Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni alla macchina.M.-Nr. 03 882 952
10 Allacciamento modulo DOS (sul retro)
11 Combinazione filtri
12 Dosatore per detersivi
13 Bocchettone d’allacciamento per
contenitore del sale (depuratore
d’acqua)
4
in polvere
14 Contenitore per detergenti
con selettore di dosaggio
15 Indicatore di riempimento
liquidi
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questa macchina corrisponde alle
vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può comunque causare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di mettere in funzione
la macchina. Si eviteranno così danni alla macchina, prevenendo eventuali infortuni.
Conservare accuratamente
l’istruzione d’uso!
Uso appropriato della macchina
La macchina è predisposta esclusi-
vamente per l’uso nei campi d’impiego riportati nell’istruzione d’uso.
Ogni altro impiego non è consentito e
potrebbe essere pericoloso.
La casa produttrice non risponde di
danni, causati da uso improprio della
macchina.
Osservare le seguenti indicazioni per
evitare il pericolo di ferimento!
La macchina può essere installata e
sottoposta a manutenzione solo dal
servizio di assistenza Miele, da un rivenditore autorizzato Miele o da un relativo
tecnico qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è correttamente allacciata ad un conduttore di messa
a terra. E’ molto importante verificare
questa premessa basilare per la sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’impianto della casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra (p. es.
scossa elettrica).
Una macchina danneggiata può
mettere in pericolo la Vostra sicurezza. Disinserire immediatamente la
macchina e richiedere l’intervento di un
rivenditore Miele o del relativo personale qualificato.
Riparazioni possono essere esegui-
te solo da personale tecnico autorizzato. A causa di riparazioni non correttamente eseguite possono verificarsi
rilevanti pericoli per l’utente!
Il personale addetto deve essere
regolarmente addestrato. L’uso della macchina non è consentito a personale non addestrato.
La macchina non può essere installata in ambienti esposti a pericolo
d’esplosione.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Fare attenzione nell’utilizzare deter-
genti o additivi liquidi! Si tratta in
parte di sostanze corrosive ed irritanti.
Non utilizzare in nessun caso solventi
organici, per i quali c’è tra l’altro pericolo d’ esplosione!
Attenersi alle prescrizioni di sicurezza
vigenti! Portare occhiali e guanti protettivi! Per l’impiego di qualsiasi additivo
chimico, attenersi alle indicazioni delle
case produttrici!
La macchina e l’area immediata-
mente circostante non devono essere lavate con getti d’acqua, p.es. con
un tubo o un apparecchio ad alta pressione.
Staccare la macchina dalla rete
elettrica per eseguire lavori di manutenzione (disinserire la macchina,
staccare la spina dalla presa o disinserire l’interruttore principale).
Evitare inalazioni di polvere, utiliz-
zando detersivi in polvere! Se ingeriti, i detergenti possono causare corrosioni in bocca ed in gola, con
conseguente soffocamento.
L’acqua nella vasca di lavaggio
non è potabile!
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto della macchina.
Questa potrebbe ribaltarsi e venire danneggiata.
Fare attenzione a non ferirsi, cari-
cando in posizione verticale utensili appuntiti o affilati e cercare di sistemarli in modo tale da evitare eventuali
ferimenti.
Quando la macchina è in funzione
a temperature elevate, 70 – 95 °C,
fare attenzione e tenere presente che
c’è pericolo di ustionarsi! Lasciare raffreddare cestelli ed accessori . Eventualmente svuotare nella vasca di lavaggio l’acqua bollente raccoltasi negli
utensili.
Aprendo lo sportello, evitare di toc-
care le resistenze di riscaldamento. Anche alcuni minuti dopo la fine del
programma ci si può ancora ustionare.
Osservare le seguenti indi ca zio ni per
garantire lo standard qualitativo del
trattamento ed evitare danni a cose!
Da parte dell’utente deve essere
assicurato lo standard disinfettante
del procedimento di disinfezione. Il procedimento deve essere regolarmente
documentato mediante chemioindicatori e, a periodi, batteriologicamente tramite bioindicatori.
Programmi disinfettanti non devo-
no essere interrotti, perchè ciò pregiudicherebbe il risultato di disinfezione. Qualora dovesse rendersi
necessaria un’interruzione, il programma completo deve essere ripetuto.
Impiegare solo detergenti control-
lati e consigliati da Miele per macchine speciali. L’impiego di altri detergenti può danneggiare sia gli utensili
che la macchina.
Trattamenti precedenti (p. es. con
detersivi per il lavaggio oppure disinfettanti), ma anche determinati tipi di
sporco ed alcuni detersivi possono produrre schiuma. Questa può pregiudicare il risultato del lavaggio e disinfezione.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Il consiglio di impiegare additivi
chimici (come p. es. detersivi) non
significa che la casa produttrice possa
essere ritenuta responsabile dell’azione
di detergenti chimici sul materiale degli
utensili da lavare.
Fare attenzione, poiché variazioni nella
formulazione, condizioni di conservazione, ecc., non specificate dalle case produttrici di mezzi chimici, possono pregiudicare la qualità del risultato del
lavaggio.
Usando detersivi e prodotti specia-
li, è necessario attenersi alle indicazioni delle relative case produttrici. Utilizzare quindi i detersivi solo per
l’impiego previsto dalle relative case
produttrici, per evitare danneggiamenti
del materiale ed eventuali reazioni chimiche (per esempio reazione di gas tonante).
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento ad acqua con
l’impiego di detergenti additivi. Non devono essere impiegati solventi organici,
che sono esposti tra l’altro a pericolo
d’esplosione (osservazione: esistono
numerosi solventi organici per i quali
non sussiste pericolo d’esplosione, ma
si presentano comunque altri problemi,
p. es. il danneggiamento di gomma e
di plastica).
Se le esigenze di lavaggio e di ri-
sciacquo sono particolarmente elevate (p.es. analitica chimica, speciali
procedimenti industriali, ecc.), l’utente
deve provvedere ad assicurare lo
standard del trattamento tramite regolari controlli di qualità.
Utilizzare correttamente gli acces-
sori speciali.
Svuotare tutti gli utensili cavi prima
di caricarli in macchina.
Assieme agli utensili, nella vasca
di lavaggio non devono giungere rilevanti quantità di solventi e acidi, soprattutto residui di acido cloridrico, cloruri o materiale ferroso corrosivo!
Solventi collegati con lo sporco (soprattutto per la classe di pericolo A1) possono essere presenti solo in tracce.
Per evitare danni causati da corro-
sioni, fare in modo che il rivestimento esterno in acciaio inossidabile
non venga a contatto con soluzioni/ vapori contenenti acido cloridrico.
Osservare le indicazioni per l’instal-
lazione, riportate nell’istruzione d’uso e l’istruzione d’installazione.
Per i casi in cui si pongono elevate
richieste di qualità del trattamento,
le condizioni del procedimento (per
esempio detersivi, qualità dell’acqua,
ecc.) dovrebbero essere preventivamente concordate con la tecnica d’impiego Miele.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Impiego di accessori
Possono essere allacciate solo ap-
parecchiature supplementari Miele
per il relativo campo d’impiego. Il modello delle singole apparecchiature
può essere richiesto alla tecnica d’impiego Miele.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Rendere inservibili vecchie appa-
recchiature da eliminare. Sfilare la
spina dalla presa e tagliare il cavo d’allacciamento. Per motivi di sicurezza e
di tutela dell’ambiente, smaltire correttamente tutti i residui di detergenti, tenendo presenti le vigenti prescrizioni di sicurezza (portare occhiali e guanti
protettivi). Rendere inutilizzabile la serratura dello sportello per impedire che i
bambini possano chiudersi dentro la
macchina. E’ sufficiente smontare il perno di chiusura (2 viti a croce sopra allo
sportello). Infine smaltire correttamente
l’apparecchio.
La casa produttrice non può essere
ritenuta responsabile per danni,
causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
8
Page 9
Definizione macchina
Definizione macchina
La G 7783 è una speciale macchina lavavetrerie a caricamento frontale per l’ineccepibile lavaggio, neutralizzazione
e risciacquo con acqua industriale o acqua AD (AD (acqua distillata) = acqua
purissima demineralizzata (VE), H
O
2
pur, acqua demineralizzata, acqua purificata o acqua distillata) di qualità appropriata al campo d’impiego.
Al termine dello svolgimento
automatico del programma, le vetrerie
sono state sottoposte ad una pulizia di
grado analitico.
L’elettronica consente l’impostazione di
diverse temperature per il lavaggio e le
fasi di risciacquo. Le temperature ottimali per il lavaggio sono risultate esse-
85 °C e per il riasciacquo T
re T
1
2
70 °C.
Con il programma "B" SPECIAL la mac-
china può effettuare una termodisinfezione a 93 °C con opportuno mantenimento della temperatura.
I campi d’impiego sono attestati come
segue:
A = per la soppressione di forme batteriche vegetative, inclusi micobatteri
nonché funghi e spore di funghi.
B = per l’inattivazione di virus (inclusi
HBV e HIV).
Il programma "B" SPECIAL opera con
parametri 93 °C- tempo di mantenimento 10’.
La macchina
non deve essere utilizzata
per il trattamento/la disinfezione di prodotti medicali secondo la Legge sui
prodotti medicali (MPG) - normativa
93/42/CEE, classe IIa.
Il Ministero federale della Sanità (BGA),
Berlino, ha incluso la "Termodisinfezione di strumentario in macchine speciali", con parametri di disinfezione 93 °C,
tempo di mantenimento della temperatura di 10 min, per i campi d’impiego
A+B, nella rubrica 3.2.4. dell’elenco secondo il paragrafo 10c BSeuchG (Legge federale epidemie e malattie contagiose) (riduzione del ~10
7
ovvero
fattore riduzione 7).
9
Page 10
Impostare l’impianto di depurazione dell’acqua
Impostare l’impianto di depurazione dell’acqua
Per evitare depositi calcarei su utensili
ed in macchina, l’acqua per il lavaggio
deve essere decalcificata, se risulta essere più dura di 6 °d.
Questo compito può essere ineccepibilmente svolto dall’impianto di depurazione solo se:
1. è correttamente impostato, e
2. se viene immediatamente rigenerato
con sale di rigenerazione, non appena la spia di controllo k si accende.
All’atto della
prima messa in funzione
l’impianto di depurazione deve essere
impostato in base alla durezza dell’acqua.
La competente azienda idrica può fornire informazioni circa la durezza dell’acqua presente sul luogo d’installazione.
Impostare l’impianto di depurazione
L’area di durezza è suddivisa in 18 unità di tempo ed una posizione 0. Da parte della fabbrica, l’impianto di depurazione è impostato sul livello di tempo
"8", che corrisponde a 19 °d.
Se l’acqua di conduttura è più o meno
dura di 19 °d:
modificare il livello di tempo (vedi tabella) mediante i tasti situati nel pannello comandi.
dere nel contempo la macchina mediante l’interruttore principale "I-0".
Nel display appare "P...".
Premere il tasto k, "P" si spegne, nel
display appare il livello di tempo "0".
Il livello di tempo "0" ora può essere
modificato in base alle esigenze.
Allo scopo:
Premere ripetutamente il tasto c finché il valore desiderato appare nel
display.
Premere ancora il tasto h. Il livello di
tempo viene memorizzato. Il display
si spegne.
La macchina è pronta per il funzionamento.
Page 11
Impostare l’impianto di depurazione dell’acqua
Impostare l’impianto di depurazione dell’acqua
Se la durezza dell’acqua è costantemente inferiore a 6 °d:
impostare il livello di tempo "0".
In questo caso la spia di controllo k
non si accende, il depuratore d’acqua non deve essere rigenerato.
Rigenerazione del depuratore, ved.
pagina 28.
11
Page 12
Aprire e chiudere lo sportello
Aprire e chiudere lo sportello
Aprire lo sportello a
Premere l’aprisportello fino alla battuta d’arresto, nel contempo afferrare il
listello presa ed aprire lo sportello.
Durante il programma di lavaggio, lo
sportello può essere aperto solo in
caso di effettiva necessità, p. es. se gli
utensili si muovono troppo (vedere "Interruzione programma").
Non toccare le resistenze di riscaldamento, aprendo lo sportello al termine del programma. Ci si può ancora ustionare anche alcuni minuti
dopo la fine del programma.
Chiudere lo sport e ll o
Sollevare lo sportello e premerlo finché si blocca, senza toccare l’aprisportello.
12
Page 13
Tecnica d’impiego
La lavavetrerie può essere dotata di
due cestelli base (cestello inferiore e
cestello superiore).
A seconda del tipo e della forma delle
vetrerie di laboratorio e farmaceutiche
da trattare, questi vengono dotati di diversi accessori oppure sostituiti con altri cestelli speciali.
La vasta gamma di accessori e cestelli
non ci consente di raffigurare ogni singolo elemento ed il relativo impiego: p.
es. possono essere impiegati accessori
per l’iniezione diretta di matracci a collo stretto, butirometri, pipette, ecc.
Le vetrerie da trattare normalmente
come bicchieri, matracci di Erlenmeyer,
capsule di Petri, provette ecc. vengono
sistemate in ulteriori accessori completi, per mezzo cesto, per un quarto di cesto, inseriti nel cestello superiore o inferiore.
Qui di seguito viene elencato unicamente ciò che deve essere sempre fatto
per preparare e caricare le vetrerie.
Sistemare gli utensili
Pretrattamento
Svuotare gli utensili prima di introdurli in macchina (osservare in questo
caso le disposizioni di legge sulle
epidemie).
Eventuali residui di acidi e solventi,
soprattutto acido cloridrico e cloruri,
non devono giungere nella vasca di
lavaggio.
Tecnica d’impiego
Per provette, eliminare residui o coaguli di sangue.
Togliere tappi, etichette, residui di
lacca, ecc.
Da osservare
Sistemare gli utensili in modo che tutte le superfici possano essere raggiunte dall’acqua. Solo in questo
modo gli utensili diventano puliti!
Gli utensili non devono essere appoggiati l’uno all’altro e coprirsi a vicenda.
Recipienti cavi come bicchieri, cilindri graduati, matracci, ecc. vanno sistemati nei relativi accessori con le
aperture rivolte verso il basso e coperti con reticelle per evitare rotture.
Sistemare le capsule di Petri e simili
nei relativi accessori con il lato sporco rivolto al centro.
Sistemare le pipette con il bocchino
rivolto verso l’alto.
Sistemare utensili con fondo incavo
possibilmente in posizione inclinata
per permettere all’acqua di defluire.
Recipienti cavi alti e stretti vanno
possibilmente sistemati nell’area centrale dei cestelli, dove vengono raggiunti meglio dai getti d’acqua.
Per capsule di Petri, eliminare i terreni di coltura (agar).
13
Page 14
Tecnica d’impiego
Tecnica d’impiego
Fare attenzione che l’imbuto del
braccio irroratore al centro del cestello superiore non venga coperto. Carrelli e cesti con adattatore devono essere correttamente accoppiati
(vedasi pagina successiva).
I bracci irroratori non devono essere
bloccati da parti alte o sporgenti verso il basso. Controllare manualmente
che i bracci possano ruotare liberamente.
Importante:
L’adattatore a molla per l’alimentazione
idrica dei cestelli ovvero dei carrelli
iniettori deve essere correttamente accoppiato all’atto dell’inserimento in macchina, vale a dire deve essere posizionato 4-5 mm più in alto dell’afflusso
acqua in macchina.
Se così non fosse, adattare opportunamente l’adattatore regolabile.
Allentare l’anello di bloccaggio.
Esempi di dotazione:
E 350
Carrello iniettore "Intermiel"
per vetrerie a collo stretto, completo di
15 ugelli 4x1 mm/ altezza 160 mm , 18
ugelli 6x1 mm/ altezza 220 mm con 33
bloccaggi "MIELAVA".
Spingere verso l’alto l’adattatore (di
4-5 mm più in alto dell’afflusso acqua in macchina) e stringere l’anello
di bloccaggio.
Cestelli ed accessori devono essere
scelti in base al campo d’impiego.
14
Page 15
Tecnica d’impiego
Tecnica d’impiego
O 187
Carrello iniettore
(cestello superiore) per iniezione diretta
di vetrerie a collo stretto, 34 ugelli
4x1 mm/ 160 mm con bloccaggio
"MIELAVA".
Da osservare:
Utilizzando il carrello O 187, il detersivo
in polvere può essere versato solo sulla
parte interna dello sportello.
O 188 cestello superiore Lafette
per l’accoglimento di diversi accessori.
U 874 cestello inferiore Lafette
per l’accoglimento di diversi accessori.
15
Page 16
Tecnica d’impiego
Tecnica d’impiego
E 109
Accessorio per mezzo cesto in acciaio
inox, per 21 bicchieri fino a 250 cm
matracci Erlenmeyer o rotondi, ecc.
3
,
Regolare il cestello superiore
La macchina può essere dotata di cestelli superiori regolabili in altezza. Questi cestelli possono essere regolati in altezza a tre livelli di 2 cm ciascuno. Da
parte della fabbrica il cestello è regolato in posizione centrale.
cestello superiore possono in que-
Nel
sto caso essere caricati p. es.:
matracci e bicchieri di altezza fino a
ca. 19 cm,
cestello inferiore:
e nel
matracci e bicchieri di altezza fino a
ca. 25 cm.
Ulteriori misure di regolazione, vedi
tabella.
Cestello
sup. in posizione
in alto1727
al centro1925
in basso2123
Cest. sup.
Altezza
(cm)
Cest. inf.
Altezza
(cm)
E 106
Accessorio per mezzo cesto in acciaio
inox, con 28 ganci a molla, 2 altezze
per vetrerie come matracci a collo stretto, cilindri graduati, bottiglie, ecc.
16
Per regolare il cestello superiore:
Tirare in avanti il cestello fino alla battuta d’arresto ed alzarlo dalle guide
di scorrimento.
Svitare i supporti rotelle ai due lati
del cestello con una chiave da 7 e
spostarle secondo le esigenze.
Page 17
Riempimento brillantante
Nello sportello è incorporato un dosatore per liquidi del volume di ca. 200 ml.
Mediante questo dosatore può essere
automaticamente dosato in macchina
un apposito brillantante liquido (p.es.
Mielclear).
Riempimento brillantante
Versare il brillantante finché l’indicatore di riempimento (freccia) diventa scuro. Eventualmente usare un imbuto.
Riavvitare il tappo a vite e raccogliere accuratamente l’eventuale brillantante traboccato.
Riempimento di brillantante
Aprire il tappo a vite.
Rabboccare il brillantante
L’indicatore di riempimento segnala a livelli il contenuto di brillantante nel dosatore. Quando l’indicatore di riempimento non è più di colore scuro, il dosatore
deve essere rabboccato.
Impostazione dosaggio brillantante
Il selettore di dosaggio nell’apertura di
carico è regolabile da 1 a 6 (1-6 ml). La
fabbrica lo imposta su "3" (3 ml).
Aumentare il dosaggio con il selettore
se appaiono macchie sulla vetreria.
Ridurre il dosaggio con il selettore,
se appaiono ombre o striature.
17
Page 18
Riempimento neutralizzante
Riempimento neutralizzante
Riempimento neutralizzante
Per assicurare, dopo il lavaggio alcalino, una rapida eliminazione dell’alcalinità, nel settore programma 4 può essere
eseguita una neutralizzazione con speciali acidi.
Importante: Con la "funzione speciale" il
programma deve essere programmato
per il dosaggio di neutralizzante (settore
programma 4) anziché per il dosaggio di
brillantante.
Posare sul pavimento accanto alla
macchina il contenitore con neutralizzante.
Se nel pannello comandi si accende la
spia di controllo w:
Rabboccare il contenitore con neutralizzante oppure sostituirlo, dopodiché:
Rabboccare tempestivamente il
contenitore; non deve infatti svuotarsi rapidamente.
inserire saldamente la sonda nell’apertura del contenitore (osservare il
contrassegno colorato).
18
Page 19
Sfiatare i sistemi di dosaggio / Manutenzione
Sfiatare i sistemi di dosaggio / Manutenzione
Sfiatare i sistemi di dosaggio
(liquidi)
All’atto della prima messa in funzione
della macchina o se il contenitore non
fosse stato tempestivamente rabboccato ed il sistema di dosaggio si fosse
quindi svuotato del tutto, il sistema per
detergenti liquidi (eccetto "brillantante")
deve essere sfiatato. Quindi:
Premere il tasto I-0.
Impostare su "10" l’interruttore del do-
satore del modulo DOS (solo premendo l’interruttore "B").
Dopo ogni procedimento di sfiato devono prima essere eliminati tutti i mezzi
eventualmente affluiti nella vasca di lavaggio. Allo scopo:
Quando il
tersivo (modulo DOS C 60) è stato sfiatato:
A questo punto il sistema di dosaggio
è riempito con i relativi additivi e pronto
per il programma desiderato.
Manutenzione del sistema di
dosaggio
Per garantire la sicurezza funzionale, a
precisi intervalli di tempo è necessario
eseguire lavori di manutenzione.
Tali lavori devono essere eseguiti solo
dal relativo personale tecnico qualificato, ovvero dall’assistenza MIELE.
Scegliere il programma "A" (FREDDO).
sistema di dosaggio per de-
Impostare la quantità di dosaggio
per il regolare esercizio di lavaggio
(vedere istruzione d’uso per "modulo
DOS").
Interruttore "A": sistema di dosaggio
per neutralizzante.
Interruttore "B": sistema di dosaggio
per detersivo
(dotazione speciale modulo DOS C 60).
Premere con un attrezzo appuntito
sull’interruttore "A" e/o "B", nella cappa laterale sinistra del pannello comandi per tre minuti e mezzo.
1 - 1 1/2 all’anno
sostituire i tubi del sistema di dosaggio
ovvero i moduli DOS.
19
Page 20
Aggiunta di detersivo
Aggiunta di detersivo
Il detersivo in polvere deve essere versato, prima di ogni programma, nel contenitore del detersivo (eccezione: vedasi "programma ’B’ e...").
Premere in avanti il pulsante di chiusura del dosatore (freccia). Lo sportellino si apre di scatto. (Al termine di
un programma di lavaggio lo sportellino è già aperto).
Dosaggio: ca. 3 g/l, che corrispondono
a ca. 30 g per carico.
Osservare le indicazioni delle case produttrici!
Chiudere lo sportellino del dosatore.
Programma "B" e impiego del piatto
per pipette e del carrello iniettore O 187:
Versare il detersivo in polvere direttamente sul lato interno dello sportello.
Versare il detersivo nella vaschetta.
20
ulteriore dosaggio sul lato interno del-
Un
lo sportello può essere all’occorrenza
eseguito per i campi d’impiego E e F (vedasi "panoramica programmi").
Indicazione
La macchina può essere dotata, a richiesta, anche di un "modulo DOS C60" (pompa di dosaggio per detergente
liquido, da allacciare esternamente).
Al modulo DOS sono allegati
ne d’uso separata con piano d’installazione.
un’istruzio-
Page 21
Aggiunta di detersivo Scelta del programma
Aggiunta di detersivo Scelta del programma
Nella scelta del detersivo, anche per
motivi ecologici, tenere sempre presente i seguenti criteri:
Quale alcalinità è necessaria per la
risoluzione del programma di lavaggio?
Per la disinfezione o ossidazione (eliminazione dei pigmenti) è necessario cloro attivo?
Sono necessari tensioattivi, soprattutto per la dispersione e l’emulsione?
Per i programmi di disinfezione termica impiegare detersivo appropriato,
moderatamente alcalino e senza cloro attivo.
Speciali tipi di sporco possono a volte
rendere necessarie altre composizioni
di detersivi ed additivi. Interpellare il
servizio di assistenza tecnica MIELE
(tecnica d’impiego).
Scegliere il programma in base al tipo
ed al grado di sporco delle vetrerie da
lavare.
Nella panoramica programmi, riporta-
ta alla prossima pagina, sono elencati i
programmi ed i relativi campi d’impiego.
Attenzione durante l’uso di additivi liquidi! Si tratta in parte di sostanze
corrosive e irritanti!
Osservare le relative norme di sicurezza!
Portare occhiali e guanti di protezione!
21
Page 22
Panoramica programmi
Panoramica programmi
ProgrammaImpiegoDetersivo
(se il dosaggio non è liquido)
Osservare le indicazioni
delle case produttrici!
A = FREDDO
B = SPECIALE
C =MINI
D = STANDARD
E= UNIVERSALE
F = INTENSIVO
PLUS
Per la rapida eliminazione di mezzi chimici
problematici o dannosi per la macchina.
Termodisinfezione con parametri BGA ovvero
per sciogliere residui particolarmente tenaci.
Per sporco leggero senza risciacquo AD.30 g nel dosatore per
Per sporco leggero con doppio risciacquo AD
per ciclo di preparazione e pulizia di grado
analitico.
Per maggiore sporco con doppio risciacquo
AD per ciclo di preparazione e pulizia di grado
analitico nonché per residui di olio e grasso
(conduttura acqua fredda allacciata ad acqua
calda, se trattasi prevalentemente di residui
organici, oleosi ovvero grassi).
Per incrostazioni particolarmente tenaci (agar
ecc.).
30 g a destra sul lato
interno dello sportello
detersivo in polvere
30 g nel dosatore per
detersivo in polvere
30 g nel dosatore per
detersivo in polvere
(ev. 30 g anche a destra
sul lato interno dello
sportello)
30 g nel dosatore per
detersivo in polvere
(ev. 30 g anche a destra
sul lato interno dello
sportello)
22
Page 23
G 7783 Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
G 7783 Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Per l’utente:
Staccare queste pagine e fissarle accanto alla macchina in maniera visibile per
il personale di servizio.
Esortare il personale di assistenza ad attenersi assolutamente alle indicazioni
per la sicurezza ed avvertenze.
Questa macchina corrisponde alle
vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può comunque causare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di mettere in funzione
la macchina. Si eviteranno così danni alla macchina, prevenendo eventuali infortuni.
Conservare accuratamente
l’istruzione d’uso!
Uso appropriato della macchina
La macchina è predisposta esclusi-
vamente per l’uso nei campi d’impiego riportati nell’istruzione d’uso.
Ogni altro impiego non è consentito e
potrebbe essere pericoloso.
La casa produttrice non risponde di
danni, causati da uso improprio della
macchina.
Osservare le seguenti indicazioni per
evitare il pericolo di ferimento!
La macchina può essere installata e
sottoposta a manutenzione solo dal
servizio di assistenza Miele, da un rivenditore autorizzato Miele o da un relativo
tecnico qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è correttamente allacciata ad un conduttore di messa
a terra. E’ molto importante verificare
questa premessa basilare per la sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’impianto della casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra (p. es.
scossa elettrica).
Una macchina danneggiata può
mettere in pericolo la Vostra sicurezza. Disinserire immediatamente la
macchina e richiedere l’intervento di un
rivenditore Miele o del relativo personale qualificato.
Riparazioni possono essere esegui-
te solo da personale tecnico autorizzato. A causa di riparazioni non correttamente eseguite possono verificarsi
rilevanti pericoli per l’utente!
Il personale addetto deve essere
regolarmente addestrato. L’uso della macchina non è consentito a personale non addestrato.
La macchina non può essere installata in ambienti esposti a pericolo
d’esplosione.
1
Page 24
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Fare attenzione nell’utilizzare deter-
genti o additivi liquidi! Si tratta in
parte di sostanze corrosive ed irritanti.
Non utilizzare in nessun caso solventi
organici, per i quali c’è tra l’altro pericolo d’ esplosione!
Attenersi alle prescrizioni di sicurezza
vigenti! Portare occhiali e guanti protettivi! Per l’impiego di qualsiasi additivo
chimico, attenersi alle indicazioni delle
case produttrici!
La macchina e l’area immediata-
mente circostante non devono essere lavate con getti d’acqua, p.es. con
un tubo o un apparecchio ad alta pressione.
Staccare la macchina dalla rete
elettrica per eseguire lavori di manutenzione (disinserire la macchina,
staccare la spina dalla presa o disinserire l’interruttore principale).
Evitare inalazioni di polvere, utiliz-
zando detersivi in polvere! Se ingeriti, i detergenti possono causare corrosioni in bocca ed in gola, con
conseguente soffocamento.
L’acqua nella vasca di lavaggio
non è potabile!
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto della macchina.
Questa potrebbe ribaltarsi e venire danneggiata.
Fare attenzione a non ferirsi, cari-
cando in posizione verticale utensili appuntiti o affilati e cercare di sistemarli in modo tale da evitare eventuali
ferimenti.
Quando la macchina è in funzione
a temperature elevate, 70 – 95 °C,
fare attenzione e tenere presente che
c’è pericolo di ustionarsi! Lasciare raffreddare cestelli ed accessori . Eventualmente svuotare nella vasca di lavaggio l’acqua bollente raccoltasi negli
utensili.
Osservare le seguenti indi ca zio ni per
garantire lo standard qualitativo del
trattamento ed evitare danni a cose!
Da parte dell’utente deve essere
assicurato lo standard disinfettante
del procedimento di disinfezione. Il procedimento deve essere regolarmente
documentato mediante chemioindicatori e, a periodi, batteriologicamente tramite bioindicatori.
Programmi disinfettanti non devo-
no essere interrotti, perchè ciò pregiudicherebbe il risultato di disinfezione. Qualora dovesse rendersi
necessaria un’interruzione, il programma completo deve essere ripetuto.
Impiegare solo detergenti control-
lati e consigliati da Miele per macchine speciali. L’impiego di altri detergenti può danneggiare sia gli utensili
che la macchina.
Aprendo lo sportello, evitare di toc-
care le resistenze di riscaldamento. Anche alcuni minuti dopo la fine del
programma ci si può ancora ustionare.
2
Page 25
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Trattamenti precedenti (p. es. con
detersivi per il lavaggio oppure disinfettanti), ma anche determinati tipi di
sporco ed alcuni detersivi possono produrre schiuma. Questa può pregiudicare il risultato del lavaggio e disinfezione.
Il consiglio di impiegare additivi
chimici (come p. es. detersivi) non
significa che la casa produttrice possa
essere ritenuta responsabile dell’azione
di detergenti chimici sul materiale degli
utensili da lavare.
Fare attenzione, poiché variazioni nella
formulazione, condizioni di conservazione, ecc., non specificate dalle case produttrici di mezzi chimici, possono pregiudicare la qualità del risultato del
lavaggio.
Usando detersivi e prodotti specia-
li, è necessario attenersi alle indicazioni delle relative case produttrici. Utilizzare quindi i detersivi solo per
l’impiego previsto dalle relative case
produttrici, per evitare danneggiamenti
del materiale ed eventuali reazioni chimiche (per esempio reazione di gas tonante).
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento ad acqua con
l’impiego di detergenti additivi. Non devono essere impiegati solventi organici,
che sono esposti tra l’altro a pericolo
d’esplosione (osservazione: esistono
numerosi solventi organici per i quali
non sussiste pericolo d’esplosione, ma
si presentano comunque altri problemi,
p. es. il danneggiamento di gomma e
di plastica).
Per i casi in cui si pongono elevate
richieste di qualità del trattamento,
le condizioni del procedimento (per
esempio detersivi, qualità dell’acqua,
ecc.) dovrebbero essere preventivamente concordate con la tecnica d’impiego Miele.
Se le esigenze di lavaggio e di ri-
sciacquo sono particolarmente elevate (p.es. analitica chimica, speciali
procedimenti industriali, ecc.), l’utente
deve provvedere ad assicurare lo
standard del trattamento tramite regolari controlli di qualità.
Utilizzare correttamente gli acces-
sori speciali.
Svuotare tutti gli utensili cavi prima
di caricarli in macchina.
Assieme agli utensili, nella vasca
di lavaggio non devono giungere rilevanti quantità di solventi e acidi, soprattutto residui di acido cloridrico, cloruri o materiale ferroso corrosivo!
Solventi collegati con lo sporco (soprattutto per la classe di pericolo A1) possono essere presenti solo in tracce.
Per evitare danni causati da corro-
sioni, fare in modo che il rivestimento esterno in acciaio inossidabile
non venga a contatto con soluzioni/ vapori contenenti acido cloridrico.
Osservare le indicazioni per l’instal-
lazione, riportate nell’istruzione d’uso e l’istruzione d’installazione.
3
Page 26
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Impiego di accessori
Possono essere allacciate solo ap-
parecchiature supplementari Miele
per il relativo campo d’impiego. Il modello delle singole apparecchiature
può essere richiesto alla tecnica d’impiego Miele.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Rendere inservibili vecchie appa-
recchiature da eliminare. Sfilare la
spina dalla presa e tagliare il cavo d’allacciamento. Per motivi di sicurezza e
di tutela dell’ambiente, smaltire correttamente tutti i residui di detergenti, tenendo presenti le vigenti prescrizioni di sicurezza (portare occhiali e guanti
protettivi). Rendere inutilizzabile la serratura dello sportello per impedire che i
bambini possano chiudersi dentro la
macchina. E’ sufficiente smontare il perno di chiusura (2 viti a croce sopra allo
sportello). Infine smaltire correttamente
l’apparecchio.
La casa produttrice non può essere
ritenuta responsabile per danni,
causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
4
Page 27
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Svolgimento programmaAltre
1.
Prela-
vaggio
I
2.
Prela-
vaggio
II
3.
Lavaggio
ed ev.
termo-
disinfe-
zione
4.
Risciac-
quo
inter-
medio I
con ev.
neutra-
lizz.*)
X
X
XXX
93°C
**)
XX
XXX
60°C
X
XXXADX
85°C
XX
XXXADX
85°C
XXX
XXADX
85°C
5.
Riasciac-
quo
inter-
medio
II
6.
Risciac-
inter-
medio
Risciac-
quo
III
70°C
60°C
70°C
70°C
ADX 70°C
7.
quo
finale
AD
AD
AD
AD
8.
Asciuga-
tura
(progr.
suppl.)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
*) ved.
"programmare
funzioni speciali"
**) Prolungamento
mantenimento
temperatura ved.
"Programmare
funzioni speciali"
AD (Aqua destillata) = acqua purissima quale acqua demineralizzata (VE), H2O pur, acqua
demineralizzata, acqua purificata o acqua distillata.
X = settori programma in svolgimento
23
Page 28
Inserimento e disinserimento
Inserimento e disinserimento
°C
min
DOS
•
•
•
•
DESIN
•
•
•
•
•
•
I-O
1. Inserimento
Premere il tasto I-0.
2. Scegliere il programma
Dopo l’avvio della lavavetrerie si accendono le spie di controllo accanto ai tasti programmatori, indicando che la
macchina è pronta per la selezione.
Premere il tasto del programma lavaggio desiderato. Nel display appare la temperatura di lavaggio del programma prescelto.
Event. programma supplementare
/ T2 "TEMPERATURA" e/o
T
1
c "ASCIUGATURA"
(vedasi. "Scelta del programma supplementare").
Premere il tasto "Avvio" h, nel display viene ora indicata la durata in
minuti del programma prescelto (in
crescendo).
Durante la fase di riscaldamento nel
settore programma "Lavaggio/ Disinfezione" e "Risciacquo" , nel display viene indicata la temperatura dovuta.
Tutti gli altri programmi vengono automaticamente bloccati, le spie di
controllo dei programmi non selezionati si spengono.
•
•
A
•
B
•
Cambio programma
Un programma erroneamente scelto
può essere modificato come segue,
il tasto "Avvio" non è ancora stato premuto:
Premere il tasto relativo al programma di lavaggio prescelto.
Premere il tasto "Avvio" h.
(per il resto "Interruzione programma"
- vedasi pag. successiva-).
C
•
D
•
E
•
F
•
T
1
•
T
2
•
•
•
3. Scelta programma supplementare
Possono essere scelti i seguenti programmi supplementari:
T1 TEMPERATURA ’LAVAGGIO’
T
TEMPERATURA ’RISCIACQUO’
2
Immediatamente dopo la scelta di
un programma di lavaggio, con l’ausilio di un programma supplementare "Temperatura", può essere modificata la temperatura di lavaggio e di
risciacquo in più scatti (40 °C / 50 °C /
60 °C / 70 °C / 85 °C / 93 °C), premendo il tasto T
può essere automaticamente memorizzata la temperatura scelta per ultima per i successivi cicli del programma di lavaggio selezionato. Nel
display viene in questo caso indicata
la temperatura prescelta.
e/o T2 . Nel contempo
1
se
24
Page 29
Inserimento e disinserimento
Inserimento e disinserimento
c ASCIUGATURA
Immediatamente dopo la scelta di
un programma di lavaggio (ad eccezione di A "FREDDO") può essere
scelto il programma supplementare
"Asciugatura". L’asciugatura avviene
mediante riscaldamento intermittente
per 10 min. La durata complessiva
del programma viene quindi opportunamente prolungata.
k RIGENERAZIONE
(vedasi "Rigenerare il depuratore").
q SCARICO,
se p. es.il programma è stato interrotto.
Procedere come segue:
– Premere il tasto I-0.
– Premere il tasto programma q.
– Premere il tasto "Avvio" h.
Indicatore svolgimento
programma
Dopo la scelta di un programma di lavaggio le spie di controllo segnalano lo
svolgimento del programma.
(solo per programma "B" SPECIAL
rispettando i parametri
93 °C - 10’, 93 °C - 25’,
85 °C - 10’ o 85 °C - 25’)
Elaborato un settore programma, si
spegne la relativa spia di controllo.
Se nell’indicatore svolgimento programma non è più accesa alcuna spia di
controllo (ad eccezione di "DESIN" per
il programma "B" SPECIAL) e si spegne
la spia di controllo "Avvio" h , il programma è terminato. Nel display viene
indicata la durata complessiva del programma.
Disinserimento
Premere il tasto I-0 e farlo fuoriuscire.
Ora la macchina può essere aperta e
gli utensili scaricati.
Interruzione programma
Un programma già avviato dovrebbe
essere interrotto solo in caso di effettiva
necessità, p. es. se le vetrerie si muovono troppo.
La macchina deve essere disinserita,
l’acqua scaricata ed il programma nuovamente avviato:
Disinserire e reinserire la macchina
(tasto I-0).
Scegliere il programma "SCARICO"
(programma supplementare).
Aprire lo sportello,sistemare saldamente le vetrerie,
(osservare eventuali misure protettive contro infezioni -portare guanti-).
Riempire, se necessario, nuovamente il dosatore per detersivo in polvere.
Chiudere lo sportello.
Selezionare nuovamente il program-
ma.
25
Page 30
Programmare funzioni speciali
Programmare funzioni speciali
Possono essere selezionate le seguenti
funzioni speciali:
1b. Afflusso acqua calda
Disinserire la macchina.
1. Afflusso acqua da: comandato a
tempo (60 sec) a "livello regolato con
controllo a tempo"
Se la pressione dell’acqua (pressione
di flusso alla fonte) è inferiore a 2,5 bar,
nella vasca di lavaggio affluisce troppo
poca acqua. Ad una pressione d’acqua di 1 bar fino a 2,5 bar l’afflusso dell’acqua può essere programmato su "livello regolato con controllo a tempo".
L’impostazione avviene separatamente
per acqua fredda, calda, distillata.
Procedere come segue:
Disinserire la macchina.
1a. Afflusso acqua fredda
Premere i tasti T1 e c contempora-
neamente , tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale "I-0" .
Nel display appare il programma corrente "P...".
Premere il tasto F , nel display appa-
re "10" oppure "11".
"10" = afflusso acqua fredda
comandato a tempo (60 sec).
"11" = afflusso acqua fredda a livello
regolato con controllo a tempo.
Premere il tasto c , "10" diventa
"11" o viceversa.
Premere il tasto h . Appare "SP".
Premere nuovamente il tasto h . La
modifica viene memorizzata. Il display si spegne.
Premere i tasti T1 e c contempora-
neamente , tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale "I-0" .
Nel display appare il programma corrente "P...".
Premere il tasto E , nel display appare "20" oppure "21".
"20" = Afflusso acqua calda coman-
dato a tempo (60 sec).
"21" = Afflusso acqua calda a livello
regolato con controllo a tempo.
Premere il tasto c , "20" diventa
"21" o viceversa.
Premere il tasto h . Appare "SP".
Premere nuovamente il tasto h . La
modifica viene memorizzata. Il display si spegne.
1c. Afflusso acqua distillata
Disinserire la macchina.
Premere i tasti T1 e c contempora-
neamente , tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale "I-0" .
Nel display appare il programma corrente "P...".
Premere il tasto D , nel display appare "30" oppure "31".
"30" = Afflusso acqua distillata
comandato a tempo (60 sec).
"31" = Afflusso acqua distillata a
livello regolato con controllo a
tempo.
Premere il tasto , "30" diventa "31" o
viceversa.
26
Page 31
Programmare funzioni speciali
Premere il tasto h . Appare "SP".
Premere nuovamente il tasto h . La
modifica viene memorizzata. Il display si spegne.
2. Prolungamento del tempo di mantenimento temperatura da 10’ a 25’
nel settore programma "Lavaggio"
(solo per programma "B" SPECIAL)
Disinserire la macchina.
Premere i tasti T1 e c contempora-
neamente , tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale "I-0" .
Nel display appare il programma corrente "P...".
Premere il tasto C , nella finestrella
appare "40" oppure "41"
"40" = Tempo mantenimento
temperatura 10’.
"41" = Tempo mantenimento
temperatura 25’.
Programmare funzioni speciali
3. Dosaggio di neutralizzante nel settore
programma "Risciacquo intermedio I"
La macchina è impostata, di serie, per
il dosaggio di brillantante nel settore
programma "Risciacquo finale". Se si
desidera eseguire il dosaggio di neutralizzante:
Disinserire la macchina.
Premere i tasti T1 e c contempora-
neamente , tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale "I-0" .
Nel display appare il programma corrente "P...".
Premere il tasto B , nel display appare "50" oppure "51"
"50" = Dosaggio brillantante
"51" = Dosaggio neutralizzante
Premere il tasto c , "50" diventa
"51" o viceversa.
Premere il tasto h . Appare "SP".
Premere il tasto c , "40" diventa
"41" o viceversa.
Premere il tasto h . Appare "SP".
Premere nuovamente il tasto h . La
modifica viene memorizzata. Il display si spegne.
Indicazione:
La temperatura T
al massimo 85 °C (ved."Scelta programma supplementare").
deve raggiungere
1
Premere nuovamente il tasto h . La
modifica viene memorizzata. Il display si spegne.
27
Page 32
Rigenerare il depuratore d’acqua
Rigenerare il depuratore d’acqua
Se, dopo un certo numero di lavaggi,
sulla sinistra del pannello comandi si
accende la spia di controllo k , il depuratore d’acqua incorporato è esaurito e
non può più fornire acqua decalcificata; a questo punto dovrà essere
diatamente rigenerato con sale al termine del programma.
Se ciò non fosse possibile per motivi
d’esercizio e se fossero già stati eseguiti altri cicli di lavaggio, la rigenerazione
dovrà essere eseguita per due volte di
seguito.
Impiegare possibilmente solo sale spe-ciale di rigenerazione a grana grossa
(ca. 1-4 mm), come p.es. "Kontrakalk"
o "Sale speciale Calgonit GV". Non utilizzare in nessun caso altri tipi di sale,
p.es. sale da cucina, sale pastorizzato
o sale anticongelante. Questi tipi di
sale possono contenere sostanze insolubili in acqua e causare disturbi di funzionamento del depuratore!
imme-
Non versare in nessun caso del detersivo nel contenitore del sale! Questo può
– danneggiare irrimediabilmente il
depuratore e
– intasare la chiusura a filtro.
Conseguenza: formazione di pressione nel contenitore del sale.
Togliendo il contenitore del sale, in
questo caso può sussistere pericolo
di corrosione nonchè di ferimento!
Accertarsi quindi di avere sempre
in mano una
ma di procedere al riempimento del
contenitore del sale.
Riempire il contenitore del sale
confezione di sale pri-
Il contenitore del sale può accogliere
ca. 2 kg di sale.
Da osservare!
Se è a disposizione solo sale con grana fine, interpellare in merito il servizio
di assistenza tecnica MIELE.
Sale con grana >4 mm non può essere
utilizzato.
28
Svitare la chiusura a filtro.
Riempire il contenitore con sale di ri-
generazione e richiederlo con l’inserto a filtro.
Avvitare il contenitore del sale
Estrarre il cestello inferiore.
Page 33
Rigenerare il depuratore d’acqua
Rigenerare il depuratore d’acqua
Svitare il coperchio del depuratore
dal fondovasca.
Premere il tasto k .
Premere il tasto "Avvio" h .
Il programma di rigenerazione si svolge
automaticamente ed è terminato quando
la spia di controllo k, sulla sinistra del
pannello comandi, e la spia di controllo
"Avvio" h si spengono.
A questo punto:
Disinserire la macchina.
Svitare delicatamente il contenitore del
sale per consentire l’assorbimento di
pressione, eventualmente presente.
Non forzare! Se il contenitore non può
essere svitato a mano, informare l’assistenza tecnica Miele!
Riavvitare il coperchio del depuratore.
Reinserire il cestello inferiore.
Risciacquare con acqua il contenitore
del sale e l’inserto a filtro.
Chiudere i rubinetti dell’acqua.
Applicare il contenitore del sale ed
avvitarlo saldamente.
Inserire la macchina
Aprire i rubinetti dell’acqua.
Chiudere lo sportello.
Premere il tasto I-0.
Indicazione importante
La pressione dell’acqua (pressione di
flusso alla fonte) deve essere di almeno
2,5 bar. Se la pressione di flusso fosse
inferiore a 2,5 bar, vedere "Programmare funzioni speciali".
Il depuratore dell’acqua non può essere correttamente rigenerato se la
pressione di flusso è inferiore a 2,5 bar
oppure molto oscillante. A rigenerazione avvenuta, nel contenitore del sale
possono esserci ancora residui di sale.
Per sfruttare completamente il sale e risciacquare il depuratore, il programma
"Rigenerare il depuratore" dovrà essere
nuovamente messo in funzione.
29
Page 34
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Pulire i filtri nella vasca di
lavaggio
La combinazione di filtri sul fondo della
vasca deve essere regolarmente controllata e, se necessario, pulita.
Attenzione!
Pericolo di ferimento con schegge di
vetro.
Pulire il filtro grosso
Svitare il microfiltro mediante due rotazioni a sinistra, afferrandolo ai due
naselli
Premere uno contro l’altro i due naselli, estrarre il filtro e pulirlo.
Reinserire il filtro e fare attenzione
che si blocchi correttamente.
Pulire il filtro di superficie, il filtro
fine ed il microfiltro
Estrarre il filtro grosso.
Estrarre anche il filtro fine (se presen-
te), situato tra filtro grosso e microfiltro.
30
ed estrarlo assieme al filtro di superficie.
Pulire i filtri.
Rimontare la combinazione di filtri in
ordine inverso.
Non lavare mai senza filtri.
Page 35
Cura e pulizia
Pulire i filtri nell’afflusso acqua
Per proteggere la valvola d’afflusso acqua, nel raccordo del tubo sono incorporati dei filtri. Se questi filtri sono sporchi, devono essere puliti, altrimenti
nella vasca di lavaggio affluisce troppo
poca acqua.
Chiudere i rubinetti dell’acqua.
Svitare i tubi d’afflusso.
1
2
Cura e pulizia
Pulire il filtro grande (1) e il filtro fine (2),
eventualmente sostituirli.
Dopo l’avvitamento, aprire di poco i
rubinetti per controllare che non ci
siano perdite.
Un ulteriore filtro è situato direttamente davanti alla valvola d’afflusso
acqua e può essere pulito o sostituito solo da un tecnico qualificato.
31
Page 36
Eliminare piccoli guasti
Eliminare piccoli guasti
Qualora dovesse verificarsi qualche
guasto, questo può spesso essere eliminato personalmente.
Lavori alle parti elettriche possono essere eseguiti, per motivi di sicurezza,
solo da un elettricista qualificato!
Guasti / possibili cause
La macchina non si avvia
– Lo sportello non è correttamente
chiuso.
– La spina non è inserita nella presa.
– Il fusibile è difettoso.
Alcuni minuti dopo l’avvio del programma, la spia p q lampeggia.
– I rubinetti dell’acqua sono chiusi.
– I filtri nel tubo d’afflusso acqua sono
sporchi.
L’acqua nella vasca di lavaggio non
viene riscaldata; il programma dura
troppo a lungo
La macchina è dotata di un termointerruttore reinseribile, che disinserisce il riscaldamento in caso di surriscaldamento. Un surriscaldamento può p. es.
verificarsi se degli oggetti di grande superficie coprono le resistenze di riscaldamento oppure se i filtri nella vasca
sono intasati.
Eliminare la causa del guasto.
Smontare il pannello di montaggio
(vedasi "Allacciamento elettrico").
Disinserire la macchina.
Aprire i rubinetti dell’acqua ovvero puli-
re i filtri (vedasi "Cura e pulizia").
Reinserire la macchina e avviare nuo-
vamente la macchina.
Il programma di lavaggio è terminato
troppo presto, la spia p q lampeggia
– Il tubo di scarico è piegato.
– Durante il programma lo sportello è
stato aperto e subito richiuso.
– Si è verificata un’interruzione di rete.
Se necessario eliminare il guasto.
Scaricare l’acqua e avviare nuova-
mente il programma (procedimento
vedasi "Interruzione programma").
32
Premere il pulsante (blu) al termointerruttore.
Se il termointerruttore dovesse scattare
ripetutamente, richiedere l’intervento
del servizio assistenza tecnica MIELE.
Se il guasto non dovesse essere eliminato nonostante queste indicazioni, vogliate avvisare il più vicino centro di assistenza tecnica MIELE.
Page 37
Posizionamento
Posizionamento
Osservare l’allegato piano d’install azione!
La macchina deve essere posizionata
stabilmente e in posizione orizzontale.
Eventuali irregolarità del pavimento possono essere compensate mediante regolazione dei quattro piedini a vite.
La macchina può essere posizionata
come segue:
liberamente
annessa o incassata:
La macchina deve essere posizionata
accanto ad altre apparecchiature o mobili oppure incassata in una nicchia. La
nicchia deve essere larga almeno 60
cm e profonda 60 cm.
Inserimento sottopiano:
La macchina deve essere inserita sotto
un piano di lavoro continuo oppure una
superficie di sgocciolamento di un lavello.
Lo spazio per l’incasso deve essere largo almeno 60 cm, profondo 60 cm e
alto 82 cm.
Allo scopo deve essere smontato il coperchio macchina:
Aprire lo sportello.
Svitare le vite di fissaggio sinistra e
destra con l’ausilio di un cacciavite a
croce.
Tirare in avanti il coperchio macchina di ca. 5 mm e toglierlo verso l’alto.
Senza coperchio, la macchina può essere inserita in una nicchia dell’altezza
di 82 cm.
Se la nicchia è alta 87 cm, necessita
un set di modifica.
Importante per apparecchiature con
condensatore a vapore:
Per evitare il danneggiamento del piano di lavoro dovuto al vapore acqueo,
la pellicola protettiva in dotazione
(25 x 58 cm, autoadesiva) deve essere
incollata nell’area del condensatore a
vapore sotto il piano di lavoro.
33
Page 38
Posizionamento
Posizionamento
Registrare e avvitare la macchina
Per garantirne la stabilità, la macchina
deve essere avvitata al piano di lavoro,
dopo essere stata allineata.
A sportello aperto, avvitare la mac-
china, sulla sinistra e sulla destra, al
piano di lavoro continuo attraverso i
fori del listello anteriore.
In caso di macchine incassate, non
riempire le fughe verso mobili o mac-
chine vicine con silicone onde assi-
curare l’aerazione della pompa di cir-
colazione.
A seconda del tipo di inserimento sotto-
piano, il servizio di assistenza tecnica
MIELE può fornire le seguenti
montaggio:
Altezza nicchia 87 cm
La serie di modifica consiste di piedini
macchina più lunghi e di una lamiera
zoccolo.
serie di
Lamiera di copertura (protezione piano lavoro)
Il bordo inferiore del piano di lavoro viene protetto, mediante una lamiera d’acciaio, contro danni causati da vapore
acqueo.
34
Page 39
Allacciamento elettrico
Tutti i lavori, concernenti l’allacciamento elettrico devono essere effettuati
solo da personale specializzato.
L’impianto elettrico deve essere ese-
guito secondo VDE 0100!
Per garantire maggiore sicurezza il
VDE, nella direttiva DIN VDE 0100
parte 739, raccomanda di preporre
alla macchina un interruttore automa-
tico differenziale (salvavita) con cor-
rente di stacco corrispondente alle
vigenti norme (30 mA [DIN VDE
0664]).
Per i dati tecnici vedasi la targhetta o
l’allegato schema elettrico!
La macchina è predisposta solo per la
tensione, la frequenza e la protezione riportate sulla
Una commutazione della macchinanon può essere eseguita.
schema elettrico è situato dietro alla
Lo
lamiera zoccolo, in basso a sinistra sul
fondo della macchina.
targhetta dati con i relativi marchi di
La
controllo (DVGW, ecc.) si trova sul retro
della macchina e sulla lamiera zoccolo
(dietro al pannello di montaggio).
targhetta dati .
Allacciamento elettrico
Togliere il pannello di montaggio e la
lamiera zoccolo:
b
b
a
a
b
b
Staccare la macchina dalla rete elettrica prima di procedere a lavori!
Svitare le viti di fissaggio "a" .
Afferrare ai due lati il pannello di
montaggio e sganciarlo sul davanti.
Svitare la lamiera zoccolo (viti "b").
Sfilare ev. il conduttore di messa a
terra.
Togliere la cappa protettiva di mate-
riale sintetico.
A lavoro ultimato:
Montare cappa protettiva di materiale sintetico, lamiera zoccolo e pannello di montaggio in ordine inverso.
Fare attenzione all’allacciamento del
conduttore di messa a terra!
Vedasi anche le allegate istruzioni d’installazione!
35
Page 40
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico per la Svizzera
La macchina può essere allacciata mediante interruttore o spina. L’allacciamento deve essere eseguito da un elettricista qualificato in osservanza delle
prescritte norme SEV.
36
Page 41
Allacciamento idrico
Allacciamento idrico
Allacciare l’afflusso acqua
La macchina deve essere allacciata
alla rete idrica secondo le vigenti nor-
me locali.
Grazie al dispositivo DVGW incorpo-
rato, non è necessario predisporre
un impeditore di flusso.
La pressione dell’acqua (pressione
di flusso) deve essere di 2,5 -10 bar.
In caso di pressione d’acqua anor-
male si può interpellare il servizio di
assistenza tecnica MIELE circa le mi-
sure da prendere (ved. anche "Pro-
grammare funzioni speciali").
Di serie, la macchina è predisposta
per l’allacciamento ad acqua fredda
(marcatura blu)
catura rossa) fino a max. 70 °C.
Allacciamento acqua AD (H
vedere pagina successiva.
I tubi d’afflusso devono essere allac-
ciati ai rubinetti di chiusura per ac-
qua fredda e calda.
Se non fosse a disposizione una con-
duttura per acqua calda, il tubo d’af-
flusso con la marcatura
sere allacciato anche ad acqua
fredda. In questo caso, ambedue i
tubi d’afflusso devono essere allac-
ciati ad acqua fredda.
In casi speciali (vedasi "Panoramica
programmi" programma E) consiglia-
mo di allacciare ambedue i tubi d’af-
flusso ad acqua calda.
Per fare in modo che anche il tubo,
contrassegnato con 90 °C , rimanga
in pressione per tanti anni, è consi-
gliabile allacciarlo solo ad una con-
duttura d’acqua calda di max. 70 °C.
e acqua calda (mar-
O pur),
2
rossa può es-
Per l’allacciamento, da parte del
committente devono essere predisposti rubinetti di chiusura con raccordo 3/4. I rubinetti devono essere
facilmente accessibili, perchè l’afflusso dell’acqua va tenuto chiuso quando la macchina non è in funzione.
I tubi d’afflusso sono tubi in pressione, lunghi ca. 1,7 m, DN 10 con raccordo 3/4. I filtri impurità nei raccordi
non devono essere tolti.
Installare i filtri di grande superficie
(in dotazione) tra rubinetto di chiusura e tubo d’afflusso (fig. vedasi "Cura
e pulizia ’Afflusso acqua").
Il filtro di grande superficie per acqua AD è in acciaio al cromonichel
ed è riconoscibile dalla superficie
opaca.
Vedere anche l’allegata istruzione d’installazione!
L’acqua nella macchina non è potabile!
37
Page 42
Allacciamento idrico
Allacciamento idrico
Allacciamento acqua AD in pressione
(>1,5 - 10 bar )
La macchina è predisposta, da parte della fabbrica, per l’allacciamento ad un sistema in pressione di 1,5 - 10 bar.
Allacciare il tubo d’afflusso acqua AD
(in pressione e contrassegnato "H
pur" ) con raccordo 3/4 al rubinetto di
chiusura per acqua AD, predisposto
dal committente.
Allacciamento acqua AD con 0 -1,5
bar
Per l’allacciamento a 0,1 - 0,3 bar oppure
0,3 - 1,5 bar la macchina deve essere modificata, se non già predisposta da parte
della fabbrica. Il montaggio di una pompa
di pressione (a 0 - 0,3 bar) è possibile
solo se non è incorporato un condensatore di vapore. I necessari lavori richiedono conoscenze tecniche e possono quindi essere eseguiti solo dal servizio di
assistenza tecnica MIELE .
O
2
Per un contenitore di acqua AD (non in
pressione) il bocchettone di scarico deve
essere sistemato almeno all’altezza del
bordo superiore della macchina (vedasi
"Istruzione d’installazione").
Se l’allacciamento acqua AD non
può o non deve essere utilizzato, mediante il servizio di assistenza tecnica MIELE deve essere eseguita una
commutazione. In questo modo anziché acqua AD, nella macchina affluisce acqua calda.
38
Page 43
Allacciamento idrico
Allacciamento scarico acqua
Nello scarico della macchina è incor-
porata una retrovalvola che impedisce
il riflusso di acqua sporca nella mac-
china attraverso il tubo di scarico.
E’ preferibile che la macchina venga
allacciata ad un sistema di scarico
parato, predisposto dal committente.
Se non è disponibile un allacciamen-
to separato, si consiglia
l’allacciamento ad un sifone a dop-
pia camera (da richiedere all’assi-
stenza tecnica MIELE).
La macchina è dotata di un tubo di
scarico flessibile, lungo ca. 1,5 m,
(diametro 22 mm).
Il tubo di scarico non può essere ac-
corciato.
Le fascette per l’allacciamento del
tubo sono in dotazione.
Allacciamento idrico
se-
Possono essere forniti tubi di scarico
più lunghi (fino a 4 m).
Le condutture di scarico devono ave-
re una lunghezza massima di 4 m, la
prevalenza di 1 m!
Vedasi anche istruzione d’installazione!
39
Page 44
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio protegge la macchina da
danni derivanti dal trasporto. I materiali
impiegati per l’imballaggio sono stati
selezionati secondo criteri di rispetto
per l’ambiente e facilità nello smaltimento e per questo sono riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti. L’imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Reintegrate quindi il Vostro apparecchio nel
circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubblico. Conservare al sicuro
dai bambini il vecchio apparecchio fino
al momento dello smaltimento.
Rendere inservibili vecchie apparecchiature da eliminare. Sfilare la spina dalla presa e tagliare il cavo d’allacciamento. Per motivi di sicurezza
e tutela dell’ambiente, smaltire tutti i
residui di detergenti attenendosi
alle prescrizioni di sicurezza (portare occhiali e guanti protettivi!). Rendere inservibile la serratura dello
sportello per impedire ai bambini di
chiudersi dentro la macchina. E’ sufficiente smontare il perno di bloccaggio (2 viti a croce sopra allo
sportello). Infine smaltire correttamente l’apparecchio.
Per macchine a lisciva unica, eliminare prima l’acqua dalla vasca.
40
Page 45
Dati tecnici
Valori d’emissione rumorosità in d B (A)
Livello di potenza sonora: 65
Dati tecnici
41
Page 46
42
Page 47
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
43
Page 48
Salvo modifiche / 0004998
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.