Maxdata PC ATX 1.1 User Manual [it]

MAXDATA PC
Handbuch Manual Ma­nuel Manuale Handleiding Handledningen Hånd­bok Vejledning Käyttöopas Instrukcja Használati
Handbuch Manual Manuel Manuale Handleiding
Handledningen Håndbok Vejledning Käyttöopas Instrukcja Használati Handbuch Manual Manuel
Manuale Handleiding Handledningen Håndbok Vej­ledning Käyttöopas Instrukcja Használati Handbuch
Manual Manuel Manuale Handleiding Handled­ningen Håndbok Vejledning Käyttöopas Instrukcja
Használati Handbuch Manual Manuel Manuale
Handleiding Handledningen Håndbok Vejledning
MAXDATA PC (ATX)
Manuale d’uso
PCATXIT1.1
Indice
Introduzione 5
Dati tecnici ......................................................................................................................... 6
Nota ................................................................................................................................... 7
Note per l’operatore ...................................................................................................... 7
Laser (indicazione di sicurezza) ..................................................................................... 7
Utilizzo ........................................................................................................................... 8
PC a basso impatto ambientale .................................................................................... 8
Durata dell’apparecchio ................................................................................................. 8
Garanzia di ritiro ............................................................................................................ 8
Assemblaggio dell’apparecchio con componenti riciclabili ............................................ 8
Indicazioni per le plastiche utilizzate ............................................................................. 9
Indicazioni sul materiale utilizzato per i circuiti stampati ............................................... 9
Produzione dei materiali plastici .................................................................................... 9
Emissioni di rumore ...................................................................................................... 9
Batterie.......................................................................................................................... 9
Informazioni sulla restituzione di apparecchiatura elettriche ed elettroniche obsolete
Consumo di energia .....................................................................................................11
Definizione del concetto di garanzia MAXDATA ............................................................... 12
Periodo di garanzia MAXDATA .................................................................................... 12
Specifiche della garanzia MAXDATA ........................................................................... 12
Esclusione della garanzia MAXDATA ........................................................................... 13
Limitazione di responsabilità MAXDATA ..................................................................... 14
Diritto applicabile ......................................................................................................... 14
Protezione dei dati ...................................................................................................... 15
Wireless LAN ................................................................................................................. 16
Informazioni di sicurezza aggiuntive per apparecchi con Wireless LAN ...........................17
Marchio CE per apparecchi con Wireless LAN ............................................................ 18
Restrizioni ........................................................................................................................ 19
Francia ......................................................................................................................... 19
Italia ............................................................................................................................ 19
Niederlande ................................................................................................................. 19
Frequenze radio per apparecchi con Wireless LAN ......................................................... 20
Frequenze ................................................................................................................... 20
Norme legali - clausole di esclusione per apparecchi con Wireless LAN .................... 21
Preparazione .................................................................................................................... 22
..10
Operazioni preliminari 23
Contenuto della fornitura ................................................................................................. 23
Montaggio del computer ................................................................................................. 23
Temperatura e umidità ................................................................................................ 23
Collegamento del computer ....................................................................................... 23
Fare attenzione a non inciampare nei cavi .................................................................. 23
Supporti di memorizzazione dei dati ........................................................................... 24
Evitare scuotimenti ..................................................................................................... 24
Accertarsi che la ventilazione sia sufficiente ............................................................... 24
Assistenza / Manutenzione / Pulizia ................................................................................. 24
3
Il PC in dettaglio 25
Componenti del PC ......................................................................................................... 25
Elementi previsti nel pannello anteriore ...................................................................... 25
Extra opzionali ............................................................................................................. 26
Il Retro ........................................................................................................................ 27
Collegamento delle Periferiche ........................................................................................ 29
Collegamento del Monitor .......................................................................................... 29
Collegamento di un mouse ......................................................................................... 30
Collegamento della tastiera ........................................................................................ 30
Collegamento di una stampante ................................................................................. 31
Collegamento del cavo di alimentazione ......................................................................... 32
Accensione del PC .......................................................................................................... 33
Spegnimento del PC ........................................................................................................ 34
La batteria CMOS ............................................................................................................ 34
Componenti del PC 35
Unità disco floppy ............................................................................................................ 35
Utilizzo e cura dei dischetti .......................................................................................... 35
L'unità ottica .................................................................................................................... 36
Eliminazione delle anomalie 37
Indice analitico 3
4
9
Indice

Introduzione

Complimenti per aver scelto un PC MAXDATA. Siamo certi che questo computer soddisferà le vostre aspettative. Questo manuale ha lo scopo di consentirvi di acquistare familiarità con i componenti e le caratteristiche del vostro PC MAXDATA. Abbiamo applicato la massima cura per fornire, tramite questo manuale, informazioni complete e precise sul nostro prodotto. Tuttavia non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori. Per qualsiasi problema, vi invitiamo a contattare il vostro rivenditore. Vi saremo grati per le vostre indicazioni relative ad eventuali anomalie riscontrate, proposte migliorative e critiche. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, nonché la modifica o la diffusione, anche parziale e in qualsiasi forma (stampa, fotocopia,microfilm o altro mezzo), anche mediante supporti elettronici, del presente manuale senza l’autorizzazione scritta del produttore. Gli altri marchi citati potrebbero essere marchi registrati e come tali dovranno essere trattati.
© Copyright 2008 MAXDATA International GmbH, Marl
5

Dati tecnici

Collegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa a muro. Per interrompere l’ali­mentazione, estrarre nuovamente il cavo. Utilizzare una presa a muro con messa a terra. La tensione d’ingresso (corrente alternata) è di 200–240 V
Condizioni di funzionamento: Temperatura: 10°C - 35°C Umidità dell’aria: 30% - 70% umidità relativa (non condensante)
Dimensioni: Larghezza / mm Altezza / mm Profondità / mmz Top tower: 198 440 500 Micro tower: 198 378 410 Micro tower: 190 365 420 Micro desktop: 360 134 420 Small desktop: 325 96 435
Ulteriori dati tecnici sono riportati sull’adesivo applicato sulla confezione (piastra principale, scheda grafica e scheda audio ecc.).
6
Introduzione

Nota

Questo apparecchio è conforme alla norma EN 55022 relativa alle emissioni anomale, alla norma sull’influsso dei fattori di disturbo EN 61000-3 e alla norma EN 60950 per la sicurezza elettrica.Nel caso di eventuali modifiche apportate all’apparecchio senza l’autorizzazione del produttore, decade l’obbligo di garanzia da parte del produttore inerente la conformità a queste direttive.Attenersi alle indicazioni di questo manuale ed accertarsi che le direttive CE vengano rispettate.

Note per l’operatore

Questo apparecchio è stato progettato e collaudato per eliminare tutte le interferenze radio. Nel caso si utilizzino cavi di trasmissione dati esterni, va osservato quanto segue: Nel caso di cavi diversi si utilizzino da quelli forniti, l’operatore dovrà accertarsi che questi abbiano le stesse specifiche di schermatura dei cavi originali. Utilizzare soltanto cavi di alimentazione schermati ed accertarsi che tutti gli apparecchi esterni siano corredati di certificazione CE. Nel caso di inosservanza di queste indicazioni non sarà possibile garantire la conformità alle norme di cui sopra.

Laser (indicazione di sicurezza)

Cautela! Pericolo di esposizione a radiazioni laser quando la copertura è aperta!
Le unità ottiche generano radiazioni laser. Quando si smonta e/o si apre l'unità ottica, pre­stare attenzione a:
Non rivolgere lo sguardo direttamente verso il raggio, nemmeno utilizzando strumenti ottici.
• Non esporsi al raggio laser.
• Evitare che gli occhi o la pelle siano esposti a un raggio laser diretto o diffuso. La mancata osservanza di queste norme può provocare, nel peggiore dei casi, la cecità
permanente. I componenti delle unità ottiche incorporate non sono riparabili da parte dell'utente e non richiedono interventi di manutenzione da parte dell'utente. Le unità ottiche devono essere riparate esclusivamente dal produttore. Nel prodotto possono essere utilizzati prodotti laser dalla classe 1 alla classe 3B. Quando l'alloggiamento resta chiuso, il dispositivo soddisfa i requisiti della classe laser 1. Se il dispositivo viene aperto, potrebbero essere accessibili i requisiti dei dispositivi laser della classe 3B. I componenti delle unità ottiche incorporate non sono riparabili da parte dell'utente e non richiedono interventi di manutenzione da parte dell'utente. Le unità ottiche devono essere riparate da tecnici autorizzati.
7

Utilizzo

Questo prodotto non è adatto ad applicazioni mediche, salvavita o utilizzate a scopi tera­peutici.

PC a basso impatto ambientale

Questo sistema è stato progettato per avere un basso impatto sull’ambiente. Esso può infatti essere ampliato, adattato e riciclato. Per i dispositivi che recano l’etichetta ecologica “Blue Angel”, le informazioni dettagliate relative allo smaltimento, al riciclaggio, al consumo energetico e all’emissione di rumore si trovano all’indirizzo www.maxdata.com.

Durata dell’apparecchio

Questo PC è realizzato con un sistema modulare. I componenti utilizzati possono essere rimossi e sostituiti con facilità.L’apparecchio è stato progettato in maniera tale da consentire i seguenti ampliamenti:
• Montaggio di un processore più veloce;
• Aggiunta o sostituzione dei moduli di
• Aggiunta, sostituzione o connessione di altre memorie di massa
• Miglioramento della scheda
• Presenza di slot liberi per altri ampliamenti personalizzati Leggere le indicazioni di garanzia allegate.
grafica
memoria;

Garanzia di ritiro

Il produttore offre un servizio di ritiro del PC, a condizione che l’apparecchio riporti segni soltanto di un utilizzo normale. Gli apparecchi ritirati saranno smaltiti o riciclati rispettando l’ambiente. L’apparecchio può essere riportato al proprio rivenditore locale.

Assemblaggio dell’apparecchio con componenti riciclabili

Questo apparecchio è conforme alla normativa VDI 2243 (progettazione di prodotti tecnici riciclabili). In questa direttiva sono trattati i seguenti argomenti:
• Impiego di collegamenti staccabili tra i diversi materiali: i collegamenti meccanici devono poter essere separati facilmente.
• Impiego di materiali non incapsulati o avvolti
• L’apparecchio deve poter essere smontato e riparato con operazioni semplici.
• Riduzione dei materiali diversi utilizzati
• Utilizzo ridotto di plastica nei componenti del case
• Gran parte del case è realizzato con lo stesso materiale
8
Introduzione

Indicazioni per le plastiche utilizzate

• Tutto il materiale plastico utilizzato per la custodia è stato prodotto senza l‘uso di dios­sine o furan.
• Un laboratorio di controllo tedesco indipendente ha sottoposto ad analisi la composi
-
zione e le caratteristiche delle plastiche utilizzate.

Indicazioni sul materiale utilizzato per i circuiti stampati

• Tutti i nostri fornitori hanno l’obbligo di garantire che le loro piastre non contengano PCB, PBDE o cloro-paraffine.

Produzione dei materiali plastici

Tutti i materiali plastici utilizzati in questo apparecchio sono stati prodotti conformemente alla norma ISO - 11469. Questa assicura che i singoli materiali di base possano essere nuo­vamente separati tra loro durante il processo di riciclaggio.

Emissioni di rumore

Questo PC soddisfa i requisiti di emissione di rumore in base alla normativa EN 27779. I valori sono inferiori ai seguenti:
Modalità di funzionamen-toLivello di potenza sonora LW (dB(A))
(come da norma ISO-9296)
Funzionamento a vuoto
Disco fisso attivo < 55
< 48

Batterie

Questo apparecchio non è alimentato da batterie contenenti metalli pesanti. Le batterie al litio utilizzate hanno una durata molto lunga (> 10 anni). Per la manutenzione, sostituzione o rimozione delle batterie seguire le indicazioni riportate in questo manuale.
9

Informazioni sulla restituzione di apparecchiatura elettriche ed elettroniche obsolete nei Paesi dell‘UE secondo la direttiva 2002/96/EG, applicata alle rispettive norme nazionali

a) Obiettivo e scopo della raccolta differenziata
Gli utenti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti a effettuare la raccolta differenziata delle apparecchiature usate e non più utilizzate. Non è consentito smaltire tali apparecchiature insieme ai normali rifiuti domestici, in quanto esse contengono diversi com­ponenti pericolosi che presentano problemi per lo smaltimento. La raccolta differenziata è un prerequisito per il trattamento speciale e il riciclaggio idoneo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tale misura è necessaria in quanto numerose apparecchiature contengono componenti che possono risultare inquinanti se non vengono trattati in maniera idonea. Pertanto, se tali componenti vengono smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici, è possibile che nel flusso dei rifiuti vengano immesse sostanze inquinanti che possono provocare una notevole contaminazione dell‘ambiente.
b) Significato del simbolo „cestino dei rifiuti barrato su ruote“
Il cestino dei rifiuti barrato su ruote è il simbolo della raccolta differenziata. Gli apparecchi elettrici ed elettronici contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici e possono essere depositati gratuitamente presso punti di raccolta pubblici.
c) Riutilizzo e riciclaggio
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono numerose materie prime quali, ad esempio, ferro, alluminio e rame. Questi componenti devono essere trattati in modo selettivo. La raccolta differenziata e il trattamento selettivo costituiscono la base per uno smaltimento conforme alle norme ecologiche e per la protezione della salute. In base alle norme vigenti, i produttori devono assumersi i costi relativi alla restituzione e allo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. In primo piano stanno gli obiettivi del riutilizzo e del riciclaggio delle materie prime. A tale scopo, gli utenti sono tenuti a depositare le apparecchiature usate e non più utilizzate presso un punto di raccolta del comune. L‘uso attivo dei sistemi di restituzione e di raccolta rappresenta un contributo al riutilizzo e al riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete e alla salva­guardia dell‘ambiente.
d) Peso
Le informazioni relative al peso del prodotto acquistato sono riportate nella scheda del sistema (itemlist) e sull’imballaggio.
10
Introduzione

Consumo di energia

I nostri PC sono caratterizzati da eccezionali funzioni di risparmio energetico. Sulla targhetta del computer è indicato il consumo di energia massimo previsto a sistema completamente funzionante e a pieno regime di carico dell’alimentatore. L’apparecchio, una volta staccato dalla rete di alimentazione, rimane funzionante per un periodo di circa quattro settimane. Le impostazioni di risparmio energetico possono essere eseguite nella funzione di setup BIOS. La procedura da seguire è descritta nel manuale della scheda madre. Il sistema consuma energia soltanto quando la spina è inserita.
11
Definizione del concetto di garanzia MAXDATA
Nella garanzia MAXDATA rientrano tutti i difetti causati da componenti guasti e/o difetti di lavorazione che si verificano e vengono comunicati nel relativo periodo di garanzia del pro­dotto a partire dalla data di acquisto. La garanzia decorre dalla data di acquisto (data sulla ricevuta originale del cliente). I reclami in garanzia devono essere immediatamente inoltrati a MAXDATA in seguito alla determinazione del guasto e devono indicare il numero di serie del prodotto. L’obbligo di garanzia per MAXDATA è limitato alla riparazione o alla sostituzione del componente difettoso. I componenti sostituiti (rimossi) durante la riparazione diventano di proprietà MAXDATA. I componenti installati per eseguire la riparazione assumono il periodo di garanzia dell’intera apparecchiatura. Fare riferimento al sito www.maxdata.com per verificare le condizioni di garanzia MAXDATA applicabili.

Periodo di garanzia MAXDATA

Il tipo di garanzia standard varia in base alla famiglia di prodotto. La garanzia standard può essere estesa con l’acquisto dei servizi aggiuntivi MAX.CARE.
Specifiche della garanzia MAXDATA
Specifiche di garanzia per monitor Belinea
L’obbligo di garanzia MAXDATA è limitato ai difetti causati da componenti guasti e/o difetti di lavorazione, nonché difetti del cinescopio, del pannello e dell’illuminazione di fondo per guasti elettrici (vedere a proposito anche la definizione del concetto e la limitazione di re­sponsabilità).
Specifiche di garanzia per Notebook, PC, Workstations, Thin Clients e PLATINUM Server MAXDATA
L’obbligo di garanzia MAXDATA è limitato alla scelta da parte di MAXDATA tra la riparazione o la sostituzione delle parti riconosciute come difettose con componenti dello stesso tipo o di più alto valore.
Estensione della garanzia per periferiche
Per questi prodotti non esiste una garanzia MAXDATA, bensì una garanzia del produttore specifica del prodotto. La durata della garanzia del produttore è valida almeno 12 mesi, a partire dal momento della consegna da parte di MAXDATA al rivenditore specializzato. Durante questo periodo di tempo il produttore garantisce tra l’altro la presenza delle caratteristiche descritte nella documentazione relativa al prodotto e l’assenza di difetti del materiale e di lavorazione.
Estensione della garanzia per componenti
Per questi prodotti non esiste una garanzia MAXDATA, bensì una garanzia del produttore specifica del prodotto. La durata della garanzia del produttore può essere richiesta a ciascun produttore. I componenti aggiuntivi acquistati in seguito non prolungano il periodo di garanzia del sistema MAXDATA dichiarato all’atto dell’acquisto (originario).
12
Introduzione

Esclusione della garanzia MAXDATA

Esclusione della garanzia MAXDATA per danni di qualsiasi tipo causati da:
• utilizzo di periferiche
• utilizzo non corretto o errore operativo
• mancata osservanza delle indicazioni d’uso
• tentativi di riparazione da parte del cliente o di terzi non autorizzati da MAXDATA
• manutenzione errata da parte di terzi
• interferenze nel dispositivo in caso di mancanza di tensione, dispersione di corrente, mancanza di cablaggio (compatibilità elettromagnetica), o motivi simili
• incidenti, tempeste, fulmini, fuoco, acqua o altri liquidi, altre catastrofi naturali, furto, sommosse,saccheggi, conseguenze belliche o altri casi di forza maggiore
• utilizzo di
• modifiche al
• versioni qualsiasi tipo (ad esempio, service packs, bugfixes, hotfix)
• ripristino delle funzionalità di sicurezza, perdita di password, ecc.
• perdita di dati o di software specifici del cliente durante operazioni di riparazione e di installazione
• utilizzo non conforme delle capacità o delle prestazioni della macchina
• ambiente d’esercizio inadeguato presso il cliente
componenti terzi
sistema non autorizzate
BIOS, aggiornamenti Firmware, programmi per l’eliminazione di guasti di
La garanzia MAXDATA non comprende:
• prodotti MAXDATA da cui è stata rimossa o modificata la targhetta di identificazione o il numero di serie, numero di parti della macchina o parti della macchina
• diminuzione di capacità degli accumulatori in seguito alla scadenza dei relativi periodi di garanzia specifici per Paese (vedere sito Web delle sedi nazionali MAXDATA compe­tenti)
• fornitura e installazione di aggiornamenti o upgrade di BIOS, driver o
• installazione di sistemi o software non più eseguibili (ad esempio per cancellazione di file relativi al sistema, regolazioni difettose del sistema o programmi autoreplicanti, come virus)
software
13
• comparsa di segni di usura sul supporto dati, nell’illuminazione di fondo dello schermo LCD, nel cinescopio di monitor CRT, bruciature o perdita di luminosità
• prodotti MAXDATA su cui è stato spezzato il sigillo non da parte di MAXDATA o da terzi autorizzati da MAXDATA
• rotture e graffi su schermi TFT e CRT
• danni da uso di forza o altri effetti esterni
• macchie sullo schermo causate da effetti esterni
• macchie di colore derivanti da cadute
• errori pixel di 2a classe (prestare attenzione alle indicazioni relative a ISO 13406-2 disponibili sul sito web di MAXDATA)
Se il sistema ricevuto da MAXDATA presenta due guasti dei quali solo uno rientra nella garanzia MAXDATA, il cliente ha il diritto di far riparare solamente il danno che rientra nella garanzia. In questo caso MAXDATA si riserva di offrire al cliente più opzioni all’interno di un preventivo relativo al procedimento e ad addebitare i relativi costi di lavorazione. Lo stesso vale per tutti quei sistemi per i quali alla ricezione non è stato stabilito il diritto alla garanzia. MAXDATA si riserva il diritto di addebitare al cliente i costi derivanti da tentativi infruttuosi di riparare il sistema inviato come guasto.

Limitazione di responsabilità MAXDATA

MAXDATA esclude espressamente le richieste dei clienti non contemplate nelle condizioni di garanzia a meno che non sia previsto un obbligo o una responsabilità a carico di MAXDATA da parte dell’ordinamento giuridico del Paese in cui è stato acquistato il prodotto. Ciò si applica in particolare alle richieste di risarcimento danni derivanti da inadempimento, risarcimento per danni generati da difetti, mancato profitto, danni dovuti al trasporto che non sono stati comunicati entro il termine di 6 giorni dal ricevimento della merce, perdita di dati o informa­zioni per lavori di riparazione o danni derivanti dall’interruzione delle operazioni.

Diritto applicabile

Tutti i diritti e i doveri sottostanno alla giurisprudenza del relativo Paese di acquisto del pro­dotto. La Convenzione sulla legge applicabile alle vendite a carattere internazionale di beni mobili corporali non trova applicazione.
14
Introduzione

Protezione dei dati

La responsabilità di un back up totale dei dati incluso il software applicativo e del sistema operativo è totalmente dalla parte del cliente. Il back up dei dati deve avvenire prima di un ricorso all’esecuzione di garanzia. Pertanto, MAXDATA esclude espressamente la respon­sabilità dell’eventuale perdita di dati o di informazioni durante l’esecuzione della garanzia. Fare riferimento al sito www.maxdata.com per verificare le condizioni di garanzia MAXDATA applicabili.
15

Wireless LAN

(rete wireless - abbreviato WLAN) Nel PC può essere istallato un modulo Wireless LAN (opzionale), che consente di configurare una rete wireless e di connettersi a una rete wireless esistente. Il modulo si basa sullo standard IEEE802.11a+b+g.
Con le tecnologie WLAN ogni utente può creare collegamenti wireless all‘interno di una zona locale (ad es. negli edifici di aziende o campus, o in un edificio pubblico, ad es. un aeroporto). WLAN può essere utilizzato in uffici usati temporaneamente, nei posti di lavoro nei quali non sono possibili sufficienti installazioni di cavi, o per l‘ampliamento di LAN già esistenti, di modo che gli utenti possano lavorare in diverse postazioni di lavoro all‘interno di un edificio e in tempi diversi.
Per il funzionamento di WLAN sono possibili due metodi differenti: Nel caso in cui WLAN sia installato in modo permanente, le stazioni wireless (apparecchi con schede di rete o modem esterni) creano collegamenti con punti di accesso senza fili che formano dei ponti tra le stazioni e le reti backbone già esistenti. Nel caso di WLAN Peer-to-Peer (ad hoc) è possibile che più utenti formino una rete tempo­ranea, senza l‘utilizzo di punti di accesso all‘interno di una zona delimitata, ad es. in una sala per le conferenze, se non risulta necessario un accesso alle risorse di rete.
Nel 1997 è stato confermato per WLAN dall‘IEEE lo standard 802.11, che stabilisce la tra­smissione dei dati da 1 a 2 Mbit/s (Megabit al secondo). In base al nuovo standard vigente
802.11a+b+g la velocità massima di trasferimento dati è pari a 54 Mbit/s con una frequenza
di banda compresa tra 2,4 e 5 GHz (gigahertz).
16
Introduzione

Informazioni di sicurezza aggiuntive per apparecchi con Wireless LAN

Se nel PC è integrato un modulo wireless LAN, è necessario osser­vare le seguenti indicazioni sulla sicurezza quando viene utilizzato il PC:
• Spegnere sempre il PC quando ci si trova in aereo o mentre si è in macchina.
• Quando ci si trova in un ospedale, in una sala operatoria o nei pressi di un apparecchio medico elettronico, spegnere sempre i compo­nenti radio del PC! Le onde radio trasmesse possono compromette­re il corretto funzionamento dell‘apparecchio medico.
• Tenere il PC ad una distanza di almeno 20 cm dal pacemaker, in caso contrario le onde radio potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.
• Le onde radio possono causare rumori fastidiosi negli apparecchi acustici.
• Non portare mai il PC nelle vicinanze di gas infiammabili o in bienti a rischio di esplosione (ad es. officine di verniciatura) quando i componenti radio sono accesi, le onde radio trasmesse, infatti, potrebbero.scatenare un‘ esplosione o un incendio.
• La copertura del collegamento radio dipende dalle condizioni del l‘ambiente e del luogo in cui ci si trova.
• Durante lo scambio di dati con un collegamento wireless è possibile anche ricevere dati da terzi non autorizzati.
am-
-
La MAXDATA International GmbH non è responsabile di interferenze radio o TV che vengono causate da modifiche non consentite dell‘apparecchio. La MAXDATA non si assume alcuna responsabilità per la sostituzione o lo scambio di linee di collegamento e di apparecchi che non sono stati indicati dalla MAXDATA International GmbH. Per la risoluzione dei disturbi provocati da tali modifiche non lecite, come anche per la sostituzione o lo scambio degli apparecchi, è considerato unico responsabile l‘utilizzatore.
17

Marchio CE per apparecchi con Wireless LAN

Il presente apparecchio, nel modello fornito, è conforme alle indicazioni delle direttive 1999/5/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 1999 sugli impianti di radiotra­smissione e sulle disposizioni riguardanti le telecomunicazioni, nonché al riconoscimento di conformità. Questo PC può essere utilizzato in Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia,Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Svezia,Svizzera, Spagna, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Ulteriori Informazioni su eventuali restrizioni attualmente in corso possono essere richieste all‘autorità corrispondente di ogni rispettivo paese. Se il paese di cui fa parte non appare nella lista, la preghiamo di rivolgersi al corrispondente organo di tutela per sapere se nel suo paese è consentito l‘utilizzo di questo prodotto.
Belgium - www.bipt.be Denmark - www.tst.dk Germany - www.regtp.de Finland - www.ficora.fi France - www.art-telecom.fr Greece - www.eett.gr England - www.oftel.gov.uk Ireland - www.comreg.ie Italy - www.agcom.it Luxembourg - www.etat.lu/ILT
Netherlands - www.opta.nl Austria - www.rtr.at Portugal - www.urt.gov.pt Sweden - www.pts.se Switzerland - www.bakom.ch Spain - www.cmt.es Iceland - www.pta.is Liechtenstein - www.ak.li Norway - www.npt.no
18
Introduzione

Restrizioni

Francia

Campo di frequenza ristretto: in Francia possono essere utilizzati solo i canali da 10 a 11 (2457MHz oppure 2462 MHz). E‘ vietato usare l‘apparecchio al di fuori dei luoghi chiusi.
Info: www.art-telecom.fr

Italia

Anche per un uso in ambienti interni è necessaria l‘autorizzazione ministeriale. Per ciò che riguarda la modalità del procedimento, la preghiamo di mettersi in contatto con il venditore. E‘ vietato usare l‘apparecchio al di fuori dei luoghi chiusi.
Info: www.agcom.it

Niederlande

Per l‘uso in ambienti esterni è obbligatoria una licenza. Per ciò che riguarda la modalità del procedimento, la preghiamo di mettersi in contatto con il venditore.
Info: www.opta.nl
19

Frequenze radio per apparecchi con Wireless LAN

Le seguenti informazioni corrispondono all‘ultimo aggiornamento del gennaio 2002. Infor­mazioni attuali possono essere richieste presso l‘Autorità del proprio paese (ad es. www. regtp.de).

Frequenze

Le schede e gli adattatori di rete sono previsti in conformità con lo standard IEEE 802.11b+g per il funzionamento nella banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) tra 2.4 e 2.4835 GHz. Sono a disposizione al massimo tre canali indipendenti l‘uno dall‘altro (ad es. 3.8 e 11), perchè ognuno degli 11 canali radio utilizzabili attraverso il processo DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) necessita di una larghezza di banda di 22 MHz. Nella seguente tabella troverà i canali ammessi nel suo paese:
Channel MHz Europe, R&TTE France, R&TTE
1 2412 X
2 2417 X
3 2422 X
4 2427 X
5 2432 X
6 2437 X
7 2442 X
8 2447 X
9 2452 X
10 2457 X X
11 2462 X X
Inoltre, la scheda di rete radio integrata supporta lo standard 802.11a. Per ulteriori informa­zioni relative alle frequenze di banda di 5 GHz autorizzate nel proprio Paese, rivolgersi alle autorità competenti.
20
Introduzione

Norme legali - clausole di esclusione per apparecchi con Wireless LAN

L‘installazione e l‘utilizzo di un apparecchio Wireless LAN può avvenire soltanto in conformità con le indicazioni riportate nella documentazione per l‘utente. La documentazione per l‘utente è contenuta nella confezione del prodotto. Tutti i cambiamenti o modifiche apportati all‘apparecchio che non risultano espressamente riconosciuti dal produttore, possono togliere validità all‘abilitazione dell‘utente per il funzionamento dell‘apparecchio. Il produttore non risponde nel caso di interferenze radio durante la ricezione radio o TV, che sono da ricollegare a modifiche non autorizzate dell‘apparecchio, come lo scambio o il posizionamento di cavi e accessori, se queste non corrispondono alle raccomandazioni del produttore. E‘ responsabilità dell‘utente risolvere qualsiasi tipo di disturbo che può presentarsi, che derivi dalle già citate modifiche non autorizzate, dallo scambio o dal posizionamento dei componenti. Il produttore, così come i grossisti e i distributori specializzati, non sono responsabili per danni o violazioni delle ordinanze legali che risultino dalla inosservanza di queste direttive.
21

Preparazione

In questo manuale sono utilizzati alcuni simboli che consentono all’utilizzatore di orientarsi più facilmente all’interno dei contenuti o di concentrarsi su alcuni punti importanti.
Livello di rischio
/
Danni alle persone
×
Danni materiali
×
×
Utilizzo nel caso di:
pericolo incombente possibili conseguenze: Morte o lesioni molto gravi.
possibile situazione di pericolo possibili conseguenze: lesioni di grave o media entità.
possibile situazione dannosa possibili conseguenze: pericolo di danni al prodotto o ad altri oggetti presenti nell’ambiente circostante.
Informazioni e raccomandazioni utili che possono facilitare l’utilizzo del sistema.
22
Introduzione

Operazioni preliminari

Contenuto della fornitura

Prima di procedere con il montaggio, accertarsi che tutti i componenti del PC siano disponibili. Qualora alcuni tra i pezzi elencati dovessero mancare, rivolgersi subito al proprio rivenditore specializzato.
• Unità centrale del PC Tastiera (opzionale)
• Mouse (opzionale) Cavo di alimentazione
• Sistema operativo
• Software
• Manuale d’uso/Guida rapida (opzionale)
In base al modello del PC, alcune delle immagini contenute in questo manuale potrebbero non rispecchiare l’aspetto effettivo dell’apparecchio acquistato. Eventuali diversità notevoli saranno fatte notare.

Montaggio del computer

Prima di procedere con il montaggio del PC, osservare i seguenti criteri per garantire la disponibilità di un ambiente di lavoro idoneo e sicuro :

Temperatura e umidità

Il computer può essere utilizzato in tutti i posti di lavoro in cui le temperature sono adatte alla permanenza di persone. Sono tuttavia considerati inadatti gli ambienti con un’ umidità dell’aria superiore al 70 % o gli ambienti polverosi e sporchi. Il PC inoltre non deve essere esposto a temperature superiori a +35°C o inferiori a +10°C. Assicurarsi di evitare cambiamenti di temperatura che potrebbero dar luogo alla formazio­ne di condensa. Se si è accumulata dell‘umidità sulla superficie del computer, attendere fino a quando non si è completamente asciugata (circa una o due ore) prima di accendere l‘apparecchio. L‘affidabilità operativa di un apparecchio esposto a condensa non è garantita.

Collegamento del computer

Durante il collegamento delle periferiche al PC accertarsi che i rispettivi cavi non siano troppo tesi.

Fare attenzione a non inciampare nei cavi

Tutte le connessioni alla rete e i cavi di collegamento devono essere posati in modo da non comportare il rischio di inciamparvi.
23

Supporti di memorizzazione dei dati

Durante il salvataggio su disco fisso del PC o su dischetto, questi dati vengono memorizzati sotto forma di informazioni magnetiche sul supporto prescelto. Accertarsi che il supporto dati non sia esposto a campi magnetici o elettromagnetici.

Evitare scuotimenti

Poiché i componenti elettronici di alto livello presenti nel vostro computer potrebbero venire danneggiati da possibili scuotimenti, non è consentito appoggiare nessun tipo di apparecchio meccanico sulla stessa superficie su si trova il PC. Questo vale in particolare per le stampanti ad aghi le cui vibrazioni durante il processo di stampa possono danneggiare il disco fisso.
Accertarsi che la ventilazione sia sufficiente
All’interno del PC sono presenti una o più ventole per garantire una temperatura adeguata all’interno del case. Per garantirne la funzionalità, non coprire o bloccare in altro modo le fessure di aerazione. Coprendo o bloccando queste fessure di aerazione si possono causare gravi danni dovuti al surriscaldamento dei componenti del computer. Per lo stesso motivo, il PC non deve essere montato in un armadio o in un cassetto.

Assistenza / Manutenzione / Pulizia

Prima di eseguire qualsiasi intervento di pulizia, assistenza o manuten­zione, assicurarsi che il dispositivo sia scollegato dalla rete di alimenta­zione.
24 Operazioni preliminari

Il PC in dettaglio

RESET

Componenti del PC

Tutti i componenti necessari per lavorare con il PC sono disposti sul pannello frontale del computer.

Elementi previsti nel pannello anteriore

Unità ottica (backplane, opzionale).
1.
2. Unità disco floppy/slot per scheda di memoria (opzionale).
3. Il LED di controllo disco fisso si illumina quando si agisce sul
LED di controllo alimentazione si illumina quando il computer è acceso.
4. Il
5. Il pulsante Reset. Se il sistema non reagisce più, questo pulsante consente di riavvia re il computer.
disco fisso.
-
Tutti i dati non salvati andranno perduti.
6. Il tasto di accensione/ spegnimento. Questo tasto ha diverse funzioni: a. Premendo questo tasto il computer si accende. b. Premendo questo tasto il computer si accende. c. Premendo questo tasto per più di quattro secondi il computersi spegne.
Tutti i dati non salvati andranno perduti.
/
Il comportamento del tasto di accensione e spegnimento e dei LED-di­pende dalle impostazioni del sistema BIOS o del sistema operativo.Per eventuali dubbi, consultare il manuale del proprio sistema operativo (opzioni energia) o il manuale della scheda principale.
25

Extra opzionali

1394
1394
1394
Le seguenti porte aggiuntive sono disponibili a seconda del modello dell‘alloggiamento e della configurazione del sistema. La seguente illustrazione mostra le opzioni che potrebbero essere applicabili al proprio sistema.
Modelli tower
2 × USB Altoparlanti Microfono FireWire (opzionale)
Modelli desktop
2 × USB Altoparlanti Microfono FireWire (opzionale)
Small desktop
26
2 × USB Altoparlanti Microfono FireWire (opzionale)
Il PC in dettaglio

Il Retro

1394
eSATA
Le porte disponibili sul lato posteriore dei dispositivi tower, desktop o small desktop possono variare nei dettagli in base alla configurazione del sistema. Poiché la gamma di prodotti è molto ampia, vengono mostrate soltanto le porte più comuni.
Interruttore di alimentazione (opzionale). Consente di spegnere il dispositivo se non si
1. prevede di utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato. Per evitare del tutto il consu­mo di energia, scollegare il dispositivo dalla presa di corrente.
2. Presa di corrente. In questa presa viene inserito il cavo di alimentazione.
3. Porta
4. Porta
5.
mouse. A queste porte vengono collegati i mouse o le tastiere PS/2. tastiera. A questa porta viene collegata la tastiera PS/2.
Porta FireWire (IEEE 1394). A questa porta vengono collegati dispositivi quali fotoca­mere e videocamere, unità disco fisso e così via.
Porta eSATA. È possibile collegare a questa porta dischi fissi SATA esterni.
6.
7. L’interfaccia
seriale COM 1. Per il collegamento delle periferiche seriali tra cui mouse,
modem esterni seriali ecc.
8. Interfaccia
parallela LPT1. Questa interfaccia è costituita da una presa a 25 poli, cui è
possibile collegare una stampante.
9. Presa a 15 poli della Questa presa, in base al sistema predisposto,si può trovare anche su una scheda di espansione (13).
scheda grafica – A questa presa viene collegato il monitor.
collegamento alla rete di
27
10. Porte USB posteriori. Consentono di collegare le periferiche USB tra cui joystick, mou­se, scanner, stampanti o anche fotocamere digitali.
Connettore di rete (opzionale, in base al sistema predisposto). La scheda di rete inte-
11. grata consente di collegare il computer con una rete o DSL ad Internet. La connessio­ne avviene mediante un cavo di rete Ethernet dotato di porte RJ45, previste sul retro del computer e su un eventuale hub di rete o una presa DSL disponibile.
Modulo sound. Qui è possibile collegare altoparlanti ( ), microfono( ) ed una fonte
12. sonora esterna( ) stra cui ad esempio un lettore CD portatile o l’uscita di una scheda radio. Questo modulo, in base al sistema predisposto, si può trovare anche su una scheda di espansione (12). La presa analogica (a 15 poli) eventualmente prevista per il joystick viene sempre più spesso sostituita dalla presa USB.
Porta DVI. Questa porta consente il collegamento digitale di un monitor LCD con
13. ingresso DVI.
28
Il PC in dettaglio

Collegamento delle Periferiche

1394
eSATA

Collegamento del Monitor

Può essere collegato al PC qualsiasi tipo di monitor conforme allo standard grafico VGA. Il connettore del monitor si trova
Inserire con cura il cavo di collegamento nelle prese corrette, facendo attenzione a non danneggiare presa o spina.
Accertarsi che il mo­nitor sia compatibile con le frequenze della scheda grafica. In caso contrario, il monitor, in casi estremi, potrebbe venire gravemente danneggiato.
sul retro del PC ed è contrassegnato con il simbolo di un monitor. Se si utilizza un monitor più vecchio, confrontare attentamente i dati tecnici del monitor con quelli della scheda grafica.
Durante le fasi di connessione, computer e monitor devono essere spenti, altrimenti l’hardware può venire gravemente danneggiato. Collegare il cavo del monitor alla presa a 15 poli presa VGA della scheda grafica. Collegare il cavo di alimentazione del monitor ad una presa con messa a terra.
29

Collegamento di un mouse

Oltre alla porta PS/2-sul retro del computer sono previste anche alcune prese USB ed una porta seriale per il mouse (COM1). In base al tipo di spina del mouse, il mouse può essere collegato alla presa PS/2-,alla presa USB, oppure ad una delle interfacce seriali previste. E’consigliabile collegare il mouse direttamente, o utilizzando un adattatore, alla presa -PS/2 con il simbolo del mouse. In questo modo è possibile sfruttare la presa USB o la presa seriale per altre periferiche.

Collegamento della tastiera

La presa PS/2-per il collegamento della tastiera si trova sul retro dell’apparecchio. Collegare la spina della tastiera nella rispettiva presa contrassegnata del PC. Inserire la spina sempre con attenzione e senza fare forza con il PC.
30
Il PC in dettaglio

Collegamento di una stampante

Generalmente si distingue tra due diversi tipi di collegamento: Stampanti con interfaccia parallela o con interfaccia USB. Molte stampanti sono predisposte per entrambi i sistemi. Si consiglia di dare la preferenza all’interfaccia parallela, in modo da mantenere libera la presa USB utilizzabile per molte altre soluzioni. Nel caso di connessione alla porta parallela, il computer e la stampante devono essere spenti.
La stampante viene collegata al PC mediante un cavo per stampante (non fornito). L’ interfac­cia della stampante parallela è a 25 poli e si trova sul retro del computer. E’ contrassegnata in maniera riconoscibile. L’interfaccia parallela per la stampante dispone di 25 pin. È situata sul retro del computer ed è contrassegnata in modo corrispondente.
Collegare il cavo della stampante all’interfaccia parallela del computer (vedi figura). Collegare l’altra estremità del cavo della stampante all’interfaccia della stampante.
/ Se la stampante è dotata di presa USB, leggere attentamente le istru-
zioni per l’uso PRIMA di eseguire la connessione. Spesso ad esempio accade che i debbano essere prima installati i driver. E’ importante no­tare che, prima della messa in funzione della stampante, è necessario estrarre il dispositivo di protezione per il trasporto ed inserire la car­tuccia dell’inchiostro o del toner. Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale della stampante.Spesso è necessario provvedere anche all’installazione del driver adatto alla stampante utilizzata. Le informa­zioni necessarie in questo senso si possono ricavare dai manuali della stampante.
31

Collegamento del cavo di alimentazione

Il PC è dotato di un alimentatore che può funzionare con una corrente alternata da 200– 240 Volt. Per l’Europa il produttore lo imposta sempre sull’opzione a corrente alternata a 200-240 Volt. Accertarsi che l’interruttore dell’alimentatore sia su “0”. Collegare il cavo di rete alla presa dell’alimentatore e collegare la spina con una presa con contatto a terra.
L’alimentatore non contiene parti che possano essere sotto­poste a manutenzione. Non aprire per nessun motivo l’alimentatore: pericolo di morte!
Aprendo l’alimentatore vi esponete al rischio di entrare in contatto con picchi di corrente letali.
32
Il PC in dettaglio

Accensione del PC

RESET
Prima di avviare il computer, accendere monitor, stampante, modem ecc. In questo modo il sistema operativo sarà in condizione di riconoscere le periferiche collegate ed impostare la connessione necessaria.
Portare l’interruttore dell’alimentatore dalla posizione “0” alla posizione “1”.
Azionare il tasto di accensione/ spegnimento sul pannello frontale del PC.
Il PC esegue un’ autodiagnosi interna. Se, nel corso di questa diagnosi, venissero riscontra­te delle anomalie, queste saranno visualizzate, se possibile, sullo schermo. Terminata con successo l’ autodiagnosi del PC, viene avviato il sistema operativo (se presente).
33

Spegnimento del PC

2
3
1
2
3
4
4
La procedura di spegnimento del sistema dipende dal tipo di sistema operativo installato. Nei sistemi operativi attuali, il PC si spegne automaticamente dopo la chiusura dei pro­grammi. Se il sistema operativo non prevede questa funzione, i tasti di accensione e spegnimento devono essere tenuti premuti per almeno quattro secondi. Se il computer dovesse essere utilizzato per un periodo lungo, staccare il cavo di alimentazione dalla macchina.

La batteria CMOS

Sulla scheda madre del PC è prevista una memoria speciale il cui contenuto, a differenze della normale memoria di lavoro, non deve andare perduto. Questa memoria viene chiamata
Durante la sostituzione della batteria, prestare attenzione a non corto­circuitarla e a non inse­rirla con i poli invertiti. Una batteria inserita con i poli invertiti potrebbe esplodere o provocare danni ai circuiti elettronici della scheda madre.
E’ consentito utiliz­zare soltanto i tipi di batterie indicati dal produttore. Le batterie possono essere acqui­state da un rivenditore specializzato.
RAM-CMOS. In essa sono raccolte le impostazioni di configu­razione interne del setup BIOS-, oltre ai parametri più impor­tanti per il funzionamento dell’orologio e del calendario. Per mantenere il contenuto della RAM CMOS- anche a PC spen­to, una batteria garantisce un’alimentazione continua della corrente.
Sostituire la batteria CMOS nel modo seguente:
1. Far scorrere lateralmente il fermo di sicurezza.
2. Sollevare ed estrarre la batteria dall‘alloggiamento.
3. Inserire la nuova batteria.
4. Bloccare la batteria in posizione.
Non eliminare le batterie gettandole nel fuoco: pericolo di esplosione. Le batterie normali e le batterie ricaricabili non devono essere smaltite tramite i normali rifiuti domestici. Le batterie usate possono essere restituite gratuitamente ai produttori, ai rivenditori o ai rappresentanti per il riciclaggio
34
o lo smaltimento.
Il PC in dettaglio

Componenti del PC

Unità disco floppy
Inserire un disco formattato nell’unità fino a quando il pulsante di espulsione fuoriesce con uno scatto. Sarà quindi possibile accedere ai dati o scrivere dati sul disco. Per espellere il disco dall’unità, premere il pulsante di espulsione.
Non espellere mai un disco dall’unità mentre il computer sta effettuando l’ac­cesso al disco.

Utilizzo e cura dei dischetti

Rischio di perdita dei dati e danneggiamento del dischetto.
Osservare le seguenti indicazioni relative all’utilizzo dei dischetti:
temperature superiori a +50° C ed in-
• Le feriori a +10 °C hanno un effetto negativo sui dati alvati su dischetto.
• Tenere i dischetti lontani da eventuali influ si magnetici o elettromagnetici.
• Non esporli alla luce solare diretta.
• Evitare qualsiasi contatto con il disco magnetico.
• Non esporre i dischetti all’umidità.
35

L'unità ottica

Mentre il computer è in esecuzione, premere il pulsante di espulsione dell'unità ottica come mostrato nell'illustrazione. Il vassoio uscirà dallo scomparto.
Posizionare il disco ottico nell'apposito infossamento sul vassoio con il lato stampato rivolto verso l'alto. Evitare di toccare con le dita il lato inferiore del disco (vedere l'illustrazione). Per chiudere lo scomparto, premere nuovamente il pulsante di espulsione presente sul­l'unità ottica. Entro qualche secondo sarà possibile accedere ai dati presenti sul disco. Per rimuovere il disco, ripetere in ordine inverso i passaggi descritti sopra.
Non forzare mai lo scomparto del disco ottico per aprirlo. Se non si apre, chiudere il computer e attivare il dispositivo di rilascio manuale di emer­genza. Per ulteriori informazioni consultare il manuale relativo all'unità disco ottico. Non posizionare mai oggetti estranei sul vassoio. Non posizionare mai nello scomparto più di un disco ottico alla volta.
L'unità disco ottico incorporata è un prodotto laser di classe 1. Non aprire il dispositivo e non rivolgere lo sguardo verso il raggio laser, neanche quando si utilizzano strumenti ottici. Per evitare che nell'unità si raccolga una quantità eccessiva di polvere, tenere lo scomparto sempre chiuso mentre l'unità non è in uso.
36
Componenti del PC/37

Eliminazione delle anomalie

Di seguito è riportato un elenco delle possibili anomalie. Leggere la seguente lista prima di contattare il servizio di assistenza.
Non viene visualizzata alcuna immagine.
• Accertarsi che il PC non sia in modalità standby. Premere un tasto a scelta per riattiva re il sistema.
• Accertarsi che il
• Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato con una presa a muro.
• Controllare le impostazioni di contrasto e luminosità del monitor.
Il PC ha funzionato bene fino a quando è stato installato un nuovo software.
• Con un programma antivirus, accertarsi che il PC non sia infettato.
• Leggendo i file Leggimi (ReadMe), verificare che non vi sia un’incompatibilità a livello di software.
Accedendo all’unità floppy interna sullo schermo viene visualizzato un messaggio di errore.
• Il dischetto non ha la potenzialità adatta.
dischetto è difettoso.
• Il
Alcuni tasti non funzionano correttamente.
• Potrebbe essere stato installato il driver stato installato per niente. Riavviare il sistema ed accertarsi di aver installato il driver tastiera corretto.
La stampante non funziona.
• Accertarsi che il cavo di alimentazione tra il PC e la stampante sia collegato corretta mente.
• Accertarsi che la stampante sia in modalità online (vedere il manuale della stampan te).
Il mouse è collegato correttamente, ma non reagisce.
• Accertarsi che il mouse sia indicato correttamente nella configurazione del software. Per informazioni in merito, consultare il manuale del mouse.
monitor sia acceso.
tastiera sbagliato o potrebbe non essere
-
-
-
Se il problema non venisse risolto, far riparare l’apparecchio dal proprio rivenditore specia­lizzato. Non eseguire alcun tentativo di riparazione personalmente.
38

Indice analitico

A
Altoparlanti ........................................26, 28
Ambientale ...............................................8
Ambienti .................................................17
B
Batteria ...............................................9, 34
BIOS .....................................11, 13, 25, 34
C
Cavo di alimentazione .................23, 29, 32
CMOS .....................................................34
Collegamento ................. 23, 27, 29, 30, 31
COM1 ............................................... 27, 30
Componenti ......................8, 12, 13, 24, 25
Connessione ...........................................28
Connettore di rete...................................28
Consumo di energia ................................11
D
Dimensioni ................................................6
Dischetto.................................................37
Disco .................................................24, 35
Disco fisso ........................................24, 25
E
Ethernet ..................................................28
F
FireWire ..................................................26
J
Joystick ...................................................28
L
LED .........................................................25
LPT1 .......................................................27
M
Memoria .............................................8, 34
Memorizzazione dei dati .........................24
Microfono ...............................................28
Modem ....................................... 16, 27, 33
Modulo sound .........................................28
Monitor ........................... 12, 27, 29, 33, 37
Mouse .............................................. 27, 30
P
Parallela ............................................ 27, 31
Porta .......................................................30
Porta DVI .................................................28
Porta eSATA ............................................27
Porta FireWire .........................................27
PS/2 .................................................. 27, 30
R
Radio ...........................................20, 21, 28
RAM .......................................................34
Responsabilità ..............................5, 12, 14
Rete ........................................................16
Riparazione .............................................12
G
Garanzia ...............................7, 8, 12, 13, 14
Grafica ................................................8, 29
I
IEEE 1394 ...............................................27
Inchiostro ................................................31
Interfacce ................................................30
Interruttore di alimentazione ...................27
S
Scheda di espansione ....................... 27, 28
Scheda grafica ........................................27
Seriale ............................................... 27, 30
Simbolo .............................................22, 29
Sistema ....................................... 11, 13, 34
Sistema operativo .............................23, 25
Software .....................................13, 23, 37
Sonora ....................................................28
Spegnimento ..........................................34
Stampante .................................. 27, 31, 33
39
T
Tastiera ................................. 23, 27, 30, 37
Tasto .......................................................25
Temperatura ............................6, 23, 24, 35
Tensione d’ingress ....................................6
Toner .......................................................31
U
Umidità ...................................................23
Unità ottica .......................................25, 36
USB ............................................28, 30, 31
V
VGA .........................................................29
W
Wireless LAN ..................16, 17, 18, 20, 21
WLAN .....................................................16
40
Austria MAXDATA Computer GmbH
Ignaz-Köck-Straße 9 A-1210 Wien Phone: +43 1 (0) 27789-0
Benelux MAXDATA Benelux B.V.
Bredaseweg 115 NL- 4872 LA Etten-Leur Phone: +31 (0) 76 5039250
France MAXDATA S.A.R.L.
7 avenue du Général de Gaulle, Bâtiment 4, F- 91090 Lisses Phone: +33 (0) 169 112990
Germany MAXDATA Computer GmbH
Elbestraße 16 D-45768 Marl Phone: +49 (0) 2365 952-0
Italy MAXDATA Italia S.r.l.
Strada 1, Palazzo F1 I-20090 Milanofiori, Assago (MI) Phone: +39 (0) 2 5777-91
Poland MAXDATA Sp. z.o.o
Ursynów Business Park ul. Pu�awska 303 PL- 02-785 Warszawa Phone: +48 (0) 22 5435800
Spain . Portugal MAXDATA Iberia s.l.
c/Colquide, 6 Edificio Prisma – Portal 1-B-Pta. 1a E-28230 Las Rozas (Madrid) Phone: +34 (0) 91 6375655
Switzerland MAXDATA Computer AG
Haldenstraße 5 CH-6340 Baar Phone: +41 (0) 41 766 32 32
United Kingdom MAXDATA UK Limited
The MAXDATA Centre, Downmill Road Bracknell, Berkshire, RG12 1QS, UK Phone: +44 (0) 1344 788900
Loading...