Miele Profi@Work User manual

Page 1
Istruzioni d'uso e d'installazione
Lavatrice Profi@Work
Prima di installare e mettere in funzione la mac­china leggere assolutamente le presenti istru­zioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparec­chio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
Page 2
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio impedisce che la lavatrice subisca dei danni durante il trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di faci­lità di smaltimento.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di appa­recchiature elettriche ed elet­troniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamen­te dagli altri rifiuti misti urbani. L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elet­trotecnici allestiti dai comuni o dalle so­cietà di igiene urbana oppure riconse­gnarla gratuitamente al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com­patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa­lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smalti­mento degli elettrodomestici, Miele Ita-
2
Page 3
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con­sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
Risparmio energetico
Consumo di acqua ed energia
– Sfruttare la massima capacità di ca-
rico del relativo programma di lavag­gio. Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua/energia e di conseguenza an­che i costi.
– In presenza di carico ridotto, nei pro-
grammi Cotone resistente e Cotone colorato l'automatismo quantità della lavatrice provvede a ridurre anche il fabbisogno idrico, energetico e i tem­pi.
– Il programma Rinfrescare è ideale per
piccoli carichi di biancheria.
Detersivo
– Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
– Per carichi ridotti, ridurre proporzio-
nalmente anche la quantità di detersi­vo.
Consigli per la successiva asciugatu­ra in macchina
Per contenere il consumo di energia du­rante l'asciugatura, centrifugare la bian­cheria al massimo numero di giri con­sentito dal programma.
3
Page 4
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente...................................................... 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................7
Come si usa la lavatrice...................................................................................... 14
Pannello comandi.................................................................................................. 14
Selettore programmi.............................................................................................. 15
Legenda:...........................................................................................................15
Funzioni del display............................................................................................... 16
Prima messa in servizio ...................................................................................... 17
Lavare in modo corretto .....................................................................................18
Istruzioni brevi ....................................................................................................... 18
Simboli di trattamento dei tessuti.......................................................................... 23
Centrifuga ............................................................................................................24
Max. velocità di centrifuga finale........................................................................... 24
Centrifuga di risciacquo ................................................................................... 24
Esclusione centrifuga finale (Stop con acqua) .................................................24
Escludere la centrifuga (finale e intermedia).....................................................24
Posticipo dell'avvio .............................................................................................25
Elenco programmi............................................................................................... 26
Svolgimento del programma.............................................................................. 28
Modificare il programma ....................................................................................30
Interrompere un programma ................................................................................. 30
Sospendere il programma..................................................................................... 30
Modificare il programma ....................................................................................... 30
Aggiungere o prelevare biancheria........................................................................ 31
Detersivo ..............................................................................................................32
Addolcitore............................................................................................................ 32
Detersivi modulari.................................................................................................. 32
Ammorbidente o amido (in polvere o liquido) ....................................................... 33
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido (in polvere
e liquido)........................................................................................................... 33
Colorare/Decolorare .............................................................................................. 33
Sistema di dosaggio esterno................................................................................. 33
Pulizia e manutenzione ....................................................................................... 34
Pulizia della lavatrice ............................................................................................. 34
Pulire i filtri di afflusso acqua................................................................................. 36
4
Page 5
Indice
Guasti, cosa fare...? ............................................................................................37
Il programma non si avvia ..................................................................................... 37
A display compare una segnalazione di guasto.................................................... 38
Risultato di lavaggio non soddisfacente ............................................................... 39
Problemi generici................................................................................................... 40
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico intasato e/o di interruzione
della corrente......................................................................................................... 42
Assistenza tecnica ..............................................................................................44
Riparazioni............................................................................................................. 44
Interfaccia ottica.................................................................................................... 44
Accessori su richiesta ........................................................................................... 44
Installazione ......................................................................................................... 45
Vista anteriore........................................................................................................ 45
Vista posteriore ..................................................................................................... 46
Posizionamento..................................................................................................... 47
Superficie di posizionamento................................................................................ 48
Togliere la sicurezza di trasporto........................................................................... 48
Montare la sicurezza di trasporto .......................................................................... 50
Registrare la macchina.......................................................................................... 50
Svitare il piedino e bloccarlo ............................................................................50
Assicurare la macchina in modo che non scivoli. ............................................51
Colonna bucato..................................................................................................... 52
Posizionamento su zoccolo (o base)..................................................................... 52
Gettoniera.............................................................................................................. 52
Allacciamento idrico.............................................................................................. 53
Allacciamento acqua fredda ............................................................................ 53
Scarico idrico ........................................................................................................ 54
Pompa di scarico.............................................................................................. 54
Allacciamento elettrico.......................................................................................... 55
Dati tecnici ...........................................................................................................56
Menù Impostazioni .......................................................................................... 58
Lingua ................................................................................................................ 58
Menù Impostazioni/Livello gestore ...................................................................59
Lingua ................................................................................................................ 60
Raffreddamento liscivia......................................................................................... 60
Ora......................................................................................................................... 60
Livello gestore ....................................................................................................... 60
Contrasto............................................................................................................... 60
Luminosità............................................................................................................. 61
5
Page 6
Indice
Standby (display)................................................................................................... 61
Memory ................................................................................................................. 61
Automatismo quantità ........................................................................................... 61
Acqua prelavaggio/acqua lavaggio principale/acqua risciacquo.......................... 62
Pressione di flusso ridotta..................................................................................... 62
Livello Cotone resistente colorato......................................................................... 62
Livello Lava/Indossa.............................................................................................. 62
Temperatura prelavaggio Cotone resistente colorato............................................ 63
Durata prelavaggio ................................................................................................ 63
Durata lavaggio Cotone resistente colorato.......................................................... 63
Durata lavaggio Lava/Indossa............................................................................... 63
Prelavaggio Cotone resistente colorato/Lava/Indossa.......................................... 63
Elenco programmi speciali.................................................................................... 63
Igienizzare.............................................................................................................. 64
Risciacqui Cotone resistente colorato................................................................... 64
Risciacqui Lava/Indossa ....................................................................................... 64
Cicli di disinfezione................................................................................................ 64
Prerisciacquo Cotone resistente colorato ............................................................. 64
Prerisciacquo Lava/Indossa.................................................................................. 64
Centrifuga gratuita................................................................................................. 64
6
Page 7

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la lavatrice per la prima volta, leggere attentamente queste istruzioni d’uso; contengono istruzioni impor­tanti per la sicurezza, l'uso e la manutenzione della lavatrice. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Se altre persone vengono istruite all'uso della lavatrice, informarle di queste importanti istruzioni di sicurezza e renderle loro accessi­bili.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.

Uso corretto

La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il
produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta. Qualsiasi al­tro uso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'apparecchio.
La lavatrice deve essere messa in funzione in base alle indicazioni
riportate nel libretto di istruzioni; si deve provvedere con regolarità alla sua manutenzione e al controllo del suo funzionamento.
Questa lavatrice non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la sor­veglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dalla lavatrice i bambini al di sotto degli otto anni
oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare la lavatrice senza sorveglianza so­lo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano ricono­scere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione sulla lavatrice senza sorveglianza.
Controllare i bambini quando si trovano nelle immediate vicinanze
della lavatrice. Non permettere loro di giocare con la lavatrice.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Prima dell'installazione e della messa in funzione controllare che la
lavatrice non presenti danni visibili esterni. Non installare né mettere in funzione una lavatrice danneggiata.
La sicurezza elettrica di questa lavatrice è garantita solo in pre-
senza di un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che tale premessa, fondamentale per la sicurezza, sia ve­rificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto dell'edificio da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra.
Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a pericoli non
prevedibili, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna re­sponsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il pro­duttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare: ri­parazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'uten­te a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.
Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano
state espressamente autorizzate da Miele.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavatrice, tenere
presente che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:
– la spina del cavo di alimentazione è estratta dalla presa, oppure
se
– l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono
disinseriti, oppure
– il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono comple-
tamente svitati.
Vedi anche il cap. “Installazione e allacciamenti”, par. “Allacciamento elettrico”.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per allacciare la lavatrice alla rete idrica usare solo un set di tubi
nuovi. Non utilizzare tubi vecchi. Controllare i tubi a intervalli di tem­po regolari e sostituirli subito quando serve, in modo da evitare eventuali danni da allagamento.
Sostituire eventuali pezzi difettosi con ricambi originali Miele. Solo
così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o
simili (sussiste pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).
In caso di utilizzo professionale della lavatrice osservare la norma-
tiva vigente in materia di sicurezza. Si consiglia di eseguire i test di sicurezza previsti. Annotare gli esiti dei controlli in un libro di bordo della macchina, disponibile presso l'assistenza tecnica Miele.
Questa lavatrice non può essere messa in funzione in luoghi non
stazionari (ad es. sulle navi).
Attenersi a quanto riportato nei capitoli “Installazione” e “Dati tec-
nici”.
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in
qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.
Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di
spegnimento onnipolare deve risultare sempre accessibile, onde po­ter staccare la lavatrice dalla corrente elettrica.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Il carico massimo è di 7,0 kg di biancheria asciutta. Carichi parzia-
li per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco program­mi”.
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi ge-
lano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere
le sicurezze di trasporto dal retro (v. cap. “Installazione/Allacciamen­ti”, par. “Rimuovere la sicurezza di trasporto”). Se non vengono tolte, quando la lavatrice centrifuga possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi-
netto dell'acqua a maggior ragione se nelle vicinanze della lavatrice non vi è uno scarico a pavimento (gully).
Pericolo di allagamento! Prima di agganciare il tubo di scarico in
un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente. Bloccare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere. La forza dell'acqua che fuoriesce potrebbe spingerlo fuori dal lavandi­no.
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Corpi estranei pos­sono danneggiare parti della macchina (ad es. il cesto o la vasca). Parti della macchina danneggiate possono a loro volta rovinare la biancheria.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal-
cificare la macchina. Se tuttavia la macchina fosse così incrostata da rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti spe­cifici. Questi prodotti speciali di decalcificazione si trovano presso i rivenditori Miele o presso l'assistenza tecnica Miele. Attenersi scru­polosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Per capi trattati con detersivi che contengono solventi, effettuare
un controllo per verificare se questi capi possono essere introdotti in lavatrice. I criteri di controllo sono avvisi di pericolo, ecocompatibilità dei prodotti e altre indicazioni.
Non utilizzare mai per nessun motivo in lavatrice detersivi conte-
nenti solventi (ad es. benzina solvente). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossi­ci. Pericolo di esplosione e di incendio!
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzi-
na, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incen­dio e di esplosione!
Usare in lavatrice solamente coloranti idonei. Attenersi scrupolo-
samente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
I prodotti decoloranti invece possono provocare corrosioni perché
contengono dei composti di zolfo; non utilizzarli assolutamente in la­vatrice.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei rela­tivi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal relativo produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per pulire la macchina non utilizzare pulitori a pressione né getti
d'acqua.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale,
coperchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenen­ti ipoclorito di sodio o di cloro. Queste sostanze possono corrodere l'acciaio. Anche vapori di cloro possono provocare corrosioni. Non conservare recipienti aperti di questi prodotti nelle immediate vici­nanze della macchina.

Accessori

Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Le lavatrici e gli essiccatoi Miele possono essere sovrapposti, for-
mando la cd. colonna bucato. Per farlo serve l'apposito kit di giun­zione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di giunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavatrice e essiccatoio Miele uti­lizzato.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di lavatrice utilizzato.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
13
Page 14

Come si usa la lavatrice

Pannello comandi

a
Tasto Start
Il programma selezionato si avvia.
b
Display con i tasti –, OK e +
Informazioni più dettagliate alle pagi-
ne seguenti.
c
Tasto
Per posticipare l'avvio del program-
ma.
d
Interfaccia ottica PC
Serve all'assistenza tecnica come
nodo di diagnosi e di trasmissione
(anche per eventuali aggiornamenti).
e
Tasto Prelavaggio con spia
f
Selettore programmi
Per selezionare i programmi di lavag­gio. Il selettore può essere ruotato verso destra o verso sinistra.
g
Tasto On/Off Per risparmiare energia, la lavatrice si spegne in automatico. Dopo 15mi­nuti dalla fine del programma o della fase antipiega oppure dopo l'accen­sione se non viene eseguita alcuna impostazione.
h
Tasto Sportello Apre lo sportello di carico.
14
Page 15

Selettore programmi

Legenda:

M = Fine = Cotone resistente
colorato
= Lava/Indossa  = Cotone Eco
Come si usa la lavatrice
= Delicati
= Lana = Rinfrescare = Risciacquo extra/ = Scarico/Centrifuga
= fredda
15
Page 16
Come si usa la lavatrice

Funzioni del display

I tasti – / +
modificano i componenti selezionati a display. – riduce il valore oppure passa al punto precedente. + aumenta il valore oppure passa al punto successivo.
Tasto OK per confermare il valore selezionato e passare a quello successivo.
Quando si sceglie un programma, con il display si possono impostare:
– la velocità di centrifugazione finale – il posticipo dell'avvio. Il display visualizza anche la durata del
programma e l'ora attuale. Tramite display si entra anche nel menù
Impostazioni .
16
Page 17

Prima messa in servizio

12:00
Impostare l'ora
Prima di metterla in funzione per la prima volta assicurarsi che la mac­china sia correttamente installata e allacciata.
In merito seguire quanto riportato al capitolo “Installazione/Allacciamenti”.
Per motivi di sicurezza, non effettuare la centrifuga prima di aver completato la prima messa in funzione. Per attivare la centrifuga deve essere avviato un pro­gramma di lavaggio senza carico.
Accendere la lavatrice premendo il ta-
sto .
Quando si accende la lavatrice per la prima volta, sul display compare un messaggio di benvenuto: Miele Professional Willkommen.
Il messaggio di benvenuto non com­parirà più una volta conclusa la proce­dura di messa in servizio.
Il display passa all'impostazione della lingua.
Impostare l'ora
Impostare l'ora usando i tasti – e + e
confermare con il tasto OK. Imposta­re i minuti. Una volta confermati i mi­nuti, il display torna al menù di par­tenza.
Primo lavaggio
A questo punto la macchina è pronta per effettuare il primo lavaggio.
Ruotare il selettore programmi su Co-
tone colorato 60 °C.
Aprire i rubinetti dell'acqua.Premere il tasto Start.
Una volta terminato il programma, la procedura di messa in servizio si con­clude.
Scegliere la lingua desiderata con i
tasti – e + e confermare con il tasto
OK.
Sicurezze trasporto
Le sicurezze trasporto devono essere rimosse prima di effettuare il primo lavaggio per evitare che la macchina subisca dei danni.
Una volta rimosse le sicurezze, con-
fermare premendo il tasto OK.
Il display passa alla regolazione dell'orologio.
17
Page 18

Lavare in modo corretto

Istruzioni brevi

Mettendo in sequenza le operazioni de­scritte ai numeri (, , . . .) si hanno delle specie di brevi istruzioni d'uso.

Preparare la biancheria

Vuotare le tasche.
Corpi estranei (ad es. chiodi, mo-
nete, graffette) possono danneggiare sia la macchina che i tessuti.

Pretrattare le macchie

Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio, se possibile quando so­no ancora fresche. Tamponare le macchie con un panno che non perda colore. Non strofinare.
Suggerimento: macchie difficili da ri­muovere ad es. di sangue, uova, caffè, tè, ecc. possono essere trattate con i trucchi contenuti nella piccola enciclo­pedia del lavaggio Miele. La piccola en­ciclopedia di lavaggio si può richiedere a Miele tramite il sito internet o consul­tarla direttamente online.

Assortire la biancheria

Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e del tipo di trattamento che ri­chiedono (v. etichetta solitamente nel colletto o sul fianco).
Spesso i tessuti scuri stingono ai primi lavaggi; lavare separatamente i capi chiari da quelli scuri.

Suggerimenti

– Tende: togliere i gancetti e i piombini
ecc. oppure chiuderli in un apposito sacco per la biancheria.
– Reggiseni: togliere o cucire i ferretti in
modo che non possano fuoriuscire.
– Maglieria, jeans, pantaloni e T-shirt:
se il produttore lo consiglia, lavarli al rovescio.
– Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
– Chiudere/abbottonare federe e copri-
piumoni per evitare che altri capi più piccoli possano infilarvisi.
– Ulteriori consigli sono riportati al ca-
pitolo “Elenco programmi”.
Non lavare capi dichiarati non lavabili sull'etichetta (che recano quindi il sim­bolo ).
Non usare in lavatrice detergenti
a base di solventi.
18
Page 19
Lavare in modo corretto

Caricare la biancheria nel cestoAccendere la lavatrice premendo il ta-

sto .
Premere il tasto Sportello e aprire lo
sportello di carico.
Introdurre nel cesto la biancheria di-
stesa, senza pressarla. Capi di diver­sa grandezza rafforzano l'effetto di la­vaggio e si distribuiscono meglio du­rante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di cari­co si razionalizzano i consumi di acqua/ energia e di conseguenza anche i costi. Se si carica eccessivamente il cesto, si compromette il risultato di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe nella biancheria.
Chiudere lo sportello di carico con
leggero slancio.
Controllare che tra sportello e guarni­zione non siano rimasti impigliati dei capi di biancheria.
19
Page 20
Lavare in modo corretto
Cotone colorato
60°C
Durata:
giri/min.
0:59 h
1400

Selezionare un programma

Impostare il programma desiderato e
la temperatura ruotando il selettore.
Sul display viene visualizzato il pro­gramma di lavaggio selezionato.
Il display visualizza i parametri del pro­gramma.

Prelavaggio

Per tessuti molto sporchi (ad es. di
polvere o sabbia), selezionare la fun­zione supplementare Prelavaggio. Se non è possibile attivare la funzione supplementare Prelavaggio, significa che il programma selezionato non lo consente.

Posticipo dell'avvio

Se si desidera far partire il program-
ma a un'ora prestabilita, scegliere il posticipo dell'avvio (v. cap. “Posticipo dell'avvio”).
Con i tasti – o + si può modificare la
velocità di centrifugazione. Confer­mare con il tasto OK.
20
Page 21

Caricare il detersivo

Per dosare il detersivo considerare il grado di sporco della biancheria e la durezza dell'acqua.
Se il detersivo è troppo poco:
– la biancheria non risulta pulita e nel
corso del tempo diventa grigia e rigi­da.
– Sulla biancheria si possono deposita-
re dei filamenti di grasso.
Lavare in modo corretto
– Sulle resistenze si possono deposita-
re dei depositi di calcare.
Se il detersivo è invece troppo:
– si può formare troppa schiuma, la
quale riduce la meccanica di lavaggio peggiorando il risultato di lavaggio, di
risciacquo e di centrifugazione. – Si inquina di più. Per ulteriori informazioni sui detersivi e
relativo dosaggio consultare il capitolo “Detersivi”.
Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
Detersivo per il prelavaggio (¼
della quantità complessiva di de­tersivo consigliata)
Detersivo per il lavaggio princi-
pale
Ammorbidente o amido (in pol-
vere o liquido)
Chiudere il cassetto detersivi.
21
Page 22
Lavare in modo corretto

Gettoniera

Se la macchina è allacciata a una getto­niera, seguire le indicazioni per il paga­mento che compaiono a display.
Se una volta avviato il programma si apre lo sportello o si interrompe il programma, si perde il credito intro­dotto.

Avviare il programma

Quando un programma è pronto per es­sere avviato, il tasto Start lampeggia.
Premere il tasto Start. Si accende la spia del tasto Start. Se l'avvio non è stato posticipato, sul
display compare la durata presumibile del programma. Il tempo scorre a ritro­so sul display minuto per minuto. Nei primi 10minuti, la lavatrice rileva la ca­pacità della biancheria di assorbire ac­qua. Questa rilevazione può determina­re una riduzione della durata del pro­gramma.
L'avanzamento del programma viene segnalato a display, visualizzando la fa­se di volta in volta raggiunta.

Prelevare la biancheria

Se la biancheria non viene prelevata su­bito al termine del programma, si attiva la fase antipiega.
Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria nel cesto! Durante il lavaggio succes­sivo potrebbero restringersi oppure stingere.
Controllare che nella guarnizione del-
lo sportello non siano rimasti impi­gliati dei corpi estranei.
Ruotare il selettore programmi su Fi-
ne.
Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il
rischio che qualche oggetto vi finisca dentro inavvertitamente e venga lava­to assieme al prossimo carico di biancheria, danneggiandola.
Accendere la lavatrice premendo il ta-
sto .
Trascorsi 15minuti dal termine della fase antipiega, la lavatrice si spegne automaticamente. Per riaccenderla premere il tasto .
Aprire lo sportello di carico premendo
il tasto Sportello.
22
Page 23
Lavare in modo corretto
Simboli di trattamento dei tes­suti
Lavaggio
Il numero all'interno della vaschetta indica la temperatura massima con cui si può lavare il capo.
trattamento normaletrattamento delicatotrattamento delicatissimo
lavaggio a mano
non lavabile in acqua
Asciugatura
I punti rappresentano la temperatura:
temperatura normale temperatura ridotta
non asciugare in tamburo
Stirare
Lavanderie
Lavaggio a secco con solventi
chimici; le lettere rappresentano
il tipo di trattamento.
Lavaggio con acqua Non lavare a secco
Candeggio
Candeggio possibile con ogni
candeggina ossidante
Utilizzare solo candeggianti
all'ossigeno
Non candeggiare
I punti rappresentano le differenti tem­perature:
ca. 200 °C ca. 150 °C ca. 110 °C Non stirare.
23
Page 24

Centrifuga

Max. velocità di centrifuga fi­nale
La velocità finale di centrifuga può sem­pre essere ridotta. Non è invece possi­bile aumentarla rispetto ai valori massi­mi indicati.
Programma giri/min.
Cotone resistente colorato 1400 Lava/Indossa 1200 Cotone 1400 Delicati 600 Lana 1200 Rinfrescare 1400 Risciacquo extra 1400 Scarico/Centrifuga 1400

Centrifuga di risciacquo

La biancheria viene centrifugata anche dopo il lavaggio principale e tra i ri­sciacqui. Se si riduce la velocità finale di centrifuga, anche la velocità della centrifuga intermedia viene ridotta.

Esclusione centrifuga finale (Stop con acqua)

Scegliere l'impostazione Stop con ac-
qua (Stop/acqua). Al termine dell'ulti-
mo risciacquo, i capi restano immersi nell'acqua. Questo accorgimento ser­ve qualora non si possa prelevare su­bito la biancheria al termine del pro­gramma, per evitare che si formino troppe pieghe.
Per effettuare poi la centrifuga: sul display compare la massima velo-
cità di centrifuga ammessa per il pro­gramma, è modificabile. Avviare la centrifuga premendo il tasto Start.
Per terminare senza centrifugare Premere il tasto Sportello. L'acqua
viene scaricata. Al termine premere di nuovo il tasto Sportello per prelevare la biancheria.
24
Escludere la centrifuga (finale e inter­media)
Scegliere l'impostazione Esclusione
centrifuga (No centrifuga). Al termine
dell'ultimo risciacquo l'acqua viene scaricata e si passa direttamente alla fase antipiega.
Page 25

Posticipo dell'avvio

7:51
Ora inizio: Ora fine:
7:51
9:19
7:51
Ora inizio: Ora fine:
10:32
12:00
60°C
Avvio tra:
giri/min.
2:41 h
1400
Non è possibile posticipare l'avvio se la macchina funziona con una getto­niera o una cassa esterna.
Attivando questa funzione è possibile stabilire a che ora far terminare il pro­gramma. L'avvio può essere posticipato da 30minuti fino a max. 24 ore ad es. per evitare le fasce orarie di punta o sfruttare tariffe energetiche più conve­nienti.
Affinché il posticipo dell'avvio funzioni correttamente, è necessario impostare l'ora corrente.
Attivare il posticipo dell'avvio
Dopo aver selezionato il programma,
premere il tasto .
A display compaiono l'ora attuale e l'ora di fine programma.
Avviare il posticipo dell'avvio
Premere il tasto Start.
Il display visualizza quanto tempo man­ca (in ore e/o minuti) all'avvio del pro­gramma.
Modificare il posticipo dell'avvio
Premere il tasto .Correggere l'ora di fine programma
con i tasti - e +.
Confermare con il tasto OK.
Interrompere il posticipo dell'avvio
Premere il tasto .Con il tasto – abbreviare il posticipo
finché l'ora di avvio del programma
non coincide con l'ora corrente. Confermare con il tasto OK. Il programma si avvia subito.
Scegliere l'ora di fine programma de-
siderata con il tasto +.
Alla prima pressione del tasto l'ora si ar­rotonda alla mezz'ora o all'ora succes­siva. A ogni ulteriore pressione l'ora au­menta di 30minuti.
Con il tasto – è possibile tornare indie­tro.
Confermare l'impostazione di fine con
il tasto OK.
La quantità reale di carico può essere rilevata solo dopo l'avvio effettivo del programma. Per questo può succede­re che il programma termini prima di quanto inizialmente indicato.
25
Page 26

Elenco programmi

Cotone resistente co- lorato
Capi Biancheria in cotone, lino o misto cotone e lino. Consiglio – Utilizzare il programma ad alte temperature per biancheria
– Lavare tessuti di colore scuro con detersivo liquido o de-
Opzioni Prelavaggio Detersivo Detersivo universale o per capi colorati. Lava/Indossa da 30°C a 60°C carico max. 3,5kg Capi Capi in fibre sintetiche, fibre miste o cotone da indumenti. Opzioni Prelavaggio Detersivo Detersivo universale e specifico per capi colorati. Cotone / carico max. 7,0 kg Capi Biancheria in cotone normalmente sporca. Consiglio – Queste impostazioni sono le più efficienti dal punto di vi-
da 30 °C a 95 °C carico max. 7,0 kg
contaminata da germi e molto sporca.
tersivo specifico per capi colorati.
sta del consumo energetico e idrico per il lavaggio di biancheria di cotone.
– Con l'impostazione la temperatura di lavaggio effet-
tiva è inferiore ai 60 °C, l'efficacia di lavaggio corrisponde
al programma Cotone colorato 60 °C. Opzioni Prelavaggio Detersivo Detersivo universale e specifico per capi colorati. Indicazioni per istituti di ricerca: programmi per i test in base alla norma EN
60456 e per l'etichetta energetica ai sensi della direttiva europea 1061/2010.
26
Page 27
Elenco programmi
Delicati da 20°C a 40°C carico max. 2,5kg Capi Tessuti delicati in fibre sintetiche, miste, rayon, ad es. cami-
cie, camicette. Tende dichiarate lavabili in lavatrice dal relativo produttore.
Consiglio – I tessuti che contengono lana devono essere lavati con il
programma specifico per lana.
– Poiché nelle tende si annidano spesso notevoli quantità di
polvere, si consiglia un programma con prelavaggio.
– Se le tende sono delicate, ridurre la velocità di centrifuga
o escluderla del tutto. Opzioni Prelavaggio Detersivo Detersivo per capi delicati Lana da fredda () a 30°C carico max. 2,5kg Capi Capi in lana lavabile e misto lana. Detersivo Detersivo specifico per lana. Rinfrescare 40°C carico max. 3,5kg Capi Piccoli carichi di capi poco sporchi che possono essere trat-
tati con il programma Cotone colorato. Consiglio Dosare una quantità minore di detersivo (ca. mezzo carico). Detersivo Detersivo universale e specifico per capi colorati. Risciacquo extra carico max. 6,5kg Capi Capi che devono essere solamente risciacquati ed eventual-
mente centrifugati. / Scarico/Centrifuga carico max. 6,5kg Consiglio Solo scarico: impostare la velocità di centrifuga su No cen-
trifuga.
Programma per centrifugare la biancheria (attenzione a im-
postare un numero di giri compatibile con il carico).
27
Page 28

Svolgimento del programma

Lavaggio principale Risciacquo Centrifuga
Livello
dell'ac-
qua
Ritmo di lavaggio
Livello
dell'ac-
qua
Cicli di ri-
sciacquo
Centrifuga
di risciac-
quo
Centrifuga
finale
Cotone resistente colo-
2
rato Lava/Indossa 2 Cotone 2 Delicati 2 Lana 2 Rinfrescare 2 Risciacquo extra 2
Legenda:
= livello acqua basso = livello acqua medio = livello acqua alto
= ritmo di lavaggio normale = ciclo più delicato = lana
28
Page 29
Svolgimento del programma
La lavatrice è dotata di comandi elettro­nici con automatismo quantità ed è in grado di determinare autonomamente la quantità di acqua necessaria in relazio­ne alla quantità di biancheria introdotta e alla sua capacità di assorbimento. Per questo, svolgimento e durata dei pro­grammi possono essere di volta in volta diversi.
Le indicazioni qui di seguito riportate si riferiscono sempre al programma base a pieno carico. Non si tiene conto delle opzioni selezionabili.
Durante il programma, la macchina se­gnala la fase di volta in volta in corso.
Fase antipiega
Al termine del programma il cesto conti­nua a ruotare per altri 30minuti per evi­tare il più possibile la formazione di pie­ghe. Lo sportello può essere aperto in qualsiasi momento.
Nel programma Lana la fase antipiega non si attiva.
29
Page 30

Modificare il programma

Se la macchina funziona con una get­toniera o una cassa esterna, il pro­gramma si auto-blocca dopo 3minuti. A quel punto non è più possibile né in­terromperlo, né modificarlo.

Interrompere un programma

Un programma può essere interrotto e terminato in qualsiasi momento.
Ruotare il selettore programmi su Fi-
ne.
L'acqua viene scaricata. Il programma viene interrotto.
Premere il tasto Sportello.Prelevare la biancheria oppurechiudere lo sportello e avviare un
nuovo programma.

Sospendere il programma

Accendere la lavatrice premendo il ta-
sto .

Modificare il programma

Cambiare programma

Una volta avviato, il programma non può più essere cambiato.
Per far partire un altro programma è ne­cessario prima interrompere e terminare quello in corso.

Modificare la velocità di centrifuga

Premere il tasto OK più volte finché
risulta evidenziata la velocità di cen­trifuga. Modificare il numero di giri (prima dell'inizio della centrifuga fina­le) con i tasti – e +.
Attivare o disattivare il Prelavaggio non è più possibile.
Per proseguirlo Accendere di nuovo la lavatrice pre-
mendo il tasto .
Confermare la segnalazione che
compare a display e premere il tasto
Start.
30
Page 31
Aggiungere o prelevare bian­cheria
In alcuni programmi è possibile preleva­re o aggiungere della biancheria:
premere il tasto Sportello per aprire lo
sportello di carico.
Aggiungere la biancheria oppure pre-
levarla. Chiudere lo sportello. Il programma prosegue in automatico.

Tenere presente:

una volta che il programma è avviato, la lavatrice non è in grado di rilevare la di­versa quantità di biancheria.
Per questo dopo aver introdotto nuova biancheria, la macchina considera sem­pre il pieno carico.
Il programma può durare di più rispetto alla durata indicata.
Modificare il programma

Lo sportello non si apre nei seguenti casi:

– la temperatura dell'acqua all'interno
del cesto è superiore a 50 °C.
– il livello dell'acqua supera un deter-
minato valore. – è stato raggiunto lo scatto Centrifuga. – Per il funzionamento con sistema a
gettoniera la lavatrice è bloccata.
31
Page 32

Detersivo

Si possono usare tutti gli attuali tipi di detersivi per lavatrice reperibili sul mer­cato. Anche detersivi liquidi, compatti (concentrati), in tabs o modulari.
Per tessuti in lana e misto lana, usare però un detersivo specifico per lana.
Solitamente, dosi e indicazioni sull'uso per il pieno carico sono riportate sulla confezione del prodotto.
Il dosaggio dipende dai seguenti fat­tori:
– grado di sporco della biancheria.
Sporco leggero
sporco e macchie non sono visibili. I
capi hanno ad esempio solo assunto
l'odore di chi li indossava.
Sporco normale
lo sporco e/o le macchie sono visibili
(leggere).
Sporco intenso
lo sporco e le macchie sono chiara-
mente visibili. – grado di durezza dell'acqua
(se non si conosce la durezza della
propria acqua, rivolgersi alla locale
azienda idrica). – quantità di carico.

Addolcitore

Se la durezza dell'acqua è compresa nelle aree II e III, è possibile aggiungere un anticalcare per risparmiare detersivo. Il corretto dosaggio del prodotto è ri­portato sulla confezione. Caricare prima il detersivo, poi l'anticalcare.
In questo caso la quantità di detersivo da dosare è quella corrispondente all'area di durezza I.
Durezza dell'acqua
Area di durez-zaDurezza in
mmol/l
dolce (I) 0 - 1,5 0 - 8,4
media (II) 1,5 - 2,5 8,4 - 14
dura (III) oltre 2,5 oltre 14
Durezza tede-
sca °dH

Detersivi modulari

Se si usano detersivi modulari (con più componenti), caricare i singoli compo­nenti nella vaschetta rispettando il seguente ordine:
1. Detersivo
2. Addolcitore
3. Sale smacchiante In questo modo i prodotti vengono im-
messi meglio.
32
Page 33
Detersivo
Ammorbidente o amido (in pol­vere o liquido)
L'ammorbidente serve a rendere più soffice la biancheria e a evitare che si carichi elettrostaticamente durante l'asciugatura.
L'amido mette in forma i capi di bian­cheria.
L'amido mette in forma i capi di bian­cheria.
Per dosare il prodotto, seguire le indi-
cazioni del produttore.
Immissione automatica dell'ammor­bidente o dell'amido (in polvere e li­quido)

Colorare/Decolorare

Non utilizzare alcun prodotto decolo-
rante nella lavatrice.
Per la colorazione, attenersi scrupolo-
samente alle indicazioni riportate sul­la confezione del prodotto.

Sistema di dosaggio esterno

La lavatrice è predisposta per l'allaccia­mento a un sistema di dosaggio ester­no. Per il funzionamento con sistema di dosaggio è necessario un kit di modifi­ca, che deve essere installato da un ri­venditore specializzato o dal servizio di assistenza tecnica Miele.
Versare l'ammorbidente o l'amido
nella vaschetta . Attenzione a non
superare il livello massimo.
L'ammorbidente o l'amido vengono im­messi con l'ultimo risciacquo. Al termi­ne del programma di lavaggio una pic­cola quantità di acqua rimane deposita­ta nella vaschetta .
Dopo più immissioni automatiche, pulire la vaschetta, in particolar mo­do il dispositivo di aspirazione.
33
Page 34

Pulizia e manutenzione

Staccare la macchina dalla rete
elettrica.

Pulizia della lavatrice

Non utilizzare detergenti che
contengono solventi, sostanze abra­sive, pulitori per vetro o pulitori uni­versali. Possono danneggiare le su­perfici in plastica e altri componenti.
Pulire l'involucro e il pannello coman-
di con un panno leggermente umido e un detersivo delicato o acqua e sa­pone.
Pulire il cesto e le altre parti in acciaio
inossidabile con un apposito pulitore per acciaio.
Pulire il dispositivo di aspirazione.
1. Sfilare il dispositivo di aspirazione dalla vaschetta e pulirlo sotto ac­qua corrente calda. Pulire anche il tu­bicino sul quale il dispositivo si inne­sta.

Pulire il cassetto detersivi

Rimuovere regolarmente i residui di de­tersivo.
Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere lo sbloccaggio ed estrarre del tutto il cassetto.
Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
34
2. Reinfilare il dispositivo.
Page 35
Pulizia e manutenzione

Pulire la sede del cassetto detersivi

Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e de­positi di calcare dagli ugelli del cas­setto detersivi.
Non spruzzare mai la lavatrice
con un getto d'acqua.

Pulire il cesto, la vasca di lavaggio e il sistema di scarico

Se serve è possibile procedere alla puli­zia del cesto, della vasca di lavaggio e del sistema di scarico.
Avviare un programma con una tem-
peratura di almeno 60 °C, a cesto vuoto.
Aggiungere del detersivo in polvere.Al termine del programma controllare
l'interno del cesto e rimuovere even­tuali residui.
35
Page 36
Pulizia e manutenzione

Pulire i filtri di afflusso acqua

La lavatrice è dotata di filtri che proteg­gono le valvole di afflusso dell'acqua. Questi filtri dovrebbero essere puliti all'incirca ogni 6 mesi. Se si verificano frequenti interruzioni nella rete idrica, controllarli con maggiore frequenza.

Pulire il filtro nel tubo di afflusso

Chiudere il rubinetto dell'acqua.Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
dell'acqua.
Pulizia del filtro nel bocchettone di afflusso della valvola di afflusso idri­co
Con una pinza svitare con cautela il
dado in materiale plastico dal boc­chettone.
Sfilare il filtro afferrandolo alla nerva-
tura con una pinza appuntita e pulirlo. Rimontarlo seguendo la procedura in ordine inverso.
Estrarre la guarnizione in gomma 1
dalla guida.
Afferrare la nervatura del filtro in ma-
teriale plastico 2 con una pinza ap­puntita ed estrarre il filtro.
Pulire il filtro in plastica.Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
Avvitare saldamente il raccordo al ru­binetto dell'acqua e aprire quest'ulti­mo.
Se fuoriesce acqua avvitare ulterior­mente il raccordo.
36
Una volta puliti, il filtri devono essere rimontati nelle loro sedi.
Page 37

Guasti, cosa fare...?

La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa­recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi­bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi­stenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti.

Il programma non si avvia

Problema Causa e rimedio
Il display resta scuro e il selettore non è illumina­to.
Il programma Scarico/ Centrifuga non si avvia dopo lo Start.
Il display è scuro e la spia del tasto Start lam­peggia lentamente.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Verificare che la lavatrice sia accesa.Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corren-
te elettrica.
Verificare che il fusibile non sia scattato. Non è stata eseguita la messa in servizio (primo la-
vaggio). Procedere al primo lavaggio come descritto
nell'omonimo capitolo.
Il display va automaticamente in stand-by per rispar­miare energia.
Premere un tasto. Il display torna attivo.
37
Page 38
Guasti, cosa fare...?

A display compare una segnalazione di guasto

Problema Causa e rimedio
Guasto scarico ac-
qua
Guasto afflusso ac-
qua
Reazione Water-
proof
Guasto tecnico Con-
tattare l'assistenza tecnica.
Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato. Pulire il filtro e la pompa di scarico.
Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto. La prevalenza massima è di 1m.
L'afflusso dell'acqua è bloccato o intasato. Controllare se il rubinetto dell'acqua è aperto a
sufficienza.
Controllare se il tubo di afflusso è piegato.Attivare l'impostazione Bassa pressione idrica (me-
Impostazioni/Livello gestore).
In una di queste voci: Acqua prelavaggio, Acqua la- vaggio princip. o Acqua risciacquo è impostata l'op­zione calda.
Riportare l'impostazione su fredda, v. cap. Menù
Impostazioni/Livello gestore.
È scattato il sistema antiallagamento.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Si è verificato un guasto.
Riavviare il programma.Se la segnalazione riappare, rivolgersi all'assisten-
za tecnica Miele autorizzata.
1
1)
Per cancellare la segnalazione, confermarla premendo il tasto OK.
38
Page 39

Risultato di lavaggio non soddisfacente

Problema Causa e rimedio
Se si usa un detersivo liquido, la biancheria non risulta pulita.
Sulla biancheria sono depositati filamenti grigi (di grasso).
Sui capi di colore scuro rimangono depositati dei residui bianchi, si­mili a detersivo.
Capi con sporco molto grasso non risultano puliti.
I detersivi liquidi non contengono agenti sbiancanti. Non riescono quindi a eliminare macchie di frutta, caffè o tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbian-
canti.
Versare il sale smacchiante nella vaschetta e il
detersivo liquido nell'apposita sfera.
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sa-
le smacchiante nel cassetto detersivi.
È stato dosato troppo poco detersivo. La biancheria era molto sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità
maggiore di detersivo oppure utilizzare detersivo liquido.
Prima di lavare un altro carico, effettuare un lavag-
gio con un programma a 60 °C con detersivo liqui­do ma senza biancheria.
Alcuni componenti (come la zeolite) che servono a decalcificare l'acqua non sono idrosolubili e si depo­sitano sui tessuti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta
che la biancheria è asciutta.
In futuro lavare la biancheria di colore scuro con
detersivi privi di zeoliti. I detersivi liquidi in genere non contengono zeoliti.
Scegliere un programma con il prelavaggio. Effet-
tuare il prelavaggio con detersivo liquido.
Per il lavaggio principale usare invece il normale
detersivo in polvere.
Per camici o tute da lavoro si consiglia di usare deter­sivi specifici per sporco difficile. Informarsi sui prodot­ti disponibili in commercio.
Guasti, cosa fare...?
39
Page 40
Guasti, cosa fare...?

Problemi generici

Problema Causa e rimedio
Durante la centrifuga­zione la macchina si sposta.
Si sentono strani rumori di scarico.
Nel cassetto detersivi rimangono consistenti residui di detersivo.
L'ammorbidente non viene completamente immesso oppure rimane troppa acqua nella va­schetta .
A display compare una lingua diversa.
La macchina non è in bolla e i piedini non sono stati stretti bene.
Posizionare meglio la macchina e stringere il con-
trodado dei piedini.
Non è un guasto. All'inizio e alla fine dello scarico è normale che si sentano dei rumori di risucchio.
La pressione dell'acqua è insufficiente. Pulire i filtri di afflusso dell'acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalca­re, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'antical­care.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito corretta­mente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo, v. cap. “Pulizia e manutenzio-
ne”, par. “Pulire il cassetto detersivi”.
Nel menù “Impostazioni” “Lingua ” è stata imposta­ta una lingua diversa.
Dal menù “Lingua” impostare la propria lingua. Ba-
sta seguire il simbolo della bandierina.
40
Page 41
Problema Causa e rimedio
Lo sportello non si apre.
Continuare il program­ma dopo un'interruzio­ne di corrente.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Verificare che la lavatrice sia accesa.Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corren-
te elettrica.
Verificare che il fusibile non sia scattato. Interruzione di corrente
Aprire lo sportello di carico seguendo le indicazioni
riportate al paragrafo seguente.
Lo sportello non era stato chiuso bene. Chiudere premendo lo sportello dal lato della chiu-
sura, infine premere il tasto Sportello.
Nel cesto c'è ancora acqua, che la macchina non rie­sce a scaricare.
Verificare se il sistema di scarico è intasato. Nel
caso fosse intasato, procedere alla sua pulizia se­guendo le indicazioni riportate al prossimo capito­lo.
Per prevenire scottature, lo sportello di carico non si apre se l'acqua all'interno ha una temperatura supe­riore a 50 °C.
Interruzione di corrente La lavatrice è stata spenta con il tasto .
Accendere la lavatrice premendo il tasto .Confermare la segnalazione a display.Premere infine il tasto Start.
Il programma prosegue dal punto che aveva memo­rizzato.
Guasti, cosa fare...?
41
Page 42
Guasti, cosa fare...?

Aprire lo sportello di carico in caso di scarico intasato e/o di interruzione della corrente

Staccare la macchina dalla rete
elettrica.
Sul lato interno del cassetto detersivi si trova una leva per aprire lo sportellino del sistema di scarico.
Prendere la leva.
Se lo scarico è intasato, all'interno della macchina si trova sicuramente una con­siderevole quantità di acqua (max. 30li­tri).
Pericolo di scottarsi!
Pericolo di ustione se è stato effet­tuato un ciclo di lavaggio ad alte temperature.
Collocare un recipiente sotto lo spor-
tellino.
Non svitare del tutto il filtro di scari­co.
Aprire lo sportellino del sistema di
scarico facendo leva sulla parte su­periore.
42
Allentarlo solo quel tanto che basta a
far fuoriuscire l'acqua.
Per interrompere lo scarico dell'acqua: riavvitare il filtro di scarico.
Page 43
Guasti, cosa fare...?
Quando non esce più acqua:
svitare completamente il filtro di sca-
rico.

Pulire il filtro e la pompa di scarico

Se il filtro non viene reinserito e
avvitato saldamente, dalla macchina continuerà a fuoriuscire acqua.
Suggerimento: per evitare che si verifi­chino delle perdite di detersivo, dopo aver pulito il filtro versare ca. 2litri di acqua nel cassetto detersivi. L'acqua in eccesso viene scaricata automatica­mente prima del successivo ciclo di la­vaggio.

Aprire lo sportello

Se si infilano le mani nel cesto
mentre è ancora in movimento si ri­schia di ferirsi seriamente.
Prima di prelevare la biancheria, as­sicurarsi sempre che il cesto sia fer­mo.
Pulire accuratamente il filtro di scari-
co.
Controllare che la ventola della pom-
pa di scarico ruoti senza difficoltà; eli­minare eventuali corpi estranei (botto­ni, monete, ecc.) e pulire il vano inter­no.
Rimettere il filtro di scarico al suo po-
sto e avvitarlo saldamente.
Tirare verso il basso ad es. con il ma-
nico di un cucchiaio il dispositivo d'emergenza che sblocca lo sportel­lo. Lo sportello di carico si apre.
43
Page 44

Assistenza tecnica

Riparazioni

Qualora non fosse possibile rimuovere la causa di un guasto, rivolgersi:
– al proprio rivenditore di fiducia Miele
oppure
– all'assistenza tecnica autorizzata
Miele.
Il numero di telefono del servizio di as­sistenza tecnica è indicato sul retro di copertina.
Indicare modello e numero di macchina (Fabr.-nr. e Mat.-Nr.) riportati sulla tar­ghetta dati. La targhetta dati si trova so­pra il vetro oblò ed è visibile a sportello aperto.

Interfaccia ottica

L'interfaccia ottica PC serve al servizio di assistenza tecnica come nodo di dia­gnosi e di trasferimento (anche per eventuali aggiornamenti).
Con l'aggiornamento l'elettronica del­l'apparecchio può tenere conto di futuri sviluppi nei capi, detersivi e procedi­menti di lavaggio. La possibilità di pro­cedere con questi aggiornamenti sarà resa tempestivamente nota da Miele.

Accessori su richiesta

Gli accessori di questa lavatrice sono disponibili presso i rivenditori Miele o presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele.
44
Page 45
* I N S T A L L A T I O N *

Vista anteriore

Installazione

a
Tubo di afflusso dell'acqua fredda
b
Allacciamento elettrico
c
Pannello comandi
d
Cassetto detersivi
e
Sportello di carico
f
Sportellino per filtro e pompa di sca­rico e sblocco di emergenza
g
Piedini regolabili in altezza
h
Zoccolo
i
Staffa di fissaggio (per zoccolo in ce­mento)
45
Page 46
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Vista posteriore

a
Supporto per: – Tubo di afflusso – Tubo di scarico – barre di trasporto estratte
b
Cavo di allacciamento elettrico
c
Dispositivo di sicurezza con barre di trasporto
46
d
Tubo di afflusso
e
Tubo acque di scarico
f
Piedini regolabili in altezza
Page 47
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Posizionamento

Trasportare la macchina fino al luogo
di posizionamento.
Assicurarsi che durante il tra-
sporto la lavatrice sia stabile.
Questa lavatrice non può essere inse­rita sotto un piano di lavoro.
L'umidità potrebbe danneggiare
i componenti elettrici della macchina. Non installare la macchina nelle im-
mediate vicinanze o direttamente so­pra scarichi a pavimento o canalette aperti.
Applicare nelle vicinanze della macchi­na l'adesivo allegato con il seguente testo: “Questo apparecchio deve es­sere allacciato alla corrente elettrica, di modo che si possa aprire lo sportel­lo di carico. Si raccomanda di non for­zarlo per aprire.”
Non si possono installare dispo-
sitivi che spengono automaticamente la lavatrice, come ad es. timer, per­ché per poter aprire lo sportello di carico, la macchina deve essere al­lacciata alla corrente elettrica.
47
Page 48
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Superficie di posizionamento

La superficie di posizionamento più adatta è un pavimento in cemento. Al contrario di un pavimento in legno o di un qualsiasi altro materiale morbido, il pavimento in cemento generalmente non oscilla durante la centrifuga.
Pericolo di spostamenti durante
la centrifuga. I piedini della macchina e la superfi-
cie dove viene posizionata devono essere asciutti per evitare che la macchina scivoli durante la centrifu­gazione.
Posizionare la macchina in modo che
sia stabile e perfettamente perpendi­colare.
Non posizionare la lavatrice su rivesti-
menti morbidi: in fase di centrifuga­zione la macchina potrebbe vibrare.
Se i pavimenti sono composti da travi di legno:
posizionare la lavatrice su una tavola
di legno compensato (min. 70x60x3cm). La tavola dovrebbe co­prire più travi possibili e non essere avvitata solamente alle assi.
Togliere la sicurezza di tra­sporto
Prima di mettere in funzione la mac-
china per la prima volta, rimuovere la sicurezza di trasporto.
Togliere le sicurezze a destra e a sini-
stra.
1. Sganciare la sicurezza con un cac­ciavite.
2. Togliere la sicurezza.
Posizionare la macchina preferibil-
mente in un angolo della stanza. Ne­gli angoli, infatti, la stabilità è sempre maggiore.
48
Ruotare di 90° la traversa di trasporto
sinistra con l'allegata chiave.
Page 49
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione
Estrarre la barra.
Ruotare di 90° la barra di trasporto
destra.
Estrarre la barra.
Se non si chiudono i fori, sussi-
ste il rischio di ferirsi. Chiudere i fori che ospitavano le bar-
re di trasporto, una volta estratte.
Chiudere i fori con le sicurezze e i
tappi a queste fissati.
49
Page 50
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione
La lavatrice non deve essere tra-
sportata senza la sicurezza di tra­sporto. Conservare le sicurezze di trasporto!
Rimontarle prima di trasportare di nuovo la lavatrice (ad es. in caso di trasloco).
Fissare le barre di trasporto alla pare-
te posteriore della lavatrice. Fare at­tenzione: i fori devono essere infi­lati sui perni .
Montare la sicurezza di tra­sporto
Per il montaggio delle sicurezze di tra­sporto seguire le presenti istruzioni in ordine inverso.
Se non è posizionata correttamente possono aumentare i consumi di acqua e di energia e la macchina può vacillare.

Svitare il piedino e bloccarlo

La macchina viene posizionata perpen­dicolarmente regolando i suoi quattro piedini. Al momento della fornitura i pie­dini sono avvitati all'interno della mac­china.
Allentare il controdado 2 con l'allega-
ta chiave in senso orario. Svitare ed estrarre il controdado 2 insieme al piedino 1.

Registrare la macchina

La macchina deve trovarsi in posizione perpendicolare e poggiare uniforme­mente sui quattro piedini, altrimenti non ne viene garantito il perfetto funziona­mento.
50
Page 51
* I N S T A L L A T I O N *
Con una livella a bolla d'aria control-
lare che la macchina sia in bolla.
Tenere fermo il piedino 1 con una pin-
za giratubi. Ruotare il controdado 2 nuovamente con la chiave verso l'in­volucro della macchina.
Installazione

Assicurare la macchina in modo che non scivoli.

Fissare entrambi i piedini anteriori
della lavatrice con la staffa di fissag­gio allegata.
Seguire le istruzioni di montaggio al-
legate.
Controllare anche i piedini che
non sono stati svitati per la registra­zione della macchina. In caso contra­rio vi è pericolo che la macchina si sposti.
Serrare tutti e quattro i controdadi contro l'involucro.
51
Page 52
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Colonna bucato

È possibile formare una colonna bucato con un essiccatoio Miele. Per sormon­tare i due apparecchi serve un kit di giunzione (WTV accessorio su richie­sta).

Rimontare il coperchio

Se il coperchio della lavatrice è stato smontato per formare la colonna, ricor­darsi di rimontarlo correttamente qualo­ra si dovesse smontare la colonna.

Posizionamento su zoccolo (o base)

La lavatrice può essere posizionata su una base di acciaio (aperta o chiusa, di­sponibile come accessorio Miele) oppu­re su uno zoccolo di cemento.
In caso di posizionamento su
zoccolo sussiste il rischio che la la­vatrice possa cadere in fase di cen­trifugazione.
Assicurare la lavatrice con la staffa di fissaggio allegata.

Gettoniera

La lavatrice può essere dotata di una gettoniera (accessorio su richiesta).
In questo caso l'elettronica deve essere riprogrammata a cura dell'assistenza tecnica Miele o da un rivenditore spe­cializzato Miele.
Prelevare sistematicamente le monete e/o le carte valore dalla gettoniera, al­trimenti queste potrebbero intasarla.
Il kit di giunzione deve essere monta­to da personale tecnico autorizzato Miele. Anche il coperchio deve esse­re rimontato dall'assistenza tecnica Miele.
52
Page 53
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Allacciamento idrico

Allacciamento acqua fredda

Poiché la lavatrice è costruita secondo le vigenti norme DIN, può essere allac­ciata a una conduttura di acqua potabi­le anche senza impeditore di riflusso.
La pressione di flusso deve essere di al­meno 100 kPa, ma non può superare i
1.000 kPa. Se superiore ai 1.000 kPa, deve essere montata una valvola ridut­trice di pressione.
Il tubo va allacciato a un rubinetto con raccordo 3/4". Se non dovesse essere presente un apposito rubinetto dell'ac­qua, la macchina può essere allacciata alla rete dell'acqua potabile solo da un idraulico specializzato e autorizzato.
Il punto di allacciamento deve
sopportare la pressione dell'acqua. Aprire lentamente il rubinetto per ve-
rificare che l'allacciamento sia erme­tico. Eventualmente correggere la se­de della guarnizione e il raccordo.

Prolungamento tubo - accessorio

Sono disponibili come accessori presso i rivenditori Miele o l'assistenza tecnica autorizzata Miele tubi di afflusso lunghi 2,5 o 4,0 metri.
Il tubo di afflusso (acqua fredda = bande blu) non è predisposto per l'allacciamento all'acqua calda.

Manutenzione

Sostituire i tubi solo con tubi originali Miele con pressione di scoppio superio­re a 7.000 kPa.
I filtri impurità situati all'estremità li­bera del tubo di afflusso o nel boc­chettone della valvola di afflusso del­l'acqua servono a proteggere la lava­trice e non devono quindi essere ri­mossi.
53
Page 54
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Scarico idrico

Pompa di scarico

La liscivia viene scaricata da una pom­pa con prevalenza di 1m. Per non im­pedire lo scarico, il tubo deve essere posizionato diritto, senza piegature. Il gomito all'estremità del tubo può essere ruotato ed eventualmente tolto.

Possibilità di scarico:

1. allacciamento a un tubo di scarico in plastica con manicotto in gomma (si­fone non strettamente necessario).
2. Allacciamento a un lavandino con nipplo in plastica.
3. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
Se necessario, il tubo di scarico può es­sere prolungato fino a 5m. L'accessorio è reperibile presso i rivenditori Miele o presso il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Per prevalenze di scarico superiori a 1m (fino a 1,6m), è disponibile presso i negozi specializzati Miele o l'assistenza tecnica autorizzata Miele una pompa di scarico sostitutiva.
54
Page 55
* I N S T A L L A T I O N *
Installazione

Allacciamento elettrico

La lavatrice viene fornita pronta per es­sere allacciata alla rete elettrica tramite cavo e spina schuko.
Dopo l'installazione la presa o il dispo­sitivo di stacco deve essere sempre ac­cessibile.
Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o simili allo scopo di evitare potenziali pericoli (p. es. pericolo di incendio dovuto al surri­scaldamento).
Per l'assorbimento nominale e la
protezione vedere la targhetta dati. Confrontare i dati riportati sulla tar-
ghetta dati con quelli della rete elet­trica.
La macchina deve essere allacciata a un impianto elettrico effettuato a regola d'arte e nel rispetto delle vigenti norme nazionali e locali.
Non si possono installare dispo-
sitivi che spengono automaticamente la lavatrice, come ad es. timer, per­ché per poter aprire lo sportello di carico, la macchina deve essere al­lacciata alla corrente elettrica.
Se l'apparecchio viene staccato
dalla rete elettrica, il dispositivo di di­stacco deve poter essere chiuso a meno che non si controlli continua­mente il punto di distacco.
Operazioni di reinstallazione dell'allac­ciamento, modifiche nell'impianto o ve­rifiche della messa a terra compresa la determinazione della giusta protezione devono essere effettuate sempre da elettricisti qualificati e autorizzati nel ri­spetto delle disposizioni vigenti in mate­ria.
55
Page 56

Dati tecnici

Altezza 850mm Larghezza 595mm Profondità 725mm Profondità a sportello aperto 1085mm Peso 109 kg Carico max. sul pavimento con macchina in
funzione Capacità di carico 7,0 kg di biancheria asciutta Tensione di allacciamento v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione v. targhetta dati Emissione sonora sul posto di lavoro LpA confor-
memente alla norma EN ISO 11204/11203 Pressione minima di flusso dell'acqua 100kPa (1bar) Pressione massima di flusso dell'acqua 1.000kPa (10bar) Lunghezza del tubo di afflusso 1,55m Lunghezza del cavo di alimentazione 1,80m Prevalenza massima (pompa di scarico) 1,00m LED diodi luminosi Classe 1 Applicazione norme di sicurezza prodotto secondo EN10472, EN60335 Marchi di controllo v. targhetta dati
3000Newton
< 70dB re 20µPa
56
Page 57

Consumi

Cotone resistente colorato
Cotone Eco
1)
Carico Consumi Umidità resi-
Energia
elettrica
inkWh
95°C 7,0kg 1,85 59 1 h 31min
60°C 7,0kg 1,05 52 1 h 19min
60°C 3,5kg 0,65 36 1 h 09min
40°C 7,0kg 0,50 52 1 h 19min
40°C 3,5kg 0,30 36 1 h 09min
7,0kg 0,96 51 1 h 50min 44%
3,5kg 0,84 38 1 h 50min 44%
3,5kg 0,45 38 2 h 20min 44%
Acqua
in litri
Durata
dua
Indicazione per istituti di ricerca:
1)
Programmi per i test in base alla norma EN 60456 e per l'etichetta energetica ai sensi della direttiva europea 1061/2010
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione dell’ac­qua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, della temperatura am­biente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della tensione di rete e delle opzioni selezionate.
57
Page 58

Menù Impostazioni

15:03
Selezionare un programma
Impostazioni
...
Indietro

Lingua

Livello gestore
Dal menù Impostazioni è possibile adat­tare i parametri dell'elettronica alle pro­prie esigenze.
A seconda del tipo di programmazione è possibile proteggere con un codice il menù Impostazioni/Livello gestore da interventi indesiderati (a eccezione di Lingua ):
– non serve il codice. Sono visibili solo alcune impostazioni,
quelle che possono essere modificate dagli utenti (Menù Impostazioni ).
– Serve il codice. Se si immette il codice corretto, tutte le
impostazioni diventano accessibili e modificabili (Menù Impostazioni / Livello gestore).
Rivolgersi all'assistenza tecnica Miele
Entrare nel menù Impostazioni
Ruotare il selettore programmi su Fi-
ne. Compare il menù base.
Scegliere l'impostazione a cui si vuo-
le accedere con i tasti – e + e confer­mare con il tasto OK.
Uscire dal menù Impostazioni
Selezionare Indietro e confermare. Il
display ritorna al menù di partenza.
Lingua
Le indicazioni a display possono esse­re impostate in diverse lingue.
Nel sottomenù Lingua è possibile
cambiare la lingua di comunicazione sul display.
La bandierina che segue la parola Lin­gua serve come punto di riferimento qualora fosse impostata una lingua che non si conosce.
La lingua attualmente impostata viene segnalata da una spunta.
Premere il tasto OK.A questo punto ci si trova nel menù
Impostazioni.
58
La modifica della lingua vale solo per il programma attuale. Al termine del pro­gramma sul display compare di nuovo la lingua impostata nel menù Imposta- zioni/Livello gestore.
Page 59

Menù Impostazioni/Livello gestore

Indietro
Lingua
Livello gestore
Indietro
Accesso con codice
Modificare il codice
0 _
Immettere il codice
_
Codice OK. Menù accessibile.
Il menù Impostazioni (esclusa Lingua ) è protetto da un codice contro in­terventi indesiderati.
Scegliere Livello gestore e conferma-
re.
Scegliere Accesso tramite codice e
confermare.
Immettere codice
Viene richiesta l'immissione di un codi­ce a tre cifre. Al momento della fornitura il codice è: 0 0 0.
Ripetere la procedura finché sono
state immesse tutte e tre le cifre.
Al termine dell'immissione premere il
tasto OK.
Compare:
A questo punto ci si trova nel livello ge­store.
Per proteggere la macchina da inter­venti esterni, cambiare spesso il co­dice.
Immettere la prima cifra con il tasto +.
Confermare la cifra con il tasto OK. Immettere la seconda cifra.
59
Page 60
Menù Impostazioni/Livello gestore

Lingua

Le indicazioni a display possono esse­re impostate in diverse lingue. Entran­do nel sottomenù Lingua è possibile cambiare lingua.
Selezionare la lingua desiderata e
confermare.

Raffreddamento liscivia

Al termine del lavaggio principale, nel cesto affluisce dell'acqua fresca per raffreddare la liscivia.
L'afflusso di acqua fresca avviene solo se era stata impostata una temperatura superiore a 70 °C.
Si consiglia di procedere al raffredda­mento della liscivia:
– se i tubi di scarico non sono conformi
alla norma DIN 1986.
Di serie questa funzione è attivata.
Ora
È possibile scegliere se visualizzare l'orario in formato 24 h o in formato 12 h oppure se non visualizzare l'orolo­gio. Infine viene chiesto di impostare l'ora corrente.
Il display passa all'impostazione dell'ora.

Regolare l'ora

Impostare l'ora usando i tasti – e + e
confermare con il tasto OK. Imposta­re i minuti. Sul display ricompare il menù Impostazioni.

Livello gestore

È possibile modificare il codice per l'accesso al livello gestore.
Immettere il vecchio codice.Immettere il nuovo codice.
Dopo aver confermato il nuovo codice si giunge all'inizio del menù Impostazio- ni.

Contrasto

Il contrasto del display può essere re­golato su dieci diversi livelli.
Al momento della fornitura è impostato il livello 4.
Man mano che si regola è possibile ve­dere la variazione del contrasto diretta­mente sul display.
Se si sceglie di non visualizzare l'oro- logio, l'orologio funziona come timer per il posticipo dell'avvio in formato 24 h.
Impostare il formato di visualizzazio­ne dell'ora
Scegliere il formato di visualizzazione
desiderato e confermare.
60
Page 61
Menù Impostazioni/Livello gestore

Luminosità

La luminosità del display può essere regolata su dieci livelli diversi.
Al momento della fornitura è impostato il livello 5.
Man mano che si regola è possibile ve­dere la variazione della luminosità diret­tamente a display.

Standby (display)

Per risparmiare energia, dopo 10mi­nuti il display si oscura e il tasto Start lampeggia lentamente.
Azionando il selettore programmi o un tasto il display viene riattivato.
Sono disponibili due opzioni:
on
Il display passa in standby: – se la macchina è accesa e non viene
selezionato alcun programma.
– dopo l'avvio del programma.

Memory

Se per un programma si attiva una funzione supplementare e/o si modifi­cano la temperatura consigliata o il numero di giri in centrifugazione, la macchina memorizza le impostazioni.
Quando si selezionerà di nuovo quel programma tramite menù di selezione programma, l'elettronica riproporrà i pa­rametri salvati a suo tempo.
Al momento della fornitura, la funzione Memory è disattivata.

Automatismo quantità

La lavatrice dispone di un automati­smo quantità. Livelli dell'acqua e dura­te dei programmi vengono adeguati al carico in alcuni programmi. Se l'auto­matismo quantità è disinserito, il pro­gramma avviene come per il pieno ca­rico.
Al momento della fornitura questa fun­zione è attiva.
– al termine del programma. off se prog. in corso (di serie) Il display passa in standby: – se la macchina è accesa e non viene
selezionato alcun programma.
61
Page 62
Menù Impostazioni/Livello gestore
Acqua prelavaggio/acqua la­vaggio principale/acqua ri­sciacquo
Queste impostazioni risultano visibili ma non hanno rilevanza per questa macchina.
Di serie è attiva l'impostazione fredda.
Se si seleziona l'acqua calda a inizio programma a display compare: Gua-
sto afflusso acqua
Per queste impostazioni selezionare sempre l'acqua fredda.

Pressione di flusso ridotta

Se la pressione idrica è costantemente bassa (al di sotto di 100kPa) può es­sere attivata questa impostazione per evitare che venga segnalato un afflus­so anomalo.
Al momento della fornitura questa fun­zione è disattivata.
Livello Cotone resistente colo­rato
Nel programma Cotone resistente co­lorato può essere aumentato il livello
dell'acqua del lavaggio principale.
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (il livello dell'ac­qua viene guidato sulla base dei dati programmati dalla produzione).

Livello Lava/Indossa

Nel programma Lava/Indossa può es­sere aumentato il livello di acqua nel lavaggio principale.
62
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (il livello dell'ac­qua viene guidato sulla base dei dati programmati dalla produzione).
Page 63
Menù Impostazioni/Livello gestore
Temperatura prelavaggio Coto­ne resistente colorato
Nei programmi Cotone resistente colo­rato e Macchie di grasso+ può essere
aumentata la temperatura del prela­vaggio.
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (la temperatura viene guidata sulla base dei dati pro­grammati dalla produzione).

Durata prelavaggio

Nel programma Cotone resistente co­lorato è possibile prolungare la durata
di lavaggio nel Prelavaggio.
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (la durata del la­vaggio viene guidata sulla base dei dati programmati dalla produzione).
Durata lavaggio Cotone resi­stente colorato
Nel programma Cotone resistente co­lorato può essere prolungata la durata
del lavaggio principale.

Durata lavaggio Lava/Indossa

Nel programma Lava/Indossa può es­sere prolungata la durata del lavaggio principale.
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (la durata del la­vaggio viene guidata sulla base dei dati programmati dalla produzione).

Prelavaggio Cotone resistente colorato/Lava/Indossa

È possibile attivare permanentemente il prelavaggio nei programmi Cotone resistente colorato e Lava/Indossa.
Se il prelavaggio è sempre selezionato, si accende la spia del tasto Prelavaggio.
Al momento della fornitura la funzione Scelta menù è attiva.

Elenco programmi speciali

L'impostazione Lista prog. speciali ri­sulta visibile ma non ha alcuna rilevan­za per questa macchina.
Al momento della fornitura è attiva l'op­zione Parametri blocco (la durata del la­vaggio viene guidata sulla base dei dati programmati dalla produzione).
63
Page 64
Menù Impostazioni/Livello gestore

Igienizzare

L'impostazione Igienizzare risulta visi­bile ma non ha alcuna rilevanza per questa macchina.

Risciacqui Cotone resistente colorato

Nel programma Cotone resistente co­lorato può essere modificato il numero
dei risciacqui.
– 2 risciacqui (fornitura di serie) – 3 risciacqui – 4 risciacqui – 5 risciacqui

Risciacqui Lava/Indossa

Nel programma Lava/Indossa può es­sere modificato il numero dei risciac­qui.
– 2 risciacqui (fornitura di serie) – 3 risciacqui – 4 risciacqui

Cicli di disinfezione

L'impostazione dei cicli di disinfezione risulta visibile ma non ha alcuna rile­vanza per questa macchina.
Prerisciacquo Cotone resisten­te colorato
Nel programma Cotone resistente co­lorato può essere attivato un preri-
sciacquo della biancheria.
Al momento della fornitura questa fun­zione è disattivata.

Prerisciacquo Lava/Indossa

Nel programma Lava/Indossa può es­sere attivato un prerisciacquo della biancheria.
Al momento della fornitura questa fun­zione è disattivata.

Centrifuga gratuita

Se la macchina è allacciata alla getto­niera, attivando questa funzione il pro­gramma Centrifuga può essere abilita­to gratuitamente.
Al momento della fornitura questa fun­zione è disattivata.

Uscire dal menù Impostazioni

Selezionare Indietro e confermare. Il
display ritorna al menù di partenza.
64
Page 65
Page 66
Page 67
Page 68
Produttore: Miele & Cie. KG, Carl-Miele-Straße 29, 33332 Gütersloh - Germania
Miele Italia S.r.l. Strada di Circonvallazione, 27 39057 S. Michele-Appiano (BZ) Internet: www.miele-professional.it e-mail: info@miele-professional.it
Agenzie e centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
1519 M.-Nr. 11 358 920 / 00
Loading...