Hp PROLIANT DL380 G4 User Manual [no]

Page 1
Server HP ProLiant DL380 Generation 4
Guida utente
Marzo 2006 (quinta edizione) Numero di parte 359214-065
Page 2
© Copyright 2005, 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole
Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Intel e Xeon sono marchi o marchi registrati di Intel Corporation o di sue consociate negli Stati Uniti e in
altri paesi. Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds negli Stati Uniti. Marzo 2006 (quinta edizione)
Numero di parte 359214-065
Destinatari
Questo documento è rivolto a tutti coloro cui spetta il compito di installare, amministrare e curare la manutenzione dei server e dei sistemi di memorizzazione. HP presuppone che l'utente sia qualificato nell'assistenza di apparecchiature informatiche e addestrato nel riconoscere i rischi connessi ai prodotti che possono generare potenziali elettrici pericolosi.
Page 3
3

Sommario

Identificazione dei componenti del server 9
Componenti del pannello anteriore....................................................................................................10
LED e pulsanti del pannello anteriore................................................................................................11
Componenti del pannello posteriore ..................................................................................................12
LED e pulsanti del pannello posteriore..............................................................................................13
Componenti della scheda di sistema ..................................................................................................15
Interruttore di manutenzione del sistema................................................................................16
Interruttore NMI .....................................................................................................................17
Interruttore dell'ID dello chassis.............................................................................................17
Slot DIMM .............................................................................................................................18
Componenti del backplane SCSI .......................................................................................................19
Componenti del backplane SAS.........................................................................................................20
LED della scheda di sistema ..............................................................................................................21
Combinazione dei LED di sistema e del LED di sicurezza interna del sistema................................. 23
LED del backplane SCSI ...................................................................................................................25
LED dei dischi rigidi SCSI hot plug ..................................................................................................26
Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SCSI hot plug .........................................................27
LED dei dischi rigidi SAS hot plug ...................................................................................................28
Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SAS hot plug ..........................................................28
Combinazioni di stato del LED PCI hot plug ....................................................................................30
LED del telaio rialzato schede PCI ....................................................................................................31
Connettore di gestione remota ...........................................................................................................32
LED e pulsante PCI hot plug interni..................................................................................................33
Identificazione delle ventole hot plug................................................................................................ 34
LED delle ventole hot plug ................................................................................................................35
LED del modulo convertitore di alimentazione .................................................................................36
LED della cache di scrittura protetta da batteria ................................................................................37
Stati del LED della cache di scrittura protetta da batteria.................................................................. 38
Funzionamento del server 39
Accensione del server ........................................................................................................................39
Spegnimento del server......................................................................................................................39
Estrazione del server dal rack ............................................................................................................41
Rimozione del pannello d'accesso...................................................................................................... 42
Installazione del pannello d'accesso................................................................................................... 43
Accesso al pannello posteriore del prodotto ......................................................................................43
Braccio di supporto cavi con apertura a sinistra..................................................................... 43
Page 4
4 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Braccio di supporto cavi con apertura a destra....................................................................... 44
Configurazione del server 45
Servizi di installazione opzionali ....................................................................................................... 45
Risorse di pianificazione del rack ......................................................................................................46
Ambiente ottimale.............................................................................................................................. 46
Spazio e circolazione dell'aria ................................................................................................47
Requisiti termici .....................................................................................................................48
Requisiti di alimentazione ......................................................................................................49
Requisiti di messa a terra........................................................................................................50
Avvertenze relative al rack.................................................................................................................51
Identificazione del contenuto dell'imballo del server.........................................................................52
Installazione delle opzioni hardware..................................................................................................52
Installazione del server nel rack.........................................................................................................52
Installazione del sistema operativo ....................................................................................................56
Accensione e configurazione del server............................................................................................. 56
Registrazione del server..................................................................................................................... 57
Installazione delle opzioni hardware 59
Introduzione....................................................................................................................................... 59
Processore opzionale.......................................................................................................................... 60
Memoria opzionale ............................................................................................................................63
Requisiti di configurazione dei DIMM................................................................................... 65
Configurazione della memoria di riserva online.....................................................................66
Installazione dei moduli DIMM .............................................................................................67
Dischi rigidi SCSI hot plug opzionali ................................................................................................68
ID SCSI ..................................................................................................................................68
Rimozione di un pannello di riempimento per disco rigido SCSI ..........................................69
Installazione di un'unità disco rigido SCSI hot plug...............................................................70
Rimozione di un’unità disco rigido SCSI hot plug................................................................. 71
Dischi rigidi SAS hot plug opzionali .................................................................................................72
Numeri delle unità SAS..........................................................................................................72
Installazione di un disco rigido SAS hot plug.........................................................................73
Rimozione di un'unità disco rigido SAS hot plug...................................................................74
Installazione di un'unità a dischetti ....................................................................................................75
Unità a nastro hot plug opzionale.......................................................................................................77
Ventole hot plug ridondanti ...............................................................................................................78
Requisiti di installazione.........................................................................................................80
Identificazione delle ventole hot plug.....................................................................................81
Installazione di ventole hot plug ridondanti............................................................................81
Staffa della ventola anteriore..................................................................................................82
Cache di scrittura protetta da batteria opzionale ................................................................................83
Alimentatore c.a. hot plug ridondante opzionale ...............................................................................86
Opzioni del telaio rialzato schede PCI...............................................................................................87
Page 5
Sommario 5
Installazione del telaio rialzato schede PCI ............................................................................87
Rimozione del telaio rialzato schede PCI............................................................................... 88
Schede di espansione opzionali..........................................................................................................89
Rimozione del coperchio dello slot di espansione 1...............................................................89
Rimozione dei coperchi degli slot di espansione 2 e 3........................................................... 90
Installazione di una scheda di espansione non hot plug..........................................................92
Installazione di schede di espansione PCI hot plug................................................................93
Cablaggio del server 97
Cablaggio........................................................................................................................................... 97
Cablaggio del modello SAS...............................................................................................................97
Cablaggio dei dischi rigidi SAS..............................................................................................98
Cablaggio USB....................................................................................................................... 99
Cablaggio dell'unità DVD/CD-ROM......................................................................................99
Cablaggio dell'unità a dischetti.............................................................................................100
Cablaggio del LED/pulsante di alimentazione......................................................................101
Cablaggio del backplane PCI hot plug opzionale.................................................................101
Cablaggio della scheda RILOE II.........................................................................................102
Cablaggio interno dell'alimentazione....................................................................................103
Cablaggio del modello SCSI............................................................................................................104
Cablaggio SCSI simplex integrato........................................................................................ 105
Cablaggio SCSI duplex integrato .........................................................................................105
Cablaggio SCSI simplex PCI................................................................................................107
Cablaggio SCSI duplex PCI .................................................................................................108
Cablaggio SCSI duplex misto............................................................................................... 109
Installazione della scheda di terminazione SCSI..................................................................110
Rimozione della scheda di terminazione SCSI.....................................................................111
Cablaggio USB..................................................................................................................... 112
Cablaggio dell'unità DVD/CD-ROM....................................................................................113
Cablaggio dell'unità a dischetti.............................................................................................114
Cablaggio del LED/pulsante di alimentazione......................................................................115
Cablaggio del backplane PCI hot plug opzionale.................................................................115
Cablaggio della scheda RILOE II.........................................................................................116
Cablaggio interno dell'alimentazione....................................................................................117
Cablaggio della memoria di massa esterna...........................................................................117
Software del server e utility di configurazione 119
Strumenti di configurazione............................................................................................................. 119
Software SmartStart.............................................................................................................. 119
HP ROM-Based Setup Utility ..............................................................................................121
Array Configuration Utility ..................................................................................................124
Option ROM Configuration for Arrays ................................................................................125
HP ProLiant Essentials Rapid Deployment Pack .................................................................125
Page 6
6 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Reimmissione del numero di serie del server e dell'ID prodotto ..........................................126
Strumenti di gestione .......................................................................................................................127
Automatic Server Recovery.................................................................................................. 127
Utility ROMPaq.................................................................................................................... 127
Utility di sistema Online ROM Flash Component................................................................128
Tecnologia Integrated Lights-Out.........................................................................................129
StorageWorks Library and Tape Tools................................................................................. 129
Management Agents............................................................................................................. 130
HP Systems Insight Manager................................................................................................130
Supporto per ROM ridondante .............................................................................................130
Utility iLO RBSU.................................................................................................................132
Supporto USB....................................................................................................................... 133
Strumenti di diagnostica...................................................................................................................134
Utility Survey .......................................................................................................................134
Array Diagnostic Utility .......................................................................................................134
HP Insight Diagnostics .........................................................................................................135
Integrated Management Log................................................................................................. 135
Strumenti di aggiornamento del sistema..........................................................................................136
Driver....................................................................................................................................136
Resource Paq ........................................................................................................................137
Support Pack ProLiant..........................................................................................................137
Versioni del sistema operativo supportate............................................................................ 137
Servizio di notifica degli aggiornamenti...............................................................................137
Natural Language Search Assistant......................................................................................138
Care Pack.............................................................................................................................. 138
Risoluzione dei problemi 139
Risorse per la risoluzione dei problemi............................................................................................ 139
Operazioni di diagnostica del server................................................................................................ 140
Importanti informazioni sulla sicurezza...........................................................................................140
simboli sull'apparecchiatura..................................................................................................141
Avvertenze............................................................................................................................ 142
Preparazione del server per la diagnostica .......................................................................................144
Informazioni sui sintomi.................................................................................................................. 145
Notifiche di servizio......................................................................................................................... 146
Connessioni allentate ....................................................................................................................... 146
Operazioni di diagnostica.................................................................................................................147
Diagramma di flusso di inizio diagnostica............................................................................148
Diagramma di flusso di diagnostica generale.......................................................................150
Diagramma di flusso per problemi all'accensione ................................................................152
Diagramma di flusso per problemi POST.............................................................................155
Diagramma di flusso per problemi di avvio del sistema operativo.......................................157
Diagramma di flusso per indicazioni di guasto del server ....................................................160
Page 7
Sommario 7
Avvisi sulle norme di conformità 163
Avviso della Federal Communications Commission....................................................................... 163
Modifiche.........................................................................................................................................163
Cavi..................................................................................................................................................164
Avviso per il Canada........................................................................................................................ 164
Avviso normativo dell'Unione Europea........................................................................................... 164
Avviso per il Giappone ....................................................................................................................165
Avviso BSMI (Bureau of Standards, Metrology, and Inspection) ...................................................165
Avviso di classe A per la Corea....................................................................................................... 166
Conformità del laser......................................................................................................................... 166
Avviso per lo smaltimento delle batterie a Taiwan.......................................................................... 167
Dichiarazione relativa al cavo di alimentazione per il Giappone..................................................... 167
Scariche elettrostatiche 169
Prevenzione delle scariche elettrostatiche........................................................................................ 169
Metodi di collegamento a terra per la prevenzione delle scariche elettrostatiche............................ 170
Specifiche del server 171
Specifiche del server........................................................................................................................ 171
Specifiche ambientali.......................................................................................................................172
Assistenza tecnica 173
Documenti correlati..........................................................................................................................173
Informazioni per contattare HP........................................................................................................173
Prima di contattare HP..................................................................................................................... 174
Acronimi e abbreviazioni 175
Indice 179
Page 8
9

Identificazione dei componenti del server

In questa sezione
Componenti del pannello anteriore...............................................................................................10
LED e pulsanti del pannello anteriore ..........................................................................................11
Componenti del pannello posteriore.............................................................................................12
LED e pulsanti del pannello posteriore ........................................................................................13
Componenti della scheda di sistema.............................................................................................15
Componenti del backplane SCSI..................................................................................................19
Componenti del backplane SAS...................................................................................................20
LED della scheda di sistema.........................................................................................................21
Combinazioni dei LED di sistema e del LED di sicurezza interna ..............................................23
LED del backplane SCSI..............................................................................................................25
LED dei dischi rigidi SCSI hot plug.............................................................................................26
Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SCSI hot plug....................................................27
LED dei dischi rigidi SAS hot plug..............................................................................................28
Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SAS hot plug.....................................................28
Combinazioni di stato del LED PCI hot plug...............................................................................30
LED del telaio rialzato schede PCI...............................................................................................31
Connettore di gestione remota......................................................................................................32
LED e pulsante PCI hot plug interni ............................................................................................33
Identificazione delle ventole hot plug ridondanti .........................................................................34
Identificazione delle ventole hot plug...........................................................................................35
LED del modulo convertitore di alimentazione............................................................................36
LED della cache di scrittura protetta da batteria ..........................................................................37
Stati del LED della cache di scrittura protetta da batteria ............................................................38
Page 9
10 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Componenti del pannello anteriore

Rif. Modello SCSI (in alto) Modello SAS (in basso)
1 Alloggiamenti dei dischi rigidi Alloggiamenti dei dischi rigidi
2 Porta USB Porta USB
3 Alloggiamento per unità nastro o
unità disco con pannello di riempimento unità nastro
4 Alloggiamento dell'unità a dischetti Alloggiamento dell'unità a
5 Unità DVD/CD-ROM Unità DVD/CD-ROM
dischetti
Page 10
Identificazione dei componenti del server 11

LED e pulsanti del pannello anteriore

Rif. Descrizione Stato
1 LED di sicurezza interna
del sistema
2 LED di sicurezza esterna
del sistema (alimentazione)
3 LED di attività/connes-
sione del controller di rete 1
4 LED di attività/connes-
sione del controller di rete 2
Verde = normale Giallo = sistema in condizioni degradate. Fare riferimento ai
LED della scheda di sistema per identificare i componenti in condizioni degradate
Rosso = sistema in condizioni critiche. Fare riferimento ai LED della scheda di sistema per identificare i componenti in condizioni critiche
Verde = normale Giallo = guasto all'alimentazione ridondante Rosso = guasto critico dell'alimentatore
Verde = rete collegata Lampeggiante = collegamento e attività sulla rete Spento = sistema non collegato alla rete. Se l'alimentazione non
è inserita, vedere lo stato dei LED RJ45 sul pannello posteriore
Verde = rete collegata Lampeggiante = collegamento e attività sulla rete Spento = sistema non collegato alla rete. Se l'alimentazione non
è inserita, vedere lo stato dei LED RJ45 sul pannello posteriore
Page 11
12 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Rif. Descrizione Stato
5 Pulsante del LED UID Blu = attivato
Lampeggiante = sistema gestito a distanza Spento = disattivato
6 Pulsante e LED
alimentazione On/Standby
Verde = sistema acceso Giallo = sistema spento, ma alimentazione ancora presente Spento = cavo d'alimentazione non collegato o guasto
all'alimentazione

Componenti del pannello posteriore

Rif. Descrizione Colore
1 • Slot di espansione 3 PCI-X hot plug o non hot plug, 64
bit/100 MHz, bus B
• Slot 2 PCI Express x4, bus B*
2 • Slot di espansione 2 PCI-X hot plug o non hot plug, 64
bit/100 MHz, bus B
• Slot 1 PCI Express x4, bus A*
3 Slot di espansione 1 PCI-X non hot plug, 64 bit/133 MHz,
bus A
--
--
--
Page 12
Identificazione dei componenti del server 13
4 Connettore seriale Grigio
­verde
5 Connettore iLO --
6 Connettore del mouse Verde
7 Connettore del cavo di alimentazione --
8 Connettore della tastiera Viola
9 Connettore del controller di rete 1 --
10 Connettore del controller di rete 2 --
11 Connettori USB Nero
12 Connettore video Blu
13 Connettore SCSI VHDCI (porta 1)** --
* Le schede PCI Express x8 sono supportate sui modelli SCSI ma funzioneranno a velocità x4. I modelli SAS non supportano le schede PCI Express.
** Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.

LED e pulsanti del pannello posteriore

Page 13
14 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Rif. Descrizione
Colore del LED
1
LED di guasto scheda
Giallo Acceso = scheda d'espansione guasta
PCI hot plug (slot 3)*
2
LED alimentatore PCI
Verde Acceso = lo slot è alimentato
hot plug (slot 3)*
3
LED di guasto scheda
Giallo Acceso = scheda d'espansione guasta
PCI hot plug (slot 2)*
4
LED alimentatore PCI
Verde Acceso = lo slot è alimentato
hot plug (slot 2)*
5 LED di attività RJ-45 Verde Acceso o lampeggiante = attività di rete
6
LED di connessione
Verde Acceso = sistema collegato alla rete
RJ-45
7 Pulsante del LED UID Blu Acceso = attività
8 LED di alimentazione Verde
* Questo LED è disponibile solo quando si usa l'opzione telaio di espansione hot plug.
Stato
Off = normale
Lampeggiante = alimentazione intermittente
Spento = lo slot non è alimentato
Off = normale
Lampeggiante = alimentazione intermittente
Spento = lo slot non è alimentato
Spento = nessuna attività di rete
Spento = sistema non collegato alla rete
Lampeggiante = sistema gestito a distanza
Spento = disattivato Acceso = alimentazione presente e
alimentatore funzionante correttamente Spento = presenza di una o più delle
seguenti condizioni:
• alimentazione in c.a. non disponibile
• guasto dell'alimentatore
• alimentatore in modalità standby
• superato il limite di corrente dell'alimentatore
Page 14
Identificazione dei componenti del server 15

Componenti della scheda di sistema

Rif. Descrizione Rif. Descrizione
1
Modulo cache opzionale
12
Smart Array 6i*
2
Interruttore dell'ID dello
13 Slot DIMM (1-6)
Connettore del sistema dell'unità a dischetti
chassis
3
Interruttore di
14
manutenzione del sistema
4
Slot del modulo di
15 Connettore della ventola 6
Connettore del segnale dell'alimentatore
alimentazione processore 2
5
Connettore telaio rialzato
16
schede PCI
6
Connettore SCSI
17
(porta 2)*
Connettore di alimentazione del sistema
Slot del modulo di
alimentazione processore 1 7 Connettore della ventola 3 18 Zoccolo 1 del processore 8
Connettore dell'unità
19 Zoccolo 2 del processore
DVD/CD-ROM 9 Connettore della ventola 4 20 Interruttore NMI 10
Connettore SCSI
21 Connettore della ventola 2
(porta 1)* 11 Connettore della ventola 5 22 Connettore della ventola 1
* Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
Page 15
16 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Interruttore di manutenzione del sistema

Posizione Default Funzione
S1 Off Off = protezione iLO abilitata
On = protezione iLO disabilitata
S2 Off Off = la configurazione del sistema
può essere modificata On = la configurazione del sistema è
bloccata
S3 Off Riservato
S4 Off Off = l'avvio da dischetto è controllato
dall'utility RBSU On = l'avvio da dischetto è abilitato e
l'utility RBSU viene ignorata
S5 Off Off = nessuna funzione
On = azzera password d'accensione e password dell'amministratore
S6 Off Off = nessuna funzione
On = azzera la NVRAM
Quando la posizione 6 dell'interruttore di manutenzione del sistema è impostata su On, il sistema è pronto a cancellare tutte le impostazioni di configurazione del sistema da CMOS e da NVRAM.
ATTENZIONE: azzerando la memoria CMOS e/o la RAM non
volatile (NVRAM), si cancellano le informazioni di configurazione. Accertarsi di configurare correttamente il server per evitare perdite di dati.
Page 16
Identificazione dei componenti del server 17

Interruttore NMI

L'interruttore NMI permette agli amministratori di eseguire un dump del contenuto della memoria prima di effettuare un riavvio completo del sistema. L'analisi dei dump generati in occasione di un blocco del sistema è di fondamentale importanza per eliminare i problemi di affidabilità come le interruzioni o i "crash" dei sistemi operativi, dei driver di periferica e delle applicazioni. Molti di questi eventi "congelano" il sistema rendendo necessario un riavvio hardware. Il riavvio del sistema cancella però tutte le informazioni che possono aiutare a individuare la causa profonda del problema.
Nei sistemi operativi che eseguono Microsoft® Windows®, il blocco del sistema operativo provoca un errore con schermata blu. Quando ciò accade, Microsoft® consiglia che l'amministratore di sistema esegua un evento di interrupt non mascherabile (NMI, non-maskable interrupt) premendo un interruttore di dump. L'evento NMI consente a un sistema bloccato di rispondere nuovamente.

Interruttore dell'ID dello chassis

L'uso dell'interruttore dell'ID dello chassis sulla scheda di sistema è riservato al personale autorizzato. Non modificare le impostazioni dell'interruttore.
Page 17
18 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Slot DIMM

Gli slot DIMM sono numerati in modo sequenziale (da 1 a 6) e le coppie di banchi sono identificate con le lettere A, B e C.
Rif. Descrizione
1 Slot DIMM 1A
2 Slot DIMM 2A
3 Slot DIMM 3B
4 Slot DIMM 4B
5 Slot DIMM 5C
6 Slot DIMM 6C
Page 18
Identificazione dei componenti del server 19

Componenti del backplane SCSI

Rif. Descrizione
1 Connettore pulsante/LED di alimentazione
2 Connettore SCSI (porta 2)
3 Connettore unità DVD/CD-ROM
4 Connettore SCSI (porta 1)
5 Connettore dell'unità a dischetti
6 Connettore di alimentazione
7 Connettore USB
8 Connettore del sistema dell'unità a dischetti
9 Connettore SCSI (usato con un cavetto del ponticello in
modalità simplex o con una scheda di terminazione in
modalità duplex)
10 Connettore dell'unità DVD/CD-ROM
Page 19
20 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Componenti del backplane SAS

Rif. Descrizione
1 Connettore pulsante/LED di alimentazione
2 Connettore unità DVD/CD-ROM
3 Connettore dell'unità DVD/CD-ROM
4 Connettore SAS
5 Connettore del sistema dell'unità a dischetti
6 Connettore dell'unità a dischetti
7 Connettore SAS
8 Connettore di alimentazione
9 Connettore USB
Page 20
Identificazione dei componenti del server 21

LED della scheda di sistema

Rif. Descrizione dei
LED
1 Guasto del modulo di
alimentazione
processore 2
2 Surriscaldamento Giallo = rilevato livello di attenzione o critico
3 Interblocco del telaio
rialzato schede
4 LED di guasto della
ventola
5 Guasto DIMM 6C Giallo = guasto della memoria*
6 Guasto DIMM 5C Giallo = guasto della memoria*
Stato
Giallo = guasto del modulo di alimentazione processore
Spento = normale
della temperatura Spento = temperatura OK
Giallo = telaio rialzato schede PCI non inserito correttamente
Spento = telaio rialzato schede PCI inserito correttamente
Spento = ventola non alimentata Verde = normale Giallo = guasto
Spento = normale
Spento = normale
Page 21
22 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Rif. Descrizione dei
Stato
LED
7 Guasto DIMM 4B Giallo = guasto della memoria*
Spento = normale
8 Guasto DIMM 3B Giallo = guasto della memoria*
Spento = normale
9 Guasto DIMM 2A Giallo = guasto della memoria*
Spento = normale
10 Guasto DIMM 1A Giallo = guasto della memoria*
Spento = normale
11 Memoria di riserva
online
Giallo = failover, memoria di riserva online in uso
Verde = abilitato, ma non in uso Spento = disabilitato
12 Guasto del modulo di
alimentazione
processore 1
13 LED di diagnostica
iLO
Giallo = guasto del modulo di alimentazione processore
Spento = normale
Consultare la Guida utente di HP Integrated Lights-Out sul CD della documentazione.
14 Guasto del
processore 1
15 Guasto del
processore 2
Giallo = guasto del processore Spento = normale
Giallo = guasto del processore Spento = normale
* Se tutti i LED di guasto dei DIMM sono accesi, la configurazione di memoria non è valida. Vedere "Requisiti di configurazione dei DIMM" (a pag. 65 corretta configurazione della memoria.
) per controllare la
Page 22
Identificazione dei componenti del server 23

Combinazione dei LED di sistema e del LED di sicurezza interna del sistema

Quando sul pannello anteriore il LED di sicurezza interna del sistema si illumina di rosso o di giallo, significa che si è verificato un evento che incide sulla sicurezza funzionale del server. Le combinazioni dei LED di sistema accesi e del LED di sicurezza interna segnalano lo stato in cui si trova il sistema.
I LED di sicurezza sul pannello anteriore indicano solo lo stato attuale dell'hardware. In alcune situazioni HP SIM segnala lo stato del server in modo diverso rispetto ai LED di sicurezza del sistema, in quanto il software controlla un numero maggiore di attributi del sistema.
LED di sistema e colore
Colore del LED di sicurezza interna
Stato
Guasto del processore, zoccolo X (giallo)
Guasto del modulo di alimentazione processore, slot X (giallo)
Guasto del modulo DIMM, slot X (giallo)
Guasto del modulo DIMM, tutti gli slot di un banco (giallo)
Rosso Presenza di una o più delle seguenti condizioni:
• Processore nello zoccolo X guasto.
• Processore X non installato nello zoccolo.
• Processore X non supportato.
• Processore guasto rilevato dalla ROM durante il POST.
Giallo Processore nello zoccolo X in condizione di pre-guasto
Rosso • Modulo di alimentazione del processore nello slot X
guasto.
• Modulo di alimentazione del processore non installato nello slot X, ma il processore corrispondente è installato.
Rosso • Modulo DIMM nello slot X guasto.
Giallo • Modulo DIMM nello slot X in condizione di pre-
guasto.
Rosso Nessuna memoria valida o utilizzabile è installata nel
sistema.
Page 23
24 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
LED di sistema e colore
Colore del LED di sicurezza
Stato
interna
Surriscaldamento (giallo)
Rosso • Il driver di sicurezza ha rilevato un livello di
attenzione della temperatura.
• Il server ha rilevato un livello critico della temperatura dell'hardware.
Interblocco telaio
Rosso Il telaio rialzato schede PCI non è inserito correttamente. rialzato schede (giallo)
Memoria di riserva online (giallo)
Modulo convertitore
Giallo Banco X guasto; subentra il banco di memoria di riserva
online.
Rosso Il modulo convertitore di alimentazione è guasto. di alimentazione (giallo)
Ventola (giallo) Giallo La ventola della ridondante è guasta.
Rosso Non sono soddisfatti i requisiti minimi per la ventola. Una
o più ventole sono guaste o assenti.
Errore di configurazione SCSI
Rosso Il cablaggio o la configurazione della terminazione SCSI
è errata per il backplane SCSI.
(giallo)*
** Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
Page 24
Identificazione dei componenti del server 25

LED del backplane SCSI

Rif. Descrizione dei LED Stato
1 Configurazione SCSI Acceso = simplex
Spento = duplex
2 Errore di configurazione
SCSI
Acceso = cablaggio SCSI o configurazione del terminatore errata
Acceso = cablaggio SCSI o configurazione del terminatore corretta
Page 25
26 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

LED dei dischi rigidi SCSI hot plug

Rif. Descrizione dei LED Stato
1 Stato di attività Acceso = unità disco attiva
Lampeggiante = unità attiva o configurata come parte di un array
Spento = unità disco inattiva
2 Stato online Acceso = unità di array attiva
Lampeggiante = unità attiva online Spento = unità offline
3 Condizione di guasto Acceso = unità disco guasta
Lampeggiante = attività di guasto in corso Spento = nessuna attività di guasto in corso
Page 26
Identificazione dei componenti del server 27

Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SCSI hot plug

LED di attività (1)
LED in linea (2)
LED di guasto (3)
Interpretazione
Acceso, spento o lampeg­giante
Acceso, spento o lampeg­giante
Acceso o lampeg­giante
Acceso Spento Spento
Lampeg­giante
Acceso o spento
Acceso Spento L'unità è in linea ed è configurata come parte di un array.
Lampeg­giante
Lampeg­giante
Lampeg­giante
Spento
Lampeg­giante
Un allarme di preguasto è stato ricevuto per questa unità. Sostituire l'unità appena possibile.
Se l'array è configurato per la tolleranza agli errori e tutte le altre unità nell'array sono in linea e viene ricevuto un allarme di pre­guasto oppure è in corso un aggiornamento della capacità del disco, è possibile sostituire l'unità in linea.
Non rimuovere l'unità. La rimozione di un'unità può terminare l'operazione corrente e provocare una perdita di dati.
È in corso la ricostruzione dell'unità o l'espansione della sua capacità.
Non rimuovere l'unità. È in corso l'accesso all'unità, ma l'unità (1) non è configurata come
parte di un array; (2) è un'unità di sostituzione e la ricostruzione non è ancora iniziata; oppure (3) è in fase di avviamento durante la sequenza POST.
Non rimuovere l'unità. La rimozione di un'unità può provocare perdite di dati in configurazioni senza tolleranza agli errori.
(1) L'unità fa parte di un array selezionato da un'utility di configurazione di array; (2) l'identificazione di unità è stata selezionata in HP SIM; oppure (3) il firmware dell'unità è in corso di aggiornamento.
Spento Spento Acceso L'unità disco si è guastata ed è stata messa offline.
È possibile sostituire l'unità.
Spento Spento Spento (1) L'unità non è configurata come parte di un array; (2) l'unità è
configurata come parte di un array, ma è un'unità di sostituzione che non ha ancora subito accessi o ricostruzione; oppure (3) l'unità è configurata come unità di riserva online.
Se l'unità è collegata a un controller di array, è possibile sostituire l'unità in linea.
Page 27
28 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

LED dei dischi rigidi SAS hot plug

Rif. Descrizione
1 LED guasto/UID (giallo/blu)
2 LED in linea (verde)

Combinazioni dei LED delle unità disco rigido SAS hot plug

LED online/attività (verde)
Acceso, spento o lampeggiante
Acceso, spento o lampeggiante
Acceso Giallo, lampeggiante
LED guasto/UID (giallo/blu)
Giallo e blu alternati L'unità è guasta oppure è stato emesso un allarme di preguasto
Blu fisso L'unità funziona normalmente ed è stata selezionata da
regolarmente (1 Hz)
Interpretazione
per questa unità; l'unità è stata anche selezionata da un'applicazione gestionale.
un'applicazione gestionale.
Un allarme di preguasto è stato ricevuto per questa unità. Sostituire l'unità appena possibile.
Page 28
Identificazione dei componenti del server 29
LED online/attività
LED guasto/UID (giallo/blu)
Interpretazione
(verde)
Acceso Spento L'unità è online ma non è attualmente attiva.
Lampeggiante regolarmente (1 Hz)
Giallo, lampeggiante regolarmente (1 Hz)
Non rimuovere l'unità. La rimozione di un'unità può terminare l'operazione corrente e provocare una perdita di dati.
L'unità fa parte di un array sottoposto a espansione di capacità o a migrazione di stripe, ma è stato emesso un allarme di preguasto per questa unità. Per ridurre al minimo il rischio di perdita di dati, non sostituire l'unità finché l'espansione o la migrazione non è terminata.
Lampeggiante regolarmente (1 Hz)
Spento
Non rimuovere l'unità. La rimozione di un'unità può terminare l'operazione corrente e provocare una perdita di dati.
È in corso la ricostruzione dell'unità, l'espansione della sua capacità o la migrazione di stripe.
Lampeggiante in modo irregolare
Lampeggiante in
Giallo, lampeggiante regolarmente (1 Hz)
L'unità è attiva, ma è stato emesso un allarme di preguasto per questa unità. Sostituire l'unità appena possibile.
Spento L'unità è attiva e funziona normalmente.
modo irregolare
Spento Giallo fisso Si è verificata una condizione critica di errore per questa unità,
che è stata messa offline dal controller. Sostituire l'unità appena possibile.
Spento Giallo, lampeggiante
regolarmente (1 Hz)
Un allarme di preguasto è stato ricevuto per questa unità. Sostituire l'unità appena possibile.
Spento Spento L'unità è offline, di riserva o non configurata come parte di un
array.
Page 29
30 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Combinazioni di stato del LED PCI hot plug

LED di alimentazione (verde)
Acceso Spento No Lo slot è alimentato e funziona normalmente. NON aprire la
Acceso Acceso No Lo slot è alimentato ma richiede attenzione per un possibile
LED di guasto (giallo)
OK per aprire
Stato dello slot
levetta di rilascio dello slot.
problema che riguarda lo slot stesso, la scheda o il driver. NON aprire la levetta di rilascio dello slot.
Esaminare i registri e HP SIM. Se la scheda di espansione è guasta, toglierla o sostituirla.
Lampeggiante Acceso o
spento
No L'alimentazione dello slot sta per essere spenta o accesa.
L'operazione può richiedere alcuni secondi. NON aprire la levetta di rilascio dello slot.
Per annullare l'operazione, premere il pulsante PCI hot plug.
Spento Acceso Lo slot non è alimentato ma richiede attenzione per un possibile
problema che riguarda lo slot stesso, la scheda o il driver.
Spento Spento Sì Lo slot non è alimentato.
Page 30
Identificazione dei componenti del server 31

LED del telaio rialzato schede PCI

ATTENZIONE: per evitare danni al server o alle schede di
espansione, spegnere il server e staccare tutti i cavi di alimentazione c.a. prima di rimuovere o installare il telaio rialzato schede PCI.
Stato
Acceso = alimentazione collegata
Spento = alimentazione non collegata
Page 31
32 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Connettore di gestione remota

Il connettore di gestione remota a 30 pin, situato sul telaio rialzato schede PCI, serve a collegare l'opzione Remote Insight Lights-Out Edition II. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni "Cablaggio della scheda RILOE II" (a pag.
) o la Guida utente di Remote Insight Lights-Out Edition II nel CD della
102
documentazione.
Page 32
Identificazione dei componenti del server 33

LED e pulsante PCI hot plug interni

NOTA: i LED hot plug sono disponibili solo con il telaio rialzato schede
Rif. Descrizione Stato
PCI hot plug opzionale.
1 LED di guasto
(giallo)
2 LED di
alimentazione (verde)
3 Pulsante PCI hot
plug
Acceso = scheda d'espansione guasta Spento = normale
Acceso = lo slot è alimentato Lampeggiante = alimentazione
intermittente Spento = lo slot non è alimentato
--
Page 33
34 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Identificazione delle ventole hot plug

Rif. Descrizione Configurazione
1 Ventola 1 Ridondante
2 Ventola 2 Principale
3 Ventola 3 Ridondante
4 Ventola 4 Principale
5 Ventola 5 Principale
6 Ventola 6 Principale
7 Ventola 7 Principale
8 Ventola 8 Ridondante
Page 34
Identificazione dei componenti del server 35

LED delle ventole hot plug

Stato
Verde = funzionamento normale
Giallo = guasto
Spento = nessuna alimentazione
Page 35
36 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

LED del modulo convertitore di alimentazione

Stato
Giallo = guasto
Spento = funzionamento normale
Page 36
Identificazione dei componenti del server 37

LED della cache di scrittura protetta da batteria

NOTA: Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
Rif. Colore del LED
1 Giallo
2 Verde
Per le informazioni sullo stato dei LED vedere "LED della cache di scrittura protetta da batteria".
Page 37
38 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Stati del LED della cache di scrittura protetta da batteria

Stato del server Stato del LED Stato del modulo batteria
Il server è acceso e ha un funzionamento normale
Il server è spento e si trova in modalità di mantenimento dei dati
NOTA: Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
Verde = acceso Carica rapida
Verde = lampeggiante Il microcontroller è in attesa di comunicazione
dal controller host.
Verde = spento La batteria è completamente carica.
Giallo = acceso Cortocircuito nel collegamento di una o più
delle tre celle all'interno del modulo batteria.
Giallo = lampeggiante Circuito aperto tra i terminali positivo e
negativo del modulo batteria.
Giallo = spento Normale
Giallo = lampeggiante ogni 15 secondi
È in corso il backup dei dati utente nella cache di scrittura.
Page 38
39

Funzionamento del server

In questa sezione
Accensione del server...................................................................................................................39
Spegnimento del server ................................................................................................................39
Estrazione del server dal rack.......................................................................................................41
Rimozione del pannello di accesso...............................................................................................42
Installazione del pannello di accesso............................................................................................43
Accesso al pannello posteriore del prodotto.................................................................................43

Accensione del server

Spegnimento del server

Per accendere il server, premere il pulsante On/Standby.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni, scosse elettriche o danni all'apparecchiatura, staccare il cavo di alimentazione per togliere tensione al server. Il pulsante On/Standby sul pannello anteriore non disattiva completamente l'alimentazione del sistema. Fino a quando non si toglie l'alimentazione c.a., parti dell'alimentatore e alcuni circuiti interni restano ancora attivi.
IMPORTANTE: se si sta installando un dispositivo hot plug, non è
necessario spegnere il server.
1. Eseguire il backup dei dati memorizzati sul server.
2. Chiudere il sistema operativo secondo le istruzioni del sistema in uso.
3. Se il server viene installato in un rack, premere il pulsante del LED di identificazione dell'unità sul pannello anteriore (1). I LED blu si accendono sui pannelli anteriore e posteriore del server.
Page 39
40 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
4. Premere il pulsante On/Standby per porre il server in modalità standby (2). Quando il server attiva la modalità standby, il LED di alimentazione del sistema diventa giallo.
5. Se il server viene installato in un rack, individuare il server identificando il pulsante con il LED di identificazione dell'unità acceso.
6. Scollegare i cavi di alimentazione.
Ora il sistema non è alimentato.
Page 40
Funzionamento del server 41

Estrazione del server dal rack

1. Spingere verso il basso le levette di rilascio rapido su ciascun lato del server per rilasciare il server dal rack.
2. Estrarre il server sulle guide scorrevoli finché le levette di rilascio delle guide non si sganciano.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni alle apparecchiature, assicurarsi che il rack sia stato stabilizzato prima di estrarre e fare sporgere un componente dal rack.
AVVERTENZA: per evitare il rischio di infortuni, fare attenzione quando si premono le levette di rilascio delle guide del server e lo si inserisce nel rack. Le dita potrebbero infatti restare pizzicate dalle guide di scorrimento.
Page 41
42 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
3. Dopo avere eseguito le necessarie operazioni di installazione o manutenzione, reinserire il server nel rack.
a. Premere le levette di rilascio delle guide e inserire il server a fondo nel
rack.
b. Premere il server saldamente dentro il rack per fissarlo in posizione.

Rimozione del pannello d'accesso

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che le unità disco e i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: non utilizzare il server per lunghi periodi senza il pannello di accesso. Il funzionamento del server senza il pannello di accesso può determinare una ventilazione insufficiente del sistema con possibili danni termici.
1. Spegnere il server se si sta eseguendo un'installazione non hot plug o una procedura di manutenzione ("Spegnimento del server" a pag. 39
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Tirare verso l'alto la maniglietta di chiusura del pannello e rimuovere il pannello di accesso.
).
).
Page 42
Funzionamento del server 43

Installazione del pannello d'accesso

1. Posizionare il pannello di accesso sulla parte superiore del server con la maniglietta di chiusura aperta. Installare il pannello in modo che fuoriesca dalla parte posteriore del server per circa 1,25 cm.
2. Spingere verso il basso la maniglietta di chiusura del coperchio. Il pannello di accesso scorre in posizione chiusa.

Accesso al pannello posteriore del prodotto

Braccio di supporto cavi con apertura a sinistra (a pag. 43)
Braccio di supporto cavi con apertura a destra (a pag. 44

Braccio di supporto cavi con apertura a sinistra

Per accedere al pannello posteriore del server, aprire il braccio di supporto cavi:
)
Page 43
44 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Braccio di supporto cavi con apertura a destra

NOTA: per accedere ad alcuni componenti può essere necessario
rimuovere il braccio di supporto cavi.
Per accedere ai componenti del pannello posteriore del prodotto, aprire il braccio di supporto cavi:
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39
2. Aprire, ruotandolo, il braccio di supporto dei cavi.
3. Rimuovere i cavi dall'apposito passaggio.
4. Rimuovere il braccio di supporto dei cavi.
).
Page 44
45

Configurazione del server

In questa sezione
Servizi di installazione opzionali..................................................................................................45
Informazioni per la pianificazione del rack..................................................................................46
Ambiente ottimale ........................................................................................................................46
Avvertenze e precauzioni relative al rack.....................................................................................51
Contenuto dell'imballo di spedizione del server...........................................................................52
Installazione delle opzioni hardware ............................................................................................52
Installazione del server nel rack ...................................................................................................52
Installazione del sistema operativo...............................................................................................56
Accensione e configurazione del server .......................................................................................56
Registrazione del server................................................................................................................57

Servizi di installazione opzionali

Forniti da tecnici esperti e qualificati, i servizi HP Care Pack consentono di mantenere i server accesi e funzionanti con pacchetti di supporto concepiti appositamente per i sistemi HP ProLiant. I servizi HP Care Pack integrano il supporto sia hardware che software in un unico pacchetto. Sono disponibili varie opzioni di livelli di servizi per rispondere a tutte le esigenze.
I servizi HP Care Pack offrono livelli di servizi aggiornati per espandere la garanzia dei prodotti standard con pacchetti di supporto facili da acquistare e da utilizzare che permettono di sfruttare al meglio gli investimenti dei server. I principali servizi Care Pack sono:
Supporto hardware
Supporto entro 6 ore dalla chiamata ("Call-to-Repair")
Intervento entro 4 ore 24x7 stesso giorno
Intervento entro 4 ore stesso giorno lavorativo
Supporto software
Microsoft®
Page 45
46 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Linux
HP ProLiant Essentials (HP SIM e RDP)
VMWare
Supporto hardware e software integrato
Critical Service
Proactive 24
Support Plus
Support Plus 24
Servizi di avvio e implementazione sia per l'hardware che per il software
Per maggiori informazioni sui servizi Care Pack, visitare il sito Web HP (http://www.hp.com/hps/carepack/servers/cp_proliant.html

Risorse di pianificazione del rack

).
Il kit di risorse per il rack viene fornito con tutti i rack HP o Compaq serie 9000, 10000 e H9. Per ulteriori informazioni sul contenuto di ogni risorsa, consultare la documentazione del kit.
Se si desidera installare e configurare più server in un unico rack, fare riferimento al white paper relativo all'implementazione ad alta densità sul sito Web HP (http://www.hp.com/products/servers/platforms

Ambiente ottimale

Per l'installazione del server in un rack, selezionare un luogo che risponda agli standard ambientali descritti in questa sezione.
).
Page 46
Configurazione del server 47

Spazio e circolazione dell'aria

Per consentire la realizzazione di interventi di manutenzione e un'adeguata circolazione dell'aria, installare il rack attenendosi ai seguenti requisiti:
Lasciare almeno 63,5 cm di spazio libero nella parte anteriore del rack.
Lasciare almeno 76,2 cm di spazio libero sulla parte posteriore del rack.
Lasciare almeno 121,9 cm di spazio libero tra la parte posteriore del rack e il
retro di un altro rack o serie di rack.
I server HP aspirano l'aria di raffreddamento dallo sportello anteriore ed espellono l'aria calda dallo sportello posteriore. Di conseguenza, gli sportelli anteriore e posteriore del rack devono essere ventilati adeguatamente per consentire l'aspirazione dell'aria per il raffreddamento all'interno del cabinet e l'espulsione dell'aria calda.
ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni
all'apparecchiatura, non bloccare le aperture di ventilazione.
Se lo spazio verticale del rack non è completamente occupato da un server o dai componenti del rack, le aree vuote causano alterazioni nella circolazione dell'aria all'interno del rack e tra i server. Coprire pertanto le aree vuote utilizzando i pannelli di chiusura per garantire un'adeguata circolazione dell'aria.
ATTENZIONE: utilizzare sempre i pannelli di riempimento per
chiudere gli spazi verticali vuoti del rack e assicurare così una corretta circolazione dell'aria. L'uso di un rack senza gli appositi pannelli di chiusura può determinare un'errata ventilazione del sistema con possibili danni termici.
I rack Serie 9000 e 10000 garantiscono un adeguato raffreddamento dei server grazie a fori di circolazione del flusso d'aria posti in corrispondenza degli sportelli anteriore e posteriore, creando in tal modo un'area di ventilazione pari al 64% della superficie.
Page 47
48 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
ATTENZIONE: quando si utilizzano i rack Compaq Serie
7000, installare l'inserto a ventilazione ottimizzata dello sportello del rack [numero di parte 327281-B21 (42U) o numero di parte 157847-B21 (22U)] per garantire una circolazione dell'aria dalla parte anteriore a quella posteriore e un raffreddamento adeguati.
IMPORTANTE: il braccio di supporto cavi del DL380 G4 non è supportato sui rack Compaq serie 7000.
ATTENZIONE: se si utilizza un rack di altri produttori, è
opportuno osservare i seguenti requisiti aggiuntivi per assicurare un'adeguata ventilazione ed evitare di danneggiare l'apparecchiatura:
• Sportelli anteriore e posteriore: se il rack 42U comprende gli sportelli anteriore e posteriore, lasciare 5,35 cm distribuiti tra la parte superiore e quella inferiore in modo da consentire un'adeguata circolazione dell'aria. Tale area libera da riservare alla ventilazione corrisponde al 64% della superficie totale.
• Lato: lo spazio libero tra il componente rack installato e i pannelli laterali del rack deve essere di almeno 7 cm.
2
di fori uniformemente

Requisiti termici

Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, collocare il sistema in un ambiente ben ventilato con controllo automatico della temperatura ambientale.
La temperatura massima operativa dell'ambiente consigliata per la maggior parte dei prodotti server è di 35°C. La temperatura nel locale in cui si trova il rack non deve superare i 35°C.
ATTENZIONE: per ridurre il rischio di danni alle
apparecchiature durante l'installazione di componenti opzionali di altri produttori:
• Evitare che le apparecchiature opzionali impediscano la circolazione dell'aria intorno al server o causino un aumento della temperatura interna del rack oltre il limite massimo consentito.
• Non superare la temperatura massima dell'ambiente consigliata dal produttore.
Page 48
Configurazione del server 49

Requisiti di alimentazione

L'installazione dell'apparecchiatura deve essere eseguita da parte di elettricisti qualificati secondo le normative locali o regionali riguardanti l'installazione di apparecchiature elettroniche. Questa apparecchiatura è predisposta per il funzionamento in installazioni conformi a NFPA 70, 1999 (National Electric Code) e NFPA-75, 1992 (codice di protezione delle apparecchiature elettroniche di elaborazione dati/computer). Per informazioni sui valori nominali di alimentazione elettrica dei componenti opzionali, fare riferimento all'apposita etichetta del prodotto o alla documentazione per l'utente fornita con il componente.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni, incendi o danni all'apparecchiatura, non sovraccaricare il circuito di derivazione dell'alimentazione c.a. che alimenta il rack. Per i requisiti di cablaggio e di installazione, consultare l'ente per l'energia elettrica.
ATTENZIONE: proteggere il server contro sbalzi di tensione e microinterruzioni di corrente usando un gruppo di continuità. Questo dispositivo protegge l'hardware dai danni dovuti a sbalzi di tensione e mantiene in funzione il sistema durante un'interruzione dell'alimentazione.
Quando si installa più di un server, può essere necessario utilizzare diversi dispositivi di alimentazione per garantire una potenza adeguata a tutte le apparecchiature. Osservare le seguenti istruzioni:
Equilibrare il carico di alimentazione del server tra i circuiti disponibili di derivazione dell'alimentazione c.a.
Non permettere che il carico di corrente c.a. dell'intero sistema superi l'80 percento della corrente nominale c.a. del circuito di derivazione
Non utilizzare prese multiple comuni per questa apparecchiatura
Fornire un circuito elettrico separato per il server.
Page 49
50 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Requisiti di messa a terra

Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, il server deve essere dotato di un'adeguata messa a terra. Negli Stati Uniti occorre installare l'apparecchiatura conformemente alle norme stabilite da NFPA 70, edizione 1999 (National Electric Code), articolo 250, e dai codici che regolano le normative edilizie locali e regionali. In Canada occorre installare l'apparecchiatura conformemente alle norme stabilite dalla Canadian Standards Association, CSA C22.1, Canadian Electrical Code. In tutti gli altri paesi, l'installazione deve essere conforme ai codici regionali o nazionali che regolano i collegamenti elettrici, come il codice IEC (International Electrotechnical Commission) 364, parti da 1 a 7. Inoltre, tutti i dispositivi che erogano energia elettrica e che vengono utilizzati nell’installazione, compresi i cavi di derivazione e le prese, devono essere dotati di una messa a terra appropriata.
A causa dei valori elevati di dispersione delle correnti che si producono quando più server sono collegati alla stessa sorgente di alimentazione, HP raccomanda l'uso di un'unità di distribuzione dell'alimentazione (PDU, Power Distribution Unit) collegata in maniera permanente all'installazione di derivazione dell'edificio, oppure dotata di un cavo fisso, non staccabile, collegato a una presa di rete di tipo industriale. A questo scopo si possono utilizzare le prese fisse o autobloccanti di tipo NEMA oppure quelle conformi agli standard IEC 60309. Per il server si sconsiglia l'utilizzo di prese multiple comuni.
Page 50
Configurazione del server 51

Avvertenze relative al rack

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni
all'apparecchiatura, adottare le seguenti precauzioni.
I martinetti di livellamento devono essere estesi verso il pavimento.
L'intero peso del rack deve scaricarsi sui martinetti di livellamento.
Nelle installazioni su un solo rack gli stabilizzatori devono essere collegati al rack.
I rack devono essere accoppiati tra loro se si tratta di un'installazione su più rack.
Deve essere estratto un solo componente alla volta. Se per qualsiasi motivo viene estratto più di un componente alla volta il rack diventa instabile.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni all'apparecchiatura, prendere le seguenti precauzioni quando si scarica un rack:
Sono necessarie almeno due persone per scaricare il rack dal
pallet in condizioni di sicurezza. Un rack 42U vuoto pesa 115 kg, è alto più di due metri e può diventare instabile quando lo si sposta sulle rotelle girevoli.
Non restare di fronte al rack quando lo si fa scivolare giù dal
pallet. Maneggiare il rack afferrandolo sempre su entrambi i lati.
Page 51
52 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Identificazione del contenuto dell'imballo del server

Rimuovere il server dall'imballo e individuare il materiale e la documentazione necessari per l'installazione. Tutti gli elementi necessari per il montaggio del server su rack sono forniti insieme al rack o al server.
L'imballo del server contiene i seguenti elementi:
Server
Cavo di alimentazione
Documentazione hardware, CD della documentazione e prodotti software
Elementi per il montaggio su rack
Oltre al materiale fornito, è necessario procurarsi quanto segue:
Software del sistema operativo o delle applicazioni
Opzioni hardware

Installazione delle opzioni hardware

Installare tutte le eventuali opzioni hardware prima di inizializzare il server. Per informazioni sull'installazione delle opzioni, fare riferimento alla documentazione relativa alle opzioni. Per informazioni specifiche sul server, vedere la sezione "Installazione delle opzioni hardware" a pag. 59

Installazione del server nel rack

ATTENZIONE: pianificare sempre l'installazione del rack in modo da collocare gli elementi più pesanti nella parte inferiore del rack. Installare prima l'elemento più pesante e procedere dal basso verso l'alto.
1. Installare il braccio di supporto del server e dei cavi nel rack. Per maggiori informazioni fare riferimento alle istruzioni di installazione fornite con il sistema di guide 2U Quick Deploy Rail System.
2. Collegare le periferiche al server.
.
Page 52
Configurazione del server 53
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, incendi o danni alle apparecchiature, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni nei connettori RJ-45.
IMPORTANTE: se la scheda RILOE II è installata nel server, accertarsi
di collegare il cavo video al connettore video sul retro della scheda RILOE II. Il connettore video standard sul retro del server non viene utilizzato quando è installata la scheda RILOE II. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida utente di HP Remote Insight Lights- Out Edition.
Rif. Descrizione Colore
1 • Slot di espansione 3 PCI-X hot plug o non hot plug, 64
bit/100 MHz, bus B
• Slot 2 PCI Express x4, bus B*
2 • Slot di espansione 2 PCI-X hot plug o non hot plug, 64
bit/100 MHz, bus B
• Slot 1 PCI Express x4, bus A*
3 Slot di espansione 1 PCI-X non hot plug, 64 bit/133 MHz,
bus A
4 Connettore seriale Grigio-
5 Connettore iLO --
--
--
--
verde
Page 53
54 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Rif. Descrizione Colore
6 Connettore del mouse Verde
7 Connettore del cavo di alimentazione --
8 Connettore della tastiera Viola
9 Connettore del controller di rete 1 --
10 Connettore del controller di rete 2 --
11 Connettori USB Nero
12 Connettore video Blu
13 Connettore SCSI VHDCI (porta 1)** --
* Le schede PCI Express x8 sono supportate sui modelli SCSI ma funzioneranno a velocità x4. I modelli SAS non supportano le schede PCI Express.
**Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
3. Collegare il cavo di alimentazione al retro del server.
4. Se si sceglie di non installare il braccio di supporto dei cavi, installare il morsetto dei cavi di alimentazione sul server.
NOTA: per maggiore chiarezza i cavi delle periferiche non sono illustrati.
Page 54
Configurazione del server 55
NOTA: se si usa il morsetto dei cavi di alimentazione, accertarsi di
lasciare un lasco sufficiente nel cavo di alimentazione in modo da poter rimuovere il cavo di alimentazione ridondante senza scollegare il cavo dall'alimentatore principale.
5. Fissare i cavi al relativo braccio di supporto.
IMPORTANTE: quando si usano i componenti del braccio di supporto dei cavi, accertarsi di lasciare un lasco sufficiente in ciascun cavo per evitare di danneggiare i cavi quando si estende il server dal rack.
6. Connettere il cavo di alimentazione all'alimentatore in c.a.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scosse elettriche o
danni all'apparecchiatura, attenersi alle seguenti precauzioni.
Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione, perché svolge un'importante funzione di sicurezza.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente collegata a terra che sia facilmente accessibile all'operatore in qualsiasi momento.
Scollegare tutti i cavi di alimentazione per disattivare l'alimentazione del sistema.
Non instradare il cavo di alimentazione su percorsi calpestabili oppure vicino ad elementi che possono danneggiarlo schiacciandolo. Prestare attenzione alla spina, alla presa elettrica e al punto in cui il cavo fuoriesce dal sistema.
Page 55
56 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Installazione del sistema operativo

Per poter funzionare correttamente, il server deve utilizzare un sistema operativo supportato. Per informazioni aggiornate sui sistemi operativi supportati, visitare il sito Web HP (http://www.hp.com/go/supportos
Esistono due metodi per installare un sistema operativo sul server:
Installazione assistita da SmartStart: inserire il CD SmartStart nell'unità CD­ROM e riavviare il server.
Installazione manuale: inserire il CD del sistema operativo nell'unità CD­ROM e riavviare il server. Per eseguire questa procedura può essere necessario scaricare driver aggiuntivi dal sito Web HP (http://www.hp.com/support
Seguire le istruzioni visualizzate per iniziare il processo di installazione.
Per informazioni sull'uso di questi percorsi di installazione, consultare il pieghevole di installazione di SmartStart che è incluso nell'HP ProLiant Essentials Foundation Pack fornito con il server.
).
).

Accensione e configurazione del server

Per accendere il server, premere il pulsante On/Standby.
Mentre il server si avvia, le utility RBSU e ORCA vengono configurate automaticamente per preparare il server all'installazione del sistema operativo.
Per configurare queste utility manualmente:
Premere il tasto F8 quando il sistema lo richiede durante l'inizializzazione del controller di array per configurare quest'ultimo mediante l'utility ORCA.
Premere il tasto F9 quando viene richiesto durante il processo di avvio per modificare le impostazioni del server tramite l'utility RBSU. Per impostazione predefinita il sistema è impostato sulla lingua inglese.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione automatica, consultare la Guida utente di HP ROM-Based Setup Utility nel CD della documentazione.
Page 56
Configurazione del server 57

Registrazione del server

Per registrare un server, utilizzare la scheda di registrazione presente nell'HP ProLiant Essentials Foundation Pack o sul sito Web HP (http://register.hp.com
).
Page 57
59

Installazione delle opzioni hardware

In questa sezione
Introduzione..................................................................................................................................59
Processore opzionale ....................................................................................................................60
Memoria opzionale.......................................................................................................................63
LED dei dischi rigidi SCSI hot plug.............................................................................................68
LED dei dischi rigidi SAS hot plug..............................................................................................72
Installazione di un'unità a dischetti...............................................................................................75
Unità a nastro hot plug opzionale.................................................................................................77
Ventole hot plug ridondanti..........................................................................................................78
Cache di scrittura protetta da batteria (BBWC)............................................................................83
Alimentatore hot plug ridondante opzionale ................................................................................86
Opzioni del telaio rialzato schede PCI..........................................................................................87
Schede di espansione opzionali ....................................................................................................89

Introduzione

Se si installa più di un'opzione, leggere le istruzioni di installazione per tutte le opzioni hardware e identificare le operazioni simili per facilitare il processo di installazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che le unità disco e i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: per evitare danni ai componenti elettrici, collegare adeguatamente a terra il server prima di iniziare qualsiasi procedura di installazione. Una messa a terra inadeguata può provocare scariche elettrostatiche.
Page 58
60 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Processore opzionale

Il server supporta il funzionamento con processore singolo o doppio. Con due processori installati, il server supporta le funzioni di avvio tramite il processore installato nello zoccolo 1. Tuttavia, quando il processore 1 si guasta, il sistema tenta automaticamente di avviarsi dal processore 2 e segnala che il processore 1 è guasto.
Il server utilizza singoli moduli di alimentazione del processore per alimentare ogni processore. Ogni processore deve avere installato il modulo di alimentazione corrispondente, altrimenti il sistema non può avviarsi.
ATTENZIONE: per evitare instabilità termica e danni al server, non separare il processore dal dissipatore di calore. Il processore, il dissipatore di calore e i gancetti di ritenuta formano un solo blocco.
ATTENZIONE: per evitare possibili malfunzionamenti del server e danni all'apparecchiatura, non utilizzare processori di tipi diversi.
IMPORTANTE: se si sta aggiornando la velocità del processore, aggiornare la ROM di sistema prima di installare il processore.
IMPORTANTE: lo zoccolo 1 del processore e lo slot 1 del modulo di alimentazione del processore devono essere sempre occupati, altrimenti il server non funzionerà correttamente.
IMPORTANTE: quando si installa un processore, installare sempre un modulo di alimentazione del processore. Se manca il modulo di alimentazione del processore corrispondente, il sistema non si avvia.
Per installare un processore:
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39
).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
).
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
4. Rimuovere il deflettore dell'aria del processore, se presente.
Page 59
Installazione delle opzioni hardware 61
5. Se accanto al processore è installata un'altra ventola opzionale, rimuovere la ventola.
6. Aprire la staffa di ritenuta del processore.
7. Rilasciare la levetta di blocco del processore.
ATTENZIONE: se la levetta di blocco del processore non è
completamente aperta, non è possibile inserire correttamente il processore durante l'installazione e si possono provocare danni all'hardware.
Page 60
62 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
8. Installare il processore.
ATTENZIONE: per evitare possibili malfunzionamenti del
server o danni all'apparecchiatura, accertarsi di aver chiuso completamente la levetta di blocco del processore.
9. Chiudere la staffa di ritenuta del processore.
10. Aprire le levette sullo slot corrispondente del modulo di alimentazione del processore.
Page 61
Installazione delle opzioni hardware 63
11. Installare il modulo di alimentazione del processore.
NOTA: l’aspetto esteriore dei moduli di alimentazione compatibili può variare.
NOTA: il modulo di alimentazione processore è predisposto per potere essere correttamente allineato quando viene installato.
12. Installare la ventola ("Installazione delle ventole hot plug ridondanti" a pag.
).
81
13. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).

Memoria opzionale

È possibile espandere la memoria del server installando moduli DIMM DDR-2 SDRAM con registro PC2-3200. Il server supporta fino a sei moduli DIMM.
Page 62
64 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
I DIMM PC2-3200 possono essere a singola o a doppia fila. Anche se in genere non è importante differenziare questi due tipi di DIMM, alcuni requisiti di configurazione DIMM sono basati su questa classificazione. Alcuni requisiti di configurazione prevedono l'uso di DIMM a singola e doppia fila che permettono di ottimizzare le prestazioni dal punto di vista dell'architettura di sistema. Un DIMM a doppia fila corrisponde grosso modo a due DIMM separati sullo stesso modulo. Sebbene sia solo un modulo DIMM singolo, un DIMM a doppia fila funziona come due DIMM separati. La funzione principale dei DIMM a doppia fila è di fornire DIMM con la massima capacità nell'ambito dell'attuale tecnologia DIMM. Se la tecnologia DIMM permette al massimo di creare due DIMM da 2 GB a singola fila, un DIMM a doppia fila che utilizza la stessa tecnologia sarebbe da 4 GB. Per la comprensione delle linee guida relative all'occupazione della memoria di questo server è sufficiente comprendere il concetto di DIMM a singola e doppia fila.
NOTA: l'opzione Advanced Memory Protection (Protezione avanzata della memoria) offre una protezione supplementare della memoria in aggiunta ad Advanced ECC. per impostazione predefinita, il server è impostato su Advanced ECC Support (Supporto ECC avanzato). Per maggiori informazioni, fare riferimento a "ROM-Based Setup Utility" ("HP ROM-Based Setup Utility" a pag. 121 documentazione.
), sul CD della
Il server supporta due tipi di configurazioni di memoria con moduli DIMM a singola fila:
Una configurazione della memoria standard per prestazioni ottimali con max. 12 GB di memoria attiva (sei moduli di memoria a singola fila da 2 GB).
La configurazione della memoria di riserva online per una massima disponibilità con max. 8 GB di memoria attiva e max. 4 GB di memoria di riserva online.
Il server supporta la memoria Advanced ECC solo se si installano DIMM a doppia fila. La memoria di riserva online non è supportata dai DIMM a doppia fila. Le prime ROM DL380G4 non supportano i DIMM a doppia fila. Accertarsi di aggiornare la ROM prima di installare moduli DIMM a doppia fila.
Una configurazione di memoria standard per prestazioni ottimali con max. 8 GB di memoria attiva (quattro DIMM a doppia fila da 2 GB).
Per ulteriori informazioni sulle configurazioni dei DIMM a singola e doppia fila, vedere "Requisiti di configurazione dei DIMM" (a pag. 65
).
Page 63
Installazione delle opzioni hardware 65

Requisiti di configurazione dei DIMM

Ai DIMM a singola e doppia fila si applicano i seguenti requisiti:
Installare solo moduli DIMM DDR-2 SDRAM con registro PC2-3200, 1,8 Volt, 72 bit e con controllo e correzione degli errori (ECC).
I DIMM vanno installati a coppie.
Le coppie di DIMM in un banco di memoria devono avere identici numeri di
parte HP.
Installare sempre i moduli DIMM in ordine sequenziale per banco: banco A, banco B e quindi banco C.
I DIMM a doppia fila devono essere installati prima dei DIMM a singola fila (vedere la tabella seguente).
Se si installano DIMM a doppia fila nel banco A e nel banco B, non è possibile installare ulteriori DIMM nel banco C (vedere la tabella seguente).
Nella tabella che segue sono elencate le sette (7) combinazioni valide di configurazioni di DIMM a singola e doppia fila. "Singolo" indica un banco di DIMM a singola fila. "Doppio" indica un banco di DIMM a doppia fila. Una configurazione non valida determina l'accensione di tutti i LED di guasto dei DIMM e un blocco del sistema. Se sono installati DIMM a doppia fila, la memoria di riserva online non è supportata. Ricordarsi che ogni banco
Configurazione Banco A Banco B Banco C Note
contiene due DIMM.
1 Singolo
2 Singolo Singolo
3 Singolo Singolo Singolo
4 Doppio
5 Doppio Singolo
6 Doppio Singolo Singolo Memoria di riserva online non
7 Doppio Doppio
Memoria di riserva online non supportata
Memoria di riserva online non supportata
supportata
Memoria di riserva online non supportata
Page 64
66 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Le configurazioni di memoria, incluse quelle per Advanced ECC o per la memoria di riserva online, si possono impostare nell'utility RBSU. Se la modalità AMP selezionata non è supportata dalla configurazione corrente, RBSU visualizza un messaggio d'avviso. Tuttavia, se la configurazione DIMM al POST non è conforme ai requisiti per la modalità AMP selezionata in RBSU, il server passa per default in modalità Advanced ECC. Il sistema segnala questa condizione visualizzando un messaggio durante il test POST.
Se il server contiene più di 4 GB di memoria, consultare la documentazione del sistema operativo per informazioni su come accedere a tutta la memoria installata.

Configurazione della memoria di riserva online

Nella configurazione di riserva online, la ROM configura automaticamente l’ultimo banco occupato come memoria di riserva. Se i banchi A e B sono gli unici ad essere occupati, il banco B assume il ruolo di banco di riserva. Se ad essere occupati sono i banchi A, B e C, il banco C assume il ruolo di banco di riserva. Se i moduli DIMM presenti su un banco che non svolge il ruolo di riserva superano il limite della soglia degli errori a bit singolo correggibili, come definito dalla garanzia di pre-guasto, il sistema copierà il contenuto della memoria del banco guasto sul banco di riserva. Il sistema disattiverà quindi il banco guasto e passerà automaticamente al banco di riserva.
Per il supporto della memoria di riserva online occorre osservare le seguenti linee guida:
I DIMM a doppia fila non si possono installare in uno zoccolo DIMM per il quale è abilitata la memoria di riserva online.
La ROM deve essere aggiornata.
I moduli DIMM installati nel banco di riserva devono essere di capacità
uguale o maggiore rispetto a quelli installati nei banchi restanti. Ad esempio, se il banco A è stato riempito con due moduli DIMM da 256
MB e il banco B con due DIMM da 512 MB, il banco C deve essere riempito con due moduli DIMM da almeno 512 MB affinché il supporto della memoria di riserva online funzioni correttamente.
Page 65
Installazione delle opzioni hardware 67
Dopo aver installato i moduli DIMM, utilizzare l'utility RBSU per configurare il sistema per il supporto della memoria di riserva online ("Configurazione della memoria di riserva online" a pag. 123
).

Installazione dei moduli DIMM

1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
4. Aprire i gancetti dello slot del modulo DIMM.
5. Installare il modulo DIMM.
).
).
6. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).
7. Se si stanno installando i moduli DIMM in una configurazione di memoria di riserva online, utilizzare l'utility RBSU per configurare questa funzionalità ("Configurazione della memoria di riserva online" a pag. 123
).
Page 66
68 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Dischi rigidi SCSI hot plug opzionali

Quando si aggiungono unità disco rigido SCSI al server, è necessario attenersi alle seguenti istruzioni di carattere generale:
Possono essere aggiunte un massimo di 14 unità SCSI per canale.
Ogni unità SCSI deve avere un ID univoco. Il sistema imposta
automaticamente tutti gli ID SCSI.
L'ID SCSI di ogni disco rigido hot plug viene impostato automaticamente con il successivo numero ID in una sequenza di numeri che inizia con ID0.
Se si utilizza un solo disco rigido SCSI, lo si deve installare nell'alloggiamento con il numero più basso.
I dischi rigidi hot plug devono essere di tipo SCSI Wide Ultra2, Ultra3 o Ultra320. Combinando questi tipi con altri formati di disco rigido, è possibile che le prestazioni globali del sottosistema delle unità risultino diminuite.
Le unità raggruppate nello stesso array devono avere la stessa capacità in modo da garantire la maggiore efficienza possibile dello spazio di memorizzazione.

ID SCSI

Il server supporta configurazioni di unità disco rigido a canale singolo o doppio. La configurazione a canale singolo (simplex) supporta fino a sei unità disco rigido su un canale. La configurazione a canale doppio (duplex) supporta due unità disco rigido su un canale (ID SCSI 0 e 1) e fino a quattro unità disco rigido sull'altro canale (ID SCSI da 2 a 5).
Page 67
Installazione delle opzioni hardware 69
Gli ID SCSI per le due configurazioni simplex e duplex sono illustrati qui di seguito. Occupare sempre gli alloggiamenti dei dischi rigidi a partire dall'ID SCSI più basso.

Rimozione di un pannello di riempimento per disco rigido SCSI

ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni
termici, far funzionare il server solo quando tutti gli alloggiamenti sono occupati con un componente o un pannello di riempimento.
Page 68
70 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
NOTA: il server viene fornito con cinque pannelli di riempimento per
unità disco rigido.

Installazione di un'unità disco rigido SCSI hot plug

1. Rimuovere dall'alloggiamento il disco rigido o il relativo pannello di riempimento (vedere "Rimozione di un'unità disco rigido SCSI hot plug" a pag. 71
2. Installare l'unità disco rigido.
).
Page 69
Installazione delle opzioni hardware 71
3. Determinare lo stato dell'unità disco rigido osservando i relativi LED dell'unità disco rigido hot plug ("Combinazioni dei LED delle unità disco SCSI hot plug" a pag. 27
26
).
4. Ripristinare il normale funzionamento del server.
, "LED dell'unità disco rigido SCSI hot plug" a pag.

Rimozione di un’unità disco rigido SCSI hot plug

ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni
termici, far funzionare il server solo quando tutti gli alloggiamenti sono occupati con un componente o un pannello di riempimento.
1. Determinare lo stato dell'unità disco rigido osservando i relativi LED dell'unità disco rigido hot plug ("Combinazioni dei LED delle unità disco SCSI hot plug" a pag. 27 a pag. 26
).
2. Eseguire un backup di tutti i dati del server sull'unità disco.
3. Rimuovere l'unità disco rigido.
, "LED dell'unità disco rigido SCSI hot plug"
Page 70
72 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Dischi rigidi SAS hot plug opzionali

Quando si aggiungono unità disco rigido al server, è necessario attenersi alle seguenti istruzioni di carattere generale:
Il sistema imposta automaticamente tutti i numeri di unità.
Se si utilizza un solo disco rigido, installarlo nell'alloggiamento con il
numero di unità più basso.
I dischi rigidi devono essere del tipo SFF.
Le unità disco raggruppate nello stesso array devono avere la stessa capacità
in modo da garantire la maggiore efficienza possibile dello spazio di memorizzazione.

Numeri delle unità SAS

Page 71
Installazione delle opzioni hardware 73
Installazione di un disco rigido SAS hot plug
1. Rimuovere il pannello di riempimento del disco rigido SAS.
2. Preparare il disco rigido SAS.
Page 72
74 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
3. Installare l'unità disco rigido.
4. Determinare lo stato dell'unità disco rigido osservando i relativi LED dell'unità disco rigido hot plug (a pag. 28
).

Rimozione di un'unità disco rigido SAS hot plug

ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni
termici, far funzionare il server solo quando tutti gli alloggiamenti sono occupati con un componente o un pannello di riempimento.
1. Determinare lo stato dell'unità disco rigido osservando i relativi LED dell'unità disco rigido hot plug (a pag. 28
).
2. Eseguire un backup di tutti i dati del server sull'unità disco.
Page 73
Installazione delle opzioni hardware 75
3. Rimuovere l'unità disco rigido.

Installazione di un'unità a dischetti

NOTA: Questa procedura è illustrata con figure di un server modello
SCSI, ma è ugualmente valida per un server modello SAS.
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
).
Page 74
76 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
4. Rimuovere il pannello di protezione sul frontalino del server dalla parte anteriore dell'alloggiamento per unità a dischetti.
5. Far scorrere l'unità a dischetti nel relativo alloggiamento.
6. Serrare la vite a testa zigrinata.
7. Fissare il cavo dell'unità a dischetti al relativo connettore sul backplane SCSI o SAS.
Page 75
Installazione delle opzioni hardware 77

Unità a nastro hot plug opzionale

NOTA: Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
1. Rimuovere dall'alloggiamento il disco rigido o il relativo pannello di riempimento in alto a sinistra (vedere "Rimozione di un'unità disco rigido SCSI hot plug" a pag. 71
2. Introdurre la mano sotto il pannello di riempimento per unità a nastro ed esercitare pressione al centro del pannello (1).
3. Estrarre il pannello dall'alloggiamento (2).
).
Page 76
78 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
4. Installare l'unità a nastro.

Ventole hot plug ridondanti

NOTA: Questa procedura è illustrata con figure di un server modello
SCSI, ma è ugualmente valida per un server modello SAS.
Nella configurazione standard, il server dispone di 5 ventole per il raffreddamento: ventole 2, 4, 5, 6 e 7.
Nella configurazione ridondante vengono aggiunte le ventole 1, 3 e 8 per raffreddare il server. In questo modo il server può continuare a funzionare in modalità non ridondante se si guasta una ventola.
Il server supporta velocità delle ventole variabili per consentire alla velocità di tutte le ventole di aumentare se aumenta la temperatura in un'area. Le ventole funzionano alla temperatura minima finché un cambiamento della temperatura non richiede un aumento della velocità delle ventole per raffreddare il server.
Il server si spegne quando si verificano le seguenti situazioni:
Durante il test POST:
Page 77
Installazione delle opzioni hardware 79
Il BIOS sospende l'attività del server per 5 minuti se rileva un livello di
attenzione della temperatura. Se il livello di attenzione della temperatura viene ancora rilevato dopo 5 minuti, il BIOS esegue un arresto regolare e quindi si riavvia. Questo processo si ripete fino a quando non viene più rilevato il livello di attenzione della temperatura.
Il BIOS esegue un arresto regolare del server se non sono soddisfatti i
seguenti requisiti minimi: minimo cinque ventole nella configurazione standard o sette ventole nella configurazione ridondante.
Il server esegue un arresto immediato se rileva un livello critico della
temperatura.
IMPORTANTE: un arresto immediato è una funzione controllata da hardware e prevale su qualsiasi azione firmware o software.
Nel sistema operativo:
Con il driver di sicurezza installato e l'opzione di arresto termico abilitata
nell'utility RBSU, il driver di sicurezza esegue un arresto regolare se rileva un livello di attenzione della temperatura. Se il server rileva un livello critico della temperatura prima che si verifichi l'arresto regolare, il server esegue un arresto immediato. Inoltre il driver di sicurezza esegue un arresto regolare del server se non sono soddisfatti i seguenti requisiti minimi: minimo cinque ventole nella configurazione standard o sette ventole nella configurazione ridondante.
Con il driver di sicurezza installato e l'opzione di arresto termico
disabilitata nell'utility RBSU, il server esegue un arresto immediato se rileva un livello critico della temperatura.
Con il driver di sicurezza installato, il server esegue un arresto
immediato se rileva un livello critico della temperatura.
IMPORTANTE: un arresto immediato è una funzione controllata da hardware e prevale su qualsiasi azione firmware o software.
Page 78
80 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Requisiti di installazione

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scosse elettriche,
infortuni o danni all'apparecchiatura:
Non tentare di effettuare la manutenzione su parti dell'apparecchiatura diverse da quelle specificate nella procedura seguente. Qualsiasi altra attività può richiedere lo spegnimento del server e la rimozione del cavo di alimentazione.
L'installazione e la manutenzione di questo prodotto devono essere effettuate solo da personale informato sulle procedure, sulle precauzioni e sugli eventuali rischi associati al prodotto.
È necessario rispettare i seguenti requisiti quando si installano ventole hot plug ridondanti:
Per garantire un raffreddamento ottimale, occupare le posizioni delle ventole principali 2, 4, 5, 6 e 7 prima di occupare le posizioni ridondanti.
Se una ventola principale si guasta, sostituire la ventola non funzionante prima di installare una ventola in posizione ridondante.
Page 79
Installazione delle opzioni hardware 81

Identificazione delle ventole hot plug

Rif. Descrizione Configurazione
1 Ventola 1 Ridondante
2 Ventola 2 Principale
3 Ventola 3 Ridondante
4 Ventola 4 Principale
5 Ventola 5 Principale
6 Ventola 6 Principale
7 Ventola 7 Principale
8 Ventola 8 Ridondante

Installazione di ventole hot plug ridondanti

1. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
2. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
).
Page 80
82 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
AVVERTENZA: esiste il pericolo di ustione al contatto con una superficie surriscaldata. Prestare attenzione quando si eseguono procedure hot plug.
3. Installare la ventola.
4. Accertarsi che il LED della ventola sia verde (vedere "LED delle ventole hot plug" a pag. 35
).
5. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).
6. Accertarsi che il LED di sicurezza interna del pannello anteriore sia verde (vedere "LED e pulsanti del pannello anteriore" a pag. 11

Staffa della ventola anteriore

Per rimuovere il componente:
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39
2. Estrarre o rimuovere il server dal rack ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
).
).
).
Page 81
Installazione delle opzioni hardware 83
4. Rimuovere la staffa anteriore.
5. Rimuovere tutte le ventole hot plug dalla staffa della ventola anteriore.
Per sostituire la staffa della ventola anteriore, seguire la procedura inversa e premere con fermezza sulla parte superiore di ogni ventola per assicurarsi che siano ben inserite in posizione.

Cache di scrittura protetta da batteria opzionale

NOTA: Questa funzione vale solo per i modelli SCSI.
Insieme al modulo cache, il modulo batteria offre una protezione trasportabile dei dati, migliora le prestazioni generali del controller e mantiene tutti i dati della cache per un massimo di 72 ore. Le batterie NiMH contenute del modulo batteria vengono continuamente ricaricate attraverso un processo di carica centellinare quando il sistema è acceso.
Per informazioni sui LED della cache di scrittura protetta da batteria (BBWC), fare riferimento a "LED della cache di batteria"
e a "Stati del LED della cache di scrittura protetta da batteria".
scrittura protetta da
Page 82
84 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
ATTENZIONE: per evitare danni all'apparecchiatura o
malfunzionamenti del server, non aggiungere o rimuovere il modulo batteria mentre è in corso un'espansione di capacità dell'array, una migrazione del livello di RAID o delle dimensioni di stripe.
ATTENZIONE: una volta spento il server, attendere 15
secondi e quindi controllare che il LED sia giallo prima di scollegare il cavo dal modulo cache. Se il LED giallo lampeggia dopo 15 secondi, non rimuovere il cavo dal modulo cache. Il modulo cache sta eseguendo il backup dei dati e staccando il cavo si provoca una perdita di dati.
IMPORTANTE: il modulo batteria può avere un basso livello di carica quando viene installato. In questo caso quando si accende il server, viene visualizzato un messaggio POST che segnala che il modulo batteria è temporaneamente disabilitato. L'utente non deve effettuare alcuna operazione. I circuiti interni ricaricano automaticamente le batterie e le abilitano. Questo processo può durare al massimo 4 ore. In questo intervallo di tempo il modulo cache funziona normalmente, anche se senza i vantaggi prestazionali del modulo batteria.
NOTA: la protezione dei dati e il limite di tempo si applicano anche se si verifica un'interruzione dell'alimentazione. Quando viene ripristinata l'alimentazione al sistema, un processo di inizializzazione scrive sui dischi rigidi i dati preservati.
Per installare la cache di scrittura protetta da batteria:
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39
).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
).
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
4. Rimuovere la staffa della ventola anteriore ("Staffa della ventola anteriore" a pag. 82
).
5. Rimuovere il telaio rialzato schede PCI ("Rimozione del telaio rialzato schede PCI" a pag. 88
).
Page 83
Installazione delle opzioni hardware 85
6. Collegare il cavo al modulo cache e poi installarlo.
7. Fare passare il cavo lungo la scheda di sistema.
8. Installare il gruppo del modulo batteria nel server.
9. Installare il telaio rialzato schede PCI (vedere "Installazione del telaio rialzato schede PCI" a pag. 87
).
10. Installare la staffa della ventola anteriore ("Staffa della ventola anteriore" a pag. 82
).
11. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).
Page 84
86 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
12. Accendere il server ("Accensione del server" a pag. 39).
Per maggiori informazioni, consultare la documentazione fornita con l'opzione.

Alimentatore c.a. hot plug ridondante opzionale

ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni
termici, far funzionare il server solo quando tutti gli alloggiamenti sono occupati con un componente o un pannello di riempimento.
1. Accedere al pannello posteriore del prodotto ("Accesso al pannello posteriore del prodotto" a pag. 43
2. Rimuovere il pannello di riempimento dell'alimentatore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con superfici surriscaldate, lasciare che l'alimentatore o il pannello di riempimento dell'alimentatore si raffreddino prima di toccarli.
).
3. Far scorrere l'alimentatore nel relativo alloggiamento.
4. Connettere il cavo di alimentazione all'alimentatore.
5. Instradare il cavo di alimentazione attraverso il braccio di supporto dei cavi o il morsetto dei cavi di alimentazione.
Page 85
Installazione delle opzioni hardware 87
NOTA: se si usa il morsetto dei cavi di alimentazione, accertarsi di
lasciare un lasco sufficiente nel cavo di alimentazione in modo da poter rimuovere il cavo di alimentazione ridondante senza scollegare il cavo dall'alimentatore principale.
6. Riposizionare il braccio di supporto dei cavi in posizione di funzionamento.
7. Connettere il cavo di alimentazione all'alimentatore.
8. Accertarsi che il LED dell'alimentatore sia verde ("LED e pulsanti del pannello posteriore" a pag. 13
).
9. Accertarsi che il LED di sicurezza esterna del pannello anteriore sia verde ("LED e pulsanti del pannello anteriore" a pag. 11
).

Opzioni del telaio rialzato schede PCI

Installazione del telaio rialzato schede PCI

ATTENZIONE: per evitare danni al server o alle schede di
espansione, spegnere il server e staccare tutti i cavi di alimentazione c.a. prima di rimuovere o installare il telaio rialzato schede PCI.
1. Allineare il telaio rialzato schede PCI con lo chassis e farlo scorrere in posizione.
Page 86
88 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
2. Serrare le viti a testa zigrinata per fissare il telaio rialzato schede PCI: a. Sollevare le manopole a testa zigrinata (1). b. Ruotare le viti a testa zigrinata in senso orario tenendole premute finché
non sono serrate (2).
c. Ruotare le viti a testa zigrinata in senso antiorario per abbassare le
manopole a testa zigrinata (3).

Rimozione del telaio rialzato schede PCI

ATTENZIONE: per evitare danni al server o alle schede di
espansione, spegnere il server e staccare tutti i cavi di alimentazione c.a. prima di rimuovere o installare il telaio rialzato schede PCI.
1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
4. Scollegare tutti i cavi interni o esterni collegati a tutte le schede di espansione.
5. Sollevare le viti a testa zigrinata del telaio rialzato schede PCI e ruotarle in senso antiorario.
).
).
Page 87
Installazione delle opzioni hardware 89
6. Togliere il telaio rialzato schede PCI.

Schede di espansione opzionali

NOTA: Questa procedura è illustrata con figure di un server modello
SCSI, ma è ugualmente valida per un server modello SAS.
Il server supporta schede di espansione PCI, PCI-X e PCI Express. Su alcuni slot di espansione è disponibile la funzionalità hot plug.
NOTA: PCI Express vale solo per i modelli SCSI.
Per le istruzioni di installazione di una scheda RILOE II, consultare la Guida utente di HP Remote Insight Lights-Out Edition II sul CD della documentazione.
IMPORTANTE: si raccomanda di installare la scheda opzionale RILOE II nello slot 1. Se si prevede di installare in futuro una scheda RILOE II,

Rimozione del coperchio dello slot di espansione 1

1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39).
2. Estrarre o rimuovere il server dal rack ("Estrazione del server dal rack" a
lasciare lo slot 1 libero.
pag. 41
).
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
Page 88
90 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
4. Rimuovere il telaio rialzato schede PCI ("Rimozione del telaio rialzato schede PCI" a pag. 88
ATTENZIONE: per evitare danni al server o alle schede di
espansione, spegnere il server e staccare tutti i cavi di alimentazione c.a. prima di rimuovere o installare il telaio rialzato schede PCI.
).
5. Rimuovere la piastrina di copertura dello slot di espansione.
ATTENZIONE: per evitare una ventilazione inadeguata con
conseguenti danni termici, far funzionare il server solo dopo che in tutti gli slot PCI è stata installata l'apposita piastrina di chiusura oppure che lo slot è stato chiuso dall'installazione di una scheda di espansione.
Per reinstallare il componente, seguire la procedura di rimozione al contrario.

Rimozione dei coperchi degli slot di espansione 2 e 3

1. Estrarre o rimuovere il server dal rack ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
2. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
).
Page 89
Installazione delle opzioni hardware 91
3. Aprire il telaio rialzato schede PCI.
ATTENZIONE: per evitare una ventilazione inadeguata con
conseguenti danni termici, far funzionare il server solo dopo che in tutti gli slot PCI è stata installata l'apposita piastrina di chiusura oppure che lo slot è stato chiuso dall'installazione di una scheda di espansione.
4. Rimuovere la piastrina di copertura dello slot di espansione.
Per reinstallare il componente, seguire la procedura di rimozione al contrario.
Page 90
92 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Installazione di una scheda di espansione non hot plug

1. Spegnere il server ("Spegnimento del server" a pag. 39).
2. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
3. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
4. Rimuovere il telaio rialzato schede PCI ("Rimozione del telaio rialzato schede PCI" a pag. 88
5. Rimuovere la piastrina di copertura dello slot di espansione per lo slot di espansione 1 (vedere "Rimozione della piastrina di copertura dello slot di espansione 1" a pag. 89
6. Sbloccare il gancetto di ritenuta PCI.
).
).
).
ATTENZIONE: per evitare danni al server o alle schede di
espansione, spegnere il server e staccare tutti i cavi di alimentazione c.a. prima di rimuovere o installare il telaio rialzato schede PCI.
).
Page 91
Installazione delle opzioni hardware 93
7. Installare la scheda di espansione.
8. Bloccare il gancetto di ritenuta PCI.
9. Installare il telaio rialzato schede PCI (vedere "Installazione del telaio rialzato schede PCI" a pag. 87
).
10. Collegare tutti i cavi interni o esterni alla scheda di espansione. Per istruzioni dettagliate sull'installazione, consultare la documentazione fornita con la scheda di espansione.
11. Chiudere lo sportello del telaio rialzato schede PCI.
12. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).

Installazione di schede di espansione PCI hot plug

Il server supporta la tecnologia PCI hot plug, che opera congiuntamente con il sistema operativo del server per consentire la sostituzione, l'aggiunta e l'aggiornamento di schede di espansione senza spegnere il server.
Il server deve soddisfare tutti i requisiti seguenti per poter supportare la tecnologia PCI hot plug:
Hardware di sistema PCI hot plug (disponibile in questo server)
Driver di periferica PCI hot plug installati dal CD SmartStart
Page 92
94 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
Sistema operativo con supporto PCI hot plug
Per ulteriori informazioni, consultare la guida PCI Hot Plug Administration Guide sul CD della documentazione.
Per installare una scheda di espansione hot plug:
1. Estrarre il server dal rack, se necessario ("Estrazione del server dal rack" a pag. 41
).
2. Rimuovere il pannello di accesso ("Rimozione del pannello di accesso" a pag. 42
).
3. Aprire lo sportello del telaio rialzato schede PCI.
4. Premere il pulsante PCI hot plug per togliere tensione allo slot. Quando il LED verde di alimentazione cessa di lampeggiare, ciò significa che lo slot non è più alimentato.
5. Rimuovere il coperchio dello slot di espansione dallo slot, se installato (vedere "Rimozione dei coperchi degli slot di espansione 2 e 3" a pag. 90
).
Page 93
Installazione delle opzioni hardware 95
6. Sbloccare il gancetto di ritenuta PCI.
7. Installare la scheda di espansione.
Page 94
96 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente
8. Bloccare il gancetto di ritenuta PCI.
9. Collegare tutti i cavi interni o esterni alla scheda di espansione. Per istruzioni dettagliate sull'installazione, consultare la documentazione fornita con la scheda di espansione.
10. Chiudere la levetta di rilascio dello slot.
11. Premere il pulsante di alimentazione PCI hot plug e attendere che il LED verde di alimentazione sia verde fisso e non lampeggiante.
12. Chiudere lo sportello del telaio rialzato schede PCI.
13. Installare il pannello di accesso ("Installazione del pannello di accesso" a pag. 43
).
Page 95
97

Cablaggio del server

In questa sezione
Cablaggio......................................................................................................................................97
Cablaggio del modello SAS .........................................................................................................97
Cablaggio del modello SCSI ......................................................................................................104

Cablaggio

Questa sezione fornisce le linee guida che aiutano a decidere su come effettuare il cablaggio del server e delle opzioni hardware allo scopo di ottimizzarne le prestazioni.
Per informazioni sul cablaggio della scheda opzionale RILOE II, consultare la Guida utente di HP Remote Insight Lights-Out Edition II sul CD della documentazione.
Per informazioni sul cablaggio dei componenti periferici, consultare il white paper sull'implementazione ad alta densità in rack HP o Compaq sul sito Web HP (http://www.hp.com
).

Cablaggio del modello SAS

Elenco degli argomenti:
Cablaggio dei dischi rigidi SAS ...................................................................................................98
Cablaggio USB.............................................................................................................................99
Cablaggio dell'unità DVD/CD-ROM ...........................................................................................99
Cablaggio dell'unità a dischetti...................................................................................................100
Cablaggio del LED/pulsante di alimentazione ...........................................................................101
Cablaggio del backplane PCI hot plug opzionale.......................................................................101
Cablaggio RILOE II ...................................................................................................................102
Cablaggio interno dell'alimentazione .........................................................................................103
Page 96
98 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Cablaggio dei dischi rigidi SAS

Il server HP ProLiant DL380 Generation 4 modello SAS utilizza un bus Serial Attacched SCSI per collegare i dischi rigidi SAS del backplane SAS a un controller PCI SAS. In un ambiente SAS ogni disco rigido è collegato direttamente al controller SAS. Due cavi collegano il controller PCI SAS al backplane SAS. Ogni cavo controlla quattro unità disco SAS.
Page 97
Cablaggio del server 99

Cablaggio USB

Il cavo USB collega il connettore USB del pannello anteriore con il backplane SAS.

Cablaggio dell'unità DVD/CD-ROM

Rif. Descrizione del cavo
1 Cavo dell'unità DVD/CD-ROM
2 Cavo del sistema unità DVD/CD-ROM
Page 98
100 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Cablaggio dell'unità a dischetti

Rif. Descrizione del cavo
1 Cavo dell'unità a dischetti
2 Cavo di sistema dell'unità a dischetti
Page 99
Cablaggio del server 101

Cablaggio del LED/pulsante di alimentazione

Il cavo del LED/pulsante di alimentazione collega la scheda del LED/pulsante di alimentazione al backplane SAS.

Cablaggio del backplane PCI hot plug opzionale

Il server contiene un backplane PCI hot plug che fa parte dell'opzione the PCI hot plug e offre la funzionalità hot plug per due slot di espansione. Il backplane PCI hot plug è collegato alla scheda rialzata attraverso un cavo a nastro.
Page 100
102 Server HP ProLiant DL380 Generation 4 - Guida utente

Cablaggio della scheda RILOE II

Il cavo a 30 pin per la scheda Remote Insight viene fornito con il kit per il cablaggio della scheda RILOE II. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida utente di HP Remote Insight Lights-Out Edition sul CD della documentazione.
Loading...