Harman kardon AVR 160 User Manual [it]

AV R 16 0
AUDIO/VIDEO RECEIVER
MANUALE DI ISTRUZIONI
2
InformazIonI dI SIcurezza
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1.
Mantenere queste istruzioni.
2.
Osservare tutti gli avvisi.
3.
Seguire tutte le istruzioni.
4.
Non usare questo apparecchio nelle vicinanze di acqua.
5.
Pulire solo con un panno asciutto.
6.
Non bloccare nessuna delle aperture di ventilazione. Installare seguendo le
7.
istruzioni del fabbricante.
Non installare vicino a sorgenti di calore come radiatori, diffusori di aria calda,
8.
stufe o altri apparati (inclusi amplificatori) che producono calore.
9.
Non ostacolare i sistemi di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni diverse. Una spina del tipo con messa a terra dispone di due spinotti e di un terzo spinotto centrale. Lo spinotto più grande, nel primo caso, e quello centrale, nel secondo, servono a fornire sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella presa, consultare un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o pizzicato, soprattutto
10.
all’altezza delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui fuoriescono dall’apparecchio.
11.
Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
Usare solo con il carrello, stand, tripode, supporto o tavolo specificato dal
12.
fabbricante o venduto con l’apparato. Quando si usa un carrello, fare attenzione quando si sposta per evitare danni dovuti alla caduta dell‘apparecchio.
Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o quando non si utilizza l’unità
13.
per un lungo periodo di tempo.
Fare riferimento al servizio di assistenza autorizzata per ottenere un servizio
14.
qualificato. Il servizio di assistenza è necessario quando l’apparecchio subisce qualsiasi tipo di danno, come danni al cavo di alimentazione o alla spina, danni dovuti a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno dell’apparecchio, o se lo stesso è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, o ha subito una caduta.
Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi
15.
che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga situato su di esso.
16.
Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
17.
La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili.
18.
La spia lampeggiante con la freccia all’interno di un triangolo ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata all’interno della scatola del prodotto che può essere di
sufficiente grandezza da costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna
il prodotto.
ATTENZIONE
il prodotto alla pioggia o all’umidità.
: Per ridurre il rischio di incendio o choc elettrici, non esporre
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA
Verificare la tensione prima di utilizzare l’apparecchiatura
L’AVR 760/AVR 660 è stato progettato per lavorare con una tensione di 230­240 volt. Qualsiasi collegamento a una tensione diversa da quella indicata sopra, comporta un rischio d’incendio e può danneggiare l’apparecchiatura.
Per qualsiasi dubbio riguardo alle caratteristiche di tensione del suo modello o della tensione disponibile nel luogo d’uso, contattare il rivenditore abituale prima di collegare ad una presa di corrente.
Non usare prolunghe di corrente
Per evitare rischi non necessari di sicurezza dell’apparecchiatura, utilizzare solamente il cavo di corrente fornito con l’unità. Non è consigliabile l’uso di prolunghe di corrente con questo prodotto. Non collocare i cavi di corrente sotto tappeti o moquette e non depositare oggetti pesanti. Qualsiasi cavo di corrente danneggiato dovrà essere sostituito immediatamente dal personale tecnico autorizzato con un cavo di corrente che adempie le specificazioni determinate dal fabbricante.
Usare il cavo di corrente con molta attenzione
Per scollegare il cavo di corrente da una presa di corrente, tirare sempre dalla spina. In nessun caso scollegare tirando dal cavo. Se l’unità non si utilizzerà durante un lungo periodo di tempo, scollegarla dalla presa di corrente.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours F-72500 Château-du-Loir France
Dichiariamo sotto la nostra diretta responsabilità che il prodotto descritto in questo manuale è in accordo con gli standard tecnici
EN 60065:2002; A1EN 55013:2001; A1; A2
EN 55020:2007
EN 55022:2006 (Class B)
EN 61000-3-2:2006
EN 61000-3-3:1995; A1; A2
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
07/09
3
ITALIANO
InformazIonI dI SIcurezza
Non aprire l’unità
Non esistono componenti utili per l’utente all’interno dell’unità. Qualsiasi apertura comporta un pericolo di scarica elettrica e qualsiasi modifica del prodotto annullerà la garanzia. Se del liquido o determinati oggetti di piccola grandezza –come fermagli, cavi o graffette- cadono all’interno dell’unità, scollegarla immediatamente dalla presa di corrente e rivolgersi a un distributore autorizzato.
Collocamento dell'apparecchio
Per assicurare una corretta operazione dell’unità ed evitare rischi
potenziali di sicurezza, collocare l’unità sopra una superficie piana. Collocarla su di una scaffalatura, e assicurarsi che il suo sistema di fissaggio possa sopportare il peso dell’unità.
Assicurasi di lasciare uno spazio sufficiente per la ventilazione nella parte
superiore e inferiore dell'unità. Se si desidera installare l'unità in un posto chiuso, assicurarsi che ci sia circolazione d'aria. In alcuni casi, può essere necessario della ventilazione forzata vicino all'unità.
Non collocare l'unità direttamente su una superficie con moquette.
Evitare il montaggio in luoghi le con temperature eccessivamente fredde o
calde, come luoghi esposti direttamente alla luce solare o nelle vicinanze di altre apparecchiature che emanano eccessivo calore.
Evitare situazioni di eccessiva umidità.
Non ostruire i canali di ventilazione della parte superiore dell'unità, o la
collocazione di oggetti nella parte superiore.
Dovuto al peso dell'AVR 160 e al calore generato dai dispositivi di amplificazione, esiste la possibilità che i supporti di gomma della parte inferiore dell'unità lascino segni su alcune superfici in legno o altri materiali delicati. Adottare tutte le precauzioni necessarie se si desidera collocare l'unità su legni morbidi o altre superfici delicate, verificando frequentemente lo stato di dette superfici. Alcune rifiniture possono provocare con facilità questi segni, dovuto a una grande varietà di fattori considerati fuori dal nostro controllo, come la propria natura della rifinitura, i materiali di pulizia utilizzati e il grado di calore o vibrazione raggiunto nell'uso dell'unità. Raccomandiamo la massima precauzione nella scelta della superficie di collocamento, adottando tutte le misure necessarie e di manutenzione, in quanto gli aspetti appena citati non prevedono la copertura della garanzia del prodotto riguardo ai danni della superficie di collocamento.
Muovere l'unità
Prima di muovere l'unità, assicurarsi di aver scollegato tutti i collegamenti con gli altri dispositivi, e la presa di corrente.
Rimuovere la confezione dell'unità
I materiali di imballaggio utilizzati durante il trasporto del nuovo recettore sono stati progettati per proteggerlo da qualsiasi urto o da vibrazioni indesiderate. Consigliamo di conservarla e usare questi materiali in caso di un ulteriore trasporto dell'unità.
Per minimizzare il volume del materiale di trasporto, raccomandiamo di ritirare il nastro dalla parte inferiore e piegare tutti i cartoni e i pezzi, sempre quando gli stessi lo permettono. Conservare questi pezzi di cartone e il resto di materiale d'imballaggio in una borsa di plastica per un possibile utilizzo in futuro.
Se si decide di non conservare il materiale d'imballaggio, si ricorda che il cartone e gli altri materiali di protezione sono riciclabili. Pertanto invitiamo a rispettare, l'ambiente gettando i rifiuti in un punto di riciclaggio adeguato.
È importante ritirare il film di plastica che protegge il sintoamplificatore frontale. In caso contrario, è possibile che possano verificarsi problemi di funzionamenti del telecomando.
Pulizia
Pulire l'unità con un panno pulito, asciutto morbido. Se è necessario, scollegare l'unità dalla presa e pulire con un panno leggermente umido con una soluzione saponosa e successivamente con panno bagnato. Asciugare immediatamente l'unità con un panno asciutto. Non usare benzine, pulitori in aerosol, dissolventi, alcool o prodotti di pulizia volatili. Non usare prodotto di pulizia abrasivi, per evitare di danneggiare la rifinitura e le parti metalliche dell'unità. Evitare di spruzzare prodotti insetticidi vicino all'unità.
4
SommarIo
2 InformazIone dI SIcurezza 5 InTroduzIone 7 conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe 9 coLLeGamenTI neL PanneLLo PoSTerIore 1 1 funzIonI deL TeLecomando 1 4 InTroduzIone aLL’Home cInema 1 5 coLLeGamenTI 1 5
Collegamenti degli Altoparlanti
1 5
Subwoofer
1 5
Collegamento dei dispositivi fonte all’AVR
1 5
Collegamenti Audio
1 6
Audio Digitale
1 6
Audio Analogico
1 7
Collegamenti Video
1 7
Video Digitale
1 7
Video Analogico
1 7
Antenne
1 7
Dispositivo USB
1 8 coLLocamenTo deGLI aLToParLanTI 1 9 aVVIamenTo deL SISTema 2 1 InSTaLLazIone 2 1
Passo uno – Collegare i dispositivi fonte
21
Passo due – Collegare una TV
21
Passo tre - Collegare gli altoparlanti
21
Passo quattro – Collegare l’antenna FM
21
Passo cinque – Collegare l’antenna AM
21
Passo sei – Collegare i cavi di alimentazione
21
Passo sette – Collocare le pile nel telecomando
22
Passo otto – Programmare le fonti nel telecomando
22
Passo nove – Accendere l’AVR 160
2 3 confIGurazIone InIzIaLe 2 3
Uso del Menu a schermo
2 3
Configurazione dell’AVR 160 mediante la tecnologia EzSet/EQ™
2 4
Configurazione delle fonti
2 4
Ingressi di 6/8 canali
2 5
Parametri del sistema
2 5
Funzione Dim
2 6 oPeraTIVITa' 2 6
Attivazione dell’AVR
2 6
Controllo del Volume
2 6
Funzione Mute
2 6
Temporizzatore
2 6
Controlli tono
2 7
Cuffie
2 7
Selezione della fonte
2 7
Uso della radio
2 7
Funzioni RDS
2 8
Registrazione
2 8
Ingressi Aux
2 9
Selezione di un Modo Surround
3 0 funzIonI aVanzaTe 3 0
Sviluppo del suono e suono avvolgente
3 0
Segnali audio analogici
3 0
Segnali audio digitali
3 0
Modi Surround
3 1
Regolazioni del Dolby Surround
3 2
Configurazione manuale degli altoparlanti
3 4
Regolazioni audio
3 5
Funzioni avanzate del telecomando
3 6 aPPendIce 4 6 SoLuzIone deI ProBLemI 4 6
Reset del processore
4 6
Memoria
4 7 SPecIfIcHe TecnIcHe 4 7
Ringraziamenti e Marche
5
ITALIANO
InTroduzIone
Registrare l’unità AVR 160 in www.harmankardon.com.
NO TA
: sarà necessario il numero di serie del prodotto. Una volta effettuata la registrazione, è possibile ricevere informazioni riguardo ai nuovi prodotti e/o offerte speciali.
Grazie per aver scelto un prodotto Harman Kardon®!
Durante più di cinquanta anni, l'obiettivo di Harman Kardon® è stato quello di condividere la passione per la musica e il divertimento, fabbricando prodotti di avanzata tecnologia ed eccellente rendimento. Harman Kardon, Inc. inventò il sintoamplificatore, un dispositivo progettato per semplificare i sistemi di divertimento domestico senza ignorare la qualità nel suo rendimento. Durante gli anni, i prodotti Harman Kardon offrono più prestazioni e più funzioni, sono più facili da utilizzare, offrendo una migliore qualità audio. Il ricevitore audio/video digitale da 7.1 canali AVR 160 continua con questa tradizione includendo alcune delle capacità di sviluppo audio e video più avanzate della sua categoria ed una grande varietà di possibilità di ascolto e visualizzazione.
Per ottenere il massimo rendimento del nuovo sintoamplificatore, invitiamo a leggere attentamente questo manuale e consultare il suo contenuto dettagliatamente fino a familiarizzarsi con tutte le funzioni e il suo modo operativo.
In caso di dubbi su questo prodotto, le condizioni di montaggio o il modo operativo, rivolgersi al rivenditore di zona Harman Kardon o visitare il sito web www.harmankardon.com.
Sintoamplificatore audio/video (7.1 canali) Harman Kardon AVR 160.
Sezione audio
40 Watt x 7, sette canali a 8 ohm, 20Hz – 20kHz, <0.07% THD, 280 watt
totali.
Alta corrente di uscita, amplificazione di banda larga con livello di retro alimentazione ridotto.
Circuito di amplificazione differenziata
Quadruplo crossover con gestione di woofer
Processore Cirrus Logic® CS 497024 DSP da 24 bit e doppio nucleo •
Conversione A/D e D/A 192kHz/24 bit
Relazione di campionatura fino a 96kHz
Modo Surround
Dolby Digital EX, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD
Dolby Pro Logic® II e IIx (Movie, Music y Game), fino a 96kHz
Altoparlante virtuale Harman
Cuffia Harman
DTS-HD High Resolution Audio™, DTS-HD Master Audio™
DTS® (5.1; DTS Stereo; DTS-ES® 6.1 Discrete y Matrix)
DTS 96/24™ (DTS Stereo)
DTS Neo:6® (Cinema 5, 6 o 7 canali; Music 5, 6 o 7 canali), fino a 96kHz
Logic 7® (Movie, Music e Game), fino a 96kHz
5 o 7 canali stereo, fino a 96kHz
Surround Off (DSP o bypass analogico)
6
InTroduzIone
Ingressi audio
Sintonizzatore AM/FM
CD
Nastro
Audio analogico frontale
Audio analogico 6-8 canali
Miniconnettore ausiliare
Ingressi audio/video
Video analogico (tre).
Video analogico frontale
Video component 100MHz (dos)
HDMI™ (tre, V.1.3a con ‘Deep Color’)
Converte automaticamente il segnale video composto in HDMI,
conservando la risoluzione originale
Riproduzione simultanea delle fonti videocomposito attraverso le uscite videocomposito e HDMI
Ingressi audio digitali
Coassiale: pannello posteriore (due)/pannello frontale (una)
Ottica: pannello posteriore (due)/pannello frontale (una)
Facilità d’uso
Configurazione EzSet/EQ™ automatizzata (microfono fornito)
Sistema del menu di testo nello schermo disponibile nelle uscite del
vídeocomposito e HDMI (solo modello 576i)
Display a due linee
Sistema di connessione codificato per colori
Telecomando programmabile per 11 dispositivi
Possibilità di assegnazione nome della fonte d’ingresso
Ritardo sincronia labiale (fino a 180 msec.)
Sistema di aggiornamento mediante USB
Accessori forniti
Sono forniti i seguenti accessori con l’AVR 160. Se non sono presenti, rivolgersi al rivenditore.
Telecomando del sistema
Microfono EzSet/EQ
Antenna AM
Antenna FM (cavo)
Tre batterie AAA
Due coperture per i connettori del pannello frontale
Uscite
Uscita subwoofer
Due audio analogico
Una video analogico
Video Monitor (composto e componenti)
Audio digitale (una coassiale)
HDMI (V.1.3a con ‘Deep Color’)
Cuffie
7
L - Audio - R
RDS
Channel
Digital
Set
Tuning Surr. ModeKL Surr. Select
Optical 3 Coaxial 3Video
Video 3
KL Source KLMN
160
D
S
ur
e
ITALIANO
conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe
Indicatore di
attivazione
Interruttore Standby/On
Selettore RDS
Sensore
remoto IR
Controllo del
livello del canale
Conferma Display Selezionare Surround Selettori di fonte Volume
M N
Navigazione
Ingresso
SintonizzazioneIngresso digitale
Modo
Surround
Cuffia
EzSet/EQ
Microfono
Ingresso
audio digitale 3
(ottico e coassiale)
Porta
USB
Ingresso video
e audio
analogico 3
Indicatore di attivazione
: questo LED possiede tre modi possibili:
Disattivato : quando l'AVR è scollegato o l'interruttore di attivazione è
disattivato, il LED è spento.
Standby o attesa : il LED in colore arancione indica che l'AVR è
preparato per l'attivazione.
Attivato : con l'AVR attivato, questo LED si illumina in bianco.
NO TA
: se viene visualizzato il messaggio PROTECT, spegnere l'AVR e scollegarlo dall'alimentazione. Controllare tutti i cavi dei diffusori, per un possibile corto circuito. Nel caso i cui i collegamenti fossero corretti, si consiglia di far esaminare l'apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato.
Interruttore Standby/On
: questo interruttore attiva il
sintoamplificatore o in modo 'standby' (preparato per l'attivazione).
RDS:
Attiva la funzione RDS per la radio FM
Controllo di livello del canale:
Premere questo pulsante per regolare il livello di uscita di qualsiasi canale amplificatore. Può rendersi necessario aumentare o diminuire il livello di un canale specifico per compensare il montaggio dell'altoparlante corrispondente nella sala a seconda della posizione d’ascolto; per es., l’altoparlante del canale centrale è più lontano della posizione di ascolto che gli altoparlanti frontali sinistro e destro, in modo tale che il dialogo è troppo basso per ascoltarlo correttamente.
Per regolare il livello di un canale, premere una volta questo pulsante. Se non si visualizza il canale desiderato nel display dei messaggi del pannello frontale, usare i tasti di sintonizzazione per muoversi tra i differenti canali. Quando appare il canale desiderato, usare i tasti
M N
per cambiare il livello.
Le raccomandiamo di non cambiare i livelli dei canali dopo aver realizzato il procedimento di configurazione EzSet/EQ descritto nella sezione Configurazione Iniziale, che regola correttamente tutti i livelli dei canali. Consultare nella sezione Funzioni Avanzate più informazione riguardo alla configurazione manuale degli altoparlanti, che includono la regolazione del livello.
Sensore remoto IR
: questo sensore si incarica di ricevere le istruzioni del telecomando mediante infrarossi (IR). Assicurarsi che il sensore non venga coperto. Se non è possibile evitare la copertura di questo sensore, collegare un sintoamplificatore remoto Harman Kardon HE 1000 all'ingresso remota IR del pannello posteriore dell'AVR 160.
Ingresso digitale:
Per cambiare l’ingresso audio della fonte attuale con uno dei sei ingressi audio digitale o l’ingresso analogico per la fonte, premere questo pulsante e usare i tasti di navigazione
M N
per cambiare l’ingresso. Anche se si può assegnare qualsiasi ingresso audio digitale a qualsiasi fonte, gli ingressi audio analogici sono dedicati permanentemente alla fonte con la quale sono indicate.
M N
Navigazione
: potrà utilizzare questi pulsanti per navigare attraverso
il menu dell'AVR.
Attenzione
Display dei messaggi
: premere questo pulsante per confermare la selezione attuale.
: questo display a due linee mostrerà i vari messaggi, funzione delle istruzioni indicate e il tipo di segnale in riproduzione. Durante la riproduzione, apparirà il nome della fonte attuale nella linea superiore e il modo Surround nella linea inferiore. Utilizzando il sistema di menu su schermo (OSD), appariranno i parametri del menù scelto.
Sintonizzazione:
Premere questi tasti per sintonizzare una stazione radio.
8
conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe
Modo Surround:
avvolgente (per ea., multicanale). Ogni pressione cambia la categoria del modo avvolgente: AUTO SELECT, VIRTUAL, STEREO, MOVIE, MUSIC, VIDEO GAME [SELEZIONE AUTOMATICA, VIRTUALE, STEREO, FILM, MUSICA, VIDEOGIOCHI]. Per cambiare il modo specifico della categoria, usare i tasti di selezione Surround. Consultare nella sezione Funzioni Avanzate più informazione circa i modi avvolgenti.
Selezionare Surround:
avvolgente, premere questi tasti per selezionare un modo specifico dentro la categoria, come passare da modo Dolby Pro Logic IIx Movie a modo Logic 7 Movie. La disponibilità del modo avvolgente dipenderà dalla natura del segnale di ingresso della fonte, vale a dire, digitale rispetto all’analogico, e il numero dei canali codificati nel segnale.
Selettori Fonte:
fonte che genera un segnale da riprodurre (p.e., DVD).
Premere questo tasto per selezionare un suono
Una volta selezionata la categoria del modo
premere questo pulsante per selezionare un dispositivo
Cuffia/ microfono EzSet/EQ:
1/4" (6,3 mm) in questa presa per disporre del contenuto in modo privato. Viene utilizzata anche per collegare il microfono incluso per il procedimento EzSet/EQ descritto nella sezione Configurazione Iniziale.
Ingresso audio digitale (3 ottici e 3 coassiali):
prese un apparecchio portatile, come una macchina fotografica digitale o una consolle di videogame. Usare solo un tipo di audio. L’ingresso audio può essere assegnato a qualsiasi fonte video.
Dispositivo USB:
sia disponibile un aggiornamento del software per il sintoamplificatore. Non collegare un dispositivo drive, periferico o PC a meno che si indica come parte di un procedimento di aggiornamento.
Ingressi video e audio analogico Video 3:
ingressi un apparecchio portatile, come una telecamera digitale o una consolle di videogiochi. Questi ingressi si selezionano come la fonte Video 3 e non possono essere assegnate ad altre fonti.
Volume
dell'unità.
: ruotare questo controllo per incrementare o ridurre il volume
Questo dispositivo può essere utilizzato nel caso in cui
Collegare una spina auricolare stereo da
Collegare a queste
Collegare a questi
9
ITALIANO
coLLeGamenTI deL PanneLLo PoSTerIore
Antenna FM
Antenna AM
Ingresso AUX
Ingressi per CD
Uscita a monitor
video per
component
Ingressi
component
video
1& 2
Uscita
Subwoofer
Ingressi e uscite audio
del nastro
Uscita
monitor
video
Ingressi audio/ vídeo Video 2
altoparlanti
Uscita
frontali
Ingressi e
uscite Video 1
Ingressi audio/ video DVD
Uscite ad
altoparlante
surround
posteriore
Uscita
Monitor
HDMI
Uscita
altoparlanti
Surround
Ingressi 1-3
HDMI
Uscita
altoparlante
centrale
Uscita audio
digitale
coassiale
Ingressi audio analogico 6/8
canali
Ingressi audio digitale ottico 1&2
Ingressi audio
digitale Coassiale
1 e 2
Interruttore principale
Cavo di
alimentazione
Terminali dell'antenna AM e FM
: collegare le antenne AM e FM ­comprese - nei suoi rispettivi terminali per una migliore ricezione del segnale radio.
Uscita del monitor del videocomposito:
Se si utilizza uno degli ingressi videocomposito e il televisore o schermo video accetta il video composito, collegare questi connettori allo schermo video.
NOTE
: A causa delle restrizioni di protezione copyright, è possibile che non esista nessun segnale all'uscita di monitoraggio video component di determinate fonti protette dal copyright.
Ingresso component 1&2
: se un dispositivo permette la connessione video component (Y/Pb/Pr) e non utilizza la connessione HDMI, collegare l'uscita video component di detto dispositivo a ingressi. Non effettuare nessun'altra connessione con il dispositivo fonte.
NOTA:
l'AVR 160 non converte i segnali videocomposito al formato
component.
Uscita monitor videocomposito:
Se sono utilizzate connessioni del videocomposito, collegare questa uscita monitor all'ingresso corrispondente del suo schermo. I segnali della fonte videocomposito sono disponibili sola­mente in questa uscita.
Ingressi audio /video Video 1, Video 2 e DVD:
Queste prese possono essere utilizzate per collegare il sintoamplificatore dei component fonte di ritrasmissione video (per es., riproduttore di Blu-ray Disc™, riproduttore DVD, sintoamplificatore della televisione via cavo).
NOTA:
Se una fonte dispone di un’uscita HDMI, è preferibile collegarla a una degli ingressi HDMI dell’AVR. Se la fonte non dispone di un'uscita HDMI, utilizzare la sua uscita composta o del vídeocomposito e realizzare una connessione audio indipendente.
Uscite audio/video Video 1:
Queste prese possono essere utilizzate per
collegare il suo DVR, VCR o altro registratore.
Ingresso e Uscita HDMI
: HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un tipo di connessione per la trasmissione di segnale audio e video digitale tra dispositivi. È possibile collegare fino a tre dispositivi compatibili con HDMI alle ingressi HDMI attraverso una connessione ad un solo cavo.
Quando si collega l’uscita HDMI allo schermo video, l'AVR 160 convertirà automaticamente i segnali della fonte videocomposito al formato HDMI, anche se passassero con la risoluzione originale e non si modificheranno. I menu sullo schermo dell'AVR sono visibili quando si usa l'uscita HDMI, ma solo con la risoluzione 576i. La fonte del video principale non sarà visibile.
NOTE
: collegando qualunque dispositivo dello schermo DVI ad un'uscita
HDMI:
Utilizzare un adattatore HDMI-DVI.
Assicurarsi che il dispositivo sia compatibile con HDCP. In caso contrario,
non collegare l'uscita HDMI; utilizzare una connessione video analogico.
Effettuare sempre una connessione audio indipendente.
10
coLLeGamenTI deL PanneLLo PoSTerIore
Presa AC accessoria
cavo AC tra questa ingresso ed una presa di corrente non commutata.
Interruttore di accensione:
o spegne l'alimentazione. Normalmente si lascia nella posizione On e le apparecchiature non può accendersi o spegnersi dal telecomando.
Ingresso digitale coassiale 1&2 e digitale ottica 1&2
fonte dispone di una uscita audio digitale compatibile e non utilizza una connessione HDMI per l'audio del dispositivo, collegare uno di questi ingressi per godere dei formati audio digitale, come Dolby Digital, DTS e PCM lineare. Utilizzare solo un tipo di connessione audio digitale per ogni fonte.
Uscita audio digitale coassiale:
di registrazione digitale, collegarla a una di queste uscite audio digitale all'ingresso digitale compatibile di detto dispositivo. La registrazione si realizzerà nel segnale PCM digitale. Il segnale digitale coassiale e ottica è disponibile in questa uscita.
: una volta collegate tutte le connessioni, collegare il
Questo interruttore meccanico accende
: se la
se si dispone di un dispositivo
Uscite altoparlante frontale, surround centrale e surround posteriore:
collegare i terminali dell'altoparlante corrispondente. Osservare la corretta polarità, la connessione al morsetto del positivo e del negativo.
Ingresso 6/8 canali
riproduttore non compatibile con HDMI (DVD-Audio, SACD™, Blu-ray Disc™ o HD-DVD, o qualsiasi tipo di decoder esterno) a questi ingressi. Per ulteriori informazioni vedere pagina 25.
Ingressi audio CD e nastro:
per collegare esclusivamente i componenti delle fonti audio (per esempio, riproduttore CD, pletina). Non collegare su questa presa, un giradischi a meno che non si utilizza con un preamplificatore per giradischi.
Uscite nastro:
o un altro registratore audio.
Uscita Subwoofer:
un'ingresso a livello di linea. Collegarlo all'uscita dei subwoofer.
Ingresso AUX:
riproduttore CD o un altro riproduttore portatile, collegando il suo connettore della cuffia a questa Ingressi utilizzando un cavo da 3,5 mm, 1/8", con minispina stereo (non compreso). In questo ingresso non sono disponibili, la riproduzione video e l'immagine fissa.
utilizzare un cavo dell' altoparlante a due conduttori per
: collegare l’uscita audio analogica multicanale da un
Queste prese possono essere utilizzate
Queste prese possono essere utilizzate per collegare un CDR
si dispone di un altoparlante dei subwoofer con
È possibile ottenere il suono da un iPod (non compreso)
11
ITALIANO
Trasmettitore IR
funzIonI deL TeLecomando
Attivazione Dispositivo
Indicatore del programma
Selettore AVR
AM/FM
Tono di prova
Sleep
Controlli del canale
Schermo
Livello del canale
Ingresso digitale
Modo di sintonizzazione
Introduzione diretta della stazione radio
Sintonizzazione
Modo del tono
Silenzio (Mute) Disattivazione Dispositivo
Selezione della fonte
Selettore ingresso da 6/8 canali
Volume
TV/Video
Configurazione degli altoparlanti
KLM N
Navigazione
OK
Ritardo
Tasti alfanumerici
Memoria Cancella
Selettori delle stazioni immagazzinate in memoria.
Pulsante RDS Macro
Modo notturno
Avanzare traccia
Controllo di trasporto
Il telecomando dell'AVR 160 può controllare fino a 11 dispositivi, compreso il proprio AVR e un dispositivo connesso all'ingresso Ausiliare. Durante il processo di installazione, può essere programmato il telecomando e i codici per ognuno della componente fonte. Ogni volta che si desidera attivare un componente o l'AVR, premere il Pulsante del Selettore per cambiare il modo del dispositivo secondo i codici corrispondenti.
Ogni selettore di fonte è stato pre-programmato per controllare un certo tipo di dispositivo, con i suoi corrispondenti codici di marca e modello, in funzione del codice di prodotto programmato. I tipi del dispositivo programmati in ogni selettore, salvo i selettori HDMI, non possono essere modificati.
Dim (Attenuare)
DVD:
Controlla i riproduttori di Blu-ray Harman Kardon e diverse marche di
registratori e riproduttori DVD.
CD:
Controlla i registratori e riproduttori CD.
Nastro:
Video 1:
Controlla pletinas di musicassetta.
Controlla i VCR, dispositivi TiVo®, DVR e il centro dei mezzi digitale
DMC 1000 di Harman Kardon.
Video 2:
Controlla le scatole di connessione della televisione via cavo e via
satellite.
Video 3:
HDMI 1:
Controlla le televisioni e altri schermi video.
Controlla riproduttori di Blu-ray Harman Kardon e diverse marche
di registratori e riproduttori di DVD
12
funzIonI deL TeLecomando
HDMI 2 E 3:
riproduttore DVD o scatola di connessione cavo/satellite) connesso ad una di questi ingressi.
AUX:
pulsante può avere funzioni differenti, in funzione del componente che si sta controllando. Alcuni pulsanti sono etichettati con dette funzioni. Per esempio, il pulsante temporizzatore (Sleep) è etichettato per essere utilizzato come il Pulsante Canale Su controllando un televisore o una scatola di connessione della televisione via cavo. Nella Tavola A10 dell'appendice si possono trovare gli elenchi delle differenti funzioni per ogni tipo di componente.
Trasmettitore IR
corrispondente si emetterà via infrarosso mediante questa lente.
Pulsante di accensione:
un altro dispositivo. L'interruttore principale deve stare in posizione On.
Silenzio (Mute)
dell' altoparlante e delle cuffie dell'AVR 160. Per disattivare la funzione del silenzio, premere nuovamente questo tasto, regolazione del controllo de volume, o disattivare l'unità.
Indicatore di programma:
dei tre colori a seconda che il telecomando si programma con codici.
Pulsante di spegnimento:
l'AVR 160 o un altro dispositivo.
Selettore AVR:
dispositivo AVR.
Selettori di fonte:
dispositivo di fonte, per es., DVD, CD, TV via cavo, satellite o sintonizzatore HDTV. Con questi pulsanti si accende anche il sintoamplificatore e si cambia il modo del dispositivo del telecomando per agire sulla fonte.
Pulsante AM/FM:
sintonizzatore come fonte, o per alternare AM tra le bande e FM.
Selettore di Ingressi di 6/8 canali:
selezionare gli ingressi di 6/8 canali come la fonte audio. Se esiste un segnale negli ingressi video componente assegnate a questa fonte, si userà. Altrimenti, il sintoamplificatore utilizzerà l'ingresso video e i codici del telecomando dell'ultima fonte video analogico selezionato.
Tono di prova:
calibrare il livello d'uscita di forma manuale.
TV/Vídeo:
ma si usa per cambiare gli ingressi video in alcuni componenti della fonte video.
Sleep (Pulsante temporizzatore):
attivare il temporizzatore che spegne il sintoamplificatore dopo un periodo di tempo programmato di 90 minuti come massimo.
Controlli del canale:
sintoamplificatore, ma si usano per cambiare i canali di un televisore e di alcuni fonti video.
Ogni insieme di codici controlla un dispositivo fonte (VCR/PVR,
Controlla un dispositivo connesso nell'Ingresso Ausiliare. Qualsiasi
: preme un pulsante qualsiasi del telecomando, il codice
Premere questo pulsante per accendere l'AVR o
: premere questo tasto per eliminare l'audio delle uscite
Questo LED si illumina o lampeggia in uno
Premere questo pulsante per spegnere
Premere per restituire il telecomando al modo del
Premere uno di questi pulsanti per selezionare un
Premere questo pulsante per selezionare il
Premere questo pulsante per
Premere questo pulsante per attivare il tono di prova per
Questo pulsante non ha nessun effetto sul sintoamplificatore,
Premere questo pulsante per
Questi pulsanti non hanno nessun effetto nel
Controllo del volume
o diminuire il volume, che si mostrerà in decibel, dB, sullo schermo dei messaggi.
Schermo OSD:
schermo.
Livello del canale:
di qualsiasi canale, in modo che tutti gli altoparlanti funzionino con la stessa potenza nella posizione di ascolto.
Configurazione degli altoparlanti:
configurare i volumi degli altoparlanti, cioè, la capacità in bassa frequenza di ogni altoparlante.
Pulsanti di Navigazione (
per effettuare selezioni nel sistema menu su schermo, o per accedere alle funzioni dei quattro pulsanti che circondano questa area del telecomando
- Livello del canale, Configurazione degli altoparlanti, Ingresso digitale o Ritardo.
Selezione dell'ingresso digitale:
selezionare l'ingresso audio digitale specifica (o ingresso audio analogico,) alla quale è connessa la fonte.
Ritardo:
compensare la collocazione degli altoparlanti a varie distanze della posizione di ascolto, o per risolvere un problema di "sincronizzazione labiale" possibilmente provocato dal procedimento video digitale.
Tasti numerici:
stazioni radiofoniche o per selezionare le stazioni radio immagazzinate nelle preselezioni. Premere il pulsante Direct prima di introdurre la frequenza della stazione radio.
Modo di sintonizzazione:
di sintonizzazione manuale (avanzamento di un passo di frequenza) e automatica, ricerca delle frequenze con una potenza di segnale accettabile. Alterna anche tra i modi stereo e mono quando è sintonizzata una stazione radio FM.
Memoria:
premere questo pulsante e di seguito i tasti numerici per conservare questa stazione radio come posizione nella memoria.
Sintonizzazione:
radiofonica. A seconda della configurazione del modo di sintonizzazione manuale o automatico, ogni pulsazione cambierà negli avanzamenti di un passo di frequenza, oppure cercherà la seguente frequenza con una potenza di segnale accettabile.
Premere questo pulsante per fissare i tempi di ritardo per
NOTA: Le funzioni di Livello del canale, Configurazione dell'altoparlante, Selezione ingresso digitale e di Ritardo, possono essere regolate utilizzando anche i menu sullo schermo. Inoltre, si può usare il sistema EzSet/EQ per regolare automaticamente i parametri di Livello del canale, Configurazione dell'altoparlante e Ritardo.
Una volta sintonizzata una stazione radiofonica determinata,
: utilizzare questo controllo per aumentare
Premere questo pulsante per attivare il sistema menù sullo
Premere questo pulsante per regolare i livelli di uscita
Premere questo pulsante per
KLM N
Utilizzare questi tasti per introdurre le frequenze di
Premere questi pulsanti per sintonizzare una stazione
) e OK:
Questi pulsanti si usano
Premere questo pulsante per
Questo pulsante alterna tra il modo
13
ITALIANO
funzIonI deL TeLecomando
Direct:
Premere questo pulsante prima di utilizzare la tastiera numerica per
introdurre direttamente la frequenza di una stazione radiofonica.
Clear:
Premere questo pulsante per cancellare la frequenza di una stazione
radio che si è introdotta nuovamente.
Selettore delle stazioni radio disponibili nelle posizioni di memoria:
immagazzinata in una posizione della memoria.
Modo tono:
bassi e acuti. Utilizzare i tasti di navigazione per effettuare le selezioni.
RDS:
Macro:
comandi lunghi premendo solo un pulsante. Risultano utili per programmare il comando per accendere o spegnere tutti i componenti, o per accedere alle funzioni speciali di un componente differente del quale si sta usando in un momento determinato.
Modo notturno:
con dischi o ritrasmissioni Dolby Digitale codificati in modo speciale. Il modo notturno comprime l'audio in modo tale da diminuire il volume dei passaggi con il volume più alto per evitare di disturbare gli altri, mentre il dialogo si mantiene intelligibile.
Avanzamento traccia:
nel sintoamplificatore, però si usano con molti altri componenti fonte per cambiare piste o capitoli.
Dim (Attenuare):
parzialmente lo schermo del pannello frontale.
Controllo del trasporto:
nel sintoamplificatore, ma si usano per controllare il componente fonte. Per default, quando il telecomando agisce sul sintoamplificatore, questi tasti controlleranno un riproduttore di Blu-ray di Harman Kardon o un riproduttore DV D.
Premere questi tasti per selezionare una stazione radiofonica
Premere questo pulsante per accedere ai controlli di tono,
Attiva le funzioni RDS nella radio FM
Questi tasti possono essere programmati per eseguire sequenze di
Premere questo pulsante per attivare il modo notturno
Questi pulsanti non hanno nessun effetto
Premere questo pulsante per attenuare totalmente o
Questi pulsanti non hanno nessun effetto
Istruzioni per la rimozione e lo smaltimento di batterie usate. Caratteristiche dei tipi di batteria.
Questi simboli (vedi sotto), quando presenti su un prodotto, imballaggio o foglietto informativo separato o manuale dell’utente, indicano che il prodotto in sé, così come le batterie incluse o incorporate al prodotto, non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti generici. Devono essere consegnati agli appositi centri di raccolta differenziata, riciclaggio e demolizione, ai sensi della legislazione nazionale o locale, o delle Direttive Europee 2002/96/EC e 2006/66/EC.
La manipolazione corretta di prodotti e batterie da smaltire permette di salvaguardare e tutelare l'ambiente, protegge la salute umana e riduce lo spreco delle risorse naturali.
Le batterie incluse con l’apparecchiatura possono essere alcaline, allo zinco carbonio/manganese o al litio (a pastiglia); tutte devono essere smaltite come indicato anteriormente.
Per rimuovere le batterie dall’apparecchio o dal telecomando, seguire la procedura in senso contrario a quanto descritto nel manuale per l’utente per l’inserimento delle stesse.
Le batterie incorporate, da smaltire al termine della vita utile del prodotto, non possono essere rimosse dall’utente. In questo caso, i centri di recupero e riciclaggio possono eseguire lo smontaggio del prodotto e la rimozione delle batterie. Se, per qualsiasi ragione, si rende necessario sostituire una batteria incorporata, l’operazione deve essere effettuata da un centro servizi autorizzato.
14
InTroduzIone aLL’Home cInema
Questa sezione fornisce alcuni concetti di base di un sistema Surround multicanale di home cinema. Con questo auspichiamo che la configurazione e l'operatività del nostro sintoamplificatore risultino chiari e semplici.
Sistema di home cinema tipico
Un sistema di home cinema normalmente incorpora un sintoamplificatore audio/video - che controlla il sistema -, un riproduttore DVD, un sintoamplificatore TV (via cavo, via satellite, HDTV o sintonizzatore) uno schermo e un set di altoparlanti.
Audio multicanale
Il vantaggio principale di un sistema multicanale di home cinema si caratterizza nell'utilizzo e nell'collocazione di vari altoparlanti lungo la zona di ascolto, producendo un suono avvolgente o Surround. Il suono Surround fornisce una grande sensazione di realismo.
Potranno essere collegati direttamente fino a sette altoparlanti nell'AVR 160 e un subwoofer. Ogni altoparlante riceverà un segnale del proprio canale di amplificazione dal sintoamplificatore. Qualsiasi sistema con più di due canali viene definito come sistema multicanale.
Frontale destro e sinistro . I due canali utilizzati in un sistema stereo
convenzionale. In molti modi Surround, gli altoparlanti corrispondenti a questi canali riporducono il suono dell'azione principale, mentre i dialoghi si riproducono attraverso l'altoparlante centrale.
Centrale . L'altoparlante centrale si usa - durante la riproduzione di
un film e TV - per i dialoghi, creando così una maggiore sensazione di realismo.
Surround sinistro e destro . Gli altoparlanti avvolgenti si incaricano
di fornire una direzionalità ai suoni dell'ambiente. Inoltre, con un maggiore numero di altoparlanti, il sistema opera con maggiore dinamica e riduce il rischio di saturazione.
Surround posteriore sinistra e destro . Potranno essere collocati
gli altoparlanti avvolgenti aggiuntivi nella parte posteriore dell'ascolto, migliorando ancora la sensazione di realismo e della localizzazione sonora. Gli altoparlanti surround posteriori si usano con i modi surround progettato per i sistemi 7.1 canali, come Dolby Digital Ex, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-ES (Discrete y Matrix) DTS-HD ad alta risoluzione audio, DTS-HD Master Audio e Logic 7 (modi 7.1). Gli altoparlanti surround posteriori sono opzionali e l'AVR 160 può essere configurato con un sistema 5.1 canali nell'area di ascolto principale. In un sistema 7.1, i canali avvolgenti posteriori normalmente riproducono gli effetti, per cui i tecnici del suono programmano questi suoni ad un livello discreto. Si ricorda che il proprio sistema provvede a equilibrare tutti i canali del sistema multicanale rispetto alla posizione di ascolto.
Subwoofer . Un subwoofer è progettato per riprodurre solamente i
suoni di bassa frequenza. In questo modo completano la gamma sonora con gli altoparlanti satellite utilizzati per altri canali. Molti dei formati digitali attuali, come Dolby Digital, dispongono di un canale di bassi ( LFE) per la sua riproduzione attraverso l'altoparlante dei subwoofer. Detto canale contiene gran parte dall'informazione sonora che presenta il suono di un aeroplano o la potenza di un'esplosione, aggiungendo una grande dose di realismo e spettacolarità alle colonne sonore di tutti i film. Alcune configurazioni utilizzano due subwoofer, offrendo ancora più potenza sonora.
Modo Surround
Esistono diverse teorie e metodi per distribuire l'informazione tra i distinti canali, ottenendo il migliore suono in un sistema multicanale. Attraverso studi algoritmici che cercano di riprodurre il modo in cui sentiamo i suoni, si sono stabilite varie opzioni.
Queste sono alcune delle compagnie e formati che hanno sviluppato il suono avvolgente o Surround:
Dolby Laboratories . Dolby TrueHD, Dolby Digitale Bonus, Dolby
Digitale, Dolby Digitale Ex, Dolby Pro Logic II ed IIx
DTS . DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES,
Discrete e Matrix, DTS Neo:6, DTS 96/24
Harman International (facente parte di Harman Kardon) .
Logic 7, Altoparlante virtuale Harman, cuffie Harman
Modi stereo . Modi che espandono il suono stereo convenzionale a 2
canali, includendo il formato stereo di 5 e 7 canali.
La tabella A9 dell’Appendice include le spiegazioni dettagliate riguardo i formati e i modi disponibili in ognuno di questi gruppi. I modi digitali, come Dolby Digital e DTS, saranno solamente disponibili in formati con contenuto codificato, come HDTV, Blu-ray Disc o televisione via cavo o via satellite. Altri modi potranno essere usati con formati analogici e formati digitali per creare distinte configurazioni Surround o con distinto numero di altoparlanti. La scelta del modo Surround dipenderà anche dal numero di altoparlanti del sistema, del contenuto del programma da riprodurre e dai gusti personali.
15
ITALIANO
conneSSIonI
Esistono diverse configurazioni di connessione tra il sintoamplificatore, gli altoparlanti, lo schermo e altri apparecchi. L'associazione Consumer Electronics Association ha stabilito lo standard CEA® basato nei colori. Alcuni di questi connettori non si usano nell'AVR 160, benché possano trovarsi in altri componenti del sistema. Consultare la tabella 1.
Tabella 1. Guida della connessione per colori
Connessioni audio
Frontale (FL/FR)
Centrale (C) Verde Surround (SL/SR) Azzurro Grigio Surround Posteriore (SBL/SBR) Marrone Bronzo Subwoofer (Sub) Violetto
Connessioni audio digitale
Coassiale Arancia Ottica
Connessioni video
Component Y Verde Pb Azzurro Pr Rosso Composto Giallo
Connessioni HDMI™ (audio/video digitale)
HDMI
Figura 1
Sinistro
Bianco
Ingresso
Destro
Rosso
Uscita
Connessioni dell'altoparlante
I cavi dell'altoparlante trasmettono il segnale già amplificato dai terminali di uscita del sintoamplificatore fino ad ognuno degli altoparlanti. Contengono due conduttori isolati tra loro, differenziati per colori o bande distinte.
Questa differenza aiuta a conservare la polarità, senza la quale si si avrà una difformità del segnale riprodotto. Ognuno degli altoparlanti si collega al suo corrispondente terminale mediante due cavi: positivo (+) e negativo (-). Collegare sempre il morsetto positivo dell'altoparlante (normalmente in rosso) al morsetto positivo del sintoamplificatore, indicato nella tabella 1. Collegare i terminali negativi allo stesso modo e normalmente in nero.
Collocare i cavi pelati come si mostra nella Figura 2:
svitare il terminale fino a mostrare il foro.1.
introdurre l'estremo pelato del cavo nel foro.2.
avvitare il cavo fino a quando lo stesso rimanga completamente fisso.3.
Subwoofer
Il subwoofer effettua la riproduzione esclusiva delle basse frequenze che richiedono più potenza. Per ottenere il migliore risultato, la maggior parte degli altoparlanti di subwoofer, incorporano il suo amplificatore. In questo modo, si effettua la connessione tra l'uscita dei subwoofer del sintoamplificatore, del segnale non amplificato e subwoofer, come indica la Figura 3.
I connettori di uscita dei subwoofer (in violetto) hanno un aspetto simile ai connettori di gamma audio completa, ma emettono un segnale filtrato. Non collegare queste uscite ad altri dispositivi.
Uscita pre Subwoofer
Figura 3. Subwoofer
CONNESSIONE DI ALTRI APPARECCHI A L L'A VR
Tutti i segnali audio e video possono provenire da altri apparecchi, come i riproduttori di Blu-ray Disc, DVD, CD, DVR (digital video recorder), video consolle, MP3, dispositivo USB, ricevitore TV via cavo o via satellite o dispositivo di rete. Anche il sintonizzatore interno dell'AVR si considera un dispositivo fonte, anche se non ha bisogno di nessuna connessione, solamente la connessione dell'antenna FM e AM.
Si dovranno effettuare le connessioni separate per il segnale audio e video, eccetto nelle connessioni del formato digitale HDMI. Il tipo di connessione utilizzato dipenderà dalle capacità del dispositivo fonte e dallo schermo.
Connessioni audio
Esistono due tipi di connessione audio: digitale e analogica. La connessione digitale si richiede per riprodurre i formati digitali codificati in modo Surround, come il Dolby Digital e DTS, o per il segnale digitale PCM. Esistono tre tipi di connessione di audio digitale: HDMI, coassiale ed ottica. Non utilizzare più di un tipo di connessione digitale per un stesso dispositivo. Inoltre, è consigliabile collegare una connessione digitale e un'altra connessione analogica per un stesso dispositivo.
NO TA
: Un segnale HDMI trasporta audio e video. Se lo schermo dispone di un'ingresso HDMI, è possibile effettuare una sola connessione HDMI tra ogni dispositivo e l'AVR. Normalmente non è necessaria una connessione digitale audio indipendente. Diminuire il volume dal dispositivo TV.
Figura 2. Connessione dei cavi pelati ai terminali
Loading...
+ 33 hidden pages