Kodak DCS 700 User Manual [it]

Fotocamere digitali Serie DCS 700
Guida dell’utente
Per fotocamere digitali Serie DCS 700
© Eastman Kodak Company e Nikon Corp., 2001 Tutti i diritti riservati Kodak e Kodak Professional sono marchi di Eastman Kodak Company Adobe, Photoshop e Acrobat sono marchi di Adobe Systems Inc.
LEGGERE ATTENTAMENTE I TERMINI E LE CONDIZIONI DELLA PRESENTE GARANZIA PRIMA DI UTILIZZARE LA FOTOCAMERA. L'USO DELLA FOTOCAMERA COMPORTA L'ACCETTAZIONE DI TALI TERMINI E CONDIZIONI. SE L'UTENTE NON INTENDE ADERIRE AI TERMINI E ALLE CONDIZIONI DELLA GARANZIA, È TENUTO A NON UTILIZZARE LA FOTOCAMERA E A RESTITUIRLA NELL'IMBALLAGGIO ORIGINALE INSIEME AL MATERIALE ALLEGATO.
GARANZIA
Fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700
LA PRESENTE GARANZIA SI APPLICA ESCLUSIVAMENTE ALL'APPARECCHIATURA ACQUISTATA NEGLI STATI UNITI.
Kodak garantisce che la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 è esente da difetti di materiale e di fabbricazione per un periodo di 1 anno o per 100.000 scatti dal giorno dell'acquisto, a seconda di quale dei due eventi si verifichi per primo.
Riparazioni in garanzia
In caso di malfunzionamento durante il periodo di garanzia imputabile a difetti di materiale o di fabbricazione, Kodak potrà decidere a propria discrezione di riparare o di sostituire l'apparecchiatura senza alcun addebito, in base alle condizioni e ai limiti indicati nella presente garanzia. La riparazione include la manodopera e le modifich e e/o le parti di ricambio necessarie.
Le parti di ricambio utilizzate negli interventi di riparazione possono essere rigenerate o contenere materiale rigenerato. In caso sia necessario sostituire l'intero sistema, Kodak può utilizzare un sistema rigenerato. Le riparazioni e le sostituzioni sono garantite per un periodo di trenta (30) giorn i a partire dal momen to della risolu zione del pro blema da part e dell'assistenza Kodak. Tale garanzia non prolunga il periodo di garanzia originale e nel caso di sostituzione di una o più parti verrà applicata solo alle parti utilizzate e alla manodopera effettivamente impiegata per la riparazione dell'apparecchiatura.
Limitazioni
LA RIP ARAZIONE O LA SOSTITUZIONE SENZA ADDEBITO COSTITUISCE L'UNICO OBBLIGO PREVISTO PER KODAK NELLA PRESENTE GARANZIA.
Non verrà fornita alcuna assistenza in garanzia in mancanza della prova di acquisto con indicazione della data. La scheda di registrazion e della garanzia deve essere
rispedita entro trenta (30) giorni dalla data di acquisto. Prima di spedire l'apparecchiatura al centro di assistenza autorizzato Kodak è necessario,
per poter usufruire del servizio di assistenza in garanzia, contattare un rappresentante Kodak per richiedere l'autorizzazione alla restituzione e le relative istruzioni.
In caso di spedizione dell'apparecchiatura, Kodak non è responsabile di eventuali smarrimenti o danni causati all'apparecchiatura durante il trasporto a un centro di assistenza autorizzato Kodak. Il cliente può, a propria discrezione, decidere di assicurare il materiale contro eventuali danni o smarrimenti presso il corriere che effettua la spedizione.
La garanzia decade se, al momento della spedizione, la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 non è stata imballata in conformità a quanto indicato nelle apposite istruzioni.
La garanzia non è valida nei seguenti casi:
Circostanze non imputabili a KodakAssistenza o parti di ricambio per la risoluzione di problemi causati dall'uso
di parti aggiuntive, accessori o modifiche non fornite da Kodak
Modifiche o assistenza non autorizzataUso improprioAbusoUso non conforme a quanto indicato nelle istruzioni operative, di manutenzione
e di reimballaggio fornite da Kodak
Mancato uso di accessori forniti da Kodak, quali i cavi.
KODAK NON CONCEDE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE O IMPLICITE, E IN PARTICOLARE NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI.
IN NESSUN CASO KODAK SARÀ RESPONSABILE DI QUALSIASI DANNO INCIDENTALE O INDIRETTO DERIVANTE DALL'ACQUISTO, DALL'USO O DAL FUNZIONAMENTO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA, ANCHE QUALORA TALI DANNI SIANO STATI PROVOCATI DA NEGLIGENZA O ALTRA MANCANZA DA PARTE DI KODAK. I DANNI PER I QUALI KODAK NON RICONOSCE ALCUNA RESPONSABILITÀ INCLUDONO, MA NON SONO LIMITATI A, DANNI PER MANCATO GUADAGNO, COSTI PER INTERRUZIONI DEL LAVORO, GUASTI IRREVERSIBILI ALLA FOTOCAMERA, COSTO DI APPARECCHIATURE SOSTITUTIVE, ATTREZZATURE, ASSISTENZA O RECLAMI DA PARTE DI CLIENTI PER TALI DANNI.
Al di fuori degli Stati Uniti
Al di fuori degli Stati Uniti i termini della garanzia possono essere diversi. A meno che non abbia rilasciato all'acquirente una specifica garanzia scritta, Kodak non riconosce alcuna garanzia o responsabilità per danni o difetti anche quando questi siano causati da negligenza o da altri comportamenti riconducibili a Kodak.
Richiesta di assistenza
Negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-23-KODAK (1-800-235-6325). In Canada, chiamare il numero 1-800-GO-KODAK (1-800-465-6325). In altri paesi, contattare il rappresentante Kodak più vicino. In caso di richiesta di assistenza, il rappresentante Kodak fornirà le istruzioni necessarie
per restituire l'unità al centro di assistenza più vicino per la riparazione e consegnerà al cliente un numero di autorizzazione per la restituzione.
La fotocamera KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 dovrà essere restituita nella confezione originale in conformità a quanto indicato nelle istruzioni contenute nell'imballaggio di spedizione. È necessario inoltre compilare e allegare alla spedizione il modulo per la segnalazione dei problemi che si trova in fondo al presente manuale. È responsabilità dell'acquirente eseguire un nuovo imballaggio se quello originale non è più disponibile.
Il prodotto riparato o sostituito verrà restituito al cliente di norma entro 5-7 giorni lavorativi dalla data di ricezione presso il centro di assistenza.
Opzioni di assistenza per il prodotto
Durante il periodo di garanzia della fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS 700 il cliente ha diritto all'assistenza hardware e software, a condizione che la fotocamera sia registrata presso Eastman Ko dak Company. È possibile eseguire la registrazione p resso Kodak per posta, via fax oppure accedendo al sito Web http://www.kodak.com.
Sono previste diverse opzioni di assistenza.
1
Assistenza tecnica tramite il sito Web (http://www.kodak.com): L'assistenza include FAQ (domande frequenti), possibilità di scaricamento
di aggiornamenti software e articoli relativi ad argomenti tecnici.
2
Documenti con risposta via fax su diversi argomenti. In Nord America il sistema FaxBack è disponibile al seguente numero telefonico: 1-800-508-1531
3
Rivenditori autorizzati: Contattare il rivenditore autorizzato KODAK PROFESSIONAL per informazioni sul
funzionamento della fotocamera e sulla connessione al computer. Molti rivenditori offrono corsi di formazione per programmi di grafica, consulenze per integrazioni e apparecchiature in opzione. I rivenditori autorizzati possono inoltre fornire informazioni per l'acquisto di contratti di assistenza.
4
Assistenza telefonica: Il servizio di assistenza telefonica è disponibile gratuitamente solo durante il periodo
di garanzia contattando: Stati Uniti: chiamare il numero 1-800-23-KODAK (1-800-235-6325)
Fuori dagli Stati Uniti: contattare il rappresentante dell'assistenza Kodak di zona Per poter usufruire dell'assistenza telefonica gratuita è necessario che la fo tocamera sia
registrata presso Kodak. Verrà chiesto di fornire il numero di serie della fotocamera ed eventualmente anche la prova di acquisto per verificare lo stato attuale della garanzia. Per le telefonate relative a fotocamere non coperte da garanzia verrà effettuato un addebito su carta di credito. Non è previsto alcun addebito per la registrazione della fotocamera presso Kodak.
5
Opzioni di assistenza fuori garanzia Qualora il cliente desideri parlare con un rappresentante dell'assistenza Kodak,
qualsiasi chiamata di segnalazione che non rientri nel periodo di garanzia s arà soggetta al pagamento di una tariffa. Per chiamata di segnalazione si intende una chiamata in cui vengono affrontati solo quei problemi segnalati durante il primo contatto telefonico o messaggio di posta elettronica. Le chiamate successive da parte di rappresentanti Kodak o da parte del cliente al centro di assistenza Kodak per risolvere i problemi segnalati nella chiamata non verranno addebitate, a condizione che il cliente fornisca un numero di telefono valido e attivo. Non verrà effettuato alcun addebito per le chiamate relative alla segnalazione di anomalie o di bug. Le chiamate per accordarsi sull'intervento di assistenza non verranno addebitate, oppure il relativo costo verrà portato in detrazione dal costo del preventivo di riparazione o dalla fattura finale.
Sono disponibili contratti per la riparazione e l'assistenza delle fotocamere Serie DCS 700 e del software. In Nord America contattare il servizio di assistenza locale al numero: 1-800-645-6325.
Sono inoltre disponibili le seguenti opzioni di assistenza gratuita:
Sito Web KODAK PROFESSIONAL: http://www.kodak.com/go/support
Document i con rispost a via fax
Rivenditore KODAK PROFESSIONAL
Sommario
Informazioni importanti .............................................. 1-1
Requisiti del sistema per il computer in uso............................................ 1-2
Macintosh ........................................................................................ 1-2
Windows ..........................................................................................1-2
Emissioni elettromagnetiche.................................................................... 1-7
Dichiarazione VCCI................................................................................. 1-7
Informazioni sulla fotocamera .................................... 2-1
Nomenclatura........................................................................................... 2-4
Vista anteriore .................................................................................2-4
Vista posteriore ................................................................................2-5
Vista superiore .................................................................................2-6
Sommario
Vista inferiore ..................................................................................2-6
Viste laterali ....................................................................................2-7
Sportello della PC Card/batteria aperto ...........................................2-8
Mirino ...................................................................................................... 2-9
Display LCD.......................................................................................... 2-10
Display LCD di stato superiore .....................................................2-10
Display LCD di stato posteriore ....................................................2-11
Display LCD delle immagini ........................................................2-12
Pulsanti digitali ...................................................................................... 2-15
Commutatore a quattro vie ............................................................2-15
Pulsante Menu ...............................................................................2-15
Pulsante OK ..................................................................................2-15
Pulsante Cancel (Annulla) .............................................................2 -16
Pulsante Tag/Record (Contrassegna/Registra) ..............................2-16
Guida rapida all'uso del display LCD delle immagini e
dei pulsanti digitali................................................................................. 2-17
Regolatori dei comandi.......................................................................... 2-18
Regolatore comandi principali .................................... ..... ...... ....... 2-18
Regolatore comandi secondari .................................... .................. 2-21
Selettore autoscatto/modalità avanzamento........................................... 2-22
Obiettivo ................................................................................................ 2-23
Montaggio dell'obiettivo .................................................. ...... ...... .2-23
Impostazione dell'obiettivo sul diaframma minimo ...................... 2-24
Smontaggio dell'obiettivo ................................ ...... ...... .................. 2-25
Sensore CCD.......................................................................................... 2-26
Filtro infrarossi ...................................................................................... 2-26
Diottrie del mirino ................................................................................. 2-27
Interruttore di illuminazione.................................................................. 2-28
Leva di blocco dello specchio................................................................ 2-29
Pulsante di anteprima della profondità di campo................................... 2-29
Slitta portaccessori................................................................................. 2-31
Presa sincro............................................................................................ 2-32
Sistema otturatore con capacità autodiagnostiche................................. 2-33
Sostituzione dei mirini........................................................................... 2-34
Smontaggio del mirino ..................................................... ............. 2-34
Montaggio del mirino ....................................................... ...... ...... .2-35
Sostituzione degli schermi di messa a fuoco......................................... 2-36
Cinghie della fotocamera....................................................................... 2-37
Montaggio della cinghia a tracolla ................................................2-37
Montaggio della cinghia di impugnatura .......................................2-38
Introduzione al software ........................................................................ 2-39
Personalizzazione menu......................................................................... 2-39
Accensione della fotocamera ...................................... 3-1
Accensione e spegnimento della fotocamera........................................... 3-1
Batterie..................................................................................................... 3-2
Smaltimento delle batterie ............................................................... 3-3
Inserimento/estrazione delle batterie ...............................................3-4
Controllo dello stato della batteria ..................................................3-7
Caricabatterie........................................................................................... 3-8
Carica delle batterie ..................................... ..... ...... ........................ 3-9
Condizionamento (scaricamento delle batterie) ............................3-11
Conservazione della batteria.................................................................. 3-12
Modalità PowerSave (Risparmio energia) ....................................3-12
Sommario
Timeout del display LCD delle immagini .....................................3-13
Timeout del sistema di misurazione ..............................................3-13
Situazioni in cui si verifica un consumo elevato della batteria .....3-13
Adattatore CA per fotocamera............................................................... 3-14
Collegamento dell'adattatore CA per fotocamera .........................3-15
Configurazione della fotocamera ................................ 4-1
Data e ora................................................................................................. 4-1
Proprietà della fotocamera....................................................................... 4-3
Visualizzazione del menu Properties (Proprietà) ............................4-3
Attivazione del risparmio batteria ...................................................4-4
Tempo di spegnimento del display .................................................4-4
Totale delle immagini acquisite ...................................................... 4-5
Uso della cartella Folder01 .............................................................4-6
Formato video .................................................................................4-6
Impostazioni personalizzate..................................................................... 4-7
Utilizzo di una PC Card ..............................................5-1
PC Card.................................................................................................... 5-1
Due slot per PC Card .......................................................................5-2
Inserimento/estrazione delle PC Card .............................................5-3
Formattazione di una PC Card ........................................................5-6
Selezione di una PC Card o di una cartella .....................................5-8
Controllo dell'esposizione ...........................................6-1
Bilanciamento del bianco......................................................................... 6-1
Scelta di un'impostazione di bilanciamento del bianco ...................6-4
Impostazione del bilanciamento del bianco personalizzata ............ 6-5
Sistema di misurazione dell'esposizione................................................ 6-12
Esposimetro a matrice di colori 3D ...............................................6-12
Esposimetro a preferenza di misurazione al centro .......................6-13
Misurazione del punto luminoso ...................................................6-14
Impostazione del sistema di misurazione ...................................... 6-16
Modalità di esposizione......................................................................... 6-17
Impostazione della modalità di apertura ....................................... 6-20
Messa a fuoco ..............................................................7-1
Area di messa a fuoco.............................................................................. 7-1
Selezione dell'area di messa a fuoco ...............................................7-1
Selezione della modalità area messa a fuoco automatica ................7-4
Modalità di messa a fuoco ....................................................................... 7-6
Messa a fuoco automatica ...............................................................7-6
Messa a fuoco manuale .................................................................7-13
Situazioni di messa a fuoco particolari in modalità di messa
a fuoco automatica................................................................................. 7-17
Filtro infrarossi o anti-aliasing: effetto sulla messa a fuoco.................. 7-19
Nitidezza ................................................................................................ 7-20
Acquisizione delle immagini ...................................... 8-1
Preparazione dell'acquisizione di un'immagine....................................... 8-1
Informazioni di base per fotografare........................................................ 8-3
Ripristino a due pulsanti ..................................................................8-8
ISO........................................................................................................... 8-9
Modalità avanzamento........................................................................... 8-10
Scelta di una modalità avanzamento .............................................8-10
Uso dei controlli verticali....................................................................... 8-13
Sommario
Intervallometro....................................................................................... 8-15
Registro attività...................................................................................... 8-17
Caricamento dei dati del registro attività da una PC Card ............8-19
Fotografare con il flash ............................................... 9-1
Consigli per fotografare con il flash........................................................ 9-1
Modalità apertura automatica .................................................................. 9-2
Montaggio dell'unità flash SB-28D o SB-28DX Speedlight ................... 9-3
Accensione dell'unità SB-28D o SB-28DX Speedlight........................... 9-3
Modalità standby...................................................................................... 9-4
Attivazione/disattivazione della modalità standby ..........................9-4
Riattivazione delle unità SB-28D o SB-28DX Speedlight
dalla modalità standby .....................................................................9-5
Impostazione della fotocamera per fotografare con il flash .................... 9-6
Impostazione dell'unità flash SB-28D o SB-28DX Speedlight............... 9-8
Scatti di prova........................................................................................ 9-10
Utilizzo dell'unità SB-28D Speedlight................................................... 9-12
Intervallo di distanze flash automatico.................................................. 9-14
Modalità di sincronizzazione flash........................................................ 9-16
Sincronizzazione lenta .................................................................. 9-16
Sincronizzazione tendina posteriore ................................ ............. 9-18
Numeri guida per la determinazione di una corretta apertura ............... 9-20
Calcolo dell'apertura corretta ........................................................9-20
Calcolo della distanza di scatto .....................................................9-20
Tabella dei numeri guida ...............................................................9-20
Utilizzo delle immagini presenti nella fotocamera ....10-1
Revisione delle immagini...................................................................... 10-1
Selezione di una modalità di visualizzazione ................................ 10-2
Modalità di visualizzazione a immagine singola .......................... 10-3
Modalità di visualizzazione zoom .................................................10-3
Modalità di visualizzazione istogramma ....................................... 10-5
Modalità di visualizzazione a immagini multiple ......................... 10-5
Modalità di visualizzazione eliminazione .....................................10-6
Come spostarsi da un'immagine all'altra .......................................10-7
Selezione di un'immagine ............................................................. 10-7
Barra di stato .................................................................................10-8
Barra della posizione ..................................................................... 10-8
Eliminazione di gruppi di immagini...................................................... 10-9
Visualizzazione del contrasto ................................ ..... ...... ................... 10-10
Indicatore di sovraesposizione............................................................. 10-10
Contrassegno di immagini................................................................... 10-11
Associazione di file audio alle immagini............................................. 10-13
Recupero delle immagini eliminate..................................................... 10-15
Funzionamento avanzato .......................................... 11-1
Acquisizione di immagini in ogni modalità di esposizione................... 11-1
Modalità di priorità automatica dell'otturatore ..............................11-1
Modalità di priorità automatica dell'apertura ................................11-4
Modalità di esposizione manuale ..................................................11-8
Programma flessibile ........................................................................... 11-13
Blocco della messa a fuoco per i soggetti fuori centro........................ 11-15
Blocco AE/AF ....................................................... ..... ...... ................... 11-16
Informazioni sul blocco AE ........................................................ 11-17
Sommario
Correzione dell'esposizione ................................................................. 11-19
Lettura di una misurazione per un soggetto in modalità di
esposizione manuale .................................................................... 11-20
Funzione di correzione dell'esposizione ......................................11-22
Esposizione bracketing flash/esposizione automatica .................11-24
Autoscatto............................................. ..... .......................................... 11-29
Esposizione lunga ................................................................................ 11-31
Impostazioni personalizzate................................................................. 11-33
Creazione di una impostazione personalizzata ............................11-33
Ripristino delle impostazioni di fabbrica ....................................11-34
Tabella delle impostazioni personalizzate ................................... 11-35
Collegamento al computer .........................................12-1
Vantaggi dell'utilizzo di un collegamento IEEE 1394 ..................12-1
Vantaggi dell'utilizzo di un lettore di schede ................................12-1
Collegamento della fotocamera al computer ......................................... 12-2
Chiusura: scollegamento dal computer.................................................. 12-4
Uso del lettore di schede........................................................................ 12-4
Trasmissione di dati ...................................................13-1
Collegamento di un dispositivo alla porta seriale.................................. 13-1
Accesso alle opzioni della porta seriale................................................. 13-2
Impostazione della velocità di trasmissione ..................................13-2
Modalità Serial In (Ingresso seriale) ............................................. 13-3
Serial In Status (Stato ingresso seriale) .........................................13-4
Modalità Serial Out (Uscita seriale) ..............................................13-5
Cura della fotocamera ................................................14-1
Manipolazione ......................... ..... ...... ................................................... 14-1
Pulizia ............................................................ ...... ..... ............................. 14-2
Filtro infrarossi o anti-aliasing............................................................... 14-3
Smontaggio, pulizia e installazione del filtro infrarossi
o anti-aliasing ................................................................................ 14-3
Il sensore CCD.............................. ...... ................................................... 14-5
Stabilire se il sensore CCD è sporco .............................................14-5
Pulizia del sensore CCD ................................................................ 14-8
Riassemblaggio della fotocamera .................................................14-8
Protezione nei periodi di inattività......................................................... 14-9
Display LCD di stato superiore e posteriore.......................................... 14-9
Installazione del firmware della fotocamera sul computer.................. 14-10
Aggiornamento del firmware della fotocamera................................... 14-10
Aggiornamento dalla PC Card ....................................................14-10
Appendice A - Specifiche ...........................................A-1
Appendice B - Risoluzione dei problemi ....................B-1
Altri sintomi, cause e rimedi................................................................... B-4
Appendice C - Obiettivi e mirini compatibili .............C-1
Obiettivi compatibili............................................................................... C-1
Obiettivi monofocali manuali ......................................................... C-1
Obiettivi zoom manuali .................................................................. C-5
Obiettivi monofocali con messa a fuoco automatica ...................... C-6
Obiettivi zoom con messa a fuoco automatica ............................... C-8
Mirini compatibili................................................................................... C-9
Appendice D - Glossario .............................................D-1
Sommario
Appendice E - Segnalazione di problemi ....................E-1
Appendice F – Accessori telecomando ....................... F-1
FOTO
1

Informazioni importanti

Grazie per avere acquistato la nuova fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 (fotocamera Serie DCS 700). Tramite questo sistema di fotocamera portatile, che unisce le tecnologie di Eastman Kodak Company e NIKON Corporation, è possibile acquisire e memorizzare immagini digitali ad alta risoluzione e di elevata qualità. Prima di iniziare a utilizzare la fotocamera, seguire le istruzioni riportate di seguito.
Leggere la dichiarazione relativa alla garanzia.Verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti gli elementi
indicati nell'elenco del contenuto.
Verificare che il computer Macintosh o PC risponda ai requisiti del sistema.Leggere la sezione Avv ertenze.Rivedere la sezione Norme di protezione e precauzioni importanti.Spedire la scheda di registrazione della garanzia.
1
Informazioni
1-1

Requisiti del sistema per il computer in uso

Nelle sezioni che seguono sono riportati i componenti hardware e software necessari e opzionali per l'esecuzione del programma KODAK PROFESSIONAL DCS Host Software.

Macintosh

Processore Power PC 100 MHz con porta IEEE 1394 integrata e/o slot PCI bus
e/o lettore di PC Card
Schede IEEE 1394 (se si collega la fotocamera senza porta IEEE 1394 integrata)Sistema operativo Macintosh OS 8.1 o versione successiva (Macintosh OS 8.5.1
o versione successiva per una fotocamera collegata)
Minimo 64 MB di RAMMinimo 200 MB di spazio libero su disco rigidoSchermo a colori da 15 pollici o superiore (consigliato 24 bit)

Windows

Personal computer con processore Pentium 100 MHz, porta IEEE 1394 integrata
e/o slot PCI bus e/o lettore di PC Card
Schede IEEE 1394 (se si collega la fotocamera senza porta IEEE 1394 integrata)Windows 2000, Windows 98 o Windows NT 4.0 o sistema operativo successivoMinimo 64 MB di RAMMinimo 200 MB di spazio libero su disco rigidoSchermo a colori con supporto per risoluzione a 640 x 480 pixel (o superiore).
Consigliato True color (24 bit).
1-2
Avvertenze
Per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche, utilizzare solo gli accessori
e gli attacchi consigliati.
Le PC Card sono molto delicate, maneggiarle quindi con estrema cura. Se lasciate
cadere, possono riportare danni che comporteranno la perdita di tutti i dati.
Non rimuovere la PC Card, la batteria o l'adattatore CA dalla fotocamera se sul
display LCD di stato posteriore è visualizzata l'icona Card Present (Scheda presente) o se il LED di scheda occupata all'interno dello sportello della PC Card/batteria lampeggia. Questa condizione segnala che è in corso la lettura o la scrittura di dati sulla PC Card. Se si rimuove la scheda durante l'esecuzione di queste operazioni, può verificarsi una perdita di dati.
1
Informazioni
ISO
BKT
AUTO
SLOW REAR
CUSTOM
Icona PC Card
Utilizzare la fotocamera solo in base al tipo di alimentazione indicato sulla
targhetta dell'adattatore CA, in quanto una tensione di rete non compresa nell'intervallo specificato può danneggiare l'adattatore CA e/o la fotocamera.
Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA fornito con la fotocamera o disponibile
presso Kodak come accessorio. Non collegare altri adattatori alla fotocamera.
L'adattatore CA è destinato solo all'uso interno.Evitare di utilizzare l'adattatore CA in dotazione per scopi diversi
dall'alimentazione della fotocamera Serie DCS 700.
Lo sportello della PC Card/batteria deve rimanere chiuso durante l'utilizzo della
fotocamera. Se la fotocamera dovesse subire urti, la batteria potrebbe fuoriuscire causando la perdita di dati qualora fosse in corso il salvataggio di un'immagine sulla PC Card.
1-3
Norme di protezione e precauzioni importanti
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero è destinato a richiamare l'attenzione dell'utente circa presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza) nella documentazione fornita con la fotocamera.
Leggere le istruzioni: leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul
funzionamento prima di utilizzare la fotocamera.
Seguire le istruzioni: attenersi a tutte le istruzioni di funzionamento e d'uso.Controlli: regolare solo i controlli descritti nelle istruzioni operative.Rispettare le avvertenze: seguire tutte le avvertenze presenti sulla fotocamera
e nelle istruzioni del sistema operativo.
Conservare le istruzioni e l'imballaggio: conservare le istruzioni relative alla
sicurezza e al funzionamento come riferimento. È consigliabile conservare anche l'imballaggio qualora fosse necessario spedire la fotocamera.
Manipolazione: maneggiare la fotocamera con cura. Manipolare il sensore CCD
e il filtro anti-aliasing con estrema cura. Prestare attenzione a non lasciare cadere la fotocamera. Non collocarla su supporti, mensole o piani instabili. Potrebbe cadere e causare lesioni personali e seri danni alla fotocamera stessa.
Polvere: se la fotocamera viene utilizzata in ambienti eccessivamente polverosi,
è possibile che presenti accumuli di polvere. Fare riferimento a "Pulizia" a pagina 14-2.
Acqua e umidità: non utilizzare la fotocamera sotto la pioggia o in prossimi tà
di spruzzi di acqua salata, evitando inoltre di immergerla in acqua o altri liquidi. Non utilizzare un adattatore CA in presenza di acqua, ad esempio vicino a un lavello o in ambienti umidi o in seminterrati.
Smaltimento: la fotocamera digitale contiene elementi in piombo e mercurio.
È possibile che lo smaltimento di tali elementi sia regolato da norme per la tutela ambientale. Per informazioni sullo smaltimento o il riciclaggio, contattare le autorità locali o Electronics Industry Alliance: www.eiae.org
1-4
.
Introduzione di oggetti o liquidi: non inserire mai ogg etti di qu alsiasi nat ura nelle
aperture della fotocamera. Potrebbero entrare in contatto con punti sotto tensione elettrica o causare cortocircuiti con il rischio di incendio o scossa elettrica. Non versare mai liquidi di qualsiasi tipo sulla fotocamera.
Attacchi: evitare di utilizzare attacchi diversi da quelli consigliati. In caso
contrario, possono verificarsi condizioni di pericolo o danni alla fotocamera.
Alimentazione: utilizzare la fotocamera solo in base al tipo di alimentazione
indicato sulla targhetta dell'adattatore CA. Se non si è certi del tipo di alimentazione CA da utilizzare, consultare un rivenditore o la società di er ogazione dell'energia elettrica locale.
Sovraccarico: non sovraccaricare le prese di alimentazione e le prolunghe
per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche.
Cavi: non utilizzare cavi diversi da quelli forniti in dotazione alla fotocamera.
Per collegare la fotocamera al computer, utilizzare esclusivamente il cavo IEEE 1394 incluso nella confezione. Se si utilizzano altri cavi, è possibile che i requisiti relativi alle emissioni FCC non v e ngano rispettati.
Protezione dei cavi di alimentazione: posizionare i cavi di alimentazione e di
connessione in modo che non possano essere calpestati o schiacciati da oggetti collocati sopra o contro i cavi stessi. Prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza di spine e prese, nonché nel punto di uscita dalla fotocamera.
Messa a terra: l'adattatore CA è dotato di una spina tripolare con messa a terra
tramite un terzo spinotto, inseribile in una presa dotata di messa a terra. Si tratta di una misura di sicurezza. Se non è possibile inserire la spina nella pres a elettrica, rivolgersi a un elettricista per la sostituzione della presa. Evitare di escludere questa misura di sicurezza basata sull'uso di una spina con messa a terra.
1
Informazioni
Fulmini: per maggiore protezione della fotocamer a durante un temporal e o quando
viene lasciata incustodita e inutilizzata per lunghi periodi, scollegare l'adattatore CA dalla presa elettrica e disconnettere la fotocamera del computer. Questa precauzione proteggerà la fotocamera da eventuali danni causati dall'esposizione a sovratensioni elettriche o da fulmine.
PC Card: le PC Card, che non vengono fornite in dotazione con la fotocamera,
sono particolarmente fragili e devono essere maneggiate con cura per evitare danni. Fare riferimento alla documentazione fornita con la PC Card per as sicura rsi che la scheda venga gestita nel modo appropriato e che venga utilizzata entro gli specifici limiti operativi di temperatura, umidità, condensa e così via.
1-5
Umidità e condensa: si consiglia di utilizzare la fotocamera entro un limite di
umidità relativa compresa tra 8 e 85%, in assenza di conden sa. In caso di cond ensa, potrebbe essere richiesto più tempo per le operazioni di lettura o scrittura sulla PC Card. La formazione di condensa può essere causata dal trasferimento della fotocamera e/o delle PC Card da un ambiente relativamente freddo, quale una camera d'albergo con aria condizionata, a un ambiente caldo/umido. Prima dell'uso, si consiglia di attendere il tempo necessario per la normalizzazione della fotocamera e/o delle PC Card secondo gli intervalli ambientali specificati. Per le PC Card gli intervalli di umidità tollerati possono essere più restrittivi. Fare riferimento, a questo proposito, alle specifiche che accompagnano la PC Card in uso.
Assistenza: evitare di effettuare interventi di manutenzione sulla fotocamera.
L'apertura o la rimozione dei coperchi può esporre l'utente a tensioni dannose o ad altri pericoli, invalidando la garanzia.
Danni che richiedono assistenza: scollegare la fotocamera dalla presa elettrica
e dal computer, quindi contattare il produttore per gli eventuali interventi di assistenza nelle condizioni riportate di seguito.
È stato versato liquido o sono caduti oggetti all'interno della fotocamera.
La fotocamera è stata esposta a pioggia battente o all'acqua. Anche se è stata progettata per tollerare il contatto con una moderata quantità di acqua, la fotocamera non è impermeabile.
La fotocamera non funziona normalmente secondo le istruzioni operative.
La fotocamera è caduta o il rivestimento è stato danneggiato.
La fotocamera presenta un netto cambiamento delle prestazioni.
Smontaggio della fotocamera: evitare ogni tentativo di smontare la fotocamera,
che viene fornita come una sola unità. Non disconnettere le parti, salvo quando occorra pulire il filtro anti-aliasing o il sensore CCD.
1-6

Emissioni elettromagnetiche

Questo apparecchio è stato testato e risulta conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B, in base a quanto stabilito nella Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati fissati per stabilire una discreta protezione dalle interferenze dannose in un ambiente residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza ed emana energia radiante. Pertanto, se non viene correttamente installato e utilizzato in base alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non viene tuttavia fornita la garanzia assoluta che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Qualora tale apparecchiatura dovesse essere la causa di interferenze dannose alle trasmissioni radio o televisive, evento che può essere facilmente determinato accendendo e spegnendo l'apparecchiatura stessa, l'utente è invitato a eliminare tale interferenza mettendo in atto una o più delle misure descritte di seguito:
Riorientare o spostare l'antenna ricevente.Aumentare la distanza tra la fotocamera e il ricevitore.Collegare la fotocamera a una presa su un circuito diverso da quello a cui è
collegato il ricevitore.
Consultare il rivenditore o richiedere l'intervento di un tecnico esperto di apparati
radiotelevisivi.

Dichiarazione VCCI

1
Informazioni
Questo è un prodotto di classe B basato sulle normative standard del Voluntary Control Council for Interference di Information Techno logy Equipment (VCC I). Se utilizzato in prossimità di un ricevitore radio o televisivo in un ambiente domestico, può causare interferenze nelle trasmissioni radiodiffuse. Installare e utilizzare l'apparecchiatura in base alle istruzioni fornite.
1-7
FOTO

Informazioni sulla fotocamera

2
La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 (fotocamera Serie DCS 700) integra le tecnologie NIKON e Kodak ed è dotata di un insieme articolato di funzioni che consentono di acquisire immagini di elevata qualità.
La fotocamera è stata progettata e costruita per rispondere alle esigenze di professionisti specializzati nel campo della ritrattistica e della moda e dei cataloghi in applicazioni commerciali avanzate.
Funzioni
Qualità dell'immagine:
DCS 760: sensore CCD a 6 milioni di pixel (proporzioni 2:3) funzionante
a 80 - 400 ISO DCS 720x: sensore CCD a 2 milioni di pixel (proporzioni 2:3) funzionante a 400 - 4000 ISO
Filtro infrarossi per il miglioramento della qualità dell'immagineFunzionalità White Balance (Bilanciamento del bianco), inclusa la capacità
di salvataggio delle relative impostazioni
Esposizione calibrata e coloreSistema di sensori (Multi-CAM1300) dotato di tre sensori incorporati in
configurazione incrociata con cinque aree di messa a fuoco automatica, per la copertura di intervalli orizzontali e verticali nel mirino più ampi rispetto ad altri sistemi
2
La fotocamera
2-1
Acquisizione immagini:
Frequenza di scatto di 1,5 fotogrammi al secondo nelle modalità CH,
CL e CS Drive (Avanzamento CH, CL e CS) per 12 immagini
Controlli per lo scatto verticaleIntervallometro per consentire l'impostazione della fotocamera per l'acquisizione
automatica di una serie di immagini
Opzione GPS (Global Positioning System) per determinare la latitudine e la
longitudine della fotocamera
Messa a fuoco dinamica per soggetti in movimento e scelta di cinque aree
individuali di messa a fuoco automatica fissa
Due modalità di messa a fuoco: Continuous Servo AF e Single Servo AF
(Servo continuo e Servo singolo)
Gestione immagini:
Due slot per PC Card attiviFile di immagini .DCRCapacità di recupero di immagini eliminateDati IPTC nell'intestazione dell'immagineCompressione dati non elaborati a 12 bit senza perd ite per l'elaborazione tramite il
software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk (Photo Desk) in dotazione
Microfono per la registrazione di file audioTrasmissione dati tramite la porta serialeElaborazione file nella fotocamera:
DCS 760: 1,5 fotogrammi al secondo per profondità di scatto di 24 immagini DCS 720x: 4,3 fotogrammi al secondo per profondità di scatto di 25 immagini
2-2
Altre funzioni:
Display LCD delle immagini più ampio e nitido tramite il quale è possibile
eseguire funzioni quali impostazione di data/ora, formattazione della PC Card, eliminazione di immagini, visualizzazione di un istogramma e specifica delle proprietà della fotocamera.
Display LCD di stato posteriore per la visualizzazione di informazioni sulla
fotocamera e digitali (bilanciamento del bianco, numero di fotogrammi, fotogrammi rimanenti, livello della batteria, PC Card presente e microfono attivo).
Esposimetro a matrice di colori 3D.Esposimetro a preferenza di misurazione al centro.Impostazioni personalizzate per una maggiore versatilità.Sincronizzazione flash 1/300 ad alta rapidità (con impostazione personalizzata;
1/250 al sec. e inferiore con impostazione normale).
Connettore per interfaccia seriale IEEE 1394 ad alta rapidità.Connettore per adattatore CA sulla fotocamera.Batteria ricaricabile rimovibile.Otturatore a due lamelle con capacità autodiagnostiche testato per oltre
100.000 cicli.
2
Uscita video.
È possibile collegare la fotocamera Serie DCS 700 a un computer, per trasferire quindi le immagini dalla fotocamera al computer utilizzando il software KODAK PROFESSIONAL DCS Camera Manager disponibile sul CD di DCS Host Software. Le immagini potranno quindi essere aperte, modificate e salvate tramite il software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk, anch'esso d isponibile sul CD di DCS Host Sof twa re.
2-3
La fotocamera

Nomenclatura

Vista anteriore

Pulsante della modalità area messa a fuoco automatica
Pulsante modalità di esposizione (MODE)
Occhiello cinghia fotocamera
Pulsante per la correzione dell'esposizione
Pulsante di rilascio dell'otturatore
Regolatore comand i secondari
Pulsante di anteprima della profondità di ca mpo
Leva di blocco dello specchio
Pulsante di scatto vertic ale dell'otturatore
Mirino Selettore autoscatto/
modalità avanzamento Presa sincro
Occhiello cinghia fotocamera
LED autosca tto Pulsante di rilascio
obiettivo Filtro infrarossi Selettore di messa a fuo co
Etichetta del prodotto
2-4

Vista posteriore

Leva dell'otturatore Pulsante di rilascio
del mirino LED di avviso
Display LCD delle immagini
Pulsante OK Pulsante Cancel
(Annulla)
Pulsante Menu Pulsante Tag/Record
(Contrassegna/Registra)
Display LCD di stato posteriore
pulsante ( )
Pulsante per esposizione a braketing flash/ esposizion e au tomatica
BKT
() Pulsante di blocco rapidità
del diaframma/area di messa a fuoco
ISO
L
OK
CANCEL
MENU
TAG/
RECORD
Lente del mirino Pulsante di blocco
esposizione/messa a fuoc o automatica
Pulsante di avvio messa a fuoco automatica (AF-ON)
Regolator e comandi principali
Microfono Commutatore a
quattro vie Pulsante modalità di
sincronizzazione flash ( )
Menu impostazioni
ISO
L CSMBKT
personalizzate ( ) Porta di controllo remo to Pulsante di avvio messa a
fuoco automatica verticale (AF-ON)
CSM
2
La fotocamera
2-5

Vista superiore

D
Sblocco selettore del sistema esposime tr ico
Selettore del sistema esposimetrico
Sblocco selettore modalità avan za mento
Selettore autoscatto/ modalità avan za mento
Slitta portacces sori

Vista inferiore

Pulsante della moda lità area messa a fuoco automatica
O
F
F
O
N
E
D
O
M
L
C
S
Interruttore di alimentazione/ illuminazione display LC
Pulsante di rilascio dell'otturatore
Sblocco inte r r uttore alimentazione
Pulsante di correzione dell'esposizione
Pulsante modalità di esposizione (MODE)
Display LCD di stato superiore
Manopola di regolazione diottrie
+/-
2-6
Attacco trep piedi Etichetta dati

Viste laterali

Sportello della PC Card/batteria
Blocco sportello della PC Card/batteria
2
La fotocamera
Porta di ingresso IEEE 1394 (cope rchio non illustrato)
Connessione adattator e CA (c operchio non illustrato)
Sblocco verticale dell'otturatore
Pulsante di scatto verticale dell'otturatore
Occhiello cinghia fot ocamera
2-7

Sportello della PC Card/batteria aperto

Batteria Porta seriale
S
E
R
IA
L
V
ID
E
O
LED scheda occupata Porta uscita video CARD 1 CARD 2
Pulsante di espulsione (CARD 1)
Pulsante di espulsione (CARD 2)
2-8

Mirino

1
5
2 3
4
1. Indicatori area di messa a fuoco
2. Livello esposizione (per mirino a pozzetto DW-30 o mirino di ingrandimento 6x DW-3i per esposizione manuale)
3. Cerchio di riferimento per misurazione a preferenza centrale
4. Fo r c elle di messa a fuoco/misurazi on e punto luminoso
5. LED ver de stato pronto
6. Indicatori di messa a fuoco: • indica un soggetto a fuoco; lampeggiante indi ca l'impossibilità della messa a fuoco automatica; le frecce indicano rispettivamente la messa a fuoco anteriore e posteriore
7. Lettura diretta del diaframma
8. Indicatori area di messa a fuoco
6 7
8
9 10 11 12
13 14 15 16 17
9. Indicatore di blocco rapidità del diaframma
10. Indicatore di blocco diaframma
11. Modalità di esposizione
12. Correzione dell'esposizione
13. Sistema di mi surazione
14. Rapidità del diaframma
15. Diaframma
16. Display di esposizione analogica elettronica
17. Correzione dell'esposizione
2
La fotocamera
2-9

Display LCD

OK
CANCEL
MENU
ISO
SLOW REAR
BKT
TAG/
RECORD

Display LCD di stato superiore

CUSTOM
AUTO
ISO
L CSMBKT
L
C
S
Display LCD di stato superiore Display LCD delle immagini Display LCD di stato poster i ore
O
F
F
O
N
E
D
O
M
LOCK
LOCK
LOCK
+
BKT
+
Blocco rapidità del diafr am m a
Rapidità del diaframm a
Esposizione bracketing flash/ esposizione automa ti ca
Modalità di esposizione
Programma flessibile Correzione dell'esp osizione Valore di correzione
dell'esposizione
2-10
LOCK
+
+
BKT
LOCK
LOCK
Blocco diaframma
Diaframma
Blocco area di messa a fuoco
Area di messa a fuoco/ modalità area messa a fuoco automatica

Display LCD di stato posteriore

ISO/Informazioni sull'esposizione bracketing/ Impostazion e personalizzata
Modalità valore ISO
Grafico a barre esposizione bracketing
Esposizi on e bracketing flash/ esposizione au tomatica
Bilanciamento del bianco Contatore fotogrammi
Fotogrammi rimanenti sulla PC Card
ISO
BKT
AUTO
SLOW
REAR
CUSTOM
Modalità di sincronizzazione flash Connessione al compute r
Impostazione person al iz zata Scheda presente
Microfono Livello della batt eri a
2
La fotocamera
2-11

Display LCD delle immagini

Nella parte posteriore della fotocamera è presente un display LCD delle immagini diagonale da 2 pollici tramite il quale è possibile visualizzare le immagini e modificare le impostazioni.
Funzionamento del display LCD delle immagini
È possibile visualizzare le immagini sul display LCD in diverse modalità. Inoltre, è possibile accedere a varie opzioni dalla barra dei menu e dai menu accessibili tramite la barra dei menu.
L'accesso alle opzioni del display LCD delle immagini avviene in modo gerarchico:
Modalità di visualizzazione: viene visualizzata quando si accende il display LCD delle immagini.
Barra dei menu: accessibile dalla modalità di visualizzazione. Menu: accessibili dalla barra dei menu.
Accensione del display LCD delle immagini
Il display LCD delle immagini può essere acceso in due modi: Premere il pulsante OK per accendere il display LCD delle immagini in modalità di
visualizzazione.
Premere il pulsante Menu per accendere il display LCD delle immagini con la barra
dei menu (pagina 2-13) e l'ultimo menu usato.
Spegnimento del display LCD delle immagini
Premere il pulsante Cancel (Annulla) per spegnere il display LCD delle immagini.
Se il display LCD è stato acceso utilizzando il pulsante OK e non si trova in modalità di visualizzazione, premere il pulsante Cancel (Annulla) più volte.
Se il display LCD è stato acceso tramite il pulsante Menu, premendo il pulsante Cancel (Annulla) il display LCD verrà spento senza tornare alla modalità di visualizzazione.
2-12
Barra dei menu
La barra dei menu è disponibile sul display LCD delle immagini in qualsiasi modalità di visualizzazione, tranne che in modalità zoom quando il riquadro Area di zoom è disattivato (pagina 10-3). Contiene le icone tramite le quali è possibile accedere alle diverse funzioni digitali.
Icona Cartella
Icona Menu
Icona Bilanciamento del bianco
Icona Video (se l'opzione Vide o è attivata tramite il menu pri nc ipa le)
Icona Contrasto
Visualizzazione e spostamento nella barra dei menu
1
Accendere il display LCD delle immagini.
2
La fotocamera
2
Premere il pulsante Menu per attivare la barra dei menu.
3
Premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie per evidenziare l'icona della barra dei menu desiderata.
4
Premere il pulsante Cancel (Annulla) o il pulsante Menu per disattivare la barra dei menu.
2-13
Selezione di un menu
1
Scorrere la barra dei menu (pagina 2-13) finché non viene evidenziata l'icona Cartella o Menu.
Viene visualizzato un menu a discesa con le seguenti opzioni.
2
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione.
3
Premere il pulsante OK per attivare l'opzione.
4
Ripetere i passi 2 e 3 per gli eventuali altri menu.
2-14

Pulsanti digitali

Il commutatore a quattro vie e i pulsanti digitali consentono di attivare le funzioni digitali.

Commutatore a quattro vie

Pulsante Menu

Pulsante OK

Premere il lato sinistro o destro per:
Spostarsi da un'immagine all'altraSpostarsi nella barra de i menuPassare al riquadro Area di zoom
(Modalità zoom)
Premere la parte superiore o inferiore per:
Modificare la modalità di visualizzazioneSpostarsi in un menu a discesaPassare al riquadro Area di zoom (Modalità
zoom)
Consente di attivare e disattivare la barra
dei menu
Consente di accendere il display LCD delle
immagini
Consente di attivare il riquadro Area di zoom
(Modalità zoom)
Consente di applicare un fattore di zoom
quando il riquadro Area di zoom è attivato
Consente di attivare un'opzione di menu
evidenziata
Consente di eliminare l'immagine attiva
(Modalità eliminazione)
2
La fotocamera
Consente di attivare l'indicatore di
sovraesposizione
2-15

Pulsante Cancel (Annulla)

Consente di uscire dai menu senza apportare
le modifiche
Consente di spegnere il display LCD delle
immagini
Consente di disattivare il riquadro Area di
zoom (Modalità zoom)
Consente di disattivare l'indicatore di
sovraesposizione
Consente di disattivare la barra dei menu

Pulsante Tag/Record (Contrassegna/Registra)

Consente di applicare o eliminare il
contrassegno delle immagini premendo e rilasciando il pulsante in meno di un secondo
Consente di attivare il microfono quando viene
tenuto premuto per più di un secondo
2-16

Guida rapida all'uso del display LCD delle immagini e dei pulsanti digita li

I pulsanti digitali hanno diver se funzioni , in base allo s tato corrente del di splay LCD delle immagini.
Accendere il display LCD delle immagini: premere il pulsante OK. Selezionare un'opzione di menu
evidenziata: Attivare il riquadro Area di zoom
(Modalità zoom): Attivare lo zoom (Modalità zoom): premere il pulsante OK. Eliminare un'immagine (Modalità
eliminazione): Attivare e disattivare la barra dei menu: premere il pulsante Menu. Spegnere il display LCD delle immagini: premere il pulsante Cancel (Annulla). Chiudere un menu senza confermare
le modifiche: Disattivare il riquadro Area di zoom
(Modalità zoom): Spostarsi tra le immagini in tutte le
modalità di visualizzazione (tranne la Modalità zoom se il riquadro Area di zoom è attivato):
Spostarsi all'interno della barra dei menu e dei menu di visualizzazione:
Spostarsi in un menu a discesa: premere la parte superiore o inferiore del
Modificare la modalità di visualizzazione: premere la parte superiore o inferiore del
Passare al riquadro Area di zoom (Modalità zoom):
premere il pulsante OK.
premere il pulsante OK.
premere il pulsante OK.
premere il pulsante Cancel (Annulla).
premere il pulsante Cancel (Annulla).
premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie.
premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie.
commutatore a quattro vie.
commutatore a quattro vie. premere un pulsante qualsiasi del
commutatore a quattro vie.
2
La fotocamera
2-17

Regolatori dei comandi

I regolatori dei comandi principali e secondari della fotocamera possono essere utilizzati da soli o insieme ad altri pulsanti per selezionare varie funzioni o modalità.

Regolatore comandi principali

Utilizzare questo regolatore da solo o con altri pulsanti per eseguire le seguenti funzioni:
Rotazione del solo regolatore dei comandi principali
Selezionare la rapidità del
diaframm a nella modalità di priorità automatica del diaframma o di esposizione manuale. Fare riferimento a "Modalità di priorità automatica
AE-L AF-L
AF-ON
dell'otturatore" a pagina 11-1 o a "Modalità di esposizione manuale" a pagina 11-8.
Eseguire il programma fless ibile
in modalità di esposizione automatica programmata. Fare riferimento a "Programma flessibil e" a pagina 11-13.
2-18
Rotazione del regolatore dei comandi principali contemporaneamente alla pressione dei pulsanti
Modalità di selezione
dell'esposizione. Fare riferimento a "Modalità di
O
F
MODE
F
O
N
esposizione" a pagina 6-17.
Eseguire la correzione
dell'esposizione. Fare riferimento a "Correzione dell'esposizione" a pagina 11-19.
Selezionare la modalità area
messa a fuoco automatica. Fare riferimento a "Selezione della modalità area messa a fuoco automatica" a pagina 7-4.
2
La fotocamera
2-19
Selezionare ISO. Fare
riferimento a "ISO" a pagina 8-9.
MENU
TAG/
RECORD
Selezionare la modalità di
sincronizzazione flash. Fare riferimento a "Modalità di sincronizzazione flash" a pagina 9-16.
ISO
L CSMBKT
Selezionare il menu delle
impostazioni personalizzate. Fare riferimento a "Impostazioni personalizzate" a pagina 11-33.
Bloccare la rapidità del
diaframma/area di messa a fuoco. Fare riferimento a "Blocco della rapidità di apertura del diaframma" a pagina 11-3.
Impostare o annullare
l'esposizione bracketing flash/esposizione automatica. Fare riferimento a "Esposizione bracketing flash/esposizione automatica" a pagina 11-24.
2-20

Regolatore comandi secondari

Utilizzare questo regolatore da solo o con altri pulsanti per eseguire le seguenti funzioni:
Rotazione del solo regolatore dei comandi secondari
Selezionare il diaframma nella
modalità di priorità automatica
MODE
del diaframma o di esposizione manuale. Fare riferimento a "Modalità di priorità automatica dell'apert ura" a pagina 11-4 o a "Modalità di esposizione manuale" a pagina 6-19.
Se si utilizza un obiettivo non CPU, ossia senza microprocessore, è necessario impostare il diaframma tramite l'anello di diaframma dell'obiettivo.
Rotazione del regolatore dei comandi secondari contemporaneamente alla pressione dei pulsanti
Impostare il numero di
MENU
esposizioni e il valore di correzione tramite il pulsante per l'esposizione bracketing
TAG/
RECORD
flash/esposizione automatica. Fare riferimento a "Esposizione bracketing flash/esposizione automatica" a pagina 11-24.
Bloccare il diaframma in
ISO
L CSMBKT
modalità A e la rapidità del diaframma modalità S. Fare riferimento a "Blocco dell'apert ura" a pagina 11-7.
Selezionare e definire
un'impostazione personalizzata. Fare riferimento a "Creazione di una impost azione personalizzata" a pagina 11-33.
2
La fotocamera
2-21

Selettore autoscatto/modalità avanzamento

Questo controllo a due funzioni consente di selezionare una modalità di avanzamento o di impostare l'autoscatto.
Quando si sceglie una modalità di avanzamento, si stabilisce se premendo il pulsante di rilascio dell'otturatore verranno acquisite una o due immagini.
Per impostare una modalità di avanzamento:
Premere il pulsante di sblocco selettore della modalità di avanzamento e ruotare il selettore autoscatto/modalità avanzamento. Impostare S per lo scatto di un fotogramma alla volta, C scatto continuo a bassa rapidità,
C
H
per lo scatto continuo ad alta
C
L
S
C
H
C
rapidità o CS silenzioso a bassa rapidità. Fare
per lo scatto continuo
riferimento a "Modalità avanzamento" a pagina 8-10.
Per impostare l'autoscatto:
L
per lo
2-22
Premere il pulsante di sblocco selettore della modalità di avanzamento e ruotare il selettore autoscatto/modalità avanzamento sulla posizione (autoscatto). Fare riferimento a "Autoscatto" a pagina 11-29.
C
S

Obiettivo

Per un elenco di obiettivi compatibili con la fotocamera, fare riferimento all'Appendice C.
ATTENZIONE:
Utilizzare esclusivamente gli obiettivi elencati nell'Appendice C. Altri obiettivi potrebbero infatti danneggiare il filtro infrarossi della fotocamera.

Montaggio dell'obiettivo

1
Rimuovere la custodia della fotocamera e i coperchietti degli obiettivi anteriore e posteriore.
2
La fotocamera
2
Posizionare l'obiettivo nell'innesto a baionetta della fotocamera, in modo che gli indici di montaggio dell'obiettivo e della fotocamera siano allineati. Evitando di premere il pulsante di rilascio, ruotare l'obiettivo in senso antiorario fino a bloccarlo.
Quando si monta o si smonta un obiettivo, assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2-23

Impostazione dell'obiettivo sul diaframma minimo

Per la modalità di esposizione automatica programmata o di priorità automatica dell'otturatore utilizzare la leva di blocco del diaframmo minimo per fissare il diaframmo dell'obiettivo su f/16.
1
Impostare l'obiettivo sul diaframma minimo (f/16).
2
Far scorrere la leva di blocco nella direzione dell'anello di diaframma in modo che il punto bianco sulla linguetta sia allineato con il punto arancio.
Fare scorrere la leva di blocco nella direzione opposta per sbloccare.
Per le operazioni di impostazione del diaframma utilizzare il regolatore dei comandi secondari. Non spostare il diaframma dell'obiettivo dopo l'impostazione del diaframma minimo.
2-24
Il diaframma può anche essere impostato tramite l'anello di diaframma in modalità di priorità automatica del diaframma o di esposizione
anuale. In questi casi è
M
possibile verificare il valore solo tramite la lettura diretta del diaframma.

Smontaggio dell'obiettivo

Premere e tenere premuto il pulsante di rilascio e ruotare l'obiettivo in senso orario.
Se non si prevede di montare un altro obiettivo per qualche tempo, applicare la custodia BF-1A in dotazione. (Su questa fotocamera non è possibile utilizzare la custodia BF-1).
2
La fotocamera
2-25

Sensore CCD

Il sensore CCD cattura la luce durante l'acquisizione di un'immagine.
Fotocamera Dimensioni Intervallo ISO
DCS 760 6 milioni di pixel 80 - 400 DCS 720x 2 milioni di pixel 400 - 4000

Filtro infrarossi

Nella fotocamera è presente un filtro infrarossi che consente di mantenere la messa a fuoco corretta, filtrare i raggi infrarossi e proteggere il coperchio di vetro del sensore CCD.
È possibile sostituire il filtro infrarossi con un filtro anti-aliasing (disponibile come accessorio). Questo filtro migliora la qualità complessiva dell'immagine e consente di ridurre l'effetto aliasing a determinate distanze focali.
2-26

Diottrie del mirino

È possibile compensare le difficoltà visive dovute a miopia o ipermetropia e vedere più chiaramente attraverso il mirino regolando le diottrie entro un intervallo continuo da –3 a +1.
1
Tirare la manopola di regolazione delle diottrie e ruotarla in una o nell'altra direzione fino a quando l'immagine non apparirà nitida nel cerchio di riferimento del mirino.
2
Premere la manopola per bloccarla.
2
La fotocamera
2-27

Interruttore di illuminazione

È possibile illuminare i display LCD di stato superiore e posteriore per facilitare la lettura notturna o in condizioni di scarsa visibilità.
Ruotare l'interruttore di illuminazione display LCD verso per illuminare i display
O
F
MODE
F
O
N
LCD di stato superiore e poste riore. L'interruttore ritorna
automaticamente nella posizione originale e i display LCD rimangono illuminati fino a quando è attiva la misurazione. (È possibile modificare l'intervallo durante il quale la misurazione rimane attiva tramite l'impostazione personalizzata n. 15. Fare riferimento a "Impostazioni personalizzate" a pagina 11-33.)
Per disattivare l'illuminazione prima della scadenza dell'intervallo, ruotare di nuovo l'interruttore in senso orario.
2-28
Dopo il rilascio dell'otturatore, l'illuminazione del display LCD si spegne automaticamente.

Leva di blocco dello specchio

Se si utilizza un super-teleobiettivo o si esegue una microfotografia, è necessario ridurre al minimo qualsiasi vibrazione della fotocamera.
Bloccare lo specchio reflex nella posizione superiore ruotando in senso antiorario la leva di blocco dello specchio finché si arresta.
Quando lo specchio è bloccato, non è possibile utilizzare la fotocamera in modalità di esposizione o di messa a fuoco automatica, anche se sul display LCD del mirino risulta diversamente. Qualsiasi indicazione di luce sul display LCD è il risultato della penetrazione della luce attraverso la lente del mirino.
2
La fotocamera
ATTENZIONE:
Evitare di esporre la fotocamera alla luce solare diretta quando lo specchio ref lex è bloccato nella posizione superiore; la tendina dell'otturatore potrebbe danneggiarsi.

Pulsante di anteprima della profondità di campo

La profondità di campo è la zon a d i mes sa a fu oco accettabile dav anti e dietro al soggetto. È possibile visualizzare questa zona in anteprima utilizzando l'apposito pulsante.
Se non è inserita una PC Card, il pulsante non funzionerà nel modo corretto.
2-29
MODE
In modalità di priorità automatica del diaframma o di esposizione manuale premere questo pulsante per arrestare l'obiettivo sul diaframma impostato tramite il regolatore comandi secondari.
In modalità di esposizi one automatica programmata o di priorità automatica dell'otturatore l'obiettivo verrà arrestato sul diaframma impostato automaticamente. Quando si preme il pulsante di anteprima della profondità di campo, l'immagine visualizzata diventa progressivamente più scura man mano che si riduce il diaframma. Le parti dell'immagine che appaiono a fuoco quando si preme il pulsante rientrano nella profondità di campo.
Quando si utilizza questo pulsante considerare i seguenti aspetti:
2-30
Se si utilizza l'obiettivo con un
accoppiatore di misurazione, non sarà possibile ottenere l'esposizione corretta perché questa deve essere determinata misurando il diaframma completo.
Non utilizzare il sistema di
misurazione del punto luminoso contemporaneamente a questo pulsante.
Durante la visualizzazione in
anteprima non è possibile regolare il diaframma e utilizzare la messa a fuoco automatica.

Slitta portaccessori

L
C
S
Collocata nella parte superiore del mirino multimetro, questo contatto caldo di tipo ISO consente di montare direttamente sulla
O
F
F
O
N
E
D
O
M
fotocamera una gamma completa di lampeggiatori elettronici NIKON dedicati. Fare riferimento a "Montaggio dell'unità flash SB-28D o SB-28DX Speedlight" a pagina 9-3.
ATTENZIONE:
Non utilizzare lampeggiatori elettronici di altri produttori poiché una tensione troppo elevata e/o contatti molt o caldi possono danneggiare la fotocamera.
2
La fotocamera
2-31

Presa sincro

La fotocamera dispone di una presa sincro distinta alla quale è possibile collegare tutti i tipi di flash con cavi di sincronizzazione dotati di connettore di tipo PC standard.
ATTENZIONE:
I flash con tensione del circuito di scatto eccessiva possono danneggiare la fotocamera. Per informazioni sui flash compatibili, contattare il rappresentante dell'assistenza locale.
2-32

Sistema otturatore con capacità autodiagnostiche

La fotocamera è dotata di un sistema otturatore con capacità autodiagnostiche che consente il controllo automatico della rapidità del diaframma ogni volta che viene rilasciato l'otturatore.
L'otturatore autodiagnostico rileva automaticamente le imprecisioni a livello di prestazioni e regola la precisione della rapidità del diaframma per la successiva acquisizione dell'immagine.
Se si verifica un malfunzionamento o se la tendina dell'otturatore non funziona, il LED di avviso lampeggia e sul display LCD di stato superiore e nel mirino appare a intermittenza (Errore). Spegnere e riaccendere la fotocamera. Fare riferimento a "Accensione e spegnimento della fotocamera" a pagina 3-1. Se gli avvisi lampeggianti si interrompono, significa che il malfunzionamento è stato corretto. Se invece il LED di avviso e il messaggio (Errore) continuano a lampeggiare, spegnere la fotocamera e rivolgersi al rappresentante dell'assistenza.
Err
Err
2
La fotocamera
2-33

Sostituzi o ne de i mirini

Con la fotocamera DCS 760 viene fornito il mirino DP-30, mentre la fotocamera DCS 720x ha in dotazione un mirino DP-30 modificato. Per un elenco di mirini compatibili vedere l'Appendice C. Se si utilizzano altri mirini con questa fotocamera, è possibile che la "area attiva" del mirino venga ridotta.

Smontaggio del mirino

1
Spegnere la fotocamera. Fare riferimento a "Accensione e spegnimento della fotocamera" a pagina 3-1.
2
Premere e tenere premuto il pulsante di rilascio del mirino.
3
Far scorrere il mirino allontanandolo dall'obiettivo.
2-34

Montaggio del mirino

Inserire il mirino finché non si blocca.
4
Assicurarsi che il pulsante di rilascio del mirino sia tornato alla posizione originale.
IMPORTANTE:
Quando si acquisiscono immagini, accertarsi che il mirino sia montato correttamente. Se si rilascia l'otturatore senza che sia montato un mirino, è possibile che la luce penetri attraverso lo schermo di messa a fuoco.
Quando si smonta un mirino, evitare che si macchi o che vi rimangano impresse impronte. Collocare il mirino smontato su un panno morbido e pulito.
2
La fotocamera
2-35

Sostituzione degli schermi di messa a fuoco

1
Spegnere la fotocamera e rimuovere il mirino. Fare riferimento a "Smontaggio del mirino" a pagina 2-34.
2
Sollevare con un'unghia il bordo posteriore dello schermo di messa a fuoco ed estrarlo.
3
Per installare uno schermo di messa a fuoco, inserire il bordo anteriore sotto la sporgenza centrale, quindi premere il bordo posteriore affinché entri nella sede.
IMPORTANTE:
2-36
Quando si smonta uno schermo di messa a fuoco, evitare che si macchi o che vi rimangano impresse delle impronte. Collocare lo schermo smontato su un panno morbido e pulito.

Cinghie della fotocamera

La fotocamera è dotata di una cinghia a tracolla e di una cinghia di impugnatura. È possibile montarle entrambe o nessuna.

Montaggio della cinghia a tracolla

Fare passare i capi della cinghia a tracolla negli appositi ganci. Tirare la cinghia per accertarsi che sia bloccata dalle fibbie.
2
La fotocamera
2-37

Montaggio della cinghia di impugnatura

1
Far passare la cinghia attraverso entrambe le aperture nel rivestimento della cinghia di impugnatura.
2
Inserire sulla cinghia la fibbia a tre fori e fare passare la cinghia attraverso il gancio presente nella parte superiore della fotocamera.
3
Far passare l'altro capo della cinghia nel gancio posto nella parte inferiore della fotocamera.
4
Far passare di nuovo la cinghia superiore attraverso la fibbia, come illustrato.
5
Far passare entrambi i capi della cinghia di nuovo attraverso le aperture nel rivestimento della cinghia di impugnatura.
6
Inserire la fibbia a due fori sulla cinghia superiore.
2-38
7
Infilare la cinghia superiore nell'asola inferiore del rivestimento della cinghia di impugnatura.
8
Fare passare la cinghia superiore attraverso la fibbia a due fori, come illustrato.
9
Infilare la cinghia inferiore nell'asola superiore del rivestimento della cinghia di impugnatura.

Introduzione al software

Insieme alla fotocamera viene fornito il CD di DCS Host Software. Sul CD sono presenti due programmi:
KODAK PROFESSIONAL DCS Camera Manager. Consente il trasferimento
automatico al computer delle immagini acquisite dalla fotocamera Serie DCS 700 quando questa viene connessa tramite un'interfaccia IEEE 1394. Consente inoltre di visualizzare e modificare le proprietà della fotocamera connessa, nonc hé copiare e spostare immagini nel computer da una cartella presente sulla PC Card inserita nella fotocamera.
KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk. Consente di aprire, modificare,
elaborare e salvare immagini DCR acquisite nella fotocamera Serie DCS 700 dopo il trasferimento al computer. Le immagini possono anche essere salvate, quindi aperte direttamente in un'altra applicazione di modifica delle immagini.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida in linea di ciascun programma.

Personalizzazione menu

La proprietà di personalizzazione, accessibile da KODAK PROFESSIONAL DCS Camera Manager, consente di immettere testo ch e sarà vis ualizzato in determinati scher mi sulla fotocamera. Questa proprietà è utile per personalizzare la fotocamera con l'indicazione, ad esempio, "Questa fotocamera appartiene a Mario Rossi".
Fare riferimento alla documentazione sul CD di DCS Host Software in dotazione. Il testo sarà visualizzato nei seguenti schermi sul display LCD delle immagini della
fotocamera:
No images in folder (Nessuna immagine nella cartella)No images in memory (Nessuna immagine in memoria)No card in camera (Nessuna scheda nella fotocamera)
2
La fotocamera
2-39
FOTO

Accensione della fotocamera

3
La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 può essere alimentata a batteria o dalla rete elettrica con un adattatore CA. Per conservar e la carica della batteria, utilizzare l'adattatore CA ogni volta che è possibile.
Per caricare la batteria della fotocamera, utilizzare il caricabatterie incluso e il cavo di alimentazione internazionale in dotazione. Questi elementi vengono forniti con la fotocamera e sono disponibili presso Kodak come accessori. I cavi di alimentazione in dotazione consentono di utilizzare l'adattatore CA e il caricabatterie in Australia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, negli Stati Uniti e in Italia.

Accensione e spegnimento della fotocamera

1
Premere e tenere premuto il pulsante di sblocco interruttore alimentazione.
O
F
MODE
F
O
N
2
Continuando a tenere premuto questo pulsante, ruotare l'interruttore di alimentazione in senso orario per accendere la fotocamera e in senso antiorario per spegnerla.
3-1
3
Alimentazione

Batterie

Per l'alimentazione della fotocamera è possibile utilizzare batterie Ni-MH (nickel-metallo ibrido) o Ni-Cd. L'uso intensivo di misurazioni, della messa a fuoco automatica o dei display LCD della fotocamera riducono la disponibilità del numero di immagini gestibili con una carica completa della batteria.
Una batteria completamente carica può consentire la gestione del numero di immagini riportato di seguito:
Batteria DCS 760 DCS 720x
Ni-MH 300 1000
Ni-Cd 100 300
Le prestazioni della batteria subiscono un degrado in presenza di temperature inferiori a 0°C (32°F). Tenere la fotocamera e una batteria di riserva vicino al corpo o all'interno di una tasca per mantenere la temperatura adeguata fino al momento dell'uso.
AVVERTENZA:
Le batterie possono esplodere o causare combustioni se disassemblate, messe in corto circuito, esposte a temperature elevate o avvicinate al fuoco. Accertarsi di osservare tutte le precauzioni indicate sulla confezione della batteria. Tenere sempre le batterie fuori dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE:
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per due o più giorni, rimuovere la batteria dalla fotocamera e dal relativo alloggiamento. In tal modo, si eviterà di scaricare la batteria e/o di provocare possibili danni causati da fuori uscite di sostanze dalla batteria stessa. Caricare le batterie di tanto in tanto anche se non si utilizza la fotocamera.
3-2

Smaltimento delle batterie

Lo smaltimento delle batterie scariche deve essere effettuato nel rispetto delle norme per la tutela ambientale nazionali e locali. Attenersi ai programmi di riciclaggio delle batterie messi in atto dal rivenditore, dal produttore o dalla comunità, se disponibili. Controllare sulla batteria se sono presenti informazioni relative al riciclaggio. Per ulteriore assistenza, consultare i produttori della batteria o dell'apparecchiatura.
3-3
3
Alimentazione

Inserimento/estrazione delle batterie

Prima di utilizzarla per la prima volta, caricare la batteria completamente.
1
ISO
BKT
AUTO
SLOW
REAR
CUSTOM
Verificare che sul display LCD di stato posteriore l'icona Card Present (Scheda presente) non lampeggi.
IMPORTANTE:
Se l'icona Car d Present (Scheda presente) o il LED di scheda occupata all'interno dello sportello della PC Card/batteria lampeggia, attendere che smetta di lampeggi are prima di continuare. (La rimozione della batteria mentre la PC Card è occupata potrebbe causare una perdita di dati).
Prima di sostituire le batterie spegnere la fotocamera; in caso contrario la fot oc amera potrebbe "bloccarsi" impedendo l'esecuzione di qualsiasi operazione. In caso di blocco, spegnere la fotocamera, estrarre la nuova batteria, attendere 10 secondi, inserire la nuova batteria e accendere la fotocamera.
3-4
2
Spegnere la fotocamera.
3
Sollevare la chiavetta del dispositivo di chiusura presente sullo sportello della PC Card/ batteria e ruotarlo in senso antiorario per aprire lo sportello.
IMPORTANTE:
S
E
R
IA
L
V
ID
E
O
Prima di continuare verificare che il LED di scheda occupata non lampeggi.
3
Alimentazione
3-5
Quando si inserisce la batteria, accertarsi che la freccia bianca sul lato opposto del connettore sia rivolta verso l'alto.
In alcune fotocamere è presente una freccia bianca rivolta verso il basso, ossia verso la parte inferiore della fotocamera, proprio sopra lo scomparto della batteria. Se le frecce sono
S
E
R
I
A
L
V
I
D
E
O
presenti sia sulla batteria che sulla fotocamera, assicurarsi che siano allineate quando si inserisce la batteria.
4
Per l'inserimento: far scorrere la batteria nel relativo slot e premere fino in fondo.
Per l'estrazione: far scorrere la batteria e s traendola dallo slot.
5
Chiudere lo sportello della PC Card/batteria.
6
Ruotare la chiavetta del dispositivo di chiusura, quindi riportarla in posizione piatta.
3-6
È possibile inserire o estrarre la batteria mentre la fotocamera è alimentata da un adattatore CA. Fare riferimento a "Adattatore CA per fotocamera" a pagina 3-14.

Controllo dello stato della batteria

È possibile determinare se una batteria deve essere ricaricata osservando l'icona Batteria sul display LCD di stato posteriore della fotocamera. (Se la fotocamera è collegata a un adattatore CA, l'icona non viene visualizzata).
1
Inserire una batteria nella fotocamera, se non è già presente. Fare riferimento a "Inserimento/estrazione delle batterie" a pagina 3-4.
2
Accendere la fotocamera.
3
ISO
BKT
AUTO
SLOW REAR
CUSTOM
Controllare l'icona Batteria sul display LCD di stato posteriore.
L'icona indica se è necessario caricare la batteria.
Full
Se l'icona indica che la batteria
Low
è scarica, non sarà possibile acquisire immagini.
Insufficient
Empty
Controllare sempre lo stato della batteria nelle seguenti occasioni:
Quando si inserisce una nuova batteriaDopo un periodo di inattività prolu ngataSe l'otturatore non si sbloccaIn ambienti a basse temperaturePrima di un lavoro importante
3
Alimentazione
3-7

Caricabatterie

È necessario caricare una batteria al suo primo utilizzo e ogni volta che sta per esaurirsi. Se si intende utilizzare la fotocamera senza l'adattatore CA per un periodo di tempo prolungato, si consiglia di caricare una o più batterie prima di cominciare. La fotocamera viene fornita con un caricabatterie esterno.
Per ottenere risultati ottimali, conservare e utilizzare il caricabatterie in ambienti che non superino i seguenti intervalli di temperature:
Intervallo di temperatura per i periodi di inattività: da -25°C a 70°C (da -77°F a 158°F) Intervallo di temperatura per la ricarica: da 0°C a 45°C (da 32°F a 113°F)
Nel caricabatterie sono presenti due slot. Un LED giallo e un LED verde accanto agli slot indica lo stato delle batterie inserite:
LED giallo LED verde Stato della batteria
Spento Acceso Spento Lampeggiamento lento
Lampeggiamento veloce
* Anche se è possibile utilizzare una batteria quando si accende il LED verde,
si otterranno risultati ottimali lasciando la batteria nel caricabatterie per due ore dopo l'accensione di tale LED.
3-8
Spento Spento Acceso * Spento
Spento
Nessuna batteria inserita In ricarica Caricamento completato Condizionamento (scaricamento) Errore

Carica delle batterie

1
Estrarre la batteria dalla fotocamera (pagina 3-4).
2
Inserire il cavo dell'adattatore CA per caricabatterie nel connettore del caricabatterie.
3
Scegliere il cavo di alimentazione internazionale adatto all'area di residenza.
4
Inserire l'estremità appropriata del cavo di alimentazione internazionale nella presa presente nella parte posteriore dell'adattatore CA per caricabatterie.
5
Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una presa elettrica.
3
Alimentazione
3-9
ISO
BKT
AUTO
SLOW
REAR
CUSTOM
6
Inserire una o due batterie negli slot del caricabatterie.
Se è necessario caricare una sola batteria, utilizzare l'uno o l'altro slot.
In media, il tempo di ricarica di una batteria è di circa un'ora. Se si inseriscono due batterie, vengono caricate contemporaneamente.
7
Dopo l'accensione del LED verde attendere due ore, quindi estrarre le batterie dal caricabatterie.
Se non si attende il tempo indicato, le batterie saranno caricate solo all'80% della capacità.
8
Inserire una batteria caricata nella fotocamera.
9
Chiudere lo sportello della fotocamera.
L'icona Batteria sul display LCD di stato posteriore viene visualizzata quando è inserita una batteria nella fotocamera, quando la fotocamera viene accesa e quando non è attivata la modalità PowerSave (Risparmio energia) (pagina 3-12).
3-10
L'icona Batteria non viene visualizzata se la fotocamera è collegata a un adattatore CA.
Se il caricabatterie non funziona come previsto, controllare se sono presenti le seguenti condizioni:
Il cavo dell'adattatore è collegato correttamente alla presa di corrente. Non vi sono oggetti estranei all'interno degli slot.Le batterie sono inserite in modo tale da entrare correttamente in contatto con
il connettore posto sul fondo dello slot.
Se lasciate nel caricabatterie per un lungo perio do di tempo, le batterie non sub iranno alcun danno.

Condizionamento (scaricamento delle batterie)

A volte può essere necessario eseguire il condizionamento di una batteria. Questa operazione è necessaria solo se si nota una durata significativamente più breve, ossia meno del 50% della normale capacità.
IMPORTANTE:
Evitare di es eguire troppo spesso il condiziona ment o dell e bat te r ie, perché potrebbero esaurirsi molto in fretta.
1
Inserire una o due batterie negli slot nella parte superiore del caricabatterie.
2
Premere il pulsante Condition (Condizionamento) associato alla batteria che si desidera condizionare.
Le batterie saranno prima condizionate, quindi caricate. L'intero processo può richi edere fino a 5 ore e 1/2.
3
Estrarre le batterie dal caricabatterie due ore dopo l'accensione del LED verde.
È possibile eseguire il condizionamento di una batteria in uno slot e caricare una batteria nell'altro.
3
Alimentazione
3-11

Conservazione della batteria

La fotocamera è dotata di numerose funzioni incorporate che limitano il consumo della batteria.

Modalità PowerSave (Risparmio energia)

Se la fotocamera è alimentata tramite un adattatore CA o se è connessa a un computer con un cavo IEEE 1394, non entrerà in modalità PowerSave (Risparmio energia).
Se non si utilizza la fotocamera per 30 minuti, entrerà automaticamente in modalità PowerSave (Risparmio energia), simile a una condizione di standby. Quando è attiva questa modalità il flash non viene caricato e l'illuminazione dei display LCD di stato superiore e posteriore viene disattivata.
L'impostazione dell'intervallo di attivazione della modalità PowerSave (Risparmio energia) può essere modificata.
Ripristino del funzionamento della fotocamera dalla modalità PowerSave (Risparmio energia)
Premere delicatamente il pulsante di rilascio dell'otturatore.
3-12
O
F
MODE
F
O
N

Timeout del display LCD delle immagini

Il display LCD delle immagini viene disattivato se non si utilizza la fotocamera per 60 secondi.
L'impostazione di questo timeout può ess ere modi ficat a.
Premere il pulsante OK per accendere di nuovo il display LCD delle immagini.
OK
CANCEL
MENU

Timeout del sistema di misurazione

Il sistema di misurazione della fotocamera rimane attivo per 8 secondi dopo la leggera pressione del pulsante di rilascio dell'otturatore.
L'impostazione di questo timeout può essere modificata. Fare riferimento a "Creazione di una impostazione personalizzata" a pagina 11-33.
Alla scadenza del timeout del sistema di misurazione vengono disattivati i seguenti elementi:
Display LCD del mirinoDisplay LCD di stato superiore

Situazioni in cui si verifica un consumo elevato della batteria

Uso di un teleobiettivo o di un obiettivo grandangolare fisheye e della messa a
fuoco automatica costante
Uso frequente del display LCD delle immaginiTemperature particolarmente basseFrequente accensione e spegnimento della fotocamera
3
Alimentazione
3-13

Adattatore CA per fotocamera

Per ridurre il consumo della batteria, utilizzare l'adattatore CA ogni volta che è possibile. L'adattatore CA dovrà essere utilizzato anche quando la fotocamera è connessa a un computer, per evitare perdi ta di potenza se la carica della batteria dovesse esaurirsi.
ATTENZIONE:
Utilizzare l'apparecchiatura solo in base al tipo di alimentazione indicato sull'adattatore CA, in quanto una tensione di rete non compresa nell'intervallo specificato può danneggiare l'adattatore CA e/o la fotocamera.
Suggerimenti
Utilizzare solo un adattatore CA KODAK; non collegare altri caricabatterie
o adattatori alla fotocamera.
L'adattatore CA è destinato solo all'uso interno.Evitare di utilizzare l'adattatore CA per scopi diversi dall'alimentazione della
fotocamera.
L'adattatore CA non dispone di un interruttore On/Off. Per spegnerlo, è necessario
scollegarlo dalla rete elettrica.
3-14

Collegamento dell'adattatore CA per fotocamera

1
2
3
Aprire il coperchio del connettore sul lato della fotocamera.
Inserire l'adattatore CA per fotocamera nell'apposito connettore.
Scegliere il cavo di alimentazione internazionale adatto all'area di residenza.
3-15
3
Alimentazione
4
Inserire l'estremità appropriata del cavo di alimentazione nell'adattatore CA per fotocamera.
5
Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una presa elettrica.
È possibile collegare o scollegare l'adattatore CA mentre la batteria è inserita nella fotocamera.
L'adattatore CA per fotocamera batteria che si trova nella fotocamera.
NON
carica la
3-16
FOTO
4

Configurazione della fotocamera

4
In questa sezione viene descritto come modificare le varie impostazioni delle fotocamere digitali KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700.

Data e ora

Sulla fotocamera è possibile impostare la data e l'ora che saranno associate a ogni immagine acquisita. La data viene impostata nel formato anno/mese/giorno, mentre l'ora viene impostata in ore:minuti:secondi nel formato 24 ore.
Questa impostazione viene mantenuta anche quando si spegne la fotocamera, dopo l'attivazione della modalità PowerSave (Risparmio energia) o quando si estrae la batteria per alcuni giorni.
Nella fotocamera è contenuta una piccola batteria ricaricabile che può perdere la carica se la batteria principale viene rimossa per un lungo periodo di tempo. Quand o si reinserisce la batteria principale, la piccola batteria verrà ricaricata ma sarà necessario reimpostare la data e l'ora.
Configurazione
4-1
1
Evidenziare l'icona Menu, quindi scegliere Main Menu (Menu principale) dal menu a discesa.
2
Scegliere Date/Time (Data/Ora) dal menu principale.
Viene visualizzato lo schermo Date/Time (Data/Ora). Sono disponibili sei campi: anno, mese, giorno e or e, minuti, secondi.
3
Premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie per scorrere in sequenza i campi numerici.
4
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare il valore numerico evidenziato.
5
Premere il pulsante OK o Cancel (Annulla).
4-2

Proprietà della fotocamera

È possibile modificare le seguenti proprietà della fotocamera secondo le proprie esigenze:
Ritardo prima di attivare la modalità di risparmio batteriaRitardo prima di accendere il display LCD delle immaginiCartella predefinita per l'acquisizione delle immaginiFormato vide o
È inoltre possibile visualizzare il numero totale delle immagini acquisite dalla fotocamera.
L'elenco delle proprietà può variare in relazione alla disponibilità di nuove versioni del firmware. I termini riferiti agli schermi possono non corrispondere esattamente a quelli visualizzati.

Visualizzazione del menu Properties (Proprietà)

Evidenziare l'icona Menu, quindi scegliere Properties (Proprietà) dal menu a discesa.
Viene visualizzato il menu Properties (Proprietà).
4
Configurazione
4-3

Attivazione del risparmio batteria

Se non si utilizza alcun controllo durante il periodo di tempo specificato per la funzione Battery Save Onset (Attivazione risparmio batteria), la fotocamera entra nello stato di risparmio batteria. È possibile impostare il tempo di attivazione da 01:00:00:00 a 23:59:59 (HH:MM:SS). Il tempo di attivazione predefinito è di 60 minuti.
1
Visualizzare il menu Properties (Proprietà).
2
Scegliere Battery Save Onset (Attivazione risparmio batteria) dal menu Properties (Proprietà).
Viene visualizzato lo schermo Battery Save Onset (Attivazione risparmio batteria).
3
Premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie per scorrere in sequenza i campi numerici.
4
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare il valore numerico evidenziato.
5
Premere il pulsante OK o Cancel (Annulla).

Tempo di spegnimento del display

L'uso prolungato del display LCD delle immagini può esaurire la batteria. Per questo motivo, il display LCD si spegne dopo il periodo di tempo specificato nella proprietà Display Off Time (Tempo di spegnimento del display). Il tempo predefinito di spegnimento del display è 60 secondi.
1
Scegliere Display Off Time (Tempo di spegnimento del display) dal menu Properties (Proprietà).
Viene visualizzato lo schermo Display Off Time (Tempo di spegnimento del display).
2
Premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie per scorrere in sequenza i campi numerici.
4-4
3
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare il valore numerico evidenziato.
4
Premere il pulsante OK o Cancel (Annulla).

Totale delle immagini acquisite

È possibile determinare il numero delle immagini acquisite dalla fotocamera dal giorno della sua produzione.
1
Scegliere Total Actuations (Totale immagini acquisite) dal menu Properties (Proprietà).
Viene visualizzato lo schermo Total Actuations (Totale immagini acquisite) con il numero complessivo delle immagini.
2
Premere il pulsante OK per chiudere lo schermo.
4
Configurazione
4-5

Uso della cartella Folder01

È possibile specificare se quando si inserisce una nuova PC Card la posizione predefinita per la memorizzazione delle immagini sarà una cartella vuota o la cartella Folder01.
1
Scegliere Use FOLDER01 (Usa cartella FOLDER01) dal menu Properties (Proprietà).
Viene visualizzato lo schermo Use FOLDER01 (Usa cartella FOLDER01).
2
Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare l'opzione Yes (Sì) o No.
Se si seleziona Yes (Sì), ogni volta che si sostituisce la PC Card le immagini verranno memorizzate nella cartella Folder01.
Se si seleziona No, ogni volta che si sostituisce la PC Card le immagini verranno memorizzate nella prima cartella vuota trovata sulla PC Card.

Formato video

È possibile specificare lo standard del formato utilizzato per visualizzare le immagini su un monitor esterno:
NTSC - America del Nord (valore predefinito)PAL - Europa e Asia
1
Scegliere Video Format (Formato video) dal menu Properties (Proprietà).
2
Nello schermo Video Format (Formato video) scegliere NTSC o PAL.
3
Premere il pulsante OK.
4-6

Impostazioni personalizzate

È possibile specificare le impostazioni personalizzate tramite il menu Custom Settings (Impostazioni personalizzate) descritto di seguito o utilizzando il pulsante . In generale, il metodo descritto di seguito è più facile da utilizzare perché le impostazioni sono associate a un'etichetta. Fare riferimento a "Tabella delle impostazioni personalizzate" a pagina 11-35.
1
Evidenziare l'icona Menu, quindi scegliere Custom Settings (Impostazioni personalizzate) dal menu a discesa.
2
Scegliere l'impostazione desiderata nel menu Custom Settings (Impostazioni personalizzate).
Viene visualizzato lo schermo Custom Settings (Impostazioni personalizzate).
3
Scegliere l'impostazione desiderata.
4
Premere il pulsante OK.
CSM
4
Configurazione
4-7
FOTO
Utilizzo di una PC Card
5
Le immagini acquisite vengono memorizzate su una PC Card (scheda PCMC IA). Prima di procedere all'acquisizione delle immagini, si consiglia di effettuare alcuni preparativi in modo che vengano memorizzate in base alle proprie esigenze. In questo capitolo viene descritto l'uso della PC Card e vengono fornite istruzioni per la memorizzazione delle immagini.

PC Card

Nella fotocamera digitare KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 è possibile inserire PC Card di Tipo I, Tipo II o Tipo III, che sono compatibili con lo standard di interfaccia PCMCIA-ATA. È possibile utilizzare quasi tutte le schede di tipo memoria flash e disco rigido. Queste ultime consentono la memorizzazione di un maggior numero di immagini rispetto alle schede di memoria flash, che tuttavia sono più resistenti.
5
PC Card
Le PC Card utilizzate per questa fotocamera devono essere compatibili ATA.
5-1
ATTENZIONE:
Le PC Card sono molto delicate, maneggiarle quindi con estrema cura. Se lasciate cadere, possono riportare danni che comporteranno la perdita di tutti i dati.
Non rimuovere la PC Card dalla fotocamera se l'icona Card Present (Scheda presente) sul display LCD di stato posteriore o il LED di scheda occupata all'interno dello sportello della PC Card/batteria lampeggia. Questa condizio ne segnala che è in corso la lettura o la scrittura di dati sulla PC Card. Se si rimuove la scheda durante l'esecuzione di queste operazioni, può verificarsi una perdita di dati.

Due slot per PC Card

Nella fotocamera sono presenti due slot per PC Card. Con le PC Card d i T ipo II è possibile utilizzare uno o entrambi gli slot, mentre con le PC Card di Tipo III è possibile utilizzare un solo slot. La scheda nello slot più vicino al lato posteriore della fotocamera è definita CARD 1, mentre la scheda inserita nello slot più vicino al lato anteriore della fotocamera viene identificata come CARD 2.
S
E
R
IA
L
V
ID
E
O
CARD 1
CARD 2
Se si utilizza una sola PC Card, è possibile inserirla in uno dei due slot. Se si utilizzano due schede, la prima scheda inserita sarà quella attiva. Quando si acquisiscono o si eliminano immagini, queste saranno salvate o cancellate dalla scheda attiva.
5-2

Inserimento/estrazione delle PC Card

Non è necessario spegnere la fotocamera per inserire o estrarre una PC Card.
1
ISO
BKT
AUTO
SLOW
REAR
CUSTOM
Verificare se sul display LCD di stato posteriore è visualizzata l'icona Card Present (Scheda presente). Se lampeggia significa che la PC Card è occupata.
IMPORTANTE:
Se l'icona Card Pr es ent (Scheda presente) lampeggia, attendere che smetta di lampeggiare pr ima di continuare. La rimozione della PC Card mentre è occupata potrebbe causare una perdita di dati.
2
Sollevare la chiavetta del dispositivo di chiusura presente sullo sportello della PC Card/ batteria e ruotarlo in senso antiorario per aprire lo sportello.
5
PC Card
5-3
IMPORTANTE:
S
E
R
IA
L
V
ID
E
O
Prima di continuare verificare che il LED di scheda occupata non lampeggi.
3
Per inserire una PC Card: far scorrere la scheda nello slot e premerla a fondo.
All'interno dello sportello è presente un'etichetta sulla quale è raffigurata la posizion e corretta della scheda.
5-4
4
Per estrarre una PC Card, premere il pulsante Eject (Espelli) e tirarla verso l'esterno.
5
Chiudere lo sportello della PC Card/batteria.
5
PC Card
ISO
BKT
AUTO
SLOW
REAR
CUSTOM
L'icona Card Present (Scheda presente) viene visualizzata sul display LCD di stato posteriore se nella fotocamera è presente una PC Card.
5-5

Formattazione di una PC Card

Per evitare che venga formattata la PC Card errata, durante la formattazione può essere inserita una sola scheda nella fotocamera. È possibile utilizzare sia la formattazione veloce che la formattazione completa.
IMPORTANTE:
La formattazione veloce, anche se è più rapida, non è consigliata se vi è una possibilità che la PC Card presenti dei difetti.
1
Evidenziare l'icona Menu, quindi scegliere Main Menu (Menu principale) dal menu a discesa.
2
Scegliere Card (Scheda) dal menu principale.
Viene visualizzato il menu Card (Scheda).
3
Scegliere Quick Format (Formattazione veloce) o Full Format (Formattazione completa).
Se nella fotocamera sono inserite due schede, verrà chiesto di rimuovere quella inattiva. Ad esempio, se è attiva la CARD 2, verrà chiesto di estrarre la CARD 1.
5-6
4
Estrarre la scheda inattiva, quindi scegliere Retry (Riprova).
Se si estrae la scheda attiva, viene visualizzato il messaggio riportato nell'immagine a sinistra.
5
Reinserire la scheda nello slot corretto, quindi scegliere Retry (Riprova).
Viene visualizzato uno schermo di conferma.
6
Scegliere Yes (Sì) o No. Se si sceglie No, viene
visualizzato il menu principale e la scheda non viene formattata.
Se si sceglie Yes (Sì), la scheda viene formattata e viene visualizzato uno schermo di avanzamento.
Se si sceglie Full Format (Formattazione completa) e si attende che la barra di avanzamento sia completata, verrà eseguita la formattazione completa della scheda. Se si preme il pulsante Cancel (Annulla), verrà eseguita una formattazione rapida.
5
PC Card
Con la formattazione rapida la PC Card sarà utilizzabile, ma se erano presenti problemi, è possibile che quando si salvano le immagini si verifichino errori occasionali.
5-7

Selezione di una PC Card o di una cartella

Sulla PC Card le immagini vengono memorizzate in cartelle. È sempre disponibile una cartella vuota e quando si salva un'immagine in una cartella vuota, ne viene creata automaticamente una nuova. Il nome della nuova cartella è FolderX, dove X corrisponde al successivo numero disponibile.
1
Evidenziare l'icona della cartella. Se nella fotocamera non è
inserita una PC Card, sull'icona della cartella viene visualizzata una X. Se si seleziona l'icona, viene visualizzato il menu No Card (Nessuna scheda).
Se nella fotocamera è inserita una sola scheda, nel menu a discesa viene visualizzato un asterisco accanto alla cartella attualmente attiva.
Se sono inserite due PC Card, nel menu a discesa viene visualizzato un asterisco accanto alla scheda e alla cartella attualmente attive.
Sull'icona della cartella viene visualizzato 1 o 2 per indicare la scheda attiva.
Le cartelle elencate si trovano sulla scheda attiva. L'elenco cambia quando si cambia la PC Card.
I numeri tra parentesi accanto alle schede e alle cartelle indicano il numero di immagini contenute in ognuna.
2
Quando sono inserite due PC Card, selezionare CARD1 o CARD2, quindi una cartella. Se è inserita una sola scheda, selezionare una cartella.
5
PC Card
5-8
FOTO

Controllo dell'esposizione

6
In questo capitolo vengono descritte le funzioni disponibili per il controllo dell'esposizione della fotocamera.

Bilanciamento del bianco

La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL Serie DCS 700 fornisce sia la funzionalità di bilanciamento del bianco predefinita che personalizzata. Sono disponibili cinque opzioni predefinite: Auto (Automatica), Daylight (Luce diurna), Tungsten (Tungsteno), Fluorescent (Fluorescente) e Flash.
Con l'impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco è possibile salvare le impostazioni sia dalla fotocamera che tramite il software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk (Photo Desk), in modo da poterle riutilizzarle in seguito per l'acquisizione di immagini. Le impostazioni di bilanciamento del bianco salvate possono essere eliminate quando non sono più necessarie.
6
Esposizione
Per istruzioni sul salvataggio delle impostazioni tramite il software, fare riferimento alla documentazione di Photo Desk.
Questa funzione è utile se si lavora spesso nelle stesse condizioni di illuminazione. Ad esempio, se si scattano spesso fotografie in un ambiente interno con una particolare illuminazione, è possibile denominare e salvare l'impostazione del bilanciamento del bianco per riutilizzarla in seguito.
Quando si seleziona un'opzione di bilanciamento del bianco, si identifica un tipo di illuminazione utilizzato per l'acquisizione delle immagini. Ad esempio, se si acquisiscono immagini di giorno, impostare il bilanciamento del bianco su Daylight (Luce diurna) per ottenere risultati ottimali.
6-1
IMPORTANTE:
La funzione di bilanciamento del bianco influisce su lla modalità di acquisizione delle immagini a colori. Se si utilizza un'imposta zione errata, i risultati non saranno quelli desiderati.
Per determinare l'impostazione
ISO
SLOW
REAR
del bilanciamento del bianco corrente, verificare le relative icone sul display LCD
BKT
AUTO
CUSTOM
posteriore.
AUTO
Auto - Flash
Flourescent
Daylight
Tungsten
Flash
Custom
Se sulla fotocamera è montato un flash e si sceglie la modalità Auto (Automatica), viene visualizzata l'icona Auto Flash (Flash automatico).
6-2
Loading...