Grundig UMS 4950 IP User Manual

Page 1
MICRO HiFi SYSTEM
UMS 4950 iP
it
Page 2
INDICE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3 INSTALLAZIONE E SICUREZZA
4 Comandi del sistema hi-fi 6 Il telecomando 8 Display del sistema hi-fi
9 COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
9 Collegamento dell'antenna 9 Collegamento degli altoparlanti 9 Collegamento dei dispositivi esterni 9 Collegamento di una chiave di memoria
USB 10 Inserimento di una scheda di memoria 10 Rimozione della scheda di memoria 10 Collegamento dell'iPod/iPhone 10 Collegamento delle cuffie 11 Collegamento alla rete elettrica 11 Inserimento delle batterie nel
telecomando
12 SCORRIMENTO A SCATTI
12 Caratteristiche e funzionamento dello
scorrimento a scatti del sistema hi-fi
13 IMPOSTAZIONI
13 Ricerca automatica delle stazioni radio
FM 13 Impostazione dell'orologio – manuale 14 Sintonizzazione e memorizzazione
stazioni radio 14 Regolazione della luminosità del display
15 FUNZIONI GENERALI
15 Accensione e spegnimento 15 Selezione della fonte di ingresso 15 Regolazione del volume 15 Selezione delle impostazioni audio 16 Impostazione dell'equalizzatore (User)... 16 Accensione e spegnimento del sistema
degli ultra bassi... 16 Azzeramento audio 16 Ampliamento delle informazioni
visualizzate
17 MODALITÀ SINTONIZZATORE
17 Selezione della fonte di ingresso
sintonizzatore 17 Selezione preimpostate 17 Ricezione stereo/mono 17 Informazioni RDS
2
ITALIANO
19 MODALITÀ CD
19 Selezione della fonte di ingresso CD 19 Inserimento e riproduzione di CD 19 Messa in pausa e ripresa della
riproduzione 20 Ripetizione della traccia corrente 20 Selezione di un'altra traccia 20 Ricerca di un passaggio all'interno di una
traccia 20 Ripetizione di una traccia (Ripeti una) 20 Ripetizione di tutte le tracce di un CD
(Ripeti tutte) 20 Ripetizione di tutti i file in un album (solo
MP3/WMA) 20 Riproduzione delle tracce in ordine casuale 20 Riproduzione dell'inizio di ciascuna
traccia o ciascun file (Intro) 21 Display MP3/WMA 21 Creazione di una playlist
22 MODALITÀ iPod/iPhone
22 Modelli di iPod/iPhone supportati 22 Riproduzione del contenuto di un iPod/ iPhone 22 Navigazione con il menu dell'iPod/ iPhone 23 Ripetizione della traccia corrente 23 Selezione di un'altra traccia o di un file 23 Ricerca di un passaggio all'interno di una
traccia o di un file
24 MODALITÀ USB/SD/SDHC/MMC
24 Riproduzione del contenuto di un lettore
MP3 o di una chiave di memoria USB 24 Riproduzione del contenuto di una
scheda di memoria SD/SDHC/MMC 25 Registrazione su MMC/SD/SDHC o USB
26 MODALITÀ AUX
26 Ascolto da una fonte esterna
27 MODALITÀ TIMER
27 Timer di accensione 28 Timer promemoria 28 Timer di spegnimento
29 INFORMAZIONI
29 Pulizia del dispositivo 29 Pulizia dell'unità CD 29 Nota ambientale 29 Dati tecnici 30 Made for iPod/iPhone 30 Informazioni generali sui dispositivi laser 31 Ricerca e risoluzione dei problemi
Page 3
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
---------------------------------------------------------
Notare le seguenti istruzioni quando si installa il sistema:
7
Il sistema hi-fi è ideato per la riproduzione dei segnali audio. Ogni altro uso è espressamente proibito.
7
Se si desidera installare il sistema hi-fi su men­sole a muro o all'interno di mobili, assicurare una ventilazione adeguata. Devono esserci almeno 10 cm di spazio sui lati, sopra e dietro al sistema hi-fi.
7
Non coprire il sistema hi-fi con giornali, tova­glie, tende, ecc.
7
Quando si installa il sistema hi-fi, ricordare che i mobili sono spesso rivestiti con vari tipi di vernice e plastica, che possono contenere ad­ditivi chimici. Questi additivi possono provo­care corrosione ai piedini dell'unità. Ciò può comportare la formazione di macchie sulla su­perficie del mobile e possono essere difficili o impossibili da rimuovere.
7
Se il sistema hi-fi è esposto ad improvvisi cambi della temperatura, per esempio quando viene portato da un ambiente freddo ad uno caldo, aspettare almeno due ore prima di usarlo.
7
Il sistema hi-fi è ideato per essere usato in am­bienti asciutti. Se lo si usa all'esterno, assicu­rarsi di proteggerlo dall'umidità, ad esempio da gocciolamenti o spruzzi di acqua.
7
Usare il sistema hi-fi solo in climi miti.
7
Non mettere il sistema hi-fi vicino ad unità di ri­scaldamento o esposto alla luce solare diretta, poiché questo impedisce il raffreddamento.
7
Non mettere contenitori contenenti liquidi, come vasi, sul sistema hi-fi. Non inserire corpi estranei nello scomparto CD.
7
Non mettere oggetti come candele accese sul sistema hi-fi.
7
Non aprire in alcun caso l'alloggiamento del sistema hi-fi. Le richieste di garanzia sono escluse per danni derivanti da uso non cor­retto.
7
I temporali rappresentano un pericolo per tutti i dispositivi elettrici. Anche se il sistema hi-fi è spento, può essere danneggiato da un fulmine che colpisce la rete. Scollegare sempre la spina di rete durante i temporali.
7
L'uso continuo ad alto volume può provocare danni all'udito dell'utente.
Nota:
7
Non collegare altri apparecchi quando il di-
spositivo è acceso. Inoltre spegnere gli altri dispositivi prima di collegarli.
7
Collegare il dispositivo alla presa elettrica
solo dopo aver collegato i dispositivi ester­ni. Assicurarsi che la spina di alimentazione sia liberamente accessibile.
ITALIANO
3
Page 4
PANORAMICA
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comandi del sistema hi-fi
LCD DISPLAY
VOL
MENU
MODE
SCORRIMENTO A SCATTI
IR SENSOR
OPEN
FRONT FLAP
Parte anteriore del dispositivo
SCORRIMENTO Ruotare lo scorrimento A SCATTI a scatti per scegliere le op-
zioni desiderate. Premere lo scorrimento a scatti per passare tra le funzioni di impostazione volume, menu o sintonizzazione/modalità.
VOL Indicatore volume, si accende
quando l'unità è in imposta­zione volume o modalità audio.
MODE Indicatore modalità, si
accende quando l'unità è nel menu principale per la selezione delle FM TUNER (modalizá sintonizzatore FM), CD, SD, USB, AUX,iPod/ iPhone e Configurazione.
MENU Indicatore menu, si accende
quando l'unità è nel menu di controllo per le diverse moda­lità di funzionamento.
Display del sistema hi-fi, per
altri dettagli, vedere la sezione “Display del sistema hi-fi”.
•
Sensore a infrarossi per i se­gnali del telecomando.
U
SD USB
Sotto l'aletta anteriore
U Presa cuffie per il collegamento
di un set cuffie stereo con una presa jack (ø 3,5 mm). Questo disattiva automaticamente gli altoparlanti.
USB Presa USB per la connessione
del lettore MP3, di una chiave di memoria USB o di un dispo­sitivo di lettura scheda.
SD Apertura scheda per l'inseri-
mento di una scheda di me­moria (SD o SDHC).
Tasto di registrazione, dà ini-
zio o arresta la registrazione su chiave di memoria USB o scheda di memoria SD/ SDHC/MMC.
4
ITALIANO
Page 5
PANORAMICA
AUX IN
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sulla parte superiore
iPod dock
ON/OFF
Apre il coperchio del comparto
iPod dock Per collegare l'iPod/iPhone. ON/OFF Fa entrare e uscire il sistema hi-fi
In modalità sintonizzatore: sele-
In modalità sintonizzatore: sele-
7
iPod/iPhone.
dalla modalità standby. L'unico modo per scollegare com­pletamente il sistema hi-fi dalla rete è tirare la spina.
ziona una stazione radio preim­postata. In modalità iPod/iPhone/MP3/ WMA o CD: Premere breve­mente per selezionare all'indietro file o tracce. Tenere premuto per avviare la ricerca all'indietro di un partico­lare passaggio.
ziona una stazione radio preim­postata. In modalità iPod/iPhone/MP3/ WMA o CD: premere breve­mente per selezionare in avanti file o tracce. Tenere premuto per avviare la ricerca in avanti di un particolare passaggio.
Parte posteriore del dispositivo
FM
AUX IN
SPEAKER L SPEAKER R
AC
˜
7 In modalità sintonizzatore: passa
In modalità iPod/iPhone/MP3/
FM Presa antenna per il cavo dell'an-
AUX IN Ingresso segnale audio per il col--
SPEAKER L Terminali per il collegamento del
SPEAKER R Terminali per il collegamento del
AC
˜
Nota
7
L'unico modo per scollegare completamen--
te il sistema hi-fi dalla rete è tirare la spina.
tra ricezione stereo e mono FM. In modalità MP3/WMA o CD: Arresta/interrompe la riproduzione. In modalità iPod/iPhone: fa andare all'indietro il menu iPod/iPhone.
WMA o CD: avvia e mette in pausa la riproduzione. Conferma la selezione dello scorrimento a scatti.
tenna o antenna cablata per ricezione FM.
legamento di una fonte esterna.
cavo dell'altoparlante, canale sinistro.
cavo dell'altoparlante, canale. Per il collegamento dell'unità di
alimentazione.
ITALIANO
5
Page 6
PANORAMICA
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il telecomando
8 Fa entrare e uscire il sistema hi-fi
dalla modalità standby all'ultima fonte selezionata.
M Seleziona la fonte audio per le
modalità sintonizzatore FM, AUX, CD, SD, USB, iPod/iPhone.
+ Regola il volume.
Scorre su e giù le opzioni del menu.
In modalità sintonizzatore: tenere premuto per avviare una ricerca della frequenza in avanti o all'in­dietro; premere brevemente per cambiare la frequenza all'indietro o in avanti, a scatti.
Conferma le impostazioni.
In modalità CD/USB/SD/ iPod/ iPhone: avvia e mette in pausa la riproduzione.
In modalità sintonizzatore:
seleziona le preimpostazioni. In modalità CD/USB/SD/iPod/ iPhone: premere brevemente per selezionare all'indietro o in avanti file o tracce. Tenere premuto per avviare la ricerca all'indietro di un particolare passaggio.
7 Arresta la riproduzione. Premere
iMENU due volte per cancellare la
memoria della traccia. In modalità sintonizzatore: passa a Mono e Stereo. In modalità iPod/iPhone: fa andare all'indietro il menu iPod/iPhone.
PTY Richiama il tipo di stazione corrente. INT/ REP In modalità CD/USB/SD iPod/
iPhone: in posizione di arresto, riproduzione della intro di ciascuna traccia; in funzione riproduzione, premere ripetutamente per selezionare la ripetizione di una traccia, un intero CD o un album. In standby: avvia gli inserimenti della sveglia e conferma le impo­stazioni.
6
ITALIANO
Page 7
PANORAMICA
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROG In modalità sintonizzatore: salva
come preimpostate le stazioni radio. In modalità CD/USB/SD: programma le tracce o i file e rivede la playlist In standby: avvia e conferma le impostazioni dell'orologio. In modalità iPod/iPhone: fa andare in avanti il menu iPod/iPhone o attiva la voce del menu.
RAND Riproduce il contenuto delle tracce,
un intero CD o un album in ordine casuale.
BRIGHT Cambia la luminosità del display
secondo uno dei quattro livelli (luminoso, medio, scuro, off).
DISPLAY In modalità sintonizzatore: passa
tra le informazioni RDS. In modalità CD/USB/SD/iPod/
iPhone: passa tra le informazioni
fornite nelle tracce e nei file. Tenere premuto per ampliare le informazioni sul display.
UBS Accende e spegne il sistema degli
ultra bassi.
DSC Seleziona le impostazioni audio. NAP Imposta l'orario del promemoria. SLEEP Attiva/disattiva il timer di
spegnimento o seleziona l'orario di spegnimento.
WEC Annulla o riattiva il timer di
accensione per il fine settimana.
SNOOZE Annulla la funzione di sveglia fino a
90 minuti.
Azzera l'audio degli altoparlanti del
sistema hi-fi e lo ripristina.
Tasto di registrazione, dà inizio o
arresta la registrazione su chiave di memoria USB o scheda di memoria SD/SDHC/MMC.
ITALIANO
7
Page 8
PANORAMICA
Display del sistema hi-fi
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visualizza ora corrente, tempo
totale di riproduzione, tempo di riproduzione trascorso.
Visualizza il volume e le impo-­stazioni audio preimpostate. Visualizza le altre funzioni attive del sistema hi-fi. In modalità sintonizzatore: vi­sualizza banda di frequenza e frequenza, nome della stazione e tipo di stazione se le informa­zioni RDS sono contenute nel se­gnale radio, le preimpostazioni di una stazione radio salvata. In modalità CD/USB/SD: vi­sualizza il numero totale di file o tracce, il numero del file cor­rente. Testo ticker in modalità etichetta ID3.
In modalità sintonizzatore: viene
ricevuta una stazione stereo.
Il sistema hi-fi riceve una stazione
RDS.
NAP Il timer del promemoria è attivo.
Il timer di spegnimento è attivo.
PM In modalità orologio: visualizza
PM se è selezionato 12H.
Il timer di accensione del cica--
lino è attivo.
Il timer di accensione per sinto--
nizzatore/CD/USB/SD/iPod/
iPhone è attivo.
Lampeggia quando il sistema hi-fi
attende un segnale orario RDS. Si accende, se la sincronizzazione dell'orario RDS è completata.
Il timer di accensione per il fine
settimana è annullato.
In modalità CD/USB/SD: ven--
gono ripetuti tutte le tracce o tutti i file.
In modalità CD/USB/SD: viene
ripetuto il file o la traccia corrente.
In MP3/WMA/iPod/iPhone:
tutti i file dell'album corrente sono ripetuti.
RANDOM In modalità CD/USB/SD: tutte le
tracce o tutti i file vengono ripetuti in ordine casuale.
INTRO In modalità CD/USB/SD: i primi
10 secondi di tutte le tracce o di tutti i file sono riprodotti.
PROG In modalità CD/USB/SD: ven--
gono programmati file o tracce. In modalità sintonizzatore: le stazioni del sintonizzatore sono programmate manualmente o automaticamente.
e In modalità CD/USB/SD/iPod/
iPhone: riproduzione.
II In modalità CD/USB/SD/iPod/
iPhone: pausa.
8
ITALIANO
Page 9
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
AUX IN
AUX IN
AUX IN
-------------------------------------
Collegamento dell'antenna
1 Collegare l'antenna ausiliaria in dotazione o il
cavo dell'antenna sul tetto nella presa »FM«.
Note:
7
Se non è disponibile alcuna antenna sul
tetto, usare l'antenna ausiliaria in dotazio­ne. Quando posizionata in modo corretto, quest'antenna fornisce una ricezione ragio­nevolmente buona dei canali FM (VHF). Non accorciare l'antenna ausiliaria.
Collegamento degli altoparlanti
1 Inserire i cavi degli altoparlanti nelle prese
»SPEAKER L« e »SPEAKER R«.
Collegamento dei dispositivi esterni
1 Usare cavi audio standard per collegare le
uscite audio dei dispositivi esterni alle prese »AUX IN L« e »AUX IN R« sul retro del siste­ma hi-fi.
Collegamento di una chiave di memoria USB
Il sistema hi-fi supporta la maggior parte delle
chiavi di memoria USB.
Nota:
7
Il sistema hi-fi deve essere spento mentre vie--
ne eseguita la connessione USB. Se non è spento, i dati possono perdersi.
1 Spegnere il sistema hi-fi premendo »8«. 2 Collegare l'interfaccia USB del lettore MP3
alla presa »USB« del sistema hi-fi (sotto l'alet­ta anteriore), usando un cavo USB standard; o inserire la presa USB della chiave di memoria USB nella presa »USB« del sistema hi-fi (sotto l'aletta anteriore).
Note:
7
Per rimuovere il lettore MP3 o la chiave di
memoria USB, spegnere il sistema hi-fi ed estrarre il cavo per il dispositivo dati.
7
La presa USB sul sistema hi-fi non supporta
il collegamento di una prolunga USB e non è progettata per essere direttamente collegata ad un computer.
Nota:
7
Spegnere il sistema hi-fi prima di collegare i
dispositivi esterni.
ITALIANO
9
Page 10
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
-------------------------------------
Inserimento di una scheda di memoria
Il sistema hi-fi supporta schede di memoria SD/ SDHC e MMC.
Nota:
7
Il sistema hi-fi deve essere spento mentre vie--
ne inserita la scheda di memoria. Se non è spento, i dati possono perdersi.
1 Spegnere il sistema hi-fi premendo »8«. 2 Inserire con attenzione la scheda nella relativa
apertura »SD« (sotto l'aletta anteriore) finché scatta in posizione.
Nota:
7
Non usare una forza eccessiva quando si in--
serisce la scheda di memoria. Applicare solo una forza delicata.
7
Le schede di memoria sono resistenti a sporco
e umidità, ma possono essere inserite nel si­stema hi-fi solo in condizioni asciutte e pulite.
7
Non rimuovere mai le schede di memoria
durante il funzionamento. Questo potrebbe danneggiare la scheda di memoria. Questo tipo di danni rende non valida la garanzia.
Collegamento dell'iPod/iPhone
Il sistema hi-fi usa il connettore iPod/iPhone Uni­versal Dock sviluppato per essere usato con gli iPod/iPhone. Può essere possibile richiedere uno degli adattatori in dotazione per usarlo con il proprio iPod/iPhone al fine di assicurare il corretto allineamento con il sistema hi-fi. Per evitare possibili danni al proprio iPod/iPhone, non usarlo senza il corretto adattatore montato al sistema hi-fi.
1 Premere » « sul coperchio del comparto
iPod/iPhone per aprirlo.
2 Mettere l'adattatore dell'iPod/iPhone sul vas-
soio dell'iPod/iPhone.
3 Inserire con attenzione l'iPod/iPhone nel con-
nettore »iPod dock« (sotto il coperchio del comparto iPod/iPhone) finché si blocca in po­sizione.
Rimozione della scheda di me­moria
Nota:
7
Il sistema hi-fi deve essere spento mentre vie-
ne rimossa la scheda di memoria. Se non è spento, i dati possono perdersi.
1 Rimuovere la scheda di memoria dall'aper-
tura premendo la scheda verso l'interno leg­germente finché il blocco viene rilasciato. Poi estrarre la scheda.
10
ITALIANO
Collegamento delle cuffie
1 Inserire la spina delle cuffie (ø 3,5 mm) nella
presa »U « (sotto l'aletta anteriore) sulla parte anteriore del sistema hi-fi. – Gli altoparlanti del sistema hi-fi sono spenti.
Nota:
7
Una pressione eccessiva dell'audio da
auricolari o cuffie può provocare perdita dell'udito.
Page 11
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
-------------------------------------
Collegamento alla rete elettrica
AUX IN
Note:
7
Controllare che la tensione di rete sull'eti-
chetta informativa (sul retro del sistema hi-fi) corrisponda alla tensione di rete locale. Se non è così, consultare il rivenditore specia­lizzato.
7
Prima di collegare il cavo di alimentazione
AC alla presa elettrica, assicurarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
1 Inserire il cavo elettrico in dotazione nella
presa »AC~ « del sistema hi-fi.
2 Inserire il cavo di alimentazione nella presa
elettrica.
Attenzione:
7
Il sistema hi-fi è collegato alla rete con il
cavo di alimentazione. Estrarre la spina elettrica se si desidera scollegare completa­mente il sistema hi-fi dalla rete.
7
Assicurarsi che la spina elettrica sia facil-
mente accessibile durante il funzionamento e non bloccata da altri oggetti.
Inserimento delle batterie nel te­lecomando
1 Aprire lo scomparto batteria spingendo la
linguetta e facendo scorrere fuori il cassetto batteria.
2 Inserire una batteria CR2025 con la polarità
corretta come mostrato sul cassetto batteria.
3 Far scorrere il cassetto batteria nello scompar-
to batteria.
Note:
7
Non esporre la batteria a calore estremo,
provocato ad esempio da luce solare diret­ta, termosifoni o incendio.
7
Rimuovere le batterie quando sono esaurite
o quando si sa che il sistema hi-fi non sarà usato per un lungo periodo di tempo.
Nota ambientale:
7
Le batterie, comprese quelle che non con-
tengono metalli pesanti, non devono essere smaltite con i rifiuti domestici. Smaltire sem­pre le batterie usate secondo i regolamenti locali per l'ambiente.
ITALIANO
11
Page 12
SCORRIMENTO A SCATTI
---------------------------------------------------------------------------
Caratteristiche e funzionamento dello scorrimento a scatti del sistema hi-fi
Come alternativa al telecomando, è possibile eseguire molte funzioni usando lo scorrimento a scatti del sistema hi-fi. La sezione che segue mostra tutte le funzioni possibili e la loro posizione nel menu.
Funzioni
Lo scorrimento a scatto ha quattro impostazioni di funzione: »VOL« (posizione iniziale)
– Per impostare il volume.
»MENU«
– In modalità sintonizzatore: – AUTO TUNE: Avvia la ricerca automatica
delle stazioni.
– TUNE: Sintonizzazione manuale
delle stazioni con incremen­ti di 50 kHz.
– FM MODE: Commutazione stereo/mono.
»MENU«
– In modalità CD, modalità SD, modalità USB: – ALBUM: (se disponibile sul dispositivo dati). – SKIP: Traccia successiva/precedente.
»MODE«
– FM, AUX, iPod/iPhone, CD, SD, USB: fonti di
ingresso.
– SETUP: – TIME SET: Imposta l'orario.
– TIMER SET: Imposta il timer. – VERSION: Versione del software. – RESET: Preimpostazioni di
fabbrica.
– REC
QUALITY: Seleziona la registrazio-
ne standard o lunga.
»VOL«
– VOLUME: Per impostare il volume. – UBS: Accensione/spegnimento siste-
ma ultrabassi.
– EQ: Seleziona le impostazioni audio
(USER, CLASSIC, POP, JAZZ, ROCK, EQ OFF).
– USER: Imposta bassi e alti per configu--
razioni audio individuali.
12
ITALIANO
Funzionamento
Premere lo scorrimento a scatti per selezionare il menu successivo e ruotarlo per scorrere tra le voci del menu. Premere » « sulla sezione alta del sistema hi-fi per attivare la voce del menu desiderata.
Nota:
7
Se non viene eseguito alcun inserimento entro 10 secondi, il sistema hi-fi esce dalla modalità di inserimento.
Esempio – impostazione del timer
La posizione iniziale dello scorrimento a scatti è »VOL«.
1 Premere sullo scorrimento a scatti per selezio-
nare il menu »MODE«.
2 Ruotare lo scorrimento a scatti finché la voce
del menu »SETUP« compare.
3 Attivare la voce del menu con » «.
– Il sotto–menu »TIME SET« viene visualizzato.
4 Ruotare lo scorrimento a scatti finché la voce
del sotto–menu »TIMER SET« compare.
5 Attivare la voce del sotto–menu con » «. 6 Scegliere »TIMER ON«, girando il Jog-Shuttle
(scorrimento intermittente) e confermare la scelta premendo il » «;
– Display: le ore lampeggiano.
oppure
scegliere »TIMER OFF« girando il Jog-Shuttle
(scorrimento intermittente) e confermarlo pre­mendo il » «. – La funzione Timer è spenta.
7 Immettere l'ora dell'orario per l'accensione
ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con » «.
8 Immettere i minuti dell'orario per l'accensione
ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con » «.
9 Immettere la fonte di ingresso ruotando lo
scorrimento a scatti e confermare con » «.
Nota:
7
Se si seleziona la fonte di ingresso FM, bi-
sogna anche impostare preimpostazione e volume e poi confermare.
Page 13
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nota:
7
Le impostazioni di questa sezione sono ese-
guite con il telecomando. Si possono esegui­re le stesse impostazioni anche usando lo scorrimento a scatti del dispositivo. Vedere la sezioni “Caratteristiche e funzionamento dello scorrimento a scatti del sistema hi-fi”.
Ricerca automatica delle stazio­ni radio FM
Dopo aver collegato il sistema hi-fi alla rete elettrica per la prima volta, comincia la ricerca automatica delle stazioni. Essa cerca le stazioni radio e può salvare fino a 40 preimpostazioni. – Display: »ATS« e frequenza con sequenza
rapida e preimpostazione.
– Dopo la ricerca, si avvia automaticamente
la modalità demo. Questo mostra le funzio­ni del sistema hi-fi. Premere il tasto »ON/
OFF« per uscire dalla modalità demo. Il si-
stema hi-fi poi passa alla preimpostata 1.
Note:
7
ll sistema hi-fi prima salva le stazioni RDS e
poi le stazioni FM normali.
7
La ricerca automatica delle stazioni può
essere interrotta anche premendo »ON/
OFF«.
7
Alcune stazioni RDS trasmettono un segnale
orario RDS. Se la stazione RDS selezionata trasmette informazioni sull'orario, l'orario viene aggiornato automaticamente sempre che »CT« sia impostato su »ON«. Questo dura circa cinque minuti.
Impostazione dell'orologio – manuale
L'orario può essere impostato manualmente, poiché non tutte le stazioni radio trasmettono il segnale orario RDS.
1 In modalità standby, premere »PROG« sul
telecomando, una volta per selezionare il formato a 12 ore, due volte per selezionare il formato a 24 ore.
– Display: »12 H« o »24 H«.
2 Tenere premuto »PROG«, selezionare le ore
con » « o » « e confermare con »PROG«.
– Display: i minuti lampeggiano.
3 Selezionare i minuti con » « o » « sul teleco-
mando e confermare con »PROG.«. – Display: l'anno lampeggia.
4 Selezionare l'anno con » « o » « sul teleco-
mando e confermare con »PROG.«. – Display: il mese lampeggia.
5 Selezionare il mese con » « o » « sul teleco-
mando e confermare con »PROG.«. – Display: il giorno lampeggia.
6 Selezionare i giorni con » « o » « sul teleco-
mando e confermare con »PROG.«. – Display: »CT« si accende e »ON« lampeggia.
7 Selezionare la sincronizzazione dell'orario
RDS con » « o » « sul telecomando e con­fermare con »PROG.«. – Display: ora e data corrente.
Nota:
7
Ora e giorno devono essere reimpostati
dopo un'assenza di elettricità o dopo uno scollegamento dalla rete elettrica, quando nessuna stazione RDS è disponibile a sup­porto della sincronizzazione dell'orologio.
ITALIANO
13
Page 14
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sintonizzazione e memorizzazio­ne stazioni radio
Dopo la ricerca automatica iniziale delle sta­zioni, è possibile anche regolare la radio in qualsiasi momento.
Programmazione delle stazioni radio – automaticamente
La programmazione automatica si avvia dal nu­mero preimpostato (1) e le precedenti stazioni radio programmate saranno sovrascritte.
1 Accendere il sistema hi-fi dalla modalità di
standby premendo »8« sul telecomando.
2 Premere »M« sul telecomando ripetutamente
finché viene visualizzato »FM TUNER«.
3 Tenere premuto » PROG.« sul telecomando
per avviare automaticamente la programma­zione.
– Le stazioni disponibili saranno memorizza--
te in ordine ascendente, cominciando dalle stazioni RDS seguite poi dalle stazioni non– RDS.
Nota:
7
Quando la ricerca automatica delle
stazioni è finita, scompare l'ultimo numero preimpostato. Comincia la riproduzione della stazione memorizzata nella posizione preimpostata 1.
7
Si può interrompere la programmazione au-
tomatica. Premere i tasti » « , » « o »7«.
Programmazione delle stazioni radio – manualmente
1 Accendere il sistema hi-fi dalla modalità di
standby premendo »8« sul telecomando.
2 Premere »M« sul telecomando ripetutamente
finché viene visualizzato »FM TUNER«.
3 Selezionare la stazione desiderata premendo
» « o » « sul telecomando.
– Display: la frequenza cambia a scatti di 50
kHz.
4 Premere »PROG.« per attivare la funzione di
memoria.
5 Selezionare la posizione preimpostata pre-
mendo » « o » «.
6 Premere »PROG« per memorizzare la stazio-
ne radio.
7 Per cercare e memorizzare altre stazioni, ripe-
tere i punti da 3 a 6.
Note:
7
Se vi sono stazioni già memorizzate tra le
posizioni preimpostate, vengono sovrascrit­te quando si memorizzano nuove stazioni.
Regolazione della luminosità del display
1 Premere ripetutamente »BRIGHT« per cam-
biare la luminosità del display secondo i quat­tro livelli.
Nota:
7
Un consumo minimo di energia in modalità
standby viene raggiunto solo se la retroillu­minazione del display è sul minimo.
14
ITALIANO
Page 15
FUNZIONI GENERALI
------------------------------------------------------------------------------------------
Accensione e spegnimento
L'unico modo per scollegare completamente dalla rete il sistema hi-fi dalla rete è tirare la spina dalla presa elettrica.
1 Accendere il sistema hi-fi dalla modalità di
standby premendo »8« sul telecomando o »ON/OFF« sul sistema hi-fi. – Il sistema passa all'ultima fonte selezionata.
2 Accendere il sistema hi-fi in modalità di stan-
dby premendo »8« sul telecomando o »ON/OFF« sul sistema hi-fi. – Display: orario corrente e giorno della set--
timana.
Selezione della fonte di ingresso
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema hi-fi. Ruotare lo scorrimento a scatti per seleziona­re »FM«, » AUX«, » «,»CD«, »SD«, »USB« sul display e confermare con » «; o premere »M« ripetutamente sul telecomando per selezionare la fonte di ingresso. – Display: »SINTONIZZATORE FM«, »100.60MHz«
(frequenza della stazione radio), »AUX«, » «, »CD«, »SD« o »USB«.
Selezione delle impostazioni audio
Si può scegliere tra diverse impostazioni audio preimpostate.
1Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti sul sistema hi-fi per selezionare »VOL«.
2 Ruotare lo scorrimento a scatti per seleziona-
re l'impostazione »EQ« e confermare con » «.
3 Selezionare con lo scorrimento a scatti l'impo-
stazione audio desiderata; o selezionare l'impostazione audio usando »DSC« sul telecomando. – Display: »USER«, »CLASSIC« »POP«,
»ROCK«, »JAZZ«, »EQ OFF«.
Regolazione del volume
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »VOL«. Confermare con » «. Ruotare lo scorrimento a scatti per regolare il volume; o regolare il volume con »+« e »–« sul teleco­mando. – Display: brevemente da »VOL 00« a
»VOL 40«.
ITALIANO
15
Page 16
FUNZIONI GENERALI
------------------------------------------------------------------------------------------
Impostazione dell'equalizzatore (User)...
L'impostazione audio User consente di eseguire le impostazioni personali dell'equalizzatore.
... con lo scorrimento a scatti sul sistema hi-fi
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti sul sistema hi-fi per selezionare »VOL«.
2 Ruotare lo scorrimento a scatti per selezionare
l'impostazione »EQ« e confermare con » «.
3 Ruotare lo scorrimento a scatti per selezionare
l'impostazione »USER« e confermare con » «.
4 Ruotare lo scorrimento a scatti per selezionare
l'impostazione »BASS«. Regolare i bassi ruo-­tando lo scorrimento a scatti e confermare con » «.
5 Ruotare lo scorrimento a scatti per seleziona-
re l'impostazione »TREBLE«. Regolare gli alti ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con» «.
... con i tasti del telecomando 1 Premere brevemente »DSC« finché »USER«
viene visualizzato sul display. – Display: »USER«.
2 Tenere premuto »DSC« finché »BASS« viene
visualizzato sul display.
3 Impostare il valore dei bassi premendo
» « o » « e confermare con » «. – Display: »TREBLE«.
4 Impostare il valore degli alti premendo
» « o » «e confermare con » «.
Nota:
7
Se non si preme alcun tasto per 5 secondi,
il sistema hi-fi esce automaticamente dall'im­postazione.
16
ITALIANO
Accensione e spegnimento del sistema degli ultra bassi...
... con lo scorrimento a scatti sul sistema hi-fi
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti sul sistema hi-fi per selezionare »VOL«.
2 Ruotare lo scorrimento a scatti per selezionare
l'impostazione »UBS« e confermare con » «.
3 Accendere o spegnere il sistema degli ultra
bassi (»UBS ON« o »UBS OFF«) ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con » «.
... con i tasti del telecomando 1 Attivare la funzione premendo »UBS«.
– Display: »UBS ON« (UBS attivato) o »UBS
OFF« (funzione disattivata).
2 Accendere e spegnere il sistema degli ultra
bassi premendo »UBS«.
Azzeramento audio
Si può attivare e disattivare la modalità di azze­ramento dell'audio per gli altoparlanti con que­sta funzione.
1 Attivare l'azzeramento dell'audio con » « sul
telecomando. – Display: »MUTE ON«.
2 Disattivare l'azzeramento dell'audio con » «
sul telecomando. – Display: »MUTE OFF«.
Ampliamento delle informazioni visualizzate
Si possono ampliare le informazioni visualiz­zate.
1 Tenere premuto »DISPLAY« sul telecomando
per ampliare la linea superiore delle informa­zioni visualizzate.
2 Tenere premuto »DISPLAY« di nuovo per
ampliare la linea inferiore delle informazioni visualizzate.
3 Tenere premuto »DISPLAY« di nuovo per
visualizzare entrambe le linee con dimensio­ne normale.
Page 17
MODALITÀ SINTONIZZATORE
--------------------------------------------------------
Selezione della fonte di ingresso sintonizzatore
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a scatti
per selezionare »MODE« sul sistema hi-fi.
2 Selezionare la fonte di ingresso »FM« ruotan-
do lo scorrimento a scatti e confermare con »
«;
o premere »M« sul telecomando ripetutamente finché viene visualizzato »FM TUNER«.
– Viene riprodotta l'ultima stazione seleziona-
ta (memoria ultima stazione).
– Display: frequenza.
Selezione preimpostate
1 Premere » « o » « sul sistema hi-fi o sul tele-
comando.
Ricezione stereo/mono
Se il sistema hi-fi riceve una trasmissione stereo, » « compare sul display. Se il segnale dal canale stereo è debole, si può migliorare la qualità dell'audio passando a ricezione mono.
1 Premere »7« per passare a ricezione mono.
– Display: »MONO« compare e » « scompa-
re.
2 Per tornare a stereo, premere »7« di nuovo.
– Display: »STEREO« e » « compare.
Nota:
7
Si può memorizzare la funzione Mono/
Stereo con il canale insieme alla preimpo­stazione.
Informazioni RDS
RDS (Radio Data System) è un sistema di informazioni trasmesso dalla maggior parte delle stazioni FM. Quando il sistema hi-fi riceve una stazione RDS, il nome della stazione compare sul display, per esempio »FANTASY« e » «.
Note:
7
Ci può volere del tempo prima che tutte le
informazioni RDS siano disponibili.
7
GRUNDIG non ha alcuna influenza sulla
veridicità di queste informazioni.
Ricerca delle stazioni RDS
1 Cercare la stazione RDS premendo » « o
» « ripetutamente finché viene ricevuta una stazione RDS e » « compare sul display. – Se la ricezione è abbastanza forza, il
nome della stazione compare dopo breve tempo.
Visualizzazione delle informazioni RDS
Se una stazione RDS viene ricevuta, le informazioni possono essere aperte sul display.
1 Premere »DISPLAY« ripetutamente per
navigare tra le informazioni.
BAY 3 (esempio)
POP M (esempio)
Testo Visualizza il messaggio sulla stazione in
97.90 (esempio)
Visualizza il nome della stazione radio in ascolto.
Visualizza il tipo di stazione in ascolto, per es. Pop, Classic, News, ecc.
ascolto come testo ticker (se disponibile).
Visualizza la gamma d'onda e la frequenza della stazione radio in ascolto.
ITALIANO
17
Page 18
MODALITÀ SINTONIZZATORE
Sincronizzazione orario RDS
Alcune stazioni RDS trasmettono un segnale orario. Se la ricezione è buona, le informazioni sull'orario aggiorneranno l'orario se è stata selezionata l'opzione »CT ON« durante l'impo­stazione dell'orario. Vedere il capitolo "Imposta­zione dell'orologio – manuale".
La sincronizzazione dell'orario può durare al­cuni minuti e anche in caso di buona ricezione, l'accuratezza dipende dal segnale orario tra­smesso. L'impostazione automatica dell'orario è sempre attivata quando il dispositivo passa da modalità standby a modalità sintonizza­tore e riceve una stazione RDS. Quando il di­spositivo è in attesa di un segnale orario RDS, » « lampeggia sul display. Una volta che la sin­cronizzazione dell'orario RDS è completa, » « continua a lampeggiare.
Tipi di stazione (PTY)
1 Per richiamare il tipo corrente di stazione,
premere »PTY«. – Se non viene trasmesso alcun codice per il
tipo di stazione, »NO PTY« compare sul display.
2 Premere ripetutamente »PTY« per selezionare
il tipo di stazione desiderato.
3 Premere » « o » « per avviare la ricerca
delle stazioni per tipo di stazione. – La ricerca si arresta una volta viene trovata
una stazione del tipo selezionato.
4 Premere »PTY« per interrompere la ricerca.
--------------------------------------------------------
18
ITALIANO
Page 19
MODALITÀ CD
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il sistema hi-fi è adatto per CD musicali che portano il logo mo­strato qui (CD–DA) e per CD–R (CD registrabili) e CD–RW (CD riscrivibili) con dati audio o for­mati MP3 and WMA.
In modalità MP3/WMA, i termini “album” e “file” sono molto importanti. “Album” corri­sponde ad una cartella su PC, “file” ad un file su PC o ad una traccia CD–DA. Un CD MP3/ WMA non può contenere più di 511 tracce/ cartelle in totale.
Quando si masterizzano CD–R e CD–RW con file audio, possono presentarsi vari problemi che possono portare problemi alla riproduzione. Ciò può essere provocato da impostazioni software o hardware errate o dal CD usato. Se si presen­tano problemi, contattare l'assistenza clienti del masterizzatore per CD o il produttore di sof­tware o cercare le informazioni pertinenti, per esempio in internet.
Quando si creano CD audio, osservare tutte le linee guida legali ed assicurarsi di non violare il copyright di terze parti.
Tenere sempre lo scomparto CD chiuso per evi­tare che si accumuli polvere sull'ottica laser.
Non incollare etichette adesive ai CD. Tenere pulite le superfici dei CD.
Si possono riprodurre CD 12 cm standard non­ché CD 8cm sul sistema hi-fi. Non è necessario un adattatore.
Selezione della fonte di ingresso CD
1 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema hi-fi.
2 Selezionare la fonte di ingresso »CD« ruotan-
do lo scorrimento a scatti e confermare con » «; o premere »M« sul telecomando ripetutamente finché viene visualizzato »CD«. – Display: »CD«. – Se non c'è alcun CD nello scomparto,
»NO DISC« compare dopo un po' sul display.
– Quando è già inserito un CD: il sistema hi-fi
scansiona il contenuto del CD, »READING« lampeggia sul display.
Inserimento e riproduzione di CD
Avvertenza
7
La lente del lettore CD non deve mai essere
toccata.
1 Premere » « sul sistema hi-fi per aprire lo
scomparto CD. – Display: »OPEN«.
2 Inserire il CD nello scomparto con l'etichetta
rivolta verso l'alto.
3 Chiudere il coperchio dello scomparto CD
premendo » « sul sistema hi-fi. – Display: »READING« lampeggia, il CD viene
scansionato.
– Display in modalità MP3/WMA: Il display
visualizza il numero totale di album e file.
– Display in modalità CD–DA: Il display vi-
sualizza il tempo totale di riproduzione e il numero totale di tracce.
4 Premere » « per avviare la riproduzione.
– Display in modalità MP3/WMA: numero del
file corrente, poi nome della traccia e tempo di riproduzione trascorso per la traccia.
– Display in modalità CD–DA: numero della
traccia corrente e tempo di riproduzione trascorso per la traccia.
5 Premere »7« per interrompere la riproduzione.
Note:
la riproduzione del CD si arresta anche quando:
7
lo scomparto CD è aperto.
7
il disco ha raggiunto la fine.
7
si seleziona un'altra fonte: FM TUNER, AUX,
iPod/iPhone, SD o USB.
7
si seleziona standby.
Messa in pausa e ripresa della riproduzione
1 Premere » « durante la riproduzione per met-
terla in pausa.
– Display: il tempo di riproduzione lampeg-
gia, le informazioni della traccia o dell'al­bum compaiono come testo che scorre.
2 Continuare la riproduzione premendo » «.
– Il sistema hi-fi continua la riproduzione e il con-
teggio del tempo di riproduzione riprende.
ITALIANO
19
Page 20
MODALITÀ CD
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ripetizione della traccia corrente
1 Durante la riproduzione, premere » « sul si-
stema hi-fi o sul telecomando. – La traccia è ripetuta dall'inizio. Il tempo di
riproduzione è »00:00«.
Selezione di un'altra traccia
1 Durante la riproduzione, premere » « o »
« sul sistema hi-fi o sul telecomando ripetu­tamente finché la traccia o il file desiderati vengono raggiunti.
– La riproduzione della traccia desiderata si
avvia automaticamente. In MP3/WMA, si può anche selezionare l'album premendo » « o » «.
Nota:
7
Si possono anche selezionare le tracce in mo-
dalità di arresto. Bisogna quindi, però, avviare la riproduzione della traccia con » «.
Ricerca di un passaggio all'inter­no di una traccia
1 Durante la riproduzione, tenere premuto » « or
» «. – Durante la ricerca il volume è ridotto.
2 Rilasciare » « o » « quando viene trovato il
passaggio. – La riproduzione continua.
Ripetizione di una traccia (Ripeti una)
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« una volta sul telecomando.
– Display: » «. – Viene ripetuta la traccia corrente.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente finché » « scompare dal display, o premere »7« due volte per interrompere la riproduzione ed uscire dalla funzione.
Ripetizione di tutte le tracce di un CD (Ripeti tutte)
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente
finché » « compare sul display. – Display: » «. – Tutte le tracce sul CD sono riprodotte ripetu-
tamente.
20
ITALIANO
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente finché » « scompare dal display.
Ripetizione di tutti i file in un al­bum (solo MP3/WMA)
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente finché » « compare sul display. – Display: » «. – Tutti i file dell'album sono riprodotti ripetu-
tamente.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente finché » « scompare dal display.
Riproduzione delle tracce in ordine casuale
1 Durante la riproduzione, premere »RAND.«
sul telecomando. – Display: »RANDOM«. – La riproduzione casuale si avvia automati-
camente.
– Tutte le tracce sul CD sono riprodotte una
alla volta in ordine casuale.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»RAND.« di nuovo sul telecomando durante la riproduzione o premere »7« due volte per arre­stare la riproduzione e uscire dalla funzione.
– Display: »RANDOM« scompare.
Riproduzione dell'inizio di ciascuna traccia o ciascun file (Intro)
1 Premere »INT/REP.« sul telecomando duran-
te la riproduzione. – Display: »INTRO«. – La riproduzione dell'intro si avvia automa-
ticamente.
– I primi 10 secondi di tutte le tracce o di tutti i
file del CD sono riprodotti.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« o premere »7« due volte per arrestare la riproduzione e uscire dalla funzione. – Display: »INTRO« scompare.
Page 21
MODALITÀ CD
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Display MP3/WMA
Vengono fornite le informazioni su artista, album e titolo se queste informazioni sono memorizzate sul CD (etichetta ID3 e testo ticker). Durante la riproduzione, titolo, artista e nome dell'album sono visualizzati se tali informazioni sono pre­senti. Quando non vi sono queste informazioni, vengono visualizzate le informazioni di file e cartella.
1 Premere »DISPLAY« sul telecomando ripetu-
tamente per navigare tra le informazioni.
Creazione di una playlist
Programmare in posizione di arresto per sele­zionare e memorizzare le tracce del disco nella sequenza desiderata.
Se lo si desidera, memorizzare una traccia più di una volta. Possono essere memorizzate fino a 60 tracce in memoria.
Selezione e memorizzazione delle tracce
1 Premere »PROG.« nella posizione di arresto.
– Display: »PROG« e »P 01« lampeggiano.
2 Premere » « o » « (o » « o » quando
si usa un CD MP3/WMA«) per selezionare il
numero di traccia desiderato e memorizzarlo
con »PROG.«. – Display: »PROG« e »P 02« lampeggiano.
3 Ripetere il punto 2 per selezionare e memo-
rizzare tutte le tracce desiderate.
Riproduzione della playlist
1 Per avviare la riproduzione della playlist, pre-
mere » «. – Display: »PROG«, tempo di riproduzione e
informazioni sulla traccia o sul file.
– La riproduzione comincia con la prima trac-
cia o il primo file programmati.
2 Premere »7« due volte per interrompere la
riproduzione.
3 Per avviare di nuovo la riproduzione della
playlist, premere » «.
Ripetizione della playlist
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« una volta sul telecomando.
– Display: » « e »PROG«. – Viene riprodotta ripetutamente la traccia
corrente
o
durante la riproduzione, premere »INT/REP.« sul telecomando due volte.
– Display: » « e »PROG«. – Tutte le tracce programmate sono riprodotte
ripetutamente.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente finché » « o » « scompaiono dal display.
Aggiungere alla playlist
1 In modalità di arresto, premere »PROG.«.
– Display: »P01« e »PROG« lampeggiano.
2 Selezionare la traccia con » « o » « o
» « o » « sul telecomando e confermare con »PROG.«.
3 Ripetere il punto 2 per cambiare e memorizza-
re tutte le tracce desiderate.
Cancellazione della programma­zione
1 In modalità di arresto, premere »PROG.«
per richiamare la memoria e cancellare il pro-
gramma da: premendo »7« una volta; o aperto lo scomparto CD; o passando ad altre modalità o standby; – »PROG« scompare dal display.
Standby automatico
Quando la traccia finisce e la riproduzione si interrompe, compare un messaggio dopo 5 minuti, informando che il sistema hi-fi passa in modalità standby entro 5 minuti. Il messaggio continua contando alla rovescia i minuti e alla fine del tempo, il sistema hi-fi passa automatica­mente in standby.
ITALIANO
21
Page 22
MODALITÀ iPod/iPhone
-------------------------------------------------------------------------------
Il sistema hi-fi ha un dispositivo dock per iPod/ iPhone che consente di riprodurre file audio digi­tali e tracce audio video sul proprio iPod/iPhone usando gli altoparlanti del sistema hi-fi.
Note:
7
Il sistema hi-fi è in grado di ricaricare la
batteria interna dell'iPod/iPhone. l'iPod/ iPhone usa le impostazioni di retroillumina­zione secondo configurazione. Se è neces­sario modificarle, usare il menu Impostazio­ni dell'iPod/iPhone.
7
Con i tasti del telecomando e i menu
dell'iPod/iPhone, si possono selezionare strutture esistenti (Playlist, Artisti, Album, ecc.) e titoli.
Modelli di iPod/iPhone suppor­tati
Il software è costruito per supportare i seguenti modelli di iPod/iPhone:
– iPod touch (terza generazione) – iPod touch (seconda generazione) – iPod touch (prima generazione) – iPod classic – iPod with video – iPod nano (quinta generazione) – iPod nano (quarta generazione) – iPod nano (terza generazione) – iPod nano (seconda generazione) – iPod nano (prima generazione) – iPhone 4 – iPhone 3GS – iPhone 3G
Riproduzione del contenuto di un iPod/iPhone
1 Aprire il coperchio del comparto iPod/iPho-
ne e collegare l'iPod/iPhone nel connettore
»iPod dock« finché si blocca in posizione
(vedere la sezione “Collegamento dell'iPod/
iPhone”).
2 Accendere il sistema hi-fi dalla modalità di
standby premendo »8« sul telecomando o
»ON/OFF« sul sistema hi-fi.
3 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema hi-
fi. Ruotare lo scorrimento a scatti per selezio-
nare » « e confermare » «; oppure premere »M« sul telecomando ripetutamente
finché viene visualizzato » «. – La riproduzione comincia automaticamente
dall'ultimo passaggio riprodotto.
4 Per mettere in pausa la riproduzione, premere
» «.
5 Per riprendere la riproduzione, premere di
nuovo » «.
Navigazione con il menu dell'iPod/iPhone
Si può navigare con il menu dell'iPod/iPhone e i tasti del telecomando.
1 Durante la riproduzione, premere »7«
(iMENU) per tornare indietro di un livello del
menu.
2 Usare » « o » « selezionare nel menu la
voce del menu desiderata (per es. Artisti).
3 Attivare la voce del menu con »PROG.«.
Ripetizione della traccia corrente
1 Durante la riproduzione, premere » « sul
sistema hi-fi o sul telecomando. – La traccia è ripetuta dall'inizio. Il tempo di
riproduzione è »00:00«.
22
ITALIANO
Page 23
MODALITÀ iPod/iPhone
-----------------------------------------------------------------------------
Selezione di un'altra traccia o di un file
1 Durante la riproduzione, premere » « o
» « sul sistema hi-fi o sul telecomando ripe­tutamente finché la traccia o il file desiderati vengono raggiunti.
– La riproduzione della traccia desiderata o
del file si avvia automaticamente.
Ricerca di un passaggio all'inter­no di una traccia o di un file
1 Durante la riproduzione, tenere premuto o
» « per spostarsi attraverso file o traccia correnti.
2 Rilasciare » « o » « quando viene trovato
il passaggio.
– La riproduzione continua.
Ripetizione di una traccia (Ripeti una)
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« una volta sul telecomando.
– Display dell'iPod/iPhone: »«, – Viene ripetuta il file/la traccia corrente.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamen­te finché » dell'iPod/iPhone.
Nota:
7
Durante la ripetizione, non è possibile sele-
zionare un altro file/un'altra traccia.
« scompare dal display
Ripetizione di tutte le tracce o tutti i file (Ripeti tutti)
1 Durante la riproduzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente
finché »
iPhone. – Display dell'iPod/iPhone: »«. – Tutte le tracce o i file di playlist / album
sono riprodotti ripetutamente.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»INT/REP.« sul telecomando ripetutamente
finché »
« compare sul display dell'iPod/
« scompare dal display.
Riproduzione delle tracce in ordine casuale
1 Durante la riproduzione, premere »RAND. «
sul telecomando. – Display dell'iPod/iPhone: » – La riproduzione casuale si avvia automati-
camente.
– Tutte le tracce o i file di playlist/album sono
riprodotti una volta in ordine casuale.
2 Per uscire da questa funzione, premere
»RAND.« sul telecomando, di nuovo, duran-
te la riproduzione. – Display dell'iPod/iPhone: »« scompa-
re.
«.
ITALIANO
23
Page 24
MODALITÀ USB/SD/SDHC/MMC
---------------------------------------------
Per la modalità MP3/WMA con lettore MP3, chiave di memoria USB o scheda di memoria SD/SDHC/MMC, la stessa riproduzione e le funzioni di ricerca sono disponibili come per la modalità CD (vedere la sezione Modalità CD).
Riproduzione del contenuto di un lettore MP3 o di una chiave di memoria USB
1 Spegnere il sistema hi-fi premendo »8«. 2 Collegare l'interfaccia USB del lettore MP3
alla presa »USB« del sistema hi-fi (sotto l'alet­ta anteriore), usando un cavo USB standard; o inserire la presa USB della chiave di memoria USB nella presa »USB« del sistema hi-fi (sotto l'aletta anteriore).
3 Accendere il sistema hi-fi premendo »8«. 4 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema hi-fi. Selezionare la fonte di ingresso »USB« ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con » «; o premere »M« sul telecomando ripetutamente finché viene visualizzato »USB«. – Display: »USB«; il sistema hi-fi scansiona il
contenuto della USB, »READING« lampeg­gia;
– Tempo di riproduzione, numero del file e
numero totale di file compare nel display.
– Se non c'è alcuna chiave di memoria USB
inserita, »NO USB« compare dopo un po' sul display.
5 Premere » « per avviare la riproduzione dal
primo file del primo album. – Display: tempo di riproduzione trascorso e
informazioni del file compaiono sul display.
Note:
7
La presa USB sul sistema hi-fi non supporta il
collegamento di una prolunga USB e non è progettata per essere direttamente collega­ta ad un computer.
7
La presa USB di questo dispositivo è una presa standard. A causa dei rapidi sviluppi della tecnologia e dei nuovi produttori che si presentano sul mercato ogni giorno, la compatibilità delle chiavi di memoria USB può essere garantita solo parzialmente.
Riproduzione del contenuto di una scheda di memoria SD/ SDHC/MMC
1 Spegnere il sistema hi-fi premendo »8«. 2 Inserire per prima cosa la scheda con atten-
zione con l'etichetta e i contatti in oro rivolti
verso l'alto nell'apertura per la scheda»SD«
del sistema hi-fi (sotto l'aletta anteriore) finché
scatta in posizione.
3 Accendere il sistema hi-fi premendo »8«. 4 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema
hi-fi.
Selezionare la fonte di ingresso »SD« ruotan-
do lo scorrimento a scatti e confermare con »
«;
o
premere »M« sul telecomando ripetutamente
finché viene visualizzato »SD«.
– Display: »SD«; il sistema hi-fi scansiona il
contenuto della scheda, »READING« lam­peggia; Tempo di riproduzione, numero del file e numero totale di file compare nel display.
– Se non c'è alcuna scheda di memoria inserita,
»NO SD« compare dopo un po' sul display.
5 Premere » « per avviare la riproduzione dal
primo file del primo album.
– Display: tempo di riproduzione trascorso e
informazioni del file compaiono sul display.
24
ITALIANO
Page 25
MODALITÀ USB/SD/SDHC/MMC
---------------------------------------------
Note:
7
Se il funzionamento dell'USB è danneggiato
o non è possibile, questo non indica un mal­funzionamento del sistema hi-fi.
7
Il trasferimento dati bidirezionale come de-
finito per i dispositivi ITE in EN 55022/EN 555024 non è possibile.
7
Il trasferimento USB non è in se stesso una
modalità operativa. Si tratta solo di una fun­zione aggiuntiva.
7
Non rimuovere schede di memoria e dispo-
sitivi USB durante il funzionamento. Questo può danneggiare la scheda di memoria, il dispositivo USB e il sistema hi-fi. Questo tipo di danni rende non valida la garanzia.
Standby automatico
Quando la traccia finisce e la riproduzione si interrompe, compare un messaggio dopo 5 minuti, informando che il sistema hi-fi passa in modalità standby entro 5 minuti. Il messaggio continua contando alla rovescia i minuti e alla fine del tempo, il sistema hi-fi passa automatica­mente in standby.
Registrazione su MMC/SD/SDHC o USB
Il sistema hi-fi ha una funzione di registrazione che può registrare da fonti di ingresso sintoniz­zatore FM, CD, iPod/iPhone o Aux.
Registrazione dalla radio (sintoniz­zatore FM)
1 Inserire la scheda MMC/SD/SDHC o la chia-
ve di memoria USB (Vedere la sezione Colle­gamento e preparazione).
2 Selezionare »FM TUNER« usando lo scorrimen-
to a scatti e confermare premendo » «.
Nota
7
Se la scheda MMC/SD/SDHC e la chiave
di memoria USB sono inserite insieme nel sistema hi-fi, si può scegliere di usarne una come dispositivo di registrazione:
Quando si preme per la prima volta » «, il
display visualizza »RECORD TO USB«.
Usare lo scorrimento a scatti per selezion-
are »RECORD TO USB« o »RECORD TO SD«.
3 Premere » « per avviare la registrazione.
– Display: »RECORD INIT ...«, file/traccia cor-
renti/successivi saranno registrati.
4 Per interrompere la registrazione, premere di
nuovo » «.
– Display: »RECORD ENDING ...«.
Codifica da CD o iPod/iPhone
1 Premere »MODE« e ruotare lo scorrimento a
scatti per trovare »CD« or » « sul display e
confermare premendo » «.
2 Selezionare traccia/file desiderati da cui si
vuole far partire la registrazione.
Nota
7
Se la scheda MMC/SD/SDHC e la chiave
di memoria USB sono inserite insieme nel sistema hi-fi, si può scegliere di usarne una come dispositivo di registrazione: Quando si preme per la prima volta » «, il display visualizza »RECORD TO USB«. Usare lo scorrimento a scatti per selezion­are »RECORD TO USB« o »RECORD TO SD«.
3 Premere » « per avviare la registrazione.
– Display: »RECORD INIT ...«, file/traccia cor-
renti/successivi saranno registrati.
4 Per interrompere la registrazione, premere di
nuovo » «.
– Display: »RECORD ENDING ...«.
Nota
7
Durante la registrazione, non è possibile cambiare la stazione radio, riavvolgere o salta file/tracce, né modificare altre im­postazioni (a parte volume e spegnimento) del sistema hi-fi.
ITALIANO
25
Page 26
MODALITÀ AUX
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ascolto da una fonte esterna
Si può ascoltare l'audio di un dispositivo esterno collegato attraverso gli altoparlanti del sistema.
1 Usare un cavo audio standard (non in
dotazione) per collegare »AUX IN« sul retro del sistema hi-fi ad un'USCITA AUDIO o alla presa cuffie »U « sull'apparecchio esterno (come il lettore CD).
2 Premere ripetutamente sullo scorrimento a
scatti per selezionare »MODE« sul sistema hi-fi. Selezionare la fonte di ingresso »AUX« ruotando lo scorrimento a scatti e confermare con » «; o premere »M« sul telecomando ripetutamente finché viene visualizzato »AUX«.
– Display: »AUX«.
26
ITALIANO
Page 27
MODALITÀ TIMER
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il sistema hi-fi ha 3 modalità timer:
– Il timer di accensione che accende il sistema
hi-fi all'orario impostato e dà la sveglia con la fonte di ingresso selezionata.
– Il timer del promemoria, che accende il siste-
ma hi-fi come promemoria facendo suonare il tono segnale ad un orario preimpostato.
– Il timer di spegnimento spegne il sistema hi-fi
all'orario preimpostato.
Note
7
Le impostazioni per il timer di accensione
possono essere eseguite solo in modalità standby.
7
Deve essere impostato l'orario sul sistema
hi-fi.
7
Quando viene eseguita questa impostazio-
ne, se non è premuto alcun tasto per più di 10 secondi, il sistema hi-fi arresta automa­ticamente il processo. Bisogna quindi rico­minciare.
Timer di accensione
Impostazione del timer
1 In modalità di standby, tenere premuto
»INT/REP.«. – Display: »TIMER ON« o »TIMER OFF«.
2 Selezionare »TIMER ON« premendo » « o
» « e confermare con »INT/REP.«.
3 Premere » « o » « per impostare l'ora e con-
fermare con »INT/REP.«. – Display: Le cifre dei minuti lampeggiano.
4 Premere » « o » « per impostare i minuti e
confermare con »INT/REP.«. – Display: L'ultima fonte audio selezionata o
»BUZZER« lampeggiano.
5 Premere » « r » « per impostare la fonte tra
»FM«, »CD«, »SD«, »USB«, » « e »BUZZER« e confermare con »INT/REP.«.
Nota
7
Se si seleziona »BUZZER«, » « lampeggia,
7
Se si seleziona »CD«, »SD«, »USB«, » «,
» « lampeggia.
7
Se si seleziona »FM« » « lampeggia; pre-
mere » « o » « per impostare la stazione predefinita desiderata e confermare con »INT/REP.«.
– Display: »VOL 20« (livello di volume
preimpostato) lampeggia.
6 Premere » « o » « per impostare il volume.
– Display: L'ora corrente, » « o » « – Il timer è ora impostato e attivato.
Nota:
7
Si può anche impostare la funzione allarme
sull'unità principale.
Attivazione e disattivazione del timer
1 In standby, premere »INT/REP.« una volta sul
telecomando. – Il display visualizza » « o » « se il timer
è attivato. Scompaiono quando il timer è disattivato.
ITALIANO
27
Page 28
MODALITÀ TIMER
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Interruzione del timer
1 Quando il timer, premere
»SNOOZE « sul telecomando. – Il segnale del timer si interrompe. – La sveglia si spegne ad intervalli di 5 minuti
(la durata totale della sveglia è 60 minuti).
Annullamento del timer del giorno
1 Premere »8« quando il timer suona.
– Il timer resta attivato per il giorno successivo.
Spegnimento del timer per il we­ekend
Si può disattivare la funzione timer per il we­ekend con l'impostazione timer che viene sal­vata.
1 Disattivare la funzione timer con »WEC« sul
telecomando.
– Display: » «.
2 Premere di nuovo »WEC« per riattivare la fun-
zione sveglia per il weekend.
Timer promemoria
Il sistema hi-fi può essere impostato come pro­memoria facendo suonare il tono segnale ad un orario preimpostato. L'impostazione dell'orario del promemoria può essere regolata da 10 a 120 minuti a intervalli di 10 minuti.
1 Premere »NAP« sul telecomando.
– Display: »NAP 10« e »NAP«.
2 Premere ripetutamente »NAP« per seleziona-
re l'orario del promemoria a intervalli di 10 minuti. – Quando si arriva a quell'orario, suona un
tono segnale. Si può rivedere il tempo corrente rimanente, premendo brevemente »NAP«.
3 Spegnere il tono segnale premendo »8«;
o annullare prima la funzione impostando l'orario del promemoria su »NAP OFF« usando »NAP«.
Timer di spegnimento
Impostazione del timer di spegni­mento automatico
1 Accendere il sistema hi-fi premendo »8« e se-
lezionare la fonte audio desiderata.
2 Avviare la funzione con »SLEEP«.
– Display: »SLP 90« e » «.
3 Impostare l'orario di spegnimento (»60«,
»45«, »30« o »15«) premendo »SLEEP«. – Display: brevemente, per esempio »30«, poi
la fonte di ingresso selezionata e » «.
– Il sistema hi-fi si spegne al raggiungimento
dell'orario selezionato.
Annullamento del timer di spegni­mento
1 Per spegnere il timer di spegnimento prima
dell'orario di spegnimento impostato, tenere premuto »SLEEP« sul telecomando finché »SLP OFF« compare e » « scompare nel display;
o
accendere il sistema hi-fi in modalità standby premendo »8«.
28
ITALIANO
Page 29
INFORMAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pulizia del dispositivo
Estrarre il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Pulire il dispositivo usando un panno morbido delicatamente inumidito con una solu­zione detergente delicata. Non usare soluzioni contenenti alcool, spirito, ammoniaca o sostanze abrasive.
Pulizia dell'unità CD
Se il dispositivo non riesce a scansionare perfet­tamente i CD, usare un CD standard per la puli­zia, disponibile in commercio, per pulire l'ottica laser.
Altri metodi di pulizia possono danneggiare l'ot­tica laser.
Usare un panno privo di pelucchi per pulire il CD e pulirlo sempre dall'interno verso l'esterno con linee diritte. Non usare agenti di pulizia per nor­mali dischi in vinile, né solventi o agenti abrasivi.
Nota ambientale
Questo prodotto è stato realiz­zato con parti e materiali di alta qualità che possono essere riu­tilizzati e sono adatti ad essere riciclati.
Pertanto, non smaltire il prodotto con normali ri­fiuti domestici alla fine della vita di servizio. Por­tarlo ad un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ciò è indicato dal simbolo sul prodotto, nel manuale operativo e sulla confezione.
Consultare le autorità locali per conoscere il punto di raccolta più vicino.
Aiutare a proteggere l'ambiente riciclando prodotti usati.
Dati tecnici
Questo dispositivo rispetta le di­rettive UE applicabili in materia di riduzione del rumore.
Questo prodotto è conforme alle direttive euro­pee 2006/95/EC, 2004/108/EC e 2005/32/ EC.
L'etichetta con il tipo si trova sul retro del sistema hi-fi.
Non aprire in alcun caso l'alloggiamento del sistema hi-fi. Non saranno accettate richieste di garanzia per danni provocati da gestione non corretta.
Sistema Alimentazione
Tensione operativa : 230 V Frequenza di rete : 50/60 Hz Consumo max di alimentazione: 33 W Consumo energetico in standby: ≤ 1 W
Unità amplificatore
Uscita alimentazione : 2 x 5 W Impedenza degli altoparlanti : 8 Ω Segnale a rapporto rumore : ≥ 70 dBA
Unità ricevitore
Gamma di ricezione : FM 87.5 ...108.0 MHz,
Unità CD
Risposta frequenza : 20 Hz ... 20 kHz Segnale a rapporto rumore : 65 dBA
Dimensioni e peso
Dimensioni dispositivo : L x A x P 150 x 237 x 235 mm Peso dispositivo : 1.6 kg Dimensioni altoparlanti : L x A x P 140 x 237 x 204 mm Peso altoparlanti : 1,4 kg
Modifiche tecniche e al design riservate.
~
ITALIANO
29
Page 30
INFORMAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Made for iPod/iPhone
“Made for iPod/iPhone” significa che un acces­sorio elettronico è stato specificamente creato per collegamento ad iPod/iPhone e che è stato certificato dallo sviluppatore secondo gli stan­dard di prestazione Apple. Apple non è respon­sabile del funzionamento di questo dispositivo o della sua conformità agli standard sulla sicu­rezza e normativi.
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod shuf­fle e iPod touch sono marchi commerciali di Apple Inc., registrati negli USA e in altri Paesi.
Informazioni generali sui disposi­tivi laser
CLASS 1
LASER PRODUCT
Questo dispositivo è un PRODOTTO LASER CLASSE 1. Questo vuol dire che il laser è ideato in modo tale da assicurare che il valore massimo di emissione consentito non può essere superato in alcun caso.
Attenzione:
Se si usano dispositivi o metodi diversi da quelli specificati, questo potrebbe comportare un'espo­sizione pericolosa alle emissioni.
Questo dispositivo emette radiazioni laser. A causa del rischio di lesioni agli occhi, l'unità può essere aperta o riparata solo da personale qua­lificato.
Se si usano impostazioni diverse da quelle di­chiarate qui o si eseguono altre procedure, que­sto può portare ad esposizione pericolosa alle radiazioni.
30
ITALIANO
Page 31
INFORMAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ricerca e risoluzione dei proble­mi
Non tutti i tipi di interferenza all'audio sono provocati da difetti del sistema hi-fi. I cavi che vengono accidentalmente disconnessi, CD danneggiati e batterie esaurite nel telecomando peggiorano il funzionamento. Se le misure che seguono non risolvono il problema in modo sod­disfacente, visitare www.grundig.com, gamma prodotti: hi-fi, stazioni micro CD o contattare il rivenditore specializzato.
Problema Causa possibile
Impostazione del volume troppo bassa. Aumentare il volume.
Le cuffie sono collegate. Scollegare le cuffie.
Audio non presente.
Il sistema hi-fi non reagisce quando sono premuti i tasti.
Il telecomando non funziona.
Ricezione radio scadente.
Le tracce sul CD vengono saltate.
CD–R o CD–RW non sono riprodotti o sono riprodotti in modo non corretto.
Impossibile registrare.
Il cavo di alimentazione non è collegato correttamente. Collegare il cavo di alimentazione correttamente.
Viene attivato l'azzeramento dell'audio. Disattivare l'azzeramento dell'audio.
Scariche elettriche statiche. Spegnere il sistema hi-fi, scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo dopo pochi secondi.
Le batterie sono scariche. Sostituire le batterie.
Il telecomando è fuori gamma del sistema hi-fi. Avvicinarsi al sistema hi-fi.
Segnale antenna debole. Controllare l'antenna.
Segnale stereo FM debole. Passare a mono.
Interferenze da dispositivi elettrici come televisioni, videoregistratori, computer, lampade a neon, termostati o motori. Tenere il sistema hi-fi lontano da tali apparecchi.
Il CD è danneggiato o sporco. Sostituire il CD o pulirlo.
Le funzioni PROGRAMM (playlist) o RANDOM sono attive. Disattivare le funzioni.
Impostazioni errate di software o hardware durante la masterizzazione del CD stesso. Controllare i componenti del masterizzatore CD/software o cambiare il CD in uso.
USB o scheda memoria non compatibili. Controllare con un altro dispositivo/un'altra scheda.
ITALIANO
31
Page 32
www.grundig.com
43/10 72011 410 5900
Loading...