Miele H 136 MB, H 136-1 MB Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Forno a microonde compact H 136 MB, H 136-1 MB
Leggere assolutamente le istruzioni prima di posizionare, installare e usare per la prima volta il forno per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 238 081
<
Page 2
Descrizione forno
Pannello comandi
Forno
2
Page 3
Pannello comandi
b Manopola per funzioni cottura e illu-
minazione forno. È possibile attivare la funzione microon­de, le funzioni convenzionali (aria calda o grill) e le funzioni combinate (microon­de + aria calda o microonde + grill).
c Spia di controllo resistenza termica. d Manopola delle temperature per le
funzioni con aria calda.
Descrizione forno
e Indicatore (display). f Tasto l per impostazione contami-
nuti.
g Tasto g per impostazione tempo. h Tasto h per impostare la potenza di
microonde e l’indicazione oraria.
i Tasto Start/Stop per avviare o inter-
rompere una funzione.
j Tasti +/– per impostare una potenza
di microonde e il tempo (premere bre­vemente il tasto: indicazione del tempo a scatti; mantenendo premuto il tasto: veloce).
Forno
k Resistenza termica grill. l Illuminazione vano cottura. m Primo e secondo ripiano. n Apertura aspirazione ventola. o Targhetta dati.
Accessori
1 graticola, 2 leccarda in vetro, 3 asticella di ebollizione
Accessori speciali
parete posteriore in vetro (accesso­rio extra)
Il vano di cottura e quello situato dietro la parete posteriore rimangono più puli­ti con la funzione aria calda se davanti all’apertura della ventola si monta l’ap­posita parete di vetro provvista di filtro antigrasso che trattiene le particelle di grasso trasportate dall’aria forzata calda.
3
Page 4
Indice
Indice
Descrizione forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Consigli e avvertenze
Uso corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Sicurezza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Le diverse funzioni
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzioni convenzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzioni combinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Prima di usare il forno la prima volta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Recipienti adatti per le microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Test per i recipienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Uso funzione microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sbloccare lo sportello prima della fine del programma di cottura . . . . . . . . . . 24
Uso funzioni convenzionali
Aria calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Attivare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Grill. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Attivare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uso programmi combinati
Microonde + Aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sbloccare lo sportello prima della fine del programma di cottura . . . . . . . . . . 29
Microonde + Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sbloccare lo sportello prima della fine del programma di cottura . . . . . . . . . . 31
4
Page 5
Indice
Modificare i dati impostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Attivare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Tabella per scongelare i diversi alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riscaldare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Tabella per riscaldare i diversi alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cuocere
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Aria calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Tabella per cuocere i diversi alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Tabella per cuocere e gratinare i diversi alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Scongelare e riscaldare / Cuocere
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Programma combinato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Tabella per scongelare e riscaldare i diversi alimenti /
Cuocere pietanze surgelate già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Tabella per scongelare e riscaldare i diversi alimenti /
Cuocere e gratinare pietanze surgelate già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Tabella per la cottura al grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Cottura dolci
Aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Programma combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Tabella per la cottura di dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Conserve sterilizzate
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Aria calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
5
Page 6
Indice
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Installazione
Installazione e combinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Installazione in un armadio in combinazione con un forno convenzionale. . . . 61
Installazione in un pensile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Installazione nella base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Istruzioni per linstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
Il forno è fabbricato secondo le vi­genti norme di sicurezza. Un uso non conforme a quello previsto può comportare seri pericoli per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchia- tura.
Prima di usare il forno la prima vol­ta, leggere attentamente le istruzio­ni duso per evitare infortuni e dan­ni. Il libretto contiene altresì le istruzioni per la sicurezza, luso, la manutenzione e l’installazione.
Conservare il libretto. Potrebbe ren­dersi necessario consultarlo oppure servire a un altro utente!
Uso corretto
Il forno è destinato esclusivamente
ad uso domestico per scongelare, riscaldare, cuocere, stufare, arrostire, grigliare, sterilizzare le vivande. Altri usi non sono consentiti e possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni respon­sabilità per usi non rispondenti a quelli previsti oppure per manipolazioni erra­te dei comandi.
I bambini possono usare il forno
senza essere sorvegliati solo se sono state spiegate loro le diverse fun­zioni in modo che possano attivarle cor­rettamente. I bambini inoltre devono conoscere eventuali pericoli derivanti da errate ma­nipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Se il cavo di collegamento è dan-
neggiato, è necessario sostituirlo con lo speciale cavo di allacciamento da parte del servizio assistenza Miele.
Non attivare la funzione microonde
se:
lo sportello è deformato, le cerniere dello sportello sono allen-
tate, – si notano fori o incrinature sulle pareti esterne e interne, sullo sportello o sulla guarnizione dello sportello. Se il forno viene inserito, potrebbero fuoriuscire microonde che costituireb­bero una fonte di pericolo per l’utente.
In nessun caso aprire la cassa del
forno a microonde. Nel caso si tocchino collegamenti elet­trici o si apportino modifiche a compo­nenti elettriche e meccaniche, possono verificarsi scosse elettriche e inoltre si può compromettere il funzionamento del forno.
Prima di effettuare il collegamento
elettrico, è indispensabile verifica­re se i dati di allacciamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondono a quelli della rete elettrica, diversamente il forno ri­marrebbe danneggiato, anche seria­mente. In caso di dubbio consultare un elettricista.
Il collegamento elettrico del forno
non deve essere effettuato con pro­lunghe. La sicurezza elettrica non sa­rebbe garantita (pericolo di surriscalda­mento!)
7
Page 8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
solo se il forno è collegato a una presa a terra, installata conformemente alle norme di sicurezza. È oltremodo im­portante che tale dispositivo di sicurez­za sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare linstallazione da un elettricista. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni (scosse elettri­che) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra e se tale dispositivo è interrotto.
Usare il forno solo ad installazione
ultimata per evitare di toccare com­ponenti elettriche.
I lavori di installazione, di manuten-
zione ed eventuali interventi devo­no essere eseguiti solo da personale qualificato. Se dette operazioni non sono effettuate correttamente possono insorgere gravi pericoli per lutente per i quali la casa produttrice non si assu­me alcuna responsabilità
Il forno è staccato dalla rete elettri-
ca solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
– la sicurezza dellimpianto elettrico di
casa è disinserita,
– il fusibile a vite e stato svitato e ri-
mosso dalla sua sede,
– La spina del forno è stata tolta dalla
presa. Per staccare il forno afferrare sem­pre la spina. Evitare di tirare il cavo elettrico.
da ditte o persone qualificate, rispettan­do severamente le norme di sicurezza per luso corretto dell’apparecchiatura.
Uso
Avvertenze generali
Osservare che i cibi siano sempre
riscaldati convenientemente. La durata di cottura dipende da diversi fattori: temperatura iniziale, quantità, tipo e consistenza degli alimenti, modifi­che apportate alla ricetta. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono eliminati solo se la temperatu­ra è elevata (> 70 °C) e il tempo di cot­tura è sufficientemente lungo (> 10 min.). In caso di dubbio, prolungare il tempo di cottura. È indispensabile che il calore si distri­buisca uniformemente allinterno del cibo. Si consiglia pertanto di girare o mescolare occasionalmente il cibo. Nel caso si usino le microonde per riscalda­re, scongelare o cuocere, si raccoman­da espressamente di attenersi ai cosid­detti tempi di compensazione per permettere al calore di propagarsi dalla superficie al centro del cibo.
Linstallazione di questa apparec­chiatura in luoghi non fissi (ad
esempio battelli) deve essere effettuata
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Tenere presente che i tempi per
cuocere, scongelare o riscaldare i cibi con la funzione microonde sono spesso notevolmente più brevi di quelli necessari per i sistemi di cottura con­venzionali (aria calda, grill). Se la fun­zione microonde viene attivata troppo a lungo, i cibi possono quindi asciugarsi o addirittura incendiarsi. Pericolo dincendio esiste pure se si es­siccano troppo a lungo pane, panini, fiori, erbe aromatiche e altro. In questo caso si raccomanda espressamente di controllare il forno.
Evitare di attivare la massima po-
tenza del forno se si riscaldano re­cipienti vuoti oppure se si essiccano erbe aromatiche. Il forno potrebbe rima­nere danneggiato se non si cuociono pietanze oppure se il quantitativo dei cibi è piuttosto limitato.
Sorvegliare la cottura se si usa mol-
to olio o grasso commestibile. I grassi infatti potrebbero incendiarsi a temperatura elevata.
Se si nota che dal cibo nel vano di
cottura si sviluppa fumo, evitare as­solutamente di aprire lo sportello. Il cibo surriscaldato potrebbe infatti pren­dere fuoco. In questo caso si racco­manda di ruotare la manopola delle fun­zioni sulla posizione ,,0 o di togliere la spina del forno dalla presa. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è di­sperso.
Non riscaldare bevande alcoliche
se non sono diluite. Col calore, l’al- cool potrebbe prendere fuoco. Pericolo di incendio!
Non riscaldare cibi in contenitori o
barattoli chiusi. La pressione che si sviluppa allinterno potrebbe far scop­piare il barattolo. Pericolo di infortunarsi e d’incendio!
Se si conservano cibi nel vano di
cottura, si consiglia di coprirli col coperchio o con carta stagnola. L’umi- dità che si sviluppa potrebbe a lungo andare intaccare le pareti interne del forno.
Eliminare subito tracce di cibo o di
liquidi contenenti sale, depositatesi sulle pareti del vano di cottura per evita­re che col tempo si formino macchie di ruggine.
Non collocare sulla leccarda in ve-
tro o sulla graticola pesi superiori agli 8 kg per evitare di danneggiarle.
Evitare di appoggiare oggetti pe-
santi o addirittura di sedersi sullo sportello aperto. Potrebbe rimanere irri­mediabilmente danneggiato. Lo sportel­lo può portare al massimo 8 kg.
Non collocare la leccarda in vetro
su una superficie fredda, ad esem­pio il piano di lavoro in granito o pia­strelle. Potrebbe rompersi. Sistemarla quindi su un sottopentola, ad es. di su­ghero o di filo di ferro.
Evitare assolutamente di pulire il
forno col getto di vapore. Il vapore potrebbe infatti penetrare allinterno e giungere a contatto con le componenti elettriche provocando un corto circuito.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Non usare il forno per riscaldare i
locali. A causa delle alte tempera­ture che si sviluppano nel vano di cottu­ra, gli oggetti infiammabili vicino al for­no potrebbero prendere fuoco!
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello. Il rivestimento in gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!
Funzione microonde
Dopo aver tolto il cibo dal forno,
controllare la temperatura. Non ba­sarsi sulla temperatura del recipiente! Con le microonde infatti il calore si svi­luppa allinterno delle pietanze mentre il recipiente rimane piuttosto freddo poi­ché si riscalda solo col calore ceduto dal cibo.
Verificare assolutamente e sempre la temperatura se si tratta di cibi per neonati!
Dopo aver riscaldato la pappa, mescola­re bene e controllare la temperatura per evitare che il bebè si scotti.
Per riscaldare liquidi immergere nel contenitore lapposita asticella
di ebollizione in dotazione.
Durante la cottura e soprattutto se si ri­scaldano liquidi con le microonde sen­za immergere lapposita asticella, può infatti verificarsi che la temperatura di ebollizione sia raggiunta anche se nel li­quido non si formano le bollicine di va­pore. I liquidi infatti non bollono in modo omogeneo e, al momento di to­gliere il contenitore dal forno o scuoten­dolo, può improvvisamente verificarsi una forte formazione di bollicine di va­pore (ebollizione ritardata), che può far traboccare il liquido bollente. Pericolo di ustionarsi!
Evitare assolutamente di riscaldare
cibi o liquidi in contenitori chiusi o bottiglie tappate. Prima di riscaldare il biberon, togliere la chiusura e anche il succhiotto. Diversamente la pressione che si sviluppa allinterno farebbe esplodere il contenitore o la bottiglia. Pericolo di infortunarsi!
10
La formazione di bollicine può essere così forte da provocare addirittura lapertura improvvisa dello sportello e causare scottature e danni! Lasticella di ebollizione in dotazione im­mersa nel liquido garantisce una ebolli­zione omogenea contraddistinta dalla formazione di bollicine di vapore.
Page 11
Consigli e avvertenze
Non usare mai recipienti metallici,
carta stagnola, posate, stoviglie con parti metalliche, cristallo al piom­bo, ciotole con bordo zigrinato, stovi­glie in plastica non resistenti al calore oppure di legno, clips di metallo o di plastica con anima in ferro, bicchieri pieni di panna se non è stato tolto il co­perchio di stagnola. Con la funzione microonde, tali reci­pienti possono rimanere danneggiati oppure prendere fuoco! La graticola in dotazione è stata realiz­zata espressamente per la specifica lunghezza delle microonde e può quin­di venire usata con questa funzione del forno.
Attenzione! La graticola si riscalda
con le microonde. Pericolo di ustio­narsi se si afferra con le mani!
Per cuocere le uova non sgusciate
si devono usare le speciali stovi­glie per le microonde. Anche le uova sode non si possono riscaldare con le microonde. Le uova infatti potrebbero scoppiare anche dopo che sono state tolte dal forno.
Le uova in tazzina si possono cuo-
cere con le microonde solo se pre­cedentemente si punzecchia in più punti la pellicina che avvolge il tuorlo. Diversamente, a cottura ultimata, il tuor­lo potrebbe scoppiare. Pericolo di ustio­narsi!
Non riscaldare vivande contenute
in confezioni per mantenerle calde, ad es. sacchettini per pollo allo spiedo. Tali confezioni infatti contengono tra l’al- tro un sottile strato di stagnola che riflet-
te le microonde. Non potendo quindi passare, le microonde possono surri­scaldare la carta fino ad incendiarla!
La pelle degli insaccati oppure la
buccia resistente di alcune verdu­re, pomodori, patate, melanzane ecc., va punzecchiata in più punti o incisa per permettere al vapore interno di fuo­riuscire, evitando così che le salsicce o le verdure scoppino.
Non usare recipienti con manici
cavi oppure coperchi con pomelli cavi se non sono provvisti di fori di sfia­to. L’umidità allinterno, surriscaldando­si, potrebbe far scoppiare la parte cava. Pericolo di infortunarsi!
Programmi di cottura convenzionali: aria calda, grill
Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Con le funzioni di cottura convenzio­nali, il vano forno diventa molto caldo.
Evitare quindi che i bambini tocchi-
no il forno quando è in funzione o appena spento. Il calore infatti non inte­ressa solo il vetro dello sportello ma an­che, tra laltro, le aperture di sfiato, la maniglia e il pannello comandi.
Usare sempre gli appositi guanti
per mettere o togliere recipienti dal forno acceso e anche per le diverse operazioni durante la cottura! Se è stato attivato il grill separatamente o combinato con le microonde, la resi­stenza termica superiore diventa incan­descente. Pericolo di ustionarsi, anche seriamente!
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Per le pulizie della parte superiore
del vano, abbassare la resistenza termica solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi!
Evitare di abbassare la resistenza
termica superiore con forza. Po­trebbe rimanere danneggiata!
Rendere inservibili gli elettrodome-
stici fuori uso. Togliere la spina dal­la presa e recidere il cavo elettrico. Se il collegamento elettrico è fisso, far stac­care il cavo da un elettricista. In tal modo si eviterà che la vecchia appa­recchiatura venga usata in modo scor­retto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dallinosservanza delle nor­me di sicurezza e avvertenze o dalla manipolazione errata dei co­mandi.
12
Page 13
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
Limballaggio per proteggere lapparec­chiatura da eventuali danni durante il trasporto è fatto con materiali consoni alla tutela della natura e pertanto ricicla­bili.
Se limballaggio viene riciclato si contri­buirà quindi a risparmiare materie pri­me e a diminuire il volume dei rifiuti.
Tutela dell’ambiente
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Gli elettrodomestici fuori uso contengo­no ancora componenti e materiali riuti­lizzabili. Non depositare quindi la vec­chia apparecchiatura nella discarica ma informarsi presso il concessionario Miele o il competente ufficio comunale sulle possibilità di smaltimento e rici­claggio.
Fino al momento in cui i vecchi elettro­domestici vengono prelevati, accertarsi che non costituiscano una fonte di peri­colo per i bambini. A tale proposito leg­gere pure le informazioni contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.
13
Page 14
Le diverse funzioni
Le diverse funzioni
Microonde
Con questa funzione si possono scon­gelare, riscaldare e cuocere i cibi in breve tempo.
Come funzionano le microonde
Nel forno è incorporato un magnetron
b che trasforma l’energia elettrica in
onde elettromagnetiche, vale a dire le microonde. Sopra il soffito del vano di cottura, permeabile alle microonde, si trova un ventilatore metallico, detto ri­flettore rotante formemente le microonde nel vano di cottura. Le microonde inoltre vengono riflesse dalle pareti metalliche del forno e conseguentemente raggiungono i cibi da tutte le parti.
Per penetrare omogeneamente all’inter- no del cibo, le microonde devono poter attraversare il recipiente di cottura. Le microonde attraversano senza pro­blemi la porcellana, il vetro, la cartape­sta, i materiali sintetici ma vengono riflesse dai recipienti parzialmente o completamente di metallo.
c, che distribuisce uni-
Non usare quindi recipienti in metallo o con decorazioni in metallo. Le microon­de riflesse da questi recipienti possono provocare scintille.
Come detto, se il recipiente è adatto, le microonde lo attraversano senza diffi­coltà e raggiungono le molecole degli alimenti, soprattutto le molecole d’ac- qua, mettendole in movimento (circa 2,5 miliardi di oscillazioni al secondo). Lintenso movimento delle molecole ge­nera calore che dalla superficie del cibo si propaga verso linterno. Più gli alimenti contengono acqua, più rapida­mente si riscaldano o si cuociono. Il calore, quindi, si genera direttamente nel cibo e conseguentemente:
– in linea di massima il cibo si cuoce
con pochi o addirittura senza liquidi e grassi,
– il cibo viene scongelato, riscaldato o
cotto più rapidamente rispetto ai tem­pi necessari coi sistemi di cottura convenzionali,
– le sostanze nutritive, le vitamine e i
sali minerali rimangono in larga misu­ra inalterati,
– il colore e il sapore delle pietanze ri-
mane pressoché inalterato,
– la temperatura superficiale rimane
bassa e conseguentemente le pie­tanze non risultano dorate.
14
Page 15
Le diverse funzioni
Sistemi di cottura convenzionali
Le modalità di cottura convenzionali sono costituite dalle funzioni aria calda e grill.
Con queste funzioni le vivande vengo­no cotte e allo stesso tempo più o meno dorate in superficie.
Aria calda
Questo sistema di cottura funziona con una corrente daria calda forzata.
La ventola sulla parete posteriore aspi­ra laria dal vano del forno, la immette in un corpo termico facendola poi fuori­uscire nel vano dalle aperture sulla pa­rete posteriore.
Poiché la corrente daria calda forzata giunge direttamente a contatto con le pietanze, non è necessario preriscalda­re il forno, tranne nel caso si prepari roastbeef o filetto.
Con la funzione aria calda è possibile cuocere contemporaneamente sui due ripiani del forno.
Funzioni combinate
Con le funzioni combinate, il forno si ri­scalda più in fretta, i tempi di cottura si abbreviano e le pietanze risultano dorate.
Per queste modalità di cottura, le micro­onde vengono abbinate alle due funzio­ni convenzionali
La combinazione microonde con la fun­zione aria calda è la più indicata. La corrente daria calda forzata viene infat­ti trasmessa direttamente alle pietanze e conseguentemente la durata di cottu­ra e il consumo di energia elettrica si ri­ducono al minimo.
Per la cottura di dolci con la funzione combinata microonde + aria calda, la potenza di microonde, in generale, non dovrà superare i 150 W, mentre per cuocere, arrostire e grigliare si consi­glia di impostare al massimo una poten­za di 300 W.
Grill
Grazie al suo alto potere termico, la re­sistenza del grill diventa incandescente pochi minuti dopo laccensione e svilup­pa i raggi infrarossi necessari per la cottura al grill.
15
Page 16
Orologio
Orologio
Dopo che il forno è stato collegato alla rete elettrica o dopo uninterruzione del­la corrente nel display appare 0 a sinistra l’indicazione
AUTO.
·
00 e
Prima di attivare una funzione si dovrà registrare l’orologio.
Registrare l’orologio
Lindicazione oraria viene visualizzata per 24 ore. Per le ore 24 appare l’indi- cazione 0
Premere contemporaneamente i tasti g e h.
Nel display lampeggia il punto dopo il primo numero. Fintanto che il punto lampeggia (per circa 4 secondi) è pos­sibile impostare lora esatta in ore e mi­nuti
Operando col tasto + oppure – impo­stare lora esatta.
Se nellarco di 4 secondi non si modifi­ca limpostazione, il dispositivo elettroni­co memorizza gli ultimi dati orari impo­stati. A operazione ultimata il punto rimane acceso.
Se il punto non lampeggia, per apporta­re modifiche allindicazione oraria si do­vranno premere nuovamente entrambi i tasti g e h e procedere poi come in­dicato sopra.
·
00.
16
Page 17
Prima di usare il forno la prima volta
Prima di usare il forno la prima volta
Pulire il vano di cottura con acqua calda e poco detersivo.
Asciugare poi con uno straccio pulito.
Chiudere lo sportello quando il vano è perfettamente asciutto, altrimenti si sviluppano cattivi odori e le pareti interne possono venire intaccate.
Lavare gli accessori.
La prima volta che si inserisce il forno si sviluppa sempre un po di odore sgradevole che scompare più in fretta se si alza la temperatura.
Si consiglia pertanto di attivare almeno per unora la funzione "Aria calda".
Ruotare la manopola sulla funzione "Aria calda".
La ventola si attiva e lilluminazione del forno si accende.
Ruotare la manopola delle tempera­ture su 200 °C.
Ruotare la manopola delle tempera­ture in senso orario fino alla battuta di arresto e riportarla sulla posizio­ne iniziale girandola nellaltro senso.
La funzione aria calda viene attivata e il forno si riscalda. La spia di controllo sul pannello rimane accesa finché la resi­stenza termica rimane inserita.
Durante loperazione arieggiare bene la cucina.
Avvertenza per test di comparazione
I dati per le pietanze relative ai test di comparazione possono essere richiesti presso la ditta Miele SA, Spreitenbach.
17
Page 18
Stoviglie e recipienti adatti
Stoviglie e recipienti adatti
Come detto, le microonde:
vengono riflesse dal metallo,
attraversano vetro, porcellana e car-
tapesta,
– vengono assorbite dai cibi.
Materiali e forma
Il materiale e la forma del recipiente in­fluiscono sulla durata di riscaldamento e di cottura. Stando alla prassi, i reci­pienti bassi di forma rotonda oppure ovale sono più indicati e si riscaldano in modo più omogeneo che gli altri reci­pienti provvisti di spigoli.
Metallo
I recipienti di metallo o di carta sta­gnola, come pure quelli con decora­zioni contenenti metallo (bordi dora­ti o blu cobalto), non sono indicati per le microonde.
Il metallo, infatti, riflette le microonde e conseguentemente i cibi non risultano cotti.
Eccezioni: le pietanze già pronte contenute in reci-
pienti di carta stagnola si possono scongelare e riscaldare, tuttavia senza coperchio. In tal caso le pietanze verranno riscal­date solo dallalto. Per scongelarle e ri­scaldarle più in fretta, si consiglia di toglierle dalla vaschetta di stagnola e di metterle in recipiente adatto per le microonde.
Se si usano stampi di stagnola posso­no inoltre verificarsi scricchiolii e scintille.
18
– Foglietti di carta stagnola. Se la carne è tagliata a porzioni irrego­lari, si scongelerà, riscalderà e cuocerà uniformemente se gli ultimi minuti si co­priranno le parti più piccole con pezzet­ti di stagnola.
Page 19
Stoviglie e recipienti adatti
I pezzetti di stagnola devono tutta­via distare almeno 2 cm dalle pareti del forno e in nessun caso toccarle!
– Spiedini e clips di ferro. Si possono usare solo se le porzioni di carne sono molto più grosse della par­te metallica.
La graticola in dotazione è stata realiz- zata espressamente per le microonde. Evitare, tuttavia, di sistemarla sul fondo del forno!
La graticola può diventare molto cal­da!
Vetro
Indicati sono i recipienti di vetro termo­resistente o in vetroceramica.
Recipienti in cristallo, contenente per lo più piombo, e ciotole di vetro con bor­do zigrinato possono fendersi e non sono quindi indicati.
Porcellana
I recipienti in porcellana sono indicati. Non devono tuttavia avere decorazioni metalliche, ad es. il bordo dorato, e nemmeno pomelli cavi.
Terracotta
Si possono usare solo se eventuali de­corazioni sono sotto smalto
La terracotta può riscaldarsi molto.
Decorazioni, colori
I colori delle decorazioni possono con­tenere componenti metalliche. Se è così, le stoviglie non sono adatte per le microonde.
Materiali sintetici
Queste stoviglie si possono usare solo con la funzione microonde non combi­nata. Le stoviglie in plastica devono essere resistenti a una temperatura di almeno 180° C. Diversamente possono defor­marsi o addirittura fondersi e mescolar­si al cibo. Nei negozi specializzati si possono ac­quistare stoviglie di materiale sintetico espressamente relalizzate per i forni a microonde.
Le stoviglie di melamina non sono indi­cate, poiché trattengono le microonde e si riscaldano. Si consiglia quindi di in­formarsi al momento dellacquisto se le stoviglie di materiale sintetico sono indi­cate per le microonde. Le stoviglie di materiale sintetico espan­so, ad esempio polistirolo, possono es­sere usate per riscaldare brevemente le pietanze.
Gli appositi sacchettini di plastica si possono usare per riscaldare e cuoce­re le vivande solo se prima si forano in più punti. In tal modo il vapore che si sviluppa du­rante la cottura può fuoriuscire. Diversa­mente il sacchettino potrebbe scoppiare.
19
Page 20
Stoviglie e recipienti adatti
Gli speciali sacchetti e cartocci per arrostire si possono usare solo se sono rispettivamente 40 e 20 cm più grandi della pietanza e se vengono chiusi ac­curatamente con filo resistente. Le estremità verranno poi ripiegate, legate e si praticheranno fori nell’involucro come indicato sulla confezione.
Non usare ganci e fili di metallo, op­pure di materiale sintetico con ani­ma di metallo. Potrebbero prendere fuoco.
Legno
I recipienti in legno non sono indicati per la funzione microonde. Durante la cottura, infatti, l’umidità nel legno eva­pora e conseguentemente il legno si fende.
Recipienti monouso
Tali recipienti in plastica devono soddi­sfare i requisiti elencati alla voce "Mate­riali sintetici".
Controllare la cottura se per riscal­dare o cuocere le vivande si usano recipienti monouso di materiale sin­tetico, cartapesta o altri materiali fa­cilmente infiammabili.
Per la tutela dell’ambiente è meglio ri­nunciare a questo tipo di recipienti.
20
Page 21
Stoviglie e recipienti adatti
Test
Per verificare se un recipiente di vetro, porcellana, terracotta o altro materiale è adatto per le microonde, si può pro­cedere nel modo seguente:
sistemare il recipiente vuoto al cen­tro del vano di cottura,
chiudere lo sportello.
La funzione microonde può venire attivata solo se lo sportello è chiuso!
Attivare con la manopola la funzione microonde h.
La ventola si inserisce.
Nellarco di questo tempo impostare col tasto + una durata di 30 secondi.
Sopra il punto viene visualizzato il sim­bolo
°.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Lilluminazione del forno si accende. Nel display il tempo impostato viene in­dicato in modo decrescente a scatti di un secondo. Il simbolo
° rimane ac-
ceso.
Se durante il test si sentono scric­chiolii accompagnati da scintille, spegnere subito il forno ruotando la manopola delle funzioni sulla posi­zione ,,0“.
Le stoviglie che provocano scricchiolii e scintille non sono indicate per la fun­zione microonde.
Tracorso il tempo impostato si attiva per 3 volte un segnale acustico e il sim­bolo
° lampeggia. Premendo un ta-
sto qualsiasi il segnale acustico viene disattivato. Nel display viene visualizzata nuova­mente lindicazione oraria e l’illuminazio- ne del forno si spegne.
Il dispositivo elettronico propone una potenza di microonde di 900 W.
Operando col tasto – attivare una potenza di microonde di 600 W.
Premere il tasto g. Nel display ap­pare per circa 4 secondi l’indicazio-
·
ne 0
00.
In caso di dubbio, chiedere alla casa produttrice o al fornitore se i recipienti in questione sono indicati per la funzione microonde.
Col test proposto non è possibile verifi­care se le maniglie o i pomelli delle sto­viglie sono sufficientemente aerati in modo che non scoppino.
21
Page 22
Stoviglie e recipienti adatti
Coperchio
– Si consiglia di coprire i cibi, ad es,
patate, per evitare che si prosciughi­no, soprattutto se la cottura è prolun­gata.
– Le pietanze inoltre si riscaldano più
in fretta,
– non risultano secche a cottura ultima-
ta, – conservano il loro sapore e aroma. Con la funzione microonde si consiglia
pertanto di coprire sempre il recipiente con coperchi di vetro o materiale sinteti­co adatti per le microonde, in vendita nei negozi o reparti di casalinghi.
Togliere sempre il coperchio dai contenitori chiusi ermeticamente, ad es. dai vasetti con la pappa per neonati.
Non usare coperchi se:
si riscaldano pietanze impanate, –è stato attivato un programma di cot-
tura combinato microonde+ funzione convenzionale.
Durante la cottura si possono coprire i cibi anche con la speciale pellicola adatta per le microonde. Quella con­venzionale non è indicata perché può deformarsi o scogliersi e mescolarsi alle pietanze.
22
Page 23
Uso funzione microonde
Microonde
Uso funzione microonde
Impostare poi la durata della funzione microonde:
premendo il tasto g . Nel display viene visualizzata per cir­ca 4 secondi l’indicazione 0
Nellarco di questo tempo impostare la durata desiderata operando col ta­sto + oppure – .
È possibile impostare una durata massi­ma di 99 minuti e 59 secondi.
·
00.
Ruotare la manopola delle funzioni
sulla posizione microonde h. La ventola si attiva.
Il dispositivo automatico propone una potenza di microonde di 900 W.
Se la potenza consigliata non corrispon­de ai dati della ricetta si potrà imposta­re la potenza desiderata operando col tasto + oppure – .
È possibile attivare le seguenti potenze di microonde: 80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W, 900 W.
Se viene attivata la potenza di microon­de di 900 W è possibile attivare una du- rata massima di 30 minuti.
La durata viene visualizzata nel display in minuti peggia il simbolo
·
secondi. Sopra il punto lam-
°.
Chiudere lo sportello se non è stato già chiuso. La funzione microonde, infatti, può venire attivata solo se lo sportello è chiuso.
Per avviare la funzione premere il ta­sto Start/Stop.
Lilluminazione del forno si accende e il simbolo
° rimane acceso. La durata
impostata viene segnalata in modo de­crescente. Lo sportello è bloccato.
Trascorso il tempo si attiva automatica­mente per 3 volte un segnale acustico e il simbolo
° lampeggia. Premendo
un tasto qualsiasi è possibile disattiva­re il segnale acustico prima del tempo. Lo sportello del forno viene sbloccato. Lilluminazione del forno si spegne e nel display viene nuovamente visualiz­zata lindicazione oraria.
23
Page 24
Uso funzione microonde
Se la pietanza non risultasse cotta o ri­scaldata come si desidera, si dovrà atti­vare nuovamente la funzione microon­de, lasciando la manopola sulla posizione dove si trova e ripetendo le altre operazioni in senso inverso.
Premere il tasto g.
Impostare la durata conveniente ope-
rando col tasto + oppure – .
Premere il tasto h.
Il dispositivo automatico propone
una potenza di microonde di 900 W.
Il simbolo
° lampeggia sopra il
punto.
Nellarco di 4 secondi impostare la
potenza di microonde desiderata
operando col tasto + oppure –.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Sbloccare lo sportello prima del ter­mine di cottura
Per sbloccare lo sportello si dovrà in­nanzitutto interrompere il programma di cottura.
Spegnere il forno
La ventola evita che si formi acqua di condensa nel forno caldo. Si con­siglia quindi di lasciare in funzione la ventola finché il forno si raffredda.
Ruotare la manopola delle funzioni e quella delle temperature sulla posi­zione ,,0. In tal modo anche la vento­la verrà disinserita.
Premere il tasto Start/Stop. Il tempo di cottura si ferma mentre la
ventola continua a rimanere in funzio­ne. Il simbolo
° lampeggia.
Per continuare il programma:
chiudere lo sportello,
premere il tasto Start/Stop. Il tempo di cottura continua a venir vi-
sualizzato in modo decrescente e il sim­bolo
° rimane acceso.
24
Page 25
Uso funzioni convenzionali
Uso funzioni convenzionali
Le funzioni convenzionali possono ve­nir attivate unitamente al timer (contami­nuti).
Se è stata impostata col timer una de­terminata durata per la cottura, trascor­so il tempo il forno si spegne automati­camente e si attiva per 3 volte un segnale acustico.
Aria calda
Ruotare la manopola delle funzioni
sulla posizione aria calda D.
Impostare il tempo col timer
È possibile attivare ad ogni momento il contaminuti per spegnere automatica­mente il forno. Trascorso il tempo impo­stato, la resistenza termica e l’illumina- zione del forno si spengono.
Premere il tasto g. Nel display viene visualizzata per cir­ca 4 secondi l’indicazione 0
·
00.
Nellarco di questo tempo impostare la durata desiderata operando col ta­sto + oppure –.
Appena si preme il tasto + oppure – lilluminazione e la resistenza termi­ca del forno si spengono. Nel display viene visualizzata la scritta
AUTO.
Col timer è possibile impostare una du­rata massima di 99 minuti e 59 secondi.
La ventola si mette in funzione e l’illumi- nazione del forno si accende.
Ruotare la manopola delle tempera-
ture sulla gradazione desiderata.
Girare la manopola delle temperatu­re in senso orario fino alla battuta di arresto e riportarla poi nella posizio­ne iniziale girandola in senso inver­so. Diversamente la manopola rima­ne danneggiata.
Il forno si riscalda, la spia di controllo sul pannello comandi rimane accesa fintanto che la resistenza termica è in­serita.
La durata impostata viene visualizzata
·
nel display in minuti
secondi.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Lilluminazione si accende e il forno si riscalda. La spia di controllo sul pannel­lo comandi rimane accesa fintanto che il forno è in funzione. Il tempo imposta­to viene visualizzato in modo decre­scente. La scritta
AUTO visualizzata nel
display a sinistra rimane accesa.
25
Page 26
Uso funzioni convenzionali
Trascorso il tempo impostato si attiva per 3 volte un segnale acustico e la scritta
AUTO lampeggia. Premendo un ta-
sto qualsiasi il segnale acustico viene interrotto prima del tempo. La resisten­za termica e lilluminazione del forno si spengono.
Se la pietanza non è ancora pronta:
impostare nuovamente il tempo di
cottura,
premere il tasto Start/Stop.
Spegnere il forno
La ventola evita che si formi acqua di condensa nel forno caldo. Si con­siglia quindi di lasciare in funzione la ventola finché il forno si raffredda.
Ruotare la manopola delle funzioni e
quella delle temperature sulla posi-
zione ,,0. In tal modo anche la vento-
la verrà disinserita.
Grill
La ventola si mette in funzione e l’illumi- nazione del forno si accende.
Automaticamente si attiva la gradazio­ne per il grill che non può venire modifi­cata. La resistenza termica superiore si accende e la spia di controllo sul pan­nello comandi rimane accesa finché il grill è in funzione.
Impostare il tempo col timer
È possibile attivare ad ogni momento il contaminuti per spegnere automatica­mente il forno. Trascorso il tempo impo­stato, la resistenza termica e l’illumina- zione del forno si spengono.
Premere il tasto g. Nel display vie­ne visualizzata per circa 4 secondi lindicazione 0
·
00. Nellarco di questo tempo impostare la durata desiderata operando col ta­sto + oppure – .
Appena si preme il tasto + oppure – lilluminazione e la resistenza termi­ca del forno si spengono. Nel di­splay viene visualizzata la scritta
AUTO.
Ruotare la manopola delle funzioni sulla posizione grill n.
26
Page 27
Uso funzioni convenzionali
Col timer è possibile impostare una du­rata massima di 99 minuti e 59 secondi.
La durata viene visualizzata nel display in minuti
·
secondi.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Lilluminazione si accende e il forno si riscalda. La spia di controllo sul pan­nello comandi rimane accesa fintanto che il forno è in funzione. Il tempo impo­stato viene visualizzato in modo decre­scente. La scritta
AUTO visualizzata nel
display a sinistra rimane accesa. Trascorso il tempo impostato si attiva
per 3 volte un segnale acustico e la scritta
AUTO lampeggia. Premendo un
qualsiasi tasto il segnale acustico viene interrotto prima del tempo. La resisten­za termica del grill e lilluminazione del forno si spengono.
Spegnere il forno
La ventola evita che si formi acqua di condensa nel forno caldo. Si con­siglia quindi di lasciare in funzione la ventola finché il forno si raffredda.
Ruotare la manopola delle funzioni e quella delle temperature sulla posi­zione ,,0. In tal modo anche la vento­la verrà disinserita.
Se la pietanza non è ancora pronta:
impostare nuovamente il tempo di cottura,
premere il tasto Start/Stop.
27
Page 28
Uso programmi combinati
Uso programmi combinati
Per i programmi combinati la funzione microonde viene abbinata a una funzio­ne di cottura convenzionale (aria calda o grill).
Se la potenza consigliata non corrispon­de ai dati della ricetta, si potrà imposta­re la potenza desiderata operando col tasto + oppure – .
È possibile attivare le funzione mi­croonde solo se lo sportello del for­no è chiuso.
Microonde + aria calda
Prima di avviare il programma combina­to si dovrà impostare la potenza di mi­croonde e la durata di questa funzione.
Ruotare la manopola delle funzioni sul programma combinato microon­de + aria calda.
La ventola si mette in funzione.
È possibile attivare le seguenti potenze di microonde: 80 W, 150 W, 300 W, 450 W.
Impostare poi la durata della funzione microonde:
premendo il tasto g. Nel display viene visualizzata per cir­ca 4 secondi l’indicazione 0
·
00.
Nellarco di questo tempo impostare la durata desiderata operando col ta­sto + oppure – .
È possibile impostare una durata massi­ma di 99 minuti e 59 secondi.
Se viene attivata la potenza di microo­de di 450 W è possibile attivare una du- rata massima di 60 minuti.
La durata viene visualizzata nel display in minuti
·
secondi. I simboli ° e AUTO
lampeggiano.
Con la manopola delle temperature impostare la gradazione desiderata per la funzione aria calda.
Il dispositivo automatico propone la po­tenza di microonde di 300 W.
28
Girare la manopola delle temperatu­re in senso orario fino alla battuta di arresto e riportarla poi nella posizio­ne iniziale girandola in senso inver­so. Diversamente la manopola rima­ne danneggiata.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Page 29
Uso programmi combinati
Lilluminazione del forno si accende. La funzione microonde viene avviata e la resistenza termica si riscalda. La spia di controllo sul pannello comandi rima­ne accesa fintanto che il forno è in fun­zione.
I simboli
° e AUTO rimangono accesi.
Il tempo impostato viene visualizzato in modo decrescente. Lo sportello del for­no rimane bloccato.
Trascorso il tempo impostato per le mi­croonde, si disinseriscono automatica­mente la funzione microonde, la resi­stenza termica e lilluminazaione del forno. Si attiva per 3 volte un segnale acustico e i simboli nel display lampeg­giano. Premendo un tasto qualsiasi il segnale acustico viene disattivato pri­ma del tempo. Lo sportello del forno non è più bloccato e nel display viene visualizzata lindicazione oraria.
Se la pietanza non è ancora cotta, la­sciare la manopola delle funzioni sulla posizione in cui si trova e ripetere le al­tre operazioni in senso inverso:
premere il tasto g, impostare la durata operando col ta-
sto + oppure – . Il simbolo
AUTO lampeggia.
Premere il tasto h. Il dispositivo automatico propone la potenza di microonde di 300 W. Il sim­bolo
° lampeggia sopra il punto.
Nel display appare il tempo impostato.
Sbloccare lo sportello prima che sca­da il tempo impostato per le microon­de
Per sbloccare lo sportello si dovrà in­nanzitutto interrompere il programma di cottura.
Premere il tasto Start/Stop.
Il tempo di cottura si ferma mentre la ventola continua a rimanere in funzio­ne. Lilluminazione del forno si spegne e i simboli nel display lampeggiano.
Per continuare il programma:
chiudere lo sportello, premere il tasto Start/Stop.
Lilluminazione del forno si accende e i simboli nel dispay rimangono accesi.
Spegnere il forno
Le ventola evita che si formi acqua di condensa nel forno caldo. Si con­siglia pertanto di lasciare in funzio­ne la ventola finché il forno si raf­fredda.
Ruotare la manopola delle funzioni e quella delle temperature sulla posi­zione ,,0. In tal modo anche la vento­la verrà disinserita.
Nellarco di 4 secondi impostare eventualmente la potenza di microon­de desiderata operando col tasto + oppure – .
Premere infine il tasto Start/Stop.
29
Page 30
Uso programmi combinati
Microonde + grill
Prima di avviare il programma combina­to si dovrà impostare la potenza di mi­croonde e la durata di questa funzione.
Ruotare la manopola delle funzioni sul programma combinato microon­de + grill.
La ventola si mette in funzione.
Il dispositivo automatico propone la po­tenza di microonde di 300 W.
Se la potenza consigliata non corrispon­de ai dati della ricetta, si potrà imposta­re la potenza desiderata operando col tasto + oppure – .
È possibile aittivare le seguenti potenze di microonde: 80 W, 150 W, 300 W, 450 W.
Impostare poi la durata della funzione microonde:
Nellarco di questo tempo impostare la durata desiderata operando col ta­sto + oppure – .
È possibile impostare una durata massi­ma di 99 minuti e 59 secondi.
Se viene attivata la potenza di microon­de di 450 W è possibile attivare una du- rata massima di 60 minuti.
La durata viene visualizzata nel display in minuti
·
secondi. I simboli
° e AUTO
lampeggiano. Il dispositivo automatico propone la
temperatura del grill che non può veni­re modificata.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Lilluminazione del forno si accende e il grill si riscalda. La spia di controllo sul pannello comandi rimane accesa fintan­ti che il forno è in funzione.
I simboli
° e AUTO rimangono accesi.
Il tempo impostato viene visualizzato in modo decrescente. Lo sportello del for­no rimane bloccato.
Trascorso il tempo impostato per le mi­croonde, si disinseriscono automatica­mente la funzione microonde, il grill e lilluminazione del forno. Si attiva per 3 volte un segnale acustico e i simboli nel display lampeggiano. Premendo un tasto qualsiasi il segnale acustico viene disattivato. Lo sportello del forno non è più bloccato e nel display viene visua­lizzata lindicazione oraria.
premendo il tasto g. Nel display viene visualizzata per cir­ca 4 secondi l’indicazione 0
30
·
00.
Page 31
Uso programmi combinati
Se la pietanza non è ancora cotta, la­sciare la manopola delle funzioni sulla posizione in cui si trova e ripetere le al­tre operazioni in senso inverso:
premere il tasto g, impostare la durata operando col ta-
sto + oppure – . Il simbolo
AUTO lampeggia.
Premere il tasto h. Il dispositivo automatico propone la potenza di microonde di 300 W. Il simbolo
° lampeggia sopra il punto.
Nellarco di 4 secondi impostare eventualmente la potenza di microon­de desiderata operando col tasto + oppure –.
Premere infine il tasto Start/Stop.
Nel display appare il tempo impostato.
Sbloccare lo sportello prima che sca­da il tempo impostato per le microon­de
Spegnere il forno
La ventola evita che si formi acqua di condensa nel forno caldo. Si con­siglia pertanto di lasciare in funzio­ne la ventola finché il forno si raf­fredda.
Ruotare la manopola delle funzioni sulla posizione ,,0. In tal modo an­che la ventola verrà disinserita.
Per sbloccare lo sportello si dovrà in­nanzitutto interrompere il programma di cottura.
Premere il tasto Start/Stop.
Il tempo di cottura si ferma mentre la ventola continua a rimanere in funzio­ne. Lilluminazione del forno si spegne e i simboli nel display lampeggiano.
Per continuare il programma:
chiudere lo sportello, premere il tasto Start/Stop.
Lilluminazione del forno si accende e i simboli nel display rimangono accesi.
31
Page 32
Modificare i dati impostati
Modificare i dati impostati
Prima di attivare il programma
Dopo aver avviato il programma
Se i dati errati sono stati impostati pri­ma di avviare il programma, procedere nel modo seguente.
Modificare la durata
Premere il tasto g per attivare la funzione per impostare la durata del programma.
Operando col tasto + oppure – im­postare la nuova durata di cottura.
Premere infine il tasto Start/Stop per avviare il programma.
Modificare la potenza di microonde
Premere il tasto h per attivare la fun­zione per impostare la potenza di mi­croonde.
Operando col tasto + oppure – im­postare la nuova potenza di microon­de.
Premere infine il tasto Start/Stop per avviare il programma.
Se dopo aver avviato il programma si nota di aver impostato un dato errato, si dovrà interrompere il programma di cottura premendo il tasto Start/Stop.
La durata impostata per il programma si arresta mentre la ventola di raffredda­mento rimane in funzione.
Successivamente si potrannno modifi­care i dati della durata e della potenza di microonde operando come descritto alla voce "Prima di attivare il program­ma".
Avviare nuovamente il programma di cottura premendo il tasto Start/Stop.
32
Page 33
Attivare il contaminuti
Attivare il contaminuti
Il contaminuti è un pratico promemoria per sorvegliare operazioni esterne, ad es. cottura di uova e altro. È possibile attivare il contaminuti anche se il pro­gramma di cottura è già avviato.
Premere il tasto l.
Nel display viene visualizzata l’indica-
·
zione 0
00 (ore · minuti) e sotto il pun-
to appare il simbolo l.
Nellarco di 4 secondi impostare il tempo desiderato operando col tasto + oppure – .
È possibile impostare una durata di 24 ore al massimo.
Poco dopo nel display viene visualizza­ta lindicazione oraria oppure la durata impostata per il programma di cottura già avviato.
Il contaminuti si avvia automatica­mente. Non occorre quindi preme­re il tasto Start/Stop.
I dati del contaminuti non vengono visua­lizzati e vengono indicati via via in modo decrescente. Per far apparire i dadi nel display basta premere il tasto l. I dati inferiori a 1 minuto vengono indi­cati in secondi.
Modificare i dati del contaminuti
Se i dati del contaminuti sono stati im­postati in modo sbagliato si potranno correggere nel modo seguente.
Avvertenza! Se il contaminuti sta segnando una durata in secondi non è più possibi­le modificare i dati. Se si preme il ta­sto + oppure – , al posto dei dati del contaminuti appare l’indicazione
·
0
00 e nel display viene visualizza-
ta lindicazione oraria.
Premere il tasto l. Impostare i nuovi dati operando col
tasto + oppure –.
Trascorso il tempo impostato per il contaminuti
si attiva per 3 volte un segnale acustico e il simbolo
l lampeggia. Premendo un
tasto qualsiasi è possibile disattivare il contaminuti prima del tempo.
Disattivare il contaminuti
Premere il tasto l. Premere contemporaneamente i tasti
+ e –. Il contaminuti viene azzerato e nell’in- dicatore appare 0 Nel display appare lindicazione ora­ria oppure i dati della durata del pro­gramma di cottura in svolgimento.
· 00.
33
Page 34
Scongelare
Scongelare
Con le microonde è possibile scongela­re in fretta e delicatamente i surgelati.
Per questa operazione si consiglia di at­tivare le seguenti potenze di microonde:
– 150 W
per scongelare alimenti piuttosto deli­cati, ad es. latte, torte di pasta frolla ecc.
– 80 W
per scongelare alimenti particolar­mente delicati ad es. panna, burro, torte farcite con crema alla panna e al burro, formaggi ecc.
I tempi relativi alla durata di questa fun­zione sono riportati nella pagina suc­cessiva.
Togliere i prodotti dalla confezione e sistemarli in un recipiente adatto per la funzione microonde.
Collocare il recipiente direttamente sul fondo del forno al centro.
A programma ultimato
Lasciar riposare le pietanze scongelate alcuni minuti a temperatura ambiente per permettere al calore di distribuirsi omogeneamente.
Se si scongelano quantità piuttosto volu­minose, ad es. 2 kg di pesce, si può usa­re la leccarda di vetro che verrà sistema­ta direttamente sul fondo del forno.
Trascorso metà del tempo necessario, mescolare, smuovere o voltare il cibo.
34
Page 35
Tabella per scongelare gli alimenti
quantità ”150 W“ ”80 W“
latticini
panna burro sottilette latte ricotta
torte / dolci / pane
torta sablé torta sablé torta alla frutta torta al burro torta alla panna, crema dolci lievitati, pasta sfoglia panini panini pane da toast
frutta
fragole, lamponi ribes prugne
carne
polpettone di manzo pollo
verdura
piselli asparagi fagiolini cavolo rosso spinaci
1
l
/4
250 g 250 g
1
/2 l
250 g
1 pezzo ca. 100 g
300 g 3 pezzi ca. 300 g 3 pezzi ca. 300 g
1 pezzo ca. 100 g
4 pezzi
1 pezzo ca. 50 g
4 pezzi ca. 200 g
1 fetta
250 g
250 g
500 g
500 g
1000 g
250 g
250 g
500 g
500 g
300 g
tempo in min.
– – –
12 – 14 10 – 12
1 – 2 4 – 6 6 – 8 5 – 7
6 – 8
1
1
/2 – 2
4 – 6
1
/2 – 1
7 – 8 8 – 9
12 – 16
18 – 20 36 – 38
10 – 14 10 – 14 15 – 20 15 – 20
14 – 16
15 – 20
8 – 10
6 – 8
– –
– – – –
1
1
/2 – 2
– – – –
– –
– – – –
Scongelare
tempo di
compensazione a
temperatura
ambiente* in min.
10 – 15
5 – 10 10 – 15 10 – 15 10 – 15
5 – 10
5 – 10 10 – 15
5 – 10
5 – 10
5 – 10
5 – 10
5 – 10
3 – 4
5 – 10
5 – 10
5 – 10
5 – 10 10 – 15
5 – 10 10 – 15 10 – 15 10 – 15 10 – 15
* durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
I valori riportati sono indicativi.
35
Page 36
Riscaldare
Riscaldare
La funzione microonde è oltremodo pra­tica per riscaldare le vivande.
Per riscaldarle si consiglia di impostare le seguenti potenze di microonde:
900 W per bevande,900 W oppure 600 W per alimenti,450 W per pappe per bebè e bambini.
La durata dipende dalla consistenza, dalla quantità e dalla temperatura inizia­le dei cibi. Se appena tolti dal frigo, vanno riscaldati più a lungo di quelli a temperatura ambiente.
Le diverse pietanze dovranno veni­re riscaldate bene e in modo omo­geneo.
Le pappe e gli alimenti per neonati e bambini non devono essere trop­po caldi. Sarà quindi sufficiente ri­scaldarli per potenza di 450 Watt.
In linea di massima, riscaldare le pie­tanze in un recipiente coperto. Non co­prire il recipiente se le pietanze sono ar­rostite o impanate.
Aprire sempre i contenitori chiusi er­meticamente. Togliere pure il coper­chio dai vasetti con le pappe per neonati.
Riscaldare il biberon senza tappo e succhiotto.
Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel contenitore l’apposita asticella di ebollizione!
Non riscaldare mai con le microon­de uova sode, anche se sono sgu­sciate. Potrebbero scoppiare!
1
/2 - 1 minuto con una
In caso di dubbio riscaldarle un po più a lungo.
Mescolare e girare di tanto in tanto le pietanze. Procedere dai bordi verso il centro, poiché le pietanze si riscaldano più in fretta allesterno.
A programma ultimato
Togliere il recipiente con precauzio­ne. Potrebbe essere molto caldo!
Prescindendo dalle stoviglie in terracot­ta termoresistenti, i recipienti non ven­gono riscaldati dalle microonde ma dal calore ceduto dalle pietanze.
Dopo aver tolto le pietanze dal forno, la­sciarle riposare alcuni minuti a tempera­tura ambiente per permettere al calore di distribuirsi omogeneamente, com­pensando eventuali oscillazioni.
Dopo aver mescolato le pietanze e le bevande, controllare la temperatura, so­prattutto se si tratta di alimenti per neo­nati e bambini!
36
Page 37
Tabella per riscaldare gli alimenti
Riscaldare
bevande ** quantità
caffè, temperatura 60 – 65 °C
1 tazza 0,2 l latte, temperatura 60 – 65 °C
1 tazza 0,2 l acqua portare ad ebollizione biberon (latte)
1 tazza
ca. 200 ccm vin brûlé, grog temperatura 60 – 65 °C
1 bicchiere 0,2 l
alimenti*** quantità
pappe per bambini minestra
piatti unici
1 barattolo 200 g
1
/
4
1
/
2
250 g 500 g
1000 g
menù
1 porz. 400g
2 porz. 800 g
verdura
250 g 500 g
arrosto
200 g 500 g
salsicce
1
/4 l di acqua
in costoletta arrostita filetto pesce arrostito patate arrostite salsa per arrosto salsa al vino
100 g
200 g 200 g 250 g
1
/4 l
1
/4 l
1
/8 l
potenza microonde
900 W 450 W
tempo tempo
in min. in min.
1
/
1 – 1
2
1 – 11/2***
1
/
1 – 1
2
1
/
1 – 1
2
potenza microonde 600 W 450 W tempo tempo in min. in min.
– 4 – 5 7 – 8 4 – 5 7 – 8
10 – 12
5 – 7
10 – 12
3 – 4 5 – 6 3 – 5 7 – 9
3 – 4 3 – 5 3 – 4 3 – 5 4 – 5
1
/2 – 1***
1
/2 – 1
– – – – – – – – –
– – – – –
3***
tempo di
compensazione
a temperatura
ambiente* in
min.
1
tempo di
compensazione
a temperatura
ambiente* in
min.
1 1 2 2 3 3 2 3 2 3 2 3
1 2 2 1 1 1
* durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti. ** mettere nel recipiente lasticciola di ebollizione. *** i tempi si riferiscono a una temperatura iniziale di ca. 5 °C. per gli alimenti non conservati nel frigo si considera una temperatura ambiente di ca. 20 °C. eccezion fatta per le pappe per bambini e salse delicate, gli altri alimenti si dovranno riscaldare a una
temperatura di 70 – 75 °C.
I valori riportati sono indicativi.
37
Page 38
Cuocere
Cuocere
Per cuocere le pietanze si possono usa­re tutte le funzioni, compresi i program­mi combinati.
La funzione microonde è indicata, tra laltro, per cuocere sformati, soufflé, pappe di riso e semolino. Impostare una potenza iniziale di 900 W e continuare poi la cottura con una potenza di 450 W. Per preparare pappe di riso e semolino, basta una po­tenza di 150 W.
La funzione aria calda è indicata per stufare e cuocere al vapore patate e verdure.
Attivare un programma combinato se si desidera abbreviare il tempo di cottu­ra oppure far dorare le pietanze.
Il programma combinato microonde + grill è particolarmente indicato per cuocere e gratinare sformati, toast farci­ti e altro.
Microonde
Mettere la pietanza in un recipiente indi­cato per le microonde, coprirlo e cuoce­re.
Sistemare il recipiente direttamente sul fondo del forno.
Aggiungere alle verdure conservate un po dacqua. I tempi di cottura dipendo­no dalla consistenza degli ortaggi. La verdura fresca contiene più acqua e pertanto si cuoce più in fretta.
Durante la cottura, mescolare le pietan­ze almeno una volta.
Incidere o bucherellare in più punti la buccia resistente di pomodori, patate, melanzane, salsicce ecc. per permette­re al vapore che si forma allinterno di fuoriuscire. Diversamente questi alimen­ti potrebbero scoppiare.
Le uova si possono cuocere con le mi­croonde solo se si usano le apposite stoviglie in vendita nei negozi e reparti di casalinghi. Diversamente le uova po­trebbero scoppiare.
38
Le uova fresche in tazzina si possono cuocere con le microonde se prece­dentemente si è bucherellato il tuorlo in più punti.
Page 39
Cuocere
Aria calda
Sistemare la graticola sul primo ripiano e collocarvi la leccarda di vetro.
Per questa funzione di cottura si posso­no usare i seguenti recipienti:
pirofile in vetro o porcellana termoresi­stenti, stoviglie in coccio, pentole con manici termoresistenti.
Coprire il recipiente se ad esempio ven­gono stufate patate e verdure. Si evite­rà che si prosciughino.
Non coprire invece il recipiente se le pietanze devono risultare con una cro­sticina, ad es. carne, sformati e altro.
Programmi combinati
Sistemare la leccarda di vetro sul primo ripieno e collocarvi il recipiente con la pietanza.
Usare esclusivamente stoviglie adat­te per le microonde e resistenti al ca­lore. Non usare recipienti metallici!
Se si usa il programma combinato mi­croonde + aria calda, coprire il reci­piente per evitare che le pietanze si asciughino.
Per il programma combinato microon­de + grill, non coprire il recipiente. Le pietanze non risulterebbero dorate in superficie.
Cuocere sufficientemente a lungo gli alimenti facilmente deperibili, ad es. il pesce. Per queste pietanze attenersi scru­polosamente ai tempi di cottura indi­cati nelle tabelle riportate nelle pagine successive.
39
Page 40
Cuocere
Tabella cottura alimenti
quantità
carne
spezzatino ( 750 g carne) fegato 200 g
pollame
pollo al vino trinciata di pollo con salsa al curry
pesce
filetto di pesce con salsa trota al blu
verdura fresca
carote cavolfiore (cimette) piselli, spinaci peperoni a strisce cavolo rapa a spuntoni, fagiolini cavolini di Bruxelles asparagi broccoletti porri finocchi
verdura surgelata
piselli, verdura mista spinaci cavolini di Bruxelles broccoletti porri
dessert
mele al forno mele con salsina al vino crema di albicocche crema alla vaniglia
ca. 900 g
ca. 800 g
500 g
2 pz. da 250 g34++
300 g 500 g 500 g 500 g 500 g 500 g 500 g 300 g 500 g 500 g
450 g 450 g 300 g 300 g 450 g
2 pezzi 4 pezzi
1
/2 l
1
/2 l
potenza microonde
900 W + 450 W
tempo tempo
in min. in min.
63+ 24 – 26
34++13 – 18
2 5 3 5 3 5 5 2 3 3
5 5 4 3 4
3 5
4 – 5 5 – 6
6 – 8
4 – 9 5 – 6
6
+
10
+
10
+
10
+
10
+
9
+
9
+
4
+
9
+
10
+
11
+
7
+
6
+
6
+
8
+
– – – –
tempo di compensazione*
a temperatura ambiente
in min.
3 5
5 – 8
3 – 5
2 – 3 2 – 3
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 2 2 2
– – – –
* durante questo tempo la temperatura si distribuisce uniformemente negli alimenti.
I valori riportati sono indicativi.
40
Page 41
Tabella per cuocere, gratinare o dorare gli alimenti
Cuocere
peperoni farciti lasagne con verdura soufflè di formaggio polpettone con verdura sformato di patate e formaggio pesce gratinato nasello gratinato
1)
carne
1)
1)
2)
3)
3)
1)
1)
prosciutto arrosto costolette affumicate vitello arrosto polpettone
pollame
1)
pollo, tagliato a metà arrotolato di tacchino
spuntini
2)
toast farcito toast farcito würstel farciti con prosciutto
precottura* microonde
900 W
+
microonde
tempo in min.
3 4
+ +
4
+
– – –
quantità potenza microonde
1000 g
500 g 750 g 750 g
1000 g 1000 g
2 pezzi 4 pezzi 4 pezzi
cuocere + gratinare, dorare
microonde + grill
potenza
in W
450 450 450 450
450 450 450
microonde + grill
in W
300 300 300 450
150 450
450 450 450
tempo in min.
10 – 12 22 – 24
8 – 12**
28 – 30
25 – 27
8 – 12**
14 – 18**
tempo in min.
45 – 50 20 – 25 30 – 35 25 – 30
28 – 30 44 – 48
3 – 4** 5 – 6** 5 – 6**
* precuocere la verdura, la salsina o la farcia nel recipiente coperto ** preriscaldare il grill per 5 minuti, sistemare la pietanza sulla griglia
1) primo ripiano
2) secondo ripiano
3) fondo del forno sistemare il recipiente di vetro sul ripiano indicato.
Tempo di compensazione a temperatura ambiente:
ca. 5 minuti; per tempi di cottura inferiori a 10 minuti, ca. 2 minuti
I valori riportati sono indicativi.
41
Page 42
Scongelare e riscaldare / cuocere
Scongelare e riscaldare / cuocere
Per scongelare e allo stesso tempo ri­scaldare o cuocere le pietanze sono in­dicate le seguenti funzioni:
microonde,programma combinato
microonde + grill.
La funzione microonde è indicata per le pietanze surgelate che non devono risultare dorate in superficie.
Il programma combinato microonde + grill è indicato per piatti già pronti che devono venire gratinati.
Funzione microonde
Le pietanze già pronte surgelate si pos­sono scongelare e allo stesso tempo ri­scaldare o cuocere attivando una poten­za di microonde di 900 W e di 450 W.
I tempi occorrenti sono riportati nella ta­bella nella pagina successiva.
Programma combinato
Per le pietanze già pronte che devono venire scongelate e gratinate è possibi­le attivare il programma combinato mi­croonde + grill. Impostare una potenza di microonde di 450 W. La temperatura del grill si attiva automaticamente e non può venire modificata.
Sistemare la pietanza già pronta in un recipiente indicato per le microonde, metterlo nella leccarda di vetro che ver­rà posta sul secondo ripiano. Non co­prire il recipiente per non compromette­re la doratura.
Anche i recipienti di stagnola con la pie­tanza già pronta si potranno mettere di­rettamente nella leccarda di vetro.
Se la pietanza non risultasse dorata come si desidera, la prossima volta si­stemare la leccarda sulla graticola e in­serirla nel primo ripiano.
Togliere la pietanza dalla confezione, si­stemarla in un recipiente indicato per le microonde, coprire, scongelare e riscal­dare oppure cuocere la pietanza. Le minestre e le verdure si dovranno di tanto in tanto mescolare. Le fettine di carne dovranno venire separate con precauzione e, trascorso metà del tem­po indicato, girate. Lo stesso vale per il pesce.
I piatti già pronti, confezionati in un reci­piente di cartapesta da mettere nel for­no, si potranno scolgelare e riscaldare con le microonde nel recipiente originale.
42
Page 43
Scongelare e riscaldare / cuocere
Tabella per scongelare e riscaldare/cuocere pietanze surgelate già pronte
minestre
vellutate brodo di manzo con verdure minestrone
pesce
pesce con contorno salmone con salsina alla panna ed erbette
carne
hamburger arrosto spezzatino fricassea di pollo
verdure
porri alla panna cavolini di Bruxelles alla panna
1
+
/8 l d’acqua
piatto unico di verdure
1
+
/8 l d’acqua
riso, pasta (menù completi)
paella + 0,1 l d’acqua tortellini + 0,2 l di brodo lasagne
quantità
0,75 l
0,8 l
0,75 l
400 g
400 g
160 g 450 g 250 g 450 g
450 g
300 g
400 g
400 g
450 g 420 g
potenza microonde
900 W + 450 W
durata durata
in min. in min.
7
8 7
4
3
3 3 3 3
4
4
5
6 – 7
5 3
+
+ +
+
+
+ + +
+
+
+
+ +
8 – 10
10 – 12
8 – 10
10 – 12
10 – 12
– 7 – 8 5 – 6 7 – 8
7 – 8
4 – 5
6 – 7
4 – 5
10 – 12
tempo di com-
pensazione a temperatura
ambiente *
in min.
2
2 2
2
2
1 1 1 2
2
2
3
2
2 2
* Durante questo tempo, il calore si distribuisce omogeneamente nella pietanza.
I valori riportati sono indicativi.
43
Page 44
Scongelare e riscaldare / cuocere
Tabella per scongelare, riscaldare/cuocere e gratinare le pietanze già pronte surgelate
programma combinato
microonde + grill
tempo di
quantità
filoncini parigini lasagne gratin di patate con broccoli e prosciutto sformato di pasta integrale con verdure e prosciutto pesce con contorno 2 hamburger
* durante questo tempo il calore si distribuisce omogeneamente nella pietanza. Sistemare le pietanze in un recipiente indicato per le microonde.
Le pietanze già pronte in contenitori di stagnola si possono mettere direttamente sulla leccarla. Toglie­re il coperchio del contenitore. Sistemare la leccarda sul secondo ripiano
I valori riportati sono indicativi.
250 g 450 g
350 g
350 g 450 g 250 g
potenza
microonde
in W
450 450
450
450 450 450
durata
in minuti
8 – 10
14 – 16
14 – 16
16 – 18 18 – 20
8 – 10
compensazione a
temperatura
ambiente *
in minuti
2 2
2
2 2 2
44
Page 45
Grill
Grill
Per la cottura al grill sono indicate le se­guenti funzioni:
grill, oppureil programma combinato
microonde + grill.
La funzione grill è indicata per cuoce­re carni piatte: costolette, bistecche ecc. e anche toast farciti, polpette e al­tro ancora.
Per il programma combinato è possi- bile attivare per tutta la durata di cottu­ra una potenza di microonde massima di 450 W.
Preparare la carne o il pesce
Sciacquare brevemente la carne con acqua fredda e asciugarla bene. Le porzioni di carne non verranno salate per evitare che il succo fuoriesca. Se la carne è magra si potrà spennella­re con olio. Altri grassi commestibili non sono indicati perché si bruciano e sviluppano odori sgradevoli. Il pollo può venire spalmato di burro. Preparare come di consueto il pesce in­tero o a fette, salarlo e spruzzarlo con succo di limone.
Cottura al grill
Prima di iniziare la cottura, preriscalda­re il forno chiuso, inserendo il grill per
5 minuti. Non attivare la funzione micro­onde.
Per la cottura al grill spennellare la graticola con olio e sistemarvi la carne o il pesce. Se possibile, cuocere al grill porzioni di uguale spessore per mantenere la me­desima durata di cottura.
Sistemare la leccarda di vetro con la graticola:
– sul secondo ripiano se le porzioni di
carne sono piatte,
– sul primo ripiano se la carne è volu-
minosa.
A metà cottura, voltare la carne o il pe­sce.
Prova di cottura
Per verificare il punto di cottura, baste­rà premere la carne con un cucchiaio:
– se risulta elastica alla pressione è
cotta al sangue (all’inglese),
– se risulta meno elastica è ancora
rosa (cottura media),
– se invece non risulta più elastica è
ben cotta.
45
Page 46
Grill
Tabela per la cottura al grill
Inserire il grill 5 minuti prima e preriscal­dare il forno chiuso.
pietanze piatte
1)
durata complessiva
in minuti
bistecche di manzo 25 – 30 hamburger 30 – 35 salsicce 20 – 25 filetti di pesce 16 – 20 toast 2 – 4 toast farcito 5 – 7 pomodori 8 – 10 pesche 7 – 10
1) secondo ripiano
2) a metà cottura voltare la pietanza
I valori riportati sono indicativi.
2)
46
Page 47
Cottura dolci
Sono indicate le seguenti funzioni:
aria calda,il programma combinato
microonde + aria calda.
La funzione aria calda è indicata per cuocere biscotti, pan di Spagna, pasta sfoglia, bignè e strudel.
Il programma combinato è indicato per paste con tempi di cottura prolun­gati, ad es. paste lievitate, con ricotta, olio, paste soffici.
Aria calda
Cottura dolci
Si consiglia di non impostare tempera­ture più alte di quelle indicate nella "Ta­bella cottura dolci". Il tempo di cottura verrebbe abbreviato, ma il dolce, spes­so, risulta irregolarmente dorato. Per conseguire una doratura omogenea si consiglia di inserire una temperatura più bassa e di prolungare in cambio il tempo di cottura.
Programma combinato
Collocare la graticola con la leccarda di vetro sul primo ripiano e mettervi poi lo stampo.
Per ottenere una doratura omoge­nea, lo stampo dovrà distare alme­no 2 cm dalla parete posteriore.
Si possono usare tutti i tipi di stampi ter­moresistenti, anche di materiale chiaro, lucido e sottile.
Non prolungare eccessivamente il tempo di cottura. Il dolce risulterebbe asciutto.
Sistemare la leccarda di vetro sul primo ripiano e mettervi poi lo stampo.
Per ottenere una doratura omoge­nea, lo stampo dovrà distare alme­no 2 cm dalla parete posteriore.
Col programma combinato, usare tortie­re e stampi termoresistenti, di vetro o ceramica, permeabili alle microonde. Gli stampi in metallo riflettono le micro­onde. Il dolce verrebbe cotto solo dallalto e il tempo di cottura si prolun­gherebbe eccessivamente.
47
Page 48
Cottura dolci
Backen
Con i contenitori in metallo, inoltre, po­trebbero prodursi scintille e scricchiolii. Se è il caso, sistemare lo stampo o la tortiera di metallo distante dalle pareti del forno.
Se continuano a prodursi scintille, non usare più stampi e tortiere di metallo con la funzione combinata.
Non usare stampi di cartapesta, ri­vestiti di stagnola, contenenti ad es. miscele per dolci pronte per l’uso. Potrebbero prendere fuoco!
Per tutta la durata di cottura lasciare in­serita la funzione microonde con una potenza non superiore a 150 W.
Nella tabella nella pagina successiva sono indicate le temperature e le poten­ze di microonde in base ai diversi tipi e quantità di pasta e anche ai recipienti usati. In linea di massima si consiglia di impostare le temperature medie.
La durata di cottura oscilla tra i due va­lori indicati, poiché dipende dal reci­piente e dalla quantità e tipo di pasta.
La durata di cottura, inoltre, si pro­lunga se il filtro antigrasso è monta­to sullapertura di aspirazione della ventola.
Al termine del tempo di cottura più bre­ve, verificare se il dolce è cotto a punti­no. Per verificare il punto di cottura, infi­lare nel dolce un ferro sottile da calza o uno stecchino di legno. Se non vi riman­gono attaccate particelle di pasta umi­da, il dolce è pronto
48
Page 49
Tabella cottura dolci
aria calda microonde + aria calda
potenza
temperatura
in °C
durata in min.
microonde
in W
paste soffici torta di pasta frolla torta con lievito in polvere torta con noci (leccarda) torta con noci (stampo)
1)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
55 – 65 70 – 80 25 – 30 60 – 70
150 150 150
150 torta meringata con frutta o composto (leccarda) torta con frutta (leccarda) torta con frutta (stampo) fondo per torta
1)
biscotti
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
45 – 50 35 – 45 50 – 60 25 – 30 20 – 25
150
150
150
150
pan di Spagna torta margherita fondo per torta rotolo
160 – 180 160 – 180 160 – 180
30 – 35 20 – 25 15 – 20
– – –
pasta frolla fondo per torta torta sbrisolona
1)
biscotti torta alla ricotta torta di mele coperta
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
20 – 25 40 – 50 15 – 25 75 – 85 45 – 55
150
150
150
150 torta di albicocche con composto uova/panna crostata
2)
150 – 170 190 – 200
60 – 70 25 – 35
150
pasta lievitata/con ricotta, olio torta sbrisolona torta con frutta (leccarda) pane bianco pane integrale pizza (leccarda) torta salata di cipolle involtini di mele
pasta per bignè
1)
bignè pasta sfoglia meringa
amaretti
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura consigliati il forno non viene preriscaldato. Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
1) Primo e secondo ripiano.
2) Preriscaldare il forno.
I valori riportati sono indicativi.
1)
1)
1)
150 – 170 160 – 180 160 – 180 170 – 190 170 – 190 150 – 170 150 – 170
160 – 180 25 – 30 ––– 170 – 190 20 – 25 –––
120 – 140 35 – 45 –––
35 – 45 40 – 50 40 – 50 50 – 55 40 – 50 35 – 40 25 – 30
150
150
– –
150
150
temperatura
in °C
160 160 160 160
160 160 160 160
160 160
160 160
160
160 170
180
160
Cottura dolci
durata
in min.
32 – 36 50 – 56 20 – 25 40 – 46
30 – 35 25 – 30 40 – 44 15 – 20
– – –
– –
– – –
15 – 20 30 – 36
64 – 70 38 – 48
50 – 60
30 – 34 30 – 36
– –
36 40
20 – 25
49
Page 50
Conserve sterilizzate
Conserve sterilizzate
Per preparate conserve sterilizzate sono indicate le seguenti funzioni:
microonde,aria calda.
Sono indicati i seguenti recipienti per conserve:
– vasetti di vetro preparati nel modo
consueto.
– Solo per la funzione aria calda: vaset-
ti di vetro con coperchio avvitabile in metallo. Usare esclusivamente vaset­ti per conserve, acquistabili nei nego­zi e reparti di casalinghi.
Non usare barattoli!
Lavare accuratamente i vasetti e asciu­garli. Riempire i vasetti non oltre 2 cm sotto il bordo superiore.
È possibile preparare al massimo 5 va­setti da mezzo litro per volta.
Microonde
Chiudere i vasetti usando ganci indi­cati per le microonde o con nastro adesivo trasparente. Non usare gan­ci di metallo! Potrebbero generarsi scintille!
Sistemare i vasetti direttamente sul fondo del forno.
Impostare una potenza di microonde di 900 W e mantenerla finché nei va-
setti si formano bollicine di vapore. La durata dipende: – dalla temperatura iniziale del conte-
nuto dei vasetti, – dal numero di vasetti.
Tempo occorrente fino alla formazione di bollicine di vapore:
1 vasetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 minuti
2 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 minuti
3 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 minuti
4 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 minuti
5 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 minuti
I tempi indicati bastano per sterilizzare le conserve di frutta.
Per le conserve di ortaggi, abbassare la potenza di microonde a 450 W dopo che si sono formate le bollicine di vapo­re e continuare la preparazione:
50
15 minuti circa, per le carote,25 minuti circa per i piselli.
Page 51
Conserve sterilizzate
Aria calda
Sistemare i vasetti nella leccarda e metterla sul primo ripiano.
Versare nella leccarda circa 1/2 litro dacqua.
Impostare una temperatura tra 150 e 170° C.
Mantenere la temperatura fino alla for­mazione delle bollicine di vapore. Per 5 vasetti da 30 e 40 minuti.
Dopo la formazione di bollicine
– Per le conserve di frutta: spegnere il forno e lasciarvi i vasetti
per altri 25-30 minuti, sfruttando il calo­re residuo. Usare il calore restante:
1
/2 litro la durata oscilla tra
Avvertenza! Se si è programmata la funzione col ti­mer, la ventola di raffreddamento rima­ne in funzione fintanto che la manopola delle funzioni non viene girata sulla po­sizione ,,0”.
– Per le conserve di ortaggi: abbassare la temperatura a 100° C e
continuare la preparazione:
per asparagi, carote . . . . 60 – 90 minuti
per piselli. . . . . . . . . . . . 90 – 120 minuti
Successivamente procedere come de­scritto alla voce “frutta”.
Dopo la preparazione
Togliere i vasetti dal forno, sistemarli
in un luogo riparato da correnti d’a-
ria, coprirli con un canovaccio e la-
sciarli riposare per circa 24 ore.
Togliere i ganci o il nastro adesivo e
verificare se i vasetti sono chiusi er-
meticamente.
lasciare la manopola delle funzioni sulla funzione attivata e girare la ma­nopola delle temperature sulla posi­zione ,,0”.
In tal modo la ventola di raffredda­mento rimane attivata evitando che il vapore si depositi sulle pareti inter­ne.
51
Page 52
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore e pannello co­mandi
Pulire le superfici solo con una spu­gna, detersivo per piatti e acqua cal­da.
Asciugare poi le superfici con uno straccio morbido.
Attenersi inoltre alle seguenti istruzioni per pulire la parte frontale in vetro, ac­ciaio inox o alluminio, per evitare che si graffi o si alteri.
Parte frontale in vetro
Parte frontale in alluminio
Lalluminio è un materiale cangiante e i suoi riflessi e quindi laspetto dipendo­no dalla luce ambientale.
Le superfici in alluminio e gli ele­menti di comando possono cambia­re di colore se si aspetta a lungo ad eliminare lo sporco. Pulire quindi subito macchie e resi­dui di sporco.
La parte frontale e gli elementi di co­mando, inoltre, si graffiano facilmente.
Il vetro della parte frontale e del pannel­lo comandi si graffia facilmente.
Evitare quindi di usare: – detersivi abrasivi, ad es. pomice e
latte detergente abrasivo,
– spugnette abrasive, ad es. per pen-
tole, o spugnette vecchie in quanto possono contenere residui di prodot­ti abrasivi,
– spray per forno. Si consiglia si pulire dopo luso la mani-
glia dello sportello del forno e il pannel­lo comandi. Se puliti saltuariamente sarà più difficile o impossibile eliminare le macchie di unto e altri residui di sporco.
Evitare quindi di usare:
prodotti contenenti acidi o cloro,prodotti abrasivi, ad es. pomice e lat-
te detergente abrasivo, – spugnette abrasive, ad es. per pen-
tole, o anche spugnette vecchie in
quanto possono contenere residui di
prodotti abrasivi,
prodotti specifici per acciaio inox,prodotti anticalcare,prodotti per lavastoviglie,spray per forno.
Parte frontale in acciaio inox
La parte frontale e gli elementi di co­mando si graffiamo facilmente.
Per pulirli, attenersi alle istruzioni, diver­se per:
le superfici in acciaio inox,gli elementi di comando in finto ac-
ciaio.
52
Page 53
Manutenzione e pulizia
Superfici in acciaio inox
Per pulirle usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Evitare di usare:
prodotti contenenti acidi o cloro,prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive, ad es. per pen-
tole, oppure spugnette vecchie in quanto possono contenere residui di prodotti abrasivi.
Per proteggere più a lungo le superfici contro lo sporco ci sono prodotti spe­ciali, ad es. Neoblank, a disposizione presso il servizio assistenza Miele. Stendere il prodotto in modo uniforme e con parsimonia, usando uno straccio morbido.
Elementi di comando in finto acciaio
Gli elementi di comando possono al­terarsi e cambiare di colore se si aspetta a lungo ad eliminare lo spor­co. Pulire quindi subito le macchie e i residui di sporco.
Per le pulizie, evitare di usare:
prodotti contenenti acidi o soda,prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive, ad es. per pen-
tole, e anche spugnette vecchie in quanto potrebbero contenere residui di prodotti abrasivi,
prodotti specifici per acciaio inox,spray per forno.
Vano forno
Il vano di cottura è di acciaio che col tempo può diventare scuro in seguito alle temperature elevate delle funzioni convenzionali.
Dopo luso, il vano di cottura è mol­to caldo. Pericolo di ustionarsi! Dopo luso pulire sempre il vano di cottura appena si è raffreddato. Se pulito saltuariamente, sarà più brigo­so o addirittura impossibile elimina­re a fondo le tracce di sporco.
Per accendere manualmente l’illumina- zione del vano, ruotare la manopola del­le funzioni sul simbolo
Per le pulizie usare un prodotto sgras­sante, non aggressivo, diluito in acqua tiepida, uno straccio, una spugnetta non abrasiva o una spazzola morbida. Asciugare infine con uno straccio pulito.
Se le tracce di sporco sono tenaci, usa­re una spugnetta per piatti con un latte detergente oppure un prodotto specifi­co per acciaio.
Evitare di usare prodotti abrasivi che graffierebbero le superfici.
Se si usano spray per forno, attener­si alle istruzioni della casa produttri­ce ed evitare assolutamente di spruzzare il prodotto nelle aperture.
n.
53
Page 54
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non bagnare ec­cessivamente il vano di cottura per evi­tare che lacqua penetri nelle aperture.
Macchie di succo di frutta e resti di pa­sta si eliminano facilmente quando il for­no è ancora caldo. Indossare i guanti di protezione.
Spesso le macchie di succo di frutta traboccato non si possono eliminare.
Fondo in vetro
Per pulire meglio il fondo in vetro è pos­sibile toglierlo dal forno.
Infilare la spatola in dotazione tra il fondo in vetro e lo spigolo anteriore del forno.
Il piano in vetro si può lavare nella la-
vastoviglie.
Se si lava a mano, metterlo su una
superficie liscia per evitare di rompe-
re il piano con la pressione della
mano.
Non usare prodotti aggressivi o abra-
sivi per non rovinare la superficie in
vetro. Dopo i lavori di pulizia rimontare corret-
tamente il piano in vetro.
Con entrambe le mani appoggiare il
piano sui due rialzi sul fondo poste-
riore del forno e abbassare il piano
con precauzione.
Osservare che il piano aderisca per-
fettamente sul fondo del forno.
Far leva con precauzione sulla spato­la e con laltra mano alzare il piano in vetro.
Togliere infine il fondo in vetro.
54
Page 55
Manutenzione e pulizia
Parte superiore
Se la parte superiore del forno fosse ec­cessivamente sporca, per pulirla più fa­cilmente è possibile abbassare la resi­stenza termica.
Abbassare la resistenza termica del grill solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi, anche seriamente!
Per abbassare la resistenza termica, tirare verso il basso il bottone d’arre- sto.
Dopo aver pulito la parte superiore,
rialzare la resistenza che dovrà rima-
nere agganciata dal bottone di fis-
saggio.
Interno sportello
Pulire regolarmente la parte interna del­lo sportello, evitando di usare prodotti abrasivi. Controllare se si notano danni allo sportello e alla guarnizione.
Se si notano danni non usare asso­lutamente il forno con la funzione mi­croonde finché lo sportello viene ri­parato dal servizio assistenza Miele.
Accessori
Graticola
Pulire e asciugare la graticola dopo l’u- so. Per lo sporco tenace usare un pro­dotto specifico per acciaio.
Leccarda in vetro
Abbassare quindi la resistenza termi­ca.
Abbassare la resistenza termica con precauzione, senza forzarla, po­trebbe rimanere danneggiata.
Lavarla a mano o nella lavastoviglie. Non usare prodotti abrasivi o aggressi­vi.
Asticella di ebollizione
Si può lavare nella lavastoviglie
Accessori speciali
Pannello posteriore in vetro con fil­tro antigrasso
Il filtro antigrasso si può lavare nella la­vastoviglie. Se lavato a mano usare un prodotto per i piatti e acqua tiepida.
55
Page 56
In caso di anomalie
In caso di anomalie
Di norma gli interventi su apparec­chiature elettriche vanno eseguiti da personale qualificato. Riparazio­ni fatte in modo non adeguato pos­sono comportare gravi pericoli per lutente e danneggiare altresì lappa­recchiatura.
Le seguenti anomalie possono venire ri­parate senza difficoltà dall’utente.
Cosa fare se . . . .
. . . il display rimane spento.
Verificare se:
– la spina è inserita correttamente nel-
la presa,
– al momento di accendere il forno il
fusibile è saltato. Rivolgersi eventual­mente al servizio assistenza o a un elettricista.
. . . non è possibile attivare la funzio­ne di cottura.
Verificare se:
– se si tratta della funzione microonde,
da sola o combinata, lo sportello è chiuso correttamente,
– se unitamente alla funzione microon-
de è stata impostata la potenza e la durata.
. . . La funzione microonde e la resi­stenza termica funzionano ma la luce del forno rimane spenta.
La lampadina alogena è fulminata. Per sostituirla:
Staccare il forno dalla rete elettrica, Togliendo la spina dalla presa o svi­tando il fusibile.
Svitare e togliere il coprilampada (1).
Togliere la lampadina alogena (2).
Inserire la nuova lampadina. Dati della lampadina alogena:
12 V, 10 W, termoresistente fino a 300° C, attacco W271, ditta Osram, tipo 64418
Le spine dinserimento devono essere parallele al forno. Inserire la lampadina fino alla battuta di arresto.
Avvitare nuovamente il coprilampada.
Rimettere la spina del cavo di allac-
ciamento nella presa o riavvitare il fu-
sibile del forno.
56
Page 57
In caso di anomalie
. . . trascorso il tempo impostato, la pietanza non è ancora calda o cotta.
Verificare se:
– la cottura è stata interrotta e non è
stata riattivata la funzione microonde,
per riscaldare o cuocere la pietanza
è stata impostata una durata conve-
niente rispetto alla potenza di micro­onde: più bassa è la potenza, più a lungo dovrà durare la funzione.
. . . il dolce o i biscotti non sono an­cora cotti pur avendo rispettato i tem­pi indicati nella tabella cottura dolci.
Verificare se:
–è stata impostata la temperatura cor-
retta,
– la ricetta è stata modificata. Laggiun-
ta di liquido o uova rende la pasta più umida e conseguentemente la durata di cottura si prolunga,
. . . la torta o i biscotti risultano con una doratura superficiale irregolare.
Leggere differenze della duratura su­perficiale sono inevitabili.
Se tuttavia la doratura superficiale è
piuttosto irregolare, verificare se: –è stata impostata una temperatura
troppo elevata, – la leccarda di vetro toccava la parte
posteriore del forno, – il filtro antigrasso si trovava sullaper-
tura di aspirazione della ventola, – il materiale e il colore dello stampo o
della tortiera. Stampi e tortiere di co-
lore chiaro e sottili non sono indicati
per la cottura convenzionale.
– il filtro antigrasso è montato sullaper-
tura di aspirazione della ventola. In caso affermativo la durata di cottura si prolunga.
57
Page 58
In caso di anomalie
. . . dopo che sono state riscaldate o cotte con la funzione microonde, le pietanze si raffreddano in fretta.
A causa delle caratteristiche peculiari delle microonde, il calore si sviluppa dapprima in superficie e successiva­mente si propaga verso linterno degli alimenti.
Se i cibi vengono riscaldati o cotti con una potenza di microonde piuttosto ele­vata, può verificarsi che in superficie siano molto caldi mentre allinterno sono ancora freddi. Attenendosi ai tem­pi di compensazione indicati nelle ta­belle, il calore si propaga omogenea­mente dallesterno verso linterno a tutta la pietanza. Se si riscaldano o cuociono menù com­pleti, si raccomanda espressamente di impostare una potenza di microonde piuttosto bassa e in cambio di prolun­gare la durata della funzione.
. . . durante un programma con le mi­croonde si sentono strani rumori.
Verificare se:
– si usa un contenitore metallico che
produce scricchiolii e scintille (v. voce "Stoviglie e recipienti adatti"),
– la pietanza è stata coperta con carta
stagnola. In caso affermativo, toglie­re la stagnola.
58
Page 59
Servizio assistenza
Servizio assistenza
Se lanomalia non può venire eliminata dallutente, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele.
Centrale assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056/417 29 04
Comunicare al servizio assistenza il mo­dello e il numero di matricola del forno. I dati sono riportati nella targhetta di matricola sulla parte anteriore del vano di cottura.
59
Page 60
Collegamento elettrico
Collegamento elettrico
Il forno è provvisto di cavo elettrico sen­za spina da collegare a 2N~ 400V 50Hz.
La sicurezza deve essere di 10 A. Si consiglia di effettuare il collegamen-
to con presa, per facilitare eventuali in­terventi da parte del servizio assistenza.
Se la presa non fosse più accessibile oppure venisse fatto un collegamento fisso, sarà necessario interporre un in- terruttore onnipolare con apertura mini­ma tra i contatti di 3 mm.
Ne fanno parte interruttori automatici e protezione che permettono di staccare facilmente il forno dalla rete elettrica.
Per maggiore sicurezza si consiglia pure di interporre un interruttore di sicu­rezza con soglia dintervento di 30 mA.
I dati di collegamento sono riportati nella targhetta di matricola sulla parte anteriore del vano di cottura. I dati de­vono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica.
In caso di danni al cavo di collegamen­to, sarà necessario sostituirlo con un cavo speciale da parte del servizio assi­stenza Miele.
Talvolta i forni a microonde possono causare radiodisturbi. Se fosse il caso, rivolgersi al concessionario o al servizio assistenza Miele.
60
Page 61
Installazione
Installazione
Installazione e combinazioni
Il forno può venire incassato: in un armadio, combinato con un for-
no convenzionale,
in un pensile,in un mobile della base.
Misure per l’incasso
Incasso in un armadio in combinazio­ne con un forno convenzionale
Incasso in un pensile
Incasso in un mobile della base
Se il forno viene combinato con un piano di cottura a piastre si dovran­no osservare scrupolosamente le istruzioni di montaggio del piano di cottura.
61
Page 62
Installazione
Istruzioni per il montaggio
Collegare il forno alla rete elettrica.
Inserire il forno nel vano del mobile dincasso fino al listello per il vapore e centrarlo.
Aprire lo sportello e fissare il forno con due viti sulla parte anteriore del­le pareti laterali del mobile.
Usare il forno solo a montaggio ulti­mato!
62
Page 63
63
Page 64
Con riserva di modifiche / 22 / 001 CH/I – 2401
M.-Nr. 05 238 081 (H 136 MB, H 136-1 MB)
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela dell’ambiente.
Loading...