Harman kardon DL 240HD, DL 232EX User Manual [it]

Page 1
Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD
ISTRUZIONI D’USO
ITALIANO
Page 2
Sommario
Pagina
Introduzione
3 4 Informazioni di Sicurezza 5 Rimozione dall'imballo 6 Terminologia 7 Caratteristiche 8 Controlli del Pannello Frontale
9 Display del Pannello Frontale 10 Connessioni del pannello posteriore 12 Connessioni TV del Pannello Posteriore 14 Telecomando 17 Secondo telecomando 18 Informazioni di Base 18 A Proposito di Questo Manuale 18 Codici regionali
Collegamento del sistema
Installazione e collegamenti
19 19 Collegamenti dell’apparecchiatura 19 Collegamento di un decoder o di un ricevitore
opzionale
20 Collegamento al PC 20 Collegamenti Apparecchiature Audio Opzionali 20 Collocazione degli altoparlanti 21 Collocazione dello schermo 21 Collegamento dell’alimentazione CA 21 Prima accensione 21 Ricerca automatica dei canali 22 Sintonizzatore digitale 23 Riproduzione di base 24 Funzioni di riproduzione disco 24 Saltare tracce o titoli/capitoli 24 Riproduzione Veloce/Ricerca Veloce 24 Blocco Immagine ed Avanzamento per
Fotogramma (solo DVD)
24 Riproduzione Rallentata (solo DVD) 24 Informazioni sui file movie DivX
Pagine Messa a Punto Sistema
Impostazioni di Fabbrica Sistema
25 25 Funzionamento generale dell’interfaccia utente 25 Menu Impostazione dello schermo 26 Impostazione TV 27 Ricerca TV analogica 28 Impostazioni del DVD 28 Calibrazione dell’immagine 29 Impostazione HDMI 29 Impostazione DVI 29 Impostazione video Component, S-Video,
Composito, Scart 1 e Scart 2
29 Impostazione generale 30 Menu Impostazione del ricevitore DVD 30 Regolazioni Sistema 30 Linguaggio Display 30 Linguaggio Preferito Sottotitoli 30 Time-Out Pannello 30 Time-Out Barra di Stato 30 Controllo Genitori 30 Riconoscimento di dischi 30 Supporto PBC 30 Salva-Schermo 30 Icona Angolatura 31 Impostazioni Audio 31 Linguaggio Preferito Audio 31 Gamma Dinamica 31 Controlli di Tono 31 Livello Bassi 31 Livello Acuti 31 Modi Sonori DVD 31 Regolazioni Audio 31 Regolazioni Video 31 Modalità video 32 DivX Video On Demand
Pagina Schermo-Test
Calibrazione dell’immagine con Test Disc
33
Pagina Menù Lettore
Usare il Menù a Barra di Stato
34 34 Menu Display su schermo 34 Menu Lettore 35 Display Informativi 35 Riproduzione Programmata
Pagine Menù Radio
Menu della Radio
35 36 Ricomporre la lista stazioni 36 Impostare le Preselezioni 36 Rimuovere le Preselezioni 36 ID Stazioni RDS 36 Modi Surround per Sintonizzatore
Pagine Menù TV, Menù AUX, Menù Digital In
Menù TV
37 37 Menù AUX 37 Menu ingresso digitale 38 Tabella Modi Surround
Menu USB / The Bridge
Menu USB
38 39 The Bridge 39 Funzioni TV 39 Cambio di canale 39 Funzione Picture-In-Picture (PIP) 40 Formato 40 Teletext (Televideo)
Telecomando
Codici di apprendimento
41 41 Cancellazione dei codici di apprendimento
Pagina Codici Linguaggi DVD
Codici Linguaggi
42 Pagina Risoluzione Problemi
Risoluzione Problemi
43 Pagina Glossario
Glossario
45 Pagina Specifiche
Specifiche
46
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compa tibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013:2001 + A1:2003 EN 55020:2002 + A1:2003 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3:1995 + A1:2001 EN 60065:2002
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
03/08
Convenzioni tipografiche
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando, dei comandi del pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
ESEMPIO - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO - (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
0
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
1
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando principale.
A - (lettera in un quadrato) segnala un indicatore sul display del pannello frontale
A
– (lettera in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore del televisore
A
– (lettera in un ovale) indica un tasto sul telecomando piccolo
L’aspetto del testo o del cursore per i menù su schermo del vostro sintoamplificatore, potrebbero rivelarsi leggermente differenti rispetto alle illustrazioni contenute in questo manuale. Comunque il testo appaia, in caratteri interamente maiuscoli o in maiuscolo e minuscolo, prestazioni e operatività rimangono le medesime.
2 SOMMARIO
Page 3
Introduzione
2
Congratulazioni per aver scelto un prodotto Harman Kardon!
Grazie per aver scelto Harman Kardon Digital Lounge system! State per dare inizio a un lungo periodo di piacevole ascolto.
Progettato per fornire tutta l’emozione e il dettaglio delle colonne sonore e tutte le sfumatu­re delle selezioni musicali utilizzando solo un paio di diffusori stereo e un subwoofer, l’Digital Lounge è un vero sistema multicanale del nuovo millennio.
Il sistema Digital Lounge system è stato concepito per poter sfruttare con estrema facilità l’intera potenza della tecnologia digitale che lo compone. Onde poter ottenere il massimo piacere d’ascolto dal nuovo sistema, è opportuno che leggiate il presente manuale. Pochi minuti dedicati all’apprendimento delle funzioni dei diversi comandi vi consentiranno di sfruttare tutta potenza che il sistema Digital Lounge system è in grado di offrire.
Per qualsiasi domanda relativa al prodotto, contattate il vostro rivenditore o installatore, le vostre fonti locali di informazioni di fiducia.
Descrizione e caratteristiche
Il Digital Lounge system è uno dei sistemi home cinema più versatili e completi. Include una vasta gamma di sofisticati componenti integrati, attentamente progettati, che comprende un controller audio\video, un lettore DVD audio, un TV a schermo piatto, con sistema di diffusori a
2.1 canali e supporti da pavimento. Le modalità surround del Dolby zioni surround codificate a matrice o per registra­zioni stereo sono disponibili per sorgenti quali CD, VCR, trasmissioni TV e il sintonizzatore FM incorporato nel sistema.
Il Digital Lounge system offre le rinomate prestazioni audio e video e la comprovata facilità d’uso dei prodotti Harman Kardon e il controllo completo tramite un telecomando dedicato.
®
Virtual Speaker per registra-
Oltre ai dischi convenzionali DVD e CD, il Digital Lounge è in grado di leggere anche file MP3, dischi CD-R e CD-RW così come dischi
®
e VCD.
DivX Per consetirvi di ottenere le massime potenzialità
rese disponibili dalla tecnologia Digital Versatile Disc il Digital Lounge system e' equipaggiato con componenti ad alta tecnologia, tra cui un'inter­faccia multimediale ad alta definizione per video digitali di eccezionale qualità trasmessi su un solo cavo dal ricevitore/lettore DVD audio al dis­play del Digital Lounge. Grazie alla connessione HDMI unidirezionale potrete guardare i vostri film preferiti in alta risoluzione fino a 720p o 1080i. È disponibile anche un ingresso DVI per connettere un PC, così come ingressi HDMI multi­pli.
Il display 40” è Full HD, del tutto conforme ai futuri segnali HD, pronto a portare nelle vostre case la più innovativa tecnologia per offrirvi immagini più chiare e più nitide. La versione 32” è HD Ready.
Con un semplice collegamento tra l'apparecchio Digital Lounge ed il dispositivo , di Harman Kardon, è possibile ascoltare i file audio memorizzati nella propria Apple patibile. Con The Bridge™ è anche possibile cari­care l’iPod.
Oltre ai dischi convenzionali DVD e CD, l'unità è in grado di leggere anche file MP3, dischi CD-R e CD-RW così come dischi DivX
Considerata la crescente diffusione dei dispositivi USB portatili, il sistema Harman Kardon Digital Lounge system è uno tra i primi sistemi home theater integrati che consente una interconnet­tività mobile mediante la riproduzione di file musicali o di immagini compatibili da dispositivi portatili attraverso due ingressi USB On-The-Go.
®
iPod®** com-
®
e VCD.
Un grande numero di funzioni di program­mazione rende semplice programmare una serata d'intrattenimento. Quando un DVD è in ripro­duzione, facilissimi menu su schermo ed icone consentono di modificare facilmente le lingue, le colonne sonore, i sottotitoli o il rapporto d’immagine, mentre la funzione di blocco parentale consente di controllare quali dischi possono essere visti anche dai bambini.
Per vostra praticità, il Digital Lounge offre un telecomando di sistema per lo schermo per il lettore DVD e per il ricevitore. Oltre al telecoman­do multifunzione utilizzato per la configurazione iniziale e la calibrazione del sistema, Harman Kardon offre un secondo telecomando, più piccolo per l'uso corrente, il controllo del sistema diventa facile e piacevole.
n Riproduce un ampia gamma di Formati
Video e Audio Compresi dischi DVD-Video, VCD, CD Audio Standard, CD-R/RW, DVD-R/RW, DVD-+R/RW e Dischi MP3.
n Connessione Video Digitale HDMI su un
solo cavo tra schermo e controller.
n DAC Video 10-Bit ad Altissima Qualità,
Scansione Progressiva.
n Calibrazioni indipendenti delle
Immagini per ogni singolo ingresso.
ITALIANO
Nota: il presente lettore è concepito e realizzato per essere compatibile con i codici regionali codificati
sulla maggior parte dei dischi DVD. Il lettore è concepito per la riproduzione di dischi con il codice regionale 2 oppure di dischi che non contengono codici regionali. Se sul disco dovessero essere pre­senti codici regionali diversi, esso non verrà riprodotto da DVD.
INTRODUZIONE 3
Page 4
Introduzione/Precauzioni Importanti
n Tecnologia AASC (Advanced Analog
Signal Conversion).
n Ricerca automatica dei Canali TV. n Full HD (HD Ready sul DL 232) con 4
ingressi HDMI e DVI
n HDCP (High-bandwidth Digital Content
Protection).
n Sintonizzatore DVB-T incorporato e sin-
tonizzatore TV multi standard integrato con funzione Picture in Picture (PIP) e Teletext
n Sistema di Navigazione su Schermo di
Facile e Intuitivo Impiego.
n Riproduzione di Dischi Audio MP3 e
Windows
®
WMA nonché di files
d’immagini JPEG.
n Riproduzione simultanea di files MP3 e
JPEG,
n
Connessioni al dispositivo The Bridge Harman Kardon (opzionale) per caricare, riprodurre e controllare un Apple iPod®compatibile.
n Collegamenti USB On-The-Go del pan-
nello laterale e del pannello posteriore per la riproduzione di file musicali o di immagini compatibili da dispositivi portatili.
n Ampie Possibilità di Programmazione
per Dischi Audio e Video.
n Il Controllo Genitori, con Possibilità del
Blocco della Visione, Previene la Fruizione di Film Vietati ai Minori.
n Riproduzione di file video compressi in
DivX.
n Opzioni Multiple per la Lingua della
Colonna Sonora e la Selezione dei Sottotitoli.
n Capacità di Riproduzione di Differenti
Angolazioni di Ripresa con i Dischi Appositamente Codificati.
n Telecomando Ergonomico. n Ingressi e Uscite Digitali con connessioni
multiple.
n Ingressi e uscite analogiche multiple. n Menu su schermo e sistema di visualiz-
zazione ad alta definizione.
n Interruttore di subwoofer per controllo
di attivazione/disattivazione subwoofer.
NOTE IMPORTANTI:
Il presente manuale descrive il funzionamento del Digital Lounge system e sostituisce i singoli manuali di accompagnamento di alcuni componenti del sistema stesso.
Impiegate il controller Digital Lounge system con il sistema di diffusori fornito. La non osservanza di questa condizione può causare danneggiamen­ti al controller o ai diffusori e può costituire motivo d’invalidamento della garanzia.
Potreste comunque desiderare di cambiare alcune delle regolazioni opzionali. Una descrizione di tali regolazioni e le istruzioni per variarle è prevista nella seconda parte del manuale.
Questo sistema è stato progettato perché possa accompagnarvi per molti anni, con la massima affidabilità, a fronte di un minimo di cura e manutenzione. Ogni singola componente del vostro sistema è partita dalla fabbrica in perfette condizioni operative. Ma se, comunque, doveste
®
notare qualsivoglia problema nella messa a punto o nell’operatività di questo sistema, fate riferimento alla tabella Problemi & Rimedi, alla fine di questo manuale, prima di contattare il vostro rivenditore autorizzato Harman Kardon.
Importanti indicazioni di sicurezza
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
Digital Lounge system è stato progettato per funzionare ad una tensione di 220-240 V CA. Il collegamento a una tensione di linea diversa da quella per cui è inteso può creare un pericolo d’incendio e per la sicurezza e può danneggiare il sistema.
Per eventuali domande sui requisiti di tensione del modello specifico o sulla tensione di rete della zona, si raccomanda di contattare il rivenditore prima di inserire la spina dell’unità in una presa a muro.
Non usare prolunghe
Onde evitare pericoli per la sicurezza, utilizzare solo i cavi di alimentazione collegati ai compo­nenti del sistema.. Raccomandiamo di non usare prolunghe con questo prodotto. Come per tutti gli apparecchi elettrici, non sistemare i cavi di ali­mentazione sotto tappeti o simili, e non collocarvi sopra oggetti pesanti. I cavi danneggiati devono essere immediatamente sostituiti con altri che soddisfino le specifiche di fabbrica.
Maneggiare con cura i cavi di alimentazione CA
Quando si stacca il cavo di alimentazione da una presa CA, tirare sempre la spina e non il cavo. Se si prevede di non utilizzare il sistema per un periodo di tempo prolungato, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire gli apparecchi
I componenti del sistema non contengono parti aggiustabili. L’apertura dei mobili o dei pannelli posteriori può presentare un pericolo di scossa e qualsiasi modifica apportata ai componenti del sistema invaliderà la garanzia. Qualora dell’acqua o un qualsiasi oggetto metallico, come ad esempio una graffetta, un filo o un punto metallico, cada all’interno dei componenti del sistema, scollegare immediatamente tali componenti dalla sorgente di alimentazione CA e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
4 INTRODUZIONE/PRECAUZIONI IMPORTANTI
Page 5
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
Precauzioni Importanti
Luogo d’installazione
n Per garantire il corretto funzionamento del sis-
tema ed evitare potenziali pericoli per la sicurezza, collocare i componenti del sistema su una superficie piana e stabile. Se un compo­nente del sistema viene collocato su una mensola, accertarsi che la mensola e i dispositivi di supporto della stessa siano in grado di sostenere il peso del prodotto.
n Accertarsi di lasciare spazio sufficiente sopra e
sotto i componenti del sistema per consentirne la corretta ventilazione. Se il prodotto viene installato in un armadio o in uno spazio chiuso, accertarsi che all’interno vi sia una sufficiente aerazione. In alcune circostanze può essere necessario un ventilatore.
n Non collocare i componenti del sistema
direttamente su una superficie moquettata.
n Evitare le installazioni in ambienti molto caldi
o molto freddi, in aree esposte alla luce diretta del sole oppure in prossimità di apparecchia­ture che emettono calore.
n Evitare i luoghi umidi. n Non ostruire i fori di ventilazione presenti sulla
parte superiore dei componenti del sistema né collocare oggetti direttamente sopra di essi.
n La superficie del display dello schermo è
sensibile alla pressione e ai graffi. Trattare la superficie del display con estrema attenzione onde evitare danni permanenti.
n Se lo schermo viene trasportato nella stanza di
utilizzo da un ambiente freddo, può prodursi della condensa. Attendere che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente e sia completamente asciutto prima di metterlo in funzione.
n Lo schermo si autoregolerà immediatamente
su una tensione di rete compresa tra 100 V e 240 V. Assicurarsi che la tensione di rete locale non sia maggiore o inferiore a questi valori.
n Lo schermo può essere collegato solo a una
presa di rete che comprende la connessione di massa.
n L’interruttore di accensione non scollega
l'impianto dalla tensione di rete. Per scollegare completamente l’impianto dalla tensione di rete, staccare la spina.
n Nel caso in cui la spina MAINS o l’apparato
accoppiatore venga utilizzato con il dispositivo scollegato, il dispositivo stesso rimane accessi­bile e operativo.
Pulizia
Quando i componenti del sistema si sporcano, per pulirli utilizzare un panno morbido e asciutto assieme al liquido speciale ScreenClean fornito con il prodotto Harman Kardon Digital Lounge. NON USARE MAI benzolo, detersivi ad aerosol, solventi, alcool o qualsiasi altro detergente volatile. Non usare detergenti abrasivi perché possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticida in prossimità dei componenti del sistema.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare i componenti del sistema, accertarsi di aver scollegato tutti i cavi di inter­connessione con gli altri componenti e di aver scollegato questi ultimi dalla presa CA.
Rimozione dell'imballaggio
Prima di disimballare lo schermo, indossare i guanti bianchi di protezione che si trovano nella scatola degli accessori. Questi guanti vi permettono di disimballare lo schermo senza danneggiarlo e senza rovinarne la finitura lucida.
La scatola e i materiali di imballaggio utilizzati per proteggere ricevitore/lettore DVD, TV e diffusori durante la spedizione sono apposita­mente progettati per proteggere dagli urti e dalle vibrazioni. Suggeriamo di conservare la scatola e i suddetti materiali per poterli riutilizzare in caso di trasporto in altro luogo o di invio per la riparazione.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può essere facilmente ottenuto tagliando attentamente il nastro adesivo lungo le linee di giunzione sul fondo e ripiegando completamente il cartone. Altri inserti di cartone possono essere immagazzi­nati nello stesso modo. I materiali d’imballaggio che non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’im­ballaggio, tenere presente che il cartone e le altre parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Suggeriamo di rispettare l’ambiente provvedendo allo smaltimento questi materiali in un locale centro di riciclaggio.
Copyright
I materiali audio-visivi possono contenere lavori coperti da copyright che non possono essere registrati senza la previa autorizzazione del detentore del copyright. Fate riferimento alle leggi vigenti sul Diritto d’Autore.
Protezione dalle copie
Questo DVD Player è dotato di protezione dalle copie Macrovision. Con dischi he contengano un codice di protezione-copia, il riversamento su VCR produrrà materiale non correttamente riproducibile.
Per le Massime Prestazioni
Il Controller è un dispositivo di alta precisione costruito mediante l’impiego di tecnologia estremamente accurata. Impedimenti o frizioni che affliggano il pick-up ottico o la meccanica di trasporto possono causare immagini disturbate o, nel peggiore dei casi, impedire la riproduzione dell’audio e del video. Per ottenere la massima qualità d’immagine il lettore dovrebbe essere controllato (pulizia ed eventuale sostituzione di alcune parti) ogni 1000 ore. Notare che questo lasso di tempo può variare a seconda delle circostanze ambientali (temperatura, umidità, polvere).
Mai tentare di pulire la lente del pick-up da soli.
ITALIANO
PRECAUZIONI IMPORTANTI 5
Page 6
Terminologia
Terminologia
Poiché molti termini e concetti funzionali, utilizzati nei lettori DVD, condividono numerose caratteristi­che e la tecnologia dei lettori CD, essi sono utiliz­zati in modo analogo a quelli relativi ai lettori CD. Tuttavia, se questo è il vostro primo lettore DVD, alcuni dei termini utilizzati per descrivere le funzio­ni di un lettore DVD potrebbero essere meno noti. Le seguenti spiegazioni dovrebbero chiarire alcuni dei misteri del DVD e consentirvi di godere pienamente della potenza e della flessibilità del formato DVD e di DVD.
Con l’arrivo del DVD, la capacità di immagazzina­mento dati dei dischi è drasticamente aumentata. In un disco DVD Video, la gran parte di questa capacità viene occupata dal Video MPEG 2 e dalla colonna sonora multicanale in Dolby Digital e/o DTS. Tale informazione viene compressa.
Con il DVD Audio, invece, la massima parte di questa capacità si rende disponibile unicamente per la musica, senza necessità di alcuna compressione.
Full HD e HD Ready
L’HD, ossia l’alta definizione, è lo standard di trasmissione futuro che offre una risoluzione video decisamente superiore. Il logo "HD ready" è stato introdotto dalla European Industry Association for Information Systems (EICTA). È un segno di qualità che distingue la apparecchiature in grado di elaborare e visualizzare i nuovi segnali HD e che viene attribuito sulla base di requisiti di funzionalità minimi.
HMDI (High Definition Multimedia Interface): HDMI si identifica come lo standard
digitale per il collegamento di dispositivi, display e componenti High Definition e consente la trasmissione di video digitali ad alta definizione. HDMI è la prima e unica interfaccia digitale per l’elettronica di consumo capace di supportare video ad alta definizione non compressi e dati comuni.
Ingresso Digital Visual Interface
L’ingresso DVI fornisce una connessione digitale ad alta velocità per dati video. L’interfaccia ha lo scopo principale di fornire una connessione tra il computer e il display.
High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP)
L’HDCP è una specifica sviluppata per proteggere contenuto di intrattenimento digitale attraverso l’interfaccia DVI/HDMI. La specifica HDCP fornisce un metodo efficace e trasparente per trasmettere e ricevere contenuto di intrattenimen­to digitale dal lettore DVD Audio/Video del Digital Lounge agli ingressi DVI/HDMI del display del Digital Lounge di Harman Kardon.
(DVI)
USB On-The-Go: in seguito alla sua ampia
diffusione, il sistema USB è diventato a tutti gli effetti lo standard di settore per il collegamento di periferiche a PC e laptop. Molte nuove periferiche che utilizzano l’USB sono anche dispositivi portatili.
Grazie alla crescente espansione di questi disposi­tivi portatili, aumenta la necessità di realizzare la comunicazione diretta tra questi ultimi quando non è disponibile un PC, come nel caso dei prodotti elettronici per il mercato di consumo. La tecnologia USB On-The-Go risponde a questa esigenza di interconnettività mobile.
Titolo: per il DVD un titolo può essere l’intero film oppure il programma e può contenere tutti i capitoli che il produttore decide di includere. La maggior parte dei dischi includono soltanto un titolo, tuttavia alcuni possono avere più di un titolo e presentare ad esempio una “Doppia funzione”.
Capitolo: I programmi del DVD sono divisi in capitoli e titoli. I capitoli sono le sottosezioni di un titolo. I capitoli possono essere equiparati alle singole tracce di un CD audio.
Progressive Scan: grazie all’elevata capacità di archiviazione del DVD, le immagini oggi vengono memorizzate in modo progressivo (ossia integre anziché interlacciate). Ciò consente di mostrare contemporaneamente tutte le linee (pari e dispari) di ciascun fotogramma. Il Digital Lounge è dotato di uscita video a scansione progressiva effettiva che produce un’uscita del 40% più luminosa rispetto a un televisore convenzionale e un’immagine ad alta definizione incredibilmente dettagliata con assenza di linee di scansione e di artefatti di movimento visibili.
Tecnologia Advanced Analog Signal Conversion (AASC)
I sintonizzatori TV analogici a definizione stan­dard trasmettono un’immagine di 576 righe; gli schermi LCD hanno una risoluzione con un numero di linee di scansione disponibili decisa­mente superiore. Se il segnale di un sintonizza­tore analogico non viene gestito correttamente, la qualità immagine dei segnali del sintonizzatore analogico su schermi a definizione più alta rischia di apparire distorta, con pixel chiaramente visibili, contorni netti e perdita di definizione. I nostri sistemi utilizzano la tecnologia Advanced Analog Signal Conversion per ottimizzare l’immagine in uscita da sintonizzatori analogici. Il risultato è un’immagine molto definita e uniforme, paragonabile alle immagini digitali provenienti da sintonizzatori digitali a più alta risoluzione.
DVB-T
DVB-T sta per Digital Video Broadcasting Terrestrial ed è lo standard del consorzio europeo per la trasmissione di canali della televisione digi­tale terrestre.
Angolazioni multiple: il DVD è in grado di pre­sentare fino a quattro inquadrature diverse della stessa scena in un programma. Quando il disco è codificato ad angolazioni multiple, premendo il pulsante Angle (Angolazione) è possibile far scorrere le diverse inquadrature. Notare che attualmente pochi dischi possono sfruttare questa funzione e quando ciò è possibile, la tecnologia per le angolazioni multiple è presente soltanto per brevi intervalli nel disco. I produttori inseriranno dei segnali tipo icone o altri simboli grafici nella scena in modo da segnalare la dis ponibilita' della visione ad angolazioni multiple.
Reading: Questo e' un messaggio che vedrete dopo che avrete caricato il disco e chiuso il cassettino. Si riferisce al fatto che il lettore deve innanzi tutto esaminare il disco per vedere se è un CD oppure un DVD e quindi estrarre le informazio­ni sul tipo di materiale del disco, ad es. lingue, rapporto d’immagine, sottotitoli, numero dei titoli ecc. Il leggero ritardo durante la lettura dell’indice è normale.
Ripresa (Resume): l’azionamento del pulsante di arresto (Stop) sul DVD funziona diversamente da quello utilizzato di solito sul CD. Sul lettore CD tra­dizionale quando si preme il pulsante di arresto (Stop) l’unità arresta la riproduzione. Premendo di nuovo il pulsante d’avvio sul lettore CD il disco riparte dall’inizio. Il lettore DVD, tuttavia, dispone di due opzioni quando si riproducono i dischi DVD. Premendo il pulsante di arresto (Stop) una volta si arresta la riproduzione e nel contempo l’unità passa nella modalità di ripresa (Resume). Ciò signi­fica che è possibile disattivare l’unità e quando si premerà di nuovo il pulsante di riproduzione (Play), il disco riprenderà dal punto in cui era rimasto quando era stato premuto il pulsante d’arresto. Questa funzione è molto utile quando si sta guar­dando un film ed occorre interromperne la visione e tuttavia si desidera rivederlo dal punto in cui si era rimasti. Premendo il pulsante di arresto (Stop) per due volte l’unità si arresta in modo tradizionale e quando viene riprodotto un nuovo disco, esso ricomincerà dall’inizio.
DivX
DivX è il nome di un nuovo codec video basato sullo standard di compressione video MPEG-4. Questo lettore DVD è in grado di riprodurre dischi creati con software DivX. Le funzionalità di ripro­duzione di dischi video DivX del lettore DVD varia­no a seconda della versione del software DivX uti­lizzata per creare i film. Per ulteriori informazioni sulle diverse versioni del software DivX, visitare il sito www.divx.com
6 TERMINOLOGIA
Page 7
Caratteristiche
Video Alta Qualita'
• Interfaccia HMDI (High Definition Multimedia Interface) per il collegamento digitale a cavo singolo dello schermo.
• La Digital Visual Interface (DVI) fornisce una connessione digitale ad alta velocità tra un computer e lo schermo.
• Decodificatore avanzato 10-bit MPEG video.
• Uscita video Progressive-Scan a componenti (NTSC e PAL)
• DVB-T per la trasmissione della televisione digitale terrestre.
• Advanced Analog Signal Conversion (AASC) Technology per immagini ottimizzate in uscita da sintonizzatori analogici. Telecomando prin­cipale ergonomico e retroilluminato e secondo telecomando, più piccolo, per l’uso quotidiano.
• Schermi video di test disponibili per il controllo delle prestazioni video e della configurazione.
• Puro segnale PAL attraverso dischi codificati NTSC grazie ad una vera conversione NTSC/PAL.
• Compatibilita' doppio strato per DVD extended play.
• Riproduzione di files di immagini JPEG
Audio digitale Alta Qualita'
• Audio surround digitale 2.1 di alta qualità da dischi DVD-Audio, DTS o Dolby Digital.
• Con audio lineare PCM a 16-24 bits e 44-96 kHz la qualita' audio e' superiore a quella del CD.
• Uscite audio digitali coassiali.
Molte funzioni utili
• Menu a icone su schermo per le informazioni sul disco o sul lettore e l'accesso alle principali funzioni di questa unita'.
• Immagini in miniatura per una ricerca facile dei file di immagini.
• I sottotitoli possono essere visualizzati in numerose lingue*.
• La funzione Multi-Angolazione permette di scegliere l'angolo di vista delle scene che sono state riprese da piu' angoli (limitato ai DVD che sono stati registrati con questa possibilita').
• Opzioni multiple per la selezione della lingua dei dialoghi e della colonna sonora (limitato ai DVD che sono stati registrati con dialoghi e colonne sonore multiple).
• Sistema operativo a menu intuitivi.
4 passi durante la riproduzione e la
• Zoom pausa.
• Telecomando principale ergonomico con retroilluminazione, è fornito anche un secondo telecomando di piccole dimensioni, per l'utilizzo corrente.
• Aggiornamenti software possibili via Internet. (Vedi informazioni di seguito)
*il numero di lingue disponibili dipende dal disco.
Compatibile sia con DVD che con CD
• Il Digital Lounge system riprodurra' tutti i CD audio convenzionali, i registrabili (CD-R) e i riscrivibili (CD-RW) con i loghi riportati in questa pagina, così come qualsiasi DivX o VCD o DVD-Audio e DVD-Video con codice regione 0 o 2.
Formati di dischi supportati da questo lettore
Questa unità può riprodurre i seguenti formati disco (8 cm e 12 cm):
• DVD
• DVD-R
• DVD-RW
• DVD+R
• DVD+RW
• CD
• CD-R
• CD-RW
• VCD
• S-VCD
• WMA (v9)
• DivX e XviD
NOTA: alcuni dischi, a causa di alcune differen­ze di formato, possono comprendere un mix di funzioni non compatibili con l’unità DVD. Analogamente, sebbene DVD possa svolgere un’ampia gamma di funzioni, non tutti i dischi comprendono tutte le capacità del sistema DVD. Ad esempio sebbene DVD sia compatibile acon i dischi ad angolazione multipla, questa funzione è possibile soltanto se il disco è stato codificato per la riproduzione ad angolazione multipla. Inoltre DVD può riprodurre le colonne sonore codificate Dolby Digital e DTS, tuttavia il numero e i tipi di tracce disponibili variano da disco a disco. Per accertarsi che sia disponibile la funzione specifica oppure l’opzione di colonna sonora occorre controllare le opzioni riportate sulla custodia del disco.
n La capacita' di riproduzione dei dischi CD-R,
CD-RW, WMA, JPEG, MP3, DivX, VCD/SVCD, DVD-R, DVD+R, DVD-RW o DVD+RW puo' variare a seconda della qualita' del disco e del registratore utilizzato per scriverlo.
n Il Digital Lounge system è compatibile con la
maggior parte dei dischi registrati contenenti file MP3 o Windows Media 9 e dati Stillimage JPEG. Tuttavia, è possibile che diversità a livel­lo di encoder o codec utilizzati e di velocità di bit della codifica influiscano sulla capacità di Digital Lounge system di riprodurre un dato disco. Di conseguenza non possiamo garanti­re la completa compatibilità con tutti gli encoder e con tutte le versioni del codec. Per ottenere i risultati migliori, vi raccomandiamo di registrare i file MP3 a velocità di bit comprese tra 32 kbps e 320 kbps. I file WMA devono essere registrati a velocità di bit comprese tra 64 kbps e 320 kbps. Anche se è in grado di riprodurre alcuni file WMA 9, Digital Lounge system non supporta tutte le funzioni della versione 9. Si sconsiglia la creazione di file JPEG in modalità SRGB o CMYK.
Aggiornabilità via Internet
Il "firmware" che controlla la funzionalità dell’Harman Kardon Digital Lounge system è interamente aggiornabile nel caso di futuri miglioramenti alla sua operatività e alle sue prestazioni. Sarà possibile "scaricare" gli aggiornamenti di firmware dal sito www.harmankardon.com/International/ Tutto ciò che dovrete fare sarà creare un CD-R con i dati aggiornati ed inserirlo nel DVD che provvederà automaticamente all’aggiornamento.
Contenuto della Confezione
1 lettore DVD/controller Harman Kardon Digital
Lounge system
1 sistema di diffusori per home theater
Harman Kardon HKTS 2 BQ 1 HT 32EX o HT 40HD LCD TV 1 supporti per diffusori Harman Kardon HTFS 2
Kit accessori inclusi
1 telecomando principale 1 telecomando per l’uso corrente 1 manuale dell’utente 1 istruzioni sulla sicurezza 6 batterie 1 HDMI - SP-DIF – Cavo remoto In/Out 1 schema di foratura 1 kit ScreenClean 1 paio di guanti 1 DVD con materiale di prova 1 paio di occhiali per la calibrazione 1 scheda postvendita
ITALIANO
CARATTERISTICHE 7
Page 8
Digital Louge
Comandi sul pannello frontale
Display Informativo Principale
1
Interruttore d'accensione (Standby)
2
Apri/Chiudi
3
Ingresso USB On-The-Go
4
Presa per le cuffie
5
Controllo del volume
6
Slot Caricatore
Display Informativo Principale: Questo
display mostra messaggi e indicazioni di stato che aiutano ad utilizzare correttamente il Controller Digital Lounge.
1
Interruttore d'accensione/Standby:
Premere questo pulsante una volta per accendere il Controller Digital Lounge, premerlo nuovamente per attivare la modalità Stand-by. Si noti che quando il comando della Lounge Digitale è impostato su ON, la spia di accensione attorno al pulsante diventa bianca.
2
Tasto di espulsione: Premere questo tasto
per far uscire un disco dal caricatore.
3
Ingresso USB On-The-Go: questo ingresso
può essere utilizzato temporaneamente per col­legare un dispositivo USB di piccole dimensioni o un disco rigido portatile per la riproduzione diretta di file audio, immagini o video o per un hub USB. Gli ingressi USB sono progettati in modo da alimentare contemporaneamente un dispositivo USB. Se si collegano ulteriori dischi rigidi attraverso un hub, è necessario utilizzare alimentatori esterni aggiuntivi per fornire l’energia elettrica all’hub e ai dischi rigidi.
4
Presa per le cuffie: Questa presa può
essere utilizzata per ascoltare l’uscita del sistema nelle cuffie. Accertarsi che queste dispongano di una presa standard audio stereo da 3,5 mm.Notare che gli altoparlanti principali si spegneranno automaticamente quando si utilizzano le cuffie.
5
Controllo del volume: Ruotare questa
manopola in senso orario per aumentare il volume e in senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio del sistema è stato disattivato, regolando il volume si annulla automaticamente la disattivazione audio.
6
Slot Caricatore: Inserire delicatamente un
CD o un DVD nel caricatore con il lato stampato del disco rivolto verso l’alto. Si noti che non c’è alcun vassoio. Premere il Tasto di espulsione
2
per far uscire il disco.
8 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Page 9
Display d’informazione del pannello frontale
A Indicatori del tipo del disco B Indicatori della modalità di riproduzione C Indicatore Scansione Progressiva D Indicatore del blocco parentale E Indicatori della durata di riproduzione
del programma
F Indicatori del formato video
A Indicatori del tipo di disco: l’indicatore
CD o DVD ’illumina per indicare il tipo di disco attualmente in riproduzione.
B Indicatori della modalità di riprodu ­zione: questi indicatori s’illuminano per indicare
la modalità di riproduzione corrente:
B
s’illumina quando il disco in riproduzione è
impostato sulla modalità normale.
H
Si illumina quando il disco è in Ricerca
Veloce Avanti. Il display su schermo (banner)
-indica la velocità selezionata (2x,8x,16x,100x).
1
s’illumina quando il disco è in pausa.
G
Si illumina quando il disco è in Ricerca Veloce Indietro. Il display su schermo (banner) indica la velocità selezionata (2x,8x,16x,100x).
C Indicatore Scansione Progressiva:
Questo indicatore s’illumina quando l’unità sta inviando un segnale a scansione progressiva.
D Indicatore del blocco parentale: questo indicatore si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale al fine di evitare che qualcuno possa modificare il livello di protezione della visione senza il relativo codice.
G Indicatori sorgente H Indicatori di ripetizione (REPEAT) I Indicatore di VCD Playback Control J Indicatore di riproduzione casuale
(RANDOM)
K Indicatore Ripetizione (Repeat) A-B L Indicatore di programma
E Indicatori della durata di riproduzione
del programma: queste posizioni nell’indicato­re indicano la durata di riproduzione del pro­gramma di un DVD. Quando il lettore riproduce un CD questi indicatori segnalano la durata di riproduzione della traccia corrente, il tempo residuo oppure la tempo complessivo residuo di riproduzione del disco. Quando è in riproduzione un iPod, il display mostrerà il tempo trascorso e quello rimanente nella linea superiore. Nella linea inferiore verranno visualizzate informazioni sulla canzone, il titolo, l’album e l’artista.
NOTA: gli indicatori NOE della durata di riproduzione del programma visualizzano inoltre i messaggi di testo sullo stato del DVD, ad es.
Reading (lettura) quando l’unità sta
caricando il disco, l’unità viene disattivata e
STANDBY (uscita) quando
DiscError
(errore disco) quando il disco non è compatibile con il DVD inserito nella posizione di riproduzione.
F Indicatori del formato video: questi indicatori rappresentano il formato video correntemente riprodotto.
G Indicatori sorgente: questi indicatori si illuminano per mostrare la sorgente correntemente selezionata.
H Indicatori di ripetizione (REPEAT):
questi indicatori s’illuminano quando si utilizzano le funzioni di riproduzione ripetuta.
M Indicatore di Angolazione (Angle) N Indicatori dei titoli O Indicatori del numero di capitoli/tracce
P Indicatori dell’uscita video
ITALIANO
I Indicatore di VCD Playback Control:
Questo indicatore si illumina quando il Playback Control e' attivo con i VCD.
J Indicatore di riproduzione casuale (RANDOM): questo indicatore s’illumina
quando è selezionata la modalità riproduzione casuale.
K Indicatore Ripetizione A-B: Questo indicatore si illumina quando viene selezionato uno specifico passaggio da ripetere in riproduzione.
L Indicatore di programma: questo indica- tore s’illumina quando si utilizzano le funzioni di programmazione.
M Indicatore di Angolatura: Questo indicatore lampeggia quando sono disponibili inquadrature alternative nel disco DVD al momento in riproduzione.
N Indicatori dei titoli: queste due posizioni del display indicano il numero del titolo corrente quando un DVD è in riproduzione.
O Indicatori del numero di capitoli/ tracce: quando il lettore riproduce un DVD,
queste due posizioni del display indicano il numero del capitolo corrente. Quando il lettore riproduce un CD, le due posizioni del display indicano il numero della traccia corrente.
P Indicatori dell’uscita video: questi indicatori rappresentano l’uscita video attiva.
DISPLAY DEL PANNELLO FRONTALE 9
Page 10
CF7
E
D9
8A6 5
0
123B
4
Connessioni del Pannello Posteriore
0
Uscita HDMI
1
Uscita comando remoto a infrarossi
2
Ingresso comando remoto a infrarossi
3
Ingresso USB On-The-Go
4
Connessione di rete
5
Antenna FM
6
Ingresso Audio
7
Uscita Subwoofer
8
Ingresso digitale coassiale
9
Ingresso Digitale Ottico
A
Uscite Audio Analogiche
B
Uscite Altoparlanti
C
Uscita digitale coassiale
D
Uscita per accensione subwoofer
E
Ingresso The Bridge DMP
F
Ingressi audio analogici
0
Uscita HDMI: collegare questa uscita all’in-
J
gresso HDMI
dello schermo utilizzando il HDMI - SP-DIF – Cavo In/Out remoto fornito in dotazione.
1
Uscita IR del telecomando: questa
connessione consente al sensore IR del ricevitore di servire anche altri dispositivi telecomandati. Collegare questo jack a quello “IR IN” dei dispositivi compatibili o Harman Kardon. Si noti che questa connessione è necessaria solo per prodotti opzionali e addizionali collegati al let­tore. Non è necessaria per il corretto controllo del Digital Lounge system.
2
Ingresso IR del telecomando: Connettere
U
questo ingresso all’uscita a infrarossi
remota
del TV, usando il cavo speciale per HDMI - SP-DIF
- In/Out remoto. Ciò permetterà il controllo di tutti i componenti del sistema solo puntando il telecomando verso il TV.
3
Ingresso USB On-The-Go: questo ingresso
può essere utilizzato temporaneamente per colle­gare un dispositivo USB di piccole dimensioni o un hard disk portatile per la riproduzione diretta di file audio, immagini o video, oppure per una fotocamera digitale o un hub USB.
4
Collegamento alla rete elettrica:
collegare questa spina ad una presa CA. Se la presa è comandata da un interruttore, accertarsi che sia impostato sulla posizione ON.
5
Antenna FM: Collegare all’antenna FM
fornita in dotazione).
6
Audio In: Collegare ad una sorgente audio.
7
Uscita Subwoofer: Collegare all’ingresso
SUB/LFE del subwoofer.
8
Ingresso digitale coassiale: Collegare
l’uscita digitale coassiale di un riproduttore DVD, un ricevitore HDTV, un riproduttore LD, un ripro­duttore MD, un ricevitore satellitare o un ripro­duttore di CD a questo jack. Il segnale potrebbe essere un segnale Dolby Digital, DTS o una sor­gente digitale PCM standard.
9
Ingresso Digitale Ottico: Collegate l’usci-
ta digitale ottica di un lettore DVD, un ricevitore HDTV, un lettore LD, un lettore MD, un ricevitore satellitare o un lettore CD a questo connettore. Il segnale può essere sia un segnale Dolby Digital, che un segnale DTS o un segnale da sorgente PCM digitale standard.
A
Uscite Audio Analogiche: Collegare
queste prese alle prese RECORD/INPUT di un registratore audio opzionale per la registrazione.
B
Uscite Altoparlanti: Collegate queste
uscite ai corrispondenti terminali + o – dei vostri diffusori sinistro e destro. Conforme mente alle nuove specifiche per il codice-colore CEA, il ter­minale Bianco è il positivo del canale sinistro (+) corrispondente al terminale Rosso del diffusore, mentre il Rosso sul sintoampli è il positivo (+) del canale destro corrispondente al positivo (+) Rosso del diffusore destro. Collegate i terminali Neri (-) Digital Lounge system ai terminali Neri (-) dei diffusori. Vedere a pagina 19 per maggiori informazioni sulla polarità dei diffusori.
Nota: per maggiori dettagli sulle connessioni audio / video consultare le sezioni dedicate all’installazione e alle connessioni nelle pagine seguenti.
C
Uscita digitale coassiale: collegare
questa presa al connettore di ingresso digitale corrispondente di un registratore digitale, quale un registratore CD-R o MiniDisc.
10 CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
Page 11
Connessioni del Pannello Posteriore
D
Uscita per accensione subwoofer: colle-
gare questa uscita all’ingresso per interruttore del subwoofer Harman Kardon, per consentire l'attivazione e la disattivazione sincronizzate del subwoofer rispetto al resto del sistema.
E
Media Player): Con l’Digital Lounge spento, collegare un’estremità del dispositivo opzionale
brevettato e l’altra all’Apple iPod compatibile in uso. Una volta selezionata la sorgente Digital Media Player, si possono visualizzare i messaggi di controllo e navigazione dell’iPod sul proprio display video e nelle Righe di visualizzazione superiore e inferiore E. È possibile navigare nell’iPod e selezionare tracce per la riproduzione utilizzando i
pulsanti9e i Pulsante d’impostazione Enter
F
Ingressi audio analogici: Collegare questi
jack all’uscita audio analogica di un TV o di un sistema audio esterna per audio analogico
Connettore DMP (Digital
Harman Kardon a questo connettore
K/L/M/N
6
.
ITALIANO
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE 11
Page 12
Connessioni del Pannello Posteriore del TV
A
Uscita audio
B
Ingresso antenna RF
C
Uscita antenna RF
D
Ingresso antenna
E
Ingressi Video a componenti (e ingresso Video composito)(CVBS/Y)
F
Ingressi Scart
G
Accensione/Spegnimento
H
Uscita TV digitale coassiale
I
Ingresso audio PC
J
Ingresso DVD
K
Ingresso DVI
L
Porta RS 232
M
Ingresso S-Video (YC)
N
Ingresso audio S-Video
O
Ingresso audio Video a componenti
P
1 Ingresso digitale coassiale
Q
Presa del cavo di alimentazione CA
R
1 Ingresso 1 HDMI
S
ingresso 2 HDMI
T
Ingresso per telecomando a infrarossi
U
Uscita per telecomando a infrarossi
V
Ingresso 1 digitale ottico
W
Ingresso 2 digitale coassiale
X
Ingresso 3 digitale coassiale
Y
Ingresso 3 HDMI 3 (Laterale)
Z
ingresso antenna DVB-T
A
Uscita audio: queste prese non hanno una
funzione diretta nel sistema. Inviano il segnale audio interno dello schermo, sia dal proprio sintonizzatore che da una sorgente esterna collegata a un altro ingresso.
B
Ingresso antenna RF: Lasciare il cavo di
connessione collegato all’Uscita antenna RF
C
.
C
Uscita antenna RF: Lasciare il cavo di
connessione collegato all’Ingresso antenna
B
.
RF
D
Ingresso antenna: collegare il cavo
antenna a questo ingresso.
E
Ingressi Video a componenti (e
ingresso Video composito): queste prese non
hanno una funzione diretta nel sistema. Se sono presenti sorgenti video opzionali, come un ricevitore satellitare o un VCR con un'uscita video a componenti (composito), collegare l’uscita video delle sorgenti a questi ingressi. Nel sistema del menu del TV, queste entrate sono indicate come YUV per componenti video (uno spinotto RCA per cuffia) e CVBS per video com­posito (3 spinotti RCA per cuffia).
F
Ingressi Scart: questi ingressi non hanno
una funzione diretta nel sistema. Se sono presenti sorgenti video opzionali, come un ricevitore satellitare o un VCR con un'uscita video scart, collegare la sorgente a uno di questi due ingressi. Nel sistema del menu del TV, questi ingressi sono indicati come AV1 e AV2
G
Accensione/Spegnimento: premere
questo tasto per accendere o spegnere lo schermo.
H
Uscita TV/ audio digitale coassiale: col-
8
legare l’uscita TV digitale coassiale ricevitore DVD a questa presa utilizzando il cavo SP-DIF fornito in dotazione.
I
Ingresso audio PC: collegare a questa
presa l’uscita audio di un computer collegato
K
all’Ingresso DVI
J
Ingresso DVD: collegare l’Uscita HDMI
4
del ricevitore DVD a questo ingresso
utilizzando il cavo HDMI fornito in dotazione.
.
del
K
Ingresso DVI: collegare questa presa
all'Uscita DVI di un PC o all’uscita DVI o HDMI (tramite il cavo dell’adattatore HDMI/DVI) di qualsiasi sorgente digitale. Si noti che per poter ottenere un suono a 2 canali analogici da questa sorgente, si dovrebbe collegare anche l’uscita audio della sorgente all’Ingresso audio PC dello schermo. Questo ingresso può inoltre essere collegato con un connettore DVI al proprio decoder per digitale terrestre, al ricevitore satellitare o ad altra sorgente video. Se la sorgente video ha solo un connettore HDMI, usare l’adattatore HDMI - DVI in dotazione. Per altre informazioni vedere a pagina 19.
L
Porta RS -232: questa presa può essere
utilizzata per controllare lo schermo attraverso un collegamento seriale RS-232 bidirezionale a un computer compatibile o a un sistema con telecomando programmabile. A causa della complessità della programmazione di comandi RS-232, si consiglia di far effettuare i collega­menti a questa porta a scopo di controllo solo a un tecnico esperto e qualificato. Questa presa può essere utilizzata inoltre per collegare un computer compatibile per eseguire l’upgrade del software e del sistema operativo dello schermo, quando gli upgrade sono disponibili.
I
12 CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE DEL TV
Page 13
Connessioni del Pannello Posteriore del TV
M
Ingresso S-Video: questo ingresso non ha
una funzione diretta nel sistema. Se sono presenti sorgenti video opzionali, come un ricevitore satellitare o un VCR con un'uscita S-Video, collegare la sorgente a questo ingresso. Nel sistema del menu del TV, questo ingresso è indicato come YC.
N
Ingresso audio S-Video: se ci sono
sorgenti video opzionali collegate all’Ingresso
M
S-Video
dovrebbe essere collegata a questo ingresso.
O
ci sono sorgenti video opzionali collegate
all’Ingresso Video a componenti
audio di tali sorgenti dovrebbe essere collegata a questo ingresso.
P
ingresso non ha una funzione diretta nel sistema. Se lo si collega all’uscita digitale coassiale di una qualsiasi sorgente, il segnale verrà ritrasmesso attraverso l’Uscita analogica
digitale
selezionata nello schermo la sorgente appropria­ta associata a tale ingresso SPDIF. Si noti che solo i segnali PCM (44,1k, 48k, 96k) sono accettati (e, convertiti a 48k, indirizzati all’uscita TV digitale), tutti gli altri segnali verranno elimi­nati.
Q
legare il cavo di alimentazione CA a questa presa una volta completata l’installazione.
R
questo ingresso qualsiasi dispositivo video ad alta definizione che disponga di uscita da 1080p.
S
questo ingresso qualsiasi dispositivo video ad alta definizione che disponga di uscita da 1080p.
T
Se si desidera puntare il telecomando all’unità sorgente/DVD per controllare l’intero sistema, collegare un’estremità del cavo fornito combina­to HDMI/digitale coassiale/remoto a questo ingresso e l’altra estremità all’uscita del teleco­mando a infrarossi dell’unità sorgente/DVD.
, l’uscita audio di tali sorgenti
Ingresso audio Video a componenti: se
E
, l’uscita
1 ingresso digitale coassiale: questo
A
e l’Uscita
H
dello schermo dopo che sarà stata
Presa del cavo di alimentazione CA: col-
Ingresso 1 HDMI: È possibile collegare a
ingresso 2 HDMI: È possibile collegare a
Ingresso per telecomando a infrarossi:
U
Uscita per telecomando a infrarossi: Se
si desidera puntare il telecomando al TV per con­trollare l’intero sistema, collegare un’estremità del cavo fornito combinato HDMI/digitale coas­siale/remoto a questa uscita e l’altra estremità all’ingresso del telecomando a infrarossi dell’u­nità sorgente/DVD.
V
Ingresso 1 audio digitale ottico:
Collegare qualsiasi sorgente con uscita digitale ottica audio a questo ingresso. Il segnale digitale viene trasmesso all’unità sorgente/DVD utilizzan­do l’uscita TV/ audio digitale coassiale TV.
W
Ingresso 2 audio digitale coassiale:
Collegare qualsiasi sorgente con uscita digitale ottica audio a questo ingresso. Il segnale digitale viene trasmesso all’unità sorgente/DVD utilizzan­do l’uscita TV/ audio digitale coassiale TV.
X
Ingresso 3 audio digitale coassiale:
Collegare qualsiasi sorgente con uscita digitale ottica audio a questo ingresso. Il segnale digitale viene trasmesso all’unità sorgente/DVD utilizzan­do l’uscita TV/ audio digitale coassiale TV.
Y
Ingresso 3 HDMI 3 (Laterale del TV): È
possibile collegare a questo ingresso qualsiasi dispositivo video ad alta definizione che dispone di uscita da 720p o 1080p.
Z
ingresso antenna DVB-T: Collegare l’an-
tenna del tetto del DVB-T o l’antenna interna a questo ingresso.
H
H
H
della
della
della
ITALIANO
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE DEL TV 13
Page 14
33
2
21
39
12
29
35
37
30
1
26
9
10
7
32
14
4 11
27
22
38
24
5
25
2331
336
13
18 20
15
19 17
28 34
8 6
16
Telecomando
0
Accensione sistema/Selezione sorgente
1
Spegnimento
2
Sottotitoli
3
Titoli
4
Angolatura
5
Audio
6
Enter
7
Pulsante Eject
8
Impostazione (Set up)
9
Frecce
A
Mute
B
Menu del disco/ Pulsante teletext
C
Pausa
D
Pulsante Stato/Mix/EPG
E
Skip/Step (Precedente)
F
Skip/Step (Successivo)
G
Play
H
Search/Slow Indietro
I
Stop
J
Search/Slow Avanti
K
Accensione sistema audio/Selezione sorgente
L
Pulsante - preselezioni
M
Zoom
N
Playlist
O
Random
P
Pulsante apprendimento
Q
Tasto Controllo volume
Illuminazione
Pulsanti tastiera numerica
Ripetizione
Cancellazione
OSD
Trasmettitore infrarossi
Pulsante aspetto
Tasti Accensione/spegnimento schermo
Tasto Informazioni
Tasti Televideo
Tasto Riquadro immagine (P/P)
Pulsante modalità
14 TELECOMANDO
Page 15
Telecomando
0 Pulsanti di accensione sistema/ selezione sorgente: Premendo uno di questi
tasti si attivano tre azioni contemporaneamente per quelle sorgenti che richiedono l’accensione del display. Per prima cosa il sistema, se è spento, viene acceso. Quindi, se è stato premuto "DVD" verrà selezionato come sorgente il lettore DVD, mentre se sono stati premuti gli altri tasti verrà selezionato TV IN sul ricevitore, mentre lo schermo si aggiornerà di volta in volta per mostrare sempre l’ultimo ingresso selezionato. Se il sistema è già acceso, premendo TV si selezionerà il sintonizzatore TV come sorgente dello schermo, premendo DVD si selezionerà l’ingresso HDMI, premendo VIDEO si alternerà tra tutti gli ingressi analogici dello scher­mo e premendo PC si alternerà tra l’ingresso RGB­DVI e l’ingresso DVI digitale. Infine, premendo uno di questi tasti si attiverà il telecomando in modo tale che controlli il dispositivo selezionato (TV, VIDEO e PC per lo schermo, gli altri il ricevitore).
1 Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF): attiva la modalità di attesa del
sistema.
2 Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE):
Durante la riproduzione di un DVD premere per selezionare un linguaggio sottotitoli o per eliminare la sottotitolazione.
3 TITOLO: Con un disco in riproduzione, premere per far tornare il lettore alla prima sezione del disco.
4 Pulsante di angolazione (ANGLE):
Premere per accedere alle differenti angolazioni di ripresa su un DVD. (Sempre che il DVD contenga angolature multiple) o per ruotare le immagini JPEG.
5 Pulsante dell’audio (AUDIO): Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di lingua audio del DVD (se il DVD è registrato con audio multilingua).
6 ENTER: Premete questo tasto per confermare una regolazione o un’opzione.
7 Tasto di espulsione: Premere questo tasto per far uscire il disco dal caricatore.
8 Impostazione (Set up): Questo tasto ha diverse funzioni. In modalità TV (premere il tasto TV 0 prima di premere il tasto Impostazione) attiva il menu Impostazione TV per la definizione delle impostazioni di calibrazione immagine dei singoli ingressi. In tutte le altre modalità (premere qualsia­si altro tasto di selezione sorgente 0 o K prima del tasto Impostazione) attiva il menu Impostazione del ricevitore DVD. Premere per acce­dere al Menù su Schermo (On Screen Display Menu).
9 Pulsanti a destra/sinistra/in alto/in
M/N/K/L
basso: ( spostare il cursore nel menù OSD.
A Pulsante di disattivazione audio (Mute):
disattiva l’audio.
) Usate questi pulsanti per
B Menu del disco/ Pulsante teletext:
Visualizza sullo schermo il menu DVD disc attuale quando il lettore e' in PLAY. Quando riproducete un disco che contiene immagini JPEG, premete questo tasto per accedere alle vignette. In modalità TV, premendo questo tasto si attiva la funzione Teletext, premendolo una seconda volta si aggiunge il programma TV nel formato schermo suddiviso. Quando è visibile solo il Teletext, premendo il tasto STATO/MIX/EPG D si vedranno contempora­neamente il Teletext e il programma TV.
C Pulsante di pausa (PAUSE): Blocca una scena sullo schermo (con DVD e VCD) e il segnale audio (CD) mentre un disco e' in riproduzione. Premere nuovamente per tornare alla riproduzione normale.
D PULSANTE STATO/MIX/EPG: Premere con il disco in riproduzione per osservare il display "ban­ner". Usate i tasti FRECCE per muovervi attraverso le differenti possibilità del menù banner. Quando viene selezionato un dato simbolo, premere ENTER sul telecomando per renderlo attivo. In modalità DVB-T TV premere questo pulsante per richiamare la Guida elettronica ai programmi (EPG), che elen­ca la programmazione futura per la stessa giornata o per la settimana, (a seconda del paese in cui si vive e della stazione). In modalità TV analogica, premere questo pulsante per visualizzare le infor­mazioni del teletext con le immagini TV
E SKIP/STEP (Precedente): Premere per raggiungere l’inizio della traccia corrente. Premere ancora velocemente per arrivare all’inizio della traccia precedente. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scor­rerà le immagini fotogramma per fotogramma.
F SKIP/STEP (Successivo): Premere per raggiungere l’inizio della traccia successiva. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini fotogramma per fotogramma.
G Pulsante di riproduzione (PLAY):
Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzione del disco (dopo aver chiuso il comparto di carica­mento del disco).
H SEARCH/SLOW (SEARCH – REV):
Vi consente di effettuare la ricerca all’indietro, attraverso un disco, mentre questo è in riproduzio­ne. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo. Una volta premuto il tasto PAU SE, ciascuna pres­sione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca all’indietro, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
I Pulsante di arresto (STOP): Mentre il disco e'in riproduzione se premete i pulsanti STOP e PLAY il disco ripartira' dallo stesso punto dove era stato bloccato. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pulsante di riproduzione (PLAY) si avvia la riproduzione dall’inizio.
J SEARCH/SLOW (SEARCH – FWD):
Vi consente di effettuare la ricerca in avanti, attra­verso un disco, mentre questo è in riproduzione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro scher­mo.
Una volta premuto il tasto PAU SE, ciascuna pressione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca in avanti, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
K Pulsanti di accensione sistema audio/selezione sorgente: Premendo uno di
questi pulsanti si attivano tre azioni contempora­neamente per quelle sorgenti che NON richiedono necessariamente che lo schermo sia acceso. Per prima cosa il sistema, se è spento, viene acceso senza lo schermo. Quindi, selezionerà la sorgente riportata sul tasto come ingresso del sistema. Infine, attiverà il telecomando in modo che controlli il dispositivo selezionato. Con sorgenti solo audio, lo schermo può essere temporaneamente spento con il tasto di spegnimento dello schermo.
L Presets (Preimpostazioni): Premendo que- sti tasti in modalità JPEG, vi sposterete all’immagi­ne successiva o precedente. In modalità TV questi tasti consentono di scorrere tutte le stazioni TV pre ­impostate disponibili. Con i film DivX questi tasti consentono di avanzare o retrocedere nella ripro­duzione a salti di 10 minuti.
M ZOOM: Quando un DVD o un VCD e' in ripro- duzione premere questo pulsante per ingrandire l'immagine. Ci sono quattro ingrandimenti progres­sivi. Passare attraverso tutti gli ingrandimenti per tornare all'immagine normale. La funzione Zoom non è disponibile durante la riproduzione di mate­riale ad alta definizione.
N PLAYLIST: Premete questo tasto per cambiare l’ordine di riproduzione dei brani del disco.
O Pulsante di riproduzione casuale (RAN­DOM): Premendo questo pulsante, si avvia la
riproduzione casuale. P Tasto di Apprendimento: premere questo
tasto per iniziare il processo di’apprendimento” del telecomando DL System dal telecomando di un altra apparecchiatura (vedere a pag.41 per ulteriori infor ­mazioni sull’uso delle funzioni di apprendi mento).
Q Controllo volume: Incrementa/ decrementa il livello del volume principale.
Pulsante di illuminazione (LIGHT):
Premendo questo pulsante, si attiva l’illuminazione dei pulsanti sul telecomando.
Pulsanti tastiera numerica: Premendo questi pulsanti, si esegue la selezione dei numeri.
Pulsante di ripetizione (REPEAT):
Premendo questo pulsante, si passa al menu Ripetizione (Repeat). È possibile ripetere un capitolo, una traccia o un intero disco.
ITALIANO
TELECOMANDO 15
Page 16
Telecomando
Pulsante di cancellazione (CLEAR):
Premere per rimuovere dallo schermo il menù Banner.
Pulsante OSD: Questo tasto ha diverse fun- zioni. In modalità TV (premere il tasto TV 0 prima di premere il tasto Impostazione) attiva il menu OSD del televisore da cui è possibile selezionare l’ingresso video. In tutte le altre modalità (premere qualsiasi altro tasto di selezione sorgente 0 o K prima del tasto Impostazione) attiva il menu OSD del ricevitore DVD.
Trasmettitore a raggi infrarossi: puntare questa finestrella verso l’Digital Lounge system tenendo premuti i tasti del telecomando per consentire la corretta ricezione dei comandi a infra­rossi.
Pulsante aspetto: Premere questo tasto per scorrere tutti i formati di schermo disponibili. L’impostazione predefinita è “Fill All” (schermo intero).
Tasti accensione/spegnimento schermo:
questi tasti sono utilizzati per accendere o spegnere temporaneamente lo schermo LCD quando si utiliz­zano solo sorgenti audio. Questa funzione può esse­re utile per visualizzare il contenuto di tracce Mp3 nel disco oppure nelle memorie portatili.
INFO: Premere per ottenere informazioni det- tagliate sul disco in riproduzione (Bit-rate Video/Audio, aspetto immagine del film e altro) e sulle impostazioni effettuate sul lettore. Premere ancora per rimuovere le informazioni dallo schermo.
Pulsanti Teletext: Premere questi tasti con Teletext attivato (premendo il tasto B) per sele- zionare le diverse funzioni Teletext. Premendo il tasto 100- si richiama sempre la pagina Teletext principale. Premendo ripetutamente il tasto Sub Page si scorrono le sottopagine disponibili per la pagina.
Pulsante Picture in Picture: Premere questo tasto una volta per attivare la funzione Picture in Picture. Premerlo nuovamente per attivare la fun­zione Picture out of Picture (schermo suddiviso).
Nota: quando è attiva la funzione Picture in Picture, è possibile selezionare l’immagine principale tramite i tasti numerici (se la sor- gente è il sintonizzatore TV) e la seconda immagine tramite i tasti PRESET L mentre premendo il tasto PC o VIDEO si alterna tra tutte le sorgente PC e Video disponibili come seconda immagine.
Tasto Mode: Questo tasto commuta il telecomando in una modalità differente, in modo da permettergli di comandare un altro dispositivo senza doverlo selezionare come “sorgente”. Ogni volta che si preme il tasto Mode il telecomando si commuta come segue: TV, DVD, VIDEO, PC, HDMI 1, HDMI 2 e HDMI 3. E poi nuovamente TV. Il tasto luminoso corrispondente si illumina per indicare l’attivazione della modalità.
Note importanti
Il telecomando di sistema principale contiene diver­si tasti multifunzione. Il tasto Impostazione 8 ne é un esempio. Può attivare il menu Impostazione del televisore e il menu impostazione del ricevitore DVD. La funzione finale del tasto dipende dal tasto premuto in precedenza. Premendo il tasto di Selezione sorgente 0 TV, VIDEO o PC prima del tasto Impostazione si attiverà il menu Impostazione TV. Premendo qualsiasi altro tasto di Selezione sorgente 0Ksi attiva il menu Impostazione del ricevitore DVD.
È possibile accendere il sistema in due modi. Per le sorgenti che richiedono lo schermo acceso (TV, DVD, VIDEO o PC), premendo uno dei tasti di Accensione sistema/Selezione sorgente 0 si accenderà l’intero sistema.
Per le sorgenti che non richiedono necessariamente che lo schermo sia acceso (CD, RADIO, AUX, D-IN, USB 1 e USB 2) premendo uno dei tasti di Accensione sistema audio/Selezione sorgente K si accenderanno il ricevitore DVD e i diffusori, ma lo schermo rimarrà in modalità stand by. In questa modalità lo schermo può essere acceso e spento temporaneamente premendo i relativi tasti di accensione e spegnimento.
Per il corretto funzionamento del telecomando, si consiglia di NON accendere o spegnere il ricevitore DVD tramite l’interruttore di accensione del pannel­lo anteriore, ma di utilizzare solamente i tasti Accensione 0Ke Spegnimento 1 del tele­comando.
16 TELECOMANDO
Page 17
Secondo telecomando
A
B
C
D
E
F
G
H Q
N
L
M
K
J
I
O P
 
A
Spegnimento
B
Accensione sistema/Selezione sorgente
C
Accensione sistema audio/Selezione sor­gente
D
Frecce
E
Stato
F
Salta/Vai a (precedente)
G
Cerca/Riproduzione all’indietro rallentata
H
Illuminazione
I
Accensione/spegnimento schermo
J
Preimpostazioni
K
Volume
L
Menu Disco
M
Enter
N
OSD
O
Riproduci
P
Salta/Vai a (successivo)
Q
Stop
Cerca/Riproduzione rallentata
Disattivazione audio
Pausa
A Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF): attiva la modalità di attesa
dell'unità.
B Pulsanti di accensione siste­ma/selezione sorgente: Premendo uno di que-
sti tasti si attivano tre azioni contemporaneamen­te per quelle sorgenti che richiedono l’accensione del display. Per prima cosa il sistema, se è spento, viene acceso. Quindi, sul ricevitore, selezionerà come ingresso la sorgente riportata sul tasto, mentre lo schermo si aggiornerà di volta in volta per mostrare sempre l’ultima sorgente seleziona­ta. Infine, attiverà il telecomando in modo che controlli il dispositivo selezionato.
C Pulsanti di accensione sistema audio/selezione sorgente: Premendo uno di
questi tasti si attivano tre azioni contemporanea­mente per quelle sorgenti che NON richiedono necessariamente che lo schermo sia acceso. Per prima cosa il sistema, se è spento, viene acceso senza lo schermo. Quindi, selezionerà la sorgente riportata sul tasto come ingresso del sistema. Infine, attiverà il telecomando in modo che controlli il dispositivo selezionato. Con sorgenti solo audio, lo schermo può essere temporaneamente spento con il tasto di spegnimento dello schermo I.
D Pulsanti cursore a destra/sinistra/in alto/in basso: (
pulsanti per spostare il cursore nel menù OSD. E STATO: Premere con il disco in riproduzione
per osservare il display "banner". Usate i tasti FRECCE per muovervi attraverso le differenti possibilità del menù banner. Quando viene selezionato un dato simbolo, premere ENTER sul telecomando per renderlo attivo.
F SKIP/STEP (Precedente): Premere per rag- giungere l’inizio della traccia corrente. Premere ancora velocemente per arrivare all’inizio della traccia precedente. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scor­rerà le immagini fotogramma per fotogramma.
G SEARCH/SLOW (SEARCH – REV):
Vi consente di effettuare la ricerca all’indietro, attraverso un disco, mentre questo è in riprodu­zione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo.
Una volta premuto il tasto PAU SE, ciascuna pres­sione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca all’indietro, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
H Pulsante di illuminazione (LIGHT):
Premendo questo pulsante, si attiva l’illuminazione dei pulsanti sul telecomando.
M/N/K/L
) Usate questi
I Pulsanti Screen Power (Accensione/ spegnimento schermo): Utilizzare questi tasti
per accendere o spegnere temporaneamente lo schermo durante l’ascolto di sorgenti solo audio. Questa funzione può essere utile, ad esempio, per scorrere il contenuto di dischi MP3 o di altri dispositivi portatili con hard disk.
J Pulsanti PRESETS (Preimpostazioni):
Premendo questi tasti in modalità JPEG, vi sposte­rete all’immagine successiva o precedente. In modalità TV questi pulsanti consentono di scorre­re le stazioni TV preimpostate disponibili. Con i film DivX questi tasti consentono di avanzare o retrocedere nella riproduzione a salti di 10 minuti.
K Pulsanti Volume: Incrementa/ decrementa il livello del volume principale.
L Pulsante Disc Menu (Menu disco):
Visualizza sullo schermo il menu DVD disc attuale quando il lettore e' in PLAY. Quando riproducete un disco che contiene immagini JPEG, premete questo tasto per accedere alle vignette.
M ENTER: Premete questo tasto per attivare una regolazione o un’opzione.
N Pulsante OSD: Premere per accedere al Menù su Schermo (On Screen Display Menu).
O Pulsante di riproduzione (PLAY):
Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzio­ne del disco (dopo aver chiuso il comparto di cari­camento del disco).
P SKIP/STEP (Successivo): Premere per raggiungere l’inizio della traccia successiva. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini fotogram­ma per fotogramma.
Q Pulsante di arresto (STOP): Mentre il disco e'in riproduzione se premete i pulsanti STOP e PLAY il disco ripartira' dallo stesso punto dove era stato bloccato. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pulsante di riprodu­zione (PLAY) si avvia la riproduzione dall’inizio.
Pulsante Cerca/Riproduzione rallentata: Vi consente di effettuare la ricerca in
avanti, attraverso un disco, mentre questo è in riproduzione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo.
Una volta premuto il tasto PAU SE, ciascuna pressione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca in avanti, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
Pulsante di disattivazione audio (Mute): disattiva l’audio.
Pulsante di pausa (PAUSE): Blocca una scena sullo schermo (con DVD e VCD) e il segnale audio (CD) mentre un disco e' in riproduzione. Premere nuovamente per tornare alla riproduzione normale.
ITALIANO
SECONDO TELECOMANDO 17
Page 18
Informazioni di Base
A proposito di questo manuale
• Il tipo e la quantità di funzioni e opera zioni che
possono essere utilizzate per un particolare disco variano a seconda delle caratteristiche proprie di detto disco. In alcuni casi queste funzioni e operazioni possono differire dalle descrizioni fornite in questo manuale. In tale circostanza, seguite le istruzioni mostrate sullo schermo. Questo manuale può circostanziare solo le operazioni di base su un disco.
• Per talune operazioni l’icona potrebbe
apparire sullo schermo. Ciò indica che l’operazione descritta su questo manuale non è disponibile nel disco presente nel riproduttore.
• Le illustrazioni dei display On-Screen e del
pannello frontale contenute in questo manuale sono unicamente a scopo di spiegazione. I display reali possono differire da tali illustrazioni.
Attenzioni nel maneggiare i dischi
• Per mantenere pulito il disco, prenderlo dai
lati. Non toccarne la superficie.
• Non attaccare carta o nastro adesivo al disco
• Se cade colla (o sostanza similare) sul disco,
rimuoverla completamente prima di tentare di riprodurlo.
• No esporre i dischi alla luce diretta del sole o a
sorgenti di calore né lasciarlo in macchina quando vi sia esposizione diretta ai raggi solari.
• Dopo la riproduzione porre il disco nella sua
custodia.
• Mai scrivere sulla faccia etichettata del disco
con penne a sfera o altri utensili da scrittura.
• Fare attenzione a non far cadere e a non
rischiare di piegare il disco.
Precauzioni per la Pulizia del Disco
• Prima di ogni riproduzione, pulite il disco con
un panno asciutto. Strofinate dal centro verso l’esterno.
• Non impiegare mai solventi quali benzine,
lucidanti, pulitori o spry anti-statici per la pulizia di LP vinilici.
Precauzioni di Installazione del Disco
• Non inserire più di un disco nel cassettino.
• Non posizionare il disco capovolto nel
cassettino.
• Non tentare di chiudere il cassettino se il disco
non è centrato perfettamente.
Codici Regionali
I riproduttori e i dischi DVD sono progettati con restrizioni regionali che regolano la possibilità di riprodurre i dischi nelle varie aree geografiche. Se il numero di regione indicato sul disco che intendete riprodurre non corrisponde a quello del riproduttore, non sarete in grado di leggere quel disco. Sul display del pannello frontale apparirà il messaggio “REGION ERR”. Il codice regionale di questo riproduttore è indicato sul pannello posteriore e sull’imballo.
Nozioni fondamentali per l’uso
Lo schermo LCD soddisfa i più elevati requisiti di qualità ed è stato controllato per verificare la presenza di errori pixel. Benché la produzione di queste unità avvenga con la massima accuratezza, per motivi tecnologici non è possibile escludere con assoluta certezza la possibilità che alcuni pixel presentino dei difetti.
Vi preghiamo di comprendere che tali difetti, se si manifestano entro i limiti specificati dalla norma, non possono essere considerati un difetto dell’apparecchio ai sensi della garanzia.
Se viene utilizzato per un periodo prolungato come schermo del PC, è possibile che si produ­cano delle ombre su di esso, così come avviene con qualsiasi altro schermo TV. Questo fenomeno degli schermi LCD può essere ridotto applicando i punti seguenti:
• non visualizzare immagini fisse per un periodo di tempo prolungato
• utilizzare il formato di visualizzazione a tutto schermo (16:9)
• attivare il salvaschermo
• visualizzare il più possibile immagini in movimento
• spegnere sempre lo schermo quando non è in uso
• diminuire il più possibile contrasto e luminosità.
Condizioni sfavorevoli possono causare un ronzio dello schermo. Tale ronzio generalmente proviene dalla tensione di rete e può essere provocato dal collegamento di conduttori di terra diversi. È possibile porre rimedio a questo inconveniente inserendo un cosiddetto filtro per l’alimentazione con rivestimento tra il cavo dell’antenna e l’ingresso dell’antenna nello schermo. I filtri per l’alimentazione con rivesti­mento sono reperibili nei negozi specializzati sotto forma di piccoli adattatori.
Se lo schermo è collegato a un’antenna esterna, quest’ultima deve essere dotata di messa a terra come protezione contro eventuali scosse elet­triche e scariche elettrostatiche. La messa a terra deve essere conforme alle regolamentazioni vigenti. Se lo schermo viene utilizzato con un PC, vi consigliamo per motivi ergonomici di evitare l’uso di caratteri o simboli di colore rosso e blu
su sfondi scuri. Per evitare di affaticare gli occhi e mantenere la distanza ottimale di visualizzazione, calcolare tale distanza dall’unità come pari a cinque o sei volte la dimensione diagonale dello schermo. La stanza del televisore dovrebbe essere illuminata in modo tale che sia possibile anche leggere. Un’illuminazione insufficiente affatica gli occhi per via dell’alternarsi di chiaro e scuro sullo schermo.
Pulizia dello schermo
Prima di iniziare la pulizia dello schermo spegnere l'unità e scollegare la spina di rete dalla presa.
Pulizia dello schermo
Gli schermi Harman Kardon Digital Lounge sono forniti con uno speciale kit di pulizia che con­sente di pulire correttamente lo schermo senza danneggiarlo e senza rovinare la finitura lucida. Utilizzare esclusivamente detergente delicato e un panno morbido. Non utilizzare abrasivi!
Pulizia della cornice
Il kit di pulizia può essere utilizzato anche per pulire la cornice dello schermo. Per la pulizia della cornice evitare l’uso di solventi o detergenti chimici poiché potrebbero danneggiare la superficie dell’unità. Se per la cornice si utilizza un panno bagnato, è possibile che gocce d’acqua penetrino nell’unità causandone il malfunzionamento. Utilizzare un aspirapolvere con un accessorio a spazzola morbida per la pulizia delle aperture di ventilazione.
18 INFORMAZIONI DI BASE
Page 19
Installazione e collegamenti
Nota importante
Aprire il Tool Kit Accessori Harman Kardon Digital Lounge prima di aprire qualsiasi altro componen­te del sistema. Il Kit contiene due paia di guanti che possono essere utilizzati per disimballare lo schermo LCD senza danneggiarne la cornice e senza lasciarvi impronte.
Dopo aver disimballato i diversi componenti del sistema ed averli collocati su una superficie solida capace di sorreggerne il peso, effettuare le connessioni all’apparecchiatura audio e video.
Collegamenti dell’ apparecchiatura
Vi consigliamo di utilizzare i cavi in dotazione per le connessioni all’apparecchiatura sorgente e cavi di interconnessione di alta qualità per preservare l’integrità dei segnali.
Se si stanno effettuando i collegamenti di una sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre di staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò impedisce di inviare segnali audio accidentali o transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
Le connessioni al Digital Lounge system possono essere effettuate in cinque facili passaggi.
B
1. Collegare le uscite dei diffusori diffusori.
I cavi che passano all’interno di pareti devono essere contrassegnati con marchi appositi indicati da UL, CSA o altri enti autorizzati di certi­ficazione degli standards. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti al vostro installatore di fiducia o altro installatore autorizzato che sia a conoscenza delle regole di installazione e codifica nella vostra area.
Quando collegate i cavi agli altoparlanti fate bene attenzione di rispettare la corretta polarità. Ricordate che i diffusori più recenti impiegano un codice-colore differente. Comunque la maggior parte dei diffusori continua ad impiegare un ter­minale rosso per il positivo (+) ed uno nero per il negativo (-). Collegate positivo del sintoamplifi­catore con positivo del diffusore e negativo, o "nero" con negativo.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo utilizzato per collegare coppie di diffusori sia identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa lunghezza per collegare il diffusore frontale sinistro e quello frontale destro oppure il diffuso­re Surround sinistro e quello destro, anche se i diffusori sono collocati a distanze diverse da Digital Lounge system.
2. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati per mezzo del collegamento audio del livello di linea dall’Uscita Subwoofer linea del subwoofer (viola) SUB. Collegare contemporaneamente l’Uscita per
l'accensione di subwoofer
per interruttore del subwoofer.
ai rispettivi
7
all’ingresso di
F
all’ingresso
3. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione, alla connessione FM (75 ohm) FM può essere anche un’antenna da tetto ester­na o un’antenna alimentata internamente o da un cavo di alimentazione oppure collegata ad un sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o la connessione usano un cavo doppio da 300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da 300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.
4. Il sistema è fornito di un cavo combinato HDMI/SP-DIF/Remote in/out per realizzare una connessione video digitale mediante la connes­sione HDMI o una connessione audio digitale dal TV al ricevitore DVD. Collegare il connettore HDMI che si trova a un’estremità del cavo all’u-
0
scita HDMI del cavo all’ingresso HDMI Collegare il connettore Digitale coassiale che si trova a un’estremità del cavo all’ingresso Digitale coassiale cavo all’uscita Digitale coassiale schermo. Collegare un’estremità del connettore remoto (il connettore con pin singolo), all'ingres­so remoto del televisore e l'altro all'ingresso remoto del ricevitore DVD. Notare che è possibile avviare il segnale remoto in entrambi i modi. Se si decide che è più facile controllare il televisore ed il ricevitore puntando il telecomando verso lo schermo, inserire il cavo remoto nell’uscita del telecomando dello schermo e nell’ingresso del telecomando del ricevitore. Se si crede che sia più pratico collegare il telecomando al ricevitore per controllare ricevitore e schermo, collegare il cavo remoto nell’uscita del telecomando del ricevitore e nell’ingresso del telecomando dello schermo.
5. Se si usa un’antenna TV analogica standard, collegarla all’entrata dell’antenna del pannello dello schermo. Nel caso in cui si usi un’antenna DVB-T, collegarla all'entrata T nella parte posteriore del pannello dello scher­mo.
A questo punto tutti i collegamenti necessari sono stati effettuati. Se volete aggiungere altri componenti sorgente, vedere i successive paragrafi. In caso contrario, passare al prossimo capitolo del manuale.
del ricevitore e l’altra estremità
8
del ricevitore e l’altra estremità del
5
J
dello schermo.
H
D
L’antenna
dello
sul retro
Z
DVB-
Collegamento opzionale del decoder o ricevitore video
Se per guardare la TV non utilizzate un’antenna esterna ma un decoder o un ricevitore, attenetevi alle seguenti istruzioni per collegare questi pro­dotti.
SCART
Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema tramite un cavo Scart, collegare l’uscita Scart del
F
.
P
.
posto sul
P
a pagina 12).
posti sul
M
P
.
9
del-
dispositivo a uno degli ingressi Scart pannello posteriore dello schermo.
YUV/A componenti
Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema tramite un cavo YUV o Video a componenti, collegare le uscite YUV del dispositivo agli
E
ingressi YUV dello schermo. Collegare contemporaneamente le uscite audio analogiche del dispositivo all'Ingresso audio per prese Video a componenti
O
posto sul pannello posteriore dello schermo oppure l’uscita digitale del dispositivo all’Ingresso digitale coassiale
S-Video
Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema tramite un cavo S-Video, collegare l’uscita S-Video del dispositivo all’ingresso S-Video posto sul pannello posteriore dello schermo. Collegare contemporaneamente le uscite audio analogiche del dispositivo all'Ingresso audio per prese S-Video dello schermo oppure l’uscita digitale del disposi­tivo all’Ingresso digitale coassiale
Video composito
Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema tramite un cavo Video composito, collegare l’uscita Video composito del dispositivo all’ingresso Composito/CVBS pannello posteriore dello schermo. Collegare contemporaneamente le uscite audio analogiche del dispositivo all'Ingresso audio per prese Video a componenti dello schermo oppure l’uscita digitale del dispositivo all’Ingresso digitale coassiale
Nota importante: l’Ingresso digitale coas-
P
siale
PCM a 2 canali (vedere la voce Per ascoltare il suono multicanale da un'uscita digitale ottica di qualsiasi sorgente esterna, è possibile collegarla all’Ingresso ottico l’unità, vedere la prossima pagina. Se la sorgente dispone di una sola uscita Digitale coassiale, scollegare il cavo SPDIF dallo schermo (uscita
H
) e dall’unità (ingresso8), collegare lo
schermo all’unità tramite il cavo audio analogico (Uscita audio
audio
G
digitale coassiale della sorgente all’Ingresso digitale coassiale
posti sul pannello posteriore
P
N
poste sul pannello posteriore
E
O
posto sul pannello posteriore
dello schermo accetterà solo segnali
A
sullo schermo a Ingresso TV
sull’unità). Quindi collegare l’uscita
8
dell’unità.
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 19
Page 20
TV or Projection Screen
Right Front
Speaker
Left Front
Speaker
Installazione e collegamenti
Red
Collegamento a un PC
Se si desidera collegare un PC allo schermo, il modo migliore è collegare l’uscita DVI del computer all'ingresso DVI
K
posto sul pannello posteriore dello schermo. Collegare contempora­neamente l’uscita audio del computer all’Ingresso audio PC
I
posto sul pannello posteriore dello schermo. Se il PC non dispone di un’uscita DVI, ma solo VGA, utilizzare un cavo adattatore VGA­>DVI per collegare il PC all’ingresso DVI dello schermo. Se la scheda grafica del PC dispone anche di altre uscite video, collegare una delle uscite disponibili del computer all’ingresso corrispondente dello schermo.
Collegamento ad un Set Top Box digitale o ad un ricevitore satellitare
Se si desidera collegare il set top box digitale o il ricevitore satellitare allo schermo, il modo miglio­re è quello di connettere l’uscita HDMI del ricevi­tore satellitare ad una delle entrate HDMI 1 o
RS
HDMI 2 mo. Entrambe le entrate possono accettare segnali fino a 1080p.
sul retro del pannello dello scher-
Collegamenti Apparecchiature Audio Opzionali
Ingresso Aux per Sorgente Esterna
Potete collegare una sorgente audio analogica a livello-linea, come un ricevitore Satellitare, un registratore a cassette, un preamplificatore phono etc. agli ingressi AUDIO IN posteriore del controller per utilizzare il sistema anche con altri componenti di sorgente.
• Collegamenti Audio VCR (Cavi non inclusi). Per ascoltare l’audio del vostro videoregistrato­re stereo attraverso gli altoparlanti del sistema, collegate le uscite audio Destra e Sinistra del vostro VCR ai rispettivi ingressi Destro e Sinistro AUDIO IN
6
del sistema.
Uscita Aux per la registrazione
Per registrare il suono del sistema con il vostro videoregistratore o con qualsiasi altro dispositivo di registrazi one audio (cassette, MD, CDR e altri) i connettori Audio Out agli ingressi analogici del dispositivo in questione.
Uscite e ingressi digitali
Collegare l’uscita digitale ottica di qualsiasi sor­gente digitale, come ad esempio un lettore CD o DVD changer opzionale, un video game avanzato, un ricevitore satellitare digitale, un sintonizzatore HDTV o un ricevitore decoder digitale o l’uscita di una scheda audio per computer compatibile all’Ingresso digitale ottico 1, 2 o 3
PXW9
. L’uscita Digitale coassiale di questi
dispositivi può essere collegata all'Ingresso
digitale coassiale
PCM) o all’Ingresso digitale coassiale l’unità (per tutti i formati), vedere pagina 19.
Collegare le uscite coassiali digitali nello posteriore di Digital Lounge system alle rela­tive connessioni d’ingresso digitali su un registratore CD-R o MiniDisc.
Note quando si collega il cavo ottico (opzionale) n Rimuovere il coperchio parapolvere dall’uscita
audio ottica digitale e collegare il cavo salda­mente in modo che le configurazioni di cavo e connettore coincidano.
n Conservare il coperchio parapolvere e
reinstallarlo sempre quando non si usa il connettore.
6
sul pan nello
A
devono essere collegati
P
sullo schermo (solo per
E
8
sul-
sul pan-
Collocazione dei diffusori
Bianco Rosso
A) installazione diffusore con supporto da tavolo.
TV of projectiescherm
Diffusore frontale
sinistro
B) La distanza tra i diffusori sinistro e destro deve essere uguale a quella fra la posizione d’ascolto seduta e lo schermo.
Canale centrale
Diffusore frontale
destro
20 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Page 21
Installazione e collegamenti Installazione del sistema
Collocazione dello schermo
Nota: utilizzare il paio di guanti fornito nel Tool
Kit per collocare lo schermo onde evitare di dan­neggiarne o graffiarne la finitura lucida. Lo scher­mo viene fornito con un supporto integrato, prov­visto di una posizione specifica per il diffusore centrale del sistema. Collocare lo schermo e il supporto su una superficie sufficientemente forte da sostenerne il peso.
In alternativa, lo schermo può essere appeso alla parete. Si noti che lo schermo dovrebbe essere montato solo su pareti verticali in grado di soste­nere tre volte il peso dello schermo.
Con sigliamo di eseguire l’operazione di montag­gio in due persone. Prima di installare lo schermo sulla parete, accertarsi che sia spento e che il cavo dell’alimentazione e i cavi del segnale siano disinseriti. Proteggere la parte anteriore dello schermo servendosi di un telo, quindi capovolgere lo schermo in modo tale che la parte anteriore sia rivolta verso il basso e collocarlo delicatamente su una superficie stabile, completamente piana.
Svitare e rimuovere le 8 viti (M4x5) del supporto. Conservare le viti in un luogo sicuro nel caso in cui, in futuro, si desideri reinstallare lo schermo sul supporto. Seguire lo schema di foratura alle­gato nel gruppo degli accessori per determinare la distanza appropriata tra i due fori nella parete sulla base delle dimensioni effettive del proprio schermo.
Controllare la maschera di foratura inclusa nel pacchetto accessori per determinare la distanza appropriata dei fori sulla parete. Inserire nella parete due tasselli con ganci capaci di sostenere tre volte il peso dello schermo e collocare lo schermo in modo tale che i ganci possano essere introdotti nelle aperture provviste a tale scopo sul retro del pannello.
Collegamento alla Rete Elettrica
• Lo standard di rete richiesto è CA 220/230V, 50 Hz.
• Collegare a impianti con potenze e specifiche differenti può causare danni ai componenti o essere fonte di anormale operazionalità.
• Prima di collegare il cavo di rete di questo sistema ad una presa, collegate gli altoparlanti e gli altri componenti al sistema.
• Collegate il cavo di rete del Subwoofer.
• Collegate il cavo di rete del televisore e di ciascun ulteriore componente ad una presa a muro.
Una volta posizionati e collegati gli altoparlanti nella stanza, le restanti fasi del processo di instal­lazione riguardano la programmazione delle memorie di configurazione del sistema.
Prima Accensione
Ora è possibile accendere il sistema per iniziare le regolazione finali.
4Q
1
del
e
1. Inserire il Cavo di alimentazione
ricevitore DVD e del TV nella presa CA non commutata. Premere l’Interruttore di
G
Accensione
re il TV in modalità Standby. Si noti che
l’Indicatore di alimentazione
l’Indicatore di alimentazione sullo schermo diventano arancioni, a indicare che l’unità del sistema è in modalità Standby. Contemporane ­amente, inserire il cavo di alimentazione del subwoofer in una presa CA non commutata.
2. Rimuovere la pellicola di protezione dalla lente
principale del pannello anteriore del ricevitore DVD. Se mantenuta in sede, la pellicola protet­tiva potrebbe ostacolare l’operatività del tele­comando.
3. Inserire le quattro batterie AAA fornite in dota-
zione nel telecomando principale come illustra­to. Accertarsi di rispettare gli indicatore di pola­rità (+) e (-) sulla parte superiore del vano bat­terie. Attenersi alle medesime istruzioni per installare le tre batterie AAA in dotazione nel secondo telecomando più piccolo.
in posizione "I" per accende-
Ricerca automatica dei canali
Dopo aver acceso il sistema, per prima cosa occorre impostare la lingua di preferenza e il paese di resi­denza. Una volta completate queste operazioni, viene avviata automaticamente la ricerca automati­ca dei canali TV.
Impostazione della lingua
Figura 1a
• Il primo schermo visualizzato è lo schermo di sele­zione della lingua. Utilizzare i tasti [ 9 per selezionare la lingua in cui visualizzare i menu del televisore. Premere il tasto Enter 6 per confermare.
Selezione del paese per la sequenza di ordi­namento
Figura 1b
• Il primo schermo visualizzato è lo schermo di sele­zione Dopo aver selezionato la lingua dei menu, nel successivo schermo visualizzato è possibile selezionare il paese in cui si utilizzerà l’apparec­chio. Utilizzare a tal fine il tasto [
K
] 9 per selezionare la nazione.
o [
Selezione del tipo di sintonizzatore
Verrà richiesto di scegliere tra sintonizzatore analo­gico o digitale.
L
L
]
] o [K]
ITALIANO
4. Accendere il sistema premendo il tasto
Selezione sorgente Ingresso TV telecomando. L’Indicatore di alimentazione
1
e l’Indicatore di alimentazione sullo
schermo diventano blu, a confermare che il sistema è acceso; si illuminerà anche il Display
informativo principale
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI / INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 21
0
.
sul
Figura 1c
In base alla scelta del tipo di sintonizzatore, selezio­nare “Analogico” o “Digitale (DVB-T)” usando i pulsanti 9 per confermare.
Se si seleziona il sintonizzatore analogico, procede­re come descritto di seguito. Se si seleziona il sinto­nizzatore digitale, passare alla sezione successiva SINTONIZZATORE DIGITALE (DVB-T).
L/K
. Premere il pulsante 6 Enter
Page 22
Installazione del sistema
Per il sintonizzatore analogico: procedere come segue:
6
Premere il tasto Enter
per confermare l'ese­cuzione della ricerca automatica dei canali TV disponibili. Questa ricerca può richiedere alcuni minuti e dipende dal numero di canali disponibili.
Figura 1d
• Per interrompere la ricerca automatica dei
N
canali, premere il tasto rosso
sul teleco-
mando. Se non viene trovato alcun canale TV, controllare i collegamenti dell'antenna esterna e riprovare a effettuare la ricerca dei canali.
Una volta terminate la ricerca dei canali, viene visualizzato il menu Edit Channel List (Modifica elenco canali) per la modifica dell’elenco dei canali. Questo menu elenca tutti i canali TV rileva­ti, indicati con un nome composto da cinque caratteri al massimo. Questo menu consente di ordinare i canali TV in base alla preferenze.
L
Spostare la barra blu premendo il tasto
fino a
evidenziare il canale da spostare. Premere il tasto
6
Enter
per trasformare la barra da blu a bian­ca. A questo punto la barra può essere spostata in alto, in basso, a sinistra o a destra con i tasti
K/L/M/N
9
fino a posizionarla sulla preim-
postazione desiderata. Premere il tasto Enter
6
per confermare. La barra bianca torna blu a conferma della selezione effettuata. Continuare con tutti gli altri canali fino a definire un canale TV preferito per ciascuna preimpostazione.
Questo menu consente inoltre di eliminare canali TV dall’elenco. Spostare la barra blu sul canale TV
K/L
9
da eliminare utilizzando i tasti Premere il tasto verde
O
per rimuovere il
.
canale TV dall’elenco. Una volta terminate le modifiche all’elenco dei
N
canali, premere il tasto rosso
per chiudere
l’elenco.
Sintonizzatore digitale
Se si seleziona il sintonizzatore digitale (DVB-T), procedere come descritto di seguito.
Figura 1e
Verrà richiesto di scegliere se usare un antenna amplificata. Selezionare "On" o "Off" usando i
K/L
9
pulsanti Verrà visualizzata la seguente schermata di ricer-
ca automatica:
Figura 1f
Premere “Enter” per attivare il processo di scan­sione. La scansione potrebbe durare diversi minuti e verrà visualizzato uno status per tenere aggior­nati sulla percentuale della scansione realizzata. È possibile interrompere la scansione in qualsiasi momento premendo il pulsante OSD mine della scansione, verrà richiesto di salvare i nuovi canali e si verrà informati del numero di canali trovati.
(Se non viene trovato nessun canale, controllare la il collegamento dell’antenna). Se si sta usando un’antenna interna, potrebbe invece essere necessario usare un'antenna esterna. Potrebbe essere una buona idea richiedere al fornitore del servizio di rete televisiva se nella propria zona si dispone di copertura DVB-T. In caso negativo, usare un sintonizzatore analogico o la ricezione via cavo o via satellite). Premere “Enter” per con­fermare la linea “Sì, aggiungere nuovi canali”. Se si desidera sostituire completamente una versione anteriore della lista di canali, premere il pulsante
N
per selezionare "Sì, sostituire la vecchia lista di canali" e confermare con il pulsante "Enter". Se si desidera salvare qualcun canale nuovo, premere il pulsante nuovi" e confermare con il pulsante "Enter". Dopo la conferma verrà mostrata la seguente schermata:
.
. Al ter-
N
per selezionare "No, scaricare canali
Figura 1g
Premere il pulsante Setup 8per chiudere la Ricerca del menu dei canali ed avviare la visione del TV.
Ricordare che trovandosi nel sistema del menu, basta premere il pulsante "OSD"(On Screen Display) per tornare alla schermata precedente ed il pulsante “Menu Setup” per uscire dal sistema del menu completamente.
Se si desidera modificare ulteriori impostazioni nel menu DVB-T, come la classificazione dei cana­li, informazioni tecniche sulla visione o realizzare impostazioni di sicurezza, premere una volta il
pulsante OSD lo, seguito dal pulsante
per passare indietro di un livel-
K/L
9
per seleziona­re il menu desiderato (quando si arriva diretta­mente dalla funzione di ricerca dei canali). Se si desidera modificare le impostazioni del sintoniz­zatore DVB-T quando si sta vedendo la TV, preme-
8
re il pulsante "Set-Up Menu"
per entrare nel
Menu Setup con l’intestazione della TV in nero,
L
9
premendo il pulsante
due volte per spo­stare la barra dell’indice sotto la linea delle impo­stazioni del DVB-T e premere il pulsante "Enter"
6
. Le modifiche della schermata delle imposta­zioni del Sistema, con il punto blu sul lato sinistro, indicano quale punto del menu è stato scelto. La linea superiore del menu indica il nome del punto del menu nel seguente ordine, in basso: Impostazioni del sistema, Ricerca per canali, Classificazione dei canali, Informazioni tecniche e Sicurezza. Se si desidera selezionare il menu si può scorrere verso il basso e verso l’alto con i pul-
K/L
9
santi
. Notare che la linea del menu
inferiore offre ulteriori spiegazioni per il menu
6
selezionato. Premere "Enter"
per passare al
menu dettagliato all’interno di ogni menu princi-
pale, e premere "OSD"
per tornare al menu anteriore. Una volta dentro un menu dettagliato, è possibile modificare diverse impostazioni.
22 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Page 23
Installazione del sistema
Se si seleziona la Classificazione dei canali, verrà visualizzato il menu sottostante:
Figura 1h
Premere il pulsante Enter per passare al menu per la Classificazione dei canali TV e visualizzare una panoramica dei canali in memoria.
Figura 1i
Il menu della Classificazione dei canali TV per­mette di riordinare i canali, classificarli in ordine numerico o in ordine alfabetico dalla A alla Z o dalla Z alla A, anche secondo la Rete o Fornitore del servizio se si desidera.
È anche possibile selezionare canali come Preferiti e spostarli in una Lista separata di canali Preferiti che si può usare per la visualizzazione quotidiana. Si è anche informati su quali sono i canali codificati che non possono essere visti.
Per cancellare canali, selezionare un canale con il
K/L
9
pulsante pulsante Rosso
Per filtrare canali, premere il pulsante Giallo Verrà mostrata la schermata del Filtro dei Canali. È possibile selezionare Free to air (libero), Scrambled (codificato) o All channels (tutti i canali) per il filtraggio, così come l’ordine di fil­traggio.
È possibile spostare canali dalla lista dei Canali alla lista dei Preferiti, premendo il pulsante
6
"Enter" che si desiderano spostare con i pulsanti
9
. Passare tra Canali e Preferiti con il pulsante
4
. Se si desidera spostare una stazione al
Blu di fuori dalla lista dei Preferiti, basta passare a questa lista con il pulsante Blu, trovare la stazio­ne con i Pulsanti
N
Rosso Quando si vede la TV, è possibile passare tra la
lista dei canali completa e la lista dei canali pre­feriti premendo il pulsante Blu. Ogni pressione consente di passare da una lista all’altra e di tor­nare indietro, per rendere più semplice la scelta ed avere tutti i canali disponibili o solo quelli pre­feriti.
. Cancellarlo quindi con il
N
.
dopo aver selezionato le stazioni
K/L
premere il pulsante
da cancellare.
K/L
È anche possibile scegliere di realizzare una ricer­ca manuale se si conosce la frequenza di un canale che si vuole visualizzare.
Figura 1j
Nel menu delle Informazioni tecniche si possono vedere dettagli sui canali che si stanno visualiz­zando attualmente, o il sintonizzatore DVB-T. È possibile aggiornare il software del DVB-T mediante l’antenna premendo Enter per confer­mare il messaggio dell’aggiornamento del software. Questa operazione potrebbe aver biso­gno di diversi minuti, e se non è disponibile nes­sun nuovo software, si verrà informati.
Figura 1k
Il menu della Sicurezza offre l’opzione di bloccare il sintonizzatore DVB-T per evitare che i bambini pos­sano visualizzare programmi inadeguati alla loro età. Quando si preme il pulsante “Enter”, la scher­mata richiede un codice PIN di quattro cifre. Il codi­ce predefinito è “0000”. Inserire il codice e preme­re “Enter”. Se si desidera visualizzare le linee del menu relative a “Controllo navigazione minori” e
.
"Modifica del Pin”. Il Controllo di navigazione dei minori permette di selezionare età da 4 a 18 anni, oppure “Off”. Nel momento in cui si scrive, questo sistema basato sull’età non è in uso, ma si stanno realizzando dei piani per inserire codici di età da trasmettere insieme al contenuto del programma, per escludere programmi che sono indicati per bambini più grandi del limite impostato.
È anche possibile modificare il codice PIN. Sarà richiesto di inserire il codice presente una volta, il nuovo codice una volta, quindi il nuovo codice per confermarlo. Ricordare il nuovo codice.
Figura 1l
Il menu più in alto è quello delle “Impostazioni del sistema", che permette di personalizzare le impostazioni del sintonizzatore DVB-T che non è necessario modificare molto spesso.
Inserendo “Impostazioni del sistema” viene visualizzata la seguente schermata con tre opzio­ni di impostazione: Linguaggio, Menu e Diversi.
Figura 1m
Impostazioni della lingua permette di selezio­nare la prima e la seconda lingua dell’audio, le prima e la seconda lingua dei sottotitoli oppure se non si desiderano visualizzare mai i sottotitoli. Notare che queste opzioni sono disponibili solo se il canale di emissione desiderato li trasmette.
Impostazioni del menu permette di decidere la lunghezza dei Banner delle Informazioni visibili sullo schermo. È possibile selezionare da 1 secondo a 15 secondi, così come Permanente e Nessuno. Se vengono selezionati 4 secondi o più, è anche possibile selezionare se impostare il Banner automatico delle informazioni su On o su Off. Questa opzione mostra una barra delle infor­mazioni quando viene avviato un nuovo pro­gramma se è selezionato On.
Impostazioni Diverse permette di scegliere la regolazione dell’ora locale automatica o manua­le. Se viene scelta l’impostazione manuale, è pos­sibile inserire la zona dell’ora scelta. Se viene scelta l’impostazione automatica, il sintonizzato­re riceve le informazioni sull’ora dal sistema DVB-T, includendo le informazioni sull’ora legale estiva. È anche possibile selezionare l’antenna attiva o meno, se si modifica l’antenna con un altro tipo. Non selezionare Attiva se non si è assolutamente sicuri di disporre di un’antenna attiva. È possibile modificare l’apparenza della lista di canali per elencare i canali in ordine alfa­betico dalla A alla Z o dalla Z alla A, o secondo il Fornitore del servizio, oppure non mostrare nes­suna classificazione.
Funzioni generali di riproduzione
Preparazione
1. A seconda della sorgente che si desidera ascoltare o guardare, è possibile accendere il sistema in due modi. Per accendere l'intero sistema, compreso lo schermo, per guardare una sorgente, premere qualsiasi tasto di
0
Accensione sistema/Selezione sorgente Se si desidera semplicemente accendere il rice­vitore DVD, ad esempio per ascoltare solo un CD, premere qualsiasi tasto di Accensione
K
audio/Selezione sorgente
.
.
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 23
Page 24
Installazione del sistema
2. Quando si accende l’intero sistema, sullo schermo dovrebbe apparire un’immagine di benvenuto di Harman Kardon Digital Lounge.
3. Se non viene visualizzata alcuna immagine, nemmeno la schermata Harman Kardon, controllare che il cavo HDMI sia stato correttamente inserito. Questo cavo deve sempre essere collegato prima di accendere lo schermo e il ricevitore.
TV
4. Se è stato premuto il tasto Selezione sorgente Ingresso TV ma, il sistema e il telecomando saranno in modalità TV.
5. Premere i tasti Presets Su o Giù scorrere i canali preimpostati disponibili.
6. Premere i tasti Volume Su o Giù alzare o abbassare il livello del volume del sistema.
0
per accendere l’intero siste-
LJ
QK
per
per
Ricevitore DVD
Se viene premuto qualcuno dei pulsanti del DVD
0
o del selettore della sorgente audio Kper accendere il sistema (con o senza schermo), il sistema e il telecomando saranno in modalità Ricevitore.
7. Inserire un disco nel Caricatore
disco senza toccarne la superficie, posizionarlo con la parte laterale che si desidera riprodurre verso il basso, allinearlo con le guide e situarlo nella sua posizione corretta.
• Possono essere usati dischi da 3" (8 cm) o da
5" (12 cm).
8. Dopo aver inserito i dischi nel caricatore, la
riproduzione comincerà automaticamente.
6
. Tenere il
Funzioni di Riproduzione
Salto traccia o titoli/capitoli
Per muoversi in avanti o indietro attraverso le tracce di un CD o i titoli o i capitoli di un DVD Precedente/Successivo
Riproduzione Veloce/Ricerca Veloce
1. Per muoversi in avanti o indietro attraverso un
disco CD o DVD ad alta velocità, premete SEARCH
HJ
effettuata questa operazione, la ricerca veloce proseguirà sino a che non si premerà nuovamente il tasto PLAY.
Sono possibili quattro velocità. Ciascuna pressio­ne del tasto SEARCH vi porterà alla velocità suc­cessiva in questo ordine: 2x, 4x,16x,100x, indicate da un dato numero di frecce indicatrici sulla porzione in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY
riportare il lettore in Riproduzione a velocita' normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione veloce avanti o indietro dei dischi DVD. Ciò è normale per il DVD dal momento che i processori surround non possono processare il flusso di dati audio digitali durante la riproduzione veloce; l’audio sarà udibile nel corso della riproduzione veloce dei normali CD.
EF
.
sul telecomando. Una volta
G
in qualsiasi momento per
Blocco Immagine (Frame) e Avanzamento Immagine (solo con DVD)
1. Premere PAUSE riproduzione per bloccare l'immagine.
2. Ogni volta che premete uno dei Tasti STEP (FWD o REV un'inquadratura nella direzione selezionata.
3. Premere PLAY Riproduzione normale.
Riproduzione Rallentata (solo con DVD)
1. Quando un disco DVD è in modalità pausa o fermo immagine, potete spostarvi lentamente in avanti o indietro attraverso il programma in riproduzione, ad una delle quattro velocità possibili, premendo i Tasti di Ricerca sul telecomando. Ciascuna pressione dei tasti vi condurrà alla velocità successiva, indicata da un dato numero frecce indicatrici sulla porzio­ne in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY Riproduzione normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione in moviola avanti o indietro dei dischi DVD. Ciò è normale per il DVD dal momento che i processori surround non possono processare il flusso di dati audio digitali durante la riproduzione rallentata; la riproduzio­ne rallentata non è disponibile per i CD.
Note: Le funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili durante i titoli di testa di un film. Questa e' una scelta del singolo editore di DVD e non un malfunzionamento del Digital Lounge system Controller.
La riproduzione di DVD con audio a 96 kHz­24-bit richiede l'utilizzo di una circuiteria normal­mente usata per altre funzioni. Per questo le funzioni Slow Play Reverse e Step Advance non sono disponibili con questi dischi.
Dipendentemente dalla struttura di un disco VCD, le funzioni Slow Reverse e Step Reverse potrebbero essere proibite o non funzionare e il Fast Playback 4x/8x potrebbe non funzionare.
Informazioni sui file movie DivX
La compatibilità dei dischi DivX di questo lettore DVD è limitata da quanto segue:
• La risoluzione disponibile del file DivX dovreb-
be essere al massimo 720x576 (LxA) pixel.
• Il numero totale di file e cartelle presenti sul
disco deve essere inferiore a 999.
• Il numero di fotogrammi per secondo dello
schermo dovrebbe essere al massimo 29,97.
• La strutture video e audio del file registrato
deve essere interleaved.
Il lettore è in grado di riprodurre file DivX con estensione “.avi”.
Il lettore è in grado di riprodurre file di sottotitolo con estensione “.smi”, “.srt”, “.sub (solo forma­to Micro DVD)” o "ssa". File di sottotitolo diversi non verranno riprodotti. I file di sottotitolo devono avere lo stesso nome del file movie (ma con una delle precedenti estensioni) e devono trovarsi nella stessa directory.
C
mentre un DVD e' in
EF
) l'immagine avanza di
G
per tornare alla
G
per tornare alla
HJ
Riproduzione di un disco movie DivX
Prima di riprodurre dischi movie DivX, ricordate quanto segue:
• I DVD multi session contenenti file Windows Media Audio potrebbero non essere supportati.
• I dischi open session non sono supportati.
• Il lettore DVD non supporta dati PC.
• Questo lettore DVD non supporta dischi non finalizzati con una sessione chiusa.
1. Inserire un disco nel Caricatore
disco senza toccarne la superficie, posizionarlo con la parte laterale che si desidera riprodurre verso il basso, allinearlo con le guide e situarlo nella sua posizione corretta.
2. Nel display su schermo, selezionate una
cartella premendo i tasti cursore su/giù, quindi premete ENTER. Viene mostrato l’elenco dei file contenuti nella cartella. Per tornare dall’e­lenco dei file all’elenco delle cartelle, utilizzate i tasti su/giù del telecomando per evidenziare l’icona di ritorno in cima all’elenco e premete ENTER.
3. Per visualizzare un file particolare, premete i
tasti su/giù per evidenziare il file, quindi premete ENTER (PLAY riproduce sempre il primo file del disco).
Durante la riproduzione di un film DivX è possibi­le utilizzare diverse funzioni di riproduzione, come avanzamento/indietreggiamento rapido e salto in avanti e avanzamento lento, mentre salto indietro e indietreggiamento lento non sono pos­sibili. Per semplificare lo spostamento in film DivX/XviD è possibile avanzare o retrocedere nella riproduzione a salti di 10 minuti premendo i tasti Presets (Preimpostazioni) comando.
4. Premete STOP per terminare la riproduzione.
Le funzionalità di riproduzione di dischi video DivX del lettore DVD variano a seconda della ver­sione DivX utilizzata per creare i film.
6
. Tenere il
L
sul tele-
24 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Page 25
Installazione del sistema
(B)
(A)
(E) (D)
Impostazioni di default del sistema
La fase finale dell’installazione è rappresentata dalla definizione delle impostazioni di default. Sarebbe opportuno dedicare alcuni minuti all’approfondimento di queste impostazioni, perché potrebbero rendersi necessarie delle modifiche sia prima di usarle per la prima volta, sia per eventuali interventi successivi.
Funzionamento generale dell’interfaccia utente
La configurazione completa e il controllo del Digital Lounge sono regolati tramite il sistema avanzato di menu Interfaccia utente guidata. L’Interfaccia utente guidata integra quattro strutture di menu diverse, a cui è possibile acce­dere facilmente con il telecomando:
• Menu Impostazione dello schermo
• Menu Impostazione del ricevitore DVD
• Menu Display su schermo dello schermo
• Menu Display su schermo del ricevitore DVD Tutti i menu sono facilmente accessibili dal tele-
comando. Per accedere al menu principale del ricevitore
DVD, premere il Tasto OSD do in modalità ricevitore (vedere pagina 24). Dispone Menu DISCO, Menu RADIO, Menu TV, Menu AUX, Menu DIGITALE, Menu USB, Menu DMP e di un Menu SET-UP. Il menu DISC mostra tutte le informazioni e le opzioni disponibili per il disco che si sta riproducendo. Il Menù RADIO mostrà le opzioni radio e RDS. I menù TV, AUX e DIGITAL Menu's mostrano le opzioni surround per questi specifici ingressi audio. Il menu USB mostra tutte le informazioni e le opzioni disponibili quando sono collegati dispositivi USB di piccole dimensioni o dischi rigi­di portatili. Il menu DMP aiuta a sfogliare la libreria della musica quando l’iPod è connesso al Bridge. Il Menù SET-UP vi aiuterà nel configurare le impostazioni audio e video, che normalmente si effettuano una sola volta.
Dato che lo schermo e il ricevitore DVD utilizzano una connessione HDMI, si potranno avere imma­gini d’interfaccia testuale ad alta risoluzione.
del telecoman-
I menu principali contengono sottomenu o righe di testo. I sottomenu vengono visualizzati alla sinistra del menu. Utilizzando i tasti FRECCIA
9
, è possibile spostare il riquadro bianco di evidenziazione sulle voci del menu. L’opzione selezionata dal riquadro bianco può essere sele-
6
zionata premendo il tasto ENTER
6
premuto ENTER diventa di colore celeste e le impostazioni corren­ti di questo sottomenu vengono elencate alla destra del menu. Tutti i sottomenù, le impostazio­ni, e le opzioni, possono essere raggiunti con l’ausilio dei tasti FRECCIA (
6
ENTER Per modificare un’impostazione, spostate
semplicemente il cursore sull’impostazione che desiderate cambiare. Questa impostazione viene evidenziata da un quadrato bianco, e sulla Linea Superiore del Menù apparirà una breve spiegazione, assieme alle opzioni disponibili per l’impostazione, che compariranno sulla Linea Inferiore del Menù.
Dopo avere evidenziato l’impostazione, premere INVIO per visualizzare una all’impostazione corrente, le quali indicano che l’impostazione può essere modificata con i tasti FRECCIA sinistra o destra FRECCIA desiderata e confermare questa impostazione premendo INVIO scorrimento delle opzioni disponibili per l’impostazione il cursore esegua lo scorrimento delle opzioni nella riga di menu inferiore mentre il resto della schermata scompare.
9
, il cerchio accanto al testo
KLNM
, dal telecomando.
M
9
fino a visualizzare l’impostazione
6
. Notare come durante lo
. Un volta
9
) ed
e una Naccanto
. Premere i tasti
Figura 2a
(A) Linea Principale del Menù (B) Sotto-menù
(D) Linea Superiore del Menù con Breve
Spiegazione
(E) Linea Inferiore del Menù con Opzioni
Disponibili (non mostrata in questo menu)
Menu Impostazione dello schermo
Se il menu Impostazione dello schermo non è già
0
visualizzato, premere il tasto TV
8
tasto Set-Up
per visualizzarlo.
Figura 2b
Il menu Impostazione dello schermo gestisce la calibrazione dell’immagine e l’impostazione dei singoli ingressi collegati allo schermo. Tutti gli ingressi video possibili sono elencati nella parte superiore del menu e possono essere selezionati spostandosi da una scheda all’altra tramite i tasti
NM
9
del telecomando. L’ingresso selezionato è evidenziato dalla scheda blu scuro, tutti le altre schede sono azzurre.
seguito dal
ITALIANO
-
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 25
Page 26
Installazione del sistema
Impostazione TV
Il menu Impostazione TV contiene 2 sottomenu. È possibile selezionare i singoli sottomenu spostando la barra blu con i tasti evidenziare il sottomenu desiderato, quindi premendo il tasto Enter Il sottomenu selezionato è contrassegnato da un cerchio celeste accanto alla riga.
Figura 2c
Picture Calibration (Calibrazione immagine)
Il primo sottomenu consente di calibrare l’immagine TV. Con il menu Impostazione TV visualizzato sullo schermo, premere il tasto
9
fino a evidenziare la riga Picture Calibration.
6
Premere Enter premere il tasto
per selezionare, quindi
N
9
impostazioni di calibrazione. Contrast (Contrasto): l'impostazione di
contrasto ottimale dipende dalla preferenza del­l'utente e dalla luce ambientale della stanza del televisore. Per modificare questa impostazione, evidenziarla e premere il tasto Enter menu Impostazione TV si sostituisce temporanea­mente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione del contrasto. Per modificare l’impostazione premere
No M
uno dei tasti
9
l’impostazione desiderata. Premere il tasto Enter
6
per tornare al processo di calibrazione oppu-
re premere il tasto rosso canale TV.
Figura 2d
Brightness (Luminosità): la riga successiva del processo di calibrazione consente di impostare la luminosità. Per modificare questa impostazione, evidenziarla e premere il tasto Enter menu Impostazione TV si sostituisce temporanea­mente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione della luminosità. Per modificare l’impostazione premere uno dei tasti
No M
KL
9
6
per confermare.
per accedere alle varie
6
. Al
fino a ottenere
N
per tornare al
6
. Al
9
fino a ottenere
fino a
L
l’impostazione desiderata. Premere il tasto Enter
6
per tornare al processo di calibrazione oppu-
N
re premere il tasto rosso
per tornare al
canale TV. Sharpness (Nitidezza): la riga successiva del
processo di calibrazione consente di impostare la nitidezza. Per modificare questa impostazione,
6
evidenziarla e premere il tasto Enter
. Al menu Impostazione TV si sostituisce temporaneamente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione della nitidezza. Per modificare
No M
l’impostazione premere uno dei tasti
9
fino a ottenere l’impostazione desiderata.
6
Premere il tasto Enter
per tornare al
processo di calibrazione oppure premere il tasto
N
rosso
per tornare al canale TV.
Color (Colore): la riga successiva del processo di calibrazione corrisponde all’impostazione del colore e consente di regolare la saturazione dei colori. Per modificare questa impostazione, evi-
6
denziarla e premere il tasto Enter
. Al menu Impostazione TV si sostituisce temporaneamente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione del colore. Per modificare l’impostazione premere uno dei
No M
9
tasti desiderata. Premere il tasto Enter
fino a ottenere l’impostazione
6
per torna-
re al processo di calibrazione oppure premere il
N
tasto rosso
per tornare al canale TV.
Color Balance (Bilanciamento dei colori): la riga successiva del processo di calibrazione corrisponde all’impostazione del bilanciamento dei colori e consente di regolare la temperatura dei colori. Per modificare questa impostazione,
6
evidenziarla e premere il tasto Enter
. Al menu Impostazione TV si sostituisce temporanea­mente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione del bilanciamento dei colori. Per modificare
No M
l’impostazione premere uno dei tasti
9
fino a ottenere l’impostazione desiderata.
6
Premere il tasto Enter
per tornare al
processo di calibrazione oppure premere il tasto
N
rosso
per tornare al canale TV.
Picture Emission (Emissione immagine): la riga successiva del processo di calibrazione consente di impostare l’emissione dell’immagine. Questa impostazione regola l’intensità della luce del display. In stanze molto illuminate si otterran­no prestazioni migliori con Picture Emission impo­stata su "Light". In stanze poco illuminate, si dovrebbe scegliere l'impostazione "Dark". Per modificare questa impostazione, evidenziarla e
6
premere il tasto Enter
. Al menu Impostazione TV si sostituisce temporaneamente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione dell’emis­sione immagine. Per modificare l’impostazione
No M
9
premere uno dei tasti
fino a ottenere
l’impostazione desiderata. Premere il tasto Enter
6
per tornare al processo di calibrazione oppu-
N
re premere il tasto rosso
per tornare al
canale TV.
Dynamic Noise Compensation (Compensazione rumore dinamica): la riga
successiva del processo di calibrazione consente di impostare la compensazione dinamica del rumore. Con questa impostazione è possibile compensare l'eventuale disturbo che viene rileva­to in qualsiasi segnale video analogico. Per modi­ficare questa impostazione, evidenziarla e preme-
6
re il tasto Enter
. Al menu Impostazione TV si sostituisce temporaneamente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione della compensazione dinamica del rumore. Per modificare l’imposta zione preme-
No M
9
re uno dei tasti stazione desiderata. Premere il tasto Enter
fino a ottenere l’impo-
6
per tornare al processo di calibrazione oppure
N
premere il tasto rosso
per tornare al canale
TV. Aspect Ratio (Formato): la riga successiva del
processo di calibrazione consente di impostare il formato e di specificare in quale formato si desi­dera guardare un dato segnale video. Per modifi­care questa impostazione, evidenziarla e premere
6
il tasto Enter
. Al menu Imposta zione TV si sostituisce temporaneamente una piccola barra, in alto a destra nello schermo, che consente di controllare in tempo reale le modifiche apportate all’impostazione del formato. Per modificare l’im-
No M
9
postazione premere uno dei tasti
fino
a ottenere l’impostazione desiderata. Premere il
6
tasto Enter brazione oppure premere il tasto rosso
per tornare al processo di cali-
N
per tornare al canale TV. È inoltre possibile modificare il formato direttamente (e singolarmente per cia­scun ingresso) premendo il tasto Formato
schermo
.
La seconda linea di questo menu dipende dalla scelta del sintonizzatore TV. Se è stato scelto un sintonizzatore DVB, verrà visualizzata la linea delle impostazioni del DVB-T, che permette di accedere al menu delle impostazioni del sistema DVB-T, come descritto a pagina 22-23.
Se si usa il sintonizzatore TV analogico, verranno visualizzate le linee del menu della Ricerca auto­matica e della Ricerca digitale.
Figura 2e
26 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Page 27
Installazione del sistema
Automatic Search (Ricerca automatica) (Solo per il TV analogico)
Il secondo sottomenu, Automatic Search, del menu Impostazione TV consente di cercare auto­maticamente i canali TV. Con il menu Imposta ­zione TV visualizzato sullo schermo, premere il
L
9
tasto Search. Premere Enter di premere il tasto
fino a evidenziare la riga Automatic
6
N
per selezionare, quin-
9
per accedere alle varie impostazioni di ricerca automatica. Il sintonizza­tore TV può memorizzare fino a 99 stazioni TV.
-
Figura 2f
Country (Paese): questa impostazione consente di selezionare il paese di residenza per eseguire una sequenza di ordinamento dei canali TV speci­fici del paese. Per modificare questa imposta ­zione, evidenziarla e premere il tasto Enter
6
La barra blu scompare mentre le restanti imposta­zioni si dissolvono. Selezionare il paese di residen-
No M
9
za premendo i tasti il paese desiderato. Premere il tasto Enter
fino a visualizzare
6
per confermare. Search Form (Forma di ricerca): consente di
scegliere se cercare tutte le stazioni o solo le sta­zioni nuove. Per modificare questa impostazione,
6
evidenziarla e premere il tasto Enter
. La barra blu scompare mentre le restanti impostazio­ni si dissolvono. Selezionare la forma di ricerca
No M
9
premendo i tasti
6
Enter
per confermare.
. Premere il tasto
Start Search (Avvia ricerca): avvia la ricerca di tutte le stazioni TV o solo di quelle nuove, a seconda dell’impostazione definita nella riga pre­cedente. Per avviare la ricerca, selezionare questa
6
riga e premere il tasto Enter
. Durante la ricerca al menu Automatic search si sostituisce il menu Auto Search Progress (Avanzamento ricerca automatica). Una volta terminata la ricerca, viene visualizzato il menu Edit Channel List (Modifica elenco canali). Seguire le istruzioni riportate a pagina 28 se si desidera modificare l’ordine delle preimpostazioni oppure per eliminare preimposta­zioni dall’elenco.
Manual Search (Ricerca manuale) (Solo per il TV analogico)
Il terzo sottomenu, Manual Search, del menu Impostazione TV consente di ricercare manual­mente i canali TV disponibili. Con il menu Impostazione TV visualizzato sullo schermo,
L
9
premere il tasto Manual Search. Premere Enter nare, quindi premere il tasto
fino a evidenziare la riga
6
N
9
alle varie impostazioni di ricerca manuale.
Figura 2g
Pre-set Station (Stazione preimpostata):
consente di selezionare un nuovo numero di sta­zione preimpostata. Per modificare questa posi­zione, evidenziare la riga e premere il tasto Enter
6
.
. La barra blu scompare mentre le restanti impostazioni si dissolvono. Selezionare la posizio­ne desiderata premendo i tasti visualizzarla. Premere il tasto Invio
No M
6
fermare. Type (Tipo) consente di selezionare la ricerca di
canali o di canali speciali (S-Channels, Cable channels). Per modificare il tipo di canale, eviden­ziare la riga e premere il tasto Enter barra blu scompare mentre le restanti imposta ­zioni si dissolvono. Selezionare il tipo desiderato
No M
dall’elenco premendo i tasti
6
il tasto Enter
per confermare.
9
I passaggi successive dipendono dalle informa ­zioni disponibili sulla stazione TV da aggiungere. A seconda che si disponga del numero di canale o della frequenza esatti, attenersi a uno dei due passaggi descritti di seguito.
Channel (Canale): consente di assegnare il numero di canale della stazione TV. Se si conosce il numero di canale esatto della stazione TV da aggiungere, evidenziare la riga e premere il tasto
6
Enter
. La barra blu scompare mentre le restanti impostazioni si dissolvono. Selezionare dall’elenco il numero di stazione corretto premen-
No M
9
do i tasti tasti numerici tasto Enter
oppure digitarlo utilizzando i
del telecomando. Premere il
6
per confermare. Si noti che dopo la conferma viene immediatamente visualizzata la frequenza corrispondente a questo canale.
Frequency (Frequenza): consente di assegnare la frequenza della stazione TV. Se si conosce la frequenza esatta del canale TV da aggiungere, evidenziare la riga e premere il tasto Enter La barra blu scompare mentre le restanti imposta­zioni si dissolvono. Digitare la frequenza della sta­zione servendosi dei tasti numerici comando. Premere il tasto Enter
6
per selezio -
per accedere
9
fino a
per con-
6
. La
. Premere
6
del tele-
per confer-
mare. Si noti che dopo la conferma viene imme­diatamente visualizzato il numero di canale corri­spondente a questa frequenza.
Name (Nome): la riga riporta l’ingresso del nome della stazione TV e può contenere fino a cinque caratteri. Per immettere il nome, evidenzia­re la riga e premere il tasto Enter
6
blu scompare mentre le restanti imposta zioni si
Ko L
dissolvono. Premere i tasti
9
rere i caratteri disponibili per formare il nome della stazione. Dopo aver inserito il carattere esat­to nella prima posizione, spostare il cursore a
N
9
destra premendo il tasto
e selezionare il carattere successivo. Ripetere questa procedura per inserire tutti i caratteri o fino a quando il nome corretto non appare nella riga. Premere il
6
tasto Enter
per confermare.
TV Standard (Standard TV): consente di sele­zionare lo standard TV. Per modificare lo standard TV, evidenziare la riga e premere il tasto Enter
6
. La barra blu scompare mentre le restanti impostazioni si dissolvono. Selezionare lo stan­dard TV desiderato dall’elenco premendo i tasti o M9
. Premere il tasto Enter6per confer-
mare. Nota: se non si conosce quale standard TV sce-
gliere, consigliamo di eseguire la procedure di ricerca automatica dei canali.
Color Standard (Standard a colori): consente di selezionare lo standard a colori. Per modificare lo standard a colori, evidenziare la riga e premere il
6
tasto Enter
. La barra blu scompare mentre le restanti impostazioni si dissolvono. Selezionare lo standard TV desiderato dall’elenco premendo i
No M
9
tasti
. Premere il tasto Enter6per
confermare. Nota: se non si conosce quale standard a colori
scegliere, consigliamo di eseguire la procedure di ricerca automatica dei canali.
Decoder: sistemi di TV a pagamento che richie­dono un decoder esterno possono essere collegati a uno dei due ingressi Scart. A seconda del tipo di decoder, modificare le impostazioni di Decoder utilizzando la tabella riportata sotto.
Decoder
Canale TV
Audio Immagine Normale Non cod. Non cod. Decoder A SCART1 Non cod. Cod. Decoder B SCART1 Cod. Cod. Decoder A SCART2 Non cod. Cod. Decoder B SCART2 Cod. Cod.
.
. La barra
per scor-
N
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 27
Page 28
Installazione del sistema
Edit Channel List (Modifica elenco canali) (Solo per il TV analogico)
L’ultimo sottomenu, Edit Channel list, del menu Impostazione TV consente di modificare l’ordine dei canali TV. Con il menu Impostazione TV visua-
L
lizzato sullo schermo, premere il tasto
9
fino a evidenziare la riga Edit Channel List.
6
Premere Enter mere il tasto
per selezionare, quindi pre-
N
9
per accedere al menu di modifica dell’elenco dei canali. Per spostare un canale in alto o in basso nell’elenco, selezionarlo spostando il cursore fino a quando non è eviden­ziato dalla barra blu. Premere il tasto Enter
6
per confermare.
Figura 2h
La barra blu diventa bianca e il canale ora può essere spostato nell’elenco utilizzando i tasti
KLN M
nella nuova posizione, premere il tasto Enter
9
. Una volta spostato il canale TV
6
per confermarla. Tutte le stazioni successive alla nuova posizione vengono automaticamente spo­state di una posizione in basso nell’elenco. Le sta­zioni possono anche essere eliminate dall’elenco. Per eliminare una stazione dall’elenco, selezionar­la spostando il cursore fino a quando non è evi­denziata dalla barra blu. Premere il tasto verde
O
per eliminare la stazione dall’elenco.
Impostazioni del DVD
Per accedere al menu delle impostazioni del DVD,
0
premere il pulsante TV
8
Impostazioni
. Spostare il cursore verso destra usando il pulsante da del DVD non viene evidenziata in blu scuro.
Il menu delle Impostazioni del DVD contiene due submenu. Ogni submenu può essere selezionato spostando la barra blu con i pulsanti fino a quando il submenu richiesto non viene evi­denziato, quindi premendo il pulsante Enter per confermare il submenu selezionato, sarà segnalato con un cerchio azzurro chiaro intorno alla linea di testo del submenu.
, seguito dal pulsante
N
9
fino a quando la sche-
KL
9
6
Calibrazione dell’immagine
Harman Kardon Digital Lounge è uno dei pochi sistemi che dispone di impostazioni per la calibra­zione dell’immagine individuali per ogni ingresso video. Se i menu per la calibrazione dell’immagine di ogni ingresso video sono gli stessi, fare riferi­mento alle spiegazioni della Calibrazione dell’im­magine a pagina 26. Un’impostazione esclusiva per gli ingressi DVD e HDMI è TINT. Con questa impostazione sarà possibile variare la temperatu­ra del colore tra verde e viola in molti piccoli passi in contrasto con l’impostazione “Bilanciamento del colore”. Questa può essere selezionata e modificata nello stesso modo descritto per tutte le altre impostazioni della Calibrazione dell'imma­gine a pagina 26.
Figura 2i
Impostazioni
Il menu delle Impostazioni del DVD permette di passare alla modalità Film, Overdcan e modalità Interlacciata.
Modalità Film: Questa modalità consente di attivare o disattivare la Modalità Film. Quando è su On, l’impostazione attiverà il rilevamento della modalità film corretta. La Modalità Film sarà atti­vata per tutte le entrate usate per visualizzare riproduzioni video. Se non si stanno visualizzando video in un ingresso video specifico, la Modalità Film dovrà essere situata su OFF. Se si desidera modificare la modalità film, premere il pulsante
6
Enter ta. La barra blu scomparirà ed il resto della scher­mata verrà dissolto. Attivare e disattivare la modalità film premendo i pulsanti Premere il pulsante Enter
Overscan: Questa modalità consente di attivare o disattivare la Modalità Overscan.
Modalità Interlacciata: Questa modalità permet­te di passare all’ordine di campo per i segnali inter­lacciati tra Modalità A e Modalità B. Se la sorgente video invia un segnale interlacciato allo schermo, è possibile selezionare la modalità con la quale si ottiene la migliore qualità dell’immagine.
fino a quando la linea viene evidenzia-
No M
9
.
6
per confermare.
Impostazione HDMI
Per accedere al menu Impostazione HDMI, preme-
0
re il tasto TV Spostare il cursore a destra utilizzando il tasto
9
fino a evidenziare la sezione HDMI in blu
scuro. Il menu Impostazione HDMI contiene 2
sottomenu. È possibile selezionare i singoli sottomenu spostando la barra blu con i tasti
Ko L
9
derato, quindi premendo il tasto Enter confermare. Il sottomenu selezionato è contrassegnato da un cerchio celeste accanto alla riga.
Figura 3a
Set Up (Impostazione)
Il secondo sottomenu del menu HDMI è Set Up. Con il menu Impostazione HDMI visualizzato sullo schermo, premere il tasto evidenziare la riga Set Up. Premere Enter per selezionare, quindi premere il tasto N9 accedere al menu di impostazione.
seguito dal tasto Set Up8.
N
fino a evidenziare il sottomenu desi-
6
per
L
9
fino a
6
per
28 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 2j
Page 29
Installazione del sistema
Impostazione DVI
Per accedere al menu Impostazione DVI, premere
0
il pulsante TV Spostare il cursore verso destra utilizzando il tasto
N
9
fino a evidenziare la scheda DVI in blu scuro. Il menu Impostazione DVI contiene 2 sottomenu. È possibile selezionare i singoli sotto­menu spostando la barra blu con i tasti
9
fino a evidenziare il sottomenu desiderato,
quindi premendo il tasto Enter mare. Il sottomenu selezionato è contrassegnato da un cerchio celeste accanto alla riga.
Figura 3b
Set Up (Impostazione)
Il secondo sottomenu del menu DVI è il menu Set Up. Con il menu Impostazione DVI visualizzato sullo schermo, premere il tasto evidenziare la riga Set Up. Premere Enter per selezionare, quindi premere il tasto N9 accedere al menu di impostazione.
Il menu che appare dipende dalla sorgente DVI selezionata tramite il pulsante PC per l’ingresso digitale DVI è selezionato "PC(DVI)", sono disponibili le stesse regolazioni per Modalità Film, Overscan e Modalità interlac­ciata come descritto anteriormente nella sezione Impostazioni del DVD di questa stessa pagina.
Se è selezionato l’ingresso DVI analogico "PC(RGBI)", nel menu Set Up vengono visualizzate le seguenti opzioni:
Impostazione automatica: Quando viene sele­zionata questa opzione ed è premuto ENTER, la schermata ottimizzerà le sue impostazioni a quel­le della scheda grafica del PC automaticamente.
Tutte le altre impostazioni possono essere impo­state manualmente, ma in genere i dati determi­nati in modo automatico sono ottimali; solo variando la fase è possibile, a volte, evitare il leg­gero sfarfallio/disturbo che appare nelle strutture più fini.
H Total (O totale): varia la larghezza dell’intera immagine sullo schermo.
V Pos (Pos. V): sposta l’immagine verticalmente. V Size (Dim. V): varia l’altezza dell’immagine. H Pos (Pos. O): sposta l’immagine
orizzontalmente. H Size (Dim. O): varia la dimensione orizzontale
dell’immagine. Phase (Fase): varia la fase del segnale video in
riferimento ai pixel sullo schermo.
seguito dal pulante 8.
Ko L
6
per confer-
L
9
fino a
0
. Quando
6
per
Impostazioni di Component (YUV), YC (S-Video), CVBS (Composito), AV 1 (SCART) e AV 2 (SCART)
Per accedere ai menu Impostazione Component, S-Video, Composite o Scart, premere il pulsante
0
seguito dal pulante Set Up8.
TV
Spostare il cursore verso destra utilizzando il tasto
N
9
fino a evidenziare la scheda desiderata in
blu scuro. I menu Impostazione degli ingressi indicati sopra
contengono 2 sottomenu. È possibile selezionare i singoli sottomenu spostando la barra blu con i
KL
9
tasti desiderato, quindi premendo il tasto Enter per confermare. Il sottomenu selezionato è contrassegnato da un cerchio celeste accanto alla riga.
Figura 3c
Note importanti:
• Il modo Film è attivo solo con il modo di scansione interlacciato, ossia non con ingressi a componenti o DVI impostati in modo progressi­vo. Nel caso del Digital Lounge system collegato all’ingresso HDMi, l’impostazione Film Mode dovrebbe rimanere disattivata (OFF) indipen­dentemente dalla risoluzione scelta.
• Il modo Film può essere attivato/disattivato direttamente, anche senza visualizzare il display su schermo, premendo il tasto STATUS il telecomando in modo TV (se il Teletext non è attivato).
Esclusivamente per tutti gli ingressi analogici, è disponibile l’impostazione Picture Noise Compensation (Compensazione rumore immagine). Questa impostazione dovrebbe essere utilizzata solo per immagini fisse come file JPEG. Se attivata, compensa il lieve rumore che può essere contenuto nelle immagini. Si noti che l’impostazione "Dynamic Noise Compensation" (Compensazione rumore dinamica) viene aggior­nata contemporaneamente di conseguenza.
Set Up (Impostazione)
Il secondo sottomenu del menu Impostazione Component, S-Video, Composite o Scart è il menu Set Up. Con qualsiasi di questi menu visualizzato sullo schermo, premere il tasto denziare la riga Set Up. Premere Enter selezionare, quindi premere il tasto accedere al menu di impostazione.
Esclusivamente per gli ingressi SCART (AV 1 e AV 2) del televisore sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione, importanti per il corretto funzionamento dell’ingresso SCART utilizzato:
fino a evidenziare il sottomenu
6
D
L
9
fino a evi-
6
per
N
9
per
con
Scart Device Detection (Rilevamento dispositivo scart): questa impostazione deve
essere attiva (On) per far sì che avvenga la commutazione automatica all’ingresso SCART cor­rispondente ogni volta che viene collegato un dispositivo attivo all’ingresso SCART1 o SCART2 appropriato.
Video Input Selection (Selezione ingresso video): con questa impostazione è possibile for-
zare il televisore a mostrare rispettivamente solo il segnale video Composito o RGB sull’ingresso SCART 1 e solo il segnale video composito o S­Video sull’ingresso SCART 2. L’impostazione auto­matica (Automatic) rileverà il segnale di ingresso su SCART 1 e attiverà automaticamente lo scher­mo in modo RGB quando tale segnale è presente.
Aspect Ratio Detection (Rilevamento formato): questa impostazione consente di sele-
zionare il segnale per il rilevamento del formato (4:3 o 16:9) negli ingressi SCART e viene attivata solo con Aspect Ratio impostato su "Auto Zoom" (Zoom automatico) (nel menu Picture Calibration). Sono disponibili tre opzioni:
General Set Up (Impostazione generale)
Per accedere al menu General Set Up premere il
0
pulsante TV
8
. Spostare il cursore verso sinistra utilizzando
M
il tasto in blu scuro.
Impostazioni globali: Nel menu delle Imposta ­zioni (Generale), è possibile selezionare due sub­menu, Impostazioni globali e Impostazioni audio.
Figura 3d
OSD Language (Lingua display su schermo ­OSD): imposta la lingua in cui verranno
visualizzati tutti i menu di impostazione correlati allo schermo. Per modificare la lingua OSD, evidenziare la riga e premere il tasto Enter La barra blu scompare mentre le restanti imposta­zioni si dissolvono. Selezionare la lingua desidera­ta dall’elenco premendo i tasti Premere il tasto Enter
OSD Time Out (Spegnimento OSD): imposta l’intervallo di tempo che deve trascorrere prima che vengano spenti automaticamente i diversi menu. Per modificare l’intervallo di tempo, evidenziare la riga e premere il tasto Enter La barra blu scompare mentre le restanti imposta­zioni si dissolvono. Selezionare l’intervallo di tempo desiderato dall’elenco premendo i tasti
M
9
. Premere il tasto Enter6per
confermare.
seguito dal pulante Set Up
9
fino a evidenziare la scheda Set Up
No M
6
per confermare.
9
6
.
6
N
ITALIANO
.
.
o
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 29
Page 30
Installazione del sistema
Show Logo (Mostra logo): imposta la
visualizzazione o meno dello schermo iniziale Harman Kardon Digital Lounge all’accensione del sistema. Per modificare l’impostazione di visualizzazione del logo, evidenziare la riga e
6
premere il tasto Enter scompare mentre le restanti impostazioni si dissolvono. Attivare o disattivare la visualizzazione del logo premendo i tasti
6
tasto Enter Modalità Interlacciata: Passa tra i sintonizza-
tori analogico e digitale (DVB-T). Si prega di ricor­dare di assicurarsi che quando si passa da una modalità all’altra del sintonizzatore, quello sele­zionato sia collegato all’antenna.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica: La procedura di Ripristino cancellerà tutte le stazioni TV memorizzate e riporterà tutte le regolazioni delle immagini ai valori predefiniti.
Dopo che sono stati definiti tutti i menu Impostazione dello schermo, premere il tasto
N
rosso
Impostazione e proseguire con i menu Impostazione del ricevitore DVD.
per confermare.
per uscire dallo schermo del menu
. La barra blu
No M
9
. Premere il
Impostazioni Audio:
Questa funzione è necessaria per combinare uno dei tre Ingressi audio coassiali digitali e l‘ingresso audio ottico digitale situati sul pannello posteriore dello schermo (Ingressi sorgente ingresso video desiderata. Ognuno degli ingressi audio digitali può essere allocato per fun­zionare con uno degli 11 ingressi video esistenti. Naturalmente, si ha solo la possibilità di realizzare questa procedura per gli ingressi che si desidera­no usare attualmente.
Dalla schermata delle Impostazioni mostrata qui sotto, scorrere verso il basso con il pulsante
9
per evidenziare prima le Impostazioni Globali, quindi le Impostazioni Audio. Come spie­gato per la linea di testo inferiore On Screen, pre­mere Enter impostazioni Audio, successivamente premere il pulsante superiore dell’Ingrasso coassiale 1. Premere nuo­vamente Enter coassiale1. Ora è possibile scorrere le opzioni con i pulsanti gli ingressi è "Nessuno", seguito da (scorrendo con il pulsante YC, YUV, HDMI 1, HDMI 2, DVD, HDMI 3, PC (RGB) e PC (DVI). Notare che è possibile scorrere in entrambe le direzioni e che sono disponibili per la scelta sia gli ingressi analogici che quelli digita­li. Dopo aver scelto l'ingresso video adeguato, premere nuovamente Enter. È ora possibile passa­re agli altri ingressi coassiali o all’ingresso ottico. Una volta realizzata l’azione, premere il pulsante Rosso
6
N
9
No M
N
per uscire dal Menu.
P, V, W
per scegliere le opzioni delle
per evidenziare la linea di menu
6
per accedere all’Ingresso
9
. L’opzione iniziale per tutti
N
): gli ingressi AV 1, AV 2, CVBS,
ed X) con la
L
Menu Impostazione del ricevitore DVD
Il passaggio successivo nella verifica o modifica delle impostazioni predefinite del sistema consiste nel regolare il menu Impostazione del ricevitore DVD. Per prima cosa occorre accertarsi che il ricevitore DVD sia correttamente collegato allo schermo e all’alimentazione di rete. Questa prima operazione non richiede la presenza di un disco nell’unità. Il menu Impostazione del ricevitore può essere attivato in qualsiasi momento, anche durante lo STOP, la PAUSA o la RIPRODUZIONE di un disco. Ora premere il pulsante Selezione sor-
0
gente DVD DVD, quindi premere il pulsante Set Up accedere al menu Impostazione del ricevitore DVD.
Il menu Impostazione del ricevitore DVD e tutti i menu del paragrafo seguente possono apparire diversi, indipendentemente dalla lingua di visualizzazione delle opzioni, a seconda delle impostazioni definite in precedenza. Con i valori iniziali di fabbrica tutti i linguaggi sono settati su "Inglese", quindi in questo manuale tutti i menu verranno presentati nella versione Inglese.
Nel Menù SET-UP troverete i sottomenù per ese­guire o modificare tutte le impostazioni e le rego­lazioni per le sezioni Audio e Video del vostro Digital Lounge system.
Premere Enter SETTINGS (Impostazioni del sistema).
per attivare la modalità ricevitore
8
6
per attivare il menu SYSTEM
per
Impostazioni del Sistema
Figura 3e
Il sottomenù System Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Linguaggio del Display: Imposta il linguaggio nel quale i menù OSD verranno visualizzati sul vostro schermo.
Linguaggio Preferito per i Sottotitoli:
Definisce il vostro linguaggio preferito per i sottotitoli dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale linguaggio per i sottotitoli verrà riprodotto, questi verranno mostrati automatica­mente. Se non individuate il vostro linguaggio preferenziale nella lista delle opzioni, Se non viene individuata la lingua desiderata nell’elenco delle opzioni, è possibile selezionare la lingua scegliendo OTHER e digitando un codice a quattro cifre indica­to nell’elenco dei codici a pagina 42. Potete comunque escludere i sottotitoli selezionando su OFF il sottomenù Linguaggio Preferito Sottotitoli.
Time-Out Pannello: Imposta l’intervallo di time­out per il Display Informativo del Pannello Frontale. Una volta trascorso il tempo desiderato, il display si spegnerà completamente.
Time-Out della Barra di Stato: Imposta l’intervallo di time-out per il la Barra di Stato. Una volta trascorso il tempo desiderato, la Barra di Stato scompare dallo schermo.
Controllo Genitori: Definisce una password da impiegare per controllare la visione di determinati programmi. La password pre-impostata in fabbrica è 8888. Una volta selezionata la pas­sword pre-impostata, si può scegliere l’inserimen­to del controllo genitori o l’inserimento di una nuova password. Oltre ai cinque simboli standard di de finizione stabiliti dalla americana M.P.A.A.: ”G” (livello 1), ”PG” (Con guida dei genitori, livel­lo 3), ”PG13” (Con guida dei genitori e dai 13 anni, livello 4) ”R”(Ristretto, livello6) e ”NC17” (Dai 17 anni, livello 7), il DVD riconosce un totale di otto livelli di rating, come definiti dai creatori dello standard DVD. Questi livelli addizionali per­mettono un controllo più preciso dei programmi per tutti gli spettatori. Livello 8: tutti i DVD vengo­no riprodotti (Impostazione di fabbrica). Livelli da 7 a 2: DVD per spettatori generici e bambini. Livello 1: I DVD per bambini vengono riprodotti, i DVD per adulti e spettatori generici sono proibiti.
Disc Recognition: Quando impostata su “on”, ai successivi inserimenti di un dato disco, verrà mostrato il messaggio “Disco Riconos ciuto” e vi verrà chiesto se intendete riprendere la riprodu­zione dall’inizio o dal punto dove avete fermato la riproduzione l’ultima volta che lo avete inserito. La memoria informazioni sugli ultimi 100 dischi riprodotti.
Supporto PBC: Attiva il Supporto PBC (Play Back Control – Controllo di Riproduzione) per i dischi VCD.
Screen Saver: Attiva un salvaschermo per impe­dire che l’immagine “bruci” lo schermo; consiglia­mo di attivare sempre il salvaschermo.
Icona Mostra Angolatura: Determina se l’ap­posita icona debba o meno apparire quando vi sono differenti angolature per la medesima scena disponibili su un disco DVD.
Una volta impostate e personalizzate tutte le impostazioni del sistema, spostare il cursore verso sinistra fino a evidenziare AUDIO SETTINGS (IMPOSTAZIONI AUDIO). Premere Enter accedere al menu delle impostazioni audio.
6
per
30 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Page 31
Installazione del sistema
Impostazioni Audio
Figura 4
Il sottomenù Impostazioni Audio contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Linguaggio Audio Preferito: Definisce il vostro linguaggio preferito per l’audio dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale lin­guaggio audio verrà riprodotto, questo verrà automaticamente selezionato. Se non viene indi­viduata la lingua desiderata nell’elenco delle opzioni, è possibile selezionare la lingua sce­gliendo OTHER e digitando un codice a quattro cifre indicato nell’elenco dei codici a pagina 42.
Dynamic Range (Gamma dinamica): Questa impostazione consente di sfruttare la program­mazione presente in alcune registrazioni Dolby Digital per ridurre il volume dei passaggi più alti mantenendo la comprensione dei passaggi più bassi. Ciò significa che potete ascoltare i programmi a un volume tale che vi permette di sentire tutti gli effetti di una colonna sonora, ma inferiore rispetto a quello che dovreste altrimenti utilizzare onde evitare di disturbare altre persone. A tale scopo, il Digital Lounge comprime più o meno l’audio, a seconda dell’impostazione prescelta. Sono disponibili tre opzioni:
MINIMUM non apporta alcuna modifica alla
riproduzione originale e dovrebbe essere utiliz­zata quando si può impostare qualsiasi livello di volume nella sala d’ascolto.
MEDIUM applica una compressione modera-
ta per abbassare leggermente il volume dei passaggi più rumorosi.
MAXIMUM applica una compressione mag-
• giore per smorzare ulteriormente i passaggi più rumorosi. Queste impostazioni possono essere testate in qualsiasi momento.
Controllo Toni: Attiva o disattiva le regolazioni di bassi e acuti. Una vota che le regolazioni per Bassi o Acuti (Bass o Treble) siano state modi ­ficate, il Controllo Toni commuta automaticamen­te su ON.
Livello Bassi: Definisce le impostazioni per il livello di basse frequenze.
Livello Acuti: Definisce le impostazioni per il livello di alte frequenze.
Modo Suono DVD: Imposta il formato audio del DVD in riproduzione ( per le altre sorgenti vedi Modo Surround in ciascun rispettivo capitolo). Una volta impostato su stereo, qualunque formato su un DVD sarà convertito in segnale puramente sterofonico. Se viene impostata una delle moda­lità Dolby Virtual Speaker, tutti i segnali stereo di un DVD vengono forzati nella modalità virtual surround per la riproduzione surround con solo due diffusori.
Regolazioni Audio
Figura
5
Il sotto-menù Audio Adjustment (Regolazioni Audio) consente di accedere alle impostazioni di regolazione del livello di uscita dell’Digital Lounge. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo per effettuare le regolazioni.
Regolazione livello di uscita
La configurazione per difetto del riproduttore DVD è di 0 dB per gli altoparlanti frontali e il subwoofer. Se desidera cambiare il bilanciamento tra l’altoparlante sinistro e quello destro, può farlo aumentando il livello di un canale o dimi­nuendo l’altro o entrambi. Regolare il livello del subwoofer fino a quando non si adatti agli alto­parlanti principali. Il livello può essere regolato premendo ENTER e selezionando un livello ade­guato indicato nella Riga Inferiore del Menù.
Una volta impostate e personalizzate tutte le rego­lazioni audio, spostare il cursore verso sinistra fino a evidenziare VIDEO SETTINGS (IMPOSTA ZIONI VIDEO). Premere Enter 6 per accedere al menu delle impostazioni video.
Impostazioni Video
Figura 6
Il sotto-menù Video Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Aspect Ratio: questa opzione non è usata nel DL 232/DL 240.
TV Standard: seleziona il sistema PAL (Europa), NTSC (USA) o Automatic (configurazione racco­mandata). Questa opzione è rilevante solo nel caso in cui si vuole usare il ricevitore DL DVD con un’altra schermata rispetto a quella inclusa, e solo se questa schermata utilizza un altro stan­dard.
Video Mode (Modo Video): questa imposta­zione influisce solo sul segnale video nell’uscita HDMI e sui segnali Progressive nell’uscita Component video e controlla come i segnali video vengono ottimizzati per la visualizzazione Progressive scan. In molti casi, la modalità “auto­matica” è l’impostazione migliore poiché rileva se il disco che si sta riproducendo è stato origina­riamente registrato dal video o ripreso dal film. Tuttavia, in alcuni casi è possibile compensare gli errori nell’authoring del disco che possono pro­dursi se il ritardo di rilevamento del modo film non è correttamente impostato quando i film sono convertiti in video. Sono disponibili tre opzioni per ridurre sensibilmente l’impatto della sorgente digitale.
• Auto: questa è l’impostazione consigliata, in
quando permette al lettore DVD di analizzare i segnali dal DVD e di regolare l’uscita di conseguenza.
Movie (Film): scegliere questa opzione per la
riproduzione ottimale di materiale che è stato ripreso dal film, anche se lo si sta visualizzando sullo schermo da un DVD.
Video: scegliere questa opzione per la
riproduzione ottimale di materiale che è stato registrato direttamente su video, come ad esempio concerti e programmi sportivi.
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 31
Page 32
Installazione del sistema
DivX Video On Demand
Figura 7a
Usare i cursori per selezionare la riga del menù DIVX e premere Enter per accedere allo schermo DIVX. Mentre appare un DVD, le sarà impossibile accedere alla schermata DIVX. Bisogna prima premere STOP per interrompere il film.
Questo codice consente di noleggiare e acquistare video tramite il servizio DivX VOD. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.divx.com/vod Seguite le istruzioni e scaricate il video su un disco per la riproduzione su questa unità. Notate che tutti i video scaricati da DivX VOD possono essere riprodotti solo su questa unità.
Dopo aver evidenziato l’icona DivX, premete ENTER per accedere al vostro codice DivX VOD personale.
Figura 7b
32 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Page 33
Schermo test
Calibrazione dell’immagine usando il Disco Test in dotazione
Per effettuare la calibrazione, inserire il disco nel cassetto del lettore menu principale del disco. Selezionare l’immagine di calibrazione desiderata tramite i tasti Quando l’immagine appare sullo schermo, premere il tasto di
PausaCper bloccarla in modo da poter
effettuare comodamente la regolazione. Premere ora il tasto
quando si accende il tasto TV. Ora il telecomando si troverà in modalità TV, ma la sorgente selezionata non cambierà. Premete quindi il tasto usate i tasti regolazione desiderata ed effettuarla.
Al termine della prima calibrazione, premere il tasto
Enter6per tornare al menu di Setup ed usare i
KL
tasti successiva.
Al termine di tutte le calibrazioni di quello specifico ingresso video, premere il tasto per accendere il tasto DVD. Se si desidera effettuare ulteriori calibrazioni con il Disco Test, selezionarle tramite il tasto dura descritta in precedenza.
Al termine di tutte le procedure di calibrazione, premere il tasto DVD si illumina per poter controllare nuovamente il lettore DVD.
6
; lo schermo visualizzerà il
Ko L
Moderipetutamente fino a
KLN M
9
per selezionare la calibrazione
Disc MenuBe ripetere la proce-
Modefino a quando il tasto
Setup8ad
9
per selezionare la
Modeuna volta
9
.
ITALIANO
SCHERMO TEST 33
Page 34
Menu Barra di stato / Menu OSD / Menu Disc Player
6
Usare il Menù della Barra di Stato
Il menù su schermo a Barra di Stato contiene molte caratteristiche di riproduzione. Per poter osservare il menù a Barra di Stato, premete STATUS telecomando mentre c’è un disco in riproduzione. Usate i tasti FRECCIA muovervi attraverso le differenti opzioni nella Barra di Stato. Quando una di queste caratteristiche è selezionata, premete ENTER per selezionarla e cambiarla mediante l’aiuto della lista di opzioni che appare sullo schermo. Premete ENTER
6
per attivare le modifiche.
Title: Il numero che appare indica il numero del titolo attualmente in riproduzione.
Capitolo: Il numero che appare indica il numero del capitolo attualmente in riproduzione sul disco.
Tempo: Questa parte del display mostra il tempo nella riproduzione DVD. Per cambiare la modalità di Tempo, per prima cosa muovete il cursore sino a TIME. La modalità corrente verrà selezionata. Premere ENTER e il tasto FRECCIA per attivare le seguente modalità temporali: Titolo (tempo) Trascorso, Titolo Rimanente, Capitolo Trascorso, Capitolo Rimanente. A seconda della scelta effettuata, la barra mostrerà un’illustrazione grafica sul punto attualmente riprodotto dal disco.
9
sul telecomando per
6
D
sul
sul teleco mando
Menu Display su schermo
Quando tutte le impostazioni, sia del menu dello Schermo che del menu del ricevitore DVD sono state realizzate, il sistema Digital Lounge è pronto per funzionare.
Le opzioni dei menu Impostazione vengono definite una sola volta. Il funzionamento quotidi­ano dello schermo e del ricevitore DVD viene real­izzato mediante due Display On Screen (OSD).
Menu Display su schermo dello schermo
L’OSD dello schermo consente di selezionare la sorgente video da guardare. Premere il pulsante
0
seguito dal pulsante OSDper visual-
TV
izzare il menu OSD dello schermo sul display.
Figura 8
Il menu OSD indica lo stato con il sintonizzatore analogico della TV attivo. Se è stato selezionato seleziona il sintonizzatore digitale DVB-T, non verrà visualizzata nessuna lista delle stazioni prestabilita. L’OSD contiene diverse schede per ogni singolo ingresso video, visibili nella parte superiore dello schermo. L’ingresso video attivo è evidenziato in blu scuro. Per selezionare un ingres­so video diverso, spostare il cursore sullo schermo utilizzando i tasti l’ingresso video desiderato. Premere il tasto Enter
No M
9
fino a evidenziare
per confermare. Una volta premuto questo tasto, il menu OSD scompare e sullo schermo viene visualizzato l’ingresso video selezionato.
Dalla scheda TV è possibile selezionare TV come ingresso video e il canale TV da guardare. Dopo aver evidenziato la scheda TV in blu scuro, premere il tasto per accedere all’elenco dei canali. Se la scheda TV non è già evidenziata, premere i tasti freccia per selezionarla. Utilizzare i tasti per spostarsi sul canale TV da guardare. Premere il tasto Enter premuto questo tasto, il menu OSD scompare e sullo schermo viene visualizzato il canale TV selezionato.
NOTA: Questa selezione per la stazione diretta è disponibile solo se è stato scelto il sintonizzatore analogico della TV. Se si desidera realizzare la selezione della stazione diretta quando è stato scelto il sintonizzatore digitale DVB-T, basta pre­mere il pulsante Enter la TV per richiamare il menu dei canali TV o il menu dei canali preferiti (premendo il pulsante blu), da cui è possibile scegliere i canali diretta­mente.
Menu Display su schermo del ricevitore DVD
Il Display su schermo del ricevitore DVD consente di selezionare qualsiasi sorgente audio o audio/ video collegata al ricevitore stesso. Premere il pul­sante DVD per visualizzare il menu OSD del ricevitore DVD sul display.
L’OSD contiene diverse schede per ogni singolo ingresso audio o audio/video, visibili nella parte superiore dello schermo. L’ingresso attivo è evi­denziato in blu scuro. Per selezionare un ingresso audio o audio/video diverso, spostare il cursore sullo schermo utilizzando i tasti evidenziare l’ingresso desiderato. Premere il tasto
6
Enter
questo tasto, il menu OSD scompare e sullo schermo viene visualizzato l’ingresso selezionato.
L
9
seguito dal tasto N9
KLN M
6
per confermare. Una volta
6
mentre si sta vedendo
0
seguito dal pulsante OSD
NM
per confermare. Una volta premuto
DISC PLAYER (LETTORE DISCO)
Figura 9
Dopo aver inserito un disco nel riproduttore, è pos­sibile esplorare il Menu DISC PLAYER premendo il
pulsante OSD bilità di riproduzione e programmazione, così come tutte le informazioni sul disco. Come vedrete, l’a­spetto di questo menù è simile a quello del menù SET-UP. La funzionalità è al contempo la medesima.
. Tale menù ospita tutte le possi-
9
9
fino a
NM
I sotto-menù vengono mostrati sul lato sinistro dello schermo. Come per le impostazioni del menù SET-UP, quelle del menù LETTORE possono essere
9
evidenziate mediante i tasti FRECCIA nate mediante il tasto ENTER Le opzioni per le impostazioni sono mostrare nella Linea Inferiore del Menù, nella parte bassa del vostro schermo video.
Disc: indica il tipo di disco. Audio: Mostra la traccia audio attualmente in
riproduzione. Le Opzioni sono mostrare in entrambe le Linee del Menù sulla parte bassa del vostro schermo.
Playlist: Indica l’ordine in cui i brani del disco attualmente in uso verranno riprodotti.
Repeat: Imposta la modalità di Ripetizione. Random: Attiva, ove possibile, la riproduzione
Casuale dei brani. Sottotitoli: Mostra i sottotitoli del disco
attualmente in riproduzione. Con i file JPEG, quando l’icona THUMBNAIL
(MINIATURA) a sinistra del menu viene attivata, è possibile utilizzare la funzione Miniatura per cer­care file di immagine rapidamente e facilmente. Tutti i file di immagine JPEG creati sul computer e dotati di immagine in miniatura vengono mostrati nell’angolo superiore destro dello schermo durante lo scorrimento dell’elenco del materiale contenuto.
Nel Menù DISC (PLAYER) il capitolo la traccia o l’immagine correntemente riprodotta, verrà marcata con un simbolo a freccia in prossimità di Capitolo (DVD) Traccia(CD, MP3, WMA) o Immagine (JPEG). Capitoli, tracce o immagini, possono essere selezionati da questa lista in ogni momento, spostando il cursore sul capitolo o sulla traccia richiesti, e premendo Enter
La parte superiore dello schermo può essere disattivata per visualizzare la lista completa delle tracce. A tal fine, spostare il cursore sul sottomenu più in alto SETTINGS (DVD) o INFO (CD) a sinistra nello schermo. Premere Enter evidenziare l’icona in blu scuro; l’elenco completo delle tracce viene visualizzato sullo schermo. Allo stesso modo è possibile visualizzare o nascondere l’elenco Disc o disattivare il sottomenu PROGRAM LIST (ELENCO PROGRAMMI) che riporta il numero di ogni traccia del disco (se non ci sono tracce programmate) o il numero di programmazione di tutte le tracce programmate (vedere la prossima pagina).
Quando il DVD Receiver è in modalità di ripro­duzione, premendo il tasto PLAY del telecomando, verrà selezionata la traccia che sta suonando in quello specifico momento.
6
6
per conferma.
6
e selezio-
sul telecomando.
fino a
34 MENU BARRA DI STATO / MENU OSD / MENU DISC PLAYER
Page 35
Display Informativi
Figura 10
In modalità DVD ed MP3, attivando il sotto-menù INFO (DVD) o ID3 INFO (MP3) potrete osservare le informazioni sul lettore e sul disco attualmente in riproduzione. Le prime righe indicano il tipo di disco e l’ID del disco. Qui sotto potete esaminare Il Formato Aspetto, il Vido Standard e lo Scan Type disponibili sul disco per l’uscita in uso del vostro lettore o le informazioni ID3 in caso di files MP3.
Nella parte più bassa dello schermo sono mostrati il Formato Audio e la Risoluzione, e in fondo potrete osservare una presentazione grafi­ca del Flusso di Dati Video ed Audio, del disco attualmente in riproduzione.
È inoltre possibile accedere direttamente al dis­play informativo premendo il tasto INFO telecomando.
del
Riproduzione Programmata
In modalità STOP, La Lista Disco può essere usata per creare la vostra lista programmata sia per DVD, CD, MP3, WMA che JPEG. Spostare il cur­sore su Disc List e selezionare Clear Program per eliminare l’elenco corrente. Se la lista disco non è attiva, spostate il cursore sull’icona PROGRAM LIST (ELENCO PROGRAMMI), sulla sinistra, così da attivarla. Spostate il cursore su Disc List, e selezionate “ clear” per cancellare la lista corrente. Una volta che la lista disco sia stata cancellata, spostate il cursore in su o in giù, sino alla prima traccia che intendete programmare, quindi premete ENTER
Muovete il cursore sulla traccia successiva che intendete programmare, e continuate così sino a che la Playlist sia completa. Al termine premete PLAY sul telecomando per avviare la normale riproduzione oppure spostate il cursore in alto sull’impostazione Playlist e selezionate Programmed order (Ordine programmato) oppure semplicemente premete il tasto PLAYLIST telecomando, quindi il tasto PLAY per avviare la riproduzione del programma.
6
.
N
sul
Menu Radio
Il sintonizzatore FM incorporato nel Digital Lounge system permette di ascoltare la Radio. Prima di ascoltare le stazioni radio potreste desiderare di preselezionare le vostre preferite. La maniera più facile per eseguire tali operazioni, è mediante la schermata OSD sul vostro televisore.
K
1. Premete il tasto Radio
per accendere il ricevitore DVD e selezionare Radio come sorgente. Accertatevi che lo scher­mo sia acceso per poter eseguire la configu­razione iniziale della radio tramite il menu OSD. Se lo schermo è spento, accendetelo pre­mendo il tasto Accensione dello schermo se l’OSD del ricevitore non è visibile premete nuovamente il tasto Radio
2. Il monitor TV mostrerà il Menù RADIO, come illustrato qui sotto. Potete anche selezionare il Menù RADIO con i tasti FRECCIA comando. Una volta che la targhetta RADIO sia stata selezionata, premete ENTER accedere al Menù RADIO.
sul telecomando
K
.
9
sul tele-
6
per
,
ITALIANO
Figura 11
Se possedete un disco che contiene sia files MP3 che immagini JPEG, potete scegliere di farli ripro­durre contempo rane amente, mixando l’Audio MP3 con le vostre immagini. L’intervallo di tempo può essere scelto nelle Impostazioni Immagini.
Inoltre potete far sì che il file immagini segua il segnale audio: alla fine di ciascuna traccia audio, verrà mostrata l’immagine JPEG successiva. Per attivare questa funzione selezionate Follow Audio Track (Segui traccia audio) dal menu Picture Setting.
Con tali dischi, potete anche ascoltare solo l’au­dio degli MP3 o limitarvi a guardare i files video JPEG video. Per far ciò, nella modalità di arresto, cliccate sulle icone LIST MUSIC FILES (ELENCO FILE MUSICALI) o LIST PICTURES (ELENCO FILE) sulla parte sinistra dello schermo per selezionare o deselezionare il formato desiderato. Una volta fatto ciò la tracklist mostrerà solo i files MP3 o i JPEG.
Figura 12
Il menù RADIO mostra il modo Audio selezionato, il nome della stazione attualmente sintonizzata (se è presente un segnale RDS) e una lista Stazioni che indica le 30 stazioni preselezionate, il loro nome e la loro frequenza.
Nota: Le stazioni possono essere preselezionate manualmente o automaticamente. Di seguito esaamineremo il modo di Pre selezione Manuale. La modalità di preimpostazione automatica viene descritta più avanti nel presente manuale.
3. Per impostazione predefinita le funzioni INFO, RDS e AUTO Tune sono attive (le icone sono evidenziate in celeste) per semplificare il più possibile il processo di sintonizzazione delle stazioni preferite. Spostate il cursore alla fine della prima linea stazioni del menù. La fre ­quen za verré selezonata e nella Linea Superi ­ore del Menù apparirà una breve spiegazione.
NOTA: Sia le funzioni INFO e RDS che quella AUTO Tune possono essere disattivate spostando il cursore sull’icona sul lato sinistro del menù e premendo il Tasto Enter sul telecomando, così che l’icona diventi da blu scuro a celeste.
MENU BARRA DI STATO / MENU OSD / MENU DISC PLAYER 35
Page 36
Menu Disc Player/Radio
4. Premendo i Tasti di Ricerca G/ HHJ inizierà la scansione della banda FM per rintracciare la prima stazione radio disponibile con ricezione accettabile. La scansione verrà interrotta non appena verrà rintracciata una stazione. La scansione si bloccherà non appena verrà sintonizzata una stazione e il nome di questa verrà mostrato (se è presente un segnale RDS) sul display. La stazione sarà memorizzata automaticamente nella preselezione attuale.
Se conoscete la frequenza della stazione desidera­ta, potete anche sintonizzarla direttamente con l’aiuto dei tasti numerici sul telecomando.Sposta te il cursore alla fine della linea Station e inserite la frequenza della stazione mediante i tasti numerici.
5. Spostate il cursore sulla successiva linea Station
nel menù. Seguite le indicazioni contenute nel passo 3 e nella Linea Superiore del Menù per inserire tutte le stazioni radio desiderate nella memoria del sintonizzatore.
Organizzare la lista stazioni
Una volta memorizzate tutte le stazioni, potete riorganizzare la lista, ponendo le vostre stazioni preferite in cima ad essa.
1. Spostate il cursore sulla colonna più a sinistra
nella lista stazioni, sino alla stazione che inten­dete riorganizzare.
2. Premete Enter
desiderata. Il cursore si sposterà sulla Linea Inferiore del Menù.
3. Selezionate il numero di preselezione desidera-
to dalla lista, spostando il cursore a destra o a sinistra. Premete Enter ifica. Il cursore si sposterà sino alla successiva linea Stazione.
4. Ripetete il passo 3 sino a che tutte le stazioni
siano state riorganizzate secondo le vostre preferenze.
Selezione emittenti memorizzate
Una volta riorganizzate, le preselezioni possono essere richiamate in qualsiasi momento (eccetto quando il cursore è sulla riga della frequenza), premendo i tasti numerici corrispondenti alle pre­selezioni che intendete ascoltare. Se è attiva la funzione RDS, il nome della stazione verrà mostra­to nel Display Informativo del pannello frontale.
Premendo i tasti Precedente/Successivo
EF
la stazione radio precedente o successiva. Le Preselezioni possono anche essere selezionate
nel Menù Radio. Spostate il cursore sulla prese­lezione che intendete ascoltare e premete Enter
6
per attivarla. Una freccia frontalmente alla pre­selezione s’illuminerà a mostrare la stazione radio attivata. Om cursore può essere spostato lungo il menù senza che venga cambiata la stazione in ascolto. Premendo i Tasti Previous/Next
EF
selezionata la precedente o stazione successiva, per esempio da preselezione 3 a preselezione 4, anche se il cursore, in quel momento, sta selezio­nando la preselezione 11. Premendo il tasto Play si riporterà sempre il cursore alla stazione attual­mente in riproduzione, non importa dove questo si trovasse precedentemente (anche se c’è un altro menù aperto).
6
per attivare la stazione
6
per attivare la mod-
I/ J
o i tasti PRESETS Su/Giù Lsi selezi ona
I/ J
per qualsiasi posizione nel menù, verrà
Rimuovere le Preselezioni
Se intendete rimuovere talune preselezioni dalla vostra lista, seguite i passi successivi.
1. Spostate il cursore nella colonna più a sinistra nella lista di stazioni, sino alla preselezione che intendete rimuovere.
2. Premete Enter rente, il cursore si sposterà sulla Linea Inferiore del Menù.
3. Selezionate “Remove” dalla lista e premete Enter linea originale delle stazioni.
4. Ripetete il Passo 3 sino a che tutte le stazioni che intendete cancellare siano state rimosse.
6
per attivare la stazione cor-
6
. Il cursore si sposterà indietro, sulla
Funzione di Auto Preselezione
Spostando il cursore sull’icona " # " sopra i numeri delle preimpostazioni, è possibile attivare la funzione di preimpostazione automatica, cancellare l’intera lista o ripristinare tutte le frequenze preimpostate in fabbrica.
Quando viene selezionata la funzione Auto Preset, il sintonizzatore scansiona l’intera gamma FM e memorizza tutte le stazioni con ricezione accetta­bile, una dopo l’altra, nelle preselezioni.
La frequenza scansionata apparirà sul lato sinistro in basso del menù, mentre la frequenza di ciascuna stazione memorizzata, verrà mostrata sul lato destro della lista. Quando sarà stata scansionata l’intera gamma FM, o tutte le preselezioni (30) saranno state occupate, la scansione s’interromperà e verrà selezionata la prima stazione memorizzata.
Potete comunque interrompere in qualsiasi momento la scansione, premendo il tasto STOP
I
. Le stazioni possono essere riorganizzate seguendo le spiegazioni nel capitolo “Riorganizzare la Lista Stazioni”, qui sopra.
ID Stazioni RDS
Con l’ausilio dell’ RDS (Radio Data System) potete leggere il nome della stazione che state ascoltan­do così come quelli delle stazioni che avete inseri­to nelle altre preselezioni.
La funzione RDS è attiva per impostazione predefinita (l’icona RDS a sinistra del menu è celeste). In questa modalità, tutti i nomi delle stazioni, saranno visibili sia sul menù OSD che sul Display Informativo del pannello frontale.
Se la funzione RDS, sul lato sinistro del menù, è inattiva (blu scuro), potrete osservare solamente la frequenza della stazione attualmente selezionata, sia nel menù che nel display del pannello frontale. Il nome della stazione in cima al menù scomparirà, mentre quello di tutte le altre stazioni in preselezione verrà mantenuto.
D
Premendo STATUS l’indicazione del display del pannello frontale da frequenza a nome RDS di una stazione o vicever­sa; contemporaneamente, l’indicazione RDS nel­l’interfaccia OSD viene attivata o disattivata.
sul telecomando, si varierà
Modi Surround per il Sintonizzatore
Come per tutti gli altri ingressi del Digital Lounge DVD receiver, potete selezionare il vostro modo surround preferito anche per l’ascolto della radio. Il modo surround al momento in uso è indicato nella prima linea del menù sintonizzatore (tuner). Seguite i passi qui di seguito per modificare il for­mato surround:
1. Spostate il cursore sulla linea AUDIO in cima al menù. Il formato surround al momento in uso
6
verrà selezionato. Premete Enter vare i possibili formati surround tra cui è possi­bile scegliere. Questi verranno mostrati nella linea inferiore del menù.
2. Spostate il cursore a destra o a sinistra sino a selezionare il modo surround desiderato.
3. Premete Enter L’impostazione verrà applicata alle stazioni in preselezione del sintonizzatore radio.
Nota: Come in tutti gli altri ingressi del ricevitore DVD, la modalità audio può essere facilmente selezionata premendo il pulsante AUDIO telecomando ripetutamente fino a quando non appare la modalità surround mode nella prima linea del menu OSD.
6
per attivare la modifica.
per atti-
5
sul
36 MENU DISC PLAYER/RADIO
Page 37
MENU’ TV, MENU’ AUX, MENU’ DIGITAL IN
MENÚ TV
Il menu TV del ricevitore DVD consente di imposta­re il formato audio e la regolazione del livello del segnale audio dello schermo TV. Questa regolazione viene realizzata solo una volta. Tutte le altre impo­stazioni dello schermo TV vengono effettuate trami­te il menu Impostazione TV descritto a pagina 26.
1. Quando il sistema è acceso, accertarsi che l’OSD sia visualizzato. In caso negativo premere il tasto DVD 0, quindi OSD . Infine spostare il cursore sul menu TV.
2. Sullo schermo TV apparirà il Menù TV, come illu­strato qui sotto. Una volta che la targhetta TV sia stata selezionata, premete ENTER 6 per acce­dere a detto menù.
Figura 13
Il Menù TV Menu contiene le impostazioni elencate qui sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Nota importante: Quando è connessa allo scher­mo una sorgente esterna A/V come un ricevitore DVD-S/T/C, si ha la possibilità di alimentare il suono mediante lo schermo all’unità o ascoltare la sor­gente multicanale digitale alimentando il segnale audio direttamente ad uno qualsiasi degli ingressi audio digitali del ricevitore Digital Lounge. L’ingresso digitale coassiale dell’unità può essere utilizzato anche quando lo schermo è collegato solo tramite il cavo audio analogico, vedere la "Nota importante" a estremità della pagina 19.
Più avanti potete selezionare l’ingresso audio che verrà associato all’ingresso video selezionato sullo schermo premendo il tasto Selezione sorgente 0 appropriato sul telecomando. Per esempio, quando è stato selezionato "Ottico" per l’ingresso Audio Video, l’ingresso ottico dell’u­nità sarà selezionato quando è premuto il pulsante
VIDEO 0 (non importa quante volte). Audio: Seleziona Il Mondo Surround che
intendete impiegare per l’ascolto del vostro televisore o per altro dispositivo video collegato alla Presa Scart.
TV Audio Input (Ingresso audio TV):
l’impostazione predefinita dell'ingresso audio TV è Coaxial In (Coassiale). Per il funzionamento corretto del sistema, questa impostazione non dovrebbe essere modificata. Solo quando deve essere usato l’ingresso Coassiale 8 dell’unità da sorgenti esterne, dovrà essere selezionato "Linea" e lo schermo sarà connesso in modo adeguato (vedi Nota Importante a estremità della pagina 19).
PC Audio Input (Ingresso audio PC): questa impostazione definisce l’ingresso audio che dovreb­be essere selezionato sull’unità quando viene pre­muto il tasto PC 0 sul telecomando.
Regolazione Livello: Questa impostazione vi consente di incrementare o decrementare il livello dell’ingresso TV, così che il suono abbia il medesi­mo livello della radio, del lettore DVD o degli altri ingressi audio.
MENU’ AUX
Oltre al lettore DVD-Audio/Video e al CD player, e alla radio incorporata, potete collegare un’ulteriore sorgente analogica al DVD receiver. La sorgente analogica può essere collagata ai connettori dell’in­gresso AUX IN 6 sul pannello posteriore dell’unità Controller.
1. Premere il tasto AUX K del telecomando per accendere il ricevitore DVD e selezionare l’ingresso Aux. Accertatevi che lo schermo sia acceso per poter eseguire la configurazione ini­ziale dell’ingresso AUX tramite il menu OSD. Se lo schermo è spento, accendetelo premendo il tasto Accensione dello schermo , se l’OSD del ricevitore non è visibile premete nuovamente il tasto AUX K.
2. Il monitor TV mostrerà il Menù Aux, come illustrato qui sotto. Potete anche selezionare il Menù Aux con i tasti FRECCIA 9 sul telecomando. Una volta che la targhetta Aux sia stata selezionata, premete ENTER 6 per acce­dere a detto menù.
Figura 14
Il Menù Aux contiene le impostazioni elencate qui sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo, per modifi­care le impostazioni.
Audio: Seleziona il Modo Surround che intendete impiegare per l’ascolto dell’ulteriore sorgente ana­logica.
Regolazione Livello: Questa impostazione vi consente di incrementare o decrementare il livello dell’ingresso Aux, così che il suono abbia il medesi­mo livello della radio, del lettore DVD o degli altri ingressi audio.
MENU’ DIGITAL IN
Oltre a tutte le sorgenti audio e video analogiche, il ricevitore DVD del Digital Lounge consente inoltre di collegare una sorgente audio digitale, ad esem­pio un decoder digitale o un ricevitore satellitare. Collegare la sorgente al connettore dell’ingresso digitale coassiale 8 (vedere la "Nota importante" a estremità della pagina 19) o al connettore dell’in­gresso digitale ottico 9 del pannello posteriore.
1. Premere il tasto D IN K del telecomando per
accendere il ricevitore DVD e selezionare l’ingresso digitale. Accertarsi che lo schermo sia acceso per poter eseguire la configurazione ini­ziale dell’ingresso DIGITALE tramite il menu OSD. Se lo schermo è spento, accendetelo premendo il tasto Accensione dello schermo , se l’OSD del ricevitore non è visibile premete nuovamente il tasto D.In K.
2. Il monitor TV mostrerà il Menù D. IN, come illu­strato qui sotto. Potete anche selezionare il D. IN con i tasti FRECCIA 9 sul telecomando. Una volta che la targhetta D. IN sia stata selezionata, premete ENTER 6 per accedere a questo menù.
Figura 15
Il Menù DIGITAL IN contiene le impostazioni elen­cate qui sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Ingresso Digitale (Digital Imput):
L’impostazione predefinita dell’ingresso audio è Optical In. zionando la linea Ingresso Digitale con i pulsanti freccia sul telecomando zione prescelta premendo il pulsante ENTER
6
Coassiale con i tasti freccia (N/M). Audio: Seleziona il Modo Surround che
intendete impiegare per l’ascolto di una o l’altra sorgente digitale.
Regolazione Livello: Questa impostazione vi consente di incrementare o decrementare il livello dell’ingresso digitale, così che il suono abbia il medesimo livello della radio, del lettore DVD o degli altri ingressi audio.
È possibile scegliere Coassiale In sele-
9
ed immettendo l’op-
. Quindi è possibile passare da Ottico a
ITALIANO
MENU RADIO 37
Page 38
Tabella Modi Surround / Menu USB
Tabella Modi Surround
Dolby Digital: Disponibile soltanto con le
sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati Dolby Digital. Questa modalità comprende fino a 5 canali audio principali separati ed un canale speciale dedicato agli effetti delle basse frequenze. I segnali Dolby Digital vengono indirizzati a un’u­scita stereo a 2 canali (Down-mixed) o elaborati nel Dolby Virtual Speaker per essere riprodotti nel sistema di diffusori 2.1.
DTS: Disponibile solo con sorgenti digitali codificate con dati DTS. Disponibile su speciali DVD, LD e dischi solo audio, il DTS consente di avere sino a 5 canali principali separati ed un canale speciale dedicato per gli effetti a bassa frequenza. I segnali DTS vengono indirizzati a un’uscita stereo a 2 canali (Down-mixed) o elaborati nel Dolby Virtual Speaker per essere riprodotti nel sistema di diffusori 2.1.
Dolby Virtual Speaker: Questa tecnologia utilizza un algoritmo avanzato della prossima generazione per riprodurre le dinamiche e gli effetti sonori surround di un sistema di diffusori a
5.1 canali accurtamente collocato utilizzando solo i diffusori frontali sinistro e destro. In modalità Reference, la larghezza apparente del suono attraverso l’immagine frontale è definita dalla distanza tra i due diffusori. La modalità Wide fornisce un’immagine frontale più ampia e spaziosa quando i due diffusori sono vicini tra loro. Selezionare Film o Musica a seconda del materiale sorgente.
MENU USB
I sistemi Harman Kardon Digital Lounge sono tra i primi a consentire la riproduzione diretta di file compatibili da dispositivi USB portatili. Sono dispo­nibili due ingressi USB On-The-Go: uno sul lato destro del sistema (USB 1) e uno nel pannello posteriore (USB 2).
Collegare il dispositivo USB di piccole dimensioni o il disco rigido portatile a uno degli Ingressi USB 3G del pannello laterale o posteriore. Se si uti- lizzano più di due dispositivi da collegare contem­poraneamente, è possibile utilizzare un hub USB standard con un alimentatore esterno a cui colle­gare fino a 16 dispositivi USB portatili.
1. Premere il tasto USB K sul telecomando per
accendere il ricevitore DVD. Per sfogliare la pro­pria raccolta di immagini oppure per guardare le immagini archiviate sulle unità (drive), è possibi­le accendere temporaneamente lo schermo TV. Se lo schermo è spento, accendetelo premendo il tasto Accensione dello schermo , se l’OSD del ricevitore non è visibile premete nuovamente il tasto USB K.
2. Il monitor TV mostra la schermata inferiore, in cui è possibile selezionare quale tipo di file visualizzare e riprodurre tra quelli disponibili nel dispositivo. È inoltre possibile visualizzare tipi di file diversi contemporaneamente, ad esempio, MP3 e JPEG.
3. Spostate il cursore sui pulsanti presenti a sinistra in basso nella schermata e premete INVIO per selezionare o deselezionare i tipi di file desiderati.
Figura 18
Note importanti:
• Tramite USB e possibile elencare e riprodurre solo
i seguenti tipi di file: file musicali MP3 o WMA, file di immagini JPEG, film DivX o XviD. I normali film MPEG2 e i film MPEG1, VCD/ SVCD o MJPEG non vengono riprodotti.
• Solo gli Hard Drive formattati FAT32 possono
essere collegati alla porta USB. Quando il HD viene preformattato con NTFS, deve essere rifor­mattato con FAT32 prima di memorizzarvi qual­siasi file. Si noti che la funzione FORMAT di Windows XP può creare partizioni FAT32 solo da 32 GB al massimo. Per utilizzare un HD di dimen­sioni più grandi con FAT32, sono necessari tool specifichi (ad esempio Norton Partition Magic o Acronis Partition Expert). Per ulteriori informazio­ni su questi programmi specifici, rivolgersi al pro­prio rivenditore.
• Con USB come sorgente, le funzioni di program-
mazione e di riproduzione casuale non sono disponibili.
Se sono collegati diversi dispositivi USB, questi ven­gono visualizzati tutti nello stesso menu USB. Per distinguere le unità, queste vengono visualizzate come 1 e 2. Le unità USB possono presentare più partizioni. In tal caso, le varie partizioni vengono indicate da 1a, 1b, 1c ecc.
Il menu USB contiene le impostazioni seguenti. Per modificare le impostazioni, seguire le spiegazioni riportate nella riga di menu superiore nella parte inferiore dello schermo.
Audio: indica la traccia audio correntemente ripro­dotta. Le opzioni vengono visualizzate su entrambe le righe di menu nella parte inferiore dello scher-
Si noti che il Virtual Dolby Surround non è
mo. disponibile con le fonti da segnale USB.
Playlist: fissa secondo l’ordine del disco (non è possibile alcuna programmazione con USB).
Repeat: imposta la modalità di riproduzione (Repeat All, ripetizione cartella).
Random: opzione disattivata per impostazione predefinita, La riproduzione casuale non è possibile con USB.
Picture: seleziona l’intervallo tra l’immagine cor­rente sullo schermo e quella successiva.
Nel menu USB, il capitolo, la traccia o l’immagine correntemente riprodotta viene contrassegnata dal simbolo di una freccia davanti alla traccia (MP3, WMA) al film (DivX, XviD) o all’immagine (JPEG). Le tracce e le immagini possono essere selezionate in qualsiasi momento dall’elenco mediante lo spo­stamento del cursore sulla traccia o sul file deside­rato e premendo INVIO 6 per confermare.
La parte superiore dello schermo può essere di ­sattivata in modo da visualizzare l’intero elenco delle tracce. Per disattivare, spostare il cursore sul sottomenu INFO superiore sul lato sinistro dello schermo. Premere ENTER 6 fino a evidenziare l’icona in blu scuro; l’elenco completo delle tracce viene visualizzato sullo schermo. Analogamente, è possibile rimuovere l’elenco dei dischi dallo scher­mo disattivando il sottomenu PROGRAM LIST (ELENCO PROGRAMMI).
È possibile utilizzare la funzione THUMBNAIL (MINIATURA) per cercare file di immagini rapidamente e facilmente. Scorrendo l’elenco del contenuto, verranno visualizzati nell’angolo supe­riore destro dello schermo tutti i file JPEG creati sul computer contenenti un’immagine in miniatura. Questa funzione può essere attivata spostando il cursore sull’icona Thumbnail sulla sinistra e pre­mendo ENTER 6 fino a quando l’icona non diventa celeste.
Se il DVD è in modalità di riproduzione, premere il tasto RIPRODUZIONE del telecomando per evidenziare la traccia in corso di riproduzione.
Se si utilizza un dispositivo USB contenente sia file musicali (MP3, WMA) che immagini JPEG, è possi­bile eseguire questi file contemporaneamente abbi­nando l’audio MP3 o WMA alle proprie immagini.
L’intervallo di tempo può essere selezionato nell'impostazione relativa alle immagini.
Con tali dispositivi è inoltre possibile ascoltare audio MP3 o WMA o riprodurre soltanto file JPEG. A tal fine, nella modalità di arresto selezionare le icone LIST MUSIC FILES, LIST PICTURES o LIST MOVIES sul lato sinistro dello schermo per selezio­nare o deselezionare il formato desiderato.
38 TABELLA MODI SURROUND / MENU USB
Page 39
Menu USB / The Bridge Funzioni TV
Uso di
Quando il dispositivo di Harman Kardon è connesso e vi è collegato un Apple patibile, premere il Pulsante KDMP per sce- gliere l’iPod come sorgente entrante, consentendo la riproduzione dei materiali audio presenti nell’i­Pod mediante il sistema audio/video di alta qualità.
Quando il dispositivo The Bridge è collegato in modo adeguato, così come l’iPod compatibile, nella Linea del Display superiore si leggerà
IN. Dopo l’apparizione del messaggio, usare il
telecomando per controllare l’iPod.
Figura 17a
Sia che in The Bridge sia connesso un iPod o meno, la schermata mostrata nella figura sottostante apparirà su un display video connesso all'Digital Lounge, ma non si potrà realizzare nessuna azione con lo schermo se non è connesso nessun iPod al dispositivo The Bridge. Una volta connesso l’iPod a The Bridge e selezionato come sorgente, il Display dello schermo cambierà mostrando il menu dell’iPod.
Figura 17b
Navigare nelle schermate di The Bridge usando i
Pulsanti
linea, quindi premere il Enter 6per selezionare la linea stessa. Premere il Pulsante Menu B per tornare al livello anteriore del sistema di menu di The Bridge.
Audio: indica la traccia audio correntemente ripro­dotta. Le opzioni vengono visualizzate su entrambe le righe di menu nella parte inferiore dello scher­mo. È possibile selezionare Stereo o uno degli effetti Virtual Surround.
Repeat: imposta la modalità di riproduzione (ripe­tizione 1, ripetizione cartella).
Random: attiva la riproduzione casuale se consentita.
Tempo: Mostra il tempo trascorso ed il tempo restante di un brano attualmente in riproduzione.
KLAB 9 per evidenziare una
®
iPod®com-
DMP
NOTA: iTunes consente di impostare determinati elementi selezionati in modo da ricordare sempre o non ricordare mai la posizione di riproduzione, o da essere ignorati in modalità di riproduzione casuale. Le impostazioni dell'Digital Lounge non consento­no di ignorare queste impostazioni di iTunes.
Mentre è in riproduzione una selezione, il titolo della canzone, il nome dell’artista e quello dell’album, se disponibili nell’iPod, appariranno nella linea inferiore nel Display dei Messaggi del pannello frontale. La linea superiore visua­lizzerà il tempo trascorso del brano sulla sinistra, l’icona della modalità di riproduzione, e il tempo restante sulla destra.
Figura 17c
Inoltre, se all’Digital Lounge è connesso un display video, verrà visualizzata una schermata con infor­mazioni sullo status dell’iPod e del brano. La riga superiore riporta l'icona della modalità di riproduzio­ne con il messaggio “Now Playing” sulla destra, che indica che quello visualiz zato è lo stato del brano in riproduzione e non un altro menù. Al di sotto l'DL visualizza sulla destra il numero totale di brani nella lista di riproduzione corrente (tutto il materiale memoriz zato nell'iPod è considerato parte di una lista di riproduzione) con il numero del brano corren­te sulla sinistra. Inoltre sono visualizzati il titolo del brano, il nome dell'artista e il titolo dell'album. Nella parte inferiore dello schermo si trova una barra grafi­ca che indica la posizione corrente di riproduzione del brano, con il tempo trascorso e il tempo residuo indicati sotto.
Funzioni TV
Il Digital Lounge system offre diverse funzioni TV che richiedono una particolare attenzione. Consigliamo di leggere il capitolo seguente per una conoscenza approfondita di tali funzioni.
Per accendere il TV, premere il tasto TV 0 sul telecomando. Il Digital Lounge system si accende, come mostra l’indicatore di accensione che da giallo diventa blu. Notare che per tutte le funzioni descritte sotto il sistema deve essere in modo TV. Se il segnale del sintonizzatore TV non appare sullo schermo, premere nuovamente il tasto TV.
Cambio di canale
Dopo aver selezionato TV come ingresso, è possibile cambiare canale premendo il numero del canale TV sul telecomando tramite i tasti nume- rici . Per tutti i canali che sono memorizzati come preimpostazioni dal 10 in poi, premere la prima cifra e rapidamente in sequenza la seconda cifra.
I canali possono essere cambiati anche premendo i tasti Preset Su e Giù LJ. Ogni pressione di questi tasti selezionerà il canale TV successivo o precedente. Quando si cambia canale TV, in alto a destra nello schermo appare una piccola barra con il canale selezionato e il relativo nome.
Funzione Picture in Picture (PIP)
Con questa funzione è possibile guardare due ingressi video contemporaneamente sul display del Digital Lounge. Il secondo ingresso video può esse­re visualizzato nell’angolo superiore destro dello schermo oppure lo schermo può essere semplice­mente diviso in due riquadri di uguali dimensioni, ciascuno con un ingresso video diverso. Tutti gli ingressi video che sono collegati allo schermo pos­sono essere selezionati come seconda sorgente video, con alcune eccezioni. Se gli ingressi HDMI, DVI o component sono stati scelti come ingresso video principale, il secondo ingresso video non può essere HDMI, DVI o component. Notare che è pos­sibile usare solo il sintonizzatore TV analogico con le funzioni PIP. Il sintonizzatore digitale (DVB-T) non è disponibile per l’uso delle funzioni PIP, anche se è stato selezionato durante le Impostazioni.
Per attivare la funzione premere il tasto Picture in picture (PIP) sul telecomando. La seconda sorgente apparirà in un riquadro nell’angolo supe­riore destro del display. Contemporanea mente apparirà una piccolo barra con l’indicazione dei due ingressi video che si stanno guardando. L’ingresso video in alto è l’ingresso video originale, mentre quello in basso è l'ingresso video seconda­rio. Premendo nuovamente il tasto PIP si potranno visualizzare entrambi gli ingressi in riquadri di dimensioni uguali. Premendo il tasto PIP  una terza volta si disattiva la funzione Picture in Picture.
ITALIANO
THE BRIDGE / FUNZIONI TV 39
Page 40
Funzioni TV
Quando è attiva la funzione Picture in Picture, è possibile selezionare l’immagine principale tramite i tasti numerici (se la sorgente è il sintoniz­zatore TV) e l’immagine secondaria tramite i tasti Presets L, mentre premendo i tasti Selezione video PC o VIDEO 0 si alterna tra tutte le sor­genti PC e Video disponibili.
Aspect Ratio (Formato)
Il display Digital Lounge permette di visualizzare sorgenti video in diverse proporzioni. L’imposta ­zione predefinita è Fill All e può essere impostata volendo per ogni singolo ingresso, come descritto a pagina 26. Per modificare temporaneamente il formato di un ingresso video, premere il tasto Formato dello schermo  ripetutamente fino a trovare il formato desiderato. Ad ogni pressione del tasto, viene mostrato il formato corrente nella piccolo barra in alto a destra nello schermo. Segue una breve descrizione dei vari formati immagine:
Formati di immagine disponibili per segnali TV
Normal (Normale): Questa impostazione visua-
lizza un’immagine PAL 4:3 con il formato corretto. Lungo i bordi sinistro e destro dell’immagine sono visibili delle strisce scure.
Fill all (Tutto schermo): Con questa impostazio­ne, l’immagine viene adattata orizzontalmente fino a riempire completamente lo schermo in lar­ghezza. Questo formato è necessario per visualiz­zare i cosiddetti film "widescreen" (noti anche come "16:9" o anamorfici) con formato e dimen­sioni ottimali che verranno allungate verticalmente in modalità "Normale" (vedere sotto).
16:9: In questa modalità l’immagine viene scalata orizzontalmente per riempire tutta la larghezza dello schermo, tenendo conto che, sopra e sotto, verrà tagliato circa il 25 % dell’immagine totale registrata in formato 4:3.
Formati di immagine disponibili per segnali PC nell’ingresso DVI
Quando si dispone di un computer collegato all’ingresso DVI, possono essere scelti i seguenti formati di immagine:
Normal (Normale): Visualizza l’immagine del PC riempiendo completamente lo schermo in altezza, senza modificarne il formato. Lungo i bordi sinistro e destro dell’immagine sono visibili delle strisce scure, a seconda del formato di ingresso dell’immagine del PC.
Fill All, 16:9: Queste impostazioni sono uguali a quelle descritte qui sotto per la fonte TV.
14:9: Con uno zoom 14:9 l’immagine viene ingrandita verticalmente del 15 %, ossia circa il 15 % del contenuto dell’immagine viene tagliato ver­ticalmente. Orizzontalmente l’immagine viene rim­picciolita, rispetto alla visualizzazione a schermo intero, del 15 %, ossia a sinistra e a destra dell’im­magine vengono visualizzate delle barre. Questa modalità è un buon compromesso per ingrandire materiale video "4:3" (come ad esempio materiale
da un sintonizzatore TV) e mantenere il formato corretto senza tagliare una quantità eccessiva del­l’immagine sia in alto che in basso. Inoltre può essere utilizzata con immagini anamorfiche che in modalità normale vengono visualizzate con una piccola cornice.
One to one (Uno a uno): Con questa imposta­zione, il numero di pixel visibili dello schermo è adattato al segnale dell’ingresso, p. es. 1366 x 768 pixel sono sempre riprodotti dalle immagini del PC per una risoluzione di 1366 x 768, mentre, p. es. la risoluzione di 1024 x 768, frequentemente usata da schede grafiche di PC, si adatterà all'altezza dello schermo e visualizzerà una grande barra nera nei lati (come con un video 4:3). Questa modalità PC è consigliata per ottenere immagini PC con prestazioni ottimali.
Formati di immagine disponibili per tutte le altre fonti video
Normale, Fill All, 16:9, 14:9: Le impostazioni
sono uguali a quelle delle fonti TV e PC descritte sopra.
Auto zoom (zoom automatico): Qeesta funzio­ne è disponibile solo con ingressi TV e analogici. Se sono selezionati ingressi SCART, valuta il forma­to corrente e commuta automaticamente tra la modalità normale e quella a tutto schermo (“Fill All”) in base al formato del segnale (4:3, 16:9) ricevuto e alle impostazioni di Aspect Ratio Detection (Rilevamento formato) definite nel menu Scart Setup (vedere pagina 29). Se sono seleziona­ti altri ingressi analogici, questa funzione rileva le bande nere sopra e sotto l’immagine e, dopo alcu­ni secondi, ingrandisce l’immagine in tutte le dire­zioni riempiendo lo schermo in larghezza pur man­tenendo il formato originale.
Questa modalità dovrebbe essere utilizzata per la visualizzazione a schermo intero di tutto il mate­riale video letterbox non anamorfico (incorniciato da un bordo nero).
16:9 Top: Selezionare questo formato con imma­gini in formato letterbox, come descritto sopra, ma con sottotitoli. Questa impostazione scala l’immagine a video e la sposta verso l’alto.
14:9 Top: Selezionare questo formato con le stes­se immagini descritte sopra, ma con i sottotitoli. Questa impostazione scala l’immagine a video e la sposta verso l’alto.
Panorama: Questo impostazione di formato scala automaticamente il segnale di ingresso in senso orizzontale per adattarlo a schermo intero, ma non in modo lineare, ossia il contenuto dell’immagine al centro dello schermo rimane invariato e verso i bordi viene scalato maggiormente. Questa moda­lità può essere utilizzata per riempire lo schermo orizzontalmente con materiale "4:3" senza influenzare eccessivamente la parte centrale del video.
Teletext
Teletext, conosciuto anche come Videotext, è un sistema di informazioni della rete televisiva emes­so da alcuni canali TV. Può essere consultato come un quotidiano interattivo per conoscere le ultime notizie, gli avvenimenti sportivi e gli spettacoli. Il teletext di Harman Kardon Digital Lounge offre accesso anche ai sottotitoli per non udenti. Pulsanti colorati sul telecomando forniscono accesso diretto a varie pagine, a seconda del cana­le TV.
Per attivare la funzione Teletext, premere il tasto Teletext B sul telecomando. Premendo il tasto una volta viene visualizzato il Teletext invece del canale TV che si sta guardando. Premendo il tasto una seconda volta per affiancare il Teletext al canale TV corrente. Premendo nuovamente il tasto Teletext B se ne disattiva la funzione. È anche possibile che venga mostrata la pagina del teletext con le immagini TV sullo sfondo. Per fare questo, premere il pulsante Mix D quando il Teletexto è attivato.
La prima pagina del Teletext visualizzata è sempre la pagina 100, una pagina indice usata da tutti i canali. È possibile cercare altre pagine premendo il numero di pagina nella parte superiore dello schermo servendosi dei tasti numerici del telecomando. È possibile richiamare la pagina indi­ce in qualsiasi momento premendo il tasto PG 100 .
Una volta visualizzato il Teletext, nella parte infe­riore dello schermo si vedranno 4 quadratini colo­rati, ciascuno con un numero di pagina specifico del Teletext. Questi quadratini colorati corrispon­dono ai tasti colorati 4NO del teleco­mando. Premendo il tasto colorato corrispondente sul telecomando si seleziona la pagina evidenziata nel quadratino. Si noti che le pagine visualizzate sono dinamiche e cambiano ad ogni pressione dei tasti. Alcune pagine del Teletext contengono sotto­pagine addizionali. Queste sottopagine possono essere selezionate direttamente premendo il tasto SUB PG sul telecomando.
Ogni pressione del tasto aumenta il numero di sot­topagina per consentire la selezione diretta delle sottopagine.
40 FUNZIONI TV
Page 41
Apprendimento di codici da un telecomando
Apprendimento dei codici dal telecomando
Il telecomando dell’Digital Lounge è in grado di “apprendere” i codici di altri telecomandi che pos­sono appartenere alla configurazione del sistema, ad esempio, quelli del televisore. Per consentire l’apprendimento o il trasferimento dei codici da un telecomando a infrarossi a un telecomando DL, procedere come segue:
1. Osizionare la parte anteriore del telecomando originale con il codice da inviare in modo che sia esattamente davanti alla finestra del trasmettitore IR  di DL, collocato “testa- a-testa”. I telecomandi devono distare da 2 a 4 cm.
2. Selezionare il pulsante sul telecomando che si desidera utilizzare come selettore del dispositivo per i codici da immettere. Possono essere usati i pulsanti: VIDEO, PC e HDMI 1-2-3 0. I pulsanti TV, DVD ed i sei pulsanti Audio On 0non posso­no essere usati per la programmazione.
P
3. Premere il pulsante Learn Pand sante del Selettore del dispositivo (nel Sistema On gruppo santi sopra menzionati fin quando la luce del pulsante del dispositivo rimane accesa. Rilasciate i pulsanti e passate alla fase successiva entro 25 secondi.
4. Premere il pulsante del telecomando dell’DL che volete programmare. Notare che il pulsante del dispositivo lampeggia una sola volta. Per inseri­re un comando nei pulsanti 0 VIDEO, PC, HDMI1-2-3, premere questi pulsanti per tre secondi.
Nota importante: i codici non possono essere assegnati a tutti i tasti del telecomando. In questi casi il pulsante lampeggia rapidamente diverse volte per indicare che il pulsante in questione non può essere programmato
5. Fino a quando il pulsante acceso stabilmente (per cinque secondi), premere brevemente il pulsante sul telecomando originale che si desidera “apprendere” nel DL del teleco­mando. Se si preme il pulsante troppo tardi o se non si riceve nessun comando entro cinque secondi, il pulsante rapidamente diverse volte, quindi semplicemente ripete il passo quattro. Quando il pulsante
Dispositivo
di apprendimento è stato realizzato con successo per il pulsante scelto.
NOTA: Se il pulsante senza lampeggiare 4 volte durante il Passo 5, significa che la programmazione non ha avuto suc­cesso. Ripetere i passaggi per verificare se il codice ”prende”. Se l’indicatore continua a lampeggiare in rosso durante il passaggio 5, significa che quel codice non può essere l’insegnato”.
0
), scelto tra i cinque pul-
Dispositivo
Dispositivo
lampeggia per 4 volte, il processo
Dispositivo
e il pul-
non è
lampeggia
resta in rosso
6. Ripetere i passaggi da 4 a 5 per ogni pulsante del telecomando originale che volete trasferire sul telecomando dell’ DL.
7. una volta che tutti i codici sono stati trasferiti dal telecomando originale al telecomando dell’DL, premere il pulsante Learn P. Ciò farà in modo che il pulsante del peggi 3 volte per avvisare che il procedimento di apprendimento è stato completato e che può spegnere la modalità apprendimento.
8. ripetete i passaggi da 1 a 7 per ogni altro tele­comando le cui funzioni volete insegnare al tele­comando dell’DL.
Dispositivo
lam-
Cancellazione di codici appresi
Il telecomando dell’DL permette di rimuovere o cancellare i codici appresi in un sigolo pulsante per un singolo apparecchio, di rimuovere o cancellare tutti i codici appresi per un singolo apparecchio, o di cancellare tutti i codici appresi per tutti gli appa­recchi.
Per cancellare un singolo codice appreso dalle impostazioni di un singolo apparecchio procedere come segue:
1. Premere il pulsante P Learn ed il pulsante del Selettore del dispositivo (nel sistema il gruppo
0) insieme fino a quando la luce del pulsante del dispositivo non resta accesa.
2. Rilasciare i pulsanti.
3. Premere e rilasciare nuovamente il Selettore del dispositivo 0 relativo all’apparecchio all’interno del quale il singolo pulsante era stato programmato.
4. Premere il pulsante 7 tre volte.
5. Premere e rilasciare il singolo pulsante di cui si vuole cancellare il codice. vo/Sistema On si illuminerà tre volte per con- fermarlo.
6. Per cancellare altri pulsanti all’interno dello stes­so apparecchio, premerli come da punto 5.
7. Quando tutti i pulsanti da cancellare sono stati premuti, premere il pulsante Learn P per completare l’operazione.
NOTA: Quando il codice appreso viene cancellato, il pulsante ritorna al codice originale.
Il pulsante Dispositi-
Per cancellare tutti i codici in un solo dispo­sitivo, seguire questi passi:
1. Premere il pulsante P Learn ed il pulsante del Selettore del dispositivo (nel sistema On il
gruppo 0) insieme fino a quando la luce del pulsante del dispositivo non resta accesa.
2. Rilasciare i pulsanti
3. Premere il pulsante del dispositivo e del Sistema On nuovamente
4. Premere il Pulsante 8 per tre volte.
Il pulsante del dispositivo lampeggia per tre volte. Le impostazioni sono state realizzate.
NOTA: Quando i codici appreso per un dispositivo vengono cancellati, tutti i codici di quello stesso dispositivo tornano al loro valore originale.
Per cancellare tutti i codici in tutti i disposi­tivi, seguire questi passo:
1. Premere il pulsante P Learn ed i pulsanti del Selettore del dispositivo (nel sistema On il
gruppo 0) insieme fino a quando la luce del pulsante del dispositivo non resta accesa.
2. Rilasciare i pulsanti
3. Premere il pulsante del dispositivo e del Sistema On nuovamente.
4. Premere il Pulsante 9 per tre volte. Il pul­sante del dispositivo lampeggia per tre volte. Le impostazioni sono state realizzate.
NOTA: Quando i codici appresi per tutti i dispositi­vi vengono cancellati, tutti i dispositivi tornano ai loro codici originali.
Reset completo del telecomando:
È anche possibile realizzare questa operazione molto semplice per inizializzare il telecomando e per ripristinare tutti i codici di fabbrica:
1. Premere il pulsante TV sul gruppo Sistema On ed il pulsante 0 contemporaneamente. Il pul­sante della TV si accenderà.
2. Premere il Pulsante 3 tre volte.
3. Tutti i pulsante del dispositivo lampeggiano per
tre volte. Le impostazioni sono state realizzate.
ITALIANO
FUNZIONI TV 41
Page 42
Codici delle lingue DVD
La disponibilità di lingue specifiche per la traccia audio principale o per i sottotitoli dipende dalle opzioni scelte dal produttore del disco. Occorre sempre consultare la custodia del disco per esaminare le informazioni relative alle lingue del disco. Per alcune lingue potrebbe essere necessario inserire un codice tratto dal seguente elenco per accedere alla lingua.
Lingua Codice Lingua Codice Lingua Codice
Abkhazian 6566 Afar 6565 Afrikaans 6570 Albanian 8381 Ameharic 6577 Arabic 6582 Armenian 7289 Assamese 6583 Aymara 6588 Azerbaijani 6590 Bashkir 6665 Basque 6985 Bengali; Bangla 6678 Bhutani 6890 Bihari 6672 Bislama 6673 Breton 6682 Bulgarian 6671 Burmese 7789 Byelorussian 6669 Cambodian 7577 Catalan 6765 Chinese 9072 Corsican 6779 Croatian 7282 Czech 6783 Danish 6865 Dutch 7876 English 6978 Esperanto 6979 Estonian 6984 Faroese 7079 Fiji 7074 Finnish 7073 French 7082 Frisian 7089 Galician 7176 Georgian 7565 German 6869 Greek 6976 Greenlandic 7576 Guarani 7178 Gujarati 7185
Hausa 7265 Hebrew 7387 Hindi 7273 Hungarian 7285 Icelandic 7383 Indonesian 7378 Interlingua 7365 Interlingue 7369 Iunpiak 7375 Irish 7165 Italian 7384 Japanese 7465 Javanese 7487 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazakh 7575 Kinyarwanda 8287 Kirghiz 7589 Kirundi 8278 Korean 7579 Kurdish 7585 Laothian 7679 Latin 7665 Latvian, Lettish 7686 Lingala 7678 Lithuanian 7684 Macedonian 7775 Malagsy 7771 Malay 7783 Malayalam 7776 Maltese 7784 Maori 7773 Marathi 7782 Moldavian 7779 Mongolian 7778 Naru 7865 Nepali 7869 Norwegian 7879 Occitan 7967 Oriya 7982 Oromo (Afan) 7977 Panjabi 8065 Pashto, Pushto 8083 Persian 7065 Polish 8076 Portuguese 8084 Quechua 8185 Rhaero-Romance 8277 Romanian 8279 Russian 8285
Samoan 8377 Sangho 8371 Sanskrit 8365 Scots Gaelic 7168 Serbian 8382 Servo-Groatian 8372 Sesotho 8384 Setswana 8478 Shona 8378 Sindhi 8368 Singhalese 8373 Siswati 8383 Slovak 8375 Slovenian 8376 Somali 8379 Spanish 6983 Sundanese 8385 Swahili 8387 Swedish 8386 Tagalog 8476 Tajik 8471 Tamil 8465 Tatar 8484 Telugu 8469 Thai 8472 Tibetan 6679 Tigrinya 8473 Tonga 8479 Tsonga 8483 Turkish 8482 Turkmen 8475 Twi 8487 Ukrainian 8575 Urdu 8582 Uzbek 8590 Vietnamese 8673 Volapuk 8679 Welsh 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 7473 Yoruba 8979 Zulu 9085
42 CODICI DELLE LINGUE DVD
Page 43
Problemi & Rimedi
Per il Controller
Se doveste incontrare uno dei seguenti incon ­venienti utilizzando il sistema, usate questa tabel­la problemi & Rimedi per tentare di risolverlo. Se il problema dovesse persistere consultate il vostro rivenditore autorizzato Harman Kardon.
L’unità non si accende
• Il cavo di rete è correttamente e saldamente collegato alla presa di rete?
• Potrebbe essere intervenuto uno dei sistemi di protezione dell’apparecchiatura. In tal caso disconnette momentaneamente l’unità dalla presa di rete e poi ricollegatela.
Non c’è immagine video
• Controllate che il sistema sia collegato correttamente e saldamente.
• Il cavo video potrebbe essere danneggiato. Rimpiazzatelo con uno nuovo.
• Assicuratevi che il sistema sia collegato ad uno degli ingressi video del televisore (vedi a pagina
12).
• Assicuratevi che il televisore sia effettivamente acceso.
• Assicuratevi che sia stato selezionato l’ingresso video del televisore collegato al sistema.
Rumore (interferenze) appare nelle immagini.
• Pulite il disco.
• Se il segnale video del sistema per giungere al televisore passa attraverso il vostro video ­registratore, la visione potrebbe essere disturbata dal sistema di protezione anticopia applicato su taluni DVD. Se il problema persiste dopo aver verificato tutti i collegamenti, provate a colle gare il sistema direttamente all’ingresso S-Video del televisore.
Notare che quando il Teletext è attivo, non è possibile selezionare altre sorgenti sullo schermo. Il formato dello schermo è sba­gliato (immagine ingrandita verticalmente) quando per riprodurre un'immagine wide si utilizza il lettore o una sorgente esterna collegata allo schermo, anche se l’opzione “TV DISPLAY” del menu SETUP è impostata su "Auto".
• Se si collega il sistema o la sorgente esterna con il cavo SCART, effettuare la connessione direttamente al televisore. Diversamente la funzione di autocommutazione del formato TV potrebbe non funzionare.
• Se il televisore non è collegato con un cavo SCART all’unità (consigliato) o alla sorgente esterna, oppure se la funzione di autocommuta­zione non funziona, si dovrebbe modificare l’impostazione del televisore su "Fill All".
Non c’è suono o il volume è molto basso.
• Controllate che gli altoparlanti e il sistema siano collegati correttamente e saldamente.
• Assicuratevi di aver selezionato la giusta sor­gente sul sistema.
• Premete MUTE sul telecomando. Se sul Display del Pannello Frontale sta lampeggiando il messaggio MUTE ON.
• Il circuito di protezione è stato attivato a causa di un cortocircuito. Spegnete il sistema, eliminate il cortocircuito e provate ad accen dere nuovamente l’apparecchiatura.
• Il cavo di interconnessione audio è danneggiato, sostituitelo con uno nuovo.
• Il sistema è in modalità pausa o il DVD sta riproducendo in slow motion (immagine rallentata), o in avanti/ indietro veloce. Premete
N
per ripristinare la modalità di riprodu zione
normale.
• Controllate il settaggio dei diffusori (vedi a pagina 31).
Il canale destro ed il sinistro suonano sbilanciati o invertiti.
• Controllate che gli altoparlanti e il sistema siano collegati correttamente e saldamente.
Forte ronzio o rumore udibile.
• Controllate che gli altoparlanti ed il sistema siano collegati correttamente e saldamente.
• Controllate che i cavi di collegamento siano lontani da trasformatori o da motori e ad alme­no 3 m di distanza da lampade a fluorescenza.
• Allontanate il sistema dal televisore.
• I connettori sono sporchi. Puliteli con un panno leggermente inumidito con alcool.
• Pulite il disco.
• Scollegare i cavi dell’antenna dalle sorgenti esterne (PC compreso) collegate allo scherno o al sistema. Se il ronzio scompare, utilizzare un trasformatore di antenna tra l’antenna e la sorgente.
• Se il PC è collegato al sistema, scollegare i cavi Audio e Video. Se il ronzio scompare, utilizzare un trasformatore audio tra l’uscita audio del PC e l’ingresso del sistema. Se il ronzio persiste, scollegare il PC dal sistema e rivolgersi al rivenditore locale per ottenere una soluzione appropriata (interruzione anello di massa).
Il volume si abbassa automaticamente e non può essere aumentato.
• La temperatura interna è troppo alta. Attendere circa un minuto per consentire all’amplificatore di raggiungere una temperatura di funzionamento normale.
Le stazioni radio non possono essere sintonizzate.
• Controllate che l’ antenna sia collegata correttamente. Regolate l’antenna e collegate, ove necessaria, un’antenna esterna.
• Il segnale non è sufficientemente forte per esse­re captato in sintonia automatica. Usate la sin­tonia manuale.
• Non è stata preselezionata alcuna stazione.
• La modalità sintonizzatore non è stata selezionata. Selezionate la modalità sintonizzatore (Radio).
Il telecomando non funziona.
• Rimuovete qualsiasi oggetto che possa ostruire la linea ideale di comunicazione tra il telecomando e il sistema.
• Operate con il telecomando più vicino all’unità principale
• Puntate il telecomando verso il sensore sul pannello frontale dell’unità principale.
• Se le batterie hanno perso carica rimpiazzatele con altre nuove.
• Controllate che le batterie siano state inserite correttamente.
Il disco non suona.
• Non c’è disco nel cassettino (la scritta "NO DISC" appare sul display e sullo schermo TV. Inserite un disco.
• Inserite il disco correttamente, con la parte inci­sa (senza etichetta) che guarda verso il basso.
• Pulite il disco.
• Il sistema non è in grado di riprodurre CD-ROM etc. (vedi a pagina 3).
• DVD con codice regionale non corrispondente (vedi a pagina 18).
ITALIANO
PROBLEMI & RIMEDI 43
Page 44
Problemi & Rimedi (Continua)
La riproduzione si ferma automaticamente.
• Taluni dischi contengono un segnale di auto­pausa. Quando si inserisce un disco di questo genere il sistema ferma la riproduzione quando avverte il segnale.
Il salto di traccia, o la selezione diretta tra­mite i tasti numerici, la ricerca, la riproduzione rallentata, la riproduzione ripetuta o programmata non possono esse­re effettuate.
• A seconda dei DVD o VCD alcune delle opera ­zioni sopra citate potrebbero essere interdette (Playback control).
Il messaggio non appare nella lingua desiderata.
• Selezionare la lingua dell’interfaccia e dei sottotitoli preferiti nel menu SETUP (vedere a pagina 22). Per tutti i messaggi da DVD, il menù del disco deve contenere il linguaggio da voi prescelto. Altrimenti verrà selezionata auto­maticamente la lingua di default (inglese).
La lingua audio non può essere cambiata durante la riproduzione di un DVD.
• Il DVD non è registrato in multilingue.
• La modifica della lingua per il suono mediante il tasto Audio del telecomando o la riga Audio del menu Player non è consentita per il DVD. Deve essere selezionata attraverso il menu principale del DVD.
La lingua sottotitoli non può essere cam­biata durante la riproduzione di un DVD.
• Il DVD non è registrato con sottotitolazione multilingue.
• La modifica della lingua per i sottotitoli mediante il tasto Sottotitoli del telecomando o la riga Subtitle del menu Player non è consentita per il DVD. Deve essere selezionata attraverso il menu principale del DVD.
I sottotitoli non possono essere eliminati durante la riproduzione di un DVD.
• Con taluni DVD potreste non essere in grado di eliminare la sottotitolazione.
Le angolature non possono essere modificate durante la visione di un DVD.
• Sulla maggior parte dei DVD non è presente la ripresa multi-angolo.
• Cambiate l’angolatura quando l’apposita icona appare sullo schermo.
• Il cambiamento dell’angolatura è inibito su taluni DVD.
Il sistema non opera regolarmente.
• Elettricità statica o altri fattori ambientali possono influire sull’operatività del sistema. Disconnettete il cordone di rete e poi collegate­lo nuovamente.
Fate cortesemente riferimento alla Guida alla Risoluzione dei Problemi contenuta nel Manuale Utente dei vostri diffusori.
Per il televisore
Difetto Possibile causa Possibile rimedio
Nessuna immagine anche se la spina è inserita e l’unità e accesa
• L’interruttore di rete è in posizione ”0” (OFF).
• La spina di alimentazione dell’unità non è inserita nella presa.
• Il cavo HDMI non è correttamente inserito.
• Il cavo dell’alimentazione è difettoso.
• Spostare l’interruttore di rete in posizione ”I”.
• Inserire la spina cavo dell’alimentazione nella presa.
• Inserire il cavo HDMI fino in fondo.
• Contattare l’Assistenza telefonica.
Lo schermo è scuro
I colori sono troppo brillanti
L’immagine è troppo grande o troppo piccola
L’immagine visualizzata è troppo scura
L’immagine è visualizzata, ma manca l’audio
Ci sono strisce orizzontali con i segnali TV o video.
• L’impostazione del contrasto è troppo bassa.
• Nessun segnale in ingresso, l’ingresso selezionato è sbagliato.
• Il colore non è impostato correttamente.
• Il cavo di connessione non è collegato correttamente.
• Il formato immagine non è impostato correttamente.
• La qualità immagine non è impostata correttamente.
• L’audio è stato azzerato (mute).
• Il cavo audio digitale coassiale non è correttamente inserito.
• Il volume è impostato al minimo.
• La sorgente del segnale è collocata davanti al display.
• Impostare la luminosità e/o il contrasto correttamente (vedere Picture Calibration).
• Controllare il cavo di connessione; assegnare l’ingresso corretto alla sorgente.
• Impostare il colore correttamente (vedere Picture Calibration).
• Collegare il cavo correttamente.
• Premere ripetutamente il tasto Formato
schermo
schermo intero.
• Correggere la luminosità e il contrasto dell’immagine (vedere Picture Calibration).
• Premere il tasto Mute
• Inserire il cavo audio digitale coassiale fino in fondo.
• Alzare il volume.
• Collocare sempre le sorgenti dei segnali a lato o dietro il display.
fino a visualizzare l’immagine a
A
sul telecomando.
44 PROBLEMI & RIMEDI
Page 45
Glossario
Bit Rate
Valore che indica la quantità di informazioni video compresse in un DVD per secondo. L’unità di misura è il Mbps (megabite per secondo). 1 Mbps indica che le informazioni compresse per ogni secondo sono 1.000.000. Più alto è il bit rate più grande la quantità di informazioni. Ciò però non significa necessariamente qualità più alta.
Capitolo
Sezione di immagini o brano musicale contenuto in un DVD di grandezza inferiore ad un Titolo. Molti titoli sono composti da più capitoli ma molti altri no. A ciascun Capitolo viene assegnato un numero specifico per consentirvi di individuare il Capitolo desiderato.
Dolby Digital ("5.1, "AC3")
Questo formato sonoro cinematografico è più avanzato del Dolby Pro Logic Surround. In tale formato i diffusori posteriori ricevono un segnale stereo a larga banda e il subwoofer un canale separato per gli effetti a bassa frequenza. Questo formato viene anche chiamato "5.1" perché il subwoofer viene calcolato come il canale O.1 (dal momento che funziona solo quando è neces­sario riprodurre un effetto nella gamma bassa profonda). Tutti e sei i canali in questo formato sono registrati separatamente ottenendo così una nettamente superiore separazione tra i canali. Inoltre dal momento che tutti i segnali sono processati digitalmente, ci sono minori pos­sibilità di degrado del segnale. Il nome "AC 3" nasce dal fatto che si tratta del terzo metodo di codifica audio (audio coding 3) ad esser stato sviluppato dalla Dolby Laboratories Licenses Corporation.
Costruiti sotto licenza della Dolby Laboratories, "Dolby", "AC3" "Pro Logic" ed il simbolo con la doppia D sono marchi registrati della Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works © 1992.1997 Dolby Laboratories Inc. Tutti i diritti riservati.
Dolby Pro Logic II Surround
Questo è un sistema di decodifica per registrazioni stereo o surround che produce cinqua canali da registrazioni a due canali stereo. Confrontato con il precedente sistema Dolby Surround, il Dolby Pro Logic II Surround riproduce i movimenti sonori da sinistra verso destra in maniera più naturale e localizza più precisamente le fonti sonore. Per ottenere i massimi vantaggi di cui il Dolby Pro Logic II Surround è capace, dovete installare due altoparlanti posteriori ed un centrale. I diffusori posteriori emettono suoni stereo.
DTS
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata dalla Digital Theatre Systems, Inc. Questa tecnologia, è conforme al surround 5.1. I canali posteriori sono stereo ed è presente un canale subwoofer discreto. Il DTS è in grado di fornire 5.1 canali discreti di audio digitale di altissima qualità. Una buona separazione tra i canali è possibile grazie al fatto che tutti i canali sono registrati in forma discreta e processati digitalmente.
Costruito sotto licenza della Digital Theatre Systems, Inc. Us. Pat. No.5,451,492 brevetti mondiali attuali o in essere. "DTS" e "DTS Digital Surround" sono marchi proprietari della © 1996 Digital Theatre Systems Inc. Tutti i diritti riservati.
MPEG AUDIO
Standard Internazionale di codifica per com­primere i segnali audio digitali, autorizzata dalle autorità ISO/IEC. L’MPEG 1 conforme sino a 2 canali stereo, e’ usato su alcuni DVD come traccia alternativa (altro linguaggio).
DVD
Un disco che contiene sino ad 8 ore di immagini in movimento benché abbia il medesimo diametro di un normale CD. La capacità di immagazzinamento dati di un DVD a singola faccia e singolo strato, a 4 GB (GigaByte) è sette volte quella di un CD. Inoltre la capacità di un DVD a singola faccia e doppio strato può arrivare a 8.5 GB, quella di DVD a doppia faccia e singolo strato può arrivare a 9.4 GB e quella di un DVD a doppio strato e doppia faccia a 17 GB. Le informazioni immagini impiegano il formato MPEG 2, uno degli standard mondiali di tecnolo­gia digitale a compressione dati. Le informazioni imma gini sono compresse sino a circa 1/40 della loro dimensione originale. Il DVD inoltre impiega la tecnologia di codifica a rate variabile che cambia l’allocazione dei dati in considerazione dello status dell’immagine. I dati audio sono registrati in Dolby Digital, DTS e/o PCM, consentendovi di apprezzare una più naturale presenza audio. Ancora, diverse funzioni avanzate, come la tecnica di riproduzione di riprese multi-angolo, la multilingualità dell’audio e dei sottotitoli, sono caratteristiche spesso presenti sui DVD attualmente in commercio.
Funzione Multi-Angle
Differenti angolature o punti di vista delle macchine da ripresa per una stessa scena sono presenti su taluni DVD.
Funzione Multilingue
Differenti lingue per il suono e/o i sottotitoli sono presenti su taluni DVD.
Parental Control
Una funzione presente in taluni DVD (soprattutto di origine americana) che consente di limitare la possibilità di riproduzione di un disco a seconda dell’età dell’utilizzatore. La limitazione varia da disco a disco. Quando viene attivata la ripro­duzione è completa mente interdetta, o le scene più "forti" vengono saltate o rimpiazzate da altre scene e così via.
Titolo
La più lunga sezione di immagini o sequenze musicali registrate su DVD; a ciascun Titolo viene assegnato un numero-titolo così che l’utente sia in grado di localizzare e raggiungere diretta­mente il titolo desiderato.
Traccia
Sezione di una sequenza musicale su un CD. A ciascuna traccia è assegnato un numero traccia così che l’utente sia in grado di localizzare e raggiungere direttamente la traccia desiderata.
PCM
Pulse Code Modulation (Codice a Modulazione d’Impulsi), formato di immagazzinamento dati non compressi.
ITALIANO
NTSC
Lo standard video usato negli Stati Uniti.
PAL
Lo standard video usato nella gran parte dei paesi europei.
GLOSSARIO 45
Page 46
Harman Kardon Digital Lounge Specifiche
Display
Dimensione/diagonale: 32" (81 cm) o 40" (102 cm) Risoluzione: 1366 x 768 pixel HD ready per 32", 1920x1080 Full HD per 40". Display a colori: 16,7 milioni di colori Angolo di visualizzazione: 178° tipico
Standard video
Video: DVB-T, PAL / SECAM / NTSC Sintonizzatore TV: DVB-T, PAL (BG, DK, I) / SECAM (BG, DK, L), 47 - 861 MHz (VHF, UHF, Hyperband) PALplus, Cinescope: rilevamento automatico dello schermo (schermo intero) Formati: 4:3, 16:9 (top), 14:9 (top), panorama, Fill All
Gamma frequenze PC
Frequenza orizzontale: 30 - 80 kHz Frequenza verticale: 50 - 90 Hz Frequenza clock: max. 110 MHz Risoluzioni (VGA analogico): DOS: 640 x 480 @ 60 Hz, 720 x 400 @ 70 Hz,
VGA: 640 x 480, SVGA: 800 x 600;WVGA: 848 x 480 @ 60 Hz XGA: 1024 x 768 @ 60 Hz WXGA: 1366 x 768 @ 60 Hz
SXGA: 1280 x 1024 @ 60 Hz Risoluzione consigliata: 1024 x 768 @ 60 Hz Formati: 1:1, Normal, 16:9, 14:9, Fill All
Ingressi / Connessioni / Sincronizzazione
Porta ingresso PC / Video: rilevamento sync automatico e RGB analogico Sintonizzatore TV connessioni video: IEC, resistenza ingresso 75 ohm SCART1: RGB, ingresso CVBS, uscita CVBS SCART2: YC, ingresso CVBS, uscita CVBS Y/C: MiniDIN (HOSIDEN) YUV (CVBS): 3 x RCA Cinch (HDTV) CVBS: RCA Cinch 4xHDMI: audio/video digitale (HDTV) Connessione PC analogica/digitale: DVI-I: analogica RGB digitale DVI 1.0 - HDCP (HDTV) Ingresso stereo: 2 x 2 RCA Cinch L/R 1Vrm (YUV (CVBS), YC)
1 x PC AUDIO IN
1 x RCA Cinch ingresso audio digitale (DIG IN COAX)
2 x SCART 1 Vrm Uscita audio digitale: 1 x RCA Cinch (DIG OUT COAX) Sincronizzazione: sync su verde, sync composita con rilevamento automatico, sync H e V separati Elementi di controllo dell’operatore: interruttore alimentazione di rete, telecomando IR (menu OSD 10 lingue), controllo
Condizioni operative
Temperatura: +5 °C - +35 °C (in funzione), -20 °C - +60 °C (stoccaggio) Umidità dell’aria: 20 % - 85 % (senza condensa) @ 35 °C Altitudine: max. 2.000 m
Collegamento di rete – dati
Tensione di rete: 230 V ~ Frequenza di rete: 50 / 60 Hz Consumo energetico: 32": 170 W tipico, < 3 W in standby
Dimensioni e altezza
Display con supporto A x L x P: 32": 626 mm x 839 mm x 200 mm +- 3 mm
Display senza supporto A x L x P: 32": 525 mm x 839 mm x 96 mm +- 3 mm
Peso display: 32": 13.5 kg +- 10%
operatore locale
40": 270 W tipico, < 5 W in standby
40": 727 mm x 1031 mm x 280 mm +- 3 mm
40": 626 mm x 1031 mm x 113 mm +- 3 mm
40": 24 kg +- 10%
46 SPECIFICHE
Page 47
Controller Specifiche
Lettore DVD Pickup: Laser a semiconduttori, lunghezza d’onda 650 mm.
Sistema di Segnale: NTSC/PAL Risoluzione orizzontale segnale video: Più di 480 linee (DVD) Rapporto s/n segnale Video: Superiore a 60 dB (DVD) Risposta in Frequenza: DVD (PCM) 20 Hz~22 kHz ±1 dB
(Stereo) CD (PCM) 20 Hz~20 kHz ±1 dB Rapporto s/n Audio: Superiore a 80 dB (PCM) Distorsione Armonica Totale: Minore di 0.01% (PCM) Gamma Dinamica: DVD (PCM) Maggiore di 85 dB (EIAJ 2 kHz)
CD: Maggiore di 85 dB (EIAJ)
Uscita amplificatore Potenza (per canale): 65 W (6 Ohm)
Rapporto segnale/rumore: > 85 dB Distorsione armonica totale: < 0,2%
Sintonizzatore FM Sistema: PLL a sintesi digitale con controllo al quarzo
Gamma di sintonia: 87.50 ~ 108.00 MHz Terminale di antenna: 75 Ohm, sbilanciato Frequenza intermedia: 10.7 MHz
Uscite Video Uscita HDMI™: Video: 576p, 720p, 1080i
Conforme HDMI Versione 1.0 Conforme HDCP Versione 1.1
Uscite Audio Linea Audio L/R: 2 Vrms, 1 kOhm
Generali Rete: CA 230V., 50 Hz
Max Assorbimento: 180 W Assorbimento in assenza di segnale: Meno di 2 W Dimensioni (l-h-p) : 350 mm x 84 mm x 250 mm Peso: 3,8 kg * Progetto e specifiche soggetti a variazioni senza preavviso
Le misure della profondità includono le manopole, i pulsanti e le connessioni terminali. L’altezza include i piedini. Tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
Harman Kardon The Bridge, È un marchio registrato di Harman International Industries, Incorporated. Dolby, Pro Logic e il simbolo DD (doppia D) sono marchi di Dolby Laboratories, registrati negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Tutti i diritti riservati. DTS è un marchio di Digital Theater Systems, Inc. Windows Media DivX è un marchio registrato di DivX, Inc. HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
®
Audio (WMA) è un formato file proprietario sviluppato da Microsoft.
ITALIANO
CONTROLLER SPECIFICHE 47
Page 48
Specifiche tecniche
Sistema HKTS 2
Risposta in Frequenza 35 Hz – 20 kHz (–6 dB)
Satelliti SAT-TS
Potenza Raccomandata 10 – 120 Watt
Impedenza 8 Ohm nominale
Sensibilità 86 dB @ 1 Watt/1 metro
Tweeter Uno da 1,25 cm a cupola, schermato video.
Midrange Doppio driver da 7,5 cm, schermato video
Dimensioni (H x L x P) 243 mm x 100 mm x 92 mm
Peso 1 kg
SUB-TS Subwoofer
Amplificatore 200 Watt RMS
Gamma Bassa Woofer da 25 cm, mobile bass-reflex
Dimensioni (H x L x P) 479 mm x 340 mm x 340 mm
Peso 15 kg
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a cambiamenti senza previa notizia.
Harman Kardon e Power for the Digital Revolution sono marchi proprietari registrati di Harman International Industries, Incorporated.
* Marchio registrato di Dolby Laboratories.
DTS è un marchio proprietario registrato di Digital Theater Systems, Inc.
48 SPECIFICHE
Page 49
ITALIANO
49
Page 50
250 Crossways Park Drive, Woodbury, New York 11797
516.422.HKHK (4545) Fax: 516.682.3523 (USA only) www.harmankardon.com Harman Consumer Group, Inc.: 2, route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France © 2008 Harman Kardon, Incorporated
Kenwood Electronics Italia S.p.A.
Via Sirtori 7/9, 20129 Milano - Italy Tel. : +39 02 - 20482.1 Fax : +39 02 - 20482395 E-mail : a.nava@kenwood.it www.kenwood.it
Numero parte: 04021804/532
Loading...