Miele H 5030 BM assembly instructions

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Forno compatto con microonde H 5030 BM, H 5040 BM
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
Page 2
Indice
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..........................12
Descrizione......................................................13
Descrizione apparecchio............................................13
Accessori in dotazione .............................................14
Descrizione delle funzioni..........................................16
Funzioni del forno ................................................18
_ Microonde ....................................................18
Funzioni senza microonde...........................................19
U Thermovent plus ............................................19
Y Grill ......................................................19
P Scongelare ................................................19
\ Grill ventilato ...............................................19
S Riscaldamento rapido ........................................19
Modalità con microonde (programmi combinati) .........................19
b Microonde+Grill .............................................19
a Microonde+Thermovent plus ...................................19
b Microonde+Grill ventilato ......................................19
Primo utilizzo ....................................................20
Immettere l'ora ....................................................20
Modificare l'ora .................................................20
Pulizia e primo riscaldamento ........................................21
Stoviglie adatte alle microonde .....................................22
Materiale e forma ..................................................22
Test stoviglie .....................................................25
Disporre le stoviglie nel vano cottura ..................................25
Il copripiatto ......................................................26
Comandi ........................................................27
Selettore modalità .................................................27
Selettore temperatura ..............................................27
Tasti sensori......................................................28
Display ..........................................................29
Simboli .......................................................29
Triangolo V sul display ..........................................29
Uso ............................................................30
Modalità senza microonde ..........................................30
Ventola di raffreddamento ........................................30
2
Page 3
Indice
Temperatura consigliata ............................................30
Modificare la temperatura.........................................30
Spia temperatura .............................................31
Modalità Riscaldamento rapido S....................................31
Preriscaldare il forno.............................................31
Programmazione tempi di cottura .....................................32
Spegnimento automatico .........................................32
Posticipo avvio con spegnimento automatico .........................33
Fine del procedimento di cottura ...................................34
Controllare e modificare i tempi immessi ............................34
Cancellare i tempi immessi........................................34
Funzione microonde _ ............................................35
Funzioni combinate ................................................36
Microonde+Thermovent plus a, Microonde+Grill ventilato M...........36
Microonde+Grill b .............................................37
Fine del procedimento di cottura ...................................37
Timer ...........................................................38
Blocco ..........................................................39
Impostazioni % ..................................................40
Modificare lo stato di un'impostazione .................................41
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde ....................42
Tabella per lo scongelamento di alimenti ...............................46
Tabella per il riscaldamento di alimenti .................................47
Tabella per la cottura di alimenti ......................................48
Cuocere pane / dolci ..............................................49
Tabella per cuocere ...............................................52
Arrostire ........................................................53
Tabella per arrostire ..............................................56
Grigliare ........................................................57
Tabella per grigliare...............................................59
Scongelare senza microonde .......................................60
Tempi per iniziare a scongelare o scongelare le pietanze ..................60
Preparare conserve ...............................................61
Indicazioni per organismi di controllo ................................63
Pulizia e manutenzione ............................................65
Vano cottura......................................................65
3
Page 4
Indice
Lato interno dello sportello e guarnizione ...............................68
Frontale dell'apparecchio ...........................................68
Accessori in dotazione .............................................69
Guasti e anomalie ................................................70
Accessori su richiesta.............................................73
Servizio Clienti ...................................................75
Allacciamento elettrico ............................................76
Incasso .........................................................77
Dimensioni dell'apparecchio e della nicchia.............................77
Incasso in un mobile a colonna ....................................77
Incasso in un mobile base ........................................77
Misure dettagliate del frontale dell'apparecchio ..........................78
Istruzioni per l'incasso ..............................................78
4
Page 5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo forno compatto con microon de è conforme alle vigenti norme di sicurezza. L'uso improprio può pro vocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mette re in funzione l'apparecchio. Contie ne informazioni importanti su sicu rezza, uso e manutenzione. Osser vandole si evitano pericoli per le persone e danni materiali.
Conservare le presenti istruzioni d'u so e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
Uso previsto
-
-
-
-
-
Questo forno compatto con micro
~
onde è destinato esclusivamente all'uso domestico. Anche qualora installato in ambienti di lavoro come
negozi, uffici e similari oppure
alberghi, pensioni e strutture ricettive
analoghe (a uso personale dei clien ti).
Questo forno compatto con le micro
~
onde non è destinato all'impiego in am bienti esterni.
Non utilizzare il forno compatto con
~
microonde per conservare oppure asciugare oggetti in materiale infiam­mabile. L'acqua evapora. Pericolo di ustioni e incendio.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicu­rezza l'apparecchio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
-
-
-
-
5
Page 6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Sorvegliare i bambini che si trovano
~
nelle immediate vicinanze del forno compatto con microonde. Non permet tere che ci giochino.
I ragazzini più grandi possono even
~
tualmente utilizzare l'apparecchio da soli, solo se sono in grado di usarlo cor rettamente. È importante che sappiano riconoscere i pericoli che possono deri vare da un uso non corretto.
Impedire ai bambini di toccare l'ap
~
parecchio mentre è in funzione. Lo sportello in vetro, il pannello comandi e lo sfiato del vano cottura dell'apparec­chio diventano caldi. La pelle dei bam­bini è molto più delicata rispetto a quel­la degli adulti. Pericolo di ustioni!
Sicurezza tecnica
Lavori di installazione e di manuten
~
zione nonché riparazioni possono esse re eseguiti solo da personale tecnico
­qualificato; riparazioni eseguite non correttamente possono causare seri
­pericoli all'utente, per i quali la casa
produttrice non è responsabile.
­Prima di procedere all'incasso con
~
trollare se l'apparecchio presenta even
­tuali danni visibili. Non mettere mai in funzione un appa
­recchio danneggiato, potrebbe essere
molto pericoloso.
Non utilizzare il forno con le micro-
~
onde, se – lo sportello si è curvato. – le cerniere dello sportello sono allen-
tate.
– sono visibili evidenti buchi o crepe
nell'involucro, nello sportello, nella guarnizione dello sportello e sulle pa-
reti del vano cottura. Se l'apparecchio è in funzione le micro­onde potrebbero propagarsi e costitui re un pericolo per l'utente.
-
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a un regolare collegamento a terra. Assicu rarsi che questa condizione sia verifica ta; si tratta di una sicurezza fondamen tale. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializza to. La casa produttrice non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) cau sati dalla mancanza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra.
6
-
-
-
-
-
Page 7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Per proseguire con l'allacciamento
~
dell'apparecchio alla rete elettrica con frontare assolutamente i dati di allaccia mento (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta con quelli della rete elet trica. Questi dati devono assolutamente coincidere, altrimenti l'apparecchio po trebbe danneggiarsi. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
Non allacciare il forno alla rete elet
~
trica con prolunghe o prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. rischio di surriscalda mento).
Per questioni di sicurezza,
~
l'apparechio deve essere usato solo una volta incassato.
Non aprire mai l'involucro dell'appa-
~
recchio. L'eventuale contatto con parti sotto ten­sione o la modifica delle strutture elettri­che o meccaniche possono causare anomalie di funzionamento.
Riparazioni da effettuare
~
sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti questo diritto decade.
-
Per eseguire i lavori di installazione
~
e di manutenzione nonché di riparazio
­ne staccare l'apparecchio dalla rete
­elettrica. L'apparecchio è staccato dal la rete elettrica solo se:
­l'interruttore generale dell'impianto
­elettrico è disinserito,
i fusibili dell'impianto elettrico sono
completamente svitati, la spina dell'apparecchio non è inse
rita nella presa. Per staccare l'apparecchio dalla rete
­non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di-
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Se il cavo di alimentazione è dan-
~
neggiato, deve essere sostituito con un cavo speciale da personale tecnico au­torizzato Miele.
Non utilizzare questo forno compat
~
to con microonde in luoghi non stazio nari (ad es. sulle navi).
-
-
-
-
-
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Attenzione: pericolo di ustionarsi. Sia in modalità senza microonde che in combinazione con le micro onde all'interno del vano cottura si generano temperature elevate.
Si consiglia quindi di usare presine
~
o manopole per introdurre o togliere ali menti molto caldi e quando è necessa rio intervenire all'interno del vano cottu ra. La resistenza per il calore superio re/grill nelle funzioni Grill Y, Thermo vent plus U, Grill ventilato \, Microonde+Grill b, Microonde+Grill ventilato M diventa incandescente. Pericolo di ustioni!
Non introdurre stoviglie in materiale
~
sintetico usando modalità senza micro­onde o combinate con microonde. Temperature particolarmente elevate possono fondere questo tipo di mate­riale. L'apparecchio potrebbe danneg­giarsi.
Assicurarsi che gli alimenti vengano
~
sempre riscaldati a sufficienza. La durata del processo di riscaldamen to dipende da molti fattori, quali tempe ratura di partenza, quantità, caratteristi che dell'alimento, modifiche di ricetta. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono soppressi solo a una tempera tura sufficientemente alta (> 70°C) e con tempi di azione sufficientemente lunghi (> 10 min.). In caso di dubbi la sciare la pietanza in forno qualche mi nuto in più affinché si riscaldi sufficien temente.
-
-
-
E' importante che la temperatura si di stribuisca uniformemente nella pietan za. Si consiglia quindi di mescolare oppure voltare spesso l'alimento e sfruttare i cosiddetti tempi di compensazione. Si definiscono tempi di compensazione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce uniformemente nella pie
-
tanza. Osservare quindi sempre i tempi
-
di compensazione indicati.
-
-
-
-
-
-
-
Tenere presente che usando una
~
modalità con microonde i tempi di cot tura, per riscaldare o scongelare ali menti sono spesso molto inferiori rispet­to a modalità senza microonde. Nelle modalità Grill Y e Grill ventilato \ attenersi ai tempi indicati per impe­dire che gli alimenti si secchino e si in­cendino. Pericolo d'incendio!
– Non usare la modalità microonde per
seccare ad es. fiori, erbe, pane e pa­nini.
– Non usare le modalità con grill per
terminare la cottura di pane e panini o per seccare ad es. fiori e erbe.
In questi casi è indicata la modalità Thermovent plus U. E' comunque consigliato sorvegliare il procedimento.
Rimanere sempre nelle vicinanze
~
dell'apparecchio quando si utilizzano grassi e oli; potrebbero bruciare facil
­mente. Pericolo d'incendio!
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non riscaldare alcool se non è dilui
~
to. Si tenga presente che nella preparazio ne di alimenti spesso vengono usate bevande alcoliche come rum, cognac, vino ecc. Le alte temperature fanno evaporare l'alcol. In condizioni sfavorevoli i vapori dell'alcol potrebbero incendiarsi. Peri colo d'incendio!
Non usare l'apparecchio per prepa
~
rare conserve in scatola o per riscaldar le. Si genera una sovrappressione e i contenitori possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparec­chio.
Se gli alimenti introdotti nel forno ge-
~
nerano fumo si consiglia di lasciare lo sportello chiuso per non alimentare eventuali fiamme. Interrompere il proce­dimento spegnendo l'apparecchio e staccando la spina. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto.
L'acqua di condensa può causare
~
fenomeni di corrosione all'interno del vano cottura e danneggiare il pannello comandi, il piano di lavoro e il mobile in cui l'apparecchio è incassato.
Si consiglia di coprire sempre gli ali menti quando si usa la modalità di cottura con le sole microonde. Dopo aver avviato la cottura proseguire il procedimento scegliendo un livello di potenza inferiore. Così si impedisce l'eccessiva fuoriuscita di vapore ac queo.
-
-
Non spegnere l'apparecchio se si
­desidera sfruttare il calore residuo per tenere in caldo gli alimenti.
­Lasciare invariata la modalità di cot tura e impostare la temperatura più bassa per impedire che l'acqua di condensa possa depositarsi.
Coprire sempre le pietanze che ven
gono conservate in forno. Così si im pedisce anche che gli alimenti si secchino.
-
­Non utilizzare l'apparecchio per ri
~
scaldare l'ambiente. Le temperature elevate nel vano cottura possono cau sare l'incendio di oggetti facilmente in­fiammabili situati nelle immediate vici­nanze.
Non appoggiarsi o sedersi sullo
~
sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi oggetti pesanti. L'apparec­chio potrebbe danneggiarsi. La portata max. dello sportello è di 8 kg.
Non mettere in funzione l'apparec-
~
chio a piena potenza per riscaldare sto viglie vuote o per essiccare erbe. L'ap parecchio si danneggia sia se viene av viato a vuoto sia se vi si introduce una quantità errata di pietanze.
­Non riscaldare con la funzione mi
~
croonde cuscini con noccioli di ciliegia, gel o con contenuto di graniglia. Possono prendere fuoco anche dopo essere stati estratti dal forno al termine del riscaldamento. Pericolo d'incendio!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Il forno compatto con microonde
~
non è adatto per la pulizia e la disinfe zione di oggetti e utensili. A causa delle alte temperature sussiste il pericolo di ustionarsi estraendoli dal forno. Pericolo d'incendio!
Dopo aver estratto le pietanze dal
~
vano cottura verificare che sia stata raggiunta la temperatura desiderata. Non basarsi tuttavia sulla temperatura delle stoviglie. Riscaldando alimenti il calore è generato direttamente al loro interno. Le stoviglie si riscaldano solo a causa del passaggio di calore e si ri scaldano meno.
Assicurarsi che la temperatura sia adatta soprattutto quando si riscalda pappa per neonati!
Dopo averla riscaldata, mescolare op­pure agitare bene la pappa e poi as­saggiarla per evitare che il bambino si scotti.
Non riscaldare mai pietanze oppure
~
liquidi contenuti in recipienti chiusi o in bottiglie. Togliere sia il coperchio di chiusura dei biberon sia la tettarella prima di intro durli nell'apparecchio. In caso contrario, la pressione che si forma può far esplodere i recipienti e le bottiglie. Pericolo di ferirsi.
-
-
-
Per riscaldare i liquidi, immergere
~
sempre l'asta di bollitura in dotazione nel recipiente che li contiene.
L'asta di bollitura assicura la bollitura uniforme del liquido nel recipiente e la formazione tempestiva delle bolle. Nelle modalità di funzionamento con microonde, soprattutto quando i liquidi vengono nuovamente riscaldati, può accadere che senza l'uso dell'asta di bollitura la temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non si formino le relative bolle. Il liquido non bolle uni formemente. Quando si estrae il reci piente dall'apparecchio oppure a cau sa di un improvviso scossone, la cosid detta "bollitura ritardata" può causare l'improvvisa formazione delle bollicine di vapore e quindi un trabocco dei li quidi simile a un'esplosione. Pericolo di ustioni. La formazione delle bollicine di vapore può essere molto violenta e causare l'apertura dello sportello. Pericolo di fe rirsi e di danneggiare l'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Introdurre solo stoviglie adatte per
~
l'uso con le microonde se si usano mo dalità che prevedono le microonde. Attenersi scrupolosamente alle indica zioni del capitolo "Stoviglie adatte".
Per la cottura non utilizzare stoviglie
~
con maniglie e pomelli cavi poiché po trebbe penetrarvi umidità. Eccezione: cavità sufficientemente aerate. In caso contrario vi è pericolo che si generi pressione e che si verifichino esplosio ni. Pericolo di ferirsi.
Non riscaldare nel forno alimenti
~
contenuti in confezioni scaldavivande come ad es. sacchetti alimentari per il pollo allo spiedo. Le confezioni scalda­vivande contengono una sottile pellico­la in alluminio che riflette le microonde. Le microonde possono scaldare lo stra­to di carta fino a farlo bruciare.
Sorvegliare l'apparecchio durante il
~
riscaldamento o la cottura di alimenti in contenitori usa e getta in plastica, carta oppure altre sostanze combustibili. I contenitori usa e getta in plastica de vono presentare le caratteristiche ripor tate al capitolo "Stoviglie adatte - Plasti ca".
-
-
-
Bucherellare o intagliare ripetuta
~
mente alimenti con pelle o buccia soli
-
da quali pomodori, salsicce, patate, melanzane affinché il vapore possa fuo riuscire e le pietanze non scoppino.
Per controllare la temperatura degli
~
alimenti si consiglia di spegnere l'appa recchio. Utilizzare termometri speciali, non termometri con mercurio o altro li quido poiché questi non sono adatti alle microonde e possono rompersi fa
-
cilmente.
Accessori
Gli accessori possono essere instal-
~
lati o montati sull'apparecchio solamen­te se espressamente autorizzati da Miele. Se si montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
La casa produttrice non è responsa­bile per danni causati
-
dall'inosservanza delle indicazioni
-
per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
-
-
Cuocere uova con il guscio solo nel
~
le apposite stoviglie. Non riscaldare in vece nel forno a microonde uova sode. Possono scoppiare anche dopo essere state estratte dal vano cottura.
Le uova senza guscio possono es
~
sere cotte con le microonde solo se la pelle del tuorlo viene bucherellata più volte con un ago, altrimenti il tuorlo può schizzare fuori a causa dell'alta pres sione a fine cottura. Pericolo di ferirsi.
-
-
-
-
11
Page 12
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette di ridurre il volume degli scarti e rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE),
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
-
idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici op
­pure riconsegnarla al rivenditore al mo
mento dell’acquisto di una nuova appa
­recchiatura di tipo equivalente, in ragio
ne di uno a uno. L’adeguata raccolta
­differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al rici claggio, al trattamento e allo smaltimen to ambientalmente compatibile contri buisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente. Informarsi a riguardo presso il proprio rivenditore di fiducia.
-
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento la vecchia macchina sia tenuta fuori della portata dei bambini.
-
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
12
-
Page 13
Descrizione apparecchio
Descrizione
Pannello comandi
a Selettore funzioni b Display c Tasti sensori V, OK, W, N d Selettore temperatura
Vano cottura
e Resistenza grill f Illuminazione g Tre livelli di introduzione h Sportello dell'apparecchio
13
Page 14
Descrizione
Accessori in dotazione
Leccarda in vetro
Per le caratteristiche del materiale la leccarda è adatta a ogni modalità di funzionamento.
Se si attiva la modalità con le sole microonde utilizzare sempre la lec carda in vetro.
La leccarda ha una portata massima di 8 kg.
Non appoggiare la leccarda calda su superfici fredde come ad es. un piano di lavoro in granito o piastrel­lato. La leccarda potrebbe subire dei danni. Appoggiarla su una superfi­cie adatta.
Griglia con dispositivo anti-estrazione
La griglia è appositamente adattata alla lunghezza d'onda delle microonde e può quindi essere utilizzata con una funzione che prevede la modalità com binata.
Non appoggiare la griglia diretta
-
mente sul fondo del vano cottura e non usarla con la funzione di sole microonde. E' possibile che si generino scintille che possono danneggiare l'appa­recchio.
La griglia ha una portata massima di 8 kg che non deve essere superata.
Nelle funzioni con microonde la gri­glia diventa molto calda. Pericolo di ustioni.
-
-
14
La griglia è dotata di un dispositivo anti-estrazione che ne previene la fuo riuscita completa se la griglia deve es sere estratta solo in parte.
-
-
Page 15
All'atto dell'introduzione, fare atten zione che il dispositivo sia sempre sul retro.
Descrizione
Asta di bollitura
-
Non appena la griglia raggiunge la bat­tuta d'arresto, sollevare leggermente la parte anteriore.
Per riscaldare i liquidi, immergere sem pre l'asta di bollitura in dotazione nel recipiente che li contiene. Il liquido bol le così uniformemente.
-
-
In alcuni casi, ad esempio nei procedi menti di cottura sulla griglia, si consi glia di inserire la griglia con la leccar da.
-
-
-
15
Page 16
Descrizione delle funzioni
Funzione Descrizione
Microonde _
(Solo)
Modalità di funzionamento senza microonde
Modalità di funzionamen to con microonde
(modalità di funzionamento combinate)
Riscaldamento rapido S Riduzione dei tempi di riscaldamento dell'apparec
Luce T La luce del vano cottura può essere accesa anche
Impostazioni % Impostazioni di serie modificabili individualmente. Spegnimento automatico Il procedimento di cottura viene disattivato automa-
Posticipo dell'avvio Per programmare l'ora di avvio del procedimento di
Timer N
(orologio)
Gli alimenti vengono scongelati, riscaldati e cotti in breve tempo.
Gli alimenti vengono cotti e nel contempo dorati.
Gli alimenti vengono cotti / riscaldati in breve tempo
-
e nel contempo dorati. Una modalità senza micro onde viene combinata con la modalità microonde.
chio oppure preriscaldamento più rapido.
separatamente, ad esempio quando si desidera pulire il vano.
ticamente.
cottura. Per controllare procedimenti esterni, p.es. per la pre-
parazione delle uova.
-
-
16
Page 17
Funzioni di sicurezza Descrizione
Descrizione delle funzioni
Blocco Il blocco impedisce che l'apparecchio venga utiliz
zato impropriamente.
Spegnimento di sicurez za
Contenimento dei consu-miDescrizione
Interruttore contatto sportello
Se si sceglie una modalità senza microonde è pos
-
sibile attivarla senza indicare il tempo di cottura. Per impedire che l'apparecchio continui a funzionare e per prevenire pericoli di incendio, a seconda della funzione e della temperatura selezionate, il forno si spegne automaticamente un po' di tempo (da ca. 1 ora a 10 ore) dopo l'ultima immissione.
Se a un programma con microonde ne segue un al tro con microonde, il magnetron si accende non pri ma di 10 secondi dal termine. Per questo motivo av viare il secondo procedimento solo al termine di questo tempo.
Se si apre lo sportello nel corso di un procedimento di cottura senza microonde il riscaldamento si spe­gne automaticamente. Le ventole restano attivate. Il programma senza microonde continua non appena si chiude lo sportello.
Aprendo lo sportello durante un programma con mi croonde, la ventola di raffreddamento si spegne. Il programma deve essere nuovamente avviato dopo aver richiuso lo sportello.
-
-
-
-
-
-
Funzione "Disattivare la visualizzazione dell'ora"
L'impostazione di serie relativa alla visualizzazione dell'ora può essere modificata in modo che il display sia oscurato e l'ora appaia sullo sfondo. Viene visua lizzata quando si utilizza l'apparecchio (v. "Imposta zioni - Visualizzazione dell'ora").
-
-
17
Page 18
Funzioni del forno
_ Microonde
L'apparecchio è dotato di un magne tron che trasforma la corrente in onde elettromagnetiche (in microonde). Que ste onde vengono distribuite uniforme mente nel vano cottura e inoltre riflesse dalle pareti in metallo del vano. In que sto modo le microonde raggiungono le pietanze e l'interno delle stesse da ogni lato.
Affinché le microonde possano giunge re alle pietanze e penetrarvi all'interno è importante utilizzare stoviglie adatte per le microonde (per maggiori dettagli ve dasi il capitolo "Stoviglie adatte"). Le mi­croonde penetrano direttamente nella pietanza attraverso il recipiente adatto a tale impiego.
Gli alimenti sono composti da numero­se molecole. Le molecole, in prevalen­za acqua, vengono indotte a oscillazio­ne dalle microonde generando calore dapprima ai bordi delle pietanze e poi al centro. Quanta più acqua contengo­no quindi le pietanze, tanto più rapido è il procedimento di riscaldamento o di cottura.
-
-
Essendo il calore generato direttamente all'interno degli alimenti
generalmente la pietanza può essere
cotta con le microonde senza ag
­giunta oppure aggiungendo piccole quantità di liquidi o grassi.
-
-
i procedimenti di scongelamento, ri
scaldamento e cottura nel forno a mi croonde risultano più rapidi che con una modalità di funzionamento con venzionale.
­le sostanze nutritive, come vitamine e
minerali, rimangono inalterate.
– il colore naturale e il sapore della
pietanza non sono soggetti a grandi variazioni.
Potenza
E' possibile selezionare i seguenti livelli di potenza: 80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W, 850 W, 1000 W
La generazione di microonde si inter rompe non appena si interrompe il pro gramma o si apre lo sportello.
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Funzioni del forno
Funzioni senza microonde
U Thermovent plus
Viene generato un flusso di aria calda. Il calore raggiunge immediatamente gli alimenti e la temperatura è più bassa ri spetto alla cottura in modalità calore superiore / inferiore. E' possibile cuocere contemporanea mente su due livelli.
Y Grill
Questa funzione è adatta per grigliare alimenti a fette e per gratinare. La resi­stenza diventa incandescente per ge­nerare i raggi infrarossi necessari allo scopo.
P Scongelare
Questa funzione consente di scongela­re delicatamente surgelati e alimenti congelati. A tale scopo l'aria all'interno del vano cottura a temperatura ambien­te viene messa in circolo dalla ventola.
-
Modalità con microonde (programmi combinati)
b Microonde+Grill
a Microonde+Thermovent plus
-
b Microonde+Grill ventilato
Le funzioni combinate consentono di ri scaldare e cuocere rapidamente ali menti e di dorarne contemporaneamen te la superficie.
La funzione microonde+Thermovent plus è quella più indicata. Le microon de generano calore all'interno degli ali­menti e il flusso di aria calda li cuoce all'esterno. Il risparmio di tempo e ener­gia è quindi maggiore.
Nella funzione combinata la potenza delle microonde per cuocere dolci di norma non deve essere superiore a 150 W mentre per cuocere, arrostire e gri­gliare non deve superare i 300 W.
-
-
-
-
\ Grill ventilato
Le temperature sono più basse rispetto alla funzione "Grill". La funzione è adatta per grigliare pie tanze di grande diametro come arroto lati e pollame.
S Riscaldamento rapido
L'apparecchio raggiunge la temperatu ra desiderata in tempi brevi. Quando l'apparecchio raggiunge la temperatura impostata, la spia si spegne. Ruotare il selettore delle diverse funzioni sulla modalità desiderata.
-
-
-
19
Page 20
Primo utilizzo
Prima di poter mettere in funzione l'apparecchio, è necessario – estrarre i selettori premendoci
sopra se sono "nascosti" nel pannello comandi.
– impostare l'ora.
L'ora è memorizzata. In caso di interruzione della corrente
l'apparecchio memorizza l'ora attuale per ca. 24 ore, poi appare come alla prima messa in funzione "12:00". Al ritorno della corrente lampeggia l'ora. Confermare con il tasto sensore OK.
Immettere l'ora
L'ora può essere impostata o modifi cata solo se il selettore è in posizio ne "0".
Sul display – appare il simbolo m (ora), – lampeggiano l'ora e il triangolo V
sotto il simbolo m.
I2:00
m
V
^
Immettere dapprima le ore con il se lettore della temperatura o con i tasti sensori V o W.
^
Premere il tasto sensore OK.
Le ore sono confermate, i minuti lam peggiano.
Modificare l'ora
Premere due volte il tasto sensore
^
-
-
-
-
OK. Immettere dapprima le ore con il se
^
lettore della temperatura o con i tasti sensori V o W.
^ Premere il tasto sensore OK. ^ Immettere i minuti con il selettore del-
la temperatura o con i tasti sensori
V o W. ^ Premere il tasto sensore OK. L'ora è stata modificata.
-
^
Immettere i minuti con il selettore del la temperatura o con i tasti sensori V o W.
^
Premere il tasto sensore OK.
Si confermano i minuti.
20
-
Page 21
Primo utilizzo
Pulizia e primo riscaldamento
Rimuovere la pellicola protettiva eventualmente presente dalla parte frontale dell'apparecchio.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca pitolo "Pulizia e manutenzione".
Prima di utilizzare il forno
estrarre gli accessori dal vano cottu
ra e lavarli.
riscaldare l'apparecchio per una
volta a vuoto. Al primo riscaldamento si generano odori sgradevoli che svaniscono ra­pidamente grazie alle alte temperatu­re.
Durante queste operazioni aerare sufficientemente il locale cucina. Impedire che gli odori sgradevoli giungano negli altri ambienti.
Prima di riscaldare l'apparecchio pu
^
lire il vano cottura con un panno umi
do per eliminare la polvere e i residui
delle confezioni eventualmente depo
sitatisi.
Ruotare il selettore funzioni su Ther
^
­movent plus U.
Si visualizza la proposta di temperatura di 160 °C.
­Con il selettore temperatura immette
^
re la temperatura massima (250 °C). Riscaldare l'apparecchio vuoto per
^
almeno un'ora. Terminare la procedura non prima di un'ora.
Il procedimento può essere impostato affinché termini automaticamente. Vedi a riguardo "Uso - Programmazione tem­pi di cottura - Spegnimento automati­co".
^ Aspettare finché l'apparecchio si è
nuovamente raffreddato fino a rag­giungere la temperatura ambiente.
-
-
-
-
-
^
Pulire il vano cottura con dell'acqua calda e poco detersivo e asciugare con un panno pulito.
Chiudere lo sportello solo quando il vano cottura è asciutto.
21
Page 22
Stoviglie adatte alle microonde
Le microonde
vengono riflesse dal metallo.
– penetrano vetro, porcellana, mate-
riale plastico, cartone.
Questo tipo di forme, rispetto alle forme quadrate o rettangolari, è infatti più adatto per riscaldare uniformemente le pietanze.
Per la cottura con microonde
,
non utilizzare stoviglie con maniglie e pomelli cavi in cui potrebbe pene trare umidità. Eccezione: cavità suf ficientemente aerate. In caso contra rio vi è pericolo che si generi pressione e che si verifichino esplo sioni. Pericolo di ferirsi!
Metallo
Usando le microonde non introdurre contenitori in metallo, fogli di allumi­nio, posate o stoviglie con parti in metallo (decorazioni ad esempio d'oro o in blu cobalto). Il metallo riflette le microonde impe­dendo la cottura.
Non usare neppure contenitori in plastica con residui di alluminio (ad es. bicchieri di panna). I residui pos sono generare scintille.
-
-
-
-
-
vengono assorbite dagli alimenti.
Materiale e forma
Il materiale e la forma delle stoviglie im piegate influenzano i tempi di riscalda mento e di cottura. Recipienti tondi e ovali piatti sono parti colarmente adatti a questo tipo di im piego.
22
-
Eccezioni:
La griglia in dotazione è indicata per modalità con microonde (pro grammi combinati). Non disporla però sul fondo del
-
vano di cottura.
-
-
-
Page 23
Stoviglie adatte alle microonde
Stampi in metallo sono adatti per es
sere usati con modalità combinate con microonde.
Nell'apparecchio è possibile
scongelare e riscaldare piatti precotti in vaschette di alluminio. Attenzione: togliere il coperchio della vaschetta. Le pietanze vengono riscaldate solo dall'alto. Affinché il calore possa es sere distribuito uniformemente nella pietanza si consiglia di versare quest'ultima dalla vaschetta di allu minio in un piatto adatto alle micro onde.
Le vaschette in alluminio potrebbero generare scintille, si consiglia quindi di non appoggiarle sulla griglia.
– Pezzi di fogli in alluminio
Per scongelare, riscaldare o cuocere uniformemente pezzi di carne irrego­lari, p.es. pollame, si consiglia di co­prirne le parti piane con piccoli pezzi di fogli in alluminio per gli ultimi mi­nuti di cottura.
Vetro
­Il vetro termoresistente o la vetrocera
mica sono particolarmente adatti all'im piego nel forno a microonde.
Bicchieri in cristallo che nella mag gior parte dei casi contengono piombo possono rompersi. Non sono quindi adatti.
-
Porcellana
­Le stoviglie in porcellana sono adatte a
­questo tipo di impiego.
Non devono tuttavia presentare de­corazioni metalliche, p.es. bordo do­rato o maniglie cave.
Gres
Le stoviglie in gres dipinte sono adatte alle microonde solo se la decorazione è sottosmalto.
Il gres può diventare particolarmen­te caldo.
-
-
-
La distanza tra la pellicola in allumi nio e il vano cottura deve essere di almeno 2 cm. La pellicola non deve assolutamente toccare le pareti in terne del forno.
Spiedini e ganci di metallo Utilizzare questi accessori in metallo se le dimensioni del pezzo di carne sono molto più grandi rispetto all'oggetto in metallo.
-
Smalti e colori
Alcuni smalti contengono parti in
-
metallo. In questo caso le stoviglie non sono adatte.
Legno
I recipienti in legno non sono adatti alle microonde. L'acqua presente nel legno evapora durante il procedimento di cottura. Il legno si asciuga molto e si formano delle crepe.
23
Page 24
Stoviglie adatte alle microonde
Plastica
Stoviglie in plastica e contenitori in pla stica monouso devono avere le caratte ristiche riportate di seguito. Per la tutela dell'ambiente si consiglia di evitare l'impiego di contenitori usa e getta.
Utilizzare stoviglie in plastica
,
solo per procedimenti che prevedo no l'impiego delle sole microonde _. Le stoviglie in plastica devono esse re termoresistenti e sopportare tem perature di almeno 110 °C. In caso contrario la plastica può de­formarsi e fondersi con la pietanza.
Presso i rivenditori specializzati sono reperibili anche stoviglie in plastica speciale per le microonde.
Le stoviglie in melammina non sono adatte. Questo materiale assorbe ener­gia e diventa particolarmente caldo. Al momento dell'acquisto informarsi sul materiale dell'oggetto.
-
-
-
Sacchetti di materiale plastico adatti
­per l'impiego in cucina per riscalda
­re e cuocere le pietanze possono
essere impiegati solo se prima dell'impiego il sacchetto viene bu cherellato. Così si impedisce che il sacchetto scoppi all'interno dell'ap parecchio.
Sacchetti e pellicola per arrostire
sono adatti alle microonde. Attenersi alle indicazioni del produttore.
,
nonché clip di plastica o carta con­tenenti filo di ferro. Pericolo d'incendio.
-
-
-
Non utilizzare clip metalliche
Non lasciare mai incustodito l'appa recchio se per i procedimenti di cot tura, riscaldamento o scongelamen to si utilizzano contenitori usa e get ta in plastica, carta o altro materiale combustibile.
Stoviglie in materiale sintetico come po listirolo possono essere impiegate per riscaldare brevemente le pietanze.
24
-
-
-
-
-
Page 25
Stoviglie adatte alle microonde
Test stoviglie
E' possibile verificare se stoviglie in vetro, ceramica o porcellana sono adatte all'uso con le microonde.
A questo proposito:
Introdurre la leccarda in vetro al pri
^
mo livello dal basso e disporre la sto viglia vuota al centro.
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare la funzione microonde
^
_ e impostare il livello di potenza più alto (1000 W).
^ Confermare con "OK". ^ Immettere una durata di 30 secondi e
confermare con "OK".
Se durante il test si avverte un crepi­tio accompagnato da scintille, spe­gnere immediatamente l'apparec­chio. Stoviglie che causano questi feno­meni non sono adatte all'uso con le microonde. In caso di dubbi chiedere al produt tore o al fornitore.
-
-
Disporre le stoviglie nel vano cottura
-
Introdurre la leccarda di vetro al pri
^
mo livello dal basso.
^ Disporre le stoviglie con le pietanze
da cuocere sempre al centro della leccarda.
Se gli alimenti vengono disposti diret­tamente sul fondo del vano cottura non vengono sufficientemente e non uniformemente scongelati/cotti/riscal­dati, dato che le microonde non rie­scono a raggiungere le pietanze da sotto.
-
Questo test non consente di verificare tuttavia se le parti cave delle maniglie siano sufficientemente aerate.
25
Page 26
Stoviglie adatte alle microonde
Il copripiatto
impedisce l'eccessiva evaporazione
del liquido, soprattutto se le pietanze vengono riscaldate a lungo.
accelera il processo di riscaldamen
to della pietanza. impedisce l'essiccarsi della pietanza.
impedisce che nel vano cottura si
depositi dello sporco.
,
contenitori chiusi, come ad esempio vasetti con alimenti per neonati. Togliere sempre il coperchio.
­Non utilizzare il copripiatto se
– –
,
to solo per il funzionamento con le microonde _.
La temperatura massima sopportata da questo tipo di materiale è di 110 °C. A temperature più alte (grill, Thermo­vent plus) la plastica può deformarsi e fondersi con la pietanza.
Non riscaldare mai le pietanze in
si riscaldano alimenti impanati. si desidera dorare le pietanze, p.es.
toast. è stata selezionata una funzione
combinata con microonde.
Il copripiatto può essere utilizza-
Si consiglia quindi di coprire sempre gli alimenti con un coperchio di vetro o plastica adatto all'uso con le microon de.
Questi coperchi sono reperibili in com mercio.
In alternativa si può utilizzare anche una pellicola trasparente adatta all'im piego con le microonde. La pellicola trasparente da cucina può invece de formarsi e unirsi alla pietanza per effet to del calore.
26
-
-
-
Il copripiatto non deve essere erme tico. Nel caso di un contenitore dal diametro ridotto può accadere che il vapore non riesca a fuoriuscire dai lati del copripiatto. Diventa quindi
-
troppo caldo e può addirittura fon dersi.
-
-
-
Page 27
Comandi
Selettore modalità
Con il selettore a sinistra si seleziona la modalità.
Ruotare il selettore in senso orario o an tiorario. La funzione push-pull è possibile in po­sizione 0.
_ Microonde a Microonde+Thermovent plus b Microonde+Grill M Micrronde+Grill ventilato S Riscaldamento rapido U Thermovent plus Y Grill \ Grill ventilato P Scongelare T Illuminazione
% Impostazioni
Selettore temperatura
Con il selettore destro V 6 W
si imposta la temperatura.
­è possibile impostare la durata (in al
ternativa ai tasti sensori V o W).
Ruotare il selettore in senso orario (ver­so destra) o antiorario (verso sinistra). La funzione push-pull è possibile in qualsiasi posizione.
Ruotando il selettore verso destra i va­lori aumentano mentre ruotandolo verso sinistra i valori diminuiscono.
-
27
Page 28
Comandi
Tasti sensori
Sotto il display sono disposti dei tasti sensori che reagiscono al semplice contatto.
A ogni contatto è associato un segnale acustico. L'acustica tasti può essere di sattivata, v. capitolo "Impostazioni % P4".
Uso
OK
V
W
N Per impostare il timer, ad es.
Per accedere alle funzioni sul
display. Appare il triangolo V.
Per confermare le immissioni.
– – Per spostare il triangolo sul
display V verso sinistra o verso destra.
– Per ridurre o aumentare la
potenza delle microonde e le immissioni relative alla dura­ta.
– Per selezionare l'impostazio-
ne P e modificare lo stato S.
per cuocere uova.
A ogni contatto dei tasti sensori V o W si modifica
la durata T della funzione microon
de in scatti di 10 secondi, la durata T e la fine del procedi
mento S in scatti di 1 minuto.
­il valore del timer N prima in scatti di
5 secondi, poi di 1 minuto.
Tenendo premuto più a lungo i tasti sensori, lo scorrimento accelera.
-
-
28
Page 29
Comandi
Display
N
I2:00
% W m TS 0
h
W
min
Start
V
Simboli
A seconda della posizione del selettore delle funzioni e/o contatto con un tasto sensore appaiono:
simboli significato
% temperatura
W potenza microonde
u orologio
T durata
S fine 0 blocco
start accendere le microonde
controllo della temperatura
N timer
h ore
min minuti
Triangolo V sul display
I60
% m TS
V
Toccando uno dei tasti sensori, sul di splay, in base alla posizione del seletto re modalità si accendono i simboli rela tivi alle modalità che si possono immet tere.
Toccare il tasto sensore V o W tante vol te finché il triangolo V è posizionato sotto il simbolo della funzione desidera­ta.
Toccare il tasto sensore OK per confer­mare la funzione. Il triangolo V lampeggia per ca. 15 se­condi.
La modalità può essere modificata solo mentre il triangolo V lampeggia. Trascorso questo tempo di immissio ne richiamare la funzione desiderata premendo il tasto sensore OK.
-
-
-
-
-
-
29
Page 30
Uso
Modalità senza microonde
Introdurre la pietanza nel forno.
^
Selezionare la modalità desiderata
^
(ad es. Thermovent plus U).
Sul display sono visualizzati:
I60
%
V
la proposta di temperatura "160",
– – il simbolo relativo al controllo della
temperatura , – il triangolo V sotto il simbolo %. Contemporaneamente vengono attivati
il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola di raffredda­mento.
È possibile controllare l'aumento della temperatura. Quando la temperatura impostata viene raggiunt per la prima volta, la spia della temperatura si spe gne e si avverte un segnale acustico.
^
Al termine del procedimento di cottu ra ruotare il selettore delle funzioni su "0" ed estrarre le pietanze dal vano cottura.
Ventola di raffreddamento
La ventola di raffreddamento rimane ancora in funzione perché nel vano cot tura, sul pannello comandi e sul mobile non possa depositarsi umidità.
peratura è scesa quindi al di sotto di una determinata soglia.
Temperatura consigliata
Alle modalità senza microonde è abbi nata una proposta di temperatura.
Thermovent plus U..........160°C
Grill Y ...........Temperatura fissa
Grill ventilato \.............200°C
Riscaldamento rapido S .....160°C
Alla funzione Scongelare non è abbina ta una proposta di temperatura perché l'aria nel vano cottura rimane a tempe ratura ambiente ed è messa in circolo dalla ventola.
Modificare la temperatura
Se la temperatura proposta non corri­sponde a quella indicata dalla ricetta può essere modificata nell'ambito dell'area indicata usando il selettore della temperatura. La temperatura si modifica in scatti di 5°.
-
Thermovent plus U.......30–250 °C
Grill ventilato \.........100–220 °C
Riscaldamento rapido S . . 30–250 °C
­Usando la modalità Grill Y l'apparec
chio sceglie automaticamente la tem peratura che non è modificabile. Con la funzione grill attivata la spia della tem peratura rimane accesa finché l'appa recchio riscalda.
-
-
-
-
-
-
-
-
Si spegne automaticamente quando il vano del forno si è raffreddato e la tem
30
-
Page 31
Uso
Spia temperatura
Accanto alla temperatura sul display appare anche il simbolo relativo al controllo della temperatura .Siac cende ogni qualvolta è attivo il riscalda mento del vano cottura.
Raggiunta la temperatura impostata
il riscaldamento si spegne.
la spia temperatura si spegne.
si avverte un segnale acustico se è
attivo, v. capitolo "Impostazioni % P2".
Quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato, riscalda­mento e controllo della temperatura si riaccendono.
Modalità Riscaldamento rapido S
La funzione Riscaldamento rapido S può
-
essere usata per preriscaldare il forno.
-
Preriscaldare il forno
La maggior parte delle pietanze può essere disposta nel vano cottura freddo per sfruttare il calore già nella fase di ri scaldamento.
E' consigliato preriscaldare l'apparec chio solo con la modalità Thermovent plus per
cuocere impasti di pane scuro,
– – arrostire roastbeef e filetto.
Per la pizza o per impasti delicati come pan di Spagna o pasticcini non accendere il Riscaldamento rapido S nella fase di preriscaldamento al­trimenti la parte superiore dell'impasto si dora troppo velocemente.
Preriscaldare:
-
-
^
selezionare la funzione Riscaldamen to rapido S.
^
Selezionare la temperatura necessa ria con l'apposito selettore.
Si accende il riscaldamento del vano cottura.
^
Quando la spia della temperatura si spegne per la prima volta e si sente il segnale acustico, selezionare la fun zione desiderata e introdurre la pie tanza nel forno.
La funzione Riscaldamento rapido S non è adatta ai procedimenti di cottura convenzionali.
-
-
-
-
31
Page 32
Uso
Programmazione tempi di cottura
Immettendo durata, ora di avvio e di fine si possono automatizzare i pro cedimenti di cottura.
Durata
Immettere la durata necessaria per il procedimento. Decorso il tempo impostato il forno si disattiva automaticamente.
Il tempo massimo impostabile per un procedimento dipende dalla funzio­ne/potenza delle microonde seleziona­ta.
Fine
con Fine si stabilisce l’ora in cui il pro­cedimento deve terminare. L'apparec­chio si spegnerà automaticamente.
T
Selezionando una funzione con mi­croonde è sempre necessario im­mettere una durata.
S
-
Spegnimento automatico
Per impostare lo spegnimento automati co di un procedimento di cottura, im mettere la durata o la fine.
Esempio: immettere la durata
Introdurre la pietanza nel forno.
^
Selezionare la funzione e la tempera
^
tura.
Vengono attivati il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
-
h
0:00
% m TS
V
^ Toccare il tasto sensore W finché il
triangolo V è posizionato sotto il sim­bolo T.
Sul display appare "0:00".
^
Premere il tasto sensore OK.
^
Finché il triangolo V lampeggia, im mettere la durata in ore:minuti con il selettore della temperatura o il tasto sensore W.
-
-
-
32
Dopo breve tempo o dopo aver confer mato con il tasto sensore OK, sul di splay può essere seguito il decorso della durata.
-
-
Page 33
Uso
Posticipo avvio con spegnimento automatico
Per avviare e arrestare automaticamen te un procedimento di cottura, introdur re i tempi di cottura indicando durata e fine.
Avvio e spegnimento automatici sono indicati per preparare arrosti. Quando si cuociono impasti si consi glia di non posticipare troppo il tem po di cottura. L'impasto si secche rebbe e il lievito non sortirebbe alcun effetto.
– Esempio: immettere la durata e
spostare la fine
L'ora esatta è 10:45; un arrosto che ha un tempo di cottura di 90 minuti dovrebbe essere pronto per le ore 13:30.
^ Introdurre la pietanza nel forno. ^ Selezionare la funzione e la tempera-
tura.
Vengono attivati il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
-
-
-
Premere il tasto sensore OK.
^
-
-
I:30
T
V
Finché il triangolo V lampeggia, im
^
mettere la durata in ore:minuti (1:30) con il selettore della temperatura o il tasto sensore W.
Premere il tasto sensore OK.
^
Spostare la fine:
I2:I5
% m TS
V
^ Toccare il tasto sensore W finché il
triangolo V è posizionato sotto il sim­bolo S (fine).
Sul display appare l'ora e la durata im postata (10:45 + 1:30 = 12:15 h).
^
Premere il tasto sensore OK.
h
-
-
Immettere prima la durata:
h
I0:45
% m TS
V
^
Toccare il tasto sensore W finché il triangolo V è posizionato sotto il sim bolo T (durata).
Sul display appare "0:00".
I3:30
S
V
^
Con il selettore della temperatura o il tasto sensore W spostare la fine sull'ora desiderata (h 13:30).
-
^
Premere il tasto sensore OK.
h
33
Page 34
Uso
Vengono disattivati il riscaldamento del vano cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Sul display viene indicata la fine finché il triangolo non viene spostato sotto un altro simbolo.
Non appena si raggiunge l'ora imposta ta per l'avvio (13:30 - 1:30 = 12:00 h), riscaldamento del vano cottura, illumi nazione e ventola di raffreddamento si accendono.
Fine del procedimento di cottura
Al termine del procedimento – il riscaldamento si spegne automati-
camente.
– con una funzione abbinata alle mi-
croonde la ventola di raffreddamento
rimane in funzione. – il simbolo T lampeggia. – si avverte un segnale acustico se è
attivo, v. capitolo "Impostazioni %
P2".
-
Controllare e modificare i tempi immessi
I tempi immessi per un procedimento possono essere controllati e modificati in qualsiasi momento indicando il sim bolo corrispondente al tasto sensore V o W.
­Per eseguire una modifica toccare il ta sto sensore OK finché il triangolo V lampeggia, modificare poi il valore con il selettore della temperatura o i tasti sensori V o W.
Cancellare i tempi immessi
^ Impostare la durata su "0:00" o ruota-
re il selettore funzioni su "0".
In caso di interruzione della corrente vengono cancellate tutte le immissioni.
-
-
^
Ruotare il selettore funzioni su "0".
I segnali acustico e ottico si spengono.
^
Estrarre le pietanze dal vano cottura.
34
Page 35
Uso
Funzione microonde _
Si può scegliere tra: 80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W, 850 W e 1000 W.
Ruotare il selettore funzioni sulla fun
^
zione Microonde _.
L'apparecchio propone una potenza di 1000 W.
W
I000
W
V
^ Finché il triangolo V lampeggia, mo-
dificare il valore con il tasto sensore V se si desidera impostare una po­tenza inferiore.
Dopo breve tempo o dopo aver confer­mato con il tasto sensore OK sul di­splay appare:
Dopo breve tempo o dopo conferma con il tasto sensore OK sul display ap pare:
-
W m T
I:30
Start
V
Premere il tasto sensore OK per av
^
viare il procedimento.
Se non viene indicato un altro simbolo, la durata può essere seguita sul di splay.
Al termine del procedimento
– Il simbolo T lampeggia. – La ventola di raffreddamento rimane
in funzione.
– Si avverte un segnale acustico se è
attivo, v. capitolo "Impostazioni % P2". Toccando un qualsiasi tasto sensore si interrompe il segnale.
-
min
-
-
0:00
min
T
V
^
Finché il triangolo V lampeggia, im mettere la durata desiderata in minu ti:secondi (ad es. 1:30) con il seletto re della temperatura o il tasto senso re W.
Sul display viene visualizzata l'ora. L'illuminazione del vano cottura si spe gne.
-
-
-
-
-
35
Page 36
Uso
Funzioni combinate
Nelle funzioni combinate la modalità microonde è abbinata a una funzione senza microonde ad es. Thermovent plus, grill o grill ventilato.
Microonde+Thermovent plus a, Microonde+Grill ventilato M
Selezionare la modalità d'uso.
^
L'apparecchio propone una potenza di 300 W. E' possibile selezionare una po tenza di 150Wo80W.
W
300
W
V
^ Finché il triangolo V lampeggia, mo-
dificare il valore con il tasto sensore V se si desidera impostare una po­tenza inferiore.
Dopo breve tempo o dopo aver confer mato con il tasto sensore OK sul di splay appare:
-
Secondo la potenza impostata è possi bile immettere un tempo massimo di 2 ore.
Dopo breve tempo o dopo aver confer mato con il tasto sensore OK sul di splay appare:
I:30
% W m T
-
Se la temperatura proposta non corri sponde a quella desiderata:
Microonde+Thermovent plus a. 160 °C, Microonde+Grill ventilato M . . 200 °C,
queste possono essere modificate nell'ambito del campo indicato:
Microonde+
Thermovent plus a ......30–250 °C,
Microonde+Grill ventilato M 100–220 °C, ^ Con il selettore temperatura immette-
-
re la temperatura desiderata.
Dopo breve tempo sul display appare:
Start
V
-
-
-
h
-
h
0:00
T
V
^
Finché il triangolo V lampeggia, im mettere la durata desiderata in minu ti:secondi (ad es. 1:30) con il seletto re della temperatura o il tasto senso re W.
36
I:30
% W m T
^
-
-
Premere il tasto sensore OK per av viare il procedimento.
-
-
Se non viene indicato un altro simbolo, la durata può essere seguita sul di splay.
Start
h
V
-
-
Page 37
Uso
Microonde+Grill b
Selezionare la funzione Microon
^
de+Grill b.
L'apparecchio propone una potenza di 300 W. E' possibile selezionare una po tenza di 150Wo80W.
-
W
300
W
V
Finché il triangolo V lampeggia, mo
^
dificare il valore con il tasto sensore V se si desidera impostare una po­tenza inferiore.
Dopo breve tempo o dopo conferma con il tasto sensore OK sul display ap­pare:
h
0:00
T
V
Dopo breve tempo o dopo aver confer mato con il tasto sensore OK sul di splay appare:
-
I:30
% W m T
La temperatura del grill è prestabilita e non può essere modificata.
Premere il tasto sensore OK per av
^
viare il procedimento.
­Se non viene indicato un altro simbolo, la durata può essere seguita sul di­splay.
Fine del procedimento di cottura
Al termine del procedimento – Il riscaldamento si spegne automati-
camente.
– La ventola di raffreddamento rimane
in funzione.
Il simbolo T lampeggia.
Start
V
-
-
h
-
^
Finché il triangolo V lampeggia, im mettere la durata desiderata in minu ti:secondi (ad es. 1:30) con il seletto re della temperatura o il tasto senso re W.
A seconda della potenza impostata è possibile immettere un tempo massimo di 2 ore.
-
Si avverte un segnale acustico se è
-
attivo, v. capitolo "Impostazioni %
-
P2".
-
^
Ruotare il selettore funzioni su "0".
I segnali acustico e ottico si spengono.
^
Estrarre le pietanze dal vano cottura.
37
Page 38
Timer
Il timer è utile per controllare un proce dimento di cottura esterno, ad es. la cottura di uova.
Il tempo massimo impostabile è di 59 minuti e 55 secondi.
Impostando il tempo di cottura di una ricetta, è possibile impostare anche il ti mer, ad es. per ricordarsi di aggiunge re, dopo un tempo prefissato delle spe zie o del liquido.
Impostare il timer
Toccare il tasto sensore N.
^
N
0:00
Sul display appare "0:00". ^ Impostare il timer con il selettore del-
la temperatura o il tasto sensore W finché il triangolo V lampeggia.
min
Al termine del tempo impostato sul ti
­mer
il simbolo N lampeggia.
si avverte un segnale acustico se è
attivo, v. capitolo "Impostazioni % P3".
­L'apparecchio indica il tempo tra
­scorso dal termine del tempo impo
­stato sul timer.
Al termine toccare il tasto sensore
^
OK.
Cancellare il tempo impostato sul timer
^ Toccare il tasto sensore OK per ri-
chiamare la funzione N. Il triangolo V sotto il simbolo deve lampeggiare.
^ Usare il selettore della temperatura o
il tasto sensore V per impostare il tempo del timer su "0:00".
-
-
-
^
Premere il tasto sensore OK.
Se il triangolo V è sotto il simbolo N, sul display è possibile seguire lo scorri mento del tempo impostato sul timer in scatti di 1 secondo.
38
-
Page 39
Il blocco 0 impedisce l'attivazione in controllata del forno.
Ruotare il selettore funzioni su "0".
^
Confermare l'impostazione con il ta
^
-
sto OK.
Impostando "I" l'apparecchio non può essere attivato.
Il simbolo 0 indica che il blocco è atti vo.
Blocco
-
-
0
m 0
V
Toccare il tasto sensore W finché il
^
triangolo V è posizionato sotto il sim bolo 0.
^ Premere il tasto sensore OK.
I
0
V
^ Finché il triangolo V sotto il simbolo
0 lampeggia con il tasto sensore V o W è possibile selezionare l'imposta
zione "I"o"0".
"0" Il blocco è disattivato. "I" Il blocco è attivo.
I comandi sono bloccati.
Dopo un'interruzione della corrente il blocco rimane attivo.
-
-
39
Page 40
Impostazioni %
L'apparecchio presenta alcune impostazioni di serie. È possibile scegliere un'alternativa modificando lo stato "s" di un'impostazione "P" (v. tabella).
Impostazio ne
PI
Visualizza zione dell'ora
P2
Segnale acu­tico Durata cottu­ra
P3
Segnale acu­stico timer
P4
Acustica ta sti
P5
Volume se gnali acustici
P6
Formato ora 12h/24h
-
-
-
-
Stato (*impostazione di serie)
S0 Se l'ora non viene visualizzata, il display è oscura
to quando la manopola per l'impostazione delle fun zioni è in posizione "0". L'orologio continua comun que a funzionare.
SI* L'orologio è attivo.
Si visualizza l'ora.
S0 Al termine di un tempo di cottura e della fase di ri
scaldamento non si sente alcun segnale acustico.
SI*(breve) S2(lungo)
S0 Al termine del tempo impostato sul timer non c'è se-
SI*(breve) S2(lungo)
S0 Toccando un tasto sensore non c'è segnale acusti-
SI* Toccando un tasto sensore c'è un segnale acusti
da S0* a S30
24 * L'ora viene visualizzata nel formato 24 h. I2 L'ora viene visualizzata nel formato 12 h.
Al termine di un tempo di cottura e della fase di ri­scaldamento suona un segnale. È possibile scegliere tra due segnali acustici.
gnale acustico. Al termine del timer suona un segnale.
È possibile scegliere tra due segnali acustici.
co.
co.
Se per i segnali acustici relativi a durata di cottura P2e timer P3è stato scelto lo stato S2è possibile modificare il volume.
Modifica non eseguibile se si seleziona " P2– sI"o "P3– sI".
-
-
-
-
-
40
Page 41
Modificare lo stato di un'impostazione
Selezionare "Impostazioni %".
^
Premere il tasto sensore OK.
^
PI
Sul display appare "PI".
Toccare il tasto sensore V o W finché
^
sul display appare il numero deside­rato.
^ Premere il tasto sensore OK.
S0
Impostazioni %
Dopo un'interruzione della corrente le modifiche rimangono memorizza te.
-
Sul display appare lo stato attuale "S" dell'impostazione.
^
Modificare lo stato con il tasto senso re V o W.
^
Premere il tasto sensore OK.
La modifica dello stato viene memoriz zata.
Sul display appare di nuovo P e la cifra dell'impostazione.
Altre impostazioni possono essere mo dificate finché il selettore viene ruotato in posizione "0".
-
-
-
41
Page 42
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Funzione Potenza /
Scongelare Microonde
_
Riscaldare Microonde
_
Cuocere Microonde
_
Selezionare una funzione combinata con microonde per accor­ciare il tempo di cottura e dorare la pietanza:
Microonde+
Grill b
Temperatura
80 W alimenti molto delicati: panna,
150 W tutti gli altri alimenti 450 W pappa per neonati e bambini 600 W alimenti diversi; piatti pronti 850 W
1000 W bevande
850 W
Inizio cottura
450 W
Continuare la cottura
150 W
Ammollare
300W+
Temperatura fissa
Adatto a:
burro, torta alla panna e alla crema di burro, formaggio
surgelati che non devono es sere dorati
sformati; cottura ad es. di riso al latte, semolino; alimenti surgelati che non de­vono essere dorati
cuocere e gratinare, dorare ad es. toast e piccoli primi
-
Microonde +
Thermovent
plus a
Il tempo necessario dipende dalle caratteristiche, dalla quantità e dalla tempera tura di partenza degli alimenti. Alimenti appena tolti dal frigorifero richiedono tem pi più lunghi rispetto ad alimenti a temperatura ambiente.
Per i tempi consultare le tabelle riportate alle pagine seguenti.
42
300W+
160 - 180 °C
Piatti pronti da gratinare e do rare, ad es. gratin ecc.
-
-
-
Page 43
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Prima di scongelare, riscaldare, cuo cere
Disporre gli alimenti surgelati / da
^
cuocere in un recipiente adatto all'uso con le microonde e coprirlo.
Disporre le stoviglie al centro della
^
leccarda in vetro al primo livello dal basso.
Con funzioni combinate
Usare solo stoviglie termoresistenti e adatte all'uso con le microonde.
Generalmente il procedimento di cottura va eseguito senza coper­chio. Con la funzione Microonde+Grill non coprire assolutamente gli alimenti. Altrimenti gli alimenti non possono essere dorati.
^ Introdurre la leccarda di vetro al se-
condo livello dal basso.
Dopo lo scongelamento, il riscalda
­mento, la cottura
Lasciare le pietanze per alcuni minuti a temperatura ambiente (tempo di com pensazione) affinché la temperatura si distribuisca più uniformemente al suo interno.
Al termine del riscaldamento, so
,
prattutto se si tratta di alimenti per neonati e bimbi, è assolutamente necessario mescolare e/o agitare la pietanza e verificarne il calore as saggiandola. Pericolo di ustionarsi.
Attenzione quando si estraggo-
,
no le stoviglie. Non si riscaldano per azione delle microonde (eccezione: gres resi­stente alle alte temperature) bensì a causa della trasmissione del calore della pietanza. Pericolo di ustionarsi.
-
-
-
-
Piatti pronti in contenitori di alluminio devono essere introdotti direttamente sulla leccarda in vetro.
Durante lo scongelamento, il riscal damento, la cottura
Girare più volte gli alimenti, separarli o mescolarli. Mescolare gli alimenti dal bordo esterno verso il centro, dato che all'esterno si riscaldano più velocemen te.
-
Accertarsi che le pietanze si riscal dino e cuociano sempre a sufficien za.
In caso di dubbi prolungare eventual mente il tempo di cottura. Soprattutto alimenti facilmente deperibi li come pesce, pollame o carne maci nata devono essere cotti a sufficienza.
-
-
-
-
-
-
43
Page 44
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Indicazioni per riscaldare gli alimenti
La pappa per neonati e bambini non deve essere troppo calda. Pericolo di ustioni. Riscaldarla a 450 Watt solo per 30 secondi, massimo 1 mi nuto.
I contenitori chiusi devono essere sempre aperti. Togliere il coperchio dai vasetti della pappa per bambini.
Riscaldare i biberon senza coperchio e tettarella.
Per riscaldare liquidi usare l'asta di bollitura in dotazione.
Non riscaldare uova sode usando le microonde, anche se sono senza guscio. Le uova potrebbero scop piare.
Indicazioni per la cottura
Bucherellare o intagliare ripetuta mente alimenti con pelle o buccia solida quali pomodori, salsicce, pa tate, melanzane affinché il vapore
-
-
possa fuoriuscire e le pietanze non scoppino.
Per cuocere uova con il guscio con la funzione Microonde _ usare as solutamente le stoviglie adatte. Le uova possono scoppiare anche dopo averle tolte dal vano cottura. Stoviglie speciali possono essere acquistate presso i rivenditori spe­cializzati.
Le uova senza guscio possono es­sere cotte con le microonde solo se la pelle del tuorlo è stata bucherella­ta più volte con un ago, altrimenti il tuorlo dell'uovo può schizzare fuori a causa dell'alta pressione a fine cot tura.
-
-
-
-
44
Page 45
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Applicazione Note & Consigli
Scongelare grandi quantità di alimenti, ad es. 2 kg di pesce
Riscaldare alimenti Coprire sempre gli alimenti per riscaldarli. Solo gli ali
Cuocere verdura Aggiungere un po' d'acqua a verdura conservata da un
Cuocere piatti pronti surgelati
Problema Causa e rimozione
Al termine del tempo impostato la pietanza non si è riscaldata o cotta a sufficienza.
La leccarda di vetro può essere usata come contenitore per scongelare; introdurla al primo livello dal basso.
-
menti impanati vanno riscaldati senza coperchio.
po' di tempo. Il tempo di cottura della verdura dipende dal suo stato. La verdura fresca contiene più acqua e cuoce quindi più rapidamente.
Questi piatti possono essere scongelati e contempora neamente riscaldati o cotti. Attenersi quindi alle indica zioni del produttore.
Controllare se dopo l'interruzione di un procedimento le microonde non sono state riavviate.
Controllare se per la cottura o il riscaldamento con le microonde è stato selezionato il tempo corretto per la potenza impostata. Più bassa è la potenza, più lunga è la durata.
-
-
Dopo essere stata ri scaldata o cotta con le microonde la pietanza si è raffreddata troppo rapidamente.
-
In base alla proprietà delle microonde il calore si gene ra dapprima ai bordi della pietanza per poi giungere al centro. Se la pietanza viene quindi riscaldata con una potenza microonde elevata, è possibile che i bordi sia no molto caldi e l'interno ancora freddo. Con la com pensazione della temperatura al termine del procedi mento la pietanza diventa più calda all'interno e più fredda all'esterno. Per questo motivo quando si riscal dano alimenti di composizione differente, come p.es. un menù, si consiglia di selezionare una potenza più bassa e un tempo più lungo.
-
-
-
-
-
45
Page 46
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per lo scongelamento di alimenti
Potenza microonde
Tempo di com
pensazione
in min.
10–15
5–10 10–15 10–15 10–15
5–10
5–10 10–15
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10 10–15
5–10 10–15 10–15 10–15 10–15
Latticini
Panna Burro Fette di formaggio Latte Ricotta
Dolci / Pane
Torta Margherita Torta Margherita Torta alla frutta Torta al burro Torta alla panna / alla crema
Prodotti con impasto al lievito o pasta sfoglia
Frutta
Fragole, lamponi Ribes Prugne
Carne
Macinata di manzo Galletto
Verdura
Piselli Asparagi Fagiolini Cavolo rosso Spinaci
Quantità 150 W
250 ml
250 g 250 g
500 ml
250 g
1 pezzi ca. 100 g
300 g 3 pezzi ca. 300 g 3 pezzi ca. 300 g
1 pezzi ca. 100 g
3 pezzi ca. 300 g
4 pomodori
250 g
250 g
500 g
500 g
1000 g
250 g
250 g
500 g
500 g
300 g
tempo in
min.
– –
– 14–16 10–12
1–2 4–6 6–8 5–7
– –
6–8
7–8 8–9
12–16
16–18 34–36
8–12
8–12 13–18 15–20 12–14
80 W
tempo in
min.
13–17
8–10
6–8
– –
– – – –
1,5
4 – 4,5
– – –
– –
– – – – –
-
1)
1) Lasciar riposare la pietanza a temperatura ambiente. Durante questo lasso di tempo la temperatura si distribuisce uniformemente nella pietanza.
Attenersi alla potenza, ai tempi e ai tempi di compensazione indicati. Si tenga inoltre conto anche del le caratteristiche, della quantità e della temperatura base degli alimenti.
Generalmente selezionare il tempo medio.
46
-
Page 47
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per il riscaldamento di alimenti
Bevande
Caffè, temperatura di consumo 60 – 65 °C
Latte, temperatura di consumo 60 – 65 °C
Bollire acqua Biberon (latte) Vin brulè,
temperatura di consumo 60 – 65 °C
Alimenti
Pappa per neonati (temperatura ambiente)
Cotoletta, arrostita Filetto di pesce, arrostito Arrosto con salsa Contorni Verdura Salsa arrosto Minestre / Piatti unici
Minestre / Piatti unici
1) Lasciar riposare la pietanza a temperatura ambiente.
2) Introdurre l'asta di bollitura nel bicchiere.
3) I tempi sono calcolati per una temperatura base degli alimenti di ca. 5 °C.
2)
Quantità 1000 W
1 tazza, 200 ml
1 tazza, 200 ml 1 tazza, 125 ml
ca. 200 ml
1 bicchiere, 200 ml
3)
Quantità 600 W
1 bicchiere, 200 g
200 g 200 g 200 g 250 g
250 g 250 ml 250 ml 500 ml
Durante questo lasso di tempo la temperatura si distribuisce uniformemente nella pietanza.
Potenza microonde
450 W
tempo in
min.
0:50 – 1:10
1– 1:50
1 – 1:50
0:50 – 1:10
Potenza microonde
tempo in
min.
3–5 3–4 3–5 3–5 4–5 4–5 4–5 7–8
tempo in
min.
3)
0:50 – 1
450 W
tempo in
min.
0:30 – 1
– – – – – – – –
– –
3)
Tempo di com
Tempo di com
pensazione
in min.
– –
1
pensazione
in min.
1 2 2 1 1 1 1 1 1
-
1)
-
1)
Per alimenti che non vengono conservati nel frigorifero si presume una temperatura ambiente di ca. 20 °C.
Ad eccezione di pappa per neonati o bimbi e salse delicate, gli alimenti devono essere riscaldati a 70-75°C.
Attenersi alla potenza, ai tempi e ai tempi di compensazione indicati. Si tenga inoltre conto anche del le caratteristiche, della quantità e della temperatura base degli alimenti.
Generalmente selezionare il tempo medio.
-
47
Page 48
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per la cottura di alimenti
Potenza microonde
Quantità 850 W
Carne
Polpettine in salsa (400 g di carne) Spezzatino di vitello (750 g di carne)
Volatili
Pollo in salsa alla senape Bocconcini di pollo in salsa al curry Risotto al pollo
Pesce
Filetto di pesce in salsa Curry di pesce
Verdura fresca
Carote Rosette di cavolfiore Piselli Peperoni a listarelle Cavolo rapa julienne Cavolini di Bruxelles Asparagi Rosette d broccoli Porro Fagiolini verdi
Verdura surgelata
Piselli, verdura mista Spinaci Cavolini di Bruxelles Broccoli Porro
Dessert
Sformato di ricotta (500 g di ricotta) Gelatina di frutti (500 ml di succo o
500 g di frutta)
1) Lasciar riposare la pietanza a temperatura ambiente. Durante questo lasso di tempo la temperatura si distribuisce uniformemente nella pietanza.
Attenersi alla potenza, ai tempi e ai tempi di compensazione indicati. Si tenga inoltre conto anche del le caratteristiche, della quantità e della temperatura base degli alimenti.
Generalmente selezionare il tempo medio.
ca. 800 g
ca. 900 g
ca. 1,6 kg
ca. 900 g
ca. 1,5 kg
300 g 500 g 450 g 500 g 500 g 300 g 500 g 300 g 500 g 500 g
450 g 450 g 300 g 300 g 450 g
tempo in
min.
10–12
16 + 15
4 5
10
8–10
5+12
2 6 5 5 3 3 5 4 5 4
5 5 4 3 4
10–12
6–8
+ 450 W
tempo in
min.
12
+
12
+
15
+
+ + + + + + + + + +
+ + + + +
6 10 10 10
8
9
8
4
8 12
11
7
6
6
8
Tempo di
compensa
1)
zione
min.
2–3 2–3
2–3 2–3 3–5
2–3 3–5
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 2 2 2
-
in
-
48
Page 49
Cuocere pane / dolci
Funzione
ß Thermovent plus U
Per cuocere pasticcini, pasta sfoglia, pasta per bigné.
ß Microonde+Thermovent plus a
Per cuocere impasti che richiedono più tempo come impasti al lievito, alla ricot ta ecc.
Il tempo di cottura si riduce. La potenza delle microonde per tutta la
durata del procedimento di cottura è di max. 150 W.
Stampo per dolci
Nella scelta della funzione tenere an che conto del materiale dello stampo per ottenere risultati ottimali.
Thermovent plus U
È adatto ogni stampo in materiale ter moresistente. Possono essere usati an che stampi chiari, lucidi e sottili ma non
­sono consigliati.
Microonde+Thermovent plus a
Usare solo stampi adatti per l'uso con le microonde e termoresistenti (vedasi il capitolo "Stoviglie adatte - microonde"), come ad es. stampi in vetro o ceramica termoresistente in quanto le microonde riescono a penetrare questi materiali.
Gli stampi in metallo rfilettono le micro­onde che raggiungono l'impasto solo dall'alto. Ne conseguono tempi di cottu­ra più lunghi. In alcuni casi gli stampi in metallo possono generare anche scin­tille.
-
-
-
Appoggiare lo stampo sulla leccarda in vetro in modo che non tocchi le pareti in terne. Se comunque dovessero generarsi scintille, è meglio non usare lo stampo con funzioni che prevedono l'uso delle micro onde.
-
-
49
Page 50
Cuocere pane / dolci
Livello di introduzione
Thermovent plus U
Una cottura delicata degli alimenti giova alla salute.
Dolci nello stampo 1. livello di intro
duzione dal bas so
Dolci piatti (biscotti, dolci pre parati sulla teglia ecc.)
Cuocere su due livelli con temporaneamente (a seconda dell'altezza del dol­ce)
Microonde+Thermovent plus a
^ Introdurre la leccarda al primo livello
dal basso e appoggiarvi lo stampo.
2. livello di intro duzione dal bas
-
so
1. e 3° livello o 2° e 3° livello dal
-
basso
Suggerimenti per la cottura di dolci
E' possibile programmare la durata (v. cap "Uso - Programmazione tempi di cottura"). E' consigliabile non posticipa re troppo l'avvio. L'impasto si secche rebbe e il lievito non sortirebbe alcun effetto.
Torte, pizza e patatine fritte ad
-
esempio dovrebbero essere dorate
-
solo leggermente senza farle diven tare troppo scure.
-
-
Per ottenere la cottura delicata di dolci, surgelati come patatine fritte, crocchet te, pizze, baguettes ecc.
selezionare sempre la temperatura
più bassa indicata nella ricetta o sul la confezione. Non impostare temperature più alte di quelle indicate nella ricetta o sulla confezione. Temperature più alte ri­ducono la durata della cottura ma il grado di doratura risulterebbe irrego­lare e spesso la pietanza non si cuo­ce.
– Al termine del tempo di cottura più
breve verificare se il dolce è cotto. Infilare uno spiedino in legno nell'impasto: il dolce è cotto se sullo spiedino non rimane traccia dell'impasto.
­–
-
Usare sempre carta da forno per cuocere patatine fritte, crocchette o alimenti simili.
-
-
-
Posizionare le torte in stampi a casset ta o lunghi di traverso nel vano cottura. La distribuzione di calore nello stampo è migliore e si ottiene anche una dora tura uniforme.
50
-
-
Page 51
Problema Causa e rimozione
Cuocere pane / dolci
La torta o i biscotti non sono ancora cotti in base ai tempi indicati nella tabella per la cot tura dei dolci.
La torta oppure i bi scotti presentano una doratura differente.
-
Verificare se è stata impostata la temperatura adegua ta.
Controllare se è stata modificata la ricetta. L'aggiunta di
­liquidi e uova richiede un tempo più lungo dovuto
all'impasto più umido. Controllare di quale materiale e di che colore è fatto lo
stampo per la cottura. Stampi chiari, riflettenti e con le pareti sottili non sono particolarmente adatti. Riflettono il calore del forno. Il calore raggiunge l'impasto con più difficoltà, che non cuoce a sufficienza.
Una certa differenza nella doratura è normale. Se la differenza è troppo accentuata controllare se la temperatura è troppo alta e di che materiale e colore è fatto lo stampo. Stampi chiari, riflettenti e con le pareti sottili non sono particolarmente adatti. Riflettono il calore del forno. In questo modo il calore raggiunge difficilmente la pietan­za e la doratura diviene irregolare e debole.
-
51
Page 52
Tabella per cuocere
Thermovent plus U Microonde+Thermovent plus a
Temperatura
in °C
Impasto soffice
Torta margherita Ciambellone
1)
Muffin Torta marmorizzata (stampo) Torta alla frutta meringata o con glassa (leccarda) Torta alla frutta (leccarda)
1)
1)
Torta alla frutta (stampo) Base per torta Pasticceria (biscotti)
140 – 160
150 – 170 150 – 170 150 – 170
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
Pan di Spagna
Torta Base per torta (2 uova) Roulade
1)
150 – 170 150 – 170 150 – 170
Impasto lavorato
Base per torta Sbrisolona (leccarda) Pasticceria (biscotti)
1)
1)
Torta alla ricotta Torta alle mele farcita Torta alle albicocche con glas-
150 – 170
150 – 170 150 – 170
150 – 170 150 – 170 150 – 170
sa
Impasto al lievito / Impasto ri­cotta e olio
Sbrisolona (leccarda) Torta alla frutta (leccarda) Gugelhupf Dolce natalizio Pane bianco Pane nero Pizza (leccarda) Torta alla cipolla (leccarda) Fagottini alle mele
Pasta per bignè
Pasta sfoglia Meringhe, amaretti
1)
1)
150 – 170
150 – 170
140 – 160 150 – 170 160 – 180
1)
1)
1)
1)
1)
150 – 170
170 – 190
1)
150 – 170
150 – 170 160 – 180 30 – 40 ––– 170 – 190 25 – 35 ––– 120 – 140 35 – 45 –––
La funzione consigliata è indicata in grassetto.
Se non diversamente indicato i tempi valgono per il forno non preriscaldato. Se il vano di cottura è preriscaldato i tempi si riducono di circa 10 minuti.
1) Secondo livello d'introduzione dal basso. Attenersi alla potenza, ai tempi, ai livelli di introduzione e alle temperature indicati ecc. Si tenga conto anche dei diversi stampi, delle quantità di pasta e delle abitudini di cottura.
Si consiglia di selezionare la temperatura media controllando gli alimenti appena trascorso il tempo più breve indicato.
Tempo
in minuti
60–80
65–80 25–35 60–70
35–45 35–45 55–65 30–35 15–30
30–35 25–30 20–25
30–38
40–50 20–30
75–85 65–75 60–70
35–45
40–50
55–65 55–65 40–50
110 – 130
40–50 35–40
25–35
Potenza
in W
80
– – – – –
80
– –
– – –
– – – – – –
150
– – –
80
– –
Temperatu
ra
in °C
160
– – – – –
160
– –
– – –
– – – – – –
170
– – –
180
– –
Tempo
­in minuti
60–70
45–60
35–45
30–40
– – – – –
– –
– – –
– – – – – –
– – –
– –
52
Page 53
Arrostire
Funzione
ß Thermovent plus U
Adatto per carne e pollame con crosta.
ß Microonde+Thermovent plus a
La durata si riduce. Per tutta la durata del procedimento di
cottura impostare la seguente potenza delle microonde
per carne e pesce: max. 300 W,
per pollame: 150 W
– La funzione non è adatta per arrostire
roastbeef o filetto. La carne risulterebbe cotta internamente prima che si formi la crosta desiderata.
Stoviglie
Nella scelta della funzione tenere an che conto del materiale delle stoviglie per ottenere risultati ottimali.
Thermovent plus U
Le stoviglie adatte sono: casseruole, pentole per arrosti, pirofile, recipienti di terracotta.
Le stoviglie devono essere dotate di maniglie termoresistenti.
Microonde+Thermovent plus a
Usare solo stoviglie adatte alle micro­onde e termoresistenti ma senza coper­chio in metallo (v. cap. "Stoviglie adat­te").
-
53
Page 54
Arrostire
Arrostire in stoviglie chiuse
E' il procedimento di cottura più appro priato:
la carne rimane succosa all'interno,
il vano cottura rimane più pulito ri
spetto alla cottura sulla griglia. rimane sufficiente liquido di cottura
per preparare una salsa.
Insaporire la carne e disporla nella sto viglia. Ricoprire con fiocchetti di burro o irrorare con olio. Per arrosti di grandi di mensioni (2–3 kg) e pollame grasso ag giungere ca. 1/8 di litro di acqua.
Carne o pollame vanno introdotti nel vano cottura freddo. Eccezione: per arrostire roastbeef e filetto preriscal­dare il forno fino a raggiungere la temperatura indicata nella ricetta.
-
Livello di introduzione
-
Thermovent plus U
Introdurre la griglia con gli alimenti al
^
primo livello dal basso.
Microonde+Thermovent plus a
Introdurre la griglia o la leccarda al
^
primo livello dal basso.
-
Temperatura
-
La temperatura da impostare può esse
-
re rilevata dalla tabella per arrostire. Più grande è l'arrosto (peso massimo 3
kg, ad eccezione del pollame), più bas­sa è la temperatura da impostare. Per arrosti soprai3kgridurre la temperatu­ra indicata nella tabella di 10 °C. Il pro­cedimento di cottura dura un po' più a lungo ma il pollame si cuoce uniforme­mente e non si forma una crosta troppo spessa.
-
54
Page 55
Arrostire
Durata di cottura
Il tempo di cottura dipende dal tipo, dalle dimensioni e dallo spessore della carne. Per calcolare il tempo di cottura: altezza dell'arrosto x tempo per cm (vedasi la tabella)
Tipo di carne Tempo per cm di car
ne
manzo/selvaggina 15 – 18 min. maiale/vitello/agnello 12 – 18 min. roastbeef/filetto 12 – 18 min.
Esempio: arrosto di manzo, altezza 8 cm,8x15min. per cm = 120 min. di cottura
Al termine della cottura inizia la doratu­ra dell'arrosto. Si ottiene una doratura migliore se 15–20 minuti prima del termine della cottura si toglie il coperchio.
Consigli per la cottura
Togliere la carne dal vano di cottura, avvolgerla in un foglio d'alluminio e la sciarla riposare per ca. 10 minuti. Quando si taglia la carne fuoriesce meno liquido.
-
Arrostire sulla graticola
Per arrostire sulla griglia impostare una temperatura di 20 °C più bassa rispetto alla preparazione in una stoviglia chiusa.
La carne magra può essere spennellata con del grasso e coperta con fette di pancetta o lardellata.
Non aggiungere troppo liquido durante la cottura. Si comprometterebbe la dora­tura della carne.
Arrostire negli appositi sacchetti
Attenersi alle indicazioni del produttore.
Arrostire pollame
-
La pelle del pollame diventa croccante se circa 10 minuti prima della fine cot tura viene spennellata con acqua leg
-
germente salata.
Arrostire carne surgelata
È possibile arrostire carne surgelata di max. 1,5 kg senza prima scongelarla con la funzione automatica. Il tempo di cottura si prolunga di circa 20 minuti per kg.
-
55
Page 56
Tabella per arrostire
Thermovent plus U Microonde+Thermovent plus a
Temperatu
ra
1) 2)
in °C
Arrosto di manzo (ca. 1 kg) 170 – 190 100 – 120
Filetto di manzo, Roastbeef
Selvaggina, coscia (ca. 1 kg) 180 – 200 100 – 120
Selvaggina, sella (ca. 1 kg) 180 – 200 70 – 100
Arrosto di maiale (noce, coscia, capocollo, ca. 1 kg)
Carrè di maiale (ca. 1 kg) 170 – 190 70 – 80 150 180 60 – 70
Polpettone4)(ca. 1 kg) 160 – 180 65 – 75 300 180 35 – 45
Arrosto di vitello (ca. 1 kg) 170 – 190 80 – 100 150 180 70 – 80
Cosciotto di agnello (ca. 2 kg) 170 – 190 110 – 130 150 180 90 – 110
Sella d'agnello3)(ca. 2 kg) 170 – 190 60 – 80
Pollame (ca 1 kg) 170 – 190 55 – 65 150 180 45 – 55
Pollame (ca 4 kg) 170 – 190 200 – 220 150 160 120 – 150
Pesce intero (ca. 1,5 kg) 160 – 180 45 – 55 150 170 35 – 45
3), 4)
, (ca. 1 kg)
190 – 210 40 – 60
170 – 190 110 – 130 150 180 90 – 100
-
Tempo
in minuti
Potenza
in W
Temperatu
ra
2)
in °C
­in minuti
Tempo
Se non diversamente indicato i tempi valgono per il forno non preriscaldato.
1) Arrostire in contenitore chiuso. Se si usa la griglia ridurre la temperatura di ca. 20 °C.
2) Non impostare una temperatura più alta rispetto a quanto indicato. La carne diventerebbe scura ma non si cuocerebbe.
3) Non coprire gli alimenti
4) Preriscaldare il forno.
Attenersi alla potenza, ai tempi, ai livelli di introduzione e alle temperature indicati. Si tenga anche conto delle diverse stoviglie, dei tagli della carne e delle abitudini di cottura.
Si consiglia di selezionare la temperatura media controllando gli alimenti appena trascorso il tempo più breve indicato.
56
Page 57
Grigliare
Funzione
ß Grill Y
Adatto per pietanze da grigliare piatte: cotolette, bistecche, polpette, toast.
ß Grill ventilato \
Adatto per pietanze con diametro mag giore: spiedini, arrotolati, pollame.
ß Microonde+Grill b ß Microonde+Grill ventilato M
La durata si riduce.
La potenza delle microonde per tutta la durata del procedimento di cottura è di max. 300 W.
Preparare le pietanze
Risciacquare rapidamente la carne sot­to acqua fredda, corrente e asciugarla con cura. Non salare le fette di carne prima di grigliarle altrimenti fuoriesce li­quido.
La carne magra può essere spennellata con olio. Altri tipi di grasso diventano facilmente molto scuri oppure generano fumo. Pollame può essere spennellato di burro.
Grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso. Non accendere le microonde!
Prima di grigliare, spennellare con
^
olio la griglia e disporvi le pietanze. Le fette dovrebbero essere del me
­desimo spessore per evitare differen ze troppo accentuate nel tempo di cottura.
Selezionare la funzione desiderata.
^
Grill Y
Temperatura
Quando si usa il grill la temperatura è fissa. Non è quindi possibile impostare la temperatura perché è predefinita dall'apparecchio.
Livello di introduzione
^ Secondo la sua dimensione inserire
la pietanza al secondo o terzo livello dal basso.
^
Voltare la pietanza a metà cottura.
-
-
Pulire pesce piano o filetto di pesce, salarlo e irrorarlo con succo di limone.
57
Page 58
Grigliare
Grill ventilato \
Temperatura
220 °C Pietanze piane
(ad es. cotolette, bi stecche)
180 - 200 °C Pietanze con diametro
maggiore (ad es. pollame, arroto lati)
Se durante il procedimento di cottura la superficie diventa particolarmente do rata e il nucleo della pietanze rimane crudo si consiglia di continuare la cot­tura con una temperatura più bassa.
Livello di introduzione
^ Secondo la sua dimensione inserire
la pietanza al secondo o terzo livello dal basso.
-
-
Durata cottura grill
Controllo della cottura
Per controllare la cottura della carne, premere con un cucchiaio:
se la carne risulta molto elastica,
l'interno è ancora rosso ("english"). se è poco elastica, all'interno è rosa
("medium"). se non è per niente elastica, è parti
-
colarmente cotta ("well done").
-
ca.6-8min. / lato Fette piane di
carne e pesce
ca.7-9min. Alimenti di
maggior spes sore
ca. 10 min. / cm di diametro
58
Arrotolato
-
Page 59
Tabella per grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti. Non accendere le microonde!
Pietanze da grigliare Grill Y Grill ventilato \
Livello di introdu
zione consigliato
dal basso
Pietanze piatte
Bistecca di manzo 2 o 3
2)
Spiedino 2 220 15 – 20 Spiedini di pollame 2 220 15 – 20 Bistecca 2 o 3 Polpette 2 o 3 Salsiccia 2 o 3 Filetti di pesce 2 o 3 Trote 2 o 3 Dorare toast 2 o 3
2)
2)
2)
2)
2)
2)
Toast Hawaii 2 3 5–9 –– Pomodori 2 o 3
2)
Pesche 2 3 4–8 220 7 – 10
Pietanze da grigliare con diametro più grande
Pollo intero (ca. 1 kg) 1 o 2
Arrotolato,
3)
1 2 80 – 100 180 – 200 80 – 100
C 10 cm, (ca. 1,5 kg) Stinco di maiale
1––180 – 200 100 – 120
(ca. 1 kg)
La funzione consigliata è indicata in grassetto.
Livello Tempo com
­plessivo per
grigliare in
min.
1)
Temperatura
in °C
Tempo com plessivo per
grigliare in
min.
3 18–22 220 10 – 16
220 14 – 18
3 20–25 220 20 – 25 3 15–20 –– 3 15–20 ––
220 20 – 25
3 2–4 ––
3 10–12 220 6 – 8
2 50–60 180–200 45–55
4)
150 W + 200
35–45
1)
1) Voltare la pietanza a metà cottura.
2) Scegliere il livello di introduzione a seconda dello spessore delle pietanze.
3) Con la funzione "Grill ventilato" scegliere il secondo livello dal basso \".
4) Selezionare la funzione "Microonde+Grill M".
Attenersi alla potenza, ai tempi, ai livelli di introduzione e alle temperature indicati. Si tenga anche conto dei diversi tagli di carne e delle abitudini di cottura.
Si consiglia di selezionare la temperatura media controllando gli alimenti appena trascorso il tempo più breve indicato.
59
Page 60
Scongelare senza microonde
Funzione
ß Scongelare P
Per scongelare gli alimenti delicata mente l'aria a temperatura ambiente all'interno del vano cottura viene messa in circolo dalla ventola.
-
Livello di introduzione
Introdurre i surgelati senza confezio
^
ne sulla leccarda o in una fondina.
Appoggiare pollame di piccole dimen sioni su un piattino capovolto appog giato a sua volta sulla leccarda. In que­sto modo la pietanza non rimane im­mersa nel liquido di scongelamento.
^ A seconda della loro dimensione in-
fornare i surgelati al primo o secondo livello dal basso.
-
Tempi per iniziare a scongelare o scongelare le pietanze
Suggerimenti
Per scongelare il pollame presta
,
re molta attenzione alla pulizia. Non utilizzare il liquido di scongelamen to. Pericolo di contrarre la salmonel la.
Ai fini della cottura carne, pollame o pe sce non devono essere completamente scongelati.
­È sufficiente che gli alimenti abbiano in
ziato a scongelarsi. La superficie è suf
-
ficientemente morbida per assorbire le spezie.
-
-
-
-
-
-
I tempi dipendono dal tipo e dal peso del surgelato:
Pietanze Peso Durata in
minuti
Galletto 800 g 90 – 120 Carne 500 g 60 – 90 Carne 1.000 g 90 – 120 Salsiccia 500 g 30 – 50 Pesce 1.000 g 60 – 90 Fragole 300 g 30 – 40 Torta al burro 500 g 20 – 30 Pane 500 g 30 – 50
60
Page 61
Preparare conserve
Funzione
ß Thermovent plus U
Adatto per grandi quantità di frutta e verdura (max. 5 vasetti da 1/2 l).
ß Microonde _
Adatto per piccole quantità di frutta e verdura.
Contenitori
I contenitori di latta non sono
,
adatti per la preparazione di conser­ve. Si genera una sovrappressione e i contenitori possono scoppiare. Pe­ricolo di ferirsi e di danneggiare l'ap­parecchio.
Thermovent plus U
Vasetti per conserve, vasi con chiusura a vite.
Per preparare le conserve utilizzare solo vasi speciali con chiusura a vite, reperibili i rivenditori specializzati.
Microonde
Vasi per conserve
Richiudere i vasetti solo con chiusure adatte all'uso con le microonde o con nastro adesivo trasparente. Non usa re mai chiusure in metallo. Possono causare scintille.
Preparare i vasetti come di consueto. Riempirli solo finoa2cmdalbordo.
-
61
Page 62
Preparare conserve
Thermovent plus U
5 vasetti
1)
(1/2 l)
Frutta, cetrioli 150 – 170 °C fino alla
Temperatura Tempo di
preparazione dal
la formazione di bollicine in min.
nessuna 25 – 30
Cottura sup
plementare
­tempo
in minuti
formazione omogenea di bollicine. Lasciarli riposare nell'apparecchio spento.
Asparagi, carote 150 – 170 °C fino alla Piselli, fagiolini 90 – 120 25 – 30
formazione omogenea
60–90 25–30
di bollicine. Continuare la cottura a 100 °C.
1) Leccarda al primo livello dal basso.
2) Formazione uniforme delle bollicine.
Microonde _
Vasetti
1)
(1/2 l)
Frutta, cetrioli 850 W fino alla formazio
Asparagi, carote 850 W fino alla forma Piselli, fagiolini ca. 25
1) Leccarda al primo livello dal basso.
2) Formazione uniforme delle bollicine
Potenza Tempo di
preparazione fino
alla formazione
di bollicine in
min.
ne omogenea di bollici ne.
-
-
3–15
a seconda della
quantità di vasetti Lasciarli riposare nell'apparecchio spento.
­zione omogenea di bol licine. Continuare la
-
3–15
a seconda della
quantità di vasetti
cottura a 450 W.
Tempo di
preparazione
dalla formazio-
ne di bollicine
in min.
ca. 15
-
A fine cottura
Estrarre i vasi dal vano cottura, coprirli con un panno per ca. 24 ore in un luogo non esposto a correnti d’aria. Togliere i ganci o il nastro adesivo e verificare che tutti i vasi siano chiusi.
62
Page 63
Indicazioni per organismi di controllo
Pietanze test secon do EN 60705
Scongelare lamponi,
2)
250 g
Scongelare macinata di manzo, 500 g
Cuocere macinata,
2)
900 g
Cuocere gratin di pa tate, 1105 g
2)
2)
Cuocere pan di Spa gna,
2)
475 g
Grigliare pollo, 1200 g peso surgela­to,
3)
2 metà
Cuocere crema all'uovo, 1000 g
2)
Altre pietanze test
Scongelare e cuoce­re filetto di scorfano,
2)
400 g
Scongelare pollo, 1200 g peso surgela
2)
to
Potenza MW
­in Watt / Grill
Durata in
min.
Tempo di com
pen-
sazione in min.
Annotazione
-
1)
150 7 3 senza coperchio
150 16 – 18 5 – 10 senza coperchio, voltare
a metà tempo
600 + 450 8,5 + 11 5 recipiente: Pyrex
03.838.80, lunghezza 28 cm, senza coperchio
300 + Grill 35 – 40 5 recipiente: Pyrex
-
03.827.80
-
450 7,5 – 8,5 5 recipiente: Pyrex
03.827.80, senza coper chio
150 + Grill 38 – 43 2 petto rivolto verso il bas
so, voltare dopo metà tempo
450 25 – 27 120 recipiente: Pyrex 07.227.8
(25 x 25 cm)
850 + 450 4,5 + 4,5 3 coprire la pietanza, voltare
a metà cottura
150 38 – 40 10 petto rivolto verso il basso,
-
voltare dopo metà tempo
-
-
1) Lasciar riposare la pietanza a temperatura ambiente. Durante questo lasso di tempo la temperatura si distribuisce uniformemente nella pietanza.
2) Leccarda di vetro, primo livello dal basso
3) Leccarda di vetro e griglia, primo livello dal basso
63
Page 64
Indicazioni per organismi di controllo
Pietanze test se condo EN 60350
Biscotti di pasta frolla
Torta al pan di Spagna
Torta di mele co perta
Forma /
­Numero leccarde
1 leccarda 2 leccarde Tortiera con cerniera,
26 cm, scura Tortiera con cerniera,
­20 cm, scura
Tortini 1 leccarda
2 leccarde
Arrostire fette di
Griglia
4)
pane da toast
Grigliare bistec
Griglia e leccarda
­che di manzo (12 bistecche)
1) secondo livello dal basso
2) primo e terzo livello dal basso
Ulteriori pie­tanze test
Dolce al lievito con granella
Torta ad impa sto soffice
Anatra ca. 2000 g
Arrosto di maia le ca.1500 g
Rifinire cottura di pizza surge
Forma / Numero leccarde
1 leccarda 1 leccarda
-
Stampo a cassetta
1)
1)
Stampo a cassetta2)Microonde +
Griglia e leccarda Griglia e leccarda
-
Griglia e leccarda2)Thermovent plus U 160 110 – 130 Griglia e leccarda2)Microonde +
1)
Griglia
-
lata
1) secondo livello dal basso
2) primo livello dal basso
Funzione Tempera
Tempo di cottura
-
tura in °C
in min.
1)
2)
1)
2)
Thermovent plus U 140 38 – 45 Thermovent plus U 140 50 – 55
3)
Thermovent plus U 170 32 – 37
3)
Thermovent plus U 160 110 – 120
Thermovent plus U 160 26 – 34 Thermovent plus U 160 30 – 36 Grill Y 5–7
+ preriscaldamento di 5 min.
1)
Grill Y 1. lato: 16 – 18,
2. lato: 12 – 14 + preriscaldamento di 5 min.
3) primo livello dal basso
4) terzo livello dal basso
°C
Tempo di cottura in min.
Funzione / Program-maPotenza mi-
croonde
in Watt
Tempe-
ratura in
Thermovent plus U 170 45 – 55 Microonde +
150 170 30 – 40
Thermovent plus a
2)
Thermovent plus U 160 55 – 65
80 160 40 – 50
Thermovent plus a
2)
Thermovent plus U 180 100 – 120
2)
Microonde +
150 180 80 – 90
Thermovent plus a
150 160 85 – 95
Thermovent plus a Thermovent plus U 200 12 – 16
+preriscal
-
damento
64
Page 65
Pulizia e manutenzione
Per pulire l'apparecchio non uti
,
lizzare assolutamente un apparec chio a vapore. Il vapore può giungere alle parti conduttrici di tensione e causare un corto circuito.
Pulire il vano cottura, la parte interna dello sportello e la sua guarnizione quando il forno si è raffreddato. Attendere troppo a lungo rende la pulizia più difficoltosa e in casi estremi impossibile. Incrostazioni molto ostinate potreb­bero danneggiare l'apparecchio.
-
-
Vano cottura
,
Il vano cottura è molto caldo
dopo l'impiego. Pericolo di ustioni.
Il vano cottura è realizzato in acciaio inossidabile la cui superficie è affinata in PerfectClean. L'affinamento dona un effetto cangiante alla superficie. Super fici in PerfectClean hanno proprietà an tiaderenti e sono facili da pulire.
E' importante pulire le superfici dopo ogni uso per mantenerne inalterate le proprietà. L'effetto antiaderente perde efficacia se la superficie in PerfectClean è rimasta sporca di resi dui da procedimenti di cottura prece denti.
-
-
Utilizzare le guide più volte senza aver le pulite tra un uso e l'altro può rendere poi più difficoltosa la pulizia.
Sporco normale
Non passare il vano cottura con un panno troppo umido altrimenti si ri schia che il liquido penetri nelle fes sure presenti.
Il modo migliore per pulire le superfici è usare un panno spugna, acqua calda e poco detersivo per stoviglie. Per facilitare la pulizia ammollare i resi dui per alcuni minuti in acqua e detersi­vo. In caso di necessità è possibile utilizza­re la parte ruvida della spugna.
Dopo il lavaggio risciacquare accurata­mente tutte le superfici con acqua puli­ta. L'acqua deve scivolare via facilmen­te dalla superficie. I residui di detersivo limitano invece questo effetto.
Sporco ostinato
­Far raffreddare le superfici da pulire a
-
temperatura ambiente. Spruzzare infine lo spray per forno e far agire alcuni mi nuti (ca. 10). Se necessario, dopo aver lasciato agire lo spray utilizzare la parte ruvida della spugna. In caso di neces sità ripetere queste fasi.
Se si utilizza il prodotto speciale Miele per la pulizia del forno il tempo di azio ne può anche essere più lungo, come indicato sulla confezione. Inoltre dopo aver fatto agire il prodotto è possibile utilizzare il lato ruvido di una spugnetta per eliminare lo sporco residuo.
-
-
-
-
-
-
-
65
Page 66
Pulizia e manutenzione
Dopo aver applicato lo spray per forno pulire le superfici con acqua e asciu garle.
La superficie può essere pulita sempre accuratamente con i prodotti indicati.
Per non danneggiare permanente mente le superfici in PerfectClean non utilizzare:
detergenti abrasivi, per esempio in
polvere o in crema, detergenti per piani di cottura in ve
troceramica, – lana d'acciaio, – spugne abrasive come ad es. pa-
gliette o spugne che ancora conten-
gono residui di detergenti abrasivi, – spray per forno su superfici in
PerfectClean ad alte temperature op-
pure per un lungo tempo d'azione, – prodotti meccanici.
-
-
Attenzione:
Residui di sporco come succo di
frutta oppure impasto per torta si eli minano più facilmente se il vano cot tura è ancora caldo.
Il succo derivante dalla frutta può
causare modifiche permanenti al co lore, che però non pregiudicano le proprietà antiaderenti della superficie in questione. Non provare a eliminare a ogni costo queste macchie.
-
Utilizzare solo i prodotti e i metodi in dicati.
– Introdurre nel vano cottura un reci-
piente con dell'acqua e un po' di li­mone e farla cuocere per un paio di minuti per neutralizzare eventuali cat­tivi odori.
-
-
-
-
66
Page 67
Cielo del vano cottura
Pulizia e manutenzione
Se il cielo del vano cottura presenta re sidui di sporco particolarmente ostinati, è possibile abbassare la resistenza grill per la pulizia.
Le resistenze di riscaldamento
,
devono essere spente e fredde. Pe ricolo di ustioni.
^ Rimuovere il dado per ribaltare verso
il basso la resistenza del grill.
-
-
Abbassare la resistenza grill.
^
Non agire con forza quando si ab bassa la resistenza grill altrimenti potrebbe danneggiarsi.
^ Dopo averla pulita, ribaltare la resi-
stenza grill verso l'alto. Avvitare di nuovo saldamente i dadi.
-
67
Page 68
Pulizia e manutenzione
Lato interno dello sportello e guarnizione
Il lato interno dello sportello è
,
molto caldo dopo l'uso. Pericolo di ustioni.
Per pulire il lato interno dello sportello e la guarnizione si consiglia di usare un panno spugna pulito, acqua calda e del detersivo per stoviglie oppure un panno in microfibra umido e pulito. Asciugare poi tutte le superfici con un panno morbido.
Controllare che lo sportello e la
,
guarnizione sportello non presentino danni. In caso di danni, non utilizzare il for­no con le microonde fino all'intervento dell'assistenza tecnica.
Le superfici in vetro sono soggette a graffi. I graffi possono addirittura portare alla rottura della superficie in vetro.
Frontale dell'apparecchio
Lo sporco va rimosso possibilmente subito dal frontale dell'apparecchio. Se sporco e impurità rimangono de positati a lungo possono risultare poi molto difficili se non impossibili da togliere e possono alterare nonché decolorare le superfici.
Per pulire il frontale si consiglia di usare un panno spugna pulito, acqua calda e del detersivo per stoviglie oppure un panno in microfibra umido e pulito. Asciugare poi tutte le superfici con un panno morbido.
Tutte le superfici si graffiano facil­mente. Graffi su superfici in vetro possono causarne la rottura. Se vengono a contatto con detersivi non adatti, tutte le superfici possono subire alterazioni o decolorazioni.
-
Per la pulizia di superfici in vetro non utilizzare assolutamente
detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, paste per pulire –
spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti –
raschietti di metallo taglienti.
68
Page 69
Pulizia e manutenzione
Evitare di danneggiare le superfici! Per la pulizia non utilizzare assoluta mente
detergenti contenenti soda, ammo
niaca, acidi o cloruri,
prodotti anticalcare
detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, paste per pulire
solventi
detergenti per acciaio
detergenti per lavastoviglie
– – spray per forno – detergenti per vetro – spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti – raschietti di metallo taglienti.
-
Accessori in dotazione
­Griglia
La superficie cromata è affinata con PerfectClean. Per la pulizia valgono quindi gli stessi consigli descritti nel capitolo "Pulizia e manutenzione - vano cottura".
Leccarda in vetro
Risciacquare la leccarda in vetro in la vastoviglie oppure a mano.
Non utilizzare detergenti abrasivi perché graffiano il materiale.
Asta di bollitura
L'asta di bollitura può essere lavata in lavastoviglie.
-
69
Page 70
Guasti e anomalie
La maggior parte dei guasti o delle anomalie che si possono verificare durante l'uso quotidiano può essere eliminata personalmente. La seguente panoramica è di supporto all'utente. Qualora non fosse possibile trovare la causa di un guasto o eliminarlo, rivolgersi all'assistenza tecnica.
In nessun caso aprire da soli l'involcuro dell'apparecchio.
,
I lavori di installazione e manutenzione devono essere eseguiti da personale autorizzato dal produttore. A causa di lavori o riparazioni non correttamente eseguiti, possono crearsi pe ricoli gravi per l'utente. La casa produttrice non risponde di questo tipo di dan ni.
Problema Causa e rimozione
Il display rimane scuro. – Verificare se l'orologio è impostato in modo da non
visualizzare l'ora, v. capitolo "Impostazioni % Pi".
– Controllare se la spina elettrica dell'apparecchio è
correttamente inserita.
– Verificare se l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito. Rivolgersi a un elettricista qua­lificato oppure all'assistenza tecnica.
Non si riesce ad avviare un procedimento.
Aprendo lo sportello durante un procedi mento di cottura con le sole microonde non si sente nessun rumore di funzionamento.
– Con un procedimento abbinato alle microonde con-
trollare se lo sportello è ben chiuso.
Controllare se per un procedimento con la funzione microonde sono state immesse durata e potenza.
Controllare se per un programma combinato con mi croonde sono stati immessi potenza e durata per la funzione microonde e temperatura per la funzione convenzionale.
Non si tratta di un guasto.
-
Aprendo lo sportello l'interruttore a contatto con lo spor tello spegne la ventola di raffreddamento.
-
-
-
-
70
Page 71
Problema Causa e rimozione
Dopo un procedimento di cottura si sente un rumore di funzionamen to.
Durante un procedi mento con le microon de si sente un rumore strano.
Le microonde oppure il riscaldamento funziona­no, ma il vano cottura non è illuminato.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffred damento continua a funzionare. Si spegne quando all'interno del vano cottura è stata raggiunta una deter
­minata temperatura.
Controllare se l'uso di stoviglie in metallo causa la ge
­nerazione di scintille (v. capitolo "Stoviglie adatte - mi
­croonde").
Controllare se le pietanze sono coperte con fogli di allu minio. Togliere il coperchio o qualsiasi altra copertura dalla pietanza.
Controllare se la griglia è inserita nel vano cottura. Utilizzare sempre la leccarda in vetro con procedimenti di cottura con le sole microonde.
Controllare se la lampada alogena è difettosa. Per sostituirla:
Staccare l'apparecchio dalla corrente: estrarre la spina dalla presa oppure disinserire i fusi­bili dell'impianto della casa.
Guasti e anomalie
-
-
-
-
-
La copertura dell'illuminazione è composta da due parti mobili: il vetro e un supporto. Nelle procedure di sostituzione tenere ferma la co pertura per evitare che cada. Come protezione di sporre ad es. un panno da cucina sul fondo del vano cottura e sullo sportello aperto.
^
Svitare la copertura con un cacciavite Torx (T20) e ri muovere la copertura.
^
Estrarre la lampada alogena.
-
-
-
71
Page 72
Guasti e anomalie
Inserire una nuova lampadina alogena.
^
Dati di allacciamento della lampada alogena: 12 V, 10 W, resistenza termica max. 300 °C, base G4, ditta Osram, tipo 64418
Segnalazioni di ano­malie sul display
Anomalie indicate da "Anomalie con un numero"
Non toccare la lampadina alogena con le dita. Atte nersi alle indicazioni del produttore.
Inserire il vetro nella presa e fissare la copertura: inse
^
rire il nasello della presa nell'apposito spazio del cielo del vano cottura. Premere il portalampada verso il cie lo del vano cottura e fissarlo con la vite.
Infilare la spina dell'apparecchio nella presa oppure
^
inserire il fusibile dell'impianto elettrico.
Causa e rimozione
Rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
-
-
-
72
Page 73
Accessori su richiesta
Miele offre un vasto assortimento di accessori e prodotti per la pulizia e la manu tenzione adatti all'apparecchio in dotazione. E' possibile ordinare questi prodotti online al sito www.miele-shop.com, tramite il servizio di assistenza tecnica Miele (v. retro) e il proprio rivenditore Miele di fiducia.
Casseruole
Non usare le casseruole per proce dimenti di cottura che prevedono l'uso delle microonde.
La superficie della casseruola è antia derente. Si appoggia sulla griglia e si introduce al primo livello dal basso.
Esistono due tipi di casseruola che si differenziano nella profondità. Al momento dell'acquisto indicare il modello:
– HUB 61-22/HUB 62-22 (profondità:
22 cm)
Coperchio
Alle casseruole è abbinato anche il re
­lativo coperchio.
-
La casseruola HUB 61-35 non può essere utilizzata con il coperchio in quanto l'altezza complessiva supera l'altezza del vano cottura.
-
-
HUB 61-35 (profondità: 35 cm)
Quando si ordina un coperchio indicare la profondità della casseruola.
73
Page 74
Accessori su richiesta
Piatto per pizza
Non usare il piatto per pizza per pro cedimenti che prevedono le micro onde.
La forma rotonda è adatta per la prepa razione di pizze, torte piane di pasta lievitata o frolla, dessert cotti, focacce o la cottura di torte o pizze surgelate.
La superficie smaltata è affinata con PerfectClean.
Panno in microfibra Miele
Il panno in microfibra è adatto per elimi­nare leggere tracce di sporco e im­pronte.
Prodotto per forno Miele
-
-
-
Lo spray è adatto per eliminare lo spor co ostinato. Non è necessario riscalda re il forno.
74
-
-
Page 75
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele chiamando il numero indicato sul retro di coper tina. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, ripor tati sulla targhetta dati.
La targhetta dati è visibile a sportello aperto sulla cornice del vano cottura.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con­cessa per il periodo previsto dalla legi­slazione nazionale vigente. Nulla è do­vuto per il diritto di chiamata.
Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate.
-
-
75
Page 76
Allacciamento elettrico
Il forno compatto con microonde è do tato di cavo e spina, ed è quindi pronto per l'allacciamento alla corrente alter nata 50Hz, 230 V.
La protezione deve essere di almeno 16 A.
L'apparecchio può essere allacciato solo a una presa elettrica realizzata a regola d'arte. L'elettrodomestico deve essere allacciato a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti.
Posizionare l'apparecchio in modo che la spina elettrica sia facilmente raggiun­gibile.
Qualora la presa non fosse raggiungibi­le o si prevedesse l'allacciamento fisso, è necessario predisporre un dispositivo di distacco sul luogo d'installazione.
Quali dispositivi di distacco valgono in­terruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, come interruttori automa­tici di linea, valvole e teleruttori (EN
60335).
-
-
L'apparecchio rispetta i requisiti di cui allo standard europeo EN 55011 e vie ne classificato come apparecchio grup po 2, classe B. Gruppo 2 significa che l'apparecchio genera per la sua tipolo gia energia ad alta frequenza sotto for ma di onde elettromagnetiche per cuo cere e riscaldare alimenti. La classe B indica che l'apparecchio è adatto per l'uso in ambiente domestico.
-
-
-
-
-
I necessari dati di allacciamento sono rilevabili dalla targhetta dati che si trova sulla parte frontale del vano cottura. Queste indicazioni devono corrispon dere a quelle della rete elettrica.
Se il cavo di allacciamento è danneg giato è necessario interpellare il servi zio di assistenza Miele perché lo sosti tuisca con un cavo speciale.
76
-
-
-
-
Page 77
Incasso
Dimensioni dell'apparecchio e della nicchia
Incasso in un mobile a colonna
* Apparecchi con frontale in vetro ** Apparecchi con frontale in metallo
Incasso in un mobile base
Combinando l'apparecchio con un piano di cottura è necessario rispet tare le indicazioni per l'incasso di quest'ultimo.
* Apparecchi con frontale in vetro ** Apparecchi con frontale in metallo
-
77
Page 78
Incasso
Misure dettagliate del frontale dell'apparecchio
A Apparecchi con frontale in vetro:
22 mm Apparecchi con frontale in metallo: 23 mm
B H 5030 BM: 53,2 mm
H 5040 BM: 47,5 mm
C Apparecchi con frontale in vetro:
1,5 mm Apparecchi con frontale in metallo: 0,5 mm
Istruzioni per l'incasso
L’apparecchio può essere acce
,
so e utilizzato solo se è incassato.
Allacciare l'apparecchio alla rete
^
elettrica. Posizionare l'apparecchio fino al li
^
stello deviafumane nell'apposito mo bile e registrarlo.
-
-
-
78
^
Aprire lo sportello e avvitare l'appa recchio alle pareti laterali del mobile con due viti.
-
Page 79
79
Page 80
Salvo modifiche / 22 / 2812
(H 5030 BM, H 5040 BM)
M.-Nr. 07 954 160 / 05
Loading...