Questo manuale deve essere considerato parte integrante della
motocicletta e deve essere consegnato assieme alla motocicletta nel
caso venga rivenduta.
Questa pubblicazione include le informazioni più aggiornate relative
alla produzione al momento di andare in stampa. Honda Motor Co.,
Ltd. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento
senza preavviso e senza incorrere in alcun obbligo.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza
permesso scritto.
Il veicolo illustrato in questo manuale d’uso può presentare differen‐
ze rispetto al veicolo posseduto.
Congratulazioni per avere acquistato una
nuova motocicletta Honda. L’aver scelto un
veicolo Honda ti permette di entrare in una
grande famiglia di clienti soddisfatti e che
hanno dimostrato di riconoscere che Honda
significa qualità in ogni prodotto.
Per garantire sicurezza e piacere di guida:
● Leggere con attenzione il presente
manuale d’uso.
● Seguire le raccomandazioni e le
procedure contenute nel presente
manuale.
● Prestare particolare attenzione ai
messaggi di sicurezza nel presente
manuale e sulla motocicletta.
● II codici seguenti, utilizzati nel corso del
manuale, indicano i rispettivi paesi.
● Le illustrazioni sono basate sul modello
CBR1000RA ED
.
Codici paese
Codice
Paese
CBR1000RA
Vendite dirette in Europa
ED, II EDFrancia, Turchia
Sudafrica, Ucraina
KO, II KOCorea
U, II UAustralia, Nuova Zelanda
GS, II GSPaesi del Golfo
CBR1000S1
Vendite dirette in Europa
II EDFrancia, Turchia
Sudafrica, Ucraina
II KOCorea
II UAustralia, Nuova Zelanda
II GSPaesi del Golfo
*Le caratteristiche del veicolo possono
variare a seconda delle zone o dei paesi.
Brevi cenni sulla sicurezza
La sicurezza, propria ed altrui, riveste un'estrema
importanza. L'utilizzo in sicurezza di questa
motocicletta è una responsabilità importante.
Per aiutare a prendere decisioni con cognizione di
causa, in questo manuale e sulle etichette relative
alla sicurezza sono incluse le procedure di
funzionamento e altre informazioni. Queste
informazioni segnalano potenziali rischi che
possono causare lesioni al cliente o agli altri.
Ovviamente, non è né pratico né possibile mettere
in guardia contro tutti i pericoli associati alla guida
e alla manutenzione di una motocicletta. Pertanto,
è indispensabile utilizzare il proprio buon senso.
Troverete importanti informazioni relative alla
sicurezza in una varietà di forme tra cui:
●
Etichette relative alla sicurezza sulla
motocicletta
●
Messaggi di sicurezza preceduti da un simbolo
di avvertimento di sicurezza
tre termini seguenti:
PERICOLO, AVVERTENZA o ATTENZIONE.
Il significato di questi termini è il seguente:
e da uno dei
3PERICOLO
La mancata osservanza di queste
istruzioni CAUSA la MORTE o GRAVI
LESIONI.
3AVVERTENZA
La mancata osservanza di queste
istruzioni PUÒ CAUSARE la MORTE o
GRAVI LESIONI.
3ATTENZIONE
La mancata osservanza di queste
istruzioni PUÒ CAUSARE LESIONI.
Altre informazioni importanti vengono
fornite dopo i seguenti titoli:
AVVERTIMENTO
Informazioni che
contribuiscono a evitare
danni alla motocicletta, alle
cose o all'ambiente.
Indice
Sicurezza della motociclettaP. 2
Guida di funzionamentoP. 24
ManutenzioneP. 118
DiagnosticaP. 181
InformazioniP. 202
Specifiche tecnicheP. 217
Indice analiticoP. 221
Sicurezza della motocicletta
Questa sezione contiene importanti informazioni relative alla guida in sicurezza della
motocicletta.
Si prega di leggere attentamente questa sezione.
Linee guida relative alla sicurezza ........................P. 3
Etichette con simboli
Precauzioni relative alla sicurezza ...................... P. 15
Precauzioni relative alla guida ............................P. 17
Accessori e modifiche............................................ P. 21
Seguire queste linee guida per aumentare la
sicurezza personale:
● Eseguire tutti i controlli regolari e di routine
specificati nel presente manuale.
● Spegnere il motore e tenere lontane scintille e
fiamme prima di riempire il serbatoio del
carburante.
● Non avviare il motore in ambienti parzialmente
o completamente chiusi. Il monossido di
carbonio contenuto nei gas di scarico è tossico
e può essere mortale.
Indossare sempre il casco
È un fatto dimostrato: caschi e indumenti protettivi
contribuiscono a ridurre significativamente il nu‐
mero e la gravità delle ferite alla testa e alle altre
parti del corpo. Indossare quindi sempre un casco
per motocicletta e abbigliamento protettivo omo‐
logati. 2 P. 15
Prima di mettersi alla guida
Verificare di essere fisicamente in forma, concentrati
e di non essere sotto l’effetto di alcool e droghe.
CBR1000RA
Indossare e controllare che il passeggero indossi un
casco per motocicletta e abbigliamento protettivo
omologati. Istruire il passeggero su come aggrapparsi
alla cintola della sella o alla vita del conducente, come
piegare il corpo durante la percorrenza delle curve
insieme al guidatore e come tenere i piedi sui pog‐
giapiedi anche quando la motocicletta è ferma.
CBR1000S1
Indossare un casco per motocicletta e abbiglia‐
mento protettivo omologati.
Prendere il tempo necessario per
imparare e fare pratica
Anche se si ha già esperienza di guida con altre
motociclette, eseguire delle guide di prova in
luoghi sicuri per acquisire familiarità con il modo in
cui questa motocicletta funziona e deve essere
gestita, oltre ad abituarsi alle misure e al peso della
motocicletta.
Segue
Sicurezza della motocicletta
3
Linee guida relative alla sicurezza
Non guidare in modo aggressivo
Sicurezza della motocicletta
Prestare attenzione ai veicoli circostanti senza dare
per scontato che gli altri conducenti siano in grado
di vedervi. Essere sempre pronto a una fermata
improvvisa o a eseguire una manovra per evitare
ostacoli.
Rendersi visibili
È necessario rendersi più visibili, in special modo di
notte, indossando un abbigliamento
catarifrangente, posizionandosi in modo da essere
visibili dagli altri guidatori, segnalando le svolte o i
cambi di corsia e utilizzando l’avvisatore acustico
quando necessario.
4
Non superare i propri limiti
Non guidare mai oltre le proprie capacità o più
velocemente di quanto lo consentano le condizioni
del percorso. Stanchezza e distrazione possono
compromettere la capacità di usare buon senso e
di guidare in sicurezza.
Non trasportare mai un passeggero
CBR1000S1
Non ci sono prese, sella o poggiapiedi per portare
un passeggero.
Linee guida relative alla sicurezza
Non bere prima di guidare
Gli alcolici non sono indicati per la guida. Anche
una sola bevanda alcolica può ridurre l’abilità di
reagire alle variazioni di condizioni, mentre il
tempo di reazione peggiora a ogni ulteriore
bevanda assunta. Non bere prima di guidare e non
permettere che gli amici si mettano alla guida
dopo aver bevuto.
Mantenere la propria Honda in
condizioni di sicurezza
È importante una corretta manutenzione della
motocicletta, in modo che sia sempre in condizioni
di essere guidata in sicurezza.
Controllare la propria motocicletta prima di ogni
guida ed eseguire tutta la manutenzione
raccomandata. Non superare mai i limiti di carico
(2 P. 22) e non eseguire modifiche alla
motocicletta o installare accessori che possano
renderla pericolosa (2 P. 21).
Se si è coinvolti in un incidente
La priorità è la sicurezza personale. In caso di
presenza di feriti, non sottovalutare la gravità delle
lesioni e controllare se è possibile continuare a
guidare in sicurezza. Se necessario, chiamare
un’ambulanza. Inoltre, se nell’incidente sono state
coinvolte altre persone o altri veicoli, attenersi alle
leggi e normative in vigore.
Se si decide di continuare a guidare, portare prima
il commutatore di accensione in posizione
e valutare le condizioni della motocicletta.
Controllare se ci sono perdite di liquidi e se i dadi e
i bulloni principali sono correttamente serrati,
quindi verificare il corretto funzionamento di
manubrio, leve di comando, freni e ruote. Guidare
a velocità ridotta e con la massima prudenza.
La motocicletta potrebbe aver subito danni non
immediatamente visibili. Fare eseguire quanto
prima un controllo approfondito della motocicletta
presso un'officina autorizzata.
(Off)
Segue
Sicurezza della motocicletta
5
Linee guida relative alla sicurezza
Batteria agli ioni di litio (Li-Ion)
Sicurezza della motocicletta
CBR1000S1
Se si avverte un odore insolito proveniente dalla
batteria agli ioni di litio (Li‐Ion), parcheggiare la
motocicletta in una posizione sicura, all'esterno e
lontano da oggetti infiammabili, portare il
commutatore di accensione in posizione
Fare controllare immediatamente la motocicletta
presso la concessionaria.
Rischi legati al monossido di carbonio
I gas di scarico contengono monossido di
carbonio, un gas incolore e inodore. Respirare il
monossido di carbonio può causare la perdita dei
sensi e il decesso.
Se il motore viene avviato in ambienti
completamente o parzialmente chiusi, l’aria che si
respira può contenere una pericolosa quantità di
monossido di carbonio.
Non avviare mai la motocicletta in un garage o in
altri luoghi chiusi.
6
(Off).
3AVVERTENZA
L'azionamento del motore della
motocicletta in aree chiuse o
parzialmente chiuse può causare un
rapido accumulo di monossido di
carbonio tossico.
L'inalazione di questo gas inodore e
incolore può causare stati di
incoscienza e addirittura la morte.
Avviare il motore della motocicletta
solo in aree aperte ben ventilate.
Etichette con simboli
Etichette con simboli
Nelle pagine seguenti viene descritto il
significato delle etichette. Alcune etichette
segnalano i potenziali rischi che potrebbero
provocare lesioni. Altre invece forniscono
informazioni importanti sulla sicurezza.
Leggere attentamente queste informazioni e
non rimuovere l'etichetta.
Se un’etichetta si stacca o diventa illeggibile,
contattare il proprio concessionario per la
sostituzione.
Su ogni etichetta è riportato un simbolo
specifico.
Di seguito vengono illustrati i significati dei
simboli e delle etichette.
Leggere con attenzione le istruzioni contenute
nel manuale d’uso.
Leggere con attenzione le istruzioni contenute
nel manuale d’officina. Nell'interesse della
sicurezza, la manutenzione della motocicletta
deve essere effettuata solo presso il
concessionario.
PERICOLO (su sfondo ROSSO)
La mancata osservanza di queste istruzioni
causa GRAVI LESIONI o MORTE.
AVVERTENZA (su sfondo ARANCIONE)
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare GRAVI LESIONI o MORTE.
ATTENZIONE (su sfondo GIALLO)
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare il RISCHIO DI LESIONI.
Segue
Sicurezza della motocicletta
7
Etichette con simboli
Sicurezza della motocicletta
8
ETICHETTA BATTERIA
PERICOLO
Eccetto modelli KO, II KO
CBR1000RA
• Tenere la batteria lontana da fiamme e scintille. La batteria produce un
gas esplosivo.
• Indossare occhiali protettivi e guanti isolanti prima di toccare la batteria
per evitare il rischio di ustioni e di perdita della vista in seguito al contatto
con l’elettrolito della batteria.
• Non lasciare che bambini o altre persone tocchino la batteria se non sono
perfettamente a conoscenza delle corrette precauzioni di utilizzo e dei
rischi correlati.
• Maneggiare l’elettrolito della batteria con estrema cautela poiché contiene
acido solforico diluito. Il contatto con la pelle o gli occhi può provocare
ustioni o la perdita della vista.
• Leggere e comprendere a fondo il presente manuale prima di
maneggiare la batteria. L'inosservanza delle istruzioni può causare lesioni
personali e danni alla motocicletta.
• Non utilizzare la batteria se il livello dell’elettrolito si trova in
corrispondenza o sotto al contrassegno di livello inferiore in quanto
potrebbe esplodere e causare lesioni gravi.
Etichette con simboli
ETICHETTA BATTERIA
PERICOLO
CBR1000S1
• Non smontare, modificare o saldare l'unità principale e i terminali della
batteria,
per evitare di provocare perdite, generazione di calore, esplosioni,
incendi o perdita della vista dovuti alle fuoriuscite dell'elettrolita.
In caso di contatto tra l'elettrolita e gli occhi, sciacquare immediatamente
l'occhio interessato con acqua abbondante e consultare uno specialista
(oftalmologo) al più presto.
• Mantenere questo prodotto lontano dagli incendi e dalle fonti di calore
ad alte temperature.
Non posizionare fonti di fuoco (fiammiferi, accendini, sigarette e scintille
di terminali, macchine saldatrici o affilatrici) nei pressi della batteria,
per evitare di provocare generazione di calore, esplosioni o incendi.
• Leggere attentamente il presente manuale.
La manipolazione inappropriata di questo prodotto può provocare danni
al veicolo, generazione di calore, esplosioni, incendi, perdita della vista e
ustioni.
Segue
Sicurezza della motocicletta
9
Etichette con simboli
Sicurezza della motocicletta
10
ETICHETTA DEL TAPPO RADIATORE
PERICOLO
Eccetto modelli KO, II KO
NON APRIRE QUANDO È CALDO.
Il contatto con refrigerante bollente provoca gravi ustioni.
La valvola limitatrice della pressione inizia ad aprirsi a 1,1 kgf/cm2.
Etichette con simboli
CBR1000RA
CBR1000S1
ETICHETTA DI AVVERTENZA RELATIVA AD ACCESSORI E CARICO
AVVERTENZA
Versione ED, II ED
ACCESSORI E CARICO
• La stabilità e il controllo in sicurezza di questa motocicletta possono
risentire dell'aggiunta di accessori e bagaglio.
• Leggere con attenzione le istruzioni contenute nel manuale d’uso e nella
guida all’installazione prima di installare qualsiasi accessorio.
CBR1000RA
•
Il peso totale di accessori e bagaglio, aggiunti al peso di guidatore e
passeggero, non può essere superiore a 180 kg, valore relativo al carico
massimo.
CBR1000S1
Il peso totale di accessori e bagaglio, aggiunti al peso del guidatore, non
può essere superiore a 110 kg, valore relativo al carico massimo.
CBR1000RA
•
Il peso del bagaglio non può essere superiore a 14 kg in alcun caso.
CBR1000S1
Il peso del bagaglio non può essere superiore a 3 kg in alcun caso.
• Non è consigliato il montaggio di carenature maggiorate montate su
forcelle o manubrio.
Segue
Sicurezza della motocicletta
11
Etichette con simboli
Sicurezza della motocicletta
CBR1000RA
CBR1000S1
12
ETICHETTA DELL'AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Eccetto modelli KO, II KO
CBR1000RA
RIEMPITO CON GAS
Non aprire. Non riscaldare.
ETICHETTA INFORMAZIONI PNEUMATICO E CATENA DI
TRASMISSIONE
Tenere la catena registrata e lubrificata.
Gioco 25 - 35 mm
Etichette con simboli
CBR1000RA
Modelli ED, II ED, U, II U
Modelli GS, II GS
oppure
ETICHETTA PROMEMORIA SICUREZZA
Eccetto modelli KO, II KO
CBR1000RA
Per la propria protezione, indossare sempre casco e abbigliamento
protettivo.
ETICHETTA CARBURANTE
Modelli ED, II ED, U, II U
Solo benzina senza piombo
ETANOLO fino al 10% di volume
Numero di ottano ricerca (RON) pari a 95 o superiore.
Modelli GS, II GS
Solo benzina senza piombo
ETANOLO fino al 10% di volume
Consigliato Premium
Segue
Sicurezza della motocicletta
13
Etichette con simboli
CBR1000S1
Sicurezza della motocicletta
Modelli II ED, II U
oppure
Modello II GS
14
ETICHETTA PROMEMORIA SICUREZZA
Eccetto modello II KO
CBR1000S1
Solo per il pilota. Nessun passeggero. Per la propria protezione,
indossare sempre casco e abbigliamento protettivo.
ETICHETTA CARBURANTE
Modelli II ED, II U
Solo benzina senza piombo
ETANOLO fino al 10% di volume
Numero di ottano ricerca (RON) pari a 95 o superiore.
Modello II GS
Solo benzina senza piombo
ETANOLO fino al 10% di volume
Consigliato Premium
ETICHETTA IMU
Eccetto modelli KO, II KO
• Elettronica sensibile alla velocità
• Non collocare alcun oggetto né applicare forza nei pressi di
questa area
• Nessun componente riparabile dal cliente.
Precauzioni relative alla sicurezza
Precauzioni relative alla
sicurezza
● Guidare con prudenza, tenendo le mani sul
manubrio e i piedi sui poggiapiedi.
CBR1000RA
●
Durante la guida, il passeggero deve aggrap‐
parsi alla cinghia della sella o alla cintola del
guidatore ed appoggiare i piedi sui poggiapiedi.
CBR1000RA
●
Tenere sempre in considerazione la sicurezza
del passeggero e degli altri guidatori.
CBR1000S1
Tenere sempre in considerazione la sicurezza
degli altri guidatori.
Abbigliamento protettivo
CBR1000RA
Assicuratevi che voi e il passeggero indossiate un
casco per motocicletta omologato, occhiali
protettivi ed indumenti protettivi ad alta visibilità.
Non guidare in modo aggressivo, bensì in funzione
delle condizioni meteorologiche e stradali.
CBR1000S1
Assicurarsi di indossare un casco per motocicletta
omologato, occhiali protettivi e indumenti protetti‐
vi ad alta visibilità. Non guidare in modo aggressi‐
vo, bensì in funzione delle condizioni meteorologi‐
che e stradali.
Segue
Sicurezza della motocicletta
15
Precauzioni relative alla sicurezza
Casco
#
Sicurezza della motocicletta
Omologato secondo gli standard di sicurezza, ad
alta visibilità e della misura corretta.
● Deve essere comodo ma sicuro e con il
sottogola allacciato.
● Deve avere una visiera che consenta un ampio
campo visivo o altri tipi di occhiali protettivi
omologati
3AVVERTENZA
Il mancato utilizzo del casco aumenta il
rischio di lesioni gravi o morte in caso
di incidente.
CBR1000RA
Assicuratevi che voi e il passeggero in‐
dossiate un casco omologato e abbi‐
gliamento protettivo.
CBR1000S1
Assicurarsi di indossare sempre un casco
omologato e abbigliamento protettivo.
16
Guanti
#
Guanti di pelle con dita e alta resistenza
all'abrasione
Stivali o calzature per la guida
#
Stivali resistenti con suole antiscivolo e protezione
per le caviglie
Giacche e pantaloni
#
Indossare giacche protettive, ad alta visibilità e a
maniche lunghe, pantaloni resistenti per la guida (o
una tuta protettiva)
Precauzioni relative alla guida
Precauzioni relative alla
guida
Periodo di rodaggio
Durante i primi 500 km di utilizzo, seguire queste
linee guida per garantire l'affidabilità e le presta‐
zioni future della motocicletta.
● Evitare partenze a pieno gas e brusche
accelerazioni.
● Evitare le frenate brusche e le scalate rapide.
● Guidare con prudenza.
Freni
Osservare le seguenti linee guida:
● Evitare le frenate molto brusche e le scalate
rapide.
u Una brusca frenata può ridurre la stabilità
della motocicletta.
u Quando possibile, ridurre la velocità in
prossimità di una curva, per evitare il rischio
di scivolare.
● Guidare con prudenza sui tratti in cui la
trazione è limitata.
u Le ruote si bloccano più facilmente su tali
superfici, causando spazi di frenata più
lunghi.
● Evitare di frenare continuamente.
u Le frenate ripetute durante la percorrenza
di lunghi tratti in discesa possono surriscal‐
dare eccessivamente i freni, riducendone
l’efficacia. Per ridurre la velocità, utilizzare il
freno motore abbinato all'azionamento in‐
termittente dei freni.
● Per massimizzare l'efficienza dell'azione
frenante, azionare contemporaneamente il
freno anteriore e il freno posteriore.
Segue
Sicurezza della motocicletta
17
Precauzioni relative alla guida
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)
#
Sicurezza della motocicletta
Questo modello è dotato di un sistema
antibloccaggio dei freni (ABS) progettato per
impedire il bloccaggio dei freni durante le frenate
brusche.
Funzioni ABS con informazioni fornite da IMU
(unità di misura inerziale).
● Il sistema ABS non riduce lo spazio di frenata.
In determinate circostanze, il sistema ABS può
allungare la distanza di arresto.
● Il sistema ABS non entra in funzione a velocità
inferiori a 6 km/h.
● La leva e il pedale del freno possono subire un
leggero contraccolpo quando vengono
azionati i freni. Ciò è normale.
● Utilizzare sempre le ruote dentate e gli
pneumatici anteriore/posteriore consigliati per
garantire il corretto funzionamento del sistema
ABS.
18
Freno motore
#
Il freno motore contribuisce a rallentare la motoci‐
cletta quando l'acceleratore viene rilasciato. Il pas‐
saggio a una marcia inferiore contribuisce ad au‐
mentare ulteriormente l'azione frenante. Quando si
percorrono discese lunghe e ripide, è consigliabile
ridurre la velocità tramite il freno motore e attra‐
verso l'utilizzo intermittente dei freni.
Condizioni di pioggia o bagnato
#
Le superfici stradali bagnate sono scivolose e i freni
bagnati riducono ulteriormente l’efficienza della
frenata.
Frenare con estrema attenzione in condizioni di
bagnato.
Se i freni sono bagnati, è necessario frenare duran‐
te la guida a bassa velocità per fare in modo che
asciughino.
Parcheggio
● Parcheggiare il veicolo su una superficie solida
e piana.
● Se è necessario parcheggiare su una superficie
leggermente inclinata o non stabile, assicurarsi
che la motocicletta non possa muoversi o
cadere.
● Verificare che i componenti molto caldi non
entrino in contatto con materiali infiammabili.
● Non toccare il motore, il silenziatore, i freni e
gli altri componenti caldi prima che si siano
raffreddati.
● Per ridurre il rischio di furti, bloccare sempre il
manubrio e rimuovere la chiave quando si
lascia la motocicletta incustodita.
È consigliato anche l’utilizzo di un dispositivo
antifurto.
Parcheggio con cavalletto laterale
#
1.
Spegnere il motore.
2.
Abbassare il cavalletto laterale.
Precauzioni relative alla guida
3.
Inclinare lentamente la motocicletta verso
sinistra finché il suo peso è appoggiato sul
cavalletto laterale.
4.
Ruotare il manubrio completamente a sinistra.
u
Ruotare il manubrio verso destra riduce la
stabilità e può causare la caduta della
motocicletta.
5.
Portare il commutatore di accensione in posizione
(Lock) e rimuovere la chiave. 2 P. 104
Linee guida relative al rifornimento e al
carburante
Seguire queste linee guida per proteggere il motore,
l'impianto di alimentazione e il catalizzatore:
● Utilizzare solamente carburante senza piombo.
●
Utilizzare il carburante con il numero di ottano
consigliato. L’utilizzo di carburante a basso numero
di ottano può diminuire le prestazioni del motore.
● Non utilizzare carburanti con alta
concentrazione di alcool. 2 P. 215
● Non utilizzare carburante vecchio o
contaminato o una miscela olio/carburante.
● Evitare di far penetrare sporco o acqua
all'interno del serbatoio.
Segue
Sicurezza della motocicletta
19
Precauzioni relative alla guida
Honda selectable torque control
Sicurezza della motocicletta
Quando Honda selectable torque control
(controllo di coppia) rileva il pattinamento della
ruota posteriore in fase di accelerazione, il sistema
limita la coppia erogata alla ruota posteriore in
base al livello di controllo di coppia selezionato.
Inoltre, il sistema facilita la rapidità dei movimenti
durante l'accelerazione con impennata, in base al
livello di controllo di coppia selezionato.
Alle impostazioni minori dei livelli del controllo di
coppia, quest'ultimo consentirà un certo
pattinamento della ruota durante la fase di
accelerazione. Selezionare un livello commisurato
alle proprie capacità e condizioni di guida.
Il controllo di coppia non funziona durante la
decelerazione e non impedirà lo slittamento della
ruota posteriore dovuto all'effetto del freno
motore. Non chiudere improvvisamente la valvola
a farfalla, specialmente durante la guida su
superfici scivolose.
20
Il controllo di coppia potrebbe non compensare
condizioni stradali accidentate o l'azionamento
rapido dell'acceleratore. Tenere sempre presenti le
condizioni della strada e meteorologiche, nonché
le proprie condizioni e capacità nell'azionare
l'acceleratore.
Se la motocicletta rimane impantanata nel fango,
nella neve o nella sabbia, potrebbe essere più
facile liberarla disattivando temporaneamente il
controllo di coppia.
Disattivare temporaneamente il controllo di coppia
può anche aiutare a mantenere il controllo e
l'equilibrio nella guida fuoristrada.
Utilizzare sempre pneumatici e rocchetti di tipo
raccomandato per garantire il corretto
funzionamento del sistema del controllo di coppia.
Accessori e modifiche
Accessori e modifiche
Si raccomanda vivamente di non dotarsi di
accessori non progettati specificamente da Honda
o di eseguire modifiche che alterino il progetto
originale della motocicletta. Ciò potrebbe
comprometterne la sicurezza.
Le modifiche alla motocicletta possono far
decadere la garanzia e rendere illegale la libera
circolazione della motocicletta su strada. Prima di
decidere di installare accessori sulla motocicletta, è
necessario assicurarsi che tali modifiche siano
sicure e legali.
3AVVERTENZA
Accessori o modifiche non corretti
possono provocare incidenti, con
conseguenti lesioni gravi o morte.
Seguire le istruzioni fornite nel presente
manuale utente relative agli accessori e
alle modifiche.
Non trainare rimorchi o sidecar con la
motocicletta. La motocicletta non è stata
progettata per questi scopi e il loro utilizzo può
compromettere seriamente il controllo della
motocicletta.
CBR1000S1
Non smontare la motocicletta per trasportare un
passeggero. Il falso telaio non è stato progettato
per sostenere il peso aggiuntivo di un passeggero.
Sicurezza della motocicletta
21
Carico
Carico
Sicurezza della motocicletta
CBR1000S1
●
Non portare mai un passeggero. Questa
motocicletta non è stata realizzata per
trasportare un passeggero.
● Il trasporto di un peso supplementare influenza
il controllo, la frenata e la stabilità della
motocicletta.
Adattare sempre la velocità al carico che si sta
trasportando per mantenere una guida in
sicurezza.
● Non trasportare mai carichi eccessivi e
rispettare sempre i limiti di carico specificati.
Carico massimo2 P. 217
● Fissare saldamente tutti i bagagli in modo che
siano bilanciati e vicini al centro della
motocicletta.
● Non posizionare oggetti vicino alle luci o al
silenziatore.
22
3AVVERTENZA
CBR1000RA
Carichi eccessivi o un carico non
corretto possono provocare incidenti,
con conseguenti lesioni gravi o morte.
CBR1000S1
Il trasporto di un carico eccessivo o di
un passeggero può causare incidenti,
con il rischio di lesioni gravi o letali.
Rispettare tutti i limiti di carico e le altre
linee guida relative ai carichi contenute
nel presente manuale.
Serbatoio del liquido freno anteriore (P.153 )
Leva del freno anteriore
Manopola dell'acceleratore
(P.
(P
166)
.164)
Serbatoio del liquido freno
posteriore
(P.153)
Vite di scarico dell’olio motore
(P.149)
Filtro olio motore (P.
Carenatura inferiore
Astina di livello olio motore
149)
(P.
146)
(P.147)
Tappo bocchettone di riempimento
olio motore
(P.
147)
Pedale freno posteriore
Connettore per collegamento dati
Leva della frizione
(P.
Regolatore di precarico della molla della sospensione
anteriore
(P.174)
Tappo bocchettone di rifor-
nimento carburante
Sella anteriore
(P.
(P.115)
143)
Carenatura sella monoposto
145)
(P.
Serbatoio di riserva del refri-
gerante
(P.
151)
Regolatore precarico molla
della sospensione posteriore
(P.176)
Catena di trasmissione
157)
(P.
Leva del cambio
Cavalletto laterale
(P.
(P.
161)
Guida di funzionamento
113)
156)
27
Strumentazione
Modalità Street
Guida di funzionamento
Orologio (visualizzazione 12 ore)
er impostare l'orologio:
P
(P
.76)
Contagiri
AVVERTIMENTO
Evitare di portare il regime motore
fino alla zona rossa del contagiri.
Un regime motore eccessivo può
pregiudicare la vita utile del motore.
Controllo del display
Quando il commutatore di accensione viene portato in posizione
viene visualizzato sul display. Se il display non compare quando dovrebbe, far controllare il
problema dal proprio concessionario.
È possibile selezionare la modalità di visualizzazione Street o Circuit.
Per passare alla
28
modalità Circuit:
(P.
30)
Tachimetro
Zona rossa contagiri
(regime motore eccessivo)
(On), il simbolo di apertura
CBR1000RA
CBR1000S1
Display multi-informazioni
(P.
31)
Indicatore posizione cambio
Visualizza la posizione delle marce dalla 1a alla
‐”compare quando il cambio marce non
6a. “
viene eseguito correttamente.
Indicatore Quick Shifter
Visualizza lo stato corrente del Quick Shifter.
: Il sistema Quick Shifter è disattivato.
: Il passaggio alla marcia superiore con
il Quick Shifter è attivato.
: Il passaggio alla marcia inferiore con il
Quick Shifter è attivato.
: Il passaggio alla marcia superiore e il
passaggio alla marcia inferiore con il
Quick Shifter sono entrambi attivati.
QUICK SHIFTER:
(P.
51)
(P.
52)
(P.114)
Segue
Guida di funzionamento
29
Strumentazione (Segue)
Modalità Circuit
Per passare alla modalità Circuit:
Guida di funzionamento
● Mantenere premuto il pulsante
u Per tornare alla modalità di visualizzazione Street, mantenere premuto il pulsante
● Selezionare il menu “CIRCUIT” nella schermata “DISPLAY”.
u Per tornare alla modalità di visualizzazione Street, selezionare il menu “STREET” nella schermata
“DISPLAY
”
Tempo di percorrenza giro
(P.
91)
Controllo del display
Quando il commutatore di accensione viene portato in posizione
viene visualizzato sul display. Se il display non compare quando dovrebbe, far controllare il
problema dal proprio concessionario.
30
LAP
a motocicletta ferma.
(P.49) (P.
Pulsante LAP
(On), il simbolo di apertura
65)
LAP
.
Display multi-informazioni
Sul display multi‐informazioni vengono visualizzati l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento, le modalità di guida e i display
INFO 1, INFO 2 e INFO 3.
Guida di funzionamento
CBR1000RA
raffreddamento (
Display INFO 3
(P.45)
) (P.32)
Display INFO 2 (P.37)
Indicatore temperatura del liquido di
Modalità di guida
CBR1000S1
(P.
105)
Display INFO 1 (P.
Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento () (P.32)
Display INFO 3
34)
(P.45)
Display INFO 2 (P.37)
Display INFO 1 (P.
34)
È possibile modificare la modalità di guida, display INFO1, INFO 2 e INFO 3 del display
multi‐informazioni.
Per cambiare il display multi-informazioni:
(P.
33)
Segue
31
Strumentazione (Segue)
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento ()
Intervallo di misurazione: Tra 35 °C e 132 °C
● 34 °C o meno: viene visualizzato “‐‐‐”.
Guida di funzionamento
● Tra 122 °C e 131 °C:
‐
La spia alta temperatura liquido di raffreddamento motore si accende.
‐
Le cifre della temperatura del liquido di raffreddamento lampeggiano.
● Superiore a 132 °C:
‐
La spia alta temperatura liquido di raffreddamento motore si accende.
‐
“132°C” lampeggia.
● Anche se la temperatura del liquido di raffreddamento motore è bassa, la ventola di raffredda‐
mento può entrare in funzione quando si aumentano i giri del motore. Ciò è normale.
Informazioni a comparsa
Nei seguenti casi, il display INFO 3 o il display INFO 3 e l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento vengono sostituiti da un display di informazioni a comparsa.
● Se il periodo di ispezione della motocicletta è prossimo.
● In presenza di informazioni utili per la motocicletta.
● In presenza di un problema al sistema PGM‐FI della motocicletta.
CBR1000S1
●
In presenza di un problema al sistema ÖHLINS Smart EC della motocicletta.
Contenuto delle informazioni a comparsa:
32
(P.95)
Per attivare il display multi-informazioni
Per selezionare l'area di visualizzazione, premere
MODE
ripetutamente il pulsante
.
u Il display INFO 3 non può essere selezionato durante la vi‐
sualizzazione delle informazioni a comparsa.
Se il pulsante
MODE
non viene premuto entro 10
(P.95)
secondi, il display torna alla modalità di guida.
Pulsante
Pulsante
(giù)
SEL
SEL
(su)
Guida di funzionamento
Pulsante
MODE
Modalità di guida
Premere il pulsante
(P.
105)
MODE
(P.
45)
Display INFO 1
Display INFO 2
(P.
34)
(P.
37)Display INFO 3
Segue
33
Strumentazione (Segue)
Display INFO 1
È possibile selezionare i seguenti elementi:
Guida di funzionamento
• Contachilometri totale [TOTAL]
• Contachilometri parziale [TRIP A/B]
Modifica del display
a
Selezionare il display INFO 1.
b
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione dell'indicazione
desiderata.
c
Premere il pulsante
viene impostato e si passa alla visualizzazione
del display INFO 2.
INFO1
SEL
(su) o
MODE
. Il display INFO 1
(P.
33)
SEL
TOTAL
(giù)
TRIP A
TRIP B (P.
35)
(P.
(P.35)
35)
34
Premere il pulsante
Premere il pulsante
SEL
SEL
(su)
(giù)
Contachilometri totale [TOTAL]
Distanza totale percorsa.
Quando viene visualizzato “‐‐‐‐‐‐”, recarsi dal
concessionario per l'assistenza.
Contachilometri parziale A/B [TRIP A/B]
Distanza percorsa dall'azzeramento del
contachilometri parziale.
Quando viene visualizzato “‐‐‐‐.‐”, recarsi dal
concessionario per l'assistenza.
Per azzerare il contachilometri parziale:
36)
(P.
Segue
Guida di funzionamento
35
Strumentazione (Segue)
Per azzerare il contachilometri parziale
#
e il consumo di carburante del
contachilometri parziale A
Guida di funzionamento
Per azzerare contemporaneamente il contachi‐
lometri parziale A e il consumo di carburante
del contachilometri parziale A, mantenere pre‐
MODE
muto il pulsante
to il contachilometri parziale A o il consumo di
carburante del contachilometri parziale A .
Contachilometri
parziale A
36
mentre viene visualizza‐
Consumo di carburante del contachilometri parziale
oppure
oppure
Per azzerare il contachilometri parziale B,
MODE
mantenere premuto il pulsante
viene visualizzato il contachilometri parziale B.
Contachilometri
parziale B
A
mentre
Display INFO 2
È possibile selezionare i seguenti elementi:
• Visualizzazione del contagiri [REV]
• Consumo chilometrico istantaneo [INST. CONS.]
• Consumo chilometrico medio [AVE. CONS.]
• Consumo di carburante del contachilometri parziale A [TRIP A CONS.]
• Velocità media [AVG. SPD.]
• Tempo trascorso [ELAPSED]
• Autonomia di percorrenza [RANGE]
• Quantità di carburante residuo [REMAIN]
Guida di funzionamento
Modifica del display
a
Selezionare il display INFO 2.
b
Premere il pulsante
c
Premere il pulsante
INFO 3.
INFO2
(P.
SEL
MODE
33)
SEL
(su) o
. Il display INFO 2 viene impostato e si passa alla visualizzazione del display
(giù) fino alla visualizzazione del display desiderato.
Segue
37
Strumentazione (Segue)
Visualizzazione del contagiri
(P.39)
Guida di funzionamento
Consumo chilometrico istantaneo (P.
Consumo chilometrico medio
(P.40)
39)
Consumo di carburante del contachilometri
parziale A (P.41)
Velocità media
Tempo trascorso
(P.
(P.
41)
42)
Autonomia di percorrenza (P.
42)
Quantità di carburante
residuo
Solo nella modalità carburante in riserva:
(P.
43)
(P.44)
Premere il pulsante
SEL
(su)
Premere il pulsante
SEL
(giù)
Quando la spia della riserva del carburante si illumina e viene visualizzata l'informazione a comparsa
corrispondente, il display
38
INFO 3 mostra automaticamente la quantità di carburante residuo.
Visualizzazione del contagiri [REV]
Indica i giri del motore al minuto.
Intervallo di visualizzazione: da 0 a 15.400
giri/min
● Oltre i 15.400 giri/min: viene visualizzato
“15400”.
Consumo chilometrico istantaneo [INST.
CONS.]
Visualizza il consumo chilometrico corrente e
istantaneo.
Intervallo di visualizzazione: da 0,0 a 99,9
L/
100km (km/L, MPG o mile/L)
● Se la velocità è inferiore a 7 km/h: viene
visualizzato “‐‐.‐”.
● Oltre 99,9 L/100km: viene visualizzato “‐‐.‐”.
● Oltre 99,9 km/L (MPG o mile/L): viene
visualizzato “
99.9”.
Quando viene visualizzato “‐‐.‐” eccetto nei casi
suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
Segue
Guida di funzionamento
39
Strumentazione (Segue)
Consumo chilometrico medio [AVG.
CONS.]
Visualizza il consumo chilometrico medio da
Guida di funzionamento
quando è stato azzerato l'indicatore.
Intervallo di visualizzazione: da 0,0 a 99,9
100km (km/L, MPG o mile/L)
● Oltre 99,9 L/100km: viene visualizzato “‐‐.‐”.
● Oltre 99,9 km/L (MPG o mile/L): viene
visualizzato “99.9
● Quando viene azzerato il consumo
chilometrico medio: viene visualizzato “‐‐.‐”.
Quando viene visualizzato “‐‐.‐” eccetto nei casi
suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
40
”.
Per azzerare il consumo chilometrico
#
medio
MODE
Mantenere premuto il pulsante
L/
viene visualizzato il consumo chilometrico
medio.
Consumo
chilometrico
medio
mentre
Consumo di carburante del contachilometri parziale
A [TRIP A CONS.]
Mostra il consumo di carburante del contachilo‐
metri parziale A dall'ultimo azzeramento del
contachilometri parziale A.
Intervallo di visualizzazione: da 0,0 a 300,0 L
(litri)
● Oltre 300 L (litri): viene visualizzato “300.0”.
● Quando viene azzerato il consumo di
carburante del contachilometri parziale A:
viene visualizzato “‐‐‐.‐”.
Quando viene visualizzato “‐‐‐.‐” eccetto nei
casi suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
Per azzerare il consumo di carburante del
contachilometri parziale
A:
(P.36)
Velocità media [AVG. SPD.]
Visualizza la velocità media da quando è stato
avviato il motore.
Intervallo di visualizzazione: da 0 a 299
● Visualizzazione iniziale: viene visualizzato
km/h
‐‐‐”.
● Se la motocicletta ha percorso meno di 0,2
km da quando è stato avviato il motore:
viene visualizzato “‐‐‐”.
● Se il tempo di funzionamento della
motocicletta da quando è stato avviato il
motore è inferiore a 16 secondi: viene
visualizzato “‐‐‐”.
Quando viene visualizzato “‐‐‐” eccetto nei casi
suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
Segue
Guida di funzionamento
41
Strumentazione (Segue)
Tempo trascorso [ELAPSED]
Visualizza il tempo di funzionamento da
quando è stato avviato il motore.
Guida di funzionamento
Intervallo di misurazione: da 00:00 a 99:59
(ore:minuti)
● Oltre 99:59: torna a 00:00.
Quando il commutatore di accensione viene
portato in posizione (Off), il tempo trascorso
viene azzerato.
Quando viene visualizzato “‐‐:‐‐”, recarsi dal
concessionario per l'assistenza.
42
Autonomia di percorrenza [RANGE] (solo
nella modalità carburante della riserva)
Quando la spia della riserva del carburante si
illumina e viene visualizzata l'informazione a
comparsa corrispondente, viene indicata
l'autonomia di percorrenza stimata.
Intervallo di visualizzazione: da 99 a 0
● Oltre 99 km (mile): viene visualizzato “99”.
● Meno di 1,0 L: viene visualizzato “‐‐”.
km (mile)
L'autonomia di percorrenza indicata viene
calcolata in base alle condizioni di guida e il
valore indicato potrebbe non corrispondere
sempre alla distanza effettivamente percorribile.
Quando viene visualizzato “‐‐” eccetto nei casi
suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
Quantità di carburante residuo [REMAIN]
(solo nella modalità carburante della
riserva)
Quando la spia della riserva del carburante si il‐
lumina e viene visualizzata l'informazione a
comparsa corrispondente, è possibile seleziona‐
re la visualizzazione della quantità di carburante
residuo.
Intervallo di visualizzazione: da 4,0 a 1,0
● Meno di 1,0 L: viene visualizzato “‐.‐”.
L (litri)
La quantità di carburante residuo viene
calcolata in base alle condizioni di guida.
La quantità di carburante residuo indicata
potrebbe non corrispondere alla quantità
effettiva.
Quando viene visualizzato “‐.‐” eccetto nei casi
suddetti, recarsi dal concessionario per
l'assistenza.
Segue
Guida di funzionamento
43
Strumentazione (Segue)
Modalità carburante della riserva
Quando la spia della riserva del carburante si
illumina e viene visualizzata l'informazione a
Guida di funzionamento
comparsa corrispondente, viene indicata
l'autonomia di percorrenza ed è possibile
selezionare la visualizzazione della quantità di
carburante residuo.
In tal caso, è necessario provvedere al
rifornimento quanto prima.
Passaggio dalla quantità di carburante residuo
alla modalità carburante in riserva:
44
4,0 L
Informazione a comparsa
sul carburante in riserva
Spia riserva
carburante
Dopo aver effettuato il rifornimento di una
quantità superiore alla riserva, il display ritorna
alla visualizzazione normale dopo circa un
minuto in cui il commutatore di accensione si
trova in posizione
(On).
Autonomia di
percorrenza
Display INFO 3
È possibile selezionare i seguenti elementi:
• Logo CBR
• Valore impostato dell'indicatore di marcia
[REV IND NE]
• Angolazione della manopola dell'accelerato‐
re [GRIP ANGLE]
• Tensione della batteria [VOLTAGE]
• Data [DATE]
• Caratteri utente
• Display vuoto
Logo CBR
(P.46)
Valore impostato dell'indicatore di marcia
Modifica del display INFO 3
a
Selezionare il display INFO 3.
b
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione del display desiderato.
c
Premere il pulsante
viene impostato e si passa alla visualizzazione
del display della modalità di guida.
Angolazione della manopola
(P.46)
dell'acceleratore
(P.46)
SEL
MODE
(P.33)
(su) o
. Il display INFO 3
Tensione della
batteria (P.46)
SEL
(giù)
Guida di funzionamento
Display vuoto
Premere il pulsante
Premere il pulsante
SEL
SEL
(P.
(su)
(giù)
Caratteri utente
47)
(P.
47)
Data
(P.47)
Segue
45
Strumentazione (Segue)
Logo CBR
Visualizza il logo CBR.
Guida di funzionamento
Valore impostato dell'indicatore di marcia
[REV IND NE]
Mostra il valore impostato dell'indicatore di
marcia.
Intervallo di misurazione:
giri/min
Per impostare l'indicatore di marcia:
67)
(P.
46
OFF o 4.000 ‐ 16.600
Angolazione della manopola
dell'acceleratore [
GRIP ANGLE]
Mostra l'angolazione della manopola
dell'acceleratore durante il funzionamento.
Quando viene visualizzato “‐‐”, recarsi dal
concessionario per l'assistenza.
Tensione della batteria [VOLTAGE]
Visualizza la tensione corrente.
Data [DATE]
Visualizza la data corrente.
Intervallo di misurazione:
Giorno della settimana: da MON
GIORNO: da 1 a 31
Mese: da JAN a DEC
Anno: da 2010 a 2099
Per impostare la data:
(P.
76)
a SUN
User letter
Visualizza i caratteri selezionati dall'utente.
Per impostare la voce USERLETTER:
70)
(P.
Display vuoto
Visualizza uno spazio vuoto.
Segue
Guida di funzionamento
47
Strumentazione (Segue)
Modalità di impostazione
È possibile eseguire le seguenti azioni:
Guida di funzionamento
● FUNCTION
CBR1000S1
u
Impostazione del Quick Shifter
CBR1000S1
u
Impostazione delle sospensioni
u Impostazione del sistema HISS
● LAP TIME
u Verifica del tempo sul giro
u Azzeramento del tempo sul giro
● DISPLAY
u Modifica della modalità di visualizzazione
u Impostazione dell'indicatore di marcia
u Impostazione della retroilluminazione
u Impostazione dello sfondo
u Impostazione dei caratteri utente
u Impostazione della configurazione preferita
48
(P.
(P.
(P.
51)
61)
64)
● GENERAL
(P.
75)
u Impostazione della data e dell'orologio
u Impostazione delle unità di misura
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
u
● SERVICE
(P.
84)
u Verifica dell'ispezione programmata
successiva
CBR1000S1
u
SUSPENSION
“EQUIPMENT” viene visualizzato ma non
può essere selezionato.
CBR1000S1
u
Quick Shifter
“INITIALIZE” e “EQUIPMENT” vengono
visualizzati ma non possono essere
selezionati.
u Verifica del problema in corso al sistema
PGM‐FI.
CBR1000S1
Verifica del problema in corso al sistema
ÖHLINS Smart EC.
u Consultazione dello storico di utilizzo dello
Sports Kit
Per passare alla modalità di
#
impostazione
MODE
Mantenere premuti il pulsante
pulsante
SEL
(su) o
SEL
e il
(giù) a
motocicletta ferma, fino alla visualizzazione
della schermata del menu principale.
Schermata del menu principale
Selezionare un menu premendo il pulsante
SEL
(su) o
MODE
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
menu.
(giù) e premere il pulsante
.
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
(su) o
SEL
Segue
Guida di funzionamento
49
Strumentazione (Segue)
Visualizzazione normale
Guida di funzionamento
FUNCTION
LAP TIME (P.
DISPLAY
GENERAL
SERVICE
50
(P.51)
(P.
(P.
(P.84)
EXIT
61)
64)
75)
SEL
MODE
(su) o
SEL
MODE
Premere il pulsante
Mantenere premuti il pulsante
e il pulsante
(giù).
Premere il pulsante
Premere il pulsante
SEL
SEL
(su)
(giù)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare il menu “EXIT” nella schermata del
menu principale o mantenere premuti il
pulsante
MODE
e il pulsante
SEL
(su) o
(giù). Dalla modalità di impostazione si esce
anche quando la velocità della motocicletta
raggiunge circa 1 km/h.
MODE
u Mantenere premuti il pulsante
pulsante
SEL
(su) o
SEL
e il
(giù) per
tornare alla visualizzazione normale.
Tale operazione annulla le impostazioni
incomplete.
SEL
FUNCTION
Per impostare il menu FUNCTION
#
a
Selezionare il menu “FUNCTION” nella
schermata del menu principale.
b
Selezionare un menu premendo il pulsante
SEL
pulsante
(su) o
MODE
SEL
(giù) e premere il
.
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“FUNCTION” nella schermata del menu
principale.
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
MODE
SEL
SEL
(P.49)
(su)
(giù)
"FUNCTION" selezionato
FUNCTION
QUICK SHIFTER
SUSPENSION A1
SUSPENSION A2
SUSPENSION A3
SUSPENSION M1
SUSPENSION M2
SUSPENSION M3
CBR1000S1
CBR1000S1
CBR1000S1
CBR1000S1
CBR1000S1
CBR1000S1
CBR1000S1
HISS INDICATOR
(indietro)
(P.52)
(P.
(P.57)
(P.
(P.58)
(P.
(P.
(P.60)
57)
57)
58)
58)
Segue
Guida di funzionamento
51
Strumentazione (Segue)
QUICK SHIFTER
#
CBR1000S1
È possibile modificare le impostazioni del Quick Shifter.
Guida di funzionamento
• UP:
per selezionare “ON” (attivazione) o “OFF”
(disattivazione) per il passaggio alla marcia
superiore (P.
• DOWN:
per selezionare “ON” (attivazione) o “
(disattivazione) per il passaggio alla marcia
inferiore
• UP LVL:
Per selezionare il livello di carico del pedale
del cambio per l'attivazione del Quick Shifter
durante il passaggio alla marcia superiore
55)
(P.
• DOWN LVL:
Per selezionare il livello di carico del pedale
del cambio per l'attivazione del Quick Shifter
durante il passaggio alla marcia inferiore
(P.
56)
52
(P.
53)
OFF”
54)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“QUICKSHIFTER” nella schermata “FUNCTION
Per usare il Quick Shifter
(P.
114)
”.
UP
È possibile selezionare “
ON” (attivazione) o
“OFF” (disattivazione) per il passaggio alla
marcia superiore con il Quick Shifter.
a
Selezionare “UP” utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
MODE
u Mantenere premuto il tasto
SEL
(giù) e premere il pulsante
.
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
menu.
SEL
(su) o
b
Selezionare “ON” (attivazione) o “OFF”
(disattivazione) utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
(giù).
SEL
Guida di funzionamento
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“UP” viene eseguita e il display torna al livello
superiore.
53
Segue
Strumentazione (Segue)
DOWN
È possibile selezionare “
“OFF” (disattivazione) per il passaggio alla
Guida di funzionamento
marcia inferiore con il Quick Shifter.
a
Selezionare “DOWN” utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
pulsante
MODE
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
menu.
54
ON” (attivazione) o
SEL
(giù) e premere il
.
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
b
Selezionare “ON” (attivazione) o “OFF”
(disattivazione) utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
(su)
c
Premere il pulsante
(giù).
MODE
. L'impostazione di
SEL
“DOWN” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
UP LVL
È possibile selezionare il livello di carico del
pedale del cambio per l'attivazione del Quick
Shifter durante il passaggio alla marcia
superiore.
a
Selezionare “UP LVL” utilizzando il pulsante
SEL
pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
o
SEL
(su) o
SEL
MODE
(giù) e premere il
.
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
menu.
(su)
b
Selezionare uno dei tre livelli disponibili usando
il pulsante
u Mantenere premuto il tasto
SEL
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
SEL
(giù).
SEL
menu.
u Intervallo di impostazione disponibile:
Da 1 (funzionamento morbido) a
3
(funzionamento rigido)
(su) o
Guida di funzionamento
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“UP LVL” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
Segue
55
Strumentazione (Segue)
DOWN LVL
È possibile selezionare il livello di carico del
pedale del cambio per l'attivazione del Quick
Guida di funzionamento
Shifter durante il passaggio alla marcia inferiore.
a
Selezionare “DOWN LVL” utilizzando il
pulsante
premere il pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
menu.
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
MODE
SEL
(giù) e
.
SEL
b
Selezionare uno dei tre livelli disponibili usando
il pulsante
u Mantenere premuto il tasto
SEL
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
SEL
(giù).
SEL
(su) o
menu.
u Intervallo di impostazione disponibile:
Da 1 (funzionamento morbido) a
(su)
(funzionamento rigido)
3
56
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“DOWN LVL” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
SUSPENSION A1, A2 e A3
#
CBR1000S1
È possibile modificare i livelli degli elementi di
supporto OBTi.
Regolazione del sistema ÖHLINSSmartEC
(P.
173)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene visualizzato nuovamente il menu
“SUSPENSION A1”,“SUSPENSION
A2” o
“SUSPENSION A3” nella schermata
“FUNCTION”.
BRAKE, ACC (solo SUSPENSION A1),
CORNER (solo
SUSPENSION A1) e
GENERAL
È possibile selezionare l'impostazione
predefinita “DEFAULT” o uno dei dieci livelli di
smorzamento della sospensione.
a
Selezionare la voce da modificare usando il
pulsante
premere il pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
menu.
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
MODE
SEL
.
(giù) e
SEL
Segue
Guida di funzionamento
(su)
57
Strumentazione (Segue)
b
Selezionare il valore predefinito “DEFAULT” o
uno dei dieci livelli di smorzamento della
Guida di funzionamento
sospensione utilizzando il pulsante
SEL
o
u Mantenere premuto il pulsante
u Intervallo di impostazione disponibile:
SEL
o
menu.
Da
‐5 a +5
(giù).
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
SEL
SUSPENSION M1, M2 e M3
#
(su)
(su)
CBR1000S1
È possibile regolare elettronicamente lo smor‐
zamento della compressione e dell'estensione
della sospensione anteriore e posteriore.
Regolazione del sistema ÖHLINSSmartEC
(P.173)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selzionare (indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“SUSPENSION M1
”,“SUSPENSION M2” o
“SUSPENSION M3” nella schermata
“FUNCTION”.
c
Premere il pulsante
viene impostata e il display torna al livello
superiore.
58
MODE
. La voce selezionata
FR COMP, FR REB, RR COMP e RR REB
È possibile selezionare uno dei 21 livelli di
smorzamento disponibili per la sospensione
anteriore e posteriore.
a
Selezionare la voce da modificare usando il
pulsante
premere il pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
SEL
o
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
MODE
SEL
(giù) e
.
SEL
menu.
(su)
b
Selezionare uno dei 21 livelli di smorzamento
disponibili usando il pulsante
SEL
(giù).
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
SEL
menu.
u Impostazioni disponibili:
MIN (impostazione morbida),
MAX
(impostazione rigida) e l'intervallo 5% ‐
95% a incrementi del 5%
(su) o
(su)
Segue
Guida di funzionamento
59
Strumentazione (Segue)
Le impostazioni predefinite sono le seguenti.
AnteriorePosteriore
Guida di funzionamento
Compressione
FR COM
Estensione
FR REB
Compressione
RR COM
M145%30%60%50%
M220%25%50%45%
M310%10%25%30%
Estensione
RR REB
HISS INDICATOR
#
È possibile selezionare l'attivazione o la
disattivazione del lampeggio della spia HISS.
a
Selezionare “ON” (lampeggio) o “OFF”
(disattivazione) utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
(giù).
SEL
c
Premere il pulsante
viene impostata e il display torna al livello
superiore.
60
MODE
. La voce selezionata
b
Premere il pulsante
impostata e il display torna al livello superiore.
MODE
. La spia HISS viene
LAP TIME
"LAP TIME" selezionato
Per impostare il menu LAP TIME
#
a
Selezionare il menu “LAP TIME” nella
schermata del menu principale.
b
Selezionare il menu premendo il pulsante
MODE
(su) o
.
SEL
(giù) e premere il pulsante
(P.
49)
SEL
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“LAP TIME” nella schermata del menu
principale.
LAP TIME
LAP DATA (P.62)
CLEAR DATA (P.
(indietro)
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
63)
MODE
SEL
SEL
Guida di funzionamento
(su)
(giù)
61
Segue
Strumentazione (Segue)
LAP DATA
#
Vengono visualizzati lo storico del tempo di
percorrenza giro e le informazioni associate
Guida di funzionamento
memorizzati.
Per visualizzare ulteriori informazioni sul giro,
premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù).
Per visualizzare le informazioni
sull'accelerazione massima, sulla decelerazione
Icona Best (compare durante la visualizzazione del miglior tempo di percorrenza giro)
Numero del giro
Tempo sul giro
massima, sull'angolo massimo di inclinazione a
sinistra e sull'angolo massimo di inclinazione a
destra, premere il pulsante
LAP
Per uscire dalla visualizzazione dello storico del
tempo di percorrenza giro, premere il pulsante
MODE
. Il display torna al livello superiore.
Per usare il tempo di percorrenza giro
91)
(P.
Indicatore data e ora
Premere il
pulsante
LAP
.
Velocità massima del veicolo
Giri massimi del motore
Temperatura massima del liquido
di raffreddamento
62
Angolo massimo di inclinazione a sinistra
Angolo massimo
di inclinazione a
destra
Accelerazione massimaDecelerazione massima
CLEAR DATA
#
a
Selezionare “NO” (non cancellare) o “YES”
(cancella) utilizzando il pulsante
SEL
(giù).
b
Premere il pulsante
livello superiore.
MODE
SEL
. Il display torna al
Per usare il tempo di percorrenza giro
91)
(P.
(su) o
Segue
Guida di funzionamento
63
Strumentazione (Segue)
DISPLAY
"DISPLAY" selezionato
Per impostare il menu DISPLAY
#
Guida di funzionamento
a
Selezionare il menu “DISPLAY” nella schermata
del menu principale.
b
Selezionare il menu premendo il pulsante
MODE
(su) o
.
SEL
49)
(P.
(giù) e premere il pulsante
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“DISPLAY” nella schermata del menu principale.
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
64
MODE
SEL
SEL
(su)
(giù)
SEL
DISPLAY
DISPLAY MODE
SHIFT INDICATOR
BRIGHTNESS (P.
BACKGROUND
USER LETTER (P.70)
FAVORITE (P.
(P.65)
(P.
(P.69)
(indietro)
67)
68)
71)
DISPLAY MODE
#
a
Selezionare “STREET”, “MECHANIC” o
” utilizzando il pulsante
“CIRCUIT
SEL
(giù).
Quando viene selezionato “STREET” o “CIRCUIT”
b
Premere il pulsante
MODE
SEL
. La modalità di
visualizzazione viene impostata e il display
torna al livello superiore.
Quando viene selezionato “MECHANIC”
Premere il pulsante
MODE
. Il display passa alla
modalità Mechanic.
Quando viene selezionato “MECHANIC”
c
Premere il pulsante
(su) o
modalità Mechanic e torna al livello superiore.
u Il display torna alla modalità precedente‐
MODE
. Il display esce dalla
Guida di funzionamento
mente selezionata.
65
Segue
Strumentazione (Segue)
Modalità Mechanic
Visualizza le informazioni correnti sulla
motocicletta.
Guida di funzionamento
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
● Contagiri
● Posizione cambio
● Posizione della manopola dell'acceleratore
● Temperatura del liquido di raffreddamento
● Tensione della batteria
66
Posizione della manopola dell'acceleratore
ContagiriPosizione cambio
Tensione della batteria
Temperatura del liquido di raffreddamento
SHIFT INDICATOR
#
È possibile modificare le impostazioni degli
indicatori di marcia.
a
Selezionare “OFF” (disattivazione) o il numero
di giri/min dal quale gli indicatori di marcia
iniziano a lampeggiare utilizzando il pulsante
SEL
u Mantenere premuto il pulsante
o
SEL
(su) o
SEL
(giù).
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
menu.
u Il valore aumenta a incrementi di 200 giri/
.
min
u Intervallo di impostazione disponibile:
4.000 ‐ 16.600 giri/min.
b
Premere il pulsante
MODE
. L'indicatore di
marcia viene impostato e il display torna al
livello superiore.
(su)
Informazioni sull'indicatore di marcia:
101)
(P.
Segue
Guida di funzionamento
67
Strumentazione (Segue)
BRIGHTNESS
#
È possibile regolare la retroilluminazione su uno
degli otto livelli disponibili o selezionare la
Guida di funzionamento
regolazione automatica.
Controllo automatico della luminosità
(P.
207)
a
Selezionare “AUTO” (regolazione automatica) o
il livello di luminosità utilizzando il pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
b
Premere il pulsante
ne viene impostata e il display torna al livello
superiore.
68
(su) o
SEL
o
menu.
SEL
(giù).
(giù) per sfogliare rapidamente il
MODE
. La retroilluminazio‐
SEL
SEL
(su)
BACKGROUND
#
È possibile regolare lo sfondo su una delle
quattro categorie disponibili o selezionare la
regolazione automatica.
a
Selezionare “AUTO”, “WHITE”, “BLACK”,
“METALLIC
SEL
u Mantenere premuto il pulsante
b
Premere il pulsante
impostato e il display torna al livello superiore.
” o “CARBON” utilizzando il pulsante
o
menu.
SEL
(su) o
SEL
(giù).
(giù) per sfogliare rapidamente il
MODE
. Lo sfondo viene
SEL
(su)
Segue
Guida di funzionamento
69
Strumentazione (Segue)
USER LETTER
#
È possibile selezionare fino a 10 caratteri.
Guida di funzionamento
a
Selezionare il primo carattere usando il
pulsante
visualizzazione del carattere desiderato.
u Mantenere premuto il pulsante
b
Premere il pulsante
posizione successiva.
c
Ripetere i passaggi a e b per selezionare i
caratteri relativi alle altre posizioni fino al
completamento della parola desiderata.
d
Dopo aver selezionato il decimo carattere, il
display torna al livello superiore.
70
SEL
o
menu.
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
(su) o
MODE
SEL
(giù) fino alla
SEL
(su)
. Il cursore passa alla
È possibile selezionare un elenco
di caratteri
ABCDEFGHI
JKLMNOPQR
STUVWXYZ0
123456789
!”#$%&‘’(
)*+,-./:;
<>=?@^_
FAVORITE
#
È possibile modificare le indicazioni di INFO 1,
INFO 2 e INFO 3 con le seguenti informazioni
LAP
premendo il pulsante
visualizzata la modalità Street.
INFO 1:
“TOTAL”, “TRIP A” o “TRIP B”
INFO 2:
“REV”, “INST.CONS.”, “AVG.CONS.”, “TRIP A
CONS.”, “AVG.SPD.” o “ELAPSED”
INFO 3:
“CBR LOGO”, “REV IND NE”, “GRIP ANGLE”,
“VOLTAGE”, “DATE”, “USER LETTER” o display
vuoto.
mentre viene
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“FAVORITE
“DISPLAY”.
(indietro) nella schermata del
” nella schermata del menu
Segue
Guida di funzionamento
71
Strumentazione (Segue)
INFO 1
È possibile selezionare “T
“TRIP B” per INFO 1.
Guida di funzionamento
a
Selezionare “INFO 1” utilizzando il pulsante
MODE
u Mantenere premuto il pulsante
(su) o
.
SEL
o
menu.
SEL
(giù) per sfogliare rapidamente il
OTAL”, “TRIP A” o
(giù) e premere il pulsante
SEL
SEL
(su)
b
Selezionare “TOTAL
utilizzando il pulsante
”, “TRIP A” o “TRIP B”
SEL
(giù).
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
(giù) per sfogliare rapidamente il
menu.
(su) o
SEL
SEL
(su)
72
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“INFO 1” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
INFO 2
È possibile selezionare “
REV”, “INST.CONS.”,
“AVG.CONS.”, “TRIP A CONS.”, “AVG.SPD.” o
“ELAPSED” per INFO 2.
a
Selezionare “INFO 2” utilizzando il pulsante
SEL
pulsante
u Mantenere premuto il pulsante
o
SEL
(su) o
SEL
MODE
(giù) e premere il
.
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
menu.
(su)
b
Selezionare “REV”, “INST.CONS.
”,
“AVG.CONS.”, “TRIP A CONS.”, “AVG.SPD.” o
“ELAPSED” utilizzando il pulsante
SEL
(giù).
SEL
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
(giù) per sfogliare rapidamente il
menu.
SEL
(su) o
Guida di funzionamento
(su)
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“INFO 2” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
Segue
73
Strumentazione (Segue)
INFO 3
È possibile selezionare “
NE”, “GRIP ANGLE”, “VOLTAGE”, “DATE”, “USER
Guida di funzionamento
LETTER” o il display vuoto per INFO 3.
a
Selezionare “INFO 3” utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
pulsante
MODE
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
menu.
CBR LOGO”, “REV IND
SEL
(giù) e premere il
.
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
b
Selezionare “CBR LOGO”, “REV IND NE”, “GRIP
ANGLE
”, “VOLTAGE”, “DATE”, “USER LETTER” o
il display vuoto utilizzando il pulsante
SEL
(su) o
(giù).
u Mantenere premuto il pulsante
SEL
o
(giù) per sfogliare rapidamente il
SEL
SEL
(su)
menu.
(su)
74
c
Premere il pulsante
MODE
. L'impostazione di
“INFO 3” viene eseguita e il display torna al
livello superiore.
GENERAL
Per impostare il menu GENERAL
#
a
Selezionare “GENERAL” nella schermata del
menu principale.
b
Selezionare un menu premendo il pulsante
SEL
(su) o
pulsante
MODE
49)
(P.
SEL
(giù) e premere il
.
"GENERAL" selezionato
GENERAL
DATE & TIME
UNITS
(P.
(P.
77)
Guida di funzionamento
76)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene visualizzato nuovamente
“GENERAL” nella schermata del menu
principale.
RESTORE DEFAULT
(indietro)
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
(P.81)
MODE
SEL
SEL
(su)
(giù)
75
Segue
Strumentazione (Segue)
DATE & TIME
#
a
Premere il pulsante
Guida di funzionamento
fino alla visualizzazione della cifra della decina
dell'anno desiderata.
b
Premere il pulsante
cifra dell'unità dell'anno.
c
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione della cifra dell'unità
dell'anno desiderata.
76
SEL
(su) o
MODE
. Il cursore passa alla
SEL
(su) o
SEL
SEL
d
Premere il pulsante
(giù)
all'indicazione del mese.
e
Premere il pulsante
MODE
. Il cursore passa
SEL
(su) o
SEL
(giù)
fino alla visualizzazione del mese desiderato.
f
Premere il pulsante
MODE
. Il cursore passa
all'indicazione della data.
g
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù)
fino alla visualizzazione della data desiderata.
h
Premere il pulsante
MODE
. Il cursore passa a
“AM” o “PM”.
i
Selezionare “AM” o “PM” utilizzando il pulsante
SEL
j
Premere il pulsante
(su) o
SEL
(giù).
MODE
. Il cursore passa
all'indicazione dell'ora.
k
(giù)
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione dell'ora desiderata.
SEL
(su) o
SEL
(giù)
l
Premere il pulsante
all'indicazione dei minuti.
m
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione dei minuti desiderati.
n
Premere il pulsante
vengono impostati e il display torna al livello
superiore.
Mantenere premuto il tasto
MODE
. Il cursore passa
SEL
(su) o
MODE
. La data e l'orologio
SEL
(su) o
(giù) per sfogliare rapidamente il menu.
SEL
UNITS
#
È possibile modificare l'unità di misura relativa a
(giù)
velocità, chilometraggio e consumo di
Guida di funzionamento
carburante.
Per impostare le varie unità
a
SEL
Selezionare “SPEED” o “FUEL CONS.”
utilizzando il pulsante
(giù).
b
Premere il pulsante
schermata di impostazione delle varie unità.
SEL
(su) o
MODE
. Il display passa alla
SEL
L'unità di misura relativa a tachimetro,
contachilometri totale, contachilometri parziale
A/B, consumo chilometrico istantaneo,
consumo chilometrico, consumo di carburante
del contachilometri parziale A, velocità media,
autonomia di percorrenza e quantità di
carburante residuo può essere modificata nel
menu “SPEED”.
77
Segue
Strumentazione (Segue)
L'unità di misura relativa a consumo
chilometrico istantaneo, consumo chilometrico
medio e quantità di carburante residuo può
Guida di funzionamento
essere modificata nel menu “FUEL CONS.”.
78
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare (indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“UNITS” nella schermata del menu “GENERAL”.
Unità di misura di velocità e
SEL
SPEED]
(su) o
MODE
SEL
(giù).
. L'unità di misura di
chilometraggio [
Eccetto modelli KO, II KO
a
Selezionare “km/h” o “mph” utilizzando il
pulsante
b
Premere il pulsante
velocità e chilometraggio viene impostata e il
display torna al livello superiore.
Quando viene selezionato “km/h”
● L'unità di misura di tachimetro e velocità
media è “
km/h”.
● L'unità di misura di contachilometri totale,
contachilometri parziale A/B e autonomia di
percorrenza è “km
● L'unità di misura di consumo chilometrico
”.
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“L/100km” o “km/L”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A e quantità di
carburante residuo è “L”.
Quando viene selezionato “mph”
● L'unità di misura di tachimetro e velocità
media è “mph”.
● L'unità di misura di contachilometri totale,
contachilometri parziale A/
B e autonomia di
percorrenza è “mile”.
● L'unità di misura di consumo chilometrico
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“MPG” o “mile/L”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A e quantità di
carburante residuo è “L” o “GAL”.
Segue
Guida di funzionamento
79
Strumentazione (Segue)
Unità di misura dell'indicatore del
consumo chilometrico [
Quando è selezionata la voce “km/h” del menu
a
Guida di funzionamento
“SPEED”
Selezionare “L/100 km” o “km/L” utilizzando il
SEL
pulsante
Eccetto modelli KO, II KO
Quando è selezionata la voce “mph” del menu
“SPEED”
(su) o
Selezionare “MPG” o “mile/L” utilizzando il
pulsante
b
Premere il pulsante
SEL
(su) o
MODE
dell'indicatore del consumo chilometrico viene
impostata e il display torna al livello superiore.
80
FUEL CONS.]
SEL
(giù).
SEL
(giù).
. L'unità di misura
Quando viene selezionato “L/100 km”
● L'unità di misura di consumo chilometrico
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“L/100 km”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A
e quantità di
carburante residuo è “L”.
Quando viene selezionato “km/L”
● L'unità di misura di consumo chilometrico
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“km/L”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A e quantità di
carburante residuo è “L”.
Quando viene selezionato “MPG”
● L'unità di misura di consumo chilometrico
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“MPG”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A e quantità di
carburante residuo è “GAL”.
RESTORE DEFAULT
#
Il valore impostato può essere riportato
all'impostazione predefinita.
a
Selezionare “NO” (non ripristinare) o “YES”
(ripristina) utilizzando il pulsante
SEL
(giù).
Quando viene selezionato “NO”
b
Premere il pulsante
viene memorizzato e il display torna al livello
superiore.
Quando viene selezionato “YES”
Premere il pulsante
la schermata di conferma.
MODE
MODE
SEL
. Il valore impostato
. Viene visualizzata
Guida di funzionamento
(su) o
Quando viene selezionato “
● L'unità di misura di consumo chilometrico
mile/L”
istantaneo e consumo chilometrico medio è
“mile/L”.
● L'unità di misura di consumo di carburante
del contachilometri parziale A e quantità di
carburante residuo è “
L”.
Segue
81
Strumentazione (Segue)
c
Selezionare “NO” (non ripristinare) o “
(ripristina) utilizzando il pulsante
SEL
(giù) nella schermata di conferma.
Guida di funzionamento
82
Quando viene selezionato “NO”
d
Premere il pulsante
viene memorizzato e il display torna al menu
“RESTORE DEFAULT” nella schermata del menu
“GENERAL”.
Quando viene selezionato “YES”
Premere il pulsante
torna all'impostazione predefinita.
MODE
. Il valore impostato
MODE
. Il valore impostato
SEL
YES”
(su) o
e
Selezionare “
MODE
f
Viene nuovamente visualizzato il menu
EXIT” premendo il pulsante
.
“RESTORE DEFAULT” nella schermata del menu
“GENERAL”.
Valori predefiniti:
● LAP DATA: Azzerato
● DISPLAY MODE: STREET
● SHIFT INDICATOR: OFF
● BRIGHTNESS: AUTO
● BACK GROUND: AUTO
● USER LETTER: CBR1000RR
● FAVORITE: TOTAL, REV, CBR LOGO
● SPEED UNIT: km/h
● FUEL CONS UNIT:
Eccetto modelli KO, II KO
Modelli KO, II KO
CBR1000S1
●
L/100 km
km/L
QUICK SHIFTER: OFF (sistema Quick Shifter
disattivato)
CBR1000S1
●
SUSPENSION A1, A2, A3: impostazione
predefinita
(P.
57)
CBR1000S1
●
SUSPENSION M1, M2, M3: Impostazione
predefinita
● Modalità di guida: i valori di USER 1 e USER
(P.
60)
2 ritornano all'impostazione iniziale.
(P.106)
● HISS INDICATOR: ON
Segue
Guida di funzionamento
83
Strumentazione (Segue)
SERVICE
Per impostare il menu SERVICE
#
Guida di funzionamento
a
Selezionare il menu “SERVICE” nella schermata
del menu principale.
b
Selezionare il menu premendo il pulsante
MODE
SEL
(su) o
.
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
(giù) e premere il pulsante
(P.49)
MODE
SEL
SEL
(su)
(giù)
SEL
"SERVICE" selezionato
SERVICE
MAINTENANCE (P.
SUSPENSION
QUICK SHIFTER (P.
DTC
(P.
85)
(P.88)
89)
89)
84
SPORTS KIT ECU
(indietro)
(P.
90)
Per uscire dalla modalità di impostazione
Selezionare (indietro) nella schermata del
menu per tornare al menu “SERVICE” nella
schermata del menu principale.
MAINTENANCE
#
È possibile verificare la data dell'ispezione
successiva e modificarne l'impostazione.
Sostituzione dell'olio
motore successiva
Ispezione periodica successiva
Per tornare al livello superiore, premere il
MODE
pulsante
.
Segue
Guida di funzionamento
85
Strumentazione (Segue)
Intervallo di misurazione:
DISTANCE:
Guida di funzionamento
86
Ispezione periodica successiva:
Da ‐12000
a +99900 km
Sostituzione dell'olio motore successiva:
Da ‐6000 a +99980 km
u Superati 0 km (mile): l’indicatore “‐”
diventa “+”
DATE:
Mese: da
JAN a DEC
Anno: da 2010 a 2099
Non appena si verifica uno qualsiasi dei casi
elencati di seguito, le informazioni a comparsa
relative verranno mostrate sul display in
visualizzazione normale.
(P.
95)
● “‐500 km” o “‐300 mile” dall'ispezione
periodica successiva
● “‐100 km” o “‐60 mile”dalla sostituzione
dell'olio motore successiva
● Un mese prima del mese stabilito
Informazioni a
comparsa sulla
manutenzione
Impostazione dell'ispezione successiva
a
Selezionare “” (ispezione periodica) o “”
(sostituzione olio motore) utilizzando il
pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù).
Guida di funzionamento
b
Mantenere premuto il pulsante
MODE
valore di “DISTANCE” inizia a lampeggiare.
finché il
c
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
fino alla visualizzazione del valore della
distanza desiderato.
u Intervallo di impostazione disponibile per
l'ispezione periodica:
Da 100 a 12.000
km
u Intervallo di impostazione disponibile per la
sostituzione dell'olio motore:
Da 100 a 12.000 km
(giù)
Segue
87
Strumentazione (Segue)
d
Premere il pulsante
all'indicazione del mese.
e
Guida di funzionamento
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione del mese desiderato.
f
Premere il pulsante
cifra della decina dell'anno.
g
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione della cifra della decina
dell'anno desiderata.
h
Premere il pulsante
cifra dell'unità dell'anno.
i
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione della cifra dell'unità
dell'anno desiderata.
j
Premere il pulsante
la data vengono impostati e il display torna al
livello superiore.
88
MODE
. Il cursore passa
SEL
(su) o
MODE
. Il cursore passa alla
SEL
(su) o
MODE
. Il cursore passa alla
SEL
(su) o
MODE
. Il chilometraggio e
SEL
SEL
SEL
SUSPENSION
#
(giù)
CBR1000S1
“EQUIPMENT” viene visualizzato ma non può
essere selezionato.
(giù)
(giù)
Selezionare
(indietro) nella schermata del
menu. Viene nuovamente visualizzato il menu
“SUSPENSION” nella schermata del menu
“SERVICE”.
QUICK SHIFTER
#
CBR1000S1
“INITIALIZE” e “EQUIPMENT” vengono
visualizzati ma non possono essere selezionati.
DTC
#
È possibile verificare un problema in corso al
sistema PGM‐FI.
CBR1000S1
È possibile verificare un problema in corso al
sistema ÖHLINS Smart EC.
Se la motocicletta presenta il problema, viene
visualizzato l'indice dei DTC. In tal caso, le
relative informazioni a comparsa verranno
mostrate sul display in visualizzazione normale.
(P.
95)
Guida di funzionamento
Selezionare
menu per tornare al menu “QUICKSHIFTER”
nella schermata del menu “SERVICE”.
(indietro) nella schermata del
Segue
89
Strumentazione (Segue)
Ridurre la velocità e fare controllare quanto
prima la motocicletta presso il concessionario.
Guida di funzionamento
Indici dei DTC
Per tornare al livello superiore, premere il
MODE
pulsante
90
.
SPORTS KIT ECU
#
“SPORTS KIT ECU USAGE” viene visualizzato ma
non può essere utilizzato.
Per tornare al livello superiore, premere il
MODE
pulsante
.
Tempo di percorrenza giro
Nella modalità Circuit è possibile registrare il
tempo sul giro.
Cronometro/differenza con ilm
(P.
30)
iglior giro
Nella modalità di impostazione è possibile
consultare e azzerare i dati registrati sul tempo
di percorrenza giro.
(P.
61)
(P.
62)
Icona Best
(compare durante la visualizzazione del
miglior tempo di percorrenza giro)
Guida di funzionamento
Tempo sul giro precedente
Numero del giro precedente
Numero
del giro
Velocità massima del veicolo
Temperatura massima del
liquido di raffreddamento
Tempo
sul giro
Giri massimi
del motore
Indicatore
data e ora
Segue
91
Strumentazione (Segue)
I dati includono tempo sul giro, velocità massi‐
ma del veicolo, giri massimi del motore, tempe‐
ratura massima del liquido di raffreddamento,
Guida di funzionamento
accelerazione massima, decelerazione massima,
angolo massimo di inclinazione a sinistra e an‐
golo massimo di inclinazione a destra.
Intervallo di misurazione:
Numero del giro precedente: da 0 a
u Oltre 50, si ripete “50”
Velocità massima del veicolo:
da 0 a 299 km/h
Giri massimi del motore:
da 0 a 20000 giri/min
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento: da ‐40 a 150 °C
50
Accelerazione massima: da 0 a 8,0 G
Tempo sul giro precedente: da 00'00"00 a
99'59"99
u Oltre 99'59"99, si torna a “00'00"00”
Cronometro: da 00'00"00 a
u Oltre 99'59"99, si torna a “00'00"00”
Differenza con il miglior giro:
Da ‐99'59"99 a 00'00"00 fino a +99'59"99
92
Decelerazione massima: da 0 a 4,1 G
Angolo massimo di inclinazione a sinistra:
da 0 a 90 gradi
99'59"99
Angolo massimo di inclinazione a destra:
da 0 a 90 gradi
Per misurare il tempo sul giro
#
a
Mantenere premuto il pulsante
LAP
o
selezionare il menu “CIRCUIT” nella schermata
del menu “DISPLAY MODE”.
64)
(P.
b
Per avviare la misurazione, premere il pulsante
LAP
.
(P.
65)
(P.30)
u Il cronometro avvia la misurazione.
Cronometro
c
Per registrare il tempo sul giro, premere il
pulsante
LAP
a ogni giro.
u Il display passa alla visualizzazione della
differenza con il miglior giro.
Dopo 10 secondi, il display passa alla
visualizzazione del cronometro.
u Il display passa dalla visualizzazione del
tempo e del numero del giro precedente
alle informazioni sul giro precedente.
u Se si preme nuovamente il pulsante
durante due secondi, il tempo sul giro non
viene registrato.
u Superato il giro 50, il numero del giro
precedente visualizzato continua a essere
“LAP 50”.
LAP
Segue
Guida di funzionamento
93
Strumentazione (Segue)
Differenza con il miglior giro
Guida di funzionamento
94
Numero del
giro precedente
Tempo sul giro precedente
d
Per interrompere la misurazione mantenere
premuto il pulsante
LAP
Per riavviare la misurazione
LAP
Premere nuovamente il pulsante
. Il
cronometro riavvia la misurazione.
u La misurazione riprende nel giro successivo.
Per verificare o azzerare il tempo sul
#
giro
Selezionare il menu “LAP TIME” nella modalità
di impostazione.
.
(P.
61)
(P.63)
Informazioni a comparsa
Nei seguenti casi, il display INFO 3 o INFO 3 e
l'indicatore della temperatura del liquido di raf‐
freddamento vengono sostituiti da un display di
informazioni a comparsa.
● Informazioni sulla manutenzione:
Se il periodo di ispezione della motocicletta
è prossimo.
● Informazioni utili:
In presenza di informazioni utili per la
motocicletta.
● Informazioni sui guasti:
In presenza di un problema al sistema PGM‐
FI della motocicletta.
CBR1000S1
In presenza di un problema al sistema
ÖHLINS Smart EC della motocicletta.
In presenza di più elementi informativi, le varie
informazioni a comparsa vengono visualizzate
in modo alternato.
Se la motocicletta presenta un problema al
sistema PGM‐FI e al sistema ÖHLINS Smart EC,
le informazioni sui guasti hanno la precedenza
sugli altri dati.
Display di
informazioni
Display INFO 3
Indicatore temperatura del liquido
di raffreddamento
a comparsa
Display di
informazioni
a comparsa
Display INFO 3
Segue
Guida di funzionamento
95
Strumentazione (Segue)
Informazioni sulla manutenzione
#
Guida di funzionamento
#
96
IndicazioneSpiegazioneRimedio
Informazioni utili
IndicazioneSpiegazioneRimedio
Se il periodo di ispezione della
motocicletta è prossimo.
Se il periodo di sostituzione
dell'olio della motocicletta è
prossimo.
Se il cavalletto laterale è
abbassato.
Se il carburante residuo
raggiunge 4,0 L.
CBR1000S1
Se l'inizializzazione della
sospensione è in fase di attesa.
Fare controllare la motocicletta
presso il concessionario.
Cambiare l'olio motore.
(P.149)
Sollevare il cavalletto laterale.
Montare il serbatoio del
carburante.
Fermare la motocicletta.
Attendere alcuni secondi fino alla
scomparsa della spia. Se la spia
non scompare, contattare il
concessionario.
(P.115)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.