Gentile cliente,
Leica La ringrazia per l'acquisto di Leica M-D e si congratula con Lei
per la Sua decisione. Con questa straordinaria fotocamera digitale
a telemetro ha fatto un'ottima scelta.
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la Sua nuova fotocamera.
Per poter sfruttare pienamente tutte le possibilità offerte da questa
fotocamera, Le consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni prima dell'uso.
Il marchio CE attesta la conformità dei nostri prodotti ai
requisiti fondamentali delle direttive UE vigenti.
AVVERTENZE
• I moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili alle
scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano può
facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad esempio
camminando su una moquette sintetica, il contatto con la fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se essa
poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce solo il
corpo della fotocamera, le sue parti elettroniche non subiranno
danni. Nonostante la presenza di collegamenti di protezione
Avvertenze/Informazioni legali
supplementari, per motivi di sicurezza è consigliabile non toccare i
contatti rivolti verso l'esterno, come quelli della slitta porta accessori, della batteria e quelli situati sul retro della fotocamera.
Quando la slitta porta accessori non è utilizzata, è consigliabile
mantenere montata l'apposita copertura (in dotazione).
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni
ottici in microfibra (sintetici). Utilizzare, invece, esclusivamente
un panno di cotone o di lino! Se, prima di toccare la fotocamera,
viene intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o
dell'acqua (materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale
carica elettrostatica viene scaricata in sicurezza. Per evitare che
i contatti si sporchino e si ossidino, conservare la fotocamera in
un luogo asciutto con obiettivo o coperchio a baionetta inserito.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare
guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non tentare di rimuovere parti dell'alloggiamento (coperture);
riparazioni a regola d'arte possono essere effettuate solo presso
i centri di assistenza autorizzati.
AVVERTENZE LEGALI
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d'autore. La
ripresa e la pubblicazione di supporti multimediali già registrati,
come nastri, CD o altro materiale pubblicato o divulgato, può
costituire una violazione delle leggi sul diritto d'autore.
• Ciò si applica anche all'intero software fornito in dotazione.
• I loghi SD, HDMI e USB sono marchi registrati.
• Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel
presente manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati
delle aziende detentrici.
6
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Si applica all'UE e agli altri Paesi europei con sistemi di
raccolta differenziata.)
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici e/o elettronici e non deve pertanto essere smaltito insieme ai normali rifiuti
domestici. Deve, invece, essere depositato presso gli appositi
centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere
riciclato. Tale procedura è gratuita per chi la esegue. Se l'apparecchio contiene batterie normali o ricaricabili, queste ultime devono
essere preventivamente rimosse e, se necessario, smaltite da parte
dell'utente nel rispetto delle normative in materia di smaltimento.
Per ulteriori informazioni sull'argomento, rivolgersi all'amministrazione comunale, all'azienda addetta allo smaltimento o al rivenditore dell'apparecchio.
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei
tagliandi di garanzia oppure sulla confezione, quella della batteria
sull'involucro esterno della stessa. Il formato della data è, nel caso
della fotocamera, Anno/Mese/Giorno, nel caso della batteria
Settimana dell'anno/Anno (SSAA).
IT
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici
7
IT
Denominazione dei componenti
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Figure sul frontespizio e sul retro della copertina
Vista frontale
1 Pulsante di sblocco dell'obiettivo
2 Occhielli per tracolla
3 Finestrella del telemetro
4 Sensore di luminosità
5 LED dell'autoscatto
6 Finestrella del mirino
7 Preselettore del campo d'inquadratura
8 Punto di fissaggio del fondello
1
Vista dall'alto
9 Ghiera fissa con
a. indice per regolazione della messa a fuoco
b. scala della profondità di campo
c. pulsante di riferimento rosso per cambio dell’obiettivo
10 Ghiera per la regolazione del diaframma
11 Tacca di indicizzazione per regolazione del diaframma
12 Paraluce
13 Ghiera di messa a fuoco con
a. impugnatura
14 Pulsante di scatto
15 Tasto funzione
16 Interruttore principale con posizioni di scatto per
– OFF (fotocamera spenta)
– S (singoli scatti)
– C (scatti in serie)
–
(autoscatto, regolazione data/ora
o pulizia del sensore)
17 Ghiera di regolazione del tempo di posa con posizioni di scatto per
– A per comando automatico del tempo di posa
– Tempi di posa
– B (esposizione prolungata)
–
Velocità di sincronizzazione del flash (
1
4000 - 8s (inclusi valori intermedi)
⁄
1
180s)
⁄
18 Slitta porta accessori
1 Gli obiettivi Leica M con mirino ausiliario coprono il sensore di luminosità. Per informazioni
sulla procedura da seguire con questi e altri obiettivi consultare i paragrafi "Indicatori nel
mirino", pag. 46 e "Obiettivi Leica M", pag. 17.
8
Vista posteriore
19 Mirino
20 Rotella a pollice
21 Impostazione ISO con
a. scala
b. vetrino di messa fuoco
c. punto di riferimento
22 LED per ripresa/salvataggio delle immagini e memorizzazione
dei dati
Vista dal basso
(con fondello montato)
23 Leva di bloccaggio per il fondello
24 Attacco per cavalletto A ¼, DIN 4503 (¼“)
25 Fondello
(con fondello rimosso)
26 Vano scheda di memoria
27 Vano batteria
28 Cursore di bloccaggio della batteria
IT
Denominazione dei componenti
9
IT
GUIDA RAPIDA
ISTRUZIONI DETTAGLIATE
TENERE A PORTATA DI MANO I SEGUENTI COMPONENTI:
– Fotocamera
– Batteria
– Scheda di memoria (non in dotazione)
GUIDA RAPIDA
– Caricabatterie e cavo di rete
PREPARATIVI
1. Caricare la batteria (cfr. pag. 11)
2. Inserire la batteria (cfr. pag. 14)
3. Inserire la scheda di memoria (cfr. pag. 15)
4. Accendere la fotocamera (cfr. pag. 20)
5. Impostare la data e l'ora (cfr. pag. 22)
FOTOGRAFARE
6. Montare l'obiettivo (cfr. pag. 19)
7. Posizionare la ghiera dei tempi di posa su
8. Impostare la messa a fuoco del soggetto (cfr. pag. 26)
9. Accendere la fotocamera (cfr. pag. 20)
10. Attivare la misurazione dell'esposizione (cfr. pag. 28)
11. Se necessario, correggere l'esposizione (cfr. pag. 30)
12. Scattare (cfr. pag. 20)
PREPARATIVI
APPLICAZIONE DELLA TRACOLLA
A (cfr. pag. 21)
10
RICARICA DELLA BATTERIA
La fotocamera riceve l'energia necessaria da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
• Per confermare che il processo di carica è in corso, il LED verde
identifi cato dalla scritta
CHARGE inizia a lampeggiare. Non
appena la batteria ha raggiunto un livello di ricarica di almeno i
4
⁄5 della sua capacità, si accende anche il LED giallo identifi cato
dalla scritta
80%. Quando la batteria è completamente carica,
anche il LED verde si accende in modo fi sso.
Avvertenza:
Durante la ricarica il LED contrassegnato con
80% si accende
normalmente dopo circa 2 ore.
Al termine della ricarica, si raccomanda di scollegare il caricabatterie dalla rete. Non esiste, comunque, alcun pericolo di ricarica
eccessiva.
IT
Preparativi
11
IT
Attenzione:
• Nella fotocamera è possibile utilizzare esclusivamente il tipo di
batteria specificato e descritto nelle presenti istruzioni (cod. art.
14 499) o i tipi di batteria specificati e descritti da Leica Camera
AG.
• Queste batterie possono essere ricaricate esclusivamente con
Preparativi
l'apposito caricabatterie e con la procedura descritta di seguito.
• Un utilizzo non conforme di queste batterie o l'uso di tipi di
batterie non previsti può provocare in alcuni casi esplosioni!
• Queste batterie non devono essere esposte per lunghi periodi a
calore, luce solare, umidità o venire a contatto con liquidi.
Analogamente, evitare di inserire queste batterie in un forno a
microonde o in un contenitore ad alta pressione per prevenire il
rischio di incendio o esplosione!
• Una valvola di sicurezza nelle batterie consente di scaricare in
modo controllato l'eventuale sovrappressione causata da un
utilizzo non conforme.
• Utilizzare esclusivamente il caricabatterie indicato e descritto
nelle presenti istruzioni (cod. art. 14 494). L'uso di caricabatterie diversi, non autorizzati da Leica Camera AG, può danneggiare
le batterie provocando, nei casi più estremi, anche lesioni personali gravi con pericolo di morte.
• Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato esclusivamente per ricaricare queste batterie. Non tentare di utilizzarlo
per altri scopi.
• Il cavo di ricarica per auto fornito in dotazione non deve mai
essere collegato mentre il caricabatterie è ancora collegato alla
rete.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata per la ricarica sia liberamente accessibile.
• Non aprire il caricabatterie e la batteria. Le riparazioni possono
essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
12
Avvertenze:
• Caricare la batteria prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta.
• Per poter essere caricata, la batteria deve avere una temperatura compresa tra 10° e 30°C (in caso contrario, il caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio possono essere ricaricate
in qualsiasi momento indipendentemente dallo stato di carica.
Se all'inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente scarica, la carica completa viene raggiunta più rapidamente.
• Durante il procedimento di ricarica le batterie si surriscaldano.
Tale comportamento è da considerarsi normale e non rappresenta un malfunzionamento.
• L'eventuale rapido lampeggio dei due LED del caricabatterie
dopo l'inizio della ricarica (>2Hz) segnala un errore di carica (ad
esempio, a causa del superamento del tempo massimo di carica,
di tensioni o temperature al di fuori dei campi consentiti o di un
cortocircuito). In questo caso, scollegare il caricabatterie dalla
rete e rimuovere la batteria. Assicurarsi che la temperatura
rientri nei valori sopra indicati e riavviare il processo di ricarica.
Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore, a un rappresentante Leica del proprio Paese o a Leica Camera AG.
• Una nuova batteria raggiunge la capacità completa solamente
dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente
mediante il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte. Si
consiglia di eseguire questo processo di scarica dopo circa 25
ricariche. Per prolungare al massimo la durata, la batteria non
deve essere esposta per lungo tempo a temperature estremamente alte o basse (ad es. in un veicolo fermo in estate e/o in
inverno).
• La durata utile di ogni batteria, anche in condizioni d'impiego
ottimali, è comunque limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di
ricarica, ciò risulta visibile da una netta riduzione del tempo di
funzionamento.
• Dopo un massimo di quattro anni la batteria deve essere sostituita, in quanto la sua capacità diminuisce e non può più assicurare un funzionamento affidabile, soprattutto in caso di basse
temperature.
• Le batterie difettose devono essere smaltite nel rispetto delle
apposite normative in materia (cfr. pag. 7).
• La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone fissa
installata nella fotocamera, la quale garantisce la memorizzazione della data e dell'ora inserite per un massimo di 2 mesi.
Quando la capacità della batteria tampone è esaurita, occorre
ricaricarla inserendo la batteria sostituibile. Con la batteria
sostituibile inserita, la piena capacità della batteria tampone si
raggiunge nuovamente dopo alcuni giorni. La fotocamera non
deve rimanere accesa.
IT
Preparativi
13
IT
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA/SCHEDA DI MEMORIA
Spegnere la fotocamera (cfr. pag. 20).
Importante:
Non aprire il fondello e non rimuovere né la scheda di memoria né
la batteria fi ntanto che il LED rosso in basso sulla fotocamera
Preparativi
lampeggia indicando che è in corso una ripresa/registrazione di
immagini e/o un salvataggio dei dati. In caso contrario, i dati delle
riprese non ancora o non completamente salvati potrebbero
andare perduti.
Rimozione del fondello
Inserimento della batteria
Rimozione della batteria
14
1
3
2
1
4
2
Indicatore dello stato di carica
La capacità corrente della batteria può essere visualizzata nel
mirino:
1. Accendere la fotocamera
Necessario solo nel caso in cui la fotocamera sia accesa, ma il
display del mirino sia di nuovo spento:
2. Premere il pulsante di scatto fi no al primo punto di resistenza
3. Premere il tasto funzione 2 volte.
• Ogni qualvolta si preme il tasto, vengono visualizzate alternativamente la capacità della batteria e della scheda di
memoria in percentuale. Per distinguere i due diversi indicatori, quando viene visualizzata la capacità della batteria,
sopra l'indicatore appare un puntino.
Avvertenze:
• L'indicatore della capacità è visibile indipendentemente dal fatto
che il display del mirino fosse o meno già acceso in precedenza.
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato.
• Al più tardi 2 mesi dopo l'esaurimento della capacità di una
batteria rimasta nella fotocamera (cfr. in proposito anche l'ultima
avvertenza del capitolo "Ricarica della batteria", pag. 11) occorre
inserire di nuovo data e ora.
Inserimento della scheda di memoria
Estrazione della scheda di memoria
IT
Preparativi
15
IT
Schede di memoria utilizzabili
La fotocamera memorizza le immagini su una scheda SD (Secure
Digital), SDHC (-High Capacity) o SDXC (- eXtended Capacity).
Sono disponibili schede di memoria SD/SDHC/SDXC di varie
marche e con diverse capacità e velocità di scrittura e lettura. In
particolare, le schede ad alta capacità e velocità di scrittura/
Preparativi
lettura permettono una rapida registrazione e riproduzione. Le
schede sono dotate di un interruttore di protezione contro la
scrittura, con il quale possono essere bloccate per evitare memorizzazioni ed eliminazioni accidentali. L'interruttore ha la forma di
un cursore posto sul lato non smussato della scheda; i dati sono
protetti quando il cursore è nella posizione inferiore contrassegnata con LOCK.
Avvertenza:
Non toccare i contatti della scheda di memoria.
Visualizzazione della capacità della scheda di memoria
Nel mirino è possibile leggere il numero di riprese ancora disponibili:
1. Accendere la fotocamera
• Per prima viene mostrata la capacità della batteria.
2. Premere il tasto funzione 1 volta
Necessario solo nel caso in cui la fotocamera sia accesa, ma il
display del mirino sia di nuovo spento:
3. Premere il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza
4. Premere il tasto funzione 1 volta
• Viene visualizzato il valore corrispondente.
3s dopo aver premuto il pulsante di scatto fino al punto di
resistenza o dopo aver rilasciato il tasto funzione, l'indicatore torna allo stato normale. Se è stato raggiunto il limite di
capacità della scheda, appare sempre il messaggio Full,
indipendentemente dal fatto che il display del mirino fosse
stato precedentemente acceso o spento.
Avvertenze:
• L'offerta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia perché
Leica Camera AG sia in grado di testare esaurientemente la
compatibilità e la qualità di tutte le schede di memoria disponibili sul mercato. Un danneggiamento della fotocamera o della
scheda è, in linea di massima, improbabile; tuttavia, poiché
soprattutto le cosiddette schede "No Name" non rispettano in
parte gli standard SD/SDHC/SDXC, Leica Camera AG non è in
grado di fornire alcuna garanzia sul loro funzionamento.
• Se non è possibile inserire una scheda di memoria, verificare
che l'orientamento sia corretto.
• Poiché campi elettromagnetici, scariche elettrostatiche e difetti della
fotocamera e della scheda possono comportare il danneggiamento o la
perdita dei dati sulla scheda di memoria, si raccomanda di trasferire e
memorizzare i dati anche su un computer (cfr. pag. 36).
• Per lo stesso motivo, si consiglia di conservare il più possibile la
scheda in una custodia antistatica.
16
OBIETTIVI LEICA M
In linea di massima, attenersi alle seguenti istruzioni. È possibile
utilizzare la maggior parte degli obiettivi Leica M. Per i dettagli sulla
rare eccezioni e limitazioni, consultare le seguenti annotazioni.
L'utilizzo è indipendente dall'equipaggiamento dell'obiettivo, con o
senza codifi ca a 6 bit nell'attacco a baionetta. Negli obiettivi con
codifi ca la fotocamera utilizza le informazioni trasmesse per ottimizzare l'esposizione e i dati dell'immagine.
Anche senza questa dotazione supplementare, ossia utilizzando
obiettivi Leica M senza codifi ca, la fotocamera garantisce comunque immagini di buona qualità.
Importante:
• Non utilizzabile:
– Hologon 1:8/15mm
– Summicron 1:2/50 mm con messa a fuoco ravvicinata
– Elmar 1:4/90mm con tubo rientrante (periodo di produzione
1954-1968)
– Alcuni tipi di Summilux-M 1.4/35mm (non asferici, in produ-
zione tra il 1961 e il 1995, made in Canada) non possono
essere montati sulla fotocamera poiché non mettono a fuoco
all'infi nito. Il reparto Customer Care di Leica è in grado di
modifi care questi obiettivi in modo che possano essere utilizzati
anche sulla fotocamera.
• Utilizzabili, ma con pericolo di danneggiamento per la fotoca-
mera:
Gli obiettivi con tubo rientrante possono essere utilizzati solo
con il tubo estratto, ossia in nessun caso il tubo può rientrare
nella fotocamera. Fa eccezione l'attuale Macro-Elmar-M 1:4/90
mm, il cui tubo, anche quando non è estratto, non rientra nella
fotocamera e può quindi essere utilizzato senza limitazioni.
IT
Preparativi
17
IT
Limitazioni d'uso
Nonostante l'alta precisione del telemetro della fotocamera, non è
garantita l'esatta messa a fuoco con obiettivi da 135mm con
diaframma aperto a causa della profondità di campo molto scarsa.
Pertanto, si consiglia di chiudere il diaframma di almeno 2 f-stop.
• Utilizzabile ad eccezione della misurazione dell'esposizione
Preparativi
– Super-Angulon-M 1:4/21mm
– Super-Angulon-M 1:3,4/21mm
– Elmarit-M 1:2,8/28mm con n° di serie inferiore a 2 314 921.
Avvertenze:
• Il reparto Customer Care di Leica può provvedere a equipaggiare
successivamente molti obiettivi Leica M con la codifica a 6 bit
(per l'indirizzo, cfr. pag. 54).
• Con l'utilizzo di Leica Tri-Elmar-M 1:4/16-18-21mm ASPH. la
lunghezza focale impostata non viene trasmessa al corpo della
fotocamera e, pertanto, non è nemmeno elencata nel set di dati
EXIF delle immagini.
• Leica Tri-Elmar-M 1:4/28-35-50mm ASPH. dispone, per contro,
della trasmissione meccanica della lunghezza focale impostata
nella fotocamera, necessaria per la riflessione delle relative
cornici luminose nel mirino, che viene acquisita dall'elettronica
della fotocamera e utilizzata per la correzione della specifica
lunghezza focale. Ciò vale per tutte e tre le varianti dell'obiettivo
(codici articolo 11 625, 11 890 e 11 894).
3. Premere il pulsante di sblocco sul corpo della fotocamera
4. Ruotare l'obiettivo verso sinistra fi no a quando il suo pulsante di
riferimento rosso si trova in corrispondenza del pulsante di sblocco
5. Estrarre l'obiettivo tenendolo diritto
Avvertenze:
• In linea di massima, attenersi alle seguenti istruzioni. Per evitare
che polvere e altre particelle penetrino all'interno della fotocamera, è buona norma montare sempre un obiettivo o il coperchio
dell'alloggiamento.
• Per la stessa ragione, la sostituzione dell'obiettivo deve
essere eff ettuata con rapidità e in un ambiente quanto più
possibile privo di polvere.
• I coperchi posteriori in plastica degli obiettivi o delle fotoca-
mere non devono essere tenuti nella tasca dei pantaloni a
causa della
può penetrare nelle parti interne della fotocamera.
presenza di polvere, la quale durante il montaggio
19
d.
IT
ELEMENTI DI COMANDO
Autoscatto
Premendo il pulsante di scatto, si avvia il tempo di autoscatto
INTERRUTTORE GENERALE
impostato (cfr. pag. 36), quindi viene eff ettuato lo scatto.
Avvertenze:
16 17
• Lo stato di pronto per l'uso viene raggiunto dopo circa 1s
dall'accensione.
• Spegnere sempre la fotocamera con l'interruttore principale
quando non viene utilizzata per periodi prolungati o viene riposta
in una borsa. In questo modo, si evita qualsiasi consumo di
energia, che prosegue anche con la fotocamera in stand by
Utilizzo della fotocamera
dopo il disinserimento automatico dell'esposimetro e lo spegnimento degli indicatori. Inoltre, in questo modo si evitano scatti
accidentali.
20
La fotocamera viene accesa e spenta con l'interruttore principale.
L'interruttore principale è situato al di sotto del pulsante di scatto
(17) ed è costituito da una leva a incastro a quattro posizioni:
OFF – Fotocamera spenta
b.
S – Immagine singola
Premendo il pulsante di scatto, viene scattata un'immagine
singola, anche se si mantiene premuto il pulsante. Il caricamento
dell'otturatore avviene in modo particolarmente silenzioso e con
poche vibrazioni.
c.
C - Sequenza di immagini
Fintanto che si mantiene premuto il pulsante di scatto e la
capacità della scheda di memoria utilizzata e della memoria
intermedia interna è suffi ciente, vengono riprese immagini in
successione. In un primo momento, vengono scattate almeno 8
foto in rapida successione*, successivamente la frequenza si
riduce.
PULSANTE DI SCATTO
Il pulsante di scatto presenta due livelli di resistenza:
1. Premendo fi no al 1° punto di resistenza
– si attiva la misurazione dell'esposizione e il display del
mirino
– con il tempo di posa automatico viene memorizzato il valore
dell'esposizione misurato, ossia il tempo di posa determinato dalla fotocamera (per ulteriori informazioni consultare il
capitolo "Memorizzazione di valori di misurazione" a pag. 30)
* In funzione della velocità della scheda
Se il pulsante di scatto viene mantenuto premuto a questo livello di
resistenza, il display rimane acceso. Se la fotocamera si trovava
precedentemente in stand by, si riattiva e il display si accende.
Dopo aver rilasciato il pulsante di scatto, il sistema di misurazione
e gli indicatori rimangono accesi ancora per circa 30s ed è possibile eff ettuare una nuova misurazione (per ulteriori informazioni
consultare i capitoli nella sezione "Misurazione dell'esposizione" a
partire da pag. 28).
Avvertenze:
Il pulsante di scatto rimane bloccato quando
– la memoria intermedia interna (temporanea) è piena, ad esem-
pio dopo una serie di ≥16 scatti o
– la scheda di memoria inserita e la memoria intermedia interna
(temporanea) sono piene o
– la scheda di memoria inserita è protetta da scrittura o
– la numerazione delle immagini nella scheda di memoria utilizzata
è esaurita (in questo caso, formattare la scheda al di fuori della
fotocamera una volta eseguito il backup dei dati) o
– la batteria ha raggiunto il limite operativo (capacità, temperatura,
invecchiamento) o
– il fondello coperchio inferiore non è applicato.
2. Premendo il pulsante di scatto fi no in fondo, viene eff ettuato lo
scatto. I dati vengono poi trasferiti nella scheda di memoria.
Avvertenza:
Per evitare di scattare immagini mosse, premere il pulsante di
scatto delicatamente e non bruscamente fi no alla chiusura dell'otturatore.
GHIERA DEI TEMPI DI POSA
Con la ghiera dei tempi di posa è possibile selezionare la modalità
di esposizione:
– modalità Tempo di posa automatico (priorità al diaframma), rego-
lando la ghiera nella posizione
A (cfr. pag. 29),
– modalità Manuale, selezionando un tempo di posa compreso tra
1
⁄4000s e 8s (sono disponibili anche valori intermedi a scatti di ½
livello),
– il tempo di sincronizzazione più breve possibile per la modalità
fl ash, contrassegnato dall'icona
–
B per esposizioni prolungate (cfr. pag. 31).
e pari a 1⁄180s (cfr. pag. 35), e
La ghiera dei tempi di posa è priva di dispositivo di arresto, ossia
può essere ruotata da qualsiasi posizione e in qualsiasi direzione.
Si incastra in tutte le posizioni incise e in tutti i valori intermedi.
Non è possibile utilizzare le posizioni intermedie al di fuori delle
posizioni di incastro.
Per ulteriori informazioni sulla corretta regolazione dell'esposizione, consultare i relativi capitoli nella sezione "Misurazione
dell'esposizione" a partire da pag. 28.
IT
Utilizzo della fotocamera
21
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE
DATA E ORA
L'impostazione vera e propria avviene esclusivamente con il tasto
funzione, la rotella a pollice e il display del mirino.
Utilizzo della fotocamera
Accesso alla modalità regolazione:
1. Posizionare l'interruttore principale su
2. Premere in modo prolungato il tasto funzione (≥12s, durante
tale periodo non deve essere eseguita nessun'altra operazione)
Impostazione dei valori desiderati:
3. Con la rotella a pollice
Passaggio da un gruppo di valori all'altro
4. Premere brevemente il tasto funzione
Sequenza del gruppo di valori
Impostazione dell'anno:
Impostazione del mese:
Impostazione del giorno:
Impostazione dell'anno:
Impostazione del minuto:
Uscita dalla modalità regolazione
1. Premere in modo prolungato il tasto funzione (≥12s) oppure
ruotare l'interruttore principale dalla posizione
pulsante di scatto Tutte le impostazioni vengono applicate/
salvate.
o toccare il
22
SENSIBILITÀ ISO
L'impostazione ISO è compresa in un range di ISO 200 – 6400 con
incrementi di
1
⁄3 di ISO, consentendo così una precisa regolazione in
base ai valori di tempo di posa/apertura di diaframma delle diverse
situazioni. A questo scopo viene utilizzato il vetrino di messa fuoco
dotato di scatti sul retro della fotocamera. Ruotare il vetrino in
modo tale che il punto di riferimento venga a trovarsi di fronte al
punto desiderato sulla scala.
Avvertenza:
Soprattutto con valori ISO elevati e successiva elaborazione
dell'immagine, in particolare in aree del soggetto piuttosto grandi e
con luminosità uniforme, possono diventare visibili rumore, strisce
verticali e orizzontali.
IMPOSTAZIONI FISSE DELLA FOTOCAMERA
Questa fotocamera memorizza i dati immagine in formato DNG
compresso senza perdita di dati. Il bilanciamento del bianco viene
regolato automaticamente.
IT
Utilizzo della fotocamera
23
IT
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
MIRINO/TELEMETRO A CORNICE LUMINOSA
Il mirino/telemetro a cornice luminosa della fotocamera non è solo
un mirino di grande qualità e grandi dimensioni, in grado di riprodurre le immagini in modo chiaro e brillante, ma anche un telemetro ad alta precisione accoppiato all'obiettivo. Presenta un fattore
di ingrandimento di 0,68x. Le cornici luminose sono illuminate da
appositi LED con una luce bianca. Le cornici luminose sono accoppiate alla regolazione della messa a fuoco in modo tale che la
parallasse, ossia lo scostamento tra l'asse dell'obiettivo e l'asse
del mirino, venga corretta automaticamente. A distanze inferiori a
2m il rilevamento del sensore è leggermente inferiore a quanto
Utilizzo della fotocamera
indicato dai bordi interni delle cornici luminose, con distanze
maggiori è leggermente superiore (cfr. la fi gura a lato). Queste
variazioni, che nella pratica sono scarsamente determinanti, sono
basate su un principio: le cornici luminose di una fotocamera a
mirino devono essere tarate sull'angolo di campo delle rispettive
lunghezze focali dell'obiettivo. Gli angoli di campo nominali cambiano, però, leggermente con la messa a fuoco a causa della
variazione dell'estensione, ossia della distanza del sistema ottico
dal livello del sensore. Se la distanza impostata è inferiore all'infi nito (e, quindi, l'estensione è maggiore), anche l'angolo di campo
eff ettivo diventa più piccolo e l'obiettivo cattura una porzione
inferiore del soggetto. Inoltre, le diff erenze nell'angolo di campo a
lunghezze focali maggiori tendono a essere altrettanto maggiori a
causa della maggiore estensione. Al centro del mirino si trova il
campo di misurazione del telemetro, un piccolo rettangolo più
luminoso rispetto al resto del campo immagine. Se l'esposimetro è
attivato, sul bordo inferiore del mirino appaiono anche i LED dell'esposimetro e il LED dell'icona del fl ash. Per ulteriori informazioni
sulla misurazione della distanza e dell'esposizione e sulla modalità
fl ash, consultare i relativi capitoli alle pag. 26/28/32.
B
A
Tutte le riprese e le posizioni delle cornici luminose si riferiscono a una lunghezza focale di
50mm
A
B
Impostazione su 0,7m:Il sensore rileva un campo immagine più piccolo di circa una
Impostazione su 2m:Il sensore rileva esattamente il campo immagine visualizzato
Impostazione su infi nito:Il sensore rileva un campo immagine maggiore di circa 1 o 4
Cornice luminosa
Campo immagine eff ettivo
larghezza cornice.
dai bordi interni della cornice luminosa.
(verticale o orizzontale) larghezza(e) cornice.
24
PRESELETTORE DEL CAMPO D'INQUADRATURA
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
Il preselettore del campo d'inquadratura amplia le possibilità di
questo mirino universale incorporato, consentendo di vedere in
qualsiasi momento le cornici luminose degli obiettivi non in uso in
quel momento. In questo modo, è possibile constatare immediatamente se sia il caso, per motivi creativi, di riprendere il soggetto
con un'altra lunghezza focale.
Ruotando la leva verso l'esterno rispetto all'obiettivo, vengono
visualizzate le cornici luminose per le lunghezze focali di 35 e
135mm.
Ruotando la leva verso l'interno, rispetto all'obiettivo, vengono
visualizzate le cornici luminose per le lunghezze focali di 28 e
90mm.
35mm + 135mm
50mm + 75mm
28mm + 90mm
IT
Utilizzo della fotocamera
25
IT
MISURAZIONE DELLA DISTANZA
Grazie all'ampia base di misurazione effettiva, il telemetro della
fotocamera consente un'elevata precisione. Questa funzione risulta
molto utile, in particolare quando si utilizzano obiettivi grandangolari con profondità di campo relativamente elevata.
Sistema a sovrapposizione
Ad esempio, in un ritratto inquadrare l'occhio del soggetto con il
campo di misurazione del telemetro e ruotare la ghiera di messa a
fuoco dell'obiettivo fino a far coincidere i contorni nel campo di
misurazione. Quindi, comporre l'inquadratura del soggetto.
26
Base di misurazione meccanica
Modalità ripresa
x Ingrandimento
mirino
(distanza dell'asse ottico della
finestrella del mirino e della
finestrella del telemetro)
69,25mmx 0,68= circa
Il campo visivo del telemetro compare al centro del mirino sotto
forma di rettangolo luminoso e ben definito. La nitidezza può
essere regolata con il sistema a sovrapposizione o con il sistema a
coincidenza:
= Base di
misurazione
effettiva
47,1mm
non a fuocoa fuoco
Loading...
+ 83 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.