JVC RX-DV31SL User Manual [it]

For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bottom or side of the cabinet. Retain this information for future reference.
Model No.
Serial No.
RX-DV31 HOME CINEMA DVD-AUDIO/VIDEO CONTROL CENTER
HOME CINEMA DVD-AUDIO/VIDEO CONTROL CENTER
DVD-AUDIO/VIDEO-KONTROLLCENTRAL FÖR HOME CINEMA KOTITEATTERIN DVD-AUDIO/VIDEO-KESKUSYKSIKKÖ KONTROLCENTER FOR HJEMMEBIOGRAF MED DVD-AUDIO/VIDEO DVD-AUDIO/VIDEO-HEIMKINO-RECEIVER AMPLI-TUNER HOME CINEMA ET LECTEUR DVD AUDIO/VIDEO CENTRO DE CONTROL DE CINE EN CASA CON REPRODUCTOR DE DVD AUDIO/VIDEO CENTRALINA DI CONTROLLO DVD-AUDIO/VIDEO PER HOME CINEMA
RX-DV31SL
Svenska
Suomi
Dansk
Deutsch
Français
Español
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
Italiano

INSTRUCTIONS

BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
LVT1001-005A
Varningar, att observera och övrigt / Varoitukset, huomautukset, yms / Advarsler, forsigtighedsregler og andet / Warnung, Achtung und sonstige Hinweise / Mises en garde, précautions et indications diverses / Avisos, precauciones y otras notas / Avvertenze e precauzioni da osservare
Att observera — STANDBY/ON knapp!
Dra ur nätkontakten för att stänga av strömmen fullständigt. Nätströmmen stängs inte av i något läge av STANDBY/ON knappen. Strömmen kan styras från fjärrkontrollen.
Huomautus — STANDBY/ON-painike!
Katkaise virta kokonaan irrottamalla virtajohdon pistoke pistorasiasta. Painikkeen STANDBY/ON eri asennot eivät katkaise verkkovirran syöttöä. Verkkovirran voi katkaista ja kytkeä päälle kaukosäätimellä.
Forsigtig — STANDBY/ON Knappen!
Hiv altid stikket ud for helt at slukke for strømmen.
STANDBY/ON knappen slukker aldrig helt for strømtilførslen.
Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung — STANDBY/ON Taste!
Um den Strom ganz abzuschalten, muss der Netzstecker gezogen werden. Die STANDBY/ON Taste schaltet die Netzstrom nicht ab. Die Stromzufuhr kann mit der Fernbedienung gesteuert werden.
Attention — Touche STANDBY/ON!
Déconnectez la fiche d’alimentation secteur pour couper l’alimentation complètement. La touche STANDBY/ON, dans n’importe quelle position, ne déconnecte pas le système du secteur. L’alimentation ne peut pas être télécommandée.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
Precaución — Botón STANDBY/ON!
Para desactivar la alimentación completamente, desenchufe el cable de alimentación de CA. La línea de la red no se desconecta en ninguna de las posiciones del botón STANDBY/ON. La alimentación puede ser controlada a distancia.
Attenzione — Tasto STANDBY/ON!
Scollegare il cavo d’alimentazione per escludere completamente l’alimentazione. Il tasto STANDBY/ON non esclude l’alimentazione in nessuna posizione. L’alimentazione può essere controllata con il telecomando.
Per l’Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/
95.”
PRECAUTION
Para reducir el riesgo de descargas eléctricas, fuego, etc.:
1. No quitar los tomillos, tapas o caja.
2. No exponer el aparato a la lluvia ni a la húmedad.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc.
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
G-1
ATT OBSERVERA
• Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten. (Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
• Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på apparaten.
• Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för begagnade batterier måste följas noga.
• Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand eller stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på den, exempelvis en vas.
HUOMAUTUS
• Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia. (Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
• Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia kynttilöitä.
• Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat. Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava ehdottomasti.
• Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden tippumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa asettaa nesteellä täytettyjä esineitä, kuten kukkamaljakoita.
FORSIGTIG
• Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne. (Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
• Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på apparatet.
• Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konse­kvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale be­stemmelser nøje skal overholdes.
• Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med væske, f.eks. vaser, oven på apparatet.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen. (Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
• Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät gestellt werden.
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation. (Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée correctement de l’appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie, sur l’appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en considération les problèmes de l’environnement et suivre strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
• N’exposez pas cet appareil à la pluie, à l’humidité, à un égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des objets remplis de liquide, tels qu’un vase, sur l’appareil.
PRECAUCIÓN
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación. (Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
• No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos, como floreros, encima del aparato.
ATTENZIONE
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali, indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sull’apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente, attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non esporre l’apparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e spruzzi d’acqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti liquidi (vasi etc.).
G-2
Att observera: Ordentlig ventilation
Placera apparaten på följande sätt för att unvika risk för elektriska stötar och eldsvåda, och för att skydda den mot skador: Framsidan: Öppet utrymme utan hinder. Sidorna: Inga hinder inom 10 cm från sidorna. Ovansidan: Inga hinder inom 10 cm ovanför ovansidan. Baksidan: Inga hinder inom 15 cm bakom baksidan. Undersidan: Inga hinder. Ställ apparaten på en plan yta. Se dessutom till att ventilationen blir så god som möjligt (se figuren).
Achtung: Angemessene Ventilation
Stellen Sie das Gerät zur Verhütung von elektrischem Schlag und Feuer und zum Schutz gegen Beschädigung wie folgt auf: Vorderseite: Offener Platz ohne Hindernisse. Seiten: Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von den Seiten. Oberseite: Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von der Oberseite. Rückseite: Keine Hindernisse innerhalb 15 cm von der Rückseite. Unterseite: Keine Hindernisse. Auf eine ebene Oberfläche stellen. Zusätzlich die bestmögliche Luftzirkulation wie gezeigt erhalten.
Huomautus: Riittävä ilmanvaihto
Sijoita laite seuraavalla tavalla, jotta saadaan vältettyä sähköisku- ja tulipalovaara ja suojattua laite vaurioilta: Edessä: Esteetön avoin tila Sivuilla: 10 cm avoin tila sivuista Päällä: 10 cm avoin tila laitteen pinnasta Takana: 15 cm avoin tila laitteen takaseinästä Pohjassa: Esteetön tasainen pinta Ilmanvaihto on lisäksi pidettävä riittävänä kuvassa näytetyllä tavalla.
Forsigtig: Tilstrækkelig ventilation
Anbring apparatet som anvist herunder, således at risiko for elektriske stød og brand samt beskadigelse undgås: Forsiden: Åbent sted uden forhindringer. Sider: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra siderne. Oversiden: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra oversiden. Bagsiden: Ingen forhindringer indenfor 15 cm fra bagsiden. Undersiden: Ingen forhindringer. Anbringes på en plan flade. Sørg derudover altid for bedst mulig luftcirkulation som vist på illustrationen.
Attention: Ventilation Correcte
Pour éviter les chocs électriques, l’incendie et tout autre dégât. Disposer l’appareil en tenant compte des impératifs suivants Avant: Rien ne doit gêner le dégagement Flancs: Laisser 10 cm de dégagement latéral Dessus: Laisser 10 cm de dégagement supérieur Arrière: Laisser 15 cm de dégagement arrière Dessous: Rien ne doit obstruer par dessous; poser l’appareil sur une
surface plate.
Veiller également à ce que l’air circule le mieux possible comme illustré.
Precaución: Ventilación Adecuada
Para evitar el riesgo de choque eléctrico e incendio y para proteger el aparato contra daños. Ubique el aparato de la siguiente manera: Frente: Espacio abierto sin obstrucciones Lados: 10 cm sin obstrucciones a los lados Parte superior: 10 cm sin obstrucciones en la parte superior Parte trasera: 15 cm sin obstrucciones en la parte trasera Fondo: Sin obstrucciones, colóquelo sobre una superficie
nivelada
Además, mantenga la mejor circulación de aire posible como se ilustra.
Attenzione: Problemi di Ventilazione
Per evitare il rischio di folgorazioni ed incendi e proteggere l’unità da danni, installarla nel modo seguente. Davanti: Nessun ostacolo, spazio libero Lati: Nessun ostacolo per almeno 10 cm Sopra: Nessun ostacolo per almeno 10 cm Retro: Nessun ostacolo per almeno 15 cm Fondo: Libero ed in piano Inoltre, mantenere il più possibile la circolazione dell’aria.
Vägg eller hinder Seinä tai este Væg eller forhindringer Wand oder Hindernisse Mur, ou obstruction Pared u pbstrucciones Parete o ostacol
G-3
Minst 15cm avstånd/Yli 15 cm avoin tila/ Afstand på 15 cm eller mere/ Abstand von 15 cm oder mehr/Dégagement de 15 cm ou plus/ Espacio de 15 cm o más/15 cm di distanza o più
RX-DV31SL
Framsida/Edessä/Forside/ Vorderseite/Avant/Frente/Davanti
Stativhöjd: minst 15cm/Telineen korkeus: 15 cm tal enemmän/ Standhøjde de 15 cm eller mere/ Standhöhe 15 cm oder mehr/Hauteur du socle: 15 cm ou plus/ Allura del soporte 15 cm o más/Altezza del tavolino 15 cm p plù
Golv/Lattia/Gulv/ Boden/Plancher/Piso/Pavimento
VIKTIGT BETRÄFFANDE LASERPRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA / VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER / WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
PLACERING AV ETIKETTER / TARRAT JA NIIDEN SIJAINTI / PLACERING AF MÆRKATER / ANBRINGUNGSORTE FÜR LASER-PRODUKTE / REPRODUCTION DES ETIQUETTES / REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS / RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE
1 KLASSIFICERINGSETIKETT PÅ DEN BAKRE YTAN 1 ULKOPINTAAN KIINNITETTY LUOKITUSETIKETTI 1 KLASSIFIKATIONSETIKET ANBRAGT PÅ YDERFLADEN 1 KLASSIFIZIERUNGSHINWEIS BEFINDET SICH AUF DER
AUSSENSIETE
1 ÉTIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE SUR LA SURFACE
EXTÉRIEURE
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION, PROVISTA SOBRE LA
SUPERFICIE EXTERIOR
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE POSTA ALL’ESTERNO
2 VARNINGSSKYLT, INUTI APPARATEN 2 VAROITUSTARRA, LAITTEE SISÄLLÄ 2 ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENIAPPARATET 2 WARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D’AVERTISSEMENT PLACÉE À L’INTERIEUR DE
L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR DE
LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO
DELL’APPARECCHIO
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2. VARNING: Synlig och osynlig laserstrålning när den öppnas och spärren är urkopplad. Betrakta ej strålen.
3. VARNING: Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan åtgärda inne i enheten. ¨Överlåt all service till kvalificerad servicepersonal.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. VARO: Avattaessa ja suojalukitus ohitettuna tai viallisena olet alttiina näkyvälle ja näkymättömälle lasersäteilylle. Vältä säteen kohdistumista suoraan itseesi.
3. VARO: Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole käyttäjän huollettavia osia. Teetä kaikki huoltotyöt valtuutetussa huollossa.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Synlig og usynlig laserstråling når maskinen er åben eller interlocken fejler. Undgå direkte eksponering til stråling.
3. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni apparet som brugeren kan reparere. Overlad al service till kvalificeret servicepersonale.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Sichtbare und unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und unterlassener oder kaputter Sperre. Vermeiden Sie direkte Strahlung.
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält keinerlei Teile, die vom Benutzer gewartet werden können. Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten Kundendienst­Fachleuten.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiations laser visibles et invisibles lorsque le boîtier de l’appareil est ouvert et que le verrouillage est défaillant ou a été annulé. Eviter une exposition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n’y a aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un personnel qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCT LASER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: Radiación láser visible e invisible al abrir, o al fallar o ignorar los cierres de seguridad. Evite la exposición directa a los haces.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de la unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje todo servicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Radiazioni laser visibili e invisibili quando aperto e il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
3. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono parti adoperabili dall’utente all’interno di questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
G-4

Prima dell’installazione

Precauzioni
Precauzioni generali
• NON inserire oggetti metallici nell’unità.
• NON smontare l’unità o rimuovere viti, coperture o la cassa.
• NON esporre l’unità alla pioggia o a umidità.
Collocazione
• Installare l’unità su una superficie piana e in luogo protetto dall’umidità.
• La temperatura ambiente deve essere tra i 5˚C e i 35˚C.
• Assicurare all’unità una adeguata ventilazione. Una scarsa ventilazione può provocare surriscaldamento con conseguenti danni all’unità.
Manipolazione dell’unità
• NON toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• NON tirare il cavo di alimentazione per togliere la spina dalla presa di corrente. Per non danneggiare il cavo di alimentazione, scollegarlo sempre prendendolo dalla spina.
• Tenere il cavo di alimentazione lontano dai cavi di collegamento e dall’antenna, in quanto potrebbe provocare interferenze sonore o visive. Per il collegamento dell’antenna si consiglia l’uso di un cavo coassiale, poiché è adeguatamente schermato per evitare interferenze.
• Qualora manchi la corrente, o quando si disinserisce il cavo di alimentazione, le regolazioni preimpostate, quali i canali FM o AM memorizzati e le regolazioni del suono, potrebbero essere cancellate dopo alcuni giorni.
Verifica degli accessori in dotazione
Verificare che siano presenti tutti i seguenti accessori in dotazione. Il numero tra parentesi indica la quantità di pezzi in dotazione.
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
• Antenna a telaio AM (1)
• Antenna FM (1)
Qualora manchino pezzi, contattare immediatamente il rivenditore.
• I tempi indicati per le varie operazioni sono puramente indicativi. Il tempo effettivo potrebbe variare.
• Per indicare i tipi di dischi disponibili per ciascuna operazione illustrata, sono utilizzati i seguenti simboli. I tipi di disco non disponibili sono indicati con una tonalità più chiara.
Italiano
1

Indice

Identificazione dei componenti ....................... 3
Pannello anteriore ............................................................ 3
Telecomando .................................................................... 4
Pannello posteriore .......................................................... 5
Operazioni preliminari .................................. 6
Collegamento delle antenne AM e FM ............................. 6
Collegamento dei diffusori ............................................... 7
Collegamento dei componenti audio/video ..................... 8
7 Informazioni sul collegamento dei cavi ..................... 8
7 Collegamento SCART ................................................ 9
7 Collegamento digitale ............................................. 10
7 Collegamento della piastra per cassetta/
registratore CD ........................................................ 11
Inserimento delle batterie nel telecomando ................... 11
Operazioni di base...................................... 12
Accensione dell’unità ..................................................... 12
Selezione della sorgente di riproduzione ....................... 12
Regolazione del volume ................................................. 12
7 Ascolto in cuffia ....................................................... 13
Selezione dei diffusori anteriori ...................................... 13
Modifica del nome della sorgente .................................. 13
Spegnimento temporaneo dell’audio ............................. 14
Regolazione della luminosità del display ....................... 14
Spegnimento con Sleep Timer ....................................... 14
Selezione della modalità d’ingresso analogica
o digitale ...................................................................... 14
7 Modifica manuale della modalità di ingresso
digitale—solo per DVD VIDEO ................................ 15
Attenuazione del segnale d’ingresso ............................. 15
Attivazione di TV Direct .................................................. 16
Attivazione della modalità di registrazione .................... 16
Operazioni di base con il lettore DVD ........... 17
Operazioni con il sintonizzatore ................... 19
Sintonizzazione manuale delle stazioni radio ................ 19
Uso della sintonizzazione preimpostata ........................ 19
7 Per memorizzare le stazioni preimpostate .............. 19
7 Per sintonizzarsi su una stazione preimpostata ...... 20
Selezione della modalità di ricezione FM ....................... 20
Uso dell’RDS (Radio Data System) per la ricezione di
stazioni FM .................................................................. 21
Ricerca di un programma tramite i codici PTY .............. 22
Commutazione temporanea su altro programma .......... 23
Impostazioni di base................................... 25
Impostazione rapida dei diffusori ................................... 25
Impostazioni degli elementi di base .............................. 26
7 Informazioni sui diffusori .......................................... 27
7 Distanza dei diffusori ............................................... 27
7 Frequenza di crossover ........................................... 28
7 Attenuatore effetti in bassa frequenza..................... 28
7 Compressione del campo dinamico ....................... 28
7 Terminali d’ingresso digitale (DIGITAL IN) .............. 29
7 Surround automatico ............................................... 29
7 Modalità automatica ................................................ 29
Regolazioni del suono ................................. 30
7 Bilanciamento del livello d’uscita dei diffusori
anteriori.................................................................... 30
7 Regolazione del tono ............................................... 31
7 Livelli d’uscita dei diffusori ...................................... 31
7 Livello dell’effetto DAP ............................................. 31
7 Posizione audio per il subwoofer ............................ 31
Creazione di campi acustici realistici ............ 32
Attivazione della modalità Surround .............................. 34
Selezione delle modalità Surround ................................ 34
Regolazione della modalità Surround
tramite telecomando.................................................... 35
Operazioni con il lettore DVD ...................... 36
Informazioni sui dischi .................................................... 36
Informazioni sulla barra a schermo ................................ 38
Operazioni di base tramite la barra su schermo ............ 39
Modifica dell’indicazione di tempo ................................ 39
Ricerca di una scena prescelta dal menu Disc ............. 40
Selezione di un’angolatura ............................................. 41
Selezione della lingua dei sottotitoli ............................... 41
Selezione della lingua dell’audio .................................... 42
Selezione del canale audio ............................................ 42
Riproduzione da una specifica posizione sul disco ...... 43
7 Individuazione di un particolare titolo/gruppo ......... 43
7 Ricerca di un capitolo/una traccia .......................... 44
7 Ricerca di una posizione prescelta ......................... 44
Riproduzione di immagini speciale ................................ 45
Riproduzione di immagini fisse e per fotogrammi....
7
7 Riproduzione al rallentatore..................................... 45
7 Selezione di immagini fisse registrate su
DVD AUDIO ............................................................. 45
7 Avvicinamento ......................................................... 46
7 Riproduzione di un gruppo bonus .......................... 46
Modifica delle impostazioni VFP .................................... 47
Riproduzione programmata ........................................... 48
Riproduzione casuale .................................................... 49
Ripetizione della riproduzione ........................................ 49
45
Riproduzione di disco MP3 .......................... 51
Operazioni di base ......................................................... 51
Operazioni tramite la schermata MP3 CONTROL .......... 52
Ripetizione della riproduzione ........................................ 52
Riproduzione di disco JPEG ......................... 53
Riproduzione in modalità Slide Show ............................. 53
Operazioni tramite la schermata JPEG CONTROL ........ 54
Ripetizione della riproduzione ........................................ 54
Funzioni del menu di selezione ..................... 55
7 Menu per la selezione della lingua
—LANGUAGE ......................................................... 57
7 Menu per le impostazioni dell’immagine
—PICTURE .............................................................. 57
7 Menu per la selezione dell’audio—AUDIO .............. 58
• Elenco dei codici linguistici ................................. 58
7 Menu per le impostazioni dei diffusori
—SPK. SETTING ..................................................... 59
7 Menu per altre impostazioni—OTHERS .................. 60
Filtro di riproduzione Parental Lock................................ 61
7 Impostazione di Parental Lock ................................ 61
7 Modifica delle impostazioni di Parental Lock .......... 62
7 Annullamento temporaneo di Parental Lock ........... 62
• Elenco dei codici paese/area per
Parental Lock ....................................................... 63
Glossario del lettore DVD ........................... 64
Uso di componenti audio/video JVC ............. 65
Uso di componenti audio ............................................... 65
Uso di componenti video ............................................... 66
Uso di componenti di altri produttori ........... 67
Modifica dei codici di segnale preimpostati .................. 67
Manutenzione ........................................... 70
Individuazione dei guasti ............................. 71
Scheda tecnica .......................................... 74
Italiano
2

Identificazione dei componenti

Pannello anteriore
INPUT
ANALOG/DIGITAL
INPUT ATT.
3
SURROUND
ON/OFF
MODE
REC MODE
q w
RX-DV31 HOME CINEMA DVD-AUDIO/VIDEO CONTROL CENTER
124 7
STANDBY
STANDBY/ON
SPEAKERS
1
DVD AUDIO
2
p
9etyuior
8
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
1 Tasto
STANDBY/ON e spia STANDBY (12)
2 Cassettino e spia illuminazione (17) 3 Tasti funzionamento lettore DVD (17, 18)
0 (apertura/chiusura), 4 (ritorno rapido), ¢ (avanzamento rapido), 7 (stop), 3 (riproduzione), 8 (pausa)
4 Tasti e spie di selezione della sorgente (12)
• DVD, STB, VCR, TV, TAPE/CDR, FM/AM
5 Tasto SOURCE NAME (13) 6 Tasto TV DIRECT (16) 7 Comando MASTER VOLUME (12, 17) 8 Tasto SPEAKERS 1 (13)
Tasto SPEAKERS 2 (13)
5 6
TVVCRSTBDVD
SOURCE NAME
FM/AMTAPE/CDR
TV DIRECT
SETTING ADJUST MEMORY
9 Spia DVD AUDIO (17) p Tasto INPUT ANALOG/DIGITAL (14, 15)
Tasto INPUT ATT. (attenuatore) (15)
q Tasto SURROUND ON/OFF (34) w Tasto SURROUND MODE (34)
Tasto REC MODE (modalità registrazione) (16)
e Display
• Per ulteriori informazioni fare riferimento alla sezione “Display” di seguito.
r Tasto SETTING (25, 26) t Tasto ADJUST (30) y Tasto MEMORY (19, 25) u Tasti CONTROL 5//2/3 (19, 20, 25, 26, 30)
(cuffie) jack (13)
i o Sensore telecomando (11)
MASTER VOLUME
CONTROL
SUPER VIDEO
DVD/SUPER VCD/VCD/CD
COMPACT
Display
12
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM INPUT ATT PPCM AUTO
DIGITAL
MPEG-2 AAC
LPCM
SURROUND
LCR
SUBWFR
LS RS
0-
1 Indicatori modalità d’ingresso (15)
• ANALOG, DIGITAL AUTO
2 Indicatori Surround (29, 34)
• AUTO SURROUND, SURROUND
3 Indicatori modalità Surround (32, 33)
4 Indicatori e SLEEP (14) 5 Indicatori modalità riproduzione (48 – 50)
Italiano
6 Indicatori RDS (21, 23)
7 Indicatori diffusori anteriori (13)
8 Indicatore INPUT ATT (attenuatore) (15) 9 Indicatore REC (registrazione) (16)
PL
, DSP
• PROGRAM, REPEAT 1/A-B, RANDOM
• RDS, TA, NEWS, INFO
SPK 1/2
4
3
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
LFE
PROGRAM
5
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P. TUNED STEREO AU TO MUTING
!~
6
RDS TA NEWS INFO
@=
7
SPK 1 2 REC AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz VOL
0 Indicatori segnale audio (15)
• PPCM,
DIGITAL
(Dolby Digital), (DTS Digital
Surround), LPCM
- Indicatori segnale e diffusori (34)
• L, C , R, SUBWFR (Subwoofer), LFE (Low Frequency Effect), LS, S, RS
= Display principale ~ Indicatore RESUME (18) ! Indicatori DVD AUDIO (17)
• B.S.P. (Browsable Still Picture), BONUS
@ Indicatori modalità sintonizzatore (19, 20)
• TUNED, STEREO, AUTO MUTING
# Indicatori unità frequenza
• kHz (per stazioni AM), MHz (per stazioni FM)
$ Indicazione di volume % Indicatore A.POSITION (posizione audio) (31) ^ Indicazione AUTO MODE (29)
8
9
%$#
^
3
Telecomando
1
2
3
4 5
6
7
8
9
p
q
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
1 Tasto TV DIRECT (16) 2 Tasto TV/VIDEO (17, 66, 67) 3 Tasti per la selezione della sorgente (12)
• DVD, VCR, STB, TV, FM/AM, TAPE, CDR
4 Tasto TV VOL (volume) +/– (66, 67) 5 Tasto CHANNEL +/– (66 – 68) 6 Tasti multifunzione
4, 3, ¢, 1, 7, 8, ¡
• Tasti TUNING 9 e ( (19)
• Tasto FM MODE (20)
• Tasto MEMORY (20)
7 Tasti per le funzioni DVD
• Tasto TOP MENU (40)
• Tasto MENU (40)
• Tasto ENTER
• Tasti dei cursori 5/∞/3/2
• Tasto ON SCREEN (38, 39)
Tasti funzioni RDS
• Tasto TA/NEWS/INFO (23)
• Tasto PTY SEARCH (22)
• Tasti PTY 9 e ( (22)
• Tasto DISPLAY (21)
8 Tasto CHOICE (55, 56) 9 Tasti
(standby/accensione) (12, 66 – 69)
• AUDIO, VCR, STB, TV
p Tasto MUTING (14) q Tasto VOLUME +/– (12, 17)
Per aprire il coperchio del telecomando, premere qui e far scivolare verso il basso.
DVD-AUDIO
HO
ME CINE
/VIDEO CONTRO
MA
L CE
NTER
1
4
2
7
5
3
8
6
+10
9
• Per informazioni sui tasti all’interno del coperchio, vedere “Telecomando—all’interno del coperchio” a pagina 5.
Italiano
4
Identificazione dei componenti
Telecomandoallinterno del coperchio
1 2
3
4 5
6
7
8
1 Tasto SUBTITLE (41) 2 Tasto AUDIO (42) 3 Tasto ZOOM (46) 4 Tasto ANGLE (41) 5 Tasto REPEAT (50, 52, 54)
9 0
-
= ~ !
@ #
$
6 Tasto PAGE (45) 7 Tasto VFP (47) 8 Tasti di regolazione del suono (31, 35, 65)
• Tasti BASS + e –
• Tasti TREBLE + e –
• Tasto TEST
• Tasto EFFECT
• Tasti SUBWFR (subwoofer) + e –
• Tasti CENTER + e –
• Tasti SURR L (surround sinistra) + e –
• Tasti SURR R (surround destra) + e –
9 Tasto TITLE/GROUP (43, 52, 53) 0 Tasto RETURN (40)
- Tasti numerici
• Per la selezione di canali preimpostati (20)
• Per l’uso di componenti audio/video (66 – 69)
• Tasto TV RETURN (66 – 69)
= Tasto SLEEP (14) ~ Tasto DIMMER (14) ! Tasto ANALOG/DIGITAL INPUT (14, 15) @ Tasto DECODE (15) # Tasto AUDIO POSITION (31) $ Tasti Surround (34)
• Tasto SURROUND MODE
• Tasto SURROUND ON/OFF
Pannello posteriore
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
1 Terminali dei diffusori (7)
Italiano
• FRONT SPEAKERS 1, FRONT SPEAKERS 2, CENTER SPEAKER, SURROUND SPEAKERS
2 Jack SUB-WOOFER OUT (7) 3 Terminali DIGITAL IN (10)
• Coassiale: DIGITAL 1 (STB)
• Ottico: DIGITAL 2 (TV)
4 Terminale DIGITAL OUT (10)
FRONT SPEAKERS
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
21
SURROUND
CENTER
SPEAKERS
1 2
AV COMPU LINK-
657
SPEAKER
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
LEFT
RIGHT
(REC)
TAPE / CDR
OUT
(PLAY)
IN
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
AUDIO
RGB Y/C
SUB­WOOFER OUT
VCR
89
5 Cavo di alimentazione 6 Terminali AV COMPU LINK- 7 Terminali ingresso/uscita AUDIO (11)
• Ingresso: TAPE/CDR IN
• Uscita: TAPE/CDR OUT
8 Selettore RGB-Y/C (9) 9 Connettori SCART (9)
• AV IN/OUT (VCR, TV)
• AV IN (STB)
p Terminali FM/AM ANTENNA (6)
TV
AV IN/OUT
3
DIGITAL IN
DIGITAL 1
DIGITAL 2
(STB)
(TV)
STB
AV IN
AM LOOP
AM EXT
p
(per usi futuri)
DIGITAL OUT
ANTENNA
PCM/STREAM
FM 75 COAXIAL
4
5

Operazioni preliminari

Collegamento delle antenne AM e FM
Se la ricezione AM è
Antenna a telaio AM (in dotazione)
scadente, collegare un cavo singolo per esterni con rivestimento in vinile (non in dotazione).
AM LOOP
Se la ricezione FM è scadente, collegare un’antenna FM per esterni (non in dotazione).
Antenna FM (in dotazione)
Per montare l’antenna a telaio AM, far scattare le alette del
AM EXT
telaio all’interno delle fessure sulla base.
1
23
1
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
2
Collegamento dellantenna AM
Collegare l’antenna a telaio AM in dotazione ai terminali AM LOOP.
1
Se il cavo dellantenna a telaio AM è rivestito in vinile, rimuovere il rivestimento.
2
Premere e tenere premuto il morsetto del terminale del diffusore (1), e inserire il cavo del diffusore (2).
3
Rilasciare il morsetto.
Girare il telaio fino ad ottenere la migliore ricezione.
• Se la ricezione è scadente, collegare un cavo singolo per esterni con rivestimento in vinile (non in dotazione) al terminale AM EXT. Mantenere collegata l’antenna a telaio AM.
FM 75
ANTENNA
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
COAXIAL
FM 75
AXIAL
CO
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
Collegamento dellantenna FM
Collegare temporaneamente l’antenna FM in dotazione al terminale FM 75 COAXIAL. Estendere in senso orizzontale l’antenna FM in dotazione.
Se la ricezione è scadente, collegare un’antenna FM per
• esterni (non in dotazione). Prima di collegare un’antenna da 75 con connettore di tipo coassiale (IEC o DIN 45325), scollegare l’antenna FM in dotazione.
Nota:
• Accertarsi che i conduttori dell’antenna non tocchino altri
terminali, i cavi di collegamento o il cavo di alimentazione, in quanto ciò potrebbe influenzare negativamente la ricezione.
6
Italiano
Operazioni preliminari
Collegamento dei diffusori
Alla presente unità possono essere collegati i seguenti diffusori:
• due coppie di diffusori anteriori – terminali FRONT SPEAKERS 1 – terminali FRONT SPEAKERS 2
• una coppia di diffusori surround
• un diffusore centrale
• un subwoofer
Schema di collegamento
ATTENZIONE:
Usare diffusori con l’impedenza (SPEAKER IMPEDANCE) indicata a fianco dei terminali dei diffusori.
NON collegare più di un diffusore a ciascun terminale dei diffusori.
1
1
2
2
Åı
FRONT SPEAKERS
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
1 2
3
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
Collegamento dei cavi dei diffusori
Per ciascun diffusore, collegare i terminali (+) e (–) del pannello posteriore ai rispettivi terminali (+) e (–) dei diffusori.
1
Torcere e rimuovere il rivestimento dalle estremità di ciascun cavo dei diffusori (non in dotazione).
2
Premere e tenere premuto il morsetto del terminale del diffusore (1), e inserire il cavo del diffusore (2).
3
Rilasciare il morsetto.
Impedenza dei diffusori
L’impedenza necessaria per i diffusori anteriori varia a seconda che siano utilizzati entrambi i terminali FRONT SPEAKERS 1 e FRONT SPEAKERS 2 o solo uno di essi.
• Se viene collegata solo una coppia di diffusori anteriori,
Italiano
utilizzare diffusori anteriori con 8 – 16 di impedenza.
• Se vengono collegate due coppie di diffusori anteriori, utilizzare diffusori anteriori con 16 – 32 di impedenza.
SURROUND
CENTER
SPEAKERS
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
SPEAKER
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
SUB­WOOFER OUT
ÇÎ Ï Ì Ó
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
Collegamento del subwoofer
Il collegamento di un subwoofer migliora la qualità dei bassi e riproduce i segnali LFE (Low Frequency Effect) originali registrati nel software digitale. Collegare il jack d’ingresso di un subwoofer alimentato al jack SUB-WOOFER OUT sul pannello posteriore utilizzando un cavo con connettori RCA (non in dotazione).
• Fare riferimento anche al manuale in dotazione con il subwoofer.
Nota:
Il subwoofer può essere posizionato ovunque, in quanto il suono dei bassi non è direzionale. Solitamente viene posizionato davanti allascoltatore.
Per ottenere il miglior suono possibile da questo sistema, posizionare tutti i diffusori, eccetto il subwoofer, alla stessa distanza dalla posizione di ascolto, con il lato anteriore del diffusore rivolta verso l’ascoltatore. Modificare quindi le impostazioni dei diffusori e del subwoofer in base alle condizioni d’ascolto (fare riferimento alle pagine 26 – 28).
• È possibile eseguire un’impostazione rapida dei diffusori a seconda del numero di diffusori collegati. Fare riferimento a “Impostazione rapida dei diffusori” a pagina 25.
Subwoofer alimentato (esempio)
Å Al diffusore anteriore destro 1 ı Al diffusore anteriore sinistro 1 Ç Al diffusore anteriore destro 2 Î Al diffusore anteriore sinistro 2Al diffusore centrale Ï Al diffusore surround destro Ì Al diffusore surround sinistro Ó Al jack di ingresso di un
subwoofer
7
Collegamento dei componenti audio/video
7 Informazioni sul collegamento dei cavi
Collegamenti SCART
Il cavo SCART non è in dotazione con l’unità. Utilizzare i cavi in dotazione con gli altri componenti o acquistare i cavi dal proprio rivenditore.
Cavo SCART (non in dotazione)
Collegamenti audio
Collegare i componenti esterni all’unità con i cavi audio. Utilizzare i cavi in dotazione con gli altri componenti o acquistare i cavi dal proprio rivenditore.
Cavo coassiale digitale (non in dotazione)
A
B
Cavo digitale ottico (non in dotazione)
Cavo audio (non in dotazione)
C
Bianco
Rosso
Per un decodificatore analogico
Per la riproduzione o la registrazione sul videoregistratore (VCR) di un programma codificato, collegare il decodificatore analogico al VCR e selezionare il canale codificato sul VCR. Se sul VCR non esiste un terminale adeguato per il decodificatore, collegare il decodificatore al TV. Fare riferimento anche ai manuali in dotazione con i vari dispositivi.
Per la registrazione di immagini dal ricevitore digitale (STB)
Collegando direttamente il ricevitore digitale (STB) al VCR con un cavo SCART è possibile effettuare la registrazione di immagini dallSTB al VCR senza utilizzare i menu su schermo dellSTB. Fare riferimento anche ai manuali in dotazione con l’STB.
Per suoni digitale
Per lascolto di suoni digitali, usare sia il collegamento con cavo SCART che il collegamento digitale (fare riferimento a pagina 10).
Note per il collegamento digitale
Al momento della spedizione dalla fabbrica, i terminali DIGITAL IN sono impostati per i seguenti componenti:
DIGITAL 1 (coassiale): Per STBDIGITAL 2 (ottico): Per TV
Qualora si colleghi un Registratore CD, modificare
adeguatamente limpostazione del terminale dingresso digitale (DIGITAL IN) (fare riferimento a Terminali dingresso digitale (DIGITAL IN) a pagina 29) e il nome della sorgente (fare riferimento a Modifica del nome della sorgente a pagina 13).
Selezionare la modalità dingresso digitale corretta (fare riferimento a Selezione della modalità d’ingresso analogica o digitale a pagina 14).
Il collegamento di un dispositivo per il miglioramento del suono, quale un equalizzatore grafico, tra i componenti della sorgente e lunità, può comportare la distorsione del suono in uscita dallunità.
Italiano
8
Operazioni preliminari
Prima del collegamento, spegnere tutti i componenti e l’unità.
• Le illustrazioni dei terminali di ingresso/uscita sono riportate a titolo di esempio. Per il collegamento di altri componenti, fare riferimento anche ai relativi manuali, in quanto i nomi dei terminali riportati sul lato posteriore possono variare a seconda dei diversi componenti.
7 Collegamento SCART
NON collegare il TV tramite il VCR o un TV con VCR incorporato, in quanto le immagini potrebbero risultare distorte.
VCR
STB (ricevitore digitale)
Impostazione del selettore RGB-Y/C
Mentre l’unità è spenta, impostare il selettore RGB-Y/C in base alle seguenti istruzioni:
• Se il TV è compatibile con il segnale RGB, impostare su
Italiano
• Se il TV è compatibile con il segnale S-video, impostare
• Se il TV è compatibile solo con il segnale video
AV IN/OUT
VCR
AV IN
Selettore RGB-Y/C
RGB
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
Y/C
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
TV
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
“RGB”.
su “Y/C”.
composito, impostare su “RGB”.
STB
TV
RGB Y/C
Nota:
Se limpostazione del selettore RGB-Y/C viene modificata mentre lunità è accesa, limpostazione verrà comunque attivata soltanto allo spegnimento dell’unità.
9
Dati tecnici terminali SCART
TV VCR STB
AUDIO L/R 䡬䡬 䡬
IN
VIDEO S-video 䡬䡬
AUDIO L/R *1 *1
OUT
VIDEO S-video *2
T-V LINK *3 *3 *3
Composito 䡬䡬 䡬
RGB 䡬䡬
Composito *1*2 *1*2
RGB *2
1 I segnali in ingresso dal terminale SCART non possono
*
essere emessi dallo stesso terminale SCART.
2 Il formato video dei segnali video in uscita è uguale al
*
formato dei segnali video in ingresso. Per esempio, se i segnali in ingresso sono in formato S-video, dall’unità potranno essere emessi soltanto segnali S-video. Per verificare le impostazioni dei segnali video in ingresso e in uscita, fare riferimento ai manuali in dotazione con i componenti video.
3 I segnali per la funzione T-V LINK passano sempre
*
attraverso l’unità.
Formato TV e video
Quando il TV è dotato di terminali SCART multipli, per verificare i segnali video disponibili per ciascun terminale, fare riferimento ai manuali in dotazione con il TV e collegare il cavo SCART in modo corretto.
La presente unità non converte i segnali video (S-video o composito). Quando i segnali video sono diversi a seconda del componente video (per esempio, un segnale è S-video e l’altro è composito), le immagini potrebbero essere visualizzate in maniera non corretta. In tal caso, uniformare i segnali video di tutti i componenti video al formato S-video o composito. In caso contrario, sarà necessario modificare il segnale video ogniqualvolta si modifica la sorgente.
7 Collegamento digitale
B
DIGITAL IN
DIGITAL 1
(STV)
DIGITAL 2
(TV)
A
T-V LINK
Per avvalersi della funzione T-V LINK, collegare il TV e il VCR compatibile con la funzione T-V LINK all’unità con cavi SCART rinforzati. Per ulteriori informazioni sulla funzione T-V LINK, fare riferimento anche ai manuali in dotazione con il TV e il VCR.
Collegare il cavo SCART al terminale EXT-2 sul T-V LINK JVC compatibile con la funzione T-V LINK.
Alcuni TV, VCR e STB supportano questo tipo di comunicazione di dati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento anche ai manuali in dotazione con tali componenti.
Ai terminali DIGITAL IN può
TV
essere collegato uno qualsiasi dei seguenti componenti.
DIGITAL
OUT
STB (ricevitore digitale)
DIGITAL
OUT
Prima di collegare un
CAUTION:
SPEAKER IMPEDANCE
816
RIGHT LEFT
T LEFT
cavo digitale ottico, togliere la spina di
Registratore CD
protezione.
Italiano
DIGITAL OUT
PCM/STREAM
DIGITAL
Registratore CD
B
IN
Collegare il registratore CD tramite il terminale DIGITAL OUT per registrazioni digitali.
10
Operazioni preliminari
7 Collegamento della piastra per cassetta/registratore CD
CAUTION:
SPEAKER
LEFT
IMPEDANCE
816
TAPE / CDR
OUT
(PLAY)
(REC)
RIGHT LEFTRIGHT LEFTRIGHT LEFT
AUDIO
IN
Bianco
Rosso
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 1 OR 2:
816 1 AND 2: 16 32
RIGHT
Rosso
Bianco
Collegare il cavo di alimentazione dell’unità alla presa CA.
ATTENZIONE:
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
Non tirare il cavo di alimentazione per togliere la spina dalla
presa di corrente. Per non danneggiare il cavo di alimentazione, scollegarlo sempre prendendolo dalla spina.
Piastra per cassetta
C
Bianco
Rosso
Rosso
LEFT
RIGHT
INOUT
AUDIO
C
Bianco
Registratore CD
Note:
Tenere il cavo di alimentazione lontano dai cavi di collegamento e dallantenna, poiché potrebbe provocare interferenze sonore o visive.
Le regolazioni preimpostate, quali i canali memorizzati e le regolazioni del suono, potrebbero essere cancellate dopo alcuni giorni nei seguenti casi:
Quando si disinserisce il cavo di alimentazione.Quando manca la corrente.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Prima di usare il telecomando, inserire le due batterie in dotazione.
1
Premere e fare scorrere il coperchietto della batteria sul retro del telecomando.
2
Inserire le batterie controllando che i simboli di polarità corrispondano: (+) con (+) e (–) con (–).
Italiano
3
Riposizionare il coperchio.
Se il raggio d’azione del telecomando diminuisce, sostituire le batterie. Usare due batterie con pila a secco R6P(SUM-3)/ AA(15F).
Nota:
Le batterie fornite sono per la configurazione iniziale. Per uso continuato, sostituire le batterie.
ATTENZIONE:
Per evitare che le batterie perdano o si incrinino, osservare le seguenti precauzioni:
• Inserire le batterie nel telecomando rispettando i simboli di polarità: (+) con (+) e (–) con (–).
Usare il corretto tipo di batterie. Batterie simili allapparenza potrebbero avere tensione diversa.
Sostituire sempre entrambe le batterie insieme.
Non esporre le batterie al calore o a fiamme.
Durante l’uso del telecomando, puntarlo direttamente verso il sensore telecomando sull’unità.
11
Sensore telecomando

Operazioni di base

Accensione dell’unità
Premere STANDBY/ON sul pannello anteriore o
AUDIO sul telecomando.
STANDBY/ON
STANDBY
Sul pannello anteriore Dal telecomando
La spia STANDBY si spegne e la spia dellilluminazione si accende. Sul display viene visualizzato il nome della sorgente attualmente selezionata.
Se la sorgente selezionata è DVD, mentre lunità rileva il tipo di disco caricato, verrà visualizzata la dicitura
READING (fare riferimento a pagina 36).Quando si carica un DVD VIDEO, la riproduzione inizia
automaticamente.
– Quando non è caricato alcun disco, viene visualizzata la
dicitura NO DISC.
Per spegnere l’unità (modalità standby)
Premere nuovamente
AUDIO sul telecomando.
o La spia dellilluminazione si spegne e la spia STANDBY si accende.
Nota:
Un consumo minimo di energia si verifica anche in modalità standby. Per spegnere completamente l’unità, scollegare il cavo di alimentazione.
STANDBY/ON sul pannello anteriore
Selezione della sorgente di riproduzione
Note:
Dopo aver collegato alcuni dei componenti digitali tramite i terminali digitali (fare riferimento a pagina 10), memorizzare le impostazioni corrette dei terminali dingresso digitali (fare riferimento a “Terminali dingresso digitale (DIGITAL IN) a pagna 29) e della modalità dingresso digitale (fare riferimento a Selezione della modalità dingresso analogica o digitale a pagina 14). Una volta selezionata la sorgente, il nome della sorgente e la dicitura DIGITAL” vengono visualizzati sul display.
*
A seconda del nome della sorgente attivata, è possibile utilizzare uno dei tasti, TAPE oppure CDR (fare riferimento a Modifica del nome della sorgente a pagina 13).
Regolazione del volume
Sul pannello anteriore
Per aumentare il volume,
ruotare MASTER VOLUME in senso orario.
Per diminuire il volume,
ruotare MASTER VOLUME in senso antiorario.
Dal telecomando
Per aumentare il volume,
premere e tenere premuto VOLUME +.
Per diminuire il volume,
premere e tenere premuto VOLUME –.
ATTENZIONE:
Prima di accendere una sorgente, impostare sempre il volume al minimo. Se il volume viene impostato ad un livello alto, limprovvisa emissione di energia sonora può danneggiare in modo permanente ludito delle persone presenti nella sala dascolto e danneggiare i diffusori.
MASTER VOLUME
Premere uno dei tasti di selezione della sorgente.
Sul pannello anteriore
Dal telecomando
DVD Per selezionare il lettore DVD incorporato. STB Per selezionare lSTB. VCR Per selezionare il VCR. TV Per selezionare il sintonizzatore TV. TAPE/CDR Per selezionare la piastra per cassetta o il
registratore CD (SOLO sul pannello anteriore).
TAPE* Per selezionare la piastra per cassetta (SOLO
dal telecomando).
CDR* Per selezionare il registratore CD (SOLO dal
telecomando).
FM/AM Per selezionare una stazione radio FM o AM.
Note:
ll volume può essere regolato allinterno della gamma da 0” (minimo) a 50” (massimo).
Se il TV è acceso e la sorgente selezionata è “DVD, lindicazione del livello del volume viene visualizzata sul TV.
Italiano
12
Operazioni di base
7 Ascolto in cuffia
Collegare le cuffie al jack (cuffie) sul pannello anteriore.
Questa operazione annulla la modalità Surround attualmente selezionata, disattiva i diffusori e attiva la modalità HEADPHONE. Gli indicatori SPK 1 e 2 sul display si spengono.
Scollegando le cuffie dal jack HEADPHONE viene annullata e i diffusori vengono attivati.
Modalità HEADPHONE
Quando si utilizzano le cuffie, vengono emessi i seguenti segnali, indipendentemente dallimpostazione dei diffusori: –Per sorgenti a 2 canali, i segnali di canale anteriore
sinistro e destro vengono emessi direttamente dagli auricolari sinistro e destro.
Per sorgenti multicanale, i segnali di canale anteriore
sinistro e destro, centrale e surround vengono sottoposti a down-mix e quindi emessi dalle cuffie senza che vadano perduti i bassi.
SOLO per DVD AUDIO: se non è possibile eseguire il
down-mix sul disco, verranno emessi soltanto i segnali dei canali anteriori destro e sinistro.
ATTENZIONE:
Accertarsi di abbassare il volume:
Prima di collegare o indossare le cuffie, in quanto il volume alto può danneggiare ludito e le cuffie.
Prima di scollegare le cuffie, per evitare lemissione di suoni ad alto volume dai diffusori.
(cuffie), la modalità
Per utilizzare entrambe le coppie di diffusori
Premere SPEAKERS 1 e 2 in modo che gli indicatori SPK 1 e 2 si accendano sul display.
Per non utilizzare le coppie di diffusori
Premere SPEAKERS 1 e 2 in modo che gli indicatori SPK 1 e 2 sul display si spengano.
La modalità HEADPHONE si attiva (lindicazioneHEADPHONE viene visualizzata sul display).
Note:
Se durante lutilizzo di entrambe le coppie di diffusori anteriori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 1 e 2 viene selezionata una modalità Surround, i diffusori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 2 vengono disattivati.
Durante la riproduzione in modalità in Surround è possibile selezionare soltanto i diffusori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 1 oppure 2.
Modifica del nome della sorgente
Quando si collega un registratore CD ai jack TAPE/CDR sul pannello posteriore, modificare il nome della sorgente che verrà visualizzato sul display.
SOLO sul pannello anteriore
Es. : Modifica del nome della sorgente da “TAPE a “CDR”
Selezione dei diffusori anteriori
Se sono state collegate due coppie di diffusori anteriori, è possibile selezionare la coppia da utilizzare.
SOLO sul pannello anteriore
Per utilizzare i diffusori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 1
Premere SPEAKERS 1 in modo che lindicatore SPK 1 si accenda sul display. (Verificare che lindicatore SPK 2 display non sia acceso).
Per utilizzare i diffusori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 2
Premere SPEAKERS 2 in modo che lindicatore SPK 2 si accenda sul display. (Verificare che lindicatore SPK 1 display non sia acceso).
Italiano
1
Premere TAPE/CDR (SOURCE NAME) per selezionare la sorgente.
2
Premere e tenere premuto SOURCE NAME (TAPE/CDR) finché sul display viene visualizzato “ASSGN. CDR”.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
Per modificare il nome della sorgente in “TAPE
Premere e tenere premuto SOURCE NAME (TAPE/CDR) finché sul display alla fase 2 viene visualizzato ASSGN. TAPE”.
Nota:
Senza cambiare il nome di fonte, potete ancora usare i componenti collegati. Tuttavia, ci possono essere alcuni inconvenienti:
– Quando si preme TAPE/CDR (SOURCE NAME) sul pannello
anteriore, sul display viene visualizzato un nome di sorgente errato.
– Per selezionare la sorgente non è possibile usare il tasto CDR o
TAPE sul telecomando.
– Non è possibile usare lingresso digitale (fare riferimento a pagina
29) per il registratore CD.
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
ASSGN. CDRASSGN. TAPE
13
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
DGTL AUTO ANALOG
Spegnimento temporaneo dell’audio
SOLO dal telecomando
Per interrompere lemissione del suono, premere MUTING.
Sul display verrà visualizzata la dicitura “MUTING” e il volume si spegne (si spegne lindicazione di volume).
Se il TV è acceso e la sorgente selezionata è DVD, lindicazione VOLUME –” viene visualizzata sullo schermo TV.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
Per ripristinare il suono
Premere nuovamente MUTING.
Il suono può essere ripristinato anche premendo VOLUME + o – sul telecomando (o ruotando MASTER VOLUME sul pannello anteriore).
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz VOL
REC
Per controllare o modificare il tempo rimanente prima dello spegnimento
Premere SLEEP una volta.
Verrà visualizzato il tempo rimanente in minuti.
Per modificare il tempo di spegnimento
Premere SLEEP più volte.
Per cancellare lo Sleep Timer
Premere SLEEP più volte finché sul display viene visualizzata la dicitura SLEEP 0 (lindicatore SLEEP si spegne).
Anche lo spegnimento dellunità annulla lo Sleep Timer.
Nota:
Se vengono attivati contemporaneamente lo Sleep Timer e Auto Standby (fare riferimento a pagina 60), lunità verrà spenta al raggiungimento del primo orario di spegnimento.
Selezione della modalità d’ingresso analogica o digitale
Regolazione della luminosità del display
SOLO dal telecomando
Per attenuare la luminosità del display, premere DIMMER.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display e la spia dellilluminazione diventano alternativamente più o meno luminosi.
Spegnimento con Sleep Timer
SOLO dal telecomando
Premere SLEEP più volte.
Sul display si accende lindicatore SLEEP.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il tempo di spegnimento si
modifica come segue:
Indicatore SLEEP
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
10 20 30 60 90 120 150 0 (spegne)
(
ritorno al punto di portenza
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
)
Se i componenti di sorgente digitale sono stati collegati utilizzando sia collegamenti analogici che collegamenti digitali (fare riferimento alle pagine 9 – 11), è possibile selezionare la modalità d’ingresso.
Prima di selezionare la modalità dingresso digitale, memorizzare adeguatamente limpostazione dei terminali dingresso digitali (fare riferimento a Terminali d’ingresso digitale (DIGITAL IN) a pagina 29).
Nota:
Se la sorgente selezionata è DVD, non è possibile modificare la modalità dingresso. Per il lettore DVD incorporato viene sempre utilizzata la modalità d’ingresso digitale.
1
Selezionare la sorgente (STB, TV o CDR) per la quale si desidera modificare la modalità dingresso.
2
Premere INPUT ANALOG/DIGITAL (INPUT ATT.) sul pannello anteriore o ANALOG/DIGITAL INPUT sul telecomando.
Sul pannello anteriore Dal telecomando
Sul display viene visualizzato il nome della modalità dingresso attualmente selezionata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità dingresso si alterna tra ingresso analogico (“ANALOG”) e ingresso digitale (DGTL AUTO”).
Indicatore DIGITAL AUTO
Italiano
Allo scadere del tempo di spegnimento
L’unità si spegne automaticamente.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
14
Operazioni di base
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
ATT NORMAL ATT ON
DGTL AUTO Per selezionare la modalità dingresso
digitale. Si accenderà l’indicatore DIGITAL AUTO. L’unità rileva automaticamente il formato del segnale in ingresso, quindi si accende lindicatore di segnale audio per il segnale rilevato (vedere di seguito). In caso contrario, non si accende alcun indicatore di segnale audio.
ANALOG Per selezionare la modalità di ingresso
analogico (impostazione iniziale, a eccezione del riproduttore DVD incorporato). Si accenderà l’indicatore ANALOG.
Indicatori di segnale audio sul display
PPCM Si accende quando entrano segnali DVD AUDIO
Packed PCM.
DIGITAL
Si accende quando entrano segnali Dolby Digital.
Lampeggia quando viene selezionatoDGTL D.D. per software non codificato per i
segnali Dolby Digital.
Si accende quando entrano segnali DTS.
Lampeggia quando viene selezionatoDGTL DTS per software non codificato per i
segnali DTS.
LPCM Si accende quando entrano segnali Linear PCM.
7 Modifica manuale della modalità di
ingresso digitalesolo per DVD VIDEO
Se si verificano i seguenti problemi durante la riproduzione di software codificato in Dolby Digital o DTS, è possibile modificare la modalità d’ingresso digitale:
Allinizio della riproduzione non viene emesso alcun suono.
Durante la ricerca o lavanzamento di capitolo o di traccia
viene emesso un segnale di disturbo.
Sul pannello anteriore Dal telecomando
DGTL D.D. Per la riproduzione di software
codificato in Dolby Digital.
DIGITAL
Si accenderà lindicatore
*.
DGTL DTS Per la riproduzione di software
codificato in DTS. Si accenderà lindicatore *.
* Questi indicatori lampeggiano quando non vi è alcun
segnale o quando viene riprodotto un segnale con formato non corretto.
È possibile modificare la modalità dingresso digitale premendo più volte DECODE sul telecomando.
Note:
Quando DGTL AUTO non riconosce i segnali in ingresso, sul display non si accenderà alcun indicatore di segnale audio.
•“DGTL DTS e DGTL D.D.” vengono annullati allo spegnimento dellunità o quando viene selezionata unaltra sorgente. La modalità d’ingresso digitale viene automaticamente reimpostata su DGTL AUTO”.
Attenuazione del segnale dingresso
Se il livello d’ingresso della sorgente analogica è troppo alto, i suoni risulteranno distorti. In tal caso, è necessario attenuare il livello del segnale dingresso per prevenire la distorsione del suono.
Tale regolazione va effettuata per ciascuna sorgente analogica.
SOLO sul pannello anteriore
Premere e tenere premuto INPUT ATT. (INPUT ANALOG/ DIGITAL) finché sul display si accende l’indicatore INPUT ATT.
Ogniqualvolta si preme e si tiene premuto il tasto, lattenuatore del segnale dingresso si alterna tra attivo (ATT ON) e non attivo (ATT NORMAL”).
Indicatore INPUT ATT
1
Premere INPUT ANALOG/DIGITAL (INPUT ATT.) sul pannello anteriore o ANALOG/ DIGITAL INPUT sul telecomando e selezionare DGTL AUTO”.
2
Mentre “DGTL AUTOè ancora visualizzato sul display, premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare
Italiano
DGTL D.D.” o DGTL DTS”.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità dingresso digitale si modifica come segue:
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
15
DGTL AUTO
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
DGTL DTS
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
DGTL D.D.
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
ATT NORMAL Voce normalmente selezionata
(impostazione iniziale). Il suono analogico non è attenuato.
ATT ON Selezionare quando il suono analogico è
distorto.
REC
Attivazione di TV Direct
TV Direct consente di usare l’unità come lettore DVD e selettore AV quando non è accesa. Quando la funzione è attiva, le immagini e i suoni passano dai componenti video al TV attraverso l’unità. In tal caso è possibile usare i componenti video e il TV come se fossero collegati direttamentefunzione TV Direct.
La funzione ha effetto solo se i componenti video e il TV sono collegati all’unità tramite cavi SCART.
La funzione ha effetto per le seguenti sorgentiDVD, STB e VCR.
Se si imposta la modalità Auto Function su AUTO1 oAUTO2”, è possibile accendere e spegnere
automaticamente l’unità e selezionare automaticamente la sorgente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Modalità automatica a pagina 29.
Per attivare (o disattivare) la funzione TV Direct, seguire la procedura riportata di seguito:
Sul pannello anteriore Dal telecomando
Attivazione della modalità di registrazione
Durante la riproduzione di sorgenti multicanale, la modalità di registrazione consente di registrare suoni senza perdere gli elementi surround, grazie al down-mix dei canali centrale e surround nel canale anteriore.
Quando il software multicanale viene riprodotto con la modalità di registrazione attiva, i suoni vengono sottoposti a down-mix e vengono emessi soltanto dai diffusori anteriori.
SOLO per DVD AUDIO: Se non è possibile eseguire il down-mix sul disco, questa funzione non è attiva.
SOLO sul pannello anteriore
Premere e tenere premuto REC MODE (SURROUND MODE) finché sul display viene visualizzata la dicitura RECMODE ON.
Sul display si accende lindicatore REC.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di registrazione
passa da attiva (RECMODE ON) a non attiva (RECMODE OFF).
Indicatore REC
1
Premere TV DIRECT.
Tutte le indicazioni scompaiono (tranne quando la sorgente selezionata è “DVD”) e la spia della sorgente selezionata si accende.
2
Accendere il componente video e il TV.
3
Premere uno dei tasti di selezione della sorgenteDVD, STB o VCR.
La spia corrispondente alla sorgente selezionata si accende.
Es.: Quando viene selezionato
lavvicinamento DVD.
Per annullare TV Direct e spegnere l’unità, premere
STANDBY/ON (o AUDIO sul telecomando).
L’unità si spegne e la spia STANDBY si accende.
Per annullare TV Direct e accendere lunità, premere TV DIRECT.
Note:
Quando TV Direct è attiva, non è possibile attivare gli effetti sonori dellunità e non è possibile usare i diffusori collegati allunità.
SOLO per DVD AUDIO: Durante la riproduzione di un DVD AUDIO per il quale non è possibile sottoporre le tracce multicanale a down­mix mentre la funzione TV Direct è attiva, saranno percepibili solo i canali anteriori destro e sinistro.
Se TV Direct è attiva, è possibile usare la funzione T-V LINK tra TV e VCR.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUT O
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
RECMODE OFF Voce normalmente selezionata
(impostazione iniziale). Il down-mix viene annullato.
RECMODE ON Selezionare per registrare i suoni sottoposti
a down-mix.
Durante la registrazione con VCR:
Quando la modalità di registrazione è attiva, è possibile registrare limmagine su nastro senza lindicazione del livello del volume.
Per non registrare le icone della guida su schermo, fare riferimento a pagina 60.
Quando il menu di selezione (fare riferimento a pagina 55) e la barra su schermo sono visualizzati sullo schermo (fare riferimento a pagina 38), vengono sempre registrati.
ATTENZIONE:
Se i diffusori anteriori sono di dimensioni limitate, la modalità di registrazione potrebbe distorcere il suono in uscita. In tal caso, abbassare il volume in modo che la distorsione del suono diminuisca.
Note:
La modalità di registrazione viene annullata (RECMODE OFF) allo spegnimento dell’unità o quando viene selezionata un’altra sorgente.
Le regolazioni dei suoni (fare riferimento alle pagine 30 e 31) e le modalità Surround (fare riferimento alle pagine 32 – 35) non influiscono sulla registrazione.
Quando la modalità di registrazione è attiva (RECMODE ON), i seguenti tasti non funzionano:
SETTING e ADJUST sul pannello anterioreSURROUND ON/OFF e SURROUND MODE sul panello
anteriore
– I tasti di regolazione del suono sul telecomando
Italiano
16

Operazioni di base con il lettore DVD

Per ulteriori informazioni sul funzionamento del lettore DVD, fare riferimento alle pagine 36 – 50.
Il lettore DVD consente anche la riproduzione di file in formato MP3 e JPEG. Fare riferimento alle pagine 51 – 54.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
Prima di accendere l’unità, accendere il TV e selezionare lingresso video corretto (fare riferimento al manuale in dotazione con il TV).
Qualora si usi un TV JVC, per accendere il TV premere
sul telecomando e premere TV/VIDEO per
TV selezionare lingresso video. (Se il TV non è JVC, fare riferimento a Uso di componenti di altri produttori” a pagina 67).
Per modificare la lingua dei messaggi OSD (le informazioni sullo schermo TV), fare riferimento alle pagine 55 – 57.
1
Premere 0.
SOLO sul pannello anteriore
L’unità si accende e il cassettino si apre. La spia STANDBY si spegne e la spia dellilluminazione si accende.
Se è già caricato un disco, premendo 3 lunità si accende e la riproduzione del disco caricato inizia.
2
Caricamento del disco.
Posizionare il disco con letichetta rivolta verso l’alto.
4
Regolazione del volume.
MASTER VOLUME
Sul pannello anteriore Dal telecomando
Per attivare e selezionare la modalità Surround, fare riferimento a pagina 34.
Informazioni sulle indicazioni del display durante la riproduzione
Durante la riproduzione di un disco, sul display vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Es.: Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUT O
SURROUND
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
1 Numero capitolo 2 Tempo di riproduzione trascorso
Es.: Durante la riproduzione di un disco DVD AUDIO*
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
12
12
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P. TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
34 5
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
REC
3
Italiano
RX-DV31 HOME THEATER DVD-AUDIO/VIDEO RECEIVER
E
D
O
M
SURROUND
F
F
/O
N
O
CORRETTO
ERRATO
Premere 3.
Il cassettino si chiude e la riproduzione del disco caricato inizia.
Sul pannello anteriore Dal telecomando
Il cassettino può essere chiuso anche premendo 0 sul pannello anteriore.
1 Indicatore B.S.P. (Browsable Still Picture); si accende
durante la riproduzione di immagini fisse
2 Indicatore BONUS; si accende quando sul disco è
presente un “gruppo bonus”
3 Numero gruppo 4 Numero traccia 5 Tempo di riproduzione trascorso
Es.: Durante la riproduzione di un CD audio
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
1
TA NEWS INFO
2
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
1 Numero traccia 2 Tempo di riproduzione trascorso
* Quando viene caricato un DVD AUDIO, sul pannello
anteriore si accende la spia DVD AUDIO.
17
Per interrompere la riproduzione
Premere 7. L’unità memorizza il punto in cui la riproduzione è stata interrotta e sul display si accende lindicatore RESUME (eccetto quando è caricato un CD audio). Quando sul display è acceso lindicatore RESUME, per riprendere la riproduzione dal punto d’interruzione memorizzato, premere 3Resume play (fare riferimento a Informazioni su Resume Play a destra).
Per rimuovere il disco caricato
Premere 0. Il cassettino si apre. Dopo la rimozione del disco, premere nuovamente il tasto per chiudere il cassettino.
Se si preme AUDIO sul telecomando mentre il cassettino è aperto, il
cassettino si chiude automaticamente e lunità si spegne.
STANDBY/ON sul pannello anteriore o
7 Altri tasti di funzionamento per il
riproduttore DVD
Sul pannello anteriore
Premere e tenere premuto ¢ o 4. Mentre il tasto ¢ (o 4), è premuto, la riproduzione avanza (o arretra) ad una velocità 5 volte superiore a quella normale. Premendo e tenendo ulteriormente premuto ¢ (o 4) la velocità di riproduzione diventa 20 volte superiore a quella normale.
Per riprendere la riproduzione normale, rilasciare il tasto.
Per individuare linizio di un capitolo o di una traccia
Premere ¢ o 4. Premere ¢ (o 4) per individuare linizio del capitolo o della traccia successivi (attuale o precedente).
Per individuare il capitolo o la traccia tramite i tasti numerici
Per selezionare il numero del capitolo o della traccia desiderati, premere i tasti numerici (1 – 10, +10).
Es. : Per selezionare 3, premere 3.
Per selezionare 11, premere +10 e 1. Per selezionare 20, premere +10 e 10.
Dal telecomando
Per interrompere temporaneamente la riproduzione
Premere 8.
Per riprendere la riproduzione, premere 3.
Per spostare il punto di riproduzione indietro di 10 secondi (solo per DVD VIDEO)
Premere 3 durante la riproduzione di DVD VIDEO. Il punto di riproduzione viene spostato indietro di circa 10 secondi, quindi la riproduzione riprende.
Per mandare avanti o indietro rapidamente la riproduzione
Premere ¡ o 1 durante la riproduzione (SOLO dal telecomando). Ogniqualvolta si preme ¡ (o 1), la riproduzione avanza (o arretra) e la velocità di riproduzione passa cambia rapidamente come indicato di seguito:
Per dischi DVD VIDEO:
x2 ] x5 ] x10 ] x20 ] x60
Per dischi DVD AUDIO/VCD/SVCD/CD:
x2 ] x5 ] x10 ] x20
Per tornare alla riproduzione normale, premere 3.
Informazioni su Resume Play
L’unità consente di memorizzare il punto in cui vengono effettuate le seguenti operazioni:
Pressione di 7 durante la riproduzionePremere 3 per riprendere la riproduzione.
Modifica della sorgentePremere DVD o 3 per riprendere la riproduzione.
Spegnimento (anche tramite Sleep Timer)Premere 3 per riprendere la riproduzione.
Una volta ripresa la riproduzione, lindicatore RESUME si spegne (e il punto memorizzato viene cancellato). Il punto memorizzato viene cancellato anche quando vengono effettuate le seguenti operazioni:
Pressione di 7 (mentre sul display è acceso lindicatore RESUME)
Selezione di una traccia premendo ¢ o 4 per video CD e super VCD, quando la riproduzione termina
Selezione della riproduzione di programma o della riproduzione casuale
Pressione di TOP MENU
Espulsione del disco caricato
Accensione dellunità premendo
pannello anteriore o
La funzione Resume Play può essere annullata (fare riferimento a Menu per altre impostazioni—OTHERS” a pagina 60).
AUDIO sul telecomando
STANDBY/ON sul
Italiano
18

Operazioni con il sintonizzatore

MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
Sintonizzazione manuale delle stazioni radio
Sul pannello anteriore
1
Premere FM/AM per selezionare la banda.
L’unità si sintonizza sull’ultima stazione ricevuta della banda selezionata. Ora i tasti CONTROL funzionano per le operazioni di sintonizzazione.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa da FM a AM e viceversa.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
Es. : Quando viene selezionata la banda FM
2
Premere più volte CONTROL (o 5) finché sul display viene visualizzata la dicitura < TUNING >.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz
MHz VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz
MHz VOL
Uso della sintonizzazione preimpostata
Una volta assegnata una stazione a un numero di canale, è possibile sintonizzarsi rapidamente su tale stazione. È possibile preimpostare fino a 30 stazioni FM e 15 stazioni AM.
7 Per memorizzare le stazioni preimpostate
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le
2
REC
Sul pannello anteriore
operazioni, ricominciare dalla fase
1
Sintonizzarsi sulla stazione da preimpostare (fare riferimento a “Sintonizzazione manuale delle stazioni radio”).
Per memorizzare la modalità di ricezione FM per la stazione, selezionare la modalità di ricezione FM desiderata. Fare riferimento a Selezione della modalità di
REC
ricezione FM a pagina 20.
.
3
Mentre “< TUNING >” è visualizzato sul display, premere più volte o tenere premuto CONTROL 3 (o 2) fino a sintonizzarsi sulla frequenza desiderata.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
Premere (o tenere premuto) CONTROL 3 per aumentare la frequenza.
Premere (o tenere premuto) CONTROL 2 per diminuire la frequenza.
Dal telecomando
1
Premere FM/AM.
L’unità si sintonizza sull’ultima stazione ricevuta della banda selezionata.
2
Premere più volte o tenere premuto TUNING 9 o ( fino a sintonizzarsi sulla frequenza desiderata.
Premere (o tenere premuto) TUNING 9 per aumentare la frequenza.
Premere (o tenere premuto) TUNING ( per diminuire la frequenza.
Italiano
Note:
Quando CONTROL 3 (o TUNING 9 sul telecomando) oppure CONTROL 2 (o TUNING ( sul telecomando) vengono premuti e rilasciati, la frequenza si modifica fino a sintonizzarsi su una stazione definita.
Quando lunità si sintonizza su una stazione o su un segnale sufficientemente forte, sul display si accende lindicatore TUNED.
Quando lunità si sintonizza su un programma stereo FM, sul display si accende anche lindicatore STEREO.
19
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz
MHz VOL
Es. : Quando viene selezionata la banda FM
2
Premere MEMORY.
La posizione del numero di canale lampeggia sul display
REC
per circa 5 secondi.
3
Mentre la posizione del numero di canale lampeggia, premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare un numero di canale.
4
Mentre il numero di canale selezionato lampeggia sul display, premere nuovamente MEMORY.
La stazione viene assegnata al numero di canale selezionato.
Il numero di canale selezionato smette di lampeggiare e inizia a lampeggiare la frequenza per circa 5 secondi.
5
Mentre la frequenza lampeggia sul display, premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare unaltra frequenza da memorizzare.
6
Ripetere le fasi da 2 a 5 per memorizzare tutte le stazioni desiderate.
Per cancellare una stazione preimpostata memorizzata
Per cancellare una stazione memorizzata, memorizzare una nuova stazione sul numero di canale utilizzato per tale stazione.
Dal telecomando
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
Dopo aver sintonizzato la stazione da memorizzare
1
Premere MEMORY.
La posizione del numero di canale lampeggia sul display per circa 5 secondi.
2
Mentre la posizione del numero di canale lampeggia, premere i tasti numerici per selezionare un numero di canale.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5.
Per selezionare il numero di canale 15, premere +10 e 5.
Per selezionare il numero di canale 30, premere +10,
+10 e 10.
3
Premere nuovamente MEMORY.
4
Premere TUNING 9 o ( per selezionare un’altra frequenza da memorizzare.
5
Ripetere le fasi da 1 a 4 per memorizzare tutte le stazioni desiderate.
7 Per sintonizzarsi su una stazione
preimpostata
Sul pannello anteriore
1
Premere FM/AM per selezionare la banda.
L’unità si sintonizza sull’ultima stazione ricevuta della banda selezionata. Ora i tasti CONTROL funzionano per le operazioni di sintonizzazione.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
Es. : Quando viene selezionata la banda FM
2
Premere più volte CONTROL (o 5) finché
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
kHz
MHz VOL
sul display viene visualizzata la dicitura < PRESET >.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
3
Mentre “< PRESET >” è visualizzato sul
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
kHz
MHz VOL
display, premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare il numero di canale preimpostato desiderato.
Premere (o tenere premuto) CONTROL 3 per aumentare il numero di canale preimpostato.
Premere (o tenere premuto) CONTROL 2 per diminuire il numero di canale preimpostato.
Dal telecomando
REC
SPK 1 2
AUTO MODE A.POSITION
REC
SPK 1 2
AUTO MODE A.POSITION
Selezione della modalità di ricezione FM
Quando la ricezione di una trasmissione stereo FM è disturbata, è possibile modificare la modalità di ricezione FM durante la ricezione.
•È possibile memorizzare la modalità di ricezione FM per ciascuna stazione preimpostata.
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le operazioni, ricominciare dalla fase
Sul pannello anteriore
1
Durante lascolto della stazione FM, premere CONTROL (o 5) più volte finché sul display viene visualizzata la dicitura “< FM MODE >”.
2
Mentre “< FM MODE >” è visualizzato sul display, premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare “MONO”.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ricezione FM passa da AUTO MUTING a “MONO” e viceversa.
AUTO MUTING Voce normalmente selezionata.
(impostazione iniziale). Se il programma viene trasmesso in stereo, verrà riprodotto suono in stereo; se il programma viene trasmesso in mono, verrà riprodotto suono mono. Questa modalità consente anche di eliminare interferenze statiche tra stazioni. Sul display si accende lindicatore AUTO MUTING.
MONO Selezionare questa voce per migliorare
la ricezione, tuttavia si perderà l’effetto stereo. In questa modalità, la sintonizzazione sulle stazioni risulterà disturbata. L’indicatore AUTO MUTING spegne dal display. (Anche lindicatore STEREO si spegne).
Per ripristinare leffetto stereo
Ripetere la fase 1 e, alla fase 2, selezionare AUTO MUTING.
1
.
Italiano
1
Premere FM/AM.
L’unità si sintonizza sull’ultima stazione ricevuta della banda selezionata. Ora i tasti numerici funzionano per le operazioni di sintonizzazione.
2
Premere i tasti numerici per selezionare il numero di canale preimpostato desiderato.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5.
Per selezionare il numero di canale 15, premere +10 e 5.
Per selezionare il numero di canale 30, premere +10,
+10 e 10.
Dal telecomando
1
Premere FM/AM per selezionare la stazione FM.
2
Premere FM MODE.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ricezione FM passa da AUTO MUTING a “MONO” e viceversa.
20
Operazioni con il sintonizzatore
Uso dellRDS (Radio Data System) per la ricezione di stazioni FM
L’RDS consente alle stazioni FM di trasmettere un segnale in più oltre ai normali segnali del programma. Per esempio, le stazioni trasmettono il loro nome e informazioni relative ai programmi che propongono, come sport, musica e così via. Al momento della sintonizzazione su una stazione FM che offre il servizio RDS, sul display si accende lindicatore RDS.
Indicatore RDS
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
L’unità consente di ricevere i seguenti tipi di segnale RDS:
PS (Servizi associati al programma)
Mostra i nomi delle stazioni conosciute.
PTY (Tipo di programma)
Mostra il tipo di programma trasmesso.
RT (Testo radio)
Mostra i messaggi di testo trasmessi dalla stazione.
Enhanced Other Networks (Segnalazione altre reti)
Fare riferimento a pagina 23.
Note:
L’RDS non è disponibile per le trasmissioni AM.
L’RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione
sintonizzata non trasmette il segnale RDS in modo appropriato, oppure se il segnale è debole.
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz
MHz VOL
REC
7 Informazioni fornite dai segnali RDS
I segnali RDS trasmessi dalla stazione radio vengono visualizzati sul display.
SOLO dal telecomando
Per visualizzare i segnali RDS di una stazione FM, premere DISPLAY durante l’ascolto.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica e visualizza le informazioni seguenti:
PS PTY
Frequenza
RT
(Indicazione normale)
PS (Servizi associati al programma)
Durante la ricerca viene visualizzato PS, quindi il display visualizza i nomi delle stazioni. Se la stazione non trasmette alcun segnale, sul display viene visualizzato NO PS”.
PTY (Tipo di programma)
Durante la ricerca viene visualizzato “PTY”, quindi il display visualizza il tipo di programma trasmesso. Se la stazione non trasmette alcun segnale, sul display viene visualizzato NO PTY”.
RT (Testo radio)
Durante la ricerca viene visualizzato RT, quindi il display visualizza i messaggi di testo trasmessi dalla stazione. Se la stazione non trasmette alcun segnale, sul display viene visualizzato NO RT”.
Frequenza
La frequenza della stazione (servizio non RDS).
7 Tasti di funzionamento
Per luso dellRDS usare i seguenti tasti:
Prima di utilizzare il telecomando, premere FM/AM in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del sintonizzatore.
Italiano
Informazioni sui caratteri visualizzati sul display
Quando sul display vengono visualizzati i segnali PS, PTY o RT, alcuni caratteri speciali potrebbero non essere visualizzati correttamente.
Nota:
Se la ricerca termina immediatamente, PS, PTY o “RT non vengono visualizzati.
21
Ricerca di un programma tramite i
Codici PTY
codici PTY
Fra i vantaggi offerti, il servizio RDS permette di individuare un particolare tipo di programma dai canali preimpostati (fare riferimento a pagina 19) specificando i codici PTY.
7 Per cercare un programma tramite i codici
PTY
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
La ricerca con PTY è possibile solo per le stazioni preimpostate.
Per interrompere la ricerca in qualsiasi momento, premere PTY SEARCH durante la procedura.
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le operazioni,
1
ricominciare dalla fase
SOLO dal telecomando
1
Premere PTY SEARCH mentre si ascolta una stazione FM.
PTY SELECT lampeggia sul display.
2
Mentre “PTY SELECT” lampeggia, premere PTY 9 o PTY ( finché sul display non viene visualizzato il codice PTY desiderato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Descrizione dei codici PTY a pagina 24.
3
Mentre sul display è ancora visualizzato il codice PTY selezionato alla fase precedente, premere nuovamente PTY SEARCH.
Durante la ricerca sul display si alternano “SEARCH” e il codice PTY selezionato. L’unità ricerca 30 stazioni FM preimpostate, fermandosi quando trova la stazione richiesta sulla quale si sintonizza.
.
Alarm !
TEST
Document
Folk M (Musica)
Oldies
Nation M (Musica)
Country
Jazz
Leisure
Travel
Phone In
Religion
Social
Children
Finance
None
News
Affairs
Info (Programmi dinformazione)
Sport
Educate (Programmi educativi)
Drama
Culture
Science
Varied
Pop M (Musica)
Rock M (Musica)
Easy M (Musica)
Light M (Musica)
Classics
Other M (Musica)
Weather
Per continuare la ricerca dopo la prima pausa
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre sul display lampeggiano le indicazioni.
Se il sintonizzatore non trova alcun programma, sul display viene visualizzata la dicitura NOT FOUND”.
Italiano
22
Operazioni con il sintonizzatore
Commutazione temporanea su altro programma
Un altro comodo servizio RDS è chiamato Enhanced Other Networks”. Questo consente all’unità di passare temporaneamente ad un programma trasmesso di vostra scelta (TA, NEWS e/o INFO) da una stazione diversa, tranne nei casi descritti sotto:
Durante lascolto di reti che non offrono le funzioni RDS (tutte le stazioni AM, alcune stazioni FM e altre sorgenti).
Se lunità è nelle modalità di standby o TV Direct.
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
L’uso della funzione Enhanced Other Networks (Segnalazione altre reti) è possibile solo con le stazioni preimpostate.
SOLO dal telecomando
Premere più volte TA/NEWS/INFO fino a quando sul display non viene visualizzato il tipo di programma desiderato.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica e visualizza quanto segue:
TA
Nessun
NEWS
INFO
TA/NEWS
TA/NEWS/INFO
TA/INFO
NEWS/INFO
Per smettere di ascoltare il programma selezionato da Enhanced Other Networks
Premere ripetutamente nuovamente TA/NEWS/INFO in modo che lindicatore del tipo di programma (TA/NEWS/INFO) si spenga sul display. L’unità esce dal modo attesa Enhanced Other Networks e si riporta sulla stazione selezionata in precedenza.
Quando una stazione FM effettua una trasmissione di emergenza (segnale Alarm !)
L’unità si sintonizza automaticamente su quella stazione, tranne nei casi seguenti:
Durante lascolto di reti che non offrono le funzioni RDS (tutte le stazioni AM, alcune stazioni FM e altre sorgenti).
Se lunità è in modalità standby o TV Direct.
Quando si riceve una trasmissione di emergenza, sul display appare Alarm !.
Il segnale di TEST (prova) viene usato per testare le apparecchiature, onde determinare se siano in grado di ricevere correttamente il segnale Alarm !
Il segnale di TEST fa sì che l’unità operi in modo analogo al segnale Alarm ! Se il segnale di TEST viene ricevuto, l’unità passa automaticamente alla stazione che trasmette il segnale di TEST. Mentre si riceve il segnale di TEST, sul display appare TEST.
TA Informazioni sul traffico nella zona. NEWS Notiziari. INFO Programmi informativi, nel senso più ampio del
termine.
Informazioni sulla funzione Segnalazione altre reti (Enhanced Other Networks)
Se la stazione selezionata inizia la trasmissione del tipo di programma impostato
Il ricevitore continua a ricevere la stazione ma l’indicatore del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
Al termine del programma lindicatore del codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta acceso in modo permanente, ma il ricevitore rimane in modalità standby Enhanced Other Networks.
Se unaltra stazione FM nella stessa rete inizia la trasmissione del tipo di programma selezionato
Italiano
mentre si ascolta una stazione FM
Il ricevitore si sintonizza automaticamente su tale stazione. L’indicatore del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
Note:
I dati Enhanced Other Networks inviati da alcune stazioni possono essere incompatibili con l’impianto.
Il modo Enhanced Other Networks non funziona per alcune stazioni FM con servizio RDS.
Durante lascolto dun programma sintonizzato dalla funzione Enhanced Other Networks, la stazione non viene cambiata anche nel caso in cui unaltra stazione inizi a trasmettere un programma degli stessi dati Enhanced Other Networks.
Durante lascolto dun programma sintonizzato dalla funzione Enhanced Other Networks, è possibile utilizzare soltanto i pulsanti TA/NEWS/INFO e DISPLAY come pulsanti di funzionamento del tuner.
La modalità Enhanced Other Networks funziona solo durante la ricezione di stazioni FM dotate di codice Enhanced Other Networks.
ATTENZIONE:
In caso dalternanza intermittente tra la stazione sintonizzata dalla funzione Enhanced Other Networks e la stazione attualmente sintonizzata, premere ripetutamente TA/NEWS/ INFO per cancellare la funzione Enhanced Other Networks. Se non viene premuto il pulsante Enhanced Other Networks viene ricevuta la stazione attualmente sintonizzata, mentre scompare lindicazione del tipo di dati Enhanced Other Networks lampeggiante sul display.
Al termine del programma il ricevitore ritorna sulla stazione precedentemente sintonizzata ma la funzione Enhanced Other Networks rimane in modo standby. L’indicatore del codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e rimane acceso in modo permanente.
23
Descrizione dei codici PTY:
News: Notiziari. Affairs: Programmi di attualità che approfondiscono le
notizie del giorno (dibattiti o analisi).
Info: Programmi informativi, nel senso più ampio del
termine.
Sport: Programmi riguardanti tutti gli aspetti del
mondo dello sport.
Educate: Programmi educativi. Drama: Sceneggiati e serial radiofonici. Culture: Programmi di cultura nazionale o regionale,
compresi lingua, teatro ecc.
Science: Programmi di scienze naturali e tecnologia. Varied: Usato principalmente per i programmi parlati
quali quiz, giochi e interviste a personaggi famosi.
Pop M: Musica commerciale che rispecchia le
preferenze del momento.
Rock M: Musica rock. Easy M: Musica contemporanea di facile ascolto (easy-
listening).
Light M: Musica strumentale, vocale o corale. Classics: Esecuzioni di musica orchestrale, sinfonica, da
camera ecc.
Other M: Musica che non rientra nelle altre categorie
citate.
Weather: Informazioni e previsioni meteorologiche. Finance: Servizi e notizie dalle borse valori, di economia,
finanza, ecc.
Children: Programmi destinati ad un pubblico giovane.
Social: Programmi di sociologia, storia, geografia,
psicologia e costume.
Religion: Programmi religiosi. Phone In: Programmi che coinvolgono il pubblico, il quale
esprime le proprie opinioni per mezzo del telefono o nellambito di una discussione pubblico.
Travel: Informazioni di viaggio. Leisure: Programmi su attività ricreative. Jazz: Musica jazz. Country: Canzoni originarie dagli stati meridionali degli
USA o che continuano questa tradizione.
Nation M: Musica popolare contemporanea nazionale o
regionale nella lingua di quel paese.
Oldies: Musica appartenente alla cosiddetta “età
delloro della musica pop.
Folk M: Musica con radici nella cultura musicale di una
particolare nazione.
Document: Programmi di attualità, presentati in stile
giornalistico.
TEST: Segnale di prova per verificare l’idoneità delle
apparecchiature per la ricezione degli annunci di emergenza.
Alarm !: Annunci di emergenza. None: Nessun tipo di programma disponibile,
programma non definito oppure programma difficile da assegnare ad un tipo specifico.
La classificazione dei codici PTY per alcune stazioni FM può variare rispetto allelenco riportato sopra.
24
Italiano

Impostazioni di base

MPEG-2AAC
TA NEWS INFOANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
USE NO
MPEG-2AAC
TA NEWS INFOANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
SMALL
MEDIUM
LARGE
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
4 SPEAKERS
3 SPEAKERS5 SPEAKERS
Dopo aver collegato e posizionato i diffusori, è necessario effettuare alcune impostazioni fondamentali. Altre impostazioni permettono di agevolare le operazioni.
7 Impostazione rapida dei diffusori (vedere di seguito) 7 Impostazioni di base (fare riferimento alle pagine da
26 a 29)
Impostazioni dei diffusoriInformazioni per i diffusori anteriori, centrale, surround
e per il subwoofer*
Distanza dei diffusori anteriori, centrale e surround*Frequenza di crossover*Attenuatore effetti in bassa frequenza*Compressione del campo dinamico*
Terminali dingresso digitale (DIGITAL IN)
Surround automatico
Modalità automatica
*
È possibile eseguire le impostazioni descritte tramite il menu di selezione (fare riferimento alle pagine 55 – 60).
Impostazione rapida dei diffusori
La procedura Quick Setup consente di memorizzare in modo semplice e rapido le dimensioni e la distanza dei diffusori collegati.
Per impostare le dimensioni e la distanza dei diffusori manualmente, fare riferimento a Informazioni sui diffusori e Distanza dei diffusori a pagina 27.
SOLO sul pannello anteriore
4
Premere CONTROL 3 (o 2) e selezionare il numero corretto di diffusori collegati.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica come segue:
5 SPEAKERS Selezionare se sono stati collegati i
diffusori anteriori, centrale e surround (impostazione iniziale).
4 SPEAKERS Selezionare se sono stati collegati i
diffusori anteriori e surround.
3 SPEAKERS Selezionare se sono stati collegati i
diffusori anteriori e centrale.
5
Premere MEMORY.
Sul display scorre l’indicazione “ENTER USE OF SUBWOOFER, quindi viene visualizzata la dicitura SUBWFR USE.
6
Per indicare se un subwoofer è stato collegato o meno, premere CONTROL 3 (o 2).
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica come segue:
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le
1
operazioni, ricominciare dalla fase
1
Premere SETTING.
.
Ora è possibile usare i tasti CONTROL per le impostazioni di base. Sul display viene visualizzata l’impostazione precedentemente selezionata. Per la configurazione delle impostazioni di base, fare riferimento a “Configurazione degli elementi sul display a pagina 26.
2
Premere CONTROL (o 5) più volte finché la dicitura “QUICK SETUP” non viene
Italiano
visualizzata sul display.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
3
Premere MEMORY.
Sul display scorre l’indicazione “ENTER THE NUMBER OF
25
SPEAKERS, quindi viene visualizzata la dicitura5 SPEAKERS”.
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
USE Selezionare se è stato collegato un subwoofer
(impostazione iniziale).
NO Selezionare se il subwoofer non è utilizzato.
7
Premere MEMORY.
Sul display scorre l’indicazione “ENTER ROOM SIZE”, quindi viene visualizzata la dicitura SMALL ROOM”.
8
Premere CONTROL 3 (o 2) e selezionare le dimensioni della stanza adeguate per la stanza dascolto utilizzata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica come segue:
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Selezionare le dimensioni della stanza adeguate a seconda della distanza del punto di ascolto dai diffusori. Fare riferimento a Distanza dei diffusori a seconda delle dimensioni della stanza alla prossima pagina.
9
Premere MEMORY per terminare la procedura di impostazione.
L’indicazione “SETUP END” viene visualizzata sul display, quindi riappare lindicazione della sorgente.
Le impostazioni di configurazione dei diffusori sono ora attive. Per le registrazioni delle dimensioni e della distanza dei diffusori, vedere di seguito.
Nota:
La procedura non viene completata se viene interrotta durante il processo.
Se per la stanza è stato selezionato LARGE
L
C
R
Anteriore 3,0 m (L, R)
3,0 m
Centrale 3,0 m Surround 3,0 m
(LS, RS)
Dimensioni dei diffusori per ciascun numero di canale di
diffusore
Valore selezionato Dimensioni del diffusore
Numero di Subwoofer Anteriore Centrale diffusori in uso S/D (L/R) (C)
Surround S/D (LS/RS)
3NOLRG SML NO
3 USE SML SML NO
4NOLRG NO SML
4 USE SML NO SML
5NOLRG SML SML
5 USE SML SML SML
Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dei diffusori, fare riferimento a pagina 27.
Distanza dei diffusori a seconda delle dimensioni della
stanza
Se per la stanza è stato selezionato SMALL”
L
LS
R
C
2,4 m
2,1 m
1,5 m
RS
Anteriore 2,4 m (L, R)
Centrale 2,1 m Surround 1,5 m
(LS, RS)
LS
RS
Impostazioni degli elementi di base
Dopo aver completato i collegamenti, impostare gli elementi di base elencati a pagina 25.
7 Tasti di funzionamento
SOLO sul pannello anteriore
Tasto Operazione
SETTING Visualizza gli elementi per le impostazioni
sul display*
CONTROL 5/ Seleziona uno degli elementi sul display.
Ogni volta che il tasto viene premuto, gli elementi cambiano (vedere Configurazione degli elementi sul display di seguito).
CONTROL 3/2 Regolazione della voce selezionata.
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, i dati scompaiono dal display.
1
Per modificare i dati, è possibile inoltre premere più volte
*
SETTING.
1
.
Se per la stanza è stato selezionato MEDIUM
L
C
R
Anteriore 2,7 m (L, R)
2,7 m
2,4 m
2,1 m
LS
RS
Centrale 2,4 m Surround 2,1 m
(LS, RS)
Configurazione degli elementi sul display
2
*
FRNT SP
(Diffusori anteriori)
FRNT D
(Distanza diffusori anteriori)
CROSS
(Crossover)
DGT
(Digitale)
SUBWFR
(Subwoofer)
SURR SP
(Diffusori surround)
SURR D
(Distanza diffusori surround)
D.COMP
(Compressione del campo dinamico)
QUICK SETUP
(Impostazione rapida)
*2Per ulteriori informazioni su QUICK SETUP, fare riferimento
a Impostazione rapida dei diffusori a pagina 25.
CNTR SP
(Diffusore centrale)
CNTR D
(Distanza diffusore centrale)
LFE
(Effetto bassa frequenza)
AUTO SR
(Surround automatico)
(ritorno al punto di portenza)
26
Italiano
Impostazioni di base
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
7 Procedura di funzionamento
Es. : Impostazione dei terminali dingresso digitale (DIGITAL IN).
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le
1
operazioni, ricominciare dalla fase
1
Premere SETTING.
.
Ora è possibile usare i tasti CONTROL per le impostazioni di base. Sul display viene visualizzata l’impostazione precedentemente selezionata.
2
Premere più volte CONTROL (o 5) finché sul display viene visualizzato “DGT (Digitale) (con limpostazione attuale).
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
3
Premere CONTROL 3 (o 2) per selezionare
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
PROGRESSIVE1A-B
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
limpostazione del terminale digitale appropriata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica come segue:
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
DGT1STB 2TV DGT1STB2CDR DGT1TV 2STB DGT1CDR2STB
(ritorno al punto di portenza)
4
Ripetere i punti 2 e 3 per impostare altri
DGT1TV 2CDR DGT1CDR 2TV
elementi, se necessario.
Per ulteriori informazioni su ciascun elemento, vedere di seguito.
Per diffusori anteriori—“FRNT SP
Per il diffusore centrale—“CNTR SP
Per i diffusori surround—“SURR SP
Selezionare una delle impostazioni seguenti per ciascun diffusore:
LRG (grande) Selezionare questa impostazione se il
cono allinterno dell’altoparlante è di dimensioni maggiori di 12 cm.
SML (piccolo) Selezionare questa impostazione se il
cono allinterno dell’altoparlante è di dimensioni minori di 12 cm.
NO Selezionare questa voce se non vi sono
altoparlanti collegati. (Non selezionabile per i altoparlanti anteriori).
Note:
L’impostazione iniziale per i diffusori anteriori è LRG (grande) e SML (piccolo) per il diffusore centrale e i quelli surround.
Qualora sia stato selezionato SML (piccolo) per i diffusori anteriori, non sarà possibile selezionare LRG (grande) per i diffusori centrale e surround.
7 Distanza dei diffusori
Per la distanza dei diffusori anteriori—“FRNT D
7 Informazioni sui diffusori
Per ottenere il migliore effetto in assoluto dalle modalità Surround (fare riferimento alle pagine 32 – 35), una volta eseguiti tutti i collegamenti impostare le informazioni che seguono.
Se è stata utilizzata la funzione Quick Setup (fare riferimento a pagina 25), questa impostazione non è necessaria.
Subwoofer—“SUBWFR
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
Italiano
DIGITAL
LPCM
MPEG-2AAC
SUBWFR
LS RS
LFE
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
YES Se si è collegato un subwoofer. NO Se non si è collegato un subwoofer
(impostazione iniziale).
Nota:
Qualora sia stato selezionato NO per il subwoofer, l’unica
27
scelta possibile per i diffusori anteriori è “LRG (grande)”.
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
Per la distanza del diffusore centrale—“CNTR D
Per la distanza dei diffusori surround—“SURR D
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
La distanza fra il punto di ascolto e i diffusori è uno degli
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
LCR
LS RS
PROGRAM
REC
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
LCR
LS RS
PROGRAM
REC
elementi importanti per ottenere il miglior suono possibile con le modalità Surround. Definire la distanza fra punto di ascolto e diffusori. In base alle impostazioni di distanza dei diffusori, viene automaticamente impostato il ritardo del suono in uscita da ogni diffusore in modo che il suono di tutti i diffusori raggiunga lascoltatore nel medesimo istante.
Se è stata utilizzata la funzione Quick Setup ( pagina 25), questa impostazione non è necessaria.
a
fare riferimento
Impostare la distanza dal punto di ascolto fra 0,3 m e 9,0 m, ad intervalli di 0,3 m.
Note:
L’impostazione iniziale è3.0m”.
Qualora per il diffusore centrale e per quelli surround sia stato
selezionato NO, non è possibile impostarne la distanza.
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
80Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
12 cm.
100Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
10 cm (impostazione iniziale).
120Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
8 cm.
Nota:
La frequenza di crossover non è valida per la modalità HEADPHONE.
7 Attenuatore effetti in bassa frequenza
LFE
Es. : In questo caso:
impostare FRNT D a 3.3m, impostare CNTR D a 3.0m e impostare SURR D a 2.7m.
Diffusore
anteriore sinistro
Diffusore centrale
Diffusore
anteriore destro
2,7 m
2,4 m
Diffusore
surround sinistro
Diffusore
surround destro
7 Frequenza di crossover
CROSS
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
3,3 m
3,0 m
TA NEWS INFO
Subwoofer
REC
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
Se i bassi risultano distorti nella riproduzione del software codificato con Dolby Digital o DTS, impostare il livello LFE per eliminare la distorsione.
La funzione ha effetto solo se si ricevono segnali LFE.
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
0dB Voce normalmente selezionata (impostazione
iniziale).
10dB Se i bassi risultano distorti.
7 Compressione del campo dinamico
D.COMP
È possibile eseguire la compressione del campo dinamico (differenza tra suono massimo e suono minimo) del suono riprodotto. La funzione è utile per lascolto con effetto surround durante le ore notturne.
La funzione si attiva solo durante la riproduzione da una sorgente codificata con Dolby Digital.
I diffusori piccoli non sono in grado di riprodurre in modo efficace i bassi. Se per una delle posizioni viene usato un diffusore piccolo, lunità riassegna automaticamente gli elementi bassi riservati al diffusore piccolo ai diffusori di dimensioni più grandi. Per un uso appropriato di questa funzione, impostare il livello di frequenza di crossover in base alle dimensioni del diffusore piccolo collegato.
Qualora sia stato selezionato LRG (grande) per tutti i diffusori, la funzione non avrà effetto.
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
MID Per ridurre parzialmente la gamma dinamica
(impostazione iniziale).
MAX Per applicare totalmente leffetto di compressione.
Italiano
(Utile per lascolto notturno).
OFF Per lascolto in effetto surround con la gamma
dinamica completa. (Nessun effetto applicato).
28
Impostazioni di base
7 Terminali dingresso digitale (DIGITAL IN)
DGT
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
Se si usano i terminali dingresso digitale, è necessario impostare i collegamenti tra i componenti e terminali (DIGITAL IN 1/DIGITAL IN 2), in modo che quando si seleziona la sorgente digitale venga visualizzato il nome corretto.
Selezionare limpostazione del terminale digitale appropriata.
Ogniqualvolta si preme il tasto CONTROL 3 o 2, il display si modifica come segue:
1 STB 2 TV 1 STB 2 CDR 1 TV 2 STB 1 TV 2 CDR 1 CDR 2 STB 1 CDR 2 TV
(ritorno al punto di partenza)
Note:
L’impostazione iniziale è1STB 2TV”.
Se si desidera collegare un registratore CD al terminale di ingresso
digitale, modificare il nome della sorgente da “TAPE” a “CDR”. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Modifica del nome della sorgente a pagina 13.
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Note:
La funzione non ha alcun effetto nei casi seguenti:Durante la riproduzione di una sorgente analogica.Durante la selezione di DGTL D.D.” o DGTL DTS” come modalità
fissa per lingresso digitale (fare riferimento a pagina 15).
Se si preme SURROUND ON/OFF con la modalità di surround
automatico attivata, la modalità viene annullata temporaneamente per la sorgente selezionata. Nei seguenti casi limpostazione di surround automatico viene ripristinata:
– Se si spegne e riaccende l’unità, – Se si cambia sorgente, – Se si cambia ingresso analogico/digitale, e – Se si imposta “AUTO SR” di nuovo su “ON”.
7 Modalità automatica
MODE
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
Grazie alla funzione di modalità automatica è possibile accendere l’unità e selezionare automaticamente la fonte accendendo i componenti video collegati all’unità—Modalità automatica.
La funzione ha effetto solo se i componenti video e il TV vengono collegati all’unità tramite cavi SCART.
La funzione ha effetto durante luso di sorgentiDVD, STB e VCR.
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
7 Surround automatico
AUTO SR
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
La modalità Surround viene attivata automaticamente se viene riprodotta una sorgente multicanale digitale quale software codificato in Dolby Digital o DTS o una sorgente a matrice a 2 canali quale Dolby Surround. La funzione di surround automatico consente di attivare la modalità Surround semplicemente scegliendo la sorgente (con l’ingresso digitale selezionato per quella sorgente) Surround automatico.
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
ON Sul display si accende lindicatore AUTO
SURROUND (impostazione iniziale).
Se entrano segnali multicanale, viene selezionata la modalità Surround più appropriata.
Italiano
Se entrano segnali Dolby Digital a 2 canali o DTS a 2 canali, con segnali surround, viene selezionato PLII MOVIE.
Se entrano segnali Dolby Digital a 2 canali o DTS a 2 canali, senza segnali surround, viene selezionato STEREO.
Se entrano altri segnali, non vi sono variazioni.
OFF Per disattivare la modalità di surround automatico.
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
Selezionare una delle impostazioni seguenti:
AUTO1 Se si accende un componente video mentre
REC
lunità è accesa, il componente viene automaticamente selezionato come sorgente.
AUTO2 Se si accende un componente video
mentre lunità è spenta, lunità passa alla
modalità TV Direct e seleziona automaticamente il componente video come sorgente.
– mentre lunità è accesa o TV Direct è
attivato, l’unità seleziona automaticamente il componente video come sorgente.
Se si spegne un componente videomentre TV Direct è attivato o lunità è accesa
e uno dei componenti video è selezionato, lunità seleziona automaticamente il componente video selezionato in precedenza come sorgente.
MANUAL Selezionare la sorgente manualmente
(impostazione iniziale).
Quando viene selezionato AUTO1 o AUTO2, sul display si accende lindicatore AUTO MODE.
Nota:
Quando si seleziona VCR come sorgente, “AUTO1 o “AUTO2 potrebbero non funzionare se si accende solo il VCR. In questo caso potrebbe essere necessario avviare la riproduzione per attivare la funzione di modalità automatica.
29

Regolazioni del suono

Una volta completate le impostazioni di base, è possibile regolare laudio secondo le proprie preferenze.
Regolazioni:
Bilanciamento del livello duscita dei diffusori anteriori*
Regolazione del tono*
Livelli di uscita dei diffusori*
1
1
1
Livello delleffetto DAP
Posizione audio per il subwoofer
1
*
È possibile eseguire le impostazioni descritte tramite il menu di selezione (fare riferimento alle pagine 55 – 60).
Nota:
Le regolazioni vengono memorizzate separatamente per ciascuna sorgente.
7 Tasti di funzionamento
SOLO sul pannello anteriore*
Tasto Operazione
ADJUST Visualizza gli elementi regolabili sul
display*
CONTROL 5/ Seleziona uno degli elementi sul display.
Ogni volta che il tasto viene premuto, gli elementi regolabili cambiano (vedere Configurazione degli elementi sul display di seguito).
CONTROL 3/2 Regolazione della voce selezionata.
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, i dati
scompaiono dal display.
2
È possibile eseguire le regolazioni del suono, tranne il
*
bilanciamento del livello di uscita dei diffusori anteriori, tramite telecomando.
3
Per modificare i dati, è possibile inoltre premere più volte
*
ADJUST.
2
3
.
Configurazione degli elementi sul display
7 Procedura di funzionamento
Es. : Durante la regolazione del bilanciamento del livello
di uscita dei diffusori anteriori.
Prima di iniziare, tenere presente quanto segue...
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le
1
operazioni, ricominciare dalla fase
1
Premere ADJUST.
.
Ora è possibile usare i tasti CONTROL per le regolazioni del suono. Sul display viene visualizzata l’impostazione precedentemente selezionata.
2
Premere più volte CONTROL (o 5) finché sul display viene visualizzato “BAL (Bilanciamento) (con limpostazione attuale).
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
3
Premere CONTROL 3 (o 2) per regolare il
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
bilanciamento del livello di uscita dei diffusori anteriori.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il display si modifica come segue:
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
CENTERR –21 L –21
4
Ripetere i punti 2 e 3 per impostare altri elementi, se necessario.
Per ulteriori informazioni su ciascun elemento, vedere di seguito.
7 Bilanciamento del livello d’uscita dei
diffusori anteriori
BAL
(Bilanciamento)
SUBWFR
(Subwoofer)
SURR R
(Diffusore surround destro)
(
ritorno al punto di portenza
*
4
*
4
BASS
CENTER
EFFECT
)
TREBLE
4
SURR L
4
*
(Diffusore surround sinistro)
5
*
AUDIO POS
(Posizione audio)
*
6
*
*4Questi elementi verranno visualizzati solo se le dimensioni
dei corrispondenti diffusori sono impostate su un valore diverso da “NONE”.
5
EFFECT viene visualizzato soltanto se è attivata una
*
delle modalità DAP (fare riferimento alle pagine 32 e 33).
*6“AUDIO POS viene visualizzato solo se per il subwoofer è
stato selezionato “YES” oppure “USE” (fare riferimento alle pagine 27 o 59).
BAL (Bilanciamento)
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Se i suoni in uscita dai diffusori anteriori destro e sinistro non sono bilanciati, è possibile regolare il livello d’uscita.
Regolare correttamente il bilanciamento dal punto di ascolto fra R (destro) –21 e CENTER (0) o fra CENTER (0) e L (sinistro) –21 (l’impostazione iniziale è “CENTER”).
Nota:
• Se è stato selezionato “R –21”, il diffusore anteriore destro non emetterà alcun suono; se è stato selezionato “L –21”, sarà il diffusore anteriore sinistro a non emettere alcun suono.
30
Italiano
Regolazioni del suono
7 Regolazione del tono
Per i suoni bassi—“BASS
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
Per i suoni alti—“TREBLE
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
È possibile regolare i suoni bassi e alti secondo le proprie preferenze.
Regolare il tono fra i valori –10 dB e +10 dB ad intervalli di 2 incrementi (limpostazione iniziale è “0”).
7 Livelli duscita dei diffusori
Per il subwoofer—“SUBWFR
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
Per il diffusore centrale—“CENTER
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
Per il diffusore surround sinistro—“SURR L
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
Per il diffusore surround destro—“SURR R
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
PPCM AUTO
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
È possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori attivati.
Per regolare i livelli duscita del diffusore centrale e/o dei
diffusori surround, verificare che sia attivata una delle modalità Surround (fare riferimento a Tabella dei rapporti fra modalità Surround e valori regolabili a pagina 35).
Regolare il tono fra i valori –10 dB e +10 dB ad intervalli di 1 incrementi (limpostazione iniziale è “0”).
7 Livello delleffetto DAP
EFFECT
Italiano
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
Per regolare il livello delleffetto DAP è necessario che sia selezionata una delle modalità DAP (sul display si deve accendere lindicatore DSP). Per ulteriori informazioni delle modalità DAP, fare riferimento alle pagine 32 e 33.
Regolare il livello delleffetto fra i valori 1 – 5 (l’impostazione iniziale è 3).
31
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
7 Posizione audio per il subwoofer
AUDIO POS (posizione)
REC
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
L C R
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
Durante lascolto in modalità stereo si noterà che il suono dal subwoofer sembra rinforzato.
REC
In tal caso, durante lascolto in modalità stereo è possibile modificare automaticamente il livello del subwoofer.
Per regolare il livello del subwoofer, fare riferimento alla colonna a sinistra.
Selezionare il livello di regolazione automatica da 0 a “–6 (a intervalli di 2 incrementi).
Se non è necessario effettuare alcuna regolazione, selezionare0 (impostazione iniziale). Minore è il numero ottenuto, più diminuisce automaticamente il livello durante lascolto in stereo.
Lindicatore A.POSITION si accende quando AUDIO POS” è impostato su un valore diverso da 0.
Nota:
REC
•“AUDIO POSè disponibile per la regolazione sono se per il subwoofer è stato selezionato NO” oppure “NONE” (fare riferimento alle pagine 27 o 59).
Regolazione del suono dal telecomando
Per regolare i suoni bassi,
REC
premere BASS + o –.
Per regolare i suoni alti, premere TREBLE + o –.
Per regolare il livello del
subwoofer, premere SUBWFR + o –. Per regolare il livello di
REC
uscita del diffusore centrale, premere CENTER + o –.
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround sinistro, premere SURR L + o –.
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround
REC
destro, premere SURR R + o –.
Per regolare il livello delleffetto (modalità DAP),
premere EFFECT.
Per regolare la posizione di suono del subwoofer, premere AUDIO POSITION.
Informazioni sulla memoria automatica
Lunità memorizza le impostazioni per ciascuna sorgente:
Se si spegne lunità (fare riferimento a pagina 12),
Se si cambia la sorgente (fare riferimento a pagina 12),
Se si modifica il nome della sorgente (fare riferimento a
pagina 13), e
Se si cambia la modalità di ingresso analogica/digitale (fare riferimento a pagina 14).
Se si cambia la sorgente, le impostazioni in memoria per la sorgente appena selezionata vengono automaticamente
REC
richiamate. Per ciascuna sorgente è possibile memorizzare quanto segue:
Modalità di ingresso analogica/digitale (fare riferimento a pagina 14)
Modalità di attenuazione del segnale in ingresso (fare riferimento a pagina 15)
Bilanciamento del livello di uscita dei diffusori anteriori (fare riferimento a pagina 30) Regolazione del tono (fare riferimento alla colonna a sinistra)
Livello di uscita dei diffusori (fare riferimento alla colonna a sinistra)
Livello delleffetto DAP (fare riferimento alla colonna a sinistra)
Selezione della modalità Surround (fare riferimento a pagina 34)
Nota:
Se la sorgente è FM o AM, è possibile assegnare unimpostazione diversa a ciascuna delle bande.
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC

Creazione di campi acustici realistici

È possibile utilizzare le seguenti modalità Surround per riprodurre un campo acustico realistico: 7 Dolby Surround
Dolby Pro Logic II
7 Surround digitale multicanale
Dolby Digital
DTS Digital Surround
7 Modalità DAP (Digital Acoustic Processor) 7 All Channel Stereo
Dolby surround
Dolby Pro Logic II*
Dolby Pro Logic II è un formato di riproduzione che
consente di decodificare tutte le sorgenti a 2 canali (sorgenti stereo e sorgenti con codifica Dolby Surround) nel formato a 5,1 canali. Il metodo di codifica/decodifica a base matriciale per Dolby Pro Logic II non pone nessuna limitazione alla frequenza di taglio delle frequenze elevate dei canali surround e, diversamente dal tradizionale Dolby Pro Logic, offre la possibilità di ascoltare suoni stereo sui canali surround.
Non è possibile selezionare la funzionalità Dolby Pro Logic II durante la riproduzione di DVD AUDIO.
Dolby Pro Logic II consente di apprezzare suoni originariamente ricchi senza dover aggiungere altri suoni o tonalità. Dolby Pro Logic II offre due modalità di riproduzione, Movie e Music:
Pro Logic II Movie (PLII MOVIE)—è idonea per la riproduzione di sorgenti con codifica Dolby Surround recanti il marchio
DOLBY SURROUND
apprezzare campi sonori molto simili a quelli creati con suoni da 5,1 canali discreti. Pro Logic II Music (PLII MUSIC)—è idonea per la riproduzione di qualsiasi sorgente musicale stereo a 2 canali. Consente di apprezzare suoni ampi e profondi.
Se Dolby Pro Logic II è attivo, sul display si accende lindicatore
PL
e sorgenti TV stereo. Consente di
.
DTS Digital Surround**
È utilizzato per riprodurre tracce sonore multicanale di software con codifica DTS Digital Surround (
).
Per apprezzare il software codificato in DTS Digital Surround, collegare il componente della sorgente tramite il terminale digitale sul lato posteriore dell’unità (fare riferimento a pagina 10).
DTS Digital Surround è un altro formato audio digitale multicanale discreto disponibile per CD, LD e DVD. Rispetto a Dolby Digital, il rapporto di compressione è relativamente basso. Pertanto il formato DTS Digital Surround arricchisce i suoni riprodotti di spazialità e profondità. Di conseguenza, DTS Digital Surround offre un suono naturale, pieno e nitido.
Nota:
Il software codificato in Dolby Digital o DTS può essere sommariamente classificato in due categorie software multicanale (fino a 5,1 canali) e software a 2 canali. Per apprezzare leffetto surround durante la riproduzione di software codificato in Dolby Digital a 2 canali o DTS, utilizzare Dolby Pro Logic II.
Riproduzione multicanale tipica (5,1 canali)
Diffusore
centrale
Diffusore
anteriore sinistro
Diffusore
surround sinistro
Subwoofer
RX-DV31 HOME CINEMA DVD-AUDIO/VIDEO CONTROL CENTER
MASTER VOLUME
FM/AMTAPE/CDR
TVVCRDBSDVD
STANDBY
SOURCE NAME
STANDBY/ON
INPUT
SURROUND
SETTINGADJUST MEMORY
DVD AUDIO
ON/OFF
MODE
ANALOG/DIGITAL
DIGITAL
SURROUND
INPUT ATT. REC MODE
COMPACT
CONTROL
SUPER VIDEO
DVD/SUPER VCD/VCD/CD
surround destro
anteriore destro
Diffusore
Diffusore
Surround digitale multicanale (5,1 canali)
Dolby Digital*
È utilizzato per riprodurre tracce sonore multicanale di software codificato in Dolby Digital (
Per apprezzare il software codificato in Dolby Digital, collegare il componente della sorgente tramite il terminale digitale sul lato posteriore dell’unità (fare riferimento a pagina 10).
Il metodo di codifica Dolby Digital a 5,1 canali (detto formato audio digitale multicanale discreto) registra e comprime in via digitale i segnali del canale anteriore sinistro, del canale anteriore destro, del canale centrale, del canale surround sinistro, del canale surround destro e del canale LFE. Dal momento che, per evitare interferenze, ogni canale è completamente indipendente dai segnali degli altri canali, è possibile ottimizzare la qualità del suono con effetti stereo e surround.
*
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” ed il simbolo doppia D sono marchi registrati della Dolby Laboratories.
DIGITAL
).
Modalità DAP (Digital Acoustic Processor)
Le modalità DAP sono state sviluppate per creare importanti elementi acustici surround.
Non è possibile selezionare la funzionalità modalità DAP durante la riproduzione di DVD AUDIO.
Il suono che si percepisce in un locale con musica dal vivo, in una sala da ballo, in un salone o in un auditorio è formato da suoni diretti ed indiretti (riflessi precoci e riflessi da dietro). I suoni diretti raggiungono lascoltatore senza alcuna riflessione. I suoni indiretti, invece, vengono ritardati dalla distanza di soffitto e pareti (fare riferimento allo schema alla pagina successiva).
I suoni indiretti sono importanti elementi degli effetti acustici surround. La modalità DAP può riprodurre un campo acustico realistico aggiungendo questi suoni indiretti.
**
DTS e DTS Digital Surround sono marchi di Digital Theater Systems, Inc.
32
Italiano
Creazione di campi acustici realistici
Le modalità DAP possono essere utilizzate se i diffusori anteriori e surround sono collegati all’unità, indipendentemente dal collegamento del diffusore centrale. Dal diffusore centrale non viene infatti emesso alcun suono, neppure se è collegato.
L’unità offre le seguenti modalità DAP:
LIVE CLUB Per creare la sensazione di trovarsi in un
locale con musica dal vivo, con un soffitto basso.
DANCE CLUB Accentua leffetto pulsante dei bassi. HALL Offre una voce chiara e la sensazione di
spazialità di una sala da concerti.
PAVILION Offre la sensazione di spazio ampio tipica
di un padiglione dal soffitto alto.
Queste modalità DAP possono essere utilizzate per aggiungere effetti acustici di tipo surround alla riproduzione di sorgenti stereo a 2 canali, sia con segnale analogico che digitale Linear PCM, offrendo allascoltatore la sensazione di
essere sul posto”.
Se è stata selezionata una modalità DAP, sul display si accende lindicatore DSP.
Creazione di un campo acustico
Non è possibile selezionare la funzionalità All Channel Stereo durante la riproduzione di DVD AUDIO.
La modalità All Channel Stereo può essere utilizzata se i diffusori anteriori e surround sono collegati al ricevitore indipendentemente dal collegamento del diffusore centrale.
Se il diffusore centrale è collegato e attivo, le stesse fasi dei segnali anteriori destro e sinistro vengono mixate ed escono dal diffusore centrale.
La modalità All Channel Stereo può essere utilizzata per riprodurre sorgenti stereo a 2 canali, sia con segnale analogico che digitale Linear PCM.
Quando la modalità è selezionata, sul display si accende lindicatore DSP.
Riproduzione All Channel Stereo
Suono riprodotto in modalità
All Channel Stereo
Riflessi precoci
Riflessi da dietro
Suono riprodotto in modalità
stereo normale
Note per il surround multicanale DVD AUDIO
Durante la riproduzione in modalità DVD AUDIO, non è possibile selezionare Pro Logic II, le modalità DAP e All Channel Stereo.
Per tracce multicanale che possono essere sottoposte a down-mix:
Se per i diffusori centrale o surround è selezionata limpostazione NO, la traccia multicanale corrente viene sottoposta a down-mix sui canali diffusori anteriori.
Per tracce multicanale che non possono essere sottoposte a down-mix:
Suoni diretti
All Channel Stereo
Questa modalità consente di riprodurre un campo acustico stereo più ampio utilizzando tutti i diffusori collegati (e attivi).
Modalità Surround disponibili per ciascun segnale dingresso
Modalità
Segnali DIGITAL SURROUND MOVIE MUSIC CLUB CLUB ST.
Dolby Digital (Multicanale)
Dolby Digital (A 2 canali)
Italiano
Dolby Surround (
Matrice a 2 canali
DTS Digital Surround 䡬⳯䡬⳯⳯⳯⳯⳯⳯⳯ (Multicanale)
DTS Digital Surround 䡬⳯⳯ 䡬䡬 ⳯⳯⳯⳯⳯ (A 2 canali)
Linear PCM 䡬⳯⳯䡬䡬䡬䡬䡬䡬䡬 Analogico 䡬⳯⳯䡬䡬䡬䡬䡬䡬䡬
STEREO
䡬䡬⳯⳯⳯⳯⳯⳯⳯⳯
䡬⳯⳯ 䡬䡬 ⳯⳯⳯⳯⳯
䡬⳯⳯ 䡬䡬 ⳯⳯⳯⳯⳯
)
DOLBY DTS PL II PL II LIVE DANCE
– Se si tenta di disattivare la modalità Surround durante la
riproduzione, sul display viene visualizzato MULTI CH e la modalità Surround rimane attiva.
– Se allinizio della riproduzione la modalità Surround non è
attiva, sul display verrà visualizzato LR ONLY. In questo caso è possibile ascoltare il suono soltanto dai canali anteriori destro e sinistro.
: Possibile : Impossibile
HALL PAVILION
ALL CH
33
C
O
C
O
Attivazione della modalità Surround
Se la modalità di surround automatico è impostata su “OFF” o se viene riprodotta una sorgente a 2 canali diversa da software codificato in Dolby Surround, attivare la modalità Surround manualmente.
Accertarsi di avere impostato correttamente le informazioni relative ai diffusori (fare riferimento alle pagine 27 o 59).
Se sono collegati solo i diffusori anteriori, non è possibile utilizzare le modalità Surround.
Premere SURROUND MODE.
Ogniqualvolta si preme il tasto, le modalità Surround cambiano come indicato di seguito.
Se sono collegati 5 o 4 diffusori (escluso il diffusore centrale):
PL
ND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
E
S
PROGRAM
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PLII MOVIE PLII MUSIC
LIVE CLUB
HALL PAVILION
ALL CH ST.
TA NEWS INFODSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
kHz MHz
VOL
REC
DANCE CLUB
(ritorno al punto di portenza)
Sul pannello anteriore Dal telecomando
Premere SURROUND ON/OFF.
Sul display si accende lindicatore SURROUND.
Per annullare la modalità Surround
Premere nuovamente SURROUND ON/OFF.
La modalità surround (è disattivata e sul display viene visualizzata l’indicazione “STEREO”).
Informazioni sugli indicatori SURROUND
Se la modalità di surround automatico è impostata su ON, sul display si accende lindicatore AUTO SURROUND.
Se si attiva manualmente la modalità Surround con la modalità di surround automatico impostata su OFF”, sul display si accende lindicatore SURROUND.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP PPCM AU TO
DIGITAL
LPCM
MPEG-2 AAC
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP PPCM AUTO
DIGITAL
LPCM
MPEG-2 AAC
SURROUND
L C R
SUBWFR
LS RS
SURROUND
L C R
SUBWFR
LS RS
PL
LFE
PL
LFE
PR
GROUP TITLE TRA
PR
GROUP TITLE TRA
Selezione delle modalità Surround
Durante la riproduzione di una sorgente a 2 canali con la modalità Surround attiva, è possibile selezionare unaltra modalità Surround. Le modalità Surround disponibili dipendono dal numero di
diffusori utilizzati con l’unità e dal suono della riproduzione.
Accertarsi di avere impostato correttamente le informazioni relative ai diffusori (fare riferimento alle pagine 27 o 59).
Se i diffusori surround non sono collegati, non è possibile utilizzare le modalità DAP e All Channel Stereo.
Se durante lutilizzo di entrambi i diffusori anteriori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 1 e 2 viene selezionata una modalità Surround, i diffusori collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 2 vengono disattivati.
Se sono collegati 3 diffusori (esclusi i diffusori surround) o se vengono riprodotti segnali Dolby Digital, inclusa una sorgente a matrice:
PROGRAM
DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PL
UND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
R
FE
RS
RESUME
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
PLII MOVIE PLII MUSIC
Indicatori del segnale e dei diffusori sul display
LCR
LFE
LS RSS
Indicatori di segnale Indicatori dei diffusori
LCR
SUBWFR
LS RS
LFE
S
Sul display si accendono i seguenti indicatori—:
L, R: Se si seleziona un ingresso digitale:
indicatori si accendono allingresso del segnale del canale corrispondente.
Se si seleziona un ingresso analogico:
Gli indicatori si accendono sempre.
C, LS, RS: Gli indicatori si accendono allingresso del
segnale del canale corrispondente.
S: L’indicatore si accende all’ingresso del
segnale mono del canale surround.
LFE: L’indicatore si accende allingresso del
segnale del canale LFE.
Gli indicatori dei diffusori si accendono nel modo seguente:
Lindicatore del subwoofer (
) si accende se
SUBWFR
subwoofer è impostato su YES (fare riferimento a pagina 27) o su USE (fare riferimento alle pagine 25 o
59).
Gli indicatori degli altri diffusori si accendono soltanto se il diffusore corrispondente è attivo e in base alla riproduzione in corso.
Italiano
Sul pannello anteriore Dal telecomando
34
Creazione di campi acustici realistici
Regolazione della modalità Surround tramite telecomando
Durante la riproduzione di una sorgente con la modalità Surround attiva, è possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori in base alla modalità Surround. Una volta regolate le modalità Surround, la modifica viene memorizzata per ciascuna sorgente.
•È possibile regolare le modalità Surround dal menu di selezione (fare riferimento alle pagine 58 e 59) o mediante i tasti sul pannello anteriore (fare riferimento a pagina 31).
1
Selezionare e avviare la riproduzione del software desiderato.
2
Attivare e selezionare la modalità Surround.
Durante la riproduzione di una sorgente a 2 canali, è possibile selezionare le modalità Surround.
3
Regolare il livello di uscita nel modo seguente.
Per regolare il livello di uscita del diffusore centrale, premere CENTER +/–.*
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround sinistro, premere SURR L +/–.
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround destro, premere SURR R +/–.
Per regolare il livello del subwoofer, premere SUBWFR +/–.
Per regolare il livello delleffetto, premere EFFECT.**
Sul display viene visualizzata limpostazione che viene regolata.
Note:
•È possibile regolare il livello di uscita SOLO dei diffusori attivati (gli indicatori dei diffusori devono essere accesi sul display).
*
Se è attivata una delle modalità DAP, non è possibile regolare il livello di uscita del diffusore centrale.
**
È possibile regolare il livello delleffetto solo se è attivata una delle modalità DAP.
Per utilizzare il tono di verifica
1
Premere TEST.
La riproduzione della sorgente viene interrotta. Sul display inizia a lampeggiare la dicitura TEST L e dai diffusori viene emesso un tono di prova nell’ordine descritto di seguito:
L AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SURROUND
CR
LFE
BWFR
S
RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
TEST L TEST C
(Diffusore anteriore
sinistro)
TEST LS
(Diffusore surround sinistro)
2
Regolare il livello di uscita nel modo seguente:
PROGRESSIVE1A-B
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
(Diffusore centrale)
(Diffusore surround destro)
TA NEWS INFO
TEST R
(Diffusore anteriore
destro)
TSET RS
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Per regolare il livello di uscita del diffusore centrale, premere CENTER +/–.
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround sinistro, premere SURR L +/–.
Per regolare il livello di uscita del diffusore surround destro, premere SURR R +/–.
Note:
Per regolare i livelli duscita dei diffusori è necessario che le informazioni per i diffusori non siano impostate su “NO”.
Se le informazioni di un diffusore sono impostare su NO, dal diffusore non viene emesso alcun tono di prova.
Se viene premuto EFFECT o SUBWFR +/–, il tono di verifica viene interrotto.
3
Premere TEST per interrompere il tono di prova.
Il tono di prova si interrompe.
Se non si esegue alcuna operazione, il tono di prova si interrompe dopo 1 minuto.
Italiano
35
Tabella dei rapporti fra modalità Surround e valori regolabili
: Possibile : Impossibile
Modalità
Regolazione
Dolby Digital 䡬䡬 䡬䡬 䡬 ⳯ DTS Digital Surround 䡬䡬 䡬䡬 䡬 ⳯ Dolby Pro Logic II 䡬䡬 䡬䡬 䡬 ⳯ DAP 䡬⳯ 䡬 䡬 䡬 䡬 All Channel Stereo 䡬䡬 䡬䡬 䡬 ⳯
Nota:
Non è possibile regolare i diffusori che non sono usati dalla modalità Surround selezionata.
TEST CENTER SURR L SURR R SUBWOOFER EFFECT

Operazioni con il lettore DVD

Informazioni sui dischi
Formati di disco riproducibili
L’unità è stata progettata per la riproduzione dei seguenti formati: DVD VIDEO, DVD AUDIO, Video CD (VCD)*, Super Video CD (SVCD)*, audio CD*, CD-R e CD-RW.
* Nelle presenti istruzioni la sigla “VCD indica il formato
Video CD, “SVCD” il formato Super Video CD e “CD” si riferisce a CD audio.
Tipo di disco Marchio (Logo) DVD VIDEO
DVD AUDIO
VCD
SVCD
CD
CD-R
CD-RW
Lunità è inoltre in grado di riprodurre file MP3 e JPEG (immagini fisse) memorizzati su CD-R e CD-RW. Per ulteriori informazioni sui file MP3, fare riferimento a Riproduzione di disco MP3 alle pagine 51 e 52; per quanto riguarda i file JPEG, fare riferimento a Riproduzione di disco JPEG alle pagine 53 e 54.
COMPACT
DIGITAL AUDIO
Nota sui codici di area
I lettori DVD e i dischi DVD VIDEO sono contraddistinti da codici di area. La presente unità è compatibile solo con dischi DVD VIDEO prodotti con il sistema colore PAL, il cui codice di area comprende il numero “2”.
Es.:
Se si inserisce un DVD VIDEO con un codice di area incompatibile, sul TV viene visualizzato il messaggio REGION CODE ERROR!.
Note su CD-R e CD-RW
I dischi modificati dallutente, come i CD-R (masterizzabili) e i CD-RW (riscrivibili), possono essere riprodotti dall’unità solo se sono stati finalized”.
I dischi CD-R o CD-RW masterizzati tramite un computer possono essere riprodotti solo se sono stati registrati in formato CD audio o MP3. L’unità è inoltre in grado di riprodurre dischi CD-R o CD-RW sui quali sono stati memorizzati file MP3 o JPEG. Non si può escludere tuttavia che eventuali caratteristiche del disco, condizioni di masterizzazione, danni o macchie ne possano impedire la riproduzione. In particolare, la configurazione e le caratteristiche di un disco che contiene file MP3 o JPEG sono determinati dai componenti software e hardware usati per la masterizzazione (codifica). Pertanto, in base a questi due elementi, è possibile riscontrare i seguenti sintomi:
Il disco non può essere riprodotto.In un disco con file MP3 alcune tracce vengono saltate
o non vengono riprodotte normalmente.
– In un disco con file JPEG alcuni documenti vengono
riprodotti in maniera distorta.
Prima della riproduzione di dischi CD-R o CD-RW, leggere con attenzione le istruzioni e i messaggi di avvertenza allegati ai dischi.
I dischi CD-RW possono richiedere un tempo di lettura maggiore poiché la riflettanza è inferiore rispetto ai normali CD audio.
I seguenti tipi di disco non sono riproducibili con lunità:
DVD-ROM, DVD-RAM, DVD-RW, CD-ROM, CD-I (CD-I Ready), Photo CD, ecc. La riproduzione di uno di questi dischi genera rumori e danneggia i diffusori.
Il funzionamento di alcuni dischi DVD VIDEO, DVD AUDIO, VCD o SVCD può non corrispondere esattamente alle istruzioni di questo manuale. Ciò non è dovuto ad alcun difetto dell’unità, bensì alla codifica e alla struttura del disco.
La riproduzione di dischi DVD-R registrati in formato DVD VIDEO è generalmente possibile, ma taluni dischi potrebbero non essere riproducibili a causa delle caratteristiche del disco o delle condizioni di registrazione.
IMPORTANTE: Prima della riproduzione di un disco eseguire i controlli seguenti...
Controllare il collegamento con il TV.
Accendere il TV e selezionare la modalità dingresso
corretta per riprodurre immagini o indicazioni sullo schermo TV.
Per la riproduzione dei dischi è possibile modificare le impostazioni iniziali secondo le proprie preferenze (fare riferimento alle pagine 55 – 63).
La comparsa del simbolo quando si preme un tasto significa che l’operazione corrispondente non è consentita, oppure che i dati necessari per loperazione non sono presenti sul disco inserito.
ATTENZIONE: In alcuni casi, unoperazione può non
venire eseguita anche senza la comparsa di
sullo schermo TV
.
36
Italiano
Operazioni con il lettore DVD
7 Struttura dei dischi
I dischi DVD VIDEO sono costituiti da titoli, ognuno dei quali può essere suddiviso in capitoli”. Per esempio, se un disco DVD VIDEO contiene più di un film, ognuno di questi può essere contraddistinto da un numero il titolo e suddiviso in diversi capitoli. In un disco DVD VIDEO per Karaoke, ogni canzone può essere contraddistinta da un numero il titolo, ma non può essere ulteriormente suddivisa in capitoli.
Titolo
1
Capitolo
1
Capitolo 2Capitolo 3Capitolo 1Capitolo
I dischi DVD AUDIO sono costituiti da gruppi, ognuno dei quali può essere suddiviso in tracce”. Alcuni dischi DVD AUDIO contengono inoltre un “gruppo bonus che può essere riprodotto dopo aver immesso il numero chiave (una specie di password). Di solito il contenuto del gruppo bonus non è disponibile al pubblico. Si osservi che la maggior parte dei dischi DVD AUDIO comprendono altre informazioni oltre al materiale audio, quali immagini, filmati e testo.
Gruppo
1
Traccia
1
Traccia 2Traccia
3
I dischi VCD, SVCD e CD sono costituiti da tracce”. In generale, ogni traccia è contraddistinta da un numero di traccia. (In alcuni dischi le singole tracce possono essere suddivise in Indici. La presente unità non è compatibile con gli Indici).
Titolo
2
Gruppo
2
Traccia 1Traccia
2
2
Sui dischi JPEG, ciascuna immagine fissa viene registrata in formato di file. I file vengono normalmente raggruppati in cartelle. Le cartelle possono anche contenere altre cartelle in ordine gerarchico. L’unità semplifica la struttura gerarchica di un disco e gestisce le cartelle in base a “gruppi”.
Lunità è in grado di riconoscere e riprodurre fino a 150 file per gruppo e 99 gruppi per disco. I file il cui numero supera 150 e i gruppi il cui numero supera 99 non possono essere riprodotti.
Gruppo
2
Gruppo 4Gruppo
5
File 1
Gruppo
1
File 2
Gruppo
3
7 Funzione di controllo della riproduzione
(PBC)Solo per VCD e SVCD
La funzione di controllo della riproduzione consente di gestire la riproduzione tramite un menu.
Riproduzione tramite menu
Se tale funzione è attiva, allinizio della riproduzione di un disco VCD o SVCD viene visualizzato un menu con diverse opzioni. Le opzioni elencate sono indicate da numeri. Alcuni dischi possono mostrare immagini in movimento o presentare uno schermo diviso. Il menu visualizzato sullo schermo è interattivo e consente di selezionare le tracce per la riproduzione. Nella figura a lato sono illustrate le caratteristiche principali della funzione di riproduzione tramite menu; per ulteriori informazioni sulluso del menu, fare riferimento a pagina 40.
Schermo
menu
Traccia
1
Traccia 2Traccia 3Traccia 4Traccia
Sui disco MP3, ciascun brano viene registrato in formato di file. I file vengono normalmente raggruppati in cartelle. Le cartelle possono anche contenere altre cartelle in ordine gerarchico. L’unità semplifica la struttura gerarchica di un disco e gestisce file e cartelle in base a “tracce” e “gruppi”.
Lunità è in grado di riconoscere e riprodurre fino a 150 tracce per gruppo e 99 gruppi per disco. Le tracce il cui numero supera 150 e i gruppi il cui numero supera 99 non possono essere riprodotti.
Gruppo
Gruppo
1
2
Italiano
Gruppo
Traccia
1
Traccia
2
3
Gruppo 4Gruppo
5
Sottomenu Sottomenu
Nota:
Durante luso del menu per la riproduzione di dischi VCD o SVCD alcune delle funzioni, per esempio la ripetizione della riproduzione, potrebbero non funzionare.
Premere RETURN.
Premere RETURN.
Premere RETURN.
5
37
Il presente capitolo illustra le funzioni avanzate del lettore DVD incorporato utilizzabili dal telecomando. Per la riproduzione di file MP3, fare riferimento alle pagine 51 e 52; per la riproduzione di file JPEG fare riferimento alle pagine 53 e 54.
Vedere inoltre Operazioni di base con il lettore DVD alle pagine 17 e 18.
I simboli
indicano il tipo di disco che è
possibile riprodurre.
Accendere il TV e selezionare la modalità dingresso corretta sul TV.
La comparsa del simbolo
sullo TV quando si
preme un tasto significa che l’operazione corrispondente non è consentita, oppure che i dati necessari per loperazione non sono presenti sul disco inserito.
Informazioni sulla barra a schermo
La barra a schermo consente di controllare le informazioni relative al disco caricato e offre diverse funzioni.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
1 Tipo di disco 2 Informazioni sulla riproduzione
Simbolo Significato Dischi riproducibili
Mbps Indica la velocità del
trasferimento in corso (megabit al secondo).
TITLE
CHAP
Indica il numero del titolo.
14
Indica il numero del
23
capitolo.
GROUP
Indica il numero del
1
gruppo.
TRACK
14
Indica il numero della traccia.
TOTAL
1:25:58
Indica il tempo di riproduzione trascorso.
3
Indicazioni di stato della riproduzione comuni a tutti i dischi
Tutti
Simbolo Significato
Riproduzione / Riproduzione accelerata avanti/indietro / Riproduzione rallentata avanti/indietro
Pausa
Stop
& Quando viene caricato
un disco
Premere ON SCREEN.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la barra a schermo cambia come segue: Es.: Riproduzione di un disco DVD VIDEO
TOTAL
1:25:58
CHAP
23
TITLE
14
8.5Mbps
DVD-VIDEO
1
DVD-VIDEO
DVD-VIDEO
TIME
OFF
4
8.5Mbps
8.5Mbps
CHAP.
(menu a discesa)
La barra a schermo scompare.
(ritorno al punto di partenza)
TITLE
TITLE
2
CHAP
14
CHAP
14
1/3
TOTAL
23
TOTAL
23
1/3 1/3
1:25:58
1:25:58
3
4 Icone delle funzioni (menu a discesa)
Simbolo Significato Dischi riproducibili
TIME
Consente di modificare lindicazione dellora. Fare
Tutti
riferimento a pagina 39.
OFF
Consente di ripetere la riproduzione. Fare
Tutti
riferimento a pagina 49. Consente di eseguire una
ricerca in base al tempo.
Tutti
Fare riferimento a pagina 44.
CHAP.
Consente di eseguire una ricerca in base al capitolo. Fare riferimento a pagina 44.
TRACK
Consente di eseguire una ricerca in base al traccia. Fare riferimento a pagina 44.
Consente di modificare la
1/3
lingua o il canale dell’audio. Fare riferimento a pagina 42.
Consente di modificare la
1/3
lingua dei sottotitoli. Fare riferimento a pagina 41.
1/3
Consente di modificare langolatura. Fare riferimento a pagina 41.
PAGE 1/15
Consente di modificare la pagina. Fare riferimento a pagina 45.
PROG.
Consente di selezionare la riproduzione programmata. Fare riferimento a pagina 48.
RND.
Consente di selezionare la riproduzione casuale. Fare riferimento a pagina 49.
Italiano
Per informazioni sugli elementi visualizzati sulla barra a schermo (da 1 a 4), fare riferimento alla colonna a destra.
38
Operazioni con il lettore DVD
Modifica dellindicazione di tempo
È possibile modificare lindicazione di tempo nella barra su schermo e sul display dell’unità.
& Durante la riproduzione
o mentre la riproduzione è interrotta
Operazioni di base tramite la barra su schermo
Es. : Quando viene selezionata la modalità di ripetizione per DVD VIDEO
& Durante la riproduzione o mentre la riproduzione è
interrotta
1
Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
TOTAL
CHAP
14
1/3
1/3
CHAP
23
TITLE
14
nel menu a discesa.
TITLE
OFF
OFF
8.5Mbps
su
8.5Mbps
CHAP.
OFF
CHAP.
DVD-VIDEO
TIME
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere ENTER.
Viene visualizzata una finestra a comparsa sotto il menu a discesa.
CHAP
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
14
1/3
1:25:58
1/3 1/3
TOTAL
23
23
1:25:58
1/3 1/3
TOTAL
1:25:58
1/3 1/3
1
Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo.
2
Premere il cursore 3 (o 2) per spostare
TIME
su
3
Premere ENTER.
.
Ogni volta che viene premuto ENTER, lindicazione del tempo sulla barra a schermo cambia come indicato di seguito:
Es.:
TOTAL
REM
1:25:58
0:18:14
T.REM
]
0:45:41
] (ritorno al punto di partenza)
]
TIME
0:25:58
]
TOTAL Tempo di riproduzione del disco
trascorso
T. (totale) REM Tempo rimanente del disco TIME Tempo di riproduzione trascorso del
capitolo o della traccia correnti
REM Tempo rimanente del capitolo o della
traccia correnti
Lindicazione di tempo si modifica anche sul display.
Nota:
Durante la riproduzione di dischi VCD, SVCD o CD, lindicazione dellora non viene visualizzata.
4
Premere il cursore (o 5) per selezionare lopzione desiderata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, viene selezionata unopzione diversa.
DVD-VIDEO
TIME
TITLE
5
Premere ENTER.
8.5Mbps
TITLE
CHAP.
CHAP
14
1/3
L’impostazione viene modificata e la finestra a comparsa scompare dallo schermo.
CHAP
14
1/3
Italiano
DVD-VIDEO
TIME
TITLE
8.5Mbps
TITLE
CHAP.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Nota:
Per ulteriori informazioni sulle singole funzioni, fare riferimento alle relative pagine.
TOTAL
23
1/3 1/3
TOTAL
23
1/3 1/3
1:25:58
1:25:58
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
39
Ricerca di una scena prescelta dal
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
1
2
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
L C R
LS RS
PROGRAM
REC
1
1
23
menu Disc
Il menu Disc consente di riprodurre il titolo, il capitolo o la traccia desiderati.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
Se sullo schermo TV è visualizzata la barra su schermo, premere più volte ON SCREEN per eliminarla.
7 Dal menu del DVD
I dischi DVD VIDEO e DVD AUDIO sono dotati in genere di un menu che mostra il contenuto del disco. Il menu contiene diverse voci, per esempio i titoli dei film o delle canzoni oppure informazioni sugli autori, che vengono visualizzate sullo schermo TV. Il menu consente inoltre di individuare la scena prescelta.
& Quando viene caricato
un disco
1
Premere TOP MENU o MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu del DVD (il menu viene in genere visualizzato automaticamente sullo schermo quando si carica il disco).
Es.:
7 Menu su VCD o SVCD con la funzione PBC
I dischi VCD o SVCD registrati con la funzione PBC sono dotati di menu che offrono un elenco di tracce. (Se si carica un disco di questo tipo, sul display viene visualizzato “PBC”). Il menu consente di individuare la traccia desiderata (fare riferimento a pagina 37).
& Quando il menu viene
visualizzato sullo schermo TV durante la riproduzione con la funzione PBC
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per selezionare il numero dellopzione desiderata.
L’unità inizia la riproduzione dell’opzione selezionata. Es.: Per selezionare 3, premere 3.
Per selezionare 11, premere +10 e 1.
Es.:
Per ritornare al menu
Premere RETURN.
Quando sullo schermo TV vengono visualizzati NEXT oPREVIOUS
Per passare alla pagina seguente, premere ¢. Per ritornare alla pagina precedente, premere 4.
Per la riproduzione di un disco VCD o SVCD compatibile con PBC senza usare tale funzione
Per avviare la riproduzione, premere i tasti numerici. Sul display il tempo di riproduzione trascorso sostituisce la dicitura PBC.
Per ripristinare la funzione PBC
Premere TOP MENU o MENU. Sul display viene visualizzata di nuovo la dicitura “PBC”.
1
23
Se il disco DVD VIDEO/DVD AUDIO contiene più di un titolo o gruppo, viene visualizzato un menu di partenza. In questo caso, premere TOP MENU per visualizzare il menu dei titoli. Alcuni DVD VIDEO/DVD AUDIO sono dotati di un altro menu, che viene visualizzato se si preme il tasto MENU. Per conoscere il tipo di menu di cui è dotato un DVD VIDEO/ DVD AUDIO, fare riferimento alle istruzioni del disco.
2
Premere il cursore 5/∞/3/2 per selezionare lopzione desiderata, quindi premere ENTER.
Lunità inizia la riproduzione dellopzione selezionata.
In alcuni dischi è possibile eseguire la selezione
premendo il tasti numerici corrispondente al numero dellopzione desiderata.
Informazioni sulle indicazioni sul display durante la riproduzione di un disco VCD o SVCD
Durante la riproduzione di un disco VCD o SVCD registrato con la funzione PBC, sul display vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Es. : Durante la riproduzione di un disco VCD con la
funzione PBC attivata
Italiano
Es. : Durante la riproduzione di un disco VCD con la
funzione PBC disattivata
1 Numero traccia 2 Tempo di riproduzione trascorso
40
Operazioni con il lettore DVD
Selezione di un’angolatura
Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO/DVD AUDIO che contiene angoli di visuale multipla, è possibile visualizzare la stessa scena da angolature diverse. Se la scena in riproduzione contiene angoli di visuale multipla, allinizio della riproduzione viene visualizzata l’icona
.
& Durante la riproduzione
Uso della barra su schermo
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare su
nel menu a discesa, quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Viene selezionata la prima delle 3 angolature
registrate.
TOTAL
CHAP
14
1/3
TITLE
OFF
8.5Mbps
CHAP.
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare
1:25:58
23
1/3 1/3
1
langolatura desiderata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, langolatura si modifica.
4
Premere ENTER.
La finestra si spegne.
1
Premere ANGLE.
Sullo schermo TV viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Viene selezionata la prima delle 3 angolature
registrate.
1/3
1
1/3
1
2
Premere più volte ANGLE per selezionare langolatura desiderata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, langolatura si modifica.
Es.: 1/3 ] 2/3 ] 3/3 ] (ritorno al punto di partenza)
1/3
1
1/3
1
2/3
2
2/3
2
3/3
3
3/3
3
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Selezione della lingua dei sottotitoli
Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO/DVD AUDIO/ SVCD che contiene sottotitoli in lingue diverse, è possibile selezionare la lingua in cui verranno visualizzati i sottotitoli. Se la scena in riproduzione contiene sottotitoli in lingue diverse, allinizio della riproduzione viene visualizzata l’icona
.
& Durante la riproduzione
1
Premere SUBTITLE.
Sullo schermo TV viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Fra le 3 lingue disponibili per i sottotitoli viene
selezionato ENGLISH.
1/3
ENGLISH
1/3
ENGLISH
Italiano
41
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, la finestra a comparsa si spegne.
2
Premere più volte SUBTITLE per selezionare la lingua dei sottotitoli.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la lingua dei sottotitoli si modifica.
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, la finestra a comparsa si spegne.
Uso della barra su schermo
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare su
nel menu a discesa, quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Fra le 3 lingue disponibili per i sottotitoli viene
selezionato ENGLISH.
TOTAL
CHAP
14
1/3
ENGLISH
TITLE
OFF
8.5Mbps
CHAP.
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare la
1:25:58
23
1/3 1/3
lingua dei sottotitoli.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la lingua dei sottotitoli si modifica.
4
Premere ENTER.
La finestra si spegne.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Note:
Dischi DVD VIDEO/DVD AUDIO: Il nome di alcune delle lingue per i sottotitoli nella finestra a comparsa è abbreviato. Fare riferimento a
Elenco dei codici linguistici a pagina 58.
Dischi SVCD: I dischi SVCD possono contenere fino a quattro
sottotitoli diversi. Se si preme SUBTITLE i sottotitoli vengono modificati, indipendentemente dalla loro presenza sul disco. (Se non sono registrati sul disco, i sottotitoli non vengono modificati).
Se sullo schermo TV viene visualizzato “ ” la scena in riproduzione non contiene sottotitoli in lingue diverse.
Selezione della lingua dell’audio
Se un disco DVD VIDEO/DVD AUDIO è dotato di audio (colonna sonora) in lingue diverse, è possibile selezionare la lingua in cui verrà riprodotta la colonna sonora. Se la scena in riproduzione è corredata da audio in lingue diverse, allinizio della riproduzione viene visualizzata l’icona
.
Durante la riproduzione di un disco VCD o SVCD è possibile selezionare uno dei canali audio.
& Durante la riproduzione
2
Premere più volte AUDIO per selezionare la lingua dell’audio.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la lingua dellaudio si modifica.
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, la finestra a comparsa si spegne.
Uso della barra su schermo
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare su
nel menu a discesa, quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Fra le 3 lingue disponibili per laudio viene
selezionato ENGLISH.
TOTAL
CHAP
TITLE
14
ENGLISH
OFF
8.5Mbps
CHAP.
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare la
23
1/3
1:25:58
1/3 1/3
lingua dellaudio desiderata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la lingua dellaudio si modifica.
4
Premere ENTER.
La finestra si spegne.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Note:
Il nome di alcune delle lingue dellaudio nella finestra a comparsa è abbreviato. Fare riferimento a “Elenco dei codici linguistici” a
pagina 58.
Se sullo schermo TV viene visualizzato “ ” , la scena in riproduzione non è corredata da audio in lingue diverse.
Selezione del canale audio
Durante la riproduzione di dischi VCD o SVCD per Karaoke, è possibile selezionare il canale audio per la riproduzione del Karaoke.
& Durante la riproduzione
1
Premere AUDIO.
Sullo schermo TV viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Fra le 3 lingue disponibili per laudio viene
selezionato ENGLISH.
1/3
ENGLISH
1/3
ENGLISH
1
Premere AUDIO.
Sullo schermo TV viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Selezionato l’avvicinamento “ST” (stereo).
ST
ST
ST
ST
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Italiano
42
Operazioni con il lettore DVD
2
Premere più volte AUDIO per selezionare il canale audio desiderato.
Ogniqualvolta si preme il tasto, dal canali audio si modifica.
Dischi VCD:
Es.: ST ] L ] R ] (ritorno al punto di partenza)
ST Per ascoltare la riproduzione in modalità
stereo normale.
L Per ascoltare il canale audio L (sinistro). R Per ascoltare il canale audio R (destro).
Dischi SVCD:
Es.: ST 1 ] ST 2 ] L 1 ] R 1 ] L 2 ] R 2 ]
(ritorno al punto di partenza)
ST 1/ST 2 Per ascoltare la riproduzione in modalità
stereo normale dai canali ST 1 o ST 2.
L 1/L 2 Per ascoltare il canale audio L (sinistro) 1 o 2. R 1/R 2 Per ascoltare il canale audio R (destro) 1 o 2.
Se non si esegue alcuna operazione per 5 secondi, la finestra a comparsa si spegne.
Uso della barra su schermo
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare su
nel menu a discesa, quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
Es.: Selezionato l’avvicinamento “ST” (stereo).
ST
ST
TIME
4
VCD
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare uno
OFF
TRACK
RND.PROG.
dei canali audio.
Ogniqualvolta si preme il tasto, dal canali audio si modifica.
4
Premere ENTER.
La finestra si spegne.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Italiano
Riproduzione da una specifica posizione sul disco
L’unità consente di riprodurre il titolo, il capitolo il gruppo o la traccia desiderati. È possibile inoltre iniziare la riproduzione specificando unindicazione di tempo specifica.
25:58
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
7 Individuazione di un particolare titolo/
gruppo
Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO/DVD AUDIO, è possibile cercare uno specifico numero di titolo/gruppo da riprodurre.
& Mentre la riproduzione
è interrotta o durante la riproduzione
1
Premere TITLE/GROUP.
Il numero del titolo/gruppo visualizzato sul display cambia come indicato di seguito:
Es.: Quando viene caricato un DVD VIDEO.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT PPCM AUTO
SURROUND
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
TA NEWS INFO
PROGRESSIVE1A-B
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Es.: Quando viene caricato un DVD AUDIO.
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
PPCM AUTO
SURROUND
LCR
DIGITAL
LFE
SUBWFR
LPCM
MPEG-2AAC
LS RS
PROGRAM
PL
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
BONUSB.S.P. TUNED STEREO AUTO MUTING
PROGRESSIVE1A-B
TA NEWS INFO
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION kHz MHz
VOL
REC
Per circa 5 secondi è ora possibile selezionare il titolo/ gruppo di interesse per mezzo dei tasti numerici e dei tasti ¢/4.
2
Selezionare direttamente il numero di titolo/ gruppo.
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per immettere il numero del titolo/gruppo di interesse. Es.: Per selezionare il titolo/gruppo numero 8, premere 8.
Per selezionare il titolo/gruppo 11, premere +10 e quindi 1. Per selezionare il titolo/gruppo numero 27, premere
+10, +10 e quindi 7. La riproduzione ha inizio dal primo capitolo/traccia del titolo/gruppo specificato.
Per saltare titoli/gruppi in avanti
Premere TITLE/GROUP e quindi ¢ più volte.
Per saltare titoli/gruppi all’indietro
Premere TITLE/GROUP e quindi 4 più volte.
Nota:
Solo per DVD AUDIO: Se viene selezionato il gruppo bonus, viene visualizzata lindicazione per la digitazione del numero chiave (fare riferimento a pagina 46).
43
7 Ricerca di un capitolo/una traccia
Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO/DVD AUDIO, è possibile ricercare il numero del capitolo/della traccia da riprodurre.
& Durante la riproduzione
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su
HAP.
o
TRACK
nel menu a
discesa, quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente. Es.: Quando è caricato un DVD VIDEO.
TOTAL
CHAP
1/3
2
23
TRACK
TITLE
GROUP
14
OFF
OFF
8.5Mbps
CHAP.
CHAPTER _
8.5Mbps
TRACK PROG. RND
TRACK _
DVD-VIDEO
TIME
Es.: Quando è caricato un DVD AUDIO.
DVD-AUDIO
TIME
3
Premere i tasti numerici (0 – 9) per digitare il
1:25:58
1/3 1/3
TIME
1:25:58
3
PAG E
1/3
1/3
numero del capitolo/della traccia desiderati.
Es.: Per selezionare il capitolo/traccia numero 8, premere 8.
Per selezionare il capitolo/traccia numero 10, premere 1 e 0. Per selezionare il capitolo/traccia numero 37, premere 3 e 7.
Il tasto +10 non può essere usato.
•È possibile selezionare fino al capitolo/traccia numero 99.
Per correggere un errore
Ripetere la fase nella finestra a comparsa.
4
Premere ENTER.
L’unità inizia la riproduzione del capitolo/traccia selezionato.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
3
finché il numero desiderato appare
7 Ricerca di una posizione prescelta
Per avviare la riproduzione dalla posizione prescelta, specificare il tempo di riproduzione trascorso dallinizio del titolo selezionato fino a “9:59:59” (per i dischi DVD VIDEO/ DVD AUDIO), oppure dallinizio del disco fino a “99:59” (per i dischi VCD/SVCD/CD).
Dischi DVD VIDEO: Durante la riproduzione
&
Dischi VCD/SVCD: Mentre la riproduzione è
interrotta o durante la riproduzione senza la funzione PBC
Dischi DVD AUDIO/CD: Mentre la riproduzione è
interrotta o durante la riproduzione
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su nel menu a discesa,
quindi premere ENTER.
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
TOTAL
CHAP
TITLE
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere i tasti numerici (0 – 9) per digitare il
8.5Mbps
OFF
TIME _ : _ _ : _ _
CHAP.
14
23
1/3
1:25:58
1/3 1/3
tempo desiderato.
Es.: Per iniziare la riproduzione da un punto che si trova a
1 (ora): 02 (minuti): 49 (secondi) dall’inizio.
Premere 1
Premere 0
Premere 2
Premere 4
Premere 9
Il tasto +10 non può essere usato.
Per i dischi DVD VIDEO/DVD AUDIO, specificare il
tempo in ore/minuti/secondi; per i dischi VCD/SVCD/ CD, specificare il tempo in minuti/secondi.
Per correggere un errore
Per cancellare lultimo elemento immesso, premere il cursore 2. Premere il cursore 2 più volte finché il numero errato non è stato cancellato, quindi digitare nuovamente il numero corretto utilizzando i tasti numerici.
4
Premere ENTER.
L’unità inizia la riproduzione dalla posizione prescelta.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Italiano
44
Operazioni con il lettore DVD
Riproduzione di immagini speciale
L’unità offre diverse funzionalità per la riproduzione speciale di immagini, fra cui la riproduzione di immagini fisse, per fotogrammi, il fermo immagine, la riproduzione al rallentatore e lavvicinamento dell’immagine.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
7 Riproduzione di immagini fisse e per
fotogrammi
& Durante la riproduzione
1
Premere 8 una volta.
La riproduzione delle immagini fisse ha inizio.
Per interrompere temporaneamente la riproduzione al rallentatore (riproduzione di immagini fisse)
Premere 8.
Per ripristinare la riproduzione normale
Premere 3.
Nota:
Durante la riproduzione al rallentatore, lemissione del suono viene interrotta.
7 Selezione di immagini fisse registrate su
DVD AUDIO
La maggior parte dei dischi DVD AUDIO contiene immagini fisse (B.S.P.) che durante la riproduzione vengono visualizzate automaticamente una dopo laltra, a seconda della sequenza di riproduzione. Se limmagine fissa selezionata consiste di pagine selezionabili, è possibile cambiare limmagine (girare la pagina) manualmente.
& Mentre la spia B.S.P. è
accesa
Per selezionare limmagine fissa desiderata, premere PAGE più volte.
2
Premere più volte 8.
Ogniqualvolta si preme il tasto, limmagine avanza di un fotogramma.
Per ripristinare la riproduzione normale
Premere 3.
Nota:
•È possibile anche eseguire loperazione descritta premendo 8 sul pannello anteriore.
7 Riproduzione al rallentatore
& Durante la riproduzione
1
Premere 8 nel punto in cui si desidera iniziare la riproduzione al rallentatore.
Viene visualizzata unimmagine fissa.
2
Premere ¡ o 1.
Per avviare la riproduzione al rallentatore in avanti, premere ¡. Per avviare la riproduzione al rallentatore allindietro (solo
Italiano
per DVD VIDEO), premere 1.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la velocità di riproduzione si modifica come segue:
Avanti:
Uso della barra su schermo
1
Premere più volte ON SCREEN fino a che sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare su
PAG E
Sotto il menu a discesa viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
DVD-AUDIO
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare la pagina desiderata.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
nel menu a discesa, quindi premere ENTER.
TIME
1:25:58
3
PAG E
1/3
OFF
8.5Mbps
GROUP
TRACK PROG. RND.
2
TRACK
1/3
1
1/32
]
]
Indietro (solo per DVD VIDEO):
]
1/2
1/32
1/2
]
1/16
1/16
45
]
]
1/8
1/8
]
]
1/4
1/4
7 Avvicinamento
MPEG-2AAC
TA NEWS INFO
ANALOGSDIGITAL AUTO DSP SLEEP REPEAT RANDOM RDS INPUT ATT
SPK 1 2
AUTO MODE
A.POSITION
PROGRESSIVE1A-B
DIGITAL
LPCM
LFE
PPCM AUTO
SURROUND
GROUP TITLE TRACK CHAP.
RESUME
kHz
MHz
VOL
BONUSB.S.P TUNED STEREO AUTO MUTING
PL
SUBWFR
LCR
LS RS
PROGRAM
REC
& Durante la riproduzione
o durante una pausa della riproduzione
Premere ZOOM.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di ingrandimento si modifica come segue:
x 1.8 ] x 4 ] x 8 ] x 16 ] x 32 ] x 64 ] x 1 (riproduzione normale) ] (ritorno al punto di
partenza)
ZOOM x4
Es. : Quando viene selezionato lavvicinamento x4
Per spostare la posizione di avvicinamento
Premere il cursore 5/∞/3/2.
ZOOM x4
7 Riproduzione di un gruppo bonus
Alcuni dischi DVD AUDIO contengono uno speciale gruppo denominato gruppo bonus che non è disponibile al pubblico. Il gruppo bonus è sempre l’ultimo gruppo di un disco (per esempio, se un disco contiene quattro gruppi, compreso un gruppo bonus, gruppo 4 sarà il gruppo bonus). Per riprodurre un gruppo bonus, è necessario digitare un numero chiave specifico (una specie di password). Le modalità per ottenere il numero chiave dipendono dal disco. Dopo aver ottenuto il numero chiave, per riprodurre il gruppo bonus seguire la seguente procedura.
& Mentre la spia BONUS è
accesa
1
Selezionare un gruppo bonus.
Per ulteriori informazioni sulla selezione del gruppo, fare riferimento a Individuazione di un particolare titolo/ gruppo a pagina 43. L’indicazione per la digitazione del numero chiave viene indicata come segue:
Sullapparato TV
KEY _ _ _ _
Per ripristinare la riproduzione normale
Premere ENTER.
Nota:
L’ingrandimento dell’immagine ne può diminuire la definizione.
Sul display
2
Digitare il numero chiave tramite i tasti numerici (0 – 9), quindi premere ENTER.
Dopo aver digitato il numero chiave corretto, avrà inizio la riproduzione del gruppo bonus e la spia BONUS si spegnerà.
Se il numero digitato non è corretto, digitare nuovamente il numero.
Per chiudere lindicazione di numero chiave
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere 7,
Aprire il cassettino del disco, oppure
Spegnere lunità.
L’apertura del cassettino e lo spegnimento dell’unità provocano la cancellazione della memoria del numero chiave, mentre se viene premuto 7 la memoria permane.
Note:
Se nel gruppo bonus viene specificata una traccia per la riproduzione programmata, verrà visualizzata lindicazione per la digitazione del numero chiave descritta nella fase 1 e sarà necessario digitare il numero.
In modalità di riproduzione casuale le tracce del gruppo bonus non vengono riprodotte.
Italiano
46
Operazioni con il lettore DVD
+
0
USER1
GAMMA BRIGHTNESS
CONTRAST SATURATION TINT SHARPNESS
Y DELAY
+
0
+
0
+
0
+
0
+
3
+
0
Modifica delle impostazioni VFP
La funzione VFP (Video Fine Processor) consente di regolare limmagine in base al tono e alle preferenze personali.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
Le seguenti operazioni vanno effettuate entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima di aver terminato le operazioni, ricominciare dalla fase
1
2
Italiano
Premere VFP.
La schermata delle impostazioni VFP correnti viene visualizzata sullo schermo TV.
Es.: Quando viene selezionato “NORMAL”
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per selezionare la modalità VFP.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità VFP si modifica come segue.
NORMAL CINEMA USER1 USER2
(ritorno al punto di partenza)
NORMAL Voce normalmente selezionata. CINEMA Adatta per la riproduzione di film. USER1/USER2 Consentono di regolare i parametri
1
.
& Durante la riproduzione
NORMAL
+
0
GAMMA
+
0
BRIGHTNESS
+
0
CONTRAST
+
0
SATURATION
+
TINT
0
+
3
SHARPNESS
+
0
Y DELAY
dellimmagine e salvare le impostazioni (fare riferimento alla colonna a destra).
Regolazione dei parametri dell’immagine
È possibile regolare laspetto dellimmagine e memorizzarla in USER1 e USER2.
1
Premere VFP, quindi premere più volte il cursore 3 (o 2) per selezionare “USER1” o USER2.
2
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare il parametro da regolare.
Regolare i parametri in modo che limmagine visualizzata abbia laspetto desiderato.
GAMMA Regolare la gamma se il colore neutro
risulta troppo chiaro o troppo scuro. La luminosità dellarea scura e chiara viene conservata. Intervallo disponibile: da –4 (più scuro) a +4 (più chiaro)
BRIGHTNESS Regolare la luminosità se limmagine
risulta complessivamente troppo chiara o troppo scura. Intervallo disponibile: da –16 (più scuro) a +16 (più chiaro)
CONTRAST Regolare il contrasto se le posizioni
lontana e vicina risultano innaturali. Intervallo disponibile: da –16 a +16
SATURATION Regolare la saturazione se limmagine
tende al bianco o al nero. Intervallo disponibile: da –16 (tendente al nero) a +16 (tendente al bianco)
TINT Regolare la tinta se il color carne risulta
innaturale. Intervallo disponibile: da –16 a +16
SHARPNESS Regolare la nitidezza se l’immagine
risulta indistinta. Intervallo disponibile: da +0 a +3
Y DELAY Regolare il ritardo y se l’immagine
appare separatamente o sovrapposta. Intervallo disponibile: da –2 a +2
3
Premere ENTER.
Lelenco dei parametri VFP scompare e sullo schermo TV appare la seguente finestra a comparsa con le voci selezionate.
Per eliminare la schermata delle impostazioni VFP
Premere VFP.
47
+
GAMMA
GAMMA
0
+
0
Es.: Quando viene selezionato “GAMMA”
4
PROGRAM
No.
1 2 3 4 5 6
7
8 9
10
2–3
Total Program Time 00:04:14
Group Track
PROGRAM
No.
1 2 3 4 5 6
7
8 9
10
3
Total Program Time 00:04:14
Premere più volte il cursore (o 5) per modificare limpostazioni, quindi premere ENTER.
La regolazione è memorizzata e lelenco corrente dei parametri VFP appare di nuovo.
5
Ripetere le fasi da 2 a 4 per regolare gli altri parametri.
Per eliminare la schermata delle impostazioni VFP
Premere VFP.
Per attivare i parametri impostati
Premere VFP, quindi premere più volte il cursore 3 (o 2) per selezionare USER1 o USER2.
Nota:
Se non si esegue alcuna operazione per più di 10 secondi, la schermata delle impostazioni VFP scompare dal display.
Riproduzione programmata
È possibile riprodurre fino a 99 tracce su dischi DVD AUDIO/ VCD/SVCD/CD nellordine desiderato.
Non è possibile utilizzare la funzionalità di ripresa della riproduzione con la riproduzione programmata.
•È possibile inoltre ripetere più volte la stessa traccia.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
& Mentre la riproduzione è
interrotta
Es.: Per selezionare la traccia/gruppo numero 3, premere 3.
Per selezionare la traccia/gruppo numero 14, premere +10 e 4. Per selezionare la traccia/gruppo numero 40, premere tre volte il tasto +10 e una volta il tasto 10.
SOLO per DVD AUDIO: Digitare, nellordine, un numero di gruppo e un numero di traccia.
Se si digita un numero che non corrisponde ad alcuna traccia/gruppo presente sul disco caricato, loperazione viene ignorata.
Il tempo totale di programmazione viene visualizzato sulla parte superiore della schermata di programmazione sul display.
Per DVD AUDIO: Per VCD/SVCD/CD:
4
Per programmare le tracce successive, ripetere la fase
3
.
Quando si digita il numero della traccia nellultima riga della schermata, viene visualizzata la schermata seguente.
5
Premere 3.
L’unità inizia la riproduzione nell’ordine impostato.
Nota:
Solo per DVD AUDIO: Se alla fase 3 è stato selezionato un gruppo bonus, verrà visualizzata lindicazione per limmissione della chiave numerica. In questo caso, immettere la chiave numerica per programmare una traccia del gruppo bonus (fare riferimento a pagina 46).
1
2
3
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su
PROG.
nella barra su schermo,
quindi premere ENTER.
Sullo schermo TV viene visualizzata la schermata di programmazione e sul display si accende lindicatore PROGRAM.
Ciascuna schermata consente di programmare fino a 10 tracce per volta.
Per DVD AUDIO: Per VCD/SVCD/CD:
PROGRAM
Total Program Time 00:00:00
No.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Group Track
PROGRAM
Total Program Time 00:00:00
No.
1 2 3 4 5 6
7
8 9
10
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per selezionare il numero della traccia/gruppo da programmare.
Per cancellare la programmazione di una traccia
Premere il cursore 5 (o ∞) per spostare
sul programma
da cancellare, quindi premere 7.
Per riprendere la programmazione delle tracce successive, premere più volte il cursore per spostare casella vuota, quindi ripetere la fase
3
.
sulla prima
Interruzione della riproduzione programmata
Premere 7.
Durante la programmazione di un disco DVD AUDIO, VCD o SVCD, viene visualizzata di nuovo la schermata di programmazione.
3
Per modificare la programmazione, ripetere le fasi da
a 4.
Per annullare la modalità riproduzione programmata
Per eliminare la programmazione impostata, eseguire le fasi seguenti:
1
Premere 7 per interrompere la riproduzione.
2
Premere ON SCREEN per visualizzare la barra su schermo.
3
Premere 7.
Per eliminare la programmazione, è possibile inoltre disinserire il disco o spegnere l’unità.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Nota:
Al termine della riproduzione di tutte le tracce programmate, la riproduzione programmata si arresta.
48
Italiano
Operazioni con il lettore DVD
Riproduzione casuale
Ripetizione della riproduzione
L’unità consente di ripetere la riproduzione del titolo o del capitolo in corso (dischi DVD VIDEO), gruppo o traccia (dischi DVD AUDIO), o della traccia (dischi VCD/SVCD/CD). È possibile inoltre ripetere solo una parte della riproduzione desiderata.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
È possibile riprodurre tracce su dischi DVD AUDIO/VCD/ SVCD/CD in ordine casuale.
Non è possibile utilizzare la funzionalità di ripresa della riproduzione con la riproduzione casuale.
Prima di utilizzare il telecomando, premere DVD in modo che il telecomando sia impostato sulle funzionalità del riproduttore DVD.
& Mentre la riproduzione
è interrotta
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su
RND.
nella barra su schermo,
quindi premere ENTER.
Sul display si accende lindicatore RANDOM e lunità inizia la riproduzione in ordine casuale.
Interruzione della riproduzione casuale
Premere 7. La riproduzione casuale viene annullata.
Se non viene annullata, la riproduzione casuale si arresta al termine della riproduzione di tutte le tracce.
Note:
Durante la riproduzione casuale, ciascuna traccia viene riprodotta una sola volta.
Inoltre, è possibile riprendere la riproduzione dallinizio della traccia in corso premendo 4, ma non è possibile ritornare a una traccia già riprodotta.
Se si preme ENTER con la modalità su schermo, la riproduzione casuale viene annullata e l’unità riprende la riproduzione nellordine normale.
selezionata sulla barra
RND.
Ripetizione del titolo o gruppo o del capitolo in riproduzione o di tutte le tracce
&
Dischi DVD VIDEO: Durante la riproduzione
Dischi VCD/SVCD: Durante la riproduzione o
mentre la riproduzione è interrotta senza la funzione PBC
Dischi DVD AUDIO/CD: Durante la riproduzione o
mentre la riproduzione è interrotta
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su nella barra su
schermo, quindi premere ENTER.
Sotto la barra su schermo viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
TOTAL
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/3
1:25:58
23
1/3 1/3
Italiano
49
3
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare la modalità di ripetizione, quindi premere ENTER.
Ogniqualvolta si preme il cursore ∞ (o 5), la modalità di ripetizione si modifica come segue:
Dischi DVD VIDEO:
CHAPTER TITLE A-B OFF
(ritorno al punto di partenza)
Dischi DVD AUDIO:
TRACK ALL/GROUP A-B OFF
(ritorno al punto di partenza)
Dischi VCD/SVCD/CD:
TRACK ALL A-B OFF
(ritorno al punto di partenza)
CHAPTER Consente di ripetere il capitolo in
TRACK Consente di ripetere la traccia in
TITLE Consente di ripetere il titolo in riproduzione
ALL Consente di ripetere tutte le tracce
GROUP Consente di ripetere tutte le tracce in un
A-B Consente di ripetere la parte della
OFF Consente di annullare la modalità di
riproduzione (sul display si accende lindicatore REPEAT 1)
riproduzione (sul display si accende lindicatore REPEAT 1)
(sul display si accende lindicatore REPEAT)
contenute nel disco o nel programma (sul display si accende lindicatore REPEAT)
gruppo (sul display si accende lindicatore REPEAT)
riproduzione desiderata (fare riferimento alla colonna a destra)
ripetizione
Ripetizione della parte della riproduzione desiderata
Per ripetere una parte desiderata della riproduzione, specificarne linizio (punto A) e la fine (punto B).
& Durante la riproduzione
1
Premere più volte ON SCREEN finché sullo schermo TV viene visualizzata la barra su schermo con menu a discesa.
2
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per spostare
su nella barra su
schermo, quindi premere ENTER.
Sotto la barra su schermo viene visualizzata la finestra a comparsa seguente.
TOTAL
23
1/3 1/3
1:25:58
DVD-VIDEO
TIME
3
Premere più volte il cursore (o 5) per
8.5Mbps
OFF
TITLE
CHAP.
CHAP
14
1/3
selezionare “A-B”.
4
Premere ENTER allinizio della parte che si desidera ripetere (punto A).
Sul display viene visualizzata la barra su schermo. Sul display si accende lindicatore REPEAT A.
TOTAL
14
CHAP 23
1/3
DVD-VIDEO
TIME
5
Premere ENTER alla fine della parte che si
8.5Mbps
A -
TITLE
CHAP.
1:25:58
1/3 1/3
desidera ripetere (punto B).
Inizia la ripetizione della riproduzione A-B. La riproduzione della parte del disco selezionata (fra i punti A e B) viene ripetuta. Durante la ripetizione della riproduzione A-B, sul display si accende lindicatore REPEAT A-B.
Note:
Se si seleziona ALL” durante la riproduzione casuale, tutte le tracce del disco vengono riprodotte in ordine casuale.
•“A-B può essere selezionato solo quando un disco è in riproduzione ma non durante la riproduzione programmata e la riproduzione casuale.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Per annullare la ripetizione della riproduzione
Selezionare OFF nella fase 3, quindi premere ENTER.
È possibile cambiare direttamente la
modalità di ripetizione (tranne che per A-B) in riproduzione premendo REPEAT sul telecomando.
Punto
A
Nota:
Durante la riproduzione di un disco DVD VIDEO, la ripetizione della riproduzione A-B è possibile solo allinterno dello stesso titolo.
Per eliminare la barra dallo schermo
Premere ON SCREEN.
Per annullare la ripetizione della riproduzione A-B
Selezionare OFF nella fase 3, quindi premere ENTER.
Punto
B
50
Italiano

Riproduzione di disco MP3

L’unità consente la riproduzione di file MP3 archiviati su CD-R o su CD-RW. Nelle presenti istruzioni, un disco di questo tipo viene chiamato disco MP3”.
Prima di usare il telecomando, premere DVD per impostare la modalità di funzionamento del telecomando per le funzioni di disco MP3.
Accendere il TV e selezionare la modalità dingresso corretta sul TV.
La comparsa del simbolo un tasto significa che loperazione corrispondente non è consentita.
sullo TV quando si preme
7 Note sui dischi MP3
I dischi MP3 (CD-R o CD-RW) richiedono tempi di lettura più lunghi, che variano a seconda della complessità della configurazione dei file e delle cartelle.
Per la creazione di dischi MP3, selezionare il formato ISO 9660 Level 1 o Level 2.
Lunità supporta dischi multisessione (fino a 5 sessioni).
Lunità non consente la riproduzione di dischipacket write”.
• L’unità consente la riproduzione di file MP3 solo se hanno le seguenti estensioni: “.MP3”, “.Mp3”, “.mP3” e “.mp3”.
I tag ID3* non vengono visualizzati sul display.
* Un file MP3 può contenere informazioni chiamate ID3
Ta g”, dove vengono memorizzati il titolo dell’album, il nome dellarista, il titolo della traccia, e così via. Esistono due versioni: ID3v1 (ID3 Tag versione 1) e ID3v2 (ID3 Tag versione 2).
Per la creazione di file MP3, si consigliano la frequenza di campionamento 44,1 kHz e la velocità 128 kbps. L’unità non consente la riproduzione di file creati con velocità inferiore ai 64 kbps.
Se un disco contiene sia file MP3 che file JPEG, impostare lopzione MP3/JPEG del menu PICTURE su MP3 (fare riferimento a pagina 58).
Alcuni dischi MP3 potrebbero non essere riproducibili a causa delle caratteristiche del CD o delle condizioni di registrazione.
Durante la riproduzione di dischi MP3 le seguenti funzioni non sono disponibili:
Riproduzione programmata
Riproduzione casuale
Riproduzione accelerata avanti/indietro
Barra su schermo
Menu di selezione
Nota:
•È possibile che sui dischi MP3 alcune tracce vengano saltate e non vengano riprodotte normalmente.
Italiano
Per di usare il telecomando, premere DVD per cambiare la modalità di funzionamento del telecomando.
Operazioni di base
È anche possibile usare i tasti sul pannello anteriore se hanno nomi simili a quelli sul telecomando.
Avvio della riproduzione
Caricare un disco MP3 e premere 3.
Lunità avvia la riproduzione. Sullo schermo TV viene visualizzata la schermata MP3 CONTROL (fare riferimento a pagina 52).
Quando tutte le tracce contenute in un gruppo sono state riprodotte, l’unità inizia la riproduzione delle tracce nel gruppo successivo.
Interruzione temporanea della riproduzione
Premere 8.
Per riprendere la riproduzione
Premere 3.
Selezione di gruppi o di tracce
Per saltare gruppi in avanti
Premere TITLE/GROUP, quindi ¢ più volte fino a individuare il punto desiderato.
Per saltare gruppi all’indietro
Premere TITLE/GROUP, quindi 4 più volte fino a individuare il punto desiderato.
Per saltare tracce in avanti
Premere il cursore ¢ fino allindividuazione della traccia desiderata.
Per saltare allinizio della traccia in riproduzione
Premere una volta 4.
Per saltare tracce all’indietro
Premere il cursore 4 fino allindividuazione della traccia desiderata.
Interruzione della riproduzione
Premere 7.
51
Operazioni tramite la schermata
MP3 CONTROL
La schermata MP3 CONTROL visualizzata sullo schermo TV consente la ricerca e la riproduzione di gruppi e tracce.
Schermata MP3 CONTROL
Gruppo corrente
MP3 CONTROL Group : 02 / 03
Blue
Red
Green
Numero gruppo corrente/ Numero totale gruppi
Time : 00:00:14 Track : 05 / 14 (Total 41)
Cloudy.mp3 Fair.mp3 Fog.mp3 Hail.mp3
Indian summer.mp3
Rain.mp3 Shower.mp3 Snow.mp3 Thunder.mp3 Typhoon.mp3 Wind.mp3 Winter sky.mp3
Tempo di riproduzione trascorso della traccia corrente
Barra di selezione
Per iniziare la riproduzione da un numero di gruppo specifico
1
Premere TITLE/GROUP.
Per circa 5 secondi i tasti numerici consentiranno di selezionare il gruppo. Il numero del gruppo in riproduzione sul display cambia in _ _.
2
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per immettere il numero del gruppo.
Es.:
Per selezionare il gruppo numero 8, premere 8.
Per selezionare il numero di gruppo 11, premere +10 e 1.
Per selezionare il numero di gruppo 27, premere +10,
+10, quindi 7.
Il numero di gruppo selezionato viene visualizzato nellindicazione del numero di gruppo e la riproduzione ha quindi inizio dalla prima traccia del gruppo specificato.
Traccia corrente
Numero traccia corrente/ Numero totale tracce in gruppo corrente (numero totale tracce su disco caricato)
Note:
Alcuni nomi di gruppi e di tracce potrebbero non essere visualizzati correttamente a causa delle condizioni di registrazione.
L’ordine dei gruppi e delle tracce sul disco MP3 potrebbe venire visualizzato in modo diverso dallordine che viene visualizzato a computer.
Sullo schermo TV vengono visualizzati fino a 12 gruppi e tracce alla volta. Per visualizzare i gruppi e le tracce nascoste, premere il cursore 5/∞/3/2 più volte.
7 Operazioni
Per selezionare un gruppo
Premere il cursore 2 per spostare la barra di selezione sullelenco di gruppi a sinistra, quindi premere il cursore (o 5) più volte e selezionare il gruppo desiderato.
Dopo aver selezionato un gruppo, lelenco delle tracce del gruppo selezionato è visualizzato a destra.
La riproduzione inizia dalla prima traccia del gruppo selezionato.
Per selezionare una traccia
Premere il cursore 3 per spostare la barra di selezione sullelenco delle tracce a destra, quindi premere il cursore (o 5) più volte e selezionare la traccia desiderata.
La riproduzione inizia dalla traccia selezionata.
Ripetizione della riproduzione
È possibile ripetere la riproduzione della traccia, del gruppo o di tutte le tracce contenute nel disco caricato.
& Durante la riproduzione o mentre la riproduzione è
interrotta
SOLO dal telecomando
Premere REPEAT.
Nella schermata MP3 CONTROL viene visualizzata lindicazione di ripetizione.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ripetizione si modifica come segue:
REPEAT TRACK REPEAT GROUP REPEAT ALL lindicazione si spegne
(ritorno al punto di partenza)
REPEAT TRACK Per ripetere la riproduzione della traccia
corrente. Sul display si accende lindicatore REPEAT 1.
REPEAT GROUP Per ripetere la riproduzione del gruppo
corrente. Sul display si accende lindicatore REPEAT.
REPEAT ALL Per ripetere tutte le tracce contenute nel
disco. Sul display si accende lindicatore REPEAT.
Per annullare la modalità di ripetizione
Premere più volte REPEAT finché l’indicazione di ripetizione si spegne dalla schermata MP3 CONTROL; sul display lindicatore REPEAT si spegne.
52
Italiano

Riproduzione di disco JPEG

L’unità consente la riproduzione di file JPEG archiviati su CD-R o su CD-RW. Nelle presenti istruzioni un disco di questo tipo viene chiamato disco JPEG”.
Prima di usare il telecomando, premere DVD per impostare la modalità di funzionamento del telecomando per le funzioni di disco JPEG.
Accendere il TV e selezionare la modalità dingresso corretta sul TV.
La comparsa del simbolo “ ” sullo TV quando si preme un tasto significa che loperazione corrispondente non è consentita.
7 Note per JPEG
I dischi JPEG (CD-R o CD-RW) richiedono tempi di lettura più lunghi, che variano a seconda della complessità della configurazione dei file e delle cartelle.
Per la creazione di dischi JPEG, selezionare il formato ISO 9660 Level 1 o Level 2.
Lunità supporta dischi multisessione (fino a 5 sessioni).
Lunità non consente la riproduzione di dischipacket write”.
Lunità consente la riproduzione di file JPEG solo se hanno
le seguenti estensioni: “.jpg”, “.jpeg”, “.JPG”, “.JPEG” e qualsiasi altra combinazione di lettere maiuscole e minuscole (per esempio “.Jpg”).
La risoluzione consigliata per i file JPEG è 640 x 480. Se la risoluzione è maggiore, la visualizzazione richiederà tempi più lunghi.
Se un disco contiene sia file JPEG che file MP3, impostare lopzione MP3/JPEG del menu PICTURE su JPEG (fare riferimento a pagina 58).
Lunità riproduce soltanto file JPEG baseline*. L’unità non riproduce file JPEG progressive* o file JPEG lossless*. * – Formato JPEG baseline: Viene usato per macchine
fotografiche digitali, Web, ecc.
Formato JPEG progressive: Viene usato per il Web.Formato JPEG lossless: È un formato obsoleto e ormai
usato raramente.
Alcuni dischi JPEG potrebbero non essere riproducibili a causa delle caratteristiche del disco o delle condizioni di registrazione.
Per di usare il telecomando, premere DVD per cambiare la modalità di funzionamento del telecomando.
Avvio della riproduzione in modalità Slide Show
Caricare un disco JPEG e premere 3.
Inizia la riproduzione in modalità Slide Show. Ciascun file (immagine fissa) viene visualizzato sullo schermo TV per circa 3 secondi, quindi l’unità passa al file successivo, e così via.
Quando tutti i file contenuti in un gruppo sono stati riprodotti, l’unità inizia la riproduzione dei file nel gruppo successivo.
Interruzione temporanea della riproduzione in modalità Slide Show
Premere 8.
•È possibile avvicinare unimmagine fissa (fare riferimento a pagina 54).
Per riprendere la riproduzione in modalità Slide Show
Premere 3.
Avvio della riproduzione in modalità Slide Show da un numero di gruppo specifico
1
Premere TITLE/GROUP.
Per circa 5 secondi i tasti numerici consentiranno di selezionare il gruppo. Il numero del gruppo in riproduzione sul display cambia in _ _.
2
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per immettere il numero del gruppo.
Es.:
Per selezionare il gruppo numero 8, premere 8.
Per selezionare il numero di gruppo 11, premere +10 e 1.
Per selezionare il numero di gruppo 27, premere +10,
+10, quindi 7.
Il numero di gruppo selezionato viene visualizzato nellindicazione del numero di gruppo e la riproduzione ha quindi inizio dalla prima traccia del gruppo specificato.
Per iniziare la riproduzione in modalità Slide Show da un numero specifico di file
Premere i tasti numerici (da 1 a 10 e +10) per selezionare il numero del file. Es.: Per selezionare il file numero 3, premere 3.
Per selezionare il file numero 14, premere +10 e 4. Per selezionare il file numero 24, premere +10, +10 e 4. Per selezionare il file numero 110, premere +10 per 10
volte, quindi 10. Il numero del file selezionato viene visualizzato nellindicazione del numero di file e la riproduzione inizia dal file specificato.
Italiano
Riproduzione in modalità Slide Show
L’unità consente la riproduzione automatica di immagini fisse una di seguito allaltraRiproduzione in modalità Slide Show. È anche possibile usare i tasti sul pannello anteriore se hanno nomi simili a quelli sul telecomando.
53
Selezione di file o gruppi
Per saltare gruppi in avanti
Premere TITLE/GROUP, quindi ¢ più volte fino a individuare il punto desiderato.
Per saltare gruppi all’indietro
Premere TITLE/GROUP, quindi 4 più volte fino a individuare il punto desiderato.
Per saltare immagini (file) in avanti
Premere il cursore ¢ più volte fino a individuare il punto desiderato.
Per saltare immagini (file) all’indietro
Premere il cursore 4 più volte fino a individuare il punto desiderato.
Interruzione completa della riproduzione in modalità Slide Show
Premere 7.
Sullo schermo TV viene visualizzata la schermata JPEG CONTROL.
Per ulteriori informazioni sullutilizzo della schermata JPEG CONTROL, fare riferimento a Operazioni tramite la schermata JPEG CONTROL di seguito.
Note:
Durante la riproduzione in modalità Slide Show le seguenti funzioni non sono disponibili: riproduzione programmata, riproduzione casuale, ripetizione della riproduzione, riproduzione accelerata in avanti o allindietro, barra su schermo, menu di selezione.
Se durante la riproduzione in modalità Slide Show viene continuamente visualizzata una schermata nera: il file in riproduzione potrebbe non essere in formato JPEG baseline. In tal caso, selezionare un file riproducibile (in formato JPEG baseline), per esempio premendo 7 o MENU per aprire la schermata JPEG CONTROL, e così via. La selezione di un altro file potrebbe richiedere tempi lunghi.
Alcuni file su disco JPEG potrebbero risultare distorti durante la riproduzione.
Operazioni tramite la schermata JPEG CONTROL
La schermata JPEG CONTROL che viene visualizzata sullo schermo TV consente la ricerca e la riproduzione di gruppi e file.
Gruppo corrente
JPEG CONTROL Group : 02 / 03 FILE : 05 / 14 (Total 41)
Mountain
Sea
Sky
Note:
•È possibile controllare il numero di gruppo e di file sulla finestra del display.
Alcuni nomi di gruppi e di file potrebbero non venire visualizzati correttamente a causa delle condizioni di registrazione.
L’ordine dei gruppi e dei file sul disco JPEG potrebbe venire visualizzato in modo diverso dallordine che viene visualizzato a computer.
Sullo schermo TV vengono visualizzati fino a 12 gruppi e file alla volta. Per visualizzare i gruppi e i file nascosti, premere più volte il cursore 5/∞/3/2.
Riproduzione del file selezionato
1
Selezionare un gruppo.
Premere il cursore 2 per spostare la barra di selezione sullelenco del gruppo a sinistra, quindi premere il cursore
(o 5) più volte e selezionare il gruppo desiderato.
Dopo aver selezionato un gruppo, lelenco dei file del gruppo selezionato è visualizzato a destra.
Schermata JPEG CONTROL
Numero gruppo corrente/ Numero totale gruppi
Anemone fish.jpg Bonito.jpg Butterfly fish.jpg Dolphin.jpg
Garden eel.jpg
Manta ray.jpg Seal.jpg Swordfish.jpg Tuna.jpg Turtle.jpg Whale.jpg Whale shark.jpg
File corrente
Numero file corrente/ Numero totale file in gruppo corrente (numero totale file su disco caricato)
Barra di selezione
2
Selezionare un file.
Premere il cursore 3 per spostare la barra di selezione sullelenco di file a destra, quindi premere il cursore (o 5) più volte e selezionare il file desiderato.
3
Premere ENTER.
Quando limmagine è stata interamente visualizzata sullo schermo del televisore, è possibile eseguire lo zoom in avanti o allindietro sullimmagine (vedere di seguito).
Premere 3 per iniziare la riproduzione in modalità Slide Show dal file selezionato.
Avvicinamento di unimmagine fissa
Fare riferimento anche a pagina 46.
Premere ZOOM.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di ingrandimento si modifica come segue:
x 1.8 ] x 4 ] x 8 ] x 16 ] x 32 ] x 64 ] x 1 (riproduzione normale) ] (ritorno al punto di
partenza)
Per spostare la posizione di avvicinamento
Premere il cursore 5/∞/3/2.
Per ripristinare la riproduzione normale
Premere ENTER.
Per ritornare alla schermata JPEG CONTROL
Premere MENU o 7.
Ripetizione della riproduzione
È possibile ripetere la riproduzione del gruppo o di tutti i file contenuti nel disco caricato.
& Durante la riproduzione o mentre la riproduzione è
interrotta
SOLO dal telecomando
Premere REPEAT.
Nella schermata JPEG CONTROL viene visualizzata lindicazione di ripetizione e sul display si accende lindicatore REPEAT.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ripetizione si modifica come segue:
REPEAT GROUP REPEAT ALL lindicazione si spegne (ritorno al punto di partenza)
REPEAT GROUP Per ripetere la riproduzione del gruppo
corrente
REPEAT ALL Per ripetere tutti i file contenuti nel disco
Per annullare la modalità di ripetizione
Premere più volte REPEAT finché l’indicazione di ripetizione si spegne dalla schermata JPEG CONTROL; sul display lindicatore REPEAT si spegne.
54
Italiano

Funzioni del menu di selezione

ON
OTHERS
RESUME ON SCREEN GUIDE AUTO STANDBY
ON
OFF
PARENTAL LOCK
ENTER
SELECT
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENGLISH ENGLISH
ENGLISH
OFF
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
ON SCREEN LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
SELECT
CENTER
0 0
AUDIO
L/R BALANCE
BASS TREBLE
LFE ATT. D. RANGE COMPRESSION
0dB
MID
ENTER
SELECT
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
Dal menu di selezione sullo schermo TV è possibile regolare le impostazioni iniziali.
Prima di utilizzare il menu di selezione premere il tasto di selezione corrispondente alla sorgente da regolare.
Se la sorgente selezionata è FM o AM, non è possibile usare il menu di selezione.
Se la sorgente selezionata è diversa da DVD, FM e AM, è possibile usare i menu AUDIO e SPK. SETTING. Le regolazioni audio vengono memorizzate per ciascuna sorgente selezionata.
Se viene attivato TV Direct, è possibile usare i menu LANGUAGE, PICTURE e OTHERS per il lettore DVD incorporato.
Note:
•È necessario accendere il TV e selezionare la modalità dingresso corretta sul TV.
Per le funzioni del menu di selezione è possibile usare soltanto il telecomando.
La lingua usata nel menu di selezione può essere modificata. Fare riferimento a pagina 57.
Se è caricato un disco MP3 o JPEG, non può essere visualizzato il menu di selezione.
7 Tasti di funzionamento
Per effettuare le operazioni in questo menu di selezione, usare i tasti sul telecomando.
SOLO dal telecomando
7 Configurazione del menu di selezione
Il menu di selezione contiene i seguenti menu:
Menu LANGUAGE (fare riferimento a pagina 57)
Consente di selezionare la lingua iniziale per il menu, laudio ed i sottotitoli del disco. Consente inoltre di selezionare la lingua usata sullo schermo TV durante il funzionamento dell’unità.
Menu PICTURE (fare riferimento a pagina 57)
Consente di selezionare le opzioni desiderate per unimmagine o una schermata.
Menu AUDIO (fare riferimento a pagina 58)
Consente di regolare le impostazioni audio dellunità.
PICTURE
MONITOR TYPE
PICTURE SOURCE SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
4:3 LB AUTO ON MP3
Tasti Funzione
CHOICE Per visualizzare il menu di selezione sullo
schermo TV. Ogniqualvolta si preme il tasto, il menu di selezione viene alternativamente attivato o disattivato.
5/ Per selezionare una voce. 3/2 Per regolare la voce selezionata dal menu
di selezione.
ENTER Per passare al sottomenu della voce
selezionata o regolare l’impostazione.
Italiano
Menu SPK. SETTING (fare riferimento a pagina 59)
Consente di regolare le impostazioni dei diffusori. Consente inoltre di regolare il livello di uscita dei diffusori.
Menu OTHERS (fare riferimento a pagina 60)
Consente di modificare le impostazioni per alcune delle funzioni. Consente anche di impostare il filtro Parental Lock.
SPK. SETTING
SIZE LEVEL DISTANCE CROSS OVER
RETURN TO INITIAL
SELECT
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
100Hz
55
7 Procedura di funzionamento
Es.: Quando viene impostata la lingua su schermo.
Prima di usare il menu di selezione, premere DVD per selezionare la sorgente “DVD”.
1
Premere CHOICE.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu LANGUAGE.
4
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare lopzione desiderata.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE ON SCREEN LANGUAGE
SELECT ENTER
ENGLISH ENGLISH OFF
ENGLISH
ENGLISH FRENCH GERMAN
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE ON SCREEN LANGUAGE
SELECT ENTER
ENGLISH ENGLISH OFF
ENGLISH
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
Ogniqualvolta si preme il cursore 3 (o 2), il menu cambia.
2
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare
3
Premere ENTER.
su “ON SCREEN LANGUAGE”.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE ON SCREEN LANGUAGE
SELECT ENTER
ENGLISH ENGLISH OFF
ENGLISH
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
Viene visualizzata una finestra a comparsa con l’elenco delle opzioni disponibili.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE ON SCREEN LANGUAGE
SELECT ENTER
ENGLISH ENGLISH OFF
ENGLISH
ENGLISH FRENCH GERMAN
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
Es.: Quando viene selezionato “FRENCH”.
5
Premere ENTER per terminare limpostazione.
LANGUE
LANGUE MENU
LANGUE AUDIO SOUS-TITRE LANGUE D' ECRAN
SELECTION ENTRER
Per impostare altre voci dallo stesso menu di selezione
Ripetere le fasi da
2
a 5.
Per passare a un altro menu di selezione
Premere più volte il cursore 3 (o 2) per selezionare il menu desiderato.
Per ripristinare la schermata normale
Premere CHOICE.
Nota:
Alcune voci del menu di selezione sono sottomenu per limpostazione di varie opzioni. Premere ENTER per visualizzare i sottomenu della voce selezionata sullo schermo TV. Per impostare le voci, premere il cursore 5/∞ e ENTER (come indicato alle fasi 4 e 5).
ANGLAIS ANGLAIS ARRET
FRANCAIS
POUR CHOISIR ET ENTER POUR VALIDER. POUR QUITTER, APPUYER SUR CHOICE.
56
Italiano
Funzioni del menu di selezione
7 Menu per la selezione della lingua
LANGUAGE
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE SUBTITLE ON SCREEN LANGUAGE
ENGLISH ENGLISH OFF
ENGLISH
È possibile selezionare MENU LANGUAGE, AUDIO LANGUAGE e SUBTITLE solo prima della riproduzione.
MENU LANGUAGE
Alcuni dischi sono dotati di in più lingue. Selezionare una delle lingue o dei codici linguistici da AA a ZU (fare riferimento a Elenco dei codici linguistici” a pagina 58) come lingue del menu.
AUDIO LANGUAGE
Alcuni dischi sono dotati di audio in più lingue. Selezionare una delle lingue o dei codici linguistici da AA a ZU (fare riferimento a Elenco dei codici linguistici” a pagina 58).
SUBTITLE
Alcuni dischi sono dotati di sottotitoli in più lingue. Selezionare una delle lingue o dei codici linguistici da AA a ZU (fare riferimento a Elenco dei codici linguistici” a pagina 58) oppure OFF (sottotitoli non attivati)”.
Nota:
Se la lingua selezionata per MENU LANGUAGE, AUDIO LANGUAGE o SUBTITLE non è presente sul disco, viene automaticamente utilizzata la lingua originale.
ON SCREEN LANGUAGE
Selezionare una delle lingue elencate sullo schermo TV.
7 Menu per le impostazioni
dellimmaginePICTURE
MONITOR TYPE
Quando viene riprodotto un DVD VIDEO con rapporto tra larghezza e altezza dellimmagine 16:9, è possibile selezionare il tipo di schermata che corrisponde al TV
Italiano
utilizzato.
PICTURE
MONITOR TYPE
PICTURE SOURCE SCREEN SAVER MP3 / JPEG
4:3 LB AUTO ON MP3
Selezionare una delle seguenti opzioni:
16:9 NORMAL (conversione Wide television)
Selezionare se il formato (Aspect Ratio) del TV in uso è fissato a 16:9 (wide TV). Quando vengono riprodotte immagini con formato 4:3, l’unità regola automaticamente la larghezza della schermata del segnale di uscita.
16:9 AUTO (conversione Wide television)
Selezionare se il formato del TV in uso è 16:9 (wide TV).
4:3 LB (conversione Letter Box)
Selezionare se il formato del TV in uso è 4:3 (TV standard). Durante la riproduzione di immagini wide screen, ai margini inferiore e superiore dello schermo appariranno delle barre nere.
4:3 PS (conversione Pan Scan)
Selezionare se il formato del TV in uso è 4:3 (TV standard). Durante la riproduzione di immagini wide screen non appariranno le barre nere; tuttavia le estremità destra e sinistra delle immagini non verranno visualizzate.
Es.: 16:9 Es.: 4:3 LB Es: 4:3 PS
Con alcuni DVD VIDEO le dimensioni dello schermo possono diventare 4:3 LB anche se è stato selezionato 4:3 PS. Ciò dipende dalla modalità di registrazione del DVD.
Se viene selezionato 16:9 NORMAL per immagini in formato 4:3, limmagine risulterà leggermente modificata a causa del processo di conversione della larghezza.
PICTURE SOURCE
Quando le immagini riprodotte sono poco nette o disturbate, o quando sullo schermo appaiono linee oblique a caso, è possibile modificare “PICTURE SOURCE per migliorare la qualità delle immagini.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
VIDEO (NORMAL)
Adatta per la riproduzione di un disco sorgente video con un numero relativamente basso di movimenti.
VIDEO (ACTIVE)
Adatta per la riproduzione di un disco sorgente video con un numero relativamente alto di movimenti.
FILM Adatta per la riproduzione di dischi sorgente
contenti film.
AUTO Adatto per la riproduzione di un disco
contenente dati con sorgente sia video che film. L’unità riconosce il tipo di immagine (sorgente video o film) del disco in riproduzione in base alle informazioni del disco.
57
Se limmagine in riproduzione è poco netta o disturbata, o se le linee oblique non sono ben definite, provare a modificare la modalità.
CENTER
0 0
AUDIO
L/R BALANCE
BASS TREBLE
LFE ATT. D. RANGE COMPRESSION
0dB
MID
SCREEN SAVER
È possibile attivare o disattivare la funzione screen saver.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
BASS
Consente di regolare il livello dei bassi dai diffusori anteriori fra –10 dB e +10 dB a intervalli di 2.
ON Quando non vengono effettuate operazioni per
5 minuti, limmagine sullo schermo TV si oscura.
OFF La funzione screen saver non è attiva.
MP3/JPEG
Se un disco contiene sia file MP3 che file JPEG, selezionare il tipo di file che si desidera riprodurre.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
MP3 Per riprodurre file MP3. JPEG Per riprodurre file JPEG.
7 Menu per la selezione dellaudio
AUDIO
Le seguenti voci possono essere regolate anche tramite il pannello anteriore o il telecomando (fare riferimento alle pagine 25 – 28).
TREBLE
Consente di regolare il livello degli alti dai diffusori anteriori fra –10 dB e +10 dB a intervalli di 2.
LFE ATT.
Durante la riproduzione di dischi codificati in Dolby Digital o DTS Digital Surround, lattenuatore degli effetti in bassa frequenza diminuisce la distorsione dei bassi in uscita dal subwoofer.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
–10dB Per diminuire la distorsione dei bassi. 0dB Per disattivare la funzione.
D. RANGE COMPRESSION
L’ascolto in Dolby Digital consente di apprezzare suoni dettagliati anche a basso volume.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
MAX Per applicare totalmente leffetto di
compressione (utile per lascolto notturno).
MID Per ridurre parzialmente la gamma dinamica. OFF Per lascolto in effetto surround con la gamma
dinamica completa (nessun effetto applicato).
L/R BALANCE
Consente di regolare il bilanciamento del segnale in uscita tra il diffusore anteriore sinistro e destro fra “R–21” e CENTER o fra CENTER e L–21.
Elenco dei codici linguistici
AA Afar AB Abkhazian AF Afrikaans AM Amarico AR Arabo AS Assamese AY Aymara AZ Azero BA Bashkir BE Bielorusso BG Bulgaro BH Bihari BI Bislama BN Bengali, Bangla BO Tibetano BR Bretone CA Catalano CO Corso CS Ceco CY Gallese DA Danese DZ Bhutani EL Greco EO Esperanto ET Estone EU Basco
FA Persiano FI Finlandese FJ Fijano FO
Danese (Isole Faroe) FY Friso GA Irlandese GD Scozzese GL Galizio GN Guarani GU Gujarati HA Hausa HI Hindi HR Croato HU Ungherese HY Armeno IA Interlingua IE Interlingue IK Inupiak IN Indonesiano IS Islandese IW Ebraico JI Yiddish JW Javanese KA Georgiano KK Kazako KL Groenlandese
KM Cambogiano KN Kannada KO Coreano (KOR) KS Kashmiri KU Curdo KY Chirghiso LA Latino LN Lingala LO Lao LT Lituano LV Lettone MG Malagacio MI Maori MK Macedone ML Malayalam MN Mongolo MO Moldavo MR Marathi MS Malese (MAY) MT Maltese MY Burmese NA Nauru NE Nepalese NL Olandese NO Norvegese OC Occitano
OM Oromo (Afan) OR Oriya PA Panjabi PL Palacco PS Pashto, Pushto PT Portughese QU Quechua RM Retoromanzo RN Kirundi RO Romeno RU Russo RW Kinyarwanda SA Sanscrito SD Sindhi SG Sango SH Serbo-croato SI Singhalese SK Slovacco SL Sloveno SM Samoano SN Shona SO Somalo SQ Albanese SR Serbo SS Siswati ST Sesotho
SU Sundanese SV Swedese SW Swahili TA Ta mi l TE Telugu TG Tagicco TH Tailandese TI Tigrinya TK Turkmeno TL Tagalog TN Setswana TO Tonga TR Turco TS Tsonga TT Tataro TW Twi UK Ucraino UR Urdu UZ Uzbeco VI Vietnamita VO Volapuk WO Wolof XH Xhosa YO Yoruba ZU Zulu
Italiano
58
Funzioni del menu di selezione
7 Menu per le impostazioni dei diffusori
SPK. SETTING
SPK. SETTING
SIZE LEVEL DISTANCE CROSS OVER
RETURN TO INITIAL
SIZE
Consente di accedere al sottomenu SIZE.
SIZE
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER SURROUND SPEAKER SUB WOOFER RETURN
FRONT SPEAKER, CENTER SPEAKER e SURROUND SPEAKER
Selezionare una delle seguenti opzioni per ciascun diffusore:
LARGE Selezionare questa impostazione se il
SMALL Selezionare questa impostazione se il
NONE Selezionare questa voce se non vi sono
100Hz
LARGE SMALL SMALL NONE
cono allinterno dell’altoparlante è di dimensioni maggiori di 12 cm.
cono allinterno dell’altoparlante è di dimensioni minori di 12 cm.
altoparlanti collegati. (Non selezionabile per i altoparlanti anteriori).
LEVEL
Consente di accedere al sottomenu LEVEL.
LEVEL
CENTER SPEAKER SURROUND LEFT SPEAKER SURROUND RIGHT SPEAKER
SUB WOOFER
TEST TONE RETURN
0dB 0dB 0dB
CENTER SPEAKER, SURROUND LEFT SPEAKER, SURROUND RIGHT SPEAKER e SUB WOOFER
Regolare il livello di uscita di ciascun diffusore all’interno fra –10 dB e +10 dB a intervalli di 1.
TEST TONE
Consente di avviare o interrompere il tono di verifica.
RETURN
Consente di ritornare al menu SPK. SETTING.
Note:
Qualora nel menu SIZE venga selezionato NONE per il diffusore centrale, i diffusori surround e/o il subwoofer, verrà visualizzato “–” anziché limpostazione corrente. In tal caso non sarà possibile regolare il livello di uscita dei relativi diffusori.
Per regolare il livello di uscita del diffusore centrale e/o dei diffusori surround, è necessario che siano attivate le corrette modalità Surround (fare riferimento a pagina 34).
Qualora nel menu SIZE venga selezionato NONE per i diffusori centrale e/o surround da tali diffusori il tono di verifica non verrà emesso.
SUB WOOFER
Selezionare una delle seguenti opzioni:
USE Se il subwoofer è collegato. NONE Se il subwoofer non è collegato.
RETURN
Consente ritornare al menu SPK. SETTING.
Note:
Qualora sia stato selezionato SMALL” per i diffusori anteriori, non sarà possibile selezionare LARGE” per i diffusori centrale e surround.
Qualora sia stato selezionato NONE per il subwoofer, non sarà possibile selezionare “SMALL” per i diffusori anteriori.
Per limpostazione dei diffusori, fare riferimento ai diagrammi sul lato sinistro del menu SPK. SETTING.
Il diagramma relativo al diffusore selezionato è evidenziato.Le dimensioni del diagramma del diffusore variano in base alle
impostazioni.
Italiano
Diagrammi dei diffusori
Subwoofer
Diffusori anteriori
Diffusore centrale
DISTANCE
Consente di accedere al sottomenu DISTANCE.
DISTANCE
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER
SURROUND SPEAKER TEST TONE RETURN
3.0m
3.0m
3.0m
FRONT SPEAKER, CENTER SPEAKER e SURROUND SPEAKER
Per ciascun diffusore, impostare la distanza dal punto di ascolto fra 0,3 m e 9,0 m a intervalli di 0,3 m.
TEST TONE
Consente di avviare o interrompere il tono di verifica.
RETURN
Consente di ritornare al menu SPK. SETTING.
Note:
Qualora nel menu SIZE venga selezionato NONE per il diffusore centrale e i diffusori surround e, verrà visualizzato “–” anziché limpostazione corrente. In tal caso non sarà possibile regolare la distanza dei relativi diffusori.
Qualora nel menu SIZE venga selezionato NONE per i diffusori centrale e/o surround, da tali diffusori il tono di verifica non verrà emesso.
59
Diffusori surround
CROSS OVER
Quando in qualsiasi posizione viene utilizzato un diffusore di piccole dimensioni, l’unità ridistribuisce automaticamente i bassi assegnati ai diffusori piccoli ai diffusori grandi. Per un corretto uso di questa funzione, impostare il livello di frequenza di crossover in base alle dimensioni del più piccolo diffusore collegato.
Qualora sia stato selezionato LARGE (o LRG (grande)”—fare riferimento a pagina 27) per tutti i diffusori, la funzione non avrà effetto.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
120Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
8 cm.
100Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
10 cm.
80Hz Se il cono allinterno del diffusore misura circa
12 cm.
ON SCREEN GUIDE
È possibile attivare o disattivare le seguenti icone della guida su schermo: Per riproduzione ad angolazione multipla: Per più sottotitoli: Per audio in più lingue: Per lo stato di riproduzione: , ,
x 5
Se questa funzione è attiva, le icone guida sullo schermo vengono visualizzate sul TV allinizio della riproduzione.
Per non registrare su nastro le icone della guida, durante la registrazione di immagini con VCR impostare la funzione su “OFF”.
Il menu di selezione e la barra su schermo verranno registrati anche quando la funzione è impostata su OFF”.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ON Per attivare la funzione. OFF Per disattivare la funzione.
1/8
, ecc.
,
RETURN TO INITIAL
Consente di ripristinare i valori iniziali per tutte le impostazioni dei diffusori.
7 Menu per altre impostazioniOTHERS
OTHERS
RESUME ON SCREEN GUIDE AUTO STANDBY
PARENTAL LOCK
RESUME
Consente di attivare o disattivare la funzione Resume Play (ripresa della riproduzione dal punto di interruzione) per il lettore DVD incorporato.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ON Per attivare la funzione. OFF Per disattivare la funzione.
ON ON
OFF
I sottotitoli e le informazioni per lavvicinamento delle immagini (fare riferimento a pagina 46) vengono comunque visualizzati sul display, indipendentemente da questa impostazione.
AUTO STANDBY
Quando la riproduzione del disco tramite lettore DVD incorporato termina e non viene effettuata nessunaltra operazione per il periodo selezionato, l’unità si spegne automaticamente.
La funzione è attiva solo quando la sorgente selezionata è DVD.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
60 Se non viene effettuata alcuna operazione,
lunità si spegne dopo 60 minuti.
30 Se non viene effettuata alcuna operazione,
lunità si spegne dopo 30 minuti.
OFF Per disattivare la funzione.
Se vengono attivati contemporaneamente lo Sleep Timer (fare riferimento a pagina 14) e Auto Standby, lunità si spegnerà al raggiungimento del primo orario di spegnimento.
PARENTAL LOCK
L’unità consente di bloccare la riproduzione di DVD VIDEO contenenti scene violente e non adatte a taluni membri della famiglia.
•È possibile selezionare PARENTAL LOCK solo prima della riproduzione.
Consente di accedere al sottomenu PARENTAL LOCK. (Fare riferimento alle pagine 61 e 62).
60
Italiano
Funzioni del menu di selezione
4
Premere più volte il cursore (o 5) per selezionare il codice paese, quindi premere ENTER.
si sposta su SET LEVEL”.
5
Premere ENTER.
Viene visualizzata una finestra a comparsa per limpostazione del livello.
Filtro di riproduzione Parental Lock
L’unità consente di bloccare la riproduzione di DVD VIDEO contenenti scene violente e non adatte a taluni membri della famiglia. Non sarà possibile riprodurre determinati dischi finché la funzione non viene annullata.
Limpostazione ha effetto solo con i dischi DVD VIDEO contenenti le informazioni sul livello di Parental Lock, da Level 1 (più restrittivo) a Level 8 (meno restrittivo). La riproduzione di dischi classificati con livelli più alti di quello selezionato sarà limitata. Alcuni dischi non potranno essere riprodotti affatto e altri saranno riprodotti ma le scene di livello più alto saranno saltate. Es.: Se viene selezionato “4”, possono essere riprodotti
dischi di livello 5, 6, 7 oppure 8.
Il filtro Parental Lock può essere impostato solo quando la riproduzione non è in corso.
7 Impostazione di Parental Lock
1
Premere CHOICE, quindi il cursore 3 (o 2) per visualizzare il menu OTHERS.
2
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare premere ENTER.
Sullo schermo TV viene visualizzato il sottomenu PARENTAL LOCK.
su “PARENTAL LOCK, quindi
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE SET LEVEL PASSWORD EXIT
US NONE _ _ _ _
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE SET LEVEL PASSWORD EXIT
SELECT ENTER
6
Premere più volte il cursore (o 5) per
IT
NONE 8
NONE
7 6
_ _ _ _
5 4 3
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
selezionare il livello di restrizione, quindi premere ENTER.
si sposta su PASSWORD”.
Minore è il numero del livello e maggiore sarà il livello di
restrizione di Parental Lock.
Per disattivare la funzione, selezionare NONE.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE SET LEVEL PASSWORD EXIT
SELECT ENTER
7
Premere i tasti numerici (0 – 9) per inserire
IT 4 _ _ _ _
NEW PASSWORD? PRESS 0 9KEY. TO EXIT, PRESS CHOICE.
un numero di quattro cifre con la funzione di password, quindi premere ENTER.
si sposta su “EXIT”.
8
Premere ENTER.
Verrà visualizzato nuovamente il menu OTHERS.
Per ripristinare la schermata normale
Premere CHOICE.
3
Italiano
61
SELECT
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare
su “COUNTRY CODE”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il sottomenu per limpostazione del codice paese.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE SET LEVEL PASSWORD EXIT
SELECT
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM. TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
Fare riferimento a Elenco dei codici paese/area per Parental Lock a pagina 63.
US NONE _ _ _ _
IL IN IO IQ IR IS IT
Nota:
Si consiglia di annotare la password. Tale password sarà necessaria per modificare l’impostazione o disattivare Parental Lock. Per modificare limpostazione, fare riferimento a pagina 62.
7 Modifica delle impostazioni di Parental
Lock
1
Premere CHOICE, quindi il cursore 3 (o 2) per visualizzare il menu OTHERS.
2
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare
su “PARENTAL LOCK, quindi
premere ENTER.
Sullo schermo TV viene visualizzato il sottomenu PARENTAL LOCK.
Prima di inserire la password è possibile spostare soltanto su “PASSWORD” o su “EXIT”.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE LEVEL PASSWORD EXIT
SELECT ENTER
3
Premere i tasti numerici (0 – 9) per inserire
IT 4 _ _ _ _
PASSWORD? PRESS 0 9KEY. TO EXIT, PRESS CHOICE.
la password, quindi premere ENTER.
Qualora venga inserita una password errata, nel sottomenu PARENTAL LOCK verrà visualizzata la dicitura WRONG! RETRY•••PRESS 0~9KEY. Non è possibile passare alle fasi successive senza aver inserito la password corretta.
4
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare
sulla voce che si desidera
modificare, quindi premere ENTER.
7 Annullamento temporaneo di Parental
Lock
L’impostazione di un livello di restrizione molto rigido potrebbe impedire la riproduzione di alcuni dischi. Qualora si carichi uno di questi dischi e si desideri riprodurlo, sullo schermo TV verrà visualizzata la seguente schermata. È possibile annullare Parental Lock temporaneamente.
PARENTAL LOCK
TEMPORARY RELEASE
NOT RELEASE PASSWORD
SELECT ENTER
1
Premere più volte il cursore (o 5) per spostare
su “TEMPORARY RELEASE”,
_ _ _ _
PASSWORD? ••• PRESS 0 ~ 9 KEY
quindi premere ENTER.
si sposta su PASSWORD”.
Qualora si preferisca non annullare temporaneamente
Parental Lock, premere il cursore ∞ (o 5), per selezionare NOT RELEASE, quindi premere ENTER. Per disinserire il disco premere 0.
2
Premere i tasti numerici (0 – 9) per inserire la password, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata.
Qualora venga inserita una password errata, nel sottomenu PARENTAL LOCK verrà visualizzata la dicitura WRONG! RETRY•••PRESS 0~9KEY. Non è possibile iniziare la riproduzione senza aver inserito la password corretta.
5
Premere più volte il cursore (o 5) per modificare limpostazione, quindi premere ENTER.
6
Premere i tasti numerici (0 – 9) per inserire la password, quindi premere ENTER.
La nuova impostazione verrà memorizzata.
Note:
Le impostazioni di Parental Lock non possono essere modificate senza limmissione della password.
Qualora si esca dal sottomenu PARENTAL LOCK prima di impostare la password alla fase 6, il nuovo codice paese e il livello di restrizione non verranno aggiornati (il codice paese e il livello di restrizione precedentemente impostati rimangono attivi).
Qualora venga inserita una password errata per più di tre volte, si sposterà automaticamente su “EXIT” e il cursore ∞ (o 5) verrà disattivato. Premere ENTER per uscire dal sottomenu PARENTAL LOCK, quindi riprendere dalla fase 1.
Qualora non sia possibile ricordare la password, digitare “8888.
Nota:
Qualora venga inserita una password errata per più di tre volte, si sposterà automaticamente su NOT RELEASE” e il cursore (o 5) verrà disattivato. Per rimuovere il disco, premere 0.
Italiano
62
Funzioni del menu di selezione
Elenco dei codici paese/area per Parental Lock
AD Andorra AE Emirati Arabi Uniti AF Afghanistan AG Antigua e Barbuda AI Anguilla AL Albania AM Armenia AN Antille Olandesi AO Angola AQ Antartide AR Argentina AS Samoa americane AT Austria AU Australia AW Aruba AZ Azerbaijan BA Bosnia erzegovina BB Barbados BD Bangladesh BE Belgio BF Burkina Faso BG Bulgaria BH Bahrain BI Burundi BJ Benin BM Bermuda BN Brunei Dar-El-Salaam BO Bolivia BR Brasile BS Bahamas BT Bhutan BV Isola Bouvet BW Botswana BY Bielorussia BZ Belize CA Canada CC Isole Cocos (Keeling) CF CG Congo CH Svizzera CI Costa d’Avorio CK Isole Cook CL Cile CM Camerun CN Cina CO Colombia CR Costa Rica CU Cuba CV Capo Verde CX Island Christmas CY Cipro CZ Repubblica Ceca DE Germania DJ Djibouti DK Danimarca
Italiano
DM Dominica DO Repubblica Dominicana DZ Algeria EC Ecuador EE Estonia EG Egitto EH Sahara Occidentale
Repubblica Centrafricana
ER Eritrea ES Spagna ET Etiopia FI Finlandia FJ Fiji FK
Isole Falkland (Malvinas)
FM Micronesia
(Stati Federati di) FO Isole Faroe FR Francia FX Francia, Metropolitana GA Gabon GB Regno Unito GD Grenada GE Georgia GF Guiana Francese GH Ghana GI Gibilterra GL Groenlandia GM Gambia GN Guinea GP Guadalupe GQ Guinea Equatoriale GR Grecia GS Georgia del Sud e Isola
Sandwich Meridionali GT Guatemala GU Guam GW Guinea-Bissau GY Guyana HK Hong Kong HM
Isola Heard e Isole McDonald HN Honduras HR Croazia HT Haiti HU Ungheria ID Indonesia IE Irlanda IL Israele IN India IO Territorio dell’Oceano
Indiano Britannico IQ Iraq IR
Iran (Repubblica Islamica
dell’) IS Islanda IT Italia JM Giamaica JO Giordania JP Giappone KE Kenya KG Kirgizistan KH Cambogia KI Kiribati KM Comores KN Saint Kitts e Nevis KP Korea, Repubblica
Democratica Popolare di KR Corea, Repubblica di KW Kuwait KY Isole Cayman KZ Kazakhstan
LA Repubblica Democratica
Popolare del Laos LB Libano LC Saint Lucia LI Liechtenstein LK Sri Lanka LR Liberia LS Lesotho LT Lituania LU Lussemburgo LV Lettonia LY Libia MA Marocco MC Principato di Monaco MD Repubblica di Moldavia MG Madagascar MH Isole Marshall ML Mali MM Myanmar MN Mongolia MO Macao MP Northern Mariana Islands MQ Martinica MR Mauritania MS Montserrat MT Malta MU Mauritius MV Maldive MW Malawi MX Messico MY Malaysia MZ Mozambico NA Namibia NC Nuova Caledonia NE Niger NF Norfolk Island NG Nigeria NI Nicaragua NL Olanda NO Norvegia NP Nepal NR Nauru NU Niue NZ Nuova Zelanda OM Oman PA Panama PE Peru PF Polinesia Francese PG Papua Nuova Guinea PH Filippine PK Pakistan PL Polonia PM Saint Pierre e Miquelon PN Pitcairn PR Porto Rico PT Portogallo PW Palau PY Paraguay QA Qatar RE Réunion RO Romania RU Federazione Russa
RW Ruanda SA Arabia Saudita SB Isole Solomon SC Seychelles SD Sudan SE Svezia SG Singapore SH SantElena SI Slovenia SJ Svalbard e Jan Mayen SK Slovacchia SL Sierra Leone SM San Marino SN Senegal SO Somalia SR Suriname ST Sao Tome e Principe SV El Salvador SY Repubblica Araba di Siria SZ Swaziland TC Isole Turks e Caicos TD Ciad TF
Territori Meridionali Francesi TG Togo TH Thailandia TJ Tajikistan TK Tokelau TM Turkmenistan TN Tunisia TO Tonga TP Timor Est TR Turchia TT Trinidad e Tobago TV Tuvalu TW Taiwan TZ Tanzania, Repubblica
Unita di UA Ucraina UG Uganda UM Isole Esterne Minori
degli Stati Uniti US Stati Uniti UY Uruguay UZ Uzbekistan VA Stato di Città del
Vaticano (Santa Sede) VC Saint Vincent e
Grenadines VE Venezuela VG
Virgin Islands (Britanniche) VI Virgin Islands (U.S.) VN Vietnam VU Vanuatu WF Isole Wallis e Futuna WS Samoa YE Yemen YT Mayotte YU Yugoslavia ZA Sud Africa ZM Zambia ZR Zaire ZW Zimbabwe
63

Glossario del lettore DVD

Aspect ratio
Rapporto tra le dimensioni verticale ed orizzontale di unimmagine visualizzata. Il rapporto orizzontale/verticale dei TV standard è 4:3, quello dei TV wide screen è 16:9.
Capitolo
La più piccola partizione di un DVD VIDEO. È una parte di un titolo, e può essere paragonata alla traccia di un CD o di un VCD.
Codici area
Sistema che consente la riproduzione di dischi soltanto in regioni preventivamente determinate. Tutti i paesi del mondo sono suddivisi tra sei aree e ciascuna area viene identificata da un codice specifico (o numero di area). Se il codice area di un disco corrisponde al codice del lettore, la riproduzione sarà possibile.
Controllo della riproduzione (PBC)
Si riferisce al segnale registrato su un VCD o su un SVCD per il controllo della riproduzione. Tramite luso di menu su schermo registrati su VCD o SVCD che supportano la funzione PBC, è possibile riprodurre software di tipo interattivo dotato di funzionalità di ricerca.
Frequenza di campionamento
Frequenza di campionamento dei dati nella conversione da dati analogici a dati digitali. La frequenza di campionamento rappresenta numericamente quante volte al secondo il segnale analogico viene campionato.
JPEG
Sistema di compressione di dati di immagine fissa proposto dal Joint Photographic Expert Group che offre una qualità dimmagine con un livello minimo di distorsione nonostante lalto rapporto di compressione.
Letter box
Letter box Metodo di visualizzazione di immagini di larghezza superiore, quali le immagini di un film, su schermo TV di formato 4:3 senza alcun taglio d’immagine. Due barre nere vengono poste nella parte superiore ed inferiore dello schermo. Il nome deriva dal fatto che la forma dello schermo assomiglia a una cassetta postale.
Linear PCM (PCM: Pulsar Code Modulation)
Sistema di conversione di segnali audio analogici in segnali digitali senza alcuna compressione di dati.
Menu Disc
Visualizzazione su schermo che consente la selezione di immagini, suoni, sottotitoli, angolature e così via registrate su DVD VIDEO.
MP3
Formato di file con sistema di compressione di dati audio. MP3 è labbreviazione di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer 3. Con il formato MP3, un CD-R o CD-RW può contenere circa 10 volte il il volume di dati di un normale CD.
Multi-angle
La registrazione di più scene in progressione contemporanea in un unico titolo consente di selezionare diverse angolature. Questa funzionalità viene denominata funzione multi-angle.
Multicanale
Il formato DVD VIDEO è progettato in modo tale che ogni traccia audio costituisce un campo acustico. Il termine multicanale si riferisce a una struttura di tracce audio a tre o più canali.
Multilingua
Un titolo viene generalmente denominato multilingua quando viene creato per gestire lingue diverse.
Packed PCM (PCM: Pulsar Code Modulation)
Formato per i DVD AUDIO con un rapporto di compressione di circa 2:1. È in grado di supportare segnali fino a 192 kHz/24 bit e consente di ricreare interamente i segnali PCM.
Parental Lock
Funzionalità del sistema che determina automaticamente se possa venire riprodotto un particolare software codificato in DVD VIDEO, comparando il livello di restrizione (una misurazione dell’indesiderabilità del contenuto ecc. dal punto di vista educativo) preventivamente impostato per il software con quello impostato nel sistema dallutente. Se il livello di restrizione del software è inferiore a quello impostato nel sistema, il software verrà riprodotto.
Segnale video component
Sistema di segnali video in cui le informazioni necessarie per la riproduzione di un segnale dimmagine composto dai tre colori primari vengono trasmesse attraverso linee di segnale separate. Sono disponibili diversi tipi di segnale, per esempio R/G/B, Y/PB/PR, ecc.
Segnale video composito
Segnale video composto da tre tipi di segnali combinati tra loro: un segnale dimmagine composto da segnali di luminanza e di crominanza basati sulla tecnica di moltiplicazione della frequenza, un segnale portante (burst signal) che costituisce base per la riproduzione del colore e un segnale di sincronizzazione.
Surround
Sistema per la creazione di campi acustici tridimensionali realistici tramite la disposizione di più diffusori intorno allascoltatore.
Velocità di trasferimento
Velocità di trasferimento dei dati digitali. Solitamente viene misurata in bit al secondo (bps). Il sistema DVD utilizza velocità di trasferimento variabili per una maggiore efficienza.
Italiano
64

Uso di componenti audio/video JVC

I componenti audio e video JVC possono essere controllati tramite il telecomando dell’unità, in quanto i segnali di controllo per componenti JVC sono preimpostati sul telecomando.
Uso di componenti audio
Per azionare componenti audio JVC tramite il telecomando dell’unità:
Puntare il telecomando direttamente verso il sensore telecomando sull’unità.
Per azionare una sorgente con il telecomando, selezionare la sorgente tramite i tasti di selezione della sorgente sul telecomando.
Fare riferimento anche al manuale in dotazione con i componenti.
7 Sezione per il controllo audio (amplificatore)
È possibile eseguire una delle seguenti operazioni:
BASS + o – Per regolare i suoni bassi. TREBLE + o Per regolare i suoni alti. AUDIO POSITION Per regolare la posizione audio del
subwoofer.
SURROUND ON/OFF Per attivare e disattivare le modalità
SurroundDolby Digital, DTS Digital Surround e Dolby Pro Logic II.
SURROUND MODE Per selezionare le modalità
Surround.
TEST Per attivare o disattivare l’emissione
del tono di verifica.
CENTER + o – Per regolare il livello di uscita del
canale del diffusore centrale.
SURR L + o – Per regolare il livello di uscita del
canale del diffusore surround sinistro.
SURR R + o – Per regolare il livello di uscita del
canale del diffusore surround destro.
SUBWFR + o – Per regolare il livello di uscita del
canale del subwoofer.
EFFECT Per selezionare il livello delleffetto.
Italiano
65
7 Registratore CD
Una volta premuto CDR, è possibile eseguire le seguenti operazioni su un lettore CD o registratore CD:
3 Per avviare la riproduzione. 4 Per ritornare allinizio della traccia corrente
(o precedente).
¢ Per saltare all’inizio della traccia
successiva.
¡ Per ricercare un punto particolare in avanti. 1 Per ricercare un punto particolare allindietro. 7 Per interrompere la riproduzione. 8 Per interrompere temporaneamente la
riproduzione. Per riprendere la riproduzione, premere 3.
1 10, +10 Per selezionare direttamente un numero di
traccia. Per selezionare il numero di traccia 5, premere 5. Per selezionare il numero di traccia 15, premere +10 e 5. Per selezionare il numero di traccia 20, premere +10 e 10. Per selezionare il numero di traccia 30, premere +10, +10 e 10.
Nota:
Per avviare una registrazione sul registratore CD, usare i tasti sul registratore CD o sul relativo telecomando.
7 Sintonizzatore
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
FM/AM Per sintonizzare l’unità sullultima stazione
FM o AM selezionata.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa da FM a AM e viceversa.
Uso di componenti video
Per azionare componenti video JVC tramite il telecomando dell’unità
Alcuni VCR JVC accettano due tipi di segnali di controllo: codici remoti “A” e “B”. Prima di usare il presente telecomando, verificare che il codice per telecomando del VCR collegato sia impostato su “A”.
Per azionare i componenti video tramite il telecomando, puntarlo direttamente verso il sensore telecomando su ciascun componente, non verso il sensore dell’unità.
7 TV
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
TV Per accendere e spegnere il TV. TV VOL +/– Per regolare il volume. TV/VIDEO Per impostare la modalità d’ingresso
(TV o VIDEO).
Una volta premuto TV, è possibile eseguire le seguenti operazioni sul TV:
CHANNEL +/– Per cambiare canale. 1 – 9, 0, 100+ Per selezionare i canali.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 10, premere 1 e 0. Per selezionare il numero di canale 23, premere 2 e 3. Per selezionare il numero di canale 135, premere 100+, 3 e 5.
TV RETURN
Per passare dal canale precedentemente selezionato a quello corrente e viceversa.
Una volta premuto FM/AM, è possibile eseguire le seguenti operazioni sul sintonizzatore:
1 10, +10 Per selezionare direttamente un numero di
canale preimpostato. Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 15, premere +10 e 5. Per selezionare il numero di canale 20, premere +10 e 10.
TUNING 9 o ( Per la sintonizzazione su stazioni. MEMORY Per memorizzare canali preimpostati. FM MODE Per modificare la modalità di ricezione FM.
Quando viene selezionata la banda FM, è possibile effettuare le seguenti operazioni con l’RDS:
DISPLAY Per visualizzare le informazioni RDS. PTY SEARCH/PTY 9 o (
Per cercare i codici PTY.
TA/NEWS/INFO Per selezionare i programmi per la
funzione Enhanced Other Networks (Segnalazione altre reti).
7 VCR
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
VCR Per accendere e spegnere il VCR.
Una volta premuto VCR, è possibile eseguire le seguenti operazioni sul VCR:
CHANNEL +/– Per cambiare canale. 1 – 9, 0 Per selezionare i canali TV sul VCR.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 10, premere 1 e 0. Per selezionare il numero di canale 23, premere 2 e 3.
3 Per avviare la riproduzione. 1 Per riavvolgere il nastro. ¡ Per lavanzamento rapido del nastro. 7 Per interrompere le operazioni. 8 Per interrompere temporaneamente la
riproduzione. Per riprendere la riproduzione, premere 3.
Italiano
66

Uso di componenti di altri produttori

Il telecomando in dotazione con lunità consente di trasmettere segnali di controllo a TV, STB e VCR di altri produttori. È possibile azionare i componenti di altri produttori tramite questo telecomando modificando i segnali da trasmettere da quelli
preimpostati a quelli del relativo produttore.
5
Modifica dei codici di segnale preimpostati
Per azionare componenti di altri produttori tramite il telecomando dell’unità:
Puntare il telecomando direttamente verso il sensore telecomando dei singoli componenti.
Per azionare una sorgente con il telecomando, selezionare la sorgente tramite i tasti di selezione della sorgente sul telecomando.
Fare riferimento anche al manuale in dotazione con i componenti.
Per modificare i segnali da trasmettere in modo da azionare TV di altri produttori
1
Premere e tenere premuto TV .
2
Premere TV.
3
Inserire il codice del produttore tramite i tasti numerici (da 1 a 9 e 0).
Fare riferimento alla tabella sulla destra per identificare il codice.
4
Rilasciare TV .
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
TV Per accendere e spegnere il TV. TV VOL +/– Per regolare il volume. TV/VIDEO Per impostare la modalità d’ingresso
(TV o VIDEO).
Una volta premuto TV, è possibile eseguire le seguenti operazioni sul TV:
CHANNEL +/– Per cambiare canale. 1 – 9, 0, 100+ Per selezionare i canali.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 10, premere 1 e 0. Per selezionare il numero di canale 23, premere 2 e 3. Per selezionare il numero di canale 135, premere 100+, 3 e 5.
Italiano
Se è necessario premere il tasto ENTER dopo la selezione di un numero di canale, il tasto TV RETURN può sostituire il tasto ENTER.
Provare ad azionare il TV premendo TV .
Se il TV si accende o si spegne, è stato inserito il codice corretto.
Se per la marca di TV interessata viene elencato più di un codice, provare ciascun codice fino ad inserire quello
corretto.
Codici dei produttori per TV
Produttore Codici
JVC 01* AKAI 02, 05 BLAUPANKT 03 DAEWOO 09, 30, 31 FENNER 04, 30, 31 FISHER 05 GRUNDIG 06 HITACHI 07, 08 IRRADIO 02, 05 MAGNAVOX 09 MITSUBISHI 10, 32 MIVER 03 NOKIA 11, 33 NORDMENDE 12, 13, 17, 25 – 27 ORION 14 PANASONIC 15, 16 PHILIPS 09 SABA 12, 13, 17, 25 – 27 SAMSUNG 09, 18, 31 SANYO 05 SCHNEIDER 02, 05 SHARP 19 SONY 20 – 24 TELEFUNKEN 12, 13, 17, 25 – 27 THOMSON 12, 13, 17, 25 – 27, 29 TOSHIBA 28
*
Il codice iniziale è 01.
Nota:
I codici dei produttori possono essere modificati senza preavviso. Qualora siano modificati, il telecomando non sarà in grado di azionare il componente.
Note:
Fare riferimento anche al manuale in dotazione con il TV.
Per alcuni TV è possibile che non tutte le funzioni elencate a
sinistra vengano assegnate ai tasti.
Se per alcuni TV non è possibile cambiare i canali tramite i tasti numerici, utilizzare CHANNEL + o –.
67
Per modificare i segnali da trasmettere in modo da azionare STB di altri produttori
1
Premere e tenere premuto STB .
2
Premere STB.
3
Inserire il codice del produttore tramite i tasti numerici (da 1 a 9 e 0).
Fare riferimento alla tabella sulla destra per identificare il codice.
4
Rilasciare STB .
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
STB Per accendere e spegnere l’STB.
Una volta premuto STB, è possibile eseguire le seguenti operazioni sull’STB:
CHANNEL +/– Per cambiare canale. 1 – 9, 0, 100+ Per selezionare i canali.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 10, premere 1 e 0. Per selezionare il numero di canale 23, premere 2 e 3. Per selezionare il numero di canale 135, premere 100+, 3 e 5.
Se è necessario premere il tasto ENTER dopo la selezione di un numero di canale, il tasto TV RETURN può sostituire il tasto ENTER.
Nota:
Fare riferimento anche al manuale in dotazione con lSTB.
5
Provare ad azionare lSTB premendo STB .
Se lSTB si accende o si spegne, è stato inserito il codice corretto.
Se per la marca di STB interessata viene elencato più di un codice, provare ciascun codice fino ad inserire
quello corretto.
Codici dei produttori per STB
Produttore Codici
JVC 01*, 02 AMSTRAD 03 – 06, 31 BT 01 CANAL STELLITE 20 CANAL + 20 D–BOX 24 ECHOSTAR 17 – 19, 21 FINLUX 11 FORCE 28 GALAXIS 27 GRUNDIG 07, 08 HIRSCHMANN 07, 17, 37 ITT NOKIA 11 JERROLD 16 KATHREIN 13, 14, 34 LUXOR 11 MASCOM 32 MASPRO 13 NOKIA 24, 26, 33 PACE 10, 25, 31 PANASONIC 15 PHILIPS 09, 23 RFT 12 SABA 35 SAGEM 22, 29 SALORA 11 SELECTOR 29 SKYMASTER 12, 36 THOMSON 35 TPS 22 TRIAX 30 WISI 07
*
Il codice iniziale è 01.
Nota:
I codici dei produttori possono essere modificati senza preavviso. Qualora siano modificati, il telecomando non sarà in grado di azionare il componente.
68
Italiano
Uso di componenti di altri produttori
Per modificare i segnali da trasmettere per azionare VCR di altri produttori
1
Premere e tenere premuto VCR .
2
Premere VCR.
3
Inserire il codice del produttore tramite i tasti numerici (da 1 a 9 e 0).
Fare riferimento alla tabella sulla destra per identificare il codice.
4
Rilasciare VCR .
Le seguenti operazioni sono sempre possibili:
VCR Per accendere e spegnere il VCR.
Una volta premuto VCR, è possibile eseguire le seguenti operazioni sul VCR:
1 9, 0 Per selezionare i canali TV sul VCR.
Per selezionare il numero di canale 5, premere 5. Per selezionare il numero di canale 10, premere 1 e 0. Per selezionare il numero di canale 23, premere 2 e 3.
Se è necessario premere il tasto ENTER dopo la selezione di un numero di canale, il tasto TV RETURN può sostituire il tasto ENTER.
3 Per avviare la riproduzione. 1 Per riavvolgere il nastro. ¡ Per lavanzamento rapido del nastro. 7 Per interrompere le operazioni. 8 Per interrompere temporaneamente la
riproduzione. Per riprendere la riproduzione, premere 3.
Nota:
Fare riferimento anche al manuale in dotazione con VCR.
5
Provare ad azionare il VCR premendo VCR
Se il VCR si accende o si spegne, è stato inserito il codice corretto.
Se per la marca di VCR interessata viene elencato più di un codice, provare ciascun codice fino ad inserire
quello corretto.
.
Codici dei produttori per VCR
Produttore Codici
JVC 01* AKAI 02, 36 BELL+HOWELL 03, 16 BLAUPUNKT 04 CGM 03, 05, 16 DAEWOO 34 DIGITAL 05 FISHER 03, 16 G.E. 06 GRUNDIG 07 HITACHI 08, 09 LOEWE 05, 10, 11 MAGNAVOX 04, 05 MITSUBISHI 12 – 15 NOKIA 16 NORDMENDE 17 – 19, 31 ORION 20 PANASONIC 21 PHILIPS 05, 22 PHONOLA 05 SABA 17 – 19, 23, 31 SAMSUNG 24, 25 SANYO 03, 16 SHARP 26, 27 SIEMENS 07 SONY 28 – 30, 35 TELEFUNKEN 17 – 19, 31, 32 TOSHIBA 33
*
ll codice iniziale è “01”.
Nota:
I codici dei produttori possono essere modificati senza preavviso. Qualora siano modificati, il telecomando non sarà in grado di azionare il componente.
Italiano
69

Manutenzione

Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema, mantenere i dischi e i meccanismi puliti.
Note generali
Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema, mantenere i dischi e i meccanismi puliti.
Riporre i dischi, inseriti nelle custodie, in armadietti o su mensole.
Manipolazione dei dischi
Per rimuovere il disco dalla custodia, tenerlo per il bordo e premere leggermente sul foro centrale.
Non toccare la superficie lucida del disco; non piegarlo.
Dopo luso, riporre il disco nella custodia per evitare di
danneggiarlo.
Prestare attenzione a non graffiare la superficie del disco mentre lo si ripone nella custodia.
Non esporre alla luce solare diretta, alle alte temperature o a umidità.
Pulizia dei dischi
Pulire il disco con un panno morbido con un movimento diretto dal centro verso il bordo.
NON utilizzare solventi—quali i normali detergenti per dischi in vinile, spray, solventi o benzina.
Pulizia dell’unità
Pulire lunità con un panno morbido. Se l’unità è molto sporca, pulire con un panno inumidito con una soluzione di acqua e detergente naturale e ben strizzato; quindi asciugare con un panno asciutto.
Per evitare di deteriorare, danneggiare o rimuovere la vernice dall’unità, prestare attenzione ai seguenti consigli.
NON usare panni ruvidi.Pulire sempre delicatamente.NON usare solvente o benzina.NON applicare sostanze volatili, quali insetticidi.NON lasciare plastica o gomma a contatto con le
superfici dellunità per lungo tempo.
70
Italiano

Individuazione dei guasti

Consultare questa tabella per risolvere eventuali problemi ordinari di funzionamento. Se c’è un problema che non riuscite a risolvere, rivolgetevi al centro di assistenza JVC.
7 Genarale
PROBLEMA
Lunità non si accende.
I diffusori non emettono alcun suono.
Il suono viene emesso soltanto da un diffusore.
OVERLOAD inizia a lampeggiare sul display.
La spia STANDBY si accende dopo laccensione dellunità, ma subito dopo lunità si spegne (modalità standby).
Il telecomando non funziona correttamente.
Il telecomando non funziona.
Italiano
POSSIBILE CAUSA
Il cavo di alimentazione non è collegato.
I cavi di segnale dei diffusori non sono collegati.
Il cavo audio non è collegato correttamente.
È stata selezionata la sorgente sbagliata. La funzione di interruzione del suono è attiva.
È stata selezionata la modalità dingresso (analogica o digitale) non corretta. I collegamenti non sono corretti.
Il bilanciamento è regolato su uno degli estremi.
I diffusori sono sovraccarichi a causa del volume elevato.
I diffusori sono sovraccarichi a causa di un cortocircuito ai terminali.
Lunità è sovraccarica a causa della tensione troppo alta.
Il telecomando non è pronto per loperazione desiderata.
È troppo lontano dallunità o non è rivolto verso l’unità. C’è un ostacolo tra il telecomando sensore sull’unità.
Il telecomando non è puntato direttamente verso il sensore telecomando sull’unità o sul componente.
Le batterie sono state inserite al contrario (+/–).
Le batterie sono scariche. I segnali del telecomando non sono
impostati correttamente.
SOLUZIONE
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa CA.
Controllare i cavi dei diffusori e ricollegarli, se necessario.
Collegare correttamente il cavo (fare riferimento alle pagine 9 – 11).
Selezionare la sorgente di riproduzione corretta. Premere MUTING sul telecomando per riprendere lemissione del suono.
Selezionare la modalità d’ingresso corretta (analogica o digitale).
Controllare i collegamenti. Regolare correttamente il bilanciamento (fare
riferimento alle pagine 30 o 58).
1. Premere STANDBY/ON sul pannello anteriore per spegnere l’unità.
2. Interrompere la sorgente di riproduzione.
3. Riaccendere l’unità e regolare il volume.
Premere STANDBY/ON sul pannello anteriore per spegnere l’unità, quindi controllare i cavi dei diffusori.
Se OVERLOAD non scompare, scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione CA.
Se i diffusori non sono in cortocircuito, contattare il rivenditore.
Premere STANDBY/ON sul pannello anteriore per spegnere lunità. Scollegare il cavo di alimentazione e contattare il rivenditore.
Premere un tasto di selezione della sorgente, quindi premere i tasti che si desidera usare.
Avvicinarsi all’unità. Utilizzare il telecomando in un raggio massimo di 7 m dall’unità. Rimuovere l’ostacolo.
Puntare il telecomando direttamente verso il sensore del componente da azionare.
Inserire le batterie correttamente.
Sostituire le batterie. Inserire il codice del produttore corretto (fare
riferimento alle pagine 67 – 69).
71
7 Per il lettore DVD
PROBLEMA
Sullo schermo TV non viene visualizzata alcuna immagine.
Non viene emesso alcun suono e sul display viene visualizzato NO AUDIO.
Non è possibile riprodurre il disco.
Non è possibile riprodurre il disco e sul display viene visualizzato 0:00.
Il video e laudio sono distorti.
Sul display viene visualizzato MULTI CH oppure L/R ONLY.
Limmagine non viene correttamente proporzionata alle dimensioni dello schermo TV.
Sullo schermo TV non vengono visualizzati i sottotitoli, benché sia stata selezionata la lingua iniziale per i sottotitoli.
La lingua dell’audio è diversa da quella selezionata come lingua audio iniziale.
POSSIBILE CAUSA
Il cavo SCART non è collegato correttamente.
La selezione dellingresso TV non è corretta.
Il disco non è riproducibile.
Il disco caricato potrebbe essere stato copiato illegalmente.
Il codice di area dell’unità e del disco non sono compatibili.
Parental Lock è attivato.
Il disco è stato caricato al contrario.
È stato caricato un disco non riproducibile. Il disco è graffiato o sporco.
Un VCR è collegato tra lunità e il TV. PICTURE SOURCE non è
impostato correttamente per il disco in riproduzione.
La traccia corrente impedisce la riproduzione con suono stereo.
MONITOR TYPE non è impostato correttamente.
Il TV non è impostato correttamente.
SOLUZIONE
Collegare correttamente il cavo (fare riferimento a pagina 9).
Selezionare lingresso TV corretto.
Sostituire il disco (fare riferimento a pagina 36).
Rivolgersi al fornitore del disco.
Sostituire il disco (fare riferimento a pagina 36).
Inserire la password per modificare il livello di restrizione (fare riferimento a pagina 62).
Inserire il disco correttamente (fare riferimento a pagina 17).
Sostituire il disco (fare riferimento a pagina 36). Sostituire o pulire il disco (fare riferimento a pagina 70).
Collegare l’unità direttamente al TV. Selezionare unimpostazione diversa di
PICTURE SOURCE (fare riferimento a pagina 57).
Attivare la modalità Surround (fare riferimento a pagina 34) o riprodurre unaltra traccia.
Impostare il tipo di schermo correttamente (fare riferimento a pagina 57).
Impostare il TV correttamente.
Alcuni dischi sono programmati per non visualizzare i sottotitoli. Dopo aver avviato la riproduzione, premere SUBTITLE sul telecomando (fare riferimento a pagina 41).
Alcuni dischi sono programmati per utilizzare sempre allinizio la lingua originale. Dopo aver avviato la riproduzione, premere AUDIO sul telecomando (fare riferimento a pagina 42).
72
Italiano
Individuazione dei guasti
7 Per il sintonizzatore
PROBLEMA
Lascolto di una trasmissione è disturbato da interferenze.
La ricezione FM è disturbata da sibili o ronzii.
La ricezione FM è disturbata da occasionali crepitii.
7 Per MP3
Lantenna a telaio AM è troppo vicina all’unità.
Lantenna FM in dotazione non è stata estesa e posizionata correttamente.
Il segnale in ingresso è debole.
La stazione è troppo lontana. Lantenna in uso non è quella
corretta. Le antenne non sono collegate
correttamente. Interferenze dovute all’accensione
di automobili.
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
Modificare la posizione e la direzione dellantenna a telaio AM.
Estendere al massimo lantenna FM.
Collegare unantenna FM per esterni o contattare il rivenditore.
Selezionare una nuova stazione. Contattare il rivenditore per accertarsi di
essere in possesso dellantenna corretta. Controllare i collegamenti.
Allontanare lantenna dal traffico automobilistico.
PROBLEMA
Non è possibile riprodurre il disco.
Vengono riprodotti solo file JPEG.
7 Per JPEG
PROBLEMA
Non è possibile riprodurre il disco.
Italiano
Vengono riprodotti solo file MP3.
POSSIBILE CAUSA
Sul disco non sono presenti file MP3.
Il disco non ha un formato riproducibile (per esempio CD-ROM).
I nomi dei file MP3 non contengono le estensioni corrette.mp3, .Mp3, .mP3 o .MP3.
I file MP3 sono stati creati ad una velocità inferiore ai 64 kbps.
I file MP3 non sono stati registrati in formato conforme a ISO 9660 Level 1 o Level 2.
Limpostazione MP3/JPEG è impostata su “JPEG”.
POSSIBILE CAUSA
Sul disco non sono presenti file JPEG.
Il disco non ha un formato riproducibile (per esempio CD-ROM).
I nomi dei file JPEG non contengono le estensioni corrette.
I file JPEG non sono stati creati in formato JPEG baseline.
I file JPEG non sono stati registrati in formato conforme a ISO 9660 Level 1 o Level 2.
Limpostazione MP3/JPEG è impostata su “MP3”.
SOLUZIONE
Sostituire il disco.
Aggiungere l’estensione—.mp3, .Mp3, .mP3 o .MP3ai nomi dei file (fare riferimento a pagina 51).
Lunità non consente la riproduzione di questo tipo di file. Sostituire il disco.
Sostituire il disco (per la creazione di file MP3 utilizzare applicazioni conformi).
Se un disco contiene sia file MP3 che file JPEG, per riprodurre file MP3, impostare lopzione MP3/JPEG su MP3 (fare riferimento a pagina 58).
SOLUZIONE
Sostituire il disco.
Aggiungere l’estensione—.jpg, .jpeg, .JPG, .JPEG e qualsiasi altra combinazione di lettere maiuscole e minuscole (per es. “.Jpg”)—ai nomi dei file (fare riferimento a pagina 53).
Lunità non consente la riproduzione di questo tipo di file. Sostituire il disco.
Sostituire il disco (per la creazione di file JPEG utilizzare applicazioni conformi).
Se un disco contiene sia file MP3 che file JPEG, per riprodurre file JPEG, impostare lopzione MP3/JPEG su JPEG (fare riferimento a pagina 58).
73

Scheda tecnica

Amplificatore
Potenza uscita Funzionamento stereo:
Audio
Sensibilità/Impedenza ingresso audio
(1 kHz): TV, TAPE/CDR, STB, VCR: 240 mV/47 k
Ingesso audio (DIGITAL IN)* : Coassiale: DIGITAL 1 (STB): 0,5 V(p-p)/75
Rapporto segnale/interferenza
(66 IHF/DIN): TV, TAPE/CDR, STB, VCR: 87 dB/67 dB
Risposta in frequenza (8 ): TV, TAPE/CDR, STB, VCR: Da 20 Hz a 20 kHz (±1 dB)
Controllo del tono: Bassi (100 Hz): ±10 dB ±2 dB
Video
Sensibilità/Impedenza ingresso video
(1 kHz):
Video composito: STB IN, VCR IN: 1 V(p-p)/75
S-video: STB IN, VCR IN: (Y:luminanza): 1 V(p-p)/75
RGB: STB IN, VCR IN: 0,7 V(p-p)/75
Livello/Impedenza uscita video (1 kHz):
Video composito: VCR OUT, TV OUT: 1 V(p-p)/75
S-video: TV OUT: (Y:luminanza): 1 V(p-p)/75
RGB: TV OUT: 0,7 V(p-p)/75
Sistema colore: PAL
Risoluzione orizzontale: 500 linee
Rapporto segnale/interferenza (S/N): 63 dB
Sincronizzazione: Negativa
I formati e i dati tecnici possono essere modificati senza preavviso.
Canali anteriori: 80 W per canale, RMS min, ingresso a 8
a 1 kHz, con distorsione armonica totale non
superiore a 0,9%. (IEC268-3/DIN) Funzionamento surround: Canali anteriori: 80 W per canale, RMS min, ingresso a 8
a 1 kHz, con distorsione armonica totale non
superiore a 0,8%. Canale centrale: 80 W, RMS min, ingresso a 8
a 1 kHz, con distorsione armonica totale non
superiore a 0,8%. Canali surround: 80 W per canale, RMS min, ingresso a 8
a 1 kHz, con distorsione armonica totale non
superiore a 0,8%.
Ottico: DIGITAL 2 (TV): Da –21 dBm a –15 dBm
(660 nm ±30 nm)
* Corrispondente a Linear PCM, Dolby Digital e DTS Digital Surround
(con frequenza di campionamento32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz).
Alti (10 kHz): ±10 dB ±2 dB
(C:crominanza): 0,286 V(p-p)/75
(C:crominanza): 0,286 V(p-p)/75
Sintonizzatore FM (IHF)
Campo di sintonizzazione: Da 87,50 MHz a 108,00 MHz
Sintonizzatore AM
Campo di sintonizzazione: MW: Da 522 kHz a 1 629 kHz
Generale
Dimensioni (L x H x P): 435 mm x 100 mm x 403,5 mm
Alimentazione: CA 230 V
Consumo: 180 W (in funzionamento)
2 W (in modalità standby)
Peso: 8,4 kg
, 50 Hz
Italiano
74
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
JVC
© 2003 VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
0403NHMMDWJEM
Loading...