Congratulazioni per aver scelto Keystation 61es, una tastiera USB con 61 tasti semi-pesati sensibili alla
velocità, prodotta dalla M-Audio e progettata per una facile integrazione con PC o Macintosh. La Keystation
61es è dotata di tasti semi-pesati per un tocco simile al piano, in un controller MIDI compatto ed economico.
Ideale per svariate applicazioni didattiche e di creazione musicale, la Keystation 61es offre ruote per pitch e
modulation, più pulsanti assegnabili e slider per il controllo manuale. Sebbene la Keystation 61es sia
caratterizzata dalla funzione plug-and-play in Windows XP e Mac OS X, si consiglia di dedicare alcuni minuti
alla lettura del presente manuale per apprendere le corrette operazioni, le funzionalità avanzate e la
programmabilità della tastiera.
Caratteristiche
Tastiera a 61 tasti semi-pesati, sensibile alla velocità
•
Ruote per pitch e modulation
•
• Slider volume/controllo
• Pulsante Advanced Functions per la programmazione
• Pulsanti di ottava +/- per estendere la gamma della tastiera
• un jack MIDI Out indipendente invia segnali MIDI provenienti dal computer per controllare dispositivi
esterni
Alimentata attraverso porta USB o alimentatore 9 V c.c. (venduto separatamente)
•
Funzionalità plug-and-play tramite supporto nativo per Windows XP e Mac OSX
•
Porte:
• Uscita MIDI
• Uscita e ingresso MIDI USB
Alimentazione:
Alimentazione via USB
•
Ingresso c.c. per alimentatore esterno
•
Tastiera:
• Tastiera a 61 tasti sensibile alla velocità
• Ruota Pitch Bend
• Ruota Modulation
• Slider volume/controllo
• Ingresso pedale sustain
• Pulsanti di ottava +/-
• Pulsante Advanced Functions
Cosa c’è dentro la scatola?
La confezione di M-Audio Keystation 61es contiene i seguenti elementi:
• Tastiera USB M-Audio Keystation 61es
• Manuale dell'utente
• Cavo USB
Nel caso qualsiasi parte risultasse mancante, rivolgersi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il
prodotto.
Informazioni sul manuale
Questo manuale di istruzioni illustra il funzionamento della tastiera USB Keystation 61es.
fornite spiegazioni dettagliate su come impostare la tastiera per l'uso con programmi musicali di terzi, la
maggior parte di queste applicazioni funzionano perfettamente con la tastiera
informazioni, consultare il manuale fornito con l'applicazione.
Sebbene non siano
Keystation 61es. Per ulteriori
Prima di effettuare il collegamento della tastiera
È possibile alimentare la tastiera tramite porta USB o mediante un alimentatore esterno opzionale. In ogni
caso, la Keystation 61es è un dispositivo a bassissimo consumo e l'alimentazione esterna non dovrebbe
essere necessaria.
Si consiglia di collegare la Keystation 61es alla porta USB del computer o a un hub USB alimentato.
Alimentazione e connessione tramite USB
1. Verificare che il pulsante on/off sul retro dell'unità si trovi in posizione “OFF.”
2. Collegare il cavo USB fornito con la tastiera Keystation 61es
3. Innestare l'altra estremità del cavo USB all'ingresso relativo sulla tastiera Keystation 61es.
Il cavo USB, oltre ad alimentare la tastiera, invia i dati MIDI da e per il computer.
in una porta USB libera del computer.
Windows XP e Mac OSX
Se si utilizza Windows XP o Mac OSX, è sufficiente accendere la tastiera portando l'interruttore sulla posizione
“ON”. Grazie al supporto nativo per questi sistemi operativi, la tastiera Keystation 61es
ulteriore installazione.
funzionerà senza
Altri sistemi operativi
Se si utilizza un sistema operativo diverso da OSX o Windows XP, consultare il nostro sito all'indirizzo www.m-
audio.com per ottenere i driver aggiornati della Keystation 61es per i sistemi operativi Macintosh o Windows.
Installazione su Mac OS9
Se non è installato OMS, eseguire prima l'installer di OMS. In caso contrario, saltare alla sezione “Installazione
del driver OMS”.
Procedura di installazione OMS:
Accertarsi che tutti i programmi siano chiusi prima di avviare l'installer. Accertarsi inoltre di rimuovere qualsiasi
dispositivo hardware di protezione dalla copia (dongle) in uso nel sistema.
1. Inserire il CD-ROM di installazione della Keystation 61es.
2. Fare doppio clic sull'icona del CD di installazione della Keystation 61es sul desktop
3. Fare doppio clic sulla cartella OS 9
4. Fare doppio clic su Install OMS 2.3.8
5. Seguire le istruzioni sullo schermo
6. L'OMS richiederà alcuni minuti per l'installazione. Una volta terminata l'installazione, verrà richiesto di
riavviare il computer. Fare clic su “Riavvia”.
Installazione del driver OMS.
1. Trascinare l'icona USB Drivers Installer, dalla finestra OS 9 in cui si trova attualmente al desktop.
2. Fare doppio clic sull'icona. Se appare una finestra, fare clic su ‘Apri’.
3. Fare doppio clic sull'USB Drivers Installer appena creato sul desktop.
4. Fare clic su ’Installa’. L'installer collocherà automaticamente i driver nelle opportune cartelle di sistema.
5. Una volta terminata l'installazione dei driver, fare clic su ‘Riavvia’.
6. Quando il computer è riavviato, accendere la Keystation 61es.
Configurazione OMS
È necessario ora avviare il programma di configurazione dell'OMS:
1. Aprire la cartella delle applicazioni OMS e, successivamente, OMS Setup.
2. Se si ottiene il messaggio di attivare o disattivare Appletalk, scegliere l'una o l'altra opzione.
3. Nella finestra successiva, fare clic su ‘OK’.
4. Fare clic su “Cerca”.
5. Fare clic su “OK”.
6. Selezionare nuovamente "Sì".
7. Fare clic su “Salva”.
8. Se richiesto, fare clic su “Sostituisci”.
Si dovrebbe quindi ottenere una finestra conclusiva che mostra l'impostazione Studio attuale. Se appare una
croce su ‘Quicktime Music’, occorre fare doppio clic su di esso e poi sull'opzione ‘on’ per attivarlo. Quindi fare
clic su "OK". A questo punto si è pronti a iniziare. Accertarsi che la tastiera la Keystation 61es sia selezionata
come ingresso MIDI nel programma musicale.
Installazione in Windows 98 o ME
1. Accendere il PC.
2. Inserire il CD-ROM di installazione della Keystation 61es. Aprire Risorse del computer o Windows Explorer
per individuare l'unità CD-ROM ROM. Fare clic sulla cartella denominata Keystation 61es.
3. Aprire la cartella Keystation 61es e fare clic sull'icona dell'installer.
4. Seguire le istruzioni sullo schermo.
5. Una volta terminato, uscire dall'installazione.
6. Accendere la Keystation 61es.
Windows procederà con l’installazione del driver USB e del driver MIDI. Una volta completata, si è pronti a
iniziare. Potrebbe essere richiesto di riavviare il computer; in questo caso, fare clic su "Riavvia".
Installazione su Windows 2000
1. Accendere il PC.
2. Inserire il CD-ROM di installazione della Keystation 61es.
Aprire Risorse del computer o Windows Explorer per individuare l'unità CD-ROM ROM. Fare clic sulla cartella
denominata Keystation 61es.
3. Aprire la cartella Keystation 61es e fare clic sull'icona dell'installer.
4. Seguire le istruzioni sullo schermo.
5. Una volta terminato, uscire dall'installazione.
6. Accendere la tastiera Keystation 61es. La tastiera viene automaticamente riconosciuta da Windows e verrà
chiesto di inserire il CD-ROM di installazione della Keystation 61es.
7. Selezionare l'unità CD-ROM e fare clic su “OK.” Windows chiederà di selezionare nuovamente l'unità CDROM per il driver MIDI.
8. Se appare il messaggio Windows relativo alla firma digitale dei driver, fare clic su ‘Continua installazione’.
9. Selezionare nuovamente l'unità.
10. Fare clic su “OK”.
11. Nella schermata finale, Windows visualizzerà la richiesta di riavvio del computer.
Utilizzo di alimentazione esterna.
È inoltre possibile utilizzare un adattatore di alimentazione (non incluso) con le seguenti caratteristiche: uscita
9 V c.c., 250 - 300 mA, polo positivo centrale.
Accertarsi che la tastiera Keystation 61es
richiesta alimentazione esterna). In caso contrario, è sufficiente collegare l'alimentatore all'ingresso “DC 9V” e
accendere l'unità.
Nota:
non lasciare collegato l'adattatore per lunghi periodi di tempo se l'unità non viene utilizzata.
non sia già alimentata dalla porta USB (in questo caso, non è
Guida introduttiva
Una volta terminata l'installazione, è necessario configurare l'applicazione MIDI per poter utilizzare la
Keystation 61es. Infatti, se si preme qualsiasi tasto della tastiera, non si udirà alcun suono. Ciò è dovuto al
fatto che la pressione del tasto determina l'invio da parte della tastiera di dati MIDI. Questi forniscono le
istruzioni su come riprodurre il suono, ma per udire effettivamente tale suono, occorre configurare il
programma musicale per la lettura dei dati MIDI inviati dalla Keystation 49e e per la relativa riproduzione. Per
effettuare questa impostazione, è sufficiente accedere al menu Opzioni o Impostazione periferica
dell'applicazione e selezionare la periferica adeguata. La Keystation 61es dovrebbe apparire come “Periferica
audio USB” in Windows XP o come “Keystations 61e” negli altri sistemi operativi nella sezione delle periferiche
MIDI del programma musicale. Per la corretta procedura di impostazione, consultare il manuale in dotazione al
programma.
I tasti
Ciascun tasto bianco sulla Keystation 61es
rappresenta la nota riprodotta e il numero l'ottava (il concetto di “ottava” è illustrato nella sezione seguente).
Anche i tasti neri hanno una denominazione (ad esempio "F#4" o "Eb2"), nonostante questa non sia riportata
su di essi.
Se la lettera di un tasto nero è elencata con il simbolo #, si fa riferimento al tasto nero sopra quello bianco con
la stessa lettera. Ad esempio, F# 3 si riferisce al tasto nero sopra quello bianco denominato F3. Se elencata
con la lettera b, si fa riferimento al tasto nero sotto il tasto bianco con la stessa lettera. Ad esempio, Eb3 si
riferisce al tasto nero sotto quello bianco denominato E3. Quindi, il nome del tasto nero tra i tasti C3 e D3 sarà
sia C#3 sia Db3.
è contrassegnato con una lettera e un numero. La lettera
Ottava
Un'ottava contiene 12 note. Sulla tastiera Keystation 61es ciascuna ottava è chiaramente contrassegnata con
sezioni nere e bianche che iniziano con la nota C. Ciascuna ottava è contraddistinta da un numero.
Se si preme una volta il pulsante di ottava “+”, la spia soprastante il pulsante “-“ si spegne, indicando che la
tastiera funziona ora con un'ottava più alta.
Se si preme nuovamente il pulsante di ottava “+”, la tastiera verrà spostata di 2 ottave più in alto. È possibile
spostare la tastiera in su o in giù di 3 ottave partendo dallo spostamento di ottava 0.
Per spostare l'ottava verso il basso, premere il pulsante “-“.
Per tornare allo spostamento di ottava 0, premere insieme i pulsanti “+” e “-“. Entrambi i LED si illuminano, a
indicare che lo spostamento di ottava è tornato a 0. (Se la spia è accesa solo sopra il tasto di ottava “-“, lo
spostamento di ottava è verso il basso. Viceversa, se la spia è accesa solo sopra il tasto di ottava “+”, lo
spostamento è verso l'alto).
Ruota Pitch Bend
Come indicato dal nome, questa ruota viene generalmente utilizzata per modificare l’intonazione delle note
riprodotte dalla tastiera verso l'alto o verso il basso. Ciò consente di suonare fraseggi normalmente non
associati alla tastiera, tra cui i riff di chitarra.
La sorgente del suono determina l'entità dell'estensione della variazione d’intonazione della nota.
L'impostazione normale è di due semitoni ma può essere spinta fino a +/- due ottave.
Ruota Modulation
Questa ruota viene generalmente utilizzata per la modulazione del suono in esecuzione. Questo tipo di
controller in tempo reale è stato originariamente introdotto sugli strumenti a tastiera elettronici per offrire al
musicista l'effetto vibrato, tipicamente disponibile con gli strumenti acustici.
La ruota modulation è completamente assegnabile via MIDI, esattamente come la ruota pitch bend.
Slider Volume
Lo slider Volume invia un messaggio MIDI che controlla il volume delle note in esecuzione.
Tale slider può anche essere assegnato a effetti diversi, quali pan (bilanciamento), attack, reverb, chorus e
molti altri. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione di installazione di questo manuale.
Pedale
È possibile collegare un pedale (non incluso) con qualsiasi polarità nell'ingresso "foot switch" della tastiera MAudio. La tastiera sarà in grado di rilevare la corretta polarità al momento dell'accensione. Se si desidera
invertire la polarità, è sufficiente tenere premuto il pedale al momento dell'accensione della tastiera.
Il pedale viene normalmente usato per sostenere il suono in esecuzione senza dover tenere le mani sulla
tastiera, esattamente come accade con il pianoforte.
Pulsante Advanced Functions
Il pulsante Advanced Functions viene utilizzato per accedere a tutte le funzioni avanzate della tastiera situate
sul piano dei tasti.
Una volta premuto, la tastiera passa in “modalità di programmazione”. Durante questa modalità, i tasti possono
essere utilizzati per selezionare funzioni e immettere dati.
La spia soprastante il pulsante Advanced Functions indica se la tastiera si trova o meno nella modalità di
programmazione. In modalità di programmazione, i tasti neri vengono utilizzati per la selezione delle funzioni,
mentre quelli bianchi per l'immissione dei dati e la selezione dei canali.
La tastiera uscirà dalla modalità di programmazione non appena viene selezionata una funzione o vengono
premuti i tasti CANCEL o ENTER (la spia soprastante il pulsante Advanced Functions si spegne). La tastiera
può essere nuovamente utilizzata per suonare.
Il diagramma seguente illustra il significato di ciascun tasto nella modalità di programmazione della tastiera:
Funzioni avanzate
Funzionalità supplementari dei tasti di ottava “+” e “-”
Per impostazione predefinita, i tasti di ottava “+”’ e “-“ controllano lo spostamento di ottava sia al di sotto sia al
di sopra dello 0. Questi tasti possono essere utilizzati anche per controllare una delle cinque funzioni MIDI
aggiuntive.
Nel diagramma precedente si nota che i primi 6 tasti neri sono contrassegnati come “DATA = ----.” Questi tasti
vengono utilizzati per selezionare la funzione dei tasti di ottava "+" e "-". Alcune funzioni per le quali è possibile
usare questi tasti non possono inviare un valore inferiore a 0. In questo caso, le spie soprastanti i tasti “+” e “-”
restano accese.
Per selezionare la funzione di questi tasti:
• Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
• Premere il tasto nero sopra C1 (denominato C# 1), che rappresenta DATA = OCTAVE (la pressione
del tasto C# 1 termina la modalità di programmazione).
• Premere “+” per spostarsi in su di un'ottava o “-“ per spostarsi in giù di un'ottava.
• Premere entrambi i tasti “+” e “-“ per tornare alla condizione di nessun spostamento di ottava.
Funzioni avanzate
Spostamento di ottava
Lo spostamento di ottava può essere ottenuto in due modi diversi. Il primo modo è già stato descritto nella
sezione "Ottava" e riguarda l'utilizzo dei tasti di ottava “+” e “-”.
Per assegnare i tasti “+” e “-” al controllo delle ottave:
• premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
• Premere il tasto nero sopra C1 (denominato C# 1), che rappresenta DATA = OCTAVE. La tastiera
esce dalla modalità di programmazione non appena si preme il tasto C# 1.
Il secondo modo consente un rapido cambio di ottava. È utile se si utilizzano i tasti di ottava “+” e “-” per una
diversa funzione MIDI e non si desidera modificare questa impostazione:
premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
•
Premere il tasto nero sotto B2 (denominato Bb2), che rappresenta “OCTAVE +” per aumentare di 1
•
ottava. Premerlo ancora per aumentare di 2 ottave e così via,
oppure
premere il tasto nero sopra F2 (denominato F# 2), che rappresenta “OCTAVE -“ per diminuire di 1
•
ottava. Premerlo ancora per diminuire di 2 ottave e così via,
oppure
premere il tasto nero sopra G2 (denominato G# 2), che rappresenta “OCTAVE 0” per impostare
•
nuovamente lo spostamento di ottava a 0.
Una volta scelta l'estensione di ottava premere C5, che rappresenta “ENTER,” per uscire dalla modalità di
programmazione.
Trasposizione
In alcuni casi è utile ridurre o aumentare il pitch di alcuni semitoni invece che di un'intera ottava. Se ad
esempio si sta suonando una canzone con un interprete che presenta difficoltà a raggiungere note elevate, è
opportuno ridurre il pitch di uno o due semitoni*. Questo si ottiene mediante la funzione MIDI denominata
“Trasposizione.”
La trasposizione funziona allo stesso modo dello spostamento di ottava illustrato in precedenza, tranne per lo
spostamento che è di +/- 12. Come nel caso dello spostamento di ottava, sono disponibili due modi per
eseguire la trasposizione della tastiera. È possibile utilizzare i pulsanti di ottava “+” e “-” o i tasti neri F# 3, G# 3
e Bb3. Questi tasti neri rappresentano rispettivamente “TRASPOSIZIONE -,” “TRASPOSIZIONE 0” e
“TRASPOSIZIONE +”.
Per assegnare i pulsanti di ottava “+” e “-”alla trasposizione:
premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
•
Premere il tasto nero sopra D1 (denominato D# 1), che rappresenta “DATA = TRANSPOSE” (la
•
pressione del tasto D# 1 termina la modalità di programmazione).
• Premere il tasto “+” per sentire che il pitch della nota si alza.
Premere insieme i tasti “+” e “-“ per annullare la trasposizione.
•
*Un semitono rappresenta il cambiamento in tono da una nota all'altra. In questo modo, cambiando due
semitoni si ottiene lo stesso risultato dell'eseguire una nota due note più in su.
Canale
I dati MIDI provenienti dalla tastiera possono essere inviati a uno qualsiasi dei 16 canali MIDI. Tuttavia,
determinate periferiche MIDI e programmi MIDI richiedono che la tastiera invii i dati su un canale specifico. In
questo caso, è possibile cambiare il canale di invio dei dati mediante il seguente metodo:
• premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
Premere uno dei 16 tasti di canale da D1 a E3, qualunque sia quello che rappresenta il canale desiderato.
Ad esempio, se la periferica indica che occorre inviare i dati sul canale 10, premere il pulsante Funzione
avanzate, quindi il tasto F2 per selezionare il canale 10.
Il canale può essere inoltre assegnato ai pulsanti di ottava “+” e “-”. Una volta assegnato, premendo “+” o “-“ si
aumenta o diminuisce il canale in modo incrementale. Quando viene raggiunto il canale 16 e si preme
nuovamente il tasto “+”, viene selezionato il canale 1. Se si selezionano i pulsanti di ottava “+” e “-” per la
variazione del canale, le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è possibile avere un canale con
valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “+” e “-” viene richiamato il canale 1.
Cambio di programma
I cambi di programma vengono utilizzati per cambiare lo strumento o la voce in uso. A titolo di esempio, viene
cambiato lo strumento in un suono di basso. Per fare questo occorre un cambio di programma 32, che
selezionerà il suono di un basso acustico dall'elenco degli strumenti GM (vedere Appendice). Per inviare il
cambio di programma sono disponibili due metodi:
1. Cambio di programma incrementale e decrementale:
Premere il pulsante Advanced Functions.
•
Premere il tasto nero sopra F1 (denominato F# 1).
•
Ora i tasti di ottava “+” e “-” possono essere usati per cambiare il programma.
•
Premere “+” e continuare a suonare note finché non si trova lo strumento desiderato.
•
2. Selezione rapida del cambio di programma:
• Premere il pulsante Advanced Functions.
• Premere il tasto nero sopra F4 (denominato F# 4), che rappresenta “Program”.
• Premere i tasti C4, quindi E3 e C5. In questo modo viene immessa la combinazione: “3,” “2,”
“ENTER.”
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore, quindi premere ENTER.
A questo punto la tastiera è impostata per suonare il suono basso GM 32 (dall'elenco standard generale degli
strumenti GM).
Il primo metodo è utile se si desidera passare ciclicamente attraverso diversi strumenti per verificare quali sono
i suoni più adatti alla canzone. Il secondo è più utile se si desidera selezionare un numero specifico, com'è in
questo caso.
Se sono selezionati i tasti di ottava “+” e “-” per cambiare il numero di programma (metodo 1), le spie
soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è possibile avere un programma con valore negativo.
Premendo insieme i pulsanti “+” e “-” viene richiamato il programma 0, che seleziona il suono di un gran piano.
L'elenco completo di strumenti accessibili usando il cambio di programma è riportato nell'appendice alla fine
del presente manuale.
Banco LSB e Banco MSB
I cambi di programma sono i messaggi più comunemente usati per cambiare strumenti e voci. Tuttavia, il
numero di strumenti accessibili usando i cambi di programma è limitato a 128, Poiché alcune periferiche hanno
più di 128 voci, queste richiedono un metodo diverso per accedere alle voci supplementari. Generalmente,
questi dispositivi usano messaggi di banco LSB e di banco MSB.
1. Cambio banco LSB e banco MSB incrementale e decrementale:
Premere il pulsante Advanced Functions.
•
Premere il tasto nero sopra G1 (denominato G# 1).
•
Ora i tasti di ottava “+” e “-” possono essere usati per cambiare il programma.
•
Premere “+” e continuare a suonare note finché non si trova lo strumento desiderato.
•
2. Uso del metodo di selezione rapida:
Premere il pulsante Advanced Functions.
•
Premere il tasto nero sopra G4 (denominato G# 4) o A4 (denominato A# 4), che rappresentano
•
rispettivamente il banco LSB o il banco MSB.
Premere i tasti C4, quindi E3 e C5. In questo modo viene immessa la combinazione: “3,” “2,”
•
“ENTER.”
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore, quindi premere "ENTER".
Come nel caso del cambio di programma, se sono selezionati i tasti di ottava “+” e “-” per cambiare il numero
del banco LSB o MSB (metodo 1), le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è possibile avere un
banco con valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “+” e “-” si richiama il banco 0.
Ruota Modulation
È possibile assegnare effetti MIDI alla ruota Modulation. Alcuni effetti utili sono:
01 Modulation
07 Volume
10 Pan (bilanciamento)
05 Portamento
In totale sono presenti 132 effetti. In ogni caso, affinché essi influiscano sul suono, la periferica MIDI di
ricezione deve essere in grado di leggere e rispondere ai messaggi degli stessi. La maggior parte delle
periferiche risponderà almeno ai dati di volume, modulation e pan. (L'elenco completo degli effetti è riportato
sul retro del presente manuale).
Per assegnare un effetto alla ruota Modulation:
premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
•
Premere il tasto nero sopra C4 (denominato C# 4), che rappresenta “WHEEL ASSIGN.”
•
Usare i tasti di immissione dei dati numerici G3-B4 per immettere il numero dell'effetto che si desidera
•
assegnare alla ruota Modulation.
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore.
• Premere il tasto ENTER (C5).
• Spostare la ruota Modulation verso l'alto per aumentare l’intesità o il valore dell'effetto.
Se si commette un errore durante l'immissione del valore dei dati numerici, è possibile premere il tasto
CANCEL (C1) per uscire dalla modalità di programmazione senza cambiare l'effetto assegnato alla ruota
Modulation.
Notare che ogni volta che la tastiera viene spenta, i dati assegnati alla ruota Modulation andranno persi. Ogni
volta che la tastiera viene accesa, la ruota verrà assegnata al valore predefinito Modulation, (numero di effetto
01.)
A titolo di esempio, viene assegnato il numero di effetto 10 (pan o balance) alla ruota modulation.
• premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
• Premere il tasto nero sopra C4 (denominato C# 4), che rappresenta “WHEEL ASSIGN.”
• Premere A3 per immettere “1.”
• Premere G3 per immettere “0” (così facendo si immette “10”).
• Premere C5 per “ENTER.”
Slider Volume
Come nel caso della ruota Modulation, lo slider Volume può essere assegnato a uno qualsiasi dei 132 effetti
riportati alla fine del manuale.
Per assegnare lo slider Volume a un effetto:
• premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
• Premere il tasto nero sopra D4 (denominato D# 4), che rappresenta “SLIDER ASSIGN.”
• Usare i tasti di immissione dei dati numerici G3-B4 per immettere il numero dell'effetto che si desidera
assegnare allo slider Volume
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore.
• Premere il tasto ENTER (C5).
• Spostare lo slider Volume verso l'alto per aumentare il valore dell'effetto.
Se si commette un errore durante l'immissione del valore dei dati numerici, è possibile premere il tasto
CANCEL (C1) per uscire dalla modalità di programmazione senza cambiare l'effetto assegnato allo slider
Volume.
Notare che ogni volta che la tastiera viene spenta, i dati assegnati allo slider Volume andranno persi. Ogni
volta che la tastiera viene accesa, lo slider Volume verrà assegnato al valore predefinito Volume, (numero di
effetto 07).
Sensibilità Pitchbend
È possibile alterare la sensibilità della ruota Pitchbend assegnando l'effetto numero 128 alla ruota Modulation
o allo slider Volume. In questo modo è possibile alterare la gamma di pitchbend fino a un'ottava in su o in giù.
In caso di difficoltà tecniche
a Keystation 61es è stata progettata per funzionare con il MIDI sul computer nel modo più semplice possibile.
L
Ciononostante, è possibile che si verifichino alcune difficoltà. In molti casi, la tastiera non è guasta; il problema
risiede nella periferica ricevente. Per evitare questo problema, sono presenti due utili funzioni MIDI
All Notes Off (Tutte le note spente)
Utilizzare questa funzione se si riscontrano note bloccate che non smettono di suonare.
premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
•
Premere il tasto nero sopra D3 (denominato D# 3), che rappresenta “ALL NOTES OFF.”
•
La modalità di programmazione si disattiva, eliminando qualsiasi nota bloccata.
•
Reset All Controllers (Reimposta tutti i controller)
Se si riscontra un effetto indesiderato su una voce, invece di tentare di scoprire di quale effetto si tratta, è
possibile inviare un messaggio MIDI “Reset All Controllers” per impostare tutti gli effetti a 0.
premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
•
Premere il tasto nero sopra C3 (denominato C# 3), che rappresenta “RESET ALL CONTROLLERS.”
•
La modalità di programmazione si disattiva, eliminando tutti gli effetti.
•
:
Uscita MIDI
La porta MIDI Out è situata sul retro della tastiera e può essere utilizzata per connettere la tastiera a un
modulo sonoro esterno o a una tastiera MIDI. Come impostazione predefinita (quando si accende l'unità), tutti i
dati del controller vengono inviati tramite l'uscita MIDI e tramite l'uscita USB.
Se si desidera che l'uscita MIDI agisca come un'interfaccia tradizionale USB-MIDI, attivare la modalità “MIDI
Out from USB (Uscita MIDI da USB)” eseguendo le seguenti istruzioni:
• premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
• Premere il tasto nero sopra D2 (denominato D# 2), che rappresenta “MIDI OUT FROM USB.”
• La modalità di programmazione si disattiva.
• La tastiera è ora in grado di inviare e ricevere dati dal computer attraverso il jack MIDI OUT verso
qualsiasi periferica connessa.
Per utilizzare l'uscita MIDI, selezionare Keystation 61es
•
nel sequencer.
USB MIDI Out come dispositivo MIDI di uscita
Risoluzione dei problemi
Nel caso si verifichino i seguenti problemi, seguire le seguenti semplici istruzioni:
L'hardware M-Audio smette improvvisamente di funzionare dopo un normale funzionamento
successivo all'installazione.
Spegnere l'unità e lasciarla spenta per 10 secondi. Quindi riavviare il computer e riprovare. Se il problema
persiste, potrebbe essere necessario reinstallare i driver dell'unità.
È stato collegato il pedale sustain nella tastiera M-Audio, ma questo funziona in modo scorretto.
La polarità del pedale sustain viene determinata dalla tastiera al momento dell'accensione. All'accensione, si
presume che il pedale sustain si trovi nella posizione OFF. Quindi, se si desidera che il pedale sustain sia
spento quando non è premuto, accertarsi che sia in questa posizione al momento dell'accensione.
Quando si preme un tasto, è presente un ritardo prima di poter sentire qualsiasi suono.
Questo ritardo è noto come latenza ed è il risultato del softsynth che si utilizza. I dati MIDI sono semplicemente
dati di controllo, che vengono letti dal softsynth. Il softsynth esegue quindi un grande numero di calcoli
complessi per la creazione del suono emesso: tale operazione richiede tempo.
Si consiglia un'adeguata scheda audio. Fare riferimento a www.m-audio.com
audio USB, PCI e Firewire. Se invece si dispone di una scheda audio adeguata, provare a installare
nuovamente i driver più recenti o ridurre le dimensioni dei buffer dei driver audio.
per una selezione di schede
Contattare M-Audio
www.m-audio.com
M-AUDIO US
5795 Martin Rd.
Irwindale, Ca 91706
U.S.A
Attenzione: scariche elettrostatiche, rapidi transienti elettrici e interferenze causate da radiofreqeunza
possono causare malfunzionamenti dell'unità. In tale caso, scollegare l'unità e ricollegarla nuovamente per
ripristinare il funzionamento normale.
Dati MIDI utili
Strumenti General MIDI
Piani
0 Pianoforte verticale
1 Pianoforte a coda
2 Pianoforte a coda elettrico
3 Piano Honky
4 Piano Elettrico 1
5 Piano Elettrico 2
6 Clavicembalo
7 Clavinet
72 Sopranino
73 Flauto
74 Flauto dolce
75 Flauto di Pan
76 Soffio nella bottiglia
77 Shakuhachi
78 Zufolo
79 Ocarina
Sintetizzatori (suoni guida)
80 Sintetizzatore Onda quadra
81 Sintetizzatore Onda a dente di sega
82 Sintetizzatore Calliope
83 Sintetizzatore Chiff
84 Sintetizzatore Charang
85 Sintetizzatore Voce
86 Sintetizzatore Onda a dente di sega
87 Sintetizzatore Ottoni e suono guida
Sintetizzatori (suoni di accompagnamento)
88 New Age
89 Warm
90 Polysynth
91 Coro
92 Archetti
93 Metallico
94 Alone
95 Sweep
120 All Sound off (tutti i suoni spenti)
121 Reset all Controllers (reimposta tutti i controller)
122 Local Control (controllo locale)
All Notes Off (tutte le note spente)
124 Omni Off
125 Omni On
126 Mono On (Poly Off)
127 Poly On (Mono Off)
Messaggi suppplementari RPN
128 Pitch Bend sensitivity
129 Fine Tune
130 Coarse Tune
131 Channel Pressure
M-AUDIO Keystation 61es
Tested To Comply With FCC Standards FOR HOME OR OFFICE USE
Eventuali modifiche non autorizzate dal costruttore potrebbero annullare l'autorizzazione all'uso di questo
dispositivo.
Nota:
Questa apparecchiatura è stata provata e ritenuta conforme ai limiti dei dispositivi digitali di classe B, secondo
la Parte 15 delle normative FCC. Tali limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione contro le
interferenze dannose nell'ambito delle installazioni residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può
irradiare energia di radio frequenza e, se non installata e usata secondo le istruzioni, potrebbe causare
interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce l'assenza di interferenze in una
particolare installazione. Se questa apparecchiatura dovesse generare interferenze dannose alla ricezione
radio-televisiva, cosa che può essere determinata accendendola e spegnendola, si suggerisce all'utente di
provare a correggere il problema adottando una o più delle seguenti misure:
• Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura in una presa di corrente di un circuito diverso da quello in cui è collegato
il ricevitore.
Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio/ TV esperto per assistenza.
•
VST è un marchio di fabbrica di Steinberg Soft– und Hardware GmbH.
ASIO è un marchio di fabbrica di Steinberg Soft– und Hardware GmbH.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.