Miele DA229 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Cappa aspirante DA 229
Leggere assolutamente le istruzioni prima di posizionare, installare e usare per la prima volta la cappa aspirante per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 038 790
<
Page 2
Indice
Indice
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione cappa aspirante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Comandi
Attivare la cappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accendere e spegnere l’illuminazione piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Inserire la potenza di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Attivare la ventola ritardata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Spegnere la cappa aspirante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Indicatore ore di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Controllo ore di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Modificare le indicazioni durata funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Manutenzione e pulizia
Scatola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sostituire la lampadina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento elettrico e dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Misure d’ingombro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Collegamento al tubo di sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2
Page 3
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
Le diverse parti dell’imballaggio per proteggere la cappa aspirante durante il trasporto sono realizzate con materiali conformi alla tutela della natura e per­tanto riciclabili.
Il riciclaggio dei materiali dell’imballag­gio contribuisce a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
Tutela dell’ambiente
Smaltimento apparecchiature fuori uso
Nelle apparecchiature fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non deposi­tare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi presso il riven­ditore o le competenti autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
Altre informazioni dettagliate a tale ri­guardo sono riportate nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.
3
Page 4
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è fabbricata se­condo le vigenti norme di sicurezza. Un uso non appropriato può essere causa di infortuni e danneggiare al­tresì l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la cappa aspirante la prima volta. Il libretto contiene im­portanti informazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione al fine di evitare infor­tuni e danni all’apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire anche a un altro utente.
Uso corretto della cappa aspi­rante
La cappa aspirante è destinata
esclusivamente ad uso domestico. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti da un uso non appro­priato a da un’errata manipolazione dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di collegare la cappa aspi-
rante alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolger­si a un elettricista.
La sicurezza elettrica della cappa
aspirante è garantita solo se è al­lacciata a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È oltremodo importante verificare l’effi­cienza di tale dispositivo e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qualificato. La casa pro­duttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a ter­ra o se tale dispositivo è interrotto.
i lavori di installazione e di manu-
tenzione oppure eventuali interven­ti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneggiare l’apparecchiatura. Dette operazioni devono pertanto essere ef­fettuate da persone qualificate autoriz­zate da Miele.
4
Page 5
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal­la rete elettrica se viene soddisfat-
to una delle seguenti premesse: – La spina del cavo elettrico della cap-
pa è staccata dalla presa. Per togliere la spina dalla presa afferra­re sempre la spina e non tirare il cavo,
– la sicurezza elettrica dell’impianto è
disinserita,
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe per collegare la cappa alla rete elettrica. Pericolo di surriscal­damento e di incendio!
Importante
Non attivare la cappa se si cucina
a fuoco vivo, alla fiamma, alla gri­glia ecc. Se la cappa è in funzione, le fiamme possono venire aspirate nel filtro e, a causa del’unto depositatosi, possono propagarsi e provocare un incendio!
Se la cappa viene installata sopra
un piano di cottura a gas, si dovrà collocare sempre il recipiente di cottura sui fornelli accesi. Diversamente la cappa potrebbe col tempo rimanere danneggiata dalla fiam­ma dei fornelli.
Quando si cucina si dovrà sempre
attivare la cappa. In caso contrario il vapore si deposita sulla cappa e col tempo potrebbe intac­carla e danneggiarla.
Sorvegliare sempre la cottura se si
frigge con molto olio o grasso. L’o­lio e il grasso infatti potrebbero surri­scaldarsi e incendiarsi. Se la cappa è in funzione, le fiamme potrebbero veni­re risucchiate e provocare un incendio!
Non usare mai la cappa senza fil-
tro antigrasso. Diversamente le particelle di grasso contenute nel vapo­re si depositano all’interno della cappa, compromettendone col tempo il funzio­namento.
Pulire periodicamente il filtro anti-
grasso. Se eccessivamente sporco di unto può prendere fuoco!
5
Page 6
Consigli e avvertenze
A seconda del detersivo usato, il
filtro in metallo può cambiare colo­re. Tale inconveniente tuttavia non com­promette minimamente l’efficienza e il funzionamento del filtro.
Non usare mai la vaporetta per pu-
lire la cappa. Il getto di vapore potrebbe penetrare all’ interno e giungere a contatto con le com­ponenti elettriche provocando un corto circuito.
Installazione
Tra il piano di cottura e la cappa
aspirante si dovranno mantenere le seguenti distanze minime di sicurezza:
– 45 cm dai piani di cottura elettrici, – 65 cm dai piani di cottura a gas.
Per i piani di cottura a gas è per-
messo installare la cappa aspiran­te alla distanza minima di 65 cm solo se non vengono superati i seguenti va­lori relativi alla potenza calorifica nomi­nale:
Non è consentito installare la cap­pa aspirante sopra fornelli a com-
bustile solido.
Per la conduttura di sfiato del vapo­re si dovranno usare esclusivamen-
te tubi non infiammabili.
Il tubo di sfiato non deve venire col-
legato alla canna fumaria di una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di aerazione per locali con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato
a una canna fumaria o di aerazio­ne fuori uso, si dovranno osservare le disposizioni ufficiali in merito.
cucina a gas potenza calorifica
una zona di cottura 2,7 kW tutte le zone di cottura 7,5 kW forno 3,5 kW
piano di cottura a gas potenza calorifica
una zona di cottura 3,5 kW tutte le zone di cottura 10,3 kW
Piani di cottura a gas in vetroceramica
Le indicazioni riguardanti la potenza calorifica nominale non hanno valore per i piani di cottura a gas in vetroceramica. In tal caso attenersi alle indicazioni della casa produttrice.
6
nominale max.
nominale max.
Page 7
Consigli e avvertenze
Se contemporaneamente sono in
funzione la cappa e altre apparec­chiature termiche che consumano ossi­geno (stufe a gas, gasolio o carbone, oppure scaldaqua istantanei, piano di cottura e forno a gas) si dovrà tenere presente che la cappa aspira l’aria del­la cucina e degli altri locali, sottraendo­la alle altre apparecchiature termiche in funzione. La corrente d’aria espulsa dalla cappa può inoltre provocare risucchi dalla can­na fumaria oppure dalla conduttura di aerazione, compromettendo il funziona­mento delle apparecchiature termiche collegate al camino.
Per garantire contemporaneamente il corretto funzionamento sia della cappa che delle apparecchiature termiche si dovrà osservare che la pressione dell’a­ria nei locali sia di 4 Pa (0,04 mbar) al massimo. In tal caso si eviterà che i gas di scarico degli impianti termici vengano risucchiati all’interno del loca­le. Per evitare questo inconveniente si possono attuare diverse misure, ad es. aperture non chiudibili in porte, fine­stre, condutture di sfiato e di aerazione nel muro oppure dispositivi tecnici, ad es. bloccaggio reciproco delle apparec­chiature, al fine di garantire l’apporto d’aria fresca necessaria per la combu­stione delle apparecchiature termiche .
Smaltimento cappa fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren-
dere inservibili il cavo di alimenta­zione e la spina. Se il collegamento elet­trico è fisso, rivolgersi a un elettricista. Si eviterà così che la vecchia cappa venga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dall’inosservanza delle nor­me di sicurezza e delle avvertenze.
Avvertenza! Per valutare correttamente la situazione si dovrà tenere presente l’aerazione complessiva dei locali. In caso di dubbio rivolgersi a uno spazza­camino qualificato o a un esperto di im­pianti di aerazione.
7
Page 8
Funzionamento
Funzionamento
La cappa aspirante funziona solo con
conduttura di sfiato.
L’aria aspirata viene depurata dal filtro antigrasso e successivamente espulsa all’aperto.
La cappa aspirante è dotata di una val- vola antiriflusso. Se la cappa è disattivata, la valvola anti­riflusso rimane chiusa, interrompendo il passaggio dell’aria verso l’interno e l’e­sterno. Se la cappa aspirante viene atti­vata, anche la valvola antiriflusso si apre, permettendo così ai vapori e agli odori di cucina di fuoriuscire attraverso il tubo di sfiato.
8
Page 9
Descrizione cappa aspirante
Descrizione cappa aspirante
b Tasto filtro antigrasso c Tasto ventola ritardata
d Tasto per regolare la forza aspirante e Tasto Avvio/Arresto f Tasto illuminazione piano di cottura
g Pezzo di compensazione altezza h Tubo di sfiato
i Schermo vapore j Interruttore principale
9
Page 10
Comandi
Comandi
Per attivare le diverse funzioni
si dovranno premere leggermente i ri­spettivi tasti.
Attivare la cappa
Per accendere la cappa porre l’inter­ruttore principale sulla posizione ,,I“.
Premere il tasto Avvio/Arresto.
La rispettiva spia di controllo si accende.
Accendere e spegnere l’illumi­nazione piano di cottura
L’illuminazione per il piano di cottura può venire attivata o disattivata indipen­dentemente dal funzionamento della cappa.
Per accendere o spegnere l’illumina­zione, premere il rispettivo tasto.
Se l’illuminazione è attivata, la rispettiva spia di controllo rimane accesa.
Inserire la potenza di aspirazione
A seconda dell’intensità dei vapori che si formano durante la cottura, è possibi­le attivare quattro differenti gradi di aspirazione. Se il vapore è nei limiti nor­mali è sufficiente attivare il grado più basso o medio della forza d’aspirazio­ne. Per arrostire o friggere e se durante la cottura si sviluppano molto vapore e odore si dovrà inserire il grado di aspi­razione più alto.
Se si aziona il tasto Avvio/Arresto si atti­va automaticamente il grado di aspira­zione medio.
Se si accende la cappa con l’interrutto­re principale, oppure in caso di interru­zione dell’erogazione dell’energia elet­trica, si attiva automaticamente il grado di aspirazione inserito per ultimo.
Azionando il tasto _ impostare la potenza d’aspirazione desiderata:
tasto $= abbassare la potenza tasto >= aumentare la potenza
10
Le spie di controllo segnalano la poten­za d’aspirazione attivata.
Page 11
Comandi
Attivare la ventola ritardata
Se, dopo la cottura, la cucina è ancora satura di vapori e odori, si consiglia di attivare la ventola ritardata.
Con tale funzione, la ventola si disinseri­sce automaticamente dopo 5 o 15 mi­nuti.
Premere il tasto per la funzione vento­la ritardata:
premere 1 x = 5 minuti premere 2 x = 15 minuti
La rispettiva spia di controllo accesa conferma la durata attivata.
Premendo ancora una volta il tasto del­la ventola ritardata, tale funzione viene disattivata.
Spegnere la cappa aspirante
Per spegnere la cappa, premere il ta­sto Avvio/Arresto.
Disinserire la cappa con l’interruttore principale nel caso non venga usata per un periodo prolungato (la notte, du­rante le vacanze).
Disinserimento automatico di sicu­rezza
Se la cappa rimane in funzione per 10 ore e non si modificano le funzioni, la ventola di aspirazione si spegne auto­maticamente. L’illuminazione per il pia­no di cottura rimane accesa.
Per attivare nuovamente la cappa, premere il tasto Avvio/Arresto.
11
Page 12
Comandi
Indicatore ore di funzionamento
Alla consegna, i dati per le ore di fun­zionamento riguardanti il filtro antigras­so sono programmati per una determi­nata durata. Tali indicazioni possono venire modificate. Trascorso il tempo impostato, la spia di controllo del filtro antigrasso si accende per avvisare che il filtro antigrasso deve venire pulito. Dopo averlo pulito si dovrà riportare l’in­dicatore sul valore iniziale.
Premere per circa 4 secondi il tasto del filtro antigrasso.
La spia di controllo del tasto in questio­ne si spegne.
Controllo ore di funzionamento
Prima che la durata complessiva di fun­zionamento scada, è possibile verifica­re per quanto tempo il filtro è rimasto in funzione.
Accendere la cappa aspirante col ta­sto Avvio/Arresto.
Premere il tasto del filtro antigrasso.
Una o più spie di controllo del tasto _ lampeggiano.
A seconda del numero delle spie di controllo che lampeggiano è possibile verificare in percentuale per quanto tempo il filtro è rimasto in funzione:
1 spia di controllo = meno del 25 % 2 spie di controllo = meno del 50 % 3 spie di controllo = meno del 75 % 4 spie di controllo = meno del 100 %
spegne la cappa oppure in caso di in­terruzione dell’erogazione elettrica.
Modificare le indicazioni durata funzionamento
A seconda delle esigenze personali, è possibile modificare la durata, regolan­do il dispositivo per 20, 30, 40 oppure 50 ore di funzionamento.
Se si arrostisce o frigge frequentemen­te, impostare la durata più breve.
Spegnere la cappa col tasto Av­vio/Arresto.
Premere contemporaneamente i tasti della ventola ritardata e del filtro anti­grasso.
Le spie di controllo del tasto filtro anti­grasso e del tasto _ lampeggiano.
Operando col tasto _ impostare la durata di funzionamento desidera­ta.
Le spie accese del tasto _ indica­no la durata attivata:
a
1
spia da sinistra = 20 ore
a
spia da sinistra = 30 ore
2
a
spia da sinistra = 40 ore
3
a
spia da sinistra = 50 ore
4
Memorizzare la durata attivata pre­mendo il tasto del filtro antigrasso.
Se i nuovi dati non vengono memo­rizzati nell’arco di 4 minuti, rimango­no attivi i dati precedentemente in­seriti.
Le ore di funzionamento già trascorse rimangono memorizzate anche se si
12
Page 13
Manutenzione e pulizia
Ogni volta che si effettuano i lavori di manutenzione e pulizia si racco­manda di staccare la cappa dalla rete elettrica, – togliendo la spina dalla presa, – staccando la sicurezza dell’im­ pianto elettrico, – svitando e togliendo dalla sua sede il fusibile a vite.
Scatola
Pulire le superfici esterne della cappa con acqua calda e sapone. Asciugare poi con uno straccio pulito.
Evitare assolutamente di usare de­tersivi contenenti pomice, soda, aci­di o cloro. Potrebbero intaccare la superficie esterna.
Per trattare le superfici esterne si con­siglia di usare un prodotto specifico non aggressivo per acciaio inossidabi­le, ad es. Neoblank, a disposizione presso il servizio assistenza Miele.
Manutenzione e pulizia
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso in metallo si può riuti­lizzare e trattiene la polvere e le parti­celle di unto del vapore che si sprigio­na durante la cottura, evitando così che l’interno della cappa si sporchi ec­cessivamente.
Pulire assolutamente il filtro, al più tardi quando si accende la rispettiva spia di controllo.
Se il filtro è eccessivamente incro­stato di unto può prendere fuoco!
A seconda del detersivo usato, il filtro in metallo può cambiare colo­re. Tale inconveniente tuttavia non compromette minimamente l’efficien­za e il funzionamento del filtro.
Per togliere il filtro antigrasso, preme­re il dispositivo di chiusura verso il centro del filtro,
smontare il filtro, pulirlo a fondo:
a mano, con acqua calda e sapone e
una spazzola per piatti,
nella lavastoviglie, sistemare il filtro
verticalmente nel cestello inferiore.
13
Page 14
Manutenzione e pulizia
Per asciugare il filtro pulito, sistemar­lo su un canovaccio assorbente o carta da cucina.
Dopo aver smontato il filtro, pulire an­che le parti accessibili interne della cappa. È indispensabile eliminare l’unto depositatosi per evitare che prenda fuoco.
Al momento di rimontare il filtro, os­servare che la chiusura sia rivolta in basso verso il piano di cottura.
Se per svista il filtro viene montato nell’altro senso, si potrà sbloccarlo servendosi di un piccolo cacciavite inserito nelle fessure laterali.
14
Page 15
Sostituire la lampadina
Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica: – togliendo la spina dalla presa, – staccando la sicurezza dell’im­ pianto elettrico, – svitando e togliendo dalla sua sede il fusibile a vite.
Se accesa, la lampadina alogena è molto cada. È quindi possibile scot­tarsi anche se è stata spenta da un po’ di tempo!
Al momento di sostituire la lampadi­na alogena, non afferrarla con le mani per evitare di danneggiarla. At­tenersi alle indicazioni del produttore.
Manutenzione e pulizia
Per sostituire la lampadina, togliere l’anello
Smontare l’anello a molla c, facendo attenzione a non far cadere il vetro coprilampada
b.
d.
Togliere la lampadina bruciata e dal­la sua sede e sostituirla con una nuova.
Risistemare il vetro coprilampada d e fissarlo correttamente con l’anello a molla
Non accendere mai la lampadina se il coprilampada non è montato, poiché contiene un filtro per scher­mare le radiazioni luminose nocive.
Montare infine l’anello esterno b.
c.
15
Page 16
Servizio assistenza
Servizio assistenza
In caso di guasti, avvisare tempestiva­mente:
il servizio assistenza Miele
Centrale di assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 2904
Per un intervento rapido e accurato, co­municare al servizio assistenza il model­lo e il numero di matricola della cappa aspirante. I dati sono riportati nella tar­ghetta di matricola, visibile dopo aver smontato il filtro antigrasso.
16
Page 17
Collegamento elettrico e dati tecnici
Collegamento elettrico e dati tecnici
Collegamento elettrico
La cappa aspirante deve venire colle­gata a una rete elettrica installata con­formemente alle norme.
Per garantire una maggior sicurezza si consiglia di interporre tra la cappa e il collegamento un conduttore di protezio­ne corrente di guasto con corrente di apertura di 30 mA.
Si consiglia di effettuare il collegamento con presa per facilitare eventuali inter­venti. La presa dovrà essere accessibi­le a installazione ultimata.
Se a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile oppure in caso di collegamento fisso, è necessario inter­porre tra la cappa e la rete di alimenta­zione un interruttore onnipolare con un’apertura di almeno 3 mm. Ne fanno parte interruttori di sicurezza e protezio­ne che permettono di staccare facil­mente la cappa dalla rete di alimenta­zione.
Dati tecnici
valore allacciamento . . . . . . . . . . 245 W
illuminazione . . . . . . . . . . . . . . 3 x 20 W
voltaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 V
frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . ~ 50 Hz
protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 A
Potenza aspiratore
– sfiato ø 125 mm:
potenza sfiato secondo DIN 44971
3
sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 m
/h
I dati di collegamento sono riportati nel­la targhetta di matricola, visibile dopo aver smontato il filtro antigasso. Verificare assolutamente che i dati del­la targhetta corrispondano a quelli del­la rete di alimentazione.
17
Page 18
Misure d’ingombro
Misure d’ingombro
DA 229
18
Page 19
Installazione
È assolutamente vietato installare la cappa sopra impianti di combustio­ne a combustibile solido.
Per motivi di sicurezza è assoluta­mente indispensabile mantenere tra il piano di cottura e la cappa aspi­rante le seguenti distanze mini­me (s): – 45 cm dai piani di cottura elettrici – 65 cm dai piani di cottura a gas.
Per agevolare le operazioni di cottura sotto la cappa aspirante, si consiglia di mantenere una distanza di 65 cm an­che dai piani di cottura elettrici.
Installazione
Supporti di fissaggio
La cappa aspirante viene fissata alla parete mediante gli appositi supporti di fissaggio. Montare prima il supporto A, poi il supporto B e infine il supporto C, se indispensabile a causa dell’altezza del vano d’incasso.
Per le operazioni di montaggio
Prima di avvitare i supporti di fissag­gio, tracciare una linea verticale al centro del vano dove viene installata la cappa.
19
Page 20
Installazione
Supporto A
Effettuare col trapano un foro b di 8 mm di Ø ad una distanza di s + 400 mm dal piano di cottura.
Effettuare un secondo foro c di 8 mm di Ø a una distanza di 325 mm sotto il primo foro
Inserire nei fori i tasselli S8. Regolare e fissare il supporto A con
le viti 5 x 40 mm. Praticare altri 4 fori d di 8 mm
di Ø attraverso il supporto già fissa­to e inserirvi i tasselli S8.
Avvitare nei tasselli le 4 viti 5 x 40 mm.
Praticare infine altri due fori h di 8 mm e infilarvi i tasselli S8. Serviran­no per fissare più tardi lo schermo per il vapore.
b .
Supporti B e C
Sistemare il supporto B a contatto col soffitto del vano d’incasso e se­gnare i punti per effettuare i 4 fori nella parete.
Effettuare nella parete i 4 fori di 6 mm di Ø e infilarvi i tasselli S6.
Fissare il supporto alla parete con le 4 viti 4 x 30 mm e le rondelle 4,3.
Il supporto C dovrà venire montato se la distanza tra il bordo superiore del supporto A e il soffitto del vano d’incas­so è maggiore di 365 mm (distanza y, v. figura pag. 20).
Sistemare sulla parete il supporto C in modo che la distanza dal soffitto del vano e il bordo inferiore del sup­porto sia esattamente di 365 mm e segnare poi i punti dove effettuare
f.
i 2 fori
e
20
Page 21
Installazione
Effettuare col trapano i 2 fori di 6 mm di Ø e infilarvi i tasselli S6
Fissare il supporto C con 2 viti di 4 x 30 mm e le rondelle 4,3.
Blocco motore
Nell’illustrazione sotto e in quelle a pag. 23 è ritratto il blocco motore.
Inserire il motore negli appositi ganci laterali del supporto A.
Fissare il motore col dado, la rondel­la dentata e la rondella.
Effettuare il collegamento del tubo di sfiato (vedere capitolo ,,Collegamen­to al tubo di sfiato“).
21
Page 22
Installazione
Schermo vapore
Sistemare lo schermo per il vapore nei ganci di fissaggio to A.
Fissare lo schermo per il vapore con le viti M 5 x 60 nei 2 fori inferiori precedentemente fatti.
g del suppor-
h
Se la cappa non è perfettamente in piano
Allentare un po’ le viti di aggiustag­gio
i (chiave N° 7), per poter avvici-
nare al supporto sulla parete barretta trasversale di fissaggio della cappa
Posizionare la cappa in piano. Riavvitare le viti di aggiustaggio i . Avvitare bene le viti di fissaggio.
k.
j la
22
Collegamento elettrico
Inserire dapprima le spine nei rispet­tivi innesti (15 poli, 6 poli).
Inserire poi la spina del collegamen­to elettrico nella presa.
Page 23
Pezzo di compensazione
Il pezzo di compensazione s permette di pareggiare la distanza tra la cappa aspirante e il soffitto del vano d’incasso.
Installazione
Per semplificare le operazioni di mon­taggio, piegare di circa 45° verso l’in­terno le linguette di fissaggio.
a sfiato
A
[mm]
729 981
[mm]
B
23
Page 24
Installazione
Ripiegare il bordo superiore del pez­zo di protezione di montaggio.
p per le operazioni
Attaccare il pezzo di compensazio­ne
s sul supporto B e fissarlo con 2
t 3,9 x 7,5.
viti
Togliere il foglio protettivo dalle parti
incollate Fare attenzione alle aperture – per il funzionamento a sfiato le aper-
ture rimangono in basso.
Incollare a filo il pezzo di protezione o
sui due lati e inferiormente sul pezzo
di compensazione.
24
q.
m:
Page 25
Copricamino
Installazione
Allargare con precauzione il pezzo
copricamino
di compensazione Mantenere tra il pezzo copricamino e il
soffitto del vano d’incasso una distanza di almeno 2 cm per smontare più facil­mente in caso di necessità il pezzo co­pricamino.
Regolare convenientemente il pezzo
copricamino.
Togliere il pezzo di protezione o per
le operazioni di montaggio.
Fissare il pezzo copricamino con 2
u 3,9 x 7,5.
viti
Coprire le testine delle viti con i cap-
pucci in dotazione.
r e infilarlo nel pezzo
s.
25
Page 26
Collegamento al tubo di sfiato
Collegamento al tubo di sfiato
Pericolo di intossicazione! Leggere assolutamente le norme di sicurezza contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.
Far controllare da uno spazzacami­no qualificato o da un esperto per impianti d’aerazione se lo sfiato del­la cappa funziona correttamente.
Conduttura di sfiato
– Nel limite del possibile il tubo di sfia-
to deve essere corto e diritto. – Per garantire una corretta evacuazio-
ne del vapore e degli odori, il diame-
tro del tubo di sfiato non deve essere
inferiore a 125 mm.
Se per lo sfiato si usano tubi piatti
l’evacuazione risulta compromessa.
Se per lo sfiato si usano tubi di diame-
tro inferiore a 125 mm oppure tubi
piatti, il rumore provocato dalla cap-
pa in funzione può aumentare. – Se necessario apportare curvature,
effettuarle col maggior raggio possi-
bile per non compromettere il tirag-
gio del tubo di sfiato.
In tal modo si eviterà che eventuali trac­ce di condensa rifluiscano nella cappa aspirante.
– Se la conduttura di sfiato termina al-
l’aperto, si raccomanda di usare per il muro il tubo telescopico Miele.
– Se il tubo di sfiato viene collegato a
un camino o a una conduttura di ae­razione, il manicotto di uscita dovrà venire sistemato nella direzione del vapore di sfiato.
– Usare esclusivamente tubi di sfiato li-
sci o flessibili di materiale non infiam-
mabile. – Se il tubo di sfiato viene sistemato
orizzontalmente, mantenere una pen-
denza minima di 1 cm per metro.
26
Page 27
Collegamento al tubo di sfiato
Collegamento
Diminuire il diametro del tubo di sfia­to solo in via eccezionale, ad es. nel caso in cui il la conduttura di sfiato è già in sede. Più piccolo è il diametro della con­duttura di sfiato, – più ridotta è la potenza di evacuazione, – più forte è il rumore della cappa in funzione. Il collegamento del tubo deve veni­re effettuato da un installatore quali­ficato.
Avvertenza!
Se il tubo di sfiato viene fatto passare per locali freddi, soffitta ecc., nei diver­si tratti della conduttura possono verifi­carsi forti sbalzi di temperatura con conseguente formazione di acqua di condensa.
Se è il caso, il tubo di sfiato dovrà veni­re convenientemente isolato.
Oltre ad isolare la conduttura di sfiato, si raccomanda di installare un dispositi­vo di blocco che permetta di raccoglie­re e di far evaporare la condensa.
Si raccomanda espressamente di montare il dispositivo di blocco del­la condensa in posizione verticale e, nel limite del possibile, diretta­mente sopra il manicotto di sfiato della cappa.
Collegare la cappa al tubo di sfiato
fissandolo con la fascetta.
Eseguire poi le altre operazioni di col-
legamento.
27
Page 28
Con riserva di modifiche / 44 / 002 CI - 1998
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...