asciugabian-
cheria).
Sostituire la lampada.
La massima potenza della lampada
deve corrispondere ai dati indicati
sulla targhetta dati e sulla cappa.
Inserire la cappa ed avvitare saldamente.
27
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni, informare il
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando sempre il modello
ed il numero della macchina.
Questi dati possono essere rilevati dalla relativa targhetta situata sotto l’apertura di carico.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da garanzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un periodo di mesi dodici dalla data di consegna. Nulla è dovuto per diritto di
chiamata.
Attualizzazione dei programmi
La spia di controllo contrassegnata con
"PC" sul pannello comandi serve all’as-
sistenza tecnica quale punto di trasmissione per l’attualizzazione dei programmi (PC = Programm Correction).
In questo modo eventuali sviluppi futuri
relativi a tessuti e al procedimento di
asciugatura potranno essere memorizzati nell’elettronica della Vostra macchina.
Miele renderà tempestivamente nota la
possibilità di attualizzazione dei programmi.
28
Posizionamento
L’asciugabiancheria deve essere in bolla per garantire l’ineccepibile funzionamento. Eventuali divergenze minime
non influiscono comunque negativamente sulla posizionatura.
Posizionamento
La griglia di areazione sotto l’apertura
di carico non deve essere in nessun
caso ostruita. In caso contrario non
verrebbe garantito un sufficiente afflusso di aria fredda.
Luogo di posizionamento
Inserimento sotto un piano di lavoro
in una fila di mobili per cucina
E’ necessario un set per inserimento
sottopiano* .
– Il coperchio macchina deve essere
sostituito da una lamiera di copertu-
ra. Il montaggio della lamiera di co-
pertura è assolutamente necessario
per motivi di sicurezza elettrica e
può essere eseguito solo da un tecni-
co autorizzato.
– Per un’altezza del piano di lavoro di
900/910 mm è necessario un telaio
di compensazione* .
Compensare le irregolarità del pavimento mediante regolazione dei piedini macchina.
Mediante l’inserimento sottopiano viene
prolungata la durata della macchina.
Una colonna bucato può essere realizzata con una lavatrice Miele. Allo scopo
è necessario uno speciale set di montaggio* .
Le parti contrassegnate con * possono
essere richieste ai rivenditori specializzati Miele
oppure presso l’assistenza tecnica.
29
Posizionamento
Scarico dell’acqua di condensa
L’acqua di condensa può essere scaricata direttamente, se esistono possibilità di scarico (p.es. lavandino, sifonatura o pozzetto).
Per lo scarico dell’acqua di condensa è
necessario un set di montaggio. Questo
set di montaggio è reperibile quale accessorio speciale presso i rivenditori
specializzati Miele
oppure presso l’assistenza tecnica.
Infilare il tubo di scarico sul bocchet-
tone.
Assicurarsi che il tubo di scarico
venga fissato saldamente con la fascetta e posato senza piegature.
Svitare la fascetta dal bocchettone
di scarico sul retro della macchina.
Sfilare la chiusura di gomma.
30
max. lunghezza di scarico: 3,00 metri
max. prevalenza: 1,00 metro
Posizionamento
L’asciugabiancheria è dotata in serie di
una retrovalvola per impedire che l’ac-
qua possa rifluire in macchina.
Chiudere la guida dell’acqua al contenitore dell’acqua di condensa con
la parte inferiore della chiusura di
gomma.
Il pezzo di chiusura deve essere rivolto verso il retro affinché il contenitore dell’acqua di condensa possa
essere inserito senza alcun problema.
Allacciamento al sifone del lavandino
Infilare la fascetta (1) e il dado zigrina-
to del sifone del lavandino (2) sul
tubo di scarico.
Inserire il portatubo (3) nel tubo di
scarico.
Avvitare saldamente il tubo di scari-
co con la ghiera zigrinata al sifone.
Stringere la fascetta direttamente
dietro al dado zigrinato.
31
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
L’asciugabiancheria è dotata di un
cavo di allacciamento monofase (lunghezza ca. 2 m) e spina per l’allaccia-
mento a corrente monofase ~ 230 V
50 Hz .
L’allacciamento può essere eseguito
solo ad un impianto elettrico fisso, realizzato secondo VDE 0100.
Si consiglia di non allacciare in nessun
caso alla macchina cavi di prolungamento, come p.es. prese multiple o simili, per escludere potenziali fonti di pericolo (pericolo d’incendio).
Per aumentare la sicurezza si raccomanda (VDE direttiva DIN VDE 0100
parte 739) di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco, corrispondente alle vigenti norme 30 mA
(DIN VDE 0664).
La targhetta dati informa circa l’assorbi-
mento nominale e la relativa protezione. Confrontare questi dati con quelli
della rete elettrica.
32
Dati di consumo
ProgrammiQuantità
BOLLITURA/COLORATA
Secco
Pronto da riporre +
Pronto da riporre
Pronto da riporre
Stiratura a mano
(1)
rr
di
carico
kgg/minkWh10 A
51200
51200
(1)
5800 (70 % umidità residua)3,510988
51200
5800 (70 % umidità residua)2,859174
Livello di
centrifugazione finale
(per lavatrici domestiche)
1400
1600
1400
1600
1400
1600
Dati di consumo
EnergiaTempo di asciugatura
3,4
3,3
3,0
2,9
2,75
2,45
2,75
2,6
2,35
(comp.tempo di
raffreddamento)
minuti
(2)
16 A
102
99
89
92
88
79
88
85
77
84
81
74
74
71
64
71
68
62
(2)
Stiratura a mano
rr51200
Stiratura a macchina
1400
1600
51200
1400
1600
2,1
1,95
1,65
1,7
1,55
1,25
67
66
57
58
55
47
LAVA/INDOSSA
(1)
Pronto da riporre
Stiratura a mano
2,51000 (50 % umidità residua)1,35244
2,510001,14840
Programmi speciali
Lana Finis h
Lisciare
(1)
Programma di controllo secondo EN 61121/A11.
(2)
Protezione vedasi targhetta dati.
1–0,233
2,5–0,388
Valori rilevati secondo la norma EN 61121/A11.
I tipi di tessuto differenti, la quantità di carico, l’umidità residua dopo la centrifugazione e le oscilla-
zioni nella rete elettrica possono determinare variazioni nei valori indicati.