Miele M 8201-1 User manual

Istruzioni d'uso
Forno a microonde M 8201-1
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
Indice
Descrizione.......................................................4
Vano cottura, accessori ..............................................4
Comandi .........................................................5
Accessori in dotazione ..............................................6
Griglia .........................................................6
Leccarda in vetro ................................................6
Piatto Gourmet ..................................................6
Copripiatto .....................................................6
Asta di bollitura..................................................6
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ...........................7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................8
Funzionamento ..................................................25
Come funzionano le microonde? ......................................25
Descrizione delle funzioni..........................................26
Cosa possono fare le microonde?.....................................26
A quali modalità di funzionamento sono associate le microonde? ............26
Sistema con le sole microonde.....................................26
Grigliare ......................................................26
Combinazione microonde con grill..................................26
Programmi automatici............................................26
Stoviglie adatte alle microonde .....................................27
Materiale e forma ..................................................27
Test stoviglie .....................................................29
Il copripiatto ......................................................30
Prima messa in funzione...........................................31
Visualizzazione dell'ora ............................................32
Regolare l'orologio.................................................32
Correggere l'ora...................................................32
Oscurare l'ora ....................................................32
Oscuramento notturno ..............................................32
Uso ............................................................33
Aprire lo sportello..................................................33
Disporre le stoviglie nel vano cottura ..................................33
Piatto girevole ..................................................33
Chiudere lo sportello ...............................................33
Avviare il procedimento .............................................33
Indicazione "door"...............................................34
Indice
Interrompere/Proseguire il procedimento ...............................35
Modificare le immissioni ............................................35
Cancellare il procedimento ..........................................35
Al termine del procedimento .........................................35
Dispositivo automatico scaldavivande .................................35
Quick-Start (programmabile) .........................................36
Blocco ..........................................................36
Timer ...........................................................37
Correggere il tempo impostato ....................................37
Timer più procedimento di cottura ..................................37
Uso - grill .......................................................38
Piatto Gourmet ...................................................40
Indicazioni d'uso ..................................................40
Esempi d'impiego .................................................41
Ricette ..........................................................41
Uso - programmi automatici ........................................46
Dispositivo automatico di scongelamento...............................46
Dispositivo automatico di cottura .....................................46
Ricette programmi automatici ° ..................................48
Memorizzare un programma personalizzato (Memory) ..................54
Modificare le impostazioni dell'apparecchio...........................56
Riscaldare.......................................................58
Cuocere.........................................................59
Scongelare/Scongelare e riscaldare o cuocere ........................60
Conservazione ...................................................61
Esempi d'impiego ................................................62
Indicazioni per organi di controllo ...................................63
Pulizia e manutenzione ............................................64
Involucro, vano cottura, parte interna dello sportello ......................64
Frontale dell'apparecchio ...........................................65
Accessori in dotazione .............................................66
Guasti, cosa fare se...?..........................................67
Assistenza tecnica ...............................................69
Allacciamento elettrico ............................................70
Installazione .....................................................71
Descrizione
Vano cottura, accessori
a Sportello dell'apparecchio b Chiusura sportello c Grill al quarzo d Comandi e Piatto girevole
4
f Griglia g Leccarda in vetro h Piatto Gourmet i Copripiatto j Asta di bollitura
Comandi
Descrizione
k Orologio elettronico con visualizza
zione su display
l Selettore per
potenza microonde, grill e programmi combinati
m Regolatore per
immissione durata e peso
n Tasti programmi automatici o Tasto orologio m p Tasto timer/sveglia l q Memoria per avanzamento program-
mada1a3livelli
r Tasto Stop/Cancella s Tasto Start / più un minuto /
Quick-Start (programmabile) c
t Aprisportello a
-
5
Descrizione
Accessori in dotazione
Griglia
La griglia è adatta a tutte le modalità con o senza microonde ma non per programmi con le sole microonde.
Si consiglia di non conservare la griglia nel vano cottura per non dimenticarla all'interno del forno quando si utilizza la modalità con le sole microonde.
Leccarda in vetro
Per la tipologia del loro materiale le lec­carde sono adatte a ogni tipo di moda­lità.
Se si grigliano gli alimenti direttamente sulla griglia, sistemarvi sotto la leccar­da per raccogliere il grasso derivante dalla cottura.
Piatto Gourmet
Copripiatto
Il copripiatto è adatto alla modalità con le sole microonde.
Impedisce che gli alimenti si essicchino troppo o che il vano cottura si sporchi; accelera il procedimento di riscalda mento.
Asta di bollitura
Per riscaldare i liquidi, immergere sem pre l'asta di bollitura in dotazione nel recipiente che li contiene. Il liquido bol le quindi uniformemente.
-
-
-
Piatto grill rotondo, antiaderente. Nel piatto Gourmet è possibile preparare in breve tempo snack dolci o salati oppu re piccoli piatti croccanti.
6
-
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi.
Riciclare i materiali permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
­dismessa al riciclaggio, al trattamento e
­allo smaltimento ambientalmente com
­patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
­lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Per
­la gestione del recupero e dello smalti
­mento degli elettrodomestici, Miele Ita
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura venga tenuta lontana dai bambini
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta diffe renziata dei rifiuti elettronici ed elettro tecnici oppure riconsegnarla al rivendi tore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equiva lente, in ragione di uno a uno.
-
-
-
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo forno a microonde è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere attentamente il presente libretto di istruzioni. Contiene informazioni importanti sull'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle presenti istruzioni per la sicu­rezza e avvertenze. Conservare con cura le presenti istruzioni d'uso e consegnarle a eventuali futuri utenti.
Uso previsto
Il forno a microonde è predisposto per l'impiego do-
~
mestico. Questo forno non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Il forno a microonde deve essere utilizzato sempre
~
nei limiti del normale uso domestico, non a uso profes sionale, per scongelare, riscaldare, cuocere alimenti, grigliarli e prepararli per la conservazione. Qualsiasi al tro impiego non è ammesso.
8
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se nel forno a microonde si asciugano materiali in
~
fiammabili, l'umidità in essi contenuta evapora. In que sto modo potrebbero seccarsi e autoincendiarsi. Non utilizzare il forno per conservare e asciugare oggetti in materiali infiammabili.
Le persone che per le loro capacità fisiche, senso
~
riali o psichiche o per la loro inesperienza o non cono scenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il forno a microonde, non devono farne uso senza la sor­veglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono farne uso senza la sorve­glianza e la guida di qualcuno, solo se è stato loro spiegato come utilizzare il forno in modo sicuro. È im­portante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
-
-
-
-
Bambini
Tenere lontano dal forno a microonde i bambini al di
~
sotto degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costante mente.
I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare
~
il forno a microonde da soli solo se è stato loro chiara mente spiegato come funziona e se sono in grado di usarlo correttamente. È importante che sappiano rico noscere e comprendere quali pericoli possono deriva re da un uso non corretto dell'apparecchio.
-
-
-
-
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o di
~
manutenzione del forno a microonde senza sorveglian za.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate
~
vicinanze del forno a microonde. Non permettere loro di giocare con l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per
~
gioco avvolgersi nel materiale di imballaggio (ad es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano il materiale di imballaggio dai bambini.
Pericolo di ustione! La pelle dei bambini è molto più
~
delicata rispetto a quella degli adulti. Durante la funzio­ne Grill con e senza le microonde il vano cottura, le re-
-
sistenze del grill e lo sportello del forno diventano estremamente caldi! Impedire ai bambini di toccare il forno a microonde mentre è in funzione.
Sicurezza tecnica
Danni al forno a microonde possono mettere a ri
~
schio la sicurezza degli utenti. Verificare che non siano presenti eventuali danni visibili. Non mettere mai in fun zione un apparecchio danneggiato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, farlo so
~
stituire completamente da personale tecnico autorizza to Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
10
-
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se il forno a microonde è danneggiato, accendendo
~
lo possono fuoriuscire delle microonde che sono peri colose per l'utente. Non utilizzare l'apparecchio se – lo sportello fosse deformato. – le cerniere dello sportello fossero allentate. – vi fossero fori o crepe visibili nell'involucro, nello spor tello o nelle pareti del vano forno.
Toccare anche involontariamente dei componenti
~
sotto tensione o modificare la struttura elettrica e mec­canica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche al forno a microonde stesso. Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (tensione e frequenza) riporta-
~
ti sulla targhetta dati del forno a microonde devono cor­rispondere assolutamente con quelli della rete elettrica, altrimenti l'apparecchio potrebbe danneggiarsi. Verifi-
-
-
-
care il tutto prima di effettuare l'allacciamento. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la sicu
~
rezza necessaria (pericolo di incendio). Non utilizzare questi dispositivi per allacciare il forno a microonde alla rete elettrica.
-
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno a
~
microonde è allacciato a un regolare collegamento a terra. È molto importante assicurarsi che questa pre messa, fondamentale per la sicurezza, sia verificata onde poter escludere danni causati dalla mancanza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra (ad es. scossa elettrica). In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Se le riparazioni non sono state effettuate corretta-
~
mente, queste possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente. Le riparazioni possono essere ef­fettuate solo da tecnici qualificati e autorizzati Miele.
Eventuali diritti alla garanzia decadono se il forno a
~
microonde non viene riparato da un servizio di assi­stenza tecnica autorizzata Miele.
In caso di riparazioni, pulizia o manutenzione stac-
~
care prima sempre il forno a microonde dalla rete elet-
-
trica. Il forno a microonde risulterà staccato dalla rete elettrica solo se: – la spina dell'apparecchio è stata disinserita dalla pre sa. Per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica, non tira re il cavo di alimentazione, ma solo la spina. – l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disin serito. – il fusibile dell'impianto elettrico di casa è completa mente svitato.
12
-
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Solo usando pezzi di ricambio originali, Miele garan
~
tisce il rispetto degli standard di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele.
Utilizzare i forni a microonde montati dietro un'anta
~
del mobile solo con l'anta del mobile aperta. Non chiu dere l'anta del mobile quando l'apparecchio è in fun zione.
Il forno a microonde non può essere messo in funzio-
~
ne in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Impiego corretto
,
Pericolo di ustione! Il forno a microonde diventa particolarmente caldo quando si utilizza il grill con o senza le microonde. Sussiste pericolo di ustione toc-
-
-
-
cando il vano forno, le resistenze grill, le pietanze in­fornate, gli accessori e lo sportello. Si consiglia quindi di usare presine o manopole per introdurre o estrarre alimenti molto caldi e quando è necessario intervenire all'interno del vano cottura.
13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accertarsi che gli alimenti si riscaldino sempre a suf
~
ficienza. Il tempo necessario dipende sempre da molti fattori quali la temperatura di partenza, la quantità, il tipo e le caratteristiche dell'alimento ed eventuali modifiche ri spetto alla ricetta originale. Germi eventualmente presenti negli alimenti si soppri mono solo a una temperatura sufficientemente elevata (ü 70°C) e con tempi particolarmente lunghi (ü 10 min.). In caso di dubbi lasciare la pietanza in forno qualche minuto in più affinché si riscaldi a sufficienza.
È importante che la temperatura all'interno
~
dell'alimento sia uniforme e sufficientemente alta. Girare o mescolare le pietanze, affinché vengano ri­scaldate in modo uniforme e osservare i tempi di com­pensazione indicati per i processi di riscaldamento,
-
-
-
scongelamento e cottura. Si definiscono tempi di com­pensazione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce uniformemente nella pietanza.
14
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Tenere conto che i tempi di cottura, riscaldamento,
~
scongelamento con le microonde sono sensibilmente inferiori rispetto ai tempi necessari sul piano cottura op pure nel forno tradizionale. A causa di tempi di cottura troppo lunghi gli alimenti possono essiccarsi o addirittura autoincendiarsi. Peri colo d'incendio. Sussiste pericolo di incendio anche quando il pane, i fiori o le erbe si seccano troppo nell'apparecchio. Non seccare questi alimenti nel forno a microonde.
Cuscini riempiti con semi, noccioli di ciliegia o gel e
~
altri oggetti simili possono incendiarsi, anche se dopo essere stati riscaldati vengono estratti dal forno a mi­croonde. Non riscaldarli nel forno a microonde. Perico­lo d'incendio!
Il forno a microonde non è adatto per la pulizia e la
~
disinfezione di oggetti, utensili e strumenti. Le temperature sono elevate e sussiste il rischio di
-
-
ustionarsi. Pericolo d'incendio!
Il forno a microonde si danneggia se viene avviato a
~
vuoto e se vi si introduce una quantità errata di pietan ze. Non utilizzare il forno a microonde per preriscaldare stoviglie o per essiccare erbe e alimenti simili.
-
15
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accendere il forno a microonde solo quando gli ali
~
menti sono già stati introdotti nel vano cottura e avviarlo solo con il piatto rotante inserito.
Se si usano contenitori o bottiglie chiusi, fare atten
~
zione che durante il riscaldamento si forma pressione che potrebbe causare delle esplosioni. Non riscaldare mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti chiu si oppure bottiglie. Rimuovere dai biberon i coperchi di chiusura e le tetta­relle.
Quando si riscaldano le pietanze il calore viene ge-
~
nerato direttamente nelle pietanze. Le stoviglie riman­gono in questo modo più fredde. Le stoviglie si riscal­dano solo per mezzo della trasmissione di calore dagli alimenti. Dopo aver estratto le pietanze dal vano cottu­ra verificare che sia stata raggiunta la temperatura de-
-
-
-
siderata. Non basarsi tuttavia sulla temperatura delle stoviglie. Accertarsi sempre che la temperatura rag
giunta dalle pietanza sia tollerabile, soprattutto se si tratta di pappe per neonati. Dopo averla riscaldata,
mescolare oppure agitare bene la pappa e poi assag giarla per evitare che il bambino si scotti.
16
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
L'asta di bollitura assicura la bollitura uniforme del li
~
quido nel recipiente e la tempestiva formazione di bol
-
le.
Durante la cottura, soprattutto quando i liquidi vengono nuovamente riscaldati con le microonde, può accadere che senza l'uso dell'asta di bollitura la temperatura di ebollizione venga raggiunta, ma non si formino le bolle. Il liquido non bolle uniformemente. Quando si estrae il
-
recipiente dall'apparecchio oppure a causa di un im­provviso scossone, la cosiddetta "bollitura ritardata" può causare l'improvvisa formazione delle bollicine di vapore e quindi un trabocco dei liquidi simile a un'esplosione. Pericolo di ustione! La formazione delle bollicine di vapore può essere mol to violenta e causare l'apertura dello sportello. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio! Per riscaldare liquidi usare sempre l'asta di bollitura in dotazione.
-
17
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Lasciare chiuso lo sportello del forno se si dovesse
~
formare del fumo quando gli alimenti si trovano nel vano cottura, per soffocare eventuali fiamme. Interrompere il procedimento, spegnendo il forno e staccando la spina dalla presa elettrica. Aprire lo sportello solo una volta che il fumo sarà scom parso.
In caso di surriscaldamento, grassi e oli possono in-
~
cendiarsi facilmente. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando si utilizzano grassi e oli. Non utilizzare l'apparecchio per friggere. Non spegnere mai con acqua incendi provocati da oli o grassi. Spegnere l'apparecchio e soffocare le fiamme, lasciando lo spor­tello chiuso.
Oggetti infiammabili posti nelle immediate vicinanze
~
del forno a microonde acceso possono prendere fuoco a causa delle temperature elevate. Non utilizzare l'ap­parecchio per riscaldare l'ambiente.
Se nella preparazione degli alimenti si utilizzano be
~
vande alcoliche, fare attenzione che l'alcol evapori con
-
-
le alte temperature e non prenda fuoco a contatto con le superfici molto calde. Non riscaldare alcol, a meno che non sia diluito. Pericolo d'incendio!
18
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se si cuociono al fine di preparare conserve o li si ri
~
scalda, i barattoli chiusi possono scoppiare a causa della sovrappressione. Non utilizzare il forno a microon de per preparare conserve in barattoli o riscaldare i ba rattoli stessi.
Gli alimenti tenuti in caldo o conservati nel vano for
~
no possono seccarsi e l'umidità che fuoriesce può cau sare la corrosione del forno a microonde. Potrebbero danneggiarsi anche il pannello comandi, il piano di la­voro o il mobile in cui il forno è stato incassato. Per questo coprire sempre gli alimenti.
Pulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabi-
~
le del vano cottura se vi si depositano residui di pietan­ze o liquidi contenenti sale per evitare che si corroda­no.
-
-
-
-
-
19
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo d'incendio! Stoviglie in plastica non adatte
~
al forno a microonde possono andare distrutte e dan neggiare il forno a microonde.
-
Non utilizzare contenitori in metallo, carta stagnola, po sate e stoviglie con inserti in metallo, vetro cristallo contenente piombo, fondine con bordo orlato, stoviglie in plastica non termoresistente, stoviglie in legno, clip in metallo, clip in plastica e carta con fil di ferro all'interno, coppe in plastica con coperchio in alluminio non completamente rimosso (v. cap. "Stoviglie adatte alle microonde"). Se si utilizzano questi oggetti si danneggiano le stovi­glie oppure può scoppiare un incendio.
I contenitori usa e getta in plastica devono presenta-
~
re le caratteristiche riportate al capitolo "Stoviglie adat­te/Plastica". Sorvegliare l'apparecchio durante il riscaldamento o la cottura di alimenti in contenitori usa e getta in plastica, carta oppure altre sostanze combustibili.
-
20
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Le confezioni per tenere in caldo gli alimenti sono
~
fatte fra le altre cose di una pellicola sottile in alluminio. Questa pellicola riflette le microonde. Le microonde possono riscaldare a tal punto lo strato di carta fino a bruciare. Non riscaldare nel forno a microonde alimenti avvolti in confezioni scaldavivande, come sacchetti alimentari per pollo allo spiedo.
Se si riscaldano le uova senza guscio con le micro-
~
onde, il tuorlo potrebbe schizzare fuori a causa dell'alta pressione che si crea con la cottura. Bucherellare pri­ma più volte con la forchetta la pellicola del tuorlo.
Se si riscaldano uova intere (nel guscio) con le mi-
~
croonde, romperle anche a seguito dell'estrazione dal vano cottura. Cuocere le uova col guscio solo nelle ap­posite stoviglie. Non riscaldare le uova sode nel forno a microonde.
Se si riscaldano alimenti con pelle o buccia dura,
~
come pomodori, würstel, patate e melanzane, questi potrebbero scoppiare. Bucherellare o intagliare prima più volte questi alimenti affinché il vapore che si genera possa fuoriuscire.
21
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi
~
non sono adatti al forno a microonde. Negli spazi cavi può giungere umidità e creare una notevole pressione. I corpi cavi potrebbero esplodere (eccezione: gli spazi cavi sono arieggiati a sufficienza). Non utilizzare stovi glie simili per la cottura.
I termometri con mercurio o liquido non sono adatti
~
alle temperature elevate e si rompono facilmente. Per controllare la temperatura degli alimenti si consiglia di spegnere l'apparecchio. Utilizzare termometri spe­ciali per misurare la temperatura degli alimenti.
Il vapore emesso da un apparecchio per la pulizia a
~
vapore potrebbe giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito. Per pulire il forno non utilizza­re in nessun caso un apparecchio a vapore.
Per superfici in acciaio inox
La superficie è soggetta a graffi. Anche le calamite
~
possono graffiare la superficie.
-
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali
~
Miele. Se si montano altri accessori, il diritto alla garan zia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
22
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La griglia in dotazione e il piatto Gourmet sono stati
~
studiati appositamente per la lunghezza delle microon de e possono essere utilizzati con la modalità Grill con o senza le microonde.
-
Ma non possono essere impiegati contemporaneamen te, perché altrimenti il piatto Gourmet si potrebbe dan neggiare. Sistemare il piatto Gourmet direttamente sul piatto rotante.
Il piatto Gourmet diventa molto caldo. Afferrare quin-
~
di il piatto solo indossando gli appositi guanti. Utilizzare dei sottopentola termoresistenti una volta estratte le stoviglie. Durante la funzione Grill la griglia (con e senza le mi­croonde) diventa molto calda. Pericolo di ustione!
Non utilizzare contemporaneamente il copripiatto e il
~
piatto Gourmet altrimenti il copripiatto potrebbe riscal­darsi troppo.
La leccarda in vetro una volta diventata molto calda
~
potrebbe scoppiare, se appoggiata su una superficie
-
-
fredda, come un piano di lavoro in granito o di piastrel le. Utilizzare anche in questo caso un sottopentola.
-
23
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori su richiesta:
Solo per forni a microonde incassati dietro a un'anta
~
a ribalta: non ribaltare l'anta verso il basso quando il forno è in funzione.
24
Come funzionano le microonde?
Nel vano cottura è situato un magne tron che trasforma la corrente in onde elettromagnetiche (in microonde). Que ste onde vengono distribuite uniforme mente nel vano cottura e inoltre riflesse dalle pareti in metallo. In questo modo le microonde raggiungono le pietanze e l'interno delle stesse da ogni lato. Il piatto rotante inserito consente di otti mizzare la distribuzione delle microon de.
Affinché le microonde possano giunge­re alle pietanze e penetrarvi all'interno è importante utilizzare stoviglie adatte alle microonde ad esempio in porcella­na, vetro, cartone, plastica ma non in metallo. Non utilizzare recipienti in me­tallo o dotati ad esempio di decorazioni metalliche. Il metallo riflette le microon­de e genera scintille; le microonde non possono quindi essere assorbite.
-
-
-
-
Funzionamento
generalmente la pietanza può essere
cotta con le microonde senza ag giunta oppure con una piccola ag giunta di liquidi o grassi.
i procedimenti di scongelamento, ri
­scaldamento e cottura nel forno a mi
croonde risultano più rapidi che nel forno tradizionale.
le sostanze nutritive, come vitamine e
minerali, rimangono inalterate. il colore naturale e il sapore della
pietanza non sono soggetti a grandi variazioni.
La produzione di microonde termina nel momento in cui si interrompe il procedi­mento o si apre lo sportello dell'appa­recchio. Nel corso di un procedimento lo spor­tello chiuso e integro offre sufficiente protezione contro l'eventuale fuoriuscita delle microonde.
-
-
-
-
Le microonde penetrano direttamente nella pietanza attraverso il recipiente adatto a tale impiego. Le pietanze con sistono di numerose piccole molecole; le molecole, soprattutto quelle d'acqua, vengono messe in movimento dalle mi croonde (ca. 2,5 miliardi di volte al se condo). Si genera quindi calore, dap prima ai bordi delle pietanze e poi al centro. Quanta più acqua contengono quindi le pietanze, tanto più rapido è il procedimento di riscaldamento o di cottura.
Il calore si genera quindi direttamente nella pietanza, per cui:
-
-
-
-
25
Descrizione delle funzioni
Cosa possono fare le microonde?
Con le microonde è possibile scongela re, riscaldare o cuocere gli alimenti in breve tempo.
Le microonde possono essere impiega te come segue:
scongelare, riscaldare o cuocere gli
alimenti immettendo una potenza mi croonde e una durata.
gli alimenti congelati possono essere
dapprima scongelati e poi riscaldati o cotti.
– il forno a microonde può essere con-
siderato un piccolo "aiuto in cucina", p.es. per far lievitare gli impasti, fon­dere cioccolato e burro, sciogliere gelatina, preparare glassa per torte e preparare conserve di frutta, verdura e carne.
A quali modalità di funzionamento sono associate le microonde?
-
Sistema con le sole microonde
Modalità adatta a scongelare, riscalda
­re e cuocere.
Grigliare
­Modalità ideale per grigliare pietanze
piane, p.es. bistecche o hamburger.
Combinazione microonde con grill
Modalità ideale per gratinare e dorare. Le microonde cuociono e il grill dora.
Programmi automatici
Sono inoltre disponibili i seguenti pro­grammi automatici:
– cinque programmi di scongelamento
(N:daAd1aAd5),
-
26
– quattro programmi di cottura per ali-
menti congelati (N°:daAC1aAC4),
e otto programmi di cottura per ali menti freschi (°:daAC1aAC8).
I programmi dipendono dal peso, per cui è fondamentale immettere il peso dell'alimento. Il peso dell'alimento si visualizza in grammi (g) o in libbre (lb) (v. "Modifica re le impostazioni dell'apparecchio").
-
-
Le microonde
vengono riflesse dal metallo.
Stoviglie adatte alle microonde
Non sono adatte stoviglie e coperchi con maniglie o manopole cavi in cui potrebbe ristagnare umidità. Ecce zione: gli spazi cavi sono sufficiente mente aerati. In caso contrario sussiste il pericolo che si generi pressione e si verifichi no esplosioni.
Pericolo di ferirsi.
Metallo
-
-
-
– penetrano vetro, porcellana, materia-
le plastico, cartone.
vengono assorbite dagli alimenti.
Materiale e forma
Il materiale e la forma delle stoviglie im piegate influenzano i tempi di riscalda mento e di cottura. Recipienti tondi e ovali sono particolarmente adatti a que sto tipo di impiego. Questo tipo di for me, rispetto alle forme quadrate o ret tangolari, è infatti più adatto per riscal dare uniformemente le pietanze.
-
-
Contenitori metallici, pellicola in allu minio e posate in metallo non vanno inseriti nel forno a microonde. Anche stoviglie con contenuto metallico (ad es. decorazioni come un bordino in oro o blu cobalto) non sono adatte. Il metallo riflette le microonde e distur­ba il procedimento di cottura. Non introdurre neppure contenitori in pla­stica dai quali non sia stato comple­tamente rimosso il coperchio in allu­minio.
Eccezioni: –
pietanze pronte nelle vaschette di al luminio
possono essere scongelate o riscaldate nell'apparecchio. Attenzione: togliere il coperchio della vaschetta e disporre quest'ultima al centro del vano cottura a una distanza di almeno 2 cm dalle
-
pareti.
-
La pietanza viene riscaldata solo dall'alto. Affinché il calore possa essere
-
distribuito uniformemente nella pietanza si consiglia di trasferire quest'ultima dalla vaschetta di alluminio in un piatto
-
apposito.
-
-
27
Stoviglie adatte alle microonde
Le vaschette in alluminio potrebbero generare scintille, si consiglia quindi di non appoggiarle sulla griglia.
Pellicola di alluminio
– Se si introducono nel forno dei pezzi
non uniformi di carne, p.es. pollame, è possibile scongelare, riscaldare oppure cuocere in modo uniforme se per gli ul timi minuti si coprono le parti più piane con della pellicola di alluminio.
La distanza tra i fogli in alluminio e il vano di cottura deve essere di alme no 2 cm. La pellicola non deve asso­lutamente toccare le pareti interne del forno.
– Spiedini di metallo Utilizzare queste parti in metallo se la
carne è molto più grande del metallo.
Vetro
Il vetro termoresistente o la vetrocera mica sono particolarmente adatti all'im piego nel forno a microonde.
Bicchieri in cristallo che nella mag gior parte dei casi contengono piombo possono frangersi nel micro onde. Non sono quindi adatti.
Porcellana
Le stoviglie in porcellana sono adatte a questo tipo di impiego.
-
-
-
-
Non devono tuttavia presentare de corazioni metalliche, p.es. bordo do rato o maniglie cave.
Grès
Le stoviglie in terracotta dipinte sono adatte alle microonde solo se la deco razione è sottosmalto.
­Il grès può diventare particolarmen te caldo.
Smalti e colori
Alcuni smalti e colori applicati sulle stoviglie contengono sostanze me­talliche. È per questo motivo che queste sto­viglie non sono adatte all'impiego con le microonde.
Legno
I recipienti in legno non sono adatti alle microonde. L'acqua presente
-
nel legno evapora durante il proce dimento di cottura. Il legno si asciu ga molto e si crepa.
Plastica
Utilizzare stoviglie in plastica per procedimenti che prevedono l'impiego delle sole microonde. Le stoviglie in plastica devono esse re termoresistenti e sopportare tem perature di almeno 110°C. In caso contrario la plastica può de formarsi e fondersi con la pietanza.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
28
Stoviglie adatte alle microonde
Presso i rivenditori specializzati sono anche reperibili stoviglie in plastica speciali per le microonde.
Le stoviglie in melammina non sono adatte all'utilizzo nel forno a microonde; questo tipo di materiale assorbe ener gia e diventa particolarmente caldo. Al momento dell'acquisto informarsi sul materiale dell'oggetto.
Stoviglie in materiale sintetico come po listirolo possono essere impiegate per riscaldare brevemente le pietanze.
-
Non lasciare mai incustodito l'appa recchio se per i procedimenti di cot tura, riscaldamento o scongelamen to si utilizzano contenitori usa e get ta in plastica, carta o altro materiale combustibile.
Per la tutela dell'ambiente si consiglia di evitare l'impiego di contenitori usa e getta.
-
Test stoviglie
-
-
-
-
Sacchetti di materiale plastico adatti per l'impiego in cucina per riscalda­re e cuocere le pietanze possono essere utilizzati solo se il sacchetto viene bucherellato. Il vapore può così fuoriuscire attraverso i fori. Si impedisce in questo modo che l'aumento della pressione all'interno del sacchetto ne causi lo scoppio. Inoltre sono disponibili sacchetti speciali per la cottura al vapore che non occorre bucherellare prima dell'utilizzo. Attenersi quindi alle indi cazioni del produttore riportate sulla confezione.
Non utilizzare clip metalliche nonché clip di plastica o carta contenenti filo di ferro. Pericolo d’incendio.
Contenitori "usa e getta"
I contenitori usa e getta in plastica de vono avere le caratteristiche descritte al capoverso "Plastica".
-
-
Test per verificare se stoviglie in vetro, terracotta o porcellana sono adatte alle microonde.
^ Sistemare le stoviglie vuote al centro
del vano cottura.
^ Chiudere lo sportello. ^ Ruotare il selettore potenza su 900
Watt.
^ Immettere 30 secondi con il selettore
durata.
^
Premere il tasto Start.
Se nel corso di questo test si sento no scricchiolii accompagnati da scintille, spegnere subito l'apparec chio (premere il tasto Stop/C due volte).
Le stoviglie che causano questo tipo di effetto non sono adatte alle microonde.
In caso di dubbio rivolgersi alla casa produttrice delle stoviglie oppure ai fornitori per sapere se le stoviglie possono essere utilizzate con que sto tipo di apparecchio.
-
-
-
29
Stoviglie adatte alle microonde
Questo test non consente di verificare tuttavia se le parti cave delle maniglie sono sufficientemente aerate.
Il copripiatto
impedisce l'eccessiva evaporazione
del liquido, soprattutto se le pietanze vengono riscaldate a lungo.
accelera il processo di riscaldamen
to della pietanza. impedisce l'essiccarsi della pietanza.
impedisce che nel vano cottura si
depositi dello sporco.
Non riscaldare mai le pietanze in contenitori chiusi, come ad esempio vasetti con alimenti per neonati. To gliere sempre prima il copripiatto.
Non utilizzare il copripiatto se – –
-
Il copripiatto deve essere usato uni camente con la modalità "solo mi­croonde".
Il materiale del copripiatto resiste a temperature fino a 110°C. Per questo moitivo deve essere usa­to solo in forni a microonde nella modalità citata e senza piatto Gour­met. A temperature superiori il mate­riale plastico potrebbe deformarsi e unirsi alla pietanza.
-
si riscaldano alimenti impanati. si desidera dorare le pietanze, p.es.
toast. si utilizza il piatto Gourmet.
-
Coprire sempre la pietanza con l'apposito copripiatto.
Anziché il copripiatto è possibile utiliz zare anche pellicola trasparente adatta all'utilizzo nel forno a microonde. La pellicola trasparente da cucina con venzionale può invece deformarsi e unirsi alla pietanza per effetto del calo re.
30
Il copripiatto non deve chiudere in maniera stagna il contenitore. Nel caso di un contenitore dal diametro ridotto può accadere che il vapore non riesca a fuoriuscire dai lati del copripiatto. Diventa quindi troppo caldo e può addirittura fondersi.
-
-
-
Dopo il trasporto togliere l'apparec chio dall'imballaggio e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un paio d'ore prima di metterlo in fun zione.
In questo lasso di tempo si verifica una compensazione della temperatura tra l'apparecchio e la temperatura ambien te. È importante per il successivo funziona mento dell'elettronica dell'apparecchio.
Con l'imballaggio eliminare anche
^
qualsiasi altro materiale correlato all'imballaggio, quindi anche la pelli­cola protettiva apposta sull'involucro.
-
-
Prima messa in funzione
Verificare e accertarsi che l'apparec
^
chio sia integro.
Non utilizzare il forno a microonde se – lo sportello è piegato. – le cerniere dello sportello sono al lentate. – sono visibili fori o crepe
-
sull'involucro, sullo sportello oppure sulle pareti del vano cottura.
-
Quando il forno è acceso potrebbe ro fuoriuscire le microonde che met terebbero a rischio l'incolumità dell'utente.
^ Pulire il vano cottura nonché gli ac-
cessori con un panno e acqua calda.
-
-
-
-
Non togliere la copertura davanti all'apertura della fuoriuscita micro onde nel vano cottura e nemmeno la pellicola apposta sul lato interno del lo sportello.
-
^
Incollare le istruzioni brevi allegate in modo da non ostruire alcuna fessura di aerazione.
-
31
Visualizzazione dell'ora
Regolare l'orologio
Allacciare l'apparecchio alla rete
^
elettrica.
Sul display lampeggiano 12:00 e il simbolo m finché viene impostata l'ora esatta. L'ora scorre a partire dalle ore 12:00 poiché l'orologio si avvia già con l'allacciamento alla rete elettrica.
^ Ruotare il selettore della durata per
impostare le ore.
^ Premere il tasto m. ^ Ruotare infine il selettore per impo-
stare i minuti.
^
Premere il tasto m per confermare le immissioni oppure attendere alcuni secondi. L'ora impostata viene registrata. I due punti tra le ore e i minuti lampeg giano.
Correggere l'ora
^
Premere il tasto m. Sul display lampeggia il simbolo m,e l'ora corrente si accende per alcuni secondi.
Premere il tasto m per conferma op
^
pure attendere alcuni secondi. Lampeggia il simbolo m, e i minuti correnti si accendono per alcuni se condi.
Correggere i minuti con il selettore
^
durata. Premere il tasto m per conferma op
^
pure attendere alcuni secondi.
Oscurare l'ora
Tenere premuto il tasto m finché il
^
display si oscura.
Sul display appare di nuovo l'ora tenen­do premuto il tasto m.
Oscuramento notturno
È possibile impostare l'apparecchio in modo che la visualizzazione dell'ora si disattivi di notte dalle 23 alle 4.
Per attivare l'oscuramento notturno:
^
tenere premuto il tasto Stop/C e pre mere anche il tasto m.
Sul display appare ON. L'apparecchio è pronto per il funzio namento.
Per disattivare l'oscuramento notturno:
-
^
tenere premuto il tasto Stop/C e pre mere anche il tasto m.
Sul display appare OFF.
-
-
-
-
-
-
^
Correggere le ore con il selettore du rata.
32
-
Uso
Aprire lo sportello
Per aprire lo sportello premere il tasto
^
"a".
L'apparecchio si spegne se si apre lo sportello mentre è in funzione.
Disporre le stoviglie nel vano cottura
Si consiglia di sistemare le stoviglie al centro del vano cottura.
Piatto girevole
Con l'ausilio del piatto girevole gli ali­menti si scongelano, riscaldano o cuo­ciono uniformemente.
Mettere in funzione l'apparecchio solo quando il piatto girevole è cor­rettamente inserito.
Il piatto girevole si avvia automatica­mente con qualsiasi procedimento.
Chiudere lo sportello
Chiudere lo sportello.
^
Se nel corso di un procedimento è stato aperto lo sportello, premere il tasto Start per proseguirlo.
Se lo sportello non è chiuso corretta mente non è possibile mettere in funzione l'apparecchio.
-
Avviare il procedimento
La selezione della potenza microonde e della durata avviene ruotando l'apposito selettore.
Non scongelare, riscaldare o cuocere gli alimenti direttamente sul piatto gire vole. Accertarsi che le stoviglie non su perino le dimensioni del piatto.
Se possibile mescolare o voltare la pie tanza più volte affinché si riscaldi in modo uniforme.
-
^
Ruotare il selettore potenza sulla po
­tenza microonde desiderata.
Sul display si accendono h elapo
-
tenza microonde. Lampeggia 0:00.
È possibile scegliere tra 7 livelli di po tenza. Maggiore è la potenza, più microonde raggiungono l'alimento.
-
-
-
33
Uso
Per gli alimenti che durante il procedi mento di riscaldamento o di cottura non possono essere mescolati o voltati o che presentano una differente compo sizione si consiglia di riscaldare con una potenza microonde più bassa.
Solo in questo modo il calore si distri buisce uniformemente. Una durata più lunga consente poi di ottenere il risulta to di cottura desiderato.
^ Impostare la durata desiderata con
l'apposito selettore.
È possibile scegliere una durata tra 10 secondi e 90 minuti. Eccezione: se è stata selezionata la massima potenza delle microonde è possibile impostare una durata di max. 15 minuti. Utilizzando continuamente l'apparecchio a pieno regime potrebbe verificarsi una riduzione della potenza a 600 W che viene indicata sul display (protezione antisurriscaldamento).
La durata necessaria dipende –
dalla temperatura di partenza dell'alimento. Gli alimenti conservati in frigorifero necessitano di un riscaldamento o una cottura più lunghi rispetto agli alimenti conservati a temperatura ambiente.
-
-
-
dal tipo e dalle caratteristiche degli
alimenti. Verdure fresche contengono più ac qua rispetto alla verdura confeziona ta per cui la durata di cottura sarà si curamente più breve.
dalla frequenza con cui si mescola o
si volta la pietanza. Mescolando o voltando spesso la
­pietanza il calore si distribuisce uni formemente e la durata di cottura è sicuramente più breve.
dalla quantità degli alimenti.
Vale la seguente regola: doppia quantità – durata quasi dop­pia Se la quantità di alimenti è minore, la durata si riduce di conseguenza in maniera proporzionale.
– dalla forma e dal materiale delle sto-
viglie.
^ Avviare il procedimento premendo il
tasto Start. Il vano cottura si accende.
È possibile avviare un procedimento solo se lo sportello dell'apparecchio è chiuso.
Indicazione "door"
Questa indicazione sul display ricorda che l'apparecchio non può essere av viato senza aver precedentemente in trodotto le pietanze nel vano.
Nel caso venisse avviato senza in trodurre le pietanze potrebbe dan neggiarsi.
-
-
-
-
-
-
-
-
34
Uso
Se si preme il tasto Start senza aver precedentemente aperto lo sportello, sul display appare door. Ciò significa che probabilmente nell'apparecchio non è stata introdotta alcuna pietanza poiché negli ultimi 20 minuti non è stato aperto lo sportello. L'avvio rimane bloc cato finché si apre lo sportello.
Interrompere/Proseguire il procedimento
In qualsiasi momento il procedimento può essere...
...interrotto: ^ premere il tasto Stop/C oppure aprire
lo sportello.
La durata rimane invariata. ...proseguito: ^ chiudere lo sportello e premere il ta-
sto Start.
Il procedimento continua.
Modificare le immissioni
Qualora dopo l'avvio del procedimento si riscontrasse che...
...lapotenza microonde è troppo alta o troppo bassa:
^
selezionare una nuova potenza mi croonde.
...ladurata immessa è troppo breve o troppo lunga:
-
o in alternativa:
se nel corso del funzionamento si
^
preme il tasto Start, a ogni pressione del tasto Start la durata di cottura si prolunga di un altro minuto (eccezio ne: alla massima potenza rispettiva
­mente di 30 secondi).
Cancellare il procedimento
Premere due volte il tasto Stop/C.
^
Al termine del procedimento
Al termine del procedimento suona un segnale acustico. L'illuminazione del vano cottura si spegne.
Per i primi 20 minuti dopo la fine del programma ogni 5 minuti suona un bre­ve segnale.
^ Per disattivare il segnale in anticipo
premere il tasto Stop/C.
Dispositivo automatico scaldavivande
Il dispositivo automatico scaldavivande si attiva se al termine di un procedi mento di cottura a minimo 450 Watt lo sportello rimane chiuso e non viene premuto alcun tasto. Dopo ca. 2 minuti il dispositivo si attiva a 80 Watt per max. 15 minuti.
Sul display si accendono h,80We H:H.
-
-
-
^
interrompere il procedimento (preme re una volta il tasto Stop/C), imposta re una nuova durata con il selettore durata e proseguire il procedimento (premere il tasto Start).
-
-
35
Uso
Se si apre lo sportello oppure si preme un tasto o si ruota il selettore mentre è attivo il dispositivo automatico scaldavi vande si interrrompe il procedimento.
La funzione "scaldavivande" non può essere impostata separatamente.
In caso di interruzione della corrente i tempi precedentemente program
­mati non sono più memorizzati e de vono essere reimmessi.
Blocco
-
-
Quick-Start (programmabile)
Per avviare l'apparecchio alla massima potenza è sufficiente premere il tasto Start /c. È possibile scegliere tre tempi memo rizzati:
^ 30 s: premere 1 volta il tasto Start /c ^ 1 min: premere 2 volta il tasto Start
/c
^ 2 min: premere 3 volta il tasto Start
/c
Premendo quattro volte di seguito il ta­sto Start/c, scorre nuovamente la pri­ma durata memorizzata ecc.
Se durante il procedimento si preme il tasto Start, a ogni pressione di questo tasto la durata di cottura aumenta di 30 secondi.
Programmare la durata
È possibile modificare le durate memo rizzate.
^
Con il tasto Start /c selezionare la relativa posizione in memoria (preme re1,2o3volte) e tenere premuto il tasto Start /c.
-
Il blocco impedisce che l'apparecchio venga utilizzato impropriamente.
Attivare il blocco
Tenere premuto il tasto Start/C finché
^
suona un segnale acustico e sul di splay appare il simbolo della chiave:
questo simbolo si spegne dopo breve tempo.
Premendo qualsiasi tasto o ruotando il regolatore o il selettore appare di nuovo il simbolo della chiave.
Dopo un'interruzione della corrente è necessario riattivare il blocco.
Disattivare il blocco
-
^
Per disattivare il blocco tenere di nuovo premuto il tasto Stop/C finché suona un segnale acustico.
-
-
^
Modificare contemporaneamente la durata con l'apposito selettore (max. 15 minuti). Rilasciando il tasto Start /c parte il programma modificato.
36
Uso
Timer
Per controllare procedimenti esterni, come p.es. per cuocere le uova, è pos sibile impostare il timer. Il tempo impo stato scorre in scatti di secondi a ritro so.
Premere il tasto l.
^
Sul display lampeggia 0:00 e si ac cende il simbolo l.
Impostare il tempo desiderato con
^
l'apposito selettore. Premere il tasto Start per avviare il
^
procedimento. Il tempo impostato parte dopo alcuni secondi anche senza averlo avviato.
^ Trascorso il tempo impostato suona
un segnale acustico, appare l'ora corrente e il simbolo I lampeggia.
^ Premere una volta il tasto Stop/C e il
simbolo l scompare.
Correggere il tempo impostato
^
Premere il tasto Stop/C. Il tempo che scorre è terminato.
^
Impostare il nuovo tempo come de scritto sopra.
-
Timer più procedimento di cottura
Il timer può essere impostato anche in sieme a un procedimento di cottura in
­corso e scorre sullo sfondo.
-
-
-
Durante il procedimento di cottura
^
premere il tasto l. Sul display lampeggia 0:00 e si ac cende il simbolo l.
Impostare il tempo desiderato con
^
l'apposito selettore. Attendere alcuni secondi e il tempo
^
impostato scorre. Dopo un paio di secondi l'indicazione commuta nuovamente al procedi­mento di cottura in corso. Il tempo che scorre sullo sfondo viene rappre­sentato dal simbolo I acceso.
In questo caso per avviare il timer non premere il tasto Start altrimenti si pro­lungherebbe di un minuto anche la du­rata del procedimento in corso.
Visualizzare il tempo impostato
^
Premere il tasto l. Viene visualizzato il valore corrente del timer.
-
-
37
Uso - grill
Il grill può essere utilizzato in quattro modalità differenti, vale a dire da solo o con tre differenti combinazioni con le microonde; in questo caso il grill è combinato a una precisa potenza delle microonde.
Se la durata complessiva del grill è <15 min., preriscaldare il grill per circa 5 mi nuti.
Per grigliare uniformemente le fette di carne o di pesce sui due lati, voltarle a metà cottura. Voltare le fette e le parti piane solo una volta, mentre le parti ro tonde o più grandi più volte.
Le durate relative al grill sono indicative poiché durante la cottura al grill la du­rata dipende dal tipo e dallo spessore della pietanza e dalle caratteristiche che si desiderano ottenere.
Grigliando le pietanze direttamente sul grill si consiglia di sistemarvi sotto una leccarda in vetro per raccogliere il grasso derivante dalla cottura.
Grigliare senza le microonde
Questa modalità è ideale per grigliare pietanze piane, p.es. bistecche o ham burger.
-
-
^ Ruotare il selettore potenza sul sim-
bolo n. Sul display si accende il simbolo grill n e 0:00 lampeggia.
^ Impostare la durata con l'apposito
selettore.
^ Premere il tasto Start.
Al termine del procedimento suona un segnale acustico.
-
^
Disporre gli alimenti nelle apposite stoviglie.
^
Disporre la leccarda di vetro, la gri glia e la leccarda di vetro oppure il recipiente con la pietanza sul piatto girevole.
La griglia e la leccarda in vetro di ventano molto calde nel corso della cottura. Pericolo di ustionarsi.
La leccarda in vetro e la griglia si puli scono più facilmente se ammollate in acqua e detersivo subito dopo l'utilizzo.
38
-
-
-
Modificare la durata
La durata può essere modificata men tre il forno è in funzione; allo scopo in terrompere il procedimento (premere il tasto Start/C), modificare la durata e proseguire il procedimento (premere il tasto Start). A ogni pressione del tasto la durata si prolunga di un ulteriore minuto.
Col passare del tempo nell'area del grill il cielo del vano cottura diventa blua stro. Si tratta di inevitabili tracce dovute all'utilizzo che però non pregiudicano il funzionamento dell'apparecchio.
-
-
-
Uso - grill
Combinazione microonde con grill
Questa modalità è adatta a dorare e gratinare. Le microonde cuociono e il grill dora.
Il grill può essere inoltre combinato con tre differenti livelli di potenza delle mi croonde, vale a dire: 150, 300 e 450 Watt. Mentre funziona il forno è possibile pas sare da una combinazione all'altra sen za dover interrompere il procedimento.
^ Ruotare il selettore potenza sulla
combinazione desiderata Q, X op pure L. Sul display si accendono h,lapo tenza microonde e il simbolo grill n. Lampeggia 0:00.
-
-
-
Modificare la durata
A seconda delle necessità la durata può essere modificata mentre il forno funziona; allo scopo interrompere il pro cedimento (premere il tasto Stop/C), modificare la durata, proseguire il pro cedimento (premere il tasto Start).
A ogni pressione del tasto Start la dura ta di cottura si prolunga di un minuto durante il funzionamento del forno.
-
-
-
-
-
^
Impostare la durata con l'apposito selettore.
^
Premere il tasto Start. Al termine del procedimento suona un segnale acustico.
39
Piatto Gourmet
Indicazioni d'uso
Il piatto Gourmet diventa molto cal do. Afferrare quindi il piatto caldo solo indossando gli appositi guanti. Per appoggiarlo utilizzare un sotto pentola resistente alle alte tempera ture.
Prima dell'uso
Prima dell'uso versare nel piatto 400 ml di acquae3-4cucchiai di aceto o succo di limone e riscaldare a 450 Watt + grill L per 5 minuti.
Il rivestimento del piatto Gourmet consente agli alimenti di staccarsi bene e di pulire il piatto senza alcu­na difficoltà. Rivestimenti simili al te­flon sono soggetti a tagli e a graffi. Non tagliare quindi alimenti diretta­mente nel piatto. Utilizzare mestoli in legno o plastica per voltare o mescolare le pietanze. Oggetti in metallo o appuntiti dan­neggiano il rivestimento.
Iniziare ad arrostire/Dorare
Per arrostire le pietanze utilizzare solo piccole quantità di grasso/olio. Il rivesti mento antiaderente evita che le pietan ze si attacchino permettendo di cucina re senza grassi.
Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando si utilizza no grassi e oli. Oli e grassi possono bruciare facilmente. Pericolo d’incendio!
-
-
-
-
Preparare le pietanze affinché subito
^
dopo il riscaldamento possano esse re sistemate nel piatto caldo.
Sistemare il piatto Gourmet diretta
^
mente sul piatto girevole.
Non posizionare il piatto direttamen te sulla griglia e mantenere sempre una distanza di circa 2 cm dalla pa rete del vano cottura affinché non si generino scintille che possono dan neggiare il piatto e il vano cottura.
Riscaldare il piatto a 450 Watt + grill
^
L per max. 5 minuti.
Non surriscaldare il piatto vuoto. In questo caso il rivestimento si dan­neggia.
Se si utilizzano oli per arrostire è possi­bile sia riscaldare l'olio direttamente con il piatto sia versarlo nel piatto dopo che quest'ultimo è stato riscaldato.
Aggiungere il burro sempre dopo aver riscaldato il piatto poiché è sensibile alle alte temperature e diventerebbe troppo scuro.
Asciugare sempre bene la carne, il pol
-
lame, il pesce e la verdura prima di di
-
sporli nel piatto Gourmet.
­Non utilizzare il piatto Gourmet per
cuocere o per riscaldare uova già cotte; le uova potrebbero scoppiare.
-
-
-
-
-
-
-
40
Piatto Gourmet
Esempi d'impiego
Preriscaldare il piatto Gourmet sul piat to girevole a 450 Watt + grill L per max. 5 minuti.
Bastoncini di pesce (surgelati), 150 g + 2 cucchiai di olio L,3–4min. per lato.
Hamburger, 2 pezzi + 2 cucchiai di olio L,3–4min. per lato.
Crocchette (surgelate), 10 – 12 pezzi + 2 cucchiai di olio L,6–8min., voltare di tanto in tanto
Bistecca, ca. 200 g Q, ca. 5 min. per lato (a seconda del grado di cottura)
Pizza (surgelata), 300 g, L, 7– 9 min.
Pizza, fresca, senza preriscaldamento L, ca. 15 min. (a seconda del condi­mento).
Croque Monsieur (3 porzioni)
Preparazione: 10 – 15 minuti
­6 fette di pane di toast
30 g di burro morbido 75 g di Emmentaler, grattugiato 3 fette di prosciutto
Spalmare il burro sulle fette da toast. Distribuire il formaggio sulle fette da toast e su ciascuna fetta una fettina di prosciutto. Sistemare sul prosciutto le fette di toast imburrate restanti. Dispor re i toast nel piatto Gourmet riscaldato per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Si stemare sul piatto girevole, dorare per circa 3 minuti a 450 Watt + grill.
A porzione: 1396 kJ / 334 kcal, P16g,G21g,CI19g.
Altri ripieni: tonno sgocciolato al natura­le e anelli di cipolla tagliati sottili oppure fette di ananas, formaggio e prosciutto.
-
-
Ricette
Le durate indicate sono tempi comples sivi necessari per la preparazione e la cottura delle pietanze. I tempi di riposo oppure necessari per marinare gli ali menti sono indicati a parte.
-
-
41
Piatto Gourmet
Padellata di verdure (3 porzioni)
Preparazione: 25 – 35 minuti 2 cipolle
2 cucchiai di olio 100 g di funghi champignon, puliti 150 g di carote piccole (surgelate) o carote a rondelle 100 g di rosette di broccoli 1 peperone rosso o 100 g di peperoni a listarelle (surgelato) 1 pomodoro sale, pepe 30 g di parmigiano, grattugiato
Tagliare le cipolle ad anelli sottili, taglia­re i peperoni in quattro parti, eliminare i semi e tagliare a listarelle. Tagliare il pomodoro a dadini. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole e riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Aggiungervi olio e cipolla. Sistemare di nuovo il piatto Gourmet sul piatto gire­vole, dorare a 450 Watt + grill per 2 mi­nuti. Aggiungere i funghi, le carote, i broccoli, i peperoni, i pomodori e le spezie e mescolare. Cuocere per circa 6 minuti a 450 Watt + grill. Voltare e spolverizzare di parmigiano.
Patate "saltate" (2 porzioni)
Preparazione: 25 – 30 minuti 400 g di patate pelate
2 piccole cipolle 50 g di Emmentaler, grattugiato sale, pepe 20 g di burro
Grattugiare patate e cipolle grossolana mente e mescolare a formaggio, sale e pepe. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole e riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Aggiungervi il burro e fonderlo. Versare il composto delle patate e impastare. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole, cuo­cere per circa 8 minuti a 450 Watt + grill. Voltare e cuocere per altri 4 minuti finché il composto diventa dorato.
A porzione: 1.347 kJ / 322 kcal, P11g,G16g,CI33g.
Con salmone affumicato o prosciutto a pezzetti acquista un sapore particolare.
-
A porzione: 373 kJ / 89 kcal, P7g,G3g,CI8g.
42
Piatto Gourmet
Filetto di maiale (2 porzioni)
Preparazione: 15 – 20 minuti 1 filetto di maiale (circa 400 g)
4 fette di pancetta sale, pepe 10 g di burro 200 g di funghi champignon, a fette 200 ml di panna 2 cucchiai di rum
Tagliare il filetto di maiale in quattro fet tine. Insaporire ogni fetta con sale e pepe, avvolgere in una fetta di speck e chiudere eventualmente con uno stuzzi­cadenti. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole e riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Aggiungervi il burro e il filetto. Sistemare sul piatto gi­revole, cuocere per circa 3 minuti a 450 Watt + grill. Togliere la carne e coprirla per mantenerla calda. Aggiungere fun­ghi, panna e rum al liquido derivante dalla cottura, stufare per circa 4 minuti a 900 Watt. Servire con la carne.
A porzione: 3.516 kJ / 840 kcal, P44g,G70g,CI4g.
Filetto di maiale "saporito"
Preparazione: 10 – 12 minuti
Dadi di pollo saporiti (3 porzioni)
Preparazione: 25 – 35 minuti 600 g di filetto di pollo o tacchino
2 cucchiai di olio 2 cucchiai di vino bianco 2 cucchiai di succo di mela 1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe nero 1 cucchiaino di curry 1 punta di rosmarino tritato
­1 punta di zenzero tritato
1 punta di pepe di Caienna
1
/2cucchiaino di tabasco
20 g di burro Tagliare il filetto a dadini di 2 cm x 2
cm. Mescolare gli altri ingredienti, a ec­cezione del burro, e versare il tutto sui dadi. Mescolare e lasciare rapprendere per circa 30 minuti. Sistemare il piatto Gourmet sul piatto girevole. Riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Aggiungervi il burro poi i dadi di carne sgocciolati. Disporre il piatto sulla base girevole e cuocere per circa 4 minuti a 450 Watt + grill, voltare e cuocere per altri 4 minuti con la stessa impostazio ne. Se durante la cottura si forma tanto liquido e la carne non si dora, eliminare un po' di succo.
-
Tagliare 1 filetto di maiale in 4 fette. Cuocere nel piatto Gourmet per circa 4 minuti per lato a 450 Watt + grill. Poi aggiungere 50 ml di vino bianco, 125 ml di panna, 2 cucchiai di soffritto di farina classico e 150 g di Roquefort, mescolare e cuocere per altri 3 minuti.
A porzione: 973 kJ / 233 kcal, P34g,G7g,CI9g.
43
Piatto Gourmet
Filetto di salmone "al naturale" (2 porzioni)
Preparazione:5–10minuti 2 filetti di salmone (150 g cad.)
1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe bianco
Irrorare i filetti di salmone con succo di limone, lasciare riposare per circa 10 minuti. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole e riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Disporre i filetti di salmone speziati e asciugati con car ta cucina sul piatto Gourmet, tampona re. Disporre sul piatto girevole, cuocere a 450 Watt + grill per circa 1 minuto e
1
/2- 2 per lato.
A porzione: 1.268 kJ / 303 kcal, P30g,G20g,CI8g.
Servire il salmone con riso, salsa olan­dese o burro fuso e una foglia di insala­ta.
-
-
44
Piatto Gourmet
Torta all'ananas
Preparazione: 20 – 25 minuti Impasto:
2 uova 80 g di zucchero
1
1
/2di banane mature 30 g di cioccolata grattugiata 100 g di farina
3
/4di cucchiaino di lievito
Decorazione: 1 barattolo di fette di ananas (peso sgocciol. 240 g)
1
1
/2cucchiaio di zucchero di canna
1
1
/2cucchiaio di cocco a scaglie Mescolare uova e zucchero fino a otte-
nere un composto cremoso. Schiaccia­re le banane con una forchetta e ag­giungerle al composto. Aggiungervi la farina precedentemente mescolata al lievito e alla cioccolata. Distribuire l'impasto nel piatto Gourmet. Distribuire le fette di ananas sull'impasto e spolve­rizzare di zucchero e cocco. Sistemare il piatto sulla base girevole. Cuocere la torta all'ananas per circa 10 minuti a 450 Watt + grill fino a raggiungere un colore dorato. Tagliare in 8 pezzi.
A porzione: 1.108 kJ / 265 kcal, P5g,G5g,CI50g.
Torta "rapida" alle mandorle
Preparazione: 20 – 25 minuti Impasto:
100 g di farina
1
/2cucchiaino di lievito 75 g di burro o margarina 30 g di zucchero
Decorazione: 75 g di burro 100 g di mandorle, tritate
1
/3di fialetta all'aroma di mandorla 30 g di zucchero
1
/2bustina di zucchero vanigliato 75 ml di panna Distribuire sulla torta 50 g di marmellata di albicocche.
Lavorare insieme farina, lievito, burro e zucchero fino a ottenere un impasto li­scio. Disporre l'impasto nel piatto Gour­met e formare un bordo alto 1 cm. Di­sporre il piatto Gourmet sulla base gire­vole e precuocere l'impasto per circa 4 minuti a 450 Watt + grill. Per la decora­zione fondere il burro, aggiungere gli altri ingredienti, mescolare e far cuoce re lentamente per circa 5 minuti. Distri
­buire il composto alle mandorle caldo sull'impasto. Sistemare il piatto Gour
­met sulla base girevole e cuocere la torta alle mandorle per 5 minuti a 450 Watt + grill finchè diventa dorata. La
­sciare raffreddare poi spennellare con marmellata di albicocche. Tagliare in 8 pezzi.
-
A porzione: 2.017 kJ / 482 kcal, P6g,G35g,CI34g.
45
Uso - programmi automatici
Tutti i programmi automatici dipendono dal peso.
Il peso degli alimenti è indicato in grammi (g) o in libbre (lb) (v. "Modifica re le impostazioni dell'apparecchio").
Dopo aver selezionato il programma, immettere il peso dell'alimento. L'appa recchio assume automaticamente il tempo associato al peso immesso.
Per i minuti indicati tenere conto anche della temperatura ambiente (tempo di compensazione) affinché il calore pos sa distribuirsi uniformemente nella pie tanza.
-
Dispositivo automatico di scongelamento
Sono disponibili cinque programmi per lo scongelamento di diversi gruppi di alimenti (tasto N). Il tempo di compen­sazione in Ad 3 arriva fino a 30 minuti secondo il peso, in altri programmi arri­va fino a 10 minuti.
Ad 1 0 bistecche, cotolette
(0,2 - 1,0 kg) Ad 2 1 carne macinata (0,2 - 1,0 kg) Ad 3 ; pollo (0,9 - 1,8 kg) Ad 4 T torte (0,1 – 1,4 kg) Ad 5 k pane (0,1 – 1,0 kg)
Questo programma è indicato in modo particolare per scongelare pane a fette. Se possibile, sistemare le fette di pane singolarmente nell'apparecchio oppure trascorso metà del tempo di scongela mento separarle l'una dall'altra.
-
Dispositivo automatico di cottura
Esistono quattro programmi per alimen
-
ti surgelati e otto programmi per ali menti freschi. Il tempo di compensazio ne per questi programmi è di circa 2 minuti.
-
Utilizzare il copripiatto solo quando si utilizza la modalità con le sole mi croonde. Non utilizzare mai il copripiatto se si
-
utilizza il grill quindi per i programmi daAC4aAC8. La plastica del corpipiatto potrebbe deformarsi e fondersi con le pietan­ze.
Cuocere alimenti surgelati
AC 1 1 verdure (0,1 – 0,6 kg) AC 2 3 piatto pronto, rimestabile
(0,3 - 1,0 kg) AC 3 W sformato, gratin (0,2 – 0,6 kg) AC 4 2 patatine fritte (0,2 - 0,4 kg)
Cuocere alimenti freschi °
AC 1 1 verdure (0,1 – 0,6 kg) AC 2 E patate (0,1 – 0,8 kg) AC 3 _ pesce (0,1 - 1,5 kg) AC 4 3 spiedini (0,2 – 0,8 kg) AC 5 ; pollo al grill (0,9 - 1,8 kg) AC 6 4 cosciotti di pollo
(0,25 - 1,0 kg) AC 7 _ sformato di pesce
(0,5 - 1,5 kg)
-
-
-
-
46
Uso - programmi automatici
AC 8 W gratin/sformati, ad es.:
gratin di patate (0,5 – 1,5 kg)
Premere il relativo tasto finché sul di
^
splay appare il programma automati co desiderato: ad es. per il program ma AC 5 ; (pollo al grill) premere cinque volte il tasto °.
Sul display lampeggiagolbquando viene richiesta l'immissione del peso e si accendono il programma (ad es. AC
5) e i simboli delle modalità (h per le microonde e n per il grill).
^ Impostare il peso con il regolatore. ^ Premere il tasto Start.
Il tempo relativo al peso inizia a scorre­re e si accendono i simboli delle moda­lità al momento in corso (h e/o n).
In caso di necessità i tempi program mati possono essere prolungati di un paio di minuti durante l'esercizio (pre mere il tasto Start finché sul display ap pare il tempo desiderato). Per tutti i pro grammi è possibile solo un aumento di pochi minuti.
Al termine del procedimento suona un segnale acustico.
-
L'illuminazione del vano cottura si spe
-
gne.
-
-
-
-
-
-
Trascorso metà del tempo di cottura suona un segnale acustico.
^
Interrompere il programma per volta re o mescolare, se possibile, le pie tanze e proseguire il programma.
-
-
47
Ricette programmi automatici °
Di seguito sono elencati alcuni suggeri menti di ricette per i programmi auto matici "Cuocere alimenti freschi °" che possono essere completate o mo dificate.
È importante che ci si attenga alle indicazioni di peso per i rispettivi programmi. Se si superano le indica zioni di peso è possibile che la pie tanza non si cuocia sufficientemen te.
AC 1 1 Verdure
Mettere in una fondina le verdure mon­date e preparate. A seconda della fre­schezza e del contenuto di umidità ag­giungere 3-4 cucchiai di acqua e un pizzico di sale oppure altre spezie. Immettere il peso comprensivo dell'ac­qua e cuocere in una fondina con co­perchio. Dopo metà cottura suona un segnale che indica di voltare o mesco­lare la pietanza.
Quando si preparano verdure con liqui do immettere il peso comprensivo degli ingredienti utilizzati per il sugo. Tenere conto delle indicazioni di peso massi mo.
-
-
-
-
-
Carote in salsa di prezzemolo
-
(2 porzioni)
Preparazione: 25 – 35 minuti 350 g di carote, mondate
5 g di burro 50 ml di brodo vegetale 75 g di crème fraîche
-
1 cucchiaio di vino bianco sale, pepe 1 pizzico di zucchero ½ cucchiaino di senape 1-2 cucchiai di prezzemolo, fresco, tri tato oppure 1 cucchiaio di prezzemolo, essiccato e sbriciolato ca. 1 cucchiaio di legante chiaro per salse
Tagliare le carote a listarelle (spessore ca.3–4mm)oppure a rondelle (3 – 4 mm). Mescolare burro, brodo, crème fraîche e gli altri ingredienti e versare il tutto con le carote in una fondina. Cuocere con coperchio, mescolare
­quando suona il segnale acustico.
Impostazione: pietanza fresca AC 1 1 Peso: 525 g Livello: piatto girevole
-
48
A porzione: 1.040 kJ / 249 kcal, P3g,G18g,CI18g.
Ricette programmi automatici °
AC 2 E Patate
Con questo programma è possibile preparare patate lesse, con e senza buccia, e in brodo. Immettere il peso per patate e liquido.
Disporre le patate lesse senza buccia in una fondina, salare e cuocere con coperchio.
Per la cottura di patate lesse con buc cia, aggiungere per ogni patata 1 cuc chiaio di acqua. Bucherellare la buccia delle patate con una forchetta oppure con uno spiedino di legno e cuocere con coperchio.
Patate dorate (3 porzioni)
Preparazione: 25 – 35 minuti 500 g di patate pelate
1 cipolla a dadini 10 g di burro 1 – 2 cucchiai di curry in polvere 250 ml di brodo vegetale 50 ml di panna 125 g di piselli (surgelati) sale, pepe
Tagliare le patate a dadi (ca.3x3cm) oppure utilizzare patate di piccole di mensioni. Versare tutti gli ingredienti in una fondi na sufficientemente grande e mescola re. Cuocere con coperchio, quando suona il segnale acustico mescolare il tutto e continuare la cottura.
Impostazione: pietanza fresca AC 2 E
-
-
A porzione: 976 kJ / 233 kcal, P7g,G9g,CI32g.
AC 3 _ Pesce al curry (4 porzioni)
Preparazione: 35 – 45 minuti 300 g di ananas a pezzi
1 peperone rosso 1 banana piccola
­500 g di scorfano
3 cucchiai di succo di limone 30 g di burro 100 ml di vino bianco 100 ml di succo di ananas sale, zucchero, pepe 2 cucchiai di legante chiaro per salse
Tagliare il filetto di pesce a dadini, ver­sare in una fondina e irrorare con succo di limone.
Tagliare il peperone in quattro pezzi, eliminare i semi e tagliare a listarelle sottili. Sbucciare la banana e tagliare a rondelle. Aggiungere la banana con i peperoni e l'ananas al pesce e mesco lare. Aggiungere il burro. Mescolare vino, succo, spezie e legante per salsa e aggiungere al pesce nella fondina. Mescolare tutti gli ingredienti e cuocere con il coperchio.
­Impostazione: pietanza fresca AC 3
-
_
Peso: ca. 1200 g Livello: piatto girevole
A porzione: 1.387 kJ / 331 kcal, P24g,G11g,CI28g.
-
Peso: 1.000 g Livello: piatto girevole
49
Ricette programmi automatici °
AC 4 3 Spiedini al grill
Spiedini di filetto (8 spiedini)
Preparazione: 25 – 35 minuti + 1 ora di riposo
1 filetto di maiale, ca. 300 g 1 peperone rosso 2 cipolle
Per marinare: 8 cucchiai di olio pepe, sale, peperone, chili
8 spiedini in legno Tagliare il filetto di maiale in 16 pezzi.
Pulire il peperone e tagliarlo a pezzetti. Tagliare le cipolle. Infilare sullo spiedino carne, peperone e cipolla, alternandoli. Per la marinata mescolare bene gli in­gredienti e spennellare poi gli spiedini. Lasciare rapprendere per circa un'ora. Disporre gli spiedini sulla griglia e infor­nare con la leccarda in vetro. Voltare a metà tempo di cottura (suona un se gnale acustico).
Impostazione: pietanza fresca AC 4 3
Peso: ca. 100 g per ogni spiedino Livello: griglia e leccarda in vetro sul piatto girevole
Per singolo spiedino: 880 kJ / 210 kcal, P7g,G20g,CI1g.
-
Spiedini di pollo (8 spiedini)
Preparazione: 25 – 35 minuti + 1 ora di riposo
4 petti di pollo di ca. 120 g cadauno 4 fette di ananas (in barattolo) 16 metà albicocche (in barattolo)
Per la marinata: 4 cucchiai di olio di oliva 4 cucchiai di olio di sesamo pepe, sale, ½ cucchiaino di peperoncino in polvere ½ cucchiaino di curry un pizzico di chili A piacere un po' di zenzero, tritato o coriandolo, tritato
8 spiedini in legno Tagliare in 4 pezzi ogni filetto di petto di
pollo. Tagliare in 4 pezzi anche le fette di ananas. Far sgocciolare bene anche le metà albicocche. Per la marinata mescolare bene tutti gli ingredienti.
Infilare sugli spiedini i pezzi di pollo, l'ananas e l'albicocca alternandoli, spennellare con la marinata e far rap prendere per circa un'ora. Disporre gli spiedini sulla griglia e infor nare con la leccarda in vetro. Voltare a metà tempo di cottura (suona un se gnale acustico).
Impostazione: pietanza fresca AC 4 3
-
-
-
50
Peso: ca. 100 g per ogni spiedino Livello: griglia e leccarda in vetro sul piatto girevole
Per singolo spiedino: 967 kJ / 231kcal, P14g,G16g,CI9g.
Ricette programmi automatici °
AC 5 ; Pollo al grill
Tagliare a metà il pollo. Spennellare con olio e insaporire con le spezie. Di sporre il pollo sulla griglia dapprima con il lato da taglio rivolto verso l'alto e infornare con la leccarda in vetro. A metà tempo di cottura (segnale acusti co) voltare il pollo e terminare la cottu ra.
AC 6 4 Cosce di pollo
Spennellare le cosce di pollo con olio e insaporire con le spezie. Disporre sulla griglia e infornare con la leccarda in ve tro. A metà tempo di cottura (segnale acustico) voltare le cosce di pollo e ter­minare la cottura.
PerAC5eAC6
Affinché il pollame abbia un bel colore quando lo si griglia si consiglia di ag­giungere un mix di peperoncino e curry. Oltre al sapore più accentuato, grazie alle spezie la pelle del pollo di­venta appetitosa e dorata.
-
-
AC 7 5 Soufflé di pesce
Pesce in crosta (2 porzioni)
Preparazione: 25 – 35 minuti 400 g filetto di scorfano
­3 cucchiai di succo di limone
sale, pepe bianco 50 g di burro 2 cucchiaini di senape 1 cipolla, a dadini 40 g di formaggio Gouda, grattugiato 20 g di pangrattato
-
2 cucchiai di aneto, tritato Spennellare il filetto di pesce con il suc-
co di limone e lasciar riposare per una decina di minuti. Imburrare una forma piana per disporvi il soufflè. Asciugare il pesce tamponandolo con carta cucina, insaporire con sale e pepe e disporlo nella forma. Mescolare il burro fuso (450 W, 40 – 50 sec.) con senape, cipolla, formaggio, pangrattato e aneto e distribuirlo sul pesce. Cuocere finché il pesce diventa dorato.
Impostazione: pietanza fresca AC 7 5 Peso: ca. 600 g Livello: piatto girevole
A porzione: 2.196 kJ / 524 kcal, P43g,G34g,CI10g.
51
Ricette programmi automatici °
Gratin di scorfano e pomodoro (4 porzioni)
Preparazione: 35 – 45 minuti 500 g di filetto di scorfano
2 cucchiai di succo di limone 500 g di pomodori sale alle erbe 2 cucchiaini di origano, macinato 150 g di formaggio Gouda, grattugiato
Tagliare lo scorfano a pezzi, spennel larlo con succo di limone e farlo riposa re per circa 10 minuti. Tagliare i pomodori a dadini e disporli col pesce e una parte di formaggio nel­la forma. Insaporire con il sale alle erbe e l'origano e mescolare. Distribuire sul composto il formaggio ri­masto e cuocere senza coperchio.
Impostazione: pietanza fresca AC 7 5 Peso: ca. 1.150 g Livello: piatto girevole
A porzione: 1.185 kJ / 283 kcal, P33g,G15g,CI4g.
-
AC 8 W Gratin/Soufflè
Gratin di verdure (4 porzioni)
Preparazione: ca. 40 minuti. 400 g di cavolfiore o broccoli
400 g di carote Per la salsa al formaggio:
20 g di margarina 20 g di farina
-
300 ml di brodo vegetale 200 ml di latte 100 g di formaggio Emmentaler, a dadi ni 50 g di formaggio Gouda, grattugiato pepe, sale, noce moscata macinata, 1 cucchiaio di prezzemolo, tritato
Tagliare il cavolfiore o i broccoli a roset­te, le carote a rondelle (3 mm). Disporre le verdure nella forma (diametro ca. 24 cm) e mescolare. Riscaldare la margarina, aggiungere la farina e, continuando a mescolare, an­che latte e brodo. Aggiungere il for maggio Emmentaler e far fondere lenta mente. Insaporire con sale, pepe e noce moscata e aggiungere il prezze molo. Distribuire la salsa sulle verdure, co spargere il formaggio e cuocere senza coperchio.
-
-
-
-
-
52
Impostazione: pietanza fresca AC 8
W
Peso: 1.500 g Livello: piatto girevole
A porzione: 1.048 kJ / 251 kcal, P12g,G16g,CI14g.
Ricette programmi automatici °
Gratin di patate e formaggio (4 porzioni)
Preparazione: 25 – 30 minuti 500 g di patate, sbucciate
250 ml di panna 125 g di crème fraîche 150 g di formaggio Gouda, grattugiato 1 spicchio di aglio sale, pepe nero, noce moscata burro
Tagliare le patate a fette sottili, mesco lare con circa 2/3 di formaggio e di sporre in una forma in cui è stato co sparso l'aglio grattugiato (diametro ca. 24 cm). Mescolare insieme panna e crème fraî­che, insaporire con sale, pepe e noce moscata e distribuire sul gratin di pata­te e formaggio. Cospargere con il for­maggio rimasto, infornare e cuocere senza coperchio.
Impostazione: pietanza fresca AC 8
W
Peso: 1.050 g Livello: piatto girevole
A porzione: 2.277 kJ / 544 kcal, P15g,G43g,CI22g.
-
-
-
53
Memorizzare un programma personalizzato (Memory)
È possibile memorizzare un programma individuale. Questa posizione di memo ria si può sfruttare per un piatto che si prepara spesso. Il programma può pre sentare uno svolgimento da1a3livelli (p.es.: un minuto 600 Watt, poi 2 minuti grill e infine 3 minuti a 150 Watt con grill).
Programmazione
(p.es. svolgimento programma a tre li velli)
Selezionare prima la modalità di fun
^
zionamento della prima fase.
^ Poi selezionare la durata.
^ Premere il tasto M.
Sul display si accende 1, il 2 lampeg­gia.
-
-
Per terminare la programmazione
^
­ruotare il selettore potenza sulle ore
12.
­Avviare il programma per memorizza
^
re le immissioni; lo svolgimento com­pleto del programma deve tuttavia avvenire dopo aver introdotto la pie­tanza nel vano cottura.
Senza aver introdotto la pietanza nel vano terminare il programma subito dopo l'avvio (premere due volte il ta­sto Stop/C) affinché l'apparecchio non si danneggi.
-
^
Selezionare la seconda modalità e la durata.
^
Premere di nuovo il tasto M. Adesso il 2 è acceso e il 3 lampeg gia.
^
Selezionare poi la terza modalità e la durata. Premere il tasto M.
Dopo la terza fase, con il tastoMèpos sibile scorrere le immissioni e control larle.
54
-
-
Memorizzare i programmi a uno o due livelli come descritto sopra: il selettore potenza sulla posizione ore 12 e infine l'avvio del programma terminano la pro grammazione mentre premendo il tasto M viene visualizzata la fase successiva.
-
Correzione delle immissioni
^
Sovrascrivere il programma memoriz zato con una nuova programmazio ne.
-
-
-
Memorizzare un programma personalizzato (Memory)
Visualizzare un programma persona le
Ruotare il selettore potenza sulla po
^
sizione ore 12. Premere il tasto M.
^
Premere il tasto Start.
^
Il programma non rimane memoriz zato in caso di interruzione della corrente e deve quindi essere reim messo.
-
-
-
-
55
Modificare le impostazioni dell'apparecchio
Per alcune impostazioni relative all'apparecchio è possibile selezionare un'alternativa.
Nella tabella sono elencate le singole impostazioni dell'apparecchio che pos sono essere modificate. Le impostazioni di serie sono contras segnate nella tabella con un asterisco*.
Per modificare un'impostazione dell'ap parecchio, procedere come segue.
^ Premere i tasti m e M contempora-
neamente e tenerli premuti finché sul display si accendono PIe v. Rila- sciare poi i tasti perché se si attende troppo, sul display appare di nuovo l'ora.
-
La modifica dell'impostazione dell'ap parecchio viene memorizzata. Sul di splay appare di nuovo P e la cifra dell'impostazione.
Adesso è possibile modificare allo stes
­so modo altre impostazioni.
Per terminare la fase delle modifiche
^
premere il tasto Stop/C.
-
Le impostazioni modificate rimango no invariate anche dopo un'interruzione della corrente elettri ca.
-
-
-
-
-
^ Con il selettore tempo selezionare
l'impostazione da modificare (da PI a P5e P0). Premere finché sul di splay appare l'impostazione deside rata.
^
Premere poi il tasto M per visualizza re l'impostazione. Sul display appare S che indica che l'impostazione può essere modifica ta.
^
Ruotare il selettore tempo per modifi care l'impostazione (v. tabella) e con fermare l'immissione premendo il ta sto M (per P5e P0tenere premuto il tasto M per circa 4 secondi).
56
-
-
-
-
-
-
-
Modificare le impostazioni dell'apparecchio
Impostazione dell'appa recchio
PI Oscuramento nottur
no
P2 Dispositivo automati
co scaldavivande
P3 Indicazione "door" SI*
P4 Segnale acustico SI*
P5 Modalità fiera
(per la presentazio­ne degli apparecchi presso i rivenditori specializzati o nelle sale esposizione).
Possibilità di impostazione (*impostazione di se
­rie)
S0*SIL'oscuramento notturno è disattivato.
-
SI*
-
S0
S0
S0 S0*SILa modalità fiera non è attiva. Se la modalità
L'oscuramento notturno è attivo. Dalle 23 alle 4 l'ora non viene visualizzata.
Il dispositivo automatico scaldavivande è at tivo.
Il dispositivo automatico scaldavivande è di sattivato.
L'indicazione "door" appare se per circa 20 minuti non è stato aperto lo sportello. L'avvio è bloccato.
L'indicazione "door" non appare. Per i primi 20 minuti dopo la fine del pro-
gramma ogni 5 minuti suona un breve se­gnale.
Il segnale acustico è disattivato.
fiera attiva viene disattivata, sul display ap­pare brevemente____.
La modalità fiera è attiva. Premendo un tasto o un selettore, sul display appare brevemen te MES_. L'apparecchio può funzionare ma le microonde e il grill rimangono inattivi.
-
-
-
-
P6 Unità di peso S0*SIIl peso dell'alimento è indicato in grammi (g).
Il peso dell'alimento è indicato in libbre (lb).
P0 Impostazioni di serie SI*
SO
Le impostazioni di serie vengono ripristinate oppure non sono state modificate.
Le impostazioni di serie sono state modifica te.
-
57
Riscaldare
Per riscaldare gli alimenti selezionare la seguente potenza microonde:
Bevande .................900Watt
Alimenti ..................600Watt
Alimenti per neonati, bambini . 450 Watt
Gli alimenti per neonati o bambini non devono essere particolarmente caldi; si consiglia quindi di riscaldarli solo per
1
/2minuto o 1 minuto a 450
Watt.
Suggerimenti per riscaldare
Riscaldare gli alimenti sempre coperti; non coprire invece alimenti impanati.
Aprire sempre i vasi alimentari, op­pure i vasetti contenenti pappe per neonati.
Riscaldare il biberon senza ghiera e tettarella.
Se si riscaldano liquidi introdurre sempre nel recipiente l'asta di bolli
-
tura in dotazione al forno.
Non riscaldare uova sode, nemme
­no senza guscio perché possono scoppiare.
Gli alimenti conservati in frigorifero ne cessitano di un tempo più lungo per ri
-
­scaldarsi rispetto a quelli conservati a temperatura ambiente. Il tempo neces
­sario per il riscaldamento dipende dalle caratteristiche, dalla quantità e dalla temperatura di partenza degli alimenti.
In caso di dubbio far riscaldare gli ali
-
menti ancora per breve tempo. Durante la fase di riscaldamento di
grandi quantità di alimenti si consiglia di mescolarli e voltarli di tanto in tanto. Il bordo della pietanza si riscalda sem
-
pre più rapidamente rispetto al centro.
Dopo la fase di riscaldamento
Fare attenzione quando si estraggo no le stoviglie dal forno. Possono es
-
-
sere molto calde.
Le stoviglie non si riscaldano grazie all'azione delle microonde (eccezione: terracotta resistente alle alte temperatu­re) bensì a causa della trasmissione del calore della pietanza.
Dopo la fase di riscaldamento lasciare la pietanza per alcuni minuti a tempera­tura ambiente affinché il calore vi si di­stribuisca uniformemente. Le tempera­ture si compensano.
Al termine del riscaldamento, so
­prattutto se trattasi di alimenti per neonati e bimbi, è assolutamente necessario mescolare e/o agitare la pietanza e verificarne il grado di ca
-
lore assaggiandola.
Accertarsi che le pietanze si riscal dino sempre a sufficienza.
58
-
Cuocere
Versare l'alimento in una fondina adatta alle microonde e cuocere con coper chio.
Per la cottura si consiglia dapprima una potenza di 900 Watt e per proseguire invece 450 Watt.
Per far bollire alimenti quali riso al latte e semolino, impostare dapprima 900 Watt e poi 150 Watt.
Suggerimenti per la cottura
La durata di cottura delle verdure di pendono dalle sue caratteristiche. La verdura fresca contiene molta acqua e si cuoce quindi anche più rapidamen­te. Si consiglia quindi di aggiungere acqua alla verdura preconfezionata.
Gli alimenti conservati in frigorifero ne­cessitano di un tempo più lungo per cuocersi rispetto a quelli conservati a temperatura ambiente.
Durante la cottura mescolare o voltare le pietanze. In questo modo il calore si distribuisce uniformemente.
Cuocere a sufficienza soprattutto ali menti facilmente deperibili quali p.es. la carne. Con questi alimenti rispettare asso lutamente la durata di cottura indica ta.
-
-
-
-
-
Bucherellare più volte alimenti con pelle o buccia dura, come pomodori, würstel, patate e melanzane affinché il vapore che si genera possa fuoriuscire e la pietanza non scoppiare.
Cuocere uova col guscio solo nelle stoviglie adatte alle microonde. Le uova possono scoppiare anche dopo averle estratte dal vano cottu ra.
Per cuocere uova senza guscio buche rellare più volte la pelle del tuorlo, altri menti quest'ultimo può scoppiare an che successivamente alla cottura a causa dell'alta pressione.
Al termine della cottura
Fare attenzione quando si estraggo­no le stoviglie dal forno. Possono es­sere molto calde.
Le stoviglie non si riscaldano grazie all'azione delle microonde (eccezione: terracotta resistente alle alte temperatu re) bensì a causa della trasmissione del calore della pietanza.
Dopo la fase di cottura lasciare la pie tanza per alcuni minuti a temperatura ambiente (tempo di compensazione) affinché il calore vi si distribuisca uni formemente. Le temperature si com pensano.
-
-
-
-
-
-
-
-
59
Scongelare/Scongelare e riscaldare o cuocere
È sufficiente che gli alimenti abbiano Non ricongelare alimenti volutamen te o accidentalmente scongelati. Consumare questi alimenti il più pre sto possibile, altrimenti perdono il loro valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se vengono prima cotti.
Scongelare
Per scongelare gli alimenti selezionare la seguente potenza microonde:
80 W
per scongelare alimenti particolar­mente delicati come panna, burro, torta con crema, formaggio
– 150 W
per scongelare altre pietanze.
Eliminare la confezione e sistemare la pietanza in un recipiente adatto alle mi­croonde; scongelare senza coperchio. A metà tempo di cottura voltare, spez­zettare oppure mescolare la pietanza.
Per scongelare la carne, disporla senza confezione, ancora congelata su un piatto capovolto in un recipiente di ve tro o porcellana affinché il liquido possa gocciolare. Voltare durante la fase di scongelamento.
Per lo scongelamento del pollame prestare molta attenzione alla puli zia. Non utilizzare il liquido di scon gelamento. Pericolo di contrarre la salmonella.
-
iniziato a scongelarsi. La superficie è
sufficientemente morbida per assorbire
-
le spezie.
Scongelare e riscaldare o cuo
cere
Gli alimenti congelati possono essere
dapprima scongelati e poi riscaldati o
cotti.
Selezionare dapprima 900 Watt e infine
450 Watt.
Eliminare la confezione delle pietanze e
disporre queste in un recipiente adatto
alle microonde; scongelare e riscaldare
o cuocere con coperchio. Eccezione:
cuocere senza coperchio polpette,
hamburger.
Mescolare spesso alimenti con molto li-
quido come minestre e minestroni. Se-
parare e voltare con attenzione le fette
di carne a metà cottura. Allo stesso
modo voltare a metà cottura anche il
pesce.
Al termine dello scongelamento e ri
scaldamento o cottura
­Lasciare gli alimenti per alcuni minuti a
temperatura ambiente affinché la tem peratura possa distribuirsi uniforme mente nella pietanza.
-
-
-
-
-
-
Per la cottura finale carne, pollame o pesce non devono essere completa mente scongelati.
60
-
Conservazione
Con le microonde è possibile conserva re piccole quantità di frutta, verdura e carne nei vasi. Preparare gli alimenti conservati come di consueto. Accertarsi che il contenuto del vaso ri manga sempre a circa 2 cm dal bordo superiore.
Chiudere i vasi sempre con nastro adesivo trasparente oppure con graffe speciali per le microonde.
Non utilizzare mai clip in metallo op pure vasi con chiusura a vite.
I barattoli di latta non sono adatti alla preparazione di conservati. Si gene­ra una sovrappressione e i conteni­tori possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparec­chio.
Si consiglia di preparare max. quattro vasi da
1
/2litro. Disporre i vasi sul piatto
girevole.
dal numero dei vasi.
­Durata fino all'ebollizione uniforme del
contenuto di tutti i vasi:
1 vaso.................ca.3minuti.
-
2 vasi .................ca.6minuti.
3 vasi .................ca.9minuti.
4 vasi ................ca.12minuti.
Per frutta e cetrioli questo tempo è suffi ciente.
­Verdure: all'inizio dell'ebollizione ridurre
la potenza delle microonde a 450 Watt e cuocere
- carote per ca. 15 minuti,
- piselli per ca. 25 minuti.
A fine cottura
Estrarre i vasi dal vano cottura, coprirli con un panno per ca. 24 ore in un luo­go non esposto a correnti d’aria.
Togliere i ganci o il nastro adesivo e ve­rificare che tutti i vasi siano chiusi.
-
Portare il contenuto a ebollizione con una potenza di 900 Watt. La durata ne cessaria dipende
dalla temperatura di partenza del contenuto del vaso.
-
61
Esempi d'impiego
Alimenti Quantità Potenza
Fondere burro/mar garina
Fondere cioccolata 100 g 450 3:00 – 3:30 senza coperchio,
Sciogliere gelatina 1 bustina +
Preparare glassa per torte
Impasto al lievito Lievito da
Preparare popcorn
Aumentare il volu­me della meringa morbida
Aromatizzare salse per insalate
Stemperare gli agrumi
Rosolare la pancet­ta
Ammorbidire il ge lato per farne delle porzioni
Spellare i pomodori 3 pomodori 450 6 – 7 Incidere a croce i pomodori sul
Preparare la mar mellata di fragole
Scongelare poi cuocere pane
-
-
-
100 g 450 1:00 – 1:10 senza coperchio
5 cucchiai di acqua
1 bustina +
250 ml di liquido
100 g di farina
1 cucchiaio (20 g)
di
semi di mais
20 g 600 0:10 – 0:20 senza coperchio, su un piatto
125 ml 150 1 – 2 senza coperchio, riscaldare a
150 g 150 1 – 2 disporre su un piatto, senza co-
100 g 900 2 – 3 disporre su carta da cucina,
500 g 150 2 senza coperchio
300 g di fragole,
300 g di zucchero
gelificante
2 pz. 150 + grill
MW
(Watt)
450 0:10 – 0:30 senza coperchio,
450 4 – 5 senza coperchio,
80 3 – 5 far lievitare coperto
900 3 – 4 versare il mais in un vaso da 1 l,
900 7 – 9 mescolare frutta e zucchero,
grill
Tempo
(min)
1–2 4–6
Note
mescolare di tanto in tanto
mescolare di tanto in tanto
mescolare di tanto in tanto
con coperchio, poi spolverizza re di zucchero a velo
potenza bassa
perchio
senza coperchio
lato del gambo, riscaldare con coperchio in una terrina con poca acqua, spellare. I pomo dori possono diventare molto caldi
cuocere con coperchio in una fondina alta
scongelare senza coperchio sulla griglia, voltare a metà tem po
-
-
-
I valori sono indicativi.
62
Indicazioni per organi di controllo
Pietanze test con formi a EN 60705
Scongelare lamponi, 250 g
Scongelare macinata di manzo, 500 g
Cuocere macinata, 900 g
Cuocere gratin di pa tate, 1105 g
Cuocere pan di Spa gna, 475 g
Grigliare il pollo, 1200 g peso da sur­gelato
Cuocere crema all'uovo,
1.000 g
-
Potenza MW
(Watt) + Grill /
programma
automatico
150 7 3 senza coperchio
150 11 5 – 10 senza coperchio, voltare a metà
600 450
AC 8 1.100 g 5 recipiente: Pyrex 03.827.80
-
-
600 8 5 recipiente: Pyrex 03.827.80,
AC 5 1200 g 2 griglia nella leccarda in vetro,
300 39 120 recipiente: Pyrex 07.227.8
Durata
­(min) /
Peso
12
Tempo di
compen sazione*
(min)
7
Annotazione
-
tempo
5 recipiente: Pyrex 03.838.80,
lunghezza 28 cm, senza coperchio
senza coperchio
voltare il lato petto verso il basso, voltare a metà tempo
(25 x 25 cm)
* Tempo di riposo durante il quale la temperatura si distribuisce uniformemente nella pietanza.
63
Pulizia e manutenzione
Prima di iniziare la pulizia staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Per pulire l'apparecchio non utilizza re assolutamente un apparecchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti conduttrici di tensione e causare un corto circuito.
-
Involucro, vano cottura, parte interna dello sportello
Il vano cottura è molto caldo dopo l'impiego. Pericolo di ustioni. Pulire il vano di cottura quando si è raffred­dato. L'attesa troppo lunga rende comunque difficoltosa la pulizia e la rende, in casi estremi, impossibile. Incrostazioni ostinate potrebbero danneggiare l'apparecchio.
È possibile passare l'involucro, il vano cottura e la parte interna dello sportello con un prodotto delicato o con acqua e un po' di detersivo; asciugare poi con un panno morbido.
Per eliminare invece macchie di spor co, introdurre nell'apparecchio un bic chiere di acqua e riscaldarlo per2o3 minuti finché l'acqua bolle. Il vapore derivante dall'ebollizione dell'acqua si deposita nel vano cottura e ammorbidi sce le macchie di sporco. Adesso è possibile risciacquare le macchie, eventualmente aggiungendo anche un po' di detergente per stoviglie.
-
-
Le superfici in acciaio inox possono es sere trattate con prodotti specifici per questo materiale (disponibili presso l'assistenza tecnica Miele).
Non togliere la copertura davanti all'apertura della fuoriuscita delle mi­croonde nel vano cottura e nemme­no la pellicola apposta sul lato inter­no dello sportello.
Nella fessura di aerazione dell'appa recchio non devono giungere né ac qua né oggetti.
Non passare il vano cottura con un panno troppo umido altrimenti il li quido finisce nelle fessure presenti.
-
Non utilizzare mezzi abrasivi altri menti il materiale si graffia.
-
-
-
-
-
64
Pulizia e manutenzione
Introdurre nel vano cottura un recipien te con dell'acqua e un po' di limone e farla cuocere per un paio di minuti per neutralizzare eventuali cattivi odori.
Mantenere lo sportello sempre pulito e verificarne costantemente l'integrità.
Un apparecchio con sportello dan neggiato non deve essere utilizzato finché non viene riprstinato da un tecnico dell'assistenza formato dalla casa produttrice.
Per pulire il vano cottura:
^
estrarre il piatto girevole e lavarlo in lavastoviglie o con acqua e detersi vo.
-
Pulire le superfici di contatto tra il
^
­piatto girevole e l'anello di scorrimen to.
Non ruotare il dispositivo di trasmis sione a mano altrimenti il motorino potrebbe danneggiarsi.
Frontale dell'apparecchio
Pulire immediatamente sporco e im purità dal frontale dell'apparecchio. Se sporco e impurità rimangono de positati a lungo possono risultare poi molto difficili se non impossibili da togliere e possono alterare nonché decolorare le superfici.
Pulire il frontale dell'apparecchio con una spugna pulita, del detersivo per i piatti e acqua calda. Alla fine asciugare con un panno morbido. Per la pulizia è adatto anche un panno in microfibra leggermente inumidito senza detersivo.
-
Tutte le superfici si graffiano facil mente. Eventuali graffi su superfici in vetro possono causarne la rottura.
-
-
-
-
-
^
Pulire anche l'anello di scorrimento situato sotto il piatto girevole nonché il fondo del vano cottura, altrimenti il piatto ruota con difficoltà.
Se vengono a contatto con detersivi non adatti, tutte le superfici possono subire alterazioni o decolorazioni.
65
Pulizia e manutenzione
Affinché le superfici non si danneggi no, non usare i seguenti prodotti per la pulizia:
detergenti contenenti soda, ammo
niaca, acidi o cloruri, prodotti anticalcare
detergenti abrasivi, ad esempio pol
veri o latte abrasivi, pietre di pulizia (cleaning stone)
prodotti contenenti solventi
detergenti per acciaio
detergenti per lavastoviglie
– – spray per forno – detergenti per vetro – spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti – gomma cancella-sporco – raschietti di metallo taglienti. I prodotti adatti all'acciaio inox impedi-
scono che la superficie si sporchi rapi damente e sono reperibili presso l'assistenza tecnica Miele. Distribuire uniformemente sulla superficie con un panno morbido.
-
Accessori in dotazione
Asta di bollitura
L'asta di bollitura può essere lavata in lavastoviglie.
può decolorare se a contatto con colo
-
ranti naturali quali p.es. carote, pomo dori e ketchup. Questa decolorazione non preguidica la stabilità del copripiatto.
Griglia
Lavare la griglia dopo ogni utilizzo; può
­essere lavata in lavastoviglie. Eliminare eventuale sporco tenace con un apposito detergente per acciaio inossidabile.
Leccarda in vetro
La leccarda in vetro può essere lavata in lavastoviglie. Non utilizzare prodotti aggressivi.
Piatto Gourmet
Pulire il piatto Gourmet con acqua mol­to calda, un panno e del detersivo sgrassante.
Non utilizzare in nessun caso spu-
-
gnette metalliche, prodotti abrasivi o detergenti aggressivi. Non lavare il piatto in lavastoviglie.
Dopo aver preparato alimenti dagli odori particolarmente intensi si consi glia di versare nel piatto Gourmet ac qua e succo di limone e riscaldarlo alla massima potenza per 2 – 3 minuti. Ri sciacquare infine con acqua corrente.
-
-
-
-
-
Copripiatto
Lavare il copripiatto dopo ogni impiego.
Il copripiatto può essere lavato in mac china; tuttavia nella vasca di lavaggio si
66
-
Eventuali riparazioni devono essere effettuate solo da personale specia lizzato, appositamente formato dalla casa produttrice. Se non effettuate correttamente, queste possono met tere seriamente a rischio la sicurez za dell'utente.
I seguenti guasti possono essere elimi nati dall'utente:
Guasti, cosa fare se...?
. . . dopo un procedimento di cottura si sente un rumore?
­Non si tratta di un guasto.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento rimane acce
­sa ancora per un po' affinché nel vano
­cottura, sul pannello comandi oppure
sul mobile non si depositi umidità. Si disattiva automaticamente.
-
...ildisplay è oscurato?
-
Cosa fare se...
. . . non si riesce ad avviare un proce dimento?
Controllare se ^ lo sportello dell'apparecchio è chiu-
so.
^ è attivo il blocco (v. "Blocco"). ^ sul display compare "door". Lo spor-
tello non è stato aperto (v. "Indicazio­ne door") per un periodo prolungato (circa 20 minuti).
^
la spina elettrica dell'apparecchio è correttamente inserita.
^
l'interruttore generale dell'impianto elettrico è saltato perché l'apparec chio, la tensione o un altro apparec chio sono difettosi (staccare la spina dalla presa elettrica, richiedere l'intervento di un elettricista qualifica to o del servizio di assistenza tecni ca, vedi il capitolo corrispondente).
-
-
Controllare se
l'ora non è più visualizzata (tenere
^
-
premuto il tasto m per alcuni secon­di).
^ è attivo l'oscuramento notturno.
...ilpiatto girevole si muove con particolare difficoltà?
^ Verificare se tra il piatto girevole e il
fondo del vano cottura vi è dello sporco.
^
Controllare che le superfici di contat to tra piatto girevole e relativo sup porto siano puliti.
Eliminare la sporcizia.
...altermine del tempo impostato la
-
pietanza non si è scongelata, riscal data o cotta a sufficienza?
-
^
Verificare che per il tempo immesso sia stato selezionato un livello di po tenza adeguato.
-
-
-
-
Più basso è il livello di potenza, più lungo sarà il tempo.
^
Verificare che il procedimento non sia stato interrotto senza essere riav viato.
-
67
Guasti, cosa fare se...?
. . . l'apparecchio funziona con le mi croonde ma l'illuminazione del vano cottura non si accende?
È possibile utilizzare l'apparecchio
^
come sempre ma la lampadina è di fettosa. Rivolgersi all'assistenza tec nica per sostituire la luce.
. . . nel corso del funzionamento con le microonde si sentono dei rumori inconsueti?
Controllare se
le pietanze sono coperte con pellico
^
la di alluminio.
Togliere la pellicola.
^ Vengono generate scintille a causa
dell'uso di stoviglie in metallo (v. cap. "Stoviglie adatte").
. . . l'ora sul display non è corretta?
In caso di interruzione della corrente elettrica il tempo parte nuovamente dal­le ore 12:00 come alla prima messa in funzione. Reimpostare l'ora.
^
Correggere l'ora.
. . . l'alimento si raffredda troppo ra pidamente.
A causa delle proprietà delle microon de il calore si genera dapprima ai bordi della pietanza per poi passare al cen tro.
-
-
-
-
-
pietanza diventa più calda all'interno e
-
più fredda all'esterno. Per cui, soprat tutto quando si riscaldano alimenti di composizione differente, si consiglia di impostare una potenza minima e una durata più lunga.
...ilmicroonde si spegne mentre è in corso un procedimento di cottura, riscaldamento e scongelamento?
La circolazione dell'aria può essere in sufficiente.
Controllare se
­^ le fessure da cui entra ed esce l'aria
sono ostruite.
Eliminare eventuali oggetti presenti. Se l'apparecchio si surriscalda è possibile che si disinserisca per motivi di sicu­rezza. Dopo una fase di raffreddamento è possibile proseguire il procedimento di cottura.
Se l'apparecchio invece si spegne di nuovo, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Qualora non fosse stato comunque possibile eliminare il guasto, non aprire in nessun caso l'involucro del l'apparecchio. Il forno deve essere riparato solo da personale qualifica to, formato dalla casa produttrice.
-
-
-
-
Se la pietanza viene riscaldata con una potenza microonde alta, esternamente sarà particolarmente calda mentre all'interno non ancora. Al momento del la compensazione della temperatura la
68
-
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni ri volgersi al servizio di assistenza tecni ca autorizzato Miele chiamando il nu mero indicato sul retro di copertina. Co municare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla tar ghetta dati. La targhetta dati è applica ta all'interno dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla garan zia
-
-
Ogni elettrodomestico è coperto da ga ranzia totale nei termini contemplati nel
-
relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi
-
slazione nazionale vigente. Nulla è do
-
vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
69
Allacciamento elettrico
Prima dell'allacciamento accertarsi che l'apparecchio sia integro. Non mettere mai in funzione un apparec chio difettoso.
I necessari dati di allacciamento sono apposti sulla targhetta dati che si trova sul frontale interno dell'apparecchio.
-
Queste indicazioni devono corrispon dere a quelle della rete elettrica.
-
Il forno a microonde è dotato di cavo e spina, quindi pronto per l'allacciamento alla corrente alternata 50 Hz, 220-240 V.
La protezione va eseguita come di se guito descritto: allacciamento a una presa elettrica di sicurezza (schuko) con protezione automatica 16-A-L op pure fusibile 16 A.
L'apparecchio può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettri­caeaunimpianto elettrico realizzato a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti.
Posizionare l'apparecchio in modo che la spina elettrica sia facilmente raggiun­gibile.
Qualora la presa non fosse più raggiun gibile è necessario predisporre un di spositivo di scatto.
Quali dispositivi di scatto valgono inter ruttori con un’apertura di contatto di al meno 3 mm, come interruttori automati ci di linea, valvole e teleruttori (EN
60335).
-
-
-
-
Se il cavo di alimentazione è danneg giato, deve essere sostituito con un cavo speciale da personale tecnico au torizzato Miele.
L'apparecchio rispetta i requisiti di cui allo standard europeo EN 55011 e vie ne classificato come apparecchio grup po 2, classe B. Gruppo 2 significa che l'apparecchio genera per la sua tipolo gia energia ad alta frequenza sotto for­ma di onde elettromagnetiche per cuo­cere e riscaldare alimenti. La classe B indica che l'apparecchio è adatto per l'uso in ambiente domestico.
L'apparecchio non può essere allaccia­to agli inverter a isola, utilizzati solita­mente per fonti di energia alternative, per esempio energia solare. Quando si accende l'apparecchio si verifichereb-
­be uno spegnimento di sicurezza a
causa dei picchi di tensione. L'elettronica potrebbe subire dei danni!
-
Non collegare la macchina alle cosid dette prese deputate al risparmio ener
-
getico, perché l'energia di alimentazio ne è ridotta e l'apparecchio si surriscal da.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
70
Quando si posiziona un forno a mi croonde occore accertarsi che l'afflusso e la fuoriuscita di aria sul retro e alla base dell'apparecchio non siano ostacolate. Non appoggiare oggetti sulle fessu re di aerazione e non ostruire lo spa zio tra la base dell'apparecchio e la superficie di posizionamento.
Installazione
Inoltre il forno può essere incassato in
-
un mobile a colonna con l'ausilio di uno sportello a ribalta per microonde. Pres so i rivenditori specializzati Miele è pos sibile reperire lo speciale kit di montag gio per l'incasso con istruzioni allegate.
­Non chiudere lo sportello a ribalta
­quando il forno a microonde è in funzione.
-
-
-
Mantenere una distanza di posizio namento minima di 85 cm.
Il forno a microonde può essere posi zionato su un piano di lavoro.
Non attaccare l'apparecchio ai mo­bili adiacenti. Lasciare una fessura di almeno 5 cm intorno all'apparecchio e di 19,5 cm sopra l'apparecchio affinché ae­razione e sfiato siano ineccepibili.
-
-
71
Salvo modifiche / 3512
M 8201-1
M.-Nr. 09 472 860 / 00
Loading...