Miele PLW 8615, PLW 8616 User manual

Istruzioni d'uso Macchina per il lavaggio e la disinfezione PLW 8615/PLW 8616
Prima di installare e mettere in funzione la mac­china leggere assolutamente le presenti istru­zioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparec­chio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
M.-Nr. 11 463 010
2
Indice
Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso ....................................................................... 6
Uso corretto..................................................................................................................... 7
Profili utente..................................................................................................................... 8
Descrizione apparecchio................................................................................................ 9
Struttura apparecchio........................................................................................................ 9
Lato di carico e di prelevamento................................................................................... 9
Lato di carico e di prelevamento senza sportellino di servizio...................................... 10
Lato di prelevamento (solo PLW 8616 )......................................................................... 11
Comandi a display............................................................................................................. 12
Menù principale............................................................................................................. 12
Display avvio programma.............................................................................................. 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ..................................................................... 19
Simboli macchina.............................................................................................................. 23
Menù principale ............................................................................................................... 25
Menù principale................................................................................................................. 25
Azioni nel Menù principale ............................................................................................ 25
Modificare la lingua a display .................................................................................... 25
Login ........................................................................................................................... 26
Logout ........................................................................................................................... 27
Stampare la documentazione ....................................................................................... 27
Apertura/Chiusura sportello .......................................................................................... 28
PLW8616...................................................................................................................... 28
Tecnica d'impiego ........................................................................................................... 29
Indicazioni generali............................................................................................................ 29
Carrello di trasporto....................................................................................................... 29
Supporti di carico.......................................................................................................... 29
Disporre il carico .......................................................................................................... 30
Preparare il carico.......................................................................................................... 31
prima di avviareil programma ........................................................................................ 33
dopo la finedel programma ........................................................................................... 33
Vetreria e utensili da laboratorio ........................................................................................ 34
Elenco programmi ............................................................................................................. 35
Programmi in generale ...................................................................................................... 36
Programmi per sporco specifico ....................................................................................... 37
Programmi per oggetti specifici ........................................................................................ 38
Programmi supplementari ................................................................................................. 39
Programma service ........................................................................................................... 39
Tecnologia dei processi chimici..................................................................................... 40
Dosaggio di prodotti chimici liquidi............................................................................... 44
Sistemi di dosaggio........................................................................................................... 44
Cassetto per prodotti chimici........................................................................................ 45
Riempire i contenitori con i prodotti chimici.................................................................. 46
Riempire il sistema di dosaggio .................................................................................... 47
Funzionamento ................................................................................................................ 48
Accendere e spegnere la macchina.................................................................................. 48
Caricare la vasca di lavaggio............................................................................................. 48
3
Indice
Selezionare un programma ............................................................................................... 49
Selezionare un supporto di carico................................................................................. 49
Selezione programma tra i preferiti ............................................................................... 50
Avviare un programma ...................................................................................................... 51
Svolgimento del programma ............................................................................................. 52
Fine programma ................................................................................................................ 52
Interrompere il programma................................................................................................ 52
Interruzione del programma con disinfezione manuale................................................. 52
Posticipo dell'avvio............................................................................................................ 53
Connessione di rete ........................................................................................................ 54
Connessione di rete .......................................................................................................... 54
Protocolli di rete ................................................................................................................ 55
Tracciabilità dei processi................................................................................................... 55
Impostazioni di sistema.................................................................................................. 56
Sistema.............................................................................................................................. 56
Connessioni in rete............................................................................................................ 56
Modificare PIN............................................................................................................... 57
Eseguire pairing............................................................................................................. 57
Assegnare i diritti di scrittura......................................................................................... 58
Impostare la stampante................................................................................................. 59
Impostare la rete............................................................................................................ 60
Funzioni macchina............................................................................................................. 61
Test sistema automatico ............................................................................................... 61
Eseguire l'autodisinfezione (opzionale) ......................................................................... 62
Avviare il programma continuo...................................................................................... 63
Riempire il sistema di dosaggio .................................................................................... 64
Setup sistema di dosaggio............................................................................................ 65
Regolare il modulo di misurazione della conducibilità .................................................. 67
Eseguire il test del programma...................................................................................... 68
Eseguire il riavvio............................................................................................................... 70
Visualizzare la targhetta dati.............................................................................................. 70
Gestione dei Preferiti......................................................................................................... 71
Manutenzione periodica ................................................................................................. 72
Manutenzione.................................................................................................................... 72
Controlli di routine............................................................................................................. 73
Pulire i filtri della vasca di lavaggio.................................................................................... 74
Pulire i bracci irroratori....................................................................................................... 75
Pulire la macchina speciale per il lavaggio........................................................................ 77
Bloccare il display ......................................................................................................... 77
Controllare carrelli, moduli e inserti................................................................................... 79
Stampante integrata (opzionale)........................................................................................ 80
Sostituire il rotolo di carta ............................................................................................. 80
Carta termica................................................................................................................. 81
Indicazioni e segnalazioni di guasto.............................................................................. 82
Rappresentazione guasti a display ................................................................................... 82
nel menù principale ....................................................................................................... 82
nello svolgimento programma....................................................................................... 82
4
Indice
Guasti tecnici sulla macchina............................................................................................ 83
Elenco con segnalazioni attive...................................................................................... 83
Guida guasti .................................................................................................................. 84
Guasti tecnici senza codice guasto .............................................................................. 85
Assistenza tecnica .......................................................................................................... 86
Allacciamento elettrico................................................................................................... 87
Compatibilità elettromagnetica (EMC) .............................................................................. 88
Allacciamento idrico ....................................................................................................... 89
Dati tecnici ....................................................................................................................... 90
Smaltimento dell'apparecchio ....................................................................................... 91
Appendice ........................................................................................................................ 94
Diritti dell'utente nel Menù principale................................................................................ 94
Diritti dell'utente nel menù Sistema................................................................................... 95
Livelli di potenza dei programmi/carrelli/ delle combinazioni di moduli ............................ 96
Dotazione opzionale.......................................................................................................... 99
5

Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso

Avvertenze

Le avvertenze contengono informazioni rilevanti per la sicurez­za. Mettono in guardia da eventuali danni fisici e materiali.
Leggere attentamente le avvertenze e rispettare le modalità d'uso e le regole di comportamento ivi riportate.

Indicazioni

Le indicazioni contengono informazioni importanti e sono da legge­re con particolare attenzione.

Informazioni aggiuntive e annotazioni generali

Le informazioni aggiuntive e le annotazioni generali sono contraddi­stinte da un semplice riquadro.

Operazioni

A ogni operazione è anteposto un quadrato nero.
Esempio:
Selezionare un'opzione con i tasti freccia e memorizzare l'imposta­zione con OK.

Display

Le voci visualizzate a display sono caratterizzate da caratteri partico­rali, gli stessi che compaiono anche a display.
Esempio:
Menù Impostazioni .
6

Uso corretto

Le macchine speciali per il lavaggio e la disinfezione PLW 8615 e PLW 8616 sono deputate al trattamento di vetreria di laboratorio, utensili per laboratorio e altri componenti similari con mezzi acquosi.
Uso corretto
Il trattamento prevede il lavaggio, il risciacquo, se necessario la disin­fezione termica e l'asciugatura dei seguenti oggetti:
- contenitori, p.es. come provette, becher, bottiglie, ampolle
- recipienti graduati, p.es. matracci graduati, cilindri graduati, pipette
- capsule come capsule di Petri, ottica di orologeria
- dischi come supporti, dischi sequenziali
- pezzi piccoli come coperchi, spatole, agitatori magnetici da labora­torio, tappi
- varie, come p.es. box, bottiglie e recipienti in plastica, pezzi in me­tallo, tubi rigidi e flessibili e imbuti
Nel corso di queste istruzioni d'uso le macchine speciali per il lavag­gio e la disinfezione verranno definite macchine per il lavaggio. Il ter­mine "oggetti da trattare" si utilizza in senso generale, se gli oggetti non sono definiti in modo più dettagliato. Il termine "liscivia" si utilizza per il mix di acqua e sostanze chimiche.
Il trattamento avviene in combinazione con:
- prodotti chimici deputati al risultato del processo di trattamento
- supporti di carico specifici per gli oggetti da trattare
Attenersi alle informazioni dei produttori degli oggetti da trattare.
Uso non corretto
La macchina per il lavaggio e la disinfezione PLW 8615 non deve es­sere utilizzata per scopi diversi da quelli indicati. Questo vale in parti­colare per:
- il trattamento di dispositivi medici idonei al processo in macchina
- l'impiego nel settore gastronomico
- l'impiego nel settore domestico
7

Profili utente

Gestione utente

L'accesso alla macchina speciale per il lavaggio è limitato a un ristret­to gruppo di persone. Gli utenti autorizzati sono riportati nel menù Gestione utenti sull'interfaccia web della macchina di lavaggio. La Gestione utenti è descritta nel manuale di programmazione.
ID utente e PIN sono necessari per il Login dell'utente sulla macchina di lavaggio. Le azioni dell'utente vengono salvate, p.es. l'avvio di un programma. I dati utente vengono indicati p.es. sul Protocollo di trattamento.

Profili utente

Il lavoro nella prassi quotidiana

Attività di service

Amministrazione

Le persone che utilizzano la macchina nella prassi quotidiana devono essere a conoscenza delle sue principali funzioni, devono saperla ca­ricare e devono ricevere un'adeguata formazione e prevedere un con­tinuo aggiornamento. Devono conoscere le nozioni base del tratta­mento in macchina della vetreria di laboratorio e degli utensili. I lavori nella routine quotidiana riguardano i seguenti livelli di utenza:
- senza registrazione
- Automatico
- Gestore
Per modificare il processo di trattamento o adeguare la macchina speciale alle condizioni presenti sul luogo di installazione servono ul­teriori conoscenze specifiche della macchina. Sono eseguite ai seguenti livelli di utenza:
- Tecnico
- Amministratore
Le modifiche del processo di trattamento e le convalide richiedono inoltre particolari conoscenze del trattamento in macchina di vetreria e utensili di laboratorio e tecnica di processo. Sono eseguite al seguente livello utente:
- Amministratore
8

Lato di carico e

1
2
3
5
6
4
di prelevamento

Descrizione apparecchio

Struttura apparecchio

a
Sportellino di servizio per l'assistenza tecnica
b
Display
c
Interruttore principale I/0
d
Dispositivo di collegamento per il carrello di trasporto, blocco dello sportellino di servizio
e
Sportellino di servizio
f
Sportello chiuso
9
Descrizione apparecchio
1
2
3
4
7
8
56
Lato di carico e di prelevamento senza sportellino di servizio
a
Sportello aperto
b
Alimentazione di acqua per supporto di carico
c
Combinazione filtri
d
Allacciamenti per l'assistenza tecnica
e
Cassetto per contenitori e allacciamenti per sostanze chimiche
f
Targhetta dati
g
Braccio irroratore inferiore della macchina
h
Braccio irroratore superiore della macchina
10
Lato di preleva-
1
2
3
6
5
4
mento (solo PLW 8616 )
Descrizione apparecchio
a
Sportellino di servizio per l'assistenza tecnica
b
Display
c
Interruttore principale 0
d
Stampante integrata (opzionale)
e
Dispositivo di collegamento per il carrello di trasporto
f
Sportello chiuso
11
Descrizione apparecchio
Trattamento
Preferiti
Documentazione
Sistema

Menù principale

IT
Login
18.06.2018 15:05

Comandi a display

Menù principale
Il display della macchina per il lavaggio rappresenta gli elementi di comando chiari su sfondo scuro. In queste istruzioni d'uso il display è rappresentato nero su sfondo chiaro per migliore leggibilità.
a
Intestazione
b
Lingua impostata a display
c
Utente connesso
d
Tasti per visualizzare i sottomenù
e
Nota
Tasti nel menù principale/ intestazione
Nella riga in basso sono visibili i tasti per tutte le azioni abilitate.
Se un menù è suddiviso in più pagine, sulla riga in basso è visualiz­zata una barra di scorrimento. Strisciare sul display oppure premere la barra di scorrimento per sfogliare le pagine.
Simbolo Descrizione / funzione del tasto
blocca il display p.es. per una disinfezione
apre il menù Selezionare lingua display,
dietro il simbolo viene visualizzata la lingua impostata, p.es. IT
apre la finestra di dialogo per login e logout, p.es. per un cambio di utente
12
Descrizione apparecchio
Simboli nel menù principale
Tasti nel menù principale/ riga in basso
Simbolo Descrizione / funzione del tasto
Trattamento
Preferiti apre la selezione dei programmi preferiti
Documentazione
Sistema
informazioni
attendere, elettronica occupata
Simbolo Descrizione / funzione del tasto
avviso, apre l'elenco Segnalazioni
guasto presente, apre l'elenco Segnalazioni
apre lo sportello chiude lo sportello
lo sportello è bloccato
apre l'elenco dei programmi abbinati al supporto di carico
apre l'elenco dei protocolli di ciclo di­sponibili
apre il menù di configurazione, p.es. per le impostazioni di rete o per la modifica del PIN
Tasti nei sottome­nù/ riga in basso
Simbolo Descrizione / funzione del tasto
OK Confermare le immissioni
Uscire dal menù, tornare al livello menù precedente, non salvare le immissioni
13
Descrizione apparecchio
1:06
user/
18.06.2018 15:05
IT
BED
Universale
Durata residua
Display avvio pro­gramma
Dopo che nel menù è stato selezionato Trattamento p.es. dei supporti di carico A 500 ed è stato confermato il rispettivo programma Univer­sale, viene visualizzato il seguente display:
nella riga in alto sono visualizzati il pittogramma del supporto di cari­co e il programma selezionato. A display viene visualizzata una barra di avanzamento insieme alla durata.
Il colore della barra di avanzamento corrisponde allo stato macchina attuale:
- nero per “pronta per il funzionamento”
- bianco per un programma in corso
- verde per un programma conclusosi con successo
- giallo per gli avvisi
- rosso per i guasti
14
Descrizione apparecchio
Comandi/simboli programma avvio/ svolgimento
Simbolo Descrizione / funzione del tasto
Avvio programma Interruzione programma
Aprire la maschera di immissione per il posticipo dell'avvio
Sportello bloccato
In/Out
Selezionare il tipo di riscaldamento a vapore
Selezionare il tipo di riscaldamento elettrico
+ Selezionare il tipo di riscaldamento a vapore ed elettrico
(accanto
alla barra
di avan-
zamento)
Visualizzare lo svolgimento del programma nella scherma­ta standard
Visualizzazione schematica dello svolgimento del pro­gramma, contiene informazioni per l'assistenza tecnica
Visualizzazione dello svolgimento programma sotto forma di diagramma
Con questo tasto vengono visualizzati i guasti e gli avvisi in sequenza sulla barra di avanzamento
Menù contesto Riscaldare (opzionale)
Questo menù contesto è offerto solo sulle macchine la cui alimenta­zione elettrica è commutabile da "elettrico" a "vapore".
Prima e nel corso del programma è possibile modificare la fonte ener­getica per il riscaldamento. L'impostazione selezionata viene utilizza­ta per il riscaldamento della liscivia e dell'acqua demineralizzata nel serbatoio di acqua AD.
L'impostazione selezionata viene salvata in modo permanente nell'elettronica della macchina.
Toccando il tasto si apre il menù contesto.
15
Descrizione apparecchio
0:25
°C
75 °C
Durata
Universale
user/
18.06.2018 15:05
BED
IT
Blocco programma
Temperatura
Lavaggio 1
Esempio visualiz­zazione svolgimen­to programma
Dopo l'avvio del programma viene visualizzato il seguente display:
A display vengono visualizzati inoltre il blocco programma attuale e la temperatura raggiunta. La barra di avanzamento indica il rapporto tra durata di svolgimento e durata residua.
Menù contesto vi­sualizzazione svol­gimento program­ma
Nel corso dello svolgimento del programma è possibile scegliere tra 4 schermate:
- standard
- tabellare
- quadro In/Out In/Out
- grafico
Toccando il tasto si apre il menù contesto.
16
Descrizione apparecchio
Indicazione tabella­re dello svolgimen­to del programma
Se con il tasto si è passati alla rappresentazione tabellare dello svolgimento del programma, a display sono visualizzati i seguenti da­ti:
- Nome blocco
- Durata residua del blocco programma
- Tempo di mantenimento
- Parametro di programma con i rispettivi valori impostati e reali e i valori raggiunti minimi e massimi
Con la barra di scorrimento è possibile sfogliare le altre pagine. I parametri programma massimi possibili sono:
- Numero d'ordine e Data produzione del carrello
- Numero carico
- Informazioni utente: Nome, Cognome, Livello utente
- Temperatura della liscivia, valori di misurazione dei sensori 1 e 2
- Temperatura nelle fasi di dosaggio 1 – 3, valori di misurazione dei sensori 1 e 2
- Temperatura dell'aria durante l'asciugatura interna nelle fasi 1 e 2
- Temperatura dell'aria durante l'asciugatura esterna nelle fasi 1 e 2
- Quantità di acqua nella fase programma e nel blocco programma
- Dosaggi dei sistemi di dosaggio utilizzati
- Valore A0
- Conducibilità nell'afflusso e nello scarico idrici
- Pressione di lavaggio per il circuito di lavaggio interno
- Numero di giri del braccio irroratore
17
Descrizione apparecchio
Indicazione grafica dello svolgimento programma
Indicazione svolgi­mento programma quadro In/Out
Se con il tasto si è passati alla rappresentazione grafica dello svolgimento del programma, a display sono visualizzati sotto forma di curve i seguenti valori:
- temperatura della liscivia [W]
- temperatura aria/asciugatura esterna [LA]
- temperatura aria/asciugatura interna [LI]
- pressione di lavaggio interna [D] Il quadro In/Out In/Out contiene informazioni sui segnali d'entrata (pa-
gina 1), sui segnali in uscita (pagina 2) e sui singoli valori di misurazio­ne del sensore:
- temperatura della liscivia
- temperatura dell'aria
- pressione di lavaggio sulla pompa di circolazione
- conducibilità Queste informazioni sono utilizzate dall'assistenza tecnica e questo
non viene indicato nelle istruzioni d'uso.
18

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Pericolo per la salute e di danni a causa dell'inosservanza delle istruzioni d'uso.
L'inosservanza delle istruzioni d'uso, in particolare delle indicazioni per la sicurezza e avvertenze ivi contenute, può causare danni gravi a persone o cose.
Prima di mettere in funzione la macchina leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso. Si evitano così danni e rischi per sé e per la macchina. Conservare con cura le istruzioni d'uso.

Uso previsto

La macchina è predisposta esclusivamente per i settori d'impiego
indicati nelle presenti istruzioni d'uso. Qualsiasi altro impiego e qual­siasi modifica sono vietati e possono rivelarsi pericolosi. I processi di lavaggio e disinfezione sono concepiti solo per vetreria e utensili di laboratorio dichiarati trattabili dal produttore. Rispettare le avvertenze del produttore degli oggetti da trattare.
Il termodisinfettore può essere utilizzato solamente in ambienti
chiusi e stazionari.
Questa macchina è dotata di una lampadina speciale per soddisfa-
re specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La sostituzione può essere effettuata solo dall'assistenza tecnica Miele.

Pericolo di ferimento

Per evitare di ferirsi seguire le seguenti indicazioni.
La macchina speciale per il lavaggio può essere messa in servizio,
manutenuta e riparata solo dall'assistenza tecnica Miele o da tecnici qualificati e autorizzati da Miele. Si consiglia di stipulare con Miele un contratto di manutenzione e riparazione per soddisfare appieno le di­rettive GLP (Good Laboratory Practice). Riparazioni non eseguite cor­rettamente possono esporre l'utente a notevoli pericoli.
Non installare la macchina in locali esposti al gelo o a rischio di
esplosione.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la macchina è allacciata a
un regolare collegamento a terra. È molto importante verificare che tale presupposto, fondamentale per la sicurezza, sia garantito. In ca­so di dubbi far controllare l'impianto dell'edificio da un tecnico spe­cializzato.
Una macchina danneggiata o non ermetica può mettere a rischio la
sicurezza delle persone. In questo caso spegnere immediatamente la macchina e contattare il servizio di assistenza tecnica Miele autoriz­zato.
19
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Contrassegnare la macchina messa fuori servizio e accertarsi che
non venga riaccesa in modo non giustificato. La macchina può esse­re rimessa in funzione solo dopo le dovute riparazioni dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Il personale addetto all'uso della macchina deve essere adeguata-
mente formato e prevedere regolari aggiornamenti. È interdetto l'uso della macchina a personale non istruito e formato.
Fare attenzione quando si manipolano prodotti chimici! Si tratta di
sostanze che possono essere corrosive, irritanti e tossiche. Rispettare le norme di sicurezza e le schede dati di sicurezza dei pro­duttori dei prodotti chimici. Indossare guanti e occhiali protettivi!
La macchina è stata ideata solo per il funzionamento con acqua e
relativi prodotti chimici. Non è invece ammesso il funzionamento con solventi organici o liquidi infiammabili. Sussiste tra l'altro il pericolo di esplosione e di causare danni per la distruzione di parti in gomma o in plastica e la conseguente fuoriusci­ta di liquidi.
L'acqua che si trova nella vasca di lavaggio non è potabile.Attenzione a non ferirsi nel disporre in verticale oggetti appuntiti o
affilati. Cercare di sistemarli in modo tale da impedire che chiunque vi si possa ferire.
La rottura di vetri durante le operazioni di carico e scarico può cau-
sare ferimenti seri. Non trattare nella macchina oggetti in vetro dan­neggiati.
Quando si adopera la macchina tenere conto delle elevate tempe-
rature. Se si apre lo sportello eludendo il blocco previsto si rischia di scottarsi, di ustionarsi per il contatto con sostanze corrosive o di ina­lare vapori tossici in caso di prodotti disinfettanti.
Se durante il trattamento si sviluppano o fuoriescono delle sostan-
ze chimiche tossiche (ad es. aldeidi nel disinfettante), controllare le guarnizioni dello sportello con regolarità ed eventualmente anche il funzionamento del condensatore di vapore. In questo caso è molto rischioso aprire lo sportello della macchina durante l'interruzione del programma.
In caso di contatto con prodotti chimici o vapori tossici, consultare
le schede dati di sicurezza fornite dal produttore della sostanza!
20
Una volta terminata l'asciugatura nell'essiccatore aprire lo sportello
in modo che il carico, i carrelli, i moduli e gli inserti possano raffred­darsi.
Lasciar raffreddare carico, carrelli, moduli e inserti prima di prele-
varli; solo dopo vuotare nella vasca di lavaggio eventuali residui di ac­qua depositatisi nelle cavità.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il riscaldamento a vapore è consentito solo fino a una pressione di
1000 kPa. Questo corrisponde a una temperatura di ebollizione di 180 °C per l'acqua.
Non spruzzare la macchina e l'area nelle sue immediate vicinanze
ad es. con un tubo per l'acqua o con un'idropulitrice.
Staccare la macchina dalla corrente elettrica quando si effettuano
lavori di manutenzione.

Controllo qualità

Affinché siano garantiti sia lo standard qualitativo del trattamento di vetreria e utensili di laboratorio che l'assenza di danni materia­li, attenersi alle seguenti indicazioni.
Un programma può essere interrotto solo in casi eccezionali e da
personale autorizzato.
Il gestore deve garantire lo standard del trattamento nella prassi
quotidiana. I processi devono essere regolarmente testati in modo documentabile mediante il controllo dei risultati.
Per la disinfezione termica si devono utilizzare tempi di azione e
temperature, che garantiscano la prevenzione delle infezioni in base alle norme e alle direttive vigenti, nonché le attuali conoscenze scien­tifiche in materia di igiene e microbiologia.
Utilizzare solo oggetti senza difetti idonei al trattamento in macchi-
na. Per oggetti in plastica attenersi alle indicazioni sulla resistenza alle alte temperature. Strumenti e utensili nichelati e/o in alluminio posso­no non essere sempre idonei al trattamento in macchina. Necessitano di particolari condizioni di processo. Materiali in ferro che possono corrodersi non devono entrare nella va­sca di lavaggio né sotto forma di sporco né di carico.
Si consiglia pertanto di osservare sempre le indicazioni del produt-
tore dei prodotti chimici impiegati. In caso di danni e qualora non si fosse sicuri della compatibilità del materiale, rivolgersi al settore tecnica di impiego Miele.
I detersivi a base di cloro possono danneggiare gli elastomeri della
macchina. Se è necessario dosare detersivi a base di cloro, per i blocchi di la­vaggio “Lavaggio” si consiglia una temperatura max. di 75°C (v. elen­co programmi). Con le macchine speciali per applicazioni di oli e grassi, dotate di speciali elastomeri resistenti agli oli (variante disponibile), non si deve dosare alcun detersivo a base di cloro.
Trattamenti precedenti (ad es. con detergenti o disinfettanti) ma an-
che determinati tipi di sporco e alcuni prodotti chimici possono cau­sare la formazione di schiuma. La presenza di troppa schiuma può compromettere il risultato di lavaggio e di disinfezione.
21
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il procedimento deve essere impostato in modo tale che non esca
schiuma dalla vasca di lavaggio. La fuoriuscita di schiuma può mette­re a rischio il sicuro funzionamento della macchina.
Il procedimento di trattamento deve essere controllato con regola-
rità per evitare la formazione di schiuma.
Per evitare danni materiali alla macchina e agli accessori utilizzati
per effetto dei prodotti chimici, della contaminazione degli oggetti e la loro interazione osservare le istruzioni riportate al capitolo “Tecnologia dei processi chimici”.
Il fatto che Miele consigli l'utilizzo di determinati prodotti chimici
(ad es. detergenti) non significa che il produttore della macchina ri­sponda dei loro eventuali effetti sui materiali del carico. Modifiche alla composizione, particolari condizioni di stoccaggio, ecc. non rese note dal produttore delle sostanze chimiche possono pregiudicare la qualità del risultato di lavaggio.
Durante l'utilizzo dei prodotti chimici attenersi strettamente alle in-
dicazioni del produttore. Utilizzare i prodotti chimici solo per gli scopi indicati dal relativo produttore al fine di evitare danni ai materiali e/o violente reazioni chimiche (ad es. effetto gas tonante).
Le indicazioni relative alla conservazione e allo smaltimento delle
sostanze chimiche sono messe a disposizione dai rispettivi produttori e devono essere rispettate.
Le particelle 200m vengono separate dai filtri nella vasca di la-
vaggio. Le particelle più piccole possono giungere al sistema di circo­lazione.
Per impieghi critici che richiedono una qualità di trattamento parti-
colarmente elevata, le condizioni del procedimento (detersivo, qualità dell'acqua, ecc.) devono essere precedentemente concordate con Miele.
Se il risultato di lavaggio e di risciacquo deve soddisfare requisiti
particolarmente stringenti (ad es. chimica analitica), il gestore deve garantire lo standard di trattamento controllandone regolarmente la qualità.
I carrelli, i moduli e gli inserti devono essere utilizzati solamente nei
modi previsti. Oggetti a corpo cavo devono poter essere attraversati completamen­te dalla liscivia.
22
Proteggere gli oggetti leggeri e piccoli con apposite reti di copertu-
ra oppure sistemarli in apposite bacinelle affinché non blocchino i bracci irroratori.
I recipienti contenenti liquidi devono essere vuotati prima di essere
sistemati sugli inserti.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Al momento di introdurlo nella vasca di lavaggio, il carico può es-
sere al massimo umido di resti di solventi. Solventi con un punto di infiammabilità sotto i 21°C possono essere presenti solo in tracce.
Soluzioni contenenti cloruri, soprattutto di acido cloridrico, non de-
vono finire nella macchina speciale per il lavaggio.
Per impedire che la corrosione danneggi la macchina, fare in modo
che il rivestimento esterno in acciaio inossidabile non venga a contat­to con soluzioni/vapori contenenti acido cloridrico.
In seguito a eventuali lavori sulla rete idrica occorre sfiatare i tubi di
afflusso dell'acqua alla macchina. In caso contrario si potrebbero danneggiare i componenti della macchina.
Attenersi alle indicazioni sull'installazione contenute nelle istruzioni
d'uso e di installazione.

Uso dei componenti e degli accessori

Allacciare solo moduli aggiuntivi Miele adatti in base alla loro desti-
nazione d'uso. Miele è a disposizione per fornire maggiori informazio­ni sul tipo e modello di accessori più adatti.
Utilizzare solo carrelli, moduli e inserti Miele. Se si modificano gli
accessori Miele o se si utilizzano altri carrelli o inserti, Miele non ga­rantisce di ottenere un risultato di lavaggio e disinfezione sufficiente. Pertanto guasti che ne dovessero derivare sono esclusi dalla garan­zia.
Si possono utilizzare solo prodotti chimici autorizzati dal loro pro-
duttore per quella determinata applicazione. Il produttore della so­stanza chimica risponde per eventuali effetti negativi sul materiale de­gli oggetti trattati e sulla macchina stessa.

Simboli macchina

Attenzione: osservare le istruzioni d'uso!
Attenzione: pericolo di scossa elettrica!
Attenzione, superfici molto calde: quando si apre lo sportello la vasca di la­vaggio può essere estremamente calda!
23
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
Quando si dismette la macchina, tenere presente che può essere
ancora contaminata da sangue e altri liquidi organici, germi patogeni, germi patogeni facoltativi, materiale geneticamente modificato, so­stanze tossiche o cancerogene, metalli pesanti ecc. e che quindi pri­ma del suo smaltimento deve essere decontaminata. Per motivi di sicurezza e di tutela dell'ambiente, smaltire tutti i residui dei prodotti chimici nel rispetto delle vigenti normative in materia e delle norme di sicurezza (indossare occhiali e guanti protettivi). Rimuovere e/o bloccare lo sportello in modo che i bambini non pos­sano eventualmente chiudersi dentro. Infine conferire la macchina a un idoneo centro di raccolta. Per le macchine con sistema a liscivia unica (con serbatoio) l'acqua deve essere dapprima rimossa dal serbatoio.
Prima dello smaltimento occorre cancellare tutti i dati personali sal-
vati in macchina, p.es. il nome dell'utente.
24

Menù principale

Trattamento
Preferiti
Documentazione
Sistema

Menù principale

IT
Login
18.06.2018 15:05
Menù principale

Azioni nel Menù principale

Il menù principale della macchina è suddiviso in intestazione, piè di pagina e 4 menù. Mediante i tasti è possibile eseguire quanto segue:
- bloccare il display p.es. per disinfettarlo (v. cap. "Misure di manu­tenzione, bloccare la macchina")
- modificare la lingua del display
- connettere e disconnettere l'utente
- chiudere i popup con le segnalazioni, in base al livello utente e al ti­po di segnalazione, avviso o segnalazione di guasto (v. cap. "Se­gnalazioni di guasto e avvisi")
- aprire l'elenco con le segnalazioni attive (v. cap. "Segnalazioni di guasto e avvisi")
- selezionare e avviare un programma di trattamento in base alle im­postazioni nel menù Gestione programmi sull'interfaccia web (v. cap. "Funzionamento")
- visualizzare i programmi di trattamento salvati come Preferiti e av­viarli in base alle impostazioni nel menù Sistema, Gestione pro­grammi preferiti (v. cap. "Funzionamento")
- stampare i Protocolli di trattamento
- aprire il menù Sistema, per adattare le impostazioni della macchina, in base al Livello utente (v. cap. "Impostazioni del sistema")
- aprire e chiudere lo sportello di carico
- aprire e chiudere lo sportello di prelevamento al termine del pro­gramma, in base all'impostazione "Autenticazione fine programma" sull'interfaccia web
25
Menù principale
Modificare la lin­gua a display

Login

La modifica della lingua a display non ha nessuna influenza sulla lin­gua di sistema impostata. I protocolli e le stampe sono redatti nella lingua del sistema.
Premere il tasto nell'intestazione del display.
Viene visualizzato il menù Selezionare lingua display.
Premere il tasto della lingua desiderata.
L'elettronica della macchina torna al menù precedente, la lingua sele­zionata è impostata.
Con il tasto è possibile uscire dalla selezione della lingua, senza modificare la lingua impostata.
L'accesso al display della macchina di lavaggio è limitato a un ristret­to gruppo di persone. Ogni utente deve essere registrato in Gestione
utenti sull'interfaccia web (v. manuale di programmazione, cap. "Ge-
stione utente").
Login manuale
Toccare il tasto nell'intestazione per aprire la finestra di immissio-
ne per la registrazione dell'utente.
Immettere l'ID utente e confermare con OK.Immettere il PIN e confermare con OK.
Le funzioni a display della macchina di lavaggio sono sbloccate.
Se un utente si registra per la prima volta, viene visualizzata la richie­sta di immissione per l'attribuzione di un nuovo PIN. Se la durata di validità del PIN è scaduta, viene visualizzata questa richiesta di immissione per l'utente. La durata di validità del PIN vie­ne impostata sull'interfaccia web sotto "Sistema, Identificazione".
26
Menù principale

Logout

Logout manuale
Stampare la do­cumentazione
L'utente registrato viene disconnesso in automatico se entro 24 ore non si preme nessun tasto sul display o non è stato eseguito un riav­vio automatico. Il riavvio automatico viene impostato sull'interfaccia web sotto "Siste­ma, Riavvio automatico".
Un utente connesso può disconnettersi manualmente p.es. per pro­teggere la macchina da un accesso non consentito.
Nella riga di intestazione premere il tasto per disconnettersi.Confermare la richiesta di sicurezza con .
Le funzioni a display della macchina di lavaggio sono bloccate.
A display sono visualizzati gli ultimi 200 protocolli di ciclo salvati nell'elettronica della macchina. Il protocollo di trattamento più attuale è al primo posto dell'elenco. Non appena il numero dei protocolli di ciclo salvati supera i 200, l'ultimo viene cancellato dall'elenco. Se per la tracciabilità dei processi non è collegato alcun software alla macchina, i protocolli di ciclo possono essere stampati con una stampante esterna, collegata in rete.
Premere il tasto Documentazione.
A display viene visualizzato un elenco con i protocolli di ciclo.
Premere il tasto nella colonna Stampare per attivare il protocollo di
trattamento desiderato.
Premere il tasto OK nella riga delle note per avviare la stampa.Premere di nuovo il tasto nella colonna Stampare per disattivare la
selezione.
Il protocollo di trattamento viene stampato su una stampante esterna.
27
Menù principale
Apertura/Chiusu­ra sportello
PLW8616
Lo stato dello sportello della macchina è visualizzato nella riga delle note del display.
- Lo sportello può essere aperto.
- Lo sportello è aperto e può essere chiuso.
- Lo sportello è bloccato.
Premere il tasto con il simbolo per l'apertura dello sportello.
Lo sportello si muove verso l'alto.
Premere il tasto con il simbolo per la chiusura dello sportello.
Lo sportello si muove verso il basso.
La macchina PLW 8616 è dotata di 2 sportelli. Nella riga delle note del display i due sportelli sono rappresentati l'uno accanto all'altro. A sinistra è visualizzato lo stato dello sportello sul lato dei comandi, a destra lo stato dello sportello sul lato opposto.
La macchina è dotata di un blocco sportello elettronico. È possibile aprire solo uno sportello alla volta. L'apertura dello sportello dipende dallo stato della macchina.
28

Indicazioni generali

Tecnica d'impiego

Carrello di tra­sporto
Supporti di carico
Per il trasporto dei supporti di carico dalla zona di preparazione alla macchina speciale e da questa al tavolo di controllo e di confeziona­mento occorre un carrello di trasporto TT 86. Per poter utilizzare un carrello di trasporto del modello MF 27/28-1, la macchina speciale deve essere dotata di un kit di modifica RFMF 27/28.
Al carrello di trasporto sono allegate delle istruzioni d'uso separate.
I carrelli di trasporto del modello MF-1 non possono essere utilizza­ti.
La macchina può essere dotata di diversi supporti di carico che, a se­conda del tipo e della forma del carico, possono essere accessoriati con differenti moduli e inserti.
I supporti di carico e altra dotazione, p.es. dispositivi di lavaggio, devono essere selezionati in base all'attività.
Alle pagine seguenti e nelle istruzioni d'uso dei supporti di carico vi sono le indicazioni sui vari ambiti di applicazione.
Miele offre per tutti i settori di impiego citati nel capitolo "Uso corret­to" supporti di carico adatti come carrelli, moduli, inserti e dispositivi di lavaggio speciali. Rivolgersi a Miele per maggiori informazioni.
Supporto di carico serie E 9xx
Pittogrammi per la selezione manuale dei programmi
I supporti di carico con la denominazione E 9xx possono essere uti­lizzati nella macchina di lavaggio se riportano una data di produzione a partire dal 2007. Il kit di conversione A 857 può essere richiesto a Miele.
In caso di selezione manuale dei programmi sulla macchina speciale per il lavaggio deve essere dapprima selezionato il carrello utilizzato. A tale scopo a display vengono visualizzati i pittogrammi dei carrelli. I pittogrammi abbinati ai carrelli della serie A 5xx sono elencati nelle istruzioni d'uso dei carrelli.
Combinazioni di carrelli e moduli della serie A5xx
Il pittogramma e il nome del carrello si trovano su un'asticella sul lato anteriore del carrello. È rappresentato il carrello senza moduli inseriti. Per le differenti combinazioni di moduli nei carrelli A 500 e A 503 pos­sono essere visualizzati numerosi pittogrammi (vedi istruzioni d'uso dei carrelli).
Carrelli fissi della serie A5xx
Il pittogramma e il nome del carrello si trovano su un'asticella sul lato anteriore del carrello.
29
Tecnica d'impiego

Disporre il carico

Trattare esclusivamente strumenti dichiarati esplicitamente riutiliz­zabili e idonei a un processo in macchina dal relativo produttore e attenersi alle indicazioni da questi fornite.
Pericolo per la salute a causa di oggetti contaminati. Gli oggetti contaminati possono essere causa di diversi rischi per la
salute e, a seconda del tipo di contaminazione possono causare p.es. infezioni, avvelenamenti o ferimenti.
Quando si ha a che fare con materiale contaminato accertarsi che vengano rispettate tutte le misure di protezione personali necessa­rie.
Indossare p.es. i guanti e utilizzare i mezzi idonei.
- Disporre il carico in modo che tutte le superfici siano raggiunte dalla liscivia. In caso contrario non vengono pulite.
- Gli oggetti non devono essere infilati gli uni dentro gli altri, né co­prirsi.
- Non disporre gli oggetti così vicini gli uni agli altri, da impedirne il corretto lavaggio.
- Strumenti a corpo cavo devono poter essere attraversati completa­mente dalla liscivia. A seconda del tipo di carico sono necessari speciali dispositivi di lavaggio p.es. ugelli, boccole o adattatori.
- Per oggetti con cavità strette e lunghe occorre garantire la possibili­tà di risciacquo interno prima di inserirle in un dispositivo di lavag­gio oppure collegarle a questo.
- Sistemare i recipienti cavi nei relativi carrelli, cesti, moduli e inserti con le aperture rivolte verso il basso affinché la liscivia possa afflui­re e fuoriuscire senza impedimenti.
- Sistemare in posizione inclinata gli oggetti concavi, in modo che l'acqua possa defluire.
- Disporre i recipienti cavi alti e lunghi nell'area centrale dei carrelli se non vengono spruzzati direttamente da un dispositivo idoneo. In questa posizione vengono raggiunti più facilmente dai getti d'ac­qua.
- Se possibile, smontare gli strumenti scomponibili seguendo le indi­cazioni del produttore e trattare i singoli pezzi separatamente.
- Utilizzare una rete di copertura per mettere in sicurezza gli oggetti leggeri, di modo che non blocchino il braccio irroratore e non si spostino nella vasca di lavaggio.
- Trattare i pezzi piccoli e la minuteria in inserti speciali o cestini ri­chiudibili.
30
- I bracci irroratori non devono essere bloccati da oggetti troppo alti oppure che sporgono verso il basso.
Loading...
+ 70 hidden pages