b Display temperatura vano frigorifero
c Tasti per impostare la temperatura
nel vano frigorifero
(+ più caldo; - più freddo)
d Tasto di superraffreddamento e spia
e Spia dispositivo di blocco
f Tasto principale per l'accensione e
lo spegnimento dell'intero apparec
chio
g Display temperatura vano
congelatore
h Tasti per impostare la temperatura
nel vano congelatore
(+ più caldo; - più freddo)
i Tasto SuperFrost e spia
j Tasto disattivazione segnale
acustico
-
5
Page 6
Descrizione
a Ventilatore con tasto On/Off per
DynaCool (raffreddamento dinamico)
b Scomparto per burro e formaggio
c Ripiano
d Portauova
e Luce interna
f Balconcino
g Canaletta di raccolta e
foro di scarico per l'acqua di sbrina
mento
h Contenitori per frutta e verdura
i Mensola per bottiglie
j Cassetti congelatore
-
6
Page 7
Accessori su richiesta
Ripiano per bottiglie
Questo accessorio è reperibile presso i
rivenditori o l'assistenza tecnica Miele
autorizzato.
Descrizione
7
Page 8
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge
re la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Tale meccanismo permette
da un lato di ridurre il volume degli
scarti, mentre dall’altro rende possibile
un utilizzo più razionale delle risorse
non rinnovabili.
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di rac
colta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici oppure riconsegnarla al ri
venditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalen
te, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
-
-
-
-
-
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Non danneggiare i tubi di frigoriferi e
congelatori che contengono gas e refrigeranti affinché possano essere recuperati correttamente. Un trattamento
non appropriato comporta la diffusione
nell’ambiente di sostanze dannose.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell’utente comporta
l’applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla legislazione vigente.
Il trattamento non appropriato e lo
smaltimento non corretto dei rifiuti con
tenenti gas ozonolesivi (clorofluorocar
buri e idrofluorocarburi) comportano la
diffusione nell’ambiente di sostanze
dannose per la salute e per l’intero eco
sistema.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu
ta lontana dai bambini (v. “Istruzioni per
la sicurezza e avvertenze”).
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle
vigenti norme in materia di sicurez
za. Un uso improprio può comunque
provocare danni a persone e/o
cose.
Prima della messa in funzione, leg
gere attentamente questo libretto di
istruzioni. Contiene informazioni im
portanti su incasso/posizionamento,
sicurezza, uso e manutenzione del
l'apparecchio. Così si evitano peri
coli alle persone e danni materiali
all'apparecchio.
Conservare le istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali futuri
utenti.
Uso previsto
Questo apparecchio è destinato
~
esclusivamente all'uso domestico, o simile al domestico qualora installato in
ambienti lavorativi come ad esempio:
–
negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi
–
alberghi, pensioni e strutture ricettive
similari, solo per l'utilizzo da parte
dei clienti.
-
-
-
-
-
Qualsiasi altro impiego non è ammesso
e può rivelarsi pericoloso. Miele non ri
sponde di danni causati da un uso di
verso da quello previsto o da imposta
zioni sbagliate dell'elettrodomestico.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la
loro inesperienza o non conoscenza
non siano in grado di utilizzare in sicu
rezza l'apparecchio, non devono farne
uso senza la sorveglianza e la guida di
una persona responsabile.
-
Bambini
I bambini dagli otto anni in su pos-
~
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio da soli, solo se è stato loro
spiegato come usarlo correttamente. È
importante che sappiano riconoscere i
pericoli che possono derivare da un
uso non corretto.
Tenere lontano dall'apparecchio i
~
bambini al di sotto degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Sorvegliare i bambini che si trovano
~
nelle immediate vicinanze dell'apparec
chio; accertarsi che i bambini non ci
giochino, ad es. sedendosi sui cassetti
o aggrappandosi allo sportello.
-
-
-
-
Questo apparecchio non è destinato al
l'impiego in ambienti esterni.
L'apparecchio deve essere utilizzato
sempre nei limiti del normale uso do
mestico, non per uso professionale, per
raffreddare e conservare alimenti fre
schi, conservare surgelati, congelare
alimenti freschi e preparare ghiaccio.
-
-
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di incassare l'apparecchio,
~
controllare che non ci siano danni visi
bili esternamente. Non mettere mai in
funzione un apparecchio danneggiato.
Un apparecchio danneggiato può es
sere rischioso per la sicurezza.
Se il cavo di alimentazione elettrica
~
è danneggiato, deve essere sostituito
completamente da personale tecnico
autorizzato dal produttore per evitare
all'utente qualsiasi pericolo.
Questo apparecchio contiene refri
~
gerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non
è dannoso per lo strato di ozono e non
favorisce l'effetto serra. L'impiego di
questo refrigerante ha determinato in
parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento dell'apparecchio. Oltre ai rumori di funzionamento
del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono purtroppo evitare, ma non compromettono
in alcun modo la funzionalità dell'appa
recchio. Durante il trasporto e l'installa
zione dell'apparecchio prestare atten
zione affinché non venga danneggiato
alcun componente del circuito refrige
rante. Il refrigerante è nocivo per gli oc
chi. Evitare il contatto.
In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare per alcuni minuti l'ambiente
in cui è installato l'apparecchio e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
Maggiore è la quantità di refrigeran
~
te nell'apparecchio, più grande deve
essere l'ambiente in cui viene installato.
In caso di perdite, in un ambiente trop
po piccolo può formarsi una miscela in
fiammabile di gas e aria.
In termini di dimensioni dell'ambiente,
perogni8gdirefrigerante dovrebbe
corrispondere almeno 1 m
di refrigerante è indicata sulla targhetta
dati apposta all'interno dell'apparec
chio.
Il sicuro funzionamento dell'appa
~
recchio è garantito solo se questo viene
installato secondo le istruzioni d'uso.
Prima di allacciare l'apparecchio
~
alla rete elettrica confrontare assolutamente i dati di allacciamento (tensione
e frequenza) indicati sulla targhetta con
quelli della rete elettrica.
Se i dati non dovessero corrispondere
l'apparecchio potrebbe danneggiarsi.
In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Non allacciare l'apparecchio alla
~
-
rete elettrica con prolunghe o prese
-
multiple, perché non garantiscono la
necessaria sicurezza (ad es. rischio di
surriscaldamento).
-
3
. La quantità
-
-
-
-
-
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a un
regolare collegamento a terra. Assicu
rarsi che questa condizione sia verifica
ta; si tratta di una sicurezza fondamen
tale. In caso di dubbi far controllare
l’impianto da un elettricista specializza
to.
Miele non risponde di danni (ad es.
scossa elettrica) causati da un condut
tore di protezione interrotto o addirittura
assente.
Lavori di installazione e manutenzio
~
ne nonché riparazioni devono essere
eseguiti da personale autorizzato da
Miele.
A causa di lavori o riparazioni non correttamente eseguiti, possono crearsi
seri pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di questo tipo di
danni.
Riparazioni in garanzia possono es-
~
sere effettuate solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele, altrimenti decade ogni diritto di garanzia per interventi
successivi.
-
Prima di eseguire lavori di manuten
~
zione e riparazione è necessario stac
care l'apparecchio dalla rete elettrica.
L’apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solo se:
la spina dell'apparecchio è estratta
–
dalla presa.
Per staccare l'apparecchio dalla rete
-
elettrica non tirare il cavo
d'alimentazione ma afferrare la spi
na.
l'interruttore principale dell'impianto
–
elettrico è staccato.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di-
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo
usando pezzi di ricambio originali la
casa produttrice garantisce il rispetto
degli standard di sicurezza.
Non utilizzare questo apparecchio in
~
luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
-
-
-
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Non toccare gli alimenti surgelati
~
con le mani bagnate; potrebbero attac
carsi ai surgelati. Pericolo di ferirsi.
Non consumare o mettere in bocca
~
cubetti di ghiaccio e ghiaccioli appena
estratti dal vano congelatore. A causa
della temperatura molto bassa potreb
bero attaccarsi alle labbra o alla lingua.
Pericolo di ferirsi.
Non ricongelare alimenti scongelati
~
o che abbiano iniziato a scongelarsi.
E' consigliabile consumarli al più presto
in quanto perdono il loro valore nutritivo
e si possono deteriorare. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo
se vengono prima cotti.
Non conservare nell'apparecchio
~
sostanze esplosive o prodotti con gas
combustibili (p.es. bombolette spray).
Quando si attiva il termostato possono
generarsi scintille che potrebbero far
esplodere eventuali mescolanze infiammabili.
All'interno di frigoriferi e congelatori
~
non devono assolutamente essere azio
nati apparecchi e congegni elettrici (ad
es. per la produzione di gelato). Posso
no causare scintille. Pericolo di esplo
sione.
Conservare recipienti contenenti al
~
col ad alta gradazione solo in posizione
verticale e ben chiusi nel vano frigorife
ro. Pericolo di esplosione.
-
-
Non conservare lattine e bottiglie
~
con bevande contenenti anidride car
bonica o liquidi che possono congelare
nel vano congelatore. Possono scop
piare. Pericolo di ferirsi o di danneggia
re l'apparecchio.
Se si introducono nel vano congela
~
tore bottiglie affinché si raffreddino ra
pidamente, ricordarsi di toglierle al più
tardi dopo un'ora. Possono scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di provocare danni.
Se si consumano alimenti conservati
~
per molto tempo c'è pericolo di intossi
cazione. La durata di conservazione di
pende da molti fattori, ad es. dal grado
di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Attenersi
sempre alle indicazioni di conservazione e di scadenza degli alimenti apposte dal produttore sulla confezione.
Non utilizzare oggetti appuntiti o ta-
~
glienti per
– eliminare strati di brina o di ghiaccio,
–
staccare le vaschette dei cubetti di
ghiaccio o dei gelati.
I generatori potrebbero danneggiarsi e
l'apparecchio non funzionare.
Non introdurre nel congelatore ap
~
parecchi elettrici di riscaldamento op
pure candele per sbrinarlo.
Danneggerebbero i materiali sintetici.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare spray sbrinanti poiché
~
questo tipo di prodotto può generare
gas esplosivi, contenere solventi o pro
pellenti oppure essere nocivo alla salu
te.
Non trattare la guarnizione dello
~
sportello con oli o grassi.
Con il passare del tempo, la guarnizio
ne diventerebbe porosa.
Non conservare alimenti contenenti
~
grasso o olio nell'apparecchio o nello
sportello dell'apparecchio. Eventuali
fuoriuscite di sostanze oleose potreb
bero danneggiare il materiale sintetico.
Non ostruire la sezione di aerazione
~
alla base e in alto del mobile d'incasso
altrimenti non è più garantita una corretta aerazione dell'apparecchio; aumenterebbe il consumo di corrente e
non si escludono danni ai componenti
dell'apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per
~
una determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti devo
no essere rispettati. La classe climatica
è indicata sulla targhetta dati situata
all'interno dell'apparecchio.
Se la temperatura ambiente è troppo
bassa può causare un prolungato fer
mo del compressore, per cui l'apparec
chio non riesce a mantenere la neces
saria temperatura.
-
-
-
Per sbrinare e pulire l'apparecchio
~
non utilizzare assolutamente un appa
recchio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti con
duttrici di tensione e causare un corto
circuito.
Smaltimento di un frigo/conge
-
latore
Rendere inservibile la serratura o la
~
chiusura a scatto o a molla del vecchio
frigorifero o congelatore prima di elimi
narlo per impedire che i bambini pos
sano accidentalmente chiudersi
nell'apparecchio mentre giocano.
Non danneggiare il circuito di refri-
~
gerazione, ad es.
– bucando i canali refrigeranti
dell'evaporatore
– piegando le condutture
– raschiando i rivestimenti della super-
ficie.
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
La casa produttrice non è responsa
bile per danni causati
dall’inosservanza delle istruzioni per
-
la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
Posizionamentoin ambienti aeratial chiuso, in ambienti non aerati
non direttamente esposto ai raggi
solari
non adiacente a una fonte di calore
(termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente ideale
di 20°C
Non coprire le fessure di aerazione
e rimuovere regolarmente eventua
le polvere depositatasi.
Impostazione della
temperatura Termostato
"cifre approssimative"
(regolazione graduale)
Impostazione della
temperatura Termostato
"preciso"
(con display digitale)
UsoDisposizione dei cassetti, ripiani e
Impostazione media del termostato
(da 2 a 3).
Vano cantina da 8 a 12°C
Vano frigorifero da4a5°C
Zona PerfectFresh intorno a 0°C
Vano congelatore -18°C
Zona per la conservazione di vini
da 10 a 12°C
mensole come alla consegna.
Aprire lo sportello solo quando ne
cessario e per un breve lasso di
tempo.
Disporre gli alimenti ordinatamente. Il disordine all'interno del frigorifero
Attendere che alimenti e bevande
calde si raffreddino all'esterno del
l'apparecchio.
Disporre gli alimenti ben confezio
nati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero alimen
ti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli
scomparti per permettere all'aria di
circolare.
Consumo energetico più
alto
direttamente esposto ai raggi solari
adiacente a una fonte di calore (ter
mosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente elevata
-
Impostazione alta del termostato:
più bassa è la temperatura nel vano,
più alto è il consumo energetico.
Negli apparecchi con commutazione stagionale verificare che
l'interruttore sia spento se la temperatura ambiente supera i 16°C o i
18°C.
-
Aprire lo sportello frequentemente e
a lungo = fuoriuscita di freddo
costringe a tenere lo sportello aper
to a lungo.
Introducendo alimenti caldi
-
nell'apparecchio si allungano i tem
pi di attivazione del compressore
(l'apparecchio cerca di abbassare
la temperatura interna).
-
L'evaporazione e la condensa dei li
quidi nel vano frigorifero causano
perdite di potenza refrigerante.
-
-
-
-
-
14
Page 15
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
SbrinamentoSbrinare il congelatore quando lo
strato di brina raggiunge 0,5 cm.
Consumo energetico più
alto
Lo strato di ghiaccio eventualmente
presente peggiora la cessione di
freddo agli alimenti e determina un
aumento del consumo di corrente
elettrica.
15
Page 16
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Prima messa in funzione
Pellicola protettiva
I listelli in acciaio inox sui balconcini e
sui ripiani sono dotati di una pellicola
protettiva per il trasporto.
Togliere la pellicola protettiva dai li
^
stelli in acciaio inox.
Pulizia e manutenzione
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori in dotazione. Utilizzare ac
qua tiepida, poi asciugare con un
panno.
Accensione
Il tasto principale a destra consente di
accendere contemporaneamente vano
frigorifero e vano congelatore. Le due
zone sono tuttavia attivabili anche con il
tasto On/Off a sinistra.
-
Premere il tasto principale a destra.
^
-
Il display temperatura del vano frigorife
ro indica la temperatura impostata. Il di
splay temperatura del vano congelatore
e la spia relativa al tasto di disattivazione
del segnale acustico lampeggiano finché nel congelatore la temperatura è
sufficientemente bassa.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna del vano è accesa a sportello aperto.
Affinché la temperatura sia sufficientemente bassa, far raffreddare l'ap
parecchio per alcune ore prima di
introdurre alimenti per la prima volta.
Introdurre alimenti solo quando la
temperatura raggiunge almeno
-18 °C.
-
-
-
16
Page 17
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Spegnimento
Premere il tasto principale di destra
^
finché si spengono i due display tem
peratura.
Il raffreddamento è disattivato. (se così
non è, significa che è attivo il blocco).
Spegnere solo il vano frigorifero
E' possibile spegnere separatamente il
vano frigorifero e lasciare acceso il
vano congelatore. Questa possibilità si
rivela particolarmente utile ad esempio
nel periodo delle ferie.
^ Premere il tasto ON/OFF a sinistra
per il vano frigorifero finché il display
temperatura per il vano frigorifero si
spegne.
Il vano frigorifero è spento mentre il
vano congelatore continua a funzionare.
Riaccendere il vano frigorifero
^
Premere il tasto On/Off a sinistra.
Il display temperatura del vano frigo
rifero si accende. Il vano frigorifero
inizia a raffreddare e la luce interna si
accende a sportello aperto.
Blocco
Grazie al dispositivo di blocco l'appa
recchio non può essere spento inavver
titamente.
Attivare/disattivare il dispositivo di
-
blocco
Tenere premuto il tasto SuperFrost
^
per ca. 5 secondi.
La spia del tasto SuperFrost lampeggia
e sul display temperatura lampeggia
;.
^ Premere nuovamente il tasto Super-
Frost.
Sul display appare
^
Premendo i tasti per l'impostazione
della temperatura è ora possibile
scegliere
0: blocco non attivo,
1: blocco attivo.
-
^
Premere il tasto SuperFrost per me
morizzare l'impostazione.
; 0 e ; 1:
;.
-
-
-
Attivato il blocco si accende la spia
X.
17
Page 18
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Uscire dalla modalità di impostazione
^
premendo il tasto principale a destra.
In caso contrario, trascorsi ca. 5 minuti,
l'elettronica ritorna automaticamente al
funzionamento normale. Sul display
temperatura viene di nuovo visualizzata
la temperatura.
In caso di inattività prolungata
Se non si utilizza l'apparecchio per un
certo periodo è opportuno
aperti per evitare che all'interno si
generino cattivi odori.
-
Se in caso di assenza prolungata si
spegne l'apparecchio senza pulirlo
e si lasciano gli sportelli chiusi è
possibile che all'interno si formi della
muffa.
18
Page 19
La giusta temperatura
Impostare la giusta temperatura è im
portante per conservare correttamente
gli alimenti. Gli alimenti si deteriorano
rapidamente a causa dei microrganismi
e ciò può essere impedito oppure ritar
dato grazie a una corretta temperatura
di conservazione. La temperatura con
diziona infatti la velocità di proliferazio
ne dei microrganismi; riducendo la tem
peratura questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparec
chio sale,
se lo sportello viene aperto frequen
–
temente e rimane aperto per un certo
periodo,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti in-
trodotti nell'apparecchio,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti de
vono essere rispettati.
-
-
-
-
. . . nel vano frigorifero
Nel vano frigorifero è consigliata una
temperatura di 5°C.
-
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser
vare alimenti per lungo tempo, si consi
-
glia una temperatura interna di -18°C.A
questa temperatura si inibisce quasi
completamente la proliferazione dei mi
crorganismi. Quando la temperatura
aumenta oltre i -10°C, i microrganismi
iniziano a far deteriorare gli alimenti, la
cui durata si riduce. Per questo motivo,
alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ricongelati solo
se sono stati precedentemente cotti. La
maggior parte dei microrganismi viene
soppressa a temperature alte.
-
-
-
-
19
Page 20
La giusta temperatura
Impostare la temperatura nel
vano frigorifero / vano
congelatore
La temperatura nel vano congelatore
può essere impostata con i due tasti
sotto il display temperatura.
Premendo
il tasto + :la temperatura aumenta
il tasto -:la temperatura diminuisce
Durante la fase d'impostazione la temperatura indicata lampeggia.
Premendo i tasti si notano le seguenti
modifiche sul display:
– La prima volta: lampeggia l'ultimo
valore impostato.
– A ogni successiva pressione dei ta-
sti:
il valore della temperatura si modifica
in scatti di 1 °C.
Se la temperatura è stata modificata si
consiglia di controllare l'indicazione
dopo circa 6 ore se l'apparecchio
non è completamente carico e dopo
circa 24 ore se l'apparecchio è cari
co. Solo a questo punto
nell'apparecchio è impostata la tempe
ratura reale. Qualora la temperatura
fosse troppo alta o troppo bassa dopo
questo lasso di tempo, si consiglia di
procedere nuovamente
all'impostazione.
Valori di temperatura impostabili
La temperatura è impostabile:
– da 2 °C a 11 °C nel vano frigorifero.
– da -16 °C a -26 °C nel vano congela-
tore.
Il raggiungimento della temperatura più
bassa dipende dal luogo di posizionamento e dalla temperatura ambiente.
Se la temperatura ambiente è elevata, è
possibile che la temperatura in assoluto
più bassa non venga raggiunta.
-
-
–
Tenendo premuto il tasto: il valore
della temperatura si modifica pro
gressivamente.
Circa 5 secondi dopo l'ultima pressione
del tasto il display temperatura commu
ta automaticamente sull'effettivo valore medio della temperatura di raffred
damento e sull'effettivo valore più alto
della temperatura di congelazione rile
vabili in quel momento nel vano frigori
fero e nel vano congelatore.
20
-
-
-
Display temperatura
I display temperatura sul pannello co
mandi indicano la temperatura al centro
del vano frigorifero e il punto più caldo
-
nel vano congelatore durante il funzio
-
namento normale dell'apparecchio.
Il relativo display temperatura lam
peggia,
-
–
le temperature dell'apparecchio non
sono comprese nell'area delle tem
perature possibili,
–
viene impostata un'altra temperatura.
-
-
-
-
Page 21
La temperatura desiderata sul display
temperatura del vano congelato
re lampeggia anche se
dopo l'accensione la temperatura
–
non è sufficientemente bassa.
la temperatura nel vano congelatore
–
è salita di diversi gradi, quale indica
zione di perdita di freddo.
Questa breve perdita di freddo non è
preoccupante se le cause sono le se
guenti:
lo sportello dell'apparecchio rimane
–
aperto più a lungo, p.es. per estrarre
oppure conservare grandi quantitati-
vi di alimenti,
– si congelano alimenti freschi.
Se la temperatura nel vano congelatore
è superiore a -18°C per un periodo prolungato, controllare se gli alimenti si
scongelano leggermente o del tutto. In
questo caso consumare questi alimenti
il più rapidamente possibile.
Luminosità del display temperatura
La luminosità del display temperatura è
impostata di serie sul minimo. Quando
si apre lo sportello, si modifica
un'impostazione oppure se l'allarme
dell'apparecchio è attivo, il display tem
peratura è acceso a piena luminosità.
-
-
La giusta temperatura
Tenere premuto il tasto SuperFrost
^
per ca. 5 secondi.
La spia del tasto Superfrost lampeggia
e sul display della temperatura lampeg
gia
;.
Premere ripetutamente uno dei tasti
^
per l'impostazione della temperatura
finché sul display appare
^ Premere nuovamente il tasto Super-
Frost.
Sul display appare
^ Usando i tasti per l'impostazione del-
la temperatura è ora possibile modifi-
care la luminosità del display. I livelli
impostabili vanno da 1 a 5:
1: luminosità minima,
5: luminosità massima.
^
Premere il tasto SuperFrost per me
morizzare l'impostazione.
-
^.
^ .
-
-
E' possibile modificare la luminosità del
display temperatura:
^
Uscire dalla modalità di impostazione
premendo il tasto principale a destra.
In caso contrario, trascorsi ca. 5 minuti,
l'elettronica ritorna automaticamente al
funzionamento normale. Sul display
temperatura viene di nuovo visualizzata
la temperatura.
21
Page 22
Segnale acustico
L’apparecchio è dotato di un allarme
acustico per evitare che la temperatura
nel vano congelatore possa inavvertita
mente aumentare. Se la temperatura è
troppo alta suona l’allarme acustico.
Nel contempo la spia dell’allarme acu
stico lampeggia.
Quando l’apparecchio rileva come trop
po bassa una temperatura, dipende
dalla temperatura impostata.
Il segnale acustico e ottico si attiva
quando per introdurre, spostare o
–
prelevare i surgelati entra troppa aria
calda dall’ambiente circostante.
– quando vengono congelati grandi
quantitativi di alimenti freschi.
– quando si verifica un’interruzione di
corrente prolungata.
A seconda della temperatura controllare che gli alimenti non abbiano iniziato
a scongelarsi o si siano scongelati del
tutto. In questo caso cuocere gli alimenti prima di reintrodurli
nell’apparecchio.
Attivare il sistema d’allarme
Il sistema d’allarme funziona automati
camente. Non deve essere attivato se
paratamente.
-
Disattivare il segnale acustico
con anticipo
Terminata la condizione che ha fatto
scattare l’allarme, segnale acustico e
spia si spengono. Il segnale acustico
può essere comunque spento in antici
po qualora dovesse disturbare.
^ Tenere premuto il tasto per la disatti-
vazione del segnale acustico.
L’allarme acustico è disattivato. La
spia dell’allarme acustico resta comunque accesa e si spegne soltanto
se la condizione che ha fatto scattare l’allarme cessa. Il sistema
d’allarme è di nuovo pronto e funzio
nante.
-
-
-
-
22
Page 23
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool
Funzione Superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento il
vano frigorifero raggiunge rapidamente
la temperatura più bassa (in base alla
temperatura ambiente).
Attivare la funzione Superraffredda
mento
La funzione Superraffreddamento è in
dicata soprattutto per raffreddare rapi
damente grandi quantità di alimenti fre
schi o bevande.
^ Premere il tasto Superraffreddamen-
to. Si accende la spia.
La temperatura interna scende in
quanto l'apparecchio opera al massimo regime di raffredamento.
Disattivare la funzione Superraffreddamento
La funzione Superraffreddamento si di
sattiva automaticamente dopo ca. 6-12
ore. La spia si spegne e l'apparecchio
raffredda nuovamente a regime norma
le.
-
-
-
L'apparecchio raffredda nuovamente a
regime normale.
Funzione SuperFrost
Per congelare correttamente gli alimenti
occorre attivare la funzione SuperFrost
prima che inizi il processo di congela
zione.
In questo modo gli alimenti si congela
no rapidamente e valore nutritivo, vita
-
mine, aspetto e sapore rimangono inal
terati.
Eccezioni:
– se si introducono nell'apparecchio
alimenti già congelati.
– se giornalmente si congelano solo
max. 2 kg di alimenti.
Attivare la funzione SuperFrost
La funzione SuperFrost deve essere attivata 6 ore prima di introdurre gli ali-
menti da congelare. Utilizzando la ca
pacità massima di congelazione, atti
vare la funzione SuperFrost 24 ore pri
ma.
-
-
-
-
-
-
-
-
Per risparmiare corrente elettrica è pos
sibile disattivare manualmente la fun
zione Superraffreddamento quando gli
alimenti oppure le bevande raggiungo
no una temperatura sufficientemente
bassa.
^
Premere il tasto della funzione Super
raffreddamento; la spia si spegne.
-
-
^
Premendo il tasto SuperFrost si ac
cende la spia.
-
La temperatura nel vano congelatore
si abbassa poiché la potenza di raf
freddamento è al massimo.
-
-
-
23
Page 24
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool
se la temperatura ambiente è alta (a
Disattivare la funzione SuperFrost
La funzione SuperFrost si disattiva au
tomaticamente dopo circa 30 - 65 ore a
seconda della quantità di alimenti intro
dotti nell'apparecchio. La spia si spe
gne e l'apparecchio funziona nuova
mente con potenza di raffreddamento
normale, a basso consumo di energia.
Per risparmiare energia, la funzione Su
perFrost può anche essere disattivata
manualmente non appena all'interno
del vano congelatore si raggiunge una
temperatura costante di -18 °C.
^ Premere il tasto della funzione Super-
Frost; la spia si spegne.
L'apparecchio raffredda nuovamente a
regime normale.
-
DynaCool m
Senza il raffreddamento dinamico
(DynaCool) all'interno del frigorifero si
formano diverse zone di freddo causate
dalla circolazione naturale dell'aria
(l'aria fredda è più pesante e scende
verso il basso). Queste diverse zone di
temperatura solitamente si sfruttano per
conservare differenti tipi di alimenti (v.
capitolo "Uso corretto del frigorifero").
Volendo conservare una grande quanti
tà di alimenti di tipo omogeneo (p. es.
per una festa), grazie al raffreddamento
dinamico è possibile creare una tempe
ratura uniforme all'interno del frigorifero
consentendo quindi anche un raffred
damento omogeneo degli alimenti.
La temperatura può comunque essere
impostata con il regolatore della tempe
ratura.
–
-
-
-
partire da circa 30 °C) e
se il tasso di umidità dell'aria è alto.
–
-
Attivare il raffreddamento dinamico
Premere l'interruttore per il raffredda
^
mento dinamico sopra la ventola su
"I".
-
Disattivare il raffreddamento dinami
co
Quando è attivo il raffreddamento dina
mico, il consumo di energia è legger
mente superiore alla norma. In condizioni normali si consiglia quindi di disattivare questa funzione.
^ Premere il tasto relativo al raffredda-
mento dinamico su "0".
Per risparmiare energia elettrica,
quando di apre lo sportello dell'apparecchio il ventilatore si spegne
automaticamente.
-
-
-
-
-
-
-
L'uso del raffreddamento dinamico è in
dicato inoltre
24
-
Page 25
Uso corretto del vano frigorifero
Aree di raffreddamento
differenti
Per la naturale circolazione dell'aria, nel
vano frigorifero si creano aree di tem
peratura differenti. L'aria fredda e pe
sante scende nella zona inferiore del
l'apparecchio. Sfruttare quindi le diver
se zone quando si introducono gli ali
menti.
-
-
-
-
pasta fresca, impasti per torte o piz
–
za,
formaggi e latticini di latte non pasto
–
rizzato,
verdura precotta confezionata e in
–
-
generale alimenti freschi la cui data
di scadenza si riferisce all'alimento
conservato a una temperatura di al
meno 4°C.
-
-
-
Questo apparecchio è dotato di raf
freddamento dinamico per cui quan
do la ventola è in funzione all'interno
del vano si imposta una temperatura
uniforme. Le diverse zone di freddo
sono in questo modo più omogenee
in termini di temperatura.
Area con temperatura più alta
L'area con la temperatura più alta nel
vano frigorifero è in alto nello sportello.
Utilizzare quest'area per conservare
burro e formaggio. Il burro non si indurisce e si può quindi spalmare facilmente, il sapore del formaggio rimane inal
terato.
Area con temperatura più bassa
La zona più fredda nel vano frigorifero
si trova normalmente sopra i contenitori
per la frutta e la verdura.
Utilizzare quest'area per conservare ali
menti delicati e facilmente deperibili,
come:
–
pesce, carne, pollame,
–
insaccati, pietanze cotte,
–
pietanze contenenti uova o panna,
-
-
-
Non conservare sostanze esplosive
e prodotti contenenti gas propellenti
(ad es. bombolette spray). Pericolo
di esplosione.
Posizionare nell'apparecchio contenitori con liquidi contenenti
un'elevata percentuale di alcool solo
in posizione verticale e chiusi ermeticamente.
Se nell'apparecchio o nello sportello
si conservano alimenti contenenti oli
e grassi, accertarsi che il grasso
eventualmente fuoriuscito non tocchi
le parti dell'apparecchio in materiale
plastico. Si possono formare delle
crepe dovute a tensione e il materia
le plastico può quindi rompersi.
Gli alimenti non devono toccare la
parete posteriore, altrimenti vi si
possono attaccare.
-
Conservare gli alimenti disponendoli
ordinatamente nel vano in modo che
l'aria possa circolare liberamente.
Non coprire la ventola situata sulla
parete posteriore; è importante per
la potenza di raffreddamento.
-
25
Page 26
Uso corretto del vano frigorifero
Alimenti sostanzialmente non
adatti alla conservazione in
frigorifero
Non tutti gli alimenti possono essere
conservati in frigorifero, perché sensibili
al freddo. P.es. i cetrioli perdono il loro
aspetto naturale e diventano trasparen
ti, le melanzane diventano amare e le
patate dolci. I pomodori e le arance
perdono il loro aroma e la buccia degli
altri agrumi si indurisce.
Sono da considerare alimenti sensibili
alle basse temperature:
– ananas, avocado, banana, melogra-
no, mango, melone, papaya, frutto
della passione, agrumi (come limoni,
arance, mandarini, pompelmi),
– frutta non completamente matura,
– melanzane, cetrioli, patate, peperoni,
Da considerare al momento
dell'acquisto degli alimenti
Premessa fondamentale per una lunga
conservazione è la freschezza degli ali
menti al momento dell'introduzione
nell'apparecchio. La freschezza iniziale
dell'alimento è condizione necessaria
per la successiva conservazione. Si
consiglia quindi di non far riscaldare
troppo gli alimenti da quando li si ac
quista a quando li si introduce
nell'apparecchio. Si raccomanda di non
tenere la spesa a lungo nell'automobile
calda. Infatti se gli alimenti si deteriora
no e vanno a male non è più possibile
recuperarne la freschezza. Ad es.
-
un'interruzione di un paio d'ore del raf
freddamento può causare il deteriora
mento di alcuni alimenti.
Corretta conservazione degli
alimenti
Conservare gli alimenti solo confeziona
ti o ben coperti. Si impedisce così che
si secchino o emanino odori sgradevoli
e che eventuali batteri possano diffon
dersi tra le altre pietanze.
Un'impostazione corretta della tempe
ratura e un'igiene costante all'interno
dell'apparecchio impediscono che si
generino batteri (ad es. causa di salmonella).
Frutta e verdura
La frutta e la verdura possono essere
conservate senza confezione negli appositi contenitori. Tenere tuttavia presente che non tutta la frutta e la verdura
possono essere conservate nello stesso contenitore. Da un lato si trasmettono facilmente odori e sapori (le carote
ad es. assorbono rapidamente il sapore
e l'odore delle cipolle), dall'altro alcuni
alimenti emettono un gas naturale (eti
-
lene), non tollerato da altri alimenti,
causandone il rapido deterioramento.
Esempi di frutta e verdura che emet
tono gas naturale in grande quantità:
mele, albicocche, pere, pesche noci,
pesche, prugne, avocado, fichi, mir
tilli, meloni e fagioli.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
26
Page 27
Uso corretto del vano frigorifero
Esempi di frutta e verdura sensibile
al gas naturale emesso da altri tipi di
frutta e verdura:
kiwi, broccoli, cavolfiore, cavolini di
Bruxelles, mango, melone a buccia
gialla, mele, albicocche, cetrioli, po
modori, pere, pesche noci e pesche.
Esempio: non conservare i broccoli
con le mele, poiché queste emettono
gas naturale in grande quantità e i
broccoli vi reagiscono facilmente. In
questo modo la durata di conservazio
ne dei broccoli si riduce enormemente.
Alimenti non confezionati di origine
animale e vegetale
Tenere divisi alimenti non confezionati
di origine animale e vegetale. Se devono essere comunque conservati assieme, si consiglia di confezionarli. In questo modo si impediscono mutamenti microbiologici.
-
-
Carne
Conservare la carne senza confezione
(eliminare le pellicole e aprire i conteni
tori). L'essiccazione della superficie
della carne ha effetto battericida e favo
risce quindi una migliore conservazione
della carne. Diversi tipi di carne non
possono stare direttamente a contatto
tra loro e devono quindi essere conser
vati confezionati separatamente. Così si
evita il rapido deterioramento causato
dalla trasmissione di germi.
-
-
-
Alimenti ricchi di proteine
Tenere presente che alimenti ricchi di
proteine si deteriorano più facilmente.
Questo significa che molluschi e cro
stacei si deteriorano prima del pesce e
il pesce prima della carne.
-
27
Page 28
Disposizione degli alimenti
Spostare i ripiani
I ripiani possono essere spostati a se
conda dell'altezza degli alimenti.
Sollevare il ripiano, tirarlo leggermen
^
te verso di sè, sganciarlo dalle guide
e spostarlo verso l'alto o verso il bas
so.
Il bordo posteriore del ripiano deve es
sere rivolto verso l'alto affinchè gli ali
menti non tocchino la parete posteriore
rischiando quindi di attaccarvisi.
I ripiani sono stabili grazie ad appositi
dispositivi di fissaggio per impedire che
possano essere inavvertitamente estratti.
-
-
-
Ripiano diviso in due parti
L'apparecchio è dotato di un ripiano
che può essere diviso a metà per poter
conservare oggetti alti, p.es. bottiglie o
contenitori. La parte anteriore può infatti
essere "piegata" sotto la parte posteriore.
^
Sollevare leggermente la metà poste
riore del ripiano in vetro.
^
Contemporaneamente sollevare leg
germente la metà anteriore del ripia
no in vetro e spingerla con cautela
sotto la metà posteriore.
-
-
-
-
fissare i due listelli di fissaggio
^
all'altezza desiderata sulle guide di
sinistra e di destra,
e inserire le due piastre in vetro.
^
La piastra in vetro col bordo rialzato
deve essere rivolta verso la parte posteriore.
Spostare il balconcino/ la
mensola per bottiglie
^ Sollevare il balconcino dello sportello
/ la mensola per bottiglie ed estrarli tirandoli verso di sè.
^ Reinserire il balconcino dello sportel-
lo / la mensola per le bottiglie nel
punto desiderato. Accertarsi che il
-
balconcino sia fissato e quindi stabile
nelle apposite guide.
Per spostare le due metà del ripiano in
vetro,
^
estrarle,
28
Page 29
Congelare e conservare
Capacità massima di
congelamento
Affinché gli alimenti congelino il più ra
pidamente possibile fino al nucleo, non
superare la capacità massima di con
gelamento. La capacità massima di
congelamento in un periodo di 24 ore è
riportata sulla targhetta dati "Capacità
di congelamento ...kg/24 h".
La capacità massima di congelazione
indicata sulla targhetta dati è stata sta
bilita in base alla norma DIN EN ISO
15502.
-
-
-
Cosa succede quando si
congelano alimenti freschi?
Si consiglia di congelare gli alimenti freschi il più rapidamente possibile affinché valore nutritivo, vitamine, colore e
sapore rimangano invariati.
Più lenta è la fase di congelamento degli alimenti, più liquido defluisce negli
interstizi dalle singole cellule. Le cellule
si restringono.
Durante lo scongelamento solo una
parte del liquido, precedentemente fuo
riuscito, può tornare alle cellule.
In pratica l'alimento perde una grande
quantità di liquido. Tale processo è ri
conoscibile dal liquido che si forma at
torno agli alimenti durante la fase di
scongelamento.
-
-
termedi, può tornare alle cellule e la
perdita di liquidi è molto ridotta.
Introdurre alimenti surgelati
Quando si conservano alimenti surgela
ti controllare, all'atto dell'acquisto,
che la confezione sia integra,
–
la data di scadenza del prodotto e
–
la temperatura di raffreddamento del
–
congelatore del negozio. Se la tem
peratura di raffreddamento è supe
riore ai -18 °C, la durata dei surgelati
si riduce.
^ Acquistare i surgelati per ultimi e av-
volgerli in carta da giornale o sistemarli in un'apposita busta per surgelati fino all'introduzione nel vano congelatore di casa.
^ Introdurre subito i surgelati
nell'apparecchio.
Non ricongelare alimenti leggermente o del tutto scongelati a meno che
non siano stati precedentemente
cotti.
-
-
-
-
Se invece l'alimento viene congelato ra
pidamente, il liquido delle cellule non
ha tempo per fuoriuscire e giungere
agli interstizi. Il restringimento delle cel
lule è sensibilmente minore.
Durante lo scongelamento la piccola
quantità di liquido, giunta agli spazi in
-
-
-
29
Page 30
Congelare e conservare
Congelare alimenti freschi
Congelare solo alimenti freschi e di bu
ona qualità.
Da sapere
Alimenti adatti al congelamento:
–
carne fresca, pollame, selvaggina,
pesce, verdura, erbe, frutta cruda,
latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e
albume dell'uovo e molti cibi precotti.
Alimenti non adatti al congelamen
–
to:
uva, insalata, rapanelli, panna acida,
maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
– Per mantenere invariati il colore, il sa-
pore e la vitamina C, scottare la verdura prima di congelarla. Allo scopo
immergere la verdura in porzioni per
2 - 3 minuti in acqua bollente. Scolarla e raffreddarla sotto l'acqua fredda.
Infine sgocciolarla.
– La carne magra è molto più adatta al
congelamento rispetto alla carne
grassa e si conserva più a lungo.
–
Utilizzare della pellicola trasparente
per dividere cotolette, bistecche ecc.
da congelare. Si impedisce così che
gli alimenti si congelino in blocco.
–
Non salare e insaporire con spezie
cibi crudi e verdura scottata prima di
congelarli; salare e insaporire solo
leggermente gli alimenti. Alcune spe
zie infatti cambiano di intensità du
rante il processo di congelamento.
-
non aumentare il consumo di corren
te.
-
Confezionamento
Congelare gli alimenti in porzioni.
^
Confezioni adatte
- fogli per alimenti
- sacchetti in polietilene
- pellicola in alluminio
- contenitori per congelare
-
Confezioni non adatte
- carta da pacchi
- carta pergamena
- cellophane
- sacchetti per immondizie
- sacchetti di plastica già utilizzati.
^ Far fuoriuscire l'aria dalla confezione.
^ Chiudere la confezione ermeticamen-
te con
- elastici
- clip di plastica
- filo oppure
- nastro adesivo resistente al freddo.
I sacchetti in polietilene possono es
sere anche sigillati con un apposito
apparecchio.
^
Annotare contenuto e data di conge
lamento sull'involucro.
-
-
-
-
–
Far raffreddare alimenti o bevande
all'esterno dell'apparecchio per evi
tare che gli alimenti già surgelati
possano iniziare a scongelarsi e per
30
-
Page 31
Congelare e conservare
Prima di conservare gli alimenti
Per una quantità superiorea2kgdi
^
alimenti freschi, poco prima di intro
durre gli alimenti nell'apparecchio at
tivare la funzione SuperFrost (vedi
"Utilizzo della funzione SuperFrost").
Gli alimenti già presenti accumulano
così una riserva di freddo.
Disposizione interna
Rispettare le seguenti max. quantità
di carico:
– cassetto congelatore = 25 kg
– ripiano in vetro = 35 kg
Gli alimenti da congelare non devono toccare alimenti già congelati altrimenti questi ultimi possono iniziare
a scongelarsi.
^ Le confezioni da congelare devono
essere asciutte per evitare che congelando si attacchino.
max. quantità di surgelati (vedi tar
–
ghetta dati)
Estrarre i cassetti congelatori inferiori.
^
-
-
Disporre gli alimenti da congelare se
^
paratamente sul fondo dei cassetti di
congelazione oppure a contatto con
le pareti laterali del vano interno affin
chè possano congelare in modo pos
sibilmente veloce fino in fondo.
Al termine del processo di congela
mento:
disporre gli alimenti congelati nel
^
cassetto e reinserire quest'ultimo.
– surgelati di grandi dimensioni
Per congelare alimenti di grandi dimensioni, come p.es. tacchino o selvaggina
estrarre le piastre in vetro situate tra i
cassetti.
^ Estrarre i cassetti, sollevare legger-
mente le piastre in vetro ed estrarle
verso di sè.
-
-
-
-
-
–
piccola quantità di surgelati
Congelare gli alimenti negli ultimi cas
setti congelatori.
^
Disporre gli alimenti da congelare se
paratamente sul fondo dei cassetti
congelatori affinché possano conge
lare rapidamente.
-
-
-
31
Page 32
Congelare e conservare
Scongelare gli alimenti
Scongelare gli alimenti congelati
nel forno a microonde,
–
nel forno con la modalità "Thermo
–
vent" oppure "Scongelare",
a temperatura ambiente,
–
nel frigorifero (il freddo ceduto dal
–
surgelato viene utilizzato per raffred
dare gli alimenti),
nel forno a vapore.
–
Fette di carne e pesce possono esse
re disposte direttamente nella padella
calda anche se non sono completamente scongelate.
Scongelare carne e pesce a pezzi (ad
es. carne macinata, pollo, filetto di pesce) senza che vi sia contatto con altri
alimenti. Raccogliere il liquido di scongelamento ed eliminarlo accuratamente.
La frutta può essere scongelata a temperatura ambiente sia nella confezione
sia in una terrina coperta.
La verdura può essere generalmente
messa, ancora congelata, in acqua o
olio bollente. Il tempo di cottura è leg
germente inferiore rispetto al tempo ne
cessario per preparare la verdura fre
sca poiché la struttura cellulare si è mo
dificata.
-
-
-
Preparare cubetti di ghiaccio
Riempire la vaschetta del ghiaccio
^
per tre quarti con acqua e posizio
narla sul fondo di un cassetto.
Per staccare la bacinella eventual
^
mente attaccatasi usare un attrezzo
non appuntito, ad esempio il manico
di un cucchiaio.
^ I cubetti possono essere facilmente
estratti dal contenitore torcendolo o
tenendolo brevemente sotto acqua
corrente.
Raffreddamento rapido di
bevande
Non conservare lattine e bottiglie con
bevande contenenti anidride carbonica
o liquidi che possono congelare nel
vano congelatore. Lattine o bottiglie po
trebbero esplodere.
Prelevare al più tardi dopo un'ora le
bottiglie (solo bevande senza l'aggiunta
di anidride carbonica) riposte nel con
gelatore per raffreddarle velocemente.
Potrebbero scoppiare.
-
-
-
-
Non ricongelare alimenti leggermen
te o del tutto scongelati a meno che
non siano stati precedentemente
cotti.
32
-
Page 33
Sbrinamento
Vano frigorifero
La zona frigorifero si sbrina automatica
mente.
Quando il compressore è in funzione,
sulla parete posteriore del vano frigori
fero si possono formare brina o goccio
line d'acqua. Non occorre eliminarle,
perché evaporano automaticamente
grazie al calore del compressore.
L'acqua di sbrinamento scorre in una
canaletta di raccolta e attraverso un tu
betto di scarico nel sistema di evapora
zione sul retro dell'apparecchio.
Fare in modo che l'acqua di sbrinamento possa sempre defluire senza
impedimenti. A questo proposito tenere sempre puliti la canaletta e il
foro di scarico.
-
Vano congelatore
Il vano congelatore non si sbrina automaticamente.
Durante il funzionamento normale del
l'apparecchio, nel vano congelatore,
p.es. sulle pareti interne, con il tempo si
formano brina e ghiaccio. Lo spessore
della brina o del ghiaccio dipende an
che da quanto segue:
–
lo sportello dell'apparecchio è stato
aperto spesso e/o per un periodo
prolungato.
–
Nell'apparecchio sono stati introdotti
grandi quantità di alimenti freschi da
congelare.
–
L'umidità nell'aria ambiente è aumen
tata.
-
-
A causa di uno strato spesso di ghiac
cio i cassetti del congelatore si aprono
con difficoltà e, in determinate condi
zioni, lo sportello non si chiude corretta
mente. Allo stesso tempo si riduce la
potenza di raffreddamento e aumenta
-
no i consumi di energia elettrica.
Sbrinare l'apparecchio di tanto in tan
^
to, al più tardi se lo spessore di
ghiaccio in qualche punto raggiunge
ca. 0,5 cm.
Sfruttare un momento in cui
nell'apparecchio non vi sono surge
–
lati o ve ne sono pochi,
– l'umidità dell'aria nell'ambiente e la
temperatura ambiente sono basse.
Non raschiare gli strati di brina e di
ghiaccio. Non utilizzare oggetti appuntiti o spigolosi, danneggerebbero il generatore di freddo e l'apparecchio non funzionerebbe più.
Prima dello sbrinamento
^
1 giorno prima di avviare lo sbrina
mento attivare la funzione Super
Frost. In questo modo gli alimenti
eventualmente già congelati avranno
una riserva di freddo tale da mante
nerli più a lungo a temperatura am
biente.
^
Estrarre tutti gli alimenti dal vano e
avvolgerli in spessi strati di carta da
giornale o in delle coperte.
^
Conservare gli alimenti in un luogo
fresco finché il vano congelatore non
-
sarà di nuovo disponibile.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
33
Page 34
Sbrinamento
Estrarre i cassetti di congelazione dal
^
vano congelatore.
Per sbrinare
La procedura di sbrinamento va ef
fettuata velocemente. Più tempo i
surgelati rimangono a temperatura
ambiente, più si riduce la durata di
questi alimenti.
Per sbrinare l'apparecchio non utiliz
zare mai un apparecchio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti
conduttrici di tensione e causare un
corto circuito.
Non posizionare mai apparecchi di
riscaldamento elettrici o candele accese nell'apparecchio per lo sbrinamento altrimenti si danneggia il materiale plastico.
Non utilizzare spray sbrinanti poiché
questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenere solventi
o propellenti che attaccano le mate
rie plastiche oppure essere nocivi
alla salute.
^
Spegnere l'apparecchio.
^
Sfilare la spina dalla presa oppure di
sinserire il fusibile dell'impianto prin
cipale.
La fase di sbrinamento può essere ac
celerata introducendo nel vano conge
latore delle pentole con acqua calda
(non bollente) poste su dei sottopento
la. In questo caso è consigliabile chiu
-
dere lo sportello affinché il calore ri
manga all'interno.
Raccogliere e asciugare l'acqua di
^
sbrinamento con una spugna.
Dopo lo sbrinamento
Pulire il vano congelatore e asciugare
^
le superfici.
^ Chiudere lo sportello del vano conge-
latore.
^ Inserire la spina nella presa della cor-
rente elettrica e accendere l'apparecchio.
^ Attivare la funzione SuperFrost affin-
ché il congelatore raffreddi rapidamente. La spia si accende.
^ Introdurre i cassetti con gli alimenti
nel vano congelatore una volta rag
-
-
giunta una temperatura sufficiente
mente bassa.
^
Disattivare la funzione SuperFrost
premendo l'apposito tasto, non appe
na si raggiungerà nel vano congela
tore una temperatura di almeno
-
-18°C.
La spia si spegne.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
^
Lasciare aperto lo sportello del vano
congelatore.
34
Page 35
Accertarsi che non penetri acqua
nel termostato oppure nella luce.
L’acqua utilizzata per la pulizia
dell’apparecchio non deve giungere
al foro di scarico dell’acqua di sbri
namento.
Per la pulizia non utilizzare un appa
recchio a vapore. Il vapore può
giungere a parti dell’apparecchio
sotto tensione e causare un corto
circuito.
Non staccare assolutamente la targhetta dati applicata nel vano interno
dell’apparecchio. In caso di guasti è
necessaria per poter rilevare i dati.
Affinché le superfici non si danneggino, non usare i seguenti prodotti per
la pulizia:
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri,
–
prodotti anticalcare,
–
detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (clea
ning stone),
–
solventi,
–
detergenti per acciaio inox,
–
detergenti per lavastoviglie,
–
spray per forno,
–
detergenti per vetro,
–
spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
-
-
-
Pulizia
raschietti di metallo taglienti.
–
Prima della pulizia
Spegnere l'apparecchio.
^
Sfilare la spina dalla presa oppure di
^
sinserire l'interruttore principale del
l'impianto elettrico.
Togliere gli alimenti dall’apparecchio
^
e conservarli in un luogo fresco.
Scongelare il vano congelatore.
^
Estrarre le parti interne amovibili
^
dell’apparecchio per procedere alla
pulizia.
Vano interno, accessori
^ Pulire l'apparecchio regolarmente, al-
meno una volta al mese.
Non far seccare le impurità ma cercare di rimuoverle subito.
Per le operazioni di pulizia si consiglia di utilizzare acqua tiepida con
poco detersivo per i piatti.
Tutti questi accessori possono essere
lavati in lavastoviglie:
–
il contenitore per il burro, il contenito
re per le uova, la vaschetta dei cubetti
di ghiaccio, il vassoio di surgelazione
(in dotazione a seconda del modello)
–
la mensola per le bottiglie e i ripia
ni-vassoi dello sportello (senza telaio
in acciaio inox)
–
lo scomparto per il burro e il formag
gio (senza pannello in acciaio inox).
-
-
-
-
-
–
gomma cancella-sporco,
35
Page 36
Pulizia
La temperatura del programma della
lavastoviglie impostato non deve ec
cedere i 55°C.
Il contatto nella lavastoviglie con co
loranti naturali, presenti ad es. nelle
carote, nei pomodori e nel ketchup,
possono decolorare le parti in plasti
ca. Tale decolorazione non pregiudi
ca tuttavia la stabilità dei pezzi.
Pulire a mano i ripiani e i cassetti
^
all'interno del vano, poiché non sono
adatti al lavaggio in lavastoviglie.
^ Pulire spesso la canaletta e il foro di
scarico dell'acqua di sbrinamento del
vano frigorifero con l'ausilio di uno
stuzzicadenti o simili affinché l'acqua
possa scorrere senza impedimenti.
^ Ultimate le operazioni di pulizia, ri-
sciacquare i vani interni e gli accessori con acqua pulita e asciugare
con un panno.
Lasciare aperti gli sportelli dell'apparecchio per un po' di tempo.
-
Guarnizione dello sportello
-
-
-
Non trattare la guarnizione degli
sportelli con sostanze oleose o con
del grasso apposito. Col tempo po
trebbero infatti diventare porose.
Pulire regolarmente la guarnizione degli
sportelli con acqua pulita e asciugarle
infine accuratamente con un panno.
Dopo la pulizia
Reinserire tutte le parti nel vano frigo
^
rifero.
^ Riporre gli alimenti, chiudere gli spor-
telli, reinserire la spina nella presa e
accendere l’apparecchio.
^ Attivare la funzione SuperFrost affin-
ché il congelatore raffreddi rapidamente. La spia si accende.
^ Introdurre i cassetti di congelazione
con gli alimenti nel vano congelatore
quando si raggiunge una temperatura sufficientemente bassa.
-
-
Aerazione e fuoriuscita
dell’aria
^
Pulire le griglie di aerazione regolar
mente con un pennello o con
l’aspirapolvere. Eventuali depositi di
polvere accrescono il consumo di
corrente elettrica.
36
^
Disattivare la funzione SuperFrost
premendo l’apposito tasto, quando si
raggiunge una temperatura nel vano
-
congelatore di almeno - 18 °C.
La spia si spegne.
Page 37
Le apparecchiature elettriche pos
sono essere riparate solo da tecnici
qualificati. Se non sono effettuate
correttamente si può mettere seria
mente a rischio la sicurezza
dell'utente.
Cosa fare se...
...ilvano frigorifero o il vano conge
latore non raffreddano?
Verificare se il relativo vano è attivato.
^
Il display della temperatura del vano
in questione deve essere acceso.
^ Verificare se la spina è perfettamente
inserita nella presa di corrente.
^ Verificare se l'interruttore principale
dell'impianto elettrico è disinserito. In
questo caso rivolgersi all'assistenza
tecnica Miele.
...latemperatura nel vano frigorifero o nel vano congelatore è troppo
bassa?
-
-
Guasti, cosa fare..?
E' stata congelata una grande quanti
^
tà di alimenti?
Il compressore in questo caso lavora
più a lungo, quindi la temperatura nel
vano frigorifero si abbassa automati
camente.
...losportello del vano congelatore
non si apre più volte consecutiva
mente?
-
Non si tratta di un guasto. A causa
^
dell'"effetto risucchio" lo sportello po
trà essere aperto senza sforzo solo
dopo breve tempo.
. . . aumentano la frequenza e la durata di funzionamento del compressore?
^ Verificare se le griglie di aerazione
alla base e in alto sono ostruite o piene di polvere.
^ Gli sportelli dell'apparecchio sono
stati aperti frequentemente oppure
sono stati congelati grandi quantitativi di alimenti freschi.
-
-
-
-
^
Impostare una temperatura più alta.
^
La funzione SuperFrost è ancora atti
va e la spia è accesa.
La funzione SuperFrost si disattiva
automaticamente dopo ca. 30-65 ore.
^
La funzione Superraffreddamento è
ancora attiva e la spia è accesa. La
funzione Superraffreddamento si di
sattiva automaticamente dopo ca.
6-12 ore.
^
Verificare se gli sportelli sono perfet
tamente chiusi.
^
Verificare se gli sportelli si chiudono
correttamente.
-
^
Controllare se la parte interna del
vano congelatore è coperta da uno
strato spesso di brina. In questo
caso, è necessario sbrinare il vano
congelatore.
...ilcompressore continua a funzio
-
nare?
Per risparmiare energia elettrica il com
pressore scatta a un numero di giri
basso in caso di ridotta necessità di
freddo. In questo modo aumenta il tem
po di funzionamento del compressore.
-
-
-
37
Page 38
Guasti, cosa fare..?
...isurgelati si scongelano perchè
la temperatura nel vano congelatore
è troppo elevata?
La temperatura ambiente è inferiore a
^
quella adatta al funzionamento del
l'apparecchio?
Aumentare la temperatura ambiente.
Il compressore si attiva meno frequen
temente se la temperatura ambiente è
troppo bassa. Per questo motivo la
temperatura nel vano congelatore può
risultare troppo elevata.
...isurgelati si sono attaccati sul
fondo?
Staccare i surgelati con un attrezzo non
appuntito, ad es. il manico di un cucchiaio.
...ilvano congelatore è coperto da
uno spesso strato di ghiaccio?
^ Verificare se gli sportelli si chiudono
correttamente.
^
Sbrinare e pulire il vano congelatore.
-
-
sono stati conservati grandi quantita
tivi di alimenti freschi.
Terminata la condizione che ha fatto
scattare l'allarme, il segnale acustico si
disattiva e il display temperatura rimane
acceso.
. . . sui display temperatura è acce
sa/lampeggia una barra?
Dopo circa 6 ore dall'accensione del
l'apparecchio controllare i display della
temperatura. Appare un valore solo
quando la temperatura
nell'apparecchio rientra nell'area visua
lizzabile.
...suunodeidisplay temperatura
appare "F0" - F5"?
Si tratta di un guasto. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato.
...laspia della funzione Superfrost
lampeggia contemporaneamente a
una delle spie che indicano la tempe
ratura?
-
-
-
-
-
Uno spesso strato di ghiaccio riduce la
potenza di raffreddamento aumentando
nel contempo i consumi di energia elet
trica.
. . . l'allarme acustico suona e l'indi
cazione della temperatura del vano
congelatore lampeggia?
Il vano congelatore è troppo caldo ri
spetto alla temperatura impostata, per
chè
^
lo sportello del vano congelatore è
stato aperto frequentemente oppure
38
-
-
Si tratta di un guasto. Rivolgersi al ser
vizio di assistenza tecnica Miele auto
-
rizzato.
...laspia SuperFrost non è accesa,
il compressore però funziona?
La spia è difettosa. Rivolgersi al servi
zio di assistenza tecnica Miele autoriz
zato.
-
. . . non è possibile spegnere l'appa
recchio?
E' attivo il dispositivo di blocco.
-
-
-
-
-
Page 39
Guasti, cosa fare..?
. . . sul display temperatura del vano
congelatore appare "nA"?
La temperatura del vano congelatore è
salita troppo a causa di un'interruzione
della corrente verificatasi negli ultimi
giorni o nelle ultime ore.
Tenere premuto il tasto per disattiva
^
re il segnale acustico fintanto che è
visualizzato "nA".
Sul display temperatura appare la
temperatura più calda raggiunta nel
vano congelatore durante
l'interruzione di corrente.
A seconda della temperatura controllare che gli alimenti non abbiano iniziato
a scongelarsi o si siano scongelati del
tutto. In questo caso cuocere gli alimenti prima di reintrodurli
nell'apparecchio.
La temperatura più alta viene visualizzata per ca. 1 minuto. Successivamente sul display temperatura riappare la
temperatura effettiva del vano congela
tore rilevata al momento.
Dopo un'interruzione della corrente
l'apparecchio continua a funzionare
con l'ultima tempertaura impostata.
...laluce interna del vano frigorifero
non funziona più?
Lo sportello è rimasto aperto a lungo?
La luce si spegne automaticamente se
lo sportello rimane aperto per ca. 15
minuti.
Se la luce non si accende quando si
apre lo sportello anche solo brevemen
te, ma il LED della temperatura funzio
na, la lampadina è difettosa:
Sfilare la spina dalla presa oppure di
^
sinserire il fusibile dell'impianto prin
cipale.
^ Afferrare il coprilampadina in alto e in
basso (1) e tirarlo verso di sè (2).
-
^
Svitare la lampadina. Agire con forza
per svitare la lampadina per svitare
dapprima la rondella di sicurezza.
^
Sostituire la lampadina.
-
-
-
-
Dati di alimentazione della lampadi
na:
220 - 240 V, base E 14.
Rilevare la potenza (Watt) della lam
padina difettosa.
-
-
39
Page 40
Guasti, cosa fare..?
Riavvitare la nuova lampadina.
^
Accertarsi che la rondella di sicurez
za sia correttamente applicata a.
Riapplicare il coprilampadina e ag
^
ganciarlo sui lati.
...ilfondo del vano frigorifero è bagnato?
Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è otturato.
^ Pulire la canaletta dell'acqua di sbri-
namento e il foro di deflusso.
-
-
Se il guasto non può essere elimina
to in base alle indicazioni qui riporta
te, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Se possibile, evitare di aprire gli
sportelli dell'apparecchio fino a
quando il guasto non sarà stato eli
minato per limitare al massimo la
perdita di freddo.
40
-
-
-
Page 41
Possibili cause di rumori
Rumori "normali"A cosa attribuirli?
RonzioIl ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può di
ventare più forte quando si avvia il motore.
GorgoglioIl gorgoglio deriva dal refrigerante che scorre nei tubi.
ClicQuesto rumore è percettibile quando il termostato accende o
spegne il motore.
FruscioNegli apparecchi NoFrost oppure con zone a temperatura diffe
renziata è possibile che la circolazione dell’aria provochi dei ru
mori percettibili all’interno dell’apparecchio.
ScricchiolioGli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale
nell'apparecchio.
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo
sono inevitabili.
-
-
-
Rumori che possono es-
A cosa attribuirli e cosa fare per eliminarli?
sere eliminati
Strepitio, cigolio, tintinnioL’apparecchio non è in bolla: registrare l’apparecchio con
l’ausilio di una livella a bolla d’aria. Utilizzare i piedini situati sotto
l’apparecchio oppure inserire uno spessore.
L’apparecchio tocca altri mobili o apparecchi: allontanare
l’apparecchio dai mobili oppure dagli apparecchi.
Cassetti, cestelli oppure ripiani traballano oppure sono inca
strati: controllare le parti mobili ed eventualmente reinserirli.
Bottiglie o recipienti si toccano: scostarli leggermente.
Il supporto cavo per il trasporto è ancora appeso alla parete
posteriore: rimuoverlo.
-
41
Page 42
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni ri
volgersi al servizio di assistenza tecni
ca autorizzato Miele, chiamando il nu
mero indicato sul retro di copertina. Co
municare sempre modello e Fabr.-Nr.
dell'elettrodomestico, riportati sulla tar
ghetta dati.
La targhetta dati è applicata all’interno
dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla garan
zia
-
-
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati nel
-
relativo libretto. La garanzia viene con
cessa per il periodo previsto dalla legi
-
slazione nazionale vigente. Nulla è do
vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
42
Page 43
L'apparecchio viene fornito pronto per
l'allacciamento a corrente monofase
50 Hz 220 - 240 V e può essere allac
ciato solo a una regolamentare presa
elettrica di sicurezza.
L'elettrodomestico deve essere allac
ciato a un impianto elettrico realizzato a
regola d'arte e nel rispetto delle norme
vigenti.
La protezione deve essere di almeno
10 A.
-
-
Allacciamento elettrico
La presa elettrica deve essere facil
mente accessibile e situata possibil
mente accanto all'apparecchio.
L'allacciamento con una prolunga non
è consentito in quanto non garantisce
la necessaria sicurezza dell'apparecchio (ad es. pericolo di surriscaldamento).
L'apparecchio non può essere allacciato agli inverter a isola, utilizzati solitamente per fonti di energia rinnovabili,
come l’energia solare. Quando si accende l'apparecchio si causerebbe altrimenti uno spegnimento di sicurezza a
causa dei picchi di tensione.
L'elettronica può danneggiarsi.
Inoltre l'apparecchio non può essere
messo in funzione se vengono utilizzate
le cosiddette spine a basso consumo.
Queste riducono l'afflusso di energia
elettrica verso l'apparecchio, che di
venta quindi molto caldo.
L'eventuale sostituzione del cavo di ali
mentazione può essere eseguita solo
da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
43
Page 44
Istruzioni di montaggio
Un apparecchio non incassato po
trebbe rovesciarsi.
Luogo di posizionamento
Non collocare l’apparecchio accanto a
cucine elettriche, termosifoni o finestre
esposte direttamente ai raggi solari. Più
elevata è la temperatura ambiente, tan
to più a lungo resta in funzione il com
pressore e, di conseguenza, più eleva
to sarà il consumo di corrente.
Ideale è un ambiente asciutto e arieg
giato.
Classe climatica
L’apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono
essere rispettati. La classe climatica è
indicata sulla targhetta, situata
all’interno dell’apparecchio.
-
-
-
Aerazione e fuoriuscita
dell’aria
L'aria sulla parete posteriore dell'appa
recchio si riscalda. Il mobile in cui l'ap
parecchio viene incassato deve essere
realizzato in maniera tale da garantire
un'aerazione e uno sfiato perfetti del
l'apparecchio:
L'aria entra dallo zoccolo del frigorifero.
Per l'aria in entrata e in uscita sul retro
dell'apparecchio occorre predisporre
un canale di sfiato di almeno 38 mm di
profondità.
La sezione di aerazione e anche la se
zione sotto il soffitto dell'ambiente in cui
è installato l'apparecchio deve essere
di almeno 200 cm
scaldata possa uscire senza ostacoli.
In caso contrario il compressore deve
operare con maggiore potenza e ciò
determina l'aumento del consumo di
energia elettrica.
2
, affinché l'aria ri-
-
-
-
-
Classe climaticaTemperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C
da +16 °C a +32 °C
da +16 °C a +38 °C
da +16 °C a +43 °C
Una temperatura ambiente più bassa
causa il prolungato fermo del compres
sore, che può provocare l’aumento
della temperatura nell’apparecchio e
causare di conseguenza un inizio di
scongelamento dei surgelati.
44
Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite.
Inoltre occorre eliminare regolar
mente la polvere che si deposita.
-
-
Page 45
Prima di incassare
l’apparecchio
Togliere il listello di compensazione,
^
il profilo ermetico e altri accessori
dall’apparecchio nonchè dalla parete
posteriore esterna.
^ Non togliere assolutamente i distan-
ziatori situati sul retro del frigorifero.
Consentono di mantenere la giusta
distanza tra parete posteriore
dell’apparecchio e il muro.
^ Staccare il portacavo sul retro
dell’apparecchio.
Istruzioni di montaggio
^
Controllare che tutte le parti sulla pa
rete posteriore dell’apparecchio pos
sano oscillare liberamente. Piegare
delicatamente verso l’esterno le parti
eventualmente appoggiate.
-
-
45
Page 46
Misure d'incasso
Vano congelatoreAltezza nicchia
AB
KF 9723 iD (-1)6951772 - 1788
46
Page 47
Registrare la cerniera dello sportello
Di serie le cerniere dello sportello sono
registrate in modo che lo sportello pos
sa essere aperto completamente.
Se l'angolare di apertura dello sportello
dell'apparecchio dovesse comunque
essere limitato per motivi specifici, oc
corre registrarlo sulla cerniera.
Se lo sportello del congelatore do
–
vesse sbattere contro un muro limi
trofo occorre limitare l'angolare di
apertura dello sportello a 90°:
^ inserire i perni allegati per limitare lo
sportello dall'alto nella cerniera.
-
-
-
Se si desidera che sullo sportello del
–
frigorifero vengano applicate delle
-
molle per consentire un'apertura più
morbida è possibile rafforzare
l'elasticità dello sportello:
registrare la cerniera dello sportello con
l'allegata chiave per viti a esagono.
L'angolare di apertura dello sportello
del congelatore è limitato a 90°C.
a Non aprire completamente lo sportel
lo dell'apparecchio:
^
ruotare la chiave in senso orario.
La cerniera è fissa e non può più es
sere aperta completamente con faci
lità.
b Lo sportello può essere aperto com
pletamente:
^
ruotare la chiave in senso antiorario.
-
-
-
-
47
Page 48
Modificare l’incernieratura sportello
Prima di incassare l’apparecchio, stabi
lire da che parte deve essere aperto lo
sportello. Se necessario spostare
l’incernieratura dello sportello da destra
a sinistra.
Per modificare l’incernieratura oc
corrono diverse misure di cacciaviteper viti torx euncacciavite piatto.
Aprire i due sportelli
^
dell’apparecchio.
-
Fare attenzione perché lo sportello infe
riore dell’apparecchio può sganciarsi.
Smontarlo quindi sollevandolo.
^
Svitare il supporto cuscinetto supe
^
riore g e avvitarlo sul lato opposto
con le stesse viti.
Svitare il supporto cuscinetto centrale
^
h, ruotarlo di 180° e avvitarlo sul lato
opposto con le stesse viti.
Estrarre il perno del supporto inferio
^
re i con la rondella j e applicare
entrambi gli elementi sul lato oppo
sto.
^ Sistemare lo sportello inferiore sul
perno del supporto inferiore i. Fare
attenzione alla rondella j.
^ Sistemare il perno del supporto nella
parte centrale f nel supporto cuscinetto h e avvitarlo.
^ Sistemare lo sportello superiore
dell’apparecchio sul perno centrale
f.
-
-
-
-
^
Togliere le coperture a, b e c ei
tappi d verso di sé.
^
Svitare i perni dallo sportello superio
re dell’apparecchio e.
^
Ribaltare lo sportello superiore e sol
levarlo verso l’alto.
^
Svitare i perni f dalla parte centrale.
48
^
Inserire il perno del supporto superio
re e nel foro esterno dal supporto
cuscinetto g nell’apposito supporto
dello sportello e fissarlo.
^
Riapplicare le parti di copertura a,
b
e c sul lato opposto, ruotandolo
di 180 °.
^
Applicare i tappi d sul lato opposto.
-
-
-
Page 49
Tutte le fasi di montaggio riguardano
un apparecchio con incernieraturaa destra dello sportello.Se
l’incernieratura è stata modificata ed
è a sinistra, tenerne conto nelle sin
gole fasi di montaggio.
Per incassare l’apparecchio serve la
seguente attrezzatura:
un cacciavite a stella,
–
diverse misure di cacciavite torx,
–
una chiave esagonale.
–
-
Peso delle ante del mobile
Prima di montare le ante del mobile accertarsi del peso consentito:
Incasso dell'apparecchio
Incasso in una parete divisoria
Se si incassa l’apparecchio in un divi
sorio per ambiente, pannellare il lato
posteriore della nicchia d’incasso
dell’apparecchio.
Allineare la nicchia d’incasso
-
Apparecchiomax.
peso
dell’anta
superiore
del mobile in kg
KF 9723 iD (-1)1412
Montare ante del mobile che supe
rano il peso consentito può danneg
giare le cerniere.
max.
peso
dell'ante
inferiore
del mobile in kg
Prima di incassare l’apparecchio allineare correttamente il mobile con una livella a bolla d’aria. Gli angoli del mobile
devono formare un angolo di 90°, altri
menti l’anta del mobile non poggerà sui
4 angoli del mobile.
-
-
-
49
Page 50
Incasso dell'apparecchio
Preparare l’apparecchio
Inserire l'elemento di compensazione
^
a (perni rivolti verso il basso) cen
tralmente nell’inserto e agganciarlo
con i perni negli appositi fori b.
^ Posare il cavo di alimentazione in
modo da semplificare l’allacciamento
dell’apparecchio dopo averlo incassato.
(Per ante del mobile grandi avvitare un
terzo paio di angolari c nell’area della
maniglia degli sportelli
dell’apparecchio).
Spingere l’apparecchio per due terzi
^
nella nicchia d’incasso.
Fare attenzione che non si incastri il
cavo di alimentazione.
Solo per pareti del mobile con spes
sore di 16 mm:
-
-
^
Avvitare gli allegati angolari c rispet
tivamente con una vite esagonale d
sui fori preforati presenti sugli spor
telli dell’apparecchio.
50
^
Agganciare i distanziatori e e f ri
spettivamente sulle cerniere superio
re e inferiore.
-
-
-
-
Page 51
Aprire gli sportelli dell’apparecchio.
^
Incasso dell'apparecchio
^ Applicare la copertura k
sull’angolare di fissaggio l.
^ Avvitare l’angolare di fissaggio l
con le viti m (M5 x 15) in basso
sull’apparecchio.
^ Rimuovere la copertura g sull’angolo
superiore dell’apparecchio con
l’ausilio di un cacciavite a stella.
^
Applicare la copertura h
sull’angolare di fissaggio i.
^
Avvitare l’angolare di fissaggio i
con le viti j
(M5 x 15) in alto sull’apparecchio.
^ Staccare la pellicola protettiva dal
profilo di ermetizzazione n.
^
Incollare il profilo a filo della superfi
cie sul lato dell’apparecchio sul qua
le si apre lo sportello.
Applicare il profilo sul bordo inferiore
della copertura superiore h e tagliar
lo2-3mmsopra l’angolare di fis
saggio inferiore l.
^
Inserire l’apparecchio nella nicchia
d’incasso finché le coperture h e k
poggino rispettivamente sul bordo
anteriore della parete laterale del mo
bile.
-
-
-
-
-
51
Page 52
Incasso dell'apparecchio
Incassare l’apparecchio
– Per pareti del mobile con spessore
di 16 mm:
i distanziatori toccano in alto e in
basso sul bordo anteriore della pare
te laterale del mobile a.
–
Per pareti del mobile con spessore
di 19 mm:
i bordi anteriori della cerniera, in alto
e in basso, sono in linea con il bordo
anteriore della parete laterale del
mobile b.
Se i mobili sono dotati di sistemi am
mortizzanti in corrispondenza
dell'incernieratura dello sportello
(nottolini, profili di guarnizione, ecc.)
considerare la misura degli elementi
dell’incernieratura in modo che anche
in questo caso sia rispettata la distanza
perimetrale di 42 mm.
Tirare in avanti l’apparecchio della
^
relativa misura.
Le cerniere e le coperture adesso spor
gono della relativa misura.
Consiglio: rimuovere i componenti
dell’incernieratura. Anche in questo
caso si garantisce l’allineamento a filo
rispetto alle ante del mobile circostanti.
Se non viene mantenuta una distanza perimetrale di 42 mm
(dall’apparecchio al lato anteriore
della parete laterale del mobile), lo
sportello dell’apparecchio potrebbe
non chiudersi correttamente.
Di conseguenza potrebbero formarsi
-
brina, acqua di condensa e guasti di
funzionamento.
^
Registrare l’apparecchio su entrambi
i lati dai piedini utilizzando l’allegata
chiave a forcella c.
-
-
^
Controllare di nuovo che le coperture
degli angolari di fissaggio in alto e in
basso poggino sul bordo anteriore
della parete laterale del mobile d.
In questo modo si mantiene una distan
za perimetrale di 42 mm rispetto ai bor
di anteriori delle pareti laterali del mobi
le.
52
-
-
-
Page 53
Incasso dell'apparecchio
Fissare l’apparecchio nella nic
chia
^ Spingere l’apparecchio verso la pa-
rete del mobile dal lato dell’incernieratura.
^ Per fissare l’apparecchio in alto e in
basso al mobile, stringere le lunghe
viti per pannelli truciolari a (4x20
mm) in alto e in basso attraverso le
piastrine delle cerniere.
-
^ Allentare leggermente le viti b sugli
angolari di fissaggio superiore e inferiore c.
^ Spingere l’angolare di fissaggio c
fino alla parete del mobile e fissare di
nuovo le viti b.
^
Fissare l’angolare di fissaggio c con
le viti d alla parete del mobile. Even
tualmente praticare dei fori nella pa
rete del mobile.
-
-
^
Eliminare l’estremità sporgente della
copertura superiore e e applicare la
copertura capovolta sull’angolare di
fissaggio superiore c.
^
Applicare la copertura oblunga f
sull’angolare di fissaggio superiore
c.
53
Page 54
Incasso dell'apparecchio
Eliminare l’estremità sporgente della
^
copertura inferiore e in quanto non
più necessaria.
Applicare la copertura angolare g
^
sull’angolare di fissaggio inferiore c.
Chiudere gli sportelli
^
dell’apparecchio.
Montare le ante del mobile
^ Con una matita tracciare una linea
centrale sulla parte interna dell’anta
del mobile.
^ Agganciare la traversina di fissaggio
d con i supporti di montaggio sulla
parte interna dell’anta del mobile.
Registrare la traversina di fissaggio
centralmente.
^
Registrare la distanza tra lo sportello
dell’apparecchio e la traversina di fis
saggio su 8 mm a.
^
Applicare i supporti di montaggio b
all’altezza dell’anta del mobile: il bor
do di arresto inferiore X dei supporti
di montaggio deve essere alla stessa
altezza del bordo superiore dell’anta
da montare, simbolo -.
^
Svitare i dadi c e rimuovere la tra
versina di fissaggio d con i supporti
di montaggio.
54
^
Fissare la traversina di fissaggio con
minimo 6 viti corte per pannelli trucio
lari e (4 x 14 mm). (Per ante casset
-
tate utilizzare solo 4 viti sul bordo).
^
Estrarre i supporti di montaggio verso
l’alto f.
-
^
Ruotare i supporti di montaggio e in
serirli (per conservarli) completamen
te nella fessura centrale della traver
sina di fissaggio g.
-
-
-
-
-
-
Page 55
^ Agganciare l’anta del mobile sui per-
ni di registrazione h.
^ Avvitare i dadi c, senza fissarli, sui
perni di registrazione.
^ Chiudere lo sportello e controllare la
distanza dello sportello rispetto alle
ante del mobile adiacenti.
^ Registrare l’anta del mobile rispetto
alle ante adiacenti:
la compensazione laterale X si ottie
ne spostando l’anta del mobile e la
compensazione in altezza Y avvitan
do i perni di registrazione h con un
cacciavite a stella.
^
Fissare i dadi c.
Incasso dell'apparecchio
Avvitare lo sportello dell’apparecchio
all’anta del mobile:
^ Preforare rispettivamente i fori per il
fissaggio a nell’anta del mobile e avvitare le viti b (4 x 14 mm).
Accertarsi che i due bordi di metallo
siano allineati (simbolo II).
– Registrare l’anta del mobile nella pro-
fondità Z:
-
-
svitare le viti in alto sullo sportello
dell’apparecchio c e la vite in basso
sull’angolare di fissaggio d. Spo
stando l’anta del mobile lasciare una
fessura d’aria di 2 mm tra l’anta del
mobile e il bordo anteriore della nic
chia.
-
-
55
Page 56
Incasso dell'apparecchio
^ Chiudere i due sportelli e registrarli in
base alle ante adiacenti.
^ Fissare i dadi e agli sportelli
dell’apparecchio rispettivamente con
la chiave a testa anulare f tenendo
fermi i perni di registrazione g con
un cacciavite a stella.
^ Applicare rispettivamente la copertu-
ra superiore i e agganciarla.
^ Applicare le coperture laterali j fin-
ché è percettibile l'aggancio.
^ Inserire le coperture k lateralmente
e agganciarle.
^
Il pannello di compensazione h non
deve sporgere; deve scomparire
completamente nella nicchia.
^
Stringere di nuovo tutte le viti.
56
Page 57
Così si è certi che l’apparecchio è
stato montato correttamente:
gli sportelli chiudono correttamente.
–
gli sportelli non devono poggiare sul
–
corpo del mobile;
la guarnizione deve essere fissata
–
all’angolo superiore dalla parte della
maniglia.
Per un ulteriore controllo sistemare
^
una torcia tascabile accesa
nell’apparecchio e chiudere lo spor
tello.
Oscurare l’ambiente in cui è installato
l’apparecchio e verificare se risulta
visibile la luce ai lati
dell’apparecchio. Qualora si vedesse
provenire della luce dall’interno, verificare nuovamente le singole fasi di
montaggio.
Incasso dell'apparecchio
-
57
Page 58
58
Page 59
Garanzia
Le seguenti indicazioni su contenuto e durata della garanzia e sul diritto alle prestazioni in garanzia valgono
per l'Italia, la Repubblica di San Marino e lo Stato Vaticano.
Fatti salvi i diritti riconosciuti al consumatore dalle vigenti leggi, Miele Italia concede al cliente una garanzia
convenzionale ulteriore, qui di seguito definita:
I. Durata e decorrenza della garanzia
La garanzia decorre dalla data di acquisto del bene e viene concessa per il seguente periodo:
a) 24 mesi su elettrodomestici impiegati per uso domestico
b) 24 mesi su macchine PROFESSIONAL impiegate per attività imprenditoriali o professionali
L'avvenuto acquisto deve essere comprovato da un documento (es. scontrino o fattura) che deve essere conservato
dal cliente per tutta la durata della garanzia ed esibito su richiesta.
II. Premessa
La presente garanzia viene concessa solo per apparecchiature Miele con caratteristiche tecniche compatibili per
l'installazione in Italia.
III. Contenuto ed estensione territoriale della garanzia
1. La presente garanzia vale sul territorio dello Stato italiano, della Repubblica di San Marino e dello Stato Vaticano.
2. I difetti manifestati e denunciati nel periodo della garanzia vengono eliminati da Miele Italia senza alcun costo per
il cliente mediante riparazione o sostituzione del pezzo difettoso. I pezzi sostituiti diventano di proprietà di Miele
Italia.
3. In caso di difetti non riparabili, Miele Italia può evitare il recesso dal contratto da parte del cliente offrendogli la
sostituzione gratuita del bene. Il bene sostituito diventa di proprietà di Miele Italia.
4. Per apparecchiature acquistate in Italia ma che si trovino fuori dal territorio nazionale, la garanzia copre solo la
fornitura gratuita dei pezzi sostitutivi di quelli difettosi fino al confine italiano.
5. Sono escluse ulteriori o altre pretese, in particolare in materia di risarcimento danni, oltre a quelle previste dalla
legge.
IV. Limiti
Non sono coperti dalla presente garanzia difetti o danni dovuti a:
1. a) posizionamento/allacciamento non corretto della macchina, inosservanza delle norme in materia vigenti in loco
comprese quelle antinfortunistiche o delle istruzioni fornite dal produttore
b) uso improprio o non conforme a quanto indicato nelle istruzioni d'uso, compreso l'utilizzo professionale di
un'apparecchiatura destinata a uso domestico.
c) cause esterne, ad es. danni di trasporto, danneggiamento del rivestimento esterno o delle parti in vetro in
seguito a colpi o urti, danni da agenti atmosferici o altri fenomeni naturali
d) riparazioni o modifiche eseguite da persone non autorizzate da Miele e/o con ricambi non originali.
2. La garanzia non copre la normale usura dei componenti né i materiali di consumo.
In caso di riparazione/sostituzione dei pezzi difettosi o di sostituzione del bene durante il periodo di garanzia, la
durata della garanzia rimane inalterata, ovvero decorre sempre dalla data di acquisto del bene originariamente
oggetto della garanzia.
V. Varie
La decadenza di alcune delle presenti condizioni non pregiudica l'efficacia delle altre.
Per qualunque controversia relativa a questa garanzia è competente il Foro di Bolzano.
Miele Italia S.r.l. Strada di Circonvallazione 27 - 39057 Appiano (BZ - Italia)
59
Page 60
Salvo modifiche / 2112
KF 9723 iD (-1)
M.-Nr. 09 274 410 / 02
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.