Harman kardon HKTS 8 User Manual [it]

Page 1
HKTS 8 Sistema di Diffusori Home Theater
ISTRUZIONI D’USO
Power for the Digital Revolution
®
Page 2
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 SUB-TS8 Controlli e Connessioni Pannello
6 Posizionamento Diffusori 7 Opzioni di Montaggio 8 Collegamenti Diffusori 8 Collegamenti Livello-Linea 9 Collegamenti Dolby Digital o DTS
(o Altri Modi Surround Digitali)
10 Dolby Pro Logic (Non-Digital) –
Livello Linea
11 Dolby Pro Logic (Non-Digital) –
Livello-Altoparlanti
12 Operazioni 12 Volume 12 Ulteriori Regolazioni delle Basse
Frequenze
13 Problemi & Rimedi 14 Specifiche
Sommario
Convenzioni Tipografiche
Allo scopo di aiutarvi nell’utilizzo di questo manuale, sono state impiegate talune convenzioni tipografiche.
Esempio – (grassetto) indicata uno specifico controllo o connessione sul pannello posteriore del subwoofer SUB-TS8
ESEMPIO
– (caratteri OCR) indica un controllo o la posizione di un commutatore del subwoofer
SUB-TS8
(numero cerchiato) indicata un controllo del pannello posteriore o un collegamento del
subwoofer SUB-TS8
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 60065:1998
EN 55013/A14:1999
EN 55020/A14:1999
EN 61000-3-2/A14:2000
EN 61000-3-3/1.1995
EN 50081-1:1992
EN 50082-1:1992
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group International
01/05
Page 3
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Introduzione
Grazie per aver acquistato il sistema Harman Kardon HKTS 8, che accompagnerà la vostra passione ed il vostro piacere musicale per molti anni. L’HKTS 8 è stato progettato nei nostri laboratori allo scopo di portare nel vostro ambiente domestico tutto l’entusiasmo e la potenza dell’esperienza cinematografica. Mentre normalmente le elettroniche sofisticate e i diffusori allo stato dell’arte risultano complicati da gestire e nella loro funzionalità, il montaggio, il collegamento e l’operazionalità dell’ HKTS 8, sono decisamente semplici. Cavi e connettori con codice-colore, e massima semplicità dei controlli, rendono l’HKTS 8 davvero facile da usare. Per ottenere il massimo godimento dal vostro nuovo sistema di altoparlanti home, vi raccomandiamo di dedicare alcuni minuti del vostro tempo all’at­tenta lettura di questo manuale. Così facendo avrete la sicurezza che i collegamenti al vostro sintoamplificatore o preamplificatore/processore o ad altri dispositivi esterni, siano effettuati cor­rettamente. In più, pochi minuti spesi nell’appren­dimento delle funzioni dei vari controlli vi consen­tiranno di sfruttare appieno tutto il potenziale e la raffinatezza che l’HKTS 8 è in grado di fornire. Se avete domande di qualsiasi genere a proposito di questo prodotto, della sua installazione, della sua funzionalità, non esitate a contattare il vostro rivenditore, la miglior fonte di informazioni che avete, facilmente, a disposizione.
Descrizione e Caratteristiche
L’ HKTS 8 è un sistema di altoparlanti home thea­ter in sette elementi che comprende un subwoo­fer amplificato da 100 Watt con woofer da 25 cm; cinque diffusori satellite identici, a 2 vie per l’im­piego come frontali destro e sinistro e come sur­round destro e sinistro; un canale centrale musi­calmente accoppiato, con doppio woofer, piedi­stalli da scaffale e staffe per il fissaggio a muro dei cinque satelliti, oltre a tutti i cavi necessari per il collegamento dei vostri diffusori al sintoamplifi­catore o al preamplificatore/processore e all’am­plificatore di potenza. I cavi diffusori e i connetto­ri di questi impiegano un sistema con codice­colore conforme agli standard CEA. Il sistema a codice-colore riduce al minimo la possibilità di errore o confusione nei collegamenti, specialmen­te quando il sistema HKTS 8 viene usato in unio­ne ad un sintoamplificatore Harman Kardon.
Il subwoofer dell’ HKTS è estremamente semplice da collegare al vostro sistema, dal momento che è equipaggiato con uno speciale ingresso subwoofer, da impiegare con quegli apparecchi che possiedono una connessione dedicata al sub che porta all’esterno i segnali a bassa frequenza. Il sub possiede anche ingressi ed uscite stereo a livello-diffusori per il collegamento ai vecchi sin­toamplificatori e processori che non disponevano di un’uscita subwoofer a livello-linea. Altri ele­menti atti a facilitarvi la vita, comprendono un controllo di livello, un selettore per il filtro di taglio ad alta frequenza (passa-basso) ed un selettore di fase per la massima precisione nella messa a punto della gamma bassa, onde possa soddisfare le condizioni strutturali del vostro ambiente d’ascolto, nonché il vostro gusto perso­nale, ed un efficiente sistema di auto-accensione, auto-spegnimento che avverte la presenza o meno di un segnale audio, commutando automa­ticamente l’unità dalla modalità d’attesa a quella di funzionamento e vice-versa. Supporti da scaffa­le e staffe per il fissaggio a muro vi aiuteranno nel posizionamento ottimale dei diffusori, mentre i piedistalli da pavimento HTFS sono disponibili come optional presso il vostro rivenditore Harman Kardon. Harman Kardon ha inventato il sintoam­plificatore ad alta fedeltà 50 anni fa. Grazie a caratteristiche allo stato dell’arte e progetti circui­tali a cui il tempo ha reso onore, l’HKTS 8 rappre­senta il complemento perfetto per un sintoampli­ficatore Harman Kardon e comunque di qualsiasi sistema home theater.
Sistema di diffusori per home theater completo
I diffusori sono schermati magnetica­mente per il posizionamento in prossi­mità di monitor video.
Cavi e connessioni interamente con codice-colore semplificano la messa a punto
Ingressi sia a livello-linea che a livello­diffusori per l’impiego con la gran parte dei componenti audio
L’ingresso subwoofer consente l’otteni­mento di una qualità superiore nella riproduzione del basso nell’impiego con qualsiasi sistema digitale che incorpori un bass management o crossover pro­grammabili
Comprende
Un diffusore per canale centrale
Un subwoofer amplificato
Cinque satelliti per canale sinistro, destro e surround con etichettatura codice­colore (illustrati con i supporti da scaffale, inclusi, già fissati)
Cinque staffe per fissaggio a parete
Un cavo RCA per il collegamento al subwoofer (viola)
Tre cavi altoparlanti da 6 metri per il collega­mento ai satelliti frontali ( rosso e bianco) e al canale centrale (verde)
Tre cavi altoparlanti da 12-metri per il collega­mento dal sintoamplificatore ai satelliti posteriori (grigio, blu marrone)
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
Page 4
4 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Collegamenti del pannello posteriore
OFF
ON
AUTO
ON
FILTER
NORMAL
REVERSE
PHASE
INOUT
AC 230V~50Hz
POWER
"WARNING: FOR CONTINUED PROTECTION AGAINST RISK OF FIRE, REPLACE ONLY WITH SAME TYPE T 2.5A L/250 VOLT FUSE"
"AVERTISSEMENT: UTILISEZ UN FUSIBLE DE RECHANGE DE MEME TYPE T 2.5A L/250V"
R
L
LINE
LEVEL
IN
MAX
MIN
IMPORTANT: CONNECT STRIPED WIRE TO RED ( ) SPEAKER TERMINAL.
L
R
SUBWOOFER
LEVEL
SUB-TS8
For use with HKTS 8 System
RISK OF ELECTR IC SHOCK DO N OT OPE N
CAUTION
RISK OF ELECTR IC SHOCK DO N OT OPE N
CAUTION
RISK OF ELECTR IC SHOCK DO N OT OPE N
H
I G H
L E V E L
SUB
¡
£
¢ ∞
§
• ª
Controllo di Livello Subwoofer: Il volume dovrebbe essere regolato impiegando il Con- trollo di Livello Subwoofer. Ruotate il con­trollo in senso orario per incrementare il volume del SUB-TS, o in senso anti-orario per decremen­tarlo.
Selettore Filtro Taglia-Alto (Passa­Basso): Posizionando questo selettore in posi-
zione
ON
si attiva la circuitazione che taglia tutti i segnali in ingresso al di sopra di 120 Hz. Ciò consente al SUB-TS di concentrare la sua potenza sulla porzione a bassa frequenza del segnale, evi­tando inefficienze e distorsioni. Inserite questo filtro quando usate gli Ingressi Livello Diffu-
sori
, o quando impiegate gli Ingressi Livello
Linea a Gamma Intera
, a meno che il vostro sintoamplificatore o processore sia in grado di trattare la sua uscita a livello-linea impiegando un filtro passa-basso. Il filtro non ha effetto quando viene usato l’ Ingresso Sub
.
Interruttore Music-Sense On/Off: Quan-
do posizionato in posizione
AUTO
, e quando
l’ Interruttore Principale
sia stato acceso, il SUB-TS si accenderà automaticamente o si porrà automaticamente in modalità d’attesa (Standby) non appena avvertirà la presenza, o constaterà l’assenza, di un segnale audio. Quan­do l’interruttore è posto su
ON
, il SUB-TS rimarrà acceso, che stia o meno ricevendo un segnale audio.
Un LED, sul pannello superiore del SUB-TS indica se il SUB-TS è in funzione o in modalità d’attesa, quando usato con l’ Interruttore Music-Sense
On/Off
in posizione
AUTO
. Il LED si illumina in blù ad indicare che il SUB-TS sta ricevendo un segnale audio, e si illumina in ambra ad indicare che non sta ricevendo alcun segnale e dunque è in modalità d’attesa.
Quando l’ Interruttore Music-Sense On/Off
è in posizione ON, il LED sarà illuminato in blù, indipendentemente dalla presenza o meno di un segnale audio.
Quando viene spento l’ Interruttore Principa-
le
il LED si spegne, indipendentemente dalla
posizione dell’ Interruttore Music-Sense
On/Off
.
Selettore di Fase: Questo selettore deter­mina determina se il movimento a pistone del­l’altoparlante del subwoofer deve seguire quello degli altoparlanti principali o essere in opposizio­ne a questi. Se i diffusori suonano fuori-fase, le onde sonore prodotte dal subwoofer potrebbero soffrire di problemi di cancellazione, riducendo la risposta alle basse frequenze. Questo fenomeno dipende in parte dal posizionamento dei diffusori nell’ambiente. Nella maggioranza dei casi, il
Selettore di Fase
dovrà essere mantenuto
in posizione
NORMAL
. Comunque dovreste
   
   
 
Controllo di Livello Subwoofer Selettore Filtro Taglia-Alto (Passa-Basso) Interruttore Music-Sense On/Off Selettore di Fase
Ingressi Subwoofer (SUB) Livello-Linea Ingressi a Gamma Intera Livello-Linea Uscite Livello-Diffusori Ingressi Livello-Diffusori
Interruttore Principale Cordone di Rete
Page 5
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE 5
Collegamenti del pannello posteriore
sperimentare l’ascolto del subwoofer con il
Selettore di Fase
posto alternativamente in una delle due posizioni, e lasciarlo in quella che massimizza la prestazione sui bassi.
Ingressi Subwoofer (SUB) Livello-Linea:
Collegate a questo ingresso, l’uscita subwoofer ad un sintoamplificatore dotato di decodifica del suono surround digitale, come Dolby*Digital o DTS
®
. Questo ingresso bypassa la circuitazione di crossover interna del SUB-TS, e dovrebbe essere impiegato solo con segnali filtrati. Se il vostro sintoamplificatore non dispone di un decodificatore digitale, dovreste usare gli Ingres­si Livello Linea a Gamma Intera
.
Ingressi a Gamma Intera Livello-Linea:
Collegate l’uscita subwoofer livello-linea o l’usci­ta (le uscite) preamplificata(e) del vostro sin­toamplificatore o amplificatore a questi ingressi. Se il vostro sintoamplificatore non dispone di un’uscita subwoofer separata, impiegate un adattatore ad “Y” (non fornito) per mettere a ponte l’uscita preamplificata del sintoampli con l’ingresso main amp per quel determinato cana­le, e collegate il terminale lungo dell’adattatore all’ingresso livello-linea corrispondente del SUB-TS. Se il vostro sintoamplificatore dispone solo di una singola uscita subwoofer, potete col­legarla al connettore sinistro o destro, dell’in­gresso livello-linea del SUB-TS, e non sarà neces­sario alcun adattatore a “Y”.
Uscite Livello-Diffusori: Se state impie-
gando gli Ingressi Livello-Diffusori
sul SUB-TS, dovreste collegare questi terminali di tipo binding-post ai vostro diffusori frontali sini­stro e destro, ricordando di mantenerne la cor­retta polarità, collegando il terminale (+) del SUB-TS al terminale (+) del diffusore, e il termi­nale (-) del subwoofer al terminale (-) del diffu­sore. Se non state impiegando gli Ingressi
Livello-Diffusori
collegate i vostri diffusori frontali sinistro e destro direttamente al vostro sintoamplificatore o amplificatore.Vedere alle pagine da 9 a 12 per ulteriori informazioni sul collegamento dei diffusori.
Ingressi Livello-Diffusori: Collegate que-
sti terminali di tipo binding-post ai terminali principali dei diffusori sinistro e destro del vostro ricevitore o amplificatore, se il vostro ricevitore o amplificatore non possiede un’uscita subwoofer a livello-linea. Ricordate di mantenere la corretta polarità collegando il terminale (+) del sintoam­plificatore/amplificatore al terminale (+) del SUB-TS, e il terminale (-) del sintoamplificatore/ amplificatore al terminale (-) del subwoofer.
Interruttore Principale: Portate questo
interruttore in posizione “•” per accendere il subwoofer SUB-TS. Il SUB-TS entrerà dunque in modalità di attesa (Standby) o si accenderà com­pletamente, a seconda della posizione dell’
Interruttore Music-Sense On/Off
.
Cordone di Rete: Assicuratevi di collegare
il cordone ad una presa elettrica attiva e non asservita. Il cordone non deve essere collegato alle prese accessorie sul pannello posteriore di taluni componenti audio.
Page 6
6 COLLOCAZIONE DIFFUSORI
Collocazione diffusori
Sistema Codice-Colore
L’ HKTS 8 impiega il sistema di codifica-colore dei canali stabilito dalla Consumer Electronics Association, onde rendere il più semplice possibi­le l’installazione del vostro sistema di diffusori home theater. A corredo del vostro sistema c’è un set di etichette colorate, che possono essere posizionate in prossimità dei terminali di ciascu­no dei Cinque diffusori satellite, secondo la tabella qui in basso. Non importa quale diffusore satellite viene usato per ciascuna delle posizioni frontali o posteriori (il canale centrale e il sub­woofer sono già contrassegnati con il codice­colore).
Diffusori frontali
I diffusori frontali dovrebbero essere collocati alla stessa distanza l’uno dall’altro ed equi­distanti dalla posizione d’ascolto. Inoltre dovrebbero essere collocati alla stessa altezza dal pavimento (preferibilmente all’altezza delle orecchie) oppure orientati verso gli ascoltatori.
Diffusore del canale centrale
Collocare il diffusore centrale in posizione appena arretrata rispetto a quello sinistro e destro e non oltre 60 cm più in alto o più in basso dei tweeter dei diffusori destro e sinistro. Spesso conviene collocare il diffusore del canale centrale sopra il televisore, come illustrato nella figura.
Subwoofer
La riproduzione delle basse frequenze del subwoofer è prevalentemente omnidirezionale e questo diffusore può essere collocato nella posi­zione più conveniente del locale.Tuttavia la migliore riproduzione dei bassi si ottiene collo­cando il subwoofer in un angolo della stessa parete dei diffusori frontali. Suggeriamo di pro­vare il posizionamento del subwoofer, collocando temporaneamente il subwoofer nella posizione d’ascolto e poi muovendolo nella stanza per determinare la riproduzione ottimale dei bassi, quindi collocare il subwoofer in quella posizione.
Diffusori Surround
I due diffusori Surround dovrebbero essere collo­cati in posizione appena arretrata rispetto alla posizione d’ascolto e idealmente dovrebbero essere collocati uno di fronte all’altro ad un livello appena rialzato rispetto all’altezza delle orecchie. Se ciò non fosse possibile, possono essere installati a parete, dietro la posizione d’ascolto, rivolti in avanti. Posizionate il diffusore surround posteriore, al centro della parete poste­riore . I diffusori Surround non dovrebbero attira­re l’attenzione. I diffusori Surround non dovreb­bero attirare l’attenzione. Suggeriamo di provare la collocazione di tali diffusori finché non si ottie­ne un ambiente sonoro diffuso, che accompagna la riproduzione del programma musicale princi­pale dei diffusori frontali.
Diffusori satelliti e Surround
I diffusori satellite possono essere collocati su una scaffalatura.
Possono essere montati a parete impiegando le staffe fornite.
Posizione Colore Etichetta Diffusore (o Terminale)
e Cavo
Front. Sx Bianco Front. Dx Rosso Centrale Verde Surround Sx Blù Surround Dx Grigio Subwoofer (LFE) Viola Surround Post Marrone
Bianco Rosso
Verde
0-0,55 m
Bianco
Rosso
Bianco Rosso
Viola
Bianco Rosso
Verde
Blù Grigio
1,5-1,85 m
Page 7
OPZIONI DI MONTAGGIO 7
Fissaggio a Parete
Svitate i dadi che tengono fissato il supporto nero al fondello del diffusore. Conservate sup­porto e dadi in un luogo sicuro, potreste averne nuovamente bisogno in futuro.
Montate la placca di fissaggio della staffa a parete sul muro, nella posizione desiderata.
Ove possibile, posizionate i diffusori in maniera tale che le viti di fissaggio (non fornite, impiega­tene del tipo di misura #8) possano essere installate direttamente su un eventuale contro­pannello in legno. Se ciò non è possibile, impie­gate degli stop a muro (opzionali) specificati per sopportare un peso di almeno 12.5 Kg.
L’utente è responsabile per quel che con- cerne corretta selezione e impiego dei materiali per il fissaggio, e della sicurezza dellinstallazione a parete.
Facendo riferimento alle istruzioni per il collega­mento dei diffusori, alle pagine da 8 a 11, fate scorrere il cavo appropriato attraverso l’apertura sul basso della placca di fissaggio e poi posteriormente alla staffa, come mostrato nel diagramma.
La staffa dispone di due aperture, in alto, un foro tondo, per vite, ed una seconda apertura a forma d’arco. Il cavo deve essere fatto passare attraver­so quest’ultima fessura.
Attaccate la staffa alla placca fissata alla parete, inserendo la linguetta alla sommità della placca di fissaggio nella fessura in alto della staffa, dunque inserite, a pressione, la staffa sulla placca.
Fate scorrere il cavo attraverso l’apertura circola­re nel coperchietto dei terminali, e quindi colle­gatelo osservando la corretta polarità (vedi pagina 8).
Posizionate il coperchio dei terminali sopra l’apertura sul fondello del diffusore, così che aderisca a questo e copra i terminali, con la sua apertura circolare a mostrare l’inserto filettato. La staffa si adatta all’apertura circolare nel coperchio dei terminali.
Inserite i bulloni forniti a corredo della staffa nella parte inferiore di questa e nel coperchio dei terminali, e avvitateli nell’inserto filettato sul fondello del diffusore. I bulloni devono essere serrati, ma non tanto da impedire alla staffa di essere ruotata ed orientata.
Il diffusore fissato a muro può essere angolato orizzontalmente di 180°; in ogni caso la staffa non è stata progettata per essere inclinata in alto o in basso, non tentate di forzarla in questo senso, perché tale operazione danneggerà la staffa stessa e con tutta probabilità la parete. Tali danni non sono coperti dalla garanzia.
Opzioni di montaggio
Rimuovere il supporto
15mm o 1/2"
Placca di Fissaggio
Cavi ai Diffusori
Coperchio Terminali
Cavo
Vista dall'
Alto
dalla Placca a Muro
Staffa a Parete
Muro
23mm o 3/4"
(M6–1.25P o 1/4"–20)
Page 8
8 CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
Connessione dei diffusori
Guida al Collegamento Livello­Diffusori
NOTA IMPORTANTE: Prima di effettuare i col-
legamenti dei diffusori, assicuratevi che il vostro sintoamplificatore o amplificatore sia spento e preferibilmente disconnesso dalla rete. Il subwoofer SUB-TS non dovrebbe essere collegato ad una presa di rete sino a che tutti i collegamenti dei diffusori siano stati effettuati.
I connettori dei diffusori e delle elettroniche hanno terminali (+) e (–) corrispondenti. La gran parte dei costruttori di diffusori ed elettroniche, compresa l’Harman Kardon impiegano il colore rosso per contrassegnare il terminale positivo (+) ed il nero per contrassegnare quello negativo (–).
I più recenti sintoamplificatori Harman Kardon, in conformità allo standard CEA impiegano colori differenti dal rosso per il terminale positivo (+) ad indicare talune posizioni dei diffusori: p.e., surround sinistro. Benché il sistema HKTS disponga di collarini rossi e neri sui singoli terminali dei diffusori, a contrassegnare la connessione positiva e quella negativa, il vostro sistema è corredato di una fascetta colorata, sul capo positivo di ciascun cavo altoparlanti, e di etichette di colore corri­spondente per ciascuno dei diffusori satellite, come indicato nella tabella a pagina 6. Il diffu­sore del canale centrale dispone di un terminale (+) verde, e il subwoofer di un connettore d’ingresso SUB viola. Tale sistema intende esser­vi d’ausilio nel determinare che ciascun diffusore in ciascuna posizione sia collegato al corretto terminale del vostro sintoamplificatore o amplificatore.
Il capo (+) del cavo altoparlanti è indicato con una striscia ed ha la fascetta colorata corrispon­dente alla posizione dell’altoparlante. E’ estre­mamente importante collegare tutti i diffusori in maniera identica: (+) del diffusore a (+) dell’amplificatore, (–) del diffusore a (–) dell’amplificatore. Il cablaggio “fuori fase” dà come risultato un basso flebile ed un’immagine stereo povera e sfocata.
Con l’avvento del sistema audio Surround multi­canale è ugualmente importante collegare tutti i diffusori del sistema con la polarità corretta, per conservare adeguatamente il rendimento sonoro e la direzionalità del materiale del programma.
Per collegare il cavo diffusori fornito ai terminali dei satelliti e del centrale, posti sul pannello posteriore di ciascun diffusore, premete la lin­guetta, nera o rossa, ed inserite il capo spellato del cavo nel foro, quindi rilasciate la linguetta. Premete con delicatezza sul cavo per assicurarvi che sia correttamente inserito nel terminale.
Per l’ottenimento delle migliori prestazioni, Harman Kardon raccomanda di collegare il subwoofer mediante lIngresso Livello-Linea
(SUB)
o gli Ingressi Livello-Linea a
Gamma Intera
. Comunque, ove l’applica­zione dovesse richiedere l’impiego delle connes­sioni a livello-diffusori, allentate il collare dei connettori binding-post sino a che il foro pas­sante, posto al centro del perno del connettore, si renda visibile. Inserite il capo spellato del cavo attraverso questo foro, quindi serrate il collare del connettore sino a che il collegamento non appaia ben saldo. Il foro al centro dei collari è utilizzabile per cavo terminato con connettori a banana.
Page 9
CONNESSIONE DEI DIFFUSORI 9
Connessione Dolby Digital o DTS
®
(oppure altre modalità digitali Surround)
Utilizzare questo metodo d’installazione per le applicazioni Dolby Digital, DTS
®
oppure per altri
processori digitali.
Utilizzare il jack d’ingresso di livello di linea contrassegnato “SUB” (effetto delle basse frequenze) per il canale dedicato agli effetti delle basse frequenze. Collegare questo jack all’uscita LFE oppure all’uscita subwoofer del ricevitore o dell’amplificatore.
Collegare ogni diffusore ai corrispondenti terminali del ricevitore o dell’amplificatore.
Accertarsi di aver configurato il vostro processore audio Surround sull’impostazione “Subwoofer On”. I diffusori frontale sinistro, frontale destro, cen­trale e posteriori, devono essere tutti impostati su “Small.”
Connessione dei diffusori
Frontale
Sinistro
Centrale
SUB-TS8 Subwoofer
LINE LEVEL IN
SUB
R
Frontale
Destro
L
Sinistro
Surround
Frontale
Sinistro
Sinistro
Surround
SUB/LFE
Out
Centrale
Surround Back
Sintoampli/Ampli
Surround
Back
Frontale
Destro
Destro
Surround
Destro
Surround
Page 10
10 CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
Connessione dei diffusori
Dolby Pro Logic (Non-Digital) – Livello-Linea
Utilizzare questo metodo d’installazione per le applicazioni Dolby Pro Logic (non Dolby Digital, DTS
®
o altri processori digitali) nei casi in cui il ricevitore/processore è provvisto di un’uscita subwoofer oppure di un’uscita (di linea) del preamplificatore dotata di controllo del livello del volume.
Usate un cavo di segnale terminato RCA per collegare l’uscita del vostro ricevitore ad uno degli ingressi, sinistro o destro, livello-linea del subwoofer.
Usate entrambi gli ingressi sinistro e destro sul subwoofer se il vostro sintoamplificatore o pro-
cessore dispone di uscite livello-linea separate per i canali sinistro e destro. In questo caso dovrete munirvi di un secondo cavo d’intercon­nessione.
Se il vostro sintoamplificatore è equipaggiato con uscite livello-linea ma non dispone di un’u­scita subwoofer separata, impiegate un adatta­tore a “Y” (non fornito) per mettere a ponte l’u­scita preamplificata del sintoampli con l’ingresso main amp per quel determinato canale, e colle­gate il terminale lungo dell’adattatore all’ingres­so livello-linea corrispondente del SUB-TS.
IMPORTANTE: Non usate lIngresso Sub
sul subwoofer con processori Dolby Pro Logic.
Se il vostro sintoamplificatore/processore ha un filtro crossover passa-basso incorporato, potete usare lIngresso Sub
per bypassare ll
crossover interno del subwoofer.
Collegate ciascun diffusore ai corrispondenti terminali diffusori del vostro sintoamplificatore o amplificatore.
Assicuratevi di aver configurato il vostro proces­sore surround per “Subwoofer On.” I diffusori frontale sinistro, frontale destro, centrale e posteriori, devono essere tutti impostati su “Small.”
Una volta effettuati tutti i collegamenti, collega­te la spina del subwoofer alla presa elettrica.
Frontale
Sinistro
Centrale
SUB-TS8
Subwoofer Line-Level
Frontale
Destro
Sinistro
Surround
Frontale
Sinistro
Sinistro
Surround
R
L
SUB/LFE
Out
Centrale
Surround Back
Sintoampli/Ampli
Frontale
Destro
Destro
Surround
Destro
Surround
Surround
Back
Page 11
CONNESSIONE DEI DIFFUSORI 11
Connessione dei diffusori
Dolby* Pro Logic* (non Digital) ­Livello-Diffusori
Utilizzare questo metodo d’installazione per le applicazioni Dolby Pro Logic (non Dolby Digital, DTS
®
o altri processori digitali) nei casi in cui il ricevitore/processore non disponga di un’uscita subwoofer oppure di un’uscita (di linea) del preamplificatore dotata di controllo del livello del volume.
Collegare i terminali dei diffusori frontali sinistro e destro del ricevitore o dell’amplificatore ai ter­minali sinistro e destro del subwoofer, contrasse­gnati da “High level in” (ingresso di alto livello). Collegare terminali sinistro e destro del subwoo­fer, contrassegnati da “High level out” (uscita di alto livello), ai corrispondenti terminali sul retro dei diffusori frontali sinistro e destro.
Collegare i terminali dei diffusori centrale, sinistro e destro Surround del ricevitore o dell’amplificatore ai corrispondenti terminali sul retro dei diffusori centrale, sinistro e destro Surround.
Frontale
Sinistro
Centrale
SUB-TS8
Subwoofer
L
H
I G H
L E V E
L
R
Frontale
Destro
Sinistro
Surround
Frontale Sinistro
Sinistro Surround
Centrale
Surround Back
Sintoampli/Ampli
Surround
Back
Frontale Destro
Destro Surround
Sinistro
Surround
Page 12
12 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Selezionare l’interruttore d’alimentazione princi­pale (“Power”
) sulla posizione “•” (On) per utilizzare il subwoofer. Il subwoofer SUB-TS si accenderà automaticamente o si porrà automa­ticamente in modalità d’attesa (Standby) non appena avvertirà la presenza, o constaterà l’assenza, di un segnale audio proveniente dal vostro sintoamplificatore o processore surround. Assicuratevi che l’ Interruttore Music Sense On/Off
sia spostato verso il basso così che si
trovi in posizione “
AUTO
”. Quando il vostro ricevitore o amplificatore è spento o non sta inviando segnale al subwoofer, questo si pone in modalità d’attesa e l’indicatore a LED s’illumina in ambra. Quando il subwoofer avverte la pre­senza di un segnale audio, si accende automati­camente, e il LED s’illumina in blù. Quando il subwoofer rileva un segnale audio, s’accende automaticamente. Se il subwoofer non sente il segnale, dopo circa venti minuti passa automaticamente in modalità stand-by.
Quando il l’interruttore Music Sense
è com­mutato in posizione “On”, il subwoofer rimane comunque acceso, che vi sia o meno segnale, e il LED rimane illuminato in blù.
Se si prevede un’assenza prolungata o non s’intende usare il subwoofer, impostare l’ Interruttore Principale
sulla posizione
OFF
”.
Volume
Il volume può essere regolato utilizzando il con­trollo del volume del subwoofer
(suindi­cato) come illustrato nella seguente figura. Ruotate il controllo in senso orario per incre­mentare il volume del subwoofer, o in senso anti-orario per decrementarlo.
Ulteriori Regolazioni della Gamma Bassa
Oltre alle regolazioni di volume descritte qui sopra, il subwoofer SUB-TS dispone di un Com-
mutatore di Fase
e di un Selettore di
Filtro
che possono essere impiegati per regolare la risposta della gamma bassa così da adattarla al vostro ambiente d’ascolto e/o ai vostri gusti.
Nella maggior parte delle situazioni il Commu-
tatore di Fase
andrà lasciato in posizione
NORMAL
. Se sospettate che il subwoofer stia suonando in opposizione di fase rispetto agli altri diffusori, con una risposta alle basse fre­quenze insufficiente, provate a posizionare que­sto commutatore in posizione
REVERSE
. Non c’è alcun pericolo nello sperimentare, e potrete tornare alla posizione
NORMAL
in qualsiasi momento. Se ad un certo punto, in futuro, vi capiterà di riarredare la vostra stanza d’ascolto, di spostare la mobilia, o i diffusori, dovreste spe­rimentare l’ascolto del subwoofer con il commu­tatore di fase posto alternativamente in una delle due posizioni, e lasciarlo in quella che mas­simizza la prestazione sui bassi.
Il Selettore di Filtro
limita le frequenze del segnale audio in ingresso al subwoofer a quelle basse frequenze che il sub è in grado di ripro­durre al meglio.
Ciò consente al subwoofer di lavorare con mag­giore efficienza e con una migliore riproduzione della gamma bassa, minimizzando la distorsione che può verificarsi ove il subwoofer tenti di riprodurre frequenze più alte. Questo selettore dovrebbe essere tenuto sempre in posizione
ON
,
eccetto quando:
1. L Ingresso Sub
è in uso, nel qual caso
non ha effetto o
2. Quando gli Ingressi Livello-Diffusori
o
gli Ingressi Livello-Linea a Gamma Intera
vengono impiegati con un crossover o filtro incorporati nel sintoamplificatore o processore.
In queste due circostanze, spostate il selettore in posizione
OFF
.
Subwoofer
Level
MIN MAX
Subwoofer
Level
MIN MAX
Page 13
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13
Risoluzione dei problemi
Se non si sente alcun suono dai diffusori • Accertarsi che il ricevitore/amplificatore sia acceso ed una sorgente stia riproducendo. occorre effettuare i seguenti controlli: • Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato ad una presa di rete e che l’Interruttore di
Accensione si trovi in posizione "ON".
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• Accertarsi che il ricevitore / amplificatore stia funzionando correttamente.
Se uno dei diffusori non funziona • Tarare il controllo del bilanciamento del ricevitore / amplificatore. occorre effettuare i seguenti controlli: • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che
tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in modo
che il diffusore in questione sia attivato.
Se il diffusore centrale non funziona • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che occorre effettuare i seguenti controlli: tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• Se il ricevitore / amplificatore è impostato sulla modalità Dolby Pro Logic accertarsi che il diffusore centrale non sia impostato sulla modalità “Phantom”.
• Se il ricevitore / amplificatore è impostato sulla modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il
ricevitore / amplificatore sia configurato in modo che il diffusore in questione sia attivato.
Se il sistema riproduce ad un volume • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che molto basso e si disinserisce se si tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato. aumenta il volume, occorre • Se si utilizza più di una coppia di diffusori principali controllare i requisiti minimi d’impedenza del effettuare i seguenti controlli: ricevitore/amplificatore.
Se si rileva una riproduzione ridotta dei • Accertarsi che le connessioni degli “ingressi diffusori” destro e sinistro presentino la polarità toni bassi (oppure il sistema non emette corretta (+ e -). bassi), occorre effettuare i seguenti • Accertarsi che la spina del subwoofer sia inserita in una presa elettrica attiva. controlli: • Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato e acceso.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in modo
che il subwoofer e l’uscita LFE siano attivati.
Se i diffusori Surround non emettono • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che alcun suono occorre effettuare tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato. i seguenti controlli: • Riesaminare il funzionamento corretto del ricevitore / amplificatore e delle funzioni audio Surround.
• Accertarsi che il programma televisivo o il film che state guardando sia codificato per le modalità Surround. Altrimenti verificare che il ricevitore / amplificatore possieda altre modalità Surround da poter utilizzare.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in
modo che i diffusori Surround siano attivati.
• Verificare le impostazioni del lettore DVD e controllare la custodia del DVD per accertarsi quale sia il tipo di audio previsto, che deve corrispondere alla modalità Dolby Digital o DTS
®
desiderate e che tali modalità siano state selezionate correttamente utilizzando il menu del lettore DVD e il menu del disco DVD.
Page 14
14 SPECIFICHE TECNICHE
Specifiche tecniche
Sistema HKTS 8
Risposta in Frequenza 35Hz – 20kHz (–6dB)
Satelliti SAT-TS8
Potenza Raccomandata 10 – 80 Watt
Impedenza 8 Ohm nominale
Sensibilità 86dB @ 1 Watt/1 metro
Tweeter Uno da 1,25 cm a cupola, schermato video.
Midrange Un driver da 7,5 cm, schermato video
Dimensioni (H x L x P) 167mm x 100mm x 92mm
Peso
0.6kg
CEN-TS8 Centrale
Potenza Raccomandata 10 – 80 Watt
Impedenza 8 Ohm nominale
Sensibilità 86dB @ 1 Watt/1 metro
Tweeter Uno da 2 cm, schermato video
Midrange Doppio driver da 7,5 cm, schermato video
Dimensioni (H x L x P) 102mm x 241mm x 92mm
Peso 1kg
SUB-TS8 Subwoofer
Amplificatore 100 Watt RMS
Gamma Bassa Woofer da 25 cm., mobile bass-reflex
Dimensioni (H x L x P) 479mm x 340mm x 340mm
Peso 15kg
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a cambiamenti senza previa notizia.
Harman Kardon e Power for the Digital Revolution sono marchi proprietari registrati di Harman International Industries, Incorporated.
* Marchio registrato di Dolby Laboratories.
DTS è un marchio proprietario registrato di Digital Theater Systems, Inc.
Page 15
15
Page 16
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer Group International 2, Route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France © 2005 Harman Kardon, Incorporated Part no.: 406-000-05150
Loading...