In prossimità di certe frequenze sono possibili dei segnali spurii. Detti segnali sono prodotti dai
circuiti di conversione interna e non sono imputabili al malfunzionamento
Tasti di funzione su M3 (Menu 3) - Per il modo DV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.29
Tasti di funzione per la presentazione D1 - Per il modo DV (Solo quando “DR” é indicato) Pag.30
Tasti di funzione per la presentazione D2 - Per il modo DV (Solo quando “DR” é indicato) Pag.30
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto di questo apparato
raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. L’IC-9100 ricetrasmettitore
radiantistico multimodo è stato progettato e costruito secondo le tecnologie d’avanguardia
che caratterizzano i prodotti Icom. Usato con i dovuti accorgimenti questo apparato darà il
massimo delle prestazioni per diversi anni con un funzionamento esente da anomalie.
AVVISO!
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione
generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del
Codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo del 1°
Agosto 2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in
conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3800 MHz
7.000 - 7.200 MHz
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MHz
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.
IC-9100Marcucci S.p.AI
Introduzione
Peculiarità
•L’apparato copre tutte le HF ed inoltre sino alla banda dei 1200 MHz
•Doppio ricevitore nello stesso apparato, di conseguenza é possibile la ricezione
simultanea su due bande differenti.
•Operatività opzionale tramite il D-STAR conseguendo la fonia digitale e la trasmissione dei dati a bassa velocità. È noto come con detto sistema é possibile collegarsi alla
rete D-STAR che ripetendosi poi tramite Internet o Satellite é raggiungibile qualsiasi
paese DX
•Possibilità di accedere al satellite
(1)
È necessaria l’unità UX-9100
(2)
È necessaria l’unità UT-121
IMPORTANTE
Prima di usare il ricevitore leggere attentamente il presente manuale.
Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e
l'uso che si dimenticano con il tempo.
(2)
(1)
.
.
Definizioni esplicite
PAROLADEFINIZIONE
Vita in pericolo, grave incidente o possibile
esplosione
PERICOLO
Incidente all’operatore, pericolo di incendio
o di scossa elettrica
AV V I S O
PRUDENZAPossibilità di danno all’apparato
NOTAPossibilità di inconvenienti se non osservata.
Nessun pericolo di incendio o di scosse elettriche.
In prossimità di certe frequenze sono possibili dei segnali spurii. Detti segnali sono
prodotti dai circuiti di conversione interna e non sono imputabili al malfunzionamento
dell’apparato.
IC-9100Marcucci S.p.AII
Introduzione
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
PRECAUZIONI
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA
L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio
consultare la legislazione in vigore.
Nell’eventualità si usino le cuffie non mantenere il volume troppo alto in quanto
l’udito potrà soffrirne. Se dopo un periodo prolungato d’ascolto in cuffia si sentano
fischi o fruscii, evitarne l’impiego.
Al connettore per l’alimentazione in continua [13.8V] posto sul pannello posteriore
non applicare mai la tensione (AC) di rete. Potrà derivarne un sicuro danneggiamento
dell’apparato.
Non effettuare ‘giunte’ o prolunghe sul cavo d’alimentazione in continua. Nel caso le
polarità vengano invertite si avrà un sicuro danno all’apparato.
Non alimentare con una tensione superiore al valore max. di 16 Volta. Sussiste il
pericolo di incendio o sicuro danno all’apparato.
NON modificare le predisposizioni interne all’apparato. Tale pratica potrà ridurre le
prestazioni del ricetrasmettitore oppure danneggiarlo. Eventuali modifiche
invalideranno le condizioni di garanzia.
A seguito di lunghi periodi di trasmissione non toccare la parte posteriore
dell’apparato in quanto potrà essere molto calda.
L’apparato dovrà essere installato su di un ripiano o tavolo solido evitando le posizioni
inclinate. Nell’eventualità di cadute si potranno determinare degli incidenti o danni
all’apparato.
Nell’eventualità si fiutino degli odori strani, rumori o del fumo spegnerlo
immediatamente. Interpellare il proprio fornitore.
Il connettore della sorgente AC (o presa di rete) dovrà essere ubicato vicino
all’apparato. Evitare prolunghe e ‘ciabatte’!
IC-9100Marcucci S.p.AIII
Introduzione
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
NON permettere che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del
ricetrasmettitore o che entrino nei connettori ubicati sulla parte posteriore
dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica.
Evitare di bloccare le feritoie laterali, posteriori ed inferiori adibite alla ventilazione
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
Evitare ubicazioni senza una adeguata ventilazione. La corretta dissipazione verrebbe
ostacolata e di conseguenza un danno all’apparato.
Non toccare l’apparato con mani umide o bagnate. Sussiste il pericolo di scossa
elettrica o danno al ricetrasmettitore.
Per la pulizia evitare degli agenti chimici quali l’alcool o il benzene. La superficie
plastica ne verrebbe intaccata.
EVITARE di ubicare l'apparato in zone a temperatura al di sotto degli 0°C o superiori
a + 50°C.
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli
altri oggetti. La libera circolazione dell'aria ne verrebbe ostruita.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia stato
ubicato in posizione sicura.
Nel caso venga abbinato un amplificatore lineare di potenza il livello al suo ingresso dovrà
essere regolato in modo non eccessivo al fine da evitare dei danni ai componenti
dell’amplificatore.
Usare solo microfoni della Icom in quanto prodotti da altre ditte avranno un’assegnazione
diversa ai vari pin di conseguenza la possibilità di danneggiare i circuiti interni al 9100.
In caso di applicazione nautica curare affinche l’apparato non sia ubicato troppo vicino alla
bussola di bordo allo scopo di evitare delle deviazioni aggiuntive.
Nel caso l’apparato non venga usato per lunghi periodi di tempo commutarlo su OFF e/o
staccare il cordone di alimentazione in continua.
IC-9100Marcucci S.p.AIV
Introduzione
Accessori forniti in dotazione
1.Microfono convenzionalen. 1
2.Cavo di alimentazione in continuan. 1 coppia
3.Fusibile da 5A di riserva (AT-5A):n. 1
4.Fusibili da 30A di riserva (AT-30A):n. 2
5.Cavo di alimentazione da rete:n. 1
6.Spinotto da 2 poli 1/8”n. 1
7.Nastro adesivo a doppia faccia:n. 1
8.Nuclei in ferriten. 1
Come funziona il sistema S-STAR
Con il sistema D-Star è possibile l’interlacciamento dei ripetitori nella banda dei 10 GHz in
modo da realizzare una dorsale nonchè l’allacciamento alla rete Internet (connessione
gateway). Cosicchè usufruendo della fonia digitale si otterrà una copertura geografica
impensabile con i sistemi usati in precedenza.
Secondo l’operatività attuale dei ripetitori le stazioni che stanno comunicando fra di loro
devono essere nella medesima area operativa del ripetitore. Riferendoci all’illustrazione i
ripetitori possono essere collegati fra di loro mediante una dorsale a 10 GHz il che permette
a due stazioni A e B di comunicare fra di loro anche se dislocate in due aree di ripetitore
diversi. Notare che oltre al ponte radio i ripetitori possono essere collegati fra di loro tramite
il WEB. Si potrà notare perciò che la stazione B potrà così comunicare con la stazione C.
Notare pure che con la connessione gateway si potranno fare i DX con la fonia digitale sui
IC-9100Marcucci S.p.AV
Introduzione
144 o 432 MHz. Nel sistema D-Star l’area operativa indipendente di un ripetitore è
denominata Area mentre un raggruppamento di ripetitori collegati via una dorsale a 10 GHz
o altro è denominata Zona.
Da quanto detto si deduce che il parametro principale consiste nel nominativo. Gli indirizzi
sono quattro come alla pagina seguente.
•MY: Consiste nel proprio nominativo. Una volta immesso salvo poche eccezioni può
restarvi.
•UR: Il nominativo del destinatario da collegare. Per una chiamata generica é pure possibile chiamare CQ-CQ.
•R1: Nominativo pertinente l’area di accesso con il quale si inizia la comunicazione
tramite i ripetitori comprensivi nel D-STAR.
•R2: Consiste nel nominativo pertinente al ripetitore Link/gateway. La procedura é indispensabile qualora si voglia collegare un’altra stazione servita da un ripetitore in
qualsiasi parte del mondo.
L’indirizzamento dei nominativi una delle principali catatteristiche del sistema D-STAR permette ad un OM di collegare un qualsiassi altro OM oppure il nominativo di un altro ripetitore. L’indirizzamento verrà così effettuato in modo automatico verso il corrispondente
IC-9100Marcucci S.p.AVI
Introduzione
desiderato. Gli apparati Icom inoltre sono stati predisposti a ‘catturare’ il nominativo desiderato e programmare in modo sempre automatico la risposta.
Come fatto nelle altre modalità di comunicazione si potrà operare pure in ‘Simplex’ con un
altro OM escludendo in tale modo l’accesso al ripetitore.
Si ricorda che l’IC-9100 per essere abilitato al sistema D-STAR deve essere
equipaggiato con l’unità opzionale UT-121.
IC-9100Marcucci S.p.AVII
Controlli ed interruttori
1 Descrizione dei controlli
Sul pannello frontale
1.Tasto [POWER]
– Azionarlo per commutare su ON l’apparato.
•Assicurarsi che l’alimentatore esterno sia stato già inserito.
– Per spegnere mantenerlo premuto per 1 s.
2.Tasto [TRANSMIT]
Premerlo per commutare in trasmissione.
•Durante la trasmissione l’indicatore TX/RX pertinente la banda principale (MAIN) si
illumina in rosso. Soltanto con la modalità per l’accesso satellitare l’indicatore TX/RX
per la banda secondaria si illumina in rosso.
•In ricezione quando lo squelch apre l’indicatore si illumina in verde.
3.Tasto [TUNER] - Per le bande HF/50 MHz.
– Azionandolo si abilita l’accordatore interno oppure lo si esclude (OFF).
•Quando ON si otterrà l’indicazione “TUNE”.
•I parametri necessari per la sintonia verranno memorizzati per ciascuna banda.
– Mantenerlo premuto per 1 s per avviare manualmente l’accordatore.
•Nell’eventualità che l’accordatore non raggiunga il suo scopo questi si escluderà in
modo automatico.
4.Tasto {ANT• METER] - Per le bande HF/50 MHz.
– Premerlo per selezionare il connettore dell’antenna: ANT1 oppure ANT2.
– Commutatore strumento - Per tutte le bande operative
– Per commutare le varie portate di ALC, COMP, SWR (ROS) durante la trasmissione
mantenerlo premuto per 1 s.
5.Connettore [PHONES]
Accetta lo spinotto intestato ad un paio di cuffie stereo con l’impedenza da 8 a 16
•Il livello d’uscita ottenibile equivale a 5 mW su di un carico di 8.
•Quando lo spinotto é inserito il funzionamento dell’altoparlante verrà escluso.
IC-9100Marcucci S.p.A1
Controlli ed interruttori
•L’audio pertinente alla banda MAIN e SUB potrà venire miscelato oppure separatamente
riprodotto a seconda della predisposizione opzionale “Phone Separate” fatta nel modo
SET.
6.Connettore [ELEC-KEY]
Per l’impiego del CW si potrà usare un ‘paddle’ nel caso di manipolazione automatica
oppure un ‘bug’ per quella semi-automatica.
•Sarà necessario specificare nel modo SET sotto la voce “Keyer Type” il tipo di tasto
impiegato: verticale o bug oppure quello elettronico.
•Nel primo caso selezionare “Straight key”.
•Il connettore per il tasto verticale é ubicato sul pannello posteriore con l’indicazione
[KEY].
•Volendo si può invertire la polarità ovvero il punto e la linea nel modo SET sotto la voce
“Paddle polarity”.
•Sono state previste quattro memorie per il traffico in CW.
7.Connettore [MIC].
Accetta il connettore intestato sul microfono in dotazione.
8.Indicatore MAIN BAND TX/RX
– Si illumina in verde quando lo squelch apre in concomitanza ad un segnale ricevuto sulla
banda MAIN. Si illumina in rosso durante la trasmissione.
– Diventa intermittente con il colore verde quando il segnale richiesto non é correttamente
centrato. Dipende dall’impostazione fatta nel modo SET sotto la voce “FM/DV Center
Error”.
9.Controlli [RF/SQL] pertinenti la banda Main.
Regolare il RF Gain come richiesto dalla condizione ricettiva sulla banda Main.
Lo Squelch come noto riduce il soffio del ricevitore in assenza di segnale.
•Lo squelch é particolarmente efficace con l’AM e la FM.
•L’assetto migliore per il controllo [RF/SQL] é con l’indice rivolto verso l’alto (ore 12).
•Notare che il controllo [RF/SQL] agisce soltanto ricevendo in SSB e RTTY (dove lo
squelch é mantenuto totalmente aperto) mentre il controllo dello squelch agisce in AM,
FM e DV mentre il RF Gain viene regolato al massimo della sensibilità. Tale condizione
deve essere specificata con “Auto” nel modo SET voce “RF/SQL Control”.
•Quando impiegato quale controllo di RF Gain/Squelch
IC-9100Marcucci S.p.A2
Controlli ed interruttori
•Quando impiegato quale controllo di RF Gain
Mentre si ruota il controllo RF Gain é possibile notare uno scroscio. Questo é
generato dal DSP e non é indice di malfunzionamento dell’apparato
•Quando impiegato quale controllo per lo Squelch (il RF Gain é mantenuto al massimo).
10. Controllo [AF]
Controllo centrale.
Regola il volume dell’audio riprodotto dall’altoparlante o dalla cuffia e pertinente alla
banda Main.
11. Tasto [NOTCH] (Picco di attenuazione)
Modalità:Auto Notch:per la SSB, AM, FM.
MANUAL Notch:per la SSB, CW, RTTY, AM.
– Con le modalità SSB ed AM premendo alternativamente detto tasto si commuta fra Auto,
Manual e OFF.
•Tanto la modalità di Notch Auto che Manual possono venire esclusi (OFF) predisponendo la voce “[NOTCH] SW” su OFF nel modo SET.
– Nel modo FM premerlo per commutare su ON e OFF l’Auto Notch.
– Nel modo CW o RTTY azionandolo si commuta il Manual Notch fra ON e OFF.
•Quando il Manual Notch é ON verrà indicato “MNF”.
•Verrà invece indicato “ANF” quando l’Auto Notch é ON.
•Non si avrà indicazione con il picco di attenuazione escluso.
IC-9100Marcucci S.p.A3
Controlli ed interruttori
– Mantenendo premuto per 1 s il tasto quando il Notch Manuale é selezionato le
caratteristiche del filtro potranno essere modificate fra largo, medio e stretto.
Cosa si intende per filtro notch?
Per notch s’intende un filtro stretto che elimina portanti in CW ed AM conservando nel contempo il segnale fonico richiesto. Il circuito DSP inoltre provvede a regolare il filtro nel
modo ottimale in modo da sopprimere le eterodine indesiderate.
12. Controllo [NOTCH] - Periferico
Con la funzione predisposta su ON regolando il controllo del filtro Notch si potrà
efficacemente eliminare un segnale interferente.
•Frequenza centrale del filtro Notch
13. Tasto [MENU]
– Premendolo si modificano le funzioni assegnate ai tasti [F-1] - [F-5].
•Commuta alternativamente i vari menu fra M1 (Menu1), M2 (Menu 2), M3 (Menu 3),
D1 e D2.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo SET.
Premerlo nuovamente per richiamare l’indicazione avuta in precedenza.
IC-9100Marcucci S.p.A4
Controlli ed interruttori
14. Controllo [NR] - Centrale.
Ruotandolo si agisce sulla soppressione del rumore dovuta al DSP. Va regolato in modo
da ottenere la massima comprensibilità.
•Prima della regolazione inserire il tasto [NR].
15. Tasto [NR]
Premerlo per inserire o escludere il circuito DSP.
•Quando il DSP é ON verrà indicato “NR”.
16. Indicatore della banda SUB TX/RX
In riferimento alla banda SUB detto indicatore si illuminerà in verde quando lo squelch
apre in concomitanza ad un segnale ricevuto.
– Diventa verde con intermittenza quando il segnale non é perfettamente centrato. La
funzione “FM/DV Center Error” dovrà essere stata abilitata nel modo SET.
17. Controllo [RF/SQL] per la banda SUB - Controllo periferico-
Entrati nella banda SUB regolare il controllo RF Gain ed il livello dello squelch.
Quest’ultima regolazione va fatta in modo da sopprimere il fruscio dal ricevitore in
assenza di segnale.
18. Controllo [AF] Banda SUB (Centrale).
Regolarlo in modo da ottenere il volume richiesto riprodotto dall’altoparlante oppure
dalla cuffia.
19. Controllo [MIC GAIN]
Regola l’amplificazione microfonica
•Tramite il modo SET é possibile regolare la tonalità ottimale per l’emissione in SSB,
AM ed FM.
Come impostare l’amplificazione microfonica
Impostare la portata dello strumento su ALC. Parlando nel microfono con voce normale regolare il [MIC GAIN] in modo che con la SSB o con l’AM l’indicazione non esca dalla portata appropriata.
IC-9100Marcucci S.p.A5
Controlli ed interruttori
20. Controllo [RF POWER]
La rotazione in senso orario varia in continuità la potenza RF in uscita.
21. Controllo [CW PITCH] Per il CW
La rotazione del controllo varia il timbro della nota in CW ricevuta senza variare la
sintonia sul segnale ricevuto.
•La tonalità del timbro può essere variata da 300 a 900 Hz con incrementi di 5 Hz.
22. Controllo [KEY SPEED] - Per il CW.
Ruotandolo si regola la velocità del manipolatore interno da 30 a 240 caratteri al
minuto.
23. Tasto [P.AMP•ATT]
Per le bande HF e 50 MHz.
– Premerlo per selezionare uno o due preamplificatori per la ricezione o escluderli del
tutto.
•“P.AMP1” é un preamplificatore a larga banda particolarmente efficace per le bande dai
1.8 ai 21 MHz.
•“P.AMP2” é un preamplidicatore ad alto guadagno particolarmente efficace dai 24 ai 50
MHz.
•L’assenza di indicatori significa che alcun preamplificatore é stato selezionato.
Per le bande dei 144/430/1200 MHz
– Premerlo per abilitare gli preamplificatori opzionali AG-25, AG-35, AG-1200 installati
in precedenza.
•Quando il preamplificatore selezionato é abilitato si otterrà l’indicazione “P.AMP”.
Cosa si intende per preamplificatore?
Il preamplificatore aumenta il livello del segnale in ingresso migliorando il rapporto S/N e
di conseguenza la sensibilità. Per la ricezione di segnali molto deboli selezionare il
“P.AMP1” oppure il “P.AMP2”.
IC-9100Marcucci S.p.A6
Controlli ed interruttori
L’impiego dell’attenuatore
– Per inserirlo mantenere premuto il tasto per 1 secondo.
•L’inserzione viene evidenziata dall’indicazione “ATT”.
– Ripremerlo per escludere l’attenuatore
•L’indicazione “ATT” sparirà.
Cosa si intende per attenuatore?
Previene che il segnale ricevuto venga distorto da dei segnali adiacenti molto forti o
comunque da forti campi elettromagnetici possibili accanto alle stazioni di radiodiffusione.
24. Tasto [NB]
– Premendolo si inserisce o si esclude il soppressore dei disturbi. Il circuito NB sopprime
dei segnali di natura impulsiva come quelli generati dalle candele dei motori a scoppio.
Non efficace per altri tipi di disturbo.
•Quando inserito si ottiene l’indicazione “NB”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere la rappresentazione “NB”. Ripremendolo
nuovamente riporta all’indicazione avuta in precedenza.
25. Tasto [VOX/BK-IN] - Per le modalità SSB/AM/FM/DV.
– Azionarlo per inserire o escludere il VOX.
– Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere l’indicazione “VOX”. Ripremendolo
nuovamente riporta all’indicazione avuta in precedenza.
Cosa si intende per VOX?
Significa la commutazione automatica in trasmissione pilotata dal segnale audio percepito
dal microfono.
Tasto BK-IN - Per il CW.
– Premerlo per alternativamente commutare fra ‘semi break-in e full break-in (QSK).
– Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere l’indicazione “BKIN”. Ripremendolo
nuovamente riporta all’indicazione avuta in precedenza.
Cosa si intende per Break-in?
Commuta in modo automatico in trasmissione seguendo la manipolazione. Tramite il QSK
si potrà sentire il corrispondente pure fra i vari caratteri manipolati essendo il tempo di ritenuta inesistente.
26. Tasto [MONITOR]
– Premerlo per commutare la funzione di monitor (sulla propria emissione) ON e OFF.
•Quando abilitato si otterrà l’indicazione “MONI”.
•Notare che con il funzionamento in CW si otterrà la nota dovuta alla manipolazione pure
se il Monitor é escluso.
– Mantenerlo premuto per 1 s. per richiamare la presentazione “MONI” al fine da
regolarne il livello. Ripremendolo nuovamente riporta all’indicazione avuta in
precedenza.
27. L’impiego del [CALL•GPS]
Premerlo per selezionare la memoria Call
L’uso del GPS
Mantenere prima il tasto premuto per 1 s al fine da richiamare la rappresentazione “GPS”.
Ripremendolo nuovamente riporta all’indicazione avuta in precedenza.
IC-9100Marcucci S.p.A7
Controlli ed interruttori
28. Tasti fi funzione [F1] - [F-5]
Premere il tasto richiesto la cui funzione é immediatamente indicata dal visore sopra
ciascun tasto.
•La funzione varia a seconda del modo operativo e dal menu selezionato.
29. Tasti di modo
Premerlo in accordo al modo operativo richiesto.
•Si otterrà l’annuncio fonico per il modo selezionato quando nel modo SET la voce
“SPEECH [MODE] SW” è stata posta su “ON”.
[SSB]
– Premerlo alternativamente per selezionare la USB o la LSB.
•Si otterrà l’indicazione “USB” oppure “LSB”.
– Sempre nel modo SSB, mantenerlo premuto per 1 s per selezionare il modo dati (USB-D,
LSB-D)
•In aggiunta alle indicazioni “USB” ed “LSB” si otterrà l’indicazione “D”.
– Per ritornare alla SSB normale dal modo dati ripremere il tasto accennato.
[CW/RTTY]
– Premerlo per selezionare alternativamente fra CW e RTTY.
•Si otterrà l’indicazione “CW” oppure “RTTY”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare il CW oppure il CW-R (reverse o invertito)
sempre nel modo CW.
•Con la selezione del CW Reverse si otterà l’indicazione “CW-R”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare fra RTTY e RTTY-R (invertita) sempre nel
modo RTTY.
•Con la selezione della RTTY-R si otterrà l’indicazione “RTTY-R”.
[AM/FM]
– Premerlo per selezionare alternativamente fra AM e FM.
•Si otterrà l’indicazione “AM” oppure “FM”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare il modo dati (AM-D/FM-D))
•In aggiunta alle indicazioni “AM” ed “FM” si otterrà l’indicazione “D”.
– Per ritornare alla AM o FM normale dal modo dati ripremere il tasto accennato.
IC-9100Marcucci S.p.A8
Controlli ed interruttori
[DV•DR]
– Premere detto tasto per selezionare il modo DV.
•Si otterrà l’indicazione “DV”.
– Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare il modo DR.
•Si otterrà l’indicazione “DR”.
– Per uscire dal modo DR ripremere il tasto accennato.
•L’indicazione “DR” sparirà.
30. Tasto [FILTER]
– Azionare detto tasto per selezionare uno dei tre filtri di media frequenza a disposizione
(1/2/3).
•Il visore indicherà per 2 s i parametri del filtro selezionato
– Mantenerlo premuto per 1 s in modo da ottenere la rappresentazione “FIL” quindi
regolarne la banda passante.
– Con tale rappresentazione per ritornare alla precedente mantenere nuovamente premuto
il tasto per 1 s.
Con l’AM si potrà trasmettere soltanto sulle bande HF e 50 MHz.
Notare che l’AM non potrà essere selezionato sui 1200 MHz.
31. Tasto [XFC].
– Durante l’impiego dello Split oppure con l’accesso al ripetitore mantenendo premuto
detto tasto si potrà monitorare la frequenza di trasmissione.
•Mantenendo premuto detto tasto si potrà variare la frequenza di trasmissione con il controllo della sintonia, tramite la tastiera oppure mediante la memoria appunti.
•Nell’eventualità lo Split Lock fosse operativo sarà necessario escluderlo azionando il
tasto [XFC].
– Se il RIT fosse stato abilitato mantenere premuto il tasto per monitorare la frequenza di
ricezione in quanto l’azione del RIT é momentaneamente esclusa.
– Nel caso la funzione TX fosse pure abilitata mantenere premuto il tasto per monitorare
sulla frequenza di trasmissione comprensiva dell’incremento dovuto al TX.
– Durante il funzionamento in Simplex mantenere premuto il tasto per monitorare la
frequenza di ricezione.
•Quando il tasto é mantenuto premuto lo squelch rimarrà chiuso e la funzione per la
reiezione dell’interferenza sarà temporaneamente esclusa.
– Nel modo DV mantenendo premuto detto tasto la modalità del RX monitoring verrà
selezionata.
32. Tasto VFO [A/B]
– Seleziona il VFO A oppure il B.
– Mantenerlo premuto per 1 s per equalizzare le due frequenze pertinenti ai due VFO.
33. Tasto [SPLIT]
– Premerlo per abilitare o escludere la funzione.
•Verrà indicato “SPLIT” quando la funzione é abilitata.
•Sulla banda SUB lo Split non é selezionabile.
– Mantenendo premuto per 1 s detto tasto il ‘Quick Slit’ (Split rapido) verrà abilitato.
•La frequenza di trasmissione varierà dal valore avuto in ricezione a seconda dell’opzione
“SPLIT Offset” predisposta nel modo SET.
IC-9100Marcucci S.p.A9
Controlli ed interruttori
•La funzione del ‘quick split’ potrà essere esclusa tramite il modo SET voce “Quick
Split”.
34. Tasto [SUB]
– Richiama oppure esclude la banda SUB.
•Quando abilitata il visore indicherà “SUB”.
– Per ottenere l’indicazione pertinente la banda SUB mantenere premuto detto tasto per 1
s. Ripetere l’operazione per sopprimerla.
35. Tasto [MAIN/SUB•BAND]
– L’azionamento su detto tasto commuta alternativamente fra banda Main e banda SUB.
– Mantenerlo premuto per 1s una o più volte per selezionare la banda richiesta: HF/50
MHz, 144 MHz, 430 MHx, 1200 MHz.
•La banda selezionata tanto per la MAIN che la SUB non potrà essere modificata
sull’altra banda.
36. Tasto [SATELLITE]
– Premerlo per accedere al modo Satellite con cui si ha la ricezione sulla banda MAIN e la
trasmissione sulla banda SUB.
•Il visore indicherà “SATELLITE”.
•Si otterrà il ‘tracking’ sull’ultima frequenza operativa avuta (downlink e uplink) e si avrà
pure l’indicazione “NORMAL”/”REVERSE”.
– Quando nel modo satellite premere nuovamente il tasto per ripristinare l’indicazione
avuta in precedenza.
Se nel modo DR il tasto [SATELLITE] verrà azionato, il modo DR verrà escluso
come pure tutti i comandi pertinenti alla comunicazione via satellite. Una volta
usciti per rientrare sarà necessario mantenere premuto per 1 s il tasto [DV•DR].
– Mantenere premuto il tasto [SATELLITE] per 1 s per trasferire al VFO satellite le
frequenze di uplink e downlink.
•Dopo il trasferimento il modo satellite verrà selezionato in automatico.
•Il visore indicherà “SATELLITE”.
•Verrà pure indicata l’icona tracking pertinente al “NORMAL”/”REVERSE”.
•Per commutare alternativamente fra normal e reverse azionare il tasto [NOR/REV].
– Sempre nel modo satellite per ripristinare il modo normale usufruendo delle frequenze
rappresentate mantenere premuto il tasto per 1 s.
37. Tasto BAND
Nel caso la banda delle HF/50 MHz non fosse selezionata tanto sulla banda MAIN che
su quella SUB si potrà accedere alla banda HF/50 MHz mantenendo premuto per 1 s il
tasto Band.
Banda HF/50 MHz
– Premere il tasto per selezionare la banda operativa.
•Il tasto [GENE] seleziona la copertura generale.
– Premendo lo stesso tasto due o tre volte si richiamano le altre frequenze presenti nella
catasta operativa della banda selezionata.
•La tripla catasta operativa della Icom registra tre frequenze per ciascuna banda .
IC-9100Marcucci S.p.A10
Controlli ed interruttori
Bande 144, 430, 1200 MHz
– Premendo due o tre volte il tasto [GENE] richiama le altre frequenze presenti nella
catasta operativa, questo dopo aver selezionato la banda dei 144, 430 o 1200 MHz
mantenendo premuto per 1 s il tasto [BAND] (MAIN/SUB).
– Mantenendo premuto per 1 s il tasto si ricommuta sulle HF/50 MHz.
•Il tasto [GENE] seleziona la copertura generale.
•Premendo due o tre volte il tasto si richiamano altre frequenze registrate nella catasta
operativa della banda.
L’impiego della tastiera
L’impostazione della frequenza tramite la tastiera potrà essere fatta premendo prima il tasto
[F-INP ENT]. Ad accesso avvenuto premere nuovamente il tasto [F-INP ENT] per impostare
la frequenza.
•Esempio: si imposti il valore di 14.195 MHz
Premere: [[F-INP ENT] [1] [4] [•] [1] [9] [5] [F-INP ENT].
Notare che la banda MAIN o SUB selezionata in precedenza non potrà essere
selezionata sull’altra banda.
Con il modo satellite l’impiego della tastiera é differente. Riferirsi più avanti nel testo.
Notare inoltre che l’accesso alla banda degli 1200 MHz richiede l’unità opzionale UX-9100.
Per il modo DV si rende necessaria l’unità opzionale UT-121.
38. Tasto [VFO/MEMO]
– Premere detto tasto per selezionare la modalità VFO o Memory.
– Sulla banda MAIN mantenerlo premuto per 1 s per copiare al VFO quanto registrato in
memoria.
39. Tasto [MP-W]
Premerlo per registrare nella memoria appunti quanto indicato.
•La memoria appunti accomoda gli ultimi 5 dati recentemente impostati.
•La capacità della memoria appunti può essere estesa a 10 impostazioni tramite il modo
SET voce “Memopad Numbers”.
40. Tasto [MW]
– Per trasferire i dati del VFO alla memoria selezionata mantenerlo premuto per 1 s.
IC-9100Marcucci S.p.A11
Controlli ed interruttori
•Operazione fattibile tanto nel modo VFO che col modo Memory.
41. Tasto [MP-R]
Premerlo per sequenzialmente richiamare la registrazione nella memoria appunti. È
possibile il richiamo delle 5 o 10 ultime frequenze a cominciare dalla più recente.
•La capacità della memoria appunti può essere estesa a 10 impostazioni tramite il modo
SET voce “Memopad Numbers”.
42. Tasto [M-CLR] Nel nodo Memory per azzerare la memoria in oggetto mantenere detto
tasto premuto per 1 s.
•La memoria diverrà vacante
•Con il modo VFO l’operazione non é fattibile.
43. Tasti [TS•GRP]
Impiego del ‘Tuning Step’ o Incremento di sintonia
– Premerlo per commutare alternativamente fra incrementi da KHz o MHz.
•Con la selezione della banda HF/50 MHz l’incremento da MHz non é fattibile.
•Quando sopra la cifra del kHz o del MHz appare il simbolo “” la variazione rapida di
frequenza é possibile a passi del MHz.
•Quando detta possibilità é OFF la frequenza può essere variata a passi di 10 kHz.
– Quando la sintonia rapida é ON mantenere premuto detto tasto per 1 s in modo da
ottenere la rappresentazione “TS” (Tuning Step) e di conseguenza selezionarlo.
•Gli incrementi selezionabili per ciascun modo operativo sono da 0,1, 1, 5, 6.25, 9, 10,
12.5, 20, 25, 50, 100 kHz.
– Quando la sintonia rapida é OFF mantenere premuto detto tasto per 1 s in modo da
selezionare ON e OFF l’incremento minimo da 1 Hz.
Tasti per il nominativo - Modo DV (Solo quando “DR” verrà indicato.
– Premere il tasto per accedere al gruppo di nominativi.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità di selezione dei nominativi
ripetitore.
•Il simbolo diverrà intermittente.
– Per uscire dalla modalità di selezione per i nominativi ripetitore premere nuovamente
detto tasto.
Nota: Il modo DV richiede l’installazione dell’unità opzionale UT-121.
44. Tasto [PBT-CLR] - Per la SSB, CW, RTTY, AM.
– Premendo detto tasto si otterrà l’indicazione che permane per 1 s pertinente la banda
passante del filtro
– Mantenerlo premuto per 1 s per ripristinare le impostazioni del PBT.
45. Controlli [TWIN-PBT] - Per la SSB, CW, RTTY, AM.
I controlli regolano la banda passante del filtro mediante il circuito DSP.
•Ruotare detto controllo oppure premere il tasto [PBT-CLR] per ottenere tramite le indi-
cazioni di funzione le caratteristiche del PBT.
•Mantenere premuto per 1 s il tasto [PBT-CLR] per azzerare le impostazioni esistenti.
•La regolazione é possibile a passi di 50 Hz nel modo SSB/CW/RTTY e di 200 Hz per
l’AM. A questo punto i valori dello shift variano a passi di 25 Hz nei modi
SSB/CW/RTTY e di 100 Hz per l’AM.
IC-9100Marcucci S.p.A12
Controlli ed interruttori
•Detti controlli hanno lo stesso funzionamento come per l’IF shift.
Cosa si intende per controllo PBT?
Il controllo modifica in modo elettronico la banda passante IF allo scopo di eliminare
possibili interferenze. La funzione PBT é determinata dal circuito DSP.
46. Tasto [SUB DIAL]
Premerlo per commutare ON e OFF la funzione.
•Si otterrà l’indicazione “SUB DIAL” quando la funzione é ON.
47. Controllo SUB DIAL - Periferico
Ruotarlo per modificare la frequenza sulla banda SUB.
Il valore della frequenza modificabile tramite detto controllo (tanto sulla banda MAIN che SUB) varia a seconda della combinazione effettuata per la funzione del SUB DIAL e dall’impoastazione per la banda SUB nonché per il
valore impostato per la sintonia rapida (Quick tuning).
48. Controllo [M-CH]
Seleziona una memoria
IC-9100Marcucci S.p.A13
Controlli ed interruttori
•Ruotandolo in senso orario verrà selezionata una memoria di numero più alto mentre in
senso antiorario avverrà l’opposto.
49. Tasto [RIT]
– L’azionamento inserisce o esclude il RIT (Sintonia indipendente del ricevitore).
•Ricorrere al controllo [RIT/TX] per variare la frequenza del RIT.
– Mantenerlo premuto per 1 s per aggiungere o sottrarre la variazione impostata dal RIT al
valore di frequenza indicato.
Cosa si intende per RIT?
Tramite il RIT si può variare la frequenza del ricevitore senza influire su quella di trasmissione. Molto usato per effettuare una sintonia fine su delle stazioni non perfettamente in isofrequenza, per variare la tonalità del segnale ricevuto ecc.
50. Tasto [TX]
– L’azionamento inserisce o esclude il [TX]
•Ricorrere al [RIT/TX] per variare la frequenza TX.
– Mantenerlo premuto per 1 s per aggiungere o sottrarre la variazione impostata dal TX
al valore di frequenza indicato.
Cosa si intende per
Il controllo TX varia la frequenza di trasmissione senza influire su quella di ricezione.
Utilissima per piccole variazioni come usato per il CW.
51. Sintonia principale
La sua rotazione varia la frequenza operativa, seleziona le varie voci nel modo SET ecc.
52. Tasto [CLEAR]
Mantenerlo premuto per 1 s per azzerare il valore apportato dallo RIT/TX.
•Quando la voce “Quick RIT Clear” nel modo SET é ON, premerlo momentaneamente
per ripristinare il valore in frequenza apportato dallo shift.
TX?
Quando la modalità di impostazione per la banda SUB é ON la rotazione di
detto controllo varia la frequenza della banda SUB.
53. Controllo [RIT/TX]
Quando una o entrambe funzioni RIT/TX sono ON ruotare il controllo per regolare lo
shift RIT/TX.
•La frequenza aumenta con la rotazione in senso orario e la diminuisce dal lato opposto.
L’escursione in frequenza si estende a ±9.99 kHz a passi di 10 Hz. Il controllo appone
IC-9100Marcucci S.p.A14
Controlli ed interruttori
modifiche di 1 Hz quando la lettura della frequenza é predisposta a tale risoluzione.
L’unità di 1 Hz non viene però indicata.
54. Tasto [SPEECH/LOCK]
– Premerlo per ottenere l’annuncio fonico pertinente il livello ricevuto, la frequenza
indicata ed il modo operativo.
•Tramite il modo SET voce “SPEECH S-Level” l’annuncio del livello può essere escluso.
•L’annuncio non comprende eventuali variazioni apportate dal RIT o dal RIT/TX.
Impiego del tasto Lock
– Mantenerlo premuto per 1 s in modo da commutare il Dial Lock su ON oppure OFF.
•La funzione blocca nel modo elettronico la variazione di sintonia.
•Quando la funzione é ON appare il simbolo .
Nota: L’impiego del [SPEECH/LOCK] per l’attivazione dell’annuncio fonico oppure per il
blocco della sintonia può essere sostituito con il” [SPEECH/LOCK] SW” nel modo SET.
IC-9100Marcucci S.p.A15
Controlli ed interruttori
Sul pannello posteriore
1.Connettore di antenna [ANT1]
2.Connettore di antenna [ANT2]
Per le bande HF e 50 MHz collegarvi la linea coassiale di trasmissione da 50 intestata
con un connettore PL-259.
Quando si impiega l’accordatore AH-4 per le bande HF/50 MHz questo andrà
connesso al connettore [ANT1].
3.Connettore di antenna per la banda dei 1200 MHz [1200MHz ANT]
Collegarvi la linea coassiale di trasmissione intestata con un connettore “N”. Dovrà
essere stata installata l’unità opzionale UX-9100.
4.Connettore [EXT-SP] (MAIN) per la banda MAIN.
5.Connettore [EXT-SP] (SUB) per la banda SUB.
Collegarvi un altoparlante esterno dall’impedenza caratteristica di 4 - 8.
Nel collegare un altoparlante esterno su ciascuno o entrambi i connettori (jack) l’audio
in uscita per la banda MAIN e SUB andrà configurata come nella seguente tabellina.
IC-9100Marcucci S.p.A16
Controlli ed interruttori
6.Connettore di antenna per la banda dei 430 MHz [430MHz ANT]
Collegarvi la linea coassiale di trasmissione intestata con un connettore “N”.
7.Connettore di antenna per la banda dei 144 MHz [144MHz ANT]
Collegarvi la linea coassiale di trasmissione intestata con un connettore PL-259.
8.Connettore per l’alimentazione in continua [DC 13.8V]
Collegarvi il cordone apposito per l’alimentazione in continua.
9.Terminale di terra [GND]
L’apparato va collegato ad una ‘buona’ terra al fine da prevenire scosse elettriche e
interferenze ad utenze varie (BCI, TVI ecc).
10. Connettore [TUNER]
Collegarvi il cavo di controllo proveniente dall’accordatore opzionale esterno AH-4 per
le bande HF e 50 MHz.
11. Connettore [DATA1]
– Collegarvi il PC tramite il cavetto opzionale OPC-1529R - Data Communication Cable.
Si potrà in tale modo provvedere alla trasmissione dei dati a bassa velocità usufruendo
del modo DV.
– Tramite detto cavetto si potrà collegare il ricevitore GPS per usufruire delle coordinate
esatte.
12. Connettore [DATA2]
Collegarvi il TNC (Terminal Node Controller) per la trasmissione dati ad alta velocità.
IC-9100Marcucci S.p.A17
Loading...
+ 228 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.