Grazie per aver scelto questo prodotto Icom. Il RICETRASMETTITORE IC-7610 HF/50 MHz è stato progettato e costruito avvantaggiandosi della superiore capacità tecnologica e costruttiva Icom. Se trattato con la dovuta cura, questo prodotto fornirà un funzionamento corretto per diversi anni. Vi siamo grati per aver scelto IC-7610 come vostro ricetrasmettitore, e speriamo sottoscriviate il motto Icom: “technology rst.” La progettazione di IC-7610 ha richiesto molte ore di ricerca e sviluppo.
IMPORTANTE
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI con attenzione prima di utilizzare il ricetrasmettitore.CONSERVARE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI— Questo manuale di istruzioni contiene istruzioni di base per il funzionamento del modello IC-7610. Per le istruzioni d’uso avanzate, vedere il Manuale avanzato (in inglese) sul CD in dotazione.
CARATTERISTICHE
•Sistema di Campionamento Diretto RF
L’IC-7610 utilizza un sistema di campionamento diretto
RF. I segnali RF vengono convertiti direttamente in dati digitali ed elaborati nell’FPGA. Questo sistema rappresenta una tecnologia all’avanguardia che sta segnando un’epoca nel mondo della radio amatoriale.
•2 ricevitori identici
L’IC-7610 dispone di 2 circuiti di ricezione indipendenti per
le bande Principale e Secondaria.
•Un’unità incorporata DIGI-SEL
Entrambi i ricevitori, Principale e Secondario, hanno unità
incorporate DIGI-SEL (preselettore digitale). Queste respingono i segnali di interferenza.
•Monitor di Spettro in Tempo Reale
Visualizza le condizioni della banda Principale e
Secondaria. Offre prestazioni leader nella sua categoria in risoluzione e velocità di scansione e fornisce una gamma dinamica da 100 dB.
•Sintonizzatore per antenna automatico incorporato
•Controllo multifunzione per una facile impostazione
•Display a colori extra grande con pannello touch da 7 pollici
•Collegamento di un monitor esterno con una porta DVI-D
•Connettori RX IN/OUT di tipo BNC
•RMDR Leader della Sua Categoria e Caratteristiche del Rumore di Fase
•Capacità di controllo remoto IP con il
ditelecomandoopzionaleip rs-Ba1
•Capacità di codica remota con il
codificatoreremotoopzionale RC-28
•Funzionamento Dualwatch
software
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Cavo di
Microfono manuale
(HM-219)
CD
LPotrebbero essere inclusi o meno vari tipi di accessori, a
seconda della versione del ricetrasmettitore.
alimentazione CC
(3 m: 9,8 ft)
Fusibile di riserva
(30 A)
Questo prodotto include il software “RTX” RTOS e possiede la licenza valida per questo software.
Questo prodotto include il software open source “zlib” e possiede una licenza open source valida per questo software.
Questo prodotto include il software open source “libpng” e possiede una licenza open source valida per questo software.
Far riferimento ai le Text nella cartella License
del CD accluso per informazioni sul software open source utilizzato da questo prodotto.
Icom non è responsabile per la distruzione, il danneggia-mento o prestazioni di qualsiasi attrezzatura Icom o non se il malfunzionamento è causato da:
•
Forza maggiore, che include, senza limitazioni, incendi, ter-remoti, tempeste, inondazioni, fulmini o altri disastri natu-rali, disordini, rivolte, guerre o contaminazione radioattiva.
•
L’utilizzo di ricetrasmettitori Icom con qualsiasi apparecchia-tura che non sia stata prodotta o approvata da Icom.
Spina pulsante CW
(6,35 mm: 1/4" Stereo)
Fusibile di riserva
(5 A)
i
INFORMAZIONI FCCMARCHI DI FABBRICA
Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono designati a fornire una protezione ragionevole da interferenze dannose in un’installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e, se non è installata ed utilizzata in accordo con le istruzioni, potrebbe causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna
garanzia che tali interferenze non si verichino in una
particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, che possono essere determinate accendendo e spegnendo l’apparecchiatura, l’utente è incoraggiato a cercare di correggere l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
•Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
•Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
•Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello cui è collegato il ricevitore.
•Consultare il rivenditore o un perito tecnico radio/TV per assistenza.
Ico, Icom Inc. e Icom logo sono marchi registrati di Icom Incorporated (Giappone) in Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Russia, Australia, Nuova Zelanda e altri paesi.
Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Adobe, Acrobat e Reader sono marchi registrati o marchi commerciali di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Altri eventuali nomi di marche o prodotti sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
DEFINIZIONI ESPLICITE
PAROLADEFINIZIONE
R PERICOLO!
R
AVVERTENZA!
ATTENZIONERischio di danni all'apparecchiatura.
NOTA
Esiste possibilità di rischio mortale o di danni gravi o di esplosione.Rischio di infortuni personali, incendi o scosse elettriche.
Consigliata per un utilizzo ottimale. Non vi sono rischi di infortuni personali, incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA:AI SENSI DELLE NORME FCC E DELLA LEGGE FEDERALE È VIETATO APPORTARE MODIFICHE AL PRESENTE DISPOSITIVO AL FINE DI RICEVERE SEGNALI DELSERVIZIO RADIOTELEFONICO PER CELLULARI.
ATTENZIONE:Modiche o alterazioni apportate al
presente dispositivo, non espressamente approvate da Icom Inc., potrebbero annullare il diritto dell’utente a utilizzare questo dispositivo in conformità con le norme FCC.
INFORMAZIONI SUI SEGNALISPURI
Si potrebbero ricevere segnali spuri vicino alle seguenti frequenze. Questi segnali sono prodotti nel circuito interno e non indicano un malfunzionamento del ricetrasmettitore:
• 28,671 MHz • 50,516 MHz • 51,881 MHz
• 53,246 MHz • 53,760 MHz
SMALTIMENTO
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sul prodotto, sulle pubblicazioni o sull’imballaggio ricorda che nell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici ed elettronici, le batterie e gli accumulatori (batterie ricaricabili) devono essere portati in punti raccolta stabiliti alla fine della durata in servizio. Non smaltire questi prodotti come rifiuti urbani indifferenziati.Smaltirli in base alle leggi vigenti nella propria area.
INFORMAZIONI SU CE E SULLA DDC
Il fabbricante, Icom Inc., dichiara che le versioni dell’IC-7610 che hanno il simbolo “CE” sul prodotto sono
conformi ai requisiti essenziali della Direttiva sulle apparecchiature radio, 2014/53/UE e alla limitazione dell’uso di determinate sostanze pericolose nella Direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche, 2011/65/UE.Il testo completo della Dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:http://www.icom.co.jp/world/
ii
INFORMAZIONI SULTOUCH SCREEN
DFunzionamento touch
Nel Manuale Completo e nel Manuale di Base, l’operazione touch viene descritta come segue.
DPrecauzioni sul touch screen
•Il touch screen potrebbe non funzionare correttamente se la pellicola di protezione dell’LCD è applicata.
Toccare
Se il display viene toccato per breve tempo, si ode un breve beep.
•Toccando lo schermo con le unghie, oggetti
aflati, ecc. o toccandolo fortemente si rischia di
danneggiarlo.
•Funzioni tipiche dei Tablet PV come ick, pinch in e pinch out non possono essere utilizzate su questo
Toccare per 1 secondo
touch screen.
Se il display viene toccato per 1 secondo, si ode un beep breve seguito da un beep lungo.
DManutenzione del touch screen
•Se il touch screen è polveroso o sporco, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
•Quando si pulisce il touch screen, fare attenzione a
non premerlo troppo forte e a non grafarlo con le
unghie. Altrimenti si rischia di danneggiarlo.
INFORMAZIONI SUL CD IN DOTAZIONE
I seguenti elelmenti non sono inclusi nel CD.
•Manuale di Base (inglese)
Istruzioni per le operazioni di base, uguali a quelle di
questo manuale.
•Manuale avanzato (inglese)
Istruzioni per l’uso avanzato in inglese.
•Manuale di base (multilingue)
Istruzioni per le operazioni di base in più lingue.
•Diagramma schematico
Include il diagramma schematico e il diagramma a
blocchi.
Avvio del CD
1. Inserire il CD nel CD drive.
2. Fare doppio clic su “Menu.exe” sul CD.
•A seconda dell’impostazione del PC, la schermata menu riportata sotto potrebbe venir visualizzata auto-maticamente.
3. Cliccare il pulsante desiderato per aprire il file.
LPer chiudere la schermata MENU, fare clic su [Quit].
Apre il Manuale di base in italiano (questo manuale)
Apre il Manuale avanzato in inglese
•Termini radioamatoriali (Inglese)
Un glossario di termini radioamatoriali in inglese.
•Programma di installazione di Adobe
®
Reader
®
Installatore per Adobe® Reader®.
Per leggere i manuali o il diagramma schematico, è
®
necessario Adobe
Acrobat® Reader®. Se non è stato ancora installato, installare Adobe Acrobat Reader sul CD o scaricarlo dal sito web di Adobe Systems Incorporated.
È necessario un PC con il seguente Sistema Operativo.
• Microsoft® Windows® 10
•Microsoft® Windows® 8.1
•Microsoft® Windows® 7
Apre il Manuale di Base multilingue
Apre il Glossario
Installa Adobe® Acrobat®
®
Reader
LPotrebbero venir visualizzati diversi tipi di schermata
menu, a seconda della versione del ricetrasmettitore.
iii
Chiude la Schermata Menu
Apre il Diagramma Schematico
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DEL MANUALE
Ci sono due diversi tipi di manuali per questo ricetrasmettitore, il Manuale di base (il presente manuale) e il Manuale avanzato.
DManuale di base (il presente manuale)
Istruzioni per le operazioni di base, le precauzioni, le installazioni e le connessioni.
DManuale avanzato (tipo PDF)
Istruzioni per le operazioni avanzate, come elencato di seguito, e molto altro ancora...
LIl Manuale avanzato si trova sul CD fornito in dotazione con il ricetrasmettitore, o può essere scaricato dal sito web di Icom.
http://www.icom.co.jp/world/support
•Limite Banda Utente
•Funzione IP Plus
•Funzione di tracking banda Principale/Secondaria
•Regolazione del livello di guadagno dell’unità
•FunzioneVOX
•Funzione∂TX
•Utilizzo di CW <Avanzato>
•Utilizzo di RTTY (FSK) e PSK
•Funzionamento della modalità dati (AFSK)
•Funzionamento monitor <Avanzato>
•Funzioni Registratore voce
•Funzionamento della memoria TX vocale
•Utilizzo di una scheda SD e di un’unità ash USB <Avanzato>
•Funzionamento della memoria
•Scansione
•Modalità di impostazione <Avanzato>
•Orologio e timer <Avanzato>
•Aggiornamento del rmware
•Sostituzione del fusibile
•Pulizia
E altro ancora....
iv
INFORMAZIONI SULLE ISTRUZIONI
MENU
MENU
MENU
MENU
I Manuali di base e avanzato sono descritti nel modo seguente.
“ ” (Virgolette):
Utilizzate per indicare icone, voci di impostazioni e titoli visualizzati sulla schermata.I titoli sulla schermata vengono inoltre riportati in lettere maiuscole. (Esempio: Schermata FUNCTION)
[ ] (parentesi):Utilizzate per indicare i pulsanti.
Percorsi nelle modalità di impostazione e nelle schermate di impostazione
I percorsi nella modalità di impostazione, nella schermata di impostazione e nelle voci di impostazione vengono indicati nel modo seguente.
»SET > Time Set > Date/Time
Esempio di istruzione
DImpostazione della data attuale
1. Aprire la schermata DATE/TIME.
»SET > Time Set > Date/Time
2. Toccare “Date/Time.”
3. Toccare “Date.”
•Apre la schermata di modica data.
Istruzioni dettagliate
1. Premere
•Apre la schermata MENU.
.
2. Toccare [SET].
•Apre la schermata SET.
3. Toccare “Time Set.”
•Apre la schermata TIME SET.
4. Toccare “Date/Time.”
•Apre la schermata DATE/TIME.
5. Toccare “Date.”
•Apre la schermata di modica data.
6. Toccare [+] e [-] per impostare la data.
7. Toccare [SET] per impostare la data.
LToccare per annullare.
•Ritorna alla schermata precedente.
v
SOMMARIO
IMPORTANTE ............................................................i
NOTE DI INSTALLAZIONE .......................................I
vii
PRECAUZIONI
R PERICOLO ALTO VOLTAGGIO RF! MAI toccare un’antenna o il connettore di un’antenna durante la trasmissione. Facendolo si potrebbero causare scosse elettriche o bruciature.
R PERICOLO! MAI azionare il ricetrasmettitore vicino a detonatori elettrici non schermati o in un’atmosfera esplosiva. Facendolo si potrebbero causare esplosioni e la morte.
R AVVERTENZAESPOSIZIONE ALLARF! Questo dispositivo emette energia in radiofrequenza (RF). Va prestata estrema attenzione quando si utilizza questo dispositivo. Per eventuali domande relative all’esposizione alla RF e agli standard di sicurezza, fare riferimento al
rapporto del Federal Communications Commission Ofce
of Engineering and Technology: Evaluating Compliance with FCC Guidelines for Human Radio frequency Electromagnetic Fields (Bollettino OET 65).
R ATTENZIONE! MAI utilizzare il ricetrasmettitore con auricolari o altri accessori audio ad alti livelli di volume. Se si percepisce un ronzio nelle orecchie, ridurre il volume o interrompere l’utilizzo.
R ATTENZIONE! MAI applicare corrente CA alla presa [DC13.8V] situata sul pannello posteriore del ricetrasmettitore. Farlo potrebbe causare incendi o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE! MAI applicare più di 16 V CC alla presa [DC13.8V] situata sul pannello posteriore del ricetrasmettitore. Farlo potrebbe causare incendi o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE! MAI invertire la polarità del cavo di alimentazione CC. Farlo potrebbe causare incendi o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE! MAI rimuovere il portafusibile sul cavo di alimentazione CC. L’eccessiva corrente causata da un cortocircuito potrebbe causare incendi o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE! MAI permettere che parti metalliche, cavi o altri oggetti tocchino l’interno del ricetrasmettitore o entrino in contatto in modo inappropriato con i connettori del pannello posteriore. Farlo potrebbe causare scosse elettriche o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE! Non usare MAI il ricetrasmettitore né toccarlo con le mani bagnate. Farlo potrebbe causare scosse elettriche o danni al ricetrasmettitore.
R ATTENZIONE!MAI azionare l’apparecchiatura se si nota un odore o un suono anomalo o fumo. Spegnere immediatamente l’alimentazione e/o rimuovere il cavo di alimentazione CC. Contattare il rivenditore o il distributore Icom per un consiglio.
R ATTENZIONE! MAI porre il ricetrasmettitore in un luogo instabile, dove potrebbe improvvisamente muoversi o
cadere. Farlo potrebbe causare lesioni siche o danni al
ricetrasmettitore.R ATTENZIONE! MAI utilizzare il ricetrasmettitore durante
un temporale. Facendolo si rischierebbe di causare scosse elettriche, incendi o danni al ricetrasmettitore. Scollegare sempre la fonte di alimentazione e l’antenna prima di un temporale.
ATTENZIONE: NON esporre il ricetrasmettitore a pioggia, neve o liquidi di qualsiasi genere. Questi potrebbero danneggiare il ricetrasmettitore.
ATTENZIONE: NONmodicare le impostazioni interne
del ricetrasmettitore. Farlo potrebbe ridurre le prestazioni del ricetrasmettitore e/o causare danni al ricetrasmettitore. La garanzia del ricetrasmettitore non copre alcun danno
provocato da modiche interne non autorizzate.
ATTENZIONE: NON installare l’apparecchiatura in un luogo privo di adeguata ventilazione, né bloccare alcuna delle bocchette di raffreddamento situate sopra, sul retro, ai lati o sotto il ricetrasmettitore o la ventola di raffreddamento. La dissipazione di calore potrebbe ridursi, e ciò potrebbe danneggiare il ricetrasmettitore.
ATTENZIONE: NON utilizzare solventi aggressivi come benzina o alcol per la pulizia. Questo potrebbe danneggiare
le superci dell’apparecchiatura. Se la supercie è
polverosa o sporca, pulirla con un panno morbido e asciutto.
ATTENZIONE: NON lasciare il ricetrasmettitore in aree con temperature sotto 0 °C (32 °F) o sopra 50 °C (122 °F).
ATTENZIONE: NON posizionare il ricetrasmettitore in ambienti eccessivamente polverosi o sotto la luce solare diretta. L’apparecchio potrebbe subire danni.
ATTENZIONE: NON impostare la potenza di uscita RF del ricetrasmettitore su un valore superiore al livello d’ingresso
massimo di un amplicatore lineare collegato. In caso contrario, l’amplicatore lineare sarà danneggiato.
ATTENZIONE: NON usare microfoni non Icom. Gli altri microfoni hanno una diversa assegnazione pin e possono causare danni al ricetrasmettitore.
PRESTARE ATTENZIONE! Il ricetrasmettitore diventa molto caldo nel caso di utilizzo continuo per lunghi periodi di tempo.
MAI lasciare il ricetrasmettitore in un luogo non sicuro, per evitarne l’utilizzo da parte di persone non autorizzate.
Disattivare l’alimentazione del ricetrasmettitore e scollegare il cavo di alimentazione CC quando si prevede di non utilizzare il ricetrasmettitore per un lungo periodo di tempo.
Il display LCD potrebbe avere delle imperfezioni cosmetiche che appaiono come piccoli punti scuri o luminosi. Non si tratta di un malfunzionamento o di un difetto, ma è una normale caratteristica dei display LCD.
Si fa presente che l’utilizzo dell’apparato in questione è soggetto al regime d'uso di "Autorizzazione generale", ai sensi degli art. 104 comma 1 e art.135 comma 1, 2 e 3 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche emanato con Decreto Legislativo del 28 maggio 2012 n°70.Inoltre, l’apparato può essere utilizzato sul territorio nazionale limitatamente nelle bande di frequenze attribuite al servizio di radioamatore dal vigente Piano Nazionale Ripartizione Frequenze, emanato con decreto 27 maggio
2015.
viii
POWER
TRANSMIT
TIMER
AFRF/SQL
AFRF/SQL
NR
NB
TUNER
MENU
M.SCOPE
MP-W
MP-R
AUTOTUNE
QUICK
1
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
Pannello anteriore
q
we
r
t
y
u
i
qPULSANTE AVVIO
Accende e spegne il ricetrasmettitore.
w PULSANTE TRASMETTI
Seleziona trasmissione o ricezione.
!2
o
!1!0
o
L’indicatore TX/RX
•Si illumina in verde durante la ricezione.
•Si illumina in rosso durante la trasmissione.
rJACK AURICOLARI [PHONES]
Si connette ad auricolari stereo standard.
t
JACK MANIPOLATORE ELETTRONICO [ELEC-KEY]
Si connette a un paddle per utilizzare il manipolatore elettronico interno per le operazioni CW.
y PORTAUSB [USB A]
Inserire un’unità ash USB, una tastiera USB tipo
A, un codificatoreremotoRC-28, un mouse o un hub.
u CONNETTORE MICROFONO [MIC]
Si connette al microfono in dotazione od opzionale.
iSLOT SCHEDA SD [SD CARD]
Accetta una scheda SD. L’indicatore di anco allo
slot si illumina in blu quando la scheda è inserita.
o CONTROLLO VOLUME
LIl controllo superiore è per la banda Principale, il
controllo inferiore è per la banda Secondaria.
•
Premere per attivare o disattivare la funzione Muto.
- L’indicatoreTX/RX si illumina in arancione quando la funzione Muto è attivata.
• Regola il livello di uscita audio.
CONTROLLO GUADAGNO RF/SQUELCH
Regola il guadagno RF e i livelli di soglia squelch.!0PULSANTE RIDUZIONE RUMORE
Accende e spegne la funzione Riduzione Rumore.
e PULSANTE TIMER
Attiva o disattiva la funzione del timer Sospendi o
del timer Giornaliero.
!3!4
!3 PULSANTE MENU
Visualizza laschermata MENU.
!4PULSANTE MINI MONITOR
Visualizza il Mini Monitor oil Monitor di Spettro.
!5PULSANTE SCRIVI SCHEDA MEMO
Salva il contenuto visualizzato nella Scheda memo.
!5!6!7!8!9@0@1
!1PULSANTE SOPPRESSORE RUMORE
Accende e spegne la funzione Soppressore Rumore.
!2
PULSANTE SINTONIZZATORE ANTENNA
Accende e spegne il sintonizzatore dell’antenna o
attiva il sintonizzatore.
!6PULSANTE LEGGI SCHEDA MEMO
Richiama sequenzialmentei contenuti della Scheda
memo.
!7PULSANTE SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA
Sintonizza automaticamente la frequenza di
funzionamento sul segnale CW ricevuto.
!8 PULSANTE RAPIDO
Visualizza il QUICK MENU.
1-11-1
MULTI
SPLIT
DUAL-W
GENE
XFC
MAINDIAL
MAINDIAL
Vista pannello anteriore (Continua)
SPEECH
MAINDIAL
CHANGE
RIT/
TX
TX
CLEAR
RIT
MAIN/SUB
APF/TPF
FILTER
TWIN PBT
CLR
1.8
50
EXIT
REC
PLAY
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
1
!9 TASTO ESCI
Esce da una schermata di impostazione o ritorna
alla schermata precedente.
@0PULSANTE REGISTRAZIONE MEMORIA
VOCALE
Salva il segnale ricevuto in precedenza per il
periodo di tempo preimpostato in Tempo REG, utilizzando la funzione Instant Replay, oppure inizia la registrazione di un audio QSO su una scheda SD.
@1PULSANTE RIPRODUZIONE MEMORIAVOCALE
Riproduce gli ultimi 5 secondi della memoria Instant
Replay oppure tutta la memoria Instant Replay.
$0
@2
@3@4
@5
@6
@7@8@9
#0
#9#8
#7#6
#5#4
#3#2
#1
@9 PULSANTE PARLATO/BLOCCO
•Annuncia la frequenza operativa e la modalità quando si preme questo pulsante.
•Blocca elettronicamente premuto questo pulsante per 1 secondo.
#0PULSANTE CAMBIO PRINCIPALE/SECONDARIA
Commuta la frequenza, la modalità e il canale di
memoria selezionato tra la banda Principale e
Secondaria.
TX
KEYSPEED
KEYSPEED
TX
PITCH
VELOCITÀ PULSANTE
PITCH
PASSO CW
#1 CONTROLLO RIT/
Sposta la frequenza di ricezione o trasmissione
no a ±9,99 kHz senza cambiare la frequenza di
trasmissione o di ricezione.
#2 PULSANTE
Accende e spegne la funzione TX.
#3 PULSANTE CANCELLA
Cancella la frequenza di deviazione RITo TX.
#4 PULSANTE RIT
Accende e spegne la funzione di Sintonizzazione
Incrementale del Ricevitore (RIT).
#5CONTROLLO Regola la velocità del manipolatore elettronico CW
interno.
CONTROLLO DI
Sposta il passo audio CW ricevuto e il passo del
tono laterale CW senza modicare la frequenza di
funzionamento.
tenendo
123456789101112131415
@2 CONTROLLO MULTIFUNZIONE
Visualizza il menu Multifunzione per varie
regolazioni, o seleziona una voce.
@3 PULSANTE SEPARA
Accende e spegne la funzione Separa.
@4 PULSANTE DUALWATCH
Attiva o disattiva la funzione Dualwatch.
@5
PULSANTE BANDA DI COPERTURA GENERALE
Seleziona la banda di copertura generale.
@6PULSANTE CONTROLLO FREQUENZA
TRASMISSIONE
Consente di monitorare la frequenza di
trasmissione tenendo il pulsante premuto in modalità Separa.
@7REGOLATORE DI TENSIONE
Regola l’attrito di
@8 MANOPOLA PRINCIPALE
Modica la frequenza di funzionamento.
.
#6 PULSANTE ACCESSO PRINCIPALE/
SECONDARIA
Seleziona lalettura della frequenza della banda
Principale o Secondaria.
•
La frequenza della banda selezionata viene visualizzata chiaramente mentre la frequenza della banda non selezionata viene visualizzata in grigio.
#7 PULSANTE FILTRO PICCO AUDIO/
1-2
FILTRO PICCO DOPPIO
In modalità CW, attiva o disattiva il Filtro picco
audio e, in modalità RTTY, attiva o disattiva il Filtro
picco doppio.
#8 PULSANTE FILTRO
Seleziona uno dei tre ltri IF.
#9
CONTROLLO SINTONIZZAZIONE BANDAPASSANTE DOPPIA
Regola la larghezza della banda passante del ltro IF.
$0 TASTIERA
Seleziona labanda di funzionamento premendo
una volta, oppure richiama altre frequenze impilate
premendo lo stesso pulsante varie volte.
~
161718192021
1
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
Pannello posteriore
qewr
!5
!3!2!1oi
!4
qPRESA DI ALIMENTAZIONE CC [DC 13.8 V]
Si connette a 13,8 V CC attraverso il cavo di
alimentazione CC.
w
PRESA CONTROLLO SINTONIZZATORE [TUNER]
Accetta il cavo di controllo proveniente da un
sintonizzatoreperantennaautomaticoAH-4 o
AH-740 opzionale.
eVENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
Raffredda l’unità PAse necessario.
rTERMINALE DI TERRA [GND]
Si connette a terra per prevenire scosse elettriche,
TVI, BCI e altri problemi.
t CONNETTORE ANTENNA[ANT1]/[ANT2]
Si connette a un’antenna da 50 Ω. Se si utilizza
AH-4 o AH-740, è necessario collegare l’antenna a [ANT1].
y JACKINGRESSO ALC [ALC]
Si connette al jack di uscitaALC di un amplicatore
lineare non-Icom.
uJACK CONTROLLO INVIO [SEND]
Si connette per controllare la trasmissione con unità
esterne non-Icom.
iJACK ALTOPARLANTE ESTERNO A/B [EXT-SP]
Accetta un altoparlante esterno da 4 ~ 8 Ω .o PORTAUSB [USB 1](Tipo B)
Si connette a un PC per operazioni di controllo remoto.
!0 PORTAUSB [USB 2](Tipo B)Per l’ingresso o l’uscita di dati digitali.
CONNETTORE DISPLAY ESTERNO [EXT-DISPLAY]
!1
Si connette a un monitor display esterno.
t
y
!7!8!9!6
!2 CONNETTORE ETHERNET [LAN]
Si connette a una rete di PC attraverso una LAN.
!3 CONNETTORE TRANSVERTER [X-VERTER]
Si collega a un transverter esterno per ingresso/uscita.
!4
INGRESSO SEGNALE DI RIFERIMENTO [REF IN]
Ingresso per un segnale diriferimento da 10 MHz
attraverso il connettore BNC.
ANTENNA DI RICEZIONE [RX ANT–IN]/[RX ANT–OUT]
!5
Si connette a un’unità esterna, per esempio un preamplicatore o un ltro RF, utilizzando connettori BNC.
•Questa è posizionata tra il circuito di commutazione trasmissione/ricezione e la fase RF del ricevitore.
!6JACK TELECOMANDO CI-V [REMOTE]
Si connette a un PC o a un altro ricetrasmettitore
per il comando remoto.
!7 JACKMISURATORE [METER]
Mette in uscita l’intensità del segnale ricevuto, la
potenza in uscita della trasmissione, VSWR, ALC, la compressione della voce, i livelli V
Si connette a un pulsante verticale, a un paddle o a
un manipolatore elettronico esterno con una spina
stereo da 6,35 mm (¼ in).
@0 PRESAACC [ACC1]/[ACC2]
Si connette a dispositivi per controllare un’unità
esterna o per controllare il ricetrasmettitore.
@0
u
!0
d o Id per un
1-3
Display del touch screen
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
1
wrtoyeqiwrtuye
@0!9!3
!5!4
!6
qGRUPPO PULSANTI MULTIFUNZIONE
Visualizza i pulsanti Multifunzione.
w INDICATORE ANTENNA
Visualizza il connettore dell’antenna selezionata tra
ANT1 e ANT2.
eINDICATORE TIPO MISURATORE
Visualizza il tipo di parametrodi trasmissione selezionato. Selezionare tra Po, SWR, ALC, COMP, Vd e Id.
rINDICATORE DI LARGHEZZA DI BANDA
Visualizza la larghezza della banda passante del ltro IF.
tINDICATORE DI DEVIAZIONE DI FREQUENZA
Visualizza ladeviazione di frequenza del ltro IF.
yINDICATORE DI NOTCH
“AN” viene visualizzato quando la funzione Notch
automatico è attivata, e “MN” viene visualizzato quando la funzione Notch manuale è attivata.
uINDICATORE LARGHEZZA BANDA PASSANTE
Visualizza lalarghezza della banda passante per
l’operazione doppio PBTe la frequenza centrale
per l’operazione di deviazione IF.
iINDICATORE FILTRO PICCO AUDIO (APF)
Visualizzato quando il Filtropicco audio è attivato.
o LETTURAOROLOGIO
Visualizza l’ora (2 tipi) impostata sulla schermata
TIME SET.
!0 INDICATORE USB
Visualizzato quando è inserita un’unità ash USB.
!1 INDICATORE LAN
Visualizzato mentre il ricetrasmettitore e RS-BA1
opzionale sono collegati tramite la LAN per il
funzionamento con controllo da remoto.
!1!0u
!2 INDICATORE BK-IN/F-BKIN
Visualizzato quando la funzione Semi Break-in o
Break-in Completo è attivata.
!3INDICATORE FUNZIONE RETE
Visualizzato quando la funzione RETE è attivata
mentre ci si trova in modalità PSK.
!4LETTURA DELL’OFFSET DI FREQUENZA
Visualizza il valore di offset tra il segnale PSK e la
frequenza di funzionamento, mentre viene ricevuto un segnale PSK.
!5INDICATORE DI FUNZIONE AFC
Visualizzato quando la funzione Controllo
automatico frequenza (AFC) è attivata, nella modalità PSK.
!6 LETTURAFREQUENZA
Visualizza lafrequenza di funzionamento.
LLa lettura della banda di frequenza non selezionata
(Principale o Secondaria) viene visualizzata in grigio.
!7 DISPLAYFUNZIONI
Visualizzato quando è selezionata una voce che
ha un display funzioni. Per esempio, il Monitor di
spettro.
!8 PULSANTI FUNZIONI
Visualizza i parametri di funzionamento, le
modalità, le frequenze e gli indicatori, e così via.
!9 INDICATORE VOX
Visualizzato quando la funzione VOX è attivata.
@0ICONA REGISTRATORE VOCE
●” viene visualizzato durante la registrazione.
•“
•“” viene visualizzato durante la pausa.
i
!2
!3!4
!5!6
!7
!8
123456789101112131415161718192021
1-4
1
AFRF/SQL
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
Display del touch screen (Continua)
@6@7@7@9@9@8@8
#0#1@2@3#2@6
@4
@3@2
@1
@1 ICONAVFO/MEMORIA
“VFO” viene visualizzato quando è selezionata la modalità VFO e il numero della memoria viene visua-
lizzato quando è selezionato un canale di Memoria.
@2INDICATORE STATO TX
Visualizza lostato di trasmissione della frequenza
visualizzata.
•viene visualizzato mentre la frequenza visualizzata
rientra nella gamma della banda amatoriale.
•
(sfondo rosso) viene visualizzato durante la
trasmissione.
•
(con un bordo di trattini corti) viene visualizzato quando la frequenza selezionata è al di fuori della frequenza della banda amatoriale.
• (visualizzato in grigio) viene visualizzato mentre il
trasmettitore è inibito.
@3INDICATORE GUADAGNO RF
Visualizzato quando
(esterno) è
impostato su antiorario rispetto alla posizione delle
11. L’indicatore mostra che il guadagno RF è ridotto.
@4 ICONAOVF
“OVF” viene visualizzato quando viene ricevuto un
segnale troppo forte.
@5 INDICATORE MISURATORE
Visualizza i misuratori S, I
d, Po, SWR, COMP, ALC
e Vd.
@6 INDICATORE MODALITÀ
Visualizza la modalità di funzionamento selezionata.
@7INDICATORE FILTRO IF
Visualizza il ltro IF selezionato.
@8ICONA SINTONIZZAZIONE VELOCE
Visualizzata quando la funzione Passo di
sintonizzazione veloce è attivata.
@9 INDICATORE SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA
Visualizza “AUTOTUNE” quando la funzione
Sintonizzazione automatica è attivata.
#3#4@1@5@4@5
#5#5#6#7$0$1#7#9#8#8#9#6
#0 ICONASEPARA
Visualizzata quando la funzione Separa è attivata.
#1 ICONADUALWATCH
Visualizzata quando si utilizza Dualwatch.
#2LETTURA DEVIAZIONE DI FREQUENZA
Visualizza l’offset di deviazione delle funzioni RITo
TX mentre queste funzioni sono attivate.
#3 ICONARIT
Visualizzata quando la funzione RITè attivata.
#4 ICONA
TX
Visualizzata quando la funzione TX è attivata.
#5INDICATORE PASSO DI SINTONIZZAZIONE 1/4
Visualizzato mentre la funzione Passo di
sintonizzazione 1/4 è attivata.
#6 M1~M8/T1~T8
• Visualizza “M1”~“M8” mentre si utilizza la funzione Manipolatore memoria.
• Visualizza “T1”~“T8” mentre si utilizza la funzione memoria TX vocale.
#7LETTURA CANALE MEMORIA/VFO
Visualizza i contenuti del canale di memoria
selezionato in modalità VFO, e visualizza i contenuti VFO in modalità Memoria.
#8 ICONALMT
Visualizzata se la temperatura dell’amplicatore di
potenza diventa estremamente alta e la funzione di protezione viene attivata dopo aver trasmesso in
continuazione per lunghi periodi di tempo.
#9ICONA CANALE SELEZIONE MEMORIA
Indica che il canale di memoria visualizzato è stato assegnato come canale di Selezione memoria (★1~★3).
$0 ICONARIPRODUZIONE
Visualizzata durante la riproduzione dell’audio della
voce registrata.
$1INDICATORE DI BLOCCO MANOPOLA
Visualizzato quando la funzione Blocco è attivata.
1-5
Display del touch screen (Continua)
MENU
MULTI
MULTI
NB
NR
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
1
DSchermata MENU
DMenu multifunzione
Toccare per attivare o disattivare
Menu multifunzione
zAprire il menu Multifunzione premendo
(controllo Multifunzione).
zMentre il menu Multifunzione è aperto, toccare la
voce selezionata e ruotare valore.
LÈ possibile aprire altri menu tenendo premuto
o “ATT”, “VOX”, “BK-IN” o “COMP” nel gruppo pulsante multifunzione per 1 secondo.
per 1 secondo, oppure toccando
per regolare il
1
zAprire la schermata MENU premendo
Nome funzione
Stato
.
234
Si illumina in blu o
arancione durante l’uso
LLe voci visualizzate sul menu variano a seconda
della modalità di funzionamento selezionata.
56789
Elementi menu multifunzione
10
SSBCWRTTYPSK
RF POWERRF POWERRF POWERRF POWER
MIC GAIN
DIGI-SELDIGI-SELDIGI-SELDIGI-SEL
NOTCHNOTCHNOTCHNOTCH
NOTCH WIDTHNOTCH WIDTHNOTCH WIDTHNOTCH WIDTH
MONITORMONITORMONITOR
AMFMNBNR
RF POWERRF POWERLEVELLEVEL
MIC GAINMIC GAINDEPTH
DIGI-SELDIGI-SELWIDTH
NOTCHNOTCH
NOTCH WIDTH
MONITORMONITOR
ATTVOXBK-INCOMP
LEVELGAINDELAYLEVEL
ANTI VOXTBW
DELAY
VOICE DELAY
1112131415161718192021
1-6
1
QUICK
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
Display del touch screen (Continua)
DGruppo pulsanti multifunzione
Toccare per attivare,
disattivare o per impostare
Gruppo pulsanti multifunzione
Voci del gruppo pulsanti multifunzione
SSBCWRTTYPSKAMFM
ANT
P.AMP
ATT
IP+
AGC
VOX
BK-IN
COMP
TONE
✓✓✓✓✓✓
✓✓✓✓✓✓
✓✓✓✓✓✓
✓✓✓✓✓✓
✓✓✓✓✓✓
✓✓✓
✓
✓
✓
zToccare un pulsante per attivare o disattivare la
funzione.
zToccando “ATT”, “VOX”, “BK-IN” o “COMP” per 1
secondo si apre il menu ATT, il menu VOX, il menu BK-IN o il menu COMP.
L Vedere “Multi-function menus” sulla pagina precedente
per i dettagli.
DQUICK MENU
zAprire il QUICK MENU premendo
.
1-7
Inserimento emodicatramite la tastiera
QUICK
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
1
È possibile inserire e modicare le voci sulle seguenti schermate.
LI caratteri utilizzabili, i simboli e il numero di caratteri che è possibile inserire variano a seconda della voce di modica.
•MYCALL
•FILE NAME
•NETWORK NAME
•NETWORK RADIO NAME
•NETWORK USER1 ID
•NETWORK USER2 ID
•NETWORK USER 1 PASSWORD
•NETWORK USER 2 PASSWORD
•NTPSERVER ADDRESS
•CLOCK2 NAME
•KEYER MEMORY
•PSK MEMORY
•RTTYMEMORY
•VOICE TX RECORD (T1) ~ (T8)
•MEMORYNAME
DTipi di tastiera
È possibile selezionare la tastiera completa o il tastierino
a dieci tasti premendo
di una schermata modalità di inserimento.
durante la visualizzazione
123456789101112
DInserimentoemodica
Muove il cursore all’indietro
Inserisce una lettera maiuscola
Seleziona la modalità
alfabetica
o la modalità numerica
Modalità alfabetica
Modalità numerica
Modalità simboli
Inserisce uno spazio
Muove il cursore in avanti
Cancella i caratteri inseriti
Seleziona il tipo di carattere
Salva il dato inserito
Cancella il dato e ritorna alla
schermata precedente
131415161718192021
1-8
1
MENU
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
Inserimento e modica mediante tastiera (Continua)
DEsempiodiinserimentoemodica
Inserimento di “DX spot 1” nel canale Memoria 2
1. Visualizzare la schermata MEMORY.
»MEMORY
2. Toccare il canale memoria 2 per 1 secondo.
•Viene visualizzata la schermata MEMORYMENU.
È inoltre possibile visualizzare la schermata MEMORYMENU toccando questo pulsante.
3. Toccare “Edit Name.”
• Viene visualizzata
la schermata MEMORYNAME.
4. Toccare [ ], quindi toccare [D].
LToccando [ ] si commuta tra lettere maiuscole e
minuscole.
7. Toccare [s], [p], [o], quindi [t].
8. Toccare [SPACE] per inserire uno spazio.
9. Toccare [ab].
•Viene visualizzata la schermata CHARACTER TYPE.
10. Toccare [12].
11. Toccare [1].
12. Toccare [ENT] per salvare il dato inserito.
5. Toccare di nuovo [ ], quindi toccare [X].
6. Toccare [SPACE] per inserire uno spazio.
•Ritorna alla schermata precedente.
1-9
INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
2
Utilizzo dei supporti da scrivania
Il ricetrasmettitore dispone di gambe per l’utilizzo su scrivania.
zEstrarre le gambe su entrambi i lati nché non si
bloccano in posizione.
NOTA: NON tenere il supporto, le manopole e i comandi quando si trasporta il ricetrasmettitore. Ciò potrebbe danneggiare questi elementi.
Selezione di una ubicazione
Selezionare una locazione per il ricetrasmettitore che garantisca un’adeguata circolazione d’aria e non sia soggetta a calore esterno, freddo, vibrazioni e altre sorgenti elettromagnetiche.
Non collocare mai il ricetrasmettitore in aree quali quelle:
•Con temperature inferiori a 0 °C (+32 °F) o superiori a +50 °C (+122 °F).
•In una posizione poco stabile in pendenza o che vibra.
•Alla luce diretta del sole.
•Ambienti con alta temperatura e umidità.
•Ambienti polverosi.
•Ambienti rumorosi.
Dissipazione del calore
•
MAI installare il ricetrasmettitore in un luogo privo di adeguata ventilazione. La dissipazione del calore potrebbe ridursi, e il ricetrasmettitore potrebbe subire dei danni.
•NON posizionare il ricetrasmettitore contro
pareti, né appoggiare oggetti sopra di esso. Farlo
potrebbe bloccare il usso d’aria e surriscaldare il
ricetrasmettitore.
•NON toccare il pannello posteriore dopo aver
trasmesso continuamente per lunghi periodi di tempo. Il pannello potrebbe diventare molto caldo.
Messa a terra
Per evitare scosse elettriche, interferenze televisive (TVI), interferenze radio (BCI) e altri problemi, collegare a terra il ricetrasmettitore utilizzando il terminale di messa a terra [GND] sul pannello posteriore.
Per i migliori risultati, connettere un cavo o una piattina a sezione spessa a una barra di terra lunga. Rendere la di-stanza tra il terminale [GND] e la terra la più corta possibile.
RAVVERTENZA! MAI connettere il terminale [GND] a un tubo del gas o elettrico, poiché la connessione potrebbe causare un’esplosione o una scossa elettrica.
-
123456789101112131415
Connessione di una fonte di alimentazione CC esterna
Assicurarsi che l’alimentazione sia spenta prima di collegare il cavo di alimentazione CC.Raccomandiamo di utilizzare l’alimentazione opzionale PS-126 (13,8 V CC/25 A) di Icom.
Uscita CA
PS-126
w
Cavo AC
Alimentazione CC Non-Icom
13,8 V CC/23 A
o più
_+
Cavo di alimentazione CC
FusibileNeroRosso
q
LQuando si utilizza un fonte di alimentazione CC non Icom,
è necessario:
•13,8 V CC (Capacità: almeno 23 A)
•
Un’alimentazione con una linea protetta da sovracorrente
e una bassa uttuazione o ondulazione di tensione.
Per disconnettere, premere con decisione verso il basso la linguetta di bloccaggio e quindi estrarre il connettore dalla presa.
GND
2-1
ATTENZIONE: NON toccare il
pannello poste-riore del ricetra-smettitore dopo aver trasmesso continuamente per lunghi periodi di tempo. Può diven-tare molto caldo.
161718192021
2
MENU
MENU
INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
Connessione al sintonizzatore per antenna
AH-4 abbina l’IC-7610 conAH-2b opzionale o con un’antenna con cavo lungo di
LConsultare il manuale di istruzioni dell’AH-4 per i
dettagli sull’installazione e la connessione.
più di 7 m/23 ft (utilizzabile tra 3,5 e 50 MHz).
NOTA:
•Prima di connettere, assicurarsi di spegnere il ricetrasmettitore.
•Mentre AH-4 è collegato, il sintonizzatore per antenna interno dell’IC-7610 viene disattivato.
Antenna a cavo lungo banda HF
AH-4
GND
Collegamento di un transverter
Collegare l’unità transverter come descritto di seguito.LPotrebbe essere necessario collegarsi a [ALC], a seconda del transverter.
Cavo coassiale (50 Ω)
[TUNER]
GND
[ANT 1]
Antenna a banda VHF/UHF
Transverter
ANT
GND
RXRX
TRV
TXTX
TRV
RF IN/OUT
[SEND]
Cavo coassiale (50 Ω)
[X-VERTER]
GND
[SEND]
•Impostare la voce “Transverter Function” su attivata per utilizzare la modalità di funzionamento del transverter.
È inoltre possibile utilizzare la modalità di funzionamento del transverter collegando una tensione CC a [ACC 2 (6: TRV)].
»SET > Function > Transverter Function
LNon è possibile selezionare l’antenna o utilizzare il sintonizzatore interno durante l’utilizzo della funzione
Transverter.
•Impostare la frequenza di offset per il funzionamento del transverter.
»SET > Function > Transverter Offset
2-2
Collegamentiamplicatorelineare
INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
2
DCollegamento di IC-PW1/IC-PW1EURO
Vedere la gura di seguito per collegare gli amplicatori lineari opzionali IC-PW1 o IC-PW1EURO da 1
bandehf/50mhz
Per il funzionamento fare riferimento al manuale di istruzioni di ciascun amplicatore.
antenna
.
A una
[ACC 1]
[REMOTE]
EXCITER
1
A una presa CAVersioni non europee: 100~120/200~240 VVersione europea: 230 V
Cavo CCA
1 & 2
Cavo del telecomando
[INPUT 1]
GND
Cavo coassiale (50 Ω)
[REMOTE]
kwpertuttele
[ACC 2]
[ANT 1]
123456789101112
R ATTENZIONE! Quando si utilizza un amplicatore lineare come IC-PW1 o IC-PW1EURO, impostare RF POWER nel
menu Multifunzione per mantenere il misuratore ALC nella zona rossa.
LVedere pagina 3-8 per i dettagli sulle impostazioni RF POWER.LVedere pagina 3-9 per i dettagli sulle impostazioni della zona ALC.
DCollegamentodiunamplicatorelinearenonIcom
Vedere la gura sottoriportata per collegare un amplicatore lineare non Icom.
LSi consiglia di utilizzare un amplicatore lineare con una potenza in ingresso specicata di 100 watt o superiore. Se si utilizza
un amplicatore con un livello di pilotaggio specicato inferiore a 100 watt, regolare la potenza in uscita dell’IC-7610 al livello specicato prima di effettuare la trasmissione. In caso contrario, l’amplicatore lineare può subire danni.
A una antenna
Amplicatore lineare
non Icom
RF OUTRF IN
ALC
SEND
GND
GND
R ATTENZIONE!
•Il livello massimo del segnale del jack [SEND] è 16 V/0,5 A CC, e 250 V/200 mA con l’impostazione “MOSFET.”
Utilizzare un’unità esterna se l’amplicatore lineare non Icom richiede una tensione e/o una corrente di comando maggiore di quella specicata.
•Il livello di ingresso ALC deve trovarsi all’interno della gamma da 0 a –4 V. Il ricetrasmettitore non accetta un voltaggio
positivo. Impostazioni di potenza ALC e RF non abbinate possono surriscaldare oppure danneggiare l’amplicatore lineare.
Cavo coassiale (50 Ω)
GND
[ANT1]
o
[ANT2]
[SEND][ALC]
131415161718192021
2-3
POWER
POWER
AFRF/SQL
MAINDIAL
QUICK
AFRF/SQL
AFRF/SQL
AFRF/SQL
AFRF/SQL
EXIT
3
OPERAZIONI BASILARI
Prima di attaccare la corrente
Prima di accendere il ricetrasmettitore per la prima volta, assicurarsi che tutte le seguenti connessioni siano state effettuate correttamente.
Dopo che sono state effettuate tutte le connessioni, impostare le manopole nelle posizioni descritte di seguito.
q
w
e
r
q PRINCIPALE
w PRINCIPALE e SECONDARIO
r SECONDARIO
(interno):
(esterno): ore 12
(interno):
(esterno): ore 12
completamente in senso antiorario
completamente in senso antiorario
ty
Accensione e spegnimento dell’unità
zPer accendere il ricetrasmettitore, premere z
Per spegnere il ricetrasmettitore, tenere premuto
.
per 2 secondi, nché non viene visualizzato “POWER OFF...”.
t
y
KEY
PITCH
SPEED
KEYSPEED
SUGGERIMENTO: Quando di spegne il ricetrasmettitore,
le attuali impostazioni vengono salvate. Perciò, quando si accende nuovamente il ricetrasmettitore, questo si riavvia con le stesse impostazioni.
(interno): completamente in senso antiorario
PITCH
(esterno): ore 12
Regolazione del livello del volume
Ruotare
(interno) per regolare il livello del volume.
Selezione della modalità VFO e della modalità Memoria
Modalità VFO
È possibile impostare una frequenza ruotando LPotrebbe essere più semplice utilizzare la modalità
VFO per la prima messa in funzione.
Modalità Memoria
È possibile richiamare una frequenza memorizzata nell’elenco MEMORIA.
Selezione della modalità VFO o della modalità Memoria
1. Premere
•Viene visualizzata la schermata QUICK MENU.
.
2. Toccare “VFO/MEMORY.”
.
3. Toccare [VFO] o [Memory] per selezionare la modalità.
Indicatore VFO
Schermata modalità VFO
Numero del canale Memoria
4. Premere MEMORY.
3-1
Schermata modalità Memoria
per chiudere la schermata VFO/
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.