ICOM IC-7700 User guide [IT]

Manuale d’uso
IC-7700
Ricetrasmettitore
multimodo HF e
per la banda dei 6
metri
Marcucci - Agente importatore unico
Versione italiana approntata
C. Monti - I2AMC - Merate
Novembre 2007
Indice del contenuto
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
Peculiarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
PRECAUZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
Descrizione dei controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.1
Sul pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.1
Sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
Le indicazioni sullo schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.19
Il menu per lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Installazione e collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag.23
Disimballo del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
L’installazione del controllo di sintonia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
La selezione della migliore ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Come sistemare le maniglie laterali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Il collegamento di terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Come intestare la linea coassiale di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
Considerazioni sul ROS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
La connessione della chiavetta USB (non fornita dalla Icom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.26
Connessioni necessarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Connessioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
Connessioni ad un amplificatore lineare di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Come collegare un transverter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Connessioni per la FSK e AFSK (SSTV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.32
I vari pin per la connessione microfonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Microfoni impiegabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Allocazione dei pin sui connettori ACC1 e ACC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
Operazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.35
Quando si alimenta l’apparato per la prima volta - il ripristino della CPU. . . . . . . . . . . . . Pag.35
Predisposizioni iniziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.36
La selezione del modo VFO/Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.36
La selezione del VFO fra VFO-A e VFO-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
L’equalizzazione fra i due VFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
La selezione di una banda operativa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
Come usare i registri della catasta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.38
Come impostare la frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.38
Il “Quick Tuning” ovvero la sintonia più rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.40
Come selezionare il modo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.43
La regolazione del volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.45
La regolazione dell’amplificazione a RF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.46
La regolazione dello squelch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.46
Come selezionare l’indicazione ‘Meter’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.47
Come usare il sintetizzatore fonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.49
Operazioni basilari per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.49
La ricezione e la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.51
Come si opera in SSB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.51
Come si opera in CW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.53
Il manipolatore elettronico e relative funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.57
Come si opera in RTTY (FSK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.62
Come si opera in PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.72
Funzioni per l’indicazione PSK decoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.75
Come si opera in FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.84
L’accesso ai ripetitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.85
IC-7700 Marcucci S.p.A 1
Indice del contenuto
La presentazione panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.89
La rappresentazione “Mini scope”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.91
Il preamplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.96
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.96
Il RIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.97
L’AGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.97
Come impiegare il ‘Twin PBT’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.99
Come selezionare il filtro IF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
Selezione del filtro di prima conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Fattore di forma del filtro DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Il modo SET per il fattore di forma del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Il Noise blanker (soppressore dei disturbi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.103
Il ‘Noise reduction’ ovvero la soppressione dei battimenti tramite il DSP . . . . . . . . . . . . . Pag.104
Il Dial Lock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.104
Il ‘Notch’ o picco di assorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.104
Il ‘Digital selector’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.105
L’Autotune’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.106
Funzioni per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.107
Il VOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.107
La funzione del Break-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.108
La funzione DTX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
Impostazione della banda passante del filtro in trasmissione (per la sola SSB) . . . . . . . . . Pag.110
Il compressore di dinamica
(per la sola SSB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.110
Come si opera in ‘Split’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.111
La funzione ‘quick split’ (split rapido) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.113
Il registratore fonico digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.115
Come procedere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.115
Come procedere alla registrazione del segnale ricevuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.116
La riproduzione di quanto registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.117
La protezione delle registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.118
Come si cancella una memoria registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.118
Come si registra un messaggio da trasmettere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.119
La programmazione di un nome per la memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.120
Come si trasmette il messaggio registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.121
La modalità SET per il ‘Voice Recorder’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.122
Il salvataggio della ‘Voice memory’ nella chiavetta USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.124
L’impiego delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag.126
Le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.126
La selezione delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.126
Come registrare le memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.127
Come si trasferiscono i dati in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.129
L’elenco delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.130
Come si denominano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.131
Come si cancellano le memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.132
Le memorie appunti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.132
La ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.134
Modalità di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.134
Operazioni preliminari per la ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.134
La funzione ‘Voice Squelch Control’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.135
Il modo SET per la ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.135
Come procedere con la ricerca parziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.136
La ricerca ΔF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.137
IC-7700 Marcucci S.p.A 2
Indice del contenuto
La ricerca fine parziale e ΔF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.138
Come procedere per la ricerca fra le memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.139
La ricerca fra le memorie “Select” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.139
Come si marcano le memorie quali Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.140
L’uso del Tone Scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.142
L’accordatore di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.143
Come collegare e selezionare l’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.143
Come impostare le memorie per l’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.144
L’impiego dell’accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.147
L’orologio ed i temporizzatori (timers) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.149
Il modo SET per l’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.149
Come si imposta il temporizzatore giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.150
Come si imposta il temporizzatore “sleep” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.151
L’impiego del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.152
La personalizzazione dell’apparato mediante il modo SET . . . . . . . . Pag.153
Il modo SET in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.153
Presentazioni varie del modo SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.154
Il modo SET pertinente al livello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.155
Il modo SET pertinente alle modalità del connettore ACC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.157
Il modo SET pertinente al Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.159
Il modo SET per le ‘Varie’ (Others) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.161
Il menu SET per le operazioni con la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.166
Il salvataggio dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.169
Il caricamento di un file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.171
Come cambiare il nome ad un file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.172
Come cancellare un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.173
Come scollegare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.173
Come formattare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.174
La manutenzione e regolazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.175
Come procedere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.175
Regolazione della frizione per il controllo di sintonia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.176
Come procedere alla lettura del R.O.S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.177
Selezione del tipo di schermo e del carattere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.177
Come procedere alla calibrazione (aprossimata) della frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.178
Come accedere all’interno dell’apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.179
Sostituzione della batteria per il Backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.180
La sostituzione del fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.180
Ripristino del mP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.181
Le indicazioni di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.181
La funzione ‘Screen saver’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.182
Comandi e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.183
Dettagli sul ‘Remote jack’ CI-V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.183
Caratteristiche tecniche & Opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.193
Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.193
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.195
L’aggiornamento del ‘firmware’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.197
In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.197
La preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.198
Aggiornamento del firmware mediante chiavetta USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.199
Aggiornamento del firmware mediante PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.201
L’impostazione dell’indirizzo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.202
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.205
IC-7700 Marcucci S.p.A 3
Introduzione
i Introduzione
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto di questo apparato raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. L’IC-7700 ricetrasmettitore radiantistico multimodo è stato progettato e costruito secondo le tecnologie d’avanguardia che caratterizzano i prodotti Icom. Usato con i dovuti accorgimenti questo apparato darà il massimo delle prestazioni per diversi anni con un funzionamento esente da anomalie.
AVVISO!
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo del 1° Agosto 2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3800 MHz
7.000 - 7.100 MHz
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MHz
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.
IC-7700 Marcucci S.p.A I
Introduzione
Peculiarità
• Ricevitore dalle prestazioni esilaranti +40 dBm di IP3 sulle bande HF
• Ampio schermo a colori da7 pollici - 18 cm - del tipo TFT
• Demodulatore RTTY (FSK) e PSK 31 interno. L’abbinamento di un PC addizionale non è richiesto. È necessaria soltanto una tastiera.
• Presentazione panoramica con alta risoluzione; modalità operative con ‘center fre­quency e fix frequency’ con in aggiunta il ‘mini scope’.
IMPORTANTE
Prima di usare il ricevitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.
Definizioni esplicite
PAROLA DEFINIZIONE
Incidente alla persona con pericolo di incen­dio o di scossa elettrica
AVVISO
ATTENZIONE Possibili danni all’apparato
NOTA Possibilità di inconvenienti se non osservata.
Nessun pericolo di incendio o di scosse elet­triche.
PRECAUZIONI
AVVISO!
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio consultare la legislazione in vigore.
AVVISO!
Nell’eventualità si usino le cuffie non mantenere il volume troppo alto in quanto l’udito potrà soffrirne. Se dopo un periodo prolungato d’ascolto in cuffia si sentano fischi o fruscii, non farne più uso.
AVVISO!
NON modificare le predisposizioni interne all’apparato. Tale pratica potrà ridurre le prestazioni del ricetrasmettitore oppure danneggiarlo. Eventuali modifiche invalideranno le condizioni di garanzia.
AVVISO!
A seguito di lunghi periodi di trasmissione non toccare la parte superiore dell’apparato in quanto potrà essere molto calda.
IC-7700 Marcucci S.p.A II
Introduzione
L’apparato ha un peso notevole: 22,5 kg, perciò sarà opportuno impiegare due persone per trasportarlo oppure per sistemarlo nella sua posizione operativa finale.
Il connettore della sorgente AC (o presa di rete) dovrà essere ubicato vicino all’apparato. Evitare prolunghe e ‘ciabatte’!
NON permettere che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del ricetrasmettitore o che entrino nei connettori ubicati sulla parte posteriore dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica.
Evitare di bloccare le feritoie laterali, posteriori ed inferiori adibite alla ventilazione
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
AVVISO!
Evitare ubicazioni senza una adeguata ventilazione. La corretta dissipazione verrebbe ostacolata e di conseguenza un danno al ricevitore.
AVVISO!
Non toccare l’apparato con mani umide o bagnate. Sussiste il pericolo di scossa elettrica o danno al ricetrasmettitore.
AVVISO!
Per la pulizia evitare degli agenti chimici quali l’alcool o il benzene. La superficie plastica ne verrebbe intaccata.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone a temperatura al di sotto degli 0°C o superiori a + 50°C.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli altri oggetti. La libera circolazione dell'aria ne verrebbe ostruita.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato. Assicurarsi che il ricevitore sia stato ubicato in posizione sicura.
Nel caso venga abbinato un amplificatore lineare di potenza il livello al suo ingresso dovrà essere regolato in modo non eccessivo ad evitare dei danni ai componenti.
IC-7700 Marcucci S.p.A III
Introduzione
Usare solo microfoni della Icom in quanto se prodotti da altre ditte avranno un’assegnazione diversa ai vari pin di conseguenza la possibilità di danneggiare i circuiti interni al 7700.
Il visore LCD in certi punti potrà evidenziare delle imperfezioni quali punti oscuri o piccole macchioline. Questo non è un difetto ma una caratteristica comune a tali tipi di LCD.
In caso di applicazione nautica curare affinche l’apparato non sia ubicato troppo vicino alla bussola di bordo allo scopo di evitare delle deviazioni aggiuntive.
Nel caso l’apparato non venga usato per lunghi periodi di tempo predisporre il commutatore posteriore [I/O] su OFF oppure staccare il cordone di alimentazione AC.
Accessori forniti in dotazione
1. Cordone di alimentazione*: n. 1
2. Piedini di sollevamento: n. 1 coppia
3. Fusibile da 2 A di riserva: n. 1
4. Connettori RCA: n. 2
5. Spinotto per l’alimentazione degli accessori in continua: n. 1
6. Spinotti da 2 poli 1/8” n. 3
7. Spinotti da 3 poli 1/8” n. 2
8. Spinotti da 3 poli 1/4” n. 3
IC-7700 Marcucci S.p.A IV
Introduzione
9. Connettore ACC da 7 pin: n. 1
10. Connettore ACC da 8 pin: n. 1
11. Tappi per connettori di antenna: n. 4
12. Viti per occultare il foro*: n. 2
13. Controllo di sintonia: n. 1
14. Vite di blocco per il controllo di sintonia e chiave esagonale: n. 1 assortimento
* variabile a seconda della versione
IC-7700 Marcucci S.p.A V
Descrizione dei controlli
1 Descrizione dei controlli
Sul pannello frontale
1. Interruttore [POWER]
Sarà necessario commutare su ON prima l’interruttore interno posto sul retro.
– Premerlo per accendere il ricevitore.
• Con l’apparato acceso l’indicatore [POWER] posto sopra il tasto si illuminerà in verde.
– Mantenerlo premuto per 1 s per spegnere l’apparato.
• L’indicatore [POWER] si illuminerà di color arancione se l’interruttore posteriore resterà commutato su ON.
2. Tasto TRANSMIT
Commuta fra la trasmissione oppure la ricezione
• L’indicazione [TX] si illuminerà in rosso durante la trasmissione mentre l’indicazione [RX] si illuminerà in verde quando lo squelch è aperto.
3. Tasto TUNER
– Include oppure esclude l’accordatore di antenna interno.
• L’indicazione [TUNER] posto sopra al tasto si accenderà in verde quando l’accordatore è inserito mentre sarà spento quando lo stesso verrà escluso.
– Se mantenuto premuto per 1 s procede all’accordo manuale.
• L’indicazione [TUNER] posto sopra al tasto si illuminerà in rosso con intermittenza durante l’accordo manuale.
• Nel caso l’accordo fosse impossibile l’accordatore si escluderà in automatico dopo 20 secondi.
4. Tasto TIMER
– Commuta fra ON e OFF la funzione di ‘sleep’ o il temporizzatore giornaliero.
• L’indicatore [TIMER] posto sopra al tasto si illuminerà in verde quando detto timer è in uso.
IC-7700 Marcucci S.p.A 1
Descrizione dei controlli
– Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al relativo modo SET.
5. Connettore [PHONES]
Accetta il jack standard del tipo stereo.
• Il livello di uscita è di 50 mW su di un carico da 8Ω.
• Con lo spinotto inserito l’altoparlante interno oppure quello esterno verrà escluso.
6. Connettore [ELEC-KEY]
Accetta lo spinotto del ‘paddle’ per manipolare in CW.
• Tramite il modo SET si potrà specificare il tipo di tasto usato: elettronico, semi-automa­tico oppure verticale.
• Per il tasto verticale oppure per quello semi-automatico ( ad es. del tipo Vibroplex.) si potrà vantaggiosamente usufruire dell’apposita presa posteriore [CW KEY].
• Tramite il modo SET si potrà pure invertire la manipolazione (linea e punto).
• Sono inoltre a disposizione 4 memorie per relativi 4 messaggi in CW preparati in anticipo.
7. Connettore [MIC]
Previsto per il microfono opzionale.
• Riferirsi al prossimo capitolo per l’allocazione dei vari pin.
8. Controllo [MIC] GAIN
Regola l’amplificazione microfonica.
• La tonalità dell’audio potrà venire indipendentemente regolata per la SSB, AM, FM tramite il modo SET.
Come regolare l’amplificazione microfonica
Con l’emissione in SSB, AM o FM regolare il controllo [MIC] in modo che l’indicazione ALC resti entro la sua portata.
9. Tasto VOX
– Per un’emissione fonica (AM, FM, SSB) premere detto tasto per avvelersi del VOX. – Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al relativo modo SET.
Cosa si intende per VOX?
Tramite il VOX ovvero la commutazione T/R tramite la voce percepita dal microfono non è più necessario servirsi del PTT lasciando in tale modo libere le mani dell’operatore per altre attività.
IC-7700 Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli
10. Controllo [RF POWER]
Regola in continuità il livello della RF in uscita da 5 sino a 200W. Nel modo AM la regolazione si estende da 5 a 50W.
11. Tasto BK-IN
Per l’uso del CW premerlo per abilitare la funzione del break-in (semi break-in oppure full break-in - QSK)
Cosa si intende per break-in?
Effettua la commutazione T/R durante la manipolazione. In particolare con il QSK si potrà ascoltare il corrispondente mentre il tasto è aperto (o alzato).
12. Controllo [KEY SPEED]
Regola la velocità del manipolatore CW interno da 30 a 240 caratteri al minuto.
13. Tasto MONITOR
Permette di monitorare il segnale trasmesso
•Il ‘sidetone’ ovvero la nota per seguire la manipolazione in CW verrà emessa a prescin- dere dell’inclusione o meno del MONITOR.
• L’indicazione MONITOR posto sopra al relativo tasto si illumina in verde quando la fun­zione è abilitata.
14. Controllo [DELAY]
Regola il tempo di ritenuta nella commutazione T/R per il semi break-in in CW.
15. Controllo [AGC]
Regola in continuità la costante di tempo del circuito AGC.
IC-7700 Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli
• Per abilitare la regolazione azionare il tasto AGC VR con illuminazione della relativa indicazione.
16. Controllo [SQL] (periferico)
Regola il livello di soglia dello squelch. Sopprime il fruscio del ricevitore in assenza di segnale.
• Particolarmente efficace nella ricezione FM oppure in AM. È impiegabile pure negli altri modi.
• L’assetto sulle ‘ore dalle 11 alle 12’ è raccomandato per la regolazione iniziale.
17. Controllo [NR] (interno)
Tramite il circuito DSP diminuisce il rumore e sopprime i battimenti. Regolarlo per la migliore comprensibilità del segnale ricevuto. Per abilitare il controllo premere il tasto [NR].
IC-7700 Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli
18. Controllo [NB] (periferico)
Regola il livello di soglia del soppressore dei disturbi. Abilitarlo con il tasto NB.
19. Tasto AGC VR
– Commuta fra ON e OFF l’uso del controllo AGC (Controllo automatico di sensibilità).
• L’indicatore [AGC VR] posto sopra al tasto si illumina in verde quando il controllo è abilitato.
– Per escludere la funzione AGC mantenere premuto per 1 s il tasto in oggetto.
20. Connettore [USB] (Universal Serial Bus)
– Inserirvi la caratteristica chiavetta per registrare i dati pertinenti il ricetrasmettitore.
• L’indicatore posto sopra al connettore si illumina o diverrà intermittente durante la registrazione dei dati.
• Prima di estrarre la chiavetta sarà indispensabile escluderla.
– Collegarvi la tastiera (del tipo per PC) per procedere alla trasmissione in RTTY o
PSK31. Chiavetta e tastiera non sono forniti con l’apparato.
21. Tasto NR
Include o esclude il circuito DSP per la riduzione del rumore.
• L’indicazione [NR] si illumina in verde quando il circuito è abilitato.
22. Controllo [AF]
Regola il livello audio inviato all’altoparlante o alla cuffia.
23. Controllo [RF]
Regola l’amplificazione a RF. Durante la rotazione del controllo si potrà udire uno scroscio il che è dovuto al circuito DSP.
24. Tasto NB
– Commuta fra ON e OFF il circuito soppressore dei disturbi. Particolarmente efficace per
la soppressione dei disturbi di tipo impulsivo quale quello generato dalle candele dei
IC-7700 Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli
motori a scoppio. Non usabile in FM ed è inoltre inefficace per disturbi di tipo continuo o simile.
• L’indicatore [NB] posto sopra al tasto si illumina in verde quando il circuito è abilitato.
– Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET per la regolazione della larghezza
dell’impulso necessario alla soppressione.
25. Controllo [DRIVE]
Regola il livello di pilotaggio al circuito pilota per la regolazione della potenza in uscita. Abilitato in tutti i modi di emissione. Con la SSB il controllo [COMP] dovrà essere escluso.
26. Controllo [COMP]
Regola il livello del compressore di dinamica durante l’emissione in SSB.
27. Controllo [MONI GAIN]
Regola il livello di ‘monitoraggio’ sul proprio segnale.
28. Controllo [VOX GAIN]
Regola l’amplificazione per il circuito VOX
29. Controllo [ANTI VOX]
Regola un livello affinchè i suoni provenienti dall’altoparlante e percepiti dal microfono non commutino in trasmissione l’apparato.
IC-7700 Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli
30. Controllo [CONTRAST]
Regola il contrasto sullo schermo LCD
31. Controllo [BRIGHT]
Regola la luminosità sullo schermo LCD
32. Tasto [AUTOTUNE]
Inserisce oppure esclude la sintonia automatica
ATTENZIONE!! Nel caso il segnale richiesto fosse molto debole e nelle adiacenze di uno molto forte, la sintonia si predisporrà su quest’ultimo.
33. Tasti multifunzione
L’azionamento su ciascuno di detti tasti è indicato sullo schermo immediatamente a destra di tali tasti.
• La funzione dipende dalle condizioni operative.
–Seleziona il connettore di antenna fra ANT 1, ANT 2, ANT 3 e ANT 4. –Se mantenuto premuto per 1 s mostra quanto memorizzato per la selezione dell’antenna.
• Nel caso l’antenna di ricezione fosse stata abilitata per questo scopo sarà adibito il solo connettore [ANT 4].
IC-7700 Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli
Quando il transverter è in uso detto connettore non sarà abilitato il che viene evidenziato con la relativa indicazione ‘TRV’.
–In trasmissione seleziona le portate pertinenti la potenza RF in uscita (Po), SWR (il ROS), ALC, COMP, VD oppure I –Quando mantenuto premuto per 1 s commuta fra ON e OFF lo strumento
multifunzione
–Seleziona uno dei due preamplificatori di ricezione oppure li esclude.
•“P.AMP1” abilita il preamplificatore da 10 dB.
•P.AMP2” abilita il preamplificatore da 16 dB.
Cosa si intende per preamplificatore?
Il preamplificatore amplifica il segnale in ingresso al fine di aumentare il rapporto Segnale/Disturbo o la sensibilità. Perciò in presenza di segnali oltremodo deboli converrà includere il “P. AMP 1” oppure il “P. AMP 2”.
D
–Quando azionato seleziona l’attenuatore da 6, 12, 18dB. –Se mantenuto premuto per 1 s esclude l’attenuatore.
Cosa si intende per attenuatore?
Consiste in una rete resistiva efficace nel prevenire che segnali estremamente forti su cui l’apparato é sintonizzato oppure nelle immediate adiacenze introducano distorsione o desensibilizzino l’apparato. Migliora pure la situazione in presenza di forti campi elettrici quali quelli presenti nelle immediate vicinanze delle stazioni di radiodiffusione.
–Abilita e seleziona la costante di tempo dell’AGC fra veloce, media e lenta.
•In FM la sola costante “Fast” - veloce è disponibile. La costante di tempo per l’AGC può essere regolata da 0.1 sino a 8 s (secondo la modalità di ricezione) oppure esclusa - OFF. In questo caso non si ha l’indicazione ‘S Meter’.
Cosa si intende per AGC?
Consiste in un circuito che regola la sensibilità del ricevitore in modo da mantenere costante il livello audio in uscita. La velocità di intervento potrà essere impostata fra “FAST”, “MID” o “SLOW” (Veloce, Media, Lenta) a seconda delle condizioni avute durante la ricezione.
–Nel modo SSB commuta alternativamente fra ON e OFF il compressore di dinamica. –Quando mantenuto premuto per 1 s commuta il valore di compressione fra
stretto, medio o largo.
IC-7700 Marcucci S.p.A 8
Descrizione dei controlli
Cosa si intende per compressione di dinamica?
Il circuito comprime la forma d’onda pertinente l’inviluppo del segnale SSB a RF aumentando di conseguenza il valore medio di potenza del segnale trasmesso. Particolarmente efficace per i collegamenti DX oppure in difficili condizione di propagazione.
–Nei modi SSB Data, CW, RTTY e PSK commuta fra ON e OFF la sintonia più lenta ad 1/4 di giro
–Nel modo FM commuta fra il Tone encoder e il Tone squelch, oppure l’impiego senza toni. –Nel modo FM se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET pertinente alle funzioni del Tone.
Commuta fra ON e OFF la funzione del Voice squelch rendendo più flessibile la ricerca.
34. Tasti [F-1] - [F-7]
Il loro azionamento seleziona la relativa funzione indicata sullo schermo.
• La funzione dipende dal modo operativo usato.
35. Indicatore [TX]
Si illumina in rosso durante la trasmissione.
36. Indicatore [RX]
Si illumina in verde durante la ricezione di un segnale o comunque quando lo squelch è aperto.
37. Schermo LCD
Indica la frequenza operativa, il menu dei tasti di funzione, la presentazione panoramica, le indicazioni pertinenti le memorie, le impostazioni del modo SET ecc.
38. Indicatore [SPLIT]
Si illumina durante l’uso dello Split (ovvero l’impiego su due frequenze diversificate).
39. Indicatore [LOCK]
Appare quando il blocco sulla frequenza operativa è abilitato.
40. Tasto [XFC]
Durante l’uso dello Split quando il tasto verrà mantenuto premuto permette di monitorare la frequenza di trasmissione (comprensivo dell’offset ΔTX).
• Mentre detto tasto viene manuenuto premuto la frequenza di trasmissione potrà essere
variata mediante i tasti V/W, il controllo di sintonia, la tastiera oppure il ‘memo pad’.
• Quando la funzione ‘Split Lock’ è impostata su ON il premere su [XFC] cancella la
funzione del Dial lock.
41. Tasti UP/DOWN [V/W]
Selezionano la memoria richiesta.
IC-7700 Marcucci S.p.A 9
Descrizione dei controlli
• Le memorie possono pure venire selezionate con l’operatività del VFO o del modo
Memory.
42. Tastiera
– L’azionamento su di un tasto seleziona la banda operativa.
• GENE si riferisce alla copertura generale. – Azionando due o tre volte lo stesso tasto richiama le altre frequenze poste nella catasta
operativa.
• In detta catasta si potranno registrare tre frequenze per banda. – Una frequenza oppure una memoria potrà essere selezionata tramite l’azionamento del
tasto F-INP/ F-INP/
• Esempio: per impostare il valore 14.195 MHz si dovrà procedere come segue:
F-INP/
ENT
oppure [V/W].
ENT
. 1.8 1, 10 4, GENE ., 28 9, 14 5 F-INP/
ENT
. Per terminare sarà comunque necessario premere nuovamente il tasto
.
ENT
43. Tasti MODE
Selezionano il modo operativo.
SSB: Commuta alternativamente fra USB e la LSB. CW: Commuta alternativamente fra CW e CW-R. RTTY/PSK: Commuta alternativamente fra RTTY e PSK.
Nel modo RTTY se mantenuto premuto per 1 s commuta alternativamente fra RTTY e RTTY/R (con il Mark e lo Space invertiti). Nel modo PSK quando mantenuto premuto per 1 s commuta alternativamente
fra PSK e PSK/R AM/FM: Commuta alternativamente fra AM e FM. DATA: Nelle modalità SSB, AM, FM commutano rispettivamente su USB-D, LSB-
D, AM-D, FM-D.
Se mantenuto premuto per 1 s commuta su D1, D2, D3.
44. Tasto [TS]
– Commuta fra ON e OFF l’incremento rapido di sintonia.
IC-7700 Marcucci S.p.A 10
Descrizione dei controlli
• Con la relativa indicazione “W” posta sopra all’indicazione della frequenza, questa potrà
venire modificata secondo gli incrementi già programmati.
• Detti incrementi programmabili indipendentemente per ciascun modo operativo
equivalgono a 0.1, 1, 5, 10, 12,5, 20 e 25 kHz
– Mantenendo premuto il tasto per 1 s quando il triangolino è assente si potrà commutare
fra ON e OFF l’incremento di solo 1 Hz.
– Mantenendo premuto il tasto per 1 s quando il triangolino è presente si potrà accedere al
modo SET pertinente gli incrementi di sintonia.
45. Tasto selettore del VFO A/B
Commuta alternativamente fra il VFO A e B.
• Quando la funzione Split è ON commuta fra la frequenza di trasmissione e ricezione.
46. Tasto MW
Quando mantenuto premuto per 1 s si ottiene la registrazione della frequenza e modo operativo nella memoria indicata al momento.
• Detta funzione è ottenibile tanto nel modo VFO che Memory.
47. Tasto MP-W
Provvede alla registrazione della frequenza e modo operativo nella memoria appunti.
• Nella memoria appunti si possono registrare 5 frequenze consecutive.
• Tramite il modo SET si potranno aumentare dette memorie da 5 a 10.
48. Tasto MP-R
Ciascun azionamento richiama la frequenza e modo operativo registrata nella memoria appunti. La sequenza si avvia dall’ultima memoria registrata.
49. Tasto V/M
– Commuta alternativamente fra il modo VFO e Memory – Quando mantenuto premuto per 1 s trasferisce i dati registrati in memoria al VFO
50. Tasto A=B
Se mantenuto premuto per 1 s equalizza i dati del VFO non indicato a quello operativo.
51. Tasto FILTER
– Seleziona uno dei tre filtri di media frequenza a disposizione. – Se mantenuto premuto per 1 s rappresenta il modo SET pertinente ai filtri.
52. Tasto APF/TPF
– Con il funzionamento in CW commuta fra ON e OFF il filtro audio di picco.
• Il filtro inserito viene evidenziato con l’indicazione “APF” – Con il funzionamento in RTTY commuta fra ON e OFF il filtro ‘Twin Peak’ (ovvero un
doppio picco posizionato sui segnali Mark e Space).
• Il filtro inserito viene evidenziato con l’indicazione “TPF”. – Con il funzionamento in CW mantenendolo premuto per 1 s si potrà regolare la banda
passante del filtro APF fra 320, 160 e 80 Hz.
53. Tasto M.SCOPE
– Commuta fra ON e OFF la rappresentazione panoramica miniatura.
• Detta rappresentazione potrà essere ottenuta pure con altri modi operativi quali il modo
SET oppure Memory.
IC-7700 Marcucci S.p.A 11
Descrizione dei controlli
– Quando mantenuto premuto per 1 s abilita la rappresentazione panoramica con
dimensioni normali.
54. Tasto REC – Premerlo per procedere alla registrazione del segnale ricevuto per la durata predefinita.
• Trascorso detto periodo la registrazione si arresterà in automatico. – Mantenerlo premuto per 1 s per eegistrare il segnale ricevuto sino al termine della
registrazione.
• Premere momentaneamente detto tasto per arrestare la registrazione.
• La registrazione concerne gli ultimi 30 s di audio ricevuto.
55. Tasto PLAY – Quando premuto provvede alla riproduzione del segnale registrato in precedenza per la
durata predisposta.
– Se mantenuto premuto per 1 s provvede alla riproduzione di tutte le registrazioni
effettuate in precedenza.
56. Tasto EXIT/SET – Premerlo per uscire oppure per ritornare alla presentazione avuta in precedenza durante
la rappresentazione panoramica, il modo Memory, la ricerca oppure se entrati nel modo SET.
– Se mantenuto premuto per 1 s mostra il menu per il modo SET.
57. Controllo di Sintonia
Varia la frequenza operativa, seleziona le varie voci del modo SET ecc.
58. Tasto [LOCK]
Commuta alternativamente su ON oppure OFF il blocco sul controllo di sintonia.
59. Tasto SPEECH – Premerlo per ottenere l’annuncio fonico pertinente la lettura del ‘S Meter’ e della
frequenza.
– Se mantenuto premuto per 1 s oltre ai due parametri precedenti annuncia pure il modo
operativo.
IC-7700 Marcucci S.p.A 12
Descrizione dei controlli
60. Tasto SPLIT
– Commuta alternativamente ON e OFF la funzione. – Abilita la funzione. Se mantenuto premuto per 1 s (non nel modo FM) equalizza la
frequenza del VFO non selezionato a quella del VFO operativo; imposta inoltre il VFO non selezionato per la trasmissione (Funzione ‘Quick split’)
• Nel modo FM il passo di duplice verrà applicato al VFO selezionato.
• Tramite il modo SET la funzione del ‘Quick Split’ potrà venire esclusa. – Abilita lo Split ed imposta il passo di duplice al VFO non selezionato.
61. Controllo [TWIN-PBT]
Regola la larghezza della banda passante IF tramite il DSP.
• Il valore della larghezza e della variazione in frequenza viene indicata sullo schermo.
• Per azzerare l’eventuale impostazione fatta sul PBT mantenere premuto per 1 s il tasto
PBT-CLR.
• L’escursione ottenibile è impostata a metà della larghezza di banda passante. La
regolazione avviene tramite incrementi di 25 o 50 Hz.
Cosa si intende per PBT?
Il circuito restringe con dei circuiti elettronici la banda passante del ricevitore con la possibilità di sopprimere delle possibili interferenze. Nel caso dell’IC-7700 la funzione viene espletata dal circuito DSP.
62. Tasto PBT-CLR
Quando mantenuto premuto per 1 s azzera le impostazioni fatte al PBT.
• L’indicatore [PBT-CLR] posto sopra al tasto si illumina quando il PBT è inserito.
63. Tasto DIGI-SEL
Inserisce oppure esclude il preselettore digitale a RF.
• L’indicatore [DIGI-SEL] posto sopra al tasto si illumina quando il preselettore è inserito.
64. Controllo [DIGI-SEL]
Regola la frequenza centrale del preselettore anzidetto.
IC-7700 Marcucci S.p.A 13
Descrizione dei controlli
• Detto controllo potrà venire assegnato per la regolazione della frequenza audio di picco
nel relativo filtro.
65. Controllo [NOTCH]
Regola il ‘picco di attenuazione’(notch) in modo da sopprimere eventuali battimenti oppure delle interferenze. Escursione della frequenza del filtro notch: SSB: da -1060 Hz a 4040 Hz. CW: da +2540 Hz a -2540 Hz. AM: da -5100 Hz a +5100 Hz.
66. Tasto NOTCH
– Nei modi SSB ed AM commuta la funzione del filtro notch fra OFF, Auto e Manual. – Nei modi CW, RTTY e PSK31 commuta fra ON e OFF la funzione manuale del filtro. – Nel modo FM commuta fra ON e OFF la funzione auto del filtro.
• “MN” evidenzia l’impiego del ‘manual notch’
• “AN”evidenzia l’impiego del ‘auto notch’ – Quando mantenuto premuto per 1 s commuta le caratteristiche del filtro manuale fra
largo, medio e stretto.
Cosa si intende per il ‘Notch’ (Picco di attenuazione)?
Elimina le eterodine ovvero dei battimenti comuni in SSB ed AM. Il circuito DSP elimina qualsiasi segnale che sia però coerente.
67. Controllo [RIT/ΔTX]
Regola indipendentemente la frequenza del ricevitore oppure quella del trasmettitore.
• La rotazione in senso orario aumenta la frequenza mentre in senso inverso la diminuisce.
Ovviamente la funzione del RIT oppure del ΔTX deve essere stata abilitata.
• L’escursione in frequenza ottenibile è di ±9.999 kHz a passi di 1 Hz (oppure di ±9.99
kHz a passi di 10 Hz).
IC-7700 Marcucci S.p.A 14
Descrizione dei controlli
68. Controllo [CW PITCH]
Varia la frequenza del BFO (oscillatore di nota) senza influenzare il valore della frequenza di ricezione.
69. Tasto RIT
– Commuta il RIT fra ON e OFF.
• Una volta inserito -ON- ricorrere al controllo [RIT/ΔTX]. – Quando mantenuto premuto per 1 s aggiunge l’incremento apportato dal RIT al valore
della frequenza di ricezione.
Cosa si intende per RIT?
Il Receiver Incremental Tuning varia la sintonia del ricevitore in modo indipendente senza apportare valore alcuno a quella di trasmissione. Particolarmente utile per collegare dopo una chiamata il corrispondente che ha risposto non isoonda senza variare la propria frequenza di trasmissione oppure durante un QSO multiplo per correggere il valore dei corrispondenti non isoonda..
70. Tasto CLEAR
Quando azionato o mantenuto premuto per 1 s azzera gli eventuali incrementi apportati dal controllo RIT/ΔTX; questo a seconda di come è stata impostata la funzione del ‘quick RIT/ΔTX clear function’.
71. Tasto ΔTX
– Commuta fra ON e OFF la funzione ΔTX.
• Ricorrere al controllo [RIT/ΔTX] per variare la frequenza ΔTX – Quando mantenuto premuto per 1 s apporta l’incremento ΔTX al valore della frequenza
operativa.
Cosa si intende per funzione ΔTX?
Apporta delle variazioni in frequenza al trasmettitore senza influenzare la frequenza di ricezione. Utile in CW per introdurre dei piccoli ‘split’.
IC-7700 Marcucci S.p.A 15
Descrizione dei controlli
Sul pannello posteriore
1. Connettore per l’antenna 1 [ANT 1]
2. Connettore per l’antenna 2 [ANT 2]
3. Connettore per l’antenna 3 [ANT 3]
4. Connettore per l’antenna 4 [ANT 4]
Collegare la linea di trasmissione coassiale da 50Ω intestata con un connettore del tipo PL-259 collegato all’antenna per le HF.
5. Morsetto [GND]
Da collegare ad una buona terra al fine da evitare differenze di potenziale e di conseguenza scosse elettriche, come pure BCI, TVI ed altri problemi.
6. Circuit Breaker
Interrompe l’alimentazione in caso di sovraccorrente.
7. Connettore [EXT-DISPLAY]
Da impiegare con un monitor esterno.
• È richiesta una definizione di almeno 800 x 600 pixel.
8. Connettore [ETHERNET]
Da collegarsi ad un PC tramite una Local Area Network.
9. Connettore [REMOTE]
– Collegarvi un PC tramite il convertitore di livello CT-17 in modo da poter pilotare il
ricetrasmettitore.
– Può essere usato per l’operazione di ‘transceive’ con un altro ricetrasmettitore e
ricevitore Icom munito di CI-V.
10. Connettore [RS-232C]
Da collegare al PC tramite un connettore D (a vaschetta) da 9 pin intestato al cavetto RS-232C. Può essere pure usato per il pilotaggio remoto del ricetrasmettitore senza l’opzione CT-17 oppure per la decodifica FSK. L’interfaccia RS-232C è cablata quale un modem (DCE).
IC-7700 Marcucci S.p.A 16
Descrizione dei controlli
11. Interruttore [I/0]
Accende e spegne il ricevitore.
12. Connettore di rete [AC]
Collegarvi il connettore femmina intestato sul cordone di alimentazione di rete.
13. Connettore [REF I/O]
Ingresso o uscita per un riferimento ad alta stabilità da 10 MHz.
14. Connettore [CW KEY]
Collegarvi il tasto verticale, il ‘bug’ oppure un elettronico tramite un jack da 1/4”
• Da notare che può essere pure utilizzato il connettore anteriore [ELEC-KEY]. In tale
caso tramite il modo SET si dovrà escludere il manipolatore elettronico interno.
15. Connettore [S/P DIF-IN]
16. Connettore [S/P DIF-OUT]
Da collegare a periferiche esterne che supportano gli input/output S/P DIF.
17. Controllo [ALC ADJ]
Regola il livello ALC. La regolazione non è necessaria se l’uscita ALC di un amplificatore non di marca Icom rientra nel campo da 0 a -4V DC.
18. Connettore [ALC]
Da collegare ad un amplificatore di potenza di marca diversa dalla Icom.
19. Connettore [RELAY]
I contatti interni vanno a massa per la commutazione in trasmissione di un’unità esterna quale un amplificatore, un relè ecc.
La tensione nonchè la corrente di controllo dovrà essere inferiore a 16V
DC/0.5A (oppure 250V AC 200 mA con la commutazione tramite MOS-
FET).
20. Connettore [ACC 1]
21. Connettore [ACC 2]
Permettono la connessione di periferiche esterne quali un amplificatore, il selettore automatico di antenna, il TNC ecc. Ulteriori informazioni nel Capitolo 2.
22. Connettore [EXT-SP]
Collegare se richiesto un altoparlante esterno da 4 - 8Ω.
23. Connettore [EXT KEYPAD]
Collegarvi una tastiera per la trasmissione in PSK31 oppure in RTTY.
24. Connettore [METER]
Vi è presente il parametro scelto per l’indicazione strumentale in trasmissione tramite uno strumento esterno.
25. Connettore [DC OUT]
Vi è presente una tensione continua stabilizzata a 14V per alimentare delle periferiche
IC-7700 Marcucci S.p.A 17
Descrizione dei controlli
esterne. Connesso in parallelo alla tensione di 13.8V nei connettori [ACC1] e [ACC 2]; entrambi per una corrente complessiva di 1A.
26. Connettore [X-VERTER].
Connettore per l’ingresso/uscita di un transverter esterno. Viene abilitato tramite una tensione applicata al pin 6 di [ACC 2] oppure quando il transverter è in uso.Vi è presente la tensione da 13.8V DC (100 mA max) per un preamplificatore esterno, il selettore di antenna ecc.
27. Connettore [RX ANT-IN]
28. Connettore [RX ANT-OUT]
Ubicati fra il circuito di commutazione T/R ed il primo stadio d’ingresso del ricevitore. È possibile collegarvi un filtro addizionale di ingresso, un preamplificatore ecc. tramite dei connettori BNC. In mancanza delle suddette applicazioni i connettori [RX ANT-IN] e [RX ANT-OUT] dovranno venire disattivati e cortocircuitati dal relè di commutazione interno. Detta predisposizione è ottenibile tramite il modo SET pertinente l’antenna.
IC-7700 Marcucci S.p.A 18
Descrizione dei controlli
Le indicazioni sullo schermo
1. Indicazione ‘S Meter’
Indica il livello del segnale ricevuto nonchè le portate: SWR (ROS) ALC e livello di compressione durante la trasmissione.
• Sono a disposizione tre tipi di indicazione:
IC-7700 Marcucci S.p.A 19
Descrizione dei controlli
2. Indicazione del valore ‘Shift frequency’
Mostra l’entità dello ‘shift’ applicato al filtro IF.
3. Indicazione ‘Band width’
Mostra la larghezza di banda passante per il filtro IF.
4. Indicazione ‘Bandpass’
Presente durante la selezione dei filtri stretti (500 Hz o meno) durante l’uso del CW, RTTY e PSK 31.
5. Indicazione ‘Passband width’
Mostra in modo grafico la larghezza della banda passante per l’uso del twin PBT nonchè il valore della frequenza centrale per l’uso del IF Shift.
6. Indicazione ‘Notch’
– “MN” evidenzia l’uso del notch manuale; funzione ottenibile con l’uso della SSB, CW,
RTTY, PSK ed AM.
– “AN” evidenzia l’impiego dell’auto notch. Funzione ottenibile nei modi SSB, AM e FM.
7. Indicatore di sintonia per la RTTY
Mostra la sintonia corretta per un segnale RTTY.
8. Indicatore APF/TPF
– “APF” evidenzia l’inserzione del filtro audio di picco. Funzione ottenibile per il CW. – “TPF” evidenzia l’uso del ‘twin peak filter’ ovvero il doppio filtro sintonizzato sui
segnali Mark e Space separati di 170 Hz. Funzione ottenibile per per la RTTY.
9. Indicazione oraria
Mostra l’ora locale e contemporaneamente quella UTC (GMT).
10. Indicazione USB Memory
Presente quando la chiavetta USB è inserita. Intermittente durante la lettura/scrittura in detta chiavetta.
11. Indicatore RIT
Presente quando il RIT (sintonia indipendente del ricevitore) è in uso.
12. Indicatore ΔTX
Presente quando il ΔTX (sintonia indipendente del trasmettitore) è in uso.
13. Indicatore RIT/ΔTX
Mostra gli incrementi applicati per il RIT e per il ΔTX.
14. Indicatore IF Filter
Mostra il numero del filtro IF selezionato.
15. Indicatore ‘Quick Tuning’
Presente quando la sintonia rapida è in uso.
16. Lettura della frequenza
Mostra la frequenza operativa.
17. Schermo multifunzione
Mostra le letture dello ‘S Meter’, la presentazione panoramica, il registratore audio, il n. di memoria, la modalità di ricerca, la memoria del manipolatore, la demodulazione RTTY e quella PSK, la selezione del filtro IF le varie voci del modo SET ecc.
IC-7700 Marcucci S.p.A 20
Loading...
+ 187 hidden pages