Miele KM 6395 instruction booklet

Istruzioni d'uso e di montaggio Piani di cottura in vetroceramica a induzione
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle ap­parecchiature.
M.-Nr. 09 425 750it - IT, CH
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..........................14
Induzione .......................................................15
Funzionamento ...................................................15
Rumori ..........................................................16
Stoviglie .........................................................17
Display touch ....................................................18
On/Off ..........................................................18
Multi (più zone) ...................................................18
Trio (tre zone).....................................................18
Solo (zona unica) ..................................................18
Indicazioni per l'uso................................................19
Impostazioni......................................................19
Orologio/Timer ....................................................19
Durata di cottura ..................................................19
Timer ...........................................................19
Menù principale ...................................................20
Livello di potenza..................................................20
Blocco accensione ................................................20
Indietro..........................................................20
Pentola rilevata ...................................................21
Pentola non rilevata ................................................21
Pentola posizionata in modo non corretto ...............................21
Suggerimenti pratici................................................21
Prima pulizia .....................................................22
Messa in funzione .................................................22
2
Indice
Modalità di utilizzo ................................................23
Impostazione .....................................................23
Booster..........................................................23
Consigli per risparmiare energia elettrica .............................25
Guasti, cosa fare? ................................................28
Istruzioni di sicurezza per il montaggio...............................31
Misure d'incasso .................................................37
Montaggio.......................................................38
Cavo di allacciamento alla rete elettrica ................................41
Assistenza tecnica, targhetta dati, garanzia ...........................43
3
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo piano di cottura è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a cose e/o persone.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di mettere in fun
­zione il piano di cottura, poiché contengono importanti indicazioni per la sicurezza, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. In questo modo ci si protegge e si evita che l'apparecchio si dan
-
neggi.
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dal­la non osservanza delle istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle a eventuali futuri utenti dell'apparecchio.
4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Uso previsto
Questo piano di cottura deve essere utilizzato sempre nei limiti
~
del normale uso domestico e non per uso professionale.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester
~
ni.
Esso è destinato esclusivamente all'uso domestico per preparare
~
e tenere in caldo le pietanze. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il piano di cottura, non devono farne uso sen­za la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. È impor­tante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli posso­no derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
-
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Servirsi del dispositivo di blocco per impedire che i bambini pos
~
sano accendere inavvertitamente l'apparecchio o modificarne le funzioni.
Tenere sempre lontani dal piano di cottura i bambini al di sotto
~
degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni)
~
possono eventualmente utilizzare il piano senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare questa operazione e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono pulire il piano di cottura senza sorveglian-
~
za.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
del piano di cottura; non permettere loro di giocare con l'apparec­chio.
L’apparecchio in funzione è molto caldo e rimane caldo anche
~
per un certo tempo dopo averlo spento. Tenere i bambini lontano dall'apparecchio finché si è completamente raffreddato. Non si cor re in questo modo il rischio che possano ustionarsi.
-
-
Pericolo di ustioni.
~
Conservare fuori della loro portata oggetti che potrebbero attirare la loro attenzione, riponendoli in vani sopra o dietro il piano di cottura. Questi oggetti potrebbero indurli a salire sull'apparecchio.
Pericolo di ustioni e scottature.
~
Disporre pentole e padelle sulle zone di cottura in modo che i bam bini non possano capovolgerle e quindi non si ustionino. Una spe ciale barriera protettiva (reperibile presso i rivenditori specializzati) impedisce che ciò accada.
6
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di soffocamento.
~
I bambini possono avvolgersi per gioco nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicola) oppure infilarlo in testa e quindi soffocare. Tenere lontano dai bambini questo genere di materiale.
Sicurezza tecnica
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret
~
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e di manutenzione nonché riparazioni posso no essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Un piano di cottura danneggiato può essere rischioso per la sicu-
~
rezza. Prima di procedere all'incasso dell'apparecchio controllare se ci sono danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il piano di cottura è al-
~
lacciato a un regolare collegamento a terra. Questo presupposto per la sicurezza deve essere garantito. In caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato.
I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati
~
sulla targhetta dati del piano di cottura devono corrispondere asso lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
-
-
-
Le multiprese o le prolunghe non garantiscono la necessaria si
~
curezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il piano di cottu ra alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il piano di cottura deve essere usato
~
solo dopo essere stato incassato.
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
~
sulle navi).
Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
~
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di fun zionamento.
-
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il piano di cottura non vie
~
ne riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Solo usando pezzi di ricambio originali, Miele garantisce il rispet
~
to degli standard di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi guasti o di­fettosi con ricambi originali Miele.
Per i piani di cottura forniti senza cavo di alimentazione, o in caso
~
di sostituzione di un cavo danneggiato, un elettricista qualificato deve installare un cavo di alimentazione speciale (v. cap. "Allaccia­mento elettrico").
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
~
riparazione scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. La macchi­na è staccata dalla rete elettrica solo se:
l'interruttore generale dell'impianto elettrico è disinserito,
oppure
i fusibili dell'impianto elettrico sono completamente svitati,
oppure
il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica; per staccar lo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
-
-
-
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se il piano di cottura è dotato di modulo di comunicazione, accer
~
tarsi che durante i lavori di installazione, manutenzione e riparazione dell'apparecchio anche il modulo sia staccato dalla rete elettrica.
L'apparecchio non è destinato al funzionamento con orologio
~
programmatore esterno oppure con sistema di comando a distanza.
Pericolo di scossa elettrica.
~
Non mettere in funzione o spegnere subito il piano di cottura se la lastra in vetroceramica è danneggiata o crepata. Staccarlo dalla rete elettrica.
-
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Avvertenza per persone con pacemaker:
~
tenere presente che nelle immediate vicinanze dell'apparecchio in funzione si genera un campo elettromagnetico. La possibilità che il funzionamento del pacemaker ne risenta è molto remota. In caso di dubbio rivolgersi al produttore del pacemaker o al proprio medico.
Il campo elettromagnetico del piano acceso può influenzare il
~
funzionamento degli oggetti soggetti a magnetizzazione. Non tenere nelle immediate vicinanze del piano di cottura carte di credito, dispositivi di memoria, calcolatrici.
L’apparecchio in funzione è molto caldo e rimane caldo anche
~
per un certo tempo dopo averlo spento. Il rischio di ustione non sus­siste più solo quando si spengono le spie del calore residuo.
È possibile ustionarsi a contatto col piano di cottura molto caldo.
~
Si consiglia di proteggere le mani dal calore usando delle apposite manopole o presine. Utilizzare solo manopole o presine asciutte. Eventuali capi bagnati conducono il calore meglio e possono causa­re ustioni dovute al vapore.
Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente
~
oppure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che oggetti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del piano possano surriscaldarsi. Altri materiali possono fondersi oppure incendiarsi. I coperchi umidi delle pentole possono chiudersi ermeticamente. Non utilizzare il piano di cottura come superficie di appoggio. Spegnere la zona di cottura utilizzata subito dopo l'utilizzo!
Oggetti metallici conservati in un cassetto posto sotto l'apparec
~
chio possono diventare incandescenti se l'apparecchio viene usato in maniera prolungata. Non conservare oggetti metallici in cassetti situati direttamente sotto il piano di cottura.
10
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La lastra in vetroceramica si danneggia se sul piano si rovescia
~
no zucchero, alimenti contenenti sostanze zuccherate, plastica op pure carta stagnola e si fondono. Spegnere immediatamente l'appa recchio e pulire queste sostanze con un raschietto per vetrocerami ca. Per tale operazione si consiglia di indossare dei guanti da cuci na. Pulire le zone di cottura con un apposito detergente per vetroceramica quando si sono raffreddate.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal
~
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare il piano di cottura per la preparazione e il riscalda­mento di alimenti in barattoli o vasi.
Se nelle immediate vicinanze del piano di cottura si utilizza un ap-
~
parecchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di alimentazione elettrica non venga a contatto con il piano. È possibile che si danneggi l'isolamento del cavo di alimentazione.
Se il piano di cottura viene coperto, in caso di accensione invo-
~
lontaria o di calore residuo ancora presente, si rischia che il materia­le della copertura prenda fuoco, salti o si fonda. Non coprire mai il piano di cottura, p.es. con piastre, un panno o pellicola protettiva.
-
-
-
-
-
-
Oli e grassi potrebbero bruciare facilmente in caso di surriscalda
~
mento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando si utilizzano grassi e oli; non spegnere mai con acqua oli e grassi che prendono fuoco. Spegnere l'apparecchio e soffocare le fiamme con attenzione con un coperchio oppure con un'apposita coperta antin cendio.
Le fiamme possono raggiungere i filtri antigrasso di una cappa
~
aspirante. Non preparare pietanze flambé sotto la cappa aspirante.
Stoviglie in plastica o carta stagnola fondono a temperature ele
~
vate. Non utilizzare stoviglie di plastica oppure carta stagnola.
-
-
-
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Dato che i piani di cottura a induzione riscaldano molto veloce
~
mente, la temperatura del fondo delle stoviglie può raggiungere in breve tempo il punto di autocombustione di grassi e oli. Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando è in funzione.
Se si riscaldano bombolette spray, liquidi facilmente infiammabili
~
o materiali combustibili, è possibile che prendano fuoco. Non con servare quindi mai oggetti facilmente infiammabili nei cassetti situati direttamente sotto il piano cottura. Il portaposate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
Se il piano cottura è montato dietro l'anta di un mobile, farlo fun
~
zionare solo con l'anta del mobile aperta. Chiudere l'anta del mobile solo quando le spie del calore residuo sono spente.
Non riscaldare mai stoviglie senza contenuto.
~
Riscaldare oli e grassi max. per un minuto e non utilizzare mai il
~
Booster.
Pentole vuote riscaldate possono causare danni alla lastra in ve-
~
troceramica. Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando è in funzione.
-
-
-
Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in
~
vetroceramica. Usare solo pentole e padelle a fondo liscio.
Sale, zucchero o granelli di sabbia, ad es. derivanti da verdure
~
mondate, possono graffiarlo se finiscono sotto il fondo della pentola. Accertarsi che la lastra in vetroceramica sia pulita prima di appog giarvi le stoviglie.
Oggetti molto caldi sul display touch possono danneggiare
~
l'elettronica sottostante. Non appoggiare mai pentole o padelle mol to calde sul display touch.
12
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Anche oggetti leggeri (p.es. una saliera) possono crepare o dan
~
neggiare la lastra di vetroceramica. Attenzione a non far cadere og getti sulla superficie in vetroceramica.
L'apparecchio è dotato di una ventola di raffreddamento. Se sotto
~
un apparecchio incassato è situato un cassetto, accertarsi che tra il contenuto del cassetto e la parte inferiore dell'apparecchio vi sia una distanza sufficiente affinché sia garantito il sufficiente afflusso di aria fredda per il piano di cottura. Non conservare oggetti appuntiti o piccoli oppure carta nel casset to, poiché questi possono giungere nell'involucro attraverso la fes sura di aerazione oppure essere aspirati e quindi danneggiare la ventola dell'aria di raffreddamento o pregiudicare la fase di raffred­damento.
Se l'apparecchio viene incassato sopra un forno oppure una cu-
~
cina elettrica dotati di sistema pirolitico non dovrebbe essere messo in funzione mentre il procedimento pirolitico è in corso, poiché può scattare la protezione di surriscaldamento del piano di cottura (v. re­lativo capitolo).
-
-
-
-
13
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette di ridurre il volume degli scarti e rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
-
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia tura giunta a fine vita agli idonei centri
­di raccolta differenziata dei rifiuti elet tronici ed elettrotecnici oppure riconse
­gnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparec chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa­lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Eco­dom (Consorzio Italiano Recupero e Ri­ciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta
-
l'applicazione di sanzioni amministrati ve previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria
14
Funzionamento
Induzione
Sotto la lastra in vetroceramica sono situate le bobine dell'induzione. Se la zona di cottura è accesa e vi si appog gia una pentola, queste bobine generano un campo magneti co che reagisce direttamente sul fondopentola e lo riscalda. La lastra in vetroceramica si riscalda sono indirettamente gra zie al calore ceduto dalla pentola. Le dimensioni della pentola appoggiata vengono rilevate au tomaticamente.
L'induzione funziona solo appoggiandovi stoviglie con fondo magnetizzabile (v. capitolo "Stoviglie").Non funziona
con stoviglie non adatte o se non si appoggiano le stovi
glie (con fondo magnetizzabile).
– Se il diametro del fondo della pentola utilizzata è troppo
piccolo. – Spostando le stoviglie dal piano. Se non si utilizzano stoviglie o si utilizzano stoviglie non adat-
te, il piano di cottura si spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
-
-
-
-
-
Pericolo di ustioni. Se l'apparecchio è acceso, viene acceso inavvertitamente oppure se è presente del calore residuo, si rischia che og getti metallici appoggiati sul piano cottura si riscaldino. Non utilizzare il piano cottura come superficie di appoggio per oggetti metallici (p.es. posate). Spegnere l'apparecchio dopo l'uso.
-
15
Induzione
Rumori
Quando si usa un piano di cottura a induzione le stoviglie possono causare dei rumori a seconda del materiale e della struttura:
brusio quando il livello della potenza è alto. Il brusio si ridu
ce o sparisce riducendo il livello di potenza.
Se si usano stoviglie con fondo composto da materiali di
versi (p.es. fondo a strati) si può sentire un crepitio.
Se per più stoviglie con fondo in materiale diverso è impo
stato il livello Booster si sente un fischio.
Un rumore di clic può comparire con processi di commuta
zione elettronici, soprattutto a livelli di potenza bassi. – Rombo quando si accende la ventola di raffreddamento. Si
accende per proteggere l'elettronica se il piano di cottura
viene utilizzato frequentemente. E' possibile che la ventola
di raffreddamento continui a funzionare anche dopo aver
spento l'apparecchio.
-
-
-
-
16
Stoviglie
Stoviglie adatte:
acciaio inossidabile con fondo magnetizzabile,
acciaio smaltato,
ghisa.
Stoviglie non adatte:
acciaio inossidabile con fondo non magnetizzabile,
alluminio o rame,
vetro, ceramica, terracotta.
Induzione
Qualora non foste sicuri della possibilità di utilizzare una pen tola o una padella sul piano a induzione, verificare se sul fon­do è possibile attaccare un magnete. Se il magnete non si stacca, la pentola è adatta.
Tenere in considerazione che le caratteristiche d'uso del fon­do delle stoviglie possono influenzare l'uniformità del risultato di cottura.
Il diametro del fondo minimo delle pentole di essere di 10,0 cm, delle padelle 14,5 cm.
Considerare inoltre che spesso viene indicato il diametro massimo o superiore delle padelle e/o pentole, Importante è però il diametro (di norma più piccolo) del fondo.
-
17
Display touch
On/Off
Multi (più zone)
L'apparecchio è dotato di un display touch. Tutte le imposta zioni possono essere eseguite toccando il display.
Il display touch deve essere sempre pulito; inoltre si con siglia di non appoggiarvi oggetti. In caso contrario i tasti non reagiscono oppure è possibile che vengano inavverti tamente azionati dei procedimenti, come per esempio lo spegnimento automatico del piano di cottura (vedi capito lo "Spegnimento di sicurezza"). Non appoggiare in nessun caso stoviglie molto calde sui tasti sensore. L'elettronica, situata sotto i comandi, potrebbe riportare dei danni.
Tocco lungo: accensione/spegnimento del piano cottura
Tocco breve: spegnimento delle zone di cottura
È possibile disporre le stoviglie su qualsiasi punto del piano. Per ogni singola pentola o padella è possibile impostare un li­vello di potenza. Utilizzo contemporaneo di 5 stoviglie.
-
-
-
-
Trio (tre zone)
Solo (zona unica)
18
La superficie è suddivisa in 3 zone di cottura. Per ogni singo la zona è possibile impostare un livello di potenza.
Sull'intera superficie la potenza è uguale, p.es. livello di po tenza 5. È possibile disporre le stoviglie su qualsiasi punto del piano.
-
-
Indicazioni per l'uso
Area comandi Piano cottura Impostazioni Modalità di funzionamento
Impostazioni
Demo piano di cottura
- solo per i rivenditori specializzati­Diagnosi
- solo per l'assistenza tecnica Luminosità display
Display touch
Orologio/Timer
Durata di cottura
Timer
Lingua
L'apparecchio è acceso ma non è stata selezionata alcuna modalità: regolare l'ora. Impostare l'ora nella modalità 24 h, p.es. 13:12.
L'apparecchio è acceso, è già stata selezionata una modali­tà: selezione delle funzioni timer (durata, timer).
Al termine della durata di cottura la zona o il riscaldamento attivo per una pentola si spegne.
Timer per sorvegliare processi di cottura a parte.
!
19
Display touch
Menù principale
Modalità/ Selezionare menù Impostazioni Ora Indicazioni per l'uso On/Off
Livello di potenza
Scorrere col dito sui trattini per impostare il livello di potenza.
Blocco accensione
Toccare il simbolo del lucchetto per almeno 3 secondi per at­tivare o disattivare il blocco.
Attivato
Il piano di cottura non può essere messo in funzione.
Disattivato
Il piano di cottura può essere messo in funzione.
Blocco per operazioni di pulizia
Toccare il simbolo del lucchetto per 1 secondo. Il blocco ri mane attivo per 30 secondi.
Indietro
Toccando il display si torna all'elenco delle selezioni prece denti.
20
-
-
Rilevamento pentola attivo
La zona di cottura è accesa.
Pentola rilevata
È possibile impostare un livello di potenza.
Pentola non rilevata
La pentola/padella non è adatta o è troppo piccola.
Pentola posizionata in modo non corretto
Le frecce sul simbolo indicano le direzioni di movimento della pentola. Quando la pentola viene spostata nella posizione ideale, il simbolo si spegne.
Display touch
Suggerimenti pratici
Consigli per l'utilizzo del piano di cottura
Indicazione calore residuo
Pericolo di ustionarsi e di incendio. Non toccare le zone di cottura finché le spie del calore resi duo sono accese.
-
21
Prima messa in funzione
Incollare la targhetta dati compresa nella documentazione dell'apparecchio nell'apposito spazio al capitolo "Assistenza tecnica / Targhetta dati".
Prima pulizia
Rimuovere eventuali pellicole protettive e adesivi.
^
Prima di mettere in funzione l'apparecchio per la prima vol
^
ta, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.
Messa in funzione
L'apparecchio si accende automaticamente nel momento in cui viene allacciato alla rete elettrica. È necessario eseguire alcune impostazioni di base necessarie per mettere in funzio ne l'apparecchio.
Impostazione della lingua
^ Toccare il tasto sensore con la lingua desiderata e confer-
mare con "OK".
Regolazione dell'orologio
-
-
22
^ Impostare ore e minuti e confermare con "OK". Dopo aver confermato l'ora vengono visualizzate delle indica-
zioni per il primo accesso. Con "avanti" si giunge al menù principale.
Modalità di utilizzo
Impostazione
Quando si accende l'apparecchio per la prima volta è possi bile che si generino odori o si formino fumane. Con ogni ulte riore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto.
Odori ed eventuali fumane non sono sintomatiche per l'allacciamento errato e per danni all'apparecchio e non sono dannosi per la salute.
Tenere in considerazione che il tempo di riscaldamento dei piani di cottura a induzione è molto più breve rispetto allo stesso tempo dei piani di cottura tradizionali.
Pericolo d'incendio. Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quan­do è in funzione.
^ Toccare il display touch. ^ Accendere l'apparecchio. ^ Selezionare la modalità d'uso. ^ Toccare il display touch per attivare il rilevamento della
pentola.
-
-
Booster
^ Se il simbolo per il rilevamento della pentola lampeggia,
appoggiare le stoviglie sul piano.
^
Impostare il livello della potenza.
^
Impostare il livello della potenza "15".
^
Toccare "+".
^
Sul display appare "BOOST".
23
Dispositivi di sicurezza
Spegnimento di sicurezza
Durata di funzionamento troppo lunga
Ogni livello di potenza è abbinata a una durata massima di funzionamento compresa tra1e8ore. Trascorso questo tem po, il piano si spegne automaticamente. A display appare un avviso e suona un segnale.
Toccare un simbolo attivo per cancellare l'informazione.
^
È possibile rimettere in funzione il piano di cottura.
Display touch coperto
-
Il piano di cottura si spegne automaticamente se il display to uch viene coperto, p.es. a causa di pietanze traboccate o og getti appoggiati.
^ Pulire il display touch oppure spostare gli oggetti in que-
stione.
È possibile rimettere in funzione il piano di cottura.
Dispositivo antisurriscaldamento
Tutte le bobine di induzione e il dissipatore di calore dell'elettronica sono rispettivamente dotati di un dispositivo antisurriscaldamento. Questo limita automaticamente la po tenza oppure la disattiva prima che le bobine a induzione o il dissipatore di calore si surriscaldino.
Sul display compare una segnalazione di guasto. È possibile rimettere in funzione il piano di cottura quando la segnalazio ne scompare.
Il dispositivo antisurriscaldamento può scattare se –
si riscaldano stoviglie senza contenuto. –
Si riscaldano olio o burro a potenza elevata. –
La parte inferiore dell'apparecchio non è aerata a sufficien
za.
-
-
-
-
-
24
Consigli per risparmiare energia elettrica
Usare possibilmente sempre dei coperchi per evitare
l'inutile dispersione di calore.
senza coperchio con coperchio
Per quantità ridotte si consiglia di utilizzare una pentola più
piccola. Una pentola di piccole dimensioni ha bisogno di
meno energia elettrica rispetto a una pentola grande, non
particolarmente piena. – Si consiglia di cuocere con poca acqua. – Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze por-
tare il livello di potenza su un livello più basso. – Il tempo di cottura può ridursi sensibilmente utilizzando
una pentola a pressione.
25
Pulizia e manutenzione
Pericolo di ferirsi! Il vapore di un apparecchio a vapore per la pulizia può giungere a parti conduttrici di tensione e causare un cor tocircuito. Per pulire il piano cottura non utilizzare mai un apparec chio a vapore.
Pulire sempre il piano cottura dopo ogni uso. Prima di farlo, lasciare che si raffreddi completamente.
Dopo la pulizia asciugare l'apparecchio per evitare depositi di calcare.
Per non danneggiare le superfici, non usare i seguenti prodotti per la pulizia:
– detersivo per i piatti, – detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri, – prodotti anticalcare, – prodotti per eliminare macchie e ruggine, – detergenti abrasivi, ad es. polveri o latte abrasivi, paste
per pulire,
-
-
26
– solventi, –
detergenti per lavastoviglie, –
spray per grill e forni, –
detergenti per vetro, –
spazzole e spugne abrasive come ad es. pagliette o spu
gne che ancora contengono residui di detergenti abrasivi, –
gomma cancella-sporco, –
oggetti appuntiti
(per evitare di danneggiare la guarnizione tra la lastra in
vetroceramica e la cornice o tra la cornice e il piano di la
voro).
-
-
Pulizia e manutenzione
Per la pulizia non utilizzare detersivo per i piatti. Con il de tersivo per i piatti non si riescono a eliminare tutti i residui e le incrostazioni. Si crea una pellicola invisibile, che decolo ra la vetroceramica. Queste decolorazioni sono poi impos sibili da rimuovere. Pulire regolarmente il piano cottura con un detergente spe cifico per vetroceramica.
Eliminare lo sporco più grosso con un panno umido; per macchie di sporco più ostinato utilizzare l'apposito raschietto.
Pulire infine accuratamente il piano cottura con alcune gocce dello speciale detergente per vetroceramica e acciaio inossi dabile Miele (v. "Accessori su richiesta") e con carta cucina oppure con un panno pulito. Il prodotto non deve essere usa to se il piano cottura è ancora caldo perché potrebbe mac­chiarlo. Attenersi alle indicazioni fornite dal produttore del de­tergente.
Pulire quindi il piano cottura con un panno umido, quindi asciugarlo. Nei successivi procedimenti di cottura, i residui potrebbero fissarsi sul piano e danneggiare la vetroceramica. Rimuovere accuratamente tutti i residui di detergente.
Macchie dovute a residui calcarei, acqua e residui di allumi­nio (macchie con riflessi metallici) possono essere eliminate usando lo specifico detergente per vetroceramica e acciaio inossidabile.
-
-
-
-
-
-
Pericolo di ustioni! Indossare dei guanti da forno, prima di rimuovere con una spatola i residui di zucchero, plastica o carta stagnola dal piano cottura caldo.
Spegnere immediatamente il piano cottura se zucchero, pla stica o carta stagnola dovessero finirvi sopra mentre è an cora caldo. Rimuovere immediatamente queste sostanze in modo accurato, quindi quando sono ancora calde, con una spatola dal piano cottura. Pulire la zona cottura una volta fredda come descritto sopra.
-
-
27
Guasti, cosa fare?
La maggior parte dei guasti o delle anomalie che si possono verificare durante l'uso quotidiano della macchina può essere eliminata personalmente. Evitando di chiamare l'assistenza tecnica, si risparmiano tempo e denaro.
La seguente panoramica serve di supporto per riconoscere ed eliminare le cause di determinati guasti. Tenere tuttavia presente che:
le riparazioni possono essere eseguite solamente da personale specializ
,
zato. Se non effettuate correttamente, queste possono mettere seriamente a ri schio la sicurezza dell'utente.
Problema Possibile causa Rimedio
-
-
Il piano di cottura o le zone di cottura non si accendono.
È scattato il fusibile./È sal tato l'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Può essersi verificato un guasto tecnico.
Attivare il fusibile./Ripristi
­nare l'interruttore dell'im­pianto elettrico (protezione minima v. targhetta dati).
Per ca. 1 minuto staccare l'apparecchio dalla rete elettrica, per cui
– disinserire l'interruttore
automatico principale op­pure
disinserire l'interruttore automatico differenziale (salvavita).
Se dopo il reinserimento dell'interruttore automatico principale l'apparecchio non dovesse ancora met tersi in funzione, richiedere l'intervento di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica.
-
-
28
Guasti, cosa fare?
Problema Possibile causa Rimedio
Quando si mette in funzione il nuovo pia no di cottura si gene rano odori e vapori.
La spia delle stoviglie lampeggia.
Le stoviglie non ven gono indicate.
L'apparecchio si spe­gne durante l'impiego
L'apparecchio si spe­gne mentre lo si utiliz­za, compare l'indica­zione "AutoStop" e suona un segnale acustico.
Nessuna indicazione sul display touch ma il procedimento di cot tura continua.
I tasti sensore non re agiscono.
-
-
-
-
Con ogni ulteriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto.
Sulla zona di cottura non sono state appoggiate sto viglie oppure le stoviglie appoggiate non sono adat te.
Sul piano di cottura vi sono più pentole (grandi) troppo vicine le une alle altre.
Il display touch è coperto, p.es. a causa di pietanze traboccate o oggetti ap­poggiati.
È stata superata la durata massima di funzionamento (1-8 ore, in base al livello potenza impostato).
Il display touch è difettoso. Allontanare le stoviglie,
-
Utilizzare stoviglie adatte (v. capitolo "Stoviglie adat
­te").
-
Disporre le pentole a una sufficiente distanza.
Pulire il display touch op­pure spostare gli oggetti in questione.
Toccare un tasto sensore attivo per rimettere in fun­zione il piano di cottura.
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica e rivol gersi all'assistenza tecni ca.
-
-
-
La ventola di raffred damento continua a funzionare dopo aver spento l'apparecchio.
-
La ventola funziona finché l'apparecchio si raffredda e poi si spegne automati camente.
-
29
Accessori su richiesta
Miele offre un vasto assortimento di accessori e prodotti per la pulizia e la manutenzione adatti all'apparecchio in dotazio ne.
Questi prodotti possono essere facilmente ordinati su internet al sito www.miele-shop.com.
In alternativa sono reperibili presso il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele (v. retro) o presso il proprio rivendi tore Miele di fiducia.
Stoviglie
Miele offre un vasto assortimento di stoviglie per la cottura. Queste ultime sono state ideate appositamente per gli elettro­domestici Miele. Informazioni dettagliate sui singoli prodotti si trovano sul sito internet Miele.
-
-
Pentole di diverse misure Casseruola sauteuse con coperchio Padella con rivestimento antiaderente Wok Casseruole
Prodotti per la pulizia e la manutenzione
Detergente per vetroceramica e acciaio inossidabile 250 ml
Elimina sporco ostinato, macchie di calcare e residui di allu minio.
Panno in microfibra
Elimina impronte e sporco leggero.
30
-
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
L'apparecchio deve essere allaccia to alla rete elettrica solo da un elet tricista qualificato.
Per evitare che si verifichino guasti all'apparecchio, incassarlo solo dopo aver montato i mobili pensile e la cappa aspirante.
-
Accertarsi che non si possa toccare
~
-
il cavo di alimentazione del piano cottu ra dopo l'incasso e non sia soggetto a sollecitazioni meccaniche.
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
Le impiallacciature del piano di la
~
voro devono essere applicate con col lante termoresistente (100°C) affinché non possano staccarsi oppure defor marsi. I profili terminali a muro devono essere termoresistenti.
Non incassare l'apparecchio sopra
~
frigoriferi o congelatori, lavastoviglie, la­vatrici o asciugabiancheria.
Incassare questo piano cottura solo
~
sopra forni o cucine elettriche, dotati di un sistema di raffreddamento fumane.
-
-
-
31
Distanze di sicurezza
Distanza di sicurezza sopra l’apparecchio
Se l'apparecchio viene installato sotto una cappa aspirante, è necessario ri­spettare la distanza di sicurezza indica­ta dal produttore della cappa. In assenza di precise indicazioni o se al di sopra dell'apparecchio si trovano materiali facilmente infiammabili (ad es. una mensola), la distanza di sicurezza deve essere di almeno 760 mm.
Se sotto la cappa aspirante sono in cassati più apparecchi, per i quali sono previste differenti distanze di sicurezza, osservare la distanza di sicurezza maggiore indicata.
32
-
Distanza di sicurezza verso i lati / la parete posteriore
Quando si incassa un piano di cottura, sul retro e di lato (a destra o a sinistra) ci dovrebbero essere preferibilmente pareti di mobili o della stanza (v. imma gini).
Distanze di sicurezza
-
a 50 mm distanza di sicurezza minima
sul retro dall'intaglio del piano di la voro fino al bordo posteriore dello stesso.
b 50 mm distanza di sicurezza minima
a destra dall'intaglio del piano di la­voro fino al mobile adiacente (ad es. mobile a colonna) o alla parete.
c 50 mm distanza di sicurezza minima
a sinistra dell'intaglio del piano di la­voro fino al mobile adiacente (ad es. mobile a colonna) o alla parete.
non consentito
-
consigliabile
non consigliabile
non consigliabile
33
Distanze di sicurezza
0 4
40
Distanza minina nella zona inferiore
Per garantire la corretta aerazione è ne cessario mantenere una distanza mini ma tra l'elettrodomestico e un forno, un piano intermedio o un cassetto.
La distanza minima tra il bordo inferiore del piano di cottura e
il bordo superiore di un forno deve
essere di 15 mm. il bordo superiore di un ripiano in
termedio deve essere di 15 mm. il fondo di un cassetto deve essere
di 75 mm.
Spazio di aerazione per il montaggio sopra il forno
-
Ripiano intermedio
Il montaggio di un ripiano intermedio
­sotto un piano di cottura non è neces
­sario ma è consentito.
Per posare un cavo di alimentazione elettrica, predisporre sul retro una fes sura di 10 mm. Per consentire una migliore aerazione del piano di cottura si consiglia di la sciare una fessura di 20 mm.
-
-
-
34
Distanze di sicurezza
Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minima tra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos sono modificare o danneggiare i materiali.
Se il rivestimento è in materiale infiammabile (p.es. legno) la distanza minima e tra intaglio del piano di lavoro e rivestimento deve essere di 50 mm.
Se il rivestimento è in materiale non infiammabile (p.es. metallo, pietra naturale, piastrelle in ceramica) la distanza minima e tra intaglio del piano di lavoro e rive stimento deve essere di 50 mm meno lo spessore del rivestimento. Esempio: spessore del rivestimento 15 mm 50 mm - 15 mm = distanza minima 35 mm
Piani cottura a filo Piani cottura con cornice/sfaccettati
-
-
a Muro b Rivestimento nicchia
misura x = spessore del rivestimento
c Piano di lavoro d Intaglio nel piano di lavoro d Distanza minima
per materiali infiammabili 50 mm per materiali non infiammabili 50 mm - misura x.
35
Indicazioni relative al montaggio
Guarnizione tra piano di cottura e piano di lavoro
Piano di cottura e piano di lavoro possono danneggiarsi in caso di smontaggio del piano, se viene ap­plicato del materiale isolante per le fessure. Non utilizzare materiale iso­lante per fessure tra il piano di cottu­ra e il piano di lavoro.
Piano di lavoro in piastrelle
Le fessure a e l'area tratteggiata sotto la superficie d'appoggio del piano di cottura devono essere lisce e perfetta­mente in piano affinché il piano poggi uniformemente e la guarnizione appli­cata sotto il bordo della parte superiore dell'apparecchio possa garantire una tenuta sufficiente verso il piano di lavo­ro.
36
Misure d'incasso
a Linguette di fissaggio b Parte frontale c Altezza d'incasso d Cavo di alimentazione, L = 1.440 mm
37
Montaggio
Predisporre il piano di lavoro
Le posizioni precise sono indicate sullo schema del relativo piano di cottura.
Realizzare un intaglio nel piano di la
^
voro in base alle misure indicate. Ri spettare le distanze di sicurezza (v. capitolo "Istruzioni di sicurezza per il montaggio").
Piano di lavoro in legno
Sigillare le superfici di intaglio dei
^
piani di lavoro in legno con lacca re sistente alle alte temperature, cauc­ciù siliconato oppure resina impre­gnante per impedire che l’umidità possa gonfiarle.
Accertarsi che questi materiali non giungano sulla superficie del piano di lavoro.
^ Applicare le linguette di fissaggio for-
nite sul bordo superiore dell'intaglio.
-
-
Piano di lavoro in pietra naturale
Per l'incasso occorre avere nastro biadesivo resistente e silicone (ac cessori non forniti).
-
^ Fissare le linguette con il nastro
adesivo c.
Le linguette devono appoggiare sul bordo superiore dell'intaglio.
-
^
Fissare le linguette a e i listelli con le viti per legno 3,5 x25 mm in dotazio ne.
38
^
Incollare i bordi laterali e il bordo in feriore delle linguette di fissaggio con silicone.
-
-
Montaggio
Guarnizione
Staccare la pellicola protettiva e incolla­re la guarnizione allegata intorno all'intaglio sul piano di lavoro.
Applicare il piano di cottura
Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Appoggiare il piano di cottura sulle
^
linguette di fissaggio senza fissarlo. Registrare il piano di cottura in modo
^
che appoggi centralmente sull'intaglio.
Premere con le due mani uniforme
^
mente verso il basso il piano di cottu ra sul bordo finché è percettibile l'incastro. Accertarsi che la guarnizio ne dell'apparecchio appoggi sul pia­no di lavoro dopo l'incastro affinché sia garantita la tenuta verso il piano di lavoro. Non isolare assolutamente il piano di cottura anche con materiale isolante per fessure (p.es. silicone).
Se la guarnizione agli angoli non poggia correttamente sul piano di la­voro è possibile ritoccare i raggi (ß R4) accuratamente con un seghetto a balestra.
-
-
-
-
^
Allacciare il piano di cottura.
^
Verificare il funzionamento del piano di cottura.
Gli apparecchi possono essere sol levati ovvero smontati solo con un attrezzo speciale.
-
39
Allacciamento elettrico
L'allacciamento dell'elettrodomestico alla rete elettri ca può essere eseguito solo da un elettricista qualificato che conosca perfettamente le norme generali e specifiche vigenti della locale azien da elettrica e operi nel rispetto delle stesse. Miele non si assume alcuna respon sabilità per danni diretti o indiretti causati da lavori di installazione, manutenzione o riparazione non a norma.
Inoltre Miele non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati dal­la mancanza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra. Dopo il montaggio tutte le parti dell'appa­recchio devono essere isolate.
Potenza assorbita
v. targhetta dati
-
Allacciamento e protezione
­I dati di allacciamento necessari sono
indicati sulla targhetta e devono corrispondere a quelli della rete
­elettrica.
Tensione di fase AC 230 V/ 50 Hz Rilevare le diverse possibilità di allac
ciamento dal relativo schema.
Interruttore differenziale (salvavita)
Per una maggiore sicurezza, si consi­glia di preporre alla macchina un salva­vita con corrente di stacco di 30 mA.
-
40
Dispositivi di separazione L’apparecchio deve poter essere disat
tivato mediante dispositivi di stacco
per ogni polo. (Quando l’apparecchio è spento l’apertura di contatto deve es sere di almeno 3mm). I dispositivi di distacco sono protezioni da sovracor rente e interruttori di protezione.
Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
Per staccare il circuito elettrico dalla rete, dopo l’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai cappelli filettati oppure
Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (ros­so), finché fuoriesce il pulsante centrale (nero) oppure
Protezioni da incasso
(interruttore automatico con caratteristiche di disinserimento del tipo B o C): portare la leva da 1 (accensione) a 0 (spegnimento).
oppure:
Interruttore automatico differenzia le
(salvavita) portare l’interruttore principale da 1 (accensione) a 0 (spegnimento) op pure premere il tasto di controllo.
-
-
Allacciamento elettrico
Dopo la separazione accertarsi che
-
non ci possa essere collegamento con la rete elettrica.
-
Cavo di allacciamento alla rete elettrica
L'apparecchio deve essere allacciato per mezzo di un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) di diametro adeguato osservando lo schema di allacciamen to.
Rilevare le diverse possibilità di allac ciamento dal relativo schema.
Sulla targhetta dati sono inoltre indicati la tensione di allacciamento consentita per questo apparecchio e il relativo va­lore di allacciamento.
Sostituzione del cavo di alimentazio­ne
In caso di sostituzione del cavo di ali­mentazione usare solo cavi del tipo H 05 VV-F (isolato in PVC). Il cavo è re peribile presso il produttore o il centro di assistenza. La sostituzione del cavo deve essere eseguita da personale specializzato che opera nel rispetto delle norme vi genti in materia e delle indicazioni del fornitore di energia elettrica.
-
I dati necessari per l'allacciamento si ri levano dalla targhetta.
Il conduttore di protezione deve es sere avvitato all’allacciamento con trassegnato -.
-
-
-
-
-
-
-
41
Allacciamento elettrico
16 A
N
L1
z
N
L2 + L3
z
32 A
N
L3L2L3
L1
z
N
z
N
L
z
Schema di allacciamento
Allacciamento monofase 220-240 Volt
Protezioni 16 e 32 A
Protezione 63 A
Allacciamento trifase 400 V
Staccare i fili della fase L2 e L3 prima dell'allacciamento.
42
Assistenza tecnica, targhetta dati, garanzia
In caso di guasti rivolgersi
al proprio rivenditore specializzato Miele oppure
al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Il numero di telefono del servizio di assistenza tecnica è indicato in fondo al presente libretto d'uso.
Indicare sempre il modello e il numero dell'apparecchio. Questi dati possono es­sere rilevati dalla targhetta dati allegata.
Incollare qui l'allegata targhetta dati. Accertarsi che il modello di apparecchio cor­risponda alle indicazioni riportate sul retro delle presenti istruzioni d'uso.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per il diritto di chiamata. Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate.
-
4344454647
,WDOLD
-IELE)TALIA3RL !PPIANO3-ICHELE": 3TRADADI#IRCONVALLAZIONE )NTERNETWWWMIELEIT %MAILINFO MIELEIT
#ENTRIDIASSISTENZATECNICAAUTORIZZATI
-IELEINTUTTELEREGIONIITALIANE 4EL#ONTACT#ENTER

ALCOSTOMASSIMODICENTMINDARETE FISSAEINMEDIACENTMINDACELLULARE
Schweiz:
T
Miele AG
Limmatstrasse 4, 8957 Spreitenbach
Miele SA
Sous-Riette 23, 1023 Crissier
elefon: 0800 800 222, Fax: 056 417 29 04 E-Mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch
KM 6395
M.-Nr. 09 425 750 / 04it - IT, CH
Loading...