Grazie per l’acquisto di questo orologio da polso XG55 LaCrosse Technology.
Questo orologio da poso XG-55 La Crosse Technology
si distingue per i sensori elettronici, che misurano le
condizione all’aperto (per es. previsioni del tempo,
temperatura, pressione atmosferica, altitudine e
direzioni d’orientamento).
L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 vi
dà le condizioni esterne essenziali nelle escursioni in
montagna, in bicicletta, in campeggio ed in altre attività
all’aria aperta, specialmente per periodi prolungati.
L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55
comprende anche l’indicazione dell’ora, il 2° fuso
orario, allarme, cronometro e funzione timer in una
cassa, impermeabile.
L’orologio da poso La Crosse Technology XG-55 è stato
sviluppato scrupolosamente e prodotto per gli amanti
della vita all’aria aperta. Consigliamo, prima di usare
l’orologioda polso La Crosse Technology XG-55, di
leggere con attenzione ed interamente le seguenti
istruzioni per l’uso:
- Evitare l’inutile, prolungata esposizione dell’orologio
da polso La Crosse Technology XG-55 a condizioni
estreme.
- Evitare maltrattamenti ed urti violenti.
- Al fi ne di evitare danni ai sensori e componenti di
precisione elettronici, non aprire mai la cassa
dell’orologio da polso La Crosse Technology XG-55,
ma affi dare questo compito solo a persone
specializzate.
- Pulire ogni tanto con un panno morbido l’orologio da
polso La Crosse Technology XG-55, per prolungare
così la sua durata utile.
- Tenere l’orologio da polso La Crosse Technology XG
55 lontano da magneti o apparecchi con campi
magnetici (per es. telefoni cellulari, altoparlanti e
motori).
- Conservare l’orologio, se inutilizzato per lunghi periodi,
in un luogo asciutto.
3.0 Funzioni principali -modo orario
[SELECT][SELECT]
modo timer
modo
sensore
modo
barometro
[MODE]
[MODE]
cronometro
[SELECT]
allarme quotidiano
controllo dell’ora
2° fuso orario
[SELECT]
Pulsante: [Select],[Mode]
modo ora
attuale
2.0 Parti e loro funzioni
pulsante luce
pulsante
selezione
pulsante
di modo
pulsante
Start/Stop
pulsante
Lap/Reset
Pulsante “Select”:
- Selezione fra ora, allarme, cronometro, timer e 2° fuso
orario
- Selezione nel modo di setup fra i valori da impostare
Pulsante “Mode”:
- Selezione fra modo altimetro, barometero e bussola
Pulsante “Start/Stop”:
- Indicazione principale: cambio fra indicazione di giorno,
temperatura, altimetro e pressione atmosferica
- Avvio o arresto del cronometro e del timer
- Commutazione nei due sensi fra Sì/No con segnale
acustico “bip”
- Regolazione crescente delle cifre per ora, timer e allarmi
Pulsante “Lap/Reset”:
- Cronometrare il tempo del giro o azzeramento del
cronometro
- Per muovere in una sola volta il cursore verso sinistra
durante la chiamata delle registrazioni
- Commutazione nei due sensi fra Sì/No per l’allarme, il
segnale acustico “bip” e tocco dell’ora
Regolazione decrescente delle cifre per ora, timer e
allarmi.
Pulsante “Luce”
3.1 Modi delle funzioni principali -Modo funzione
[MODE]
modo bussola
modo orario
[MODE]
modo barometro
[MODE]
modo altimetro
[MODE]
[MODE]
Pulsante:[Mode]
mantenere
[MODE]
modo
orario
Page 3
4.0 Modo ora attuale – Indicazione di giorno della settimana, temperatura,
altitudine e pressione atmosferica
Per le indicazioni qui sopra vi sono 4 tipi di funzione:
- giorno della settimana
- temperatura
- tendenza altitudine
- tendenza pressione atmosferica
L’utilizzatore può scegliere con il pulsante [ST/SP]
Mantenendo il pulsante [ST/SP] premuto 2 secondi, l’indicazioni qui
sopra cambia al ritmo di un secondo fra giorno, temperatura, altitudine e
pressione atmosferica
[ST./STP.][ST./STP.][ST./STP.]
Giorno della
settimana
temperaturaTendenza culminanteTendenza di pressione
[ST./STP.]
Pulsante:[ST./STP.]
atmosferica
4.2 Modo ora attuale -Regolazione di ora e calendario
Pulsante:[SELET],[ST./STP.],[LAP./RST.]
Entrare nel modo regolazione
- Per entrare nel modo regolazione, premere e
mantenere premuto il pulsante [SELECT] per 2
secondi. L’indicazione cambia dal modo indicazione
ora al modo regolazione ora. Appare segno “SET”.
- Ora si possono regolare le cifre per i secondi
(intermittenti).
- Premere il pulsante [SELECT] per eseguire le
regolazioni nella successione secondo la fi gura
qui accanto “sequenza di regolazione dell’ora
attuale”.
Altro procedimento di regolazione
- Durante l’intermittenza delle cifre dei secondi
(selezionate), premere [ST/STP] oppure
[LAP/RST], per resettare i secondi a “00”. Le cifre
restano a “00” fi nché non si rilascia il pulsante.
- Durante l’intermittenza delle altre cifre (selezionate)
(minuti, ore, anno, mese, data), premere [ST/STP]
per incrementare le cifre (regolazione crescente).
Mantenendo il pulsante premuto la regolazione
avviene più rapidamente.
- Premere [LAP/RST], per ridurre le cifre (regolazione
decrescente). Mantenendo il pulsante premuto la
regolazione avviene più rapidamente.
indicazione “regolazione
attuale
ora attuale”
sequenza
mese/data
mantenere
mantenere
[Select]
[Select]
[Select][Select][Select]
secondo
[Select]
tono
pulsanti
[Select]
contrasto
LCD
[ST./STP] / [Lap/Rst.][ST./STP] / [Lap/Rst.]
aumentare/ridurre la
regolazione
minuto
sequenza di regolazione dell’ora
formato ore
12/24
cifre da regolare
(intermittenti)
ora
aumentare/ridurre più
velocemente la regolazione
anno
[Select]
mese
[Select]
[Select][Select][Select]
data
4.1. Modo ora attuale -Previsione meteo
Una proprietà particolare dell’orologio da polso La Crosse
Technology XG-55 è l’indicazione della tendenza del tempo
attraverso l’analisi delle precedenti variazioni dei valori della
pressione atmosferica (= evoluzione dei valori di pressione
atmosferica)
Simboli meteo
L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 mostra 5
diversi simboli per indicare la previsione meteorologica:
- soleggiato
- parzialmente coperto
- coperto
- pioggia
- temporale
Questi simboli sono visualizzati solo nel modo orario e nel
modo 2° fuso orario.
Importante: Poiché l’orologio indica il tempo meteorologico
sulla base dei dati del cambiamento della pressione
atmosferica, per raggiungere una maggiore precisione si
consiglia all’utilizzatore di trattenersi possibilmente da 8 a
12 ore circa alla stessa altitudine.
soleggiato
parzialmente
coperto
pioggiatemporale
simboli per la previsione meteo
coperto
4.3 Modo ora attuale -Regolazione formato ore 12/24, contrasto LCD e tono pulsanti
Pulsante:[SELET],[ST./STP.],[LAP./RST.]
indicazione”regolazione ora attuale”
[Select][Select]
regolazione del
tono pulsanti
[Select]
regolazione
contrasto LCD
sequenza di regolazione
[Select]
mese/data
Regolazione
formato ore 12/24
[Select]
- Sequenza mese/data: si può modifi care la
sequenza di mese e data premendo i pulsanti
[ST/STP] oppure [LAP/RST], quando appare “M/D”
(=Mese/Data) oppure “D/M” (Data/Mese). Premere
[SELECT], per passare alla regolazione seguente.
- Formato ore 12/24: quando si è nel modo di
regolazione formato ore 12/24, premere una volta
[ST/STP] per selezionare fra formato a 12 oppure
a 24 ore. Premere [SELECT], per passare alla
regolazione seguente.
- Contrasto LCD: quando si è nel modo di
regolazione “Contrasto LCD”, premere [ST/STP]
per aumentare il contrasto e [LAP/RST], per ridurre
il contrasto. È possibile constatare subito l’effetto
sul contrasto del LCD, poiché il valore cambia. La
scala di regolazione del contrasto del LCD va da
1 a 10. Premere [SELECT], per passare alla
regolazione seguente.
- Tono pulsanti: Il tono pulsanti può essere attivato
o disattivato premendo [ST/STP] o [LAP/RST].
Dopo la regolazione
Mantenere [SELECT] per confermare le regolazioni
e ritornare nel modo regolazione ora attuale.
Page 4
5.0 Modo regolazione allarme quotidiano -Regolazione dell'allarme
Pulsante:[ST./STP.]
[ST/STP]
indicazione „Allarme
quotidiano“
indicazione „Regolazione allarme“
indicazione “Allarme
quotidiano“
[ST/STP]
[ST/STP]
indicazione „Segnale
orario“
intermittente
Allarme quotidiano 1 ed allarme quotidiano 2:
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 ha due (2) allarmi
quotidiani: allarme 1 ed allarme 2, che funzionano
indipendentemente l’uno dall’altro.
- Premere [SELECT] nel modo orario. In alto appare AL1.
- Premere [LAP/RST] per INSERIRE o DISINSERIRE l’allarme sotto
l’indicazione di allarme.
- Se l’allarme quotidiano 1 oppure 2 è INSERITO, l’orologio da
polso La Crosse Technology XG-55 suona ogni giorno all’ora
regolata. Premere un pulsante qualsiasi, per disattivare il tono di
allarme.
- Premere [ST/STP] per commutare nei due sensi fra le indicazioni
di “Allarme quotidiano 1”, “Allarme quotidiano 2” e “Segnale orario”.
Regolazione degli allarmi quotidiani 1 e 2 e del segnale orario
- Per regolare l’ora di allarme, nel modo indicazione “Allarme
quotidiano 1” oppure “Allarme quotidiano 2”, mantenere premuto
[SELECT] per due secondi. Appare “SET” e le cifre dei minuti
cominciano a lampeggiare.
- Premere [ST/STP] per eseguire la regolazione crescente oppure
mantenere premuto il pulsante, per una regolazione più rapida.
Premere [LAP/RST] per eseguire la regolazione decrescente
oppure mantenere premuto il pulsante per una regolazione più
rapida.
- Premere [SELECT], per passare alla regolazione delle cifre
seguenti.
- Mantenere premuto [SELECT] per terminare la regolazione e
ritornare all’indicazione “Allarme 1”.
- Premere [ST/STP], per passare all’indicazione AL2 ed eseguire
la regolazione nello stesso modo.
- Quando Allarme 1 o Allarme 2 sono attivati, nell’indicazione normale
dell’ora appare il simbolo “ “.
- Premere [ST/STP] per visualizzare la funzione del tocco dell’ora.
Quando la funzione tocco dell’ora è inserita, premere [LAP/RST],
per attivare o disattivare il tocco dell’ora. Quando il tocco dell’ora
è attivato appare il simbolo
- Premere 4 volte [SELECT] per ritornare all’indicazione dell’ora.
6.1 Modo cronometro -Cronometrare/richiamare i tempi per giro
Pulsante:[ST./STP.],[LAP./RST.]
misurazione del
tempo in corso
indicazione
“cronometro corrente”
Tempo giro immagazzinan
Indicazione
“Tempo totale”
sequenza richiamo memorie tempi/giro
il numero di giro
[LAP/RST]
10 sek.
[LAP/RST]
[ST/STP]
[ST/STP]
[LAP/RST]
indicazione “Tempo/giro”
mantenere
[SELECT]
1a memoria di
tempo/giro
[ST/STP]
le seguenti
memorie dei
tempi/giro
[ST/STP]
l’ultima
memoria di
tempo/giror
il tempo/giro
viene fermato
per 10 secondi
[LAP/RST]
Registrazione di memorie di tempo/giro
- Nel modo cronometro si possono registrare e
memorizzare fi no a 100 tempi/giro.
- Per avviare il cronometro premere [ST/STP], e
premere poi [LAP/RST], per memorizzare il tempo
del giro.
- Il numero del giro è visualizzato in alto nel display
(per es. 1L).
- Per fermare il cronometro, premere [ST/STP].
- L’indicazione del tempo s’interrompe, ma i segmenti
esterni dei secondi continuano a correre. Dopo 10
secondi l’orologio ritorna al modo corrente.
- Ripetere i movimenti suddetti, per eseguire una
nuova memorizzazione di tempo/giro.
Richiamare i tempi/giro memorizzati
- Nel modo cronometro, mantenere premuto [SELECT]
per 3 secondi.
- Quando appare il tempo totale (TTL), premere
[ST/STP] per passare alla successiva memoria di
[LAP/RST]
tempo/giro, oppure [LAP/RST] per passare alla
memoria di tempo/giro precedente.
- In qualsiasi momento mantenere premuto [SELECT]
per ritornare all’indicazione cronometro.
Azzeramento delle memorie dei tempi/giro
Per riportare completamente a zero le memorie dei
tempi/giro del cronometro, nel modo d’indicazione
cronometro, premere e mantenere premuto per due
secondi [LAP/RST].
6.0 Modo cronometro -Avviare / arrestare il cronometro:
indicazione 1/10 s
ore
1/100 di sec.
indicazione cronometro
“0:00:00:00”
tempo
trascorso
mantenere
[LAP/RST]
indicazione “stop cronometro”
minuti
[ST/STP]
sekundi
[ST/STP]
tempo totale
indicazione
“Cronometro corrente“
le cifre si
fermano
[ST/STP]
Modo cronometro
- Il cronometro misura i tempi trascorsi ed i tempi/giro.
- All’inizio di un cronometraggio o dopo l’azzeramento
cifre correnti
del cronometro il display indica “0:00:00:00”.
Avviare /fermare il cronometro:
- Per passare al modo cronometro, nel modo indicazione
dell’ora, premere due volte [SELECT].
- Per avviare il cronometro, premere una volta [ST/STP].
- Per fermare il cronometro, premere ancora una volta
[ST/STP].
- Il tempo trascorso fra le due pressioni sul tasto è
visualizzato nel display.
- Ripetere i due movimenti suddetti per ottenere il tempo
trascorso del cronometro corrente.
Azzerare il cronometro
- Fermare il tempo del cronometro
- Per riportare il cronometro completamente a zero,
premere e mantenere premuto per due secondi
[LAP/RST].
Pulsante:[ST./STP.],[LAP./RST.]
7.0 Modo timer -Timer countdown e valori predefi niti
Countdown timer:
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 è dotato
di un modo timer per il conteggio a ritroso.
- Il countdown timer conta a ritroso a partire dal valore
regolato e si ferma a zero
Valori predefi niti (QSVs)
- Per un uso più facile dell’orologio da polso La Crosse
Technology XG-55 sono già stati predefi niti valori.
- Vi sono 5 valori predefi niti: 3, 5, 10, 15 e 45 minuti.
Questi valori non possono essere cambiati dall’utilizzatore.
Valore defi nito dall’utilizzatore (UPV)
- Il valore defi nito dall’utilizzatore è un valore, che può
essere cambiato dall’utilizzatore.
- È possibile la regolazione fi no a 99 ore 59 minuti e 99
secondi. Quando l’utilizzatore immette un valore, per
esempio 30 minuti, questo valore viene memorizzato
nell’orologio da polso La Crosse Technology XG-55, in
[LAP/RST]
modo che la volta seguente può essere richiamato.
[LAP/RST]
l’indicatore
lampeggia
indicazione timer
[LAP/RST]
3 min5 min
[LAP/RST]
valore
defi nito
dall’
utilizzatore
sequenza di regolazione
tempo, a partire dal quale il timer
contare a ritroso
(ora, minuto e secondo)
ora attuale
[LAP/RST]
10 min
[LAP/RST]
45 min
15 min
valori predefi niti
Pulsante:[LAP./RST.]
Page 5
7.1 Modo timer -Impostazione di valori defi niti dall'utilizzatore
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP./RST.]
cifre da impostare
(intermittenti)
indicazione del timer
[SELECT]
mantenere
ora
[ST/STP] / [LAP/RST]
aumentare/ridurre la
regolazione
[SELECT]
mantenere
[SELECT]
[SELECT]
indicazione „Impostazione
[SELECT]
minuti
[ST/STP][LAP/RST]
mantenere
aumentare/ridurre
più velocemente la
regolazione
di valori defi niti
dall’utilizzatore”
sekundi
sequenza “Impostazione di valori defi niti dall’utilizzatore”
Impostazione dei valori defi niti dall’utilizzatore
- Per passare al modo timer, nel modo d’indicazione
dell’ora premere tre volte [SELECT].
- Per passare dall’indicazione timer all’indicazione
“Impostazioni di valori defi niti dall’utilizzatore”,
premere e mantenere [SELECT] per 2 secondi.
- Le cifre delle ore lampeggiano nel display ed ora
possono essere regolate.
- Premere [ST/STP] per eseguire la relazione crescente
oppure mantenere premuto il pulsante, per una
regolazione più rapida.
- Premere [LAP/RST], per eseguire la relazione
decrescente oppure mantenere premuto il pulsante,
per una regolazione più rapida.
- Premere [SELECT], per regolare i minuti
(intermittenti). Ripetere le operazioni sopra descritte.
- Premere [SELECT], per regolare i secondi
(intermittenti). Ripetere le operazioni sopra descritte.
- Per ritornare all’indicazione timer, dopo avere regolato
il timer, premere e mantenere premuto [SELECT]
per 2 secondi.
8.0 Modo “Secondo fuso orario” - Regolazione del secondo orario
Pulsante:[SELECT]
Indicazione “Secondo fuso orario“
mantenere
[SELECT]
mantenere
[SELECT]
[SELECT]
indicazione „Regolazione del secondo fuso orario“
Regolazione della seconda ora
- Per passare all’indicazione della seconda ora, nel
modo d’indicazione dell’ora, premere quattro volte
[SELECT]. In alto appare T2.
- Per passare alla regolazione del secondo fuso
orario, mantenere [SELECT] premuto per due
secondi.
- Le cifre per i minuti lampeggiano ed ora possono
essere regolate.
- Premere [ST/STP] per eseguire la relazione
crescente oppure, per accelerare la regolazione,
mantenere premuto [ST/STP].
- Premere [LAP/RST] per eseguire la relazione
decrescente oppure, per accelerare la regolazione,
mantenere premuto [LAP/RST].
- Premere [SELECT], per regolare le ore (intermittenti).
- Premere [ST/STP] per eseguire la relazione
crescente oppure, per accelerare la regolazione,
mantenere premuto [ST/STP].
- Premere [LAP/RST] per eseguire la relazione
decrescente oppure, per accelerare, mantenere
premuto [LAP/RST].
- Per ritornare all’indicazione “Secondo fuso orario”
premere [SELECT] e mantenerlo premuto per 2
secondi.
7.2 Modo timer -Uso del timer
[ST/STP]
indicazione del timer (esempio di
regolazione 10 minuti)
[LAP/RST]
indicazione di conteggio
[ST/STP]
indicazione „Stop conteggio“
[ST/STP]
indicazione di conteggio
inizio del
conteggio
indicazione
dell’ora
effettiva
fi ne del
conteggio
il conteggio
ricomincia
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP./RST.]
Uso del timer
- Dopo avere impostato il timer, premere [ST/STP] per
avviarlo. Per fermare il timer, premere ancora una
volta [ST/STP].
- Sul display è sempre visualizzato il tempo che manca
“fi no allo zero”.
- Durante gli ultimi 10 minuti l’orologio emette un
segnale acustico a bip ogni minuto, nell’ultimo minuto
ogni 10 secondi e negli ultimi 5 secondi ogni secondo.
- Quando il tempo impostato è trascorso, viene emesso
per 30 secondi un segnale acustico a bip. Per
disattivare il segnale acustico, premere un pulsante
qualsiasi.
- Alla fi ne del segnale acustico il tempo appena
trascorso viene ricaricato automaticamente.
Riavviare il timer
Per ricaricare il timer, premere [LAP/RST] dopo che il
tempo è stato fermato.
9.0 Modo barometro – Temperatura e indicazione “Evoluzione temperatura”
Pulsante:[ST./STP.],[LAP./RST.]
L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 ha due (2) tipi d’indicazione
ora attuale
temperatura
attuale
pressione
attuale
ora attuale
mantenere
[ST/STP]
intermittenti
23 ore prima
[ST./STP.]
indicazione
temperatura
modo barometro
mantenere
inHg
[ST/STP]
mantenere
[ST/STP]
intermittenti
“Evoluzione temperatura”
[LAP/RST]
°F (Fahrenheit)
°C (Celsius)
inHg
secuencia „Cambio de unidades“
1 ora prima
indicazione
“Evoluzione temperatura“
°F (Fahrenheit)
mb
°C (Celsius)
mb
indicazione
controllo
dell’evoluzione
precedente
della pressione atmosferica: temperatura ed evoluzione della temperatura
(intermittenti)
Premere [MODE], per passare al modo barometro.
Indicazione della temperatura
- Nel modo barometro, in alto nel display è visualizzata la temperatura
attuale in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F).
Tenere presente: per una misurazione esatta della temperatura dell’aria,
togliere l’orologio dal polso per ca. 20 - 30 minuti, per garantire che la
temperatura del corpo non infl uenzi la misurazione.
- L’indicazione al centro nostra la pressione atmosferica in mb oppure
inHg. Sotto è visualizzato l’orario (ora e minuto).
- Il segmenti circolanti intorno al display indicano l’ora attuale con precisione
analogica al secondo.
- Per eseguire una misurazione immediata, premere e mantenere premuto
mantenere
[LAP/RST].
Commutare nei due sensi fra le unità di misura
[ST/STP]
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 può indicare la
pressione in mb oppure inHg e la temperatura in gradi Celsius (°C)
oppure in gradi Fahrenheit (°F).
- Per commutare fra le unità, mantenere premuto [ST/STP], come nella
fi gura qui accanto.
Indicazione “Evoluzione della temperatura”
- Premere [ST/STP], in alto viene visualizzato il grafi co della pressione
atmosferica. È selezionata (lampeggia) l’indicazione più a destra.
- Per spostare il cursore verso sinistra e vedere l’evoluzione della
temperatura nelle 23 ore precedenti, premere [LAP/RST]. Se il cursore
non fosse posizionato sull’ora attuale, l’ora della misurazione è visualizzata
sotto.
- Per ritornare al modo barometro, premere [ST/STP].
Page 6
9.1 Modo barometro – Regolazione
Pulsante:[SELECT]
9.3 Modo barometro – Impostazione standard all’origine
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP./RST.]
- Per passare all’indicazione ”Regolazione”, nel modo
barometro premere e mantenere premuto il pulsante
modo
barometro
mantenere
[SELECT]
[SELECT]
indicazione
”Pressione atmosferica assoluta“
indicazioni “Regolazione”
mantenere
[SELECT]
indicazione
“Impostazione standard
all’origine”
[SELECT] per 2 secondi. In alto appare (AIRP).
Vi sono 2 metodi di regolazione:
- Pressione atmosferica assoluta: immissione diretta
della pressione atmosferica nota
- Impostazione standard originale: ripristino
dell’impostazione standard originale
9.2 Modo barometro – Regolazione della pressione atmosferica assoluta
Pulsante:[ST./STP.]
Prima della calibratura del barometro:
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 è già stato
[ST/STP]
indicazione „Regolazione della
pressione atmosferica assoluta“
calibrato all’origine. Nel caso di un uso normale, una calibratura
del barometro (della pressione atmosferica) non è perciò
necessaria. Ma chi utilizza molto attivamente l’orologio da polso
La Crosse Technology XG-55 deve provvedere ad una calibratura.
- Per immettere nell’orologio l’informazione durante la calibratura,
è necessario conoscere la pressione atmosferica dell’attuale
posizione.
- Informarsi sulla pressione atmosferica nella propria zona presso
la più vicina stazione meteorologica o il più vicino aeroporto.
Importante: se nella calibratura s’immette una pressione atmosferica
errata, i valori di pressione atmosferica inseguito indicati sono errati.
Calibatura
- Nel modo d’indicazione “Pressione atmosferica assoluta”, premere
[ST/STP].
- Aumentare le cifre intermittenti da regolare premendo più volte
[ST/STP] ppure mantenere [ST/STP] premuto, per accelerare la
regolazione.
- Ridurre le cifre intermittenti da regolare premendo più volte
[LAP/RST] oppure mantenere [LAP/RST] premuto, per accelerare
la regolazione.
- Per confermare la regolazione e ritornare all’indicazione barometro,
premere [SELECT] e mantenerlo premuto per 2 secondi.
[ST/STP]
modo barometro
mantenere
[SELECT]
[ST/STP] / [LAP/RST]
2 Sek.
mantenere
[SELECT]
È anche possibile regolare di nuovo la pressione
atmosferica al valore di pressione standard originale.
Ripristino dell’impostazione originale
- Per visualizzare la regolazione del barometro, nel
modo di visualizzazione barometro, premere [SELECT]
e mantenerlo premuto per 2 secondi.
- Premere [SELECT] per selezionare l’impostazione
standard all’origine (FDEF)
- Premere [ST/STP] oppure [LAP/RST] per selezionare
“Yes” oppure “No” (=Sì o No).
- Confermare l’impostazione premendo e mantenendo
premuto [SELECT]. Se si sceglie “Yes”, nel display
appare “Done” (=eseguito) e l’orologio ritorna
automaticamente al modo barometro.
indicazione “Impostazione standard all’origine”
10.0 Modo altimetro – Indicazione “Temperatura ed evoluzione della temperatura”
Pulsante:[ST./STP.],[LAP./RST.]
temperatura
attuale
altitudine
attuale
ora
attuale
indicazione temperatura
°F (Fahrenheit)
m (Meter)
mantenere
[ST/STP]
°F (Fahrenheit)
parpadean
ft (Feet)
23 ore prima
[ST/STP]
“Evoluzione temperatura“
modo altrimeto
mantenere
[ST/STP]
mantenere
[ST/STP]
parpadean
Visualización
„Evolución
de la temperatura“
[LAP/RST]
1 ora prima
indicazione
°C (Celsius)
m (Meter)
°C (Celsius)
ft (Feet)
Rapple de
l’historique
précèdent
L’orologio da polso Crosse Technology XG-55 permette due tipi
d’indicazione dell’altitudine: temperatura e temperatura in precedenza
(la cosiddetta evoluzione della temperatura.)
ora attuale
intermittente
Tenere presente: per una misurazione esatta della temperatura ambiente,
togliere l’orologio dal polso per ca. 20 - 30 minuti, per garantire così
che la temperatura del corpo non infl uenzi la misurazione.
Indicazione della temperatura
- Per passare al modo d’indicazione altimetro, nel modo indicazione
dell’ora premere due volte [MODE].
- Nel modo altimetro, in alto nel display appare la temperatura attuale
in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F).
- Al centro si legge l’altitudine attuale in metri o piedi. In basso è
visualizzata l’ora attuale in ore e minuti.
- Il segmenti circolanti intorno al display indicano l’ora attuale con
precisione analogica al secondo.
- Per eseguire una misurazione immediata, premere e mantenere
mantenere
premuto [LAP/RST].
[ST/STP]
Commutare nei due sensi fra le unità di misura
- Per commutare fra le unità, premere e mantenere premuto [ST/STP],
come raffi gurato nella fi gura qui accanto.
Indicazione “Evoluzione della temperatura”
- Per visualizzare in alto la grafi ca dell’altitudine, premere [ST/STP].
È selezionata (lampeggia) l’indicazione più a destra.
- Per spostare il cursore verso sinistra e vedere l’evoluzione della
temperatura nelle 23 ore precedenti, premere [LAP/RST]. Se il
cursore non fosse posizionato sull’ora attuale, l’ora della misurazione
è visualizzata sotto.
- Per ritornare al modo altimetro, premere [ST/STP].
Per passare alla visualizzazione “Regolazione”, nel modo di
visualizzazione altitudine premere e mantenere premuto
[SELECT]. Complessivamente vi sono (4) metodi di regolazione:
Altitudine zero
- Per eseguire misurazioni relative di altitudine, azzerare
l’altitudine.
Altitudine assoluta
- Impostare il valore di altitudine noto, che può essere poi
richiamato per la regolazione seguente.
Pressione atmosferica al livello del mare:
- Immettere la pressione atmosferica specifi ca a livello del
mare. Consultare la locale stazione meteorologica per
chiedere la pressione atmosferica sul livello del mare specifi
ca della propria zona.
Preimpostazione all’origine
- Ripristinare l’impostazione originale, quando a livello del
mare vi è una pressione atmosferica di 1013,2 mb.
- L’altitudine viene calcolata indipendentemente in ciascuno
dei modi. Se si seleziona per esempio l’altitudine assoluta,
l’infl uenza sulla pressione atmosferica al livello del mare,
che è stata immessa in precedenza, non viene presa in
considerazione.
Pulsante:[SELECT]
10.3 Modo altimetro – Regolazione dell’altitudine assoluta
Perché l’altimetro deve essere calibrato
- Poiché l’altitudine assoluta viene calcolata per mezzo della
pressione atmosferica, una variazione della pressione
atmosferica infl uenza la misurazione dell’altezza.
- Per ottenere misurazioni quanto più precise possibili, l’orologio
da polso La Crosse Technology XG-55 ogni tanto deve essere
calibrato, poiché la pressione atmosferica cambia
gradualmente anche nel giro di poche ore.
Dove calibrare l’altimetro
- Calibrare l’altimetro in un luogo, la cui l’altitudine è certa, per
esempio a livello del mare (0 m), oppure presso un cartello
indicatore dell’altitudine (per es. 89 m). Nella calibratura,
immettere questo valore nell’orologio da polso La Crosse
Technology XG-55.
Importante: se nella calibratura s’immette un’altitudine errata,
le successive misurazioni di altitudine saranno errate.
Calibratura
- Nel modo di visualizzazione altimetro, premere e mantenere
premuto [SELECT] per due secondi. Quando in alto nel display
appare (ZERO), premere [SELECT] per passare all’indicazione
“Regolazione altimetro” (ALTI).
- Nel modo d’indicazione “Altitudine assoluta”, premere
[ST/STP].
- Aumentare le cifre intermittenti da regolare premendo più
volte [ST/STP] oppure mantenere [ST/STP] premuto, per
accelerare l’operazione.
- Ridurre le cifre intermittenti da regolare premendo più volte
[LAP/RST] oppure mantenere [LAP/RST] premuto, per
accelerare l’operazione.
- Per confermare la regolazione e ritornare al modo altimetro,
premere [SELECT] e mantenerlo premuto per 2 secondi.
Pulsante:[ST./STP.]
10.2 Modo altimetro – Regolazione ad altezza zero
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP/RST.]
Misurazione dell’altitudine relativa
modo altrimeto
mantenere
[SELECT]
indicazione ”Altitudine
zero impostata”
[ST/STP]
indicazione ”Altitudine zero impostata”
[ST/STP] / [LAP/RST]
indicazione “Regolazione ad altitudine zero”
2 sek.
mantenere
[SELECT]
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 può
misurare l’altitudine relativa. Esso può per esempio
misurare il dislivello percorso in salita ed in discesa fra
un punto di partenza ed un punto di arrivo di un itinerario.
- Per misurare il dislivello in salita o in discesa di un
itinerario, azzerare l’altitudine in un punto di riferimento,
per esempio all’inizio dell’itinerario.
Azzeramento dell’altimetro
- Premere e mantenere premuto [SELECT]. L’indicazione
superiore cambia a (ZERO)
- Premere [ST/STP] oppure [LAP/RST] per selezionare
“Yes” oppure “No” (=Sì o No).
- Confermare l’impostazione con [SELECT].
- Se si sceglie “Yes”, nel display appare “Done”
(=eseguito) e l’orologio ritorna automaticamente al
modo di visualizzazione altimetro.
Dopo che l’orologio da polso La Crosse Technology XG55 è stato settato a “Zero”, l’orologio indica sempre
l’altitudine relativa, in modo che con questa cifra si può
sempre controllare il dislivello percorso in salita o in discesa.
Per ripristinare la regolazione originale, consultare il capitolo
“10.5 - Modo altimetro – Impostazione standard all’origine
“.
10.4 Modo altimetro – Regolazione “Pressione atmosferica al livello del mare”
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.]
Perché la pressione atmosferica deve essere regolata
intermittenti
al livello del mare ?
[ST/STP]
indicazione
“Pressione atmosferica al livello
del mare”
appare il simbolo
„Pressione
atmosferica al livello
del mare“
mantenere
[SELECT]
- Poiché l’altitudine viene calcolata in base alle variazioni
della pressione atmosferica (alle diverse altitudini), la
pressione atmosferica misurata al livello del mare cambia
a seconda dell’altitudine luogo in cui ci si trova.
- Per avere la misurazione più esatta possibile, la pressione
atmosferica deve essere attualizzata al livello del mare,
prima di recarsi in altro luogo.
Regolazione della pressione atmosferica al livello del
mare
- Premere e mantenere premuto [SELECT] per 2 secondi.
In alto nel display appare (ZERO). Premere due volte
[SELECT]. In alto nel display appare (SEAP)
- Premere [ST/STP]. Ora è selezionata (lampeggia) la
pressione atmosferica al livello del mare.
- Aumentare le cifre intermittenti da regolare premendo più
volte [ST/STP] oppure mantenere [ST/STP] premuto, per
accelerare l’operazione.
- Ridurre le cifre intermittenti da regolare premendo più
volte [LAP/RST] oppure mantenere [LAP/RST] premuto,
per accelerare l’operazione.
- Mantenere premuto [SELECT], per confermare le
regolazioni. L’orologio ritorna automaticamente al modo
altimetro.
- Dopo la conferma appare a sinistra in alto l’indicazione
“ SEA LEVEL PRES”, per segnalare l’avvenuta calibratura.
Page 8
10.5 Modo altimetro – Impostazione standard all’origine
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP/RST.]
È possibile ripristinare la preimpostazione originale,
supponendo che la pressione dell’aria al livello del mare
sia 1013,2 mb.
Regolazione della preimpostazione all’origine
- Premere e mantenere premuto [SELECT] per 2
secondi. In alto appare (ZERO).
- Premere tre volte [SELECT]. In alto appare (FDEF).
- Premere [ST/STP].
- Premere [ST/STP] oppure [LAP/RST] per selezionare
“Yes” oppure “No”.
- Mantenere premuto [SELECT], per confermare la
regolazione.
- Se si seleziona “Yes”, nel display appare “DONE” e
l’orologio ritorna automaticamente al modo di
visualizzazione altimetro.
indicazione „Impostazione
standard all’origine”
[ST/STP]
[ST/STP] / [LAP/RST]
indicazione „Regolazione
dell’impostazione standard all’origine”
modo altimetro
mantenere
[SELECT]
2 sek.
mantenere
[SELECT]
11.1 Modo bussola – Direzione della bussola e direzione di rilevamento
0°
angolo
0°
90°
oggeto B
135°
oggeto C
La direzione di un oggetto
- La direzione di un oggetto visto da un punto è defi nita
direzione bussola oppure direzione di rilevamento.
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 indica
16 direzioni bussola, o direzioni di rilevamento.
Le direzioni bussola
- Le direzioni bussola sono raffi gurate nella grafi ca.
- Nella fi gura a sinistra vi è per esempio la direzione
bussola del punto B ad est del punto A. L’oggetto C si
trova a sudest del punto A. La direzione bussola
dell’oggetto D rispetto al punto A è nordovest.
Le direzioni di rilevamento
- La direzione di rilevamento di un oggetto è defi nita come
differenza (dell’angolo) fra il nord e l’oggetto (vale a dire
0° = nord, il campo di misura vada 0 a 359°).
- Nel disegno qui accanto la direzione di rilevamento
dell’oggetto B rispetto al punto A è per esempio 90°. La
direzione di rilevamento dell’oggetto C riferito al punto A
è 135° e dell’oggetto D riferito al punto A è 315°.
N
oggeto D
NW
N
punto A
direzioni bussoladirezioni di rilevamento
direzioni di rilevamento direzioni bussolaangolo
Nnordda348,75° a 11,25°
NNEnord-nordestda11,25° a 33,75°
NEnordestda33,75° a 56,25°
ENEest-nordestda56,25° a 78,75°
Eestda78,75° a 101,25°
ESEest-sudestda101,25° a 123,75°
SEsudestda123,75° a 146,25°
SSEsud-sudestda146,25° a 168,75°
Ssudda168,75° a 191,25°
SSWsud-sudvest da191,25° a 213,75°
SWsudvestda213,75° a 236,25°
WSWvest-sudvest da236,25° a 258,75°
Wvestda258,75 a 281,25°
WNWvest-nordvest da281,25° a 303,75°
NWnordvestda303,75° a 326,25°
NNWnord-nordvest da326,25° a 348,75
E
oggeto B
SE
oggeto C
oggeto D
315°
punto
A
11.0 Modo bussola – Precauzioni
direzione della
bussola
direzione di rilevamento
verso la quale è rivolto
l’indicatore
ora attuale
modo “Bussola digitale”
indicatore
direzione del polo
nord magnetico
Precauzioni nell’uso della bussola
- Tenere l’orologio da polso La Crosse Technology XG-55
lontano da magneti o apparecchi, che possono contenere
magneti, come telefoni cellulari, altoparlanti, motori ecc.
- Come la maggior parte delle bussole magnetiche, l’orologio
da polso La Crosse Technology XG-55 indica in direzione
del polo nord magnetico, che differisce leggermente dal polo
nord geografi co. Leggere a proposito il capitolo “11.5 –
Modo bussola – Declinazione magnetica.”
- Eseguire ogni tanto ad una calibratura della bussola, poiché
la calibratura aumenta la precisione dell’orologio da polso
La Crosse Technology XG-55.
- Per ottenere risultati precisi, si dovrebbe evitare una
misurazione quando:
-l’orologio è troppo vicino ad oggetti magnetici
-l’orologio è troppo vicino ad oggetti metallici
-l’orologio è troppo vicino ad apparecchi elettrici
-l’orologio si trova in un mezzo in movimento oppure in
un edifi cio di calcestruzzo.
11.2 modo bussola - modo bussola
modo bussola
indicazione di errore
modo di attesa
Modo bussola
- Nel modo bussola in alto nel display viene indicata la direzione
della bussola.
- Al centro è indicata la direzione di rilevamento digitale.
- Sotto è visualizzata l’ora attuale con ora e minuto.
- I segmenti intorno indicano in modo analogo la direzione del
nord magnetico.
Modo di attesa
- Se per ca. 1 minuto non si aziona alcun pulsante, l’orologio
da polso La Crosse Technology XG-55 passa automaticamente
in modalità di attesa. Per attivare la bussola, premere un
pulsante qualsiasi.
Errore
- Se viene rilevato un errore (per es. non orizzontale), appare
„OFF CAL“ e le cifre di direzione lampeggiano.
- In caso di comparsa di un errore, leggere il capitolo „11.8 –
Calibratura della bussola”.
Page 9
11.3 Modo bussola – Direzione di rilevamento inversa e blocco della bussola
Pulsante:[ST./STP.],[LAP/RST.]
0°
direzione di
305°
305°
rilevamento
normale
direzione di rilevamento normale
direzione sbloccatadirezione bloccata
direzione di
rilevamento
inversa
0°
0°
[ST./STP.]
indicazione indicazione
“Rilevamento inverso“
direzione di rilevamento inversa
[LAP/RST.]
0°
125°
125°
indicazione
“Blocco
bussola“
Direzione di rilevamento inversa
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 ha
una funzione integrata, che indica la direzione di
0°
0°
rilevamento inversa di un oggetto.
- La direzione di rilevamento inversa è la direzione opposta
alla direzione di rilevamento normale.
- Quando appare l’indicazione “Rilevamento inverso” ,
l’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 indica
la direzione di rilevamento invertita di un oggetto.
- Per passare al modo d’indicazione bussola, nel modo
indicazione dell’ora premere tre volte [MODE].
- Nella modalità di bussola, premere [ST/STP] per
commutare in entrambi i sensi tra direzione di rilevamento
normale ed inversa.
Blocco della bussola
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 ha
una funzione di blocco, per fi ssare importanti rilevamenti
di direzione nella modalità di bussola.
- Mantenere premuto [LAP/RST], per bloccare / sbloccare
nel modo bussola le rilevazioni di direzione.
- Quando appare il simbolo “Blocco bussola” , l’orologio
digitale La Crosse Technology XG-55 blocca le rilevazioni
di direzione (vale a dire i valori misurati non cambiano
più, anche se si ruota l’orologio in un’altra direzione).
- Il blocco viene eliminato se si passa in modalità di attesa.
11.5 Modo bussola – Declinazione magnetica
Che cos’è la declinazione magnetica
- Il polo nord magnetico differisce di poco dal polo nord geografi co (vedi
nord magnetico
declinazione
magnetica
nord effettivo
declinazione
magnetica
fi gura).
- Come la maggior parte delle bussole magnetiche, l’orologio da polso
La Crosse Technology XG-55 indica il polo nord magnetico.
Contrariamente a questo, le direzioni indicate nelle carte geografi che
fanno sempre riferimento al polo nord geografi co.
- L’angolo fra il polo nord magnetico e quello geografi co si chiama
declinazione magnetica. Esso è indicato in gradi e minuti, est oppure
ovest e dipende dalla propria posizione.
- Se si utilizza la bussola per la navigazione o per l’esatta determinazione
della direzione, è prima necessario regolare la bussola, al fi ne di
compensare la declinazione magnetica.
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 contiene anche una
regolazione per la compensazione della declinazione magnetica.
Leggere a proposito il capitolo “11.10 – Calibratura della bussola –
Modo “Declinazione magnetica”.
Informazioni sulla declinazione magnetica
- Sulla maggior parte delle carte topografi che il polo nord magnetico è
indicato con una piccola freccia oppure si forniscono informazioni sulla
declinazione magnetica.
- Per l’uso più semplice dell’orologio da polso La Crosse Technology
XG 55, in queste istruzioni per l’uso, nel capitolo “11.7 – Modo bussola
– Declinazione magnetica di grandi città”, è indicata la declinazione
magnetica di alcune grandi città.
- Per le città, che non sono menzionate nella lista, si possono trovare
informazioni sulla declinazione magnetica nei siti Internet
Controllare la propria posizione mediante direzioni di rilevamento
inverse
0
monte A
270°
punto A
controllare la propria posizione
mediante rilevazione inversa
punto E
destinazione
315°
punto D
un esempio di itinerario su una carta topografi ca
135°
3120 m
4110 m
punto B
2120 m
punto C
0°
315°
225°
monte B
- Individuare due punti del territorio noti, come monti, fari, fortezze, edifi
ci. Per esempio i monti A e B (vedi disegno).
- Trovare la direzione di rilevamento inversa dei monti A e B rispetto alla
propria posizione, come nell’esempio: 135° per il monte A e 270° per
il monte B.
- Tracciare sulla carta con una riga la linea 135°, che parte dal monte A
e la linea 270°, che parte dal monte B.
- La propria posizione sulla carta è il punto d’intersezione (punto A) delle
due linee.
Mantenimento di un itinerario programmato
- In un’escursione l’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 può
aiutarvi a restare sull’itinerario scelto. Nell’esempio qui accanto il percorso
inizia nel punto A e termina nel punto E.
- Segnare i punti (punti di orientamento ben riconoscibili), nei quali il
0
percorso cambia direzione oppure si dirama. Segnare sulla carta questi
punti come A, B, C, D ed E (vedi disegno).
- Individuare le direzioni di rilevamento dal punto A al punto B (315°), dal
punto B al punto C (0), dal punto C al punto D (225°), ed infi ne dal
punto D al punto E (315°).
- Mantenere quindi durante l’escursione le direzioni di movimento
precedentemente individuate fra i punti segnati, quindi 315° fra A e B
ecc. .... Procedere nello stesso modo in ogni segmento dell’itinerario.
IMPORTANTE: se la propria posizione o direzione non è chiara, prima
d’iniziare l’escursione chiedere informazioni a qualcuno pratico del luogo.
punto A
punto di
partenza
11.6 Modo bussola – Compensazione della declinazione magnetica
declinazione
nord magnetico
rilevamento
magnetico
magnetica
ogetto B
323°
Esempio 1: compensare il rilevamento di un luogo
con declinazione magnetica occidentale (w).
ogetto B
rilevamento
magnetico
278°
Esempio 2: compensare il rilevamento di un luogo
con declinazione magnetica orientale (e).
23° W
nord effettivo
nord effettivo
0°
declinazione
magnetica
0°
22° E
rilevamento
effettivo
punto A
magnetico
rilevamento
punto A
Compensazione della declinazione magnetica
- Compensare il rilevamento di un oggetto detraendo la declinazione
300°
nord
effettivo
300°
magnetica ovest (w) dal rilevamento magnetico, oppure
aggiungendo la declinazione magnetica est (e) alla declinazione
magnetica dell’oggetto.
Esempio 1 (vedi disegno)
- Se la declinazione magnetica ovest (w) è 23 e l’ago della bussola
indica 323 (MB = rilevamento magnetico), quale è in tal caso il
rilevamento effettivo (TB)?
- Il rilevamento effettivo è (TB) = (MB) – (W), quindi 300. 300 (TB)
= 323 (MB) – 23 (W).
Esempio 2 (vedi disegno)
- Se la declinazione magnetica est (e) è 22 e l’ago della bussola
indica 278 (MB), quale è in tal caso il rilevamento effettivo (TB)?
- Il rilevamento effettivo è (TB) = (MB) + (E), quindi 300. 300 (TB)
= 278 (MB) + 22 (E).
- Con l’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 è possibile
compensare il rilevamento della bussola in luoghi sia con
declinazione magnetica ovest, sia con declinazione magnetica
est. Leggere a proposito il capitolo “11.8 – Modo bussola –
Calibratura della bussola”.
Page 10
11.7 Modo bussola – Declinazione magnetica di grandi città
N° Paese/LuogoGrande città Declinazione
1AfganistanCabul 2 – O
2AustraliaCanberra 12 – O
3(Austria)Vienna2 – O
4BahrèinManama2 – O
5BangladeshDacca0
6BelgioBruxelles1 – W
7BrasileBrasilia 19 – W
8CanadaOttawa 14 – W
9CileSantiago5 – O
10 CinaPechino 6 – W
11 CinaHong Kong 2 – W
12 Costa RicaSan José 0
13 CubaHavanna3 – W
14 Repubblica CecaPraga2 – O
15 Danimarcaopenaghen1 – O
16 EgittoCairo E – O
17 FinlandiaHelsinki 6 – O
18 FranciaParigi 1 – W
19 GermaniaBerlino1 – O
20 GreciaAtene 3 – O
21 UngheriaBudapest 4 – O
22 IndiaNuova Delhi 1 – O
23 IndonesiaGiacarta 1- O
24 IsraeleGerusalemme3 – O
25 ItaliaRoma 1 – O
26 GiapponeTokio7 – W
27 GiordaniaAmman 3 – O
28 KeniaNairobi1 – O
29 CoreaSeul7 - W
30 MalaysiaKuala Lumpur 1 – O
31 MessicoCittà del Messico 6 – O
32 NepalKatmandu0
N° Paese/LuogoGrande cittàDeclinazione
33 OlandaAmsterdam 1 – W
34 Nuova ZelandaWellington 22 – O
35 NorvegiaOslo0
36 Pakistan Islamabad2 – O
37 Filippine Manila1 – W
38 PortogalloLisbona 5 – W
39 RussiaMosca 9 – O
40 Singapore Singapore0
41 SudafricaCittà del Capo 23 – W
42 SpagnaMadrid 3 – W
43 SveziaStoccolma 3 – O
44 SvizzeraBerna0
45 TaiwanTaipei 3 – W
46 TailandiaBangkok0
47 Emirati Arab. Uniti Abu Dhabi 1 – O
48 InghilterraLondra3 – W
49 Stati UnitiWashington D.C. 10 – W
Juneau 25 – O
Phoenix 12 – O
Little Rock 2 – O
Sacramento 16 – O
Denver 10 – O
Atlanta4 – W
Honolulu 10 – O
Boston16 – W
Saint Paul2 – O
Jackson 1 – O
Santa Fe 10 – O
Oklahoma City 6 – O
Salem 18 – O
Harrisburg11 - W
Salt Lake City14- O
11.9 Calibratura della bussola – Modo “Calibratura rotante della bussola”
Pulsante:[SELECT],[ST./STP.],[LAP/RST.]
Modo “Calibratura rotante della bussola”
mantenere
[SELECT]
mantenere
modo
bussola
[SELECT]
indicazione „stop“ nella
calibratura rotante
[ST/STP] /
[LAP/RST]
indicazione „Regolazione“ nella
calibratura rotante
modo „Calibratura rotante della bussola“
i segni si
muovono un giro
muovono un giro
ogni 15 secondi
- Nella modalità di bussola, premere e mantenere
premuto [SELECT].
- Premere [ST/STP], per avviare la calibratura rotante
e ruotare l’orologio nella stessa direzione, nella quale
si muovono i segni, per oltre due giri.
- Per fermare premere [ST/STP] oppure [LAP/RST].
- Conclusa la calibratura, premere e mantenere premuto
[SELECT], per ritornare al modo bussola ed iniziare
le misurazioni.
11.8 Modo calibratura – Calibratura della bussola
Calibratura della bussola
- L’orologio da polso La Crosse Technology XG-55 deve
essere calibrato in ciascuna delle seguenti situazioni:
- Si utilizza l’orologio per la prima volta
- È stata sostituita la batteria
- Le cifre della direzione di rilevamento appaiono
intermittenti
- La bussola è utilizzata in un luogo diverso da quello nel
quale è stata eseguita l’ultima calibratura.
- L’utilizzatore vuole regolare la precisione della bussola
digitale
- Vi sono due (2) diverse possibilità per eseguire la
calibratura della bussola:
-Modo di calibratura rotante
- Nella modalità di bussola, premere e mantenere premuto
[SELECT].
-Regolazione della “Declinazione magnetica”
- Premere [SELECT] nel modo di calibratura rotante
- Per ottenere le migliori misurazioni possibili, consigliamo
di eseguire ogni tanto entrambi i metodi di calibratura.
IMPORTANTE: se l’orologio non è stato calibrato, la
direzione indicata dall’orologio può non essere esatta.
modo bussola
mantenere
[SELECT]
mantenere
[SELECT]
indicazione di calibratura
rotante (stop)
[SELECT]
indicazione „Regolazione
dell’impostazione
magnetica”
Pulsante:[SELECT]
11.10 Calibratura della bussola – Modo “Declinazione magnetica”
Leggere il capitolo „11.7 – Declinazione magnetica di grandi città”,
per trovare la declinazione magnetica del luogo più vicino alla propria
posizione attuale. Nella calibratura, immettere questo valore (angolo)
nell’orologio da polso La Crosse Technology XG-55.
Modo “Declinazione magnetica”
- Premere [SELECT] nel modo di calibratura rotante
- Le cifre da regolare lampeggiano e possono essere aumentate
premendo più volte [ST/STP] o, più rapidamente, mantenendolo
premuto.
indicazione “Regolazione della
declinazione magnetica“
- Premere o mantenere premuto [LAP/RST], per ridurre o ridurre
rapidamente le cifre da regolare.
- Premere e mantenere premuto [SELECT], per confermare la
regolazione e passare al modo bussola ed iniziare quindi le
misurazioni.
Page 11
12.0 Indicazione di fi ne carica batteria e cambio della batteria
Riconoscimento di una batteria scarica
- Quando nel display appare il simbolo di fi ne carica batteria,
sostituire la batteria con una batteria CR2032 nuova.
- Se tuttavia l’indicazione di batteria scarica è stata causata
dall’utilizzatore dell’orologio da polso La Crosse Technology
XG-55 a causa di condizioni ambientali di freddo intenso,
il simbolo scompare non appena la temperatura ambiente
ritorna normale.
Tenere presente:
indicazione di batteria
scarica
- Consigliamo di fare eseguire la sostituzione della batteria
nel commercio specializzato, poiché l’orologio da polso La
Crosse Technology XG-55 contiene sensorie componenti
di precisione elettronici.
- Nella sostituzione della batteria la memoria viene cancellata.
Prima di utilizzare la bussola, eseguire la sua calibratura
come descritto nel capitolo “11.8 Modo bussola - Calibratura
della bussola”.
13.0 Dati tecnici
Modo barometro
Precisione
- 0,01 inHg (0,1 hPa/mbar)
Campo di misura
- da 8,85 inHg a 32,48 inHg (da 300 hPa/mbar a 1100
hPa/mbar)
Richiamo dell’evoluzione
Termometro
Precisione
- 0,1°F (0,1°C)
Campo di misura
- Da 14,0 °F a 140,0°F (da –10,0°C a +60,0 °C)
Modo bussola
Precisione
- 1 grado (digitale)
- da 1 a 60 indici (grafi ci)
Campo di misura
- Da 0 a 359 (digitale)
- da 1 a 60 indici (grafi ci)
Altro
- Blocco de valori di rilevamento digitali
- Direzione di rilevamento inversa digitale
Illuminazione di fondo
Illuminazione di fondo ad elettroluminescenza (EL)
Cassa impermeabile
fi no a 30 m
Batteria
Una batteria a litio da 3 V (CR2032)
Durata della batteria
Ca. 1,5 anni alle condizioni seguenti
- Un allarme al giorno di 30 secondi
- Un’accensione al giorno della retroilluminazione di 5 secondi
- Un’attivazione quotidiana dei sensori di 5 minuti
Controllo di fi ne carica batteria
Tensione batteria inferiore a 2,4V +/- 0,2V
Cassa impermeabile
- Fino a 10M
13.0 Dati tecnici
Modo ora attuale
Ora, minuto, secondo, mattina (=am) e pomeriggio (=pm)
(nel formato 12 ore), mese, data e giorno della settimana.
pressione atmosferica, evoluzione della pressione
atmosferica, evoluzione dell’altitudine o temperatura attuale
Sistema orario
Formato orario a 12 e 24 ore
Sistema calendario
Calendario predefi nito dal 2004 al 2099
Previsioni meteorologiche
5 simboli per l’indicazione della previsione meteorologica
Modo allarme
2 alarmi quotidiani
Segnale orario
Segnali acustici di allarme
Vengono emessi all’ora defi nita per 30 secondi, quando si
utilizza l’orologio normale.
Modo cronometro
Precisione
- 1/100 di secondo
Campo di misura
- 99 ore, 59 minuti, 59,99 secondi
Metodo di misura
- 100 memorie per tempi/giro
- Richiamo dei tempi/giro e tempo totale
Modo timer
Precisione
-1 secondo
Campo di misura
-99 ore, 59 minuti, 59,99 secondi
Modo di funzionamento
-Countdown (= conteggio a ritroso)
Preimpostazione
-5 valori predefi niti (3,5,10, 15 e 45 minuti)
Segnale acustico timer
-Viene emesso per 30 secondi al raggiungimento dello
zero
Modo altimetro
Precisione
-1 m (1 piede)
Campo di misura
-Da -2306 piedi a 30065 piedi (da –702 m a 9164 m) .
La pressione atmosferica presunta al livello del mare
è 1013,2 hPa/mbar
Intervallo di rilevamento/misurazione
-Nei primi 5 minuti: 1 secondo
-Dopo 5 minuti: 1 minuto
Modo barometro
Precisione
-0,01 inHg (0,1 hPa/mbar)
Campo di misura
-da 8,85 inHg a 32,48 inHg (da 300 hPa/mbar a 1100
hPa/mbar) Richiamo dell’evoluzione
Per riparazioni in garanzia, supporti tecnici o informazioni
contattare:
Tutti i diritti sono riservati. Questo manuale non deve essere riprodotto in
nessuna forma, senza alcuna eccezione, o duplicato o stampato con
metodi elettronici o meccanici senza nostra preventiva autorizzazione
scritta. Questo manuale puo contenere inesattezze o errori di stampa. Le
informazioni contenute in questo manuale sono oggetto di controllo
sitematico e le eventuali correzioni saranno apportate nella prossima
edizione. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente, ma non ci assumiamo
alcuna responsabilità per inesattezze tecniche o errori di stampa e per le
loro conseguenze. Il marchio di fabbrica ed il brevetto sono riconosciuti e
qualsiasi violazione sarà legalmente perseguita.
Page 12
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.