Miele KF 35532-55 iD, KF 36532-55 iD, KF 37533-55 iD assembly instructions

0 (0)

Istruzioni d'uso e di montaggio

Frigorifero/congelatore combinati

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.

it-CH

M.-Nr. 10 984 680

Indice

 

Consigli e avvertenze........................................................................................

5

Tutela dell'ambiente ..........................................................................................

14

Risparmiare elettricità ......................................................................................

15

Descrizione apparecchio..................................................................................

17

Pannello comandi................................................................................................

17

Spiegazione dei simboli ......................................................................................

18

Accessori ...........................................................................................................

20

Accessori acquistabili..........................................................................................

20

Accendere e spegnere l'apparecchio..............................................................

22

Operazioni preliminari..........................................................................................

22

Pulire l'apparecchio........................................................................................

22

Montare il fissabottiglie ..................................................................................

22

Usare l'apparecchio ............................................................................................

23

Accendere l'apparecchio................................................................................

23

Spegnere l'apparecchio di refrigerazione............................................................

24

Spegnere solo il vano frigorifero.....................................................................

24

Accendere nuovamente il vano frigorifero......................................................

25

In caso di assenza prolungata.............................................................................

25

Temperatura corretta ........................................................................................

26

... nel vano frigorifero...........................................................................................

26

... nel vano congelatore .......................................................................................

26

Indicatore della temperatura................................................................................

27

Impostare la temperatura nel vano frigorifero/congelatore .................................

27

Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool..................................................

29

Funzione SuperFreddo ........................................................................................

29

Funzione SuperFrost ...........................................................................................

30

Funzione DynaCool .............................................................................................

31

Allarme temperatura e sportello ......................................................................

33

Allarme temperatura ............................................................................................

33

Disattivare l'allarme temperatura in anticipo ..................................................

33

Allarme sportello..................................................................................................

34

Spegnere il segnale allarme sportello ............................................................

34

Effettuare altre impostazioni ............................................................................

35

Dispositivo di blocco ......................................................................................

35

Segnali acustici ..............................................................................................

36

Luminosità del display ....................................................................................

37

2

 

Indice

Modalità Sabbat ..............................................................................................

38

Segnalazione di sostituzione dei filtri a carbone attivo ..................................

40

Stipare gli alimenti nel vano frigorifero ...........................................................

42

Aree di raffreddamento differenti.........................................................................

42

Da non conservare nel vano frigorifero ...............................................................

43

Indicazioni sull’acquisto degli alimenti ................................................................

44

Conservare correttamente gli alimenti ................................................................

44

Modificare la disposizione interna...................................................................

45

Spostare la mensola di appoggio/per bottiglie ...................................................

45

Spostare il fissabottiglie ......................................................................................

45

Spostare i ripiani..................................................................................................

45

Spostare il ripiano divisibile............................................................................

46

Spostare il supporto per bottiglie........................................................................

46

Estrarre e inserire i cassetti per frutta e verdura..................................................

47

Inserire il cassetto ..........................................................................................

47

Spostare i filtri antiodore .....................................................................................

47

Congelare e conservare....................................................................................

48

Capacità massima di congelamento ...................................................................

48

Congelare alimenti freschi ...................................................................................

48

Conservare prodotti già surgelati ........................................................................

48

Congelare prodotti freschi...................................................................................

49

Tempo di conservazione alimenti surgelati ....................................................

51

Modificare la disposizione interna.......................................................................

52

Utilizzare gli accessori.........................................................................................

52

Sbrinare ..............................................................................................................

53

Vano congelatore.................................................................................................

53

Manutenzione e pulizia .....................................................................................

56

Prima di pulire l'apparecchio...............................................................................

57

Vano interno, accessori .......................................................................................

58

Pulire la guarnizione dello sportello.....................................................................

59

Pulire le aperture di aerazione e sfiato ................................................................

59

Sostituire i filtri a carbone attivo..........................................................................

60

Cosa fare se ...? .................................................................................................

62

Cause dei rumori ...............................................................................................

69

Assistenza tecnica ............................................................................................

70

Contatti in caso di anomalie................................................................................

70

Banca dati EPREL ...............................................................................................

70

3

Indice

 

Garanzia ..............................................................................................................

70

Informazioni per i rivenditori ............................................................................

71

Modalità fiera ....................................................................................................

71

Installazione.......................................................................................................

73

Istruzioni per l'installazione .................................................................................

73

Collocazione...................................................................................................

73

Aerazione e sfiato ...........................................................................................

74

Prima di incassare l'apparecchio ...................................................................

76

Se il vecchio apparecchio aveva un'incernieratura diversa ...........................

76

Dimensioni incasso .............................................................................................

77

Vista dall'alto ..................................................................................................

78

Limitare gli angoli di apertura degli sportelli........................................................

79

Cambiare l'incernieratura dello sportello.............................................................

79

Incassare l'apparecchio ......................................................................................

84

Montare l'antina..............................................................................................

88

Collegamento elettrico ........................................................................................

99

4

Consigli e avvertenze

Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.

Leggere attentamente le istruzioni d’uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l’apparecchio. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e all’apparecchio.

Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire tutte le informazioni disponibili per l’installazione dell’apparecchio di refrigerazione, nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.

Miele non risponde dei danni che derivano dall’inosservanza di queste avvertenze.

Conservare il libretto delle istruzioni per l’uso e il montaggio e metterlo a disposizione di eventuali altri utenti.

Uso corretto

L'apparecchio di refrigerazione è destinato ad uso domestico e in ambienti simili, come ad es. in

– negozi, uffici e contesti di lavoro simili

– in tenute agricole

– in alberghi, motel e pensioni con prima colazione e altri edifici per uso da parte dei clienti.

Questo apparecchio di refrigerazione non è destinato all'uso all'aperto.

L'apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per refrigerare e conservare alimenti freschi, conservare alimenti surgelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.

Ogni altro uso non è consentito.

5

Consigli e avvertenze

L’apparecchio non è indicato per conservare e mantenere al fresco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio oppure sostanze o prodotti simili alla base della direttiva sui dispositivi medici. L’uso non adeguato dell’apparecchio può danneggiare o causare il deperimento della merce conservata. Inoltre l’apparecchio non è adatto al funzionamento in aree soggette a pericolo di esplosioni. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o errato.

Le persone (inclusi i bambini) che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'apparecchio di refrigerazione, devono farne solo se sorvegliati.

Queste persone possono usare l'apparecchio senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'u- so.

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini di età inferiore a 8 anni lontani dall'apparecchio a meno che non siano sorvegliati.

I bambini da otto anni in su possono far funzionare l'apparecchio senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.

I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia senza essere sorvegliati.

Sorvegliare i bambini se sono vicini all'apparecchio. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.

Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in casa il materiale d'imballaggio.

6

Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L’apparecchio è conforme alle norme corrispondenti in materia di sicurezza e alle direttive europee.

L’apparecchio contiene il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità, ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l’effetto serra.

L’uso di questo prodotto refrigerante ecologico aumenta i rumori dell’apparecchio quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore, possono verificarsene altri causati dal passaggio del prodotto nel circuito di raffreddamento. Questi effetti non sono purtroppo evitabili, ma non influiscono sull’efficienza dell’apparecchio. Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto e l’incasso/installazione dell’apparecchio non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Il prodotto refrigerante può causare lesioni agli occhi.

In caso di danni:

-evitare fiamme libere o fonti di accensione;

-staccare l’apparecchio dalla rete elettrica;

-arieggiare per alcuni minuti il locale in cui si trova l’apparecchio e

-avvisare l’assistenza tecnica.

Maggiore è la quantità di refrigerante contenuta nell’apparecchio, più grande deve essere il locale in cui viene installato. Se il locale è troppo piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas. Per 11 g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di

1 m3. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta di matricola apposta all’interno dell’apparecchio.

7

Consigli e avvertenze

I dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione), riportati nella targhetta di matricola dell'apparecchio, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio.

Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.

La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se è allacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.

Il funzionamento sicuro e affidabile dell'apparecchio è garantito solo se l'apparecchio è allacciato alla rete elettrica pubblica.

Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare che l'utente rimanga infortunato.

Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurezza necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi l'apparecchio alla rete elettrica con queste prese.

Se l'umidità giunge a parti dell'apparecchio sotto tensione o al cavo elettrico, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'apparecchio in ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).

L'apparecchio non deve venire installato e usato in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).

Se l'apparecchio è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'apparecchio se si notano danni!

Per il corretto funzionamento, usare l'apparecchio solo a installazione ultimata.

8

Consigli e avvertenze

Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. È staccato dalla rete elettrica solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:

-la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure

-il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede, oppure

-il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.

I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali interventi non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli per l'utente.

I lavori di installazione e di manutenzione devono pertanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele.

Se gli interventi non vengono eseguiti da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.

Sostituire eventuali pezzi difettosi esclusivamente con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.

Questo apparecchio di refrigerazione è dotato di una lampadina speciale per soddisfare specifiche esigenze (ad es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all’usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. La lampadina non è adatta per illuminare l’ambiente. È necessario che la sostituzione sia effettuata dall’assistenza tecnica Miele o da un tecnico specializzato autorizzato. Questo apparecchio contiene più sorgenti luminose della classe di efficienza energetica G.

9

Consigli e avvertenze

Uso corretto

L’apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio. Una temperatura ambiente più bassa causa il fermo prolungato del compressore, e di conseguenza l’apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.

Le aperture di aerazione e sfiato non dovranno in nessun caso essere ostruite. La ventilazione corretta dell'apparecchio risulterebbe compromessa. Il consumo di elettricità aumenta e l'apparecchio potrebbe rimanere danneggiato.

Se nell'apparecchio o nello sportello si sistemano alimenti contenti grassi o olio, fare attenzione che eventuali perdite di olio o unto non giungano a contatto con le superfici in plastica. Potrebbero verificarsi incrinature nelle superfici in materiale sintetico.

Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare materiali esplosivi e prodotti con gas propellenti (per es. bombolette spray) nell'apparecchio. I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici.

Pericolo di esplosione. Non azionare apparecchiature elettriche all'interno dell'apparecchio (ad es. per la produzione di gelato). Potrebbero generarsi scintille.

Pericolo di ferirsi e di provocare danni. Non conservare nel vano congelatore bevande gassate in lattine o bottiglie. Le lattine o le bottiglie potrebbero scoppiare.

Pericolo di ferirsi e di provocare danni. Mettere le bottiglie da raffreddare rapidamente nel vano congelatore e toglierle al più tardi un'ora dopo. Le bottiglie possono scoppiare.

Pericolo di ferirsi. Non toccare i prodotti surgelati o le parti in metallo con le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata.

10

Consigli e avvertenze

Pericolo di ferirsi. Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiaccioli, appena prelevati dal vano congelatore. La temperatura estremamente bassa del prodotto congelato potrebbe farlo attaccare alle labbra o alla lingua.

Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile, per evitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino. Gli alimenti scongelati si possono ricongelare solo dopo essere stati cotti.

Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'apparecchio. Pericolo di intossicazione.

La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Osservare la data di scadenza e le avvertenze per la conservazione dei prodotti alimentari!

Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano altri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.

Accessori e pezzi di ricambio

Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano altri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.

Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio fino a 15 anni, ma almeno per 10, dopo l’uscita di gamma dell’apparecchio di refrigerazione.

11

Consigli e avvertenze

Manutenzione e pulizia

Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo la guarnizione potrebbe diventare porosa.

Non usare mai la macchina a vapore per pulire o sbrinare l'apparecchio.

Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettrici provocando un corto circuito.

Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e l'apparecchio può rimanere danneggiato. Non usare quindi oggetti appuntiti o affilati per

-eliminare depositi di brina o di ghiaccio e per

-staccare le bacinelle per il ghiaccio o le confezioni dei surgelati.

Per sbrinare l'apparecchio non usare mai apparecchi termici elettrici o candele. Le superfici in materiale sintetico potrebbero rimanere danneggiate.

Non usare nemmeno prodotti sbrinanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.

Trasporto

Trasportare l'apparecchio sempre in verticale e nell'imballaggio per evitare danni.

Pericolo di ferirsi e di provocare danni. Trasportare l’apparecchio facendosi aiutare da una seconda persona, poiché il peso è consistente.

12

Consigli e avvertenze

Smaltimento apparecchi fuori uso

Eventualmente, rendere inservibile la chiusura a scatto del vecchio apparecchio. Si potrà evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare.

Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione:

-forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell'evaporatore,

-piegando i tubi,

-raschiando il rivestimento superficiale.

13

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela del- l'ambiente e pertanto riciclabili.

Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.

Smaltimento dell'apparecchio

fuori uso

Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono spesso materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i rifiuti o non correttamente, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti convenzionali.

Depositarli nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario oppure Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della cancellazione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso.

Accertarsi che le tubature dell'apparecchio non si danneggino fino al momento dello smaltimento corretto ed ecologico.

In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio del compressore non possano disperdersi nell'ambiente.

Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo “Consigli e avvertenze”.

14

Risparmiare elettricità

 

Consumo normale

Consumo maggiore

 

 

 

Collocazione/ma-

In locali ventilati.

In locali chiusi, non ventilati.

nutenzione

 

 

Al riparo dai raggi diretti del

Esposizione diretta ai raggi

 

 

sole.

del sole.

 

 

 

 

Non vicino a una sorgente di

Vicino a una sorgente di ca-

 

calore (termosifone, cucina

lore (termosifone, cucina

 

elettrica).

elettrica).

 

 

 

 

Temperatura ambiente ideale

Temperatura ambiente ele-

 

intorno a 20 °C.

vata a partire da 25 °C.

 

 

 

 

Evitare di ostruire le aperture

Aperture di aerazione e sfia-

 

di aerazione e sfiato e spol-

to coperte o impolverate.

 

verarle regolarmente.

 

 

 

 

Impostazione

Vano frigorifero da 4 a 5 °C

Regolazione bassa: più bas-

temperatura

 

sa la temperatura nel vano

Vano congelatore -18 °C.

 

frigorifero/congelatore, mag-

 

 

 

 

giore è il consumo di ener-

 

 

gia.

 

 

 

15

Risparmiare elettricità

 

Consumo normale

Consumo maggiore

 

 

 

Uso

Collocazione di cassetti, ri-

 

 

piani e mensole come alla

 

 

consegna.

 

 

 

 

 

Aprire lo sportello solo in ca-

Se lo sportello viene aperto

 

so di bisogno e chiuderlo

spesso subentrano perdite

 

subito. Sistemare gli alimenti

di freddo per l'afflusso di

 

in ordine.

aria calda dall'esterno. L'ap-

 

 

parecchio di refrigerazione

 

 

prova a raffreddare e la du-

 

 

rata di funzionamento del

 

 

compressore aumenta.

 

 

 

 

Quando si fa la spesa porta-

Alimenti caldi e riscaldati a

 

re sempre con sé una borsa

temperatura ambiente ap-

 

termica e, al rientro, siste-

portano calore nell'elettrodo-

 

mare gli alimenti subito

mestico. L'apparecchio di

 

nell'apparecchio di refrigera-

refrigerazione prova a raf-

 

zione.

freddare e la durata di fun-

 

Rimettere in fretta nel frigo

zionamento del compressore

 

gli alimenti prelevati per evi-

aumenta.

 

tare che si riscaldino troppo.

 

 

Lasciar raffreddare alimenti e

 

 

bevande prima di metterli

 

 

nell'apparecchio di refrigera-

 

 

zione.

 

 

 

 

 

Sistemare i cibi ben confe-

A causa dell'evaporazione e

 

zionati o coperti.

della condensa dei liquidi nel

 

 

vano frigorifero si disperde

 

 

potenza refrigerante.

 

 

 

 

Disporre nel vano frigorifero

 

 

alimenti congelati da scon-

 

 

gelare.

 

 

 

 

 

Per una corretta ventilazio-

Una scarsa circolazione

 

ne, non riempire eccessiva-

dell'aria fa sì che si disperda

 

mente gli scomparti.

potenza refrigerante.

 

 

 

Sbrinare

Sbrinare il vano congelatore

Lo strato di brina peggiora la

 

quando lo strato di brina

cessione del freddo agli ali-

 

raggiunge 0,5 cm.

menti.

 

 

 

16

Descrizione apparecchio

Pannello comandi

aAccensione/spegnimento dell'intero apparecchio

bInterfaccia ottica

(solo per il servizio assistenza)

cSelezione del vano frigorifero o del congelatore

dAccensione/spegnimento della funzione DynaCool (distribuzione automatica della temperatura)

eAccensione/spegnimento

funzione SuperFreddo e SuperFrost

fImpostazione temperatura ( più freddo),

tasto selezione nella modalità impostazioni

g Confermare la selezione (tasto OK)

h Impostazione temperatura ( più caldo),

tasto selezione nella modalità impostazioni

i Attivazione/disattivazione della modalità Impostazioni

j Disattivazione dell'allarme temperatura o sportello

k Display con visualizzazione della temperatura e simboli (simboli visibili solo nella modalità impostazioni in caso di allarme/segnalazione; spiegazione dei simboli nella tabella)

17

Descrizione apparecchio

Spiegazione dei simboli

Simbolo

Significato

Funzione

 

 

 

 

Dispositivo di blocco

evita di spegnere inavvertitamente l'appa-

 

 

recchio, di cambiare inavvertitamente la

 

 

temperatura, di attivare inavvertitamente le

 

 

funzioni DynaCool, SuperFreddo e

 

 

SuperFrost, e inserire inavvertitamente delle

 

 

impostazioni

 

 

 

 

Segnali acustici

possibilità di selezionare il segnale acustico

 

 

dei tasti e del segnale acustico di allarme in

 

 

caso di allarme sportello e allarme tempera-

 

 

tura

 

 

 

 

Miele@home

Visibile solo con penna o modulo di comu-

 

 

nicazione Miele@home installato e collega-

 

 

to

 

 

 

 

Luminosità display

regolare la luminosità del display

 

 

 

 

Segnalazione di sosti-

La funzione deve essere attivata dopo l'in-

 

tuzione del filtro a car-

serimento di un filtro a carbone attivo; si

 

bone attivo (Acti-

accende in caso di sostituzione necessaria

 

ve AirClean)

 

 

 

 

 

Modalità per il Sabbat

On/Off modalità per il Sabbat

 

 

 

 

Collegamento elettrico

conferma che l'apparecchio è collegato alla

 

 

rete elettrica quando è spento; lampeggia

 

 

in caso di sospensione dell'erogazione elet-

 

 

trica

 

 

 

 

Allarme

Acceso in caso di allarme sportello; lam-

 

(visibile solo in caso di

peggia in caso di allarme temperatura, in-

 

allarme sportello o

terruzione della corrente e altre indicazioni

 

temperatura)

di anomalia

 

 

 

 

Modalità fiera

disattivazione modalità fiera

 

(visibile solo se la mo-

 

 

dalità fiera à attivata)

 

 

 

 

18

Miele KF 35532-55 iD, KF 36532-55 iD, KF 37533-55 iD assembly instructions

Descrizione apparecchio

a pannello comandi

b ventilatore

c mensola di appoggio/per uova

d ripiano divisibile

e illuminazione

f ripiano di appoggio

g supporto per bottiglie

h mensola per bottiglie

i canaletto e apertura di deflusso acqua di sbrinamento

j cassetto per frutta e verdura

k illuminazione interna cassetto per frutta e verdura (a seconda del modello)

l cassetti congelatore

L'immagine propone un modello come

esempio.

19

Accessori

Accessori acquistabili

Nell'assortimento Miele sono disponibili utili accessori e prodotti specifici per la manutenzione realizzati appositamente per l'apparecchio.

Straccio multiuso in microfibre

Lo straccio in microfibre elimina impronte digitali e macchie superficiali poco tenaci da pannelli frontali in acciaio, pannelli di comando, vetri di finestre e di automobili, mobili, ecc.

Kit MicroCloth

Il kit MicroCloth è composto da un panno universale, un panno per vetro e un panno per lucidare.

I panni sono particolarmente resistenti allo strappo e robusti. Grazie alle loro microfibre finissime ottengono ottime prestazioni di pulizia.

Supporto per bottiglie

Il supporto per bottiglie consente di sistemare le bottiglie orizzontalmente per ottenere maggior spazio nel frigo.

Il supporto per bottiglie si può sistemare in diversi punti nel vano interno.

Filtro a carbone attivo con supporto KKF-FF (Active AirClean)

Il filtro a carbone attivo neutralizza gli odori sgradevoli nel vano frigorifero e garantisce quindi una migliore qualità dell’aria.

Attivare la spia per la sostituzione dei filtri a carbone attivo in modalità impostazioni (v. capitolo “Effettuare altre impostazioni”, voce “Segnalazione di sostituzione filtri a carbone attivo ”).

Sostituire il filtro a carbone attivo KKF-RF

(Active AirClean)

Sono disponibili filtri adatti per il supporto. Si consiglia di sostituire i filtri a carbone attivo ogni 6 mesi.

Penna WLAN XKS 3130 W (Miele@home)

La penna WLAN predispone l'apparecchio di refrigerazione affinché i dati del- l'apparecchio possano essere richiamati in qualunque momento con uno smartphone o un tablet (sistemi iOS® e Android™).

Per poter utilizzare l'applicazione Miele@mobile o le funzioni Miele@home, ad es. SuperFreddo/

20

Accessori

SuperFrost, l'apparecchio di refrigerazione Miele deve essere collegato alla rete WLAN.

Insieme alla penna vengono fornite le istruzioni di montaggio e installazione che descrivono l'installazione della penna WLAN e la connessione a una rete WLAN.

È possibile ordinare gli accessori acquistabili nel webshop Miele. È pure possibile acquistare questi prodotti presso il servizio assistenza Miele (v. la fine di queste istruzioni d'uso) o presso il concessionario Miele.

21

Accendere e spegnere l'apparecchio

Operazioni preliminari

Imballaggi

Togliere tutti gli imballaggi dal vano interno.

Foglio protettivo

I listelli e i telai in acciaio inossidabile nel congelatore sono protetti da un foglio protettivo per evitare che rimangano danneggiati durante il trasporto.

Staccare il foglio protettivo dai listelli e dai telai in acciaio inossidabile.

Pulire l'apparecchio

Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo “Pulizia e manutenzione”.

Pulire l'interno dell'apparecchio e gli accessori.

Accessori

Montare il fissabottiglie

Le lamelle del fissabottiglie sono rivolte verso l’interno della mensola, fissando bene le bottiglie quando si apre e chiude lo sportello.

Inserire il fissabottiglie al centro sul bordo posteriore della mensola.

22

Accendere e spegnere l'apparecchio

Usare l'apparecchio

Per attivare le diverse funzioni dell'apparecchio basta sfiorare i sensori col dito.

Ogni volta che si tocca un sensore si attiva un segnale acustico di conferma. È possibile disattivare il segnale acustico di conferma (v. capitolo “Effettuare altre impostazioni - Segnali acustici”).

Accendere l'apparecchio

Appena l'apparecchio viene collegato alla rete elettrica, dopo un po' di tempo nel display viene visualizzato il simbolo di collegamento alla rete elettrica .

Sfiorare il sensore On/Off.

Il simbolo di collegamento alla rete elettrica si spegne e l'apparecchio inizia a raffreddare.

Sul pannello comandi appaiono i sensori dei vani selezionabili:

Il sensore del vano frigorifero è evidenziato in giallo, nel display appare la temperatura del vano frigorifero.

Con lo sportello del vano frigorifero aperto, la luce interna si accende e l'illuminazione a LED dei ripiani di appoggio diventa più luminosa finché si raggiunge l'intensità massima.

Alla prima messa in funzione, il sensore del vano congelatore e il simbolo d'allarme lampeggiano fino a quando viene raggiunta la temperatura di congelamento impostata.

Appena la temperatura di congelamento viene raggiunta, il sensore del vano congelatore si accende permanentemente e il simbolo d'allarme si spegne.

Per consentire che la temperatura all'interno dell'apparecchio scenda sufficientemente, attendere ca. 2 ore prima di introdurre gli alimenti. Sistemare gli alimenti nel vano congelatore solo quando la temperatura è sufficientemente bassa (almeno

-18 °C).

23

Accendere e spegnere l'apparecchio

Per ogni vano è possibile effettuare impostazioni personalizzate.

Sfiorare il sensore del vano per il quale si desidera effettuare le impostazioni.

Il sensore selezionato si evidenzia in giallo.

Èpossibile selezionare le funzioni SuperFreddo o DynaCool per il vano frigorifero oppure cambiare la temperatura.

Èpossibile selezionare la funzione SuperFrost per il vano congelatore oppure cambiare la temperatura del vano.

Per ulteriori informazioni consultare i capitoli corrispondenti.

Se si seleziona un altro vano, le impostazioni effettuate per quello precedente rimangono memorizzate.

Spegnere l'apparecchio di re-

frigerazione

Premere il tasto On/Off.

Se non è possibile, il dispositivo di blocco è attivo.

Nel display si spegne l'indicazione della temperatura e appare il simbolo di collegamento alla rete elettrica .

La luce interna e il sistema di refrigerazione si spengono.

Spegnere solo il vano frigorifero

È possibile spegnere solo il vano frigorifero, lasciando acceso il congelatore. Tale funzione è pratica se, ad es., si va in vacanza.

Sfiorare il sensore della zona frigorifero fino a quando il sensore non è più evidenziato su uno sfondo giallo.

Nel display appaiono per breve tempo delle lineette.

24

Accendere e spegnere l'apparecchio

Accendere nuovamente il vano frigorifero

Di seguito il vano frigorifero può essere attivato manualmente.

Sfiorare il sensore della zona frigorifero fino a quando il sensore è di nuovo evidenziato su uno sfondo giallo.

L'indicatore della temperatura del vano frigorifero si accende. Il frigorifero comincia a raffreddare e la luce interna si accende aprendo lo sportello.

In caso di assenza prolungata

Se in caso di assenza prolungata l'apparecchio rimane spento, ma non viene pulito, e rimane chiuso, all'interno può formarsi della muffa. Pulire sempre l'apparecchio.

Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato, osservare quanto segue:

Spegnere l'apparecchio.

Togliere la spina dalla presa o staccare il/i fusibile/i dell'impianto elettrico di casa.

Sbrinare il vano congelatore.

Pulire l'apparecchio e lasciarlo aperto per garantire una sufficiente aerazione e per evitare che si formino odori sgradevoli.

Considerare le ultime indicazioni anche quando si spegne il vano frigorifero per un periodo di tempo più lungo.

25

Temperatura corretta

Impostare la giusta temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano in fretta per via dei microrganismi, cosa che può essere impedita o rallentata con la giusta temperatura di conservazione. La temperatura influenza la velocità di sviluppo di tali microrganismi. Con temperature basse questi processi rallentano.

L'innalzamento della temperatura interna dipende:

-dalla frequenza e dalla durata di apertura dello sportello;

-dalla quantità di alimenti conservati;

-dalla temperatura iniziale dei cibi freschi conservati;

-dalla temperatura ambiente dell'apparecchio di refrigerazione. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.

... nel vano frigorifero

Nel vano frigorifero è consigliata una temperatura di 4 °C.

... nel vano congelatore

Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18 °C. A questa temperatura, lo sviluppo di microorganismi è pressoché escluso. Non appena la temperatura sale oltre i -10 °C, i microorganismi iniziano a proliferare e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si riduce.

Per questo motivo si raccomanda espressamente di non ricongelare gli alimenti parzialmente o completamente scongelati, a meno che prima non vengano cotti. La temperatura di cottura elimina gran parte dei microorganismi presenti nel cibo.

26

Temperatura corretta

Indicatore della temperatura

Se l'apparecchio funziona normalmente, nell'indicatore temperatura del display vengono visualizzati la temperatura media effettiva del vano frigorifero e il punto più caldo nel vano congelatore attuali.

Se la temperatura nel vano congelatore non corrisponde alle gradazioni visualizzabili, nell'indicatore della temperatura sul display lampeggiano solo delle lineette.

A seconda della temperatura ambiente e dell'impostazione, possono servire alcune ore per raggiungere e mantenere la temperatura desiderata.

Impostare la temperatura nel

vano frigorifero/congelatore

È possibile impostare indipendentemente la temperatura del vano frigorifero e quella del vano congelatore.

Selezionare il vano frigorifero e il vano congelatore.

Operando con entrambi i sensori sotto il display, impostare la temperatura desiderata.

Premendo il sensore

- la temperatura si abbassa,

- la temperatura s'innalza.

Durante l'impostazione il valore della temperatura lampeggia.

27

Temperatura corretta

Al momento di sfiorare i sensori, nel display vengono visualizzate le seguenti modifiche:

-primo tocco del sensore: la gradazione impostata precedentemente lampeggia;

-ad ogni successivo tocco: il valore della temperatura viene modificato a scatti di 1 °C;

-se si lascia il dito sul sensore: il valore della temperatura cambia in modo lineare.

Circa 5 secondi dopo aver premuto il tasto l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la temperatura interna effettiva dell'apparecchio.

Oppure

Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata.

Se si è modificata la temperatura, controllare il nuovo valore dopo circa

6 ore, se all'interno ci sono pochi alimenti, e dopo circa 24 ore se ci sono molti alimenti. Solo in quel momento si sarà impostata la temperatura effettiva.

Se, trascorso questo tempo, la temperatura effettiva fosse troppo alta o bassa, si dovranno apportare nuovamente le necessarie modifiche.

Temperature impostabili

È possibile impostare temperature:

-da 1 °C a 9 °C nel vano frigorifero;

-da -15 °C a -26 °C nel vano congelatore.

28

Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool

Funzione SuperFreddo

Con la funzione SuperFreddo il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente).

Attivare la funzione SuperFreddo

La funzione SuperFreddo è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande.

Selezionare il sensore del vano frigorifero.

Il simbolo del vano frigorifero è ora illuminato su uno sfondo giallo.

Premere il tasto SuperFreddo in modo che sia evidenziato su uno sfondo giallo.

Il vano frigorifero funziona a pieno regime e la temperatura nel vano si abbassa più in fretta.

Disattivare la funzione SuperFreddo

La funzione SuperFreddo si disattiva automaticamente dopo 12 ore circa. L'apparecchio raffredda di nuovo normalmente.

Per risparmiare corrente elettrica è possibile disattivare manualmente la funzione SuperFreddo quando gli alimenti oppure le bevande raggiungono una temperatura sufficientemente bassa.

Selezionare il sensore del vano frigorifero.

Il simbolo del vano frigorifero è ora illuminato su uno sfondo giallo.

Premere il tasto SuperFreddo in modo che non sia più evidenziato su uno sfondo giallo.

L'apparecchio funziona nuovamente in base alla gradazione impostata.

29

Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool

Funzione SuperFrost

Per congelare in modo ottimale gli alimenti freschi è indispensabile attivare la funzione SuperFrost prima che il processo di congelamento inizi.

Con questa funzione gli alimenti vengono congelati in fretta e conservano meglio il loro valore nutritivo, le vitamine, l'aspetto e il sapore.

Eccezioni:

-non si dovrà attivare la funzione se si conservano alimenti già surgelati,

-oppure se si congelano solo 2 kg di alimenti freschi al giorno.

Attivare la funzione SuperFrost

La funzione SuperFrost deve essere attivata 6 ore prima di sistemare nel congelatore gli alimenti freschi. Se si sfrutta la quantità massima di congelamento, la funzione SuperFrost deve essere attivata 24 ore prima di sistemare gli alimenti freschi nel congelatore!

Selezionare il sensore del congelatore.

Il simbolo del congelatore è ora illuminato su uno sfondo giallo.

Premere il tasto SuperFrost in modo che sia evidenziato su uno sfondo giallo.

L'apparecchio funziona a pieno regime e la temperatura nel vano congelatore si abbassa più in fretta.

30

Loading...
+ 74 hidden pages