Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. Si evitano così danni e rischi per sé e altre persone.
Tempo correz. gettoniera................................................................................ 99
5
Page 6
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio serve a proteggere l'apparecchio durante il trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri
di rispetto dell’ambiente e di facilità di
smaltimento.
La restituzione degli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da
una parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un
uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la lavatrice, leggere attentamente queste istruzioni d'uso. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alla lavatrice.
Ai sensi della norma IEC60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione della lavatrice nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo
anche a eventuali futuri utenti.
Se altre persone vengono istruite all'uso della lavatrice, informarle
di queste istruzioni di sicurezza e renderle loro accessibili.
Uso corretto
La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il
produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altro uso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di
danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni
sbagliate dell'apparecchio.
La lavatrice deve essere messa in funzione in base alle indicazioni
riportate nel libretto di istruzioni; si deve provvedere con regolarità
alla sua manutenzione e al controllo del suo funzionamento.
La lavatrice non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
Questa lavatrice può funzionare anche in aree pubbliche.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere i bambini di età inferiore a 8 anni lontani dalla lavatrice a
meno che non siano sorvegliati.
I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la lavatrice sen-
za sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come fare e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante
che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sulla lavatrice senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
la lavatrice. Non consentire in nessun caso ai bambini di giocare con
la lavatrice.
I programmi di disinfezione non possono essere interrotti, altri-
menti si pregiudica il risultato della disinfezione. Lo standard di disinfezione, sia termica che termo-chimica deve essere garantito dal gestore dell'impianto sulla base di verifiche adatte e svolte regolarmente.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione, controllare che la lavatrice non presenti
danni visibili all'esterno. Non installare e non utilizzare una lavatrice
danneggiata.
La sicurezza elettrica della lavatrice è garantita solo se l'elettrodo-
mestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione.
È molto importante assicurarsi che tale premessa, fondamentale per
la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi, far controllare l'impianto
dell'edificio da un tecnico specializzato.
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall'assenza o dall'interruzione del sistema di messa a terra.
Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a pericoli non
prevedibili, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare.
Evitare di apportare modifiche alla lavatrice se non sono espres-
samente consentite da Miele.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavatrice, tenere
presente che la lavatrice è staccata dalla rete elettrica solo se:
- la spina della lavatrice è staccata dalla presa, oppure
- l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono
disinseriti, oppure
- il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono completamente svitati.
Vedi anche il cap.“Installazione”, voce“Allacciamento elettrico”.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il cavo elettrico di allacciamento è danneggiato, dovrà essere
sostituito solo da personale specializzato, autorizzato da Miele, per
evitare infortuni.
Per allacciare la lavatrice alla rete idrica usare esclusivamente un
set di tubi nuovi. Non utilizzare tubi vecchi. Controllare i tubi a intervalli regolari e sostituirli subito quando serve, in modo da evitare
eventuali danni da allagamento.
ginali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o
simili (sussiste pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Questa lavatrice non deve venire installata e usata in luoghi non
stazionari (ad es. imbarcazioni).
Attenersi alle istruzioni contenute nei capitoli “Installazione” e “Da-
ti tecnici”.
Se la lavatrice è dotata di una spina, garantire sempre l'accessibi-
lità di questa spina per staccare la macchina dalla rete elettrica.
Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di
spegnimento onnipolare deve risultare sempre accessibile, onde poter staccare la lavatrice dalla corrente elettrica.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa lavatrice è dotata di una lampadina speciale per soddisfa-
re specifiche esigenze (ad es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all’usura, vibrazione). Utilizzare la lampadina speciale solo per
l’uso previsto. La lampadina non è adatta per illuminare l’ambiente.
La sostituzione deve essere effettuata solo da un tecnico specializzato autorizzato o dall’assistenza tecnicaMiele.
Questa lavatrice contiene1 sorgente luminosa della classe di efficienza energeticaG.
Il funzionamento sicuro e affidabile della lavatrice è garantito solo
se la lavatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Il diritto alla garanzia decade se la lavatrice non viene riparata
dall’assistenza tecnica autorizzata Miele.
Uso corretto
Il carico massimo è di 9,0kg di biancheria asciutta. I carichi par-
ziali per i singoli programmi sono riportati al capitolo“Elenco programmi”.
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi ge-
lano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori
allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere
le sicurezze di trasporto dal retro (v. cap. “Installazione”, voce “Rimuovere le sicurezze di trasporto”). Se non vengono tolte, quando la
lavatrice centrifuga possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata, ad esempio durante le vacanze,
chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se il pavimento su cui si trova la lavatrice non è dotato di pozzetto di scarico.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di allagamento! Prima di agganciare il tubo di scarico in
un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente.
Bloccare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere. La
forza dell'acqua che fuoriesce potrebbe spingerlo fuori dal lavandino.
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Corpi estranei possono danneggiare parti della macchina (ad es. il cestello o la vasca).
Parti della macchina danneggiate possono a loro volta rovinare la
biancheria.
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal-
cificare la lavatrice. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da
rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare del decalcificante
speciale con protezione anticorrosione. Questi prodotti speciali di
decalcificazione si trovano presso i rivenditoriMiele o presso l'assistenza tecnicaMiele. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Per capi trattati con detersivi che contengono solventi, effettuare
un controllo per verificare se questi capi possono essere introdotti in
lavatrice. Per effettuare il controllo, verificare le indicazioni di pericolo, la compatibilità ambientale dei prodotti e eventuali altre note.
Non utilizzare mai per nessun motivo in lavatrice detersivi conte-
nenti solventi (ad es. benzina bianca). Questi prodotti potrebbero
danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Sussiste pericolo di incendio e di esplosione!
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della lavatrice benzi-
na, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Usare in lavatrice solamente coloranti idonei. Attenersi scrupolo-
samente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
I prodotti decoloranti invece possono provocare corrosioni perché
contengono dei composti di zolfo. Non utilizzare alcun prodotto decolorante nella lavatrice.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale,
coperchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. Queste sostanze possono corrodere
l'acciaio. Anche i vapori di candeggina irritanti possono provocare
corrosioni. Non conservare questi prodotti in confezioni aperte vicino
alla lavatrice.
Per pulire la lavatrice non utilizzare pulitori a pressione né getti
d'acqua.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal relativo
produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
Se il detersivo venisse a contatto con gli occhi, risciacquare subi-
to con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione richiedere
subito l'intervento di un medico. Le persone con problemi di pelle o
con pelle sensibile devono evitare il contatto con il detersivo.
Mentre si aggiunge o si preleva biancheria durante il lavaggio è
possibile venire a contatto con il detersivo, in particolare se questo
viene dosato esternamente. Intervenire con cautela all'interno del cestello. In caso di contatto della pelle con la liscivia, risciacquare subito con acqua tiepida.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano
o si utilizzano altri pezzi, decade il diritto alla garanzia e anche ad
eventuali prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto.
Le lavatrici e asciugatrici Miele possono essere sovrapposte, for-
mando la colonna bucato. Per farlo serve l'apposito kit di congiunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza
tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di congiunzione
per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavatrice e asciugatrice
Miele utilizzato.
Fare attenzione che lo zoccoloMiele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di lavatrice utilizzato.
Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio per 15anni dopo
l’uscita di gamma della lavatrice.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle
istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
14
Page 15
Pannello comandi
Comandi lavatrice
a
Tasto sensorelingua
Per selezionare la lingua dell'utente.
Al termine del programma viene nuovamente visualizzata la lingua del gestore.
b
Tasto sensore indietro
Consente di tornare a un livello precedente del menù.
c
Display touch
d
Tasto sensoreStart/Stop
Avvia il programma impostato o interrompe il programma in corso. Appena il sensore lampeggia è possibile
avviare il programma selezionato.
e
Interfaccia ottica
Per l'assistenza tecnica.
f
Tasto
Per accendere e spegnere la lavatrice. Per risparmiare energia elettrica,
la lavatrice si spegne automaticamente. Questo avviene dopo 15minuti dalla fine del programma o della
fase antipiega oppure dopo l'accensione, se non viene eseguita alcuna
impostazione.
15
Page 16
Comandi lavatrice
11:02
ProgrammiPreferitiGestore
Guida
Tasti sensore e display touch
con tasti sensore
I tasti sensore , e Start/Stop
nonché i tasti sensore a display reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acustico. È possibile
impostare il volume dell'acustica tasti o
disattivarla (v. cap. “Livello gestore”).
Il pannello comandi con i tasti sensore o il display touch possono graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, come ades. una matita.
Toccare il pannello comandi solo con
le dita.
Menù principale
Dopo aver acceso la lavatrice, sul display appare il menù principale.
Dal menù principale si può accedere a
tutti i menù secondari importanti.
Sfiorando il tasto sensore si torna in
qualsiasi momento al menù principale.
I valori impostati precedentemente
non vengono salvati.
Programmi
Per selezionare i programmi di lavaggio.
Preferiti
Per scegliere 12 programmi di lavaggio
preferiti che possono essere adattati e
salvati dal gestore (v. cap. “Livello gestore”, voce “Programmi preferiti”).
16
Gestore
Nel livello gestore è possibile adattare
l'elettronica della lavatrice alle differenti
esigenze (v. cap. “Livello gestore”).
Page 17
Comandi lavatrice
11:02
Cotone
resistente
Lava/indossaExpress
Cotone
colorato
DelicatiLana
Programmi
11:02
Prelavaggio
Ammollo
Risciacquo plus
Intenso
Opzioni
OK
OK
12 00
10 58
14 02
Orologio
11 59
13 01
Esempi di comando
Elenchi di selezione
Menù Programmi(scelta semplice)
È possibile sfogliare verso sinistra o
verso destra, sfiorando lo schermo. Appoggiare il dito sul display touch e muoverlo nella direzione desiderata.
La barra di scorrimento arancione indica che seguono altre possibilità di selezione.
Sfiorare un nome di un programma per
selezionare il programma di lavaggio.
Il display passa al menù base del programma selezionato.
MenùOpzioni(scelta multipla)
Sfiorare una o più Opzioni per selezionarle.
Le Opzioni selezionate sono contrassegnate in arancione.
Per deselezionare un'Opzione, sfiorare
nuovamente l'Opzione.
Con il tasto sensore OK si attivano le
Opzioni contrassegnate.
Impostare i valori
In alcuni menù è possibile impostare dei
valori numerici.
Immettere i valori sfiorando verso l'alto
o verso il basso. Appoggiare il dito sulla
cifra da modificare e muoverlo nella direzione desiderata. Con il tasto sensoreOK si memorizza il valore numerico
impostato.
Consiglio: Per alcune impostazioni è
possibile impostare anche un valore tramite il tastierino numerico.
17
Page 18
Comandi lavatrice
OK
Orologio
12 00
11 59
10 58
13 01
14 02
OK
12:00
3
4
21
Orologio
56
7
8
0
9
11:02
Cotone
colorato
Stato
Durata res.
h2:27
Lavaggio
Aggiungere biancheria
Il tastierino compare se si toccano brevemente le cifre arancioni tra le due linee.
Non appena è stato immesso un valore
valido, il tasto sensoreOK è contrassegnato col colore verde.
Menù a tendina
Nel menù a tendina è possibile visualizzare diverse informazioni, ades. relative
a un programma di lavaggio.
Se sul bordo superiore dello schermo al
centro del display compare una barra
arancione, è possibile visualizzare il menù a tendina. Sfiorare il bordo superiore
della schermata al centro e scorrere il
dito sul display verso il basso.
Uscire dal menù
Sfiorare il tasto sensore, per torna-
re alla schermata precedente.
Tutte le scelte effettuate fino a quel
punto che non sono state confermate
con OK non vengono memorizzate.
18
Visualizzare Aiuto
In alcuni menù, appare Guida nella riga
inferiore del display.
Sfiorare il tasto sensoreGuida, per vi-
sualizzare le avvertenze.
Sfiorare il tasto sensoreChiudi, per
tornare alla schermata precedente.
Page 19
Comandi lavatrice
11:02
Cotone
colorato
LanaDelicati
Lava/indossa
Guida
60°C
30°C40°C
40°C
11:02
Cotone
colorato
LanaLava/indossa
Guida
Utilizzo della variante per lavanderie
A seconda della programmazione il menù di partenza può apparire diverso (v.
cap.“Livello gestore”, voce“Comandi”).
L’uso semplificato avviene tramite selezione rapida. Le persone che utilizzano
la macchina non possono modificare i
programmi preimpostati.
Lavanderia base (4 prog.)
È possibile selezionare massimo
12programmi.
In base all’impostazione nel livello gestore è possibile visualizzare i programmi con o senza cornice.
Lavanderia av. (12 progr.)
I primi tre programmi sono direttamente
selezionabili. Dall’elenco si possono
selezionare fino a nove programmi.
19
Page 20
Prima messa in funzione
deutsch
Lingua
OK
english
(AU)
english
(CA)
english
(GB)
english (US)
español
Danni dovuti a posizionamento e
collegamento errati.
Un posizionamento e collegamento
errato della lavatrice può causare
gravi danni materiali.
In merito, seguire quanto riportato al
capitolo “Installazione”.
Vuotare il cestello
Nel cestello è presente un collettore per
il tubo flessibile di scarico e/o altro materiale per l'installazione.
Alla prima messa in servizio, è possibile definire le impostazioni per l'utilizzo quotidiano della lavatrice. Alcune impostazioni possono essere modificate solo nel corso della prima
messa in servizio. Dopo possono essere modificate solo dall'assistenza
tecnica Miele.
Eseguire completamente la prima
messa in servizio.
Le impostazioni sono inoltre descritte al
capitolo “Livello gestore”.
Impostare la lingua del displayImpostare la lingua del display
Viene richiesta l'impostazione della lingua del display. La modifica della lingua
è possibile in qualsiasi momento (v.
cap. “Livello gestore”, voce “Lingua”).
Aprire lo sportello.
Prelevare il collettore e il materiale di
installazione.
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
Accendere la lavatrice
Premere il tasto.
Appare il messaggio di benvenuto.
20
Sfogliare verso destra o verso sinistra
finché compare la lingua desiderata.
Sfiorare il sensore della lingua desi-
derata.
La lingua selezionata è evidenziata in
arancione e il display passa all'impostazione successiva.
Page 21
Prima messa in funzione
Luminosità display
più scuro
più chiaro
OK
OK
Data
25
24
22
212023
2022
202123luglio
agosto
settembre
giugno
maggio
2020
2019
Avviso su apparecchi esterni
Compare un avviso su hardware esterni.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Prima della prima messa in funzione
collegare il boxXCI o l’adattatore oppure spostare il modulo di comunicazione nel vano modulo. Per eseguire
tale operazione, la lavatrice deve essere staccata dalla rete elettrica. Solo
successivamente, si può avviare la prima messa in funzione.
Regolare la luminosità del display
All'utente verrà richiesto di regolare la
luminosità del display.
Impostare la data
Appoggiare il dito sulla cifra da modi-
ficare e muoverlo nella direzione desiderata.
Quando tutti i valori sono impostati,
confermare con il tasto sensore OK.
Il display passa all'impostazionesuccessiva.
Confermare la richiesta per
l'ora
A display compare la domanda:
Rinunciare alla visualizzazione dell'ora?
Toccare la barra a segmenti fino a
raggiungere il livello di luminosità desiderato.
Il livello di luminosità selezionato è evidenziato in arancione.
Confermare con OK.
Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
Toccare il tasto sensore Sì o No.
Se è stato selezionato Sì, l'impostazione
Orologio viene saltata.
Se è stato selezionato No, il display
passa all'impostazione Orologio.
21
Page 22
Prima messa in funzione
OK
12 00
10 58
14 02
Orologio
11 59
13 01
11:02
ECO 40-60Capi sport
Scarpe da
ginnastica
Cotone PRO
Microfibre
sport
Oggetti rigidi
Pacchetti programmi
OK
Impostare l'ora
Appoggiare il dito sulla cifra da modi-
ficare e muoverlo nella direzione desi-
derata.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
Selezionare pacchetti programma
Si possono selezionare diversi programmi dai pacchetti disponibili. I programmi
già attivi sono evidenziati in arancione.
Sfogliare verso destra finché compare
il programma successivo non evidenziato in arancione.
Sfiorare il tasto sensore del program-
ma desiderato.
Il programma selezionato è evidenziato
in arancione.
É possibile selezionare altri program-
mi.
22
Consiglio: Si può disattivare un programma selezionato sfiorando nuovamente il tasto sensore del programma.
Eccezione: i programmi ECO 40-60 e
Cotone Pro non possono essere disatti-
vati.
Per non selezionare nessun altro pro-
gramma, confermare con il tasto sensore OK.
Il display passa all'impostazionesuccessiva.
Page 23
Prima messa in funzione
11:02
Off
Dosaggio automatico
OK
Box XCI
Modulo-COM
11:02
No gettoniera
Gettoniera
OK
Funzionam.
a programma
Funzionam.
a tempo
Modulo-COM
Attivare il dosaggio automatico
Sfiorare il tasto sensoreModulo COM
o Box XCI, se si desidera dosare il de-
tersivo esternamente.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Il display passa all’impostazione suc-
cessiva.
Impostare la gettoniera
Per impostare una gettoniera, leggere il
capitolo “Livello gestore”, voce “Gettoniera”.
Queste impostazioni possono essere
effettuate solo durante la prima messa
in servizio. Successivamente, per procedere a una modifica sarà necessario
rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele.
Se non si desidera impostare alcuna
gettoniera, è sufficiente saltare questa
procedura.
Sfiorare il tasto sensoreNo gettoniera.
Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
23
Page 24
Prima messa in funzione
11:02
fredda
Prelavaggio
OK
calda
11:02
Fredda
Lavaggio principale
OK
Calda
Selezionare Acqua prelavaggio
Toccare il tasto sensore Acqua fredda,
se la lavatrice è allacciata solo all'ac-
qua fredda, oppure Acqua calda, se la
lavatrice è allacciata sia all'acqua
fredda che all'acqua calda.
Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
Selezionare Acqua lavaggio
principale
Rimuovere la sicurezza di trasporto
Sul display viene visualizzato un messaggio che ricorda di smontare la sicurezza di trasporto.
Danni causati dalla mancata ri-
mozione della sicurezza di trasporto.
La mancata rimozione di una sicurez-
za di trasporto può causare danni alla lavatrice e ai mobili/apparecchi
nelle vicinanze.
Rimuovere la sicurezza di trasporto
come descritto nel capitolo“Installazione”.
Confermare la rimozione della sicu-
rezza di trasporto con il tasto sensoreOK.
A display compare la segnalazione: Pro-
seguire la messa in servizio secondo le istruzioni d'uso.
Confermare la segnalazione con il ta-
sto sensoreOK.
Toccare il tasto sensore Acqua fredda,
se la lavatrice è allacciata solo all'ac-
qua fredda, oppure Acqua calda, se la
lavatrice è allacciata sia all'acqua
fredda che all'acqua calda.
Il display visualizza ulteriori informazio-
ni.
24
Page 25
Prima messa in funzione
11:02
Cotone
resistente
Lava/indossaExpress
Cotone
colorato
DelicatiLana
Programmi
11:02
60 °C1600
0:59
Cotone
colorato
h
Elenco
TemperaturaNumero di giri
Opzioni
No selezionata
Timer
CapDosing
giri/min.
No selezionata
Concludere la messa in servizio
Per concludere la prima messa in servizio avviare il programma Cotone colora-to 60°C senza biancheria e senza detersivo.
In caso di interruzione della corrente
elettrica prima di avviare il primo programma di lavaggio (p. es. mediante
spegnimento con il tasto ), è possibile eseguire nuovamente la prima
messa in servizio.
Se un programma di lavaggio ha funzionato per oltre 20minuti, non si verifica più alcuna prima messa in servizio.
Aprire i rubinetti dell'acqua.
Sfiorare il tasto sensoreProgrammi.
Una volta terminato il programma, la
procedura di messa in servizio si conclude.
Se sono attivi programmi di disinfezione, eseguire come primo ciclo di
lavaggio il programma Disinfezionetermica con un detersivo adatto ma
senza carico.
Sfiorare il tasto sensoreCotone colora-
to.
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop.
25
Page 26
Lavaggio ecologico
Consumo di acqua ed energia
- Sfruttare la massima capacità di carico del relativo programma di lavaggio. Il consumo di acqua ed energia
risulterà, nel complesso, inferiore.
- Programmi efficienti con fabbisogno
energetico e idrico ottimizzato hanno
di norma una durata più lunga. Mediante il prolungamento della durata
dei programmi, con lo stesso risultato
di lavaggio è possibile ridurre la temperatura di lavaggio effettivamente
raggiunta.
Ad esempio il programmaECO40–60 ha una durata più lunga rispetto al
programmaCotone/Colorati a 40°C
o 60°C. Il programmaECO40–60 è
però più efficiente in termini di consumo energetico e idrico .
- Lavare carichi di biancheria poco
sporca con il programmaExpress.
- I detersivi moderni consentono lavaggi a temperature ridotte (ades.
20°C). Per un risparmio energetico
selezionare quindi le rispettive impostazioni della temperatura.
Dosaggio detersivo
- Dosare il detersivo attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate
sulla confezione.
- Dosare il detersivo secondo il grado
di sporco del bucato.
- Se il carico è ridotto, diminuire proporzionalmente il dosaggio del detersivo (per metà carico: circa ⅓ in meno).
Indicazioni per l’asciugatura a
macchina finale
Il numero di giri centrifuga selezionato
influenza l’umidità residua della biancheria e l’emissione sonora della lavatrice.
Più alto è il numero di giri centrifuga,
più bassa è l’umidità residua della biancheria. Tuttavia aumenta l’emissione sonora della lavatrice.
Per contenere il consumo di energia durante l’asciugatura, centrifugare la biancheria al massimo numero di giri consentito dal programma di lavaggio.
- Nei lavaggi a basse temperature e/o
con detersivi liquidi c’è il rischio di
proliferazione di germi e di formazione di cattivi odori all’interno della lavatrice. Per igienizzare la lavatrice si
consiglia tuttavia di effettuare di tanto
in tanto un programma superiore a
60°C.
26
Page 27
1. Preparare la biancheria
Vuotare le tasche
Vuotare le tasche.
Danni dovuti a corpi estranei.
Chiodi, monete, graffette, ecc. possono danneggiare i tessuti e le parti
della macchina.
Prima di fare il bucato, controllare
che nella biancheria non ci siano oggetti estranei e rimuoverli.
Dividere la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e dei simboli riportati sull'etichetta.
Pretrattare le macchie
Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio. Tamponare le macchie
con un panno che non perda colore.
Danni dovuti a detersivi che con-
tengono solventi.
La benzina bianca, gli smacchiatori
ecc. possono danneggiare i componenti in plastica.
Se si trattano gli indumenti, fare attenzione che il prodotto non venga a
contatto con le parti in materiale plastico.
Pericolo di esplosione dovuto a
detersivi contenenti solventi.
L'utilizzo di detersivi che contengono
solventi può causare la formazione di
una miscela esplosiva.
Non utilizzare detersivi contenenti
solventi in lavatrice.
Consigli generali
- Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta ().
- Tendine: asportare i rullini di scorrimento e il nastro di piombo oppure
lavarle nell’apposito sacco per la
biancheria.
- Reggiseni: togliere o cucire i ferretti in
modo che non possano fuoriuscire.
- Capovolgere il capo se lo consiglia il
produttore.
- Prima del lavaggio, chiudere cerniere,
nastri a velcro, ganci e fermagli.
- Abbottonare federe e copripiumoni
per evitare che vi si infilino capi più
piccoli.
- Ulteriori consigli sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
27
Page 28
2. Caricare la lavatrice
Aprire lo sportello
Afferrare l'impugnatura e tirare lo
sportello.
Controllare che nel cesto non vi siano corpi estranei, prima di introdurvi
la biancheria.
Introdurre nel cestello la biancheria
distesa, senza pressarla.
Se il bucato è composto da capi di differente grandezza, il lavaggio e la centrifuga risulteranno più accurati.
Chiudere lo sportello
Controllare che tra sportello e guarni-
zione non siano rimasti impigliati dei
capi di biancheria.
Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua/energia e di conseguenza anche i
costi. Se si carica eccessivamente il
cestello, si compromette il risultato di
lavaggio e si favorisce la formazione di
pieghe nella biancheria.
28
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
Page 29
3. Selezionare un programma
11:02
ProgrammiPreferitiGestore
Guida
11:02
Cotone
resistente
Lava/indossaExpress
Cotone
colorato
DelicatiLana
Programmi
11:02
Cotone
colorato
LanaDelicati
Lava/indossa
Preferiti
Accendere la lavatrice
Premere il tasto.
La luce del tamburo si accende.
La luce si spegne automaticamente
dopo 5minuti o dopo l'avvio del programma.
Selezionare un programma
Le possibilità per selezionare un programma sono diverse.
È possibile selezionare un programma
nel menù Programmi.
Sfiorare il tasto sensoreProgrammi.
In alternativa è possibile selezionare un
programma nel menù Preferiti.
I programmi alla voce Preferiti possono
essere modificati dal gestore (v. cap.
“Livello gestore”, voce “Programmi preferiti”).
Sfiorare il tasto sensorePreferiti.
Sfogliare nel display verso destra o
verso sinistra fino a quando compare
il programma desiderato.
Sfiorare il tasto sensore del program-
ma.
Il display passa al menù base del programma di lavaggio.
Sfogliare nel display verso destra o
verso sinistra fino a quando compare
il programma desiderato.
Sfiorare il tasto sensore del program-
ma.
Il display passa al menù base del programma di lavaggio.
Nei programmi Preferiti, la maggior
parte delle impostazioni dei programmi è già stabilita e non può essere
modificata.
29
Page 30
4. Selezionare le impostazioni del programma
Selezionare il carico
Per consentire un dosaggio esterno in
base al carico, per alcuni programmi è
possibile indicare il carico.
Sfiorare il tasto sensorePeso.
Immettere un valore valido per la
quantità di carico.
Il display passa al menùElenco.
Selezionare la temperatura
È possibile modificare la temperatura
preimpostata di un programma di lavaggio.
Sfiorare il tasto sensoreTemperatura.
Selezionare la temperatura desidera-
ta.
Il display passa al menùElenco.
Selezionare il numero di giri
È possibile modificare il numero di giri
di centrifuga preimpostato di un programma di lavaggio.
Sfiorare il tasto sensoreNumero di giri.
Selezionare il numero di giri di centri-
fuga desiderato.
Selezionare le opzioni
È possibile selezionare delle opzioni
per alcuni programmi di lavaggio.
Sfiorare il tasto sensoreOpzioni.
Selezionare una o più opzioni.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Il display passa al menùElenco.
Ulteriori informazioni al capitolo“Opzio-
ni”.
Attivare CapDosing
Con alcuni programmi di lavaggio è
possibile utilizzare il CapDosing.
Sfiorare il tasto sensoreCapDosing.
A display vengono visualizzati i tipi di
Cap che è possibile selezionare per il
programma.
Selezionare il tipo di Cap desiderato.
Il CapDosing è attivato.
Il display passa al menùElenco.
Ulteriori informazioni al capitolo“5.Aggiungere il detersivo”, voce“CapDosing”.
Il display passa al menùElenco.
30
Page 31
5. Aggiungere il detersivo
È possibile aggiungere il detersivo in diversi modi.
Cassetto detersivi
É possibile utilizzare qualunque detersivo che sia adatto per lavatrici.
Dosaggio detersivo
Rispettare le indicazioni del produttore
di detersivo.
Una dose eccessiva causa un'elevata formazione di schiuma.
Evitare dosaggi eccessivi.
Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- carico
- grado di sporco della biancheria
- durezza dell'acqua
Area di durez-zagradazione
francese °f
dolce (I)0 – 150 – 8,4
media (II)15 – 258,4 – 14
dura (III)oltre 25oltre 14
Se non si conosce la durezza della propria acqua, rivolgersi alla locale azienda
idrica.
Durezza tede-
sca °dH
Caricare il detersivo
Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
Detersivo per il prelavaggio (sud-
divisione della quantità complessiva di detersivo consigliata: ⅓
nella vaschetta e ⅔ nella vaschetta)
Detersivo per il lavaggio princi-
pale
/Ammorbidente, amido, amido li-
quido e Cap
Nei programmi di disinfezione le vaschette e possono essere riempite con detersivo per il lavaggio
principale, se non viene selezionato il
prelavaggio.
31
Page 32
5. Aggiungere il detersivo
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido
Selezionare il programma Risciacquo
extra.
Se necessario, correggere il numero
di giri centrifuga.
Versare l'ammorbidente, l'amido o
l'amido liquido nella vaschetta.
Non superare il livello massimo di
riempimento.
Sfiorare il tastoStart/Stop.
Inamidare separatamente
Dosare e preparare l'amido come in-
dicato sulla confezione.
Selezionare il programma Inamidare.
Versare l'amido nella vaschetta .
Sfiorare il tastoStart/Stop.
Consiglio: Dopo più immissioni automatiche o separate di amido, pulire la
vaschetta, in particolar modo il sifone.
Prodotti decoloranti e coloranti
Danni dovuti a prodotti decolo-
ranti.
I prodotti decoloranti sono fonte di
corrosione all'interno della lavatrice.
Non usare prodotti decoloranti nella
lavatrice.
Usare in lavatrice solamente coloranti
idonei. Rispettare assolutamente le indicazioni d'uso del produttore.
Il liquido viene immesso con l'ultimo risciacquo. Al termine del programma di
lavaggio una piccola quantità di acqua
rimane depositata nella vaschetta .
32
Page 33
5. Aggiungere il detersivo
CapDosing
Sono disponibili tre Cap monodose con
3 diversi contenuti:
= Prodotto per la cura dei tessu-
ti (ades. ammorbidente, impermeabilizzante)
= Additivo (ades. rinforzante di
lavaggio)
= Detersivo (solo per il lavaggio
principale)
Per un programma di lavaggio è possibile selezionare solo un Cap.
A seconda dell'impostazione scelta, il
detersivo, l'additivo o il prodotto per la
cura della biancheria vengono dosati
tramite Cap.
Un Cap contiene sempre la quantità
corretta per un lavaggio.
È possibile acquistare i Cap nel webshop Miele, presso il servizio di assistenza oppure il concessionario Miele.
Attivare il CapDosing
Sfiorare il tasto sensoreCapDosing.
Nel display vengono visualizzati i tipi di
Cap da selezionare con il programma.
Selezionare il tipo di Cap desiderato.
Il CapDosing è attivato.
Il display passa alla modalità display
base e visualizza il Cap selezionato.
Introdurre il Cap
Aprire la vaschetta del detersivo.
Rischi per la salute derivanti dai
Cap.
In caso di ingestione o contatto con
la pelle, le sostanze contenute nei
Cap possono provocare danni alla
salute.
Conservare i Cap fuori della portata
dei bambini.
Aprire il coperchio dello scompar-
to/.
Sistemare correttamente il Cap.
33
Page 34
5. Aggiungere il detersivo
Chiudere bene il coperchio.
Chiudere la vaschetta del detersivo.
Il Cap si apre quando viene sistemato nella vaschetta del detersivo. Se si
rimuove il Cap inutilizzato dal cassetto detersivi, il contenuto può fuoriuscire dal Cap stesso.
Gettare il Cap aperto.
Il contenuto del relativo tipo di Cap viene aggiunto al programma di lavaggio al
momento giusto.
Mediante il CapDosing, l'afflusso dell'acqua nello scomparto avviene
esclusivamente attraverso il Cap.
Quando si utilizza un Cap, non versare l'ammorbidente nella vaschetta
.
Al termine del programma di lavaggio,
estrarre il Cap vuoto.
Per motivi tecnici una piccola quantità
residua di acqua rimane nel Cap.
Disattivare/cambiare il CapDosing
È possibile disattivarlo o modificarlo solo prima dell'avvio del programma.
Sfiorare il tasto sensore CapDosing e
disattivare il tipo di Cap selezionato.
34
Dosaggio esterno
La lavatrice è predisposta per l'allacciamento a un sistema di dosaggio esterno. Per il dosaggio esterno è necessario
un kit di modifica, che deve essere installato da un rivenditore specializzato o
dal servizio di assistenza tecnica Miele.
Page 35
6. Avviare programma – programma ultimato
Gettoniera
Se la macchina è collegata a una gettoniera, seguire le indicazioni per il pagamento che compaiono sul display.
Non interrompere il programma, dopo
averlo avviato. A seconda dell'impostazione è possibile perdere il credito
introdotto in gettoniera.
Avviare il programma
Quando il tasto sensoreStart/Stop lampeggia, è possibile avviare il programma.
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop.
Si blocca lo sportello (simbolo ) e si
avvia il programma di lavaggio.
Se è stato selezionato il posticipo avvio,
questo viene visualizzato nel display.
Una volta trascorso l'intero posticipo
oppure, se il programma è stato avviato, subito dopo lo start, a display compare la durata del programma. L'avanzamento del programma viene segnalato a display.
Consiglio: Nel menù a tendina è possibile visualizzare la temperatura selezionata, il numero di giri di centrifuga e le
opzioni scelte.
Fine programma
Nella fase antipiega lo sportello è ancora bloccato. Lo sportello può essere
sbloccato in qualsiasi momento con il
tasto Start/Stop.
Prelevare la biancheria
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
I capi non prelevati potrebbero restringersi o tingersi al lavaggio successivo.
Prelevare tutti i capi dal cestello.
Controllare se sotto la guarnizione di
gomma dello sportello si sono depositati oggetti estranei.
Consiglio: Lasciare lo sportello leggermente aperto affinché il cestello possa
asciugarsi.
Spegnere la lavatrice con il tasto.
Estrarre, se utilizzato, il Cap esaurito
dalla vaschetta del detersivo.
Consiglio: Lasciare la vaschetta del detersivo leggermente aperta affinché
possa asciugarsi.
35
Page 36
Timer
Con il timer è possibile selezionare il
tempo fino all'avvio del programma,
l'ora di avvio programma oppure l'ora di
fine programma.
Impostare il timer
Sfiorare il tasto sensore Timer.
Selezionare l'opzione Fine alle, Avvio
tra oppure Avvio alle.
Impostare le ore e i minuti e confer-
mare con il tasto sensoreOK.
Modificare il timer
Prima dell'avvio del programma è possibile modificare il posticipo avvio selezionato.
Sfiorare il tasto sensore , oppu-
re .
All'occorrenza, modificare il tempo
impostato e confermarlo con il tasto
sensoreOK.
Cancellare il timer
Prima dell'avvio del programma è possibile cancellare il posticipo avvio selezionato.
Avviare il timer
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop.
Lo sportello si blocca e nel display ap-
pare il tempo rimasto all'avvio del programma.
Dopo l'avvio del programma è possibile modificare o cancellare il posticipo
avvio selezionato solo tramite interruzione del programma.
È possibile avviare il programma in
qualsiasi momento.
Sfiorare il tasto sensoreAvvio immedia-
to.
Sfiorare il tasto sensore , oppu-
re .
Nel display è visualizzabile il posticipo
avvio selezionato.
Sfiorare il tasto sensoreCancellare.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Il posticipo avvio selezionato è stato
cancellato.
36
Page 37
Elenco programmi
Etichetta
ECO40–60massimo 9,0kg
CapiCapi in cotone normalmente sporchi
Consiglio- In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mi-
sta in cotone per le temperature 40°C e 60°C.
- Il programma è il più efficiente in termine di consumo energetico e idrico per il lavaggio di biancheria in cotone.
1'600U/minRisciacqui: 2
Cotone PRO60°Cmassimo9,0kg*
CapiCapi in tessuto misto (50% cotone e 50% poliestere)
Consiglio- Programma di lavaggio particolarmente energetico per capi
professionali normalmente sporchi in cotone o tessuto misto in
cotone e sintetico, p.es. abbigliamento da lavoro.
1'400 giri/minOpzioni: PrelavaggioRisciacqui: 2
37
Page 38
Elenco programmi
Pacchetti programma
Si possono selezionare diversi programmi dai pacchetti disponibili. I programmi
sono visualizzati nell'elenco programmi.
Programmi standard
Cotone resistenteda 65°C a 90°Cmassimo9,0kg
CapiBiancheria in cotone e lino, ad es. lenzuola, intimo, biancheria
per neonati
ConsiglioÈ possibile programmare un prerisciacquo aggiuntivo.*
1'600giri/minOpzioni: Prelavaggio, Intenso, +Acqua, Stop
inamidare, Stop con acqua
Coloratida fredda fino a 60°Cmassimo 9,0kg
CapiBiancheria in cotone o tessuti misti, p.es. magliette e pantaloni
Consiglio- Lavare tessuti di colore scuro con detersivo liquido o detersivo
specifico per capi colorati.
- È possibile programmare un prerisciacquo aggiuntivo.*
CapiCapi in cotone indossati per poco tempo e appena sporchi
1'400 giri/minOpzioni: Risciacquo plusRisciacqui: 1
Lanada fredda fino a 40°Cmassimo3,0kg*
CapiCapi in lana lavabile e misto lana
ConsiglioUtilizzare detersivo per lana.
1'200 giri/minOpzioni: Stop con acquaRisciacqui: 2
Capi in spugnada 40°C a 60°Cmassimo8,0kg*
CapiAsciugamani e accappatoi in spugna
ConsiglioPer capi di colore scuro usare un detersivo per capi colorati.
1'400 giri/minOpzioni: Prelavaggio, Stop con acquaRisciacqui: 2
Camicieda fredda fino a 60°Cmassimo 3,0kg
CapiCamicie e camicette
Consiglio- Pretrattare il colletto e i polsini, a seconda del grado di sporco.
Risciacqui:2
- Lavare camicie e camicette in seta con il programma Seta.
- Ridurre di metà il carico massimo quando si seleziona l'opzionePre-Stiratura.
CapiCapi di colore scuro in lana o fibre miste
ConsiglioLavare i capi al rovescio.
1'000giri/minOpzioni: Ammollo, Risciacquo plus, Pre-sti-
ratura, Stop con acqua
Jeansda 30°C a 60°Cmassimo4,0kg*
CapiCamicie, camicette, pantaloni, giacche in tessuto di jeans
Consiglio- Lavare al rovescio i capi in jeans.
- Il tessuto denim tende a stingere durante i primi lavaggi. Lavare quindi separatamente capi scuri e chiari.
1'000 giri/minOpzioni: Stop con acquaRisciacqui: 3
Setada fredda fino a 30°Cmassimo3,0kg*
CapiSeta e capi lavabili a mano che non contengono lana
Consiglio- Attenersi alle istruzioni di lavaggio sull'etichetta.
- Lavare collant e reggiseni in un apposito sacco per biancheria.
600 giri/minOpzioni: Risciacquo plus, Stop con acquaRisciacqui: 2
Risciacquo extramassimo 9,0kg
CapiCapi che devono essere solamente risciacquati ed eventualmen-
te centrifugati
Consiglio- Con i capi soggetti a pieghe, rispettare il numero di giri in cen-
trifugazione.
1'400giri/minOpzioni: Risciacquo plus, Stop con acquaRisciacqui:2
Inamidareda fredda fino a 40°Cmassimo4,0kg*
CapiTovaglie, tovaglioli, indumenti di lavoro che necessitano di inami-
datura
Consiglio- È possibile inamidare la biancheria lavata da poco, ma non
trattata con ammorbidente.
Risciacqui:3
- Con i capi soggetti a pieghe, rispettare il numero di giri in centrifugazione.
1'200 giri/minRisciacqui: 1
40
Page 41
Elenco programmi
Pulizia macchina70°Cnessun carico
Per pulire la vasca di lavaggio e il sistema di scarico.
- Versare il detersivo universale nella vaschetta .
- Utilizzare il programma Pulizia macchina quando si utilizzano
di frequente programmi di disinfezione.
Scarico/Centrifugamassimo9,0kg*
Consiglio- Fare attenzione al numero di giri selezionato.
- Solo scarico: impostare il numero di giri su 0 giri/min.
- Selezionare Risciacquo extra per un ciclo di risciacquo.
1'600 giri/minOpzioni: Risciacquo plus
Igienizza macchinanessun carico
- Se è stato utilizzato un programma a un temperatura inferiore
a 60°C, infine a display compare la richiesta di avviare il programma Igienizza macchina. A tale scopo deve essere attiva
l'impostazione Igienizza (v. cap. “Livello gestore”).
- Versare il detersivo universale nella vaschetta .
Capi sportivi
Capi sportivida 30°C a 60°Cmassimo3,5kg*
CapiAbbigliamento per sport e fitness come maglieria e pantaloni in
fibre sintetiche o tessuti misti
Consiglio- Se gli articoli devono essere impermeabilizzati contempora-
neamente, versare il prodotto impermeabilizzante nella vaschetta del cassetto detersivi.
- Non aggiungere ammorbidente.
- Attenersi alle indicazioni del produttore riportate sull'etichetta.
1'000 giri/minOpzioni: Prelavaggio, Ammollo, Stop con
acqua
Risciacqui: 2
41
Page 42
Elenco programmi
Microfibre sportda 30°C a 60°Cmassimo 3,5kg
CapiAbbigliamento per sport e fitness come maglieria, pantaloni e in-
timo funzionale in microfibra
Consiglio- Non aggiungere ammorbidente.
- Attenersi alle indicazioni del produttore riportate sull'etichetta.
800giri/minOpzioni: Risciacquo plus, Stop con acquaRisciacqui:2
Scarpe da ginnasticada 30°C a 60°Cmassimo 2 paia
CapiScarpe da ginnastica (non in pelle), parastinchi e supporti
Consiglio- Non aggiungere ammorbidente.
- Rimuovere lo sporco grossolano con una spazzola.
- Attenersi alle indicazioni del produttore riportate sull'etichetta.
- Per l'operazione di asciugatura in asciugatrice, utilizzare l'apposito cestello.
CapiParti in plastica lavabili, p. es. mattoncini da gioco o guanti resi-
stenti al taglio, ecc.
Consiglio- Utilizzare l'opzione Ammollo per sciogliere lo sporco.
42
- Utilizzare detersivo per capi delicati.
–Opzioni: Prerisciacquo, Prelavaggio, Ri-
sciacquo plus
Risciacqui: 2
Page 43
Elenco programmi
Capi outdoor
Capi in piumada 30°C a 60°Cmax. 1 articolo
CapiGiacche outdoor, sacchi a pelo e altri capi con imbottitura in piu-
ma
Consiglio- Attenersi alle indicazioni del produttore riportate sull'etichetta.
- Non aggiungere ammorbidente.
- Prima del lavaggio eliminare l'aria. A tale scopo introdurre i capi in un apposito sacco per biancheria stretto oppure legare i
capi con un nastro lavabile.
- Per eliminare l'aria, dopo la fase di imbibimento si avvia la centrifuga.
Consiglio- Chiudere i nastri velcro e le cerniere.
Giacche e pantaloni funzionali con membrane, ad es. Gore-Tex®,
SYMPATEX®, WINDSTOPPER®, ecc.
Risciacqui: 2
- Non aggiungere ammorbidente.
- Occasionalmente trattare infine i capi outdoor con il programma Impermeabilizzare. Non si consiglia di impermeabilizzare i
capi dopo ogni ciclo di lavaggio.
- Lavare i capi con imbottitura in piuma col programmaPiumoni.
Impermeabilizzareda fredda fino a 40°Cmassimo 3,5kg
CapiPer trattare come post-lavaggio tessuti in microfibra, tute da sci
o tovaglie, prevalentemente in fibre sintetiche
Consiglio- Versare l'impermeabilizzante nella vaschetta.
- I capi dovrebbero essere lavati di fresco, centrifugati o asciutti.
- Per ottenere l'effetto ottimale, dopo il lavaggio trattare gli articoli termicamente asciugandoli nell'asciugatrice o stirandoli.
1'000giri/minOpzioni: Stop con acquaRisciacqui:1
Risciacqui:2
43
Page 44
Elenco programmi
Tessili per la casa
Tende, delicateda fredda fino a 40°Cmassimo3,0kg*
CapiTende dichiarate lavabili in lavatrice dal relativo produttore
ConsiglioSe le tende sono delicate, escludere la velocità di centrifuga.
600 giri/minOpzioni: Prelavaggio, Risciacquo plus, Stop
con acqua
Tendeda fredda fino a 40°Cmassimo3,0kg*
CapiTende oscuranti e tende dichiarate lavabili in macchina dal pro-
duttore
ConsiglioSe le tende sono delicate, ridurre la velocità di centrifuga o
CapiTrapunte con imbottitura in piuma
Consiglio- Attenersi alle istruzioni di lavaggio sull'etichetta.
- Prima del lavaggio eliminare l'aria. A tale scopo introdurre i capi in un apposito sacco per biancheria stretto oppure legare i
capi con un nastro lavabile.
Risciacqui: 3
Risciacqui: 3
- Per eliminare l'aria, dopo la fase di imbibimento si avvia la centrifuga.
CapiCuscini lavabili con imbottitura in piuma o sintetica
Consiglio- Attenersi alle istruzioni di lavaggio sull'etichetta.
- Prima del lavaggio eliminare l'aria. A tale scopo introdurre i capi in un apposito sacco per biancheria stretto oppure legare i
capi con un nastro lavabile.
- Per eliminare l'aria, dopo la fase di imbibimento si avvia la centrifuga.
1'400 giri/minOpzioni: PrelavaggioRisciacqui: 3
Coprilettoda 40°C a 75°Cmassimo4,0kg*
CapiCoperte sintetiche o in lana, p. es. copriletti
ConsiglioProgramma di lavaggio delicato per coperte con imbottitura deli-
cata.
800 giri/minOpzioni: Prerisciacquo, Stop con acquaRisciacqui: 3
* 1 cuscino (80x80cm) o 2 cuscini (40x80cm)
45
Page 46
Opzioni
I programmi di lavaggio possono essere
integrati con delle opzioni.
Non tutte le opzioni sono selezionabili
per tutti i programmi di lavaggio. Un'opzione non consentita per un programma
di lavaggio non viene proposta.
Selezionare opzioni
Sfiorare il tasto sensoreOpzioni.
Scegliere una o più opzioni.
Confermare con il tasto sensore OK
quando sono disponibili più opzioni.
Prelavaggio
Per biancheria molto sporca è possibile
selezionare un prelavaggio. Lo sporco
grossolano si scioglie e viene eliminato
prima del lavaggio principale.
Prelavaggio
La biancheria viene risciacquata prima
del lavaggio principale per eliminare lo
sporco grossolano come p. es. polvere
e sabbia.
Risciacquo plus
Per un risciacquo particolarmente accurato può essere attivato un ciclo di risciacquo supplementare.
Intenso
Per biancheria particolarmente sporca e
resistente. Grazie a un miglioramento
della meccanica di lavaggio e all'utilizzo
di più energia per il riscaldamento, il risultato di lavaggio è migliore.
+Acqua
Il livello dell'acqua viene aumentato per
i cicli di lavaggio e risciacquo.
Pre-stiratura
Per ridurre la formazione di pieghe, alla
fine del programma la biancheria viene
distesa. Per un risultato ottimale, ridurre
la capacità massima di carico del 50%.
I piccoli carichi migliorano i risultati di
lavaggio.
I tessuti devono essere idonei per
l'asciugatura e per la stiratura
.
Stop con acqua
Nello Stop con acqua, dopo l'ultimo risciacquo i capi restano immersi nell'acqua. Questo accorgimento serve qualora non si possano prelevare subito i capi dalla lavatrice al termine del programma, per evitare che si formino
troppe pieghe.
Ammollo
Per capi particolarmente sporchi con
macchie proteiche. Il tempo di ammollo
è di 10 minuti.
46
Stop inamidare
Prima dell'ultimo risciacquo, l'acqua
viene scaricata e il programma si ferma.
L'amido deve essere inserito direttamente nel cestello. Per far proseguire il
programma, sfiorare il tasto sensore
Start/Stop.
Page 47
Particolarità nello svolgimento del programma
Centrifuga
Velocità di centrifugazione (centrifuga finale)
Quando si seleziona il programma, il display visualizza sempre il numero di giri
massimo in centrifuga per il programma
di lavaggio.
È possibile una riduzione del numero di
giri della centrifuga finale.
Non può invece essere aumentata rispetto ai valori massimi indicati.
Centrifuga di risciacquo
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i risciacqui. Se si riduce la velocità di centrifugazione finale, anche la velocità di
centrifugazione intermedia viene ridotta.
Escludere la centrifuga di risciacquo
e quella finale
Selezionare impostazione dei pro-
grammi Numero giri 0.
Fase antipiega
Al termine del programma il cestello
continua a ruotare per altri 30minuti per
evitare il più possibile la formazione di
pieghe. La lavatrice può essere aperta
in qualsiasi momento.
In alcuni programmi, non si attiva la
fase antipiega al termine del programma.
Al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua
viene scaricata e si passa direttamente
alla fase antipiega.
47
Page 48
Modificare lo svolgimento di programma
Nel funzionamento con gettoniera, non
è possibile interrompere o modificare il
programma.
Se la lavatrice viene spenta con un
programma in corso, la funzione di
standby non spegne completamente
la lavatrice dopo 15minuti. Nel cestello può esserci ancora acqua e per
questo le funzioni di sicurezza rimangono attive.
Modificare il programma
Una volta avviato, il programma non
può più essere cambiato.
Per far partire un altro programma è necessario prima interrompere e terminare
quello in corso.
Interrompere un programma
Un programma può essere interrotto e
terminato in qualsiasi momento.
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop.
Nel display compare:
Interrompere il programma?
Selezionare Sì.
Nel display compare:
Programma interrotto.
La lavatrice scarica la liscivia.
Attendere lo sblocco dello sportello.
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
48
Page 49
Modificare lo svolgimento di programma
11:02
Cotone
colorato
Stato
Durata res.
h0:49
Lavaggio
Aggiungere biancheria
Aggiungere o prelevare biancheria
Nei primi minuti successivi all'avvio del
programma è possibile aggiungere o
prelevare della biancheria.
Sfiorare il tasto sensoreAggiungere
biancheria.
Se Aggiungere biancheria non appare
più nel display non è più possibile aggiungere biancheria.
Il programma di lavaggio viene interrotto e lo sportello sbloccato.
Pericolo di irritazione a causa del
detersivo.
Mentre si aggiunge o si preleva bian-
cheria è possibile venire a contatto
con il detersivo, in particolare se
questo viene dosato esternamente.
Intervenire con cautela all'interno del
cestello.
In caso di contatto della pelle con la
liscivia, risciacquare subito con acqua tiepida.
Il programma di lavaggio continua.
Se la temperatura nel tamburo è superiore a 55°C il blocco sportello rimane
attivo. Solo quando la temperatura è
scesa sotto a 55°C, il blocco sportello
viene disattivato.
Aprire lo sportello.
Aggiungere o togliere i singoli capi.
Chiudere lo sportello.
Sfiorare il tasto sensoreStart/Stop.
49
Page 50
Manutenzione e pulizia
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Eseguire le operazioni di pulizia e
manutenzione esclusivamente quando la macchina è scollegata dalla rete elettrica.
Scollegare la lavatrice dalla rete elettrica.
Pulire le superfici esterne e il
pannello
Danni dovuti ai detersivi.
Non usare solventi, prodotti abrasivi,
per vetro o universali, perché potrebbero danneggiare le superfici in materiale plastico o altri componenti.
Non utilizzare nessuno di questi prodotti per la pulizia.
Danni dovuti all'infiltrazione di
acqua.
Con la pressione di un getto d'ac-
qua, può penetrare dell'acqua nella
lavatrice e danneggiarne i componenti.
Non azionare getti d'acqua sulla lavatrice.
Pulire il cassetto detersivi
L'utilizzo di temperature di lavaggio
basse e di detersivi liquidi favorisce la
proliferazione di germi nel cassetto dei
detersivi.
Per motivi igienici, si raccomanda di
pulire regolarmente tutto il cassetto
dei detersivi.
Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere la testa di sbloccaggio ed estrarre del tutto il cassetto.
Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
Pulire le superfici esterne e il pannello
con un prodotto non aggressivo, oppure acqua e sapone, e asciugare poi
con uno straccio morbido.
Pulire il cestello e le altre parti in ac-
ciaio inossidabile con un apposito
pulitore per acciaio.
50
Page 51
Manutenzione e pulizia
Pulire il sifone e il canaletto
Estrarre il sifone dalla vaschetta .
Pulire il sifone sotto acqua calda corrente. Pulire anche il tubo su cui è innestato il sifone.
Riposizionare il sifone.
Pulire la sede del cassetto detersivi
Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e depositi di calcare dagli ugelli del cas-
setto detersivi.
Riposizionare la vaschetta.
Consiglio: Lasciare la vaschetta del de-
Pulire il cestello, la vasca di lavaggio e il sistema di scarico
Se necessario, è possibile procedere alla pulizia del cestello, della vasca di lavaggio e del sistema di scarico.
Avviare il programma Pulizia macchi-
na.
Versare del detersivo in polvere
nell'alloggiamento della vaschetta
dei detersivi.
Al termine del programma controllare
l'interno del cestello e rimuovere
eventuali residui.
Pulire i filtri di afflusso acqua
La lavatrice è dotata di filtri che proteggono le valvole di afflusso dell'acqua.
Questi filtri dovrebbero essere puliti
all'incirca ogni 6 mesi. In caso di frequenti interruzioni nella rete idrica, controllarli con maggiore frequenza.
Pulire i filtri nei tubi di afflusso
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
dell'acqua.
52
Estrarre la guarnizione in gomma1
dalla guida.
Afferrare la nervatura del filtro in ma-
teriale plastico 2 con una pinza ap-
puntita ed estrarre il filtro.
Pulire il filtro in plastica.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Fare attenzione che non fuoriesca
acqua dal raccordo.
Stringere il raccordo.
Page 53
Pulire i filtri nel bocchettone delle
valvole di afflusso dell'acqua
Con una pinza svitare con cautela il
dado in materiale plastico dal bocchettone.
Sfilare il filtro afferrandolo alla nerva-
tura con una pinza appuntita e pulirlo.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Manutenzione e pulizia
Una volta puliti, i filtri devono essere
rimontati.
53
Page 54
Cosa fare se. . .?
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano può essere
eliminata in autonomia, senza difficoltà. In molti casi potrete risparmiare tempo e
denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le
cause di alcuni guasti.
Il programma non si avvia
AnomaliaCausa e intervento
Il display rimane spento
e il tasto sensoreStart/Stop non si accende o
non lampeggia.
Il display indica:
Lo sportello non si blocca.
Chiamare assistenza tecnica.
Selezionando il programma Centrifuga non
si verifica alcun avvio.
Il display è oscurato e il
tasto Start/Stop lampeggia lentamente.
La lavatrice è staccata dalla corrente.
Verificare che la lavatrice sia accesa.
Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corren-
te elettrica.
Controllare se il/i fusibile/i sono in ordine.
Per risparmiare energia elettrica, la lavatrice si è
spenta automaticamente.
Riaccendere la lavatrice con il tasto .
Lo sportello non è chiuso correttamente. Il blocco
dello sportello non è scattato.
Chiudere nuovamente lo sportello.
Far ripartire nuovamente il programma.
Se la segnalazione di errore riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
Non è stata eseguita la prima messa in servizio.
Procedere alla prima messa in servizio come de-
scritto nell'omonimo capitolo.
Il display va automaticamente in stand-by per risparmiare energia.
Sfiorare un tasto. Il display si riaccende.
54
Page 55
Cosa fare se. . .?
Interruzione del programma e segnalazione di guasto
AnomaliaCausa e intervento
Errore scarico idrico.
Pulire filtro liscivia e
pompa. Controllare il
tubo di scarico.
Errore afflusso idrico.
Aprire il rubinetto acqua.
Reazione Waterpro-
of
Errore F. Se il riavvio
non ha successo,
chiamare assistenza
tecnica.
Lo scarico dell'acqua è otturato o bloccato.
Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto.
Pulire il filtro e la pompa di scarico.
La prevalenza massima è di 1m.
L'afflusso dell'acqua è otturato o bloccato.
Controllare se il rubinetto dell'acqua è completa-
mente aperto.
Controllare se il tubo di afflusso è piegato.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
I filtri dell'afflusso acqua sono otturati.
Pulire i filtri (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, voce
“Filtri di afflusso dell'acqua”).
È scattato il sistema antiallagamento.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Contattare l'assistenza tecnica.
Si è verificato un guasto.
Scollegare la lavatrice dalla corrente elettrica.
Attendere almeno 2minuti, prima di riallacciare la
lavatrice alla rete elettrica.
Riaccendere la lavatrice.
Far ripartire nuovamente il programma.
Se la segnalazione di errore riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
55
Page 56
Cosa fare se. . .?
A display compare una segnalazione di guasto
AnomaliaCausa e intervento
Dosatore vuoto
Info Igienizza: avvia-
re programma min.
60 °C o programma
“Igienizza macchina”
Controllare afflusso
acqua calda
Registrare macchi-
na. Biancheria centrifugata in modo non
ottimale
Macchina senza te-
nuta
Uno dei contenitori per il detersivo per il dosaggio
esterno è vuoto.
Riempire i contenitori per il detersivo.
Durante l'ultimo lavaggio, è stato selezionato un pro-
gramma con una temperatura inferiore a 60°C oppure il programma Scarico/Centrifuga.
Avviare un programma con la temperatura di alme-
no 60°C oppure il programma Igienizza macchina.
L'afflusso dell'acqua calda è otturato o bloccato.
Verificare se il rubinetto dell'acqua è aperto a suffi-
cienza.
Controllare se il tubo di afflusso è piegato.
Durante la centrifuga finale, il numero di giri imposta-
to non è stato raggiunto a causa di uno sbilanciamento eccessivo.
Controllare se la lavatrice è posizionata perpendi-
colarmente.
Centrifugare nuovamente il bucato.
La lavatrice o la valvola di scarico non hanno tenuta.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Contattare l'assistenza tecnica.
1
1
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende
la lavatrice. Confermare con il tasto sensore OK.
56
Page 57
Risultato di lavaggio non soddisfacente
AnomaliaCausa e intervento
Se si usa un detersivo
liquido, la biancheria
non risulta pulita.
Dopo il lavaggio, sulla
biancheria scura si notano macchie bianche,
lasciate dal detersivo.
Capi con sporco molto
grasso non risultano
puliti.
I detersivi liquidi non contengono agenti sbiancanti.
Non riescono quindi a eliminare macchie di frutta,
caffè o tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbian-
canti.
Versare il sale smacchiante nella vaschetta e il
detersivo liquido nell'apposita sfera.
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sa-
le smacchiante nel cassetto detersivi.
Alcuni componenti (come la zeolite) che servono a
decalcificare l'acqua non sono idrosolubili e si depositano sui tessuti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta
che la biancheria è asciutta.
In futuro lavare la biancheria di colore scuro con
detersivi privi di zeoliti. I detersivi liquidi in genere
non contengono zeoliti.
Scegliere un programma con il prelavaggio. Effet-
tuare il prelavaggio con detersivo liquido.
Per il lavaggio principale usare invece il normale
detersivo in polvere.
Cosa fare se. . .?
Sulla biancheria sono
presenti residui grigi
elastici (depositi di
grasso).
Per camici o tute da lavoro si consiglia di usare detersivi specifici per sporco difficile. Informarsi sui prodotti disponibili in commercio.
È stato dosato troppo poco detersivo. La biancheria
era molto sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità
maggiore di detersivo oppure utilizzare detersivo
liquido.
Prima di lavare un altro carico, effettuare un lavag-
gio con un programma a 60°C con detersivo liquido ma senza biancheria.
57
Page 58
Cosa fare se. . .?
Problemi generici delle lavatrici
AnomaliaCausa e intervento
La lavatrice si muove
durante la centrifuga.
Si sentono strani rumori
di scarico.
Nel cassetto detersivi
rimangono consistenti
residui di detersivo.
L'ammorbidente non
viene completamente
immesso oppure rimane
troppa acqua nella vaschetta .
A display compare una
lingua diversa.
La centrifuga non è stata effettuata come di
consueto. Il bucato risulta ancora bagnato.
A programma ultimato
si trova ancora del liquido nel Cap.
58
I piedini della macchina non sono regolati a piombo e
non sono stati bloccati.
Posizionare a piombo la lavatrice e bloccare i pie-
dini.
Nessun guasto! All'inizio e alla fine dello scarico è
normale che si sentano dei rumori di risucchio.
La pressione dell'acqua di afflusso è troppo bassa.
Pulire i filtri di afflusso dell'acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalcare, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'anticalcare.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito correttamente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo di aspirazione, v. cap. “Pulizia e
manutenzione”, par. “Pulire il cassetto detersivi”.
La lingua è stata cambiata.
Spegnere e riaccendere la lavatrice.
La lingua gestore impostata compare a display.
La lingua del gestore è stata modificata.
Impostare la lingua abituale (v. cap. “Livello gesto-
re”, voce “Lingua”).
Si è verificato un forte sbilanciamento del carico durante la centrifuga finale ed è stato ridotto automaticamente il numero di giri.
Il carico si distribuisce meglio nel cestello se si la-
vano insieme capi e biancheria di diversa grandezza.
Il tubicino di scarico nel cassetto dei detersivi nel
quale viene inserito il Cap è otturato.
Pulire il tubicino.
Non si tratta di un guasto. Per motivi tecnici una
piccola quantità residua di acqua rimane nel Cap.
Page 59
AnomaliaCausa e intervento
Nel cassetto dell'ammorbidente oltre al Cap
c'è dell'acqua.
Il tamburo resta fermo
ma il programma prosegue.
Il tasto sensoreCapDosing non è stato attivato, oppure dopo l'ultimo ciclo di lavaggio non è stata
estratta la cap monodose vuota.
Attivare il tasto sensoreCapDosing all'utilizzo suc-
cessivo di un Cap.
Rimuovere e smaltire il Cap dopo ogni lavaggio.
Il tubicino di scarico nel cassetto dei detersivi nel
quale viene inserito il Cap è otturato.
Pulire il tubicino.
Spegnere e riaccendere la lavatrice con il tasto.
Prestare attenzione all'indicazione nel display.
Sfiorare il tastoStart/Stop.
Il tamburo gira di nuovo e il programma prosegue.
Cosa fare se. . .?
59
Page 60
Cosa fare se. . .?
Lo sportello non si apre
AnomaliaCausa e intervento
Durante il processo di
lavaggio non è possibile
aprire lo sportello.
Al termine del programma o dopo un'interruzione di programma, sul
display si visualizza Raf-
freddamento o Raffreddamento extra.
Il display indica:
Serratura bloccata. Chia-
mare assistenza tecnica.
Lo sportello è bloccato durante il programma.
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop.
Selezionare Interrompere programma oppure Aggiun-
gere biancheria.
Lo sportello si sblocca ed è possibile aprirlo.
Nel cestello c'è acqua in quanto la pompa di scarico
non ha funzionato correttamente.
Pulire il sistema di scarico, come descritto alla vo-
ce “Aprire lo sportello se lo scarico è intasato e/o
se manca elettricità”.
Per prevenire le ustioni, non è possibile aprire lo
sportello se la temperatura dell'acqua di lavaggio supera i 55°C.
Attendere fino a quando la temperatura nel tambu-
ro si è abbassata e la segnalazione scompare.
La chiusura dello sportello è bloccata.
Contattare l'assistenza tecnica.
60
Page 61
Cosa fare se. . .?
Aprire lo sportello se il tubo di
scarico è intasato e/o manca
elettricità
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Eseguire le operazioni di pulizia e
manutenzione esclusivamente quando la macchina è scollegata dalla rete elettrica.
Scollegare la lavatrice dalla rete elettrica.
Aprire lo sportellino del sistema di
scarico facendo leva sulla parte superiore.
Vuotare il cestello
... con il filtro
Collocare un recipiente sotto lo spor-
tellino.
Non svitare completamente il filtro di
scarico.
Svitare lentamente il filtro di scarico
finché esce acqua.
Riavvitare il filtro per interrompere il
flusso d'acqua.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella lavatrice
può trovarsi una notevole quantità d'acqua (max.30l).
Pericolo di ustionarsi a causa
della liscivia calda.
Se poco prima si è lavato con tem-
perature elevate, la liscivia che fuoriesce è molto calda.
Scaricare la liscivia facendo molta
attenzione.
61
Page 62
Cosa fare se. . .?
Pulire il filtro di scarico
Quando non esce più acqua:
Svitare completamente il filtro di sca-
rico.
Pulire accuratamente il filtro di scari-
co.
Danni dovuti alla fuoriuscita di
acqua.
Se il filtro non viene inserito, la lava-
trice perde acqua.
Reinserire il filtro di scarico e avvitar-
lo saldamente.
Aprire lo sportello
Pericolo di ferimento dovuto al
cestello in movimento.
Se si infilano le mani nel cestello
mentre è ancora in movimento si rischia di ferirsi seriamente.
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sempre che il cestello sia
fermo.
Controllare che la ventola della pom-
pa di scarico ruoti senza difficoltà.
Eliminare eventuali corpi estranei
(bottoni, monete, ecc.) e pulire il vano
interno.
Rimettere il filtro di scarico al suo po-
sto e avvitarlo saldamente.
62
Sbloccare lo sportello aiutandosi con
un cacciavite.
Aprire lo sportello.
Page 63
Servizio assistenza
Made in xxx
Mod.: XXXxxx
M-Nr.: xxxxxxxx
Type: XXxx-X
Nr.:/ xxxxxxxxx
Contatto in caso di anomalie
Se non è possibile eliminare l'anomalia,
contattare il concessionario Miele o il
servizio clienti Miele.
Il numero di telefono del servizio clienti
Miele si trova in calce al presente documento.
Comunicare all'operatore del servizio
clienti il modello e il numero di fabbricazione. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta dati.
La targhetta dati è apposta sopra l'oblò,
quando si apre lo sportello della lavatrice:
Banca dati EPREL
Dal 1°marzo2021 le informazioni relative all’etichettatura energetica e alle
specifiche per la progettazione ecocompatibile sono contenute nella banca
dati prodotti(EPREL). Al seguente
linkhttps://eprel.ec.europa.eu/ è disponibile la banca dati prodotti. Verrà richiesto di immettere l’identificativo del
modello
che si trova sulla targhetta di matricola.
Accessori su richiesta
Gli accessori di questa lavatrice sono
disponibili presso i rivenditori Miele o
presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
63
Page 64
*INSTALLATION*
Installazione
Vista anteriore
a
Tubo di afflusso dell'acqua fredda
b
Tubo di afflusso dell'acqua calda
c
Allacciamento elettrico
d
Pannello comandi
64
e
Cassetto detersivi
f
Sportello
g
Sportellino per filtro e pompa di scarico o valvola di scarico e dispositivo
di apertura d'emergenza
h
Piedini regolabili in altezza
Page 65
*INSTALLATION*
Vista posteriore
Installazione
a
Allacciamento elettrico
b
Interfaccia per la comunicazione con
apparecchiature esterne
c
Sede per il dosaggio esterno
d
Tubo di scarico
e
Tubo di afflusso (acqua fredda)
f
Tubo di afflusso acqua calda (se
montato)
g
Dispositivi girevoli di blocco con barre di trasporto
h
Fissaggi di trasporto per i tubi
i
Vano modulo (per modulo esterno di
comunicazione)
j
Fissaggio per la sicurezza di trasporto smontata
65
Page 66
*INSTALLATION*
1132
850
>1000
714
min. 300
1702
Installazione
Opzioni di installazione
Vista laterale
Colonna bucato
Posizionamento su zoccolo (o base)
La lavatrice può essere posizionata su
una base di acciaio (aperta o chiusa, disponibile come accessorio Miele) oppure su uno zoccolo di cemento.
Pericolo di ferirsi se la lavatrice
non è fissata.
In caso di posizionamento su zocco-
lo sussiste il rischio che la lavatrice
possa cadere in fase di centrifugazione.
Fissare la lavatrice con la staffa di
fissaggio fornita.
Note sul posizionamento
Le distanze dalla parete sono raccomandazioni per facilitare i lavori
dell’assistenza tecnica. In caso di condizioni di posizionamento limitate, è
possibile spingere la lavatrice anche
fino alla parete.
Questa lavatrice non può essere incassata sottopiano.
È possibile formare una colonna bucato
con un’asciugatrice Miele. Per farlo occorre l’apposito kit di congiunzione (accessorio su richiesta).
66
Danni dovuti a umidità penetrata.
L’umidità potrebbe danneggiare i
componenti elettrici della macchina.
Non installare la lavatrice nelle immediate vicinanze o direttamente sopra
scarichi a pavimento o canalette
aperti.
Page 67
*INSTALLATION*
Installazione
Trasportare la lavatrice sul luogo di posizionamento
Pericolo di ferirsi dovuti a un tra-
sporto errato.
Se la lavatrice si ribalta, è possibile
ferirsi e causare danni.Se la lavatrice
si ribalta, è possibile ferirsi e causare
danni.
Durante il trasporto, assicurarsi che
la lavatrice sia stabile.
Trasportare la lavatrice con un carrello
Trasportare la lavatrice sul luogo di
posizionamento
La sporgenza posteriore del coperchio
dispone di incavi per facilitare il trasporto.
Se il coperchio non è fissato,
sussiste il pericolo di ferirsi.
I dispositivi di fissaggio posteriori del
coperchio possono rompersi a causa
di fattori esterni. Durante il trasporto,
il coperchio potrebbe rompersi.
Prima del trasporto, verificare che la
sporgenza del coperchio sia appoggiata in modo stabile.
Trasportare la lavatrice con il carrello
solo sulla parete laterale sinistra o destra.
Danni dovuti a un trasporto erra-
to.
La parete anteriore o posteriore della
lavatrice potrebbero subire danni durante il trasporto su carrello.
Utilizzando un carrello, trasportare la
lavatrice sempre sui lati.
Trasportare la lavatrice afferrandola
dai piedini anteriori e dalla sporgenza
del coperchio posteriore.
67
Page 68
*INSTALLATION*
Installazione
Superficie di posizionamento
La superficie di posizionamento più
adatta è un pavimento in cemento. Al
contrario di un pavimento in legno o di
un qualsiasi altro materiale “morbido”, il
pavimento in cemento generalmente
non oscilla durante la centrifuga.
Posizionare la lavatrice in modo che
sia stabile e perfettamente perpendicolare.
Non collocare la lavatrice su rivesti-
menti “elastici”, per evitare che vibri
durante la centrifuga.
Se i pavimenti sono composti da travi di
legno:
Posizionare la lavatrice su un pannel-
lo di compensato (min.
70x60x3cm). Fissare il pannello
con più travi possibili, evitando di assicurarla solo alle assi.
Consiglio: Posizionare la lavatrice in un
angolo della stanza. Negli angoli, infatti,
la stabilità è sempre maggiore.
Rimuovere la sicurezza di trasporto
Rimuovere la sicurezza di trasporto
sinistra
Premere lo sportellino verso l’esterno
e ruotare la sicurezza di trasporto di
90° con la chiave in dotazione.
68
Estrarre la sicurezza di trasporto.
Page 69
*INSTALLATION*
Installazione
Rimuovere la sicurezza di trasporto
destra
Premere lo sportellino verso l’esterno
e ruotare la sicurezza di trasporto di
90° con la chiave in dotazione.
Chiudere i fori
Pericolo di ferirsi con i bordi affi-
lati.
Infilando le dita nei fori aperti c’è ri-
schio di ferirsi.
Chiudere i fori che ospitavano le si-
curezze di trasporto rimosse.
Chiudere gli sportellini premendo fin-
ché si incastrano.
Estrarre la sicurezza di trasporto.
69
Page 70
*INSTALLATION*
Installazione
Fissare le sicurezze di trasporto
Fissare le sicurezze di trasporto alla
parete posteriore della lavatrice.
Consiglio: Fare attenzione: i fori de-
vono essere infilati sui perni.
Danni dovuti a un trasporto erra-
to.
Se si trasporta la lavatrice senza le
sicurezze di trasporto è possibile
danneggiarla.
Conservare le sicurezze di trasporto.
Prima di trasportare la lavatrice, rimontare le sicurezze di trasporto
(ades. in caso di trasloco).
Montaggio delle sicurezze di
trasporto
Aprire gli sportellini
Con un oggetto appuntito, ad es. un
cacciavite stretto, premere contro i
ganci di arresto.
Lo sportellino si apre.
Montare le barre di trasporto
Effettuare il montaggio in sequenza
inversa rispetto allo smontaggio.
Consiglio: Sollevare leggermente il
tamburo, le barre di trasporto si inseriscono più facilmente.
70
Page 71
*INSTALLATION*
Allineare la lavatrice
Per un corretto funzionamento, la lavatrice deve essere posizionata a piombo
e poggiare correttamente sui quattro
piedini.
Se la macchina non è posizionata correttamente può spostarsi durante la
centrifuga ed inoltre il consumo di acqua ed elettricità aumenta.
Svitare il piedino e bloccarlo
Per posizionare in perpendicolare la lavatrice, regolare i 4 piedini. Al momento
della consegna i piedini sono avvitati
all'interno della macchina.
Installazione
Controllare con una livella a bolla
d'aria se la lavatrice è posizionata
perpendicolarmente.
Tenere fermo il piedino 1 con una pin-
za giratubi. Ruotare il controdado 2
nuovamente con la chiave verso l'in-
volucro della macchina.
Allentare il controdado 2 con l'allega-
ta chiave in senso orario. Svitare ed
estrarre il controdado 2 insieme al
piedino 1.
Danni dovuti a una lavatrice non
posizionata correttamente.
Se i piedini della macchina non sono
stati bloccati, sussiste il pericolo che
la lavatrice si sposti.
Serrare tutti e 4 i controdadi all'involucro. Verificare che anche i piedini
non siano stati svitati.
71
Page 72
*INSTALLATION*
Installazione
Staffa di fissaggio per zoccolo
La staffa di fissaggio impedisce che la
lavatrice possa cadere dallo zoccolo
quando è in funzione.
Il fissaggio con la staffa è previsto solo
per zoccolo in cemento. Lo zoccolo deve essere in piano e orizzontale. La parte inferiore dello zoccolo deve poter
sopportare le sollecitazioni fisiche.
Prima del montaggio verificare se lo
zoccolo rispetta la misura minima richiesta.
Altezza:6cm
Larghezza: 60cm
Profondità: 65cm
Posizionare la staffa di fissaggio sui
piedini anteriori dell’apparecchio.
Tracciare con una matita la posizione
del bordo anteriore della staffa di fis-
saggio.
Posizionare la staffa di fissaggio
Pericolo di ferirsi con i bordi affi-
lati.
La staffa di fissaggio è a spigoli vivi.
È possibile tagliarsi sui bordi.
Afferrare la staffa di fissaggio con
cautela.
Indossare dei guanti quando si in-
stalla la staffa di fissaggio.
I piedini anteriori dell’apparecchio devono sporgere di almeno 3mm. La lavatrice deve essere già registrata (v.
capitolo“Installazione”, voce“Registrare la lavatrice”)
Rimuovere di nuovo la staffa di fis-
saggio dai piedini dell’apparecchio.
Spostare la lavatrice con cautela, fin-
ché lo spazio è sufficiente per monta-
re la staffa di fissaggio.
72
Page 73
*INSTALLATION*
Installazione
Montare la staffa di fissaggio
Posizionare la staffa di fissaggio sul
contrassegno indicato sullo zoccolo.
Tracciare al centro dei due fori allun-
gati esterni rispettivamente un punto
per i fori di trapanatura.
Praticare rispettivamente 2fori
(8mm) con una profondità di
ca.55mm.
Inserire i tasselli nei fori di trapanatu-
ra.
Fissare la lavatrice con la staffa di
fissaggio
Spostare indietro la lavatrice sulla
staffa di fissaggio montata.
Infilare i piedini dell’apparecchio tra
piedino e controdado nelle aperture
della staffa di fissaggio.
Spingere la staffa di fissaggio verso
destra fino alla battuta d’arresto.
Avvitare le viti esagonali con una
chiave inglese.
La lavatrice è fissata nella staffa.
Montare la staffa di fissaggio con le
viti esagonali e le rondelle.
Non stringere ancora le viti in modo
che la staffa di fissaggio possa spostarsi lateralmente.
73
Page 74
*INSTALLATION*
Installazione
Dispositivi di comando esterni
Per l'allacciamento di dispositivi di comando esterni (p.es. gettoniere, sistemi
di dosaggio o comandi di carico di punta) è necessaria un'unità accessoria
“Box XCI”.
Gettoniera
La lavatrice può essere dotata di una
gettoniera (accessorio su richiesta).
In questo caso l'elettronica deve essere
riprogrammata a cura dell'assistenza
tecnica Miele o da un rivenditore specializzato Miele.
Togliere regolarmente le monete o i
gettoni dalla gettoniera. Altrimenti la
gettoniera potrebbe intasarsi.
74
Page 75
*INSTALLATION*
Installazione
Collegamento idrico
Allacciamento acqua fredda
La lavatrice può essere collegata senza
valvola di ritenuta al tubo dell'acqua potabile, poiché è costruita conformemente alle norme DIN.
La pressione di flusso deve essere di almeno 100kPa (1bar) ma non può superare i 1'000kPa (10bar). Se la pressione supera i 1'000kPa (10bar), deve
essere montata una valvola riduttrice di
pressione.
Il tubo va allacciato a un rubinetto con
raccordo 3/4". Se manca un apposito
rubinetto dell'acqua, la lavatrice può essere allacciata alla rete dell'acqua potabile solo da un idraulicoqualificato.
Il collegamento al rubinetto è soggetto alla pressione dell'acqua.
Aprire lentamente il rubinetto per verificare che il collegamento sia a tenuta stagna. Eventualmente correggere la sede della guarnizione e il
raccordo.
Il tubo di afflusso per l'acqua fredda
non è adeguato per l'allacciamento
all'acqua calda.
Passare al funzionamento con acqua
fredda
Se la lavatrice non è collegata all' acqua
calda, è necessario regolare le impostazioni Acqua lavaggio principale, Acquaprelavaggio e Acqua risciacquo su Fred-
do (v. cap. “Livello gestore”).
Svitare il tubo di afflusso dell'acqua
calda.
Avvitare il tappo cieco fornito.
Manutenzione
Sostituire i tubi solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio superiore a 7'000kPa (70bar).
A protezione delle valvole di afflusso
idrico è presente un filtro all'estremità libera del tubo di afflusso e un filtro sul bocchettone di afflusso.
I filtri impurità non devono essere rimossi.
Prolungamento tubo – accessorio
Sono disponibili come accessori presso
i rivenditori Miele o l'assistenza tecnica
autorizzata Miele tubi di afflusso lunghi
2,5 o 4,0m.
75
Page 76
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento acqua calda*
La temperatura non deve superare i
70°C.
Per ridurre al minimo il consumo energetico relativamente all'acqua, collegare
la lavatrice ad un circuito chiuso dell'acqua calda. Nelle linee secondarie
(ovvero linee singole che partono dalla
fonte riscaldante), se non vengono usate spesso, l'acqua presente generalmente si raffredda. Per il riscaldamento
della liscivia occorrerebbe, quindi, più
energia.
Per l'allacciamento dell'acqua calda,
valgono le stesse condizioni dell'allacciamento dell'acqua fredda.
Il tubo di afflusso (calda – strisce rosse)
deve essere collegato al rubinetto dell'acqua.
Non è possibile collegare la lavatrice
esclusivamente ad un tubo dell'acqua
calda.
Passare al funzionamento con acqua
calda
Se la lavatrice deve essere collegata all'
acqua calda, è necessario regolare le
impostazioni Acqua lavaggio principale,
Acqua prelavaggio e Acqua risciacquo
su Caldo (v. cap. “Livello gestore”).
Avvitare il tappo cieco fornito sulla
valvola dell'acqua calda.
Avvitare il tubo di afflusso dell'acqua
calda.
* in alcune versioni della lavatrice, il tubo dell'acqua calda non è montato.
76
Page 77
*INSTALLATION*
Scarico idrico
Pompa di scarico
La liscivia viene pompata attraverso una
pompa di scarico con un'altezza di
mandata di 1m. Per non ostacolare lo
scarico dell'acqua il tubo flessibile deve
essere posizionato dritto, senza strozzature. Il collettore (in dotazione) può
essere agganciato all'estremità del tubo
flessibile.
Possibilità per lo scarico dell'acqua
1. allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con manicotto in gomma (sifone non strettamente necessario).
2. allacciamento a un lavandino con
nipplo in plastica.
Installazione
3. scarico a pavimento (gully).
Se necessario il tubo flessibile può essere prolungato fino a 5m. L'accessorio
è reperibile presso i rivenditori Miele o
presso il servizio di assistenza tecnica
Miele autorizzato.
Per prevalenze di scarico superiori a
1m (fino a 1,6m), è disponibile presso i
negozi specializzati Miele o l'assistenza
tecnica autorizzata Miele una pompa di
scarico sostitutiva.
77
Page 78
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento elettrico
La descrizione è valida per lavatrici
con spina e per lavatrici senza spina.
Per lavatrici con spina:
- La lavatrice è pronta per l'allacciamento elettrico.
- La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Danni causati da una tensione di
allacciamento errata.
Per l'assorbimento nominale e la pro-
tezione v. la targhetta dati.
Confrontare i dati riportati sulla tar-
ghetta dati con quelli della rete elettrica.
La macchina deve essere allacciata a
un impianto elettrico effettuato a regola
d'arte e nel rispetto delle vigenti norme
nazionali e locali.
Non utilizzare prolunghe elettriche, prese multiple da tavolo o dispositivi simili,
per scongiurare il potenziale pericolo di
surriscaldamento e incendio!
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Se la lavatrice viene staccata dalla
rete elettrica, assicurare il punto di
distacco da eventuali riaccensioni.
Accertarsi che il dispositivo di distacco sia chiudibile; in caso contrario, il punto di distacco deve essere
sempre controllato.
Operazioni di nuova installazione dell'allacciamento, modifiche nell'impianto o
verifiche della messa a terra compresa
la determinazione della giusta protezione devono essere effettuate sempre da
elettricisti qualificati conformemente alle norme previste dall’ASE e in particolare a quelle dell’azienda elettrica locale.
Se si deve commutare l'alimentazione della macchina, seguire le istruzioni riportate sullo schema elettrico.
La commutazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Se è previsto un allacciamento fisso,
deve essere presente un dispositivo di
separazione su tutti i poli. Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3mm, ad es. interruttori di sicurezza LS, fusibili e relè (IEC/EN60947).
Questo allacciamento può essere effettuato solo da personale qualificato.
La spina o i dispositivi di separazione
devono sempre rimanere accessibili.
78
Page 79
Altezza850mm
Larghezza596mm
Dati tecnici
Larghezza (per apparecchio con coperchio in
acciaio inossidabile)
Profondità714mm
Profondità a sportello aperto1'132mm
Pesoca.100kg
Carico max. sul pavimento con macchina in
funzione
Capacità di carico9,0kg di biancheria asciutta
Tensione di allacciamentov. targhetta di matricola sul retro
Assorbimentov. targhetta di matricola sul retro
Protezionev. targhetta di matricola sul retro
Emissione sonora ponderataALpA ai sensi
della norma ENISO11204/11203
Pressione acqua minima100kPa (1bar)
Pressione acqua massima1'000kPa (10bar)
Lunghezza del tubo di afflusso1,55m
605mm
3'000Newton
dell’apparecchio
dell’apparecchio
dell’apparecchio
<70dBre20µPa
Lunghezza del cavo di alimentazione1,80m
Prevalenza max. di scarico (pompa di scarico) 1,00m
LED diodi luminosiClasse1
Applicazione norme sicurezza prodottoconforme a EN50571, EN60335
Marchi di controllov. targhetta di matricola
Potenza assorbita in modo spento0,50W
Modo stand-by in rete0,90W
Banda di frequenza del modulo WLAN2,4000GHz–2,4835GHz
Potenza di trasmissione massima del mo-
dulo WLAN
< 100mW
79
Page 80
Dati tecnici
Dichiarazione di conformità
Miele dichiara che questa lavatrice è conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-
dirizzi internet:
- Prodotti, download, www.miele.ch/it/c/index.htm
- Assistenza, richiesta di informazioni, istruzioni per l'uso, alla pagina
www.miele.ch/it/c/opuscoli-e-istruzioni-385.htm indicando nome del prodotto o
numero di fabbricazione
80
Page 81
Numero di
Umidità resi-
Temperatu-
Consumi
giri
dua
1
ra
kgkWhLitriore:min°C%giri/min
4,50,47562:4930431600
2,50,27282:4924461600
209,00,26550:5920481600
ProgrammiCaricoEnergiaAcquaDurata
Consumi validi dal 01.03.2021
ECO40–60*9,00,75653:2936431600
Cotone/Colorati609,01,10550:5950481600
Lava/Indossa304,00,36540:4529381200
Express303,50,30300:2030601400
Programma test per il rispetto della normativa UE per la progettazione ecocompatibile2019/2023 e dell’etichettatura energetica ai sensi
del regolamenton.2019/2014
Temperatura massima raggiunta nella biancheria nel lavaggio principale.
I dati relativi al consumo possono variare da quelli indicati a seconda della pressione dell’acqua, del grado di
durezza e della temperatura dell’acqua, della temperatura ambiente, del tipo di bucato, della quantità di bucato,
*
1
delle oscillazioni nella rete elettrica e delle opzioni attivate.
81
Page 82
Livello gestore
11:02
ProgrammiPreferitiGestore
Guida
Aprire il livello gestore
Accendere la lavatrice.
Sfiorare il tasto sensore Gestore.
Il display passa al menùLivello gestore.
Accesso tramite codice
Il livello gestore deve essere aperto
con un codice.
Il codice è 000 (impostazione di serie).
Modificare il codice
È possibile modificare il codice per
l'accesso al livello gestore, per proteggere la lavatrice dall'accesso non autorizzato.
Terminare le impostazioni
Sfiorare il tasto sensore.
Il display torna al menù precedente.
Sfiorare il tasto sensore.
Il display passa al menù principale.
Qualora si dimenticasse il codice, informare l'assistenza tecnica. L'assistenza tecnica deve resettare il codice.
Prendere nota del nuovo codice e
conservarlo al sicuro.
82
Page 83
Livello gestore
Comandi/display
Lingua
Le indicazioni nel display possono essere visualizzate in diverse lingue. Entrando nel sottomenù Lingua è possibile cambiare la lingua gestore impostata.
Per il programma in corso, è possibile
modificare la lingua dell'utente utilizzando il tasto sensore.
Accesso+scelta lingua
Il display può visualizzare diverse lingue dell'utente. Questa impostazione
stabilisce come selezionare le lingue.
internazionale
Sono disponibili 6 lingue. Il tasto senso-
re non è attivo. Rispettare l'impostazione Scegliere lingue.
Scelta della lingua
Con il tasto sensore è possibile
selezionare una lingua. Sono disponibili
tutte le lingue (impostazione di serie).
La sequenza delle prime 4 lingue potrebbe variare. In questo punto sono visualizzate le lingue selezionate con
maggiore frequenza.
Scegliere lingue
Le lingue per l'impostazione Scelta lin-
gua Internazionale possono essere mo-
dificate.
È possibile scegliere 6 lingue. Sono a
disposizione tutte le lingue.
Per integrare una nuova lingua nella selezione delle lingue:
selezionare la lingua da sostituire.
Sono visualizzate tutte le lingue dispo-
nibili.
Selezionare e confermare la lingua
che deve sostituire quella selezionata
in precedenza.
La nuova lingua compare nel punto in
cui è stata sostituita quella precedente.
Luminosità display
Per la luminosità del display si possono scegliere differenti intensità. L'impostazione dipende dai diversi rapporti di illuminazione sul luogo di installazione.
Sono disponibili 10 livelli di intensità.
Lingua standard
La lingua dell'utente non può essere
modificata. La lingua dell'utente corrisponde alla lingua in uso. Il tasto sensore non è attivo.
83
Page 84
Livello gestore
Orologio
Dopo aver selezionato il formato
dell'ora, impostare l'ora.
Formato orologio
- 24h(impostazione di serie)
- 12h
- Nessuno
da impostare
- È possibile impostare l'ora.
Data
Dopo aver scelto il formato della data,
è possibile impostare la data.
Formato data
- GG.MM.AAAA
- AAAA.MM.GG
- MM.GG.AAAA
Data
- È possibile impostare la data.
Volume
È possibile modificare il volume dei diversi segnali.
- Segnale acustico di fine
- Segnale acustico tasto
- Melodia di benvenuto
L'impostazione avviene in 7livelli e
può essere anche disattivata.
- Segnale acustico di errore
Il segnale acustico di errore può es-
sere attivato/disattivo.
Visibilità parametri
Parametri differenti come temperatura,
numero di giri, opzioni ecc. sono visualizzati al momento di selezione del
programma. È possibile stabilire quali
paramtri non visualizzare. Qiesti parametri poi non saranno più modificabili
nemmeno quando si seleziona il programma.
Impostazioni di serie: tutti i parametri visibili (evidenziati in arancione)
84
Suddividere le opzioni
Nell'impostazione Visibilità parametri
compare nella riga inferiore del display
Disporre opzioni. Sfiorare il tasto senso-
re per modificare la sequenza delle
opzioni (v. cap. “Livello gestore”, voce
“Ordinare programmi”).
Page 85
Livello gestore
“Visual.” proc. spegnimento
Aiu finiPer risparmiare energia il display si spegne. Il tasto sensoreStart/Stop lampeggia lentamente.
La modifica di questa impostazione
causa un consumo energetico maggiore.
off
Nessuno oscuramento.
On dopo10', non nel progr.
Durante il programma il display rimane
acceso, ma viene spento 10minuti dopo la fine del programma.
Logo dopo 10', non nel progr.
Il display rimane acceso durante il programma. 10minuti dopo il termine del
programma, si accende il logo.
On dopo 10 minuti
Il display si spegne dopo 10minuti.
Posticipo avvio
L'indicazione del posticipo dell'avvio
(timer) può essere attivata o disattivata.
Impostazione di serie: on
Memory
Dopo l'avvio del programma, la lavatrice memorizza le ultime impostazioni
selezionate di un programma di lavaggio (temperatura, numero di giri e alcune opzioni).
Quando si selezionerà di nuovo quel
programma, la lavatrice riproporrà i parametri salvati.
Impostazione di serie: off
On dopo30', non nel progr.
Durante il programma il display rimane
acceso, ma viene spento 30minuti dopo la fine del programma.
Logo dopo 30' non nel progr.
Il display rimane acceso durante il programma. 30minuti dopo il termine del
programma, si accende il logo.
On dopo 30 min.
Il display si spegne dopo 30minuti.
85
Page 86
Livello gestore
Unità temperatura
Si può scegliere in quale unità di misura visualizzare la temperatura.
Impostazione di serie: °C/Celsius
Unità di peso
Si può scegliere se il carico deve essere visualizzato in “kg” o in “lbs”.
Inoltre l'indicazione può essere disattivata.
Impostazioni di serie: kg
Logo
Si può scegliere se a display deve
comparire il logo “Miele Professional”
oppure il proprio logo.
Con l'impostazione Comandi selezionare
l'opzione Lavanderia av. (12 progr.).
Codice gestore
È possibile modificare il codice per
l'accesso al livello gestore.
Immettere il codice attuale.
Immettere il nuovo codice.
Selezione programmi
Comandi
È possibile impostare la modalità della
lavatrice su“Variante per lavanderie”.
L’uso semplificato avviene tramite selezione rapida. Le persone che utilizzano la macchina non possono modificare i programmi preimpostati.
Consiglio: Eseguire dapprima tutte le
impostazioni e le modifiche necessarie
sulla lavatrice prima di selezionare una
delle seguenti opzioni.
Selezionando “Lavanderia base” o “Lavanderia avanzata”, dopo aver chiuso il
menùLivello gestore non sarà più possibile aprire il livello gestore tramite display. Per modificare altre impostazioni,
è necessario procedere come descritto
di seguito.
Aprire il livello gestore (variante per lavanderie)
Accendere la lavatrice e aprire lo
sportello.
Sfiorare il tasto sensore Start/Stop e
mantenerlo premuto durante le operazioni -.
86
Chiudere lo sporello della lavatrice.
Attendere fino a quando il tasto sen-
sore Start/Stop, che ora lampeggia
velocemente, rimane costantemente
acceso.
Lasciare il tasto sensore Start/Stop
quando il tasto sensore Start/Stop è
costantemente acceso.
Page 87
Livello gestore
Opzioni comando
Standard (impostazione di serie).
Tutte le funzioni e tutti i programmi possono essere visualizzati.
Lavanderia base (4 prog.)
Sono disponibili fino a 12programmi.
ImpostandoProgrammi preferiti è possibile definire quali programmi sono disponibili.
Lavanderia av. (12 progr.)
Sono disponibili fino a 12programmi.
ImpostandoProgrammi preferiti è possibile definire quali programmi sono disponibili.
Seleziona programma esterna
La selezione dei programmi avviene con
un modulo di comunicazione ades. un
terminale esterno.
Pacchetti programmi
È possibile ampliare la selezione dei
programmi attivando i singoli programmi dai pacchetti dei gruppi target.
I programmi selezionati (evidenziati in
arancione) dai pacchetti sono visualizzati a display al momento della selezione.
Programmi preferiti
È possibile salvare fra i Preferiti fino a
12programmi di lavaggio personalizzati.
I programmi preferiti memorizzati vengono elencati sul display alla vocePre-feriti.
Nelle varianti di comandoLavanderia ba-
se (4 prog.) e Lavanderia av. (12 progr.) è
possibile selezionare tutti i programmi
dell’elenco dei Preferiti.
Per stabilire le varianti di comando, utilizzareComandi.
Consiglio: A ogni programma è possibile associare un colore diverso. A tal fine, è necessario che alla voceAbbina-
mento colore progr. l’impostazioneOn sia
selezionata.
Modificare i programmi preferiti
Selezionare il programma da modifi-
care o sostituire.
Toccare il simbolo del programma o
l’impostazione da modificare.
Si apre un altro menù nel quale selezionare un nuovo programma o modificare
i parametri.
Sfiorare il tasto sensoreSalvare.
La scelta è attivata.
Ridurre il numero dei programmi preferiti
È possibile ridurre il numero dei programmi preferiti “disattivando” i singoli
programmi.
Selezionare il programma da disatti-
vare.
87
Page 88
Livello gestore
Confermare il programma.
Selezionare dall’elenco di selezione
<vuoto> anziché un programma.
La selezione neiPreferiti e nelle varianti di comandoLavanderia base (4
prog.) e Lavanderia av. (12 progr.) si ridu-
ce.
Dopo la disattivazione di un programma
compare invece<vuoto>. È possibile
aggiungere un programma in qualsiasi
momento.
È possibile ridurre fino a 0 il numero dei
programmi preferiti “disattivando” tutti i
programmi. In questo caso la sceltaPreferiti non viene più visualizzata
nel menù principale.
Non ridurre il numero dei preferiti a 0,
se si desidera impostare successivamente la variante di comandoLavan-
deria base (4 prog.) o Lavanderia av. (12
progr.).
Modificare la sequenza dei programmi
preferiti
È possibile modificare la sequenza dei
programmi preferiti spostando i programmi.
Sfiorare il programma da spostare.
Attorno al programma selezionato com-
pare una cornice di colore arancione.
Tenere il dito sul programma.
Spostare il programma nella posizio-
ne desiderata.
Disporre programmi
L'elenco dei programmi e l'elenco dei
preferiti consente di cambiare la posizione dei singoli programmi.
Impostazione di serie: off
Spostare i programmi
Sfiorare il sensore del programma da
spostare.
Tenere premuto il tasto sensore, fino
a quando la cornice si modifica.
Spostare il programma nella posizio-
ne desiderata.
Abbinamento colore progr.
Ad un programma preferito, è possibile associare un colore diverso.
Nell'elenco dei programmi preferiti, il
programma preferito avrà quindi una
cornice colorata, di cui è possibile definire il colore.
Impostazione di serie: on
Igienizza
Il programma Igienizza macchina è visualizzato nell'elenco dei programmi
speciali.
Se è stato utilizzato un programma a un
temperatura inferiore a 60°C, infine a
display compare la richiesta di avviare il
programmaIgienizza macchina.
Impostazione di serie: off
88
Page 89
Livello gestore
Procedura
Fase antipiega
La fase antipiega riduce la formazione
di pieghe al termine del programma. Al
termine del programma il cestello continua a ruotare per altri 30minuti.
La lavatrice può essere aperta in qualsiasi momento.
Impostazione di serie: on
Livello cotone resist. color.
Nel programma Cotone/Colorati può
essere aumentato il livello dell'acqua
del lavaggio principale.
- + 0mmWS (impostazione di serie)
- + 10mmWS
- + 20mmWS
- + 30mmWS
Livello Lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere aumentato il livello di acqua nel
lavaggio principale.
- + 0mmWS (impostazione di serie)
- + 10mmWS
- + 20mmWS
- + 30mmWS
Temp. Prel. cot.resist.col.
Nel programma Cotone/Colorati può
essere impostata la temperatura del
prelavaggio.
- 30°C (impostazione di serie)
- 35°C
- 40°C
- 45°C
Durata lavaggio
Prelavaggio cotone/colorati
Nel programma Cotone/Colorati può
essere prolungata la durata del prelavaggio.
- + 0min (impostazione di serie)
- + 6min
- + 9min
- + 12min
Cotone/Colorati
Nel programma Cotone/Colorati può
essere prolungata la durata del lavaggio principale.
- + 0min (impostazione di serie)
- + 10min
- + 20min
- + 30min
- + 40min
89
Page 90
Livello gestore
Lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere prolungata la durata del lavaggio
principale.
- + 0min (impostazione di serie)
- + 5min
- + 10min
- + 15min
- + 20min
Prerisciacquo cot.resist.col.
Nel programma Cotone/Colorati può
essere attivato un prerisciacquo.
Impostazione di serie: off
Prerisciacquo Lava/indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere attivato un prerisciacquo.
Impostazione di serie: off
Prel. cot.res. col. lava/ind.
Nei programmi Cotone/Colorati e Lava/Indossa è possibile impostare se
disattivare il prelavaggio in maniera
costante oppure selezionarlo ad ogni
avvio del programma.
Impostazione di serie:Selezione menù
Cicli cotone resist.colorato
Nel programmaCotone/Colorati può
essere modificato il numero dei risciacqui.
- 1risciacquo
- 2risciacqui (impostazione di serie)
- 3risciacqui
- 4risciacqui
- 5risciacqui
Risciacqui lava/indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere modificato il numero dei risciacqui.
- 2 risciacqui (impostazione di serie)
- 3 risciacqui
- 4 risciacqui
Automatismo quantità
La lavatrice è dotata di un automatismo quantità. Livelli dell'acqua e durate dei programmi vengono adeguati al
carico in alcuni programmi.
Se l'automatismo quantità è disinserito,
il programma avviene come per il pieno
carico.
Impostazione di serie: on
90
Cons. energetico guidato
Nei programmi Cotone, Colorati e Lava/Indossa questa opzione, se attiva-
ta, garantisce un consumo energetico
ottimale.
Impostazione di serie: on
Page 91
Livello gestore
Servizio
Lavaggio pompa scar.
L'utente riceve una notifica che indica
che il filtro della pompa di scarico deve essere pulito.
Questa notifica compare ogni 500 ore di
funzionamento.
La segnalazione compare al termine del
programma.
Impostazione di serie: off
Intervallo service
Nel display può comparire un'informazione di servizio. È possibile impostare
la data o il numero di ore di funzionamento.
Sono disponibili 3 messaggi con testo
personalizzato.
Il messaggio di testo scelto liberamente
dall'utente viene visualizzato al termine
del programma e confermato con OK.
Al termine del programma successivo,
compare lo stesso messaggio di testo.
Impostazioni
In questo modo, è possibile impostare
l'intervallo (a seconda delle ore o della
data) con cui compare il messaggio.
- Impostazione di serie: off
- In base alle ore
è possibile impostare un intervallo da
1–9999 ore.
- In base alla data
è possibile specificare una data.
Testo del messaggio
Specificare qui il testo del messaggio
personalizzato per l'operazione di manutenzione pianificata.
Resettare visualizzazione
Il messaggio compare fino a quando
non si resetta definitivamente la visualizzazione. Al raggiungimento dell'intervallo successivo, comparirà di nuovo il
messaggio.
91
Page 92
Livello gestore
Applicazioni esterne
Disponibilità dei prodotti digitaliMiele
L’uso dei prodotti digitali Miele dipende
dalla disponibilità del servizio nel Vostro
paese.
I diversi servizi non sono disponibili in
ogni paese.
Le informazioni relative alla disponibilità
sono reperibili sul sito Internetwww.miele.com.
Sensore vuoto
Per collegare un hardware esterno, è
necessario utilizzare il box XCIMiele.
Un contatto del tubicino di aspirazione
può rilevare se i contenitori del detersivo liquido esterni sono vuoti. Qualora
i contenitori siano vuoti, compare un
messaggio a display.
- Off (impostazione di serie)
- Contatto di chiusura
I tubicini di aspirazione hanno un
contatto di chiusura.
- Apertura
I tubicini di aspirazione hanno un
contatto di apertura.
Contatore early warning
Per collegare un hardware esterno, è
necessario utilizzare il box XCIMiele.
Un contatore interno avvisa quando
uno dei dosatori esterni sarà presto
vuoto. Infine, è necessario resettare il
contatore corrispondente.
Dosaggio automatico
È possibile attivare il dosaggio automatico attraverso un sistema di dosaggio esterno
Impostazione di serie: off
Valore di regolazione dosaggio1–6
Per poter reagire alle tolleranze che si
verificano nel corso del tempo, nel sistema di scarico è possibile correggere il dosaggio (ml/min) per lo scarico.
Il valore di calibratura si può ridurre a
3livelli oppure aumentare di 3livelli.
Il valore di calibratura viene aumentato
o ridotto 1volta, 2volte o 3volte del
valore di regolazione in base al livello
selezionato.
Valore di calibratura e valore di regolazione devono essere inseriti nei dati per
le pompe di dosaggio dall'assistenza
tecnica.
92
Page 93
Livello gestore
Segnale carico di punta
Per collegare un hardware esterno, è
necessario utilizzare il boxXCIMiele.
Lo spegnimento con carico massimo
di punta consente di collegare la lavatrice a un sistema di gestione
dell’energia. Quando viene registrato
un segnale, il riscaldamento della lavatrice viene temporaneamente spento.
È possibile mettere in funzione la lavatrice con un impianto in carico di punta,
solo se questo è collegato tramite il
boxXCIMiele.
- Nessuna funzione (impostazione di
serie)
- Carico di punta con 230V
- Carico di punta con 0V
- ModuloKOM
Selezione modulo COM
La lavatrice è dotata di un modulo
WLAN integrato. Questa lavatrice può
però essere dotata anche di un modulo esterno.
- Off
- modulo interno (impostazione di serie)
Viene utilizzato il modulo WLAN interno.
- modulo esterno
Nel vano è inserito un modulo XKM o
un modulo RS 232.
WLAN
Gestire il collegamento della lavatrice.
- Impostare
Questa segnalazione viene visualiz-
zata solo se la lavatrice non è ancora
collegata a una rete WLAN.
- Disattivare (visibile se la rete è attivata)
La rete rimane impostata ma la funzione WLAN è disattivata.
- Attivare (visibile se la rete è disattivata)
La funzione WLAN è riattivata.
- Stato connessione (visibile se la rete
è attivata)
– Qualità di ricezione WLAN
– Nome rete
– Indirizzo IP
- Reimpostare (visibile, se già impostato)
Ripristina la registrazione WLAN (rete) per eseguire subito una nuova installazione.
- Resettare (visibile, se impostato)
La rete non è più impostata. Per riuti-
lizzare la rete, è necessario effettuare
una nuova connessione.
– La WLAN è disattivata
– La connessione WLAN è stata ri-
pristinata all'impostazione di serie
Ora di rete
Data e ora possono essere sincronizzate attraverso la rete.
- Off
93
Page 94
Livello gestore
Data e ora non vengono sincronizzate attraverso la rete.
- come Master
Le macchine si trovano in un gruppo
senza collegamento internet. Una
delle macchina è configurata come
Master e invia i dati agli apparecchi
definiti Slave.
- come Slave
Le macchine si trovano in un gruppo
con il collegamento internet. Tutte le
macchine sono impostate su Slave. I
dati vengono sincronizzati grazie a
internet.
Remote
I programmi vengono selezionati da un
terminale esterno.
Impostazione di serie: on
RemoteUpdate
Tramite RemoteUpdate è possibile aggiornare il software della lavatrice.
Impostazione di serie: on
Se non si installa RemoteUpdate, si può
utilizzare la lavatrice come di consueto.
Miele consiglia tuttavia di installare gli
aggiornamentiRemoteUpdate.
Attivazione
La voce menùRemoteUpdate viene
visualizzata ed è selezionabile solo se
la lavatrice è connessa alla rete
WLAN.
Alcuni aggiornamenti del software possono essere eseguiti solo dall’assistenza tecnicaMiele.
94
Page 95
Livello gestore
Avvio del RemoteUpdate
Se per la lavatrice è disponibile un Re-
moteUpdate, questo viene visualizzato
nel livello gestore aperto.
Questo consente di scegliere se avviare
il RemoteUpdate subito o più tardi. Se
si seleziona “Avvio posticipato”, la richiesta ricompare alla successiva accensione della lavatrice.
Il RemoteUpdate può durare alcuni minuti.
In caso di RemoteUpdate, considerare
che:
- Se non compare alcuna segnalazione, non è disponibile alcun RemoteUpdate.
- Non è possibile annullare un RemoteUpdate, una volta installato.
- Non spegnere la lavatrice mentre è in
corso il RemoteUpdate. Questo significa interrompere e non terminare l'installazione del RemoteUpdate.
SmartGrid
L'impostazione SmartGrid è visibile solo se è impostata e attivata una rete
WLAN. Con questa funzione è possibile avviare la lavatrice in automatico a
un'ora in cui le tariffe energetiche sono
particolarmente convenienti.
Se è stata attivata SmartGrid, il tasto
sensore ha una nuova funzione. Tramite
il tasto sensore “Timer” si imposta lo
SmartStart. La lavatrice viene avviata
entro il tempo immesso tramite un segnale inviato dal proprio fornitore di
energia. Se non viene inviato alcun segnale di avvio dal fornitore di energia
elettrica entro il tempo massimo impostato, la lavatrice parte automaticamente.
Impostazione di serie: off
95
Page 96
Livello gestore
Parametri della macchina
Raffreddam. liscivia
Al termine del lavaggio principale, nel
cestello affluisce dell'acqua fresca per
raffreddare la liscivia.
Il raffreddamento della liscivia viene effettuato selezionando i programmi a
una temperatura di 70°C o più alta.
Il raffreddamento della liscivia andrebbe
attivato:
- quando il tubo di scarico è installato
in un lavandino o un lavello, al fine di
prevenire il rischio di bruciature.
- se i tubi di scarico non sono conformi
alla norma DIN 1986.
Impostazione di serie: on
Afflusso acqua
Prelavaggio
È possibile selezionare il tipo di acqua
per il prelavaggio.
- Fredda
Per il prelavaggio, è previsto solo
l'uso di acqua fredda.
- Calda
Per il prelavaggio, è previsto in ag-
giunta l'uso di acqua calda.
L'afflusso di acqua calda è consentito solo se il programma prevede un
lavaggio a temperature superiori ai
30°C.
Lavaggio principale
È possibile selezionare il tipo di acqua
per il lavaggio principale.
- Fredda
Per il lavaggio principale, è previsto
solo l'uso di acqua fredda.
- Calda
96
Per il lavaggio principale, è previsto
in aggiunta l'uso di acqua calda.
L'afflusso di acqua calda è consentito solo se il programma prevede un
lavaggio a temperature superiori ai
30°C.
Se la lavatrice non è allacciata all'acqua
calda, la durata dei programmi si prolunga e può essere diversa da quella visualizzata.
Primo risciacquo
Alcuni programmi consentono di selezionare il tipo di acqua per il primo risciacquo.
Page 97
Livello gestore
- Fredda (impostazione di serie)
Per il primo risciacquo, è previsto so-
lo l'uso di acqua fredda.
- Calda
Per il primo risciacquo, è previsto in
aggiunta anche l'uso di acqua calda.
Ultimo risciacquo
Alcuni programmi consentono di selezionare il tipo di acqua per l'ultimo risciacquo.
- Fredda (impostazione di serie)
Per l'ultimo risciacquo, è previsto so-
lo l'uso di acqua fredda.
- Calda
Per l'ultimo risciacquo, è previsto an-
che l'uso di acqua calda (possibile
solo nei programmi con una temperatura selezionata di almeno 60°C).
Pressione idrica bassa
Con una pressione dell'acqua inferiore
a 100kPa (1bar), la lavatrice interrompe il programma con la segnalazione
di errore Verificare afflusso acqua.
Se la pressione idrica in loco non può
essere aumentata, la funzione attivata
Pressione idrica bassa impedisce l'interru-
zione del programma.
Impostazione di serie: no
CapDosing
È possibile specificare se visualizzare
CapDosing nelle impostazioni di pro-
gramma.
Impostazione di serie: on
Informazioni legali
Licenze Open Source
Qui è possibile prendere visione delle
informazioni.
Diritti d'autore e licenze per il software comandi e di controllo
Per usare e gestire l'apparecchio, Miele
utilizza software propri o di terzi non
soggetti ad una cosiddetta condizione
di licenza Open Source. Questi software/componenti software sono protetti
dal punto di vista dei diritti. I diritti derivanti dal diritto d'autore di Miele e di
terzi vanno rispettati.
Inoltre, la presente macchina contiene
componenti software che vengono consegnate alle condizioni di licenza Open
Source. È possibile consultare le componenti Open Source incluse, con i rispettivi avvisi di copyright, le copie delle condizioni di licenza in vigore, nonché eventuali ulteriori informazioni nella
macchina, alla voce del menù Imposta-
zioni| Parametri macchina| Informazioni legali|Licenze Open Source. Le disposizioni
in materia di responsabilità e garanzia
ivi contenute delle condizioni di licenza
Open Source si intendono valide soltanto in rapporto ai titolari dei rispettivi diritti.
97
Page 98
Livello gestore
Gettoniera
Per l’allacciamento di una gettoniera è
necessaria l’unità accessoriaXCI-AD o
BoxXCI.
Successivamente, per procedere a una
modifica sarà necessario rivolgersi al
servizio di assistenza tecnicaMiele.
Impostazioni per le gettoniere
Deve essere allacciata una gettoniera.
- Nessuna gettoniera
Le seguenti impostazioni saranno
saltate; ora è possibile terminare la
prima messa in funzione.
- Funzionamento a programma
Il funzionamento è regolato dalla get-
toniera: l'utente compra un programma.
- Funzionamento a tempo
Il funzionamento è regolato da un
contatore: l'utente compra un programma gestito a tempo.
- Funzionamento a tempo con contatore di impulsi
Per le gettoniere che consentono di
aumentare la durata con l'inserimento di monete.
- Modulo KOM
Blocco est. programma
I comandi offrono la possibilità di
bloccare i programmi. Il blocco avviene tramite un sistema esterno mediante interfacciaCOM.
Impostazione di serie: off
Blocco cassa
Per evitare manipolazioni, è possibile
impostare un blocco del programma.
Se scatta il blocco, il programma si interrompe e il credito viene perso,
quando viene aperto lo sportello della
lavatrice.
Per consentire di inserire altro bucato
dopo l'avvio, è possibile modificare il
momento in cui scatta il blocco.
- off
- subito dopo l'avvio del programma
- 1minuto dopo l'avvio del programma
- 2minuti dopo l'avvio del programma
- 3minuti dopo l'avvio del programma
(impostazione di serie)
- 4minuti dopo l'avvio del programma
- 5minuti dopo l'avvio del programma
Il funzionamento è regolato da
un'elettronica centralizzata
98
Page 99
Livello gestore
Interruzione programma
È possibile interrompere un programma in corso nonostante il blocco.
- Attivazione, senza codice(impostazione
di serie)
- Attivazione, con codice
(codice dall’impostazioneCodice mod.
avanzata)
- Nessuna interruzione
Segnale di ri-torno getton.
Impostazione del segnale di ritorno
della gettoniera.
- Impostazione di serie: off
- Fine programma
Il segnale di ritorno si presenta al ter-
mine del programma.
- Rilascio tasto Start
Il segnale di ritorno si presenta rila-
sciando il tasto Start.
- Avvio e fine programma
Programmi gratuiti
Con la gettoniera è possibile decidere
se il programmaScarico/Centrifuga può
essere utilizzato gratuitamente.
Impostazione di serie: off
Cancellare se-gnale pagato
Il “segnale di pagamento” della gettoniera può essere mantenuto fino al termine del programma oppure rifiutato
dopo 5minuti dall'avvio del programma.
Impostazione di serie: off
Tempo correz. gettoniera
È possibile impostare il tempo per il
segnale di pagamento.
- Breve
Per le gettoniere. (impostazione di
serie)
- Lungo
Per le elettroniche centralizzate.
Il segnale di ritorno si presenta all'avvio e al termine del programma.
- Programma in corso
Il segnale di ritorno si presenta co-
stantemente all'avvio e al termine del
programma.
99
Page 100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.