HONDA BF 15 SHSU Outboard Motor / Short Shaft / Electric Start, BF 10 LHSU Outboard Motor / Long Shaft / Electric Start, BF 15 SHU Outboard Motor / Short Shaft / Manual Start, BF 10 SHSU Outboard Motor / Short Shaft / Electric Start, BF 15 LHSU Outboard Motor / Long Shaft / Electric Start Manual [it]

...
Grazie per aver acquistato un Motore
NOTA:
Fuoribordo Honda.
Questo manuale descrive il funzionamento e la manutenzione dei Motori Fuoribordo Honda BF8D/ BF10D/BF15D/BF20D. Tutte le informazioni contenute in questo manuale si basano sui dati più recenti relativi al prodotto disponibili al momento dell'approvazione di stampa. Honda Motor Co., Ltd. si riserva la facoltà di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso e senza incorrere in alcun obbligo.
Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta in assenza di un'autorizzazione scritta in tal senso.
Questo manuale va considerato parte inscindibile dal motore fuoribordo, e dovrà quindi accompagnare il motore qualora questo venda rivenduto a terzi.
Il manuale contiene una serie di informazioni di sicurezza, precedute dalle definizioni e dai simboli seguenti. La sezione sotto illustra il significato di tali simboli:
PERICOLO
Indica che si verificheranno gravi lesioni o morte in caso di mancata osservanza delle istruzioni.
ATTENZIONE
Indica la forte probabilità di gravi lesioni o pericolo di morte in caso di mancata osservanza delle istruzioni.
AVVERTENZA
Indica il rischio di potenziali lesioni personali o danni alle attrezzature o altre attrezzature in caso di mancata osservanza delle istruzioni.
AVVISO
Indica il potenziale rischio di danni ad attrezzature e/o proprietà in caso di mancata osservanza delle istruzioni.
Indica una sezione contenente
informazioni utili.
In caso di problemi, o per ulteriori chiarimenti sul motore fuoribordo, contattate un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda.
ATTENZIONE
Massima sicurezza e affidabilità, se utilizzati in conformità alle istruzioni fornite. Leggere e familiarizzare con le istruzioni contenute in questo manuale prima di procedere all'uso del motore. Il mancato rispetto delle istruzioni può causare lesioni personali e danni alle attrezzature.
• L'illustrazione può variare
in
base al tipo.
Honda Motor Co., Ltd. 2013. T
utti i
diritti riservati
1
BF8D viene fornito con i seguenti tipi,
Tenere presente che le versioni dei motori fuoribordo differiscono in base ai paesi in cui vengono venduti.
Modello BF8D Tipo SHU
SHD
LHU LHD
SHSU LHSU SRU LRU
LRD Lunghezza albero S L S L S L Impugnatura timone HHHH Scatola di comando R R Avviamento elettrico S S S S Contagiri ** Presa CC per carica batteria ●●
NOTA:
LH
S
U
Destinazione U=Europa D=Esportazione generica
S=Motorino di avviamento elettrico R=Comando a distanza H=Impugnatura timone
S=Albero corto L=Albero lungo
secondo la lunghezza dell'albero, il sistema di controllo e il sistema di avviamento.
• In base alla lunghezza dell'albero S: Albero corto L: Albero lungo
• In base al sistema di commando H: Comando maniglia di sollevamento R: Scatola di comando
*: Attrezzatura opzionale
CODICE TIPO (esempio)
2
BF10D viene fornito con i seguenti tipi,
Tenere presente che le versioni dei motori fuoribordo differiscono in base ai paesi in cui vengono venduti.
Modello BF10D Tipo SHU
SHD
LHU LHD
SHSU SHSD
LHSU LHSD
SRU LRU
LRD
XRU
Lunghezza albero S L S L S L X Impugnatura timone HHHH Scatola di comando R R R Avviamento elettrico S S S S S Elica Power Thrust Contagiri *** Presa CC per carica batteria ●●
NOTA:
LHSU
Destinazione U=Europa D=Esportazione generica S=Motorino di avviamento elettrico R=Comando a distanza H=Impugnatura timone S=Albero corto L=Albero lungo X=Albero ultra lungo
secondo la lunghezza dell'albero, il sistema di controllo e il sistema di avviamento.
• In base alla lunghezza dell'albero S: Albero corto L: Albero lungo X: Albero extra lungo
• In base al sistema di commando H: Comando maniglia di sollevamento R: Scatola di comando
*: Attrezzatura opzionale
CODICE TIPO (esempio)
3
BF15D viene fornito con i seguenti tipi,
Tenere presente che le versioni dei motori fuoribordo differiscono in base ai paesi in cui vengono venduti.
Modello BF15D Tipo SHU
SHD
LHU LHD
SHSU SHSD
LHSU LHSD
SRU LRU
LRD
SHGU SHGD
LHGD SRTD LRTU
LRTD
XRTU
Lunghezza albero S L S L S L S L S L X Impugnatura timone HHHH H H Scatola di comando R R R R R Avviamento elettrico S S S S S S S S S Sollevamento a gas GG Sollevamento elettrico TTT Contagiri ** * * * Presa CC per carica batteria ●●
NOTA:
L
R
TU
Destinazione U=Europa D=Esportazione generica S=Motorino di avviamento elettrico G=Sollevamento a gas T=Sollevamento elettrico R=Comando a distanza H=Impugnatura timone S=Albero corto L=Albero lungo X=Albero ultra lungo
secondo la lunghezza dell'albero, il sistema di controllo, il sistema di sollevamento e il sistema di avviamento.
• In base alla lunghezza dell'albero S: Albero corto L: Albero lungo X: Albero extra lungo
CODICE TIPO (esempio)
• In base al sistema di commando H: Comando maniglia di sollevamento R: Scatola di comando
4
• In base al sistema di sollevamento G: Sollevamento a gas (con ammortizzatore a gas) T: Sollevamento elettrico (a funzionamento idraulico)
*: Attrezzatura opzionale
BF20D viene fornito con i seguenti tipi,
Tenere presente che le versioni dei motori fuoribordo differiscono in base ai paesi in cui vengono venduti.
Modello BF20D Tipo SHU
SHD
LHU LHD
SHSU SHSD
LHSU LHSD
SRU SRD
LRU LRD
SHGU SHGD
LHGU LHGD
SHTD LHTD SRTU
SRTD
LRTU LRTD
XRTD
Lunghezza albero S L S L S L S L S L S L X Impugnatura timone HHHH H HHH Scatola di comando R R R R R Avviamento elettrico SSSSS S SSSSS Sollevamento a gas GG Sollevamento elettrico TTTTT Contagiri * * * * * Presa CC per carica batteria ●●
NOTA:
L
R
TU
Destinazione U=Europa D=Esportazione generica S=Motorino di avviamento elettrico G=Sollevamento a gas T=Sollevamento elettrico R=Comando a distanza H=Impugnatura timone S=Albero corto L=Albero lungo X=Albero ultra lungo
secondo la lunghezza dell'albero, il sistema di controllo, il sistema di sollevamento e il sistema di avviamento.
• In base alla lunghezza dell'albero S: Albero corto L: Albero lungo X: Albero extra lungo
CODICE TIPO (esempio)
• In base al sistema di commando H: Comando maniglia di sollevamento R: Scatola di comando
• In base al sistema di sollevamento G: Sollevamento a gas (con ammortizzatore a gas) T: Sollevamento elettrico (a funzionamento idraulico)
*: Attrezzatura opzionale
5
Il presente manuale utilizza i seguenti
NUMERO DI SERIE TELAIO
NUMERO DI SERIE MOTORE
nomi versione per descrivere le caratteristiche di quella specifica versione.
Tipo con impugnatura timone: tipo H Tipo con comando a distanza: tipo R Tipo con funzionamento a gas: tipo G Tipo a sollevamento elettrico: tipo T
Verificare il modello del proprio motore fuoribordo e leggere attentamente questo manuale prima di procedere. I testi che non riportano l'indicazione del modello riportano informazioni e/o procedure comuni a tutte le versioni e i modelli.
Annotare i numeri di serie del telaio e del motore. Indicare sempre I numeri di serie quando si ordinano parti di ricambio o durante i controlli tecnici o di garanzia.
Il numero di serie del telaio è stampigliato sulla piastra fissata sul lato sinistro della staffa di poppa. La targhetta con il numero di serie del motore si trova sulla parte anteriore del monoblocco motore.
6
Numero di serie telaio:
Numero di serie motore:
INDICE DEI CONTENUTI
1. SICUREZZA ............................................................. 10
INFORMAZIONI DI SICUREZZA ....................... 10
2. UBICAZIONE ETICHETTE DI SICUREZZA ........ 13
3. IDENTIFICAZIONE COMPONENTI ..................... 17
4. COMANDI ................................................................ 22
Tipo H
Impugnatura di avviamento ................................. 22
Pulsante di avviamento (Versione con avviamento
elettrico) ........................................................... 22
Leva del cambio .................................................. 22
Pomello Aria
(Versione con aria manuale) ............................ 23
Manopola acceleratore ........................................ 23
Dispositivo attrito acceleratore ........................... 24
Interruttore arresto motore .................................. 24
Cordicella interruttore arresto di emergenza ....... 24
Spia pressione olio .............................................. 25
Tipo R
Leva di comando ................................................. 26
Leva di sblocco folle ........................................... 27
Interruttore motore .............................................. 27
Cordicella interruttore arresto
di emergenza ........................................................ 28
Spia/cicalino pressione olio ................................. 29
Leva di minimo accelerato .................................. 29
Spia/Cicalino allarme surriscaldamento .............. 30
Contagiri (accessorio opzionale) ......................... 30
Tipo T
Interruttore di sollevamento elettrico ..................31
Valvola di sblocco manuale .................................32
Tipo G
Leva di sollevamento ...........................................33
Leva di bloccaggio sollevamento
(tipo G e T) ...........................................................34
Leva di sollevamento
(Tipo con sollevamento manuale) ........................34
Protezione anodica ...................................................34
Foro di controllo acqua ............................................35
Presa dell'acqua di raffreddamento ..........................35
Leva di fissaggio calandra motore ...........................36
Asta di regolazione angolo specchio di poppa ........37
Pomello di sfiato tappo di riempimento/asticella
livello .......................................................................38
Collegamento conduttura .........................................39
5. INSTALLAZIONE ....................................................40
Altezza specchio di poppa .......................................40
Posizione ..................................................................40
Altezza di installazione ............................................41
Attacco motore fuoribordo ......................................41
Angolo motore fuoribordo .......................................43
Collegamenti della batteria ......................................46
Presa CC per carica batteria .....................................47
Installazione del sistema di comando ......................48
7
INDICE DEI CONTENUTI
6. CONTROLLI PRELIMINARI .................................. 49
Rimozione/Installazione calandra ........................... 49
Livello olio motore .................................................. 50
Livello carburante ................................................... 52
Benzina contenente alcool ................................... 53
Livello elettrolita batteria ........................................ 54
Elica e coppiglia ......................................................55
Attrito impugnatura di governo (tipo R) ................. 56
Regolazione resistenza della leva di
commando (tipo R) ................................................. 56
Altri controlli ...........................................................57
7. AVVIAMENTO DEL MOTORE ............................. 58
Pomello di sfiato serbatoio ...................................... 58
Tipo H
Collegamento conduttura ........................................ 59
Aavviamento del motore. .................................... 61
Tipo R
Aavviamento del motore ..................................... 67
Avviamento di emergenza ....................................... 72
Ricerca guasti concernenti l'avviamento ................. 79
8. FUNZIONAMENTO ................................................ 80
Procedura di rodaggio ............................................. 80
Tipo H
Cambio marcia .................................................... 80
Governo ............................................................... 81
Navigazione ......................................................... 81
Tipo R
Cambio marcia .....................................................83
Navigazione .........................................................84
Sollevamento del motore fuoribordo (Comune) ......85
Sollevamento del motore fuoribordo ...................86
Tipo G
Sollevamento del motore fuoribordo ...................88
Ormeggio .............................................................90
Tipo T
Sollevamento del motore fuoribordo ...................91
Valvola di sblocco manuale .................................92
Ormeggio .............................................................93
Ormeggio .................................................................94
Sistema di protezione del motore ............................95
Navigazione in acque basse .....................................99
Funzionamento ad altitudini elevate ........................99
9. ARRESTO DEL MOTORE .....................................100
Tipo H
Arresto del motore .............................................100
Tipo R
Arresto del motore .............................................102
10. TRASPORTO ........................................................103
Rimozione conduttura carburante ..........................103
Trasporto ................................................................104
Traino .....................................................................107
8
INDICE DEI CONTENUTI
11. PULITURA E LAVAGGIO .................................. 108
Con raccordo manichetta acqua (Opzionale) ........ 108
Senza giunto tubo acqua ........................................ 109
12. MANUTENZIONE ............................................... 110
Kit attrezzi e parti di ricambio ............................... 111
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE .............. 112
Cambio olio motore ............................................... 114
Controllo/Cambio olio ingranaggi ........................ 116
Manutenzione candele ........................................... 117
Manutenzione batteria ........................................... 119
Impianto di Lubrificazione .................................... 121
Controllo/Sostituzione filtro carburante ................ 122
Pulitura serbatoio carburante e filtro serbatoio ...... 125
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI
(per il modello Bodensee-Lake) ......................... 126
Pomello di attrito aria
(Versione con aria manuale) .............................. 127
Cambio elica .......................................................... 128
Sostituzione del fusibile (Tipo con avviamento
elettrico e tipo con bobina di carica 6A) ............ 128
Manutenzione su un motore affondato .................. 129
13. STOCCAGGIO ..................................................... 131
Carburante ............................................................. 131
Drenaggio carburatore ........................................... 132
Stoccaggio batteria ................................................ 136
Posizione del motore fuoribordo per trasporto/
immagazzinamento ............................................ 137
14. SMALTIMENTO ..................................................138
15. RICERCA GUASTI ...............................................139
16. SPECIFICHE .........................................................141
17. ELENCO DEI MAGGIORI DISTRIBUTORI
HONDA .......................................................................150
18. “DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE” -
PUNTI ESSENZIALI ..................................................153
19. INDICE ..................................................................158
9
1. SICUREZZA
• I motori fuoribordo Honda sono stati progettati per offrire sicurezza ed affidabilità, a condizione che vengano utilizzati in conformità alle istruzioni fornite. Leggere e familiarizzare con le istruzioni d'uso del motore fuoribordo contenute nel Manuale d'uso e manutenzione. Il mancato rispetto delle istruzioni può causare lesioni personali e danni alle attrezzature.
• Se ingerita, la benzina può causare danni alla salute, con esiti anche fatali. Tenere il serbatoio lontano dalla portata dei bambini.
• La benzina è estremamente infiammabile e, in certe condizioni, esplosiva. Effettuare il rifornimento in una zona ben aerata e a motore spento.
• Non fumare e non avvicinare fiamme o scintille nell'area di rifornimento e stoccaggio del carburante.
• Non riempire eccessivamente il serbatoio carburante. Dopo il rifornimento, assicurarsi che il tappo del serbatoio sia ben chiuso.
• Fare attenzione a evitare le fuoriuscite di carburante durante il rifornimento. Il carburante fuoriuscito o i vapori possono incendiarsi. In presenza di fuoriuscite di di carburante, verificare che l'area sia asciutta prima di avviare il motore.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Per la propria sicurezza e per quella degli altri, prestare particolare attenzione alle precauzioni seguenti.
Responsabilità dell'operatore
10
SICUREZZA
Portare la leva in posizione di folle, quindi in posizione di retromarcia, con il motore a basso regime. Non portare improvvisamente la leva in posizione di retromarcia mentre si procede a regimi elevati.
Le parti in movimento possono provocare lesioni. Installare il coperchio motore dopo aver eseguito un avviamento di emergenza. Non mettere in funzione il motore privo di coperchio motore.
• Familiarizzare con la procedura di arresto rapido del motore in caso di emergenza. Familiarizzare con l'uso di tutti i comandi.
• Non superare i regimi di potenza specificati dal fabbricante e accertarsi che il motore sia correttamente installato.
• Non consentire ad estranei di utilizzare il motore fuoribordo, senza aver fornito prima adeguate istruzioni sul suo funzionamento.
• Arrestare immediatamente il motore se qualcuno cade in acqua.
• Non mettere in funzione il motore se nelle vicinanze c'è qualcuno in acqua.
• Agganciare la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza all'operatore.
• Prima di utilizzare il motore fuoribordo, documentarsi sulle leggi ed i regolamenti vigenti in materia di navigazione e motori fuoribordo.
• Non tentare di modificare il motore fuoribordo.
• Indossare sempre un giubbotto di salvataggio a bordo.
• Non mettere in funzione il motore privo di coperchio motore. Le parti in movimento esposte possono causare lesioni.
• Non rimuovere protezioni, etichette, targhette, schermi, coperchi o dispositivi di sicurezza, in quanto tali componenti sono stati installati per garantire la sicurezza dell'utente.
Rischi di incendio e ustioni
La benzina è estremamente infiammabile e i vapori di benzina sono esplosivi. Prestare particolare attenzione nel maneggiare la benzina. TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• Effettuare il rifornimento in una zona ben aerata e a motore spento. Tenere lontano fiamme e scintille e non fumare.
11
SICUREZZA
• Effettuare il rifornimento con cautela, al fine di evitare perdite di carburante. Non riempire eccessivamente il serbatoio (non deve esservi carburante nel collo di riempimento). Dopo il rifornimento, serrare il tappo del bocchettone di riempimento. In presenza di fuoriuscite di di carburante, verificare che l'area sia asciutta prima di avviare il motore.
Il motore e il sistema di scarico si surriscaldano durante il funzionamento e rimangono caldi per un certo lasso di tempo dopo aver arrestato il motore. Il contatto con le parti bollenti del motore può provocare ustioni o incendiare alcuni materiali.
• Evitare di toccare il motore o il sistema di scarico quando sono ancora caldi.
• Far raffreddare il motore prima di procedere ad interventi di manutenzione o al trasporto.
Rischio di avvelenamento da monossido di carbonio
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas tossico incolore e inodore che, se inalato, può provocare perdita di conoscenza e condurre alla morte.
• Se si fa girare il motore in un locale totalmente o parzialmente chiuso, l'aria può essere contaminata da una pericolosa quantità di gas di scarico. Per impedire l'accumulo di gas di scarico, provvedere ad un'adeguata ventilazione.
12
2. UBICAZIONE ETICHETTE DI SICUREZZA
LEGGERE LA SEZIONE RELATIVA ALLE PROCEDURE DI CAMBIO MARCIA SUL MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
LEGGERE IL MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
LEGGERE IL MANUALE D'USO E MANUTENZIONE AVVIAMENTO DI EMERGENZA
[Versione equipaggiata]
Queste etichette e indicazioni forniscono informazioni sui potenziali rischi che potrebbero causare gravi infortuni. Leggere attentamente le etichette, le norme di sicurezza e le precauzioni descritte nel manuale. Se le etichette si staccano o diventano illeggibili, rivolgersi ad un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda per la loro sostituzione.
13
UBICAZIONE ETICHETTE DI SICUREZZA
AVVERTENZE SUL CARBURANTE
14
AD ATTENZIONE
[Tipo G]
UBICAZIONE ETICHETTE DI SICUREZZA
15
UBICAZIONE ETICHETTE DI SICUREZZA
MARCHIO CE
Il nome e l'indirizzo del fabbricante e rappresentante autorizzato si trovano in questo manuale d'uso nei PUNTI ESSENZIALI della "Dichiarazione di conformità CE".
Codice anno D E F G H J Anno di produzione 2013 2014 2015 2016 2017 2018
(1) Nome modello (2) Nome famiglia motore (3) Codice anno (4) Potenza nominale (5) Massa a secco (peso) (con
elica, senza cavo batteria) (6) Paese di fabbricazione (7) Numero di telaio (8) Fabbricante e indirizzo (9) Nome e indirizzo del
rappresentante autorizzato"
(1) (2)
(3)
(6)
(4) (5)
(7)
(8)
(9)
Ubicazione marchio CE [Solo tipo U]
16
TIPO CON IMPUGNATURA TIMONE (tipo H)
TAP PO BOCCHETTONE RABBOCCO OLIO
MANIGLIA DI AVVIAMENTO
LEVA DEL CAMBIO
TIMONE A BARRA
LEVA DI SOLLEVAMENTO (eccetto tipo G e T)
VALVO LA DI SBLOCCO MANUALE (tipo T)
LEVA SOLLEVAMENTO ELETTRICO (tipo G)
ANODI
BULLONE DI SCARICO VITE DI SPURGO
FORO DI CONTROLLO ACQUA
ASTINA DI LIVELLO OLIO
PULSANTE DI AVVIAMENTO (Versione con avviamento elettrico)
LEVA DI FISSAGGIO
TUBO DA GIARDINO FORO DEL RACCORDO (Interno della calandra motore)
STAFFA DI POPPA
VITE DI SERRAGGIO
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
TAPPO FORO DI MISURAZIONE
VITE PRESA DELL'ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
VITE SPURGO OLIO DEL CAMBIO
ELICA
FORO DI SCARICO
PIASTRA ANTICAVITAZIONE
3. IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
17
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
SPIA PRESSIONE OLIO
POMELLO DELL'ARIA (versione equipaggiata)
TUBO CARBURANTE LINK DATI
LEVA DI REGOLAZIONE ATTRITO DELLA BARRA DI GOVERNO
INTERRUTTORE SOLLEVAMENTO ELETTRICO (tipo T)
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
PULSANTE DI AVVIAMENTO (Versione con avviamento elettrico)
MANOPOLA ACCELERATORE
DISPOSITIVO ATTRITO ACCELERATORE
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA DI RISERVA
Conservare il fermaglio interruttore di arresto di emergenza di riserva nella borsa degli attrezzi.
18
TIPO CON COMANDO A DISTANZA (tipo R)
MANIGLIA DI AVVIAMENTO
TAPPO BOCCHETTONE RABBOCCO OLIO
ASTINA DI MISURAZIONE LIVELLO OLIO
FORO DI CONTROLLO ACQUA
BULLONE DI SCARICO VITE DI SPURGO
MANUALE VALVOLA DI SBLOCCO (tipo T)
STAFFA DI POPPA
VITE DI SERRAGGIO
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
VITE LIVELLO OLIO DEL CAMBIO
PRESA DELL'ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
VITE LIVELLO VITE DI SPURGO
ELICA
FORO DI SCARICO
ANODI
PINNA ANTICAVITAZIONE
TUBO DA GIARDINO FORO DEL RACCORDO (Interno della calandra motore)
LEVA DI FISSAGGIO
LEVA DI SOLLEVAMENTO (eccetto tipo T)
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
19
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
INTERRUTTORE SOLLEVAMENTO ELETTRICO (tipo T)
VITE REGOLAZIONE
ATTRITO
LEVA DI SBLOCCO FOLLE
SPIA DI PRESSIONE OLIO
SPIA DI PRESSIONE OLIO
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
CICALINO (interno della scatola)
LEVA CHIUSURA TROLLING
CORDICELLA ARRESTO DI EMERGENZA
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
CORDICELLA ARRESTO DI EMERGENZA
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE ATTRITO LEVA COMANDO
CLIP DI RISERVA INTERRUTTORE
20
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE MANOPOLA DI SFIATO
TAP PO BOCCHETTONE CARBURANTE
TUBO CARBURANTE
BULBO DI ADESCAMENTO
TUBO CARBURANTE LINK DATI
SERBATOIO CARBURANTE
CONTAGIRI
[equipaggiamento opzionale (tipo R)]
21
4. COMANDI (tipo H)
NOTA:
NOTA:
Impugnatura di avviamento
MANIGLIA DI AVVIAMENTO
PULSANTE AVVIAMENTO MOTORE
Pulsante di avviamento (Versione con avviamento elettrico)
R (retromarcia)
Leva del cambio
N (folle)
F (marcia avanti)
RETROMARCIA
FOLLE
MARCIA AVA N T I
Tirando la manopola dello starter, si mette in funzione l'avviatore manuale per avviare il motore per l'accensione. Posizionare la leva cambio sulla posizione N (folle) prima dell'avviamento.
Tirando l'impugnatura di avviamento il motore non parte se la leva del cambio non si trova in posizione N (folle).
22
Usare il pulsante di avviamento per avviare il motore. Posizionare la leva cambio sulla posizione N (folle) prima dell'avviamento.
Premendo il pulsante di avviamento elettrico il motore non parte se se la leva del cambio non si trova nella posizione N (folle).
Utilizzare la leva del cambio per far muovere l'imbarcazione in avanti, in retromarcia o per interrompere la potenza motrice dell'elica. La leva del cambio ha tre posizioni. MARCIA l'imbarcazione procede AVANTI:
in avanti.
FOLLE: la potenza motrice
dell'elica viene interrotta. L'imbarcazione non si muove.
RETRO- l'imbarcazione procede in MARCIA: retromarcia.
COMANDI (tipo H)
POMELLO DELL'ARIA
OFF
ON
MANOPOLA ACCELERATORE
INDICATORE ACCELERATORE
Pomello Aria (Versione con aria manuale)
Il pomello aria apre e chiude la valvola aria nel carburatore.
La posizione ON arricchisce la miscela aria/benzina per avviare un motore freddo.
La posizione OFF fornisce la corretta miscela di carburante per il funzionamento dopo l'avviamento e per riavviare un motore caldo.
Manopola acceleratore
Girare la manopola in senso orario o antiorario per regolare la velocità del motore. Ruotando la manopola nella direzione indicata dalla freccia si aumenta la velocità del motore.
La curva sulla manopola indica la velocità del motore.
23
COMANDI (tipo H)
FARFALLA DISPOSITIVO ATTRITO
BLOCCAGGIO
SBLOCCAGGIO
MANOPOLA ACCELERATORE
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
ARRESTO
STOP
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
CORDICELLA INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
Dispositivo attrito acceleratore
Utilizzare il dispositivo blocca­accelerazione al fine di mantenere una velocità costante del motore. Ruotando in senso orario si blocca la manopola ; ruotando in senso antiorario la si sblocca.
24
Interruttore arresto motore
Per arrestare il motore premere l'apposito interruttore.
Cordicella interruttore arresto di emergenza
La cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza consente di arrestare immediatamente il motore qualora l'operatore cada in acqua o lontano dal motore fuoribordo.
Il motore si ferma quando la clip all'estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza viene estratta dall'interruttore di arresto di emergenza.Quando si utilizza il motore fuoribordo, assicurarsi di fissare saldamente un'estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
COMANDI (tipo H)
ATTENZIONE
NOTA:
SPIA PRESSIONE OLIO
PRESSIONE OLIO
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA DI RISERVA
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
INTERRUTTORE DI ARRESTO MOTORE
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
ARRESTO
STOP
Spia pressione olio
Se la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza non è predisposta, l'imbarcazione potrebbe finire fuori controllo se l'operatore, per esempio dovesse cadere fuori bordo e non essere in grado di azionare il motore fuoribordo.
Per la sicurezza dell'operatore e dei passeggeri, assicurarsi di innestare la clip dell'interruttore di emergenza ubicata a una estrremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza all'interruttore di arresto
di emergenza. Fissare saldamente l'altra estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
Il motore non parte se la piastrina dell'interruttore di arresto di emergenza non è agganciata all'interruttore stesso. Conservare il fermaglio interruttore di arresto di emergenza di riserva nella borsa degli attrezzi.
Se il livello dell'olio è basso o il sistema di lubrificazione del motore è difettoso, la spia della pressione olio si spegne.
25
COMANDI (tipo R)
LEVA DI COMANDO
FOLLE SBLOCCO FOLLE
N (folle)
F (marcia avanti)
R (retromarcia)
CAMBIO
CAMBIO
BASSA
BASSA
VELOCITÀ MOTORE
VELOCITÀ MOTORE
ALTO
ALTO
LEVA DI COMANDO
Leva di comando
Il cambio della Marcia in avanti, retromarcia o folle e la regolazione della velocità del motore possono essere effettuati con la leva di comando. Premere la leva blocco folle verso l'alto prima di azionare la leva di comando.
26
MARCIA AVANTI: Spostando la leva sulla posizione AVANTI (a circa 30° dalla posizione di FOLLE), il cambio si porta in posizione di marcia avanti. Spostando ulteriormente la leva dalla posizione AVANTI, si aumenta l'apertura della farfalla e, di conseguenza, la velocità di marcia dell'imbarcazione. FOLLE: Quando in folle, la potenza del motore non arriva all'elica.
RETROMARCIA: Spostando la leva sulla posizione RETROMARCIA (circa 30° dalla posizione di FOLLE), il cambio si porta in posizione di retromarcia. Spostando ulteriormente la leva dalla posizione di RETROMARCIA, si aumenta l'apertura della farfalla e, di conseguenza, la velocità di retromarcia dell'imbarcazione.
COMANDI (tipo R)
NOTA:
LEVA DI SBLOCCO FOLLE
INTERRUTTORE MOTORE (INTERRUTTORE ACCENSIONE)
AV V I O
ON
OFF
Leva di sblocco folle
La leva di sblocco folle è posizionata sulla leva di comando e ne impedisce il funzionamento accidentale. La leva di comando non viene attivata se contemporaneamente non si preme la leva blocco folle verso l'alto.
Interruttore motore
Questo comando è dotato di un interruttore di accensione tipo automobile.
Posizioni chiave: START(avvio):per avviare il motore. ON: per far girare il
motore dopo l'avviamento.
OFF: per arrestare il motore
(ACCENSIONE OFF).
AVVISO
Non lasciare l'interruttore del motore (interruttore di accensione) su INS (posizione chiave su INS) quando il motore non sta girando, altrimenti si scaricherà la batteria.
Il motorino di avviamento non funzionerà fino a quando la leva della scatola comandi non sarà posizionata su N (folle).
27
COMANDI (tipo R)
ATTENZIONE
NOTA:
FERMAGLIO INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
CORDICELLA INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
CLIP DI
RISERVA
Cordicella interruttore arresto di emergenza
La cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza consente di arrestare immediatamente il motore qualora l'operatore cada in acqua o lontano dal motore fuoribordo.
Il motore si ferma quando la clip all'estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza viene estratta dall'interruttore di arresto di emergenza. Quando si utilizza il motore fuoribordo, assicurarsi di fissare saldamente un'estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
28
Se la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza non è agganciata, l'imbarcazione potrebbe finire fuori controllo se l'operatore, ad esempio, dovesse essere sbalzato fuori bordo e non fosse in grado di azionare il motore fuoribordo.
Per la sicurezza dell'operatore e dei passeggeri, assicurarsi di agganciare la clip dell'interruttore di arresto di
emergenza e di collegare l'altra estremità della cordicella saldamente al polso dell'operatore.
Il motore non sia avvia se il fermaglio interruttore di arresto di emergenza non è agganciato all'interruttore stesso.
Una clip di arresto di emergenza di scorta è posizionata sulla scatola comandi.
COMANDI (tipo R)
CICALINO
(VERDE)
Leva di minimo accelerato
MASSIMA APERTURA FARFALLA
MASSIMA CHIUSURA FARFALLA
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
Spia/cicalino pressione olio
La leva di libera accelerazione è dotata di una funzione di regolazione della velocità del motore. La leva non si sposta se la leva di comando non si trova sulla posizione “N” (folle). Tenere presente inoltre che la leva di comando non si sposta se la leva del minimo accelerato non si trova in “completa chiusura”.
Utilizzare la leva di accelerazione libera dopo l'avviamento di un motore freddo per la fase di riscaldamento, oppure per avviare un motore caldo.
La spia della pressione olio si spegne e il cicalino suona se il livello dell'olio è basso e/o il sistema di lubrificazione del motore è difettoso.
29
COMANDI (tipo R)
(ROSSA)
CICALINO
CONTAGIRI
Spia/Cicalino allarme surriscaldamento
La spia del surriscaldamento si accende e il cicalino suona se il circuito di raffreddamento del motore è difettoso. In tal caso la velocità del motore diminuisce.
Contagiri (accessorio opzionale)
Il contagiri indica la velocità del motore espressa in giri/minuto.
30
Interruttore di sollevamento
(tipo H)
(tipo R)
Premere UP per sollevare il motore fuoribordo.
Premere DN per abbassare il motore fuoribordo.
INTERRUTTORE DI SOLLEVAMENTO ELETTRICO
Premere UP per sollevare il motore fuoribordo.
Premere DN per abbassare il motore fuoribordo.
INTERRUTTORE DI SOLLEVAMENTO ELETTRICO
VITE REGOLAZIONE ATTRITO
elettrico
Premere l'interruttore di sollevamento sulla leva di comando (tipo R) o sul timone a barra (tipo H), e l'angolo di installazione del motore (angolo di sollevamento) può essere regolato soltanto mentre si ferma l'imbarcazione.
Il Tilt servoassistito è idoneo solo per il sollevamento del motore, utilizzo in acque basse e traina. Non è progettato per essere utilizzato come Trim per regolare l'angolo di assetto dell' imbarcazione.
Durante il funzionamento in acque basse, l'alaggio, il varo o l'ormeggio, procedere ad un basso numero di giri, a bassa velocità e sollevare il motore se necessario (vedere pag. 99).
Un angolo di regolazione eccessivo può causare cavitazione e mandare l'elica in fuorigiri. Una regolazione eccessiva verso l'alto inoltre può danneggiare la girante della pompa.
COMANDI (tipo T)
31
COMANDI (tipo T)
ATTENZIONE
STAFFA DI POPPA
VALVOLA DI SBLOCCO MANUALE
MANUAL
(per
sbloccare)
POWER
(per
sbloccare)
ATTENZIONE
Non allentare questa vite. L'olio idraulico del sistema di sollevamento elettrico fuoriesce.
Valvola di sblocco manuale
Se l'interruttore di sollevamento elettrico non funziona a causa, ad esempio, della batteria scarica, il motore può essere sollevato manualmente aprendo la valvola di scarico manuale. Per spostare manualmente il motore fuoribordo, far compiere 2 giri e mezzo alla valvola di scarico manuale sotto la staffa di poppa in senso antiorario, utilizzando un cacciavite. Dopo aver regolato il motore, serrare la vite in senso orario.
Serrare bene la valvola di sblocco manuale. Navigando in retromarcia il motore potrebbe sollevarsi provocando lesioni ai passeggeri.
32
COMANDI (tipo G)
LEVA DI SOLLEVAMENTO
ANGOLO
RUN (LOCK)
Leva di sollevamento
Utilizzare la leva di sollevamento per sollevare temporaneamente il motore durante la navigazione in acque poco profonde, oppure per l'ormeggio o l'ancoraggio in acque poco profonde. Per sbloccare la posizione del motore, sollevare la leva di sollevamento. Abbassare la leva per bloccare la posizione del motore.
ATTENZIONE
Accertarsi di abbassare la leva di sollevamento e di bloccare il motore prima di procedere. Navigando in retromarcia il motore
potrebbe sollevarsi provocando lesioni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non smontare il gruppo ammortizzatore a gas poiché all'interno vi é gas ad alta pressione.
33
COMANDI
LEVA DI BLOCCAGGIO SOLLEVAMENTO
SBLOCCATA
BLOCCATA
LEVA DI SOLLEVAMENTO
ANGOLO
RUN (LOCK)
METALLO ANODO (tipo G e T)
METALLO ANODO
Leva di bloccaggio sollevamento (tipo G e T)
Utilizzare la leva di bloccaggio sollevamento per sollevare il motore e bloccarlo in posizione quando l'imbarcazione deve essere ormeggiata o ancorata per un lungo periodo. Sollevare il motore fuoribordo completamente e spostare l'apposita leva in posizione di bloccaggio.
34
Leva di sollevamento (Tipo con sollevamento manuale)
Utilizzare la leva di sollevamento per sollevare temporaneamente il motore durante la navigazione in acque poco profonde, oppure per l'ormeggio o l'ancoraggio in acque poco profonde. Per sbloccare la posizione del motore, sollevare la leva di sollevamento. Abbassare la leva per bloccare la posizione del motore.
ATTENZIONE
Accertarsi di abbassare la leva di sollevamento e di bloccare il motore prima di procedere. Navigando in retromarcia il motore potrebbe sollevarsi provocando lesioni ai passeggeri.
Protezione anodica
L'anodo è un metallo di sacrificio avente la funzione di proteggere il motore fuoribordo dalla corrosione.
AVVISO
Non verniciare il metallo anodo. Ciò compromette la sua funzione, con il conseguente rischio di danni al motore causati da ruggine e corrosione.
COMANDI
FORO DI CONTROLLO ACQUA
PRESA DELL'ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
Foro di controllo acqua
Tramite questo foro è possibile controllare se l'acqua di raffreddamento all'interno del motore circola regolarmente.
Dopo aver avviato il motore, controllare attraverso il foro di ispezione se l'acqua di raffreddamento circola correttamente all'interno del motore.
Presa dell'acqua di raffreddamento
L'acqua di raffreddamento viene aspirata nel motore attraverso questa apertura.
35
COMANDI
LEVA DI FISSAGGIO CALANDRA MOTORE
Leva di fissaggio calandra motore
Bloccare/sbloccare la leva chiusura calandra motore per installarla o rimuoverla.
36
COMANDI
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
• BF8D/BF10D (tipo SH/tipo LH)
•BF8D (tipo R)
•BF10D (tipo XH/tipo R)
• BF15D/BF20D
ASTA DI REGOLAZIO NE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
Asta di regolazione angolo specchio di poppa (Tipo con sollevamento manuale)
(tipo G e T)
Utilizzare l'asta di regolazione dell'angolo specchio di poppa per regolare correttamente l'angolo motore.
37
MANOPOLA DI SFIATO DEL TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE
TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE
CHIUSA
APERTO
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
COMANDI
Pomello di sfiato tappo di riempimento/asticella livello
carburante
Il pomello di sfiato controlla l'aria in entrata ed uscita dal serbatoio carburante. Durante le procedure di rifornimento del serbatoio carburante, girare la manopola di sfiato in senso antiorario per aprire e rimuovere il tappo del bocchettone. Girare il pomello in senso orario e serrare bene proma di trasportare o immagazzinare il motore fuoribordo.
38
L'indicatore mostra il livello del carburante presente nel serbatoio.
COMANDI
(LATO MOTORE FUORIBORDO)
RACCORDO TUBO CARBURANTE
RACCORDO TUBO CARBURANTE
(LATO SERBATOIO CARBURANTE)
Collegamento conduttura
Il raccordo del tubo carburante viene utilizzato per collegare il tubo carburante dal serbatoio di tipo separato al motore fuoribordo.
carburante
39
5. INSTALLAZIONE
T
INTERASSE
AVVISO
Un motore fuoribordo montato in modo non corretto potrebbe cadere in acqua, impedire la corretta navigazione in linea retta, influenzare le accelerazioni e causare consumi eccessivi.
Si raccomanda di far installare il motore fuoribordo presso un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda. Contattare più vicino concessionario di zona per ulteriori informazioni sulle modalità di installazione e funzionamento degli accessori e delle dotazioni opzionali. Imbarcazioni compatibili Selezionare un'imbarcazione adeguata alla potenza del motore.
Potenza motore: BF8D: 5,9 kW (8,0 PS) BF10D: 7,4 kW (10 PS) BF15D: 11,0 kW (15 PS) BF20D: 14,7 kW (20 PS)
Sulla maggior parte delle imbarcazioni sono riportati i regimi di potenza raccomandati.
40
ATTENZIONE
Non superare i regimi di potenza specificati dal produttore. La mancata osservanza di tale raccomandazione potrebbe causare danni e lesioni.
Altezza specchio di poppa
Tipo: T
S: 433 mm L: 563 mm
X: 703 mm
Scegliere il motore fuoribordo adatto all'altezza dello specchio di poppa dell'imbarcazione.
Posizione
Installare il motore fuoribordo sulla staffa di poppa, in corrispondenza del punto di interasse dell'imbarcazione.
La piastra antiventilazione del motore fuoribordo deve essere posizionata a un'altezza compresa tra 0 e 50 mm sotto il fondo dell'imbarcazione. Le dimensioni corrette differiscono in base al tipo di imbarcazione e alla configurazione della chiglia. Seguire le indicazioni fornite dal produttore per le corrette istruzioni di installazione.
INSTALLAZIONE
FORO DI SCARICO
ALTEZZA SPECCHIO DI POPPA PER IL MOTORE FUORIBORDO
ALTEZZA SPECCHIO DI POPPA IMBARCAZIONE
100 mm
0 – 50 mm
LINEA DI GALLEGGIAMENTO
PIASTRA ANTICAVITAZIONE
STAFFA DI POPPA
VITE DI SERRAGGIO
FUNE
IMPUGNATURA DI TRASPORTO (posizione di riposo)
Altezza di installazione
Se il motore fuoribordo è installato troppo basso, l'imbarcazione si appoppa, la planata diventa difficile ed il motore produce spruzzi che possono entrare nell'imbarcazione. Inoltre l'imbarcazione tenderà a delfinare riducendo la stabilità alle alte velocità. Se il motore è installato troppo in alto, ciò causerà la ventilazione dell'elica.
AVVISO
La linea di galleggiamento deve trovarsi almeno 100 mm sopra la la piastra anticavitazione, a motore spento, altrimenti la pompa dell'acqua potrebbe non ricevere sufficiente acqua di raffreddamento e il motore si surriscalderebbe.
Attacco motore fuoribordo
1. Fissare la staffa di poppa allo specchio di poppa e serrare le viti di serraggio. Spingere l'impugnatura di trasporto nella posizione di riposo.
41
INSTALLAZIONE
NOTA:
BULLONI
RONDELLA
FORO DI MONTAGGIO
RONDELLA
SPECCHIO DI POPPA
CONTRODADO
AVVERTENZA
• Durante l'utilizzao dell'imbarcazione, controllare di tanti in tanto che le viti siano ben serrate.
• Legare una fune attraverso il foro della staffa porta-motore e fissare l'altra estremità della fune all'imbarcazione. Ciò impedirà la perdita accidentale del motore.
2. Applicare il silicone sigillante (Three Bond 1216 o prodotto equivalente), sui fori di montaggio del motore fuoribordo.
3. Posizionare il motore fuoribordo sull'imbarcazione e fissarlo con i bulloni, le rondelle e i controdadi.
Coppia standard:
29 – 39 N·m
(3,0 – 4,0 kgf·m) La coppia standard viene fornita a puro titolo di riferimento. La coppia di serraggio dei dadi può variare in base al materiale con cui è realizzata l'imbarcazione. Consultare un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda.
AVVERTENZA
Installare il motore saldamente. Un motore installato male può cadere, causando danni alle attrezzature e lesioni alle persone.
42
NON CORRETTO CAUSA EFFETTI “APPOPPAMENTI” DELL'IMBARCAZIONE
NON CORRETTO CAUSA EFFETTI “APPRUAMENTI” DELL'IMBARCAZIONE
CORRETTO PRESTAZIONI MASSIMIZZATE
O.K.
INSTALLAZIONE
Angolo motore fuoribordo
Installare il motore fuoribordo al miglior angolo rispetto allo specchio di poppa per una navigazione stabile e massima potenza. Angolo rispetto allo specchio di poppa troppo grande: Non corretto; causa “l'appoppamento” dell'imbarcazione.
(Navigazione)
Angolo di regolazione troppo piccolo: non corretto, determina l “appruamento” dell'imbarcazione (spruzzi di acqua possono entrare nell'imbarcazione).
L'angolo rispetto allo specchio di poppa differisce in funzione della combinazione di imbarcazione, motore fuoribordo, elica e condizioni di funzionamento.
<Regolazione dell'angolo del motore fuoribordo>
Regolare il motore fuoribordo in modo che sia perpendicolare alla superficie dell'acqua (l'asse dell'elica deve essere parallelo alla superficie dell'acqua).
43
INSTALLAZIONE
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO
PREMERE
ESTREMITÀ PIEGATA SOLLEVATA
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
PREMERE
ESTREMITÀ PIEGATA SOLLEVATA
Esistono cinque staid di regolazione (tipo XH e R).
Esistono Quattro staid di regolazione (tipo G e T ).
Sollevare il motore fuoribordo all'angolo designato.
(sollevamento manuale tipo XH/ tipo R)
(tipo G/tipo T)
Spingere l'asta di regolazione verso l'interno, ruotare verso l'alto in posizione di sblocco e tirare verso l'esterno per rimuovere.
44
INSTALLAZIONE
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
POSIZIONE SBLOCCATA
PER CAMBIARE
PER SBLOCCARE
POSIZIONE BLOCCATA
ASTA DI REGOLAZIONE ANGOLO SPECCHIO DI POPPA
SERRARE
POSIZIONE BLOCCATA
(tipo XH/tipo R/tipo G/tipo T)
Inserire l'asta nel foro appropriato e ruotarla verso il basso per bloccarla. Dopo averla bloccata, tirare l'asta verso l'esterno per accertarsi che non venga sfilata.
(sollevamento manuale tipo SH/ tipo LH)
Bloccare l'estremità dell'asta di regolazione e tirare per rimuovere.
Inserire l'asta nel foro appropriato e bloccarla. Dopo averla bloccata, tirare l'asta verso l'esterno per accertarsi che non venga sfilata.
AVVISO
Onde evitare danni al motore o all'imbarcazione, accertarsi che l'asta di regolazione sia bloccata.
45
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
TERMINALE (–)
TERMINALE (+)
ROSSO
NERO
Collegamenti della batteria
Utilizzare una batteria a 12V-35 Ah o ulteriori specifiche. La batteria è un componente opzionale, (cioè da acquistarsi separatamente dal motore fuoribordo).
Le batterie generano gas esplosivi: se incendiate, possono esplodere, causando gravi lesioni o cecità. Provvedere ad un'adeguata ventilazione durante la ricarica della batteria.
• PERICOLI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI: L'elettrolita della batteria contiene acido solforico. Se messo a contatto con gli occhi o con la pelle, tale acido può causare gravi ustioni, anche attraverso gli indumenti. Indossare maschera e indumenti di protezione.
• Tenere lontano fiamme e scintille e non fumare. TRATTAMENTO: se l'elettrolita viene a contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua tiepida per almeno 15 minuti e
chiamare immediatamente un medico.
• VELENO: l'elettrolita è velenoso. TRATTAMENTO: Rimedio esterno: lavare
abbondantemente con acqua.
Rimedio interno: bere latte
o acqua in grande quantità. Successivamente bere latte di magnesia o olio vegetale e chiamare immediatamente un medico.
• TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Posizionare la batteria nel suo alloggiamento e fissare bene l'alloggiamento allo scafo. Installare l'alloggiamento della batteria in una posizione tale che non possa rovesciarsi durante la navigazione e che non sia esposta a spruzzi o alla luce diretta del sole.
Collegare i cavi della batteria:
1. Collegare il cavo con il copriterminale rosso al terminale positivo (+) della batteria.
2. Collegare il cavo con il copriterminale nero al terminale negativo (–) della batteria.
46
AVVISO
Presa CC per carica batteria (versione equipaggiata)
BATTERIA
– AGLI ACCESSORI
– ALLA BATTERIA
PRESA CC
COPERCHIO
• Assicurarsi di collegare per primo il cavo positivo (+) della batteria. Quando si scollegano i cavi, procedere prima con il lato negativo (-) e poi con quello positivo (+).
• Se i cavi non sono collegati correttamente, il motorino di avviamento potrebbe non funzionare regolarmente.
• Prestare attenzione a non collegare la batteria con polarità inversa, in quanto ciò causerà il danneggiamento del circuito di ricarica della batteria del motore fuoribordo.
• Evitare di scollegare i cavi della batteria quando il motore è acceso. Scollegare i cavi della batteria quando il motore è in funzione, causerà il danneggiamento dell'impianto elettrico del motore fuoribordo.
• Non posizionare il serbatoio carburante vicino alla batteria.
La presa CC fornisce un'uscita a 12V 6 amp. per la carica della batteria. Il sistema di carica è protetto da un fusibile 20A raggiungibile attraverso la rimozione della calandra. Una spina per la presa CC viene fornita unitamente al motore fuoribordo; collegare i fili di carica della batteria a tale spina. Assicurarsi che il cavo positivo (Rosso) della batteria sia collegato al terminale (+) della spina.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
• Invertire i cavi della batteria significa danneggiare il sistema di carica e/o la batteria.
• Se non viene utilizzata, tenere la presa CC asciutta e pulita coprendola con l'apposito cappuccio in gomma.
L'uscita di corrente a 12V del motore fuoribordo va utilizzata esclusivamente per la carica della batteria. Gli accessori elettrici vanno collegati alla batteria come mostrato in figura.
47
INSTALLAZIONE (tipo R)
AVVISO
CAVO DI COMANDO
SCATOLA DI COMANDO
VITE DI REGOLAZIONE FOLLE
Installazione del sistema di comando
Una installazione non corretta del sistema di governo, della scatola di comando, del cavo di comando a distanza, oppure l'installazione di componenti di tipo differente da quello raccomandato, può dare luogo a incidenti imprevisti. Rivolgersi ad un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda ottenere ulteriore supporto sulle corrette modalità di installazione.
<Posizione>
Installare la scatola di comando in una posizione che consenta di accedere facilmente alla leva di comando e agli interruttori. Assicurarsi che non vi siano ostacoli lungo il percorso del cavo di comando.
<Lunghezza cavo di comando>
Misurare la distanza dal centro della scatola di comando attraverso l'angolo dello specchio di poppa fino al centro del motore. La lunghezza cavo consigliata è di 300 mm superiore alla distanza misurata. Disporre il cavo lungo il percorso prestabilito e verificare che sia abbastanza lungo per coprire il percorso. Collegare il cavo al motore ed assicurarsi che non sia attorcigliato, piegato in modo anomalo, troppo teso, o ostacolato durante le manovre di virata.
AVVISO
Non piegare il cavo di comando eccessivamente se la lunghezza del cavo è pari o inferiore a 400 mm, poiché ciò può ripercuotersi negativamente sulla durata del cavo e sul funzionamento della leva di comando.
48
6. CONTROLLI PRELIMINARI
AVVERTENZA
LEVA DI FISSAGGIO CALANDRA MOTORE
BF8D/BF10D/BF15D/BF20D è un motore fuoribordo quattro tempi, raffreddato a liquido che utilizza come carburante benzina senza piombo. Richiede inoltre l'uso di olio motore. Effettuare i seguenti controlli prima di azionare il motore.
I controlli preliminari elencati di seguito devono essere effettuati a motore spento.
Prima di ogni utilizzo, osservare intorno e al di sotto del motore per la presenza di perdite d’olio o carburante.
Rimozione/Installazione calandra
• Per rimuovere la calandra, sganciare la leva di bloccaggio.
• Per installare la calandra, agganciare le leve anteriore e posteriore e spingere verso il basso la leva di bloccaggio posteriore.
motore
ATTENZIONE
Non mettere in funzione il motore privo di coperchio motore. Le parti in movimento esposte possono causare lesioni.
49
CONTROLLI PRELIMINARI
NOTA:
NOTA:
TAPPO BOCCHETTONE RABBOCCO OLIO
ASTINA DI MISURAZIONE LIVELLO OLIO
TACCA DI MASSIMO INFERIORE
TACCA DI MASSIMO INFERIORE
Livello olio motore
AVVISO
• L'olio motore è un elemento determinante che incide sulla durata e sulle prestazioni del motore. Si sconsiglia l'uso di oli non detergenti o di bassa qualità in quanto hanno un potere lubrificante inadeguato.
• Far funzionare il motore con un livello di olio insufficiente può causare gravi danni al motore.
Per evitare una misurazione errata del livello dell'olio, controllare il livello a motore freddo.
<Olio raccomandato>
Usare olio per motori a 4 tempi Honda o un lubrificante di alta qualità con specifiche analoghe e ad alto potere detergente conforme ai requisiti previsti dai produttori automobilistici USA con classificazione API SG, SH o SJ. Gli oli motore con classificazione SG, SH o SJ riportano questa
50
indicazione sul contenitore. Selezionare la viscosità appropriata per la temperatura media della zona di impiego. L'olio SAE 10W-30 viene consigliato per un uso generale ad ogni temperatura.
Classificazione di servizio API: Utilizzare olii classificati come SG, SH o SJ.
Tali olii vengono generalmente identificati come: “prodotti a risparmio energetico”, “a risparmio di benzina”, “a risparmio di carburante”, ecc.
TEMPERATURA AMBIENTALE
<Controllo e rabbocco>
1. Posizionare il motore fuoribordo verticalmente e rimuovere il coperchio motore.
2. Rimuovere l'astina di misurazione ed asciugarla con uno straccio pulito.
3. Reinserire l'astina fino in fondo e poi estrarla nuovamente per controllare il livello dell'olio. Se il livello indicato è prossimo o inferiore alla tacca di livello minimo, svitare il tappo del bocchettone di riempimento olio e rabboccare con l'olio consigliato fino alla tacca di livello massimo. Serrare bene il tappo del bocchettone di riempimento.
CONTROLLI PRELIMINARI
Se l'olio è sporco o scolorito, sostituirlo con olio motore nuovo (per l’intervallo di sostituzione e relativa procedura, vedere a pagina 114).
4. Installare il coperchio motore e fissarlo saldamente in sede.
Capacita' olio:
1,0 L
...senza sostituzione filtro olio
1,1 L
...con sostituzione filtro olio
AVVISO
Evitare di rabboccare con quantità di olio eccessive. Terminato il rabbocco, verificare nuovamente il livello dell'olio motore. Una quantità d'olio eccessiva o insufficiente può provocare danni al motore.
Quando si controlla il livello dell’olio con l’astina, potreste accorgervi che l’olio motore appare lattiginoso oppure il livello dell’olio incrementato. Se vi accorgete di una di tali condizioni, cambiare l’olio motore. Per una spiegazione su queste condizioni, vedere la seguente tabella..
Metodo operativo Risultato Effetto
Azionando il motore ad un regime inferiore a 3.000 rpm per più del 30% del tempo in modo che il motore non si riscaldi.
Avvio e arresto frequenti senza consentire al motore di riscaldarsi.
• L’acqua si condensa nel motore e si mescolata con l’olio, avendo come risultato un’apparenza lattiginosa.
• Il carburante non combusto si mescola con l’olio, incrementando il volume dell’olio.
L’olio motore si deteriora, diviene meno efficiente come lubrificante, e causa un malfunzionamento del motore.
51
CONTROLLI PRELIMINARI
NOTA:
TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE
MANOPOLA DI SFIATO DEL TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE
APERTO
CHIUSA
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
Livello carburante
Controllare il livello carburante e riempire il serbatoio se il livello è troppo basso.
Aprire il pomello di sfiato carburante prima di rimuovere il tappo di riempimento carburante. Quando il pomello di sfiato carburante è serrato, potrebbe essere difficile rimuovere il tappo di riempimento carburante.
Dopo il rifornimento di carburante, serrare bene il tappo di riempimento.
Utilizzare benzina senza piombo per autotrazione con un numero di ottani pari a 91 o superiore (numero di ottani alla pompa pari a 86 o superiore). L'utilizzo di benzina contenente piombo può danneggiare il motore.
Non impiegare mai una miscela olio/ benzina o benzina sporca. Impedire l'ingresso di sporcizia, polvere o acqua nel serbatoio.
Capacità serbatoio carburante (serbatoio separato):
12 L
ATTENZIONE
• La benzina è estremamente infiammabile e, in certe condizioni, esplosiva.
• Effettuare il rifornimento in una zona ben aerata e a motore spento.
• Non fumare e tenere fiamme o scintille a distanza di sicurezza dalla zona in cui viene effettuato il rifornimento o in cui è stoccata la benzina.
• Non riempire eccessivamente il serbatoio (non deve esservi carburante nel collo di riempimento). Dopo il rifornimento, verificare che il tappo sia ben chiuso.
• Prestare attenzione a evitare le fuoriuscite di carburante durante il rifornimento. Il carburante fuoriuscito o i vapori possono incendiarsi. In presenza di fuoriuscite di di carburante, verificare che l'area sia asciutta prima di avviare il motore.
• Evitare il contatto ripetuto e prolungato con la pelle ed evitare di inalare il vapore.
52
CONTROLLI PRELIMINARI
• TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Uso di carburante contenente piombo
• ll carburante contenente piombo produce residui di combustione. Tali residui si accumulano nella testata e nelle sedi delle valvole di scarico e dovranno essere rimossi da un concessionario autorizzato Honda ogni 200 ore di funzionamento o ogni anno, in base alla scadenza che si verifica per prima (fare riferimento alla pagina 112, “Manutenzione”).
• Se la rimozione dei residui non viene effettuata secondo il programma stabilito, la durata e le prestazioni del motore ne risulteranno negativamente influenzate.
Benzina contenente alcool
Qualora si decida di usare benzina contenente alcol, accertarsi che il suo numero di ottani sia almeno pari a quello raccomandato dalla Honda. Esistono due tipi di questa benzina: uno contenente etanolo, e un altro tipo contenente metanolo. Non usare benzina con un tenore di etanolo superiore al 10%. Non usare benzina contenente metanolo privo di cosolventi ed anticorrosivi specifici. Non usare mai benzine con un contenuto di metanolo (alcol metilico o alcol di legno) superiore al 5%, prive anche di cosolventi ed anticorrosivi.
53
CONTROLLI PRELIMINARI
NOTA:
AVVISO
ATTENZIONE
LIVELLO MASSIMO
LIVELLO MINIMO
TAP PO BATTERIA
• Gli eventuali danni al sistema di alimentazione, o i problemi di prestazioni del motore derivanti dall'uso di benzina contenente una quantità di alcol superiore a quella raccomandata non sono coperti dalla garanzia.
• Prima di acquistare benzina presso una stazione sconosciuta, verificare prima se la benzina contiene alcol; in caso affermativo, determinare il tipo e la percentuale di alcol contenuto. Qualora si notino anomalie di funzionamento durante l'uso di carburante contenente alcol, passare ad un carburante di tipo conosciuto e con una quantità di alcol inferiore a quella raccomandata.
Livello elettrolita batteria
Le procedure variano in base al tipo di batteria utilizzata e pertanto le indicazioni riportate sotto potrebbero non essere valide per la batteria del vostro motore fuoribordo. Fare riferimento alle indicazioni fornite dal produttore della batteria.
Verificare se il liquido della batteria si trova tra il livello massimo e quello minimo e che i fori di sfiato dei tappi non siano ostruiti. Se il livello del liquido batteria è vicino al segno di livello minimo, aggiungere acqua distillata fino a
quando il livello indicato raggiunge il segno di livello massimo.
Le batterie generano gas esplosivi: se incendiate, possono esplodere, causando gravi lesioni o cecità. Provvedere ad un'adeguata ventilazione durante la ricarica della batteria.
• PERICOLI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI: L'elettrolita della batteria contiene acido solforico. Se messo a contatto con gli occhi o con la pelle, tale acido può causare gravi ustioni, anche attraverso gli indumenti. Indossare maschera e indumenti di protezione.
• Tenere lontano fiamme e scintille e non fumare. TRATTAMENTO: se l'elettrolita viene a contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua tiepida per almeno 15 minuti e chiamare immediatamente un medico.
• VELENO: l'elettrolita è velenoso. TRATTAMENTO: Rimedio esterno: lavare
abbondantemente con acqua.
54
Rimedio interno: bere latte
ELICA
Elica e coppiglia <Controllo>
COPPIGLIA
o acqua in grande quantità. Successivamente bere latte di magnesia o olio vegetale e chiamare immediatamente un medico.
• TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
CONTROLLI PRELIMINARI
Elica e coppiglia
Durante la navigazione navigazione. Prima di avviare il motore, assicurarsi che le pale dell'elica non siano danneggiate o deformate e sostituirle opportune riparazioni. Portare sempre con se un'elica di riserva, da utilizzare in caso di incidenti imprevisti. Se non è disponibile un'elica di riserva, tornare lentamente al molo e sostituirla. Rivolgersi ad un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda per la scelta dell'elica adeguata.
1. Controllare se l'elica è danneggiata, usurata o deformata.
2. Verificare che l'elica sia montata correttamente.
3. Controllare se la coppiglia è danneggiata. Se l'elica è difettosa, sostituirla.
55
CONTROLLI PRELIMINARI
NOTA:
LEVA DI REGOLAZIONE ATTRITO DELLA BARRA DI GOVERNO
BLOCCATA
SBLOCCATA
PER RIDURRE L'ATTRITO
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE ATTRITO LEVA COMANDO
PER INCREMENTARE L'ATTRITO
Attrito impugnatura di governo (tipo H)
Controllare se il movimento del maniglione è scorrevole. Per una maggiore manovrabilità, utilizzare il regolatore dell'attrito della barra di governo fino ad avvertire un leggero trascinamento durante la virata.
Non ingrassare nè lubrificare la leva di attrito. Il grasso e l'olio riducono l'attrito della leva.
Regolazione resistenza della leva di comando (tipo R)
Controllare se la leva di comando si muove in modo fluido e progressivo. L'attrito della leva può essere regolato ruotando verso destra o verso sinistra l'apposito regolatore.
56
CONTROLLI PRELIMINARI
(3) KIT ATTREZZI (vedere pag. 111)
(2)
(1)
Altri controlli
Controllare le seguenti parti:
(1)Tubo carburante, per evidenziare
piegatura, rotture imminenti o allentamenti degli attacchi.
(2)La staffa porta-motore per
verificare eventuali danni ed il serraggio delle viti.
(3)Kit attrezzi, per assicurarsi che
non manchino ricambi o attrezzi (vedere pag. 111).
(4) Protezione anodica, per assicurarsi
che non sia danneggiata, allentata
o eccessivamente corrosa. Il metallo anodo contribuisce a proteggere il motore fuoribordo dai danni da corrosione; deve essere esposto direttamente all' acqua ogni volta che il motore è in uso.
Procedere alla sostituzione degli anodi quando il consumo è pari a circa due terzi della dimensione originaria, oppure quando si notano fenomeni di sbriciolamento.
AVVISO
Se si vernicia la superficie della protezione anodica o se la si lascia deteriorare, si aumentano le possibilità di corrosione.
(5)Verificare che il timone a barra
non sia allentato o abbia troppo gioco (tipo H).
(6) Il funzionamento della leva di
comando e dell'interruttore (tipo R).
Parti/materiali che dovrebbero essere tenuti a bordo dell'imbarcazione:
• Manuale d'uso e manutenzione
• Kit attrezzi
• Tappi, olio motore, elica, coppiglie, tutto di riserva.
• Un fermaglio dell'interruttore di arresto di emergenza di ricambio.
• Altri ricambi/materiali richiesti da leggi e regolamenti.
57
7. AVVIAMENTO DEL MOTORE
MANOPOLA DI SFIATO DEL TAPPO BOCCHETTONE CARBURANTE
APERTO
Pomello di sfiato serbatoio
carburante
Il serbatoio carburante va fissato saldamente sull'imbarcazione. Ciò proteggerà il serbatoio carburante dai danni meccanici causati dallo spostamento del serbatoio carburante. Il serbatoio carburante deve trovarsi in una area ben ventilata per ridurre il rischio di esplosione dei vapori di benzina. Evitare la luce diretta del sole sul serbatoio. Data la capacità della pompa carburante, è opportuno non posizionare il serbatoio ad una distanza maggiore di 2 metri dal motore o minore di 1 metro al di sotto del raccordo de tubo carburante lato motore.
1. Ruotare la manopola di sfiato del tappo di riempimento carburante completamente in senso antiorario per aprire lo sfiato. Lasciare che la pressione dell'aria all'interno del serbatoio carburante eguagli quella esterna. Con lo sfiato aperto, l'aria può entrare nel serbatoio carburante mentre il livello del carburante si abbassa.
2. Rimuovere il tappo carburante e controllare le condizioni del tappo e della guarnizione. Sostituire il tappo carburante e la guarnizione se appaiono rotti, danneggiati o se vi sono perdite di carburante.
58
AVVIAMENTO DEL MOTORE
RACCORDO TUBO CARBURANTE
(LATO SERBATOIO CARBURANTE)
Collegamento conduttura
Controllare il condotto carburante e le guarnizioni O-ring dei raccordi. Sostituire il tubo del carburante o i relativi connettori se sono incrinati, danneggiati o vi sono perdite di carburante. Assicurarsi che il tubo carburante non sia attorcigliato.
carburante
1. Collegare il connettore del tubo carburante al serbatoio. Accertarsi che il connettore del tubo carburante sia fissato correttamente.
59
AVVIAMENTO DEL MOTORE
LATO SCARICO (MOTORE FUORIBORDO)
BULBO DI ADESCAMENTO
LATO ASPIRAZIONE (SERBATOIO)
- VERSO IL SERBATOIO CARBURANTE
(ESTREMITÀ MOTORE
FUORIBORDO)
2. Collegare il connettore del tubo carburante al motore fuoribordo. Installare il connettore del tubo carburante dal lato motore con il fermaglio verso il lato della leva del cambio. Accertarsi che il connettore del tubo carburante sia fissato correttamente. Scollegare sempre il tubo carburante durante il trasporto o lo stoccaggio del motore fuoribordo.
60
AVVISO
Se l'estremità lato motore del raccordo tubo carburante viene installata in senso inverso, il giunto O-ring del raccordo può danneggiarsi. Un giunto O-ring danneggiato può comportare perdite di carburante.
3. Tenere il bulbo di adescamento in modo che l'estremità di uscita sia più in alto rispetto a quella di entrata. La freccia sul bulbo di adescamento deve essere rivolta verso l'alto. Premere il bulbo più volte finché non diventa rigido, il che indica che il carburante ha raggiunto il carburatore. Controllare se vi sono perdite di carburante ed eliminarle prima di avviare il motore.
Non toccare il bulbo di adescamento quando il motore è in funzione o quando il motore fuoribordo è sollevato. I carburatori potrebbero traboccare.
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
NOTA:
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
ARRESTO
Aavviamento del motore.
AVVISO
L'elica deve trovarsi immersa nell'acqua. Far girare il motore fuori dall'acqua causa il danneggiamento della pompa dell'acqua e comporta il surriscaldamento del motore.
1. Agganciare la piastrina dell'interruttore di arresto di emergenza (situata ad un'estremità
della cordicella) all'interruttore stesso.
Fissare saldamente l'altra estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
ATTENZIONE
Se la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza non è agganciata, l'imbarcazione potrebbe finire fuori controllo se l'operatore, ad esempio, dovesse essere sbalzato fuori bordo e non fosse in grado di azionare il motore.
Per la sicurezza dell'operatore e dei passeggeri, assicurarsi di agganciare la clip dell'interruttore di arresto di emergenza e di collegare l'altra estremità della cordicella saldamente al polso dell'operatore.
Il motore non parte se la piastrina dell'interruttore di arresto di emergenza non è agganciata all'interruttore stesso.
Conservare il fermaglio interruttore di arresto di emergenza di riserva nella borsa degli attrezzi. Utilizzare la clip di ricambio dell'interruttore di arresto di emergenza per avviare il motore nel caso in cui la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza non sia disponibile, come ad esempio nel caso di caduta in acqua dell'operatore.
61
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
NOTA:
LEVA DEL CAMBIO
N (folle)
FOLLE
MANOPOLA ACCELERATORE
AVVIO
POMELLO DELL'ARIA
ON
2. Spostare la leva del cambio nella posizione N (folle). Il motore non parte fino a quando la leva cambio non è posizionata su N (folle).
62
3. Allineare il segno ‘‘ ’’ sulla manopola dell'acceleratore con l'estremità sporgente del segno
‘‘ ’’ sull'impugnatura.
4. (Versione con aria manuale) Quando il motore è freddo o la temperature dell'ambiente è bassa tirare il pomello dell'aria nella posizione ON. (questo fornisce al motore una miscela aria/benzina più ricca).
Questo motore è provvisto di una pompa acceleratore. Non azionare troppe volte la manopola dell'acceleratore prima dell'avviamento. Potrebbe derivarne un avviamento difficile. Se la manopola dell'acceleratore è stata azionata ripetutamente prima dell'avviamento, ruotarla di 1/8 – 1/4 e avviare il motore.
NOTA:
NOTA:
MANIGLIA DI AVVIAMENTO
Direzione di tiro della fune
PULSANTE DI AV V I A M E N T O
5. Avviatore autoavvolgente Tirare lentamente l'impugnatura di avviamento fino ad avvertire resistenza, quindi tirare con forza nella direzione della freccia come mostrato sopra.
AVVISO
• Non lasciare che l'impugnatura di avviamento torni di scatto verso il motore. Riaccompagnarla lentamente per evitare danni all'avviamento.
• Non tirare l'impugnatura di avviamento a motore acceso, poiché potrebbe danneggiare il motorino di avviamento.
Il “Sistema di Accensione in Folle” impedisce che la fune di avviamento sia tirata a meno che la leva del cambio non si trovi sulla posizione N (folle).
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
6. Avviamento elettico (Versione con avviamento elettrico)Premere il pulsante di avviamento e tenerlo premuto fino all'avviamento del motore. Quando il motore si avvia, rilasciare il pulsante.
AVVISO
• Il motorino di avviamento assorbe una grande quantità di corrente. Non farlo girare per oltre 5 secondi alla volta. Se il motore non si avvia entro 5 secondi, attendere almeno 10 secondi prima di riutilizzare il motorino di avviamento.
• Non premere il pulsante di avviamento mentre il motore sta girando. In tal modo il gruppo di avviamento può danneggiarsi.
Il “Sistema di Avviamento in Folle” impedisce che il motore venga avviato se la leva del cambio non si trova sulla posizione N (folle) anche se viene azionato il motorino di avviamento.
63
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
MANOPOLA ACCELERATORE
SLOW
POMELLO DELL'ARIA
OFF
NOTA:
7. Se si tira il pomello dell'aria nella posizione ON per avviare il motore, riportarlo lentamente nella posizione OFF (Versione con aria manuale), e ruotare l'acceleratore fino ad una posizione dove il motore non stalla.
Questo motore è provvisto di una pompa acceleratore. Non azionare troppe volte la manopola dell'acceleratore prima dell'avviamento. Potrebbe derivarne un avviamento difficile. Se la manopola dell'acceleratore è stata azionata ripetutamente prima dell'avviamento, ruotarla di 1/8 – 1/4 e avviare il motore.
64
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
SPIA PRESSIONE OLIO
NORMALE: ON ANOMALO: OFF
FORO DI CONTROLLO
ACQUA
PRESA ACQUA DI RAFFREDDAMENTO (su ogni lato)
8. Dopo aver avviato il motore, controllare se l'acqua di raffreddamento defluisce dal foro di ispezione dell'acqua di raffreddamento. La quantità di acqua che defluisce potrebbe variare in base al funzionamento del termostato, ma ciò rientra nella norma.
AVVISO
Se dal foro di ispezione non si nota alcuna fuoriuscita d'acqua o vapore, arrestare il motore. Controllare se la presa dell'acqua di raffreddamento è ostruita; rimuovere gli eventuali
corpi estranei, se necessario. Controllare se il foro di ispezione dell'acqua di raffreddamento ostruzioni. Se l'acqua continua a non uscire, far controllare il motore presso un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda. Evitare di utilizzare il motore fino a quando il problema non sia stato risolto.
9. Controllare se la spia della pressione olio si accende.
65
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo H)
NOTA:
Se non si accende, arrestare il motore ed effettuare i controlli seguenti.
1) Controllare il livello olio (vedere pag. 50).
2) Se il livello dell'olio è normale e la spia pressione olio non si accende, rivolgersi ad un concessionario Honda.
10.Riscaldare il motore come segue: Sopra i 5°C, far girare il motore per 2-3 minuti. Sotto i 5°C, far girare il motore per almeno 5
-1
minuti a 2.000 min
-1
3.000 min
(giri/min).
(giri/min) –
Se il motore non è ben caldo, la sua resa sarà ridotta.
Nelle zone dove la temperatura scende al di sotto di 0°C, l'impianto di raffreddamento del motore può congelarsi. Un funzionamento ad alta velocità senza un adeguato riscaldamento può danneggiare il motore.
Prima di lasciare l'ormeggio, controllare se l'interruttore di arresto di emergenza funziona correttamente.
66
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo R)
NOTA:
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
CORDICELLA ARRESTO DI
CORDICELLA INTERRUTTORE ARRESTO DI EMERGENZA
CLIP DI RISERVA
Aavviamento del motore
AVVISO
L'elica deve trovarsi immersa nell'acqua. Far girare il motore fuori dall'acqua causa il danneggiamento della pompa dell'acqua e comporta il surriscaldamento del motore.
1. Agganciare la piastrina
dell'interruttore di arresto di emergenza (situata ad un'estremità della cordicella) all'interruttore stesso. Fissare saldamente l'altra estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
ATTENZIONE
Se la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza non è agganciata, l'imbarcazione potrebbe finire fuori controllo se l'operatore, ad esempio, dovesse essere sbalzato fuori bordo e non fosse in grado di azionare il motore.
Per la sicurezza dell'operatore e dei passeggeri, assicurarsi di agganciare la clip dell'interruttore di arresto di emergenza e di collegare l'altra estremità della cordicella saldamente al polso dell'operatore.
Il motore non sia avvia se il fermaglio interruttore di arresto di emergenza non è agganciato all'interruttore stesso.
Una piastrina di riserva si trova sulla scatola di comando. Utilizzare questa piastrina per avviare il motore quando non è disponibile l'interruttore di arresto di emergenza, come a desempio quando l'operatore viene sbalzato fuori dall'imbarcazione.
67
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo R)
NOTA:
VITE REGOLAZIONE AT TR I TO
N (folle)
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
PULSANTE DEL MINIMO
INIZIALE
SBLOCCATA ACCELERAZIONE INTERVALLO
La leva di minimo accelerato non si muove fino a quando la leva cambio non è posizionata su N (folle).
2. Portare la leva di comando sulla
posizione (folle). Il motore non parte fino a quando la leva cambio non è posizionata su N (folle).
68
3. Se il motore è freddo o la temperatura ambiente è troppo bassa, lasciare la leva di minimo accelerato nella posizione iniziale. (In tal modo una ricca miscela affluisce al motore attraverso la valvola dell'aria automatica). Quando il motore è caldo, portare la leva di minimo accelerato sulla posizione FAST IDLE (MINIMO ACCELERATO) e tenerla in tale posizione.
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo R)
NOTA:
BLOCCHETTO DI ACCENSIONE MOTORE
ON
OFF
AV V I O
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
AVVISO
• Il motorino di avviamento assorbe una grande quantità di corrente. Non farlo girare per oltre 5 secondi alla volta. Se il motore non si avvia entro 5 secondi, attendere almeno 10 secondi prima di riutilizzare il motorino di avviamento.
• Non ruotare la chiave di accensione su START(avvio): mentre il motore è in funzione.
4. Ruotare e tenere la chiave del blocchetto di accensione motore sulla posizione START(avvio): finché il motore non si avvia. Una volta avviato il motore, rilasciare la chiave in modo da farla tornare nella posizione INS.
Il “Sistema di avviamento in folle” impedisce l'avviamento del motore se la leva di comando non si trova sulla posizione N (folle), anche se si aziona il motorino di avviamento.
5. Se la leva di minimo accelerato viene sollevata, riportarla lentamente ad una posizione in cui il motore non vada in stallo e tenerla in tale posizione.
69
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo R)
FORO DI CONTROLLO
ACQUA
PRESA ACQUA DI RAFFREDDAMENTO (su ogni lato)
6. Dopo aver avviato il motore, controllare se l'acqua di raffreddamento defluisce dal foro di ispezione dell'acqua di raffreddamento. La quantità di acqua che defluisce potrebbe variare in base al funzionamento del termostato, ma ciò rientra nella norma.
AVVISO
Se dal foro di ispezione non si nota alcuna fuoriuscita d'acqua o vapore, arrestare il motore. Controllare se la presa dell'acqua di raffreddamento è ostruita; rimuovere gli eventuali corpi estranei, se necessario. Controllare se il foro di ispezione dell'acqua di raffreddamento ostruzioni. Se l'acqua continua a non uscire, far controllare il motore presso un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda. Evitare di utilizzare il motore fino a quando il problema non sia stato risolto.
70
AVVIAMENTO DEL MOTORE (tipo R)
NOTA:
SPIA PRESSIONE PRESSIONE OLIO
NORMALE: ON ANOMALO: OFF
riscaldamento può danneggiare il motore.
Prima di lasciare l'ormeggio, controllare se l'interruttore di arresto di emergenza funziona correttamente.
7. Controllare se la spia della pressione olio si accende.
Se non si accende, arrestare il motore ed effettuare i controlli seguenti.
1) Controllare il livello olio
(vedere pag. 50).
2) Se il livello dell'olio è normale e la
spia pressione olio non si accende, rivolgersi ad un concessionario Honda.
8. Riscaldare il motore come segue: Sopra i 5°C, far girare il motore per 2-3 minuti. Sotto i 5°C, far girare il motore per
-1
almeno 5 minuti a 2.000 min (giri/min) – 3.000 min
-1
(giri/min). Se il motore non è ben caldo, la sua resa sarà ridotta.
Nelle zone dove la temperatura scende al di sotto di 0°C, l'impianto di raffreddamento del motore può congelarsi. Un funzionamento ad alta velocità senza un adeguato
71
AVVIAMENTO DEL MOTORE
NOTA:
LEVA DI FISSAGGIO CALANDRA MOTORE
SBLOCCARE
COPERCHIO DEL VOLANO
CAVO DI AVVIAMENTO IN FOLLE
6 × 22 mm BULLONE FLANGIATO
GRUPPO AVVIATORE MANUALE
Avviamento di emergenza
Se per qualche ragione l’avviamento a strappo non dovesse funzionare correttamente, il motore può essere avviato utilizzando la fune di avviamento di scorta fornita in dotazione con il motore fuoribordo.
1. Sganciare la calandra per rimuoverla.
72
2. Portare la leva del cambio nella posizione ‘‘F’’ (marcia avanti). Allentare il controdado del cavo di avviamento in folle e scollegare il cavo.
3. Rimuovere i tre bulloni flangiati 6 x 22mm e il gruppo avviatore manuale.
Assicurarsi di non perdere il bullone e la rondella.
LEVA DEL CAMBIO
FOLLE
N (folle)
(Tipo H)
VITE DI REGOLAZIONE FOLLE
N (folle)
(Tipo R)
4. Posizionare la leva cambio sulla posizione N (folle).
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE
Le funzionalità del “Sistema di avviamento in folle” non sono attive con l'avviamento di emergenza. Assicurarsi di portare la leva del cambio/ comando su NEUTRAL (folle) per per evitare che il motore parta con la marcia innestata durante un avviamento di emergenza. Un'accelerazione improvvisa può causare gravi lesioni o morte.
73
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ARRESTO
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
(Tipo H) (Tipo R)
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
CORDICELLA ARRESTO DI
CORDICELLA ARRESTO DI FERMAGLIO
CORDICELLA ARRESTO DI EMERGENZA
STOP
ON
OFF
(Tipo R)
AVVISO
L'elica deve trovarsi immersa nell'acqua. Far girare il motore fuori dall'acqua causa il danneggiamento della pompa dell'acqua e comporta il surriscaldamento del motore.
5. Agganciare la clip dell'interruttore di arresto di emergenza (situata ad un'estremità della cordicella dell'interruttore stesso) all'interruttore motore/ arresto di emergenza.
6. Se il motore fuoribordo è del tipo con comando a distanza, girare l'interruttore del motore su “ON”.
Fissare saldamente l'altra estremità della cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore.
74
7. Allineare il segno ‘‘ ’’
NOTA:
NOTA:
PULSANTE DEL MINIMO
SBLOCCATA ACCELERAZIONE INTERVALLO
(Tipo R)
INIZIALE
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
AVVIO
(Tipo H)
MANOPOLA ACCELERATORE
POMELLO DELL'ARIA
ON
sull'impugnatura di accelerazione con la sporgenza del segno ‘‘ ’’
sulla maniglia.
8. (Versione con aria manuale) Quando il motore è freddo o la temperature dell'ambiente è bassa tirare il pomello dell'aria nella posizione ON. (questo fornisce al motore una miscela aria/benzina più ricca).
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Questo motore è provvisto di una pompa acceleratore. Non azionare più volte la manopola dell'acceleratore prima dell'avviamento. Potrebbe derivarne un avviamento difficile. Se la manopola dell'acceleratore è stata azionata ripetutamente prima dell'avviamento, ruotarla di 1/8 – 1/4 e avviare il motore.
9. Se il motore è freddo o la temperatura ambiente è troppo bassa, lasciare la leva di minimo accelerato nella posizione posizione. (In tal modo una ricca miscela affluisce al motore attraverso la valvola dell'aria automatica). Quando il motore è caldo, portare la leva di minimo accelerato sulla posizione FAST IDLE (MINIMO ACCELERATO) e tenerla in tale posizione.
La leva di minimo accelerato non si muove fino a quando la leva cambio non è posizionata su N (folle).
75
AVVIAMENTO DEL MOTORE
(Tipo R)
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
DI EMERGENZA
VOLANO (PULEGGIA AVVIATORE)
NODO
10.Posizionare il nodo situato all'estremità della fune di avviamento di emergenza nella scanalatura del volano e tirando, nel contempo, la fune di avviamento di emergenza in senso orario attorno al volano.
76
11.Tirare lentamente la fune di avviamento fino ad avvertire resistenza, quindi tirare di scatto.
12.Se la leva di minimo accelerato viene sollevata, riportarla lentamente ad una posizione in cui il motore non vada in stallo e tenerla in tale posizione.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
POMELLO DELL'ARIA
SLOW
(Tipo H)
MANOPOLA ACCELERATORE
OFF
ATTENZIONE
14.Reinstallare la calandra motore.
13.Se è stato tirato il pomello dell'aria nella posizione ON per avviare il motore, riportarlo lentamente nella posizione OFF (tipo con aria manuale) e ruotare la manopola acceleratore nella direzione SLOW fino ad una posizione in cui il motore non si arresta.
Fare estrema attenzione durante l'installazione della calandra. Il volano è una parte in rotazione. Non azionare il motore senza calandra. Le parti esposte in movimento possono causare lesioni e l'avviamento può danneggiare il motore.
77
AVVIAMENTO DEL MOTORE
15.Fissare saldamente la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza al polso dell'operatore e tornare all'approdo più vicino.
16.Dopo essere tornati all'approdo più vicino, rivolgersi ad un concessionario autorizzato di motori fuoribordo Honda ed eseguire quanto segue.
• Far eseguire un controllo del sistema di avviamento e dell'impianto elettrico.
• Rivolgersi al concessionario per rimontare i particolari rimossi durante la procedura di avviamento d'emergenza.
78
Ricerca guasti concernenti l'avviamento
SINTOMO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il motorino di avviamento non gira (tipo con avviamento elettrico)
Il motorino di avviamento gira ma il motore non si avvia. (Tipo con avviamento elettrico) Tirare lentamente la fune di avviamento fino a sentire una certa resistenza, poi tirare con forza.
1. Interruttore motore OFF.
2. Leva del cambio non in posizione NEUTRAL (folle).
3. Fusibile bruciato.
4. Collegamento batteria allentato.
1. Assenza di carburante.
2. Pomello di sfiato non aperto.
3. Bulbo di adescamento non premuto.
4. Motore ingolfato.
5. Batteria scarica. (Versione con avviamento elettrico)
6. La pipette candela non è installata correttamente.
7. Piastrina interruttore di arresto di emergenza fuori posizione.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
1. Girare l'interruttore motore su START(avvio):. (pagina 69)
2. Portare la leva del cambio su NEUTRAL (folle). (pagina 62, 68)
3. Sostituire il fusibile. (pagina 128)
4. Collegare bene il cavo della batteria. (pagina 46)
1. Aggiungere carburante. (pagina 52)
2. Aprire il pomello di sfiato. (pagina 58)
3. Premere il bulbo di adescamento per fornire carburante. (pagina 60)
4. Pulire ed asciugare la candela. (pagina 118)
5. Avviare utilizzando la fune di avviamento di emergenza. (pagina 72)
6. Installare correttamente la pipette candela. (pagina 119)
7. Posizionare la piastrina dell'interruttore di arresto di emergenza. (pagina 61, 67)
Far caricare la batteria dal vostro concessionario Honda.
79
8. FUNZIONAMENTO (tipo H)
NOTA:
MANOPOLA ACCELERATORE
N (folle)
SLOW
FAST
F (marcia avanti)
Cambio marcia
SLOWFAST
R (retromarcia)
R
F
N
Procedura di rodaggio
La procedura di rodaggio consente alle superfici di contatto delle parti mobili di usurarsi omogeneamente garantendo prestazioni ottimali e lunga durata del motore fuoribordo. Effettuare il rodaggio del motore nel modo seguente.
Nei primi 15 minuti di funzionamento:
Far girare il motore al minimo o a velocità di traino (cioè alle velocità più basse possibili).
Nei successive 45 minuti:
Far girare il motore fuoribordo a
2.000–3.000 min un'accelerazione del 10% – 30%).
Nei 60 minuti successivi:
Azionare il motore fuoribordo a
4.000 –5.000 min un'accelerazione di 50% – 80%).
Nelle prime 10 ore di funzionamento:
Evitare la piena accelerazione (100%) per più di 5 minuti consecutive.
80
-1
(giri/min) (con
-1
(giri/min) (con
La leva del cambio ha tre posizioni: AVANTI, FOLLE e RETROMARCIA. Un indicatore alla base della leva del cambio si allinea con l'icona applicata alla base della stessa leva.
Portare la manopola dell'acceleratore su SLOW (lento) per diminuire la velocità del motore prima di spostare la leva del cambio.
Non girare con forza la manopola dell'acceleratore nella direzione FAST (veloce). La valvola a farfalla può essere aperta su FAST solo in posizione di MARCIA AVANTI.
Verificare che la leva di sollevamento sia in posizione RUN (LOCK).
FUNZIONAMENTO (tipo H)
Governo
MARCIA AVANTI
FAST
F (marcia avanti)
FARFALLA DISPOSITIVO ATTR IT O
Navigazione
PER AUMENTARE L'ATTRITO
PER RIDURRE L'ATTRITO
FAST
MANOPOLA ACCELERATORE
LEVA DEL CAMBIO
L'imbarcazione sposta la poppa nella direzione opposta a quella in cui la si dirige. Per virare a destra, ruotare il maniglione di governo verso sinistra. Per dirigersi verso sinistra, ruotare l'impugnatura di governo verso destra.
1. Con la leva del cambio in posizione FORWARD (Avanti), per aumentare la velocità, ruotare la manopola dell'acceleratore in direzione FAST (Veloce).
2. Per un risparmio di carburante, è consigliabile mantenere un'apertura della farfalla pari a circa l'80% della capacità massima.
Per mantenere la farfalla in posizione stabile, ruotare il pomello di attrito in senso orario. Per riportare la manopola dell'acceleratore ad un controllo manuale, girare il pomello di attrito in senso antiorario.
81
FUNZIONAMENTO (tipo H)
NOTA:
NOTA:
Questo motore fuoribordo è dotato di un limitatore di giri che impedisce che si creino problemi dovuti ad un'eccessiva velocità del motore. Alcune condizioni di funzionamento del motore (ad esempio se la forza applicata all'elica è leggera) possono azionare il limitatore, causando velocità e quindi navigazione instabili. Se la velocità del motore diventa instabile con la manopola vicina alla posizione di completa apertura, riportarla verso la posizione SLOW (lento) fino ad ottenere una velocità stabile.
AVVERTENZA
Non azionare il motore senza calandra. Le parti mobili esposte possono causare lesioni; l'acqua può danneggiare il motore.
Per una navigazione ottimali, passeggeri ed equipaggiamento devono essere distribuiti uniformemente, al fine di bilanciare l'imbarcazione.
82
FUNZIONAMENTO (tipo R)
NOTA:
Cambio marcia
VITE DI REGOLAZIONE FOLLE
LEVA DI MINIMO ACCELERATO
R (retromarcia)
F (marcia avanti)
FOLLE SBLOCCO FOLLE
COMPLETAMENTE CHIUSA
FARFALLA APERTO
Mentre si solleva la leva di bloccaggio folle, spostare la leva di comando di 30° verso F (Avanti) o verso R (Retromarcia) per innestare la marcia desiderata. Spostando ulteriormente la leva di comando, la valvola a farfalla si apre e la velocità del motore aumenta.
Evitare bruschi spostamenti della leva di comando. Potrebbero derivarne incidenti o lesioni.
AVVERTENZA
Verificare che la leva di sollevamento sia in posizione RUN (LOCK).
• La leva di comando non si muove se la leva di bloccaggio folle non viene sollevata completamente.
• Posizionare la leva del minimo accelerato nella posizione di completa chiusura, altrimenti la leva di comando non può funzionare.
83
FUNZIONAMENTO (tipo R)
Navigazione
INTERRUTTORE DI SOLLEVAMENTO ELETTRICO
POSIZIONE PIÙ BASSA
ABBASSATO
F (marcia avanti)
N (folle)
COMPLETA APERTURA
1. Nel tipo T, premere DOWN sull'interruttore di sollevamento elettrico e regolare il motore sulla posizione più bassa.
84
2. Spostare la leva di comando dalla posizione FOLLE alla posizione AVA N T I . Spingendo la leva di circa 30° si innesta la marcia. Muovendo ulteriormente la leva di comando la valvola a farfalla si apre e la velocità del motore aumenta.
3. Per un risparmio di carburante, è consigliabile mantenere un'apertura della farfalla pari a circa l'80% della capacità massima.
NOTA:
Questo motore fuoribordo è dotato di
NOTA:
un limitatore sovra-giri, che impedisce che si creino problemi dovuti ad un'eccessiva velocità del motore. Alcune condizioni di funzionamento del motore (ad esempio se la forza applicata all'elica è leggera) possono azionare il limitatore, causando velocità e quindi navigazione instabili. Se la velocità del motore diventa instabile con la leva di comando vicina alla posizione di completa apertura, riportarla verso la posizione LOW (bassa) fino ad ottenere una velocità stabile.
AVVERTENZA
Non azionare il motore senza calandra. Le parti mobili esposte possono causare lesioni; l'acqua può danneggiare il motore.
Per ottenere prestazioni ottimali, passeggeri ed attrezzature devono essere distribuiti uniformemente sull'imbarcazione.
FUNZIONAMENTO (tipo R)
Sollevamento del motore fuoribordo (Comune)
Sollevare il motore fuoribordo per evitare che l'elica e la scatola ingranaggi urtino il fondale quando l'imbarcazione è in secca o all'ancora in acque poco profonde.
85
FUNZIONAMENTO (tipo con sollevamento manuale)
NOTA:
N (folle)
FOLLE
Sollevamento del motore fuoribordo
LEVA DEL CAMBIO
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
ANGOLO
IMPUGNATURA CALANDRA MOTORE
LEVA DI SOLLEVAMENTO
RUN (BLOCCATA)
AVVERTENZA
Non utilizzare la manopola di accelerazione per sollevare il motore.
Prima di sollevarlo, mantenere il motore fuoribordo in posizione per un minuto dopo averlo spento, per consentire lo scarico dell'acqua presente all'interno del motore stesso.
1. Portare la leva cambio o la leva di commando sulla posizione N (folle) e spegnere il motore.
86
2. Spostare la leva di sollevamento nella posizione “TILT”. Afferrare l'impugnatura del coperchio e sollevare il motore.
Arrestare il motore e scollegare il tubo carburante dal motore fuoribordo prima di inclinarlo.
FUNZIONAMENTO (tipo con sollevamento manuale)
AVVERTENZA
71° o 72° (in fase di ormeggio) 45° 30° (nella navigazione
in acque poco profonde)
3. Posizionare la leva di sollevamento in posizione “TILT”, e sollevare il motore fuoribordo in posizione di 30°, 45° e 71° (o 72°) di sollevamento.
BF8D/BF10D
71° : tipo SH/LH 72° : tipo XH/R
BF15D/BF20D
71° : tipo SH 72° : tipo LH/XH/R
4. Per riportare il motore alla normale posizione “RUN”, spostare la leva di sollevamento fino al suo arresto, sollevare il motore leggermente, quindi abbassarlo lentamente.
• Accertarsi che l'acqua defluisca dal foro di controllo acqua.
• Se il motore è sollevato, navigare a bassa velocità.
• Non procedere mai in retromarcia con il motore sollevato. II motore si alzerà causando incidenti.
87
FUNZIONAMENTO (tipo G)
NOTA:
IMPUGNATURA CALANDRA MOTORE
ANGOLO
LEVA DI SOLLEVAMENTO
RUN (BLOCCATA)
Sollevamento del motore fuoribordo
FOLLE
ARRESTO
N (folle)
INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE
LEVA DEL CAMBIO
STOP
1. Spostare la leva del cambio nella posizione N e arrestare il motore.
88
Prima di sollevarlo, mantenere il motore fuoribordo in posizione per un minuto dopo averlo spento, per consentire lo scarico dell'acqua presente all'interno del motore stesso.
Arrestare il motore e scollegare il tubo carburante dal motore fuoribordo prima di inclinarlo.
• Per sollevare il motore:
2. Posizionare la leva di sollevamento in posizione “TILT”. Afferrare la maniglia del coperchio motore e sollevare il motore nella posizione più alta.
3. Portare la leva di blocco di sollevamento sulla posizione “LOCK” (vedi pag. 90).
FUNZIONAMENTO (tipo G)
LEVA DI SOLLEVAMENTO
ANGOLO
RUN (BLOCCATA)
LEVA DI SOLLEVAMENTO
AVVISO
Assicurarsi di usare la leva di blocco sollevamento quando il motore fuoribordo viene ormeggato in posizione sollevata.
• Per abbassare il motore:
2. Controllare che la leva di sollevamento sia sulla posizione “TILT”. Tenendo la maniglia della calandra motore, sollevare leggermente il motore fuoribordo e posizionare la leva di blocco sollevamento in posizione “FREE” (vedi pagina 90).
3. Tenendo la maniglia del coperchio motore, abbassare lentamente il motore fuoribordo sulla posizione di crociera.
4. Controllare che il motore fuoribordo sia abbassato in posizione di navigazione e spostare la leva di sollevamento in posizione “RUN”.
AVVERTENZA
Posizionare bene la leva di sollevamento nelle posizioni TILT/ RUN.
89
FUNZIONAMENTO (tipo G)
LEVA DI BLOCCAGGIO SOLLEVAMENTO
SBLOCCATA
BLOCCATA
Ormeggio
Sollevare utilizzando la leva di blocco sollevamento. Utilizzare questo meccanismo in fase di ormeggio.
1. Portare la leva di sollevamento sulla posizione FREE e sollevare il motore fuoribordo al Massimo tramite l'impugnatura posta sul coperchio motore.
2. Portare la leva di bloccaggio sollevamento sulla posizione LOCK (BLOCCO) ed abbassare lentamente il motore.
3. Spostare la leva di sollevamento sulla posizione LOCK.
4. Per abbassare, portare la leva di sollevamento sulla posizione FREE, portare la leva di blocco sollevamento su FREE sollevando il motore fino alla posizione designata, e portare quindi la leva di sollevamento in posizione LOCK.
90
Sollevamento del motore
NOTA:
Premere UP per sollevare il motore fuoribordo.
INTERRUTTORE DI SOLLEVAMENTO ELETTRICO
(tipo H)
INTERRUTTORE DI SOLLEVAMENTO ELETTRICO
(tipo R)
Premere DN per abbassare il motore fuoribordo.
Premere UP per sollevare il motore fuoribordo.
Premere DN per abbassare il motore fuoribordo.
VITE REGOLAZIONE ATTRITO
fuoribordo
Nel motore fuoribordo con sistema di sollevamento elettrico, l'angolo motore può essere regolato soltanto in fase di ormeggio. Durante l'utilizzo dell'interruttore di sollevamento elettrico, fermare l'imbarcazione. Una volta fissato l'angolo di sollevamento, potrà essere mantenuto in navigazione sia in fase di Marcia avanti che di retromarcia.
FUNZIONAMENTO (tipo T)
Prima di sollevarlo, mantenere il motore fuoribordo in posizione per un minuto dopo averlo spento, per consentire lo scarico dell'acqua presente all'interno del motore stesso.
Arrestare il motore e scollegare il tubo carburante dal motore fuoribordo prima di inclinarlo.
• Per sollevare il motore:
1. Premere il lato “UP” sull'interruttore di sollevamento elettrico e sollevare il motore fuoribordo sulla posizione più alta.
2. Portare la leva di blocco di sollevamento sulla posizione “LOCK” (vedi pag. 93).
3. Premere il lato “DN” sull'interruttore di sollevamento elettrico e abbassare il motore fuoribordo leggermente in modo da stabilizzarlo sulla posizione sollevata.
91
FUNZIONAMENTO (tipo T)
Valvola di sblocco manuale
VALVOLA DI SBLOCCO MANUALE
POWER
(Blocco)
MANUAL (Sblocco)
Non allentare questa vite. L'olio idraulico del sistema di sollevamento elettrico fuoriesce.
• Per abbassare il motore:
1. Premere il lato “UP” sull'interruttore di sollevamento elettrico e sollevare il motore fuoribordo sulla posizione più alta.
2. Portare la leva di blocco di sollevamento sulla posizione “FREE” (vedi pag. 93).
3. Premere il lato “DN” sull'interruttore di sollevamento elettrico e abbassare il motore fuoribordo nella posizione di navigazione.
AVVERTENZA
• Un improprio angolo rispetto allo specchio di poppa da come risultato instabili condizioni di virata.
• Non sollevare in caso di onde violente per non causare incidenti.
• Un angolo eccessivo rispetto allo specchio di poppa da come risultato cavitazione e fuorigiri dell'elica, ed un sollevamento eccessivo può causare danni alla girante della pompa.
ATTENZIONE
Se il sistema di sollevamento elettrico non funziona a causa della batteria scarica o del motorino difettoso, il motore fuoribordo può essere sollevato o abbassato manualmente tramite la valvola di sblocco manuale. Per spostare manualmente il motore fuoribordo, girare valvola di scarico manuale sotto la staffa di poppa di 2 giri e mezzo in senso antiorario antiorario usando un cacciavite.
92
AVVERTENZA
NOTA:
LEVA DI BLOCCAGGIO FOLLE
Ormeggio
Dopo aver completato il sollevamento/abbassamento manuale, chiudere la valvola di sblocco manuale per bloccare il motore fuoribordo in posizione.
La valvola di sblocco manuale deve essere serrata accuratamente prima di azionare il motore fuoribordo, altrimenti il motore fuoribordo potrebbe sollevarsi quando si procede in retromarcia.
FUNZIONAMENTO (tipo T)
Se è necessario più spazio per ruotare la leva di blocco sollevamento nella posizione LOCK (BLOCCO) ruotare leggermente all'indietro il motore tirando la maniglia della calandra motore.
3. Per abbassare, sollevare leggermente il motore, sbloccare la leva di sollevamento (posizione FREE), ed abbassare il motore fuoribordo fino alla posizione designata.
Sollevare utilizzando la leva di blocco sollevamento. Utilizzare questo meccanismo in fase di ormeggio.
1. Sollevare il motore fuoribordo al massimo utilizzando l'interruttore per tilt servoassistito.
2. Portare la leva di bloccaggio sollevamento sulla posizione LOCK (BLOCCO) ed abbassare il motore fuoribordo fino a quando la leva di bloccaggio non entra in contatto con la staffa di poppa.
93
FUNZIONAMENTO
Ormeggio
NO
Per evitare danni al motore, procedere con estrema attenzione in fase di ormeggio, specialmente con il motore sollevato. Evitare che il motore colpisca il molo o altre imbarcazioni.
AVVERTENZA
94
FUNZIONAMENTO
PRESSIONE OLIO (VERDE)
Sistema di protezione del motore <Spie pressione olio e surriscaldamento>
Tipo H
PRESSIONE OLIO (VERDE)
PRESSIONE OLIO (ROSSA)
(INDICATORE/SPIA LUMINOSA)
CICALINO
Tipo R
Spia pressione olio
• Quando la spia verde è accesa, la pressione olio è CORRETTA.
• Se la pressione olio è insufficiente, la spia verde si spegne e il sistema di protezione motore limita la velocità del motore.
• Le versioni con comando a distanza sono equipaggiate anche con un cicalino che suona quando la spia verde si spegne. Il cicalino si arresta al di sotto dei 1.400 giri/min.
• La velocità del motore non aumenta se la farfalla viene aperta completamente.
• La velocità del motore aumenterà gradualmente appena il problema sarà risolto.
Spia surriscaldamento
• Se il motore si surriscalda, il sistema di protezione limita la velocità del motore (tutte le versioni).
• Le versioni con comando a distanza sono equipaggiate con una spia luminosa e un cicalino. Se il motore si surriscalda si accende la spia rossa e suona il cicalino.
• La velocità del motore non aumenta se la farfalla viene aperta completamente.
• Se la condizione di surriscaldamento persiste per 20 secondi, il motore si spegne; se entro tale tempo la temperatura ritorna normale, la velocità del motore aumenta gradualmente fino alla normale velocità di navigazione.
95
FUNZIONAMENTO
Sistema
Tipo
Sistema
Sintomo
Pressione olio bassa Surriscaldamento
Spia
luminosa
Tipo H
Tipo R
Normale
Anomalo Pressione olio bassa
Surriscaldamento
Pressione olio bassa e surriscaldamento
o×o××o
oooooo
Cicalino
Controllo
suona
Pressione
della
velocità
del motore
Spia luminosa Cicalino
Surriscaldamento
olio
ON OFF
OFF OFF
ON ON
OFF ON
1: Il cicalino si arresta al di sotto dei 1.400 giri/min.
*
luminosa
(tipo R)
Spia
Cicalino
Tipo H Tipo R
suona
Controllo
della
velocità
del motore
Segnale acustico
continuo
Segnale acustico
continuo
Segnale acustico
continuo
Quando si attiva la spia di notifica anomalie (spia verde spenta):
1)Arrestare immediatamente il motore e controllare il livello dell'olio motore (vedere pag. 50).
2)Se il livello dell'olio è corretto, azionare il motore a bassa velocità (per 30 secondi). Se il sistema spia si arresta rientra nella norma.
3)Se il sistema spia è ancora attivo, ritornare al molo procedendo lentamente e riparare il sistema.
1
*
1
*
1
*
96
FUNZIONAMENTO
FORO DI CONTROLLO ACQUA
Con il sistema spia surriscaldamento in funzione (luce rossa accesa):
1)Riportare la leva del cambio nella posizione N (regime di minimo) immediatamente, e controllare se l'acqua fuoriesce dal foro di controllo acqua.
AVVISO
Far girare il motore senz'acqua comporta seri danni dovuti al surriscaldamento. Assicurarsi l'acqua defluisca dal foro di
controllo acqua quando il motore è acceso. Se l'acqua non defluisce, arrestare il motore e determinare la causa del problema.
2)Se l'acqua defluisce, continuare al regime di minimo (per 30 secondi). Se il sistema spia si arresta rientra nella norma.
3)Se il sistema spia è ancora attivo, ritornare al molo procedendo lentamente e riparare il sistema.
<Limitatore di giri>
I motori fuoribordo BF8D/BF10D/ BF15D/BF20D sono dotati di un limitatore di giri che entra in funzione se il regime di giri del motore aumenta eccessivamente per una qualsiasi ragione durante la navigazione o se l'elica va in cavitazione durante il sollevamento del motore o virata.
Con il limitatore sovra-giri in funzione:
1)ridurre immediatamente la velocità del motore e verificare l'angolo di sollevamento.
2)Se l'angolo di sollevamento è corretto ma la velocità del motore è troppo elevata, arrestare e controllare che motore ed elica siano ben installati e non siano danneggiati. Quando si attiva il limitatore sovra-giri:
97
FUNZIONAMENTO
METALLO ANODO
METALLO ANODO (tipo G e T)
<Anodi>
Gli anodi sono materiali di sacrificio che aiutano a prevenire la corrosione del motore fuoribordo.
98
AVVISO
La verniciatura o il rivestimento degli anodi causano ruggine e danni da corrosione al motore fuoribordo.
FUNZIONAMENTO
Navigazione in acque basse
AVVISO
Un angolo di sollevamento eccessivo durante il funzionamento può causare il sollevamento dall'acqua dell'elica e una sua cavitazione, o mandare fuori giri il motore. Un angolo di sollevamento eccessivo può anche danneggiare la pompa dell'acqua e surriscaldare il motore.
Quando si utilizza il motore in acqua bassa, sollevare il motore per evitare che l'elica e la scatola ingranaggi tocchino il fondo (fare riferimento alle pagine 85, 86, 87, 88 e 91). Con il motore sollevato, utilizzare il motore a bassa velocità. Controllare l'indicatore dell'impianto di raffreddamento per lo scarico dell'acqua. Accertarsi che il motore fuoribordo non sia sollevato al punto da avere le prese d'acqua fuori dall'acqua. Se si accelera troppo quando si procede con la marcia avanti, il motore tornerà all'asta di regolazione angolo specchio di poppa (tipo G).
Funzionamento ad altitudini elevate
Ad altitudini elevate la miscela standard aria-carburante risulta eccessivamente ricca. Le prestazioni sono ridotte e il consumo di carburante è maggiore.
Il rendimento ad altitudini elevate può essere migliorato tramite apposite modifiche al carburatore. Se si utilizza sempre il motore fuoribordo ad altitudini superiori ai 1.500m, rivolgersi ad un concessionario autorizzato Honda per far eseguire queste modifiche.
Anche dopo aver effettuato le modifiche al carburatore, I cavalli motore diminuiscono circa del 3,5% per ogni 300 m di incremento dell'altitudine. L'effetto dell'altitudine sulla potenza del motore sarà maggiore se non viene modificato il carburatore.
AVVERTENZA
L'uso del motore fuoribordo a un'altitudine inferiroe a quella per cui il carburatore è stato modificato potrebbe determinare un calo delle prestazioni, surriscaldamento, e gravi danni al motore causati da una miscela aria/ carburante eccessivamente povera.
99
9. ARRESTO DEL MOTORE (tipo H)
NOTA:
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
CLIP INTERRUTTORE ARRESTO ARRESTO DI EMERGENZA
TIRARE
ARRESTO
STOP
LEVA DEL CAMBIO
SLOW
FOLLE
N (folle)
SLOW
MANOPOLA ACCELERATORE
Arresto del motore
• In caso di emergenza;
Sganciare la piastrina dall'interruttore tirando la cordicella.
È una buona idea spegnere di tanto in tanto il motore con la cordicella dell'interruttore di arresto di emergenza per verificarne il corretto funzionamento.
• Durante il normale funzionamento;
1. Girare la manopola acceleratore sulla posizione SLOW e muovere la leva cambio su N (folle).
100
Loading...