Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di posizionare, installare e
usare l'apparecchio la prima volta
per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
a pannello comandi
b corpo termico calore superiore/grill con pannello superiore catalitico
c apertura aspirazione ventola
d pannello posteriore catalitico
e presa per sonda termometrica
f motore grill
g griglie supporto con 4 ripiani
h sportello
4
Page 5
Descrizione apparecchiatura
Pannello comandi
a sensori per selezionare i punti del menù visualizzati nel display
b quadro immissione dati numerici
c sensore s (ON/OFF)
d display
e sensore tempo breve (timer) l
f sensore + C (clear)
descrizione particolareggiata nel capitolo "Elementi di comando".
5
Page 6
Descrizione apparecchiatura
Dotazione
Comando elettronico forno
Il dispositivo di comando consente di
attivare, oltre alle diverse funzioni del
forno per cuocere dolci, arrostire e gri
gliare:
l'orologio,
–
il contaminuti (timer),
–
l'avvio e la fine automatici delle fun
–
zioni di cottura, compreso l'utilizzo
del calore residuo,
– l'impostazione di "programmi indivi-
duali",
– la selezione dei programmi automati-
ci,
– le impostazioni personali dell'appa-
recchio.
Dispositivi di sicurezza
È possibile attivare il dispositivo di
blocco per evitare che l'apparecchio
venga acceso inavvertitamente. Infor
mazioni dettagliate sono riportate alla
voce "Modificare le impostazioni –
Sicurezza".
Il dispositivo di spegnimento automatico si attiva automaticamente se il
forno rimane in funzione per un periodo
di tempo eccezionalmente prolungato.
La durata dipende dalla funzione di
cottura selezionata.
Trascorso questo tempo, il forno si spe
gne automaticamente e viene visualiz
zata l'indicazione "errore 55".
Per usare nuovamente il forno basta
spegnerlo e riaccenderlo.
-
-
-
-
Sistema raffreddamento fumane
Appena si accende il forno, si attiva au
tomaticamente la ventola di raffredda
mento. In tal modo l'aria calda del forno
si mescola a quella ambientale e si raf
fredda prima di uscire dalle aperture di
sfiato tra lo sportello e il pannello co
mandi.
Terminata la funzione di cottura, la ven
tola di raffreddamento rimane ancora in
funzione per un po' di tempo per elimi
nare l'umidità che può depositarsi nel
vano, sul pannello comandi o sul mobi
le d'incasso.
Superfici trattate con PerfectClean
Le superfici
– del vano di cottura,
– delle griglie di supporto,
– della placca per dolci,
– della placca universale e
– della graticola
sono tattate con PerfectClean.
Grazie alle eccezionali proprietà antia
derenti dello smalto, i residui di sporco
non si attaccano tenacemente e i lavori
di pulizia, quindi, sono semplificati.
Attenersi alle istruzioni riportate alla
voce "Manutenzione e pulizia".
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Descrizione apparecchiatura
Superfici catalitiche
Il pannello posteriore e quello superiore
sono ricoperti di smalto catalitico, color
grigio scuro. Lo smalto è autopulente. I
residui di unto e di olio vengono quindi
eliminati automaticamente a temperatu
re elevate.
In tal modo i lavori di pulizia di queste
superfici di difficile accesso vengono
semplificati.
Attenersi alle istruzioni riportate alla
voce "Manutenzione e pulizia".
Sensore cottura
Il sensore regola
– i tempi di cottura per i programmi au-
tomatici. La rispettiva indicazione appare nel display;
– e il funzionamento prolungato della
ventola.
Catalizzatore
Interruttore a contatto sportello
Nella cerniera di destra si trova un in
terruttore a contatto per lo sportello.
Se si apre lo sportello durante una fun
zione, l'interruttore a contatto dello
sportello spegne il corpo termico e, a
seconda della funzione selezionata, an
che la ventola dell'aria calda.
In tal modo la perdita di calore viene ri
dotta, quando, ad es. si deve irrorare
l'arrosto.
Ammortizzatore sportello
Il dispositivo si trova sopra la cerniera
di destra dello sportello e serve ad attutire il colpo dello sportello, prima che si
chiuda completamente.
-
-
-
-
Nel sistema di raffreddamento delle fu
mane è incorporato un catalizzatore.
Tale dispositivo filtra le fumane che si
producono e trattiene altresì gran parte
degli odori di cottura.
-
7
Page 8
Descrizione apparecchiatura
Accessori
Qui di seguito vengono elencati gli ac
cessori in dotazione.
Altri accessori sono acquistabili presso
il rivenditore o il servizio assistenza
Miele. Informazioni più dettagliate sono
riportate nel rispettivo capitolo.
Placca per dolci, placca universale e
griglia
La placca per dolci, quella universale e
la griglia sono provviste di un dispositi
vo di arresto per evitare di estrarle com
pletamente dal forno durante le operazioni di cottura.
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso deve venire sistemato
sull'apertura della ventola se si attivano
le funzioni:
"aria calda +" e "arrostimento auto
–
matico" per arrostire sulla graticola o
nella stufaiola senza coperchio,
"grill ventilato".
–
-
-
In tal modo le particelle di unto trasportate dall'aria verranno trattenute dal filtro. Il vano di cottura e quello dietro la
parete posteriore del forno rimarranno
in larga misura puliti.
-
Al momento di sistemare la placca o
la griglia nel forno, accertarsi che il
dispositivo di arresto si trovi poste
riormente.
Per estrarre completamente dal forno le
placche o la griglia si dovranno alzarle.
8
-
Non usare il filtro antigrasso per la
cottura di dolci. Il tempo di cottura si
prolungherebbe.
Page 9
Descrizione apparecchiatura
Sonda termometrica
La sonda termometrica viene inserita
nell'arrosto per controllare la cottura in
base alla effettiva temperatura interna.
Le modalità d'uso sono riportate nel li
bretto separato, contenente le avver
tenze per cuocere dolci, arrostire, grigliare ecc., allegato all'apparecchio insieme a quello delle istruzioni per l'uso.
Spiedo girevole
-
-
Levetta sbloccaggio
La levetta si usa per alzare il caprilam
pada della lampadina alogena.
-
Avvertenze per i programmi
automatici e per cuocere,
arrostire, grigliare ...
Le istruzioni per cuocere, arrostire, preparare conserve, con le tabelle relative a
queste funzioni, sono contenute nel libretto separato, allegato all'apparecchio insieme a quello delle istruzioni per l'uso.
Il libretto contiene altresì esaurienti informazioni per i programmi automatici e
un ricettario.
L'arrosto, l'arrotolato o il pollame si pos
sono cuocere allo spiedo.
Lo spiedo girevole viene fissato sulla
placca universale. Dopo aver sistemato
la placca sul primo ripiano, lo spiedo si
inserisce automaticamente nel motore
del grill. Con la cottura allo spiedo gire
vole, le carni si arrostiscono omogenea
mente da tutte le parti.
Le modalità d'uso sono riportate nel li
bretto separato, contenente le avver
tenze per cuocere dolci, arrostire, gri
gliare ecc., allegato all'apparecchio in
sieme a quello delle istruzioni per l'uso.
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell’imballaggio sono
fatte di materiali riciclabili.
Non buttare quindi l’imballaggio nella
discarica ma smaltirlo correttamente
per contenere il consumo di materie
prime e il volume di rifiuti.
Il rivenditore ritira l’imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per
l’ambiente ma necessarie per il corretto
funzionamento e la sicurezza dell’appa
recchio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l’ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
10
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
Page 11
L'apparecchio è fabbricato in con
formità alle vigenti norme di sicurez
za. Un uso non consono a quello
previsto può costituire seri pericoli
per l'utente e causare danni, anche
gravi.
Prima di usare l'apparecchio la pri
ma volta leggere attentamente le
istruzioni d'uso.
Il libretto contiene altresì le istruzioni
per il montaggio, la sicurezza, l'uso
e la manutenzione, per evitare di in
fortunarsi e di danneggiare l'appa
recchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
-
-
-
Uso corretto
L'apparecchio è destinato esclusi-
vamente ad uso domestico per
cuocere, arrostire, scongelare, preparare conserve, essiccare e grigliare le di
verse vivande.
Per usi non consoni a quelli previsti è
responsabile solo l'utente e possono
essere pericolosi. La casa produttrice
declina ogni responsabilità per danni
derivanti da usi non conformi a quelli
previsti e da errate manipolazioni dei
comandi.
Le persone che a causa delle loro
condizioni fisiche, sensoriali, men
tali e anche per inesperienza non sono
in grado di far funzionare l'apparecchio
da sole, possono usarlo solo se sorve
gliate e istruite da una persona compe
tente.
-
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini se sono vicini
all'apparecchio quando è in funzio
ne. Evitare che i bambini giochino con
l'apparecchio.
I più piccoli possono far funzionare
l'apparecchio senza essere sorve
gliati, solo se sono stati conveniente
mente istruiti sulle modalità d’uso. I
bambini dovranno essere al corrente
dei pericoli derivanti da un'errata mani
polazione dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di collegare l’apparecchiatu-
ra alla rete elettrica, accertarsi che
i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa.
I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l’apparecchio può
rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
-
-
-
solo se l'apparecchio è collegato a
un conduttore di messa a terra installa
to conformemente alle norme in vigore.
È oltremodo importante che tale dispo
sitivo di sicurezza sia presente ed effi
ciente. In caso di dubbio far controllare
l’installazione di casa da un elettricista
qualificato.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni (scosse elettri
che) e danni derivanti dalla mancanza
di un conduttore di messa a terra o se
tale collegamento è interrotto.
Usare l'apparecchio solo a installa
zione ultimata per evitare di tocca
re componenti elettriche.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di aprire
l’involucro dell'apparecchiatura per
evitare di toccare componenti elettri
che.
Eventuali modifiche apportate ai dispo
sitivi elettrici e meccanici possono co
stituire una fonte di pericolo e compro
mettere il funzionamento.
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva
mente da persone qualificate.
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono in
sorgere gravi pericoli per l’utente e veri
ficarsi danni all'apparecchiatura per i
quali la casa produttrice non si assume
alcuna responsabilità.
Se il cavo elettrico rimanesse dan-
neggiato, dovrà venire sostituito
con un cavo originale da parte del servizio assistenza Miele.
Per i lavori di installazione e nel
caso di interventi, l'apparecchio
dovrà essere staccato dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica se viene soddisfatta una delle
seguenti premesse:
–
la sicurezza elettrica dell’impianto di
casa è disinserita, oppure,
–
il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede,
oppure,
–
il cavo di collegamento è staccato
dalla rete elettrica.
Per staccare il cavo dalla presa affer
rare sempre la spina e non tirare il
cavo.
-
-
-
Per il collegamento elettrico non
usare prolunghe.
La sicurezza elettrica non sarebbe ga
rantita. Pericolo di surriscaldamento!
-
-
-
-
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi, ad es. imbarcazio
ni, deve essere effettuata da ditte o
persone specializzate, rispettando se
veramente le norme di sicurezza per il
suo uso corretto.
Uso
-
Attenzione! Pericolo di ustionarsi!
Quando il forno è acceso, anche le
superfici esterne vicine si riscaldano!
Osservare che i bambini non toc-
chino l'apparecchio quando è in
funzione. La pelle dei bambini è infatti
più sensibile di quella degli adulti alle
temperature elevate.
Anche il vetro del forno, le aperture di
sfiato e il pannello comandi si riscaldano molto.
Usare gli speciali guanti isolanti
per mettere o togliere i recipienti
nel forno caldo e anche per effettuare
le diverse operazioni durante la cottura.
Con le funzioni calore superiore e infe
riore e grill, le superfici vicine al corpo
termico superiore e soprattutto il pan
nello del soffitto si riscaldano molto. Pe
ricolo di ustionarsi!
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Usare solo la sonda termometrica
Miele.
Se la sonda dovesse rimanere danneg
giata, sostituirla con una sonda termo
metrica Miele. La sonda è disponibile
presso il rivenditore o il servizio assi
stenza Miele.
Non lasciare la sonda termometri
ca nel vano di cottura se si attiva il
grill piccolo o grande.
A causa delle elevate temperature le
parti in materiale sintetico potrebbero
fondersi.
Per la cottura non usare recipenti
di materiale sintetico. Si fonderebbero a temperature elevate. Il forno,
inoltre, potrebbe rimanere danneggiato.
Non riscaldare o cuocere nel forno
cibi in barattoli chiusi. All'interno
del contenitore si sviluppa una forte
pressione che potrebbe far esplodere il
barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Evitare di spostare sul fondo del
forno pentole e tegami per non
graffiare il rivestimento protettivo.
Evitare di appoggiarsi o addirittura
di sedersi sullo sportello aperto.
Non sistemarvi nemmeno oggetti pe
santi. Potrebbe rimanere danneggiato.
Lo sportello può portare al massimo
15 kg.
Osservare che non rimanga inca
strato niente tra lo sportello e il for
no.
Coprire le pietanze che rimangono
nel forno. L’umidità delle vivande
potrebbe col tempo intaccare l’appa
-
-
-
-
-
-
recchiatura. Si eviterà inoltre che il cibo
si prosciughi.
-
-
Non spegnere l'apparecchio se si
vuole sfruttare il calore residuo per
mantenere calde le pietanze.
Lasciare attiva la funzione di cottura im
postata e selezionare la temperatura
più bassa.
Evitare di spegnere il forno. L'umidità
aumenterebbe appannando il pannello
comandi o le antine dei mobili. Sotto il
piano di lavoro, inoltre, si formerebbero
gocce.
A causa delle condensa formatasi, col
tempo può verificarsi che:
– il mobile del forno o il piano di lavoro
rimangano danneggiati,
– l'apparecchiatura venga intaccata
dalla ruggine.
Le fumane, inoltre, potrebbero depositarsi nel catalizzatore, se presente, e
produrre odori sgradevoli quando si
usa il forno la volta successiva.
Cuocere i prodotti surgelati o la
pizza sulla graticola coperta da
carta per forno e non sulla placca per
dolci o quella universale.
Le placche, infatti, potrebbero defor
marsi al punto da non poterle togliere
dal forno se sono calde. In tal caso si
dovrebbe aspettare per usare il forno.
I surgelati, ad es. patatine fritte, croc
chette e prodotti simili si possono cuo
cere sulla placca per dolci o quella uni
versale.
-
-
-
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di versare li
quidi nella placca per dolci, nella
placca universale o direttamente nel
vano forno quando sono ancora molto
caldi. Il vapore che si genera potrebbe
causare ustioni, anche gravi. A causa
del brusco abbassamento di tempera
tura, il rivestimento di smalto, inoltre,
potrebbe rimanere danneggiato.
Se si cucina col Calore superiore e
inferiore / Calore inferiore / Cottura
intensa, non coprire mai il fondo del for
no con carta stagnola.
Evitare altresì di sistemare pentole, pa
delle e le placche direttamente sul fondo del forno.
Se si usano placche di diversa fabbricazione, mantenere almeno una distanza di 6 cm tra la parte inferiore della
placca e il fondo del forno.
In caso diverso il calore del corpo termico inferiore rimane bloccato. Conseguentemente lo smalto del fondo del
forno potrebbe screpolarsi o staccarsi.
Per facilitare i lavori di pulizia, nel
commercio al dettaglio si possono
acquistare rivestimenti di carta stagnola
per evitare che le superfici del forno si
sporchino. Se si impiegano fogli di sta
gnola, la cottura al forno viene notevol
mente modificata.
Le superfici interne, inoltre, possono ri
manere danneggiate, tra l'altro a causa
del calore accumulato.
-
-
-
-
-
Modalità generali
Sorvegliare la cottura se si cucina
con molto olio o grasso. L'olio o il
grasso infatti potrebbero surriscaldarsi
e prendere fuoco! Pericolo di incendio!
Non usare l'apparecchio per riscal
dare i locali. Il calore potrebbe in
cendiare gli oggetti facilmente infiam
mabili in prossimità della cucina elettri
ca.
-
Osservare che le pietanze venga
no riscaldate sufficientemente. La
durata dipende da diversi fattori: tem
peratura di partenza, quantità, genere e
consistenza del cibo, modifiche apportate alla ricetta.
Eventuali germi presenti nei cibi vengono eliminati solo se ci si attiene a una
temperatura sufficientemente alta
(ü 70 °C) e a una durata di cottura
(ü 10 min.) conveniente. In caso di
dubbio, prolungare il tempo di cottura.
È indispensabile che il calore si distribuisca uniformemente all'interno del
cibo. Si consiglia pertanto di voltare o
mescolare le pietanze.
-
-
-
-
-
-
14
Page 15
Consigli e avvertenze
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità
del forno acceso, osservare che il cavo
elettrico non rimanga incastrato nello
sportello del forno. Pericolo di scosse
elettriche!
Non usare mai la macchina a va
pore per pulire l'apparecchio.
Il vapore infatti potrebbe penetrare nel
le componenti elettriche interne e pro
vocare un corto circuito.
Se per arrostire o cuocere dolci si
aggiungono bevande alcoliche, ad
es. rum, cognac, vino e altro si dovrà
tenere presente che l'alcol evapora a
temperature elevate.
Non è quindi escluso che i vapori sprigionati dall'alcol possano infiammarsi
giungendo a contatto con i corpi termici
del forno.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla
presa e recidere il cavo elettrico. Se
l'apparecchio è collegato in modo fisso,
far staccare il cavo di collegamento
dalla rete elettrica da una persona qua
-
lificata.
Si eviterà così che l'apparecchio venga
usato in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchiatura.
-
-
15
Page 16
Dispositivi di comando
Le diverse funzioni vengono attivate col
display e i sensori.
Sensori
Vicino e sotto il display si trovano sen
sori che reagiscono al contatto delle
dita.
Dopo aver toccato un sensore, si attiva
un segnale acustico di conferma. È
possibile disattivare il segnale di conferma (v. voce "Impostazioni - Segnali
acustici").
C
operando con questi sensori vengono attivati i punti del menù visualizzati nel display ß.
s
operando con questo sensore si ac
cende o spegne il forno.
l
operando con questo sensore si im
posta il contaminuti (timer).
+ C
con questo sensore è possibile can
cellare l'ultima impostazione.
-
-
-
-
Display
ß
questo simbolo viene visualizzato nel
display insieme a un punto del menù
o a un'indicazione, ad es. "avanti", ed
è abbinato a un sensore.
Per effettuare l'immissione richiesta
dei dati, basta toccare il sensore vicino.
Nel display vengono visualizzati tre
punti del menù al massimo.
p
se sono presenti più di tre punti, vengono visualizzate frecce.
Operando coi sensori a destra, vicino alle frecce, si "sfoglia" il menù.
- - - - - - -
Dopo l'ultima selezione disponibile,
viene visualizzata una linea tratteg
giata.
+ e -
si attivano nel caso si renda neces
sario impostare dati relativi ai tempi
di cottura o alla temperatura.
Allo stesso tempo viene visualizzato
il quadro numerico.
-
-
16
L
l'impostazione selezionata e attivata
viene contraddistinta da una spunta.
Page 17
Dispositivi di comando
K con K vengono visualizzate ulteriori
informazioni per usare il forno.
Per cancellare le informazioni, basta
confermare con "OK".
Se il forno è spento, anche il display ri
mane spento, tranne l'indicazione ora
ria se è stata attivata.
Se l'apparecchio viene acceso, nel di
splay appare il menù principale con
otto voci secondarie.
ß quattro funzioni
Queste funzioni possono essere selezionate direttamente (ad es. "aria calda
+").
ß tutte le funzioni
Attivando questo punto vengono visualizzate tutte le funzioni disponibili, illuminazione compresa.
ß automatic
È possibile attivare diversi programmi
automatici. La descrizione dettagliata è
contenuta nel libretto a parte con le
istruzioni d'uso per i diversi programmi
automatici.
ß programmi personali
Con questa voce è possibile memoriz
zare le funzioni di cottura usate fre
quentemente, contraddistinguendole
con un nome.
ß impostazioni
Con questo punto del menù è possibile
modificare diverse impostazioni preim
postate (v. capitolo "Modificare le impo
stazioni").
-
-
-
-
ß SuperVision
(accessorio acquistabile)
Questo punto del menù viene visua
lizzato solo se l'apparecchio è dotato
del modulo di comunicazione XKM
-
2000 SV ed è connesso al sistema
Miele|home con la funzione SuperVi
sion.
Con questo punto è possibile attivare la
funzione SuperVision (v. capitolo
"Miele|home, SuperVision").
Dopo aver selezionato una funzione,
(ad es. aria calda +), vengono visualizzati altri punti del menù della funzione, i
cui dati si possono impostare o modificare, ad es.:
ß temperatura
ß durata
ß ora avvio
ß fase riscaldamento.
Se si seleziona un menù secondario
(ad. es. "Impostazioni") vengono visua
lizzati i rispettivi punti selezionabili.
Successivamente, selezionando un
punto, appare il sottomenù successivo.
Con questo menù secondario è possi
bile, ad es., selezionare la lingua desi
derata.
L'impostazione attivata è contraddistin
ta da una spunta L.
Per selezionare i menù secondari supe
riori si dovrà confermare con "OK".
-
-
-
-
-
-
-
17
Page 18
Messa in funzione
Il forno si accende automaticamente
appena viene collegato alla rete elettri
ca.
Nel display viene visualizzato dapprima
il messaggio di benvenuto "Miele -
Willkommen". Successivamente si do
vranno eseguire alcune impostazioni
base, necessarie per far funzionare il
forno.
Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Dopo il messaggio di benvenuto appa
re l'indicazione per selezionare la lingua.
^ Toccare ripetutamente uno dei sen-
sori vicino alle frecce finché nel display viene visualizzata la lingua desiderata.
^ Toccare il sensore a sinistra vicino
alla lingua desiderata.
La lingua selezionata viene contrassegnata da una spunta L.
^
Per confermare l'impostazione, toc
care il sensore vicino ad "avanti".
Successivamente nel display appare
l'indicazione oraria.
^
Selezionare l'indicazione oraria desi
derata e confermare con "avanti".
Successivamente si dovrà registrare
l'orologio.
Per impostare l'ora esatta, operare coi
sensori vicino a + e - oppure col quadro
numerico.
^
Impostare dapprima le ore e, dopo
aver confermato l'operazione con
"avanti", i minuti.
Se per regolare l'orologio si usa il
-
-
-
-
-
quadro numerico, dopo aver impo
stato le ore si possono impostare di
rettamente i minuti.
Successivamente appare l'indicazione
se l'orologio deve rimanere sempre vi
sualizzato nel display oppure solo se il
forno è acceso.
Selezionare l'opzione desiderata.
^
Dopo aver confermato con "avanti" ap
paiono le indicazioni
che l'apparecchio è predisposto per
–
il sistema Miele|home e
– che le operazioni per la prima messa
in funzione sono state effettuate correttamente.
Dopo aver confermato l'ultima indicazione con "OK", il forno è pronto per
l'uso.
Calibratura sensore forno
Effettuate le operazioni per usare il for
no, si attiva il processo per calibrare il
sensore che regola la cottura. L'indica
zione corrispondente appare nel di
splay.
L'operazione dura cinque minuti circa.
Con l'operazione, le componenti elettro
niche del forno e del sensore vengono
adattate tra loro. Il sensore viene quindi
adattato alle funzioni del forno.
Tale processo di calibratura si attiva ad
intervalli regolari per garantire il funzio
namento ottimale del sensore.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Pulizie preliminari e prima
messa in funzione
Togliere eventualmente
– etichette adesive dalla placca
per dolci, placca universale o
fondo del forno,
– distanziatori di sughero
sulle parti laterali sopra
il vano di cottura,
– il foglio protettivo
sulla parte anteriore del forno.
Attenersi alle istruzioni riportate alla
voce "Manutenzione e pulizia".
Prima di usare il forno togliere dal vano
e pulire
– gli accessori,
– riscaldare l'apparecchio a vuoto
per eliminare gli odori sgradevoli che
si possono generare alla prima messa in funzione.
Messa in funzione
Riscaldare il forno vuoto per almeno
un'ora.
Osservare che durante questo tem
po la cucina sia ben ventilata.
Osservare altresì che l'odore sgra
devole non si propaghi negli altri lo
cali.
Aspettare che l'apparecchio si sia
^
raffreddato a temperatura ambiente.
Successivamente, pulire il vano del
^
forno con acqua calda, poco prodot
to non aggressivo e asciugare con
uno straccio pulito.
Chiudere lo sportello quando il vano
interno è perfettamente asciutto.
-
-
-
-
^ Toccare il sensore s.
Il forno si accende e nel display appare
il menù principale.
^
Toccare il sensore vicino ad "aria cal
da +".
La temperatura proposta di 160 °C è
evidenziata sullo sfondo chiaro.
^
Impostare la temperatura massima
(250 °C). Per impostarla operare col
sensore vicino a + oppure col quadro
numerico.
^
Toccare il sensore vicino a "OK".
Appena i dati immessi sono stati con
fermati, il riscaldamento si accende.
-
-
19
Page 20
Impostare il contaminuti
Il contaminuti è pratico per sorvegliare
operazioni esterne, ad esempio cottura
di uova e altro.
È possibile impostare un tempo massi
mo di 59 minuti.
Se sono stati impostati dati orari per
una funzione di cottura, è possibile usa
re contemporaneamente il contaminuti
per ricordarsi, ad esempio, di aggiun
gere spezie o irrorare il cibo dopo un
determinato tempo.
Toccare il sensore l.
^
Impostare il tempo desiderato con +
^
o col quadrante numerico.
^ Confermare con "OK".
Il tempo viene visualizzato nel display
in modo decrescente.
Trascorso il tempo impostato per il
contaminuti, si attiva il segnale acusti-co e, vicino al simbolo "l", l'indicazio-
ne del tempo lampeggia.
-
Cancellare il tempo impostato
Visualizzare il tempo impostato per il
^
contaminuti e cancellarlo col sensore
+ C.
È pure possibile cancellarlo col sensore
vicino a - oppure riportare l'indicazione
su 00:00 usando il quadro numerico.
-
È possibile cambiare il segnale acusti
co (v. voce "Modificare le impostazioni Suonerie").
20
-
Page 21
Sistemi di riscaldamento/funzioni
Sistemi di riscaldamento
Il forno è dotato di tre corpi termici:
il corpo termico anulare con vento
–
la, situato dietro il pannello posterio
re,
il corpo termico inferiore, situato
–
sotto il pannello inferiore,
il corpo termico superiore o grill,
–
situato in alto, sotto il pannello supe
riore.
A seconda della funzione, i corpi termi
ci si attivano in modo diverso.
-
-
-
Le diverse funzioni
Il forno è dotato di differenti modalità di
cottura a seconda delle pietanze.
Col menù principale è possibile selezionare direttamente quattro modalità di
cottura.
Le funzioni di cottura preimpostate possono venire modificate per adattare il
forno alle esigenze personali; v. capito
lo "Modificare le impostazioni - Menù
principale".
Con il menù "Tutte le funzioni" è possibi
le visualizzare tutte le funzioni, compre
sa l'illuminazione.
Aria calda +
Questa modalità di cottura funziona con
una corrente d'aria calda, prodotta dal
corpo termico anulare e dalla ventola.
L'aria del vano di cottura viene aspirata
dalla ventola, immessa nel corpo termi
co anulare dove si riscalda ed esce poi
nel vano dalle aperture sulle parti late
rali del pannello posteriore.
La corrente d'aria calda forzata rag
giunge direttamente gli alimenti. È pos
sibile selezionare temperature più bas
se di quelle necessarie per la funzione
"calore superiore e inferiore".
Non è necessario preriscaldare il forno,
tranne in pochi casi (roastbeef, filetto,
pane di farina integrale).
Con la funzione "aria calda +" è inoltre
possibile cuocere contemporaneamente su diversi ripiani.
Aria calda
A differenza della funzione "aria calda +", con questa modalità di cottura il
calore viene generato dal corpo termi
co superiore e inferiore e distribuito nel
vano dalla ventola posta sul pannello
posteriore.
È possibile cuocere su un solo ripiano.
-
-
-
-
-
-
-
21
Page 22
Sistemi di riscaldamento/funzioni
Arrostimento automatico
Con questa funzione, il calore viene ge
nerato dal corpo termico anulare e dal
la ventola.
Durante la fase di arrostimento, il forno
si riscalda dapprima a un'alta tempera
tura (230 °C), in modo che i pori della
carne si chiudano in fretta.
Raggiunta questa temperatura, il calore
si abbassa automaticamente alla gra
dazione impostata per continuare la
cottura.
Cottura intensa
Per la cottura intensa, la funzione "aria
calda +" è combinata col calore inferiore.
Tale modalità è indicata per cuocere focacce e torte con farcia umida, ad es.
torte di ricotta, prugne, quiche lorraine,
crostate di frutta o con composto di
uova e latte, se il fondo del dolce non è
precotto, ad es. torta marmorizzata.
La funzione cottura intensa non è indi
cata per cuocere torte piatte o per gli
arrosti, in quanto il grasso di cottura di
venterebbe troppo scuro.
-
-
Calore superiore e inferiore
Per la funzione si attivano i corpi termici
superiore e inferiore. Gli alimenti vengo
no quindi cotti sia in alto che in basso.
La funzione è indicata per cuocere ar
rosti secondo le ricette tradizionali e
per preparare soufflé.
È necessario preriscaldare il forno se si
cuociono:
torte e biscotti con brevi tempi di cot
–
tura (30 min. circa),
paste delicate,
–
pane di farina integrale,
–
– roastbeef e filetto arrosto.
Calore superiore
Il calore viene generato solo dal corpo
termico superiore.
La funzione è indicata per gratinare
sformati o per dorare superficialmente
le pietanze.
Calore inferiore
Il calore viene generato solo dal corpo
termico inferiore.
Si consiglia di attivare la funzione verso
la fine della cottura se la pietanza deve
risultare più cotta inferiormente.
-
-
-
22
Page 23
Sistemi di riscaldamento/funzioni
Grill piccolo
Per il grill piccolo, si attiva solo la parte
interna del corpo termico superiore. Po
chi minuti dopo avere attivato la funzio
ne, la resistenza termica diventa incan
descente, sviluppando i raggi infrarossi
necessari per la cottura al grill.
La funzione è indicata per cuocere al
grill poche pietanze piatte e per grati
nare in stampi piccoli.
Lo sportello del forno rimane chiuso!
Grill grande
Con questa funzione si accende tutto il
corpo termico superiore.
La funzione è indicata per grandi grigliate e per gratinare sformati in stampi
grandi.
Lo sportello del forno rimane chiuso!
Grill ventilato
-
Cuocere+gratinare
Per questa funzione si attivano il corpo
termico inferiore e il grill.
-
Tale funzione è indicata per cuocere
souffé e sformati, con una bella doratu
ra o crosta superficiale.
Scongelare
Per scongelare si attivano il corpo ter
mico anulare e la ventola.
La funzione permette di scongelare de
licatamente prodotti surgelati.
Per scongelare è possibile impostare
una temperatura da 25 a 50 °C.
Illuminazione
È possibile accendere la luce del vano
di cottura indipendentemente dalle altre
funzioni. La funzione è pratica se,
ad esempio, si pulisce il vano interno o
si smonta lo sportello.
-
-
-
Con questo sistema il calore sprigionato dal grill viene distribuito uniforme
mente alle pietanze nel forno dalla ven
tola posta dietro la parete posteriore. La
temperatura è inferiore a quella del grill
convenzionale.
La funzione è indicata per cuocere gri
gliate voluminose, ad es. arrotolato e
pollame.
Lo sportello del forno rimane chiuso!
-
-
-
23
Page 24
Uso forno
Selezionare la funzione
Accendere l'apparecchio.
^
Scegliere la funzione di cottura desi
^
derata.
Dopo aver impostato la modalità di cot
tura, vengono visualizzati altri punti del
menù, attivabili o modificabili per la fun
zione di cottura.
ß temperatura
ß durata
ß ora avvio
ß fine
ß fase riscaldamento
ß modificare la funzione
ß memorizzare.
L'opzione "memorizzare" viene visualizzata se è stata impostata la durata
di cottura. Con questa funzione è
possibile memorizzare una modalità
di cottura come programma individuale.
Impostare la temperatura
Appena si seleziona una modalità di
cottura, nel display viene visualizzata la
temperatura proposta unitamente alle
gradazioni nell'ambito delle quali può
-
essere modificata.
Alla consegna sono preimpostate le se
Se la temperatura proposta soddisfa i
requisiti della ricetta, confermare con
"OK".
-
24
Se invece la temperatura proposta è di
versa dai dati della ricetta, è possibile
modificarla per effettuare la cottura cor
rettamente.
È possibile modificare permanentemen
te la temperatura consigliata secondo
le esigenze personali; v. capitolo "Modi
ficare le impostazioni - Temperature
proposte".
La temperatura selezionata può essere
modificata ad ogni momento, visualiz
zando "modificare" e il punto del menù
"Temperatura".
-
-
-
-
-
Page 25
Uso forno
Modificare la fase di
riscaldamento
Per le funzioni di cottura aria calda +,
arrostimento automatico e calore supe
riore e inferiore viene visualizzato an
che il punto del menù "Fase riscalda
mento".
Per queste modalità di cottura, è preim
postata la funzione Riscaldamento rapido.
Durante la fase di "riscaldamento rapi
do", si accendono contemporaneamen
te i corpi termici del calore superiore,
del corpo termico anulare e la ventola
per raggiungere in fretta la temperatura
desiderata.
Il riscaldamento rapido dovrebbe rimanere disattivato per alcune pietanze (pan di Spagna, biscotti, pizza), per evitare che si cuociano troppo in fretta superficialmente.
Per disattivare la funzione riscalda-
mento rapido per la modalità di cot
tura selezionata, basta evidenziare il
punto del menù "Fase riscaldamento" e
selezionare "normale".
-
-
-
-
Preriscaldare il forno
Le pietanze già pronte si possono per
lo più mettere nel forno freddo per sfrut
tare così il calore durante la fase di ri
scaldamento.
In alcuni casi, tuttavia, si dovrà preri
scaldare il forno.
-
Con aria calda + se si cuociono:
-
pane di farina integrale,
–
roastbeef e filetto arrosto.
–
Con calore superiore e inferiore se si
cuociono:
– torte e biscotti con brevi tempi di cot-
tura (30 min. circa),
– paste delicate (pan di Spagna),
– pane di farina integrale,
– roastbeef e filetto arrosto.
Disattivare la funzione riscaldamento
rapido durante la fase di riscaldamento se si cuociono biscotti, pizza
o pan di Spagna. In caso contrario
si cuocerebbero troppo in fretta su
perficialmente.
-
-
-
-
È possibile disattivare permanente
mente la funzione "riscaldamento ra
pido"; v. capitolo "Modificare le impo
stazioni - Fase riscaldamento".
-
-
-
25
Page 26
Uso forno
Impostare la durata, l'ora di
avvio o la fine
Se si imposta la durata della funzione,
l'ora di avvio o la fine, è possibile termi
nare oppure avviare e terminare auto
maticamente la funzione di cottura.
ß durata
Operando con durata, impostare il tem
po occorrente per la cottura.
Trascorso il tempo impostato, il forno si
spegne automaticamente.
La durata massima impostabile è di
12 ore.
ß ora avvio
ß fine
Operando con ora avvio e fine impostare l'ora di avvio o la fine della funzione
di cottura.
Per spegnere automaticamente lafunzione di cottura, impostare la durata oppure la fine della funzione.
-
Fino all'accensione del forno viene vi
sualizzata l'ora di avvio.
Dopo aver avviato la funzione, dap
prima viene visualizzato l'aumento del
la temperatura fino a raggiungere la
gradazione effettiva e successivamente
il tempo restante.
A cottura ultimata viene visualizzato
-
"procedimento finito" e si attiva il segna
le acustico impostato.
Uso calore residuo, funzione
risparmio energia
Poco prima che la funzione di cottura
impostata coi dati orari termini, il ri-
scaldamento del forno si spegne. Nel
display appare "fase risparmio energia".
Il calore residuo basta a terminare la
cottura.
La ventola di raffreddamento o, a seconda della funzione, la ventola
dell'aria calda continuano a funzionare.
-
-
-
-
Per avviare o terminare la funzione dicottura, impostare la durata operando
con le voci:
–
durata e fine,
–
ora avvio e durata, oppure
–
ora avvio e fine.
I tempi non impostati, vengono calcolati
automaticamente.
Dopo aver impostato i tempi per una
funzione di cottura, è possibile memo
rizzare la funzione completa come "Pro
gramma individuale" (v. voce "Program
mi individuali").
26
-
Modificare o cancellare i tempi di
cottura impostati
Selezionando "modificare", vengono vi
sualizzati tutti i punti del menù che si
possono modificare.
I dati orari dei tempi si cancellano im
postando 00:00.
In caso di interruzione dell'erogazione
elettrica, tutti i dati vengono cancellati.
-
-
-
-
Page 27
Uso forno
Modificare la funzione di
cottura
Con questa voce del menù è possibile
cambiare la funzione di cottura impo
stata.
I dati orari dei tempi rimangono in fun
zione.
-
-
Svolgimento funzione di cottura,
ventilatore raffreddamento
Appena i dati per una funzione di cottu
ra sono stati attivati,
– il forno si riscalda,
– il ventilatore si attiva.
Spegnere il forno al termine della fun-
zione di cottura.
Dopo che la funzione di cottura impo-
stata coi dati orari termina, il forno si
spegne automaticamente e nel display
appare "procedimento finito".
Il ventilatore di raffreddamento rimane
ancora in funzione per eliminare
l'umidità che può depositarsi nel vano,
sul pannello comandi o sul mobile di in
casso.
Programmi individuali
È possibile memorizzare con un nome
proprio fino a 30 ricette usate frequente
mente e attivarle col menù "Programmi
individuali".
Per memorizzare un programma indivi
duale:
mentre è in svolgimento un program
–
ma dipendente dal tempo o alla fine
dello stesso, visualizzare la voce delmenù "memorizzare" e contraddi
stinguere la funzione con un nome
proprio, oppure:
– visualizzare il menù "programmi in-
dividuali".
Se sono già stati memorizzati programmi individuali, è possibile selezionare le
seguenti voci secondarie del menù:
ß selezionare
Con questo punto si possono visualizzare e attivare tutti i programmi personali.
ß crea
Per creare e memorizzare i programmi
-
individuali.
-
-
-
-
Viene disattivato da uno speciale sen
sore.
Questa impostazione standard può ve
nire modificata; v. capitolo "Modificare
le impostazioni - Ventola prolungata".
-
ß modifica
Per visualizzare e modificare i program
mi già memorizzati.
-
ß cancella
Per cancellare i programmi già memo
rizzati.
-
-
27
Page 28
Uso forno
Creare programmi individuali
Visualizzare il menù "programmi indi
^
viduali".
Selezionare e confermare la funzione
^
di cottura desiderata.
Se si desidera, modificare la tempe
^
ratura proposta.
Impostare successivamente la durata
^
o, se si usa la sonda termometrica, la
temperatura interna desiderata, e
confermare i dati.
Controllare le impostazioni e confer
^
marle con "avanti".
^ Se non si usa la sonda termometrica,
è possibile aggiungere altre funzioni,
ad esempio una nuova modalità di
cottura al termine di quella in svolgimento.
Effettuare l'impostaziome come descritto sopra.
^ Successivamente è possibile definire
il ripiano di cottura appropriato.
-
-
Selezionare poi le altre lettere o nu
^
meri desiderati.
Operando con "cancellare carattere" si
possono correggere eventuali errori di
impostazione.
Con "spazio" si imposta lo spazio libero
tra i caratteri.
Confermare il nome del programma
^
con "OK".
Visualizzare i programmi individuali
Selezionare nel menù principale la
^
voce del sottomenù "Programmi indi
viduali - selezionare".
È pure possibile trasferire i programmi
individuali nel menù principale; v. capitolo "Modificare le impostazioni - Menù
principale".
-
-
Dopo aver confermato con "avanti" è
possibile contraddistinguere il program
ma con il nome proposto o con un
nome individuale. Nel secondo caso,
procedere come segue:
^
per il nome, scegliere le lettere o i nu
meri toccando i sensori accanto alle
frecce
^
Dopo aver evidenziato la lettera o il
numero desiderato, confermare con
"seleziona carattere". Successiva
mente la lettera o il numero verranno
visualizzati nella riga in alto dopo
"nome".
28
( ).
-
-
-
Page 29
Modificare le impostazioni standard
Il forno viene fornito con diverse impo
stazioni già attivate.
Per modificare le impostazioni base,
procedere come segue:
accendere l'apparecchio,
^
visualizzare il menù "Impostazioni J",
^
visualizzare il menù secondario che
^
si desidera.
Le impostazioni in funzione sono con
traddistinte da una spunta L.
Se, nell'arco di 20 secondi circa, non si
scelgono opzioni nel menù secondario,
nel display riappare il menù "Impostazioni J".
-
-
Lingua J
Con questa voce è possibile scegliere
la lingua delle indicazioni nel display.
Dopo aver scelto e confermato la lingua
desiderata, le indicazioni vengono visualizzate subito nella lingua scelta.
Se, per svista, si seleziona una lin
gua incomprensibile, il simbolo J è
di aiuto per riattivare il menù secon
dario "lingua" e correggere l'impo
stazione.
-
-
-
Orologio
Indicazione
Scegliere "on" per visualizzare sempre
l'orologio.
Se si sceglie "on per 60 secondi", il di
splay si spegne dopo 60 secondi.
L'orologio continua a funzionare anche
se non è visualizzato. L'orologio viene
visualizzato per 60 secondi se si ac
cende o spegne l'apparecchio.
Formato di visualizzazione
L'indicazione oraria può venire visualizzata con 24 o 12 ore.
Impostazione
È possibile impostare l'orologio solo
se non è in corso una funzione di
cottura.
^ Visualizzare nel menù "Impostazioni"
la voce "Registrare l'orologio".
^
Per immettere i dati orari, operare
con + o -. Impostare dapprima le ore
e, dopo aver confermato l'operazione
con "OK", i minuti.
Se per regolare l'orologio si usa il
quadro numerico, dopo aver impo
stato le ore si possono impostare di
rettamente i minuti.
-
-
-
-
Se l'erogazione elettrica viene interrotta
e ripristinata, l'orologio continua a se
gnare l'ora esatta. L'indicazione oraria
rimane memorizzata per 200 ore circa.
Successivamente nel display appare
"12:00" come alla prima messa in funzio
ne.
-
-
29
Page 30
Modificare le impostazioni standard
Illuminazione
È possibile impostare la luce del vano
di cottura in modo che si spenga dopo
15 secondi dall'avvio di una funzione
oppure rimanga accesa per tutto il tem
po.
Se si selezione la seconda opzione, è
possibile attivarla per 15 secondi toc
cando uno dei sensori accanto al
display.
-
Menù principale
I primi quattro punti del menù principa
le possono venire occupati da funzioni
di cottura o da programmi individuali,
usati con maggiore frequenza, al posto
delle modalità di cottura predisposte
alla consegna.
È possibile cambiare nel menù la successione dei programmi proposti o personali. Si possono selezionare i programmi tra quelli in dotazione o tra
quelli individuali.
Per selezionare la posizione desiderata,
basta confermare la voce "avanti", an
che se non si attuano modifiche.
-
Catalizzatore
Alla consegna, il catalizzatore è attivato
per tutte le funzioni, tranne per "cuoce
re+gratinare".
Il catalizzatore rimane in funzione
–
anche per "cuocere+gratinare", se si
seleziona "on",
stazione rimane attiva per la succes
siva funzione di cottura.
Se si seleziona "Impostazione conse
–
gna", viene ripristinata l'impostazione
standard.
-
Ventilazione prolungata
Terminata la cottura, il ventilatore di raf
freddamento rimane ancora in funzione
per un po' di tempo per eliminare
l'umidità che può depositarsi nel vano,
sul pannello comandi o sul mobile di in
casso.
Il ventilatore viene spento automaticamente da un sensore.
È possibile modificare l'impostazione
standard del ventilatore e disattivarlo invece in base alla temperatura del forno,
a una gradazione inferiore a 70 °C circa, oppure in base alla durata, dopo
25 minuti circa.
Evitare di conservare cibi nel forno
se il ventilatore di raffreddamento
viene spento in base al tempo.
L'umidità dell'aria aumenterebbe,
depositandosi sul pannello comandi,
condensandosi in goccioline sotto il
piano di lavoro e appannando il mo
bile.
Col tempo la condensa può
– danneggiare il mobile del forno
o il piano di lavoro
– intaccare il vano interno.
-
-
-
-
-
–
rimane disattivato per la funzione
successiva se si seleziona "off una
volta", ma solo con una temperatura
oltre 150 °C. In caso contrario l'impo
30
-
Page 31
Modificare le impostazioni standard
Fase riscaldamento
La funzione riscaldamento rapido du
rante la fase di riscaldamento si attiva
per le modalità di cottura aria calda +,
calore superiore e inferiore e arrosti
mento automatico se
si seleziona "rapido".
–
L'impostazione viene visualizzata du
rante il ciclo di riscaldamento
dall'indicazione "riscaldamento rapi
do".
È disattivata se si seleziona "norma
–
le".
In questo caso, dopo aver selezionato una funzione di cottura, non appare l'indicazione "Fase riscaldamento".
-
-
-
Start
A seconda dell'impostazione, la funzione di cottura si avvia automaticamente
dopo 20 secondi circa dall'ultima impostazione oppure si dovrà confermare
manualmente l'avvio.
Se è attivata l'impostazione "manuale",
ogni volta che si attiva una funzione di
cottura appare "Start" e si dovrà confer
mare l'avvio.
Temperature proposte
Si consiglia di modificare le temperatu
re proposte se per cucinare si usano
frequentemente altre gradazioni.
^
Visualizzare la funzione di cottura de
siderata e modificare la temperatura
proposta nell'ambito delle gradazioni
impostabili.
Display
È possibile modificare il contrasto e la
luminosità del display.
Segnali acustici
È possibile modificare il volume, la suo
neria e la durata del segnale acustico.
È pure possibile impostare differenti su
onerie per il timer (contaminuti) e i tem
pi di cottura.
È inoltre possibile attivare o disattivare il
segnale acustico di conferma del quadro numerico che si attiva ogni volta
che si tocca un sensore.
Sicurezza
Alla consegna il dispositivo di blocco
del forno è disattivato.
È quindi possibile usarlo, solo se prima viene attivato.
Attivando questa funzione non è possibile accendere il forno inavvertitamen
te.
-
Se è attivato il dispositivo di blocco ac
censione, nel display viene visualizzato
il simbolo ) se il forno è spento.
Attivare il dispositivo "blocco forno"
-
$.
^
Visualizzare il menù secondario "Si
curezza".
-
^
Visualizzare "Blocco accensione $" e
selezionare "consentito".
^
Spegnere l'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
-
31
Page 32
Modificare le impostazioni standard
Uso dispositivo blocco
Visualizzare il simbolo ) e confer
^
mare "on".
Il simbolo $ conferma che è stato atti
vato il dispositivo di blocco. È possibile
tuttavia usare il contaminuti (timer).
Anche se l'erogazione elettrica viene
sospesa, il dispositivo di blocco rimane
attivo.
Per disattivare il dispositivo di blocco,
visualizzare il simbolo $ e selezionare
"off".
-
-
Unità di misura
Le temperature possono venire visualizzate in °C o °F; il peso in chilogrammi o
libbre.
Concessionari
Questo punto del menù consente ai rivenditori di presentare gli apparecchi
senza attivare il riscaldamento. Per uso
domestico, tale impostazione non ha al
cun utilizzo.
Dopo aver visualizzato il punto del
menù, appare ber breve tempo
un'indicazione. Successivamente si po
trà attivare o disattivare la funzione "mo
dalità dimostrazione".
Impostazioni alla consegna
Selezionando:
–
"Tutte impostazioni"
vengono ripristinate tutte le imposta
zioni alla consegna.
"Programmi individuali"
–
vengono cancellati i programmi indi
viduali memorizzati.
"Menù principale"
–
solo il menù principale viene ripristi
nato come alla consegna.
"Temperature proposte"
–
le temperature consigliate e modifi
cate vengono ripristinate come alla
consegna.
Miele|home
(accessorio acquistabile)
Questo punto del menù viene visualizzato solo se l'apparecchio è dotato del modulo di comunicazione
XKM 2000 SV.
Installazione
Questo punto del menù viene visualizzato solo quando si installa per la prima
volta il sistema Miele|home. Le modalità sono contenute nelle istruzioni per
-
l'installazione di "Miele|home", allegate
al modulo di comunicazione XKM 2000
SV.
SuperVision
Questo punto del menù viene visualiz
zato solo se l'apparecchio è connesso
con il sistema Miele|home a SuperVi
sion.
La descrizione delle possibili imposta
zioni è contenuta nel capitolo
"Miele|home SuperVision - Impostazio
1) Togliere le placche dal forno anche prima del tempo se i dolci sono cotti prima della
durata di cottura impostata.
2) Durante la fase di riscaldamento, spegnere la funzione "riscaldamento rapido".
Classe energetica secondo EN 50304
In base alla norma EN 50304, per gli apparecchi è stata accertata la classe
energetica A. Detta valutazione è risultata dai dati accertati con la funzione
cuocere+gratinare.
33
Page 34
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore
Pulire sempre dopo l'uso:
la maniglia,
–
i listelli sulla parte interna dello spor
–
tello,
la guarnizione tra sportello e vano
–
cottura.
In caso contrario non è possibile elimi
nare i residui di unto e di sporco e le
superfici potrebbero cambiare colore.
A causa dei residui di unto, inoltre, la
guarnizione potrebbe screpolarsi.
^ Pulire le superfici solo con uno strac-
cio, detersivo per piatti e acqua calda.
^ Asciugare poi le superfici con uno
straccio morbido.
Per pulire le superfici in vetro, evitare assolutamente di usare prodotti
abrasivi, spugnette, spazzole dure o
raschietti in metallo affilati! Le superfici potrebbero rimanere graffiate.
Attenersi inoltre alle seguenti istruzioni
per pulire la parte frontale in vetro e ac
ciaio inox o alluminio, per evitare che si
graffi o si alteri.
Superfici in vetro
Le superfici in vetro si graffiano facil
mente.
Evitare di usare:
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
–
te detergente abrasivo,
spugnette abrasive per pentole o
–
-
spugnette usate in quanto possono
contenere residui di prodotto abrasi
vo,
raschietti affilati,
–
spray per forno.
–
Parte frontale con superfici in acciaio
Le superfici in acciaio si graffiano facilmente.
Per i lavori di pulizia, usare un prodotto
specifico non abrasivo per acciaio.
Evitare di usare:
– prodotti contenenti soda, acidi o clo-
ro,
–
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
te detergente abrasivo,
–
spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono
contenere residui di prodotto abrasi
vo.
-
-
-
-
-
34
Per proteggere più a lungo le superfici
contro lo sporco ci sono prodotti spe
ciali, ad es. Neoblank, a disposizione
presso il servizio assistenza Miele.
Stendere il prodotto in modo uniforme e
con parsimonia, usando uno straccio
morbido.
-
Page 35
Manutenzione e pulizia
Parte frontale con superfici in allumi
nio
L'alluminio è un materiale soggetto a
cambiamenti. Il suo aspetto dipende
dall'angolo visivo, dalla luce riflessa e
dalla posizione.
Le superfici in alluminio possono
cambiare colore se non vengono pu
lite regolarmente.
Si raccomanda quindi di eliminare
subito eventuali residui di sporco.
Le superfici in alluminio si graffiano fa
cilmente.
Evitare di usare:
– prodotti contenenti soda, acidi o clo-
ro,
– prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono
contenere residui di prodotto abrasivo,
–
prodotti specifici per accaio,
–
prodotti decalcificanti,
–
detersivo per lavastoviglie,
-
-
Accessori
-
Placca per dolci e universale
La superficie della placca è trattata
con smalto PerfectClean.
Per i lavori di pulizia, attenersi alle istru
zioni riportate nel capitolo "Smalto trat
tato con PerfectClean".
Griglia, griglie di supporto
La superficie cromata di questi acces
sori è trattata con smaltoPerfectClean.
Per pulire la griglia e le griglie di supporto laterali attenersi quindi alle istruzioni indicate per la placca e la placca
universale (v. "Smalto trattato con
PerfectClean").
Filtro antigrasso
Lavarlo con acqua calda e prodotto per
i piatti oppure con la lavastoviglie.
Se si pulisce il filtro con la lavastoviglie,
sistemarlo verticalmente nel cestello.
A seconda del detersivo usato, il filtro
può cambiare colore, senza tuttavia
perdere le sue proprietà filtranti.
-
-
-
–
spray per forno.
35
Page 36
Manutenzione e pulizia
Sonda termometrica
Pulire la sonda solo con uno straccio
umido.
Evitare assolutamente di immergerla
nell'acqua o di lavarla con la lava
stoviglie. La sonda rimarrebbe dan
neggiata.
Spiedo
Pulire lo spiedo con acqua calda e de
tersivo per piatti.
Per lo sporco più tenace usare un prodotto non abrasivo per acciaio.
-
Vano di cottura
Aspettare che il forno sia freddo pri
ma di pulirlo.
Pericolo di scottarsi!
-
Dopo l'uso, pulire il vano di cottura e
la parte interna dello sportello. Se i
residui di sporco non vengono elimi
nati subito, potrebbero col tempo fis
sarsi tenacemente e rendere brigosi
i lavori di pulizia. In casi estremi lo
sporco potrebbe intaccare e dan
-
neggiare le superfici del forno.
Le superfici del vano sono trattate conPerfectClean, un procedimento di nuova concezione.
Per i lavori di pulizia e manutenzione, attenersi alle istruzioni riportate nel capitolo "Smalto trattato con PerfectClean".
Il pannello posteriore e quello superiore, color grigio scuro, sono trattati con
smalto catalitico. Per i lavori di pulizia
e manutenzione, attenersi alle istruzioni
riportate alla voce "Smalto catalitico".
-
-
-
-
36
Per effettuare i lavori di pulizia più co
modamente è possibile:
–
smontare lo sportello,
–
smontare le diverse parti dello
sportello,
–
smontare le griglie di supporto,
–
togliere il pannello posteriore e superiore.
Per le operazioni, leggere le istruzioni
riportate nelle pagine successive.
-
-
Page 37
Manutenzione e pulizia
Smalto trattato con
PerfectClean
Le superfici ricoperte di smalto
del vano di cottura,
–
della placca per dolci,
–
della placca universale,
–
sono trattate con PerfectClean, un pro
cedimento di nuova concezione.
A differenza degli smalti convenzionali,
le superfici trattate con PerfectClean
sono caratterizzate da eccezionali pro
prietà antiaderenti che semplificano
enormemente i lavori di pulizia.
A cottura ultimata le pietanze si staccano facilmente dalle placche e le tracce
di sporco lasciate dall’arrosto o dai dolci vengono eliminate senza difficoltà.
Per mantenere inalterate il più a lungo
possibile le proprietà antiaderenti, evitando brigosi lavori di pulizia, si raccomanda di attenersi alle seguenti istru-zioni.
Per lo sporco normale pulire le superfi
ci in PerfectClean usando una spugnet
ta per piatti, acqua calda e detersivo
per piatti.
Sarà ancora più facile eliminare lo spor
co, se prima si ammolla per alcuni mi
nuti con acqua e detergente.
-
Se necessario si può usare la parte ru
vida della spugnetta per lavare i piatti.
Eliminato lo sporco, pulire il forno con
acqua pulita. L’acqua deve scivolare
-
via a goccioline dalle superfici in
PerfectClean. Eventuali tracce di deter
sivo compromettono questo effetto.
Le tracce di sporco tenace possono
essere più brigose da eliminare.
Prima di pulire il vano con spray per
forno, smontare il pannello posteriore e quello superiore, trattati con
smalto catalitico. Diversamente rimarrebbero danneggiati dal prodotto.
-
-
-
-
-
-
Trattare le superfici in smalto PerfecCle
an come il vetro. Se si hanno dubbi sul
fatto che il prodotto non sia adatto per
le superfici in PerfectClean, accertarsi
che si possa usare per i vetri senza
danneggiarli.
Sulle superfici in PerfectClean è possi
bile tagliare le vivande come sulle plac
che convenzionali ricoperte di smalto.
Aspettare che il forno sia freddo pri
ma di pulirlo. Pericolo di ustionarsi!
-
-
Lasciar raffreddare il forno fino a tem
peratura ambiente. Trattare poi le su
perfici in PerfectClean con lo spray,
lasciando agire il prodotto per circa
10 minuti. Dopo aver lasciato agire lo
spray, eliminare lo sporco, usando
-
eventualmente la parte ruvida della
-
spugnetta se le macchie sono tenaci.
Se necessario, ripetere l’operazione.
Dopo aver eliminato il prodotto e lo
sporco, pulire le superfici con acqua e
asciugarle.
-
-
37
Page 38
Manutenzione e pulizia
Per eliminare i residui di sporco tenaci
si può usare il raschietto per vetri o pa
glietta a cuscinetti (ad es. Spontex Spi
rinette).
Con le modalità esposte è possibile pu
lire a fondo le superfici in PerfectClean,
senza danneggiarle.
Per un uso ottimale e per conservare
inalterate il più a lungo possibile le pro
prietà antiaderenti delle superfici tratta
te con PerfectClean, è importante pulire
sempre il vano dopo aver usato il forno.
Le proprietà antiaderenti vengono com
promesse dai residui vecchi di sporco.
Se il forno viene pulito saltuariamente, i
lavori di pulizia saranno più brigosi.
Per evitare di danneggiare irrimediabilmente le superfici trattate con
smalto PerfectClean evitare di usare:
– detersivi abrasivi, ad es. pomice,
latte detergente abrasivo;
– prodotti per piani di cottura in
vetroceramica,
– paglietta di acciaio,
– spugnette abrasive per pentole
oppure spugnette vecchie con
residui di prodotto abrasivo;
– spray per forno se le superfici
in PerfectClean sono ancora
calde.
Usare lo spray quando il forno è
freddo e non farlo agire troppo a
lungo.
– Evitare altresì di lavarle con la
lavastoviglie.
Se col tempo le proprietà antiaderenti
del rivestimento in PerfectClean rima
nessero compromesse dai lavori di puli
zia non effettuati correttamente, le su
perfici conservano le stesse caratteristi
che di quelle trattate con gli smalti con
venzionali facili da pulire.
Ulteriori consigli
Macchie e residui di sporco lasciati
–
dal succo di frutta o dalla pasta usciti
dagli stampi, si tolgono con maggio
re facilità quando il forno è ancora un
po’ caldo.
– Il succo di frutta traboccato può la-
sciare macchie indelebili. Anche sulla placca universale possono formarsi punti opachi dopo averla usata per
l’arrosto. Le macchie non compromettono le proprietà antiaderenti dello smalto. Evitare assolutamente di
eliminare le macchie con prodotti
abrasivi.
Attenersi esclusivamente alle modalità esposte.
–
Grazie al colore grigio chiaro dello
smalto, il vano forno risulta più spa
zioso ed è più facile seguire la cottu
ra.
A cottura ultimata, inoltre, i residui di
sporco si notano meglio per poterli
eliminare a fondo.
-
-
-
-
-
-
-
-
38
Page 39
Manutenzione e pulizia
Smalto catalitico
Il pannello posteriore e quello supe
riore sono trattati con smalto cataliti
co, color grigio scuro.
Grazie allo speciale rivestimento auto
pulente, i residui di unto e olio vengono
eliminati a temperature alte. Più alta è la
temperatura, più efficace è il processo
autopulente.
Il rivestimento catalitico perde le sue
proprietà autopulenti se per pulirlo si
usano
– prodotti abrasivi,
– spazzole dure o
spugnette ruvide,
– spray per forno.
Smontare quindi le parti trattate con
smalto catalitico se per pulire il vano
di cottura si usa spray per forno.
Col processo catalitico non è possibile
eliminare macchie lasciate da spezie,zucchero e altre sostanze. Tali macchie si dovranno quindi eliminare a
mano. Per semplificare i lavori di pulizia
è possibile smontare i pannelli catalitici.
Usare acqua calda con detersivo per
piatti e una spazzola morbida.
Per eliminare residui di unto e olio
dalle superfici catalitiche si dovrà ri
scaldare il forno. Procedere come se
gue:
-
-
-
-
-
Selezionare la funzione "aria calda +".
^
Impostare la massima temperatura.
^
Lasciare acceso il forno per circa 1 ora.
La durata del processo dipende dal
grado di sporco.
Se la superficie catalitica è eccessi
vamente sporca di unto e olio, du
rante il processo autopulente nel
vano può depositarsi una polverina.
Terminato il processo autopulente,
^
pulire le superfici in PerfectClean e lo
sportello.
Se l'apparecchio è dotato di timer è
possibile spegnere automaticamente il
forno; v. voce "Impostare la durata di
cottura".
Le macchie più tenaci di sporco vengono eliminate man mano che si usa il forno a temperature alte.
Se il rivestimento catalitico perdesse
le sue proprietà autopulenti a causa
dello sporco eccessivo o per le puli
zie fatte in modo scorretto, è possi
bile acquistare pannelli nuovi presso
il rivenditore o il servizio assistenza
Miele.
-
-
-
-
^
Togliere gli accessori dal forno.
^
Prima di attivare il processo autopu
lente, eliminare dal vano e sulla parte
interna dello sportello i residui di
sporco più grossolani. In tal modo si
eviterà che si brucino, fissandosi te
nacemente.
-
-
39
Page 40
Manutenzione e pulizia
Smontare lo sportello
Lo sportello è fissato alle cerniere con
ganci speciali.
Prima di togliere i ganci si dovranno
sbloccare le staffe di arresto su entrambi i lati delle cerniere dello sportello.
^ Aprire completamente lo sportello.
Evitare assolutamente di smontare lo
sportello se si trova in posizione
orizzontale. I ganci di arresto scatte
rebbero all'indietro e potrebbero
danneggiare il forno. Pericolo di fe
rirsi!
Chiudere poi lo sportello fino alla bat
^
tuta di arresto.
-
-
-
^
Con un movimento rotatorio, sblocca
re le staffe di arresto delle cerniere
dello sportello. Ruotare la staffa di
bloccaggio in posizione obliqua fino
all'arresto.
40
^
Afferrare lo sportello su entrambi i lati
e sganciarlo dagli arresti tirandolo
verso l'alto.
Evitare di alzare lo sportello afferran
do la maniglia! Potrebbe rompersi.
Osservare inoltre che lo sportello
non rimanga incastrato lateralmente
al momento di toglierlo.
-
Page 41
Smontare le componenti dello
sportello
Lo sportello è protetto perimetralmente
da guarnizioni per evitare che le fuma
ne penetrino all'interno.
Se, in via eccezionale, dovesse pene
trare vapore all'interno, è possibile
smontare le diverse componenti per
pulire le lastre di vetro.
Per pulire i vetri dello sportello, evita
re assolutamente di usare prodotti
abrasivi, spugnette, spazzole dure o
raschietti in metallo affilati! Le super
fici potrebbero rimanere graffiate.
Non usare nemmeno spray per forno! Potrebbero intaccare la superficie dei profilati in alluminio.
Se per le pulizie si smontano i vetri,
fare attenzione a rimontarli correttamente, dal momento che le superfici
sono trattate diversamente a seconda della loro posizione. Le superfici
rivolte verso il vano di cottura rifletto
no il caldo.
Dopo aver smontato i vetri, sistemar
li correttamente per evitare che si
rompano.
Manutenzione e pulizia
Prima di smontare i vetri, asportare
lo sportello!
-
-
-
-
-
Sistemare lo sportello su una superfi
^
cie morbida, ad es. un conovaccio,
per evitare che si graffi. Per maggiore
comodità si consiglia di mettere il lato
con la maniglia accanto al bordo del
tavolo. Se lo sportello è sistemato in
piano, si eviterà che i vetri possano
rompersi durante i lavori di pulizia.
-
^
Svitare le viti torx e smontare le guide
e il listello unitamente alla guarnizio
ne.
-
-
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
^ Sollevare quel tanto che basta il ve-
tro interno e toglierlo.
Pulire le lastre di vetro e le altre parti
^
e rimontare il tutto in modo corretto.
^ Inserire il vetro intermedio fino
all'arresto. Il numero di riferimento del
materiale, stampato sul vetro, deve rimanere visibile nell'angolo in basso a
destra. Inserire infine i profili di ermetizzazione e verificare che il vetro si
trovi correttamente in sede.
^
Togliere il vetro tirandolo in avanti.
Durante l'operazione, non è escluso
che si stacchino i profili di ermetizzazio
ne, inseriti nelle parti terminali del vetro,
a destra e a sinistra vicino ai binari di
guida. Tali profili servono a fissare con
venientemente la lastra di vetro nel
telaio.
42
-
-
^
Sistemare le guarnizioni laterali del
vetro interno nelle rispettive scanala
ture.
-
Page 43
^ Sistemare in sede il vetro interno con
la parte stampata rivolta in basso.
Fare attenzione a non spostare le
guarnizioni laterali e inserire il vetro
fino in fondo.
Manutenzione e pulizia
Montare le guide e avvitare bene il li
^
stello.
Rimontare lo sportello
-
^
Sistemare il listello unitamente alla
guarnizione sulla parte anteriore del
vetro.
Osservare che la guanizione sia si
stemata correttamente per evitare
che il vapore penetri all'interno dello
sportello.
-
^
Afferrare lo sportello sui due lati e in
serirlo nei supporti delle cerniere.
-
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Osservare che lo sportello non si in
castri lateralmente.
Aprire completamente lo sportello.
^
Smontare le griglie di supporto
La resistenza termica deve essere
spenta e fredda.
Pericolo di ustionarsi!
^ Con un movimento rotatorio, bloccare
nuovamente le due staffe. Bloccare le
staffe di arresto abbassandole in posizione orizzontale fino alla battuta di
arresto.
Il gancio della staffa di arresto deve
rimanere inserito nel foro della linguetta dello sportello.
Dopo i lavori di pulizia, bloccare as
solutamente le staffe di arresto! Di
versamente lo sportello si sgance
rebbe dai supporti e potrebbe rima
nere danneggiato.
-
-
-
-
^ Tirare in avanti il pomello di bloccag-
gio.
^
Togliere le griglie di supporto.
Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso. Rimonta
re correttamente le diverse parti.
-
44
Page 45
Manutenzione e pulizia
Togliere il pannello posteriore
e superiore
La resistenza termica deve essere
spenta e fredda.
Pericolo di ustionarsi!
A seconda del grado di sporco, per ef
fettuare le pulizie si potranno smontare
anche le parti trattate con smalto catali
tico.
Attenersi alle istruzioni riportate alla
voce "Manutenzione e pulizia".
– Pannello posteriore
^ Togliere le griglie di supporto.
– Pannello superiore
Togliere le griglie di supporto.
^
-
-
Svitare il dado con le alette.
^
Abbassare il corpo termico senza
forzarlo.
Potrebbe rimanere danneggiato.
^ Togliere il pannello superiore.
Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso. Rimontare correttamente le diverse parti.
^
Svitare le viti e togliere il pannello po
steriore.
È vietato usare il forno senza aver ri
montato il pannello posteriore.
Pericolo di infortunarsi!
Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso. Rimonta
re correttamente le diverse parti.
-
-
-
45
Page 46
In caso di anomalie
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva
mente da persone qualificate.
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono
insorgere gravi pericoli per l’utente e
verificarsi danni all’apparecchiatura
per i quali la casa produttrice non si
assume alcuna responsabilità.
Le seguenti anomalie possono essere
eliminate facilmente dall’utente.
Cosa fare se . . .
. . . il forno non si riscalda.
Verificare se:
-
Coprire il fondo del forno con uno
^
straccio per evitare che il rivestimen
-
to di smalto rimanga danneggiato nel
caso il coprilampada dovesse cade
re.
-
-
^ è stato attivato il dispositivo "bloccag-
gio accensione".
^ la sicurezza o il fusibile dell’installa-
zione di casa sono in ordine. Avvisare il servizio assistenza Miele.
. . . il forno si scalda ma la luce del
vano interno non funziona.
La lampadina alogena è fulminata.
Per sostituirla:
^
staccare il forno dalla corrente elettri
ca.
Togliere la spina dalla presa o disin
serire il fusibile dell’impianto elettrico
di casa.
^
Smontare la griglia laterale di suppor
to.
46
-
^ Servendosi della levetta sollevare il
coprilampada dal telaio di fissaggio.
Il vetro del coprilampada è chiuso da
due ganci fissati al riflettore.
Evitare di piegare i ganci! Il riflettore
potrebbe rimanere danneggiato.
Al momento di rimontare il coprilam
pada, potrebbe verificarsi di non po
terlo sistemare correttamente nel te
laio.
-
-
-
-
-
Page 47
Togliere il coprilampada dai ganci di
^
fissaggio sull’altro lato.
^ Togliere di sede la lampadina aloge-
na fulminata.
Per acquistare la lampadina alogena
corretta, si consiglia di portare con sé
quella vecchia. La lampadina è acquistabile presso il servizio assistenza.
Dati lampadina:12 V, 20 W, termoresistente fino a 300 °C, portalampadina
G4, ditta Osram, modello 64428.
In caso di anomalie
Inserire nei ganci posteriori il copri
^
lampada nei punti con le tacche.
-
Non toccare con le mani la nuova
lampadina alogena. Attenersi alle
istruzioni della casa produttrice.
^
Sistemare in sede la lampadina te
nendola in posizione orizzontale.
^
Premere il coprilampada sull’altro lato
nel telaio.
^
Rimontare la griglia laterale di sup
porto.
Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso. Rimonta
re correttamente le diverse parti.
-
-
-
47
Page 48
In caso di anomalie
. . . si apre lo sportello quando il for
no è in funzione e non si percepisce
alcun rumore.
Non si tratta di un’anomalia!
Se si apre lo sportello durante una fun
zione, l’interruttore a contatto dello
sportello spegne il corpo termico e, a
seconda della funzione selezionata, an
che la ventola dell’aria calda.
. . . terminata la funzione di cottura si
sente un rumore.
Non si tratta di un’anomalia!
Dopo aver spento il forno, la ventola di
raffreddamento rimane per un po’ di
tempo in funzione per evitare che nel
vano interno, sul pannello comandi o sul
mobile di incasso si depositi umidità.
Il forno si raffredda più in fretta se si
apre completamente o in parte lo sportello.
...i dolci non risultano cotti a puntino pur avendo osservato i tempi indicati nella tabella "cottura dolci".
Verificare se:
^
è stata impostata la temperatura cor
retta,
^
è stata modificata la ricetta.
L’aggiunta di liquido o uova rende la
pasta più umida e conseguentemen
te i tempi di cottura si prolungano;
-
. . . la torta o i biscotti non sono dora
ti uniformemente.
Diversità più o meno appariscenti sono
normali.
Se le differenze di doratura sono troppo
evidenti verificare se:
con Aria calda +:
è stata impostata una temperatura
–
troppo alta,
il filtro antigrasso era sull’apertura
–
della ventola d’aspirazione,
è stato scelto il ripiano di cottura cor
–
retto.
con Calore superiore e inferiore:
– il materiale e il colore della tortiera o
dello stampo. Recipienti di metallo
chiaro, lucido e sottile non sono indicati per questo sistema di cottura;
– è stato scelto il ripiano di cottura cor-
retto.
. . . sullo smalto catalitico si sono for
mate macchie color ruggine.
Se si arrostisce sulla graticola, la cor
rente d’aria può sollevare le spezie e
depositarle sul rivestimento interno. Tali
macchie non vengono eliminate dal
processo catalitico. Si potranno togliere
facilmente con acqua calda, detersivo
per piatti e una spazzola morbida.
-
-
-
-
^
con la funzione Aria calda + o Cottu
ra intensa, il filtro sull’apertura della
ventola non è stato rimosso. In que
sto caso il tempo di cottura si prolun
ga di circa 10 – 15 minuti.
48
-
-
-
Page 49
. . . nel display viene segnalata
un’anomalia.
In caso di anomalie
Le anomalie che l’utente può elimina
re sono contrassegnate dalla dicitura
"Consultare le istruzioni del libretto".
Anomalia 54
La sonda termometrica è guasta.
Togliendo la sonda termometrica dalla
presa, l’indicazione di anomalia si spe
gne.
Anomalia 55
Mentre era in funzione, il forno si è
spento automaticamente. Tale dispositivo di sicurezza si attiva automaticamente se il forno rimane acceso per un
periodo di tempo eccezionalmente prolungato. La durata di funzionamento dipende dalla funzione di cottura impostata.
Per usare nuovamente il forno, basta
spegnerlo e accenderlo di nuovo. Si
dovrà comunque impostare di nuovo la
funzione.
-
-
Per le anomalie che non possono essere eliminate dall’utente, appare
l’indicazione "Contattare il servizio assi
stenza Miele".
-
-
49
Page 50
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata
dall’utente, contattare il sevizio assi
stenza Miele.
Centrale assistenza:
Spreitenbach Telefono 0 800 800 222
Fax 056 / 417 29 04
-
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola dell'apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola, visibile dopo aver aperto lo
sportello sulla parte anteriore del vano,
in basso.
50
Page 51
Accessori acquistabili
Gli accessori si possono acquistare
presso il rivenditore o il servizio assi
stenza Miele.
Carrello telescopico
Il carrello telescopico, con 4 ripiani,
può venire estratto completamente dal
vano di cottura.
In tal modo è più comodo effettuare le
operazioni di cottura.
-
Binari estraibili
Le singole coppie di binari estraibili
sono dotate di tre differenti ripiani di
cottura.
Ogni ripiano può venire estratto com
pletamente per controllare meglio le
pietanze.
Leccarda
-
La leccarda viene posta nella placca
universale.
In tal modo, se si cuoce al grill o si arro
stisce, il succo che cola non si brucia e
può essere usato per accompagnare la
pietanza.
51
-
Page 52
Accessori acquistabili
Maniglia
La maniglia è pratica per togliere dal
vano di cottura la placca universale, la
placca per dolci e la graticola.
Teglia per pizza
La teglia rotonda è ideale per cuocere
pizze, focacce e torte di pasta lievitata
o soffice, crostate, dessert gratinati,
pane, ciabatte oppure per riscaldare
surgelati: stuzzichini per l'aperitivo, tor
te o pizze.
Lastra refrattaria
-
52
La speciale lastra è indicata per cuoce
re in modo ottimale torte salate e altre
pietanze con fondo spesso, ad esem
pio pizze, quiche, pane, panini, torte
salate e altro.
La lastra è fatta di materiale refrattario
smaltato che accumula il calore.
La lastra viene posta sulla griglia.
Per sistemare e togliere dalla lastra le
pietanze, usare la paletta in dotazione,
in legno non trattato.
-
-
Page 53
Accessori acquistabili
Casseruola
A differenza delle casseruole conveni
zionali, si può inserire direttamente nel
le griglie di supporto laterali. Come la
placca per dolci è provvista di disposi
tivo di arresto.
La superficie della casseruola è antiaderente.
La casseruola è disponibile in due profondità di 22 o 35 cm.
I rispettivi coperchi si possono acquistare separatamente.
Pannelli laterali trattati con smalto
catalitico
I pannelli vengono montati dietro le griglie di supporto e proteggono le pareti
del forno dallo sporco.
Miele|home
Il dispositivo Miele|home consente di
visualizzare ad ogni momento informa
zioni riguardanti l'apparecchio, ad es.
una funzione di cottura in corso (tempe
ratura, avvio differito, tempo restante e
altro).
Poiché l'apparecchio è dotato della fun
zione SuperVision, è possibile avere
-
informazioni per tutte le apparecchiatu
-
re di casa connesse col sistema
Miele|home.
Per disporre di questa pratica funzione,
l'apparecchio dovrà venire dotato del
modulo di comunicazione
XKM 2000 SV. Il modulo di comunicazione dovrà venire installato anche in
tutte le altre apparecchiature predisposte per il sistema Miele|home.
Anche l'apparecchiatura InfoControl
offre la possibilità di visualizzare informazioni riguardanti le funzioni degli apparecchi Miele.
-
-
-
-
Per l’ordinazione, indicare sempre il
modello del forno e se è dotato di
griglie laterali di supporto, di binari
estraibili o di carrello telescopico.
Modulo termico per il cassetto acces
sori
Se l’apparecchio è dotato di cassetto
per gli accessori, è possibile dotarlo di
modulo termico.
In questo caso il cassetto si può usare
per riscaldare le stoviglie.
-
53
Page 54
Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica
deve essere effettuato da un elettri
cista qualificato in osservanza alle
disposizioni dell'ASE e in particolare
a quelle dell'azienda locale per l'ero
gazione dell'energia elettrica.
Prima di effettuare l'allacciamento, ac
certarsi che i dati della tensione nella
targhetta di matricola corrispondano aquelli della rete di alimentazione.
Si consiglia di effettuare il collegamento con presa per facilitare eventuali in
terventi da parte del servizio assistenza.
Nel caso che a installazione ultimata la
presa non fosse più accessibile o il col-legamento fosse fisso si dovrà installare un interruttore onnipolare.
La distanza tra i contatti dovrà essere
di almeno 3 mm, ad es. interruttore LS
e protezione, che consentano di staccare facilmente l'apparecchio dalla rete
elettrica.
Per maggiore sicurezza si consiglia di
installare un differenziale di sicurezza
(salvavita) con soglia di intervento di
30 mA.
-
-
-
Per eventuali informazioni presso il ser
vizio assistenza Miele, indicare sempre
il voltaggio, il modello e il numero di
matricola dell'apparecchiatura.
In caso di modifica del collegamen
to elettrico o sostituzione del cavo si
dovranno usare cavi del tipo
H 05 VV-F oppure H 05 RR-F, con
sezione conveniente.
-
Premesse per l'installazione
In base alla norma 47.330 relativa alle
installazioni a bassa tensione, la cucina
elettrica/forno dovranno venire installati
conformemente alle istruzioni di montaggio.
Le parti che si trovano nello spazio sottostante le piastre devono essere di
materiale non infiammabile oppure trovarsi a una distanza minima di 10 cm
dal bordo inferiore della zona di cottura.
Le superfici laterali e superiore sopra il
piano di cottura devono essere rivestite
di materiale ignifugo, conformemente
alle disposizioni cantonali e della dire
zione dei vigili del fuoco.
-
-
-
54
La protezione contro i contatti deve
essere garantita dall'incasso corret
to.
-
Page 55
Collegamento elettrico
Forno
Il forno deve venire collegato alla rete
elettrica con un cavo tipo H 05 VV-F op
pure H 05 RR-F, con sezione conve
niente, secondo lo schema di allaccia
mento.
Potenza massima assorbita, v. targhetta
dati.
-
-
Schema di collegamento
-
55
Page 56
Incasso forno (60 cm)
Evitare di montare listelli antitermici
sul mobile di incasso. L’apporto di
aria fresca per l’apparecchiatura ri
marrebbe compromesso!
Staccare la scatola di giunzione dal
la corrente elettrica.
Allacciare il forno alla corrente elettri
^
ca.
Incassare il forno nel vano e posizio
^
narlo.
-
-
-
56
^
Aprire lo sportello dell’apparecchio e
fissare il forno alle pareti laterali del
mobile con le due viti più lunghe.
Usare l’apparecchio solo a montag
gio ultimato.
-
Page 57
Miele|home SuperVision
Possono venire connessi al sistema
11 apparecchi al massimo. Più precisa
mente:
fino a tre lavatrici,
–
fino a tre asciugatrici,
–
fino a due lavastoviglie,
–
fino a tre frigoriferi e/o congelatori.
–
Apparecchi connessi dello stesso tipo
vengono contrassegnati da un numero
progressivo, ad es. lavatrice 1, lavatri
ce 2, ecc.
Visualizzatore SuperVision
Nel display vengono visualizzati gli apparecchi connessi. Oltre al nome degli
apparecchi, appare se sono accesi o
spenti, l'ora di avvio, la durata del programma o il tempo restante.
Selezionando sul visualizzatore forno,
appare l'indicazione forno.
Indicazioni di anomalia vengono contraddistinte dal simbolo , e, inoltre, si
attiva il segnale acustico.
A programma ultimato di un apparec
chio connesso, viene visualizzatata
automaticamente l'indicazione
SuperVision e si attiva il segnale
acustico.
Se si desidera visualizzare
-
l'indicazione SuperVision. . .
...e il forno è acceso:
selezionare nel menù principale
^
"SuperVision".
...e il forno è in funzione, poiché è
in svolgimento un programma o è
stato preselezionato un programma
-
di cottura:
selezionare nel display il punto del
^
menù "SuperVision".
Se è stato attivato un programma automatico, nel display viene visualizzato
prima il punto selezionabile "salva
come:". Trascorso poco tempo appare
"SuperVision".
...e il forno è spento:
se nessuno degli apparecchi collegati
è in funzione, viene visualizzato
l'orologio. Appena un apparecchio collegato viene messo in funzione, l'indica
-
zione "SuperVision" viene visualizzata
automaticamente.
L'indicazione SuperVision può venire
disattivata oppure regolata in modo che
vengano visualizzate solo le anomalie
(v. "Impostazioni - opzioni di visualizza
zione").
-
-
57
Page 58
Miele|home SuperVision
Impostazioni
Nel menù "Impostazioni J Miele|home"
è possibile selezionare o modificare i
seguenti punti secondari del menù.
Questo punto del menù viene visua
lizzato solo se l'apparecchio è dota
to del modulo di comunicazione
XKM 2000 SV ed è connesso al si
stema Miele|home con la funzione
SuperVision.
È possibile selezionare e modificare i
seguenti punti secondari del menù.
– Visualizzare solo in caso di guasti
In questo caso vengono visualizzate
solo anomalie di un apparecchio
connesso.
– Non visualizzare
In questo caso SuperVision non viene
visualizzata automaticamente e non è
nemmeno selezionabile.
Apparecchi connessi
Gli apparecchi connessi vengono
elencati e denominati come:
–
Visualizzatore
–
connesso:
l'apparecchio è connesso;
–
non connesso:
l'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica.
-
-
-
Connettere un altro apparecchio
Apparecchi dotati di Miele|home e ap
parecchi visualizzatori possono venire
connessi anche in un secondo tempo.
Ricerca apparecchio
Tutti gli apparecchi collegati al sistema
Miele|home vengono cercati ed elen
cati.
Sconnettere apparecchio connesso
Gli apparecchi dotati di Miele|home e
apparecchi visualizzatori possono veni
re sconnessi dal sistema Miele|home.
Sincronizzare l'orologio di tutti gli
apparecchi
L'indicazione oraria viene trasmessa
all'elettrodomestico e registrata automaticamente (questa funzione deve essere attivata sull'elettrodomestico).
La funzione può venire disattivata.
Se al sistema Miele|home è stato connesso un altro apparecchio visualizzatore ed è stato definito come trasmettitore dell'indicazione oraria, questa
funzione viene disconnessa automati
camente dall'elettrodomestico collegato
a SuperVision.
Disattivare SuperVision
Se un elettrodomestico connesso a
SuperVision non deve essere più
collegato al sistema Miele|home, è
possibile sconnetterlo.
-
-
-
-
58
Page 59
Miele|home SuperVision
In caso di anomalie - cosa fare se . . . ?
AnomaliaCause possibiliIntervento
Ripetere le operazioni di
^
connessione del forno al
sistema SuperVision e
l'elettrodomestico.
Le modalità "Connettere
altri apparecchi" sono
contenute nelle istruzioni
per l'installazione
"Miele|home".
Selezionare sul visualiz
^
zatore la funzione
"Ricerca apparecchio".
^ Ripetere le operazioni di
connessione.
^ Selezionare sul visualiz-
zatore la funzione
"Ricerca apparecchio".
Gli elettrodomestici "comu
nicanti" non vengono vi
sualizzati nell'elenco degli
apparecchi connessi.
Il punto SuperVision non è
elencato nel menù principale.
-
Non è stata effettuata la
connessione dell'appa
recchio "comunicante".
Al momento di collegare
in un secondo tempo il
forno al sistema
SuperVision, si verifica
un'anomalia.
Il forno da connettere al
sistema SuperVision non
è stato collegato al sistema Miele|home.
Al momento di collegare
in un secondo tempo il
forno al sistema
SuperVision, si verifica
un'anomalia.
-
Non è possibile eliminare l'anomalia.
Contattare il servizio assistenza Miele (telefono/indirizzo riportati nel libretto delle
istruzioni degli apparecchi Miele) oppure il concessionario Miele.
Altre indicazioni di anomalia
Altre anomalie che si presentano al momento di installare il sistema Miele|home,
o durante le operazioni per connettere o sconnettere elettrodomestici "comunican
ti" / visualizzatori, sono riportate nelle istruzioni per l'installazione di "Miele|home".
59
-
Page 60
Con riserva di modifiche / 22 / 4106
(H 4681-60 B KAT)
M.-Nr. 06 827 670 / 02
it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.