Prima di installare e mettere in funzione la macchina leggere assolu-tamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-ITM.-Nr. 11 174 160
Page 2
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente..................................................6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................7
Uso della lavatrice............................................................................................. 15
Programmi gratuiti.......................................................................................... 76
5
Page 6
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato
per un’eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un
uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la macchina leggere attentamente
queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano
danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione della lavatrice nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo
anche a eventuali futuri utenti.
Se si formano altre persone all'uso della lavatrice, mettere a loro
disposizione le presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze e/o
spiegargliele.
Uso corretto
La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il
produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altro uso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di
danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni
sbagliate dell'apparecchio.
La lavatrice deve essere messa in funzione in base alle indicazioni
riportate nel libretto di istruzioni; si deve provvedere regolarmente alla sua manutenzione e al controllo del suo funzionamento.
Non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
Questa lavatrice può funzionare anche in aree pubbliche.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dalla lavatrice i bambini al di sotto degli otto anni
oppure sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la lavatrice sen-
za sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come fare e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante
che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sulla lavatrice senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
la macchina. Non far mai giocare i bambini con la lavatrice.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione controllare che la macchina non presenti
danni visibili esterni. Non installare una lavatrice danneggiata e non
metterla in funzione.
La sicurezza elettrica di questa lavatrice è garantita solo in pre-
senza di un regolare conduttore di protezione.
È molto importante assicurarsi che tale premessa, fondamentale per
la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto
dell'edificio da un tecnico specializzato.
Miele non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra.
Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a pericoli non
prevedibili, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare: riparazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.
Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano
state espressamente autorizzate da Miele.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavatrice, tenere
presente che l'elettrodomestico è staccato dalla rete elettrica solo
se:
- la spina della lavatrice è staccata dalla presa oppure
- l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono
disinseriti, oppure
- il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono completamente svitati.
Vedi anche il cap. “Installazione”, par. “Allacciamento elettrico”.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele per
evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Per allacciare la lavatrice alla rete idrica usare solo un set di tubi
nuovi. Non utilizzare tubi vecchi. Controllare i tubi a intervalli di tempo regolari e sostituirli subito quando serve, in modo da evitare
eventuali danni da allagamento.
Sostituire eventuali pezzi difettosi con ricambi originali Miele. Solo
così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità
previsti.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o
simili (sussiste pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Se la macchina viene utilizzata in un contesto professionale, ri-
spettare le norme di sicurezza vigenti. Si consiglia di far controllare
annualmente la macchina dall'assistenza tecnica Miele. Annotare gli
esiti dei controlli in un libro di bordo della macchina, disponibile
presso l'assistenza tecnica Miele.
Questa lavatrice non deve venire installata e usata in luoghi non
stazionari (ad es. imbarcazioni).
Attenersi a quanto riportato nei capitoli “Installazione” e “Dati tec-
nici”.
Se la lavatrice è dotata di una spina, garantire sempre l'accessibi-
lità di questa spina per staccare la macchina dalla rete elettrica.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di
spegnimento onnipolare deve risultare sempre accessibile, onde poter staccare la lavatrice dalla corrente elettrica.
Questa lavatrice è dotata di una lampada speciale per soddisfare
specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e
all'usura e vibrazione). Impiegare la lampada speciale solo per l’uso
previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La sostituzione può
essere effettuata solo da parte di personale autorizzato Miele o
dall’assistenza tecnica autorizzata Miele.
Il funzionamento sicuro e affidabile della lavatrice è garantito solo
se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Impiego corretto
Il carico massimo è di 7,0 kg di biancheria asciutta. Carichi parzia-
li per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi ge-
lano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori
allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere
le sicurezze di trasporto dal retro (v. cap. “Installazione”, par. “Rimuovere la sicurezza di trasporto”). Se non vengono tolte, quando la lavatrice centrifuga possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi-
netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della lavatrice
non vi è uno scarico a pavimento (gully).
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Soprattutto si raccomanda di rimuovere prima del lavaggio trucioli di metallo che possono trovarsi nei panni di pulizia. Corpi estranei possono danneggiare
parti della macchina (ad es. il cesto o la vasca). Parti della macchina
danneggiate possono a loro volta rovinare la biancheria.
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal-
cificare la macchina. Se la lavatrice dovesse tuttavia essere molto
calcarea e dovesse rendersi necessaria una decalcificazione, utilizzare del decalcificante speciale con protezione anticorrosione. Questi prodotti speciali di decalcificazione si trovano presso i rivenditori
Miele o presso l'assistenza tecnica Miele. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Per capi trattati con detersivi che contengono solventi, effettuare
un controllo per verificare se questi capi possono essere introdotti in
lavatrice. I criteri di controllo sono avvisi di pericolo, ecocompatibilità
dei prodotti e altre indicazioni.
Non utilizzare mai per nessun motivo in lavatrice detersivi conte-
nenti solventi (ad es. benzina solvente). Questi prodotti potrebbero
danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplosione e di incendio!
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzi-
na, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Usare in lavatrice solamente coloranti idonei. Attenersi scrupolo-
samente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
I prodotti decoloranti invece possono provocare corrosioni perché
contengono dei composti di zolfo; non utilizzare alcun prodotto decolorante nella lavatrice.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale,
coperchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. Queste sostanze possono corrodere
l'acciaio. Anche vapori di cloro possono provocare corrosioni. Non
conservare recipienti aperti di questi prodotti nelle immediate vicinanze della macchina.
Per pulire la macchina non utilizzare pulitori a pressione né getti
d'acqua.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal relativo
produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
Se il detersivo venisse a contatto con gli occhi, risciacquare subi-
to con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione richiedere
subito l'intervento di un medico. Persone con problemi di pelle o che
hanno la pelle sensibile devono evitare il contatto con il detersivo.
Per aggiungere o prelevare biancheria durante il lavaggio principa-
le è possibile venire a contatto con il detersivo, in particolare se questo viene dosato esternamente. Intervenire con cautela all'interno del
cestello. In caso di contatto della liscivia con la pelle risciacquarsi
subito con acqua tiepida.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano
altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per
vizi e/o difetti del prodotto decade.
Gli essiccatoi e le lavatrici Miele possono formare una colonna bu-
cato. Per farlo serve l'apposito kit di giunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
Fare attenzione che il kit di giunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavatrice ed essiccatoio Miele utilizzati.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di lavatrice utilizzato.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle
istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
14
Page 15
Pannello comandi
Uso della lavatrice
a
Tasto sensore lingua
Per selezionare la lingua del gestore.
Al termine del programma viene nuovamente visualizzata la lingua del gestore.
b
Display touch con tasti sensore
Visualizza il programma selezionato.
Con i tasti sensore sul display touch
vengono selezionate le impostazioni
del programma.
c
Tasto sensore indietro
Consente di ritornare al livello precedente nel menù.
d
Tasto sensore Start/Stop
Per avviare il programma selezionato
o interromperne uno in corso.
e
Tasto
Per accendere e spegnere la lavatrice.
Per risparmiare energia, la lavatrice si
spegne in automatico. Questo avviene dopo 15 minuti dalla fine del programma o della fase antipiega oppure dopo l'accensione, se non viene
eseguita alcuna impostazione.
15
Page 16
Uso della lavatrice
Simboli a display
ProgrammiAltri simboli
Mop
Mop plus
Panni
Panni plus
Panni pulizia grill
Panni pulizia grill plus
Cotone PRO
Speciale olio/grasso
Speciale polvere/farina
Lavaggio intenso
Cotone resistente
Cotone colorato
Lava/Indossa
Express
Temperatura
Numero di giri
Opzioni
Prelavaggio
Pre-stiratura
Microfibra
Risciacquo plus
Prerisciacquo
16
Pulizia macchina
Scarico/Centrifuga
Page 17
Uso della lavatrice
70°C
85°C
40°C
60°C
Panni pulizia grill
70°C
h
0:51
1400
giri/min.
Tasti sensore e display touch
con tasti sensore
I tasti sensore , e Start/Stop
nonché i tasti sensore a display reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acustico. Il volume
dell'acustica tasti può essere modificato o spento (v. cap. “Livello gestore”).
Il pannello comandi con i tasti sensore e il display touch può graffiarsi
con oggetti appuntiti o affilati.
Toccare il pannello comandi solo con
le dita.
Display selezione programmi
(preferiti)
Menù base
Il menù base di un programma di lavaggio indica i seguenti valori:
- il programma selezionato
- la temperatura impostata
- il numero di giri centrifuga impostato
- e la durata del programma
Il display selezione programmi mostra
di serie 4 programmi.
Il programma desiderato si seleziona e
si avvia toccandolo.
Tra i preferiti si possono selezionare diversi programmi. Il numero dei programmi indicati sul display selezione
programmi può essere stabilito da 4
programmi a uno.
17
Page 18
Uso della lavatrice
Lingua
deutsch
čeština
english
(AU)
dansk
Giri
800
1000
400
0
1200
1600
Esempi di comandi
Elenchi di selezione
Tramite le frecce e a destra sul display, è riconoscibile un elenco a disposizione.
Sfiorando il tasto sensore, l'elenco
delle voci selezionabili scorre verso il
basso. Sfiorando il tasto sensore,
l'elenco delle voci selezionabili scorre
verso l'alto.
La barra di scorrimento indica che vi
sono altre possibilità di scelta o che segue altro testo.
Il valore attualmente selezionato è contrassegnato da una cornice.
Uscire da un sottomenù
Per uscire dal sottomenù, selezionare
Indietro .
Se si seleziona un valore in un sottomenù, ma non viene confermato con OK,
selezionando il tasto sensore si annulla questo valore.
Sfiorare il valore desiderato per selezionarlo.
Selezione semplice
Se non vi sono frecce visibili, la selezione si limita ai valori visualizzati.
Il valore attualmente selezionato è contrassegnato da una cornice.
Sfiorare il valore desiderato per selezionarlo.
18
Page 19
Prima messa in servizio
Lingua
deutsch
čeština
english
(AU)
dansk
Danni dovuti a un'installazione e
allacciamenti errati.
Un'installazione e degli allacciamenti
errati della lavatrice possono portare
a gravi danni materiali.
Osservare quanto riportato al cap.
“Installazione”.
Vuotare il cesto
Nel cesto è possibile che vi sia un gomito per il tubo di scarico e/o del materiale di montaggio.
Alla prima messa in servizio si stabiliscono le impostazioni per l'utilizzo
quotidiano della lavatrice. Alcune impostazioni possono essere modificate solo nel corso della prima messa
in servizio. Dopo possono essere
modificate solo dall'assistenza tecnica autorizzata.
Eseguire completamente la prima
messa in servizio.
Le impostazioni sono inoltre descritte al
capitolo “Livello gestore”.
Impostare la lingua del display
All'utente viene richiesto di impostare la
lingua del display. La modifica della lingua è possibile in qualsiasi momento (v.
cap. “Livello gestore”, par. “Lingua”).
Aprire lo sportello.
Togliere dal cesto il gomito e il mate-
riale di montaggio.
Chiudere lo sportello con una leggera
spinta.
Accendere la lavatrice
Premere il tasto .
Appare il messaggio di benvenuto.
Toccare ripetutamente il tasto senso-
re o fino a quando la lingua desiderata compare a display.
Toccare il tasto sensore della lingua
desiderata.
La lingua selezionata è contrassegnata
da una cornice e il display passa all'impostazione successiva.
19
Page 20
Prima messa in servizio
Luminosità
–
70
OK
+
%
Gettoniera
No gettoniera
Funzionamento a
programma
Acqua
Prelavaggio
freddacalda
Acqua
Lav. princip.
freddacalda
Regolare la luminosità del display
Con i tasti sensore - e + impostare la
luminosità desiderata e confermare
con il tasto sensore OK.
Il display passa all'impostazionesuccessiva.
Registrare la gettoniera
Per registrare una gettoniera, leggere il
capitolo “Livello gestore”, par. “Gettoniera”.
Se non si desidera registrare alcuna
gettoniera, è sufficiente saltare questa
procedura.
Selezionare Acqua prelavaggio
Toccare il tasto sensore fredda, se la
lavatrice è allacciata solo all'acqua
fredda, oppure calda, se la lavatrice è
allacciata sia all'acqua fredda che
all'acqua calda.
Il display passa all'impostazionesuccessiva.
Selezionare Acqua lavaggio
principale
Toccare il tasto sensore No gettoniera.
Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
20
Toccare il tasto sensore fredda, se la
lavatrice è allacciata solo all'acqua
fredda, oppure calda, se la lavatrice è
allacciata sia all'acqua fredda che
all'acqua calda.
Si visualizzano ulteriori informazioni a
display.
Page 21
Prima messa in servizio
Lava/Indossa
40°C
h
0:43
1200
giri/min.
Rimuovere la sicurezza per il
trasporto
Il display ricorda che la sicurezza per il
trasporto deve essere rimossa.
Danni causati dalla mancata ri-
mozione della sicurezza di trasporto.
La mancata rimozione di una sicurez-
za di trasporto può causare danni alla lavatrice e ai mobili/agli apparecchi limitrofi.
Rimuovere la sicurezza di trasporto,
come descritto nel cap. “Installazione”.
Confermare la rimozione della sicu-
rezza di trasporto con il tasto sensoreOK.
A display appare la segnalazione: Pro-
seguire la messa in servizio secondo le istruzioni d'uso.
Confermare la segnalazione con il ta-
sto sensore OK.
Concludere la messa in servizio
Per concludere la prima messa in servizio avviare il programma Lava/Indossa
senza biancheria e senza detersivo.
In caso di interruzione della corrente
elettrica prima di avviare un programma di lavaggio (p.es. mediante spegnimento con il tasto ), è possibile eseguire nuovamente la messa in servizio.
Se un programma di lavaggio ha funzionato per oltre 20 minuti, non si verifica più alcuna messa in servizio.
Aprire i rubinetti dell'acqua.
Toccare il tasto sensore Lava/Indos-
sa.
Toccare il tasto sensore Start/Stop.
Una volta terminato il programma, la
procedura di messa in funzione si conclude.
21
Page 22
1. Preparare la biancheria
Danni dovuti a corpi estranei.
Chiodi, monete, graffette ecc. possono danneggiare sia la macchina che i
tessuti.
Prima di fare il bucato, controllare
che nella biancheria non ci siano oggetti estranei e rimuoverli qualora ce
ne fossero.
Danni dovuti a solventi.
La benzina bianca, gli smacchiatori
ecc. possono danneggiare i componenti in plastica.
Se si trattano gli indumenti, fare attenzione che il prodotto non giunga a
contatto con le parti in materiale plastico.
Pericolo di esplosione dovuto a
detersivi contenenti solventi.
Se si utilizzano solventi, si può for-
mare una miscela esplosiva.
Non utilizzare solventi in lavatrice.
Assortire il carico da lavare
Separare mop, panni e pads/dischi gli
uni dagli altri.
Scuotere bene mop, panni e pads/di-
schi affinché nel cesto non giunga lo
sporco grossolano.
Assortire la biancheria
Vuotare le tasche.
Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio. Tamponare le macchie
con un panno che non perda colore.
Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e dei simboli riportati sull'etichetta.
Suggerimento: Non lavare capi dichiarati non lavabili sull'etichetta (che recano quindi il simbolo ).
22
Page 23
2. Caricare la lavatrice
Aprire lo sportello
Per aprire lo sportello, inserire la ma-
no nell'incavo e tirare la maniglia.
Controllare che nel cesto non vi siano corpi estranei prima di introdurvi
la biancheria.
Introdurre nel cesto i mop, i panni o i
pads/dischi.
Introdurre nel cesto la biancheria di-
stesa, senza pressarla.
Chiudere lo sportello
Controllare che tra sportello e guarni-
zione non siano rimasti impigliati dei
capi di biancheria.
Capi di diversa grandezza rafforzano
l'effetto di lavaggio e si distribuiscono
meglio durante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua/energia e di conseguenza anche i
costi. Se si carica eccessivamente il
cestello, si compromette il risultato di
lavaggio e si favorisce la formazione di
pieghe nella biancheria.
Chiudere lo sportello con una leggera
spinta.
23
Page 24
3. Selezionare un programma
Panni pulizia grill
70°C
h
0:51
1400
giri/min.
70°C
85°C
40°C
60°C
40°C
60°C
70°C
70°C
60°C
Accendere la lavatrice
Premere il tasto .
L'illuminazione interna si accende.
La luce si spegne automaticamente
dopo 5 minuti o dopo l'avvio del programma.
Selezionare un programma
Il display selezione programmi mostra
di serie 4 differenti programmi.
Toccare il tasto sensore del program-
ma desiderato.
A display è visualizzato il menù base del
programma selezionato.
Il tasto sensore Start/Stop lampeggia.
Esempi per un display selezione programmi
Display selezione programmi con 3 programmi
Display selezione programmi con 2 programmi
Modificare il display selezione programmi
È possibile modificare la selezione e il
posizionamento dei programmi sul display selezione programmi.
Al momento del dosaggio rispettare le
indicazioni del produttore di detersivo.
Un dosaggio eccessivo causa un'eccessiva formazione di schiuma.
Evitare dosaggi eccessivi.
Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- quantità di carico
- grado di sporco della biancheria
- durezza dell'acqua
Area di durez-zaDurezza in
mmol/l
dolce (I)0-1,50-8,4
media (II)1,5-2,58,4-14
dura (III)oltre 2,5oltre 14
Se non si conosce la durezza della propria acqua, rivolgersi alla locale azienda
idrica.
Durezza tede-
sca °dH
Caricare il detersivo
Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
Detersivo per il prelavaggio (sud-
divisione della quantità complessiva di detersivo consigliata: ⅓
nella vaschetta e ⅔ nella vaschetta )
Detersivo per il lavaggio princi-
pale
Ammorbidente, amido, amido li-
quido
25
Page 26
4. Caricare il detersivo
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido (in polvere e liquido)
Versare l'ammorbidente o l'amido
nella vaschetta . Non superare il
livello massimo di riempimento.
Il liquido viene immesso con l'ultimo risciacquo. Al termine del programma di
lavaggio una piccola quantità di acqua
rimane depositata nella vaschetta .
Suggerimento: Dopo più immissioni
automatiche di amido, pulire la vaschetta, in particolar modo il dispositivo di
aspirazione.
Prodotti decoloranti e coloranti
Danni dovuti a prodotti decolo-
ranti.
I prodotti decoloranti possono corro-
dere la lavatrice.
Non usare prodotti decoloranti nella
lavatrice.
Usare in lavatrice solamente coloranti
idonei. Rispettare assolutamente le indicazioni d'uso del produttore.
Dosaggio esterno
La lavatrice è predisposta per l'allacciamento a un sistema di dosaggio esterno. Per il dosaggio esterno è necessario
un kit di modifica, che deve essere installato da un rivenditore specializzato o
dal servizio di assistenza tecnica Miele.
26
Page 27
5. Avviare un programma - fine programma
Gettoniera
Se la macchina è allacciata a una gettoniera, seguire le indicazioni per il pagamento che compaiono sul display.
Dopo aver avviato il programma non
interromperlo. A seconda dell'impostazione è possibile perdere il credito
introdotto in gettoniera.
Avviare il programma
Quando si avvia un programma, lampeggia il tasto sensore Start/Stop.
Toccare il tasto sensore Start/Stop.
Si blocca lo sportello (simbolo ) e si
avvia il programma di lavaggio.
Dopo l'avvio, a display è visualizzata la
durata del programma. L'avanzamento
del programma viene segnalato a display,
Suggerimento: Sfiorando il tasto sensore è possibile visualizzare la temperatura impostata, il numero di giri in
centrifugazione e le opzioni impostate.
Fine programma
Nella fase antipiega lo sportello è ancora bloccato. Lo sportello può essere
sbloccato in qualsiasi momento con il
tasto Start/Stop.
Prelevare la biancheria
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
Se lavati con un altro programma, gli
indumenti che non sono stati tolti potrebbero restringersi o tingersi.
Prelevare tutti i capi dal cesto.
Controllare che nella guarnizione del-
lo sportello non siano rimasti impigliati dei corpi estranei.
Suggerimento: Lasciare lo sportello
leggermente aperto, affinché il cesto
possa asciugarsi.
Spegnere la lavatrice con il tasto .
Suggerimento: Lasciare il cassetto de-
braPanni 60°Cmax. 3,5 kg
CapiPanni per la pulizia in cotone, tessuti misti o microfibra
Consiglio- Utilizzare un detersivo speciale adatto
- Prima del lavaggio principale viene eseguito un prerisciacquo.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo:
Panni plus 60°Cmax. 3,5 kg
CapiPanni per la pulizia in cotone, tessuti misti o microfibra
Cicli di risciacquo:
2-5*
Cicli di risciacquo:
2-5*
2-5*
Consiglio- Utilizzare un detersivo speciale adatto
- La temperatura preimpostata può essere modificata.*
- Prima del lavaggio principale viene eseguito un prerisciacquo.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo:
2-5*
* Le impostazioni possono essere modificate dal livello gestore.
28
Page 29
Elenco programmi
Panni pulizia grill da 70°C a 90°Cmax. 3,5 kg
CapiPanni in cotone, utilizzati per pulire il grill ecc.
ConsiglioPrima del lavaggio principale viene eseguito un prelavaggio.
1400 giri/min.Cicli di risciacquo: 3
Panni pulizia grill plus 85°Cmax. 3,5 kg
CapiPanni in cotone, utilizzati per pulire il grill ecc.
Consiglio- Prima del lavaggio principale viene eseguito un prelavaggio.
- Dopo il lavaggio principale viene eseguita una disinfezione
(85°C/15min).
1400 giri/min.Cicli di risciacquo:
3-6*
Cotone PRO 60°Cmax. 7,0 kg
CapiCapi in tessuto misto (50 % cotone e 50 % poliestere)
Consiglio- Programma di lavaggio particolarmente energetico per capi
professionali normalmente sporchi in cotone o tessuto misto in
cotone e sintetico, p.es. abbigliamento da lavoro.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo: 2
Speciale olio/grasso da 60°C a 90°Cmax. 7,0 kg
CapiGrembiuli e giacche da lavoro, cappellini, panni in cotone o tes-
suti misti
Consiglio- In caso di sporco ostinato attivare il prelavaggio.
- Usare detersivo liquido.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo: 3
* Le impostazioni possono essere modificate dal livello gestore.
29
Page 30
Elenco programmi
Speciale polvere/farina da 40 °C a 90 °Cmax. 7,0 kg
CapiAbbigliamento da lavoro sporco di polvere o farina, panni di co-
pertura o di pulizia in cotone o tessuti misti
Consiglio- Con il prerisciacquo automatico vengono rimossi i residui di
sporco più grossi. In caso di sporco ostinato selezionare un secondo prerisciacquo.
- Per sporco ostinato selezionare il prelavaggio.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio , Prerisciac-
quoLavaggio intenso da 60°C a 90°Cmax. 7,0 kg
CapiAbbigliamento da lavoro molto sporco in cotone, lino o tessuti
misti
ConsiglioGrazie a un livello dell'acqua alto si raggiunge un buon effetto di
lavaggio e risciacquo.
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo: 2
Cotone resistente 90 °Cmax. 7,0 kg
CapiBiancheria in cotone, lino o misto cotone e lino.
ConsiglioÈ possibile programmare un prerisciacquo aggiuntivo.*
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo:
Cotone colorato da 30°C a 60°Cmax. 7,0 kg
CapiBiancheria in cotone, lino o misto cotone e lino.
Consiglio- Lavare tessuti di colore scuro con detersivo liquido o detersivo
specifico per capi colorati.
- È possibile programmare un prerisciacquo aggiuntivo.*
1400 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo:
Cicli di risciacquo: 3
2-5*
2-5*
* Le impostazioni possono essere modificate dal livello gestore.
30
Page 31
Elenco programmi
Lava/Indossa da 30°C a 60°Cmax. 3,5 kg
CapiCapi in fibre sintetiche, fibre miste o cotone da indumenti.
Consiglio- Ridurre la velocità finale di centrifuga se i tessuti si sgualcisco-
no facilmente.
- È possibile programmare un prerisciacquo aggiuntivo.*
1200 giri/min. Opzioni: Prelavaggio Cicli di risciacquo:
2-4*
Express da 20°C a 60°Cmax. 3,5 kg
CapiCapi in cotone, indossati solo una volta oppure senza evidenti
tracce di sporco.
1400 giri/min. Opzioni: Risciacquo plus Cicli di risciacquo: 1
Pulizia macchina 70 °Cnessun carico
Per pulire la vasca di lavaggio e il sistema di scarico.
- Versare il detersivo universale nella vaschetta .
- Utilizzare il programma Pulizia macchina quando si utilizzano di
frequente programmi di disinfezione.
Scarico/Centrifugamax. 7,0 kg
ConsiglioFare attenzione al numero di giri selezionato.
1400 giri/min.
* Le impostazioni possono essere modificate dal livello gestore.
31
Page 32
Aspetti particolari nello svolgimento del programma
Opzioni
Quando si configurano i programmi preferiti è possibile integrare ai programmi
di lavaggio delle opzioni.
Non si possono selezionare tutte le opzioni per ciascun programma. Un'opzione non consentita per un programma di
lavaggio non viene proposta.
Prelavaggio
Per biancheria molto sporca è possibile
selezionare un prelavaggio. Lo sporco
grossolano si scioglie e viene eliminato
prima del lavaggio principale.
Prerisciacquo
La biancheria viene risciacquata prima
del lavaggio principale per eliminare
sporco grossolano come p.es. polvere,
sabbia.
Microfibre
I mop in microfibra vengono raffreddati
in modo delicato al termine del lavaggio
principale.
Risciacquo plus
Per un risciacquo particolarmente accurato può essere attivato un ciclo di risciacquo supplementare.
Centrifuga
Velocità di centrifugazione (centrifuga finale)
Quando si configurano i programmi preferiti è possibile stabilire il numero di giri
di centrifuga finale.
Non può invece essere aumentata rispetto ai valori massimi indicati.
Centrifuga di risciacquo
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i risciacqui. Se si riduce la velocità finale
di centrifuga, anche la velocità della
centrifuga intermedia viene ridotta.
Escludere la centrifuga (finale e intermedia)
Selezionare impostazione dei pro-
grammi Numero giri 0.
Al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua
viene scaricata e si passa direttamente
alla fase antipiega.
Fase antipiega
Al termine del programma il cesto continua a ruotare per altri 30minuti per evitare il più possibile la formazione di pieghe. È possibile aprire la lavatrice in
qualsiasi momento.
32
In alcuni programmi al termine del ciclo non viene eseguita la fase antipiega.
Page 33
Modificare il programma
Quando è in funzione anche la gettoniera non è possibile interrompere o
modificare il programma.
Modificare il programma
una volta avviato, il programma non può
più essere modificato.
Per far partire un altro programma è necessario prima interrompere e terminare
quello in corso.
Interrompere un programma
Un programma può essere interrotto e
terminato in qualsiasi momento.
Premere il tasto Start/Stop.
Selezionare Interrompere programma.
La lavatrice scarica la liscivia. Il programma viene interrotto. Il blocco sportello viene disattivato.
Aprire lo sportello.
Prelevare la biancheria.
Se si vuole selezionare un altro programma:
Chiudere lo sportello.
Scegliere il programma desiderato.
Versare detersivo nel cassetto deter-
sivi.
Premere il tasto Start/Stop.
Il programma si avvia.
Accendere la lavatrice dopo
un'interruzione della corrente
elettrica
Se durante il lavaggio si spegne la lavatrice con il tasto , il programma si interrompe.
Riaccendere la lavatrice con il tasto
.
Prestare attenzione alla segnalazione
a display.
Premere il tasto Start/Stop.
Se si è verificata un'interruzione della
corrente, il programma si interrompe.
Al ripristino della corrente confermare
la segnalazione a display con OK.
Premere il tasto Start/Stop.
Il programma prosegue.
33
Page 34
Modificare il programma
Aggiungere
biancheria
Interrompere
programma
Aggiungere o prelevare biancheria
Nei primi minuti dopo aver avviato il
programma è possibile aggiungere oppure prelevare biancheria.
Premere il tasto Start/Stop.
A display compare:
Toccare il tasto sensore Aggiungere
biancheria.
Il programma di lavaggio viene interrotto e lo sportello sbloccato.
Aprire lo sportello.
Aggiungere o prelevare singoli capi.
Chiudere lo sportello.
Con una temperatura superiore a 55
°C nel cesto, il blocco sportello rimane
attivo. Solo dopo l'abbassamento della temperatura sotto i 55 °C il blocco
sportello si disattiva.
Premere il tasto Start/Stop.
Il programma di lavaggio continua.
Dopo aver avviato il programma la lavatrice non può più accertare eventuali modifiche apportate al carico.
Per questo dopo aver introdotto nuova
biancheria o averla prelevata, la macchina considera sempre il pieno carico.
Lo sportello non si apre nei seguenti
casi:
- la temperatura dell'acqua è superiore
a 55 °C.
34
Page 35
Pulizia e manutenzione
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Lavori di pulizia e manutenzione pos-
sono essere eseguiti solo quando le
apparecchiature sono staccate dalla
corrente elettrica.
Staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Pulire il pannello e l'involucro
Danni dovuti a solventi.
Non usare solventi, prodotti abrasivi,
per vetro o universali! Potrebbero
danneggiare le superfici in materiale
plastico o altri componenti.
Non utilizzare questi prodotti per la
pulizia.
Danni dovuti all'acqua che pene-
tra all'interno.
A causa della pressione di un getto
d'acqua può penetrare dell'acqua
nella lavatrice e danneggiare i componenti.
Non azionare getti d'acqua sulla lavatrice.
Pulire il cassetto detersivi
L'utilizzo di basse temperature di lavaggio e di detersivi liquidi favorisce la
proliferazione di germi nel cassetto
detersivi.
Per motivi d'igiene pulire con regolari-
tà l'intero cassetto detersivi.
Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere lo sbloccaggio ed
estrarre del tutto il cassetto.
Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
Pulire l'involucro e il pannello coman-
di con un detersivo delicato oppure
con dell'acqua e sapone e asciugare
con un panno morbido.
Pulire il cesto e le altre parti in acciaio
inossidabile con un apposito pulitore
per acciaio.
35
Page 36
Pulizia e manutenzione
Pulire il dispositivo e il canale di aspirazione
Estrarre il dispositivo di aspirazione
dalla vaschetta .Pulire il dispositivo
sotto acqua corrente calda. Eventualmente pulire il tubo attraverso il quale
si fissa il dispositivo di aspirazione.
Reinserire il dispositivo di aspirazio-
ne.
Pulire la sede del cassetto detersivi
Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e depositi di calcare dagli ugelli del cas-
setto detersivi.
Richiudere il cassetto detersivi.
Suggerimento: Lasciare il cassetto de-
Pulire il cesto, la vasca di lavaggio e il sistema di scarico
Se serve è possibile procedere alla pulizia del cesto, della vasca di lavaggio e
del sistema di scarico.
Avviare il programma Pulizia macchi-
na.
Versare detersivo in polvere nella va-
schetta del cassetto detersivi.
Al termine del programma controllare
l'interno del cesto e rimuovere eventuali residui.
Se si utilizzano spesso programmi di
disinfezione utilizzare regolarmente il
programma Pulizia macchina.
Pulire i filtri di afflusso acqua
La lavatrice è dotata di filtri che proteggono le valvole di afflusso dell'acqua.
Controllare questi filtri all'incirca ogni 6
mesi. Se si verificano frequenti interruzioni nella rete idrica, controllarli con
maggiore frequenza.
Pulire i filtri nei tubi di afflusso
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
dell'acqua.
Estrarre la guarnizione in gomma 1
dalla guida.
Afferrare la nervatura del filtro in ma-
teriale plastico 2 con una pinza ap-
puntita ed estrarre il filtro.
Pulire il filtro in plastica.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Fare attenzione che non fuoriesca
acqua dal raccordo.
Stringere il raccordo.
37
Page 38
Pulizia e manutenzione
Pulire i filtri nel bocchettone delle
valvole di afflusso dell'acqua
Con una pinza svitare con cautela il
dado in materiale plastico dal bocchettone.
Sfilare il filtro afferrandolo alla nerva-
tura con una pinza appuntita e pulirlo.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Una volta puliti, i filtri devono essere
rimontati nelle loro sedi.
38
Page 39
Cosa fare se...
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
Il programma non si avvia
ProblemaCausa e rimedio
Il display rimane scuro
e il tasto sensore Start/Stop non è acceso o
non lampeggia.
Sul display compare:
Lo sportello non si blocca.
Chiamare assistenza tecnica
Selezionando il programma Centrifuga non
si verifica alcun avvio.
Il display è oscurato e il
tasto Start/Stop lampeggia lentamente.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Verificare che la lavatrice sia accesa.
Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corren-
te elettrica.
Verificare che il fusibile non sia scattato.
La lavatrice si è spenta automaticamente per rispar-
miare energia elettrica.
Riaccendere la lavatrice con il tasto .
Lo sportello non è chiuso correttamente. Il blocco
dello sportello non è scattato.
Chiudere di nuovo lo sportello.
Riavviare il programma.
Se la segnalazione riappare, rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Non è stata eseguita la prima messa in servizio.
Eseguire la prima messa in servizio come descritto
al rispettivo capitolo.
Il display va automaticamente in stand-by per risparmiare energia.
Toccare un tasto. Il display si riaccende.
39
Page 40
Cosa fare se...
Interruzione del programma e segnalazione di guasto
ProblemaCausa e rimedio
Errore scarico idrico.
Pulire filtro liscivia e
pompa. Controllare il
tubo di scarico.
Errore afflusso idrico.
Aprire il rubinetto acqua.
Reazione Water-
proof
Errore F. Se il riavvio
non ha successo,
chiamare assistenza
tecnica
Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato.
Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto.
Pulire il filtro e la pompa di scarico.
La prevalenza massima è di 1 m.
L'afflusso di acqua è bloccato o intasato.
Verificare se il rubinetto dell'acqua è aperto a suffi-
cienza.
Verificare se il tubo di afflusso è piegato.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
I filtri nell'afflusso idrico sono ostruiti.
Pulire i filtri (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par.
“Pulire i filtri dell'afflusso idrico”).
È scattato il sistema antiallagamento.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Si è verificato un guasto.
Staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Attendere almeno 2minuti, prima di riallacciare la
lavatrice alla rete elettrica.
Riaccendere la lavatrice.
Riavviare il programma.
Se la segnalazione guasto riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
40
Page 41
Cosa fare se...
A display compare una segnalazione di guasto
ProblemaCausa e rimedio
Dosatore vuoto
Dosatore 1 vuoto
Controllare afflusso
acqua calda
Registrare macchi-
na. Biancheria centrifugata in modo non
ottimale
Macchina senza te-
nuta
Uno dei contenitori di detersivo per il dosaggio esterno è vuoto.
Riempire il contenitore di detersivo.
Il contenitore di detersivo 1 per il dosaggio esterno è
vuoto.
La segnalazione può riguardare i contenitori da 1 a 6.
Riempire il contenitore di detersivo.
Resettare il contatore early warning del contenitore
(v. cap. “Livello gestore”, capoverso “Contatore
early warning”).
L'afflusso di acqua calda è bloccato o pregiudicato.
Verificare se il rubinetto dell'acqua calda è aperto
a sufficienza.
Verificare se il tubo di afflusso è piegato.
Nella centrifuga finale il numero di giri selezionato
non è stato raggiunto a causa dello sbilanciamento.
Controllare che la macchina sia in bolla.
Centrifugare nuovamente la biancheria.
La lavatrice o la valvola di scarico non ha tenuta.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
1
1
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende
la lavatrice. Si devono confermare con il tasto sensore OK.
41
Page 42
Cosa fare se...
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaCausa e rimedio
Se si usa un detersivo
liquido, la biancheria
non risulta pulita.
Sui capi di colore scuro
rimangono depositati
dei residui bianchi, simili a detersivo.
Capi con sporco molto
grasso non risultano
puliti.
I detersivi liquidi non contengono agenti sbiancanti.
Non riescono quindi a eliminare macchie di frutta,
caffè o tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbian-
canti.
Versare il sale smacchiante nella vaschetta e il
detersivo liquido nell'apposita sfera.
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sa-
le smacchiante nel cassetto detersivi.
Alcuni componenti (come la zeolite) che servono a
decalcificare l'acqua non sono idrosolubili e si depositano sui tessuti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta
che la biancheria è asciutta.
In futuro lavare la biancheria di colore scuro con
detersivi privi di zeoliti. I detersivi liquidi in genere
non contengono zeoliti.
Scegliere un programma con il prelavaggio. Effet-
tuare il prelavaggio con detersivo liquido.
Per il lavaggio principale usare invece il normale
detersivo in polvere.
Sulla biancheria sono
depositati filamenti grigi
(di grasso).
42
Per camici o tute da lavoro si consiglia di usare detersivi specifici per sporco difficile. Informarsi sui prodotti disponibili in commercio.
È stato dosato troppo poco detersivo. La biancheria
era molto sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità
maggiore di detersivo oppure utilizzare detersivo
liquido.
Prima di lavare un altro carico, effettuare un lavag-
gio con un programma a 60 °C con detersivo liquido ma senza biancheria.
Page 43
Problemi generici
ProblemaCausa e rimedio
La lavatrice si muove
durante la centrifuga.
Nel cassetto detersivi
rimangono consistenti
residui di detersivo.
L'ammorbidente non
viene completamente
immesso oppure rimane
troppa acqua nella vaschetta .
A display compare una
lingua diversa.
La centrifuga non è stata effettuata come di
consueto. La biancheria
risulta ancora molto bagnata.
Il cestello è fermo ma il
programma prosegue.
La macchina non è in bolla e i piedini non sono stati
stretti bene.
Registrare la posizione della lavatrice e bloccare i
piedini.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
Pulire i filtri di afflusso dell'acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalcare, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'anticalcare.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito correttamente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo, v. cap. “Pulizia e manutenzio-
ne”, par. “Pulire il cassetto detersivi”.
La lingua è stata cambiata.
Spegnere e riaccendere la lavatrice.
La lingua gestore impostata compare a display.
La lingua gestore è stata modificata.
Impostare la lingua abituale (v. cap. “Livello gesto-
re”, par. “Lingua”).
Durante la centrifugazione finale è stato rilevato un
forte sbilanciamento e la velocità di centrifuga è stata
automaticamente ridotta.
Caricare nella lavatrice capi di grandi dimensioni e
capi più piccoli, affinché si distribuiscano meglio.
Spegnere la lavatrice con il tasto e riaccenderla.
Prestare attenzione alla segnalazione a display.
Premere il tasto Start/Stop.
Il cestello ruota di nuovo e il programma viene proseguito.
Cosa fare se...
43
Page 44
Cosa fare se...
Lo sportello non si apre.
ProblemaCausa e rimedio
Nel corso del programma di lavaggio non è
possibile aprire lo sportello.
Al termine del programma o dopo un'interruzione di programma il
display visualizza:
Programma interrotto
.
Sul display compare:
Serratura bloccata. Chia-
mare assistenza tecnica
Il cesto è bloccato mentre si svolge il programma.
Toccare il tasto sensore Start/Stop.
Selezionare Interrompere programma o Aggiungere
biancheria.
Lo sportello si sblocca ed è possibile aprirlo.
Nel cesto c'è acqua in quanto la pompa di scarico
non ha funzionato correttamente.
Pulire il sistema di scarico come descritto al para-
grafo “Aprire lo sportello in caso di scarico ostruito
e/o interruzione di corrente”.
Per prevenire scottature, lo sportello di carico non si
apre se l'acqua all'interno ha una temperatura superiore a 55 °C.
Aspettare finché la temperatura nel cesto è scesa
e l'indicazione a display si spegne.
La chiusura dello sportello è bloccata.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
44
Page 45
Cosa fare se...
Aprire lo sportello se il tubo di
scarico è intasato e/o manca
elettricità
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Lavori di pulizia e manutenzione pos-
sono essere eseguiti solo quando le
apparecchiature sono staccate dalla
corrente elettrica.
Staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Aprire lo sportellino del sistema di
scarico facendo leva sulla parte superiore.
Vuotare il cesto
...per versione con filtro di scarico
Collocare un recipiente sotto lo spor-
tellino.
Non svitare completamente il filtro di
scarico.
Svitare lentamente il filtro di scarico
finché esce acqua.
Riavvitare il filtro per interrompere il
flusso d'acqua.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella lavatrice
può esserci una notevole quantità d’acqua (max. 30 l).
Pericolo di ustionarsi a causa
della liscivia calda.
Se poco prima si è lavato con tem-
perature elevate, la liscivia che fuoriesce è molto calda.
Facendo molta attenzione, scaricare
la liscivia.
45
Page 46
Cosa fare se...
Pulire il filtro di scarico
Quando non esce più acqua:
Svitare completamente il filtro di sca-
rico.
Pulire accuratamente il filtro di scari-
co.
Danni dovuti alla fuoriuscita di
acqua.
Se il filtro non viene reinserito, dalla
macchina continuerà a fuoriuscire
acqua.
Reinserire il filtro e avvitarlo saldamente.
Aprire lo sportello
Pericolo di ferimento dovuto al
cesto in rotazione/movimento.
Se si infilano le mani nel cestello
mentre è ancora in movimento si rischia di ferirsi seriamente.
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sempre che il cestello sia
fermo.
Controllare se la ventola della pompa
di scarico ruota lentamente.
Rimuovere eventualmente i corpi
estranei (bottoni, monete, ecc.) e pulire il vano interno.
Rimettere il filtro di scarico al suo po-
sto e avvitarlo saldamente.
46
Sbloccare lo sportello con l'ausilio di
un cacciavite.
Aprire lo sportello.
Page 47
Cosa fare se...
Vuotare il cesto
...per versione con valvola di scarico
Premere la leva per lo svuotamento
automatico verso il basso e trattenerla finché non esce più acqua.
Aprire lo sportello
Pericolo di ferimento dovuto al
cesto in rotazione/movimento.
Se si infilano le mani nel cestello
mentre è ancora in movimento si rischia di ferirsi seriamente.
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sempre che il cestello sia
fermo.
Sbloccare lo sportello con l'ausilio di
un cacciavite.
Aprire lo sportello.
47
Page 48
Assistenza tecnica
Contatti in caso di guasto
In caso di guasti che non si è in grado
di risolvere da soli, contattare il negozio
specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
Il numero di telefono dell'assistenza
tecnica Miele si trova in fondo alle presenti istruzioni.
Indicare sempre il modello e il numero
di fabbricazione dell'apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati.
La targhetta dati è apposta sopra l'oblò
quando si apre lo sportello della lavatrice:
Accessori su richiesta
Gli accessori di questa lavatrice sono
disponibili presso i rivenditori Miele o
presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
48
Page 49
*INSTALLATION*
Vista frontale
Installazione
a
Tubo di afflusso dell'acqua fredda
b
Tubo di afflusso dell'acqua calda
c
Allacciamento elettrico
d
Pannello comandi
e
Cassetto dei detersivi
f
Sportello
g
Sportellino per filtro e pompa di scarico, valvola di scarico e sblocco di
emergenza
h
Piedini regolabili in altezza
49
Page 50
*INSTALLATION*
Installazione
Vista posteriore
a
Allacciamento elettrico
b
Interfaccia per la comunicazione con
apparecchiature esterne
c
Punto di innesto per dosaggio esterno
d
Tubo acque di scarico (versione
pompa di scarico)
e
Tubo di afflusso (acqua fredda)
f
Tubo di afflusso (acqua calda), se
montato
50
g
Blocco anti-rotazione con barre di
trasporto
h
Supporti per il trasporto dei tubi
i
Tubo di scarico (versione valvola di
scarico)
j
Vano modulo (per modulo esterno di
comunicazione)
k
Supporto per la sicurezza di trasporto rimossa
Page 51
*INSTALLATION*
1132
850
1100
714
min. 300
1702
Installazione
Situazioni di installazione
Vista laterale
Colonna bucato
Posizionamento su zoccolo (o base)
La lavatrice può essere posizionata su
una base di acciaio (aperta o chiusa, disponibile come accessorio Miele) oppure su uno zoccolo di cemento.
Pericolo di ferirsi per non aver
fissato la lavatrice.
In caso di posizionamento su zocco-
lo sussiste il rischio che la lavatrice
possa cadere in fase di centrifugazione.
Fissare la lavatrice con le staffe di
fissaggio fornite.
Indicazioni per il posizionamento
Questa lavatrice non può essere incassata sottopiano.
Danni materiali a causa dell'umi-
dità penetrata.
L'umidità potrebbe danneggiare i
componenti elettrici della macchina.
Non installare la macchina nelle im-
mediate vicinanze o direttamente sopra scarichi a pavimento o canalette
aperti.
È possibile formare una colonna bucato
con un essiccatoio Miele. Per farlo serve l'apposito kit di giunzione (accessorio su richiesta).
51
Page 52
*INSTALLATION*
Installazione
Trasportare la lavatrice fino al
luogo di posizionamento
Pericolo di ferirsi a causa di un
trasporto errato.
Se la lavatrice si ribalta, è possibile
ferirsi e causare danni.
Per il trasporto della lavatrice garan-
tirne la sicurezza di stabilità.
Trasportare la lavatrice con un carrello
Spostare la lavatrice fino al luogo di
posizionamento
Il coperchio sporgente consente la presa durante il trasporto.
Pericolo di ferirsi per un coper-
chio non saldo.
Il fissaggio posteriore del coperchio
può creparsi a causa di circostanze
esterne. Il coperchio può staccarsi
durante il trasporto.
Prima del trasporto verificare che la
sporgenza del coperchio poggi in
modo stabile.
Trasportare la lavatrice con il carrello
solo sulla parete laterale sinistra o destra.
Danni dovuti a un trasporto erra-
to.
La parete posteriore e la parete ante-
riore della lavatrice possono danneggiarsi in caso di trasporto con un
carrello.
Trasportare la lavatrice sempre lateralmente su un carrello.
52
Spostare la lavatrice afferrandola dai
piedini macchina anteriori e dalla
sporgenza coperchio posteriore.
Page 53
*INSTALLATION*
Installazione
Superficie di posizionamento
La superficie di posizionamento più
adatta è un pavimento in cemento. Al
contrario di un pavimento in legno o di
un qualsiasi altro materiale “cedevole”, il
pavimento in cemento generalmente
non vibra durante la centrifuga.
Posizionare la macchina in modo che
sia stabile e perfettamente perpendicolare.
Non posizionare la lavatrice su rivesti-
menti morbidi: in fase di centrifugazione la macchina potrebbe vibrare.
Se i pavimenti sono composti da travi di
legno:
posizionare la lavatrice su una tavola
di legno compensato (min.
70x60x3cm). Il piano dovrebbe essere fissato a più travi possibile e non
essere avvitato solamente alle assi
del pavimento.
Suggerimento: Posizionare la lavatrice
in un angolo della stanza. Negli angoli,
infatti, la stabilità è sempre maggiore.
Rimuovere la sicurezza per il
trasporto
Togliere le sicurezze a destra e a sini-
stra.
1. Tirare la parte fissa del tappo della si-
curezza trasporto e
2. svitare con un cacciavite il gancio di
fermo superiore e quello inferiore.
Ruotare di 90° la barra di trasporto si-
nistra con la chiave in dotazione.
53
Page 54
*INSTALLATION*
Installazione
Estrarre la barra.
Ruotare di 90° la barra di trasporto
destra.
Estrarre la barra.
Pericolo di ferirsi con i bordi affi-
lati.
Se si accede nei fori non chiusi c'è
pericolo di ferirsi.
Chiudere i fori che ospitavano le bar-
re di trasporto, una volta estratte.
Chiudere i fori con i tappi.
54
Page 55
*INSTALLATION*
Fissare le barre di trasporto sulla pa-
rete posteriore della lavatrice.
Suggerimento: Fare attenzione: i fori
devono essere infilati sui perni .
Danni dovuti a un trasporto erra-
to.
Se si trasporta la lavatrice senza le
sicurezze di trasporto è possibile
danneggiare la macchina.
Conservare le sicurezze di trasporto.
Prima di trasportare la lavatrice, rimontare le sicurezze di trasporto.
Installazione
Registrare la lavatrice
La macchina deve trovarsi in posizione
perpendicolare e poggiare uniformemente sui quattro piedini, altrimenti non
ne viene garantito il perfetto funzionamento.
Se non è posizionata correttamente
possono aumentare i consumi di acqua
e di energia e la macchina può spostarsi.
Svitare il piedino e bloccarlo
La lavatrice viene posizionata in piano
regolando i quattro piedini. All'atto della
consegna i piedini sono completamente
rientrati.
Montare la sicurezza di trasporto
Per il montaggio delle sicurezze di trasporto seguire le presenti istruzioni in
ordine inverso.
Allentare il controdado 2 con l'allega-
ta chiave in senso orario. Svitare ed
estrarre il controdado 2 insieme al
piedino 1.
55
Page 56
*INSTALLATION*
Installazione
Servirsi di una livella per controllare
che la macchina sia in bolla.
Tenere fermo il piedino 1 con una pin-
za giratubi. Ruotare il controdado 2
nuovamente con la chiave verso l'involucro della macchina.
Danni dovuti a una lavatrice non
registrata correttamente.
Se i piedini della macchina non sono
stati bloccati, sussiste il pericolo che
la lavatrice si sposti.
Serrare tutti e quattro i controdadi
dei piedini contro l'involucro. Controllare anche i piedini che non siano
stati svitati per la registrazione della
macchina.
Staffa di fissaggio per base
La staffa di fissaggio impedisce che la
lavatrice possa cadere dalla base quando è in funzione.
Il fissaggio tramite staffa è previsto solo
per la base in cemento. La base deve
essere piana e orizzontale. La parte inferiore della base deve poter sopportare
le sollecitazioni fisiche.
Prima del montaggio verificare se la base è della misura minima richiesta.
Altezza:6cm
Larghezza:60cm
Profondità:65cm
Posizionare la staffa di fissaggio
Pericolo di ferirsi con i bordi affi-
lati.
La staffa di fissaggio è tagliente. È
possibile tagliarsi sui bordi.
Afferrare la staffa di fissaggio con
cautela.
Indossare dei guanti quando si in-
stalla la staffa di fissaggio.
I piedini macchina anteriori devono
sporgere di almeno 3 mm. La lavatrice
deve essere già registrata (v. capitolo
"Installazione", paragrafo "Registrare
la macchina")
56
Page 57
*INSTALLATION*
Installazione
Montare la staffa di fissaggio
Posizionare la staffa di fissaggio sulla
tacca sulla base.
Tracciare al centro dei due fori bislun-
ghi esterni rispettivamente un punto
per i fori di trapanatura.
Praticare rispettivamente 2 fori (8
mm) con una profondità di ca. 55
mm.
Posizionare la staffa di fissaggio sui
piedini macchina anteriori.
Tracciare con una matita la posizione
del bordo anteriore della staffa di fissaggio.
Rimuovere la staffa di fissaggio di
nuovo dai piedini macchina.
Spostare la lavatrice con cautela, fin-
ché si ha spazio sufficiente per montare la staffa di fissaggio.
Inserire i tasselli nei fori.
Montare la staffa di fissaggio con le
viti esagonali e le rondelle.
Non stringere ancora le viti in modo
che la staffa di fissaggio possa spostarsi lateralmente.
57
Page 58
*INSTALLATION*
Installazione
Fissare la lavatrice con la staffa di
fissaggio
Spostare indietro la lavatrice sulla
staffa di fissaggio montata.
Infilare i piedini macchina tra piedino
e controdado nelle fessure della staffa di fissaggio.
Spostare la staffa di fissaggio verso
destra fino alla battuta d'arresto.
Avvitare le viti esagonali con una
chiave inglese.
La lavatrice è fissata nella staffa.
Dispositivi di comando esterni
Per l'allacciamento di dispositivi di comando esterni (p.es. gettoniere, sistemi
di dosaggio o comandi di carico di punta) è necessaria un'unità accessoria
“Box XCI”.
Gettoniera
La lavatrice può essere dotata di una
gettoniera (accessorio su richiesta).
In questo caso l'elettronica deve essere
riprogrammata a cura dell'assistenza
tecnica Miele o da un rivenditore specializzato Miele.
Togliere regolarmente le monete o i
gettoni dalla gettoniera. Altrimenti la
gettoniera potrebbe intasarsi.
58
Page 59
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento idrico
Allacciamento acqua fredda
Poiché la lavatrice è costruita secondo
le vigenti norme DIN, può essere allacciata a una conduttura di acqua potabile anche senza impeditore di riflusso.
La pressione di flusso deve essere di almeno 100 kPa, ma non può superare i
1.000 kPa. Se superiore ai 1.000 kPa,
deve essere montata una valvola riduttrice di pressione.
Il tubo va allacciato a un rubinetto con
raccordo 3/4". Se manca un apposito
rubinetto dell'acqua, la lavatrice può essere allacciata alla rete dell'acqua potabile solo da un installatore qualificato.
Il punto di allacciamento deve sopportare la pressione dell'acqua.
Aprire lentamente il rubinetto per verificare che l'allacciamento sia ermetico. Eventualmente correggere la sede della guarnizione e il raccordo.
Il tubo di afflusso per l'acqua fredda
non è predisposto per l'allacciamento
all'acqua calda.
Passare al funzionamento con acqua
fredda
Se la lavatrice non viene allacciata
all'acqua calda, impostare Acqua lavag-
gio principale, Acqua prelavaggio e Acqua risciacquo su acqua fredda (v. cap.
“Livello gestore”).
Svitare il tubo dell'acqua calda.
Aprire il tappo cieco fornito.
Manutenzione
Sostituire i tubi solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio superiore a 7.000 kPa.
A protezione delle valvole di afflusso
idrico è presente un filtro all'estremità libera del tubo di afflusso e un filtro sul bocchettone di afflusso.
I filtri impurità non possono essere rimossi.
Prolungamento tubo - accessorio
Sono disponibili come accessori presso
i rivenditori Miele o l'assistenza tecnica
autorizzata Miele tubi di afflusso lunghi
2,5 o 4,0 metri.
59
Page 60
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento acqua calda*
La temperatura dell'acqua calda non
deve superare i 70 °C.
Affinché i consumi energetici con il funzionamento con acqua calda siano contenuti, far allacciare la lavatrice a un circuito di acqua calda chiuso. Nelle cosiddette “linee secondarie”, ovvero linee
singole (non circolari) che partono dalla
fonte riscaldante, se non vengono usate
spesso, l'acqua presente generalmente
si raffredda. Per il riscaldamento della liscivia occorrerebbe utilizzare più energia.
Per l'allacciamento all'acqua calda valgono le stesse condizioni valide per l'allacciamento all'acqua fredda.
Il tubo di afflusso (acqua calda - strisce
rosse) viene allacciato al rubinetto dell'acqua.
L'allacciamento della lavatrice solo a
un condotto di acqua calda non è
possibile.
Passare al funzionamento con acqua
calda
Se la lavatrice deve essere allacciata
all'acqua calda, impostare Acqua lavag-
gio principale, Acqua prelavaggio e Acqua risciacquo su acqua calda (v. cap.
“Livello gestore”).
Svitare il tappo cieco dalla valvola di
acqua calda.
Avvitare il tubo dell'acqua calda.
* su alcune versioni di macchine il tubo
dell'acqua calda non è montato.
60
Page 61
*INSTALLATION*
Scarico idrico
Valvola di scarico
Lo svuotamento della macchina avviene
mediante una valvola di scarico motorizzata. Tramite un bocchettone angolare DN 70 reperibile in commercio si realizza l'allacciamento a un sistema di
scarico a pavimento (tombino con sifone).
Pompa di scarico
La liscivia viene scaricata da una pompa con prevalenza di 1m. Per non ostacolare lo scarico, il tubo deve essere
posato senza pieghe. Il raccordo a gomito (accessorio) può essere agganciato all'estremità del tubo.
Possibilità di scarico:
1. Allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con manicotto in gomma (sifone non strettamente necessario).
Installazione
2. Allacciamento a un lavandino con
nipplo in plastica.
3. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
Se necessario, il tubo di scarico può essere prolungato fino a 5m. L'accessorio
è reperibile presso i rivenditori Miele o
presso il servizio di assistenza tecnica
autorizzato Miele.
Per prevalenze di scarico superiori a 1
m (fino a 1,6 m), è disponibile presso i
negozi specializzati Miele o l'assistenza
tecnica autorizzata Miele una pompa di
scarico sostitutiva.
61
Page 62
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento elettrico
La descrizione è valida per lavatrici
con spina e per lavatrici senza spina.
Per lavatrici con spina:
- la lavatrice è predisposta per l'allacciamento.
- La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Danni causati da una tensione di
allacciamento errata.
Per l'assorbimento nominale e la pro-
tezione vedere la targhetta dati.
Confrontare i dati riportati sulla tar-
ghetta dati con quelli della rete elettrica.
La macchina deve essere allacciata a
un impianto elettrico effettuato a regola
d'arte e nel rispetto delle vigenti norme
nazionali e locali.
Per motivi di sicurezza non utilizzare
prolunghe, spine multiple o simili allo
scopo di evitare potenziali pericoli (p.
es. pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Se la lavatrice viene staccata dalla
rete elettrica, assicurare il punto di
distacco da eventuali riaccensioni.
Accertarsi che il dispositivo di distacco sia chiudibile oppure il punto
di distacco deve essere sempre controllato.
Operazioni di reinstallazione dell'allacciamento, modifiche nell'impianto o verifiche della messa a terra compresa la
determinazione della giusta protezione
devono essere effettuate sempre da
elettricisti qualificati e autorizzati nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia.
Se si deve commutare l'alimentazione della macchina, seguire le istruzioni riportate sullo schema elettrico.
La commutazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Se è previsto un allacciamento fisso,
deve essere presente un dispositivo di
separazione su tutti i poli. Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, ad es. interruttori di sicurezza LS, fusibili e relè (IEC/EN 60947).
Questo allacciamento può essere effettuato solo da personale qualificato.
La spina o i dispositivi di separazione
devono sempre rimanere accessibili.
62
Page 63
Altezza850mm
Larghezza596mm
Dati tecnici
Larghezza (per macchina con coperchio in
605mm
acciaio inossidabile)
Profondità714mm
Profondità a sportello aperto1132mm
Pesoca. 100 kg
Carico max. sul pavimento con macchina in
3000 Newton
funzione
Capacità di carico7,0 kg di biancheria asciutta
Tensione di allacciamentov. targhetta dati sul retro della mac-
china
Potenza assorbitav. targhetta dati sul retro della mac-
china
Protezionev. targhetta dati sul retro della mac-
china
Emissione sonora sul posto di lavoro L
pA
< 70 dB re 20 µPa
conformemente alla norma EN ISO
11204/11203
Pressione minima di flusso dell'acqua100kPa (1bar)
Pressione massima di flusso dell'acqua1.000kPa (10bar)
Lunghezza del tubo di afflusso1,55m
Lunghezza del cavo di alimentazione1,80m
Prevalenza massima (pompa di scarico)1,00m
LED diodi luminosiClasse 1
Applicazione norme sicurezza prodottoconforme a EN 50571, EN 60335
Marchi di controllov. targhetta dati
63
Page 64
Livello gestore
Livello
gestore
Accesso tramite codice
Modificare codice
Immettere
codice
OK
0
Livello
gestore
Lingua
Luminosità
Il menù con le impostazioni nel livello gestore è protetto dall'accesso
indesiderato. L'apertura del menù è
protetta da un codice.
Accesso tramite codice
Il livello gestore deve essere aperto
con un codice.
Il codice è 000 (impostazione di serie).
Modificare il codice
È possibile modificare il codice per
l'accesso al livello gestore, per proteggere la lavatrice da accesso ai non addetti.
Se poi ci si dimentica il codice, informare l'assistenza tecnica. L'assistenza tecnica deve ripristinare il codice.
Prendere nota del nuovo codice e
conservarlo al sicuro.
Selezionare Accesso tramite codice.
Immettere le singole cifre e conferma-
re con OK.
Le impostazioni nel livello gestore sono
aperte.
Aprire livello gestore
Accendere la lavatrice e aprire lo
sportello.
Toccare il tasto sensore Start/Stop e
tenerlo premuto durante gli scatti -
.
Chiudere lo sportello della lavatrice.
Aspettare finché è costantemente
acceso il tasto sensore Start/Stop
lampeggiante.
Rilasciare il tasto sensore Start/Stop,
se questo tasto Start/Stop rimane
acceso.
A display compare:
64
Selezionare l'impostazione desidera-
ta.
Uscire dal livello gestore
Toccare il tasto sensore o spegne-
re la lavatrice.
Page 65
Livello gestore
Alcune impostazioni sono visibili solo
se le macchine esterne sono allacciate
tramite il box XCI.
Lingua
Le indicazioni a display possono essere impostate in diverse lingue. Entrando nel sottomenù Lingua è possibile
cambiare la lingua gestore impostata.
Per un programma in corso è possibile
modificare la lingua del gestore tramite
il tasto sensore .
Luminosità
La luminosità del display può essere
impostata in scatti di dieci dal 10% al
100%.
Impostazioni di serie: 70 %
Volume segn. acust.
Si può modificare il volume del segnale acustico per la fine del programma.
Volume acustica tasti
Il volume del segnale acustico che
suona quando si toccano i tasti sensore può essere modificato.
L'impostazione prevede 7 livelli e può
anche essere disattivata.
Impostazione di serie: normale
Volume segnale tono benvenuto
È possibile modificare il volume della
melodia di benvenuto che suona
quando si accende la lavatrice.
L'impostazione prevede 7 livelli e può
anche essere disattivata.
Impostazione di serie: normale
Segnale acustico errore/guasto
Il segnale acustico in caso di errore
può essere attivato o disattivato.
L'impostazione prevede 7 livelli e può
anche essere disattivata.
Impostazione di serie: off
Impostazione di serie: off
Memory
Dopo l'avvio del programma la lavatrice memorizza le ultime impostazioni
selezionate di un programma di lavaggio (temperatura, numero di giri in
centrifugazione e alcune opzioni).
Alla successiva selezione del programma di lavaggio la lavatrice visualizza le
impostazioni memorizzate.
Impostazione di serie: off
65
Page 66
Livello gestore
Fase antipiega
La fase antipiega serve a ridurre la formazione di pieghe nella biancheria al
termine del programma.
Al termine del programma il cestello
continua a ruotare per altri 30minuti. È
possibile aprire la lavatrice in qualsiasi
momento.
Impostazione di serie: on
Raffreddamento liscivia
Al termine del lavaggio principale, nel
cestello affluisce dell'acqua fresca per
raffreddare la liscivia.
Il raffreddamento della liscivia viene effettuato con la selezione di programmi
con temperatura uguale o superiore a
70 °C.
Si consiglia di procedere al raffreddamento della liscivia:
- se l'acqua viene scaricata ad es. in
un lavandino, per evitare il pericolo di
ustioni.
"Visualizza" proced. spegnim.
Per risparmiare energia il display si
oscura e il tasto Start/Stop lampeggia
lentamente.
La modifica di questa impostazione
causa un consumo energetico maggiore.
- off
Il display rimane acceso.
- on dopo 10 minuti, non nel programma in corso (impostazione di serie)
Durante il programma il display rimane acceso, ma viene spento 10 minuti dopo la fine del programma.
- on dopo 30 minuti, non nel programma in corso
Durante il programma il display rimane acceso, ma viene spento 30 minuti dopo la fine del programma.
- on dopo 10 minuti
Il display si spegne dopo 10 minuti.
- on dopo 30 minuti
Il display si spegne dopo 30 minuti.
- se i tubi di scarico non sono conformi
alla norma DIN 1986.
Impostazione di serie: on
66
Page 67
Livello gestore
Procedimento off "appar."
La lavatrice si spegne in automatico.
Questo avviene dopo la fine del programma o la fase antipiega oppure
dopo l'accensione, se non viene eseguita alcuna impostazione.
La modifica di questa impostazione
causa un consumo energetico maggiore.
- nessuno spegnimento
- Spegnimento dopo 15 minuti
- Spegnimento dopo 20 minuti
- Spegnimento dopo 30 minuti (impostazione di serie)
Acqua Prelavaggio
Può essere selezionato il tipo di acqua
per il prelavaggio.
- fredda
Per il prelavaggio affluisce solo acqua
fredda.
- calda
Per il prelavaggio affluisce anche acqua calda.
L'afflusso di acqua calda è consentito solo con una temperatura di lavaggio superiore a 30 °C.
Acqua Lavaggio princip.
Può essere selezionato il tipo di acqua
per il lavaggio principale.
- fredda (impostazione di serie)
Per il lavaggio principale affluisce solo acqua fredda.
- calda
Per il lavaggio principale affluisce anche acqua calda.
L'afflusso di acqua calda è consentito solo con una temperatura di lavaggio superiore a 30 °C.
Selezionare l'impostazione calda solo se
la lavatrice è allacciata all'acqua calda e
fredda.
Acqua 1°risciacquo
Il tipo di acqua per il primo risciacquo
può essere selezionato in alcuni programmi.
- fredda(impostazione di serie)
Per il primo risciacquo affluisce solo
acqua fredda.
- calda
Per il primo risciacquo affluisce anche acqua calda.
67
Page 68
Livello gestore
Acqua ultimo risciacquo
Il tipo di acqua per l'ultimo risciacquo
può essere selezionato in alcuni programmi.
- fredda(impostazione di serie)
Per l'ultimo risciacquo affluisce solo
acqua fredda.
- calda
Per l'ultimo risciacquo affluisce anche acqua calda (è solo possibile con
programmi con una temperatura di
almeno 60 °C).
Pressione idrica bassa
Con una pressione dell'acqua inferiore
a 100 kPa (1 bar), la lavatrice interrompe il programma con una segnalazione
di guasto Controllare afflusso idrico.
Se non è possibile aumentare la pressione dell'acqua in loco, la funzione attivata Pressione idrica bassa impedisce
che il programma venga interrotto.
Sensore vuoto
Tramite un contatto del tubicino di
aspirazione è possibile rilevare a sensori se i contenitori esterni del detersivo liquido sono vuoti. Se i contenitori
sono vuoti compare una segnalazione
a display.
- off (impostazione di serie)
Il sensore vuoto è disattivato.
- Dispositivo di chiusura
I tubicini di aspirazione hanno un
contatto di chiusura.
- Dispositivo di apertura
I tubicini di aspirazione hanno un
contatto di apertura.
Contatore early warning
Un contatore interno segnala che uno
dei contenitori esterni di dosaggio presto sarà vuoto. Il rispettivo contatore
infine deve essere resettato.
Impostazione di serie: off
Centrifugare mop
Nei programmi per mop standard, dai
mop bagnati all'inizio del programma
si può eliminare l'acqua mediante breve centrifuga.
Impostazione di serie: on
68
Page 69
Livello gestore
Livello Cotone resistente color.
Nel programma Cotone resistente colorato può essere aumentato il livello
dell'acqua del lavaggio principale.
- + 0mmWS (impostazione di serie)
- + 10mmWS
- + 20mmWS
- + 30mmWS
Livello Lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere aumentato il livello di acqua nel
lavaggio principale.
- + 0mmWS (impostazione di serie)
- + 10mmWS
- + 20mmWS
- + 30mmWS
Temperat. Prelav. Cotone resist.col.
Nel programma Cotone resistente colorato può essere selezionata la tem-
peratura del prelavaggio.
- 30°C (impostazione di serie)
- 35°C
- 40°C
- 45°C
Durata Prelavaggio
Nel programma Cotone resistente colorato può essere prolungata la durata
del prelavaggio.
- + 0 min. (impostazione di serie)
- + 6 min.
- + 9 min.
- + 12 min.
Durata lavaggio Cot.res.col.
Nel programma Cotone resistente colorato può essere prolungata la durata
del lavaggio principale.
- + 0 min. (impostazione di serie)
- + 10 min.
- + 20 min.
- + 30 min.
- + 40 min.
Durata lavaggio Lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere prolungata la durata del lavaggio
principale.
- + 0 min. (impostazione di serie)
- + 5 min.
- + 10 min.
- + 15 min.
- + 20 min.
69
Page 70
Livello gestore
Prerisciacquo Cot.res.col.
Nel programma Cotone resistente colorato può essere attivato un preri-
sciacquo della biancheria.
Impostazione di serie: off
Prerisciacquo Lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere attivato un prerisciacquo della
biancheria.
Impostazione di serie: off
Prel.Cotone res.col./lava/ind.
Nei programmi Cotone resistente colorato e Lava/Indossa è possibile sce-
gliere se attivare il prelavaggio in modo permanente o se selezionarlo al
momento della scelta del programma.
Impostazioni di serie: Selezione menù
Cicli Cotone resist.colorato
Nel programma Cotone resistente colorato e nei programmi standard per
mop può essere modificato il numero
dei risciacqui.
- 2 risciacqui (impostazione di serie)
- 3 risciacqui
- 4 risciacqui
- 5 risciacqui
Risciacqui lava/Indossa
Nel programma Lava/Indossa può essere modificato il numero dei risciacqui.
- 2 risciacqui (impostazione di serie)
- 3 risciacqui
- 4 risciacqui
70
Page 71
Livello gestore
70°C
85°C
40°C
60°C
Mop
Lava/Indossa
Programmi
preferiti
=
12
=
34
Programmi preferiti
Aspetto del display selezione programmi
Con questa impostazione è possibile
selezionare e posizionare i programmi
sul display selezione. È possibile stabilire quanti programmi devono essere
visualizzati sul display di selezione.
È possibile solo una sostituzione di
programmi. L'elenco di serie prevede
4 programmi.
Sul display di selezione è possibile salvare 4, 3, 2 programmi (preferiti) o uno.
Esempio: display selezione programmi con
4 programmi
Visualizzare i programmi preferiti
Selezionare nel livello gestore Pro-
grammi preferiti.
Viene visualizzato il menù con i programmi preferiti selezionati.
Toccare il tasto sensore o per vi-
sualizzare i programmi.
Sulla barra a sinistra dei tasti freccia è
visibile la posizione del rispettivo programma sul display di selezione.
- Barra in alto: per i due programmi superiori sul display
- Barra in basso: per i due programmi
inferiori sul display
Numero dei programmi sul display di
selezione
Con 3 programmi preferiti compare 1
volta <vuoto>. Con 2 programmi preferiti
compare 2 volte <vuoto> e con solo un
programma preferito compare 3 volte
<vuoto>.
71
Page 72
Livello gestore
Mop
Lava/Indossa
Programmi
preferiti
Mop
Lava/Indossa
Scegliere
programma
Temperatura
Scegliere
parametri
Numero giri
Opzioni
OK
Avanti
Scegliere
parametri
Opzioni
OK
Confermare selez.
Modificare l'impostazione di un programma preferito
È possibile modificare successivamente la temperatura, il numero di giri
in centrifugazione o le opzioni (in base
al programma selezionato).
A sinistra è acceso Programmi preferiti.
Toccare il tasto sensore del program-
ma che deve essere modificato.
Il programma ha un bordo.
Modificare la temperatura, il numero di
giri o le opzioni
Toccare il tasto sensore Temperatura,
Numero giri o Opzioni.
Selezionare l'opzione desiderata.
Confermare infine con OKAvanti.
Suggerimento: Se possono essere selezionate più opzioni, confermare la selezione con OK (Confermare selez.).
A sinistra ora è acceso Scegliere program-
ma.
Toccare di nuovo il tasto sensore del
programma con bordo.
Modificare la temperatura, il numero
di giri in centrifugazione o le opzioni
(in base al programma selezionato).
72
Page 73
Livello gestore
<vuoto>
Lava/Indossa
Scegliere
programma
<vuoto>
Lava/Indossa
Scegliere
programma
40°C
60°C
70°C
Sostituire o creare programmi preferiti
È possibile sostituire un programma
con un programma già esistente. Oppure creare un nuovo programma, selezionando <vuoto>.
Toccare il tasto sensore del program-
ma che deve essere sostituito.
Il programma ha un bordo.
Toccare il tasto sensore o finché
viene visualizzato il nuovo program-
ma.
Toccare il tasto sensore del program-
ma che si desidera selezionare.
Infine selezionare una temperatura, il
numero di giri o le opzioni (in base al
programma selezionato).
Cancellare un programma preferito
Se sul display di selezione si desiderano avere solo 3, 2 o 1 programma anziché 4, è possibile cancellare i programmi preferiti.
Toccare il tasto sensore del program-
ma che deve essere cancellato.
Il programma ha un bordo.
Toccare il tasto sensore o finché
viene visualizzato <vuoto>.
Toccare il tasto sensore <vuoto>.
È possibile ripetere il procedimento fin-
ché appare max. 1 programma e 3 volte
<vuoto>.
Esempio:
- display selezione con 3 programmi
preferiti
73
Page 74
Livello gestore
Dosaggio automatico
Può essere attivato il dosaggio automatico tramite un sistema di dosaggio
esterno
Impostazione di serie: off
Segnale carico di punta
Lo spegnimento del carico di punta
consente di collegare la lavatrice a un
sistema di gestione energetica. Quando si registra un segnale, il riscaldamento della lavatrice viene spento per
breve tempo. La lavatrice può funzionare solo con un impianto di carico di
punta se questo è collegato alla macchina tramite il box XCI di Miele.
- Nessuna funzione (impostazione di
serie)
- Carico di punta con 230 V
- Carico di punta con 0 V
Consumo energ. guidato
Nei programmi Cotone resistente, Cotone colorato e Lava/Indossa si garan-
tisce un consumo energetico ottimale
se Consumo energ. guidato è attiva.
Impostazione di serie: on
Corrente trifase
L'indicazione della durata residua dipende dall'allacciamento elettrico. In
caso di allacciamento a 1fase, l'impostazione deve essere no.
Impostazione di serie: sì
Riscaldamento
Il riscaldamento può essere spento e il
Thermostop viene superato. Inoltre si
disattiva il monitoraggio del guasto riscaldamento.
Impostazione di serie: on
Evitare carico di punta
Lo spegnimento carico di punta può
essere impedito nei programmi di disinfezione. Quando si registra un segnale, il riscaldamento della lavatrice
non viene spento.
Impostazione di serie: off
74
Page 75
Livello gestore
Gettoniera
L'allacciamento di hardware esterni
avviene tramite il box XCI Miele.
Successivamente, per procedere a una
modifica sarà necessario rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato.
Impostazioni per gettoniere
Deve essere allacciata una gettoniera.
- Nessuna gettoniera
Le seguenti impostazioni si saltano e
la prima messa in servizio termina.
- Funzionamento a programma
Il funzionamento avviene con una
gettoniera: l'utente compra un programma.
- Funzionamento a tempo
Il funzionamento avviene con cassa
esterna: l'utente acquista un programma a tempo.
- Funzionamento a tempo con contatore di impulsi
Per le gettoniere sulle quali a ogni immissione di monete/gettoni è possibile aumentare la durata di utilizzo.
Segnale di ritorno gettoniera
Impostazione del segnale di ritorno
della gettoniera.
- Impostazione di serie: off
- Fine programma
Il segnale di ritorno avviene a fine
programma.
- Rilascio tasto Start
Il segnale di ritorno avviene con il ri-
lascio del tasto Start.
- Avvio e fine programma
Il segnale di ritorno avviene all'avvio
e alla fine del programma.
- Programma in corso
Il segnale di ritorno è costante
dall'avvio alla fine del programma.
Cancellare segnale pagato
Il “segnale di pagato” con il funzionamento a gettoniera può rimanere invariato fino al termine del programma
oppure essere annullato dopo 5minuti
se il programma non è stato avviato.
Impostazione di serie: off
75
Page 76
Livello gestore
Blocco cassa
Per evitare manipolazioni, col funzionamento a programmi è possibile impostare il blocco. A blocco inserito si
interrompe il programma con perdita
delle monete immesse se si apre lo
sportello della lavatrice.
Per dare la possibilità di introdurre biancheria a programma avviato, è possibile
modificare il momento del blocco.
- off
- subito dopo l'avvio del programma
- 1minuto dopo l'avvio del programma
- 2minuti dopo l'avvio del programma
- 3minuti dopo l'avvio del programma
(impostazione di serie)
- 4minuti dopo l'avvio del programma
- 5minuti dopo l'avvio del programma
Programmi gratuiti
Con il funzionamento a gettoniera è
possibile stabilire quali programmi
possono essere utilizzati gratuitamente.
Impostazione di serie: off
76
Page 77
Page 78
Page 79
Miele Italia S.r.l.
Strada di Circonvallazione, 27
39057 S. Michele-Appiano (BZ)
Internet: www.miele-professional.it
e-mail: info@miele-professional.it
Agenzie e centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Miele & Cie. KG
Carl-Miele-Straße 29, 33332 Gütersloh, Germania
Page 80
PWM 507 Special
M.-Nr. 11 174 160 / 01it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.