JVC RX-DP20VSL User Manual [it]

Page 1
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bottom or side of the cabinet. Retain this information for future reference.
Model No.
Serial No.
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
RX-DP20V
STANDBY/ON
STANDBY
PHONES
DIMMER
CC CONVERTER
DOOR
UP
DOOR
DOWN
MASTER VOLUME
S-VIDEODIGITAL
VIDEO LAUDIO—R
VIDEO
CHANNEL
TV/VIDEO
MUTING
DVD
DVD
TV/DBS
VCR 1
AUDIO
DVD MULTI
CD
CDR
PHONO
TAPE/MD
EXT 7.1CH
ANALOG/DIGITAL
CC CONVERTER
EFFECT
LIVENESS
SOUND
TEST
THX
EX/ES/7.1
ANALOG DIRECT
SLEEP DIMMER
FM MODE
DSP SURR/DSPSURROUND
RETURN
100
+
OFF
INPUT
SET
SETUP MENU
ADJUST MENU
DVD
MENU
EXIT
TEXT
DISPLAY
123
456
7
/P
89
10
+
100
TV VOL
VOLUME
PTY SEARCH
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFODISPLAY MODE
LIGHT
FF/
/ REW
REC
PLAY
PTY( PTY9
RM-SRXDP20R
REMOTE CONTROL
A/V CONTROL RECEIVER
VCR 1 VCR 2
FM/AMVIDEOTV/DBS
TRANSMIT
LEARN
LEARN
TV
CATV/ DBS
AUDIO/VIDEO-FÖRFÖRSTÄRKARE AUDIO/VIDEO-VASTAANOTIN AUDIO/VIDEO FORFORSTÆRKER
Svenska
AUDIO/VIDEO-RECEIVER MIT STEUEREINHEIT RECEPTEUR DE COMMANDE AUDIO/VIDEO RECEPTOR DE CONTROL DE AUDIO/VÍDEO RICEVITORE DI CONTROLLO AUDIO/VIDEO
RX-DP20VSL
Suomi
Dansk
Deutsch
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI

INSTRUCTIONS

Français
Español
Italiano
LVT0965-005A
Page 2
Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/
24 kg
24 kg
Advarsler, forsigtighedsregler og andet/Warnung, Achtung und sostige Hinweise/Mises en garde, précautions et indications diverses/Avisos, precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare
Att observera Nätströmsknapp (STANDBY/ON)
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt. Strömbrytaren (STANDBY/ON) kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan styras med fjärrkontrollen.
Huomautus (STANDBY/ON)-näppäin!
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähköpistoke seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa virtakytkimen (STANDBY/ON) asennoissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Forsigtig STRØMAFBRYDER! (STANDBY/ON)
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med / Strømafbryderen alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen. Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung (STANDBY/ON)-Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter (STANDBY/ON) unterbrichet in keiner Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
Attention — Commutateur (STANDBY/ON)!
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le courant. Le commutateur (STANDBY/ON) ne coupe jamais
complètement la ligne de secteur, quelle que soit sa position. Le courant peut être télécommandé.
Precaución –– Interruptor (STANDBY/ON)!
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor (STANDBY/ON) , la alimentación no es cortada completamente. La alimentación puede ser controlada remotamente.
Attenzione –– Linterruttore (STANDBY/ON)!
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica per staccare completamente lalimentazione. L’interruttore
(STANDBY/ON) in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica principale. È possibile il controllo remoto dellalimentazione.
ATT OBSERVERA!
För att undvika personskada eller skada på enheten bör två personer packa upp, bära och installera enheten.
HUOMAUTUS!
Pakkauksesta purkamisen sekä laitteen kannon ja asennuksen tulisi tapahtua kahden ihmisen voimin. Näin vältetään henkilövahingot ja laitteen putoaminen vahingossa.
FORSIGTIG!
Undgå personskader og skader på enheden ved at lade to personer pakke enheden op, bære og installere den.
ACHTUNG!
Um Körperverletzungen oder Unfälle durch Fallenlassen der Anlage zu vermeiden, sollte diese von zwei Personen ausgepackt, getragen und installiert werden.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
FÖRSIKTIGHET
Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten. (Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på apparaten.
Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för begagnade batterier måste följas noga.
Använd inte apparaten i badrum eller på annan plats med vatten. Placera inte heller behållare fyllda med vatten eller annan vätska (såsom kosmetika, mediciner, blomvaser, blomkrukor, koppar med mera) ovanpå apparaten.
ATTENTION!
Pour éviter toute blessure personnelle ou chute accidentelle de lappareil, faites déballer, transporter et installer lappareil par deux personnes.
PRECAUCIÓN!
Para evitar lesiones personales o una caída accidental de la unidad, efectúe el desembalaje, el transporte y la instalación entre dos personas.
ATTENZIONE!
Per evitare di far cadere l’unità e di ferirsi, consigliamo di effettuare in due persone tutte le operazioni di disimballo, trasporto ed installazione dell’unità.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
MUISTUTUS!
Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia. (Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia kynttilöitä.
Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat. Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava ehdottomasti.
Tätä laitetta ei saa käyttää kylpyhuoneessa tai kosteissa tiloissa. Tämän laitteen päälle ei saa asettaa myöskään vedellä tai nesteillä täytettyjä astioita (kuten kosmetiikkaa tai lääkkeitä, kukkavaaseja, ruukkukukkia, kuppeja yms.).
G-1
Page 3
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
FORSIGTIG
Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne. (Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på apparatet.
Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekven­ser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestem­melser nøje skal overholdes.
Apparatet må ikke bruges i et badeværelse eller i nærheden af vand. Der bør heller ikke anbringes beholdere med vand eller anden væske (kosmetik, medicin, blomstervaser, potteplanter, kopper osv.) oven på apparatet.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ACHTUNG
Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen. (Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze nicht abgeführt werden.)
Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise angezündete Kerzen, auf das Gerät.
Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
Setzen Sie die Anlage nicht in einem Badezimmer oder an Orten ein, an denen Wasser verwendet wird. Stellen Sie auch keine Behälter, die mit Wasser oder anderen Flüssigkeiten gefüllt sind (beispielsweise Kosmetik- oder Medikamentenbehälter, Blumenvasen, Topfpflanzen, Tassen etc) auf diese Anlage.
PRECAUCION
No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación. (Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como velas encendidas.
Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
No utilice este aparato en el cuarto de baño o en lugares donde hay agua. Tampoco coloque ningún recipiente que contenga agua u otros líquidos (frascos de cosméticos o medicinas, floreros, macetas, vasos, etc.) encima de este aparato.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi, ecc.:
1. Non togliere viti, coperchi o la scatola.
2. Non esporre l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
AVVERTENZA
Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali, indumenti etc., in quanto simpedirebbe al calore di fuoriuscire.
Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sullapparecchio.
Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dellambiente, attenendosi ai regolamenti locali in materia.
Non usare lapparecchio in bagno o in locali dove sia presente lacqua. Evitare assolutamente di collocare contenitori contenenti acqua o liquidi (flaconi di cosmetici o medicinali, vasi di fiori, piante in vaso , tazze etc.) sullapparecchio.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, dincendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
ATTENTION
Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation. (Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée correctement de l’appareil.)
Ne placez aucune source de flamme nue, telle quune bougie, sur l’appareil.
Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en considération les problèmes de lenvironnement et suivre strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
Nutilisez pas cet appareil dans une salle de bain ou un autre endroit avec de leau. Ne placez aucun récipient contenant de leau (tel que des cosmétiques ou des médicaments, un vase de fleurs, un pot de fleurs, une tasse, etc.) sur cet appareil.
Per I’ltalia:
Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95.
G-2
Page 4
Att observera: Ordentlig ventilation
Placera apparaten på följande sätt för att unvika risk för elektriska stötar och eldsvåda, och för att skydda den mot skador: Framsidan: Öppet utrymme utan hinder. Sidorna: Inga hinder inom 10 cm från sidorna. Ovansidan: Inga hinder inom 10 cm ovanför ovansidan. Baksidan: Inga hinder inom 15 cm bakom baksidan. Undersidan: Inga hinder. Ställ apparaten på en plan yta. Se dessutom till att ventilationen blir så god som möjligt (se figuren).
Huomautus: Riittävä ilmanvaihto
Sijoita laite seuraavalla tavalla, jotta saadaan vältettyä sähköisku- ja tulipalovaara ja suojattua laite vaurioilta: Edessä: Esteetön avoin tila Sivuilla: 10 cm avoin tila sivuista Päällä: 10 cm avoin tila laitteen pinnasta Takana: 15 cm avoin tila laitteen takaseinästä Pohjassa: Esteetön tasainen pinta Ilmanvaihto on lisäksi pidettävä riittävänä kuvassa näytetyllä tavalla.
Forsigtig: Tilstrækkelig ventilation
Anbring apparatet som anvist herunder, således at risiko for elektriske stød og brand samt beskadigelse undgås: Forsiden: Åbent sted uden forhindringer. Sider: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra siderne. Oversiden: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra oversiden. Bagsiden: Ingen forhindringer indenfor 15 cm fra bagsiden. Undersiden: Ingen forhindringer. Anbringes på en plan flade. Sørg derudover altid for bedst mulig luftcirkulation som vist på illustrationen.
Achtung: Angemessene Ventilation
Stellen Sie das Gerät zur Verhütung von elektrischem Schlag und Feuer und zum Schutz gegen Beschädigung wie folgt auf: Vorderseite: Offener Platz ohne Hindernisse. Seiten: Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von den Seiten. Oberseite: Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von der Oberseite. Rückseite: Keine Hindernisse innerhalb 15 cm von der Rückseite. Unterseite: Keine Hindernisse. Auf eine ebene Oberfläche stellen. Zusätzlich die bestmögliche Luftzirkulation wie gezeigt erhalten.
Vägg eller hinder Seinä tai este Væg eller forhindringer Wand oder Hindernisse
Minst 15cm avstånd Yli 15 cm avoin tila Afstand på 15 cm eller mere Abstand von 15 cm oder mehr
RX-DP20VSL
Golv Lattia Gulv Boden
Framsida Edessä Forside Vorderseite
Stativhöjd: minst 15cm Telineen korkeus: 15 cm tal enemmän Standhøjde de 15 cm eller mere Standhöhe 15 cm oder mehr
G-3
Page 5
Attention: Ventilation Correcte
Pour éviter les chocs électriques, lincendie et tout autre dégât. Disposer lappareil en tenant compte des impératifs suivants Avant: Rien ne doit gêner le dégagement Flancs: Laisser 10 cm de dégagement latéral Dessus: Laisser 10 cm de dégagement supérieur Arrière: Laisser 15 cm de dégagement arrière Dessous: Rien ne doit obstruer par dessous; poser lappareil sur
une surface plate. Veiller également à ce que lair circule le mieux possible comme illustré.
Precaución: Ventilación Adecuada
Para evitar el riesgo de choque eléctrico e incendio y para proteger el aparato contra daños. Ubique el aparato de la siguiente manera: Frente: Espacio abierto sin obstrucciones Lados: 10 cm sin obstrucciones a los lados Parte superior: 10 cm sin obstrucciones en la parte superior Parte trasera: 15 cm sin obstrucciones en la parte trasera Fondo: Sin obstrucciones, colóquelo sobre una superficie
nivelada Además, mantenga la mejor circulación de aire posible como se ilustra.
Attenzione: Problemi di Ventilazione
Per evitare il rischio di folgorazioni ed incendi e proteggere l’unità da danni, installarla nel modo seguente. Davanti: Nessun ostacolo, spazio libero Lati: Nessun ostacolo per almeno 10 cm Sopra: Nessun ostacolo per almeno 10 cm Retro: Nessun ostacolo per almeno 15 cm Fondo: Libero ed in piano Inoltre, mantenere il più possibile la circolazione dell’aria.
Mur, ou obstruction Pared u obstrucciones Parete o ostacol
Dégagement de 15 cm ou plus Espacio de 15 cm o más 15 cm di distanza o più
RX-DP20VSL
Avant Frente Davanti
Plancher Piso Pavimento
Hauteur du socle: 15 cm ou plus Allura del soporte 15 cm o más Altezza del tavolino 15 cm p plù
G-4
Page 6

Introduzione

Vi ringraziamo per avere acquistato uno dei nostri prodotti JVC.
Leggere attentamente tutto il manuale prima di utilizzare l’unità, in modo tale da essere in grado di ottimizzarne le
prestazioni e conservare il manuale per eventuali consultazioni future.
Caratteristiche
THX Ultra2 certificato
Il nuovo THX Ultra2 standard garantisce massimi livelli di audio e di qualità dell’immagine, nonché prestazioni affidabili grazie all’amplificazione a sette canali per la riproduzione del software multicanale. Con le nuove modalità THX Ultra2 Cinema Mode e THX Music Mode, tutti i software multicanale (canali 5,1 o più) vengono rilevati automaticamente; è possibile applicare un tipo di elaborazione adatta ad ottimizzare l’emissione delle informazioni del suono surround direzionale e ambientale attraverso quattro altoparlanti—due laterali e due posteriori.
Compatibile con diversi formati audio, incluso DTS 96/24
RX-DP20VSL consente di utilizzare i nuovi formati audio quali Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic II, DTS-ES, DTS NEO:6 e DTS 96/24.
• Questa unità è inoltre compatibile con i segnali Dual Mono registrati su dischi Dolby Digital e DTS.
Processore acustico digitale (DAP) canale 7,1
La tecnologia di simulazione del campo acustico consente di ricreare esattamente l’acustica di teatri e sale da concerto. Grazie al processore dei segnali digitali (DSP) ad alte prestazioni e alla elevata capacità della memoria, è possibile ottenere l’effetto surround dei canali 7,1 utilizzando il software per 2 canali o multicanale.
Cuffie multicanale con suono surround virtuale—3D HEADPHONE (CUFFIE 3D)
Il sistema surround virtuale incorporato nelle cuffie è compatibile con il software multicanale. Attraverso le cuffie, sarà possibile ascoltare un suono surround naturale.
Convertitore DA audio PEM DD a 192 kHz/ 24 bit
L’esclusivo convertitore di JVC è stato aggiornato in modo tale da essere completamente compatibile con i requisiti dell’audio DVD. Le minime sfumature vengono riprodotte con precisione.
Tecnologia K2
La tecnologia K2 è stata pensata per consentire la riproduzione naturale dell’audio, con una notevole riduzione della distorsione digitale, nonché la creazione di un’atmosfera sonora originale ad alta precisione.
Convertitore CC (Compensative Compression)
Il convertitore CC elimina tremolii e onde, consentendo una drastica riduzione della distorsione digitale tramite l’elaborazione dei dati musicali digitali con quantizzazione a 24 bit e l’espansione della frequenza di campionatura fino a 128 kHz (per segnali fs 32 kHz)/176,4 kHz (per segnali fs 44,1 kHz)/192 kHz
Italiano
(per segnali fs 48 kHz). L’utilizzo del convertitore CC consente di ottenere un campo acustico naturale da qualsiasi sorgente.
Circuito ZIST (Zero Interference audio Signal Transmission)
Il circuito ZIST incorporato per prese jack EXT 7.1 CH IN (in ingresso) elimina con successo l’interferenza del segnale video nei confronti dei segnali audio rendendo il relativo lato freddo completamente indipendente da terra.
Sistema di controllo a distanza COMPU LINK
Il sistema di controllo a distanza COMPU LINK consentono di gestire altri componenti audio/video JVC da questo ricevitore.
Sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK
Il sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK è stato realizzato per gestire i dati dei dischi registrati su CD Text e MD. Utilizzando le informazioni contenute nei dischi, il lettore CD o il registratore MD può funzionare tramite il ricevitore.
Precauzioni
Sorgenti di alimentazione
• Quando si scollega l’impianto dalla presa di corrente, tirare sempre e solo la spina, mai il cavo di alimentazione CA.
• Non maneggiare il cavo di alimentazione CA con le mani umide o bagnate.
• Se si prevede di non utilizzare il ricevitore per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente.
Ventilazione
All’interno del cabinet si forma del calore, prodotto dai sette potenti amplificatori incorporati nel ricevitore. Ai fini della sicurezza, attenersi alle seguenti regole:
• Verificare che vi sia una buona ventilazione attorno al ricevitore. Infatti, l’eventuale surriscaldamento potrebbe danneggiare il ricevitore.
• Verificare che le aperture e i fori di ventilazione non siano ostacolati da oggetti (la presenza di carta, stracci etc. sulle aperture e sui fori di ventilazione impedirebbe la fuoriuscita del calore).
Altre
• Nel caso in cui cadesse un oggetto di metallo o venisse versato del liquido sull’unità, scollegarla e consultare il rivenditore prima di continuare a utilizzarla.
• Non utilizzare il ricevitore in bagno o in locali umidi.
• Non collocare recipienti contenenti liquidi (cosmetici, medicinali, vasi di fiori, piante, tazze ecc.) sopra al ricevitore.
• Non smontare l’unità poiché non contiene parti che possono essere riparate o sostituite dall’utente.
In presenza di problemi, scollegare il cavo di alimentazione CA e consultare il rivenditore JVC.
1
Page 7

Indice

Identificazione delle parti .............................. 3
Operazioni preliminari .................................. 7
Prima dell’installazione .............................................................. 7
Controllo degli accessori in dotazione ....................................... 7
Collegamento delle antenne FM e AM (MW/LW) .................... 7
Collegamento degli altoparlanti ................................................. 8
Collegamento dei componenti audio/video .............................. 11
7 Connessioni analogiche ........................................................ 11
7 Connessioni digitali .............................................................. 16
Collegamento del cavo di alimentazione.................................. 17
Inserimento delle batterie nel telecomando.............................. 17
Funzionamento generale ............................. 18
Procedura di funzionamento semplice ..................................... 18
Accensione e spegnimento (standby) ....................................... 19
Selezione della sorgente da riprodurre ..................................... 19
Regolazione del volume ........................................................... 21
Attivazione degli altoparlanti anteriori..................................... 21
Selezione della modalità di ingresso analogica o digitale ........ 21
Attenuazione del segnale di ingresso ....................................... 22
Silenziamento del suono .......................................................... 23
Attivazione/disattivazione della linea diretta analogica ........... 23
Riproduzioni di suoni naturali .................................................. 23
Modifica della luminosità del display ...................................... 23
Modifica del nome della sorgente ............................................ 23
Utilizzo del timer Sleep ............................................................ 24
Ricezione delle trasmissioni radio ................ 25
Sintonizzazione manuale delle stazioni ................................... 25
Utilizzo della sintonizzazione preimpostata............................. 25
Selezione della modalità di ricezione in FM ............................ 26
Ricezione di stazioni FM con RDS .......................................... 26
Ricerca di un programma con i codici PTY ............................. 27
Commutazione temporanea automatica su altro programma .....
Impostazioni generali ................................. 29
Configurazione del menu di impostazione ............................... 29
Funzionamento con i menu su schermo ................................... 30
Procedura di funzionamento dei menu ..................................... 31
1 Impostazione degli altoparlanti—SPEAKER SETTING.... 32
2 Regolazione dei livelli di uscita dei canali degli
altoparlanti—CHANNEL LEVEL ...................................... 32
3 Impostazione della distanza degli altoparlanti
—SPEAKER DISTANCE ................................................... 34
4 Impostazione dei suoni bassi—SUBWOOFER .................. 34
5 Impostazione dell’audio THX—THX AUDIO SETUP ...... 35
6 Impostazione degli altoparlanti per la riproduzione audio
dei canali surround—SURR CH OUT ................................ 36
7 Impostazione del livello di ritardo emissione audio
—AUDIO DELAY .............................................................. 36
8 Selezione dell’audio Dual Mono—DUAL MONO ............ 36
9 Impostazione dei terminali digitali di ingresso/uscita
—DIGITAL IN/OUT .......................................................... 36
p Impostazione dei terminali di ingresso video
—VIDEO INPUT................................................................ 37
q Attivazione/disattivazione dell’uscita video
—VIDEO POWER ............................................................. 37
28
w
Impostazione dell’uso degli altoparlanti 2—SPEAKER 2 ...
e Sovrimpressione dei menu—SUPERIMPOSE ................... 38
r Visualizzazione delle informazioni in formato testo sul
display—FL DISPLAY ....................................................... 38
t Memorizzazione del livello di volume di ogni sorgente
—ONE TOUCH OPE ......................................................... 38
37
Regolazioni del suono ................................. 39
Configurazione del menu di regolazione ................................. 39
Funzionamento con i menu su schermo ................................... 40
Procedura di funzionamento dei menu ..................................... 41
1 Regolazione dell’equalizzatore parametrico di ogni
canale—PEQ FRONT/CENTER/SURROUND/SURR
BACK .................................................................................. 42
2 Impostazione della modalità mezzanotte—MIDNIGHT
MODE ................................................................................. 43
3 Regolazione dei vari effetti—EFFECT ADJUST ............... 43
Utilizzo delle modalità Surround e THX ......... 45
Riproduzione dell’ambiente teatrale ........................................ 45
Introduzione delle modalità Surround e THX .......................... 45
Modalità Surround e THX applicabili ai vari software ............ 47
Attivazione delle modalità Surround e THX............................ 49
7 Attivazione della riproduzione del canale 7,1 ...................... 49
7 Attivazione delle modalità Surround .................................... 50
7 Attivazione delle modalità THX ........................................... 51
Utilizzo delle modalità DSP ......................... 52
Riproduzione del campo sonoro............................................... 52
Introduzione delle modalità DSP ............................................. 52
Attivazione delle modalità DSP ............................................... 53
Utilizzo della modalità riproduzione analogica
multicanale .................................................
Attivazione delle
modalità riproduzione analogica multicanale ...
Sistema di controllo a distanza COMPU LINK ...
54
54
55
Sistema di controllo a distanza TEXT
COMPU LINK .......................................... 56
7 Visualizzazione sullo schermo TV delle informazioni su
disco...................................................................................... 57
7 Ricerca di un disco (solo per lettore CD) ............................. 58
7 Immissione delle informazioni del disco .............................. 59
Funzionamento dei componenti audio/video
JVC ........................................................ 61
Funzionamento dei componenti audio ..................................... 61
Funzionamento dei componenti video ..................................... 63
Funzionamento di apparecchiature di altri
produttori ............................................... 64
Modifica dei codici di segnale preimpostati ............................ 64
Memorizzazione manuale dei segnali remoti ........................... 68
Identificazione e risoluzione dei guasti .......... 71
Informazioni aggiuntive ............................... 72
Caratteristiche tecniche ............................. 73
Italiano
2
Page 8

Identificazione delle parti

Pannello anteriore
1 2 3 4 5 6 7 8 9
o
STANDBY
STANDBY/ON
h
SPEAKERS 1
SPEAKERS 2
PHONES
j
INPUT MODE
INPUT ATT
;
CC CONVERTER
THX
EX/ES/7.1 DSP
INPUT MODE
SPEAKERS 1
SPEAKERS 2
INPUT ATT
EX/ES/7.1 DSP
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
SURROUND
RX-DP20V
SURROUNDTHX
a
SURR/DSP
ANALOG
DIRECT
SURR/DSP
OFF
ANALOG
DIRECT
ADJUST MENU
SETUP MENU
DOWN
/ TUNING
LEFT
/ PRESET
UP
/ TUNING 5
RIGHT
/ PRESET 5
SET
/ MEMORY
EXIT
/ FM MODE
iuytrewqp
d
s
DIMMER
DOOR
UP
DOOR
UP
/ TUNING 5
/ PRESET 5
SET
/ MEMORY
RIGHT
EXIT
/ FM MODE
OFF
SETUP MENU
/ PRESET
LEFT
DOWN
ADJUST MENU
/ TUNING
DOWN
S-VIDEODIGITAL
l
MASTER VOLUME
VIDEO L—AUDIO—R
VIDEO
/
f
g
DOOR
DOWN
Per aprire lo sportello anteriore, premere
DOOR DOWN. (Per maggiori dettagli, vedere pagina 18).
Italiano
k
DVD DVD MULTI VCR 1 VCR 2 TV/DBS CDVIDEO PHONO TAPE/MD CDR FM/AM EXT 7.1CH
Finestra del display
1
2
3
DUAL ANALOG
L
C R
SUBWFR
LS
S
SB
#
LFE
RS
DGTL AUTO 96/24
LINEAR PCM
DIGITAL
$
4
5
PL Neo:6 DSP 3D-PHONIC HEADPHONE
6 7
RDS INFONEWSTA
8
TUNED
9
STEREO
0
AUTO MUTING
-
=
ONE TOUCH OPERATION SPEAKERS PARAMETRICEQ
ATT
INPUT
^%
12
VOLUME
MIDNIGHT
!~@
SLEEP BI-AMP
MODE
dB
*&
3
Page 9
Per i dettagli, vedere le pagine indicate tra parentesi.
Pannello anteriore
1 Pulsante SPEAKERS 1 (18, 21) 2 Pulsante INPUT MODE (22) 3 Pulsante THX (51, 54) 4 Pulsante SURROUND (50, 51) 5 Pulsante SURR/DSP OFF (50, 51, 53, 54) 6 Pulsante ADJUST MENU (40) 7 Pulsante DOWN (30, 40)
Pulsante TUNING (25)
8 Pulsante UP (30, 40)
Pulsante TUNING 5 (25)
9 Pulsante SET (30, 40)
Pulsante MEMORY (25)
p Pulsante SPEAKERS 2 (18, 21) q Pulsante INPUT ATT (22) w Pulsante EX/ES/7.1 (49) e Pulsante DSP (53) r Pulsante ANALOG DIRECT (23) t Pulsante SETUP MENU (30) y Pulsante LEFT (30, 40)
Pulsante PRESET (25)
u Pulsante RIGHT (30, 40)
Pulsante PRESET 5 (25)
i Pulsante EXIT (30, 40)
Pulsante FM MODE (26)
o Pulsante
• La spia STANDBY si accende in rosso quando è disattivo il sistema della unità.
; Pulsante e spia CC CONVERTER (23)
• Quando il Convertitore CC è attivo, la relativa spia luminosa si accende in blu.
a Display s Pulsante DIMMER (23) d Pulsante DOOR UP (18) f Controllo MASTER VOLUME (18, 21) g Pulsante DOOR DOWN (18) h Presa PHONES (21) j Sensore del telecomando k Pulsanti di selezione della sorgente (18–21)
• DVD, DVD MULTI, VCR 1, VCR 2, TV/DBS, VIDEO, CD, PHONO, TAPE/MD, CDR, FM/AM, EXT 7.1CH
l Sportello anteriore / Terminali di ingresso VIDEO (12)
(STANDBY/ON) e spia STANDBY (18, 19)
Finestra del display
1 Indicatore DUAL (20)
• Si accende quando vengono rilevati i segnali Dual Mono.
2 Indicatore ANALOG (22)
• Si accende quando viene selezionato un ingresso (sorgente) analogico.
3 Indicatore DGTL AUTO (22)
• Si accende quando viene selezionato l’ingresso digitale automatico (DIGITAL AUTO).
4 Indicatore 96/24 (46)
• Si accende quando vengono rilevati i segnali DTS 96/24.
5 Indicatori modalità Surround/THX/DSP
Indica l’attuale impostazione della modalità Surround/THX/DSP
6 Indicatore RDS (26) 7 Indicatori del tipo di programma (TA/NEWS/INFO) (28) 8 Indicatore TUNED (25)
• Si accende quando si riceve una stazione.
9 Indicatore STEREO (25)
• Si accende quando si riceve una stazione FM stereo.
0 Indicatore AUTO MUTING (26)
• Si accende quando la modalità di ricezione delle stazioni FM è impostata sulla ricezione automatica (AUTO MUTING).
- Indicatore INPUT ATT (22)
• Si accende quando è in uso l’attenuatore di ingresso.
= Indicatore ONE TOUCH OPERATION (38)
• Si accende quando è attivo il funzionamento One Touch.
~ Indicatori SPEAKERS 1/2 (21)
• Si accendono per indicare gli altoparlanti attivati.
! Indicatore SLEEP (24)
• Si accende quando è in uso il timer Sleep.
@ Indicatore BI-AMP (37)
• Si accende quando “SPEAKER 2” è impostato su “BI-AMP OUT”.
# Indicatori degli altoparlanti e di segnale (20)
• Indicatori degli altoparlanti: Indicano gli altoparlanti attivati.
• Indicatori di segnale: Indicano i segnali di canale in
arrivo.
$ Indicatori di formato del segnale digitale (22)
• Indicano il formato del segnale digitale dei segnali in arrivo.
% Display principale
• Visualizza il nome della sorgente, la frequenza della stazione, la modalità, Surround/THX/DSP, ecc.
^ Indicatore PARAMETRIC EQ (42)
• Si accende quando è in uso l’equalizzatore parametrico.
& Indicatore del livello del VOLUME
• Indica il livello del volume.
• Si spegne quando i suoni sono silenziati.
* Indicatore MIDNIGHT MODE (43)
• Si accende quando è in uso la modalità Midnight.
4
Italiano
Page 10
Pannello posteriore
23 456 789 p
1
DIGITAL IN
1 (DVD)
2 (CD)
3 (TV /DBS)
4 (CDR)
5 (MD)
6 (VCR 1)
PCM / DOLBY DIGITAL / DTS
DIGITAL OUT
OUT
(REC)
(PLAY)
OUT
(REC)
(PLAY)
FRONT
SUB
WOOFER
SURR (REAR)
IN
IN
IN
IN
R
RIGHTMMLEFT
MC
DVD IN
AUDIO AUDIO
RIGHT LEFT
TV SOUND
DBS
R
PREOUT
IN
OUT
(REC)
VCR 1
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR 2
IN
(PLAY)
DVD
IN
MONITOR
OUT
CENTER
L
PHONO
CD
TAPE
CDR
CENTER
L
MD
FRONT
WOOFER
SURR
SURR BACK
SUB
VIDEO
S-VIDEO
VIDEO
Y
P
B
1 IN
(DVD)
P
R
Y
P
B
3 IN
P
R
Y
P
B
P
R
MONITOR OUT
COMPONENT
qw ertyu
1 Terminali DIGITAL IN (16)
• Coassiale: 1 (DVD), 2 (CD), 3 (TV/DBS)
• Ottico: 4 (CDR), 5 (MD), 6 (VCR 1)
2 Morsetto di terra (11) 3 Jack di ingresso/uscita audio (13–15)
• Ingresso: PHONO IN, CD IN, TAPE/MD IN, CDR IN TV SOUND/DBS IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, DVD IN (5,1 ch)
• Uscita: TAPE/MD OUT, CDR OUT VCR 1 OUT, VCR 2 OUT
4 Jack di ingresso/uscita S-video/video composito (13–15)
• Ingresso: TV SOUND/DBS IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, DVD IN
• Uscita: VCR 1 OUT, VCR 2 OUT, MONITOR OUT
5 Jack di ingresso/uscita video componente (13–15)
• Ingresso: 1 IN (DVD), 2 IN, 3 IN
• Uscita: MONITOR OUT
Y
P
B
2 IN
P
R
FRONT
SUB WOOFER
SURR
SURR BACK
CAUTION : SPEAKER IMPEDANCE
FRONT 1 AND 2: 816
FRONT 1 OR 2: 416
RIGHT
LEFT
R
L
EXT 7.1CH IN
FRONT 1 SPEAKERS
+
RIGHT
CENTER
LEFT
ANTENNA
AM EXT
AM
LOOP
FM 75
COAXIAL
FRONT 2 SPEAKERS
LEFT
RIGHT
COMPU LINK-4
(SYNCHRO)
CENTER
SPEAKER
TEXT
COMPU
LINK
CAUTION : SPEAKER IMPEDANCE
SURROUND
SPEAKERS
RIGHT
6 Jack EXT 7.1CH IN (ingresso audio) (12) 7 Terminali FM/AM ANTENNA (7, 8) 8 Terminali COMPU LINK-4 (SYNCHRO) (55, 56) 9 Terminali TEXT COMPU LINK (56) p Presa
AC IN (17)
q Terminale DIGITAL OUT (16) w Jack PREOUT (10)
• FRONT, SUBWOOFER, CENTER, SURR, SURR BACK
e Terminali FRONT 1 SPEAKERS (9) r Terminali FRONT 2 SPEAKERS (9) t Terminali CENTER SPEAKER (9) y Terminali SURROUND SPEAKERS (9) u Terminali SURROUND BACK SPEAKERS (9)
LEFT
SURROUND BACK
SPEAKERS
RIGHT
AC IN
816
+
LEFT
Italiano
5
Page 11
Telecomando
1 2
LEARN
TRANSMIT
3
4
DVD
DVD MULTI
5
6 7
8 9
p q
VCR 1 VCR 2
ANALOG/DIGITAL
INPUT
123
SOUND
456
TEST
7
CC CONVERTER
/P
10
RETURN
THX
EX / ES / 7.1
SLEEP DIMMER
w
/ REW
e
r
TV VOL
SETUP
TEXT
DISPLAY
MENU
MENU
DVD
t y u
Finestra display telecomando
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
REC
DISPLAY MODE TA/NEWS/INFO
CHANNEL
RM-SRXDP20R
A/V CONTROL RECEIVER
DVD
TV/DBS
LEARN
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
89
FM MODE
DSP SURR / DSPSURROUND
ANALOG DIRECT
STOP
TV/VIDEO
MUTING
SET
LIGHT
REMOTE CONTROL
3
AUDIO
VCR 1
CD
CDR
EXT 7.1CH
EFFECT
LIVENESS
+
100
+
100
OFF
TV
CATV/
DBS
FF/
PAUSE
VOLUME
ADJUST
MENU
EXIT
1
LEARN
2
i o
;
a s
d
f
g
h
j
k
9 Pulsante CC CONVERTER (23, 61) p Pulsante THX (51, 54, 61) q Pulsante SURROUND (50, 51, 61) w Pulsante EX/ES/7.1 (49, 61) e Pulsante SLEEP (24) r • Pulsanti di comando per i componenti audio/video
(61–66, 69, 70)
• Pulsanti per funzionamento RDS (26–28)
t Pulsanti per il funzionamento su schermo (30, 40, 57)
• SETUP MENU, ADJUST MENU, SET, EXIT, % (UP), (DOWN), @ (LEFT), # (RIGHT)
y Pulsante TEXT DISPLAY (57) u Pulsante DVD MENU (63, 66) i Pulsante AUDIO o Pulsante VCR 1
(18, 19, 66)
(63, 65, 69, 70)
; • 10 tasti per la selezione dei canali preimpostati (26, 61)
• 10 tasti per la regolazione del suono (33, 50, 61)
• 10 tasti per la regolazione dei parametri DSP (44, 53, 61)
• 10 tasti per il controllo dei componenti audio/video (61–70)
a Pulsante SURR/DSP OFF (50, 51, 53, 54, 61) s Pulsante DSP (53, 61) d Pulsante ANALOG DIRECT (23, 61) f Selettore della modalità di funzionamento della TV
(63–65, 69)
g Pulsante DIMMER (23) h Pulsanti VOLUME +/– (18, 21) j Pulsante MUTING (23) k Pulsante LIGHT (17)
Finestra display telecomando
1 Indicatore LEARN
• Si accende quando il selettore LEARN/TRANSMIT è impostato su “LEARN”. In tal caso, il telecomando non è in grado di attivare il ricevitore o gli altri componenti, tuttavia può memorizzare i segnali del telecomando (vedere pagina 68).
2 Indicatore della trasmissione di segnale
• Si accende quando vengono trasmessi i segnali del telecomando.
3 Visualizzazione della modalità di funzionamento del
telecomando
• Viene visualizzata la modalità di funzionamento del telecomando, ad esempio “DVD”, “CD”, “SOUND”, ecc. Quando la modalità di funzionamento del telecomando cambia, appare sul display per circa 10 secondi. (Se la modalità di funzionamento viene visualizzata per conferma, appare solo per circa 5 secondi. Ad esempio, se si preme il pulsante Numero 1 quando la modalità del telecomando è “CD”, “CD” apparirà per circa 5 secondi).
1 Pulsante DVD (63, 66, 69, 70) 2 Selettore LEARN/TRANSMIT 3 Pulsante TV/DBS
(63–65, 69, 70)
4 Finestra del display 5 Pulsanti di selezione della sorgente (18–21, 61–66, 68–70)
• DVD, DVD MULTI, PHONO, CD, VCR 1, VCR 2, TAPE/MD, CDR, TV/DBS, VIDEO, FM/AM, EXT 7.1CH
6 Pulsante ANALOG/DIGITAL INPUT (22, 61) 7 Pulsante SOUND (33, 44, 50, 53, 61) 8 Pulsante TEST (33, 61)
Italiano
6
Page 12

Operazioni preliminari

In questa sezione viene spiegato come collegare i componenti audio/video e gli altoparlanti al ricevitore e come collegare l’alimentazione.
Prima dell’installazione
Caratteristiche generali
• Assicurarsi di avere le mani asciutte.
• Spegnere tutti i componenti.
• Leggere i manuali acclusi ai componenti che si desidera collegare.
Luogo
• Installare il ricevitore in un luogo piano, ben ventilato e privo di umidità.
• La temperatura attorno al ricevitore deve essere compresa tra –5˚C e 35˚C.
• Accertarsi che la circolazione dell’aria sia sufficiente attorno al ricevitore. Un ventilazione insufficiente può causare il surriscaldamento e quindi danni al ricevitore.
Manipolazione del ricevitore
• Non introdurre oggetti metallici nel ricevitore.
• Non smontare il ricevitore né rimuovere le viti, i coperchi o il contenitore.
• Non esporre il ricevitore alla pioggia o all’umidità.
Controllo degli accessori in dotazione
Verificare che siano presenti tutti gli elementi forniti con il ricevitore e qui di seguito elencati. Il numero tra parentesi indica la quantità dei pezzi forniti.
Collegamento delle antenne FM e AM (MW/LW)
Veduta posteriore
Connessioni dell’antenna FM
Estendere orizzontalmente l’antenna FM in
ANTENNA
AM
EXT
AM
LOOP
FM 75
COAXIAL
dotazione.
Antenna FM (dotazione)
Cavo antenna FM esterna (non in dotazione)
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
• Antenna AM (MW/LW) a spira (1)
• Antenna FM (1)
• Coperchietto terminale anteriore (1)
• Cavo di alimentazione a CA (1)
Nel caso in cui mancasse un elemento, contattare immediatamente il rivenditore.
Italiano
A
ANTENNA
M
A
T
X
E
M
F
COAXIAL
M
A
P
O
O
L
75
AM
LOOP
B
ANTENNA
M
A
T
X
E
M
A
P
O
O
L
5
7
M
F
OAXIAL
C
A. Utilizzo dell’antenna FM in dotazione
L’antenna FM in dotazione può essere collegata temporaneamente al terminale FM 75 COAXIAL.
B. Utilizzo del connettore di tipo standard con l’antenna FM
esterna (non in dotazione)
È necessario collegare un connettore di tipo standard (IEC o DIN45325) al terminale FM 75 COAXIAL.
Nota:
Se la ricezione non é buona, collegare l’antenna esterna. Prima di collegare un cavo coassiale da 75 rotondo che conduce a un’antenna esterna), scollegare l’antenna FM in dotazione.
(il tipo con un filo
7
Page 13
Connessioni antenna AM (MW/LW)
Collegamento degli altoparlanti
1
ANTENNA
AM
EXT
2
AM
LOOP
FM 75
COAXIAL
Antenna AM (MW/LW)
Girare la spira finché la ricezione non è perfetta.
a spira (dotazione)
3
Fare scattare le linguette della spira nelle fessure sulla base per montare la spira dell’antenna AM (MW/LW).
Per usufruire totalmente delle modalità THX (vedere pagina 45), si raccomanda di utilizzare altoparlanti certificati THX. E’ possibile collegare i seguenti altoparlanti:
• Due coppie di altoparlanti per riprodurre il suono stereo normale.
• Una coppia di altoparlanti surround per riprodurre l’effetto tridimensionale del suono e l’effetto sonoro di fondo.
• Un o una coppia di altoparlanti surround posteriori per la riproduzione del suono del canale 6,1 o 7,1. Per poter utilizzare le modalità THX Ultra2 Cinema e THX Music, è necessario disporre di una coppia di altoparlanti.
• Un altoparlante centrale per riprodurre un’immagine sonora ricca stabilizzando la localizzazione del suono (utile anche per dare enfasi alle voci umane).
• Un subwoofer alimentato per ottimizzare i bassi e per riprodurre il canale LFE registrato nel software multicanale.
Per ciascun altoparlante (escluso il subwoofer) collegare i terminali (+) e (–) del pannello posteriore ai terminali (+) e (–) indicati sugli altoparlanti. Per il collegamento di un subwoofer, vedere pagina 10.
AVVERTENZE:
Utilizzare solamente SPEAKER IMPEDANCE indicata dai relativi terminali.
In caso di collegamento ad entrambi i terminali degli FRONT 1 e FRONT 2 SPEAKERS, utilizzare altoparlanti con unimpedenza
compresa tra 8 e 16 Ω.
In caso di collegamento ad entrambi i terminali degli FRONT 1 e FRONT 2 SPEAKERS, utilizzare altoparlanti con unimpedenza
compresa tra 4 e 16 Ω.
Filo singolo esterno ricoperto di vinile (non in dotazione)
Note:
Se il filo dellantenna AM (MW/LW) a spira è ricoperta di vinile, rimuoverlo torcendolo come indicato nello schema.
Accertarsi che i conduttori dellantenna non tocchino altri terminali, i cavi delle connessioni e il cavo di alimentazione, per evitare effetti negativi sulla ricezione.
Se la ricezione non è buona, collegare un filo singolo esterno ricoperto di vinile al terminale AM EXT. Lasciare collegata l’antenna AM (MW/LW) a spira.
Veduta posteriore
Procedura base di collegamento
1
2
3
4
1 Tagliare, girare e rimuovere l’isolante
all’estremità del cavo di segnale di ciascun
altoparlante (non in dotazione). 2 Girare la manopola in senso antiorario. 3 Inserire il cavo segnale dell’altoparlante. 4 Girare la manopola in senso orario.
Italiano
Continua a pagina seguente.
8
Page 14
Altoparlanti anteriori 1
Destra / Sinistra
Altoparlante centrale
IMPORTANTE:
Dopo aver collegato gli altoparlanti, impostare adeguatamente le relative informazioni di impostazione:
• Per ottimizzare l’effetto Surround/THX/DSP, vedere “Impostazioni generali” alle pagine 29 – 38.
• Per collegare gli altoparlanti al terminale degli FRONT 2 SPEAKERS, impostare in modo adeguato l’uso del terminale (Vedere “w Impostazione dell’uso degli altoparlanti 2 —SPEAKER 2” a pagina 37).
CAUTION : SPEAKER IMPEDANCE
FRONT 1 AND 2: 816
FRONT 1 OR 2
416
FRONT 1 SPEAKERS
+
RIGHT
LEFT
FRONT 2 SPEAKERS
RIGHT
LEFT
Destra / Sinistra
Altoparlanti anteriori 2
Disposizione degli altoparlanti
La disposizione ottimale dipende dalle condizioni acustiche della propria stanza. Di seguito, lo schema esemplificativo della disposizione più comune.
Subwoofer
Altoparlante(i) anteriore(i)
di sinistra
(L)
Altoparlante
Altoparlante(i) anteriore(i)
di destra
centrale
(R)
(C)
CENTER
SPEAKER
CAUTION : SPEAKER IMPEDANCE
SURROUND
SPEAKERS
SURROUND BACK
816
SPEAKERS
+
RIGHT
LEFT
Destra / Sinistra
Altoparlanti
Surround
*
Qualora si utilizzi solamente un altoparlante
RIGHT
surround posteriori*
LEFT
Destra / Sinistra
Altoparlanti
surround posteriore, collegarlo ai terminali di LEFT.
Altoparlanti anteriori e altoparlante centrale
• Collocare questi altoparlanti (ubicazione dei gruppi di diffusori
midrange) alla stessa altezza dal pavimento.
• Collocare questi altoparlanti in direzione delle orecchie
dell’utente.
Altoparlanti surround e surround posteriori
• Collocare questi altoparlanti ad un metro più in alto rispetto
all’altezza delle orecchie dell’utente.
• Orientare questi altoparlanti in direzione delle orecchie
dell’utente.
LR
90˚
LS RS
C
30˚
60˚ 60˚
30˚
Subwoofer
90˚
Altoparlante surround
Italiano
di sinistra (LS)
9
Altoparlante surround
di destra (RS)
Altoparlanti surround posteriori
(LSB/RSB)
LSB
RSB
Nota:
La disposizione ideale degli altoparlanti prevede che tutti gli altoparlanti siano collocati alla stessa distanza dall’ascoltatore. Tuttavia, poiché in alcuni luoghi può essere difficoltoso adempiere a tale condizione, è possibile regolare il tempo di ritardo in modo tale che laudio di tutti gli altoparlanti raggiunga lascoltatore nello stesso momento. (Vedere pagina 34).
Page 15
Informazioni circa i terminali FRONT 2 SPEAKERS
L
R
PREOUT
SURR
BACK
SUB
WOOFER
SURR
FRONT
CENTER
RL
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
R
L
RIGHT
LEFT
+
CAUTION : SPEAKER IMPEDANCE
FRONT 1 SPEAKERS
FRONT 2 SPEAKERS
RIGHT
LEFT
CENTER
SPEAKER
816
FRONT 1 AND 2:
416
FRONT 1 OR 2:
HIGH
LOW
HIGH
LOW
E’ possibile utilizzare i terminali 2 come segue FRONT 2 SPEAKERS:
• Per collegare un’altra coppia di altoparlanti anteriori.
• Per collegare solamente una coppia di altoparlanti ed azionarli utilizzando due amplificatori incorporati in questo ricevitore. Se il collegamento degli altoparlanti è di tipo biwiring (bi­cablaggio), è possibile collegare gli altoparlanti come di seguito illustrato (è possibile utilizzare i terminali dell’altoparlante anteriore ad alta frequenza o i terminali a bassa frequenza).
Altoparlante
anteriore di sinistra
Veduta
posteriore
Altoparlante
anteriore di destra
Ottimizzazione del sistema audio
Il ricevitore può essere utilizzato come pre-amplificatore (amplificatore di controllo) quando si collegano gli amplificatori alimentati alle prese PREOUT del pannello posteriore, utilizzando cavi con spine RCA (non in dotazione).
• Collegare la spina bianca alla presa audio sinistra e la spina rossa alla presa audio destra.
Veduta posteriore
Per utilizzare la suddetta connessione, vedere “w Impostazione dell’utilizzo degli altoparlanti 2—SPEAKER 2” a pagina 37.
• Qualora si utilizzi tale connessione, non sarà possibile utilizzare gli altoparlanti surround posteriori (in tal caso, dalle prese SURR BACK PREOUT non uscirebbe alcun suono).
Collegamento di un subwoofer
Per ottimizzare i bassi, è possibile collegare un subwoofer. Collegare la presa di ingresso di un subwoofer alimentato alla presa SUBWOOFER PREOUT sul pannello posteriore, utilizzando un cavo con spine RCA (non in dotazione).
Altoparlante anteriore
di sinistra
Altoparlante anteriore
di destra
Amplificatori
alimentati
Altoparlante centrale
Amplificatori
alimentati
Subwoofer alimentato
Veduta posteriore
FRONT
SUB
WOOFER
SURR
SURR
BACK
R
PREOUT
L
CENTER
Amplificatori
alimentati
Altoparlante
surround di
sinistra
Amplificatori
alimentati
Sinistra / Destra
Altoparlanti surround
posteriori
Italiano
Altoparlante
surround di
destra
10
Page 16
Collegamento dei componenti audio/video
RIGHTMMLEFT
PHONO
CD
TAPE
MD
OUT
(REC)
AUDIO
MC
IN
IN
R
L
CDR
TAPE
MD
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
FRONT
IN
(PLAY)
R
L
R
L
In caso di collegamento a componenti singoli, fare riferimento anche ai relativi manuali forniti in dotazione.
Lettore CD
Connessioni analogiche
Connessioni componenti audio
Utilizzare i cavi con spine RCA (non in dotazione).
• Collegare la spina bianca alla presa audio sinistra e la spina rossa alla presa audio destra.
AVVERTENZA:
Se si collega un dispositivo di ottimizzazione del suono, ad esempio un equalizzatore grafico tra i componenti di origine e il ricevitore, luscita del suono attraverso il ricevitore potrebbe essere distorta.
Veduta posteriore
Giradischi
Lettore CD
Alluscita audio
Piastra cassette o Registratore MD
Piastra cassette
Allingresso audio
IN
R
OUT
(REC)
L
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
Registratore MD
CD
TAPE
CDR
MD
Alluscita audio
L
R
Impostare adeguatamente il selettore MM/MC affinché corrisponda al piatto giradischi collegato.
• Se per il proprio giradischi si utilizza una cartuccia di tipo MM (moving-magnet), spingere il selettore all’esterno ( MM).
• Se per il proprio giradischi si utilizza una cartuccia di tipo MC (moving-coil), premere il selettore (_ MC).
Se viene fornito un cavo di messa a terra per il giradischi, collegare il cavo alla vite contrassegnata con (H) sul pannello posteriore.
Italiano
Giradischi
Alluscita audio
Allingresso audio
Alluscita audio
Nota:
È possibile collegare una piastra cassette o un registratore MD alle prese TAPE/MD. Quando si collega un registratore MD alle prese TAPE/MD, cambiare il nome della sorgente in “MD”. Tale nome verrà visualizzato sul display con la selezione della sorgente. Per maggiori
RIGHTMMLEFT
R
IN
L
IN
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
AUDIO
MC
PHONO
CD
TAPE
MD
dettagli, vedere Modifica del nome della sorgente” a pagina 23.
Registratore CD
Registratore CD
Allingresso audio
Alluscita audio
11
TEXT COMPU LINK
• Vedere pagina 55 per le informazioni dettagliate sulla connessione e sul sistema di controllo a distanza COMPU LINK.
• Vedere pagina 56 per le informazioni dettagliate sulla connessione e sul sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK.
Se i componenti audio sono dotati di presa COMPU LINK o
Page 17
Componente esterno di
Ingresso video Convertito Uscita video
Component
S-video
Video (composito)
Componente
S-video
Video (composito)
uscita del canale 7,1
Decodificatore
A B C
(o lettore DVD)
R
FRONT
L
SUB WOOFER
SURR
R
SURR BACK
L
AUDIO
RIGHT
R
EXT 7.1CH IN
D E
LEFT
CENTER
L
R
L
Å Alluscita del canale anteriore di sinistra/destra ı Alluscita LFE del canale (subwoofer) Ç Alluscita del canale surround posteriore di sinistra/destra Î Alluscita del canale surround di sinistra/destraAlluscita del canale centrale
IMPORTANTE:
Il ricevitore è dotato delle seguenti prese videoper video composito, S-video e video componente. Per collegare i componenti video, è possibile utilizzare uno qualsiasi dei tre tipi di presa. Tuttavia, osservare quanto di seguito riportato:
È possibile convertire i segnali video composito in segnali S- video e viceversa, nonché in segnali di componente. Pertanto i
segnali in ingresso di entrambi i tipi possono essere trasmessi attraverso tutte le prese di uscita video (se si utilizzano entrambi i segnali, l’unità darà automaticamente priorità ai segnali S-video). Convertendo i segnali, le immagini potrebbero risultare distorte.
In tal caso, collegare il componente di riproduzione al televisore tramite cavi dello stesso tipo.
Qualora i componenti per la registrazione e la presente unità siano collegati tramite il cavo video o S-video, i componenti per
la riproduzione e la presente unità dovranno essere collegati utilizzando cavi di pari tipo.
Non è possibile convertire i segnali del componente. I segnali di questo tipo possono essere trasmessi solamente attraverso i jack di uscita componente.
Nota:
Il circuito ZIST (vedere pagina 1) è presente nelle prese jack EXT
7.1CH IN con lo scopo di rendere chiari i segnali audio indipendentemente dal circuito di ingresso video. Tuttavia, se il componente esterno collegato alle prese jack EXT
7.1CH IN e questo ricevitore non sono collegati mediante cavi video (composito, S-video o component), è probabile che, durante l’ascolto dellaudio del componente esterno, vengano trasmessi dei rumori. In tal caso, collegare le prese jack di uscita video del componente esterno e le prese jack video non utilizzate su questo ricevitore.
Modalità di visualizzazione delle immagini attraverso un componente esterno collegato alle prese jack EXT 7.1CH IN (ingresso audio)
Le prese jack EXT 7.1CH IN non prevedono alcuna presa di ingresso video corrispondente sul retro. Per visualizzare le immagini mediante il componente esterno, è necessario applicare uno dei seguenti metodi.
• Collegare la presa jack di uscita video del componente esterno direttamente al televisore, quindi selezionare l’ingresso del TV collegato.
• Collegare la presa jack di uscita video del componente esterno ad una qualsiasi delle prese jack di ingresso video sul retro, quindi...
1. Selezionare tale ingresso video quale sorgente video.
2. Selezionare “EXT 7.1CH” quale sorgente audio. (Vedere “Selezione di sorgenti diverse per immagine e suono” a
pagina 20).
Connessioni dei componenti video
Utilizzare i cavi con spine RCA (non in dotazione). Collegare la spina bianca alla presa audio sinistra, la spina rossa alla presa audio destra e la spina gialla alla presa video.
• Se i componenti video sono dotati di jack S-video (con separazione Y/C) e/o prese jack video componente (Y, P collegarle utilizzando un cavo S-video (non in dotazione) e/o un cavo video componente (non in dotazione). L’uso di queste prese jack consente di ottenere una migliore qualità dell’immagine— nell’ordine: Video component > S-video > Video composito.
B, PR),
Videocamera
I terminali d’ingresso VIDEO sul pannello anteriore sono pratici in caso di collegamento e scollegamento frequente dei componenti.
• Se inutilizzati, i terminali d’ingresso VIDEO devono essere protetti dalla polvere montando il relativo coperchietto anteriore (fornito in dotazione).
Per montare il coperchietto
VIDEO LAUDIOR
S-VIDEODIGITAL
VIDEO
Per rimuovere il coperchietto
Alluscita audio
Alluscita video composito
Alluscita S-video
L
S-VIDEODIGITAL
VIDEO LAUDIOR
VIDEO
R
Alluscita ottica digitale
Videocamera
Utilizzo del terminale d’ingresso digitale
Selezionare accuratamente la modalità d’ingresso digitale. Per maggiori dettagli, vedere “Selezione della modalità d’ingresso analogica o digitale” a pagina 21.
12
Italiano
Page 18
VCR
Veduta posteriore
AVVISO:
Riproducendo un nastro NTSC su un
videoregistratore, limmagine potrebbe risultare distorta e potrebbe non essere visualizzata in modo corretto.
A B
AUDIO
R
L
R
L
FRONT
AUDIO
VCR D-VHS/S-VHS/VHS
RIGHT LEFT
RIGHT LEFT
TV SOUND
DBS
IN
OUT
(REC)
VCR 1
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR 2
IN
(PLAY)
DVD
IN
TV SOUND
DBS
IN
OUT
(REC)
VCR 1
IN
(PLAY)
VIDEO
VIDEO
S-VIDEO
S-VIDEO
VIDEO
VIDEO
1 IN
(DVD)
3 IN
1 IN
(DVD)
C
Y
P
B
P
R
Y
P
B
P
R
Y
P
B
P
R
D E F G
COMPONENT
Y
P
B
2
IN
P
R
COMPONENT
Y
P
B
2
IN
P
R
Å Allingresso audio ı Alluscita audio Ç Alluscita video componente Î Alluscita S-videoAlluscita video composito Ï Allingresso S-video Ì Allingresso video composito
Nota:
Se il videoregistratore è dotato di jack di uscita video componente, è possibile collegarlo sia alle prese COMPONENT 1 IN (DVD), sia 2 IN e 3 IN. Collegando il videoregistratore a ciascuna delle prese component in ingresso, effettuare l’impostazione del terminale di ingresso video in modo adeguato. Per maggiori dettagli, vedere “
p
Impostazione dei terminali di ingresso video—VIDEO INPUT” a pagina 37.
Å Alluscita audio ı Allingresso audio Ç Allingresso video composito Î Allingresso S-videoAlluscita video composito Ï Alluscita S-video
Italiano
13
R
L
R
L
FRONT
SUB
WOOFER
SURR
SURR
BACK
R
PREOUT
OUT
(REC)
VCR 2
IN
(PLAY)
DVD
IN
MONITOR
OUT
VCR S-VHS/VHS
CENTER
L
Y
P
B
3 IN
P
R
Y
P
B
P
R
CBA
MONITOR OUT
D E F
Page 19
TV e/o sintonizzatore DBS
Veduta posteriore
AUDIO
FRONT
SUB
WOOFER
SURR
SURR
BACK
RIGHT LEFT
R
PREOUT
CENTER
L
R
L
A
TV
TV SOUND
DBS
IN
OUT
(REC)
VCR 1
IN
(PLAY)
DVD
IN
MONITOR
OUT
VIDEO
S-VIDEO
VIDEO
(DVD)
3 IN
MONITOR OUT
Y
P
1 IN
P
P
Y
P
B
P
B
R
R
R
COMPONENT
Y
P
2
IN
P
Quando si collega la TV alle prese AUDIO (TV SOUND/DBS IN), NON
B
R
collegare luscita video della TV a queste prese dingresso video.
Å Alluscita audio ı Allingresso video componente Ç Allingresso S-video Î Allingresso video composito
Per visualizzare limmagine riprodotta proveniente dai componenti video collegati, collegare la TV alle prese MONITOR OUT appropriate.
Utilizzando i cavi componente, sarà possibile visualizzare le immagini
B C
riprodotte provenienti dagli altri componenti video collegati senza utilizzare connessioni S-video o video composito.
D
AUDIO
RIGHT LEFT
A
Sintonizzatore
R
L
DBS
DBS
B
C D
Å Alluscita audio ı Alluscita video componente Ç Alluscita S-video Î Alluscita video composito
TV SOUND
DBS
IN
OUT
(REC)
VCR 1
IN
(PLAY)
VIDEO
VIDEO
S-VIDEO
1 IN
(DVD)
Y
P
B
P
R
COMPONENT
Y
P
2
IN
P
B
R
Note:
Quando si collega il sintonizzatore DBS alle prese TV SOUND/DBS IN, cambiare il nome della sorgente in “DBS”, tale nome sarà visualizzato sul display unitamente alla selezione della sorgente. Per maggiori dettagli, vedere “Modifica del nome della sorgente” a pagina 23.
Se il sintonizzatore DBS è provvisto di prese jack di uscita video componente, è possibile collegarlo alla presa COMPONENT 1 IN (DVD), 2 IN o 3 IN. Collegando il videoregistratore a ciascuna delle prese component in ingresso, effettuare limpostazione del terminale di ingresso video in modo adeguato. Per maggiori dettagli, vedere VIDEO INPUT a pagina 37.
p
Impostazione dei terminali di ingresso video
Italiano
14
Page 20
Lettore DVD
• Quando si collega il lettore DVD alle prese stereo di uscita separate:
Veduta posteriore
Å Alluscita audio del canale sinistra/destro (o alluscita
audio mista, secondo necessità)
ı Alluscita video composito Ç Alluscita S-video Î Alluscita video componente
(REC)
IN
(PLAY)
R
FRONT
L
SUB
WOOFER
SURR (REAR)
R
DVD IN
A
Lettore DVD
DVD
CDR
WOOFER
CENTER
L
FRONT
SUB
SURR
SURR
BACK
B
R
PREOUT
DVD
MONITOR
CENTER
L
C D
IN
OUT
S-VIDEO
VIDEO
1 IN
(DVD)
3 IN
MONITOR OUT
Y
P
B
P
R
P
R
Y
P
B
P
R
COMPONENT
Y
P
B
2
IN
P
R
Nota:
Se il lettore DVD è dotato di jack di uscita video componente, è possibile collegarlo alla presa COMPONENT 1 IN (DVD), 2 IN o 3 IN. Collegando il lettore DVD a ciascuna delle prese component in ingresso, effettuare limpostazione del terminale di ingresso video in modo adeguato. Per maggiori dettagli, vedere Impostazione dei terminali di ingresso videoVIDEO INPUT a pagina 37.
p
• Quando si collega il lettore DVD alle prese analogiche di uscita separate (riproduzione canale 5,1):
Å Alluscita audio del canale sinistro/destro anteriore ı Alluscita del subwoofer (LFE) Ç Alluscita audio del canale surround sinistro/destro Î Alluscita audio del canale centraleAlluscita video composito Ï Alluscita S-video Ì Alluscita video componente
Italiano
(REC)
IN
(PLAY)
R
FRONT
L
SUB
WOOFER
SURR (REAR)
R
DVD IN
R
C D
A
B
CDR
FRONT
SUB
WOOFER
SURR
CENTER
SURR BACK
R
E
PREOUT
F
L
L
L
G
MONITOR
CENTER
DVD
IN
OUT
S-VIDEO
VIDEO
1 IN
(DVD)
3 IN
MONITOR OUT
Y
PB
PR
PR
Y
PB
PR
COMPONENT
Y
PB
2
IN
PR
Nota:
Se il lettore DVD è provvisto di jack di uscita video componente, è possibile collegarlo alla presa COMPONENT 1 IN (DVD), 2 IN o 3 IN. Collegando il lettore DVD a ciascuna delle prese component in ingresso, effettuare limpostazione del terminale di ingresso video in modo adeguato. Per maggiori dettagli, vedere p Impostazione dei terminali di ingresso videoVIDEO INPUT a pagina 37.
15
DVD
Lettore DVD
Page 21
Connessioni digitali
Questo ricevitore è dotato di sei terminali DIGITAL IN—tre terminali coassiali digitali e tre terminali ottici digitali—nonché di un terminale DIGITAL OUT (ottico) sul retro.
• Sul pannello anteriore è ubicato un ulteriore terminale d’ingresso ottico digitale (vedere pagina 12).
Veduta posteriore
Note:
Quando sono forniti dalla fabbrica, i terminali DIGITAL IN sono impostati per luso con i seguenti componenti:
1 (coassiale) : Per lettore DVD2 (coassiale) : Per lettore CD3 (coassiale) : Per sintonizzatore trasmissioni TV digitale4 (ottico) : Per registratore CD5 (ottico) : Per registratore MD6 (ottico) : Per VCR 1 (videoregistratore
collegato alle relative prese jack)
Se si desidera utilizzare il lettore CD, il registratore CD o il registratore MD con il sistema di controllo a distanza COMPU LINK o TEXT COMPU LINK, collegare il componente di destinazione come descritto in Connessioni analogiche (vedere pagina 11).
Terminale di uscita digitale
É possibile collegare qualsiasi componente digitale provvisto di terminale d’ingresso ottico digitale.
IMPORTANTE:
Quando si collega il lettore DVD, il sintonizzatore digitale delle trasmissioni TV, il videoregistratore digitale o il sintonizzatore DBS utilizzando i terminali digitali, è necessario collegarlo anche al terminale video sul retro. Se non si effettua la connessione al terminale video, non sarà possibile visualizzare le immagini riprodotte.
Dopo aver collegato i componenti utilizzando i terminali DIGITAL IN, impostare correttamente quanto segue, se necessario: – Definire correttamente limpostazione del terminale di ingresso
digitale (DIGITAL IN). Per maggiori dettagli, vedere
9 Impostazione dei terminali digitali di ingresso/uscitaDIGITAL IN/OUT” a pagina 36.
Selezionare la modalità di ingresso digitale corretta. Per maggiori
dettagli, vedere Selezione della modalità di ingresso analogica o digitale a pagina 21.
Terminali di ingresso digitali
E’ possibile collegare qualsiasi componente digitale che sia provvisto di terminale di uscita coassiale o ottico digitale.
Cavo coassiale digitale (non in dotazione) tra i terminali coassiali digitali
Cavo ottico digitale (non in dotazione) tra i terminali ottici digitali
Cavo ottico digitale (non in dotazione) tra i terminali ottici digitali
Se lapparecchio di registrazione digitale, ad esempio un registratore MD o un registratore CD, ha un terminale di ingresso ottico digitale, il collegamento al terminale DIGITAL OUT consente di effettuare la registrazione da digitale a digitale.
PCM / DOLBY DIGITAL / DTS
DIGITAL OUT
Nota:
Il formato del segnale digitale trasmesso attraverso il terminale DIGITAL OUT può essere determinato dal menu di impostazione. Per maggiori dettagli, vedere 9 Impostazione dei terminali digitali di ingresso/uscitaDIGITAL IN/OUT alle pagine 36 e 37.
Se il componente è dotato di terminale di uscita coassiale digitale, collegarlo al terminale 1 (DVD), 2 (CD), o 3 (TV/DBS), utilizzando il cavo coassiale digitale (non in dotazione).
Se il componente è dotato di terminale di uscita ottico digitale, collegarlo al terminale 4 (CDR), 5 (MD), o 6 (VCR 1), utilizzando il cavo ottico digitale (non in dotazione).
Prima di collegare un cavo ottico digitale, scollegare la spina di protezione.
DIGITAL IN
1 (DVD)
2 (CD)
3 (TV /DBS)
4 (CDR)
5 (MD)
6 (VCR 1)
Italiano
16
Page 22
Collegamento del cavo di alimentazione
Prima di collegare il ricevitore a una presa CA, accertarsi che siano state effettuate tutte le connessioni.
Collegare un’estremità del cavo di alimentazione alla presa AC IN
Tenere il cavo di alimentazione lontano dai cavi di collegamento e dall’antenna. Il cavo di alimentazione può causare disturbi o interferenze sullo schermo.
Nota:
Le impostazioni predefinite, ad esempio i canali preimpostati e la regolazione del suono, possono essere cancellate in pochi giorni nei seguenti casi:
Quando si scollega il cavo di alimentazione.Quando viene sospesa lerogazione di corrente.
sul retro e l’altra estremità a una presa a CA.
AC IN
Inserimento delle batterie nel telecomando
Prima di utilizzare il telecomando, inserire le due batterie in dotazione.
1. Rimuovere il coperchio del vano batterie sul retro del telecomando.
2. Inserire le batterie.
• Verificare che la polarità corrisponda:
(+) a (+) e (–) a (–).
LR6(AM3)/L40(15A)
3. Riposizionare il coperchio.
AVVERTENZE:
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani umide o bagnate.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa.
Quando si scollega il cavo, afferrare sempre la spina in modo tale da non danneggiare il cavo.
Italiano
Nel caso in cui il telecomando non trasmetta i segnali o non controlli in modo adeguato il ricevitore, sostituire le batterie. Utilizzare due batterie a secco tipo LR6 (AM3)/L40(15A) (alcaline).
Note:
Se si punta il telecomando direttamente verso il sensore del
telecomando del ricevitore, è possibile far funzionare il ricevitore da una distanza massima di 7 m.
Alla sostituzione delle batterie, effettuare loperazione in tempi
brevi; in caso contrario, i segnali memorizzati saranno totalmente cancellati (vedere pagine da 64 a 70).
Quando si utilizza il telecomando al buio
Premere LIGHT. I pulsanti del telecomando sono retroilluminati mentre si utilizza il telecomando. Se non si preme alcun pulsante per circa 5 secondi, la retroilluminazione si spegne.
AVVERTENZE:
Attenersi alle seguenti precauzioni per evitare dispersioni o rotture nelle batterie:
Inserire le batterie nel telecomando in modo tale che la polarità
corrisponda: (+) a (+) e (–) a (–).
Utilizzare il tipo corretto di batteria. Batterie apparentemente simili
possono avere tensione diversa.
Sostituire sempre entrambe le batterie.
Non esporre le batterie al calore o al fuoco.
LIGHT
17
Page 23

Funzionamento generale

L
ANALOG
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
dB
Questa sezione descrive solo le operazioni effettuate normalmente quando si riproduce una sorgente sonora.
Prima di eseguire le operazioni di base, si raccomanda di verificare le impostazioni principali da pagine 29 a 38.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore. Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
DOOR
DOWN
Es.Quando si preme FM/AM.
Procedura di funzionamento semplice
Sull’unità:
1. Premere (STANDBY/ON).
La spia STANDBY si spegne e lo sportello anteriore si muove verso il basso e appaiono i pulsanti di selezione della sorgente.
Per maggiori dettagli, vedere Accensione e spegnimento (standby) a pagina 19.
STANDBY
4. Se non escono suoni dagli
SPEAKERS 1
altoparlanti anteriori, premere SPEAKERS 1 e/o SPEAKERS 2,
SPEAKERS 2
secondo laltoparlante che si desidera utilizzare.
Le spie degli altoparlanti selezionati si accenderanno sul display.
Per maggiori dettagli, vedere Attivazione degli altoparlanti anteriori a pagina 21.
MASTER VOLUME
5. Utilizzare MASTER VOLUME per regolare il livello del volume del suono attraverso gli altoparlanti.
Dal telecomando:
Verso il
basso
1. Impostare il selettore LEARN/ TRANSMIT su TRANSMIT”.
LEARN
2. Premere AUDIO
.
La spia STANDBY si spegne, e lo sportello anteriore si muove verso il basso.
Per maggiori dettagli, vedere Accensione e
spegnimento (standby) a pagina 19.
Lultima sorgente viene attivata.
AUDIO
Verso
lalto
TRANSMIT
STANDBY/ON
Lultima sorgente viene attivata.
ANALOG
L
R
SUBWFR
Viene visualizzata l’ultima modalità Surround/THX/DSP.
2. Selezionare e riprodurre una sorgente.
DVD DVD MULTI VCR 1 VCR 2 TV/DBS CDVIDEO PHONO TAPE/MD CDR FM/AM EXT 7.1CH
3. Premere DOOR DOWN per utilizzare gli altri pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP una o due volte.
Lo sportello anteriore si sposta verso l’alto in due fasi.
SPEAKERS
1
VOLUME
dB
dB
Appare il livello del volume.
Viene visualizzata l’ultima modalità Surround/THX/DSP.
Appare il livello del volume.
3. Selezionare e riprodurre una sorgente.
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
CD
CDR
EXT 7.1CH
Il suono esce dagli altoparlanti anteriore.
Se non escono suoni dagli altoparlanti anteriore, premere SPEAKERS 1 e/o SPEAKERS 2 sull’unità (allinterno dello sportello anteriore). Le spie degli altoparlanti anteriore selezionati si accenderanno sul display. Per maggiori dettagli, vedere “Attivazione degli altoparlanti anteriori a pagina 21.
4. Premere VOLUME +/– per regolare il livello del volume del suono attraverso gli altoparlanti.
Italiano
VOLUME
18
Page 24
Accensione e spegnimento (standby)
L
ANALOG
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
dB
Selezione della sorgente da riprodurre
Sull’unità:
Per accendere lunità, premere (STANDBY/ON). La spia STANDBY si spegne e lo sportello anteriore si muove verso il basso (e appaiono i pulsanti di selezione della sorgente).
STANDBY
STANDBY/ON
Lultima sorgente viene attivata.
ANALOG
L
R
SUBWFR
Viene visualizzata lultima modalità Surround/THX/DSP.
SPEAKERS
Appare il livello del volume.
Anche le spie degli altoparlanti 1 e/o 2 selezionati si accendono sul display.
Se nessuna delle due spie degli altoparlanti 1 e 2 si accende sul display, vedere “Attivazione degli altoparlanti anteriori a pagina
21.
Per disattivare l’alimentazione (in modalità standby), premere di nuovo (STANDBY ON).
La spia STANDBY si accende e lo sportello
STANDBY/ON
anteriore si chiude automaticamente.
In modalità standby, viene consumata una quantità limitata di energia. Per spegnere l’unità completamente, scollegare il cavo di alimentazione CA.
Dal telecomando:
Per accendere, premere AUDIO . La spia STANDBY si spegne e lo sportello anteriore si muove verso il basso (e appaiono i pulsanti di selezione della sorgente).
Lultima sorgente viene attivata.
L
SUBWFR
ANALOG
R
Viene visualizzata l’ultima modalità Surround/THX/DSP.
SPEAKERS
Appare il livello del volume.
Anche le spie degli altoparlanti 1 e/o 2 selezionati si accendono sul display.
Se nessuna delle due spie degli altoparlanti 1 e 2 si accende sul display, vedere “Attivazione degli altoparlanti anteriori a pagina
21.
Italiano
Per disattivare l’alimentazione (in modalità standby), premere di nuovo AUDIO
. La spia STANDBY si accende e lo sportello anteriore si chiude automaticamente.
1
VOLUME
STANDBY
AUDIO
1
VOLUME
AUDIO
Premere uno dei pulsanti di selezione della sorgente.
Sul display, vengono visualizzati anche il nome della sorgente selezionata e la modalità Surround/THX/DSP.
DVD DVD MULTI VCR 1 VCR 2 TV/DBS CDVIDEO PHONO TAPE/MD CDR FM/AM EXT 7.1CH
Sullunità
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
dB
dB
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
CD
CDR
EXT 7.1CH
Dal telecomando
Nome della sorgente selezionata
Appare la modalità Surround/THX/DSP in uso.
DVD : Seleziona il lettore DVD. DVD MULTI :
Seleziona il lettore DVD per la visualizzazione di dischi video digitali utilizzando la modalità di uscita analogica separata (riproduzione canale 5,1). Per informazioni sulla riproduzione DVD MULTI, vedere pagina 54.
VCR 1 : Seleziona il componente video collegato alle prese
VCR 1 IN.
VCR 2 : Seleziona il componente video collegato alle prese
VCR 2 IN.
TV/DBS : Seleziona i suoni TV (o il sintonizzatore DBS). VIDEO : Seleziona il componente video collegato alle prese
VIDEO.
dB
dB
CD* : Seleziona il lettore CD. PHONO* : Seleziona il giradischi. TAPE/MD
* : Seleziona la piastra cassette (o il registratore MD). CDR* : Seleziona il registratore CD. FM/AM* : Consente la selezione del sintonizzatore.
Ogni qualvolta si prema il pulsante, vi sarà una commutazione di banda tra FM e AM (MW/LW).
EXT 7.1CH
: Consente di selezionare il componente esterno
collegato ai jack in ingresso EXT 7.1CH IN. Per utilizzare la modalità di riproduzione EXT 7.1CH, vedere pagina 54.
Note:
Quando si collega un registratore MD (alle prese TAPE/MD IN) e un
sintonizzatore DBS (alle prese TV SOUND/DBS IN), modificare i nomi delle sorgenti visualizzati sul display. Per maggiori dettagli, vedere Modifica del nome della sorgente” a pagina 23.
Quando si preme sul telecomando uno dei pulsanti di selezione
della sorgente contrassegnati con un asterisco (*), il ricevitore si accende automaticamente.
19
Page 25
Indicatori di altoparlanti e segnali sul display
Controllando i seguenti indicatori, è possibile verificare facilmente quali altoparlanti si stanno attivando e quali segnali stanno arrivando al ricevitore dalla sorgente.
Indicatori degli altoparlanti
LCR
Indicatori di segnale
LCR
Modalità di utilizzo degli altoparlanti e degli indicatori dei segnali
Per ottenere una performance ottimale di questo ricevitore durante lutilizzo delle modalità Surround/THX/DSP,
verificare attentamente gli indicatori degli altoparlanti e dei segnali sul display ed impostare gli altoparlanti adeguatamente.
SUBWFR
LS RS
SB
SLS
SB
LFE
RS
La spia luminosa dellindicatore che si accenderà, dipende dallimpostazione degli altoparlanti (per maggiori dettagli, fare riferimento a 1 Impostazione degli altoparlanti—SPEAKER SETTING pagina 32).
I riquadri contenenti le sigle L, C, R, LS, RS e SB silluminano qualora i relativi altoparlanti siano impostati su LARGE o SMALL e nel caso in cui laltoparlante sia richiesto per la modalità Surround/THX/DSP attualmente selezionata.
Quando lopzione SUBWOOFER è impostata su YES,
SUBWFR
sillumina.
I riquadri sulla riga di SB non si utilizzano contemporaneamente.
Qualora “SURR BACK OUT sia impostato su “2SPK” si utilizzeranno quelli a sinistra ed a destra. Qualora sia impostato su 1SPK, si utilizzerà quello centrale.
Gli indicatori di segnali si accendono per indicare i segnali in arrivo.
L : Quando è selezionato lingresso digitale: Si accende
quando arriva il segnale del canale sinistro.
Quando è selezionato lingresso analogico: Si accende
sempre.
R : Quando è selezionato lingresso digitale: Si accende
quando arriva il segnale del canale destro.
Quando è selezionato lingresso analogico: Si accende
sempre.
C : Si accende quando arriva il segnale del canale centrale. LFE : Si accende quando arriva il segnale del canale LFE. LS : Si accende quando arriva il segnale del canale surround
sinistro.
RS : Si accende quando arriva il segnale del canale surround
destro.
S : Si accende quando arriva il segnale del canale surround
monoaurale.
SB : Si accende quando arriva il segnale del canale surround
posteriore.
Note:
• Quando l’opzione “DVD MULTI” è selezionata come sorgente, “L”,
“C”, “R”, “LFE”, “LS” e “RS” si accendono.
Selezionando EXT 7.1CH quale sorgente, sillumineranno “L” ,
“C” ,“R” ,“LFE” ,“LS” ,“RS” e “SB (sinistro/destro)” .
Tuttavia, SB non silluminerà qualora sia attivata la modalità THX o DSP o qualora SPEAKER 2 sia impostato su “BI-AMP OUT” (vedere pagina 37).
LCR
Es.Dall’altoparlante centrale e
dagli altoparlanti surround
SUBWFR
LFE
posteriori non viene emesso alcun suono, nonostante I
LS RS
segnali provenienti dal canale centrale e dal canale
SB
surround posteriore giungano al ricevitore.
Informazioni sul Dual Mono
É facile comprendere il formato Dual Mono pensando alla telediffusione bilingue utilizzata nei programmi televisivi (tuttavia, il formato Dual Mono non è identico a tali formati analogici).
Questo formato è attualmente adottato in Dolby Digital, DTS, ecc. Consente lutilizzo di due canali indipendenti (denominati canale principale e secondario) interessati da registrazioni separate.
Al rilevamento dei segnali Dual Mono,
lindicatore DUAL si accende.
Indicatore DUAL
Ai fini dell’ascolto, è possibile selezionare
DUAL
qualsiasi dei due canali (vedere pagina 36).
L
SUBWFR
DGTL AUTO
R
DIGITAL
Selezione di sorgenti diverse per immagine e suono
Durante la visualizzazione delle immagini da una sorgente video (lettore DVD, VCR, o sintonizzatore DBS), è possibile ascoltare i suoni da una sorgente audio.
Dopo aver selezionato una sorgente video, le relative immagini continueranno ad essere trasmesse al televisore fino a selezione di unaltra sorgente video.
Premere uno dei pulsanti di selezione della sorgente audioPHONO, CD, TAPE/MD, CDR, FM/AM, EXT 7.1CH—mentre si riproducono le immagini provenienti da un componente video come un VCR, un lettore DVD, ecc.
DVD DVD MULTI VCR 1 VCR 2 TV/DBS CDVIDEO PHONO TAPE/MD CDR FM/AM EXT 7.1CH
Sullunità
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
CD
CDR
EXT 7.1CH
Italiano
Dal telecomando
20
Page 26
Regolazione del volume
Sull’unità:
Per aumentare il volume, girare la manopola MASTER VOLUME in senso orario. Per ridurre il volume, girare la manopolain senso antiorario.
Verso il
basso
Se si gira la manopola MASTER VOLUME rapidamente, anche il livello del volume cambia rapidamente.
Se si gira la manopola MASTER VOLUME lentamente, anche il livello del volume cambia lentamente.
Dal telecomando:
Per aumentare il volume, premere VOLUME +. Per ridurre il volume, premere VOLUME –.
AVVERTENZA:
Impostare sempre il volume al livello minimo prima di attivare qualsiasi sorgente. Se il volume è impostato a un livello alto, limprovvisa emissione di energia sonora può danneggiare il modo permanente ludito e/o rovinare gli altoparlanti.
Note:
•È possibile regolare il livello del volume in un campo compreso tra
“– – – dB” (minimo) e da “–71.0 dB” a “+18.0 dB” (massimo).
Impostando One Touch Operation (Funzionamento One Touch) su
ON (vedere pagina 38), non sarà necessario regolare il volume
ogni qualvolta si modifichi la sorgente. Sarà infatti automaticamente impostato al livello memorizzato.
MASTER VOLUME
Verso
lalto
VOLUME
Attivazione degli altoparlanti anteriori
Note:
Nei casi seguenti, gli altoparlanti collegati ai terminali FRONT 2 SPEAKERS sono disattivati anche nel caso in cui entrambe le coppie di altoparlanti anteriori siano attivate.
Selezionando, quale sorgente,DVD MULTI” o “EXT 7.1CH” oSelezionando una delle modalità Surround/THX/DSP.
Il pulsante SPEAKERS 2 non sarà attivo qualora SPEAKER 2 sia impostato su BI-AMP OUT (vedere pagina 37).
Per l’ascolto solo con le cuffie:
I suoni emessi attraverso gli altoparlanti anteriori e il subwoofer vengono silenziati quando si collegano le cuffie alla presa PHONES. (HEADPHONE appare sul display dellunità).
Le cuffie consentono di ascoltare i seguenti tipi di suono:
Se la modalità Surround/THX è attivata, è possibile sentire leffetto surround. (Per maggiori dettagli, vedere Modalità 3D HEADPHONE a pagina 51).
Se è attivata la relativa modalità, è possibile applicare l’effetto DSP. (Per i dettagli, vedere “Modalità HEADPHONE” a pagina
52).
AVVERTENZA:
Accertarsi di abbassare il volume prima di collegare o indossare le cuffie, poiché il volume elevato può danneggiare sia le cuffie che ludito.
Selezione della modalità di ingresso analogica o digitale
Se i componenti della sorgente digitale sono stati collegati utilizzando i terminali digitali (vedere pagine 12 e 16), è necessario selezionare la modalità di ingresso digitale.
Una volta collegate a due coppie di altoparlanti anteriori, è possibile selezionare la coppia da utilizzare.
SOLO sull’unità:
Per utilizzare gli altoparlanti collegati ai
SPEAKERS 1
terminali degli FRONT 1 SPEAKERS,
premere SPEAKERS 1 (allinterno dello
SPEAKERS 2
sportello anteriore) in modo tale che la spia degli altoparlanti 1 si accenda sul display. (Accertarsi che la spia
degli altoparlanti 2 non sia accesa sul display).
Per utilizzare gli altoparlanti collegati ai terminali degli FRONT 2 SPEAKERS, premere SPEAKERS 2 (allinterno dello sportello
anteriore) in modo tale che la spia degli altoparlanti 2 si accenda sul display. (Accertarsi che la spia degli altoparlanti 1 non sia accesa sul
display). Per utilizzare entrambi i set di altoparlanti, premere SPEAKERS
1 e SPEAKERS 2 in modo tale che le spie degli altoparlanti 1 e 2 si accendano sul display.
Italiano
Per non utilizzare nessuna delle due coppie di altoparlanti,
premere SPEAKERS 1 e SPEAKERS 2 in modo tale che le spie degli altoparlanti 1 e 2 si spengano sul display. (HEADPHONE appare sul display dellunità).
Prima di iniziare, ricordare... Di effettuare in modo adeguato le impostazioni dei terminali di ingresso digitali (DIGITAL IN) (vedere 9 Impostazione dei terminali digitali di ingresso/uscitaDIGITAL IN/OUT pagina 36).
1. Premere il pulsanti di selezione della sorgente
(DVD, VCR 1, TV/DBS, VIDEO, CD, CDR, o TAPE/MD*) per la quale si desidera modificare la modalità di ingresso.
DVD DVD MULTI VCR 1 VCR 2 TV/DBS CDVIDEO PHONO TAPE/MD CDR FM/AM EXT 7.1CH
Sullunità
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
Dal telecomando
Nota:
*
In questa fase il pulsante TAPE/MD non funzionerà, qualora sia stato impostato su “TAPE. Per modificare il nome della sorgente, fare riferimento a Modifica del nome della sorgente a pagina 23.
CD
CDR
EXT 7.1CH
21
Page 27
2. Premere INPUT MODE (o ANALOG/DIGITAL
dB
L
DGTL AUTO
DIGITAL
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
C R
LFE
RSLS
dB
DIGITAL AUTO
DGTL DOLBY D
(DOLBY DIGITAL)
DGTL
DTS
(DTS SURROUND)
INPUT) per modificare la modalità di ingresso.
Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ingresso cambia nel modo seguente:
INPUT MODE
Sullunità
(allinterno dello
sportello anteriore)
ANALOG/DIGITAL
INPUT
Dal telecomando
Quando si riproduce un software codificato con il sistema Dolby Digital o DTS Surround, è possibile riscontrare i seguenti sintomi:
Il suono non esce allinizio della riproduzione.
Si sentono dei disturbi durante la ricerca o la selezione di capitoli
o brani.
In questo caso, premere RIGHT (o LEFT)
sullunità per selezionare DGTL DOLBY D o DGTL DTS mentre la scritta DIGITAL AUTO rimane visualizzata sul display.
Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ingresso cambia
nel modo seguente:
L
SUBWFR
L
SUBWFR
C R
ANALOG
R
DGTL AUTO
DIGITAL
LFE
RSLS
SPEAKERS
SPEAKERS
1
VOLUME
1
VOLUME
Es. Quando la sorgente è “DVD”.
DIGITAL AUTO : Selezionare questa opzione per la modalità
di ingresso digitale. Il ricevitore rileva automaticamente i segnali in ingresso. L’indicatore DGTL AUTO si accende sul display, come gli indicatori del formato del segnale digitale per i segnali rilevati.
ANALOG : Selezionare questa opzione per la modalità
di ingresso analogico. L’indicatore ANALOG si accende.
Quando si seleziona DIGITAL AUTO, le seguenti spie indicano il formato del segnale digitale relativo al segnale in arrivo.
dB
dB
dB
dB
Quando è selezionata lopzione DOLBY DIGITAL o DTS SURROUND, lindicatore DGTL AUTO si spegne e lindicatore
del formato del segnale digitale corrispondente
DIGITAL
(
o ) si accende sul display.
Se il segnale in arrivo non corrisponde al formato del segnale
digitale selezionato, il riquadro contenente lindicatore selezionato lampeggia.
Nota:
Quando si spegne l’unità o si seleziona unaltra sorgente, le impostazioni DOLBY DIGITAL” e “DTS SURROUND” vengono annullate e la modalità di ingresso digitale viene automaticamente reimpostata a DIGITAL AUTO”.
Attenuazione del segnale di ingresso
LINEAR PCM
: Si accende quando arrivano segnali Linear
PCM.
DIGITAL
: Si accende quando arrivano segnali Dolby
Digital o Dolby Digital EX.
: Si accende quando arrivano segnali DTS o
DTS-ES.
Non si accende alcuna spia se il ricevitore non è in grado di riconoscere il formato del segnale digitale relativo ai segnali in arrivo.
Quando il livello di ingresso della sorgente riprodotta è troppo alto, i suoni risulteranno distorti. Se ciò accade, sarà necessario attenuare il livello del segnale di ingresso per evitare distorsioni del suono.
Limpostazione dovrà essere eseguita per ciascuna sorgente.
SOLO sull’unità:
Premere INPUT ATT (all’interno
INPUT ATT
dello sportello anteriore) in modo tale che l’indicatore INPUT ATT si accende sul display.
Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di attenuazione
dellingresso viene attivata (INPUT ATT ON”) o disattivata (INPUT ATT OFF”).
Indicatore INPUT ATT
L
SUBWFR
L
SUBWFR
ANALOG
ANALOG
R
R
SPEAKERS
INPUT
SPEAKERS
1
VOLUME
ATT
dB
dB
1
VOLUME
dB
Es. Quando la sorgente è “VIDEO”.
Note:
Questo effetto ha effetto solamente con le sorgenti analogiche.
Questa funzione non è valida qualora si stia utilizzando la linea
diretta analogica.
22
Italiano
Page 28
Silenziamento del suono
CC CONVERTER
DIMMER
Disattivazione
luminosità
Massima
disattivazione
luminosità
Annullato
(Visualizzazione normale)
L
ANALOG
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
Riproduzioni di suoni naturali
SOLO dal telecomando:
Premere MUTING per silenziare i suoni
MUTING
emessi da tutti gli altoparlanti e le cuffie collegati.
MUTING appare sul display e il volume viene disattivato (l’indicatore del livello del VOLUME si spegne).
ANALOG
L
R
SUBWFR
Es. Quando la sorgente è “VIDEO”.
SPEAKERS
1
Lindicatore del livello del VOLUME si spegne.
Per ripristinare il suono, premere di nuovo MUTING in modo tale che “MUTING OFF” appaia per un attimo sul display.
Per ripristinare il suono, è inoltre possibile girare la manopola MASTER VOLUME sull’unità oppure premere VOLUME +/– sul telecomando.
Attivazione/disattivazione della linea diretta analogica
É possibile ottenere un audio di qualità simile a quello della sorgente originale, evitando le regolazioni quali Equalizzatore parametrico (vedere pagina 42) e modalità Mezzanotte (vedere pagina 43). É possibile regolare il volume solamente durante l’utilizzo della linea diretta analogica.
Tali regolazioni devono essere effettuate a fronte di ogni sorgente analogica.
Il convertitore CC (Compensative Compression) di JVC elimina tremolii e onde, consentendo una drastica riduzione della distorsione digitale tramite lelaborazione dei dati musicali digitali con quantizzazione a 24 bit e lespansione della frequenza di campionatura fino a 128 kHz (per segnali fs 32 kHz)/176,4 kHz (per segnali fs 44,1 kHz)/192 kHz (per segnali fs 48 kHz). Utilizzando il convertitore CC, si otterrà un campo audio naturale sia dalle sorgenti digitali, sia da quelle analogiche.
Premere CC CONVERTER in modo tale che la spia del CC CONVERTER si accenda.
Ogni volta che si preme il pulsante, il convertitore CC viene attivato e disattivato (in quest’ultimo caso, la spia si spegne).
CC CONVERTER
Sullunità
Dal telecomando
Note:
Non è possibile utilizzare questa funzione durante luso della
modalità Analog Direct o THX. Attivando la modalità Analog Direct o THX durante luso di questa funzione, essa sarà temporaneamente annullata.
Quando la sorgente corrisponde a EXT 7.1CH, questa funzione
non funziona a livello del canale surround posteriore.
Modifica della luminosità del display
La luce del display può essere attenuata.
Premere ANALOG DIRECT.
Premendo il pulsante si potrà attivare/disattivare la linea diretta analogica. – Allattivazione della linea diretta analogica, sul display
principale sarà visualizzato il messaggio “ANALOG DIRECT”.
Sullunità (allinterno dello
Note:
Questa funzione è applicabile solamente alle sorgenti analogiche.
Attivando una delle modalità Surround/THX/DSP, la linea diretta
analogica sarà automaticamente annullata.
Attivando Analog Direct (linea diretta analogica), le seguenti
Italiano
impostazioni saranno temporaneamente annullate—modalità Surround/THX/DSP (pagine 45 e 52), Attenuatore in ingresso (vedere pagina 22) e convertitore CC, livello uscita altoparlanti (pagina 32), Equalizzatore parametrico (pagina 42), e modalità Mezzanotte (pagina 43). Disattivando la linea diretta analogica le suddette impostazioni saranno attivate ad eccezione delle impostazioni del livello di uscita altoparlanti.
Disattivando la linea diretta analogica durante lascolto da una
sorgente analogica, il tempo di interruzione audio sarà leggermente
superiore*. (* Tempo durante il quale non viene emesso alcun suono).
23
ANALOG
DIRECT
sportello anteriore)
ANALOG
L
R
SUBWFR
Es. Quando la sorgente è “VIDEO”.
ANALOG DIRECT
Dal telecomando
Premere DIMMER.
Ogni volta che viene premuto il pulsante, il livello della luminosità sul display cambierà nel modo seguente:
DIMMER
SPEAKERS
1
VOLUME
Sullunità
dB
Modifica del nome della sorgente
Dal telecomando
Dopo avere collegato un registratore MD alle prese TAPE/MD IN o il sintonizzatore DBS alle prese TV SOUND/DBS IN sul pannello posteriore, modificare il nome della sorgente che verrà visualizzato sul display quando si seleziona il registratore MD o il sintonizzatore DBS come sorgente.
SOLO sull’unità:
Quando si cambia il nome della sorgente
TAPE/MD
da “TAPE” a “MD”:
1. Premere TAPE/MD.
2. Tenere premuto TAPE/MD finché la scritta
ASSGN. MD appare sul display.
Page 29
Quando si cambia il nome della sorgente da “TV” a “DBS”:
TV/DBS
1. Premere TV/DBS.
2. Tenere premuto TV/DBS finché la scritta ASSGN. DBS appare sul display.
ANALOG
L
R
SUBWFR
Per cambiare il nome della sorgente in TAPE o TV, ripetere la procedura descritta sopratenere premuto TAPE/MD per selezionare TAPE o tenere premuto TV/DBS per selezionare TV (punto 2).
Nota:
È possibile utilizzare i componenti collegati anche senza modificare il nome della sorgente. Tuttavia, possono verificarsi alcuni inconvenienti: – L’indicazione TAPE o TV” appare sul display quando si seleziona
il registratore MD o il sintonizzatore DBS.
– Non è possibile utilizzare lingresso digitale (vedere pagina 21) per
il registratore MD.
– Non è possibile utilizzare il sistema di controllo a distanza COMPU
LINK o TEXT COMPU LINK (vedere pagine 55 e 56) per gestire il registratore MD.
SPEAKERS
1
VOLUME
dB
Registrazione di una sorgente
Per la registrazione da analogico ad analogico
È possibile registrare qualsiasi tipo di sorgente analogica tramite il ricevitore su
la piastra cassette (o registratore MD) collegata alle prese TAPE/MD OUT,
i videoregistratori collegati alle prese VCR 1 OUT e VCR 2 OUT e
il registratore CD collegato alle prese CDR OUTcontemporaneamente.
Per la registrazione da digitale a digitale
È possibile registrare la sorgente con ingresso digitale attualmente selezionata tramite il ricevitore su un dispositivo di registrazione digitale collegato al terminale DIGITAL OUT.
Note:
La registrazione da analogico a digitale e da digitale ad
analogico non è possibile.
Le regolazioni dellaudio non influenzano la registrazione.
IMPORTANTE:
Durante la registrazione, non disattivare la sorgente del ricevitore, altrimenti la registrazione verrà interrotta.
Utilizzo del timer Sleep
L’utilizzo del timer Sleep consente di addormentarsi ascoltando la musica ed essere certi che il ricevitore si spegnerà automaticamente invece di restare acceso tutta la notte.
SOLO dal telecomando:
SPEAKERS
1
VOLUME
SLEEP
SLEEP
dB
Premere ripetutamente SLEEP.
L’indicatore SLEEP si accende sul display e il tempo di spegnimento viene modificato come segue (in minuti):
2010 30 40 50 60 70 80 90
(Annullato)
0
Indicatore SLEEP
ANALOG
L
R
SUBWFR
Es. Quando la sorgente è “VIDEO”.
Allora dello spegnimento
Il ricevitore si spegne automaticamente.
Per controllare o modificare il tempo rimanente prima dell’ora di spegnimento
Premere una volta SLEEP. Il tempo rimanente prima dello spegnimento viene visualizzato in minuti.
Per modificare il tempo di spegnimento, premere più volte SLEEP.
Memoria automatica regolazioni principali
Il ricevitore memorizza le impostazioni audio per ciascuna sorgente
attivando lalimentazione,
quando si cambia la sorgente, e
quando si attiva il funzionamento One Touch (vedere pagina
38).
Quando si cambia la sorgente, le impostazioni memorizzate per la sorgente appena selezionata vengono richiamate automaticamente. Per ciascuna sorgente, è possibile memorizzare quanto segue:
Modalità di ingresso analogico/digitale (vedere pagina 21)
Modalità di attenuazione dellingresso (vedere pagina 22)
Modalità Analog Direct (vedere pagina 23)
Impostazione dellequalizzatore parametrico (vedere pagina 42)
Modalità Mezzanotte (vedere pagina 43)
Modalità Surround/THX (vedere pagina 45)
Modalità DSP (vedere pagina 52)
Note:
Se la sorgente è FM o AM (MW/LW), sarà possibile assegnare
una diversa impostazione a ciascuna banda.
Per memorizzare il livello del volume insieme allimpostazione
di cui sopra, impostare ONE TOUCH OPE a “ON” (vedere pagina 38).
Italiano
Per annullare il timer Sleep
Premere ripetutamente SLEEP finché sul display appare la scrittaSLEEP 0min. (L’indicatore SLEEP si spegne).
Il timer Sleep viene annullato anche spegnendo lunità.
24
Page 30

Ricezione delle trasmissioni radio

L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
AUTO MUTING
dB
L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
AUTO MUTING
dB
L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
AUTO MUTING
dB
È possibile fare scorrere tutte le stazioni oppure utilizzare la funzione preimpostata per passare immediatamente a una determinata stazione.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
AUDIO
TV/DBS VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme FM/AM
Utilizzo della sintonizzazione preimpostata
Assegnando una stazione a un numero di canale, sarà possibile sintonizzare rapidamente la stazione. Possono essere preimpostate fino a 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW/LW).
Per memorizzare le stazioni preimpostate
Prima di iniziare, ricordare...
Esiste un limite di tempo per lesecuzione delle operazioni descritte di seguito. Se l’impostazione viene annullata prima di avere terminato, iniziare di nuovo dal punto 1.
SOLO sull’unità:
1. Sintonizzare una stazione FM o AM (MW/LW) che
si desidera preimpostare (vedere “Sintonizzazione manuale delle stazioni”).
Per memorizzare la modalità di ricezione FM per una stazione, selezionare la modalità di ricezione FM desiderata. Vedere Selezione della modalità di ricezione in FM.
2. Premere MEMORY (all’interno
SET
/ MEMORY
dello sportello anteriore).
Sintonizzazione manuale delle stazioni
SOLO sull’unità:
1. Premere FM/AM.
Sarà sintonizzata lultima stazione ricevuta dellultima banda selezionata.
Premendo il pulsante, si potrà commutare tra le bande FM e AM (MW/LW).
ANALOG
L
R
SUBWFR
2. Premere TUNING 5 /
TUNED
AUTO MUTING
DOWN
/ TUNING
SPEAKERS
(allinterno dello sportello anteriore) finché si trova la frequenza desiderata.
Note:
Quando è sintonizzata una stazione con forza di segnale
Italiano
sufficiente, lindicatore TUNED si accende sul display.
Se viene ricevuto un programma FM stereo, si accende anche lindicatore STEREO.
Quando si tiene premuto (e quindi si rilascia), il pulsante al punto 2,
la frequenza continua a cambiare finché non viene sintonizzata una stazione.
FM/AM
1
VOLUME
UP
/ TUNING
La posizione del numero di canale inizia a lampeggiare sul display per circa 10 secondi.
3. Premere PRESET 5 /
LEFT
/ PRESET
(allinterno dello sportello anteriore) per selezionare un numero di canale mentre la posizione sta lampeggiando.
dB
dB
4. Premere di nuovo MEMORY mentre il numero di canale selezionato lampeggia sul display.
Il numero di canale selezionato smette di lampeggiare. La stazione viene assegnata al numero di canale selezionato.
5. Ripetere quanto riportato ai punti da 1 a 4 fino ad aver sintonizzato tutte le stazioni FM e AM (MW/LW) desiderate.
Per cancellare una stazione preimpostata memorizzata
La memorizzazione di una nuova stazione con un numero già in uso cancella la stazione memorizzata in precedenza.
SET
/ MEMORY
RIGHT
/ PRESET
25
Page 31
Per sintonizzare una stazione preimpostata
Sull’unità:
1. Premere FM/AM.
FM/AM
Sarà sintonizzata l’ultima stazione ricevuta dell’ultima banda selezionata.
• Premendo il pulsante, si potrà commutare tra le bande FM e AM (MW/LW).
2. Premere PRESET 5 /
LEFT
/ PRESET
RIGHT
/ PRESET
(all’interno dello sportello anteriore) finché si trova il canale desiderato.
Dal telecomando:
1. Premere FM/AM.
FM/AM
Sarà sintonizzata l’ultima stazione ricevuta dell’ultima banda selezionata.
• Premendo il pulsante, si potrà commutare tra le bande FM e AM (MW/LW).
2. Premere i 10 tasti per selezionare un numero di canale preimpostato.
Per il canale numero 5, premere 5.
Per il canale numero 15, premere +10 poi 5.
Per il canale numero 20, premere +10 poi 10.
Per il canale numero 30, premere +10, +10
123
456
7
/P
89
10
RETURN
FM MODE
poi 10.
Selezione della modalità di ricezione in FM
EFFECT
LIVENESS
+
100
100
Ricezione di stazioni FM con RDS
Il sistema RDS (Radio Data System) consente alle stazioni FM di inviare un segnale aggiuntivo insieme ai normali segnali di programma. Ad esempio, le stazioni inviano il proprio nome e le informazioni relative al tipo di programma trasmesso, ad esempio sport, musica, ecc.
• Quando è sintonizzata una stazione FM che fornisce il servizio RDS, l’indicatore RDS si accende sul display.
Con il ricevitore, è possibile ricevere i seguenti tipi di segnale RDS.
PS (Servizio del programma): Visualizza i nomi delle stazioni
più conosciute
PTY (Tipo di programma) : Visualizza i tipi di
programma trasmessi
RT (Testo via radio) : Visualizza i messaggi di
testo inviati dalla stazione
Enhanced Other Networks : Fornisce informazioni sui tipi di
programma inviati da stazioni RDS diverse da quella che si sta ricevendo.
Note:
Il servizio RDS non è disponibile per le trasmissioni AM (MW/LW).
Non tutte le stazioni FM forniscono segnali RDS e non tutte le
+
stazioni RDS offrono gli stessi servizi. In caso di dubbio, verificare con le stazioni radio locali i dettagli relativi al servizio RDS nellarea di residenza.
Il servizio RDS può non funzionare correttamente se la stazione
sintonizzata non trasmette il segnale RDS in modo appropriato o se il segnale è debole.
Quando una trasmissione FM stereo si riceve con difficoltà o è disturbata
È possibile modificare la modalità di ricezione FM mentre si riceve una trasmissione FM.
• La modalità di ricezione FM può essere memorizzata per ciascuna stazione preimpostata.
Premere FM MODE.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ricezione FM passa da “AUTO MUTING” a “MONO” e viceversa.
EXIT
/ FM MODE
Sullunità
(allinterno dello
sportello anteriore)
AUTO MUTING: Se un programma viene trasmesso in stereo,
si sentirà il suono in stereo, se la modalità è monoaurale, si sentirà il suono in mono. Questa funzione è utile anche per eliminare i disturbi dovuti alle scariche tra una stazione e l’altra. Sul display si accenderà l’indicatore AUTO MUTING.
MONO: La ricezione migliora anche se si perde l’effetto stereo.
In questa modalità, si sentiranno dei fruscii durante la sintonizzazione delle stazioni. L’indicatore AUTO MUTING e STEREO scompare dal display.
Nota:
Dopo aver premuto FM MODE sul telecomando, verificare che sul display del telecomando sia visualizzato “TUNER”. In caso contrario, premere FM/AM per selezionare la banda FM, quindi premere FM MODE.
0
FM MODE
Dal telecomando
Per visualizzare le informazioni RDS
È possibile visualizzare sul display le informazioni RDS inviate dalla stazione.
Premere DISPLAY MODE sul telecomando mentre si ascolta una stazione FM.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il display
STOP
DISPLAY MODE
cambia per visualizzare le seguenti informazioni:
PS
PTY RT
Annullato
PS (Servizio del programma)
: Durante la ricerca, appare “PS” e vengono visualizzati i
nomi delle stazioni. “NO PS” appare se non viene inviato alcun segnale.
PTY (Tipo di programma)
: Durante la ricerca, appare “PTY” e viene visualizzato il
tipo di programma trasmesso. “NO PTY” appare se non viene inviato alcun segnale.
RT (Testo via radio)
: Durante la ricerca, appare “RT” e vengono visualizzati i
messaggi di testo inviati dalla stazione. “NO RT” appare se non viene inviato alcun segnale.
Note:
Quando si preme DISPLAY MODE sul telecomando, assicurarsi che l’indicazione “TUNER” appaia sul display. In caso contrario, premere prima FM/AM, quindi DISPLAY MODE.
Se la ricerca viene interrotta, le indicazioni PS, PTY e RT non appariranno sul display.
•È possibile che alcuni caratteri e simboli speciali non siano visualizzati correttamente. (Non vengono visualizzate lettere accentate,ad esempio, “A” può indicare la “A” con qualsiasi accentazione: “Å, Ä, Ã, Á, À, e ”).
26
Italiano
Page 32
È inoltre possibile visualizzare le informazioni RDS sullo
L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
RDS
AUTO MUTING
dB
L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
RDS
AUTO MUTING
dB
L
ANALOG
STEREO
TUNED
SPEAKERS
VOLUME
1
SUBWFR
R
dB
RDS
AUTO MUTING
dB
schermo TV.
Per utilizzare questa funzione, è necessario collegare la TV alla presa MONITOR OUT sul pannello posteriore (vedere pagina 14), e impostare la modalità di ingresso alla posizione corretta alla quale è collegato il ricevitore.
SOLO dal telecomando:
1. Premere PTY SEARCH mentre
si ascolta una stazione FM.
La scritta PTY SELECT inizia a lampeggiare sul display.
PLAY
PTY SEARCH
SOLO dal telecomando:
Premere TEXT DISPLAY mentre si ascolta
TEXT
DISPLAY
una stazione FM.
Le seguenti informazioni vengono visualizzate sullo schermo TV.
Stazione selezionata
Servizio del programma Tipo di programma
Testo via radio
Per cancellare le informazioni RDS,
premere EXIT.
EXIT
Nota:
La visualizzazione sullo schermo scompare nei seguenti casi:
se non si eseguono operazioni per circa 10 minuti.se si eseguono operazioni diverse da quelle descritte in
questa sezione.
Ricerca di un programma con i codici PTY
2. Premere PTY 9 o PTY ( finché il codice PTY
desiderato appare sul display, mentre PTY SELECT lampeggia.
/ REW
PTY( PTY9
Ogni volta si preme il pulsante, i codici PTY cambiano nel modo seguente:
None “News “ Affairs Info Sport Educate “ Drama Culture Science Varied Pop M(usic) Rock M(usic) Easy M(usic) “ Light M(usic) Classics Other M(usic) Weather Finance Children Social Religion Phone In Travel Leisure Jazz Country Nation M(usic) Oldies Folk M(usic) Document TEST Alarm! (ritorno all’inizio)
Per informazioni relative ai singoli codici PTY, fare riferimento a pagina 72.
FF/
Uno dei vantaggi offerti dal servizio RDS è la possibilità di individuare un tipo particolare di programma nei canali preimpostati (vedere pagina 25) specificando i codici PTY.
Per cercare un programma utilizzando i codici PTY
Prima di iniziare, ricordare...
Per interrompere la ricerca durante il processo, premere PTY SEARCH mentre la ricerca è in corso.
Quando si premono i pulsanti del telecomando, accertarsi di avere selezionato la stazione FM utilizzando il telecomando. In caso contrario, i pulsanti di controllo RDS non funzioneranno. (Premendo FM/AM si attiva il telecomando per il funzionamento del servizio RDS).
Esiste un limite di tempo per lesecuzione delle operazioni descritte di seguito. Se l’impostazione viene annullata prima di avere terminato, iniziare di nuovo dal punto 1.
Italiano
FM/AM
/ REW
PTY( PTY9
PLAY
PTY SEARCH
STOP
DISPLAY MODE TA/NEWS/INFO
FF/
PAUSE
3. Premere di nuovo PTY SEARCH, selezionato nel passaggio
PLAY
PTY SEARCH
precedente appare ancora sul display.
Durante la ricerca, il codice PTY selezionato e la scritta “SEARCH” si alternano sul display.
Il ricevitore effettua la ricerca nelle 30 stazioni FM preimpostate, si ferma quando trova la stazione selezionata e si sintonizza su quella stazione.
Per continuare la ricerca dopo la prima interruzione
Premere di nuovo PTY SEARCH mentre le indicazioni sul display lampeggiano. Se non viene trovato alcun programma, apparirà la scritta NOTFOUND sul display.
27
Page 33
Commutazione temporanea automatica su altro programma
Enhanced Other Networks è un altro servizio RDS particolarmente utile. Il servizio permette al ricevitore di sintonizzarsi temporaneamente su un programma a scelta dell’utente (TA, NEWS e/o INFO) da altra stazione, salvo nei seguenti casi:
Durante lascolto di stazioni che non trasmettono dati RDStutte le stazioni AM (MW/LW) ed alcune stazioni FM.
Quando lultima stazione FM sulla quale lunità è stata sintonizzata non trasmette dati RDS.
Se il ricevitore è in modalità standby.
Prima di cominciare, ricordare...
La funzione Enhanced Other Networks è possibile soltanto sulle FM stazioni predisposte.
La funzione Enhanced Other Networks può essere utilizzata durante l’ascolto da qualsiasi sorgente. Tuttavia, per utilizzare i tasti di funzionamento RDS sul telecomando, la modalità di funzionamento del telecomando deve essere impostata per il tuner (vedere pagina 61).
SOLO dal telecomando:
Premere più volte TA/NEWS/INFO per selezionare i tipi di programmi desiderati.
Ogniqualvolta si preme il tasto, i tipi di programma si modificano e le spie corrispondenti si accendono sul display.
TA
NEWS
INFO
TA/NEWS
TA/NEWS/INFOSpegne
(Nessuna
indicazione)
PAUSE
TA/NEWS/INFO
TA/INFO
NEWS/INFO
Quando la sorgente corrente è diversa da FM
CASO 3
Se una stazione sta trasmettendo o inizia a trasmettere il programma selezionato, il ricevitore si sintonizza automaticamente su tale stazione. L’indicatore del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
Se una stazione inizia la trasmissione di un programma selezionato durante l'ascolto di una sorgente diversa da “FM”
Al termine del programma il ricevitore ritorna sulla stazione precedentemente sintonizzata ma rimane in modalità attesa Enhanced Other Networks. L’indicatore del codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e rimane accesa in modo permanente.
Per interrompere lascolto del programma selezionato dalla funzione Enhanced Other Networks
Premere più volte TA/NEWS/INFO in modo che la spia del tipo di programma (TA/NEWS/INFO) sul display si spenga. L’unità esce dalla modalità attesa Enhanced Other Networks e ritorna sulla stazione selezionata in precedenza.
Se una stazione trasmette un segnale “Alarm!” (o TEST)
L’unità si sintonizza automaticamente su tale stazione da qualsiasi sorgente tranne AM (MW/LW).
Durante la ricezione di trasmissioni demergenza, sul display appare “Alarm!”.
Il segnale TEST viene utilizzato per verificare il funzionamento del segnale “Alarm!” e modifica il funzionamento dell’unità nello stesso modo in cui viene modificato dal segnale “Alarm!”.
TA : Informazioni sul traffico nella zona. NEWS : Notiziari. INFO : Spegne :Annullamento della funzione Enhanced Other
Programmi informativi, nel senso più ampio del termine.
Networks.
Quando la sorgente corrente è “FM”
CASO 1
Il ricevitore continua a ricevere la stazione ma lindicatore del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
Se la stazione correntemente sintonizzata inizia a trasmettere il programma selezionato
Al termine del programma lindicatore del codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta accesa in modo permanente, ma il ricevitore rimane in modalità attesa Enhanced Other Networks.
CASO 2
Il ricevitore si sintonizza automaticamente su tale stazione. L’indicatore pia del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
Se unaltra stazione FM inizia a trasmettere il programma selezionato mentre l’unità è sintonizzata su unaltra stazione FM
Al termine del programma il ricevitore ritorna sulla stazione precedentemente sintonizzata ma rimane in modalità attesa Enhanced Other Networks. L’indicatore del codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e rimane accesa in modo permanente.
Note:
I dati Enhanced Other Networks inviati da alcune stazioni possono essere incompatibili con il ricevitore.
In modalità attesa Enhanced Other Networks, se viene effettuata una registrazione sincronizzata (vedere pagina 55), la modalità attesa Enhanced Other Networks viene temporaneamente annullata. Al termine della registrazione, la modalità attesa Enhanced Other Networks viene ripristinata.
Durante lascolto di un programma selezionato mediante la funzione Enhanced Other Networks, è possibile utilizzare soltanto il tasto DISPLAY MODE come tasto di funzionamento del tuner.
AVVERTENZA:
Se la sorgente passa continuamente dalla stazione sulla quale ci si è sintonizzati con la funzione Enhanced Other Networks alla sorgente selezionata al momento, premere ripetutamente TA/NEWS/ INFO si cancella la funzione Enhanced Other Networks. Se non viene premuto il tasto, viene ricevuta la stazione attualmente sintonizzata e indicatori del tipo di programma (TA/NEWS/INFO), lampeggiante sul display, scompare.
Italiano
28
Page 34

Impostazioni generali

Alcune delle seguenti impostazioni sono richieste dopo il collegamento e il posizionamento degli altoparlanti, altre rendono il funzionamento più semplice.
Configurazione del menu di impostazione
SETUP MENU (1)
SETUP MENU (2)
1 SPEAKER SETTING
(Vedere pagina 32).
2 CHANNEL LEVEL
(Vedere pagina 32).
3 SPEAKER DISTANCE
(Vedere pagina 34).
4 SUBWOOFER
(Vedere pagina 34).
SETUP MENU (2)
8 DUAL MONO
(Vedere pagina 36.)
9 DIGITAL IN/OUT
(Vedere pagina 36.)
SETUP MENU (1)
p VIDEO INPUT
(Vedere pagina 37.)
q VIDEO POWER
(Vedere pagina 37.)
w SPEAKER 2
(Vedere pagina 37.)
5 THX AUDIO SETUP
(Vedere pagina 35).
6 SURR CH OUT
(Vedere pagina 36).
7 AUDIO DELAY
(Vedere pagina 36).
Italiano
Nota:
Quando si specificano le impostazioni visualizzando le indicazioni sul display dell’unità principale, tali indicazioni sono leggermente diverse da quelle visualizzate sullo schermo. Ciò accade a causa del numero limitato di caratteri visualizzato sul display dell’unità principale. Es. •“SPEAKER SETTING appare come SP SETTING” sul display
dellunità.
•“SPEAKER DISTANCE appare come “SP DISTANCE sul display dell’unità.
e SUPERIMPOSE
(Vedere pagina 38.)
r FL DISPLAY
(Vedere pagina 38.)
t ONE TOUCH OPE
(Vedere pagina 38.)
AVVISO
Prima della spedizione, tutte le voci dei menu sopra
riportati sono impostate ai valori iniziali.
* Tuttavia, le impostazioni dei sottomenu SPEAKER
DISTANCE, SUBWOOFER e THX AUDIO SETUP non corrispondono a quelle iniziali, ma a quelle del SUBWOOFER impostato su YES nel sottomenu SPEAKER SETTING.
Alcuni menu o alcune voci di menu non possono essere visualizzate né modificate. (Per maggiori dettagli, vedere la relativa spiegazione in questa sezione).
29
Page 35
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
AUDIO
TV/DBS VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Funzionamento con i menu su schermo
É possibile effettuare le impostazioni di base di questo ricevitore dai menu del display in modo tale da completarle con facilità durante la visualizzazione di tali menu.
Pulsanti di controllo dei menu
Se non si eseguono operazioni per circa 1 minuto, il menu su schermo (così come le indicazioni sul display dell’unità) scompare.
Sullunità:
SETUP MENU
Pulsante
DOWN
/ TUNING
LEFT
/ PRESET
Operazione
UP
/ TUNING5
RIGHT
/ PRESET5
SET
/ MEMORY
EXIT
/ FM MODE
(allinterno dello sportello anteriore)
Es.Quando si preme SETUP MENU
I pulsanti che possono essere utilizzati per i menu sono visualizzati sullo schermo. É consentono di eseguire le operazioni dei menu.
Pulsanti utilizzabili
SETUP MENU
DOWN/UP
SET
LEFT/RIGHT
EXIT
Dal telecomando:
SETUP MENU
Pulsante
visualizza o cancella in Menu Setup.
selezionare un sottomenu dal Menu Setup o una voce da un sottomenu (scorrimento verso lalto o verso il basso).
passa alla schermata del sottomenu selezionato.
seleziona limpostazione desiderata dal sottomenu.
uscire dalle funzioni di menu o tornare al menu precedente.
SET
EXIT
Operazione
Pulsanti utilizzabili
SETUP MENU
/ %
SET
@ / #
EXIT
visualizza o cancella il Menu Setup.
selezionare un sottomenu dal Menu Setup o una voce da un sottomenu (scorrimento verso lalto o verso il basso).
passa alla schermata del sottomenu selezionato.
seleziona limpostazione desiderata dal sottomenu.
uscire dalle funzioni di menu o tornare al menu precedente.
Italiano
30
Page 36
Procedura di funzionamento dei menu
Es.Quando si imposta la distanza degli altoparlanti
Operazioni Sul display dell’unità principale
1. Premere SETUP MENU.
2. Premere o % (DOWN o UP) più volte per selezionare il sottomenu desiderato.
In questo esempio, selezionare il sottomenu
SPEAKER DISTANCE”.
3. Premere SET.
4. Impostare lopzione desiderata nel sottomenu. 1 Premere o % (DOWN o UP) più
volte per selezionare un’opzione.
2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per
impostare l’opzione.
In questo esempio, impostare UNIT a feet per
indicare la distanza dell’altoparlante.
Sullo schermo TV
Sarà visualizzato il SETUP MENU (1).
Passare a “SPEAKER DISTANCE.
Viene visualizzato il sottomenu selezionato.
SPEAKERS
1
VOLUME
Saranno visualizzati i nomi dei sottomenu precedentemente selezionati.
Premere il pulsante finché appare SP (altoparlante) DISTANCE”.
SPEAKERS
1
VOLUME
SPEAKERS
1
VOLUME
Sarà visualizzata la prima voce del sottomenu selezionato (con visualizzazione delle impostazioni attuali sulla riga inferiore del display principale).
SPEAKERS
1
VOLUME
dB
dB
dB
dB
5. Impostare altre opzioni dello stesso sottomenu, se necessario. 1 Premere o % (DOWN o UP) più
volte per selezionare unaltra opzione dello stesso sottomenu.
2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per
impostare l’opzione.
In questo esempio, impostare la distanza
dellaltoparlante centrale.
Italiano
Per passare da SETUP MENU (1) a (2) e viceversa
Premendo fi (o DOWN) ripetutamente nel SETUP MENU (1), e
possibile passare al menu SETUP MENU (2).
Premendo % (o UP) ripetutamente nel SETUP MENU (2), è
possibile tornare al SETUP MENU (1).
Per tornare alle schermate precedenti
Premere EXIT. Ogni volta che si preme il pulsante, il menu del display su schermo torna a quello visualizzato in precedenza. (Sul display principale dellunità, le indicazioni cambiano di conseguenza).
31
SPEAKERS
Per cancellare il menu e tornare allo schermo normale
Premere SETUP MENU.
1
VOLUME
dB
Page 37
1 Impostazione degli altoparlanti—SPEAKER
SETTING
Per ottenere il miglior suono surround possibile con le modalità Surround/THX/DSP, è necessario registrare le informazioni relative alla disposizione degli altoparlanti dopo aver completato tutte le connessioni.
SUBWOOFER
7
Effettuare la registrazione qualora sia stato collegato un subwoofer.
YES : Selezionare questa opzione se è collegato un
subwoofer.
NO : Selezionare questa opzione se non è in uso un
subwoofer.
7
FRONT SP, CENTER SP, SURROUND SP, SURR BACK SP
Registrare la dimensione di ogni altoparlante collegato altoparlanti anteriori, centrali, surround e surround posteriori.
7
CROSSOVER
A fronte degli altoparlanti piccoli utilizzati, è possibile selezionare la frequenza di incrocio. I segnali emessi inferiori al livello di frequenza preselezionato saranno trasmessi al subwoofer e da questo riprodotti (o saranno riprodotti dagli altoparlanti “LARGE”, qualora “SUBWOOFER” sia impostato su NO).
Selezionare uno dei livelli di frequenza di incrocio in base alla dimensione degli altoparlanti piccoli collegati:
80Hz : Selezionare questo valore quando le dimensioni del
cono dellaltoparlante sono circa 12 cm.
100Hz : Selezionare questo valore quando le dimensioni del
cono dellaltoparlante sono circa 10 cm.
120Hz : Selezionare questo valore quando le dimensioni del
cono dellaltoparlante sono circa 8 cm.
Note:
Utilizzare i commenti riportati sopra come riferimento quando si eseguono le regolazioni.
Se è stata selezionata lopzione LARGE per tutti gli altoparlanti attivati, questa funzione verrà impostata a “OFF”.
La frequenza di incrocio non è valida per 3D HEADPHONE”.
Qualora si stia utilizzando la linea diretta analogica, questa funzione non avrà effetto.
LARGE : Selezionare questa opzione se le dimensioni
dellaltoparlante sono relativamente grandi.
SMALL : Selezionare questa opzione se le dimensioni
dellaltoparlante sono relativamente piccole.
NONE : Selezionare questa opzione se non è stato collegato
alcun altoparlante. (Non selezionabile per gli altoparlanti anteriori)
Note:
Tenere presente il commento riportato di seguito mentre si esegue la regolazione: – Se le dimensioni del cono incorporato nellaltoparlante sono
maggiori di 12 cm, selezionare “LARGE” e se sono inferiori a 12 cm, selezionare “SMALL.
Se è stato selezionata lopzione NO per il subwoofer, sarà possibile selezionare solo “LARGE” per gli altoparlanti anteriori.
Se è stata selezionata lopzione SMALL” per gli altoparlanti anteriori, non sarà possibile selezionare “LARGE” per gli altoparlanti centrali, surround e surround posteriori.
Se è stata selezionata lopzione SMALL” per gli altoparlanti surround, non sarà possibile selezionare “LARGE” per gli altoparlanti surround posteriori.
Se è stata selezionata lopzione NONE per gli altoparlanti surround, NONE verrà applicata anche per gli altoparlanti surround postereriori.
7
SURR BACK OUT
Registrare il numero degli altoparlanti surround posteriori collegatiper i propri suoni surround posteriori è possibile utilizzare solamente una o una coppia di unità.
1SPK : Selezionarlo qualora, per i propri suoni surround
posteriori, sia collegato solamente un altoparlante requisiti minimi per THX Surround EX (vedere pagina 45).
2SPK : Selezionarlo quando, per i propri suoni surround
posteriori, sia collegata una coppia di altoparlanti requisiti per THX Ultra2 Cinema e THX Music (vedere pagina 45).
2 Regolazione dei livelli di uscita dei canali degli
altoparlantiCHANNEL LEVEL
Questo sottomenu consente di regolare i livelli di uscita dei canali degli altoparlanti. Durante lemissione del tono di prova, selezionare un canale di altoparlante e regolarne il livello di uscita.
Nota:
Per visualizzare il sottomenu, premere il pulsante TEST (dopo aver premuto SOUND) sul telecomando. Il tono di prova esce dagli altoparlanti attivati in sequenza.
7
Procedura di regolazione dal sottomenu
È possibile eseguire la regolazione anche senza lemissione del tono di prova. In questo caso, saltare le operazioni dei punti 1, 2 e 6 qui sotto.
Dal sottomenu SPEAKER SETTING è possibile regolare solamente gli altoparlanti attivati (vedere quanto riportato nella colonna a sinistra). Il segnale di prova non sarà emesso dagli altoparlanti disattivati.
1 Premere o % (DOWN o UP) per selezionare TEST TONE”. 2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per lemissione del tono
di prova. (Vedere “TEST TONE” alla pagina successiva).
3 Premere fi o % (DOWN o UP) per selezionare un
altoparlante da regolare.
4 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per regolare il livello di
uscita dell’altoparlante.
5 Ripetere le operazioni dei punti 3 e 4 per regolare i livelli di
uscita dellaltro altoparlante.
6 Al termine della regolazione, interrompere il tono di prova.
1 Premere % (UP) per selezionare “TEST TONE”. 2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per selezionare “OFF”.
Italiano
Continua a pagina seguente.
32
Page 38
7
7
Italiano
TEST TONE
É possibile utilizzare il segnale di prova per regolare il livello di uscita degli altoparlanti.
AVVERTENZA:
Il tono di prova è automaticamente fissato su 0 dB, ma il livello del volume sarà più alto rispetto al previsto.
Selezionare una delle seguenti opzioni.
Il tono di prova viene emesso dopo circa tre secondi dalla selezione di “AUTO” o “MANUAL”.
AUTO : Quando è selezionata questa opzione, il tono di
prova viene emesso da tutti gli altoparlanti attivati nella sequenza indicata di seguito:
Altoparlante anteriore sinistro = Altoparlante centrale Altoparlante anteriore destro = Altoparlante surround destro = Altoparlante surround posteriore destro Altoparlante surround posteriore sinistro = Altoparlante surround sinistro = Subwoofer = (ritorno all’inizio)
=
=
MANUAL: Se è selezionata questa opzione, il tono di prova
esce solo dallaltoparlante selezionato.
OFF : Selezionare questa opzione per interrompere il
tono di prova.
Note:
Il segnale di prova non è disponibile qualora al Presa PHONES sia collegata una coppia di auricolari.
Se è stata selezionata lopzione NO o “NONE per un altoparlante nel sottomenu SPEAKER SETTING (vedere pagina
32), il tono di prova non uscirà da quell’altoparlante.
Regolazione dei livelli di uscita dei canali degli altoparlanti
Selezionare e regolare i seguenti livelli di uscita dagli altoparlanti in un campo compreso tra –10 dB e +10 dB.
FRONT L LEVEL : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante anteriore sinistro.
FRONT R LEVEL : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante anteriore destro.
CENTER LEVEL : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante centrale.
SURR L LEVEL : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante surround sinistro.
SURR R LEVEL : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante surround destro.
SBACK L LEVEL* : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante surround posteriore sinistro.
SBACK R LEVEL* : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita dellaltoparlante surround posteriore destro.
SUBWOOFER : Selezionare questa opzione per regolare il
livello di uscita del subwoofer.
Per regolare i livelli di uscita audio utilizzando i 10 tasti del telecomando
É inoltre possibile utilizzare i 10 tasti del telecomando per regolare i livelli di emissione audio. Regolando i livelli di emissione audio tramite la procedura di seguito indicata, saranno modificate anche le regolazioni effettuate sul menu Setup.
Qualora il segnale di prova non sia emesso, le regolazioni effettuate saranno temporaneamente applicate alla modalità attuale Surround/THX/DSP, senza tuttavia poterle memorizzare.
SOLO dal telecomando:
1. Premere SOUND.
SOUND
I 10 tasti vengono attivati per consentire le regolazioni audio.
2. Premere una volta TEST per verificare il
TEST
bilanciamento delluscita degli altoparlanti.
Il segnale di prova viene emesso da tutti gli altoparlanti attivati, in sequenza.
Sulla schermata del televisore sarà visualizzato il sottomenu CHANNEL LEVEL (vedere pagina 32).
3. Selezionare laltoparlante da regolare.
Il nome dellaltoparlante selezionato appare per un attimo sul display del telecomando.
Per selezionare laltoparlante anteriore sinistro, premere FRONT•L.
Per selezionare laltoparlante centrale,
123
456
7
/P
10
RETURN
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
+
100
FM MODE
premere CENTER.
Per selezionare laltoparlante anteriore destro, premere FRONT•R.
Per selezionare laltoparlante surround destro, premere SURRR.
Per selezionare laltoparlante surround posteriore destro, premere SURR BK•R.
Per selezionare laltoparlante surround posteriore sinistro, premere SURR BK•L.
Per selezionare laltoparlante surround sinistro, premere SURRL.
Per selezionare subwoofer, premere SUBWFR.
4. Premere LEVEL +/– per regolare i livelli di uscita degli altoparlanti.
9
Il nome dellaltoparlante selezionato nel passaggio precedente e il relativo livello sono visualizzati sul display dell’unità.
+
10
+
100
I livelli audio possono essere regolati in un
campo compreso tra –10 dB e +10 dB.
5. Ripetere le operazioni dei punti 3 e 4 per regolare i livelli di uscita degli altri altoparlanti.
6. Premere di nuovo TEST per interrompere il
TEST
tono di prova.
Nota:
Qualora si utilizzi la modalità Analog Direct, non sarà possibile regolare i livelli di uscita degli altoparlanti senza emettere il segnale di prova.
Nota:
*
Qualora SURR BACK OUT” sia impostato su 1SPK nel sottomenu SPEAKER SETTING, in luogo di queste due impostazioni di livello, sarà visualizzato “SBACK LEVEL” .
33
Page 39
3 Impostazione della distanza degli altoparlanti
SPEAKER DISTANCE
La distanza dal punto di ascolto agli altoparlanti è un altro elemento importante da considerare per ottenere il miglior suono surround possibile con le modalità Surround/THX/DSP. È necessario impostare la distanza dal punto di ascolto agli altoparlanti.
Facendo riferimento all’impostazione della distanza degli altoparlanti, lunità imposta automaticamente il tempo di ritardo del suono per ciascun altoparlante in modo tale che tutti i suoni attraverso tutti gli altoparlanti possano raggiungere lascoltatore nello stesso momento.
7
UNIT
Quale unità di misura, selezionare uno dei seguenti valori:
meter : Selezionare questa opzione per impostare la distanza
in metri.
feet : Selezionare questa opzione per impostare la distanza
in piedi.
7
Per ciascun altoparlante
Impostare la distanza dal punto di ascolto entro l’intervallo da
0.30 m (1.0 ft) a 9.00 m (30.0 ft), con intervalli di 0.15 m (0.5 ft).
Note:
Non è possibile impostare la distanza per laltoparlante per il quale è stata selezionata lopzione NO o “NONE” dal sottomenu SPEAKER SETTING.
Qualora la sorgente corrisponda a EXT 7.1CH (con modalità Analog Direct disattivata), questa funzione non avrà alcun effetto sul canale surround posteriore.
SUBWFR
C
LR
30˚
90˚
30˚
2.1 m (7 ft)
90˚
2.4 m (8 ft)
2.7 m (9 ft)
3.0 m
(10 ft)
3.3 m
(11 ft)
3.6 m (12 ft)
LS RS
60˚ 60˚
LSB
RSB
4 Impostazione dei suoni bassiSUBWOOFER
In questo sottomenu, è possibile regolare i suoni bassi e del subwoofer esattamente come si desidera.
7
SUBWFR OUT
É possibile selezionare il tipo di segnale da trasmettere attraverso il subwoofer. In altri termini, è possibile stabilire se trasmettere o meno i bassi dei canali degli altoparlanti anteriori attraverso i subwoofer, indipendentemente dallimpostazione delle dimensioni dellaltoparlante anteriore (SMALL o LARGE).
Selezionare una delle seguenti opzioni:
LFE : Selezionarlo per trasmettere solamente i segnali
LFE (durante la riproduzione Dolby Digital e del software DTS) e i bassi degli altoparlanti piccoli attraverso il subwoofer.
LFE+MAIN : Selezionarlo per aggiungere sempre i bassi dei
canali degli altoparlanti anteriori (MAIN) al suddetto (LFE), nonché per trasmetterli attraverso il subwoofer.
Nota:
Se l’opzione “SUBWOOFER” è impostata a NO nel sottomenu SPEAKER SETTING, questa funzione non è disponibile.
7
LFE LEVEL
Se il suono basso risulta distorto durante la riproduzione del software codificato con il sistema Dolby Digital o DTS, impostare il livello LFE per eliminare la distorsione.
Questa impostazione è valida anche per THX Ultra2 Cinema, THX Music, DVD MULTI e EXT 7.1CH.
Regolare il livello LFE entro l’intervallo da –20 dB a 0 dB. (Normalmente si seleziona 0 dB”).
Ogni volta che si preme @ (LEFT) o # (RIGHT), il livello LFE cambia di ± 1 dB.
PHASE
7
Se luscita del suono attraverso il subwoofer non è soddisfacente, la modifica della fase consentirà di ottenere un risultato diverso.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ES. Nel caso descritto sopra, impostare la distanza degli
altoparlanti come segue:
Subwoofer (SUBWFR) SUBWOOFER: 3.60 m (12.0 ft) Anteriore sinistro (L) FRONT L SP: 3.00 m (10.0 ft) Anteriore destro (R) FRONT R SP: 3.00 m (10.0 ft) Centrale (C) CENTER SP: 3.00 m (10.0 ft) Surround sinistro (LS) SURR L SP: 2.70 m (9.0 ft) Surround destro (RS) SURR R SP: 2.70 m (9.0 ft) Surround posteriore sinistro (LSB) SBACK L SP: 2.40 m (8.0 ft) Surround posteriore destro (RSB) SBACK R SP: 2.40 m (8.0 ft)
NORMAL : È la selezione normale. REVERSE : Selezionare questa opzione per invertire la fase.
Nota:
Se l’opzione “SUBWOOFER” è impostata a NO nel sottomenu SPEAKER SETTING, questa funzione non è disponibile.
Continua a pagina seguente.
34
Italiano
Page 40
7
7
7
Italiano
BASS PEAK LIMIT
Se impostato a “ON”, il limitatore del picco di bassi funziona in modo tale che qualsiasi suono che superi il livello di picco preimpostato (vedere sotto) verrà escluso.
Quando l’impostazione è “ON”, è possibile impostare il livello di picco dei bassi utilizzando il tono di prova dei bassi (vedere sotto) per eliminare la distorsione.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ON : È la selezione normale. OFF : Selezionare questa opzione quando non si utilizza il
limitatore di picco dei bassi.
Nota:
Se l’opzione “THX ULTRA2 SUBWOOFER?” è impostata a “YES”, questa funzione non è disponibile.
BASS TEST TONE
Solo se BASS PEAK LIMIT” è “ON,” è possibile ottenere luscita del tono di prova dei bassi attraverso il subwoofer e/o gli altri altoparlanti (in base alle impostazioni del sottomenu SPEAKER SETTING) e regolare il livello di picco dei bassi (vedere sotto).
Il segnale di prova dei bassi può essere emesso qualora si utilizzi una delle modalità Surround/THX/DSP.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ON : Selezionare questa opzione per luscita del tono di
prova dei bassi.
OFF : Selezionare questa opzione per interrompere il tono
di prova dei bassi.
Note:
Se lopzione BASS PEAK LIMIT è impostata a OFF, questa funzione non è disponibile.
Durante la trasmissione di toni di test bassi, le modalità Parametric Equalizer e Midnight Mode saranno temporaneamente disattivate.
BASS PEAK LVL
Solo se BASS PEAK LIMIT” è “ON”, è possibile impostare il livello di picco dei bassi in modo tale che i suoni che superano il livello di picco vengano esclusi per evitare distorsioni dei suoni bassi.
Regolare il livello di picco dei bassi come segue:
Quando si ascolta il tono di prova dei bassi, tenere premuto il
pulsante # (RIGHT) per aumentare il livello di uscita del tono di prova dei bassi, e interrompere l’aumento del livello non appena il tono di prova risulta distorto. Il livello raggiunto al momento dellinterruzione potrà essere memorizzato come livello di picco dei bassi.
Ogni volta che si preme # (RIGHT) o @ (LEFT), il livello di
picco dei bassi cambia di ± 1 dB.
•É possibile regolare il livello entro un campo compreso tra
“– – – dB (minimo) e da “–71 dB a +18 dB. Alla spedizione dalla fabbrica, il livello è impostato su “–10 dB.
Note:
Se si imposta lopzione BASS TEST TONE a “ON, il livello di picco dei bassi viene reimpostato a “– – – dB (minimo).
Se lopzione THX ULTRA2 SUBWOOFER?” è impostata aYES, questa funzione non è disponibile.
5
Impostazione dellaudio THXTHX AUDIO SETUP
Queste impostazioni sono necessarie per ottenere un effetto ottimale dalle modalità THX.
Nota:
Impostando SUBWOOFER” su “NO” dal sottomenu SPEAKER SETTING (vedere pagina 32), nei seguenti casi, tale sottomenu non sarà disponibile:
Qualora anche SURR BACK SP sia impostato su NONE, oQualora anche SURR BACK OUT sia impostato su “1SPK” .
7
THX ULTRA2 SUBWOOFER?
Un subwoofer THX Ultra2 certificato può riprodurre dei suoni veramente bassi (fino a 20 Hz) e, qualora utilizzato in ambiente domestico, il suono emesso dal subwoofer potrebbe essere inadeguatamente aumentato a causa della risonanza e della ripercussione causata dal pavimento e dalle pareti (guadagno di demarcazione). Utilizzando questa funzione, è possibile compensare tale suono basso aumentato tramite il subwoofer.
Selezionare una delle seguenti opzioni.
YES : Selezionarlo se si utilizza un subwoofer THX Ultra2. NO : Selezionarlo se si utilizza un subwoofer tradizionale.
BOUNDARY GAIN COMPENSATION
7
Qualora i suoni emessi dal subwoofer siano inadeguatamente aumentati dal cosiddetto guadagno di demarcazione, effettuare la compensazione utilizzando questa funzione.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
ON : Selezionarlo per effettuare la compensazione. OFF : Selezionarlo qualora non si desideri effettuare alcuna
compensazione.
Nota:
Se l’opzione “THX ULTRA2 SUBWOOFER?” è impostata a “NO”, questa funzione non è disponibile.
7
SBACK SP POSITION
Registrare la posizione dinstallazione degli altoparlanti surround posterioriqualora siano stati ubicati vicini o lontani luno dallaltro.
Questa impostazione ha effetto solamente per le modalità THX:
APART : Selezionarlo in caso di due altoparlanti
surround posteriori posizionati lontani uno dallaltro (oltre 120 cm)raccomandata per le modalità THX Ultra2 Cinema e THX Music.
CLOSE : Selezionarlo in caso di due altoparlanti
surround posteriori posizionati vicini uno allaltro (da 30 a 120 cm)
TOGETHER: Selezionarlo in caso di due altoparlanti
surround posteriori posizionati adiacenti uno allaltro (meno di 30 cm).
35
Page 41
6
Impostazione degli altoparlanti per la riproduzione
audio dei canali surroundSURR CH OUT
Da questa schermata del sottomenu, è possibile predefinire quali altoparlanti surround utilizzare per la riproduzione del canale 5,1.
Nota:
Questo sottomenu non è disponibile nei seguenti casi:Qualora SURR BACK OUT sia impostato su “1SPK sul
sottomenu SPEAKER SETTING,
– Qualora SURR BACK SP sia impostato su “NONE sul sottomenu
SPEAKER SETTING o
– Qualora SPEAKER 2 sia impostato su BI-AMP OUT sul
sottomenu SPEAKER 2.
7
SURROUND SP
Selezionare dai seguenti, gli altoparlanti surround per la riproduzione audio dei canali:
SURR : Selezionarlo per utilizzare gli altoparlanti
surround sinistro e destro—impostazione raccomandata per Dolby Pro Logic e Pro Logic II.
SBACK : Selezionarlo per utilizzare solamente gli
altoparlanti surround posteriori.
SURR+SB : Selezionarlo per utilizzare sia gli altoparlanti
surround, sia gli altoparlanti surround posteriori.
7
DUAL MONO
Selezionare la riproduzione audio (canale).
MAIN : Selezionarlo per riprodurre laudio dal canale
principale (Ch1).*
1
L’indicatore del segnale “L” s’illumina durante la riproduzione dellaudio da questo canale.
SUB : Selezionarlo per riprodurre laudio dal canale
secondario (Ch2).*
1
L’indicatore del segnale “R” s’illumina durante la riproduzione dellaudio da questo canale.
ALL : Selezionarlo per riprodurre laudio da entrambi i
canali principale e secondario (Ch1/Ch2).*
1
Gli indicatori dei segnali “L” e “R” s’illuminano durante la riproduzione dellaudio da questi canali.
Note:
Il formato Dual Mono non è uguale al formato di telediffusione digitale utilizzato per i programmi televisivi. Pertanto, questa impostazione non ha alcun effetto durante la visualizzazione di tali programmi bilingue.
1
*
I segnali Dual Mono possono essere ascoltati dai seguenti altoparlantiL (altoparlante anteriore sinistro), R (altoparlante anteriore destro) e C (altoparlante centrale)in base alle impostazioni Surround attuali.
Senza Surround Con Surround attivato
Impostazione
Impostazione de'll altoparlante centrale
Dual Mono
LARGE/SMALL NONE L R L C R L R MAIN Ch 1 Ch 1 — Ch1 — Ch 1 Ch 1 SUB Ch 2 Ch 2 — Ch2 — Ch 2 Ch 2 ALL
Ch 1 Ch 2 — Ch1+Ch2 — Ch1+Ch2 Ch1+Ch2
7 Impostazione del livello di ritardo emissione
audioAUDIO DELAY
La sincronizzazione tra la riproduzione audio e video potrebbe essere disturbata a causa del tempo necessario per la codifica del segnale video rispetto a quella del segnale audio.
Sulla schermata di questo sottomenu, è possibile modificare la sincronizzazione tra i segnali video e audio ritardando i tempi di emissione del segnale audio.
AUDIO DELAY
7
Regolare il tempo di ritardo entro un campo compreso tra 0 ms (impostazione iniziale: nessun effetto) e 200 ms (massimo) ad intervalli di 20 ms.
8 Selezione dellaudio Dual MonoDUAL MONO
Dalla schermata di questo sottomenu, è possibile selezionare la riproduzione audio (canale) desiderata durante la riproduzione del software digitale (o telediffusione) registrato in modalità Dual Mono, includente due canali monoaurali separati.
9 Impostazione dei terminali digitali di
ingresso/uscitaDIGITAL IN/OUT
Utilizzando i terminali digitali di ingresso/uscita sulla parte posteriore, registrare i componenti collegati a questi terminali digitali.
COAX IN 1/2/3, OPT IN 4/5/6
7
Selezionare il nome del componente collegato ad ogni terminale digitale in modo tale corrisponda al pulsante di selezione sorgente sull’unità e sul telecomando.
Premendo # o @ (RIGHT o LEFT), il nome del componente
cambierà come segue:
DVD CD TV (o DBS*2) CDR MD VCR1 (ritorno allinizio)
Note:
Qualora abbiate selezionato la stessa sorgente per diversi
terminali, saranno valide solamente le impostazioni effettuate per lultimo terminale (gli altri terminali saranno automaticamente impostati su “OFF”).
2
*
Qualora abbiate cambiato il nome della sorgente da TV aDBS sarà visualizzato DBS (vedere pagina 23).
Continua a pagina seguente.
Italiano
36
Page 42
7
DIGITAL OUT
Selezionare il formato del segnale digitale in uscita attraverso il terminale (ottico) DIGITAL OUT ubicato nella parte posteriore.
Premendo il pulsante, il formato del segnale in uscita sarà modificato come segue:
THROUGH : Selezionarlo alla connessione di un elaboratore o
decodificatore di segnali digitali. I segnali digitali in ingresso vengono trasmessi attraverso il terminale di uscita digitale, senza necessità di alcuna elaborazione.
PCM : Selezionarlo alla connessione di un registratore
MD o di altri dispositivi di registrazione digitali. I segnali digitali in ingresso vengono “down- mixed e convertiti in formato PCM.
p Impostazione dei terminali di ingresso video
VIDEO INPUT
Dopo aver collegato i componenti video ai terminali di ingresso video, sarà necessario registrare il tipo di terminale collegatoingresso componente o ingresso S-Video/composite. L’impostazione inadeguata di quanto sopra, potrebbe implicare la mancata visualizzazione delle immagini sul televisore.
VIDEO INPUT
7
Selezionare un terminale di ingresso adeguato utilizzabile a fronte di ogni componente—“DVD” ,“DBS” e “VCR1”.
Premendo # (RIGHT) o @ (LEFT), il terminale di ingresso video selezionato cambierà come segue:
COMPO1 COMPO2 COMPO3 S/C (ritorno all’inizio)
q Attivazione/disattivazione delluscita video
VIDEO POWER
Da questo sottomenu, è possibile attivare o disattivare lalimentazione al circuito di uscita video su questa unità.
VIDEO POWER
7
Attiva/Disattiva lalimentazione al circuito di uscita video.
ON : Opzione normalmente selezionata.
L’alimentazione attivata al circuito di uscita video incorporato.
OFF : Selezionarlo per disattivare l’alimentazione al circuito di
uscita video incorporato durante la riproduzione di una sorgente audio. Con questa impostazione, le interferenze dovute al circuito di uscita video risulteranno ridotte.
Note:
Anche nel caso in cui VIDEO POWER” sia impostato su “OFF” utilizzando i menu di visualizzazione, si attiverà l’alimentazione al circuito di uscita video.
w Impostazione delluso degli altoparlanti 2
SPEAKER 2
Da questo sottomenu, è possibile stabilire la modalità di utilizzo dei terminali degli FRONT 2 SPEAKERS.
Italiano
Note:
Qualora abbiate selezionato lo stesso terminale dingresso
componente per diversi componenti video, sarà ritenuta valida solamente limpostazione dellultimo terminale. (Gli altri terminali saranno automaticamente impostati su “S/C”).
Qualora non si selezioni alcun COMPO 1/2/3 a fronte del
componente video collegato solamente utilizzando le prese video composito e S-video (S/C), non sarà possibile visualizzare o registrare le relative immagini riprodotte.
7
SPEAKER 2
Utilizzando i terminali degli FRONT 2 SPEAKERS, stabilire lutilizzo dei terminali degli altoparlanti.
SPEAKER 2 : Selezionarlo per collegare altoparlanti
anteriori 2.
BI-AMP OUT : Selezionarlo per collegare gli altoparlanti
anteriori utilizzando un collegamento con biamplificazione*. L’indicatore BI-AMP (nonché l’indicatore dellaltoparlante anteriore 1) silluminerà allattivazione degli altoparlanti anteriori 1.
Note:
*
Qualora laltoparlante preveda due coppie di terminali in ingresso (uno per la gamma di alte frequenze e il secondo per la gamma di basse frequenze), sarà possibile collegare gli altoparlanti utilizzando entrambi i terminali FRONT 1 SPEAKERS e FRONT 2 SPEAKERS posizionati sul retro dellunità.
Selezionando BI-AMP OUT , gli altoparlanti surround posteriori saranno automaticamente disattivati. In questo caso, non sarà possibile regolare il sottomenu SURR CH OUT (vedere pagina 36).
Selezionando BI-AMP OUT , SURR BACK SP sarà impostato su “NONE” nel sottomenu SPEAKER SETTING (vedere pagina 32).
37
Page 43
e Sovrimpressione dei menu—SUPERIMPOSE
É possibile selezionare se effettuare o meno la sovrimpressione dei menu sulle immagini riprodotte sullo schermo televisivo.
7
SUPERIMPOSE
Attiva/disattiva la funzione di sovrimpressione:
ON : Selezionarlo per attivare la sovrimpressione dei menu
sulle immagini riprodotte sullo schermo televisivo.
OFF : Selezionarlo per annullare la sovrimpressione.
I menu saranno visualizzati sulla schermata blu di sottofondo.
Note:
• Qualora un componente video e la presente unità siano collegati utilizzando solamente dei cavi component, la funzione di Sovrimpressione non sarà attivabile;
• Durante l’utilizzo della funzione di Sovrimpressione, i menu potrebbero oscillare ed essere distorti, in base alle immagini riprodotte. In questo caso, annullare l’opzione di Sovrimpressione, selezionando “OFF”.
t Memorizzazione del livello di volume di ogni
sorgente—ONE TOUCH OPE
Questa unità è in grado di memorizzare separatamente le diverse impostazioni di ogni sorgente (vedere pagina 24). Inoltre, è possibile memorizzare il livello del volume di ogni sorgente unitamente ad altre impostazioni memorizzate.
ONE TOUCH OPE
7
Selezionare una delle seguenti opzioni per memorizzare il livello del volume di ogni sorgente:
ON : Selezionarlo per memorizzare separatamente le
impostazioni del livello del volume di ogni sorgente (si illuminerà l’indicatore ONE TOUCH OPERATION sul display principale dell’unità).
Questo ricevitore memorizza il livello del volume—
• all’attivazione dell’alimentazione,
• alla modifica della sorgente e
• all’attivazione della funzione One Touch Operation.
OFF : Selezionarlo per memorizzare le impostazioni del
livello del volume.
r Visualizzazione delle informazioni in formato
testo sul display—FL DISPLAY
Dopo aver collegato un registratore MD o un lettore CD provvisto di sistema di telecomando TEXT COMPU LINK (vedere pagina 56), sul display del ricevitore sarà possibile visualizzare le informazioni in formato testo, tipo titolo del disco o titolo della pista.
FL DISPLAY
7
Attiva/disattiva la visualizzazione delle informazioni in formato testo.
TEXT : Le informazioni in formato testo vengono
visualizzate durante la riproduzione.
NORMAL : Durante la riproduzione viene visualizzata la
modalità Surround/THX/DSP.
Nota:
Nonostante sia stato selezionato “TEXT”, durante la riproduzione di un disco sprovvisto di informazioni in formato testo, saranno visualizzati il nome della sorgente e la modalità Surround/THX/ DSP.
Per richiamare il livello del volume
Quando l’indicatore ONE TOUCH OPERATION è acceso, selezionando la sorgente, si richiamerà anche il relativo livello di volume.
Per annullare la funzione One Touch Operation
Impostare la funzione One Touch Operation su “OFF” in modo tale che l’indicatore ONE TOUCH OPERATION si spenga.
Italiano
38
Page 44

Regolazioni del suono

L’audio può essere facilmente regolato dal menu Adjustment (Regolazione). Alcune regolazioni possono essere effettuate anche direttamente utilizzando i pulsanti del telecomando.
Configurazione del menu di regolazione
ADJUST MENU
1 PARAMETRIC EQ (Vedere pagina 42)
2 MIDNIGHT MODE (Vedere pagina 43)
Italiano
AVVISO
Qualora si utilizzi la linea diretta analogica (vedere
Le voci dei menu descritti sopra vengono impostate tutte ai
Alcuni menu o alcune voci di menu non possono essere
3 EFFECT ADJUST (Vedere pagina 43)
(Quando DSP è attivato)
(Quando Neo:6 Music
pagina 23), non sarà possibile effettuare alcuna regolazione audio dal Menu Adjustment (Regolazione).
valori iniziali quando l’impianto esce dalla fabbrica.
visualizzate né modificate. (Per maggiori dettagli, vedere la relativa spiegazione in questa sezione).
(Quando Pro Logic II Music
è attivato)
(Quando una delle altre modalità
è attivato)
Nota:
Quando si specificano le regolazioni del suono visualizzando le indicazioni sul display dell’unità principale, tali indicazioni sono leggermente diverse da quelle visualizzate sullo schermo. Ciò accade a causa del numero limitato di caratteri visualizzato sul display dell’unità principale. Es. •“PEQ SURR BACK è visualizzato come “PEQ SBACK” sul
display principale dell’unità.
•“TREBLE LEVELè visualizzato come “TREBLE LVL” sul display principale dellunità.
è attivata o quando la sorgente
corrisponde a DVD MULTI o EXT 7.1CH)
39
Page 45
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Funzionamento con i menu su schermo
Le regolazioni audio di questo ricevitore possono essere effettuate dai menu a video sul display, in modo tale da poterle completare rapidamente alla visualizzazione di tali menu.
Pulsanti di controllo dei menu
Se non si eseguono operazioni per circa 1 minuto, il menu su schermo (così come le indicazioni sul display dell’unità) scompare.
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme ADJUST MENU
I pulsanti che possono essere utilizzati per i menu sono visualizzati sullo schermo. É consentono di eseguire le operazioni dei menu.
Sullunità:
ADJUST MENU
Pulsante
ADJUST MENU
DOWN/UP
SET
LEFT/RIGHT
EXIT
DOWN
/ TUNING
LEFT
/ PRESET
UP
/ TUNING5
RIGHT
/ PRESET5
SET
/ MEMORY
EXIT
/ FM MODE
(allinterno dello sportello anteriore)
Operazione
visualizza o cancella il menu regolazione.
selezionare un sottomenu dal Menu Adjustment (Regolazione) o una voce da un sottomenu (scorrimento verso il basso o verso l’alto).
passa alla schermata del sottomenu selezionato.
seleziona limpostazione desiderata dal sottomenu.
uscire dalle funzioni di menu o tornare al menu precedente.
Pulsanti utilizzabili
Pulsanti utilizzabili
Dal telecomando:
Pulsante
ADJUST MENU
/ %
SET
@ / #
EXIT
ADJUST
MENU
SET
EXIT
Operazione
visualizza o cancella il menu regolazione.
selezionare un sottomenu dal Menu Adjustment (Regolazione) o una voce da un sottomenu (scorrimento verso il basso o verso l’alto).
passa alla schermata del sottomenu selezionato.
seleziona limpostazione desiderata dal sottomenu.
uscire dalle funzioni di menu o tornare al menu precedente.
Italiano
40
Page 46
Procedura di funzionamento dei menu
Es. Quando si modifica un parametro DSP
Operazioni Sul display dell’unità principale
1. Premere ADJUST MENU.
Verificare di aver selezionato una delle modalità DSP, ad eccezione di “ALL CH STEREO”.
2. Premere o % (DOWN o UP) più volte per selezionare il sottomenu desiderato.
In questo esempio, selezionare il sottomenu
EFFECT ADJUST”.
3. Premere SET.
Sullo schermo TV
Sarà visualizzato ADJUST MENU.
Passare a “EFFECT ADJUST”.
Viene visualizzato il sottomenu selezionato.
SPEAKERS
1
VOLUME
Saranno visualizzati i nomi dei sottomenu precedentemente selezionati.
Premere il pulsante finché appare lindicazione EFFECT ADJ.
SPEAKERS
1
VOLUME
SPEAKERS
1
VOLUME
Sarà visualizzata la prima voce del sottomenu selezionato (con visualizzazione delle impostazioni attuali sulla riga inferiore del display principale).
dB
dB
dB
4. Impostare lopzione desiderata nel sottomenu. 1 Premere o % (DOWN o UP) più
volte per selezionare un’opzione.
2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per
impostare l’opzione.
In questo esempio, impostare ROOM SIZE a 5”.
5. Impostare altre opzioni dello stesso sottomenu, se necessario. 1 Premere o % (DOWN o UP) più
volte per selezionare unaltra opzione dello stesso sottomenu.
2 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per
impostare l’opzione.
In questo esempio, impostare LIVENESS a 5”.
Per tornare alle schermate precedenti
Italiano
Premere EXIT. Ogni volta che si preme il pulsante, il menu del display su schermo torna a quello visualizzato in precedenza. (Sul display principale dellunità, le indicazioni cambiano di conseguenza).
SPEAKERS
SPEAKERS
Per cancellare il menu (e tornare allo schermo normale)
Premere ADJUST MENU.
1
1
VOLUME
dB
VOLUME
dB
41
Page 47
1 Regolazione dell’equalizzatore parametrico di
ogni canalePEQ FRONT/CENTER/ SURROUND/SURR BACK
I percorsi di equalizzazione possono essere regolati a propria discrezione. Dalla schermata ADJUST MENU , selezionare il canale dei segnali (altoparlante) da regolare, quindi passare al relativo sottomenu.
Voci del sottomenu
7
Da questo sottomenu è possibile regolare le seguenti voci, a fronte di ogni canale:
Note:
Qualora, dal sottomenu SPEAKER SETTING, a fronte di un
altoparlante, si selezioni “NO” o “NONE” (vedere pagina 32), non sarà possibile selezionare il relativo canale.
Quando è attivato THX, lEqualizzatore parametrico non è
disponibile.
Qualora, quale sorgente, si selezioni EXT 7.1CH, lEqualizzatore
parametrico del canale surround posteriore non sarà disponibile.
7
Procedura di regolazione
1 Premere fi o % (DOWN o UP) per selezionare il canale
PEQ FRONT, CENTER, SURROUND o SURR BACK, quindi premere SET. Sarà visualizzato il sottomenu del canale selezionato.
2 Premere fi o % (DOWN o UP) per selezionare la voce da
regolare nel sottomenu.
3 Premere # o @ (RIGHT o LEFT) per regolare la voce.
Dopo aver regolato uno dei livelli audio—“BASS LEVEL, MID LEVEL e TREBLE LEVEL”—, lindicatore PARAMETRIC EQ s’illuminerà sul display.
4 Ripetere quanto riportato ai punti 2 e 3 per regolare le altre
voci sullo stesso sottomenu.
5 Premere una volta il tasto EXIT.
Sarà nuovamente visualizzato ADJUST MENU.
6 Ripetere quanto riportato ai punti da 1 a 5 per regolare gli
altri canali.
Per annullare le regolazioni, impostare tutti livelli audio— “BASS LEVEL”, “MID LEVEL” e “TREBLE LEVEL” —su “0 dB”. L’indicatore PARAMETRIC EQ si spegnerà.
BASS FREQ* : Selezionare la frequenza centrale per
regolare i suoni bassi da63 Hz, 80 Hz, 100 Hz (iniziale), 125 Hz, 160 Hz, 200 Hz, 250 Hz, 320 Hz, 400 Hz, 500 Hz, 630 Hz, 800 Hz, 1.0 kHz.
LEVEL : Regolare il livello di ottimizzazione per i
suoni bassi (entro lintervallo da +6 dB a
–6 dB).
MID FREQ* : Selezionare la frequenza centrale per
regolare i suoni intermedi da—250 Hz, 320 Hz, 400 Hz, 500 Hz, 630 Hz, 800 Hz,
1.0 kHz (iniziale), 1.25 kHz, 1.6 kHz,
2.0 kHz, 2.5 kHz, 3.2 kHz, 4.0 kHz.
LEVEL : Regolare il livello di ottimizzazione per i
suoni intermedi (entro lintervallo da
+6 dB a –6 dB).
TREBLE
FREQ* : Selezionare la frequenza centrale per
regolare i suoni alti da1.0 kHz, 1.25 kHz, 1.6 kHz, 2.0 kHz, 2.5 kHz, 3.2 kHz,
4.0 kHz, 5.0 kHz, 6.3 kHz, 8.0 kHz,
10.0 kHz (iniziale), 12.5 kHz, 16.0 kHz.
LEVEL : Regolare il livello di ottimizzazione per i
suoni alti (entro l’intervallo da +6 dB a –6 dB).
Nota:
*
La gamma regolabile cambia in base alle altre due impostazioni della frequenza.
Continua a pagina seguente.
42
Italiano
Page 48
2 Impostazione della modalità mezzanotte
MIDNIGHT MODE
Utilizzando la modalità Mezzanotte, sarà possibile ottenere un suono potente durante le ore notturne, anche mantenendo il volume basso.
7
MIDNIGHT MODE
Selezionare una delle seguenti opzioni:
1:Selezionarlo qualora si desideri ridurre leggermente il
campo dinamico. L’indicatore MIDNIGHT MODE silluminerà sul display.
2:Selezionarlo qualora si desideri applicare totalmente
leffetto di riduzione (utile nelle ore notturne). L’indicatore MIDNIGHT MODE s’illuminerà sul display.
OFF : Selezionarlo qualora si desideri ottenere il suono
surround con campo dinamico totale (non sarà applicato alcun effetto). L’indicatore MIDNIGHT MODE si spegnerà sul display.
Note:
Utilizzando la linea diretta analogica, la modalità Mezzanotte sarà temporaneamente annullata.
L’indicatore MIDNIGHT MODE si spegnerà allattivazione di una delle modalità THX. Tuttavia, questa funzione rimarrà attivata qualora la sorgente di riproduzione corrisponda a Dolby Digital o al software codificato DTS. (Se la sorgente corrisponde al software PCM analogico o digitale, la modalità Mezzanotte viene annullata).
3 Regolazione dei vari effettiEFFECT ADJUST
Da questi sottomenu, è possibile regolare i vari effetti di ogni modalità DSP e Surround (ad eccezione delle modalità THX).
Note:
Italiano
Qualora si selezioni ALL CH STEREO questo sottomenu non sarà disponibile;
Le impostazioni effettuate da questo sottomenu saranno memorizzate a fronte di ogni modalità DSP e Surround (incluse le modalità di riproduzione multicanale—“DVD MULTI e “EXT 7.1CH”, con la modalità DSP disattivata);
• Questi effetti non possono essere regolati nei seguenti casi: – Quando si attiva la linea analogica diretta; – Quando si attiva la modalità THX; – Quando si disattiva la modalità Surround o DSP o – Quando si attiva la modalità “3D HEADPHONE” o “HEADPHONE” .
7
Voci dei sottomenu
Le voci regolabili dal sottomenu dipendono dalla modalità al momento selezionata.
Qualora dal sottomenu SPEAKER SETTING sia stato selezionato NONE a fronte dellaltoparlante centrale (vedere pagina 32), il canale centrale non potrà essere regolato
“CENTER EQ”, “CENTER ALIGN”, “CENTER WIDTH”, e “CENTER GAIN”.
Attivando una delle modalità DSP (ad eccezione di ALL CH STEREO”):
Qualora si disattivino gli altoparlanti surround, tali regolazioni non potranno essere effettuate.
Selezionare e regolare le voci seguenti:
EFFECT LEVEL: Regolare il livello degli effetti DSP.
A un numero maggiore corrisponde un effetto DSP più forte. (Normalmente si seleziona “3”. Gamma regolabile: da 1 a 5)
ROOM SIZE: Regolazione delle dimensioni virtuali della
stanza. A un numero maggiore corrisponde l’aumento dellintervallo tra le riflessioni e si ha la sensazione di trovarsi in una stanza più grande. (Normalmente si seleziona
3. Gamma regolabile: da 1 a 5)
LIVENESS: Regolazione delleffetto animazione. A un numero
maggiore corrisponde una diminuzione graduale del livello di attenuazione delle riflessioni in modo tale che l’acustica passa da “Dead” a “Live”. (Normalmente si seleziona “3”. Gamma regolabile: da 1 a 5)
WALL TYPE: Regolazione del tipo di parete. Con l’aumento
del numero, la durezza della parete da simulare passa da soft a hard. (Normalmente si seleziona 3. Gamma regolabile: da 1 a 5)
SEAT POSITION: Selezionare 1 o 2 per questa opzione, in
base alle proprie preferenze, come se si cambiasse posto in un teatro, una sala concerti, una chiesa ecc.
CENTER EQ: Nei video teatro, la schermata agisce da filtro di
esclusione dellalta frequenza del canale centrale. Ciò si verifica poiché gli altoparlanti centrali sono posizionati dietro la schermata e l’audio proveniente dal canale centrale deve passare attraverso tale schermata.
Selezionare ON per escludere lalta frequenza del
canale centrale, così come effettuato nel corso di un video teatro effettivo.
Selezionare OFF qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
CENTER ALIGN: Consente di allineare la localizzazione
verticale dei segnali provenienti dal canale centrale (si registrano principalmente delle voci umane) alla stessa altezza di quelli degli altoparlanti anteriori.
Selezionare ON nel caso in cui non si riesca a sentire
quando un attore o un cantante recita o canta.
Selezionare OFF qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
43
Page 49
• All’attivazione di Dolby Pro Logic II Music:
Selezionare e regolare le voci seguenti:
CENTER EQ: Nei video teatro, la schermata agisce da filtro di
esclusione dell’alta frequenza del canale centrale. Ciò si verifica poiché gli altoparlanti centrali sono posizionati dietro la schermata e l’audio proveniente dal canale centrale deve passare attraverso tale schermata.
• Selezionare “ON” per escludere l’alta frequenza del
canale centrale, così come effettuato nel corso di un video teatro effettivo.
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
PANORAMA: Consente di ampliare l’immagine dello stereo
anteriore in modo tale da includere gli altoparlanti surround, a garanzia di un entusiasmante effetto “avvolgente” con riproduzione delle immagini sulle pareti laterali.
• Selezionare “ON” per attivare la funzione.
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
CENTER WIDTH: Consente di regolare l’immagine centrale in
modo tale l’audio possa essere udito solamente dall’altoparlante centrale, solamente dagli altoparlanti di sinistra/destra come immagine centrale “semitrasparente” o da vari abbinamenti dei tre altoparlanti anteriori. Incrementando il valore, l’effetto “immagine semitrasparente” diventerà più consistente. (Normalmente, si seleziona “3.” Gamma regolabile: OFF, da 1 a 7)
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
DIMENSION: Consente di regolare gradualmente il campo audio
verso la parte anteriore o posteriore. Incrementando il valore, il campo audio si sposterà verso la parte anteriore. (Normalmente, si seleziona “4.” Gamma regolabile: da 1 a 7)
• Quando Neo:6 Music è attivato:
• Qualora si attivi una delle altre modalità Surround o si selezioni “DVD MULTI” o “EXT 7.1CH” (con modalità DSP disattivata):
Selezionare e regolare le voci seguenti:
CENTER EQ: Nei video teatro, la schermata agisce da filtro di
esclusione dell’alta frequenza del canale centrale. Ciò si verifica poiché gli altoparlanti centrali sono posizionati dietro la schermata e l’audio proveniente dal canale centrale deve passare attraverso tale schermata.
• Selezionare “ON” per escludere l’alta frequenza del
canale centrale, così come effettuato nel corso di un video teatro effettivo.
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
CENTER ALIGN: Consente di allineare la localizzazione
verticale dei segnali provenienti dal canale centrale (si registrano principalmente delle voci umane) alla stessa altezza di quelli degli altoparlanti anteriori.
• Selezionare “ON” nel caso in cui non si riesca a sentire
quando un attore o un cantante recita o canta.
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
Per regolare i livelli dell’effetto DSP utilizzando i 10 tasti del telecomando
I livelli degli effetti DSP (“EFFECT” e “LIVENESS”) possono essere regolati utilizzando i 10 tasti del telecomando. Effettuando la regolazione adottando la suddetta procedura, sa­ranno modificate anche le regolazioni effettuate sul Menu Adjustment (Regolazione).
SOLO dal telecomando:
1. Premere SOUND.
I 10 tasti possono essere utilizzati per regolare l’audio.
2. Premere ripetutamente EFFECT per regolare il livello totale dell’effetto (da 1 a 5).
SOUND
EFFECT
3
Selezionare e regolare le voci seguenti:
CENTER EQ: Nei video teatro, la schermata agisce da filtro di
esclusione dell’alta frequenza del canale centrale. Ciò si verifica poiché gli altoparlanti centrali sono posizionati dietro la schermata e l’audio proveniente dal canale centrale deve passare attraverso tale schermata.
• Selezionare “ON” per escludere l’alta frequenza del
canale centrale, così come effettuato nel corso di un video teatro effettivo.
• Selezionare “OFF” qualora non si desideri utilizzare
questa funzione.
CENTER GAIN: Regolare il punto di emissione audio del
canale centrale. Il canale sarà chiaramente localizzato non appena il numero aumenta. (Normalmente, si seleziona “0.2.” Gamma regolabile: da 0 a
0.5)
3. Premere ripetutamente LIVENESS per regolare il grado di ascolto live (da 1 a 5).
LIVENESS
6
Italiano
44
Page 50
Utilizzo delle modalità Surround e THX
Questa unità attiva automaticamente diverse modalità Surround e THX e vengono applicate le impostazioni di base memorizzate e le regolazioni eseguite dai Menu Setup e Adjustment (vedere pagine da 29 a 44).
Riproduzione dell’ambiente teatrale
In una sala cinematografica, numerosi diffusori vengono posizionati lungo le pareti per ricreare un imponente effetto surround multiplo proveniente da tutte le direzioni. Tali quantità di altoparlanti consentono di esprimere la posizione e il movimento del suono.
Le modalità Surround incorporate nel presente ricevitore consentono di ricreare suoni surround quasi uguali a quelle ottenibili in una sala cinematografica per mezzo dell’utilizzo di soli 5 o 7 altoparlanti (più il subwoofer).
Introduzione delle modalità Surround e THX
Home THX*
I sistemi audio Home THX, sviluppati da THX Ltd., sono diventati lo standard mondiale per la riproduzione di filmati presso il proprio domicilio. Si tratta di uno dei sistemi multicanale di home entertainment adatto alla riproduzione di tutte le sorgenti multicanale presso il proprio domicilio. Nelle modalità di recente sviluppo THX Ultra2 Cinema o THX Music, tutti i software multicanale (canali 5,1 o superiori) vengono automaticamente rilevati, quindi adeguatamente elaborati al fine di ottimizzare le informazioni surround direzionali e ambientali attraverso gli altoparlanti surround—due laterali e due posteriori.
• Questo ricevitore prevede i quattro tipi di modalità THX
THX Ultra2 Cinema (THX U2 CINEMA), THX Music (THX MUSIC), THX Surround EX (THX SURR EX), THX Cinema (THX CINEMA). Attivando una delle modalità THX, l’indicatore sul display.
THX Ultra2 Cinema : Ottima modalità per riprodurre qualsiasi
THX Music : Ottima modalità per riprodurre qualsiasi
THX Surround EX : Ottima modalità per riprodurre il software
THX Cinema : Adatta alla riproduzione audio attraverso
• Le modalità THX possono essere applicate anche a qualsiasi sorgente, unitamente ad un’altra modalità Surround.
1
s’illuminerà
software video codificato del canale 5,1. Questa modalità consente di stabilizzare la localizzazione audio, nonché di ampliare il campo audio (selezionabile solamente con una coppia di altoparlanti surround posteriori).
software codificato del canale 5,1-channel (selezionabile solamente con una coppia di altoparlanti surround posteriori).
codificato Dolby Digital EX (selezionabile solamente con un o una coppia di altoparlanti surround posteriori).
tutti gli altoparlanti attivati, ad eccezione degli altoparlanti surround posteriori (qualora THX Cinema sia impostato su Neo: 6 Cinema, i suoni potranno essere trasmessi anche dagli altoparlanti surround posteriori).
Italiano
45
Dolby Digital*
Dolby Digital è un metodo di compressione del segnale digitale sviluppato da Dolby Laboratories e consente la codificazione e la decodificazione multicanale (da 1 a 5,1 canali).
• Quando vengono rilevati segnali Dolby Digital attraverso l’ingresso digitale, l’indicatore
2
DIGITAL
si accende sul display.
Dolby Digital 5.1CH
Il metodo di codificazione Dolby Digital 5.1CH (DOLBY DIGITAL) consente di registrare e comprimere digitalmente i segnali di canale anteriore sinistro, canale anteriore destro, canale centrale, canale surround sinistro, canale surround destro e canali LFE (6 canali in totale, ma il canale LFE viene contato come canale 0,1, pertanto il formato viene definito a 5,1 canali). Dolby Digital consente di ottenere suoni surround stereo e di impostare la frequenza massima degli alti surround a 20 kHz anziché ai 7 kHz del formato Dolby Pro Logic. In tal modo il movimento del suono e la sensazione di coinvolgimento dello spettatore sono molto superiori rispetto al formato Dolby Pro Logic.
Page 51
Dolby Digital EX
Dolby Digital EX (DOLBY D EX) è un formato di codificazione surround digitale che consente laggiunta del terzo gruppo di canali surround, denominato surround posteriore”. Rispetto al Dolby Digital a 5,1 canali, questo ulteriore gruppo di canali posteriori consente di riprodurre movimenti di fondo più dettagliati durante la visione di software video. Inoltre la posizione del suono surround diventa più stabile.
Dolby Pro Logic
Il formato di codificazione Dolby Surround registra i segnali di canale anteriore sinistro, canale anteriore destro, canale centrale e canale surround (monofonico) in 2 canali. Il decodificatore Dolby Pro Logic (PRO LOGIC) incorporato nel ricevitore decodifica questi 2 segnali di canale nei 4 segnali di canale originali (più il subwoofer): riproduzione multicanale a base matriciale.
Quando Dolby Pro Logic è attivo, sul display si accende lindicatore
.
Durante la riproduzione di un software analogico o digitale a 2 canali, la modalità THX Cinema può essere applicata unitamente alla modalità Pro Logic.
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II è un formato di riproduzione multicanale che
consente la conversione del software a 2 canali in software a 5 canali (più subwoofer). Il metodo di conversione a base matriciale per Dolby Pro Logic II non pone limiti alla frequenza massima degli alti del surround e consente la produzione di suoni surround stereo.
Il ricevitore dispone di due modalità Dolby Pro Logic IIPro Logic II Movie (PLII MOVIE) e Pro Logic II Music (PLII
MUSIC). Quando Dolby Pro Logic II è attivo, sul display si accende lindicatore
.
Pro Logic II Movie : Modalità adatta per la riproduzione di
qualsiasi software codificato in Dolby Surround. Permette di apprezzare un campo sonoro molto simile a quello creato con suoni a 5,1 canali discreti.
Pro Logic II Music : Modalità adatta per la riproduzione di
qualsiasi software stereo a 2 canali. Permette di apprezzare suoni ampi e profondi.
Durante la riproduzione di un software analogico o digitale a 2 canali, la modalità THX Cinema può essere applicata unitamente alla modalità Pro Logic II Movie.
3
DTS*
DTS è un altro metodo di compressione del segnale digitale, sviluppato da Digital Theater Systems, Inc., e consente la codificazione e la decodificazione multicanale (da 1 a 6,1 canali).
Quando vengono rilevati segnali DTS attraverso l’ingresso digitale, la spia
si accende sul display.
DTS Digital Surround
DTS Digital Surround (DTS SURROUND) è un altro formato audio digitale a 5,1 canali discreti disponibile per CD, LD e DVD. Rispetto al formato Dolby Digital, il formato DTS Digital Surround ha un tasso di compressione audio inferiore, che consente un maggiore respiro e una maggiore profondità del suono riprodotto. Di conseguenza, DTS Digital Surround offre un suono naturale, pieno e nitido.
Qualora la modalità di riproduzione del canale 7,1 (EX/ES/7.1) sia impostata su “ON”, durante la riproduzione del software DTS multicanale sarà applicata la modalità DTS Neo:6 (DTS NEO:6). Si creerà lo stesso ambiente surround garantito dal software del canale 6,1.
DTS Extended Surround (DTS-ES)
DTS-ES è un altro formato di codificazione digitale multicanale. Questo formato migliora notevolmente leffetto surround a 360° e lespressione dello spazio grazie allaggiunta di un terzo canale surround: il canale surround posteriore. DTS-ES include due formati di segnale con diversi metodi di registrazione del segnale surroundDTS-ES Discrete 6.1ch (DTS­ES DSCRT) e DTS-ES Matrix 6.1ch (DTS-ES MATRIX). DTS-ES Discrete 6.1ch è stato progettato per codificare (e decodificare) il segnale a 6,1 canali tramite il metodo digitale discreto, per evitare le interferenze tra canali. DTS-ES Matrix 6.1ch canali è stato progettato per aggiungere un ulteriore canale surround al DTS Digital Surround a 5,1 canali. Grazie a un metodo di codificazione/decodificazione matriciale, un segnale di canale surround posteriore aggiuntivo viene codificato e decodificato in entrambi i segnali di canale surround destro e sinistro.
DTS 96/24
Negli ultimi anni è aumentato linteresse nei confronti di tassi di campionamento maggiori sia per la registrazione che per la riproduzione in ambiente domestico. Tassi di campionamento maggiori consentono una gamma di frequenze più ampia, mentre maggiori profondità di bit consentono una gamma dinamica estesa. DTS 96/24 è un formato di segnale digitale multicanale (frequenza di campionamento 96 kHz/24 bit) introdotta da Digital Theater Systems, Inc. per produrre una qualità del suono migliore rispetto a quella del CD in ambiente domestico.
Quando viene rilevato un segnale DTS 96/24, sul display si accende la spia 96/24. Questo formato consente di apprezzare la migliore qualità di suono a 5,1 canali.
DTS Neo:6
DTS Neo:6 è un altro metodo di conversione per la creazione di software a 6 canali (più subwoofer) da software a 2 canali analogico/ digitale, grazie allalta precisione del decodificatore matriciale digitale utilizzato per il formato DTS-ES Matrix a 6,1 canali.
Questo ricevitore offre le seguenti modalità DTS Neo:6Neo:6 Cinema (NEO:6 CINEMA) e Neo:6 Music (NEO:6 MUSIC).
Quando una delle modalità Neo:6 è attiva, sul display si accende lindicatore Neo:6.
Neo:6 Cinema : Adatta per la riproduzione di film. Consente di
creare la stessa atmosfera del software a 6,1 canali tramite software a 2 canali. È inoltre efficace per la riproduzione di software codificato nei formati surround convenzionali.
Neo:6 Music : Adatta per la riproduzione di software musicale. I
segnali di canale anteriore bypassano il decodificatore (ciò non comporta alcuna perdita di qualità del suono) e i segnali surround trasmessi attraverso gli altri diffusori espandono il campo sonoro in modo naturale.
Durante la riproduzione di un software analogico o digitale a 2 canali, la modalità THX Cinema potrà essere applicata unitamente alla modalità Neo:6 Cinema.
Informazioni su Dual Mono
Questo formato è attualmente adottato in Dolby Digital, DTS, ecc. Qualora si rilevino dei segnali Dual Mono, sul display sarà visualizzato “DUAL MONO” e si accenderà lindicatore DUAL.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alla pagina 20.
1
*
THX e THX Ultra2 sono marchi di fabbrica registrati di THX Ltd. Surround EX è un marchio di fabbrica di Dolby Laboratories, Inc. Utilizzato previa autorizzazione.
2
*
Prodotto sotto licenza della Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic, “Surround EX, ed il simbolo con la doppia D sono marchi di fabbrica Dolby Laboratories.
3
*
DTS, DTS-ES Extended Surround e “Neo:6 ono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
46
Italiano
Page 52
Modalità Surround e THX applicabili ai vari software
Le modalità Surround e THX disponibili possono variare in base alle impostazioni degli altoparlanti e ai segnali in ingresso. Le tabelle riportate nella presente pagina e nella successiva mostrano la relazione esistente tra le modalità Surround/THX e i segnali in ingresso (unitamente alle impostazioni della modalità di riproduzione del canale 7,1 e degli altoparlanti surround posteriori).
• Qualora siano attivati solamente gli altoparlanti anteriori, non sarà possibile utilizzare né le modalità THX, né la modalità di riproduzione del canale 7,1 (ES/EX/7.1).
• I numeri riportati tra parentesi, sotto il tipo di segnale in ingresso, indicano il numero dei canali anteriori e dei canali surround. Ad esempio, (3/2) indica che I segnali sono codificati con tre segnali anteriori (sinistra/destra/centro) e due canali surround (stereo).
Tipo di segnali Canali surround posteriori ES/EX/7.1 Modalità surround Modalità THX
in ingresso (multicanale) (NONE/1SPK/2SPK) (AUTO/ON/OFF) disponibile disponibile
Dolby Digital EX 2SPK/1SPK AUTO DOLBY D EX THX SURR EX
ON DOLBY D EX THX SURR EX
OFF DOLBY DIGITAL THX CINEMA
NONE Non disponibile DOLBY DIGITAL THX CINEMA
Dolby Digital (3/2, 2/2) 2SPK AUTO DOLBY DIGITAL THX U2 CINEMA
THX MUSIC
ON DOLBY D EX THX SURR EX
THX U2 CINEMA
THX MUSIC
OFF DOLBY DIGITAL THX CINEMA
1SPK AUTO DOLBY DIGITAL THX CINEMA
ON DOLBY D EX THX SURR EX
OFF DOLBY DIGITAL THX CINEMA
NONE Non disponibile DOLBY DIGITAL THX CINEMA
Dolby Digital (3/1, 2/1) 2SPK AUTO DOLBY DIGITAL THX U2 CINEMA
THX MUSIC
ON DOLBY DIGITAL THX U2 CINEMA
THX MUSIC
OFF DOLBY DIGITAL THX CINEMA
1SPK AUTO DOLBY DIGITAL THX CINEMA
ON DOLBY DIGITAL THX CINEMA
OFF DOLBY DIGITAL THX CINEMA
NONE Non disponibile DOLBY DIGITAL THX CINEMA
Dolby Digital (1/0, 3/0) Non disponibile Non disponibile DOLBY DIGITAL THX CINEMA
Dolby Digital (Dual Mono) Non disponibile Non disponibile DUAL MONO Non disponibile
• Per informazioni su Dolby Digital 2-channel (2/0) e Dolby Surround, fare riferimento al paragrafo “Tipo di segnali in ingresso (2-channel)” riportato alla pagina successiva.
Italiano
47
Page 53
Tipo di segnali
Canali surround posteriori
ES/EX/7.1 Modalità surround Modalità THX
in ingresso (multicanale) (NONE/1SPK/2SPK) (AUTO/ON/OFF) disponibile disponibile
DTS-ES Discrete 6,1ch
2SPK/1SPK AUTO DTS-ES DSCRT THX ES DSCRT
ON DTS-ES DSCRT THX ES DSCRT
OFF DTS SURROUND THX CINEMA
NONE Non disponibile DTS SURROUND THX CINEMA
DTS-ES Matrix 6,1ch 2SPK/1SPK AUTO DTS-ES MATRIX *
(senza DTS 96/24) ON DTS-ES MATRIX *
1
THX ES MATRIX *
1
THX ES MATRIX *
(con DTS 96/24) OFF DTS SURROUND THX CINEMA
NONE Non disponibile DTS SURROUND THX CINEMA
DTS, DTS 96/24 (3/2, 2/2) 2SPK AUTO DTS SURROUND THX U2 CINEMA
1
*
L’elaborazione di DTS 96/24 non è effettuata. Qualora si desideri attivarla, impostare EX/ES/7.1 su “OFF”.
ON DTS NEO:6 *
1
THX MUSIC
THX DTS NEO:6 *
THX U2 CINEMA
THX MUSIC
OFF DTS SURROUND THX CINEMA
1SPK AUTO DTS SURROUND THX CINEMA
ON DTS NEO:6 THX DTS NEO:6
1
1
1
OFF DTS SURROUND THX CINEMA
NONE Non disponibile DTS SURROUND THX CINEMA
DTS (3/1, 2/1) 2SPK AUTO DTS SURROUND THX U2 CINEMA
THX MUSIC
ON DTS SURROUND THX U2 CINEMA
THX MUSIC
OFF DTS SURROUND THX CINEMA
1SPK AUTO DTS SURROUND THX CINEMA
ON DTS SURROUND THX CINEMA
OFF DTS SURROUND THX CINEMA
NONE Non disponibile DTS SURROUND THX CINEMA
DTS (1/0, 3/0) Non disponibile Non disponibile DTS SURROUND THX CINEMA
DTS (Dual Mono) Non disponibile Non disponibile DUAL MONO Non disponibile
• Per quanto concerne DTS 2-channel (2/0), fare riferimento al paragrafo seguente “Tipo di segnali in ingresso (2-channel)”.
Tipo di segnali in ingresso (2-channel) Modalità surround disponibile
Analogica/PCM/Dolby Digital/DTS/Dolby Surround PLII MOVIE / PLII MUSIC / PRO LOGIC / NEO:6 CINEMA / NEO:6 MUSIC
Multicanale analogico (DVD MULTI, EXT 7.1CH) Nessuna
Modalità THX disponibile
Analogica/PCM/Dolby Digital/DTS/Dolby Surround PLIIMOVIE THX / PROLOGIC THX / NEO:6 C THX
Multicanale analogico (DVD MULTI, EXT 7.1CH) THX U2 CINEMA*2 / THX MUSIC*
2
*
Disponibile solamente qualora si possa utilizzare solamente una coppia di altoparlanti surround posteriori.
2
Italiano
48
Page 54
Attivazione delle modalità Surround e THX
Eseguire le impostazioni e le regolazioni di base utilizzando dai Menu Setup e Adjustment (vedere pagine da 29 a 44).
Attivando le modalità Surround e THX a fronte di una sorgente si richiameranno le impostazioni e le regolazioni memorizzate.
Attivazione della riproduzione del canale 7,1
Con il software digitale multicanale, è possibile attivare la modalità di riproduzione del canale 7,1.
Dopo aver impostato la modalità di riproduzione del canale 7,1, questa sarà memorizzata e richiamata ogni qualvolta si attivi la modalità Surround o THX mode cui sia possibile applicare la modalità di riproduzione del canale 7,1 memorizzata.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme THX.
Informazioni su Dialog Normalization
Dialog Normalization, ossia la normalizzazione del dialogo, è una delle funzioni standard di Dolby Digital e il suo livello è codificato insieme ai segnali di sorgente. Con questa funzione è possibile mantenere lemissione sonora del software Dolby Digital a un livello pressoché costante, anche se i livelli di registrazione dovessero variare da un software all’altro.
Anche THX ha la stessa funzione e un suo livello standard, che è diverso da quello di Dolby Digital. Se sul display principale viene visualizzato il seguente messaggio: DIAL. NORM: XX (numero), significa che il materiale che si sta ascoltando presenta una codifica ad un livello superiore o inferiore rispetto al normale. Per mantenere conforme il livello del volume fra i vari programmi, regolare il volume del valore (XX) nel messaggio visualizzato.
Italiano
Es: Se sul display appare DIAL. NORM: +4, ridurre il
volume di 4 dB.
LEARN
TRANSMIT
DVD
AUDIO
TV/DBS VCR 1
Premere EX/ES/7.1 per selezionare un’impostazione adeguata, a propria discrezione.
La modalità di riproduzione del canale 7,1 selezionata sarà visualizzata sul display.
Premendo il pulsante, sarà modificata come segue:
EX/ES/7.1
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
DGTL AUTO
L
C R
SUBWFR
DIGITAL
LFE
RSLS
EXES7.1 OFF
EX/ES/7.1
Dal telecomando
SPEAKERS
EXES7.1 AUTO
1
VOLUME
dB
EXES7.1 ON
EXES7.1 AUTO : In base al segnale in ingresso, sarà
applicata una modalità Surround adeguata.
A fronte del software codificato del canale 6,1, sarà applicata la riproduzione del canale 7,1.
A fronte del software codificato del canale 5,1 (o inferiore) , sarà applicata la riproduzione del canale 5,1.
EXES7.1 ON : Selezionarlo per applicare la riproduzione
del canale 7,1 a entrambi software codificati del canale 5,1 e 6,1.
EXES7.1 OFF : Selezionarlo per annullare la riproduzione
del canale 7,1.
Note:
Disattivando la modalità Surround e premendo EX/ES/7.1, si attiverà una modalità Surround adeguata per il software digitale multicanale.
Qualora di riproduca una sorgente digitale 2-channel mentre la modalità Surround è disattivata, sarà possibile regolare la modalità di riproduzione del canale 7,1 e memorizzare le impostazioni, senza tuttavia che questo abbia alcuna influenza sulla sorgente attuale.
Nei casi di seguito riportati, il pulsante EX/ES/7.1 non è funzionante (sul display sarà visualizzato NO SURRBACK). – Quando SURR BACK SP è impostato su “NONE
(vedere pagina 32) o
– Quando SPEAKER 2 è impostato su BI-AMP OUT
(vedere pagina 37)
49
Page 55
Attivazione delle modalità Surround
Per quanto concerne le modalità Surround, le regolazioni dellequalizzatore parametrico effettuate dal menu Adjustment (Regolazione) avranno effetto anche a fronte dei canali degli altoparlanti attivati.
Le modalità Surround disponibili possono variare in base al segnale ricevuto e alle impostazioni dellaltoparlante in uso. Per maggiori dettagli al riguardo, fare riferimento a “Modalità Surround e THX applicabili ai vari software” – pagine 47 e 48.
1. Selezionare e riprodurre qualsiasi sorgente,
diversa da “DVD MULTI e EXT 7.1CH”.
Le modalità surround non sono applicabili alle sorgenti DVD MULTI e EXT 7.1CH.
2. Premere SURROUND per attivare la modalità Surround.
SURROUND
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
A fronte del software digitale multicanale (ad eccezione del
software 2-channel e Dual Mono), viene attivata la modalità
DOLBY DIGITAL” o “DTS SURROUND”.
DGTL AUTO
L
C R
SUBWFR
DIGITAL
LFE
RSLS
Es. Qualora sia attivata la modalità “DOLBY DIGITAL”.
– Se la modalità di riproduzione del canale 7,1 (EX/ES/7.1) è
stata impostata su “AUTO o “ON”, sarà attivata una delle modalità di riproduzione del canale 7,1.
Per quanto concerne le sorgenti analogiche e il software
digitale 2-channel, è possibile selezionare una delle seguenti
modalità surround. Ogni qualvolta si prema SURROUND, la modalità surround cambierà come segue:
ANALOG
L
SUBWFR
R
PL
PLII MOVIE PLII MUSIC PRO LOGIC
SURROUND
Dal telecomando
SPEAKERS
SPEAKERS
1
1
VOLUME
VOLUME
Attenersi alla procedura di seguito indicata per regolare il livello di emissione degli altoparlanti utilizzando il telecomando.
Quando si utilizza la linea analogica diretta, non è possibile regolare i livelli di emissione degli altoparlanti senza emettere il segnale di prova (vedere pagina 33).
SOLO dal telecomando:
1. Premere SOUND.
I 10 tasti vengono attivati per consentire le regolazioni audio.
2. Selezionare laltoparlante da regolare.
Il nome dellaltoparlante selezionato appare per un attimo sul display del telecomando.
Per selezionare laltoparlante anteriore
sinistro, premere FRONTL.
Per selezionare laltoparlante centrale, premere CENTER.
Per selezionare laltoparlante anteriore destro, premere FRONT•R.
Per selezionare laltoparlante surround destro, premere SURR•R.
Per selezionare laltoparlante surround posteriore destro, premere SURR BK•R.
Per selezionare laltoparlante surround posteriore sinistro, premere SURR BK•L.
Per selezionare laltoparlante surround sinistro, premere SURR•L.
Per selezionare subwoofer, premere SUBWFR.
dB
3. Premere LEVEL +/– per regolare i livelli di uscita degli altoparlanti.
Il nome dellaltoparlante selezionato nel passaggio precedente e il relativo livello sono visualizzati sul display dell’unità.
I livelli audio possono essere regolati in un campo compreso
tra –10 dB e +10 dB.
4. Ripetere le operazioni dei punti 2 e 3 per regolare i livelli di uscita degli altri altoparlanti.
Per annullare la modalità Surround
Premere SURR/DSP OFF. Sul display sarà visualizzato SURROUND OFF”.
dB
SURR/DSP
OFF
SURR/DSP
OFF
SOUND
123
456
7
/P
10
RETURN
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
+
100
FM MODE
9
+
10
+
100
NEO:6 CINEMANEO:6 MUSIC
In caso di software Dual Mono, il canale di uscita
dellaltoparlante si sposterà verso laltoparlante centrale, premesso che questi sia collegato e attivato (è possibile selezionare il canale di ascolto. Vedere pagina 36).
DUAL
DGTL AUTO
L
R
SUBWFR
DIGITAL
Note:
Durante lascolto con gli auricolari, sul display sarà visualizzato3D HEADPHONE. (Gli indicatori DSP e HEADPHONE sillumineranno).
Durante luso della modalità THX o DSP, il messaggio sarà
annullato al momento dellattivazione della modalità Surround.
SPEAKERS
1
VOLUME
Sullunità
(allinterno dello
Dal telecomando
sportello anteriore)
dB
Italiano
50
Page 56
Attivazione delle modalità THX
Attivando una delle modalità THX, lequalizzatore parametrico e il convertitore CC saranno temporaneamente annullati.
Le modalità THX disponibili possono variare in base al segnale ricevuto e alle impostazioni dellaltoparlante in uso. Per maggiori dettagli al riguardo, fare riferimento a “Modalità Surround e THX applicabili ai vari software” – pagine 47 e 48.
1. Selezionare e riprodurre qualsiasi sorgente,
diversa da “DVD MULTI e EXT 7.1CH”.
Per utilizzare le modalità THX per DVD MULTI” eEXT 7.1CH, fare riferimento a quanto riportato alla pagina 54.
2. Premere THX per attivare la modalità THX.
Qualora la modalità Surround sia disattivata, sarà attivata automaticamente tramite unadeguata modalità selezionata.
THX
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
Per quanto riguarda il software digitale multicanale (ad eccezione delle sorgenti 2-channel e Dual Mono), sarà
attivata una delle modalità THX adeguate (vedere le tabelle riportate alle pagine 47 e 48).
DGTL AUTO
L
C R
SUBWFR
DIGITAL
LFE
RSLS
SB
Es. Quando si seleziona “DVD” e il relativo ingresso digitale.
– Qualora la modalità di riproduzione del canale 7,1 (EX/ES/
7.1) sia stata impostata su “AUTO o “ON”, sarà attivata una delle modalità di riproduzione del canale 7,1.
–É possibile modificare manualmente le modalità THX a
fronte di alcuni software multicanale. In questo caso, premere ripetutamente THX fino ad avvenuta visualizzazione della modalità THX desiderata.
Per quanto riguarda le sorgenti 2-channel e il software digitale 2-channel, è possibile selezionare una delle seguenti
modalità THX/Surround. Ogni qualvolta si prema THX, le modalità THX/Surround cambieranno come segue:
DGTL AUTO
L
LINEAR PCM
SUBWFR
R
PL
THX
Dal telecomando
SPEAKERS
SPEAKERS
1
VOLUME
1
dB
VOLUME
PLIIMOVIE THX : Selezionarlo per applicare le modalità Pro
Logic II Movie e THX Cinema contemporaneamente.
Qualora si attivi la modalità Pro Logic II Music o Pro Logic II Movie prima dellattivazione della modalità THX, anch’essa sarà modificata in quest’ultima modalità.
PROLOGIC THX : Selezionarlo per applicare le modalità Pro
Logic e THX Cinema contemporaneamente.
Qualora si attivi la modalità Pro Logic prima dellattivazione della modalità THX, anch’essa sarà modificata in questultima modalità.
NEO:6 C THX : Selezionarlo per applicare le modalità
Neo:6 Cinema e THX Cinema contemporaneamente.
Qualora si attivi la modalità Neo:6 Music o Neo:6 Cinema prima dellattivazione della modalità THX, anch’essa sarà modificata in quest’ultima modalità.
Per regolare il livello di emissione degli altoparlanti dal telecomando, fare riferimento a quanto riportato a pagina 50.
Per annullare la modalità THX senza annullare la modalità Surround
Premere SURROUND in modo tale da attivare l’ultima modalità surround selezionata (la modalità THX in uso sarà annullata).
SURROUND
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
SURROUND
Dal telecomando
Per annullare le modalità THX e Surround
Premere SURR/DSP OFF. Sul display sarà visualizzato SURROUND OFF”.
dB
Italiano
51
PLIIMOVIE THX
PROLOGIC THX
NEO:6 C THX
Quindi
DGTL AUTO
L
LINEAR PCM
SUBWFR
R
PL
Nota:
Qualora si stia utilizzando la modalità DSP, questa sarà annullata allattivazione della modalità THX.
SPEAKERS
1
VOLUME
dB
SURR/DSP
OFF
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
SURR/DSP
OFF
Dal telecomando
Modalità 3D HEADPHONE
Le modalità Surround possono essere utilizzate anche attraverso gli auricolari.
Premendo SURROUND quando gli altoparlanti anteriori 1 e 2 sono entrambi disattivati, sarà attivata la modalità 3D HEADPHONE indipendentemente dal tipo di software riprodotto. Sillumineranno anche gli indicatori DSP e HEADPHONE.
Page 57
Utilizzo delle modalità DSP
L’unità fornisce una gamma di modalità DSP (Digital Signal Processor). Vengono applicate le impostazioni di base memorizzate e le regolazioni eseguite dai Menu Setup e Adjustment (vedere pagine da 29 a 44).
Riproduzione del campo sonoro
Il suono che si ascolta in un teatro o in una sala concerti è costituito da suono diretto e suono indirettoriflessioni anticipate e riflessioni da dietro. I suoni diretti raggiungono lascoltatore direttamente, senza riflessioni. I suoni indiretti vengono invece ritardati dalla distanza di soffitto e pareti. I suoni diretti e indiretti sono gli elementi più importanti delleffetto surround. Le modalità DSP sono in grado di ricreare tali elementi e dare allascoltatore la sensazione di essere lì”.
Riflessioni Riflessioni anticipate
Suoni diretti
da dietro
Introduzione delle modalità DSP
Le modalità DSP comprendono
Modalità DAP (Digital Acoustic Processor) (LARGE HALL 1,
LARGE HALL 2, RECITAL HALL, OPERA HOUSE, CHURCH, LIVE CLUB, DANCE CLUB, PAVILION, LARGE THEATER, SMALL THEATER)
ALL CH STEREO
STEREO FILM/MONO FILM
Modalità HEADPHONE
L’effetto DSP può essere attivato (ad eccezione della modalità All Channel Stereo) anche attraverso gli auricolari.
Premendo DSP quando gli altoparlanti anteriori 1 e 2 sono entrambi disattivati, si attiverà la modalità HEADPHONE indipendentemente dal tipo di software riprodotto. Sillumineranno anche gli indicatori DSP e HEADPHONE.
Per utilizzare le modalità DSP, premere DSP in modo tale che le modalità DSP cambino come descritto di seguito. Sul display si accenderà l’indicatore DSP.
=
LARGE HALL 1
=
OPERA HOUSE
=
DANCE CLUB
= LARGE THEATER =
=
STEREO FILM = MONO FILM
=
(Ritorno all’inizio)
: Adatto per
sorgenti audio
=
LARGE HALL 2
=
CHURCH
=
PAVILION = ALL CH STEREO
SMALL THEATER
=
RECITAL HALL
=
LIVE CLUB
=
: Adatto per sorgenti
video
Modalità DAP
È possibile utilizzare le seguenti modalità DAP per riprodurre un campo sonoro più acustico nella stanza di ascolto.
LARGE HALL 1 : Riproduce la sensazione spaziale di una
grande sala di forma rettangolare destinata prevalentemente ai concerti di musica classica. (La capacità è circa 2000 posti.)
LARGE HALL 2 : Riproduce la sensazione spaziale di una
grande sala suddivisa in settori destinata prevalentemente ai concerti di musica classica. (La capacità è circa 2000 posti.)
RECITAL HALL : Riproduce la sensazione spaziale di una
piccola sala destinata prevalentemente ai recital classici. (La capacità è circa 500 posti.)
OPERA HOUSE : Riproduce la sensazione spaziale di un teatro
lirico con il soffitto alto e i posti disposti su più livelli.
CHURCH : Riproduce la sensazione spaziale di una
grande chiesa con soffitto alto.
LIVE CLUB : Riproduce la sensazione spaziale di un locale
DANCE CLUB : Riproduce la sensazione spaziale di una
PAVILION : Riproduce la sensazione spaziale di una sala
LARGE THEATER
SMALL THEATER
per spettacoli musicali dal vivo con soffitto basso.
discoteca.
per esposizioni con soffitto alto.
: Consente di riprodurre la sensazione di spazio
creata in un teatro di ampie dimensioni, con capacità di circa 600 posti a sedere. Il decodificatore incorporato Dolby Pro Logic II si attiva a fronte del software 2-channel. (L’indicatore
: Consente di riprodurre la sensazione di spazio
creata in un teatro di piccole dimensioni, con capacità di circa 300 posti a sedere. Il decodificatore incorporato Dolby Pro Logic II si attiva a fronte del software 2-channel. (L’indicatore s’illumina).
s’illumina).
Italiano
Quando si utilizza la modalità DAP, i suoni vengono emessi da tutti gli altoparlanti collegati e attivati.
Se sono altoparlanti surround disattivati, verrà utilizzato il
sistema di elaborazione 3D-PHONIC originale di JVC (sviluppato per creare leffetto surround solo attraverso gli altoparlanti anteriori). Sul display si accenderà l’indicatore 3D-PHONIC.
Continua a pagina seguente.
52
Page 58
Modalità All Channel Stereo
Questa modalità è in grado di riprodurre un campo acustico stereo più grande utilizzando tutti gli altoparlanti collegati (e attivati). Non
può essere utilizzata senza collegare gli altoparlanti surround.
Se sono collegate le cuffie o gli altoparlanti anteriori sono
disattivati, non sarà possibile selezionare ALL CH STEREO”.
Le impostazioni sul sottomenu EFFECT ADJUST non sono valide per ALL CH STEREO”.
1. Selezionare e riprodurre una sorgente audio.
2. Premere DSP più volte finché la modalità DSP desiderata appare sul display.
Ogni volta si preme il pulsante, le modalità DSP cambiano nel
modo seguente:
DSP
DSP
Modalità Stereo Film e Monaural Film
È possibile utilizzare queste modalità per riprodurre un campo sonoro più acustico nellambiente di ascolto durante la visualizzazione di software video con audio stereo o audio mono (segnali analogici e digitali a due canali). Ve r r à aggiunto l’effetto surround e la localizzazione sonora delle parole degli attori verrà ottimizzata. Questa modalità non può
essere utilizzata quando la sorgente corrisponde a “DVD MULTI o EXT 7.1CH e alla ricezione dei segnali digitali multicanale.
STEREO FILM : Per riprodurre il software video stereo MONO FILM : Per riprodurre il software video mono
Se si utilizza l’opzione “STEREO FILM o MONO FILM, il suono esce da tutti gli altoparlanti collegati e attivati.
Nel caso in cui I segnali in ingresso cambino da segnali digitali 2­channel ad altri tipi di segnali digitali, la modalità STEREO FILM o MONO FILM sarà annullata e si attiverà una modalità Surround adeguata.
Attivazione delle modalità DSP
Effettuare le impostazioni e le regolazioni di base dai Menu Setup e Adjustment (vedere pagine da 29 a 44).
L’attivazione di una delle modalità DSP per una sorgente richiama automaticamente le impostazioni memorizzate e le regolazioni effettuate tramite i menu descritti sopra.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Sullunità
(allinterno dello
Dal telecomando
sportello anteriore)
DGTL AUTO
L
C R
DIGITAL
SUBWFR
LFE
RSLS
=
LARGE HALL 1
=
OPERA HOUSE
=
DANCE CLUB
= LARGE THEATER =
=
STEREO FILM* = MONO FILM*
=
(Ritorno all’inizio)
*
Se arrivano segnali multicanale, non sarà possibile selezionare
DSP
=
LARGE HALL 2
=
CHURCH
=
PAVILION = ALL CH STEREO
SMALL THEATER
=
LIVE CLUB
STEREO FILM e MONO FILM.
SPEAKERS PARAMETRICEQ
=
RECITAL HALL
1
VOLUME
MIDNIGHT
MODE
dB
Note:
Disattivando gli altoparlanti surround, lelaborazione 3D-PHONIC sarà applicata alle modalità DSP, ad eccezione di ALL CH STEREO (silluminerà anche lindicatore 3D-PHONIC).
Qualora si stia utilizzando la modalità Surround/THX, allattivazione della modalità DSP, sarà annullata.
Regolazione degli effetti DSP
Utilizzando i 10 tasti del telecomando, è possibile regolare il livello delleffetto globale e della riproduzione live (ad eccezione di “ALL CH STEREO”).
Regolando i livelli in base alla procedura seguente, saranno
modificate anche le regolazioni effettuate dal Menu Adjustment (Regolazione). (Si raccomanda di regolare gli effetti DSP dal Menu Adjustment da cui è possibile regolare anche altri elementi).
1. Premere SOUND.
É ora possibile utilizzare i 10 tasti per regolare laudio.
2. Premere ripetutamente EFFECT per regolare
il livello delleffetto globale (da 1 a 5).
SOUND
EFFECT
3
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del
Italiano
telecomando.
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme DSP.
53
LEARN
TRANSMIT
DVD
TV/DBS
AUDIO
3. Premere ripetutamente LIVENESS per regolare
il grado di ascolto live (da 1 a 5).
LIVENESS
6
Per annullare le modalità DSP
Premere SURR/DSP OFF. Sul display sarà visualizzato SURROUND OFF”.
SURR/DSP
VCR 1
OFF
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
Quando è collegata una coppia di auricolari o quando gli
altoparlanti anteriori sono disattivati, sarà visualizzato il messaggio HEADPHONE.
SURR/DSP
OFF
Dal telecomando
Page 59
Utilizzo della modalità riproduzione analogica multicanale
Questo ricevitore prevede le modalità di riproduzione DVD MULTI e EXT 7.1CH atte alla riproduzione della modalità di uscita analogica discreta del lettore DVD o di altri componenti, tipo decodificatore digitale. Prima di utilizzare queste modalità di riproduzione, fare riferimento a quanto riportato sul manuale specifico fornito in dotazione di tali componenti.
Attivazione delle modalità riproduzione analogica multicanale
Effettuare le impostazioni e le regolazioni di base dai Menu Setup e Adjustment (vedere pagine da 29 a 44).
Attivando la modalità di riproduzione DVD MULTI o EXT
7.1CH, si richiameranno automaticamente le impostazioni e le regolazioni memorizzate.
•É inoltre necessario impostare il componente di destinazione in modalità di uscita analogica discreta.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza l’unità:
Premere DOOR DOWN per utilizzare i pulsanti allinterno dello sportello anteriore.
DOOR
DOWN
Per chiudere lo sportello anteriore, premere DOOR UP.
3. Se necessario, applicare la modalità THX o DSP.
Premere THX per applicare la modalità THX.
Ogni qualvolta si prema il pulsante, si attiverà “THX U2 CINEMA o THX MUSIC.
THX
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
Nota:
Nei seguenti casi, non è possibile applicare la modalità THX:Quando si attiva la linea analogica diretta oQuando gli altoparlanti surround posteriori sono disattivate o
quando si utilizza solo un altoparlante surround posteriori.
Premere DSP per applicare una delle modalità DSP (ad eccezione di STEREO FILM e MONO FILM”).
Ogni qualvolta si prema il pulsante, le modalità DSP cambieranno in sequenza (per maggiori dettagli al riguardo, vedere pagina 53).
DSP
THX
Dal telecomando
DSP
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme DVD MULTI.
1. Premere DVD MULTI o EXT 7.1 CH.
DVD MULTI
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
Nota:
Per visualizzare le immagini attraverso un componente collegato alle prese EXT 7.1CH IN, è necessario attenersi ad uno dei metodi riportati a pagina 12.
EXT 7.1CH
DVD MULTI
Dal telecomando
EXT 7.1CH
Sullunità (allinterno dello
Dal telecomando
sportello anteriore)
Per regolare il livello di emissione degli altoparlanti dal telecomando, vedere pagina 50.
Per cancellare le modalità THX e DSP
Premere SURR/DSP OFF. Sul display sarà visualizzato DSP OFF”.
SURR/DSP
OFF
Sullunità (allinterno dello
sportello anteriore)
SURR/DSP
OFF
Dal telecomando
Italiano
2. Selezionare la modalità di uscita analogica discreta sul componente selezionata ed avviare la riproduzione.
Fare riferimento al manuale fornito in dotazione al
componente collegato.
54
Page 60

Sistema di controllo a distanza COMPU LINK

Il sistema di controllo a distanza COMPU LINK consente di attivare i componenti audio JVC utilizzando il sensore remoto sul ricevitore.
Per utilizzare il sistema di controllo a distanza, è necessario collegare i componenti audio JVC utilizzando le prese COMPU LINK (SYNCHRO) (vedere sotto) oltre alle connessioni effettuate con i cavi con spine RCA (vedere pagina 11).
Accertarsi che i cavi di alimentazione CA dei componenti siano
scollegati prima di effettuare il collegamento. Collegare i cavi di alimentazione CA solo dopo aver completato tutte le connessioni.
Piastra cassette
o
Registratore MD
Registratore CD
COMPU
LINK-4
(SYNCHRO)
TEXT
COMPU
LINK
RX-DP20VSL
Lettore CD
Note:
Esistono quattro versioni del sistema di controllo a distanza
COMPU LINK. Questo ricevitore è dotato della quarta versione COMPU LINK-4, nella quale sono state aggiunte operazioni per la gestione del registratore CD rispetto alla versione precedente COMPU LINK-3.
Se il componente audio dispone di due prese COMPU LINK, è
possibile utilizzarne una. Se dispone di una sola presa COMPU LINK, collegarla in modo tale che sia lultimo elemento della serie di componenti. (Ad esempio, il giradischi o il lettore CD nello schema riportato sopra).
Per gestire la piastra cassette o il registratore MD con il sistema di
controllo a distanza COMPU LINK, impostare correttamente il nome della sorgente. (Vedere pagina 23).
Consultare anche i manuali forniti con i componenti audio.
Il sistema di controllo a distanza consente di usufruire delle quattro funzioni descritte di seguito.
Controllo tramite il sensore remoto sul ricevitore
È possibile controllare i componenti audio collegati utilizzando il telecomando e il sensore remoto sul ricevitore. Puntare il telecomando direttamente verso il sensore remoto sul ricevitore. Per i dettagli, vedere le pagine 61 e 62.
Italiano
Selezione automatica della sorgente
Quando si preme il pulsante di riproduzione (
33
3) su un componente
33
collegato o sul relativo telecomando, il ricevitore attiva e trasferisce automaticamente la sorgente sul componente. In alternativa, è possibile selezionare una nuova sorgente sul ricevitore oppure sul telecomando per avviare immediatamente la riproduzione sul componente. In entrambi i casi, la sorgente selezionata in precedenza continua la riproduzione senza audio per alcuni secondi.
Nota:
Se si passa da una sorgente analogica per la quale è attiva la funzione Analog Direct (vedere pagina 23) ad una sorgente digitale, il periodo di disattivazione del suono* si allunga leggermente. * Periodo durante il quale il ricevitore cambia sorgente
meccanicamente. Durante questo periodo non si ha produzione di suono.
Accensione e spegnimento automatici (standby): possibile solo con la connessione COMPU LINK-3 e COMPU LINK-4
I componenti collegati si accendono e si spengono (standby) insieme al ricevitore. Quando si accende il ricevitore, uno dei componenti collegati viene attivato automaticamente, in base al componente selezionato in precedenza. Quando si spegne il ricevitore, i componenti collegati si spengono (standby).
Registrazione sincronizzata
Registrazione sincronizzata significa che la piastra cassette (o il registratore MD) inizia a registrare non appena viene avviata la riproduzione di un CD.
Per utilizzare la registrazione sincronizzata, effettuare le seguenti operazioni:
1. Inserire una cassetta nella piastra (o un MD nel registratore MD) e un disco nel lettore CD.
2. Premere contemporaneamente il pulsante di registrazione (¶) e di pausa (8) buttsulla piastra cassette (o registratore MD).
In questo modo, la piastra (o il registratore MD) viene messa in pausa di registrazione. Se non si premono i pulsanti di registrazione () e di pausa (8) nello stesso tempo, la funzione di registrazione sincronizzata non verrà attivata.
3. Premere il pulsante di riproduzione (3) sul lettore CD.
La sorgente cambia sul ricevitore e, non appena ha inizio la riproduzione, la piastra cassette (o il registratore MD) avvia la registrazione. Al termine della riproduzione, la piastra (o il registratore MD) viene messa in pausa di registrazione e si ferma circa 4 secondi più tardi.
55
Note:
Durante la registrazione sincronizzata, la sorgente selezionata non
può essere modificata.
Se uno dei componenti viene spento durante la registrazione
sincronizzata, il sistema di controllo a distanza COMPU LINK non funzionerà in modo corretto. In questo caso, sarà necessario ripetere la procedura dall’inizio.
Page 61

Sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK

Il sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK è stato realizzato per gestire i dati dei dischi registrati su CD Text e MD. Utilizzando le informazioni presenti sui dischi, è possibile gestire il lettore CD o il registratore MD tramite il sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK attraverso il ricevitore.
CONNESSIONI
Per utilizzare il sistema di controllo a distanza, è necessario collegare il lettore CD e/o il registratore MD attenendosi alle
Il sistema di controllo a distanza consente di utilizzare le funzioni descritte di seguito.
FUNZIONI
procedure descritte di seguito.
Visualizzazione sullo schermo TV delle informazioni su
1. Se il lettore CD, il registratore MD e il ricevitore sono già stati collegati alle prese CA, scollegare prima i cavi di alimentazione CA.
disco
Le informazioni presenti sul disco, ad esempio linterprete e il titolo (e i titoli dei brani se è selezionata lopzione CD Text), vengono visualizzate sullo schermo TV.
2. Collegare il lettore CD, il registratore MD e il ricevitore nel modo descritto di seguito, utilizzando le prese COMPU LINK e TEXT COMPU LINK.
1) Prese COMPU LINK: Utilizzare i cavi con minispine
mono (non in dotazione con il ricevitore).
Lettore CD
RX-DP20VSL
Ricerca nel disco: Solo per il lettore CD
Il sistema di controllo a distanza consente di cercare i dischi in base allinterprete, al titolo e al genere musicale. Con lopzione di ricerca, è possibile reperire facilmente il disco da riprodurre.
Immissione del titolo del disco
Se il lettore CD o il registratore MD dispongono della relativa funzione di memorizzazione, è possibile visualizzare le seguenti informazioni sui normali CD o MD audio sullo schermo TV.
Per CDs: Interprete, titolo e genere musicale
Registratore
Per MD: Titolo del disco e titoli delle canzoni
MD
*
COMPU
LINK-4
(SYNCHRO)
TEXT
COMPU
LINK
2) Prese TEXT COMPU LINK: Utilizzare i cavi con
minispine stereo (non in dotazione con il ricevitore).
Lettore CD
RX-DP20VSL
Registratore MD
COMPU
LINK-4
(SYNCHRO)
TEXT
COMPU
LINK
3. Collegare il lettore CD, il registratore MD e il ricevitore, utilizzando i cavi con spine RCA (vedere pagina 11).
4. Inserire i cavi di alimentazione CA dei componenti nelle prese CA.
*
Che cos’è un CD Text?
In un CD Text, vengono registrate alcune informazioni relative al disco (il titolo, linterprete, il compositore, larrangiatore ecc).
Note:
Se il componente audio dispone di due prese COMPU LINK, è possibile utilizzarne una. Se dispone di una sola presa COMPU LINK, collegarla in modo tale che sia lultimo elemento della serie di componenti (ad esempio, il lettore CD nella colonna sinistra dello schema).
Se il componente audio dispone di due prese TEXT COMPU LINK, è possibile utilizzarne una. Se dispone di una sola presa TEXT
COMPU LINK, collegarla in modo tale che sia lultimo elemento della serie di componenti. (Ad esempio, il lettore CD nella colonna sinistra dello schema).
L’indicazione TEXT COMPULINK SOURCE NOT CONNECTED appare sul display nei seguenti casi:
– Quando le connessioni specificate a sinistra non vengono
eseguite correttamente.
– Quando si tenta di utilizzare la funzione TEXT COMPU LINK
pochi secondi dopo aver acceso lapparecchio collegato. Non si tratta di un problema di funxionamento della unità.
Vedere anche i manuali forniti con il lettore CD o il registratore MD.
IMPORTANTE:
Se si accende il ricevitore prima degli altri componenti dopo avere effettuato i collegamenti, il sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK non funzionerà in modo corretto. In questo caso:
1. Spegnere tutti i componenti compreso il ricevitore.
2. Accendere tutti i componenti collegati.
3. Accendere il ricevitore.
Italiano
5. Quando si accendono i componenti per la prima volta, accendere prima i componenti collegati, quindi il ricevitore.
56
Page 62
OPERAZIONI
Per utilizzare questo sistema, è necessario collegare la TV della alla presa MONITOR OUT (vedere pagina 14), e impostare la
modalità di ingresso della TV alla posizione corretta alla quale è collegato il ricevitore.
Verificare di avere collegato il lettore CD o il registratore MD già predisposto per luso del sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK. In caso contrario, le funzioni descritte di seguito non potranno essere utilizzate.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando:
Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme TEXT DISPLAY.
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
1 Nome sorgente: CD o MD 2 Selezionare
o e premere SET per cambiare disco.
3 Numeri e titoli dei brani.
Quando si passa
a un numero di brano, è possibile
modificare le informazioni sul brano premendo @ / #. Ogni volta che si preme il pulsante, le informazioni relative al brano passano dal titolo allinterprete e viceversa. (É anche possibile avviare la riproduzione del brano premendo SET).
4 Selezionare questa voce (spostare
davanti), quindi premere
SET per passare alla schermata DISC SEARCH (vedere pagina
58).
5 Selezionare questa voce (spostare
davanti), quindi premere
SET per passare alla schermata TITLE INPUT (vedere pagina
59).
6 Lindicazione appare solo se è selezionato un CD Text. 7 Informazioni sul disco, ad esempio titolo, interprete, genere
musicale, ecc. Quando questa voce è selezionata (davanti
) è possibile
modificare le informazioni relative al disco premendo @ / #. Ogni volta che si preme il pulsante, le informazioni sul disco cambiano (vedere Nota su 7”).
8 Selezionare
o e premere SET per cambiare brano.
9 Pulsanti utilizzabili e relative funzioni per la selezione corrente.
L’indicazione verrà modificata in base alle informazioni attualmente selezionate (davanti
) sullo schermo. Vedere
Nota su 9.
TEXT
DISPLAY
SET
EXIT
Pulsanti di controllo della visualizzazione di testo
Visualizzazione sullo schermo TV delle informazioni su disco
Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente selezionata è CD o MD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
1
2
3
4 5
Nota su 7:
Le seguenti informazioni vengono visualizzate sul display:
Per CD Texttitolo del disco, interprete, genere, autore, compositore, arrangiatore, messaggio Verranno visualizzate solo le informazioni registrate. Se non vi sono informazioni, apparirà l’indicazione “NO DATA”.
Per MDtitolo del disco Se non vi sono informazioni, apparirà l’indicazione “NO DATA”.
Nota su 9:
Ad esempio, il pulsante SET verrà utilizzato per avviare la riproduzione (PLAY), per passare alla schermata successiva (ENTER) e per specificare la selezione (ENTER).
Per uscire dalla schermata di informazioni sul disco
Premere EXIT.
Note:
La visualizzazione sullo schermo scompare nei seguenti casi:
6
7
8
9
se non si eseguono operazioni per circa 10 minuti.se si eseguono operazioni diverse da quelle descritte in questa
sezione.
Per controllare il registratore MD utilizzando il sistema di controllo a distanza TEXT COMPU LINK, è necessario cambiare il nome della sorgente visualizzato sul display da “TAPE a MD. (Vedere pagina 23).
Alcuni caratteri speciali e simboli non verranno visualizzati correttamente.
Italiano
57
Schermata di informazioni sul disco
Page 63
Ricerca di un disco (solo per lettore CD)
Ricerca di un disco in base allinterprete:
1. Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente selezionata è CD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
2. Premere % / per passare a SEARCH, quindi premere SET.
Apparirà la schermata DISC SEARCH.
3. Premere % / per passare
a PERFORMER, quindi premere SET.
Apparirà la schermata PERFORMER SEARCH.
4. Premere % / / @ / # per spostarsi
davanti al primo carattere del nome dellinterprete che si desidera cercare, quindi premere SET.
Per correggere una voce non corretta, premere % / / @ / #
per spostarsi davanti al carattere corretto, quindi premere SET.
Nota:
I simboli come @, # o $ non sono disponibili per la ricerca.
5. Premere di nuovo SET.
Viene avviata la ricerca nel disco, quindi viene visualizzata la schermata SEARCH RESULT, contenente gli interpreti.
Ricerca di un disco in base al titolo:
1. Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente selezionata è CD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
2. Premere % / per passare a SEARCH, quindi premere SET.
Apparirà la schermata DISC SEARCH.
3. Premere % / per passare
a “DISC TITLE, quindi premere SET.
Apparirà la schermata DISC TITLE SEARCH.
4. Premere % / / @ / # per spostarsi davanti al primo carattere del nome dellinterprete che si desidera cercare, quindi premere SET.
Per correggere una voce non corretta, premere % / / @ / #
per spostarsi davanti al carattere corretto, quindi premere SET.
Nota:
I simboli come @, # o $ non sono disponibili per la ricerca.
5. Premere di nuovo SET.
Viene avviata la ricerca nel disco, quindi viene visualizzata la schermata SEARCH RESULT, contenente gli interpreti.
6. Nella schermata SEARCH RESULT, è possibile eseguire queste operazioni:
Modifica dell’indicazione delle informazioni sul disco:
Premere % / per passare a un disco da cercare, quindi premere @ / #. Ogni volta che si preme @ / #, le informazioni relative al disco passano dallinterprete al titolo del disco e viceversa.
Avvio della riproduzione di un disco e passaggio alla
schermata di informazioni sul disco (vedere pagina 57):
Premere % / per passare premere SET.
Visualizzazione delle informazioni sul disco non visibili (se
vengono elencati più di 5 dischi come risultato della ricerca): Premere % / finché le informazioni appaiono.
Ritorno alla schermata PERFORMER SEARCH: Premere
EXIT.
a un disco da cercare, quindi
6. Nella schermata SEARCH RESULT, è possibile eseguire queste operazioni:
Modifica dell’indicazione delle informazioni sul disco:
Premere % / per passare a un disco da cercare, quindi premere @ / #. Ogni volta che si preme @ / #, le informazioni relative al disco passano dall’interprete al titolo del disco e viceversa.
Avvio della riproduzione di un disco e passaggio alla
schermata di informazioni sul disco (vedere pagina 57):
Premere % / per passare premere SET.
Visualizzazione delle informazioni sul disco non visibili (se
vengono elencati più di 5 dischi come risultato della ricerca): Premere % / finché le informazioni appaiono.
Ritorno alla schermata DISC TITLE SEARCH: Premere
EXIT.
a un disco da cercare, quindi
58
Italiano
Page 64
Ricerca di un disco in base al genere:
1. Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente selezionata è CD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
2. Premere % / per passare a SEARCH, quindi premere SET.
Apparirà la schermata DISC SEARCH.
3. Premere % / per passare
a GENRE, quindi premere SET.
Apparirà la schermata GENRE SEARCH.
4. Premere % / per passare
al genere che si desidera cercare, quindi premere SET.
Per visualizzare i generi non visibili, premere % /
finché le informazioni appaiono. Viene avviata la ricerca nel disco, quindi viene visualizzata la schermata SEARCH RESULT, contenente i titoli del disco.
5. Nella schermata SEARCH RESULT, è possibile eseguire queste operazioni:
Modifica dell’indicazione
delle informazioni sul disco:
Premere % / per passare premere @ / #. Ogni volta che si preme @ / #, le informazioni relative al disco passano dal titolo all’interprete e viceversa.
Avvio della riproduzione di un disco e passaggio alla
schermata di informazioni sul disco (vedere pagina 57):
Premere % / per passare premere SET.
Visualizzazione delle informazioni sul disco non visibili
(se vengono elencati più di 5 dischi come risultato della ricerca): Premere % / finché le informazioni appaiono.
Ritorno alla schermata GENRE SEARCH: Premere EXIT.
a un disco da cercare, quindi
a un disco da cercare, quindi
Immissione delle informazioni del disco
Per il lettore CD con funzione di memorizzazione dei dischi:
È possibile utilizzare la funzione di memorizzazione dei dischi con il ricevitore. Le informazioni sul disco (interprete, titolo e genere musicale) dei normali CD audio vengono salvate nella memoria del lettore CD. Per la funzione di memorizzazione, vedere il manuale fornito con il lettore CD.
Le informazioni relative allinterprete, al titolo del disco e al genere musicale normalmente sono registrate su un CD Text. Tuttavia, se un CD Text non contiene le relative informazioni, sarà possibile inserire il genere musicale.
Nota:
È possibile aprire le schermate TITLE INPUT di un CD Text e immettere i relativi titoli. Non sarà tuttavia possibile memorizzare i titoli immessi per un CD Text.
Esempio: Immissione delle seguenti informazioni per il Disco 1
Interprete: “MICHAEL” Titolo del disco: MY FAVORITE
1. Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente
selezionata è CD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
2. Premere % / per passare a TITLE INPUT,
quindi premere SET.
Viene visualizzata la schermata TITLE INPUT: PERFORMER.
3. Premere % / / @ / #
per passare
davanti al carattere desiderato, quindi premere SET per immettere il carattere.
Se il CD in uso è un CD Text,
andare al punto 5 senza immettere l’interprete.
Per utilizzare le lettere minuscole, premere % / / @ / # per spostarsi
Per utilizzare le lettere maiuscole, premere % / / @ / # per spostarsi a , quindi premere SET.
a , quindi premere SET.
Italiano
59
Page 65
4. Ripetere le operazioni del punto 3 fino a terminare inserendo un nome di interprete (massimo 32 caratteri).
Per inserire uno spazio,
premere % / / @ / # per spostarsi a , quindi premere SET.
Per correggere un carattere non corretto:
1) Premere % / / @ / # per passare
premere SET fino a selezionare il carattere non corretto.
2) Premere % / / @ / # per passare a , quindi
premere SET per cancellare il carattere.
3) Premere % / / @ / # per passare
corretto, quindi premere SET per immettere il carattere corretto.
a + o =, quindi
davanti al carattere
Per il registratore MD:
È possibile scrivere le informazioni relative al disco (titolo del disco e titoli delle canzoni) sul disco stesso. Sarà possibile scrivere il titolo solo della canzone selezionata.
Se si utilizza la piastra CD-MD combinata, è inoltre possibile inserire informazioni (linterprete, il titolo del disco e il genere musicale) relative ai normali CD audio nella memoria creata nella piastra CD-MD. (Per fare ciò, seguire la procedura descritta in Per il lettore CD con funzione di memorizzazione dei dischi a pagina 59).
Se si modifica il titolo del disco o della canzone utilizzando più di 32 caratteri, i caratteri successivi al trentaduesimo verranno cancellati dal titolo.
1. Premere TEXT DISPLAY mentre la sorgente
selezionata è MD.
Le informazioni relative al disco vengono visualizzate sullo schermo TV.
5. Premere % / / @ / # per passare
a DISC 1: MICHAEL (in questo esempio)”, quindi premere SET.
Viene visualizzata la schermata TITLE INPUT: DISC TITLE.
6. Immettere il titolo del disco, facendo riferimento ai punti 3 e 4.
Se il CD in uso è un CD
Text, andare al punto successivo senza immettere il titolo del disco.
7. Premere % / / @ / # per passare
a DISC 1: MY FAVORITE (in questo esempio), quindi premere SET.
Viene visualizzata la schermata TITLE INPUT: DISC 1 GENRE.
8. Premere % / per passare al genere desiderato, quindi premere SET.
Verranno nuovamente visualizzate le informazioni sul disco. Per visualizzare i generi non visibili, premere % / finché le
informazioni appaiono.
2. Premere % / per passare
a “TITLE INPUT, quindi premere SET.
Apparirà la schermata DISC TITLE INPUT.
3. Immettere il titolo, facendo riferimento ai punti 3 e 4 del paragrafo “Per il lettore CD con funzione di memorizzazione dei dischi alle pagine 59 e
60.
Per il titolo del disco, è
possibile immettere fino a 32 caratteri.
4. Premere % / / @ / # per passare
al titolo del disco appena inserito, quindi premere SET.
Il titolo del disco viene salvato nella memoria e viene visualizzata la schermata SONG TITLE INPUT per la canzone attualmente selezionata.
•È possibile immettere un titolo di canzone per la canzone
selezionata.
5. Immettere il titolo della canzone, facendo riferimento ai punti 3 e 4 del paragrafo “Per il lettore CD con funzione di memorizzazione dei dischi alle pagine 59 e 60.
Per il titolo della canzone, è possibile immettere fino a 32
caratteri.
6. Premere % / / @ / # per passare al titolo appena inserito, quindi premere SET.
Il titolo della canzone viene salvato nella memoria e appare di nuovo la schermata delle informazioni sul disco.
Italiano
60
Page 66

Funzionamento dei componenti audio/video JVC

I componenti audio e video JVC possono essere controllati tramite il telecomando del ricevitore, poiché i segnali di controllo dei componenti JVC sono preimpostati nel telecomando.
Funzionamento dei componenti audio
IMPORTANTE:
Per controllare i componenti audio JVC utilizzando il telecomando:
•È necessario collegare i componenti audio JVC utilizzando le prese COMPU LINK (SYNCHRO) (vedere pagina 55) oltre alle connessioni dotate di cavi con spine RCA (vedere pagine 11 e 12).
Puntare il telecomando direttamente verso il sensore remoto sul ricevitore.
Per controllare una sorgente con il telecomando, è necessario selezionare la sorgente utilizzando gli appositi pulsanti del telecomando.
Per gestire la piastra cassette o il registratore MD con il sistema di controllo a distanza COMPU LINK, impostare correttamente il nome della sorgente. (Vedere pagina 23).
Consultare anche i manuali forniti con i componenti.
Quando si utilizza il telecomando:
– Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della
modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
– Il pulsante CONTROL consente di modificare la modalità di
funzionamento del telecomando senza cambiare la sorgente. Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di funzionamento del telecomando cambia nella sequenza CD DISC =
(ritorno all’inizio).
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme FM/AM.
VCR1 = TAPE = CDR =
DVD
LEARN
TRANSMIT
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
Sintonizzatore
Le seguenti operazioni possono sempre essere effettuate: FM/AM : Consente di sintonizzarsi sull’ultima stazione
dellultima banda selezionata. Ogni qualvolta si prema il pulsante, la banda commuterà tra FM e AM (MW/LW).
Dopo aver premuto FM/AM, è possibile effettuare queste operazioni: 1 10, +10 :
Seleziona direttamente un numero di canale preimpostato
. Per il canale numero 5, premere 5. Per il canale numero 15, premere +10 poi 5. Per il canale numero 20, premere +10 poi 10.
PTY SEARCH : Ricerca un programma in base ai codici PTY. PTY +/– : Seleziona i codici PTY. DISPLAY MODE : Visualizza i segnali RDS. TA/NEWS/INFO : Consente di selezionare il tipo di dati
ottimizzati di altre reti (Enhanced Other Networks data) (TA, NEWS, INFO).
FM MODE : Modifica la modalità di ricezione FM.
Sezione di controllo del suono (amplificatore)
Le seguenti operazioni possono sempre essere effettuate: THX : Consente di selezionare le modalità
THX.
SURROUND : Consente di selezionare le modalità
Surround.
EX/ES/7.1 : Consente di selezionare le modalità di
riproduzione del canale 7,1.
DSP : Consente di selezionare le modalità
DSP.
SURR/DSP OFF : Consente la disattivazione delle
modalità THX/Surround/DSP.
ANALOG DIRECT : Consente di attivare/disattivare la linea
analogica diretta.
ANALOG/DIGITAL INPUT : Consente di selezionare gli ingressi
analogici/digitali.
CC CONVERTER : Consente di attivare/disattivare il
convertitore CC.
Italiano
61
Dopo aver premuto SOUND, è possibile effettuare queste operazioni: TEST : Consente di attivare/disattivare
lemissione del segnale di prova.
FRONTL quindi LEVEL +/ : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante anteriore sinistro.
FRONTR quindi LEVEL +/ : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante anteriore destro.
SUBWFR quindi LEVEL +/ :
Regola il livello di uscita del subwoofer.
CENTER quindi LEVEL +/ : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante centrale.
SURRL quindi LEVEL +/ : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante surround sinistro.
SURRR quindi LEVEL +/ : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante surround destro.
SURR BKL quindi LEVEL +/– : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante surround posteriore sinistro.
SURR BKR quindi LEVEL +/– : Regola il livello di uscita del canale
dellaltoparlante surround posteriore destro.
EFFECT : Seleziona il livello delleffetto. LIVENESS : Seleziona il livello di animazione.
Note:
Dopo avere effettuato la regolazione dei suoni, premere il pulsante di selezione della sorgente corrispondente per azionare la sorgente prescelta utilizzando i 10 tasti. In caso contrario, i 10 tasti non potranno essere utilizzati per gestire la sorgente.
Ogni volta che si preme LEVEL + o LEVEL –, il nome dellaltoparlante corrispondente viene visualizzato sul display del telecomando.
Page 67
Lettore CD
Dopo aver premuto CD, è possibile effettuare le seguenti operazioni sul lettore CD:
PLAY : Avvia la riproduzione. 4 : Torna all’inizio del brano riprodotto o di quello
precedente.
¢ : Passa all’inizio del brano successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
riproduzione, premere PLAY.
1 10, +10 : Seleziona direttamente un numero di brano.
Per il brano numero 5, premere 5. Per il brano numero 15, premere +10 poi 5. Per il brano numero 20, premere +10 poi 10. Per il brano numero 30, premere +10, +10 poi 10.
Lettore CD con cambio disco
Dopo aver selezionato CD DISC premendo più volte CONTROL, è possibile eseguire le seguenti operazioni su un lettore CD con
cambio disco: PLAY : Avvia la riproduzione.
4 : Torna all’inizio del brano riprodotto o di quello
precedente.
¢ : Passa all’inizio del brano successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
riproduzione, premere PLAY.
1 6, 7/P : Seleziona il numero di un disco installato nel
lettore CD con cambio disco.
Dopo aver premuto CD, è possibile effettuare le seguenti operazioni sul lettore CD con cambio disco:
1 10, +10 : Seleziona direttamente un numero di brano.
Per il brano numero 5, premere 5. Per il brano numero 15, premere +10 poi 5. Per il brano numero 20, premere +10 poi 10. Per il brano numero 30, premere +10, +10 poi 10.
ESEMPIO:
Selezione del disco numero 4, brano numero 12 e avvio della riproduzione.
1.Premere ripetutamente CONTROL finché “CD DISC”
appare sul display del telecomando, quindi premere 4.
2.Premere CD, quindi premere +10, 2.
Se il lettore CD con cambio del disco ha una capacità di 200 dischi (esclusi XL-MC100 e XL-MC301)
È possibile effettuare le seguenti operazioni utilizzando i 10 tasti numerati dopo aver premuto CD:
1. Selezionare un numero di disco.
2. Selezionare un numero di brano (sempre due cifre).
3. Avviare la riproduzione.
ESEMPI:
Selezione del disco numero 3, brano numero 2 e avvio della riproduzione. Premere 3, quindi 0, 2 e infine PLAY.
Selezione del disco numero 10, brano numero 5 e avvio della riproduzione. Premere 1, 0, quindi 0, 5 e infine PLAY.
Selezione del disco numero 105, brano numero 12 e avvio della riproduzione. Premere 1, 0, 5, quindi 1, 2 e infine PLAY.
Registratore CD
Dopo aver premuto CDR o selezionato “CDR” premendo più volte CONTROL, è possibile eseguire le seguenti operazioni su un registratore CD:
PLAY : Avvia la riproduzione.
4 : Torna allinizio del brano riprodotto o di quello
¢ : Passa allinizio del brano successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
1 – 10, +10 : Seleziona direttamente un numero di brano.
precedente.
riproduzione, premere PLAY.
Per il brano numero 5, premere 5. Per il brano numero 15, premere +10 poi 5. Per il brano numero 20, premere +10 poi 10. Per il brano numero 30, premere +10, +10 poi 10.
Nota:
Quando si avvia la registrazione sul registratore CD, utilizzare i pulsanti dello stesso registratore CD o quelli del relativo telecomando.
Piastra cassette
Dopo aver premuto TAPE/MD o selezionato “TAPE premendo più volte CONTROL, è possibile eseguire le seguenti operazioni su una piastra cassette:
PLAY : Avvia la riproduzione. REW : Avvolge rapidamente il nastro da destra a sinistra. FF : Avvolge rapidamente il nastro da sinistra a destra. STOP : Interrompe il funzionamento. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
REC : Premere questo pulsante insieme al pulsante PLAY
riproduzione, premere PLAY.
per avviare la registrazione. Premere questo pulsante insieme al pulsante PAUSE per mettere in pausa la registrazione.
Nota:
Quando si collega il registratore a cassette alle prese TAPE/MD IN, cambiare il nome della sorgente in “TAPE”—che è limpostazione iniziale (vedere pagina 23).
Registratore MD
Dopo aver premuto TAPE/MD o selezionato “TAPE* premendo più volte CONTROL, è possibile effettuare le seguenti operazioni sul registratore MD:
PLAY : Avvia la riproduzione.
4 : Torna allinizio del brano riprodotto o di quello
¢ : Passa allinizio del brano successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
REC : Premere questo pulsante insieme al pulsante PLAY
precedente.
riproduzione, premere PLAY.
per avviare la registrazione. Premere questo pulsante insieme al pulsante PAUSE per mettere in pausa la registrazione.
Note:
Quando si collega il registratore MD alle prese TAPE/MD IN, cambiare il nome della sorgente in “MD” (vedere pagina 23).
*
Selezionando TAPE si può gestire il registratore di MD.
Italiano
Giradischi
Dopo aver premuto PHONO, è possibile effettuare queste operazioni con il giradischi:
PLAY : Avvia la riproduzione. STOP : Interrompe il funzionamento.
62
Page 68
Funzionamento dei componenti video
IMPORTANTE:
Per controllare i componenti video JVC utilizzando il telecomando:
Alcuni videoregistratori JVC accettano due tipi di segnali di controlloi codici remoti A e B. Prima di utilizzare il telecomando, accertarsi che il codice impostato per il telecomando del videoregistratore collegato alle prese VCR 1 sia “A”. – Nel caso in cui vi sia un altro videoregistratore JVC collegato alle
prese VCR 2 e VIDEO, impostare come codice del telecomando il codice B. (Questo telecomando non è in grado di emettere i segnali di controllo del codice “B”).
Per il controllo dei componenti video tramite il telecomando:Puntare il telecomando direttamente verso il sensore remoto su
ciascun componente, non sul ricevitore.
Quando si utilizza il telecomando:
– Impostare il selettore della modalità di
funzionamento della TV correttamente su TV” o CATV/DBS”. Per attivare la TV, impostarlo su “TV”.
– Quando si preme un pulsante, controllare
lindicazione della modalità di funzionamento visualizzata per 10 o 5 secondi sul display del telecomando.
– Il pulsante CONTROL consente di modificare la modalità di
funzionamento del telecomando senza cambiare la sorgente. Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di funzionamento del telecomando cambia nella sequenza—VCR1 = TAPE = CDR = CD DISC = (ritorno all’inizio).
TRANSMIT
DVD
TV/DBS
LEARN
LEARN
TRANSMIT
AUDIO
TV
CATV/
DBS
VCR 1
Videoregistratore (VCR collegato alle prese VCR 1)
Le seguenti operazioni possono sempre essere effettuate:
VCR 1
: Accende o spegne il videoregistratore.
Dopo aver premuto VCR 1 o selezionato “VCR1” premendo più volte CONTROL, è possibile eseguire le seguenti operazioni su un videoregistratore:
1 – 9, 0 : Seleziona i canali TV su un videoregistratore. PLAY : Avvia la riproduzione. REW : Riavvolge il nastro. FF : Fa scorre il nastro avanti veloce. STOP : Interrompe il funzionamento. PAUSE : Mette in pausa la riproduzione. Per riprendere la
riproduzione, premere PLAY.
REC : Premere questo pulsante insieme al pulsante
PLAY per avviare la registrazione. Premere questo pulsante insieme al pulsante PAUSE per mettere in pausa la registrazione.
CHANNEL +/– : Cambia i canali TV su un videoregistratore.
Lettore DVD
Le seguenti operazioni possono sempre essere effettuate: DVD : Consente di attivare/disattivare il lettore DVD.
Dopo avere premuto DVD o DVD MULTI è possibile effettuare le seguenti operazioni con un lettore DVD:
1 – 10, 0, +10 : Seleziona i titoli o i capitoli del DVD. PLAY : Avvia la riproduzione.
4 : Torna allinizio del capitolo riprodotto (o di
quello precedente).
¢ : Passa all’inizio del capitolo successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Interrompe temporaneamente la riproduzione. Per
riprendere la riproduzione, premere PLAY.
Italiano
Es.Quando si preme VCR1
Dopo avere premuto DVD MENU, è possibile utilizzare i seguenti pulsanti per le operazioni accessibili dal menu DVD.
DVD
MENU
SET
Nota:
Vedere anche il manuale fornito con il lettore DVD (e le istruzioni relative ai dischi).
TV
Le seguenti operazioni possono sempre essere eseguite (con il selettore della modalità di funzionamento della TV impostato a TV):
TV/DBS
: Accende o spegne lapparecchio TV.
TV VOL +/– : Regola il volume. TV/VIDEO : Imposta la modalità di ingresso (TV o VIDEO).
Dopo avere premuto TV/DBS (con il selettore della modalità di funzionamento della TV impostato a “TV”), è possibile effettuare le seguenti operazioni su un apparecchio TV:
CHANNEL +/– : Cambia i canali. 1 – 9, 0, 100+ : Seleziona i canali. RETURN : Passa dal canale selezionato in precedenza
a quello attualmente selezionato.
63
Page 69

Funzionamento di apparecchiature di altri produttori

È possibile utilizzare il telecomando fornito per questa unità per controllare i componenti di altri produttori, modificando i codici dei segnali preimpostati oppure utilizzando la funzione di registrazione (vedere pagina 68).
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando:
– Impostare il selettore della modalità di funzionamento
della TV correttamente su TV o CATV/DBS”. Per attivare la TV, impostarlo su “TV”.
TV
CATV/
DBS
Per attivare il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS, impostarlo a “CATV/DBS”.
– Quando si preme un pulsante, controllare lindicazione della
modalità di funzionamento visualizzata un momento sul display del telecomando.
DVD
TV/DBS
AUDIO
VCR 1
LEARN
TRANSMIT
LEARN
TRANSMIT
Es.Quando si preme VCR1
AVVERTENZA:
Eseguire rapidamente la sostituzione delle batterie per evitare di perdere i codici dei produttori.
Modifica dei codici di segnale preimpostati
Sostituendo i segnali preimpostati da trasmettere con quelli degli altri produttori, è possibile gestire i componenti di altri produttori utilizzando il telecomando.
Per la gestione dei componenti di altri produttori, vedere anche i relativi manuali.
Per modificare i segnali da trasmettere per il controllo di un apparecchio TV di un altro produttore
1. Impostare a TV il selettore della
modalità di funzionamento della TV.
2. Tenere premuto il pulsante
TV/DBS
.
3. Premere TV/DBS.
Display del telecomando
4. Immettere il codice del produttore
utilizzando i pulsanti da 1–9, e 0.
Per la ricerca del codice, vedere a pagina 66.
TV
CATV/
DBS
TV/DBS
TV/DBS
123
456
7
/P
10
RETURN
LIVENESS
89
FM MODE
EFFECT
+
100
100
+
5. Rilasciare il pulsante TV/DBS
.
Dopo avere impostato a TV il selettore della modalità di funzionamento della TV, è possibile effettuare le seguenti operazioni sullapparecchio TV:
TV/DBS
: Accende o spegne la TV.
TV VOL +/– : Regola il volume. TV/VIDEO :
Imposta la modalità di ingresso (TV o VIDEO).
Dopo avere premuto TV/DBS (con il selettore della modalità di funzionamento della TV impostato a “TV”), è possibile effettuare le seguenti operazioni sullapparecchio TV:
CHANNEL +/– : Cambia i canali. 1–10, 0, 100+ (+10) : Seleziona i canali.
Il pulsante numero 10 funziona come pulsante ENTER se la TV richiede luso di ENTER dopo la selezione di un numero di canale.
Note:
Vedere il manuale fornito con la TV.
Tutti i pulsanti sopra elencati, potrebbero non essere utilizzabili
su tutti i televisori.
Se non è possibile cambiare i canali TV premendo i pulsanti numerati, premere CHANNEL +/– .
6. Provare a controllare la TV premendo TV/DBS
.
TV/DBS
Se la TV si accende o si spegne, è stato immesso il codice corretto. Se sono elencati più codici per la marca di TV in uso, provare ciascun codice finché non viene immesso quello corretto.
Italiano
64
Page 70
Per modificare i segnali da trasmettere per il controllo di un convertitore CATV e un sintonizzatore DBS di un altro produttore
1. Impostare a “CATV/DBS il selettore della modalità di funzionamento della TV.
TV
CATV/
DBS
Per modificare i segnali da trasmettere per il controllo di un videoregistratore di un altro produttore
1. Tenere premuto il pulsante VCR 1
.
VCR 1
2. Tenere premuto il pulsante TV/DBS
.
3. Premere TV/DBS.
TV/DBS
TV/DBS
Display del telecomando
4. Immettere il codice del produttore utilizzando i pulsanti da 1–9 e 0.
Per la ricerca del codice, vedere a pagina 67.
123
456
7
/P
10
RETURN
5. Rilasciare il pulsante TV/DBS .
Dopo avere impostato il selettore della modalità di funzionamento della TV a “CATV/DBS, è possibile accendere e spegnere il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS:
TV/DBS
Dopo avere premuto TV/DBS (con il selettore della modalità di funzionamento della TV impostato a “CATV/DBS), è possibile effettuare le seguenti operazioni sul convertitore CATV o il sintonizzatore DBS:
CHANNEL +/– : Cambia i canali. 1–10, 0, 100+ (+10) : Seleziona i canali.
Nota:
Vedere il manuale fornito con il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS.
: Accende o spegne il convertitore
CATV o il sintonizzatore DBS.
Il pulsante numero 10 funziona come pulsante ENTER se l’apparecchio richiede luso di ENTER dopo la selezione di un numero di canale.
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
+
100
FM MODE
2. Premere VCR 1.
Display del telecomando
3. Immettere il codice del produttore utilizzando i pulsanti da 1–9 e 0.
Per la ricerca del codice, vedere a pagina 67.
123
456
7
/P
10
RETURN
4. Rilasciare il pulsante VCR 1 .
Per il controllo del videoregistratore può essere utilizzato il seguente pulsante:
VCR 1
Dopo aver premuto VCR 1, è possibile effettuare le seguenti operazioni sull’videoregistratore:
1–10, 0, 100+ (+10) : Seleziona i canali TV.
PLAY : Avvia la riproduzione. REW : Riavvolge la videocassetta. FF : Fa scorrere la videocassetta avanti veloce. STOP : Interrompe il funzionamento. PAUSE : Mette in pausa. REC : Premere questo pulsante insieme al pulsante
CHANNEL +/– : Cambia i canali TV sul videoregistratore.
: Accende o spegne il
videoregistratore.
Il pulsante numero 10 funziona come pulsante ENTER se il videoregistratore richiede l’uso di ENTER dopo la selezione di un numero di canale.
PLAY per avviare la registrazione. Premere questo pulsante insieme al pulsante PAUSE per mettere in pausa la registrazione.
VCR1
89
FM MODE
EFFECT
LIVENESS
+
100
100
+
6. Provare a controllare il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS premendo TV/DBS
Se il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS si accende o si
Italiano
spegne, è stato immesso il codice corretto.
Se sono elencati più codici per la marca di convertitore CATV o sintonizzatore DBS in uso, provare ciascun codice
finché non viene immesso quello corretto.
Nota:
Non è possibile preimpostare contemporaneamente i segnali per il convertitore CATV e il sintonizzatore DBS.
.
65
TV/DBS
Nota:
Vedere il manuale fornito con il videoregistratore.
5. Provare a controllare il
VCR 1
videoregistratore premendo il tasto VCR 1
Se il videoregistratore si accende o si spegne, è stato immesso il codice corretto.
Se sono elencati più codici per la marca di videoregistratore in uso, provare ciascun codice finché non viene immesso quello
corretto .
.
Page 71
Per modificare i segnali da trasmettere per il controllo di un lettore DVD di un altro produttore
1. Tenere premuto il pulsante DVD .
DVD
3. Immettere il codice del produttore utilizzando i pulsanti da 1–9 e 0.
Per la ricerca del codice, vedere a pagina 67.
123
456
7
/P
10
RETURN
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
+
100
FM MODE
2. Premere DVD.
DVD
Display del telecomando
3. Immettere il codice del produttore utilizzando i pulsanti da 1–9 e 0.
Per la ricerca del codice, vedere a pagina 67.
123
456
7
/P
10
RETURN
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
100
FM MODE
4. Rilasciare il pulsante DVD .
Dopo avere premuto DVD o DVD MULTI, è possibile effettuare le seguenti operazioni con un lettore DVD:
1–9, 0, +10 : Seleziona i titoli o i capitoli. PLAY : Avvia la riproduzione.
4 : Torna all’inizio del capitolo riprodotto (o di
quello precedente).
¢ : Passa all’inizio del capitolo successivo.
STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Interrompe temporaneamente la riproduzione.
Per riprendere la riproduzione, premere PLAY.
Dopo avere premuto DVD MENU, è possibile utilizzare i seguenti pulsanti per le operazioni accessibili dal menu DVD.
DVD
MENU
SET
Nota:
Vedere anche il manuale fornito con il lettore DVD (e le istruzioni relative ai dischi).
5. Provare a controllare il lettore DVD premendo uno dei pulsanti descritti sopra.
NON dimenticare di accendere il lettore DVD prima di
premere uno dei pulsanti indicati sopra.
Se sono elencati più codici per la marca di lettore DVD in uso, provare ciascun codice finché non viene immesso quello
corretto.
Per modificare i segnali da trasmettere per il controllo di un lettore CD di un altro produttore
1. Tenere premuto il pulsante AUDIO
.
2. Premere CD.
AUDIO
CD
4. Rilasciare il pulsante AUDIO .
Dopo aver premuto CD, è possibile effettuare le seguenti operazioni sul lettore CD:
1–9, 0, +10 : Seleziona i brani. PLAY : Avvia la riproduzione. REW : Torna indietro rapidamente. FF : Va avanti rapidamente. STOP : Interrompe la riproduzione. PAUSE : Interrompe temporaneamente la riproduzione.
+
Per riprendere la riproduzione, premere PLAY.
Nota:
Vedere il manuale fornito con il lettore CD.
5. Provare a controllare il lettore CD premendo uno dei pulsanti descritti sopra.
NON dimenticare di accendere il lettore CD prima di premere
uno dei pulsanti indicati sopra.
Se sono elencati più codici per la marca di lettore CD in uso,
provare ciascun codice finché non viene immesso quello corretto.
Codici produttori per TV
Produttori Codici
JVC 00*, 13, 74 Akai 01, 02 Blaupunkt 03, 04 Fisher 01, 05 Grundig 03, 06, 07 Hitachi 08, 09, 10, 49, 78 Irradio 02 ITT/Nokia 11, 12 Loewe 06, 15, 16 Magnavox 08, 17, 49 Matsushita 86, 87 Mets 50, 51, 52, 53 Mitsubishi 08, 18, 19, 20 Mivar 21 NEC 83 Nordmende 22, 23 Okano 15 Panasonic 24, 25, 26, 27, 76 Philips 15, 17, 28, 75 Pioneer 85 RCA/Proscan 08, 24, 29, 30, 31, 48 SABA 32, 33, 68, 69, 70 Samsung 06, 08, 16, 34, 35, 49 Sanyo 01, 05, 81 Schneider 02, 15, 36 Sharp 37, 38, 77, 88 Sony 39, 80 Telefunken 40, 41, 42, 69 Thomson 71, 72 Toshiba 37, 43, 44, 79 Zenith 45, 46
*In questa figura il telecomando viene impostato in base al codice JVC
iniziale.
Italiano
Display del telecomando
66
Page 72
Codici produttori per il sintonizzatore DBS
Produttori Codici
JVC 56, 57*, 67 Amstrad 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 Blaupunkt Echostar 50, 51, 67 General Instrument 68 Goldstar 31 Grundig Hirshmann 48, 52, 53, 54, 55 ITT/Nokia 34 Kathrein 52, 58, 59, 60, 61, 62, 63 NEC 35, 36 Orbitech 48 Philips 37, 38 RCA 65 Samsung Schwaiger Siemens 41, 42 Sony Technisat 48
*In questa figura il telecomando viene impostato in base al codice JVC
iniziale.
Codici produttori per il convertitore CATV
Produttori Codici
General Instrument 29 Hamlin 01, 02, 03, 04, 05 Jerrold 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12, 13, 14 Oak 15, 16, 17 Panasonic 18, 19, 20 Pioneer 21, 22 Scientific Atlanta 23, 24, 25 Tocom 26 Zenith 27, 28
Codici produttori per il VCR
Produttori Codici
JVC 00*, 28, 29, 58, 83, 84 Aiwa 01, 02, 82 Bell & Howell 03 Blaupunkt CGM 06, 07 Emerson 08, 10, 11, 12, 64, 65 Fisher 03, 14, 15, 16, 17 Funai 01, 76 GE 18, 19, 20 Goldstar 07 Goodmans 13, 21 Grundig Hitachi 18, 23, 24, 25, 66, 74 Loewe 07, 21 Magnavox Matsushita 77, 78 Mitsubishi 30, 31, 32, 33, 34, 35, 80, 81 NEC 26, 27 Nokia 03, 36 Nordmende 38 Orion 09 Panasonic 19, 24, 39, 40, 79 Philips Phonola 21 Pioneer 73
Italiano
RCA/Proscan 04, 18, 19, 23, 24, 43, 44, 45 SABA 38, 46 Samsung Sanyo Sharp Siemens 03, 51 Sony Telefunken 55, 60 Toshiba 43, 44, 71, 72 Zenith 56, 57
*In questa figura il telecomando viene impostato in base al codice JVC
iniziale.
30
32, 33
39, 40 61, 64
66
04, 05
06, 22
04, 19, 24
04, 19, 21, 24, 41, 42
45, 47, 59, 61, 62, 63 03, 48, 49 37, 50, 75
52, 53, 54, 68, 69, 70
67
Codici produttori per il lettore DVD
Produttori Codici
JVC 00*, 02 Denon 01 Panasonic Philips 13 Pioneer 04, 05, 06 RCA 07 Samsung 08 Sony 09 Toshiba 10 Yamaha 11, 12
*In questa figura il telecomando viene impostato in base al codice JVC
iniziale.
Codici produttori per il lettore CD
Produttori Codici
JVC 00*, 09 Denon 01, 02, 03 Fisher 04, 05 Kenwood 10, 11, 12, 13, 14 Magnavox 15, 16 Marantz 17 Onkyo 18, 19, 20, 21 Panasonic 22, 23, 24 Philips 25, 26, 27, 28, 29 Pioneer 30, 31 RCA 32, 33, 34 Sanyo 35 Sharp 36 Sony 53 Teac 37, 38, 39 Technics 40, 41, 42, 43, 45 Yamaha 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52
*In questa figura il telecomando viene impostato in base al codice JVC
iniziale.
03
Nota:
I codici dei produttori sono soggetti a modifica senza preavviso. In caso di modifica dei codici, il telecomando non sarà in grado di gestire l’apparecchiatura.
Page 73
Memorizzazione manuale dei segnali remoti
È possibile memorizzare i segnali nei pulsanti inviando i segnali da memorizzare da un altro telecomando. La funzione viene definita registrazione.
Pulsanti di registrazione
I pulsanti evidenziati nellillustrazione che segue sono i pulsanti di registrazione in corrispondenza dei quali è possibile salvare i segnali.
DVD
LEARN
DVD
VCR 1 VCR 2
ANALOG/DIGITAL
INPUT
SOUND
TEST
CC CONVERTER
THX
EX / ES / 7.1
TRANSMIT
DVD MULTI
123
456
7
/P 89
10
RETURN
TV/DBS
LEARN
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
LIVENESS
FM MODE
DSP SURR / DSPSURROUND
ANALOG DIRECT
AUDIO
VCR 1
CD
CDR
EXT 7.1CH
EFFECT
+
100
+
100
OFF
Per memorizzare i segnali
Prima di memorizzare i segnali di un altro produttore, accertarsi che lunità di controllo a distanza del produttore (il telecomando di destinazione) funzioni.
1. Impostare il selettore LEARN/TRANSMIT a “LEARN”.
LEARN
TRANSMIT
2. Posizionare i due telecomandi su una superficie orizzontale con le finestre di trasmissione dei segnali rivolte luna verso laltra.
Lasciare uno spazio da 5 a 10 cm tra i due telecomandi,
altrimenti la memorizzazione potrebbe non riuscire.
CD
Da 5 a 10 cm
VCR 1TV/DBD
AUDIODVD
TRANSMIT
LEARN
PHONO
DVD MULTI
DVD
CDR
TAPE/MD
VCR 1 VCR 2
3. Premere uno dei pulsanti di selezione della sorgente (eccetto VCR 2, VIDEO, FM/AM, e EXT
7.1CH).
Il nome della sorgente selezionata appare sul display.
Se possibile, selezionare la sorgente corrispondente alluso del
telecomando di destinazione.
LEARN
Es. Quando si preme CD.
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
CD
CDR
EXT 7.1CH
EXT 7.1CH
FM/AMVIDEOTV/DBS
SLEEP DIMMER
/ REW
PTY( PTY9
REC
TV VOL
PTY SEARCH
DISPLAY MODE
CHANNEL
PLAY
STOP PAUSE
TV/VIDEO
MUTING
SETUP
MENU
TEXT
DISPLAY
DVD
MENU
RM-SRXDP20R REMOTE CONTROL
SET
LIGHT
A/V CONTROL RECEIVER
TV
CATV/
DBS
FF/
TA/NEWS/INFO
VOLUME
ADJUST
MENU
EXIT
Note:
Prima di premere il pulsante TV/DBS, selezionare la modalità
di funzionamento della TV desiderata. È possibile memorizzare diversi segnali nei 10 tasti per la TV e per il convertitore CATV o il sintonizzatore DBS.
Per memorizzare i segnali per il lettore CD con cambio del
disco, premere più volte CONTROL finché l’indicazione CD DISC appare sul display del telecomando.
Italiano
Continua a pagina seguente.
68
Page 74
4. Premere uno dei pulsanti di registrazione al quale si desidera assegnare un segnale dal telecomando di destinazione.
Lindicatore LEARN inizia a lampeggiare.
Se è stato premuto il pulsante DVD o DVD MULTI al punto
3, è possibile memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti:
Se è stato premuto il pulsante TV/DBS al punto 3, è possibile
memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti: – Impostare la selezione del funzionamento della
TV a “TV” o “CATV/DBS per memorizzare un diverso set di segnali nei seguenti pulsanti.
TV/DBS
TV
CATV/
DBS
123
EFFECT
LIVENESS
/ REW
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
DISPALY MODE
FF/
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFO
456
/P
89
7
10
RETURN
FM MODE
+
100
+
100
DVD
MENU
SET
Se è stato premuto il pulsante PHONO al punto 3, è possibile
memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti:
PLAY
PTY SEARCH
STOP
DISPALY MODE
Se è stato premuto il pulsante CD, o CONTROL per
selezionare CD DISC, al punto 3, è possibile memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti: –È possibile memorizzare nei seguenti pulsanti due set di
segnali separati per “CD” e “CD DISC”.
123
EFFECT
LIVENESS
456
7
/P 89
FM MODE
+
100
+
100
10
RETURN
/ REW
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
DISPALY MODE
FF/
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFO
FM MODE
EFFECT
LIVENESS
+
100
100
TV/VIDEO
CHANNEL
TV VOL
+
123
456
7
/P 89
10
RETURN
5. Mentre lindicatore LEARN lampeggia, premere il pulsante sul telecomando di destinazione.
Il segnale emesso dal telecomando di destinazione viene inviato a questo telecomando.
LEARN
Appare la scritta LEARN OK e lindicatore LEARN smette di lampeggiare rimanendo acceso. Il segnale di destinazione viene memorizzato nel pulsante selezionato al punto 4.
Note:
Se lindicatore LEARN smette di lampeggiare prima che venga
premuto il pulsante sul telecomando di destinazione, ripetere ancora la operazione da punto 4.
Se appare la scritta ERROR sul display, la memorizzazione
del segnale non è riuscita. Riprovare. Tuttavia, alcuni segnali non trovano corrispondenza su questo telecomando anche se il telecomando è in grado di registrare la maggior parte dei segnali a infrarossi.
Italiano
Se è stato premuto il pulsante TAPE/MD o CDR al punto 3, è
possibile memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti:
123
EFFECT
LIVENESS
456
7
/P
89
FM MODE
+
100
+
100
10
RETURN
/ REW
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
REC
DISPALY MODE
FF/
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFO
Se è stato premuto il pulsante VCR 1 al punto 3, è possibile
memorizzare i segnali in corrispondenza dei seguenti pulsanti:
VCR 1
123
EFFECT
LIVENESS
456
7
/P
89
FM MODE
+
100
+
100
10
RETURN
/ REW
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
REC
DISPALY MODE
CHANNEL
FF/
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFO
6. Ripetere le operazioni dei punti 4 e 5 per
memorizzare altri segnali nella stessa modalità di controllo a distanza (sorgente).
Ripetere le operazioni dei punti da 3 a 5 per
memorizzare altri segnali in un’altra modalità di controllo a distanza (sorgente).
7. Impostare il selettore LEARN/TRANSMIT a TRANSMIT per terminare la procedura di memorizzazione.
LEARN
TRANSMIT
Note:
I segnali memorizzati in questo telecomando dal telecomando di
destinazione variano leggermente rispetto ai segnali originali. Poiché alcuni componenti non accettano tali variazioni dei segnali, potrebbe non essere possibile gestirli utilizzando questo telecomando anche se la procedura di memorizzazione ha avuto esito positivo.
Effettuare rapidamente la sostituzione delle batterie per evitare che
i segnali memorizzati vengano tutti cancellati.
69
Page 75
Per utilizzare i segnali memorizzati
Quando si desidera utilizzare i segnali memorizzati, seguire la procedura descritta di seguito.
IMPORTANTE:
Per il controllo di altri componenti tramite il telecomando
Puntare direttamente sui sensori del controllo a distanza dei
componenti di destinazione. – Questo telecomando è in grado di inviare segnali fino a una
distanza di 7 m.
1. Impostare il selettore LEARN/ TRANSMIT a “TRANSMIT”.
LEARN
TRANSMIT
Per cancellare i segnali memorizzati
Dopo aver cancellato i segnali memorizzati, vengono ripristinati i segnali preimpostati ed è possibile utilizzare nuovamente i componenti JVC.
1. Impostare il selettore LEARN/ TRANSMIT a “LEARN”.
LEARN
TRANSMIT
2. Tenere premuto EXIT, quindi premere il pulsante di selezione della sorgente dal quale si desidera cancellare i segnali memorizzati.
DVD
EXIT
DVD MULTI
e
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
CD
CDR
2. Premere uno dei pulsanti di selezione della sorgente (o più volte CONTROL) per selezionare la modalità di funzionamento del telecomando (sorgente).
DVD
DVD MULTI
VCR 1 VCR 2
PHONO
TAPE/MD
FM/AMVIDEOTV/DBS
CD
CDR
EXT 7.1CH
3. Premere il pulsante desiderato.
TV/DBS
VCR 1
123
456
7
/P
10
RETURN
EFFECT
LIVENESS
89
+
100
100
FM MODE
+
/ REW
PLAY
PTY SEARCH
PTY( PTY9
REC
DISPALY MODE
CHANNEL
TV VOL
DVD
MENU
FF/
STOP PAUSE
TA/NEWS/INFO
TV/VIDEO
SET
FM/AMVIDEOTV/DBS
LEARN
EXT 7.1CH
L’indicazione “CLEAR” appare sul display e tutti i segnali memorizzati nella modalità di controllo a distanza selezionata (sorgente) vengono cancellati.
Note:
Non è possibile cancellare un segnale assegnato solo a un determinato pulsante. La memorizzazione di un nuovo segnale in un dato pulsante cancella il segnale memorizzato in precedenza.
Per cancellare i segnali memorizzati per CD DISC, premere prima CONTROL per selezionare CD DISC, quindi premere di nuovo CONTROL mentre si tiene premuto EXIT.
\
EXIT
e
3. Impostare il selettore LEARN/TRANSMIT a TRANSMIT per terminare la procedura di cancellazione.
Note:
Per azionare il televisore, il sintonizzatore CATV o il sintonizzatore DBS, impostare in modo adeguato il selettore della modalità operativa del televisore.
Per utilizzare i seguenti pulsanti, è possibile saltare le operazioni del punto 2.
TV/DBS , VCR 1 , TV VOL +/, TV/VIDEO, DVD MENU
Per utilizzare i seguenti pulsanti, premere prima DVD MENU.SET, % / fi / @ /
#
LEARN
TRANSMIT
Italiano
70
Page 76

Identificazione e risoluzione dei guasti

Utilizzare questo diagramma per agevolare la soluzione dei problemi di funzionamento più comuni. Nel caso in cui un problema non possa essere risolto, contattare il centro di assistenza JVC.
Surround/THX
Suoni
Italiano
Informazioni generali
PROBLEMA
Tentando di utilizzare la modalità di riproduzione del canale 7,1, sul display viene visualizzato NO SURRBACK”.
Non è possibile ottenere leffetto surround previsto.
Non escono suont dagli altoparlanti.
Soffi e ronzii continui durante la ricezione FM.
Scricchiolio occasionale durante la ricezione FM.
Disturbi durante la riproduzione di un disco.
Ronzio durante la riproduzione di un disco.
Lindicazione OVERLOAD inizia a lampeggiare sul display.
La spia luminosa STANDBY si spegne dopo aver attivato lalimentazione, ma il ricevitore si spegne immediatamente (in modalità di standby).
Il telecomando non funziona.
Il telecomando non funziona correttamente.
CAUSA POSSIBLE
SPEAKER 2 sul sottomenu SPEAKER 2 è impostato su BI-AMP OUT”.
SURR BACK SP è impostato su NONE.
Gli altoparlanti sono disattivati sul sottomenu SPEAKER SETTING.
I cavi del segnale altoparlanti sono collegati in modo improprio.
I pulsanti SPEAKERS 1 e SPEAKERS 2 non sono impostati correttamente.
È stata selezionata una sorgente non corretta. È attivata la funzione di silenziamento.
È stata selezionata una modalità di ingresso
(analogica o digitale) non corretta.
Le connessioni non sono corrette.
Il segnale in arrivo è troppo debole.
La stazione è troppo lontana.
Viene utilizzata unantenna non corretta.
Le antenne non sono collegate in modo corretto.
Rumore di accensione proveniente da automobili.
Il cavo di messa a terra del giradischi non è collegato alla vite contrassegnata con (H).
Il giradischi è troppo vicino agli altoparlanti.
Gli altoparlanti sono sovraccarichi a causa del volume elevato.
Gli altoparlanti sono sovraccarichi a causa di un corto circuito dei terminali.
La tensione di alimentazione dellunità è molto bassa o molto elevata o lamplificatore di potenza incorporato non funziona.
Il selettore LEARN/TRANSMIT non è impostato in modo corretto.
Il selettore della modalità di funzionamento della TV non è impostato correttamente.
Le batterie sono scariche.
È stata selezionata una modalità di funzionamento non corretta per il telecomando.
SOLUZIONE
Per utilizzare la modalità di riproduzione del canale 7,1, impostate limpostazione SPEAKER 2 su SPEAKER 2, quindi attivate laltoparlante/gli altoparlanti posteriore/i surround.
Selezionare LARGE o SMALL a fronte di SURR BACK SP.
Attivare in modo adeguato tutti gli altoparlanti collegati (vedere “Modalità di utilizzo degli altoparlanti e degli indicatori dei segnali a pagina 20).
Controllare i fili degli altoparlanti e ricollegarli se necessario. (Vedere pagine da 8 a 10).
Premere SPEAKERS 1 e SPEAKERS 2 correttamente. (Vedere pagina 21).
Selezionare la sorgente corretta.
Premere MUTING per annullare il silenziamento. (Vedere pagina 23).
Selezionare la modalità di ingresso corretta (analogica o digitale). (Vedere pagina 21).
Controllare le connessioni. Per le connessioni analogiche, vedere le pagine da 11 a 15. Per le connessioni digitali, vedere pagine 12 e 16.
Collegare unantenna FM esterna o contattare il rivenditore. (Vedere pagina 7).
Selezionare una nuova stazione.
Verificare con il rivenditore se lantenna in uso è corretta.
Controllare le connessioni. (Vedere pagina 7). Allontanare lantenna dal traffico
automobilistico. Collegare il cavo di messa a terra alla vite
contrassegnata con (H).
Allontanare gli altoparlanti dal giradischi.
1. Premere anteriore per spegnere il ricevitore.
2. Interrompere la sorgente di riproduzione.
3. Riaccendere il ricevitore e regolare il volume.
Premere anteriore per spegnere il ricevitore, controllare i fili degli altoparlanti e riaccendere il ricevitore. Se la scritta “OVERLOAD non scompare nonostante i fili degli altoparlanti non siano in corto circuito, consultare il rivenditore.
Premere anteriore per spegnere il ricevitore. Dopo avere scollegato il cavo di alimentazione CA, consultare il rivenditore.
Impostare il selettore in modo adeguato su TRANSMIT.
Impostare correttamente il selettore a “TV” o CATV/DBS.
Sostituire le batterie. (Vedere pagina 17). Selezionare la modalità di funzionamento
corretta per il telecomando. (Vedere pagine da 61 a 70).
(STANDBY/ON) sul pannello
(STANDBY/ON) sul pannello
(STANDBY/ON) sul pannello
71
Page 77

Informazioni aggiuntive

Descrizione dei codici PTY
NEWS Notiziari. AFFAIRS Programmi di attualità che approfondiscono le
notizie del giornodibattiti o analisi.
INFO Programmi informativi con consigli nel più
generale senso del termine.
SPORT Programmi riguardanti tutti gli aspetti degli
sport. EDUCATE Programmi educativi. DRAMA Tutti gli sceneggiati ed i serial radiofonici. CULTURE Programmi su qualunque aspetto delle culture
nazionali e regionali, compresi lingue, teatro,
ecc. SCIENCE Programmi su scienze naturali e tecnologia. VARIED Usati principalmente per i programmi parlati, per
esempio quiz, giochi e interviste a personaggi
famosi. POP M Musica commerciale che rispecchia le
preferenze correnti. ROCK M Musica rock. EASY M Musica roMusica contemporanea attuale,
considerata di facile ascolto “easy-listening. LIGHT M Musica strumentale ed opere vocali o corali. CLASSICS Esecuzioni di importanti opere orchestrali,
sinfoniche, musica da camera, ecc. OTHER M Musica che non rientra nelle altre categorie
suddette. WEATHER Informazioni e previsioni meteo. FINANCE Rapporti dalle borse valori, commercio, scambi,
ecc.
CHILDREN Programmi destinati ad un pubblico giovane. SOCIAL Programmi su sociologia, storia, geografia,
psicologia e società. RELIGION Programmi religiosi. PHONE IN Programmi che coinvolgono il pubblico, il quale
esprime le proprie opinioni telefonando o
nellambito di un forum pubblico. TRAVEL Informazioni di viaggio. LEISURE Programmi su attività ricreative. JAZZ Musica jazz. COUNTRY Canzoni originarie dagli stati meridionali degli
USA o che continuano questa tradizione. NATION M Musica popolare contemporanea della nazione o
della regione, nella lingua di quel paese. OLDIES Musica risalente alla cosiddetta “età d’oro” della
musica popolare. FOLK M Musica con radici nella cultura musicale di una
nazione particolare. DOCUMENT Programma riguardante attualità, presentato in
stile investigativo. TEST Trasmissioni per le apparecchiature od unità
cheeseguono le prove sulle trasmissioni di
emergenza. ALARM Annuncio di emergenza. NONE Nessun tipo di programma disponibile,
programma non definito oppure programma
difficile da assegnare ad un tipo specifico.
La classificazione dei codici PTY per alcune stazioni radio FM può variare rispetto allelenco suddetto.
72
Italiano
Page 78

Caratteristiche tecniche

Amplificatore
Potenza d’uscita Funzionamento stereo (Linea analogica diretta attivata):
Canali anterior: 120 W per canale, min. RMS, portato a 8 Ω, da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,02%
di distorsione armonica totale. 120 W per canale, min. RMS, portato a 4 , da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,07%
di distorsione armonica totale. 130 W per canale, min. RMS, portato a 8 Ω da 1 kHz con non più dello 0,8% di
distorsione armonica totale. (IEC 268-3/DIN)
Funzionamento surround (Linea analogica diretta attivata):
Canali anterior: 120 W per canale, min. RMS, portato a 8 Ω, da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,02%
di distorsione armonica totale.
Canale centrale: 120 W, min. RMS, portato a 8 , da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,02% di
distorsione armonica totale.
Canali surround: 120 W per canale, min. RMS, portato a 8 , da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,02%
di distorsione armonica totale.
Canali surround posteriori: 120 W per canale, min. RMS, portato a 8 Ω, da 20 Hz a 20 kHz con non più dello 0,02%
di distorsione armonica totale.
Audio
Sensibilità/impedenza di ingresso audio (1 kHz):
Ingresso audio (DIGITAL IN)* : Coassiale: 1(DVD), 2(CD), 3(TV/DBS) : 0,5 V(p-p)/75
Livello di uscita audio: PREOUT: 1 V
Livello di uscita registrazione: TAPE/MD OUT, CDR OUT, VCR 1 OUT, VCR 2 OUT: 200 mV
Uscita digitale: Ottica: DIGITAL OUT
PHONO IN (MC) : 0,25 mV/100
CD IN, CDR IN, TAPE/MD IN, EXT 7.1CH IN: 200 mV/47 k DVD IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, TV SOUND/DBS IN, VIDEO: 200 mV/47 k
Ottica: 4(CDR), 5(MD), 6(VCR1): da –21 dBm a –15 dBm
* Corrispondente a Linear PCM, Dolby Digital, e DTS Digital Surround (con frequenza di
campionatura32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz)
Lunghezza onda segnale: 660 nm Livello di uscita: da –21 dBm a –15 dBm
(MM) : 2,5 mV/47 k
(660 nm ±30 nm)
Italiano
73
Rapporto segnale/disturbo (’66 IHF/DIN) : PHONO IN (MC) : 60 dB/64 dB (a REC OUT)
(Linea analogica diretta attivata) (MM) : 72 dB/67 dB (a REC OUT)
CD IN, CDR IN, TAPE/MD IN, EXT 7,1CH IN: 92 dB/68 dB DVD IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, TV SOUND/DBS IN, VIDEO: 92 dB/68 dB
Risposta frequenza (8 ): PHONO IN (MC) : da 20 Hz a 20 kHz (±1 dB)
(MM) : da 20 Hz a 20 kHz (±1 dB) CD IN, CDR IN, TAPE/MD IN, EXT 7.1CH IN: da 10 Hz a 100 kHz (+1 dB, –3 dB) DVD IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, TV SOUND/DBS IN, VIDEO: da 10 Hz a 100 kHz (+1 dB, –3 dB)
Equalizzazione phono RIAA: ±1,0 dB (da 20 Hz a 20 kHz)
Page 79
Video
Sensibilità/impedenza di ingresso video:
Video composito: DVD IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, TV SOUND/DBS IN, VIDEO: 1 V(p-p)/75
S-video: DVD IN, VCR 1 IN, VCR 2 IN, TV SOUND/DBS IN, VIDEO:
(Y: luminanza): 1 V(p-p)/75 (C: crominanza, scarica): 0,286 V(p-p)/75
Componente: 1 IN (DVD), 2 IN, 3 IN:
(Y: luminanza): 1 V(p-p)/75
B, PR): 0,7 V(p-p)/75
(P
Livello di uscita video:
Video composito: VCR 1 OUT, VCR 2 OUT, MONITOR OUT: 1 V(p-p)/75
S-video: VCR 1 OUT, VCR 2 OUT, MONITOR OUT:
(Y: luminanza): 1 V(p-p)/75 (C: crominanza, scarica): 0,286 V(p-p)/75
Componente: MONITOR OUT:
Sincronizzazione: Negativa
Rapporto segnale/disturbo: 45 dB
(Y: luminanza): 1 V(p-p)/75
B, PR): 0,7 V(p-p)/75
(P
Sintonizzatore FM (IHF)
Gamma di sintonizzazione: da 87,50 MHz a 108,00 MHz
Sensibilità utile: Monoaurale: 17,0 dBf (1,95 µV/75 )
Sensibilità di silenziamento 50 dB: Monoaurale: 21,3 dBf (3,2 µV/75 )
Stereo: 41,3 dBf (31,5 µV/75 Ω)
Rapporto segnale/disturbo (IHF-A ponderale): Monoaurale: 78 dB a 85 dBf
Stereo: 73 dB a 85 dBf
Distorsione armonica totale: Monoaurale: 0,4% a 1 kHz
Stereo: 0,6% a 1 kHz
Separazione stereo a REC OUT: 35 dB a 1 kHz
Selettività del canale alternata: 60 dB: (±400 kHz)
Risposta frequenza: da 30 Hz a 15 kHz: (+0,5 dB, –3 dB)
Sintonizzatore AM (MW/LW)
Gamma di sintonizzazione: MW: da 522 kHz a 1 629 kHz
Sensibilità utile: Antenna a spira: 400 µV/m (MW)
Rapporto segnale/disturbo: 50 dB (100 mV/m)
Caratteristiche generali
Alimentazione: CA 230V , 50 Hz
Dimensioni (L x A x P): 445 mm x 177 mm x 475 mm
LW: da 144 kHz a 288 kHz
Consumo: 600 W (in funzionamento)
2,7 W (in modalità standby)
Peso: 24 kg
Italiano
Modello e caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
74
Page 80
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT
© 2003 VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
0503NHMMDWJEIN
Loading...