COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE 5
Comandi del pannello frontale
8
Selettore dell'ingresso Phono. Premere
questo pulsante per selezionare l'uscita di un
giradischi collegato agli Ingressi Phono
.
9
Selettore Tape Monitor: Premere questo
tasto quando si vuole ascoltare il segnale in uscita di un registratore collegato all'ingresso Tape
Monitor. La scritta TAPE M. verrà evidenziata negli Indicatori d’Ingresso
ˆ
a segnalare
che la sorgente in ingresso viene monitorata
quando l’HK3480 è collegata ad un registratore
a tre testine o ad altra unità che consente tale
funzione.
)
Tasto Sintonizzazione. Premere la parte
sinistra del tasto per sintonizzare l’HK 3480 sulle
stazioni con una frequenza minore e la parte
destra del tasto su quelle con una frequenza
maggiore. Quando il sintonizzatore raggiunge
una stazione con un segnale sufficientemente
forte, nel Display luminoso
Û
si accenderà
l’indicatore
SINTONIZZATO
. Una breve pressione
del tasto portera' alla sintonia manuale de prossimo passo d'incremento di frequenza, mentre
premendo ee mantenento pigiato il tasto per un
periodo piu' lungo (mezzo secondo o più) si passerà ad una modalità di scansione rapida delle
frequenze. Non appena il pulsante verrà rilasciato, l'unità si sintonizzerà automaticamente sulla
piu' vicina stazione con segnale sufficientemente
forte.
! Selettore Ingresso Video 1: Premete que-
sto tasto per ascoltare e/o guardare l’uscita di un
dispositivo collegato agli Ingressi Video 1.
@
Ricerca preselezioni. Premere questo tasto
per ascoltare in successione le stazioni inserite
nella memoria del sintoamplificatore. Il sintonizzatore si fermerà per 5 secondi su ogni stazione
prima di passare alla stazione successiva. Per
interrompere la ricerca premere di nuovo il tasto
quando il sintonizzatore si raggiunge la stazione
desiderata.
# Selettore dell'ingresso CD. Premere que-
sto pulsante per ascoltare l'uscita di un lettore
CD collegato agli ingressi CD
.
$
Selettore Ingresso Video 2: Premete questo tasto per ascoltare e/o guardare l’uscita di un
dispositivo collegato agli Ingressi Video 2
.
%
Tasto delle Preselezioni del Sintoniz-
zatore: premere questo tasto per ottenere la
scansione in avanti o indietro delle stazioni precedentemente preselezionate nella memoria del
sintonizzatore. (Vedi a pagina 13 per maggiori
informazioni sulla programmazione del sintonizzatore).
^
Selettore del sistema VMAx: premere
questo tasto per rendere operativo il processore
VMAx. L'indicatore VMAx
Ù
si illuminerà e
immediatamente noterete una scena sonora più
ampia e spazialmente più efficace. Per poter
godere delle massime prestazioni sedetevi nel
punto centrale tra i due diffusori, ad una distanza
pari a quella tra un diffusore e l'altro. I diffusori
devono essere posizionati in maniera tale che i
rispettivi pannelli frontali siano tra di essi paralleli e alla stessa distanza dalla parete di fondo e
dal punto di ascolto. Premere di nuovo il tasto
per tornare al normale ascolto stereo.
&
Selettore AM/FM: premete questo tasto
per selezionare il Sintonizzatore come sorgente
in ascolto. Quando il sintonizzatore é in uso, premete questo pulsante per selezionare la gamma
d'onde desiderata.
Nota: Quando sia stata sintonizzata correttamente una stazione RDS, il tasto FM assume le
medesime funzioni del tasto RDS Display sul telecomando. Premendolo si possono sfogliare le
(eventuali) differenti pagine RDS (vedere a
pag.13).
*
Selettore di Modo FM. Premere questo
tasto per selezionare la modalità di ricezione
(stereo o mono) delle stazioni FM. In modalità
stereo l’indicatore STEREO si illuminerà nel
Display Informativo
Û
e la ricezione sarà in
stereo per le stazioni che trasmettono in stereo.
In modalità mono i segnali destro e sinistro della
trasmissione stereo saranno miscelati e lo stesso
segnale sarà riprodotto attraverso tutti i canali.
(
Tasto di Spegnimento Ritardato
(Sleep): Premere questo tasto per porre l'unità
in modalità "Sleep". Ciascuna pressione sul tasto
incrementerà il tempo a disposizione prima dello
spegnimento automatico, come mostrato sul
Display InformativoÛ, nel seguente ordine:
Ó
Controllo Bassi. Ruotare questo comando
per modificare il livello di uscita delle frequenze
basse dei canali sinistro/destro di ±10 dB max.
Regolare questo controllo a seconda dei gusti
personali e dell’acustica ambientale.
Ô
Controllo Acuti. Ruotare questo comando
per modificare il livello di uscita delle alte frequenze dei canali sinistro/destro di ±10 dB max.
Regolare questo controllo a seconda dei gusti
personali e dell’acustica ambientale.
Balance. Ruotare questo comando per
modificare il bilanciamento del volume tra i canali destro e sinistro.
Ò
Controllo Volume. Girare questa manopola
in senso orario per aumentare il volume e in
senso antiorario per abbassarlo.
Ú Selettore Ingresso Video 2: Premete que-
sto tasto per ascoltare e/o guardare l’uscita di un
dispositivo collegato agli Ingressi Video 3
1 sul pannello frontale o su quello posteriore.
Se vi sono dispositivi collegati sia agli ingressi
Video 3
1 del pannello frontale che a quel-
li del pannello posteriore, verrà selezionato per
primo l’apparecchio collegato agli ingressi Video
3 posteriori
, come indicato dal punto sulla
sinistra dell’Indicatore Ingresso Video 3 ˆ
che rimarrà illuminato. Per selezionare il dispositivo collegato agli Ingressi Video 3 del pan-
nello frontale 1, premete nuovamente il
Selettore Ingressi Video 3 ˆ così che il
punto sulla sinistra del Selettore Ingresso
Video 3 Ú inizi a lampeggiare. Ogni successiva
pressione del Selettore Ingresso Video 3 Ú
commuterà tra gli Ingressi Video 3
1
frontale e posteriore.
Û
Display Informativo. Questo display fornisce messaggi e indicazioni di stato per facilitare
l’uso dell’apparecchio da parte dell’utente.
Ù
Indicatore luminoso del selettore altoparlanti: questo indicatore luminoso, di colore
verde, segnala la coppia di altoparlanti attualmente attivi. Premere il tasto di selezione
Speaker 1
6
o Speaker 27per selezionare
la coppia di diffusori collegati alle rispettive uscite. E' possibile selezionare contemporaneamente
due coppie di diffusori da 8 ohm, che é l'impedenza nominale più diffusa, o di impedenza maggiore. In ogni caso l'impedenza reale può differire
da quella nominale a seconda dei programmi
musicali impiegati o delle frequenze riprodotte.
Se l'impedenza (8+8 ohm = 4 ohm e così via) si
mostra troppo bassa, la sezione amplificatrice
dell' HK 3480 si pone in stato di protezione, così
da impedire eventuali danneggiamenti. Se tale
eventualità accade frequentemente, selezionate
una sola coppia di diffusori, sinché non sarete in
grado di collegare diffusori di impedenza pari o
superiore a 8 ohm.
ı
Finestra del Sensore remoto. Il sensore
nascosto da questa finestrella riceve i segnali a
raggi infrarossi dal telecomando. Puntare il telecomando verso quest’area ed evitare di bloccarla
o coprirla a meno che non venga utilizzato un
sensore remoto esterno.
ˆ
Indicatori degli ingressi: un LED blu
s’illumina davanti all’ingresso attivo come
sorgente per AVR.