Grundig UMS 25 User Manual

Page 1
MICRO-SYSTEM
UMS 25
1
ITALIANO
72010-760.9000
Page 2
2
INDICE
3 Installazione e sicurezza
4 In breve
I comandi dell’impianto sterero Il pannello posteriore dell’impianto stereo Il telecomando
9 Collegamento e preparazione
12 Regolazioni
Impostazione dell’ora Regolazione dei programmi radiofonici
15 Funzioni generali
17 Funzionamento tuner
20 Funzionamento CD
Funzioni principali del funzionamento con CD Particolarità del funzionamento con CD Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – impostazione del programma musicale
25 Funzionamento Cassetta
Informazioni generali sul funzionamento con cassette Riproduzione, registrazione Avvolgimento veloce del nastro in avanti e indietro
30 Funzionamento timer
32 Informazioni
Pulizia del meccanismo mangianastri Dati tecnici Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
Page 3
ITALIANO
3
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
___________________
Per una lunga durata di questo impianto stereo di elevata qualità e agevolezza d’impiego è necessario osservare le seguenti istruzioni durante l’installazione:
Questo impianto stereo è stato ideato per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente vietato.
Durante l’installazione dell’impianto stereo è da osservare che le superfici dei mobili sono ricoperte con strati di diverse vernici e materiali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi addivi possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando tracce indelebili sulla superficie del mobile.
Quando l’impianto stereo è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre CD o cassette per almeno due ore. L’impianto stereo è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua).
Non collocare l’impianto stereo nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nei vani previsti per i CD o le cassette dello stereo. Non aprire mai l’impianto stereo. Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni derivanti da interventi impropri. I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica.
Anche quando l’impianto è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale, è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando lo stereo non riesce a leggere correttamente i CD, occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Mantenere sempre chiuso il vano portadisco dello stereo, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
CD OPEN/CLOSE
PHONES
CLOCK TIMER
MEMORY
EJECT
TUNER/BAND
SOURCE
RDS MODE
SURROUND
UBS
SOUND PRESETS
P
T
Y
S
E
L
E
C
T
-
V
O
L
U
M
E
+
R
E
V
E
R
S
E
FM 75
AM LOOP
EXT.ANT
SPEAKERS
4 MIN
L
R
IN
RL VIDEO (AUDIO)
CD OPEN/CLOSE
OPTICAL OUT
CD OPEN/CLOSE
PHONES
CLOCK TIMER
MEMORY
UMS 25
REMOTE CONTROLLED HIFI STEREO MICRO SYSTEM
AUTO REVERSE
EJECT
TUNER/BAND
SOURCE
RDS MODE
SURROUND
UBS
SOUND PRESETS
P
T
Y
S
E
L
E
C
T
-
V
O
L
U
M
E
+
R
E
V
E
R
S
E
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
FM 75
AM
LOOP
EXT.ANT
SPEAKERS
4 MIN
L
R
IN
RL VIDEO (AUDIO)
CD OPEN/CLOSE
OPTICAL OUT
°C
2h
°C
CD OPEN/CLOSE
CLOCK TIMER
MEMORY
AUTO REVERSE
EJECT
RDS MODE
SURROUND
UBS
SOUND PRESETS
P
T
Y
S
E
L
E
C
T
-
V
O
L
U
M
E
+
R
E
V
E
R
S
E
CD OPEN/CLOSE
PHONES
CLOCK TIMER
MEMORY
UMS 25
REMOTE CONTROLLED HIFI STEREO MICRO SYSTEM
AUTO REVERSE
EJECT
TUNER/BAND
SOURCE
RDS MODE
SURROUND
UBS
SOUND PRESETS
P
T
Y
S
E
L
E
C
T
-
V
O
L
U
M
E
+
R
E
V
E
R
S
E
Page 4
4
I comandi dell’impianto sterero
Vano CD Per aprirlo premere
».CD OPEN/CLOSE«.
88
ON
Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
7
Ricevitore di segnali del telecomando.
SOURCE Seleziona le fonti di programma »CD «,
»TAPE «, »TUNER «, »VIDEO:AUX «.
TUNER/BAND
Seleziona la fonte di programma
»TUNER«; seleziona le gamme di frequenza »FM «, »MW«, »LW«.
PHONES Presa per le cuffie, per il collegamento di
cuffie stereo con spinotto (ø 3,5 mm). Gli altoparlanti dell’impianto stereo si disinseriscono automaticamente.
Display Fornisce diverse informazioni per i modi di
funzionamento »TUNER«, »CD«, »TAPE« e »VIDEO:AUX«.
e
II Seleziona la fonte »CD «;
avvia la riproduzione di un CD; commuta sulla pausa di riproduzione.
5aaa
Con il funzionamento Tuner: richiama la
sss6
posizione di programma successiva o precedente.
Con il funzionamento CD: selezionare un brano; tenendo premuto il pulsante è possibile cercare un passaggio musicale particolare;
con il funzionamento Cassetta: avvolge o riavvolge la cassetta.
IN BREVE
____________________________________________________________________________
CD OPEN/CLOSE
SOURCE
TUNER/BAND
PHONES
E
R
V
S
E
E
R
U
L
M
O
E
V
+
-
P
T
T
C
Y
E
L
S
E
AUTO REVERSE
UMS 25
REMOTE CONTROLLED HIFI STEREO MICRO SYSTEM
CLOCK TIMER
MEMORY
RDS MODE
UBS
SURROUND
SOUND PRESETS
EJECT
Page 5
ITALIANO
5
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
r Seleziona la fonte »TAPE«;
avvia il funzionamento Reverse della cassetta.
F REVERSE Nel funzionamento tuner: cerca le posizioni di
programma in base al tipo di programma selezionato.
Nel funzionamento cassetta: determina il senso di scorrimento del nastro della cassetta.
– VOLUME + Regolano il volume. PTY SELECT Seleziona il tipo di programma.
II Commuta sulla pausa di registrazione.
Termina la riproduzione del CD o della cassetta.
e
Seleziona la fonte »TAPE«; avvia la registrazione e la riproduzione della cassetta.
CLOCK TIMER Per l’impostazione dell’ora, del timer d’inseri-
mento e disinserimento e del timer di speg­nimento.
MEMORY Per la memorizzazione di diverse funzioni.
RDS MODE Richiama la visualizzazione dei nomi delle
emittenti, del ”Radiotext” e del tipo di programma.
UBS Per aumentare il livello dei bassi.
SURROUND Per selezionare l’effetto surround.
SOUND Seleziona le impostazioni sonore »POP«, PRESETS »ROCK«, »JAZZ«, »CLASSIC«.
.
EJECT Apre il vano cassetta.
SOURCE
TUNER/BAND
PHONES
CD OPEN/CLOSE
E
R
V
S
E
E
R
U
L
M
O
E
V
+
-
P
T
T
C
Y
E
L
S
E
CLOCK TIMER
MEMORY
RDS MODE
UBS
SURROUND
SOUND PRESETS
EJECT
AUTO REVERSE
UMS 25
REMOTE CONTROLLED HIFI STEREO MICRO SYSTEM
Page 6
6
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il pannello posteriore dell’impianto sterero
EXT. ANT Morsetti per l’antenna a telaio in AM LOOP dotazione.
FM 75
Presa dell’antenna per l’antenna collettiva o
per l’antenna a cubo.
OPTICAL OUT Uscita del segnale audio per il riversamento
di un CD su un registratore digitale.
IN R L VIDEO Ingresso del segnale audio per un (AUDIO) apparecchio esterno.
L R SPEAKERS Prese per gli altoparlanti compresi nella
fornitura.
4
MIN R = canale destro, L = canale sinistro.
ÜÜ
Cavo d’alimentazione. L’impianto stereo viene separato dalla rete elettrica soltanto estraendo la spina d’alimentazione dalla presa di corrente.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul retro di questo apparecchio è applicata una targhetta come quella raffigurata a lato. CLASS 1 LASER PRODUCT significa che il laser è a sicurezza intrinseca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione:
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adottano altri modi di procedere, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione. La radiazione laser invisibile fuoriesce quando viene aperto il vano del CD e quando il blocco di sicurezza viene cavallottato. Non esporsi al raggio.
CLASS 1
LASER PRODUCT
EXT.ANT
AM
LOOP
75
FM
OPTICAL OUT
RL
VIDEO
(AUDIO)
L
R
SPEAKERS
4 MIN
IN
Page 7
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando
1 ... 0 Tasti numerici per diverse immissioni. SLEEP Attiva il timer di spegnimento automatico. MEMORY Per la memorizzazione di diverse funzioni.
88
ON Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
K Per inserire ”marcature di ricerca” per la registrazione.
Commuta sulla pausa di registrazione.
VIDEO Seleziona la fonte di programma »apparecchio esterno«.
rr Riavvolge il nastro all’indietro. ee Avvolge il nastro in avanti. r Seleziona la fonte di programma »TAPE«, avvia
automaticamente il funzionamento Reverse della cassetta; avvia di nuovo il funzionamento Reverse dopo l’arresto.
Termina la riproduzione/registrazione della cassetta.
e
Seleziona la fonte »TAPE«, avvia automaticamente la riproduzione della cassetta; riavvia la riproduzione dopo un’interruzione.
aa5a
TUNE – Funzionamento Tuner per la sintonizzazione manuale
s6ss
TUNE + della gamma di frequenza; permettono una selezione
graduale delle frequenze. Con il funzionamento CD: per selezionare un brano;
tenendo premuto il pulsante è possibile cercare un passaggio musicale particolare.
ON
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
SLEEP
MEMORY
REMOTE CONTROL UMS 25
FM MODE
RANDOM
PRESET
REPEAT
VOLUME
TUNER/BAND
SOUND PRESETS
VIDEO
TUNE - + TUNE
Page 8
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
8
e
II Seleziona la fonte di programma »CD«;
avvia la riproduzione di un CD e commuta sulla pausa di riproduzione.
Termina la riproduzione del CD.
FM MODE Commuta le trasmissioni stereo da stereo a mono. PRESET Seleziona le posizioni di programma nel funzionamento
Tuner.
RANDOM Seleziona nel funzionamento CD i brani per la riproduzione
in ordine casuale.
REPEAT Ripete un brano o un programma musicale nel fun-
zionamento CD.
TUNER/BAND Seleziona la fonte di programma »TUNER«;
seleziona le gamme di frequenza »FM«, »MW«, » LW«.
– VOLUME + Regolano il volume. SOUND PRESETS Seleziona le impostazioni sonore »POP «, »ROCK«,
»JAZZ«, »CLASSIC.«.
ON
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
SLEEP
MEMORY
REMOTE CONTROL UMS 25
FM MODE
RANDOM
PRESET
REPEAT
VOLUME
TUNER/BAND
SOUND PRESETS
VIDEO
TUNE - + TUNE
Page 9
ITALIANO
9
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
Collegamento
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna
»FM 75 « dell’impianto stereo.
Nota:
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva, impiegare l’antenna di fortuna inclusa nella fornitura. Essa permette di ricevere emittenti locali in FM (onde ultracorte) con una sufficiente qualità di ricezione. L’antenna di fortuna non deve essere accorciata.
2 Inserire il cavo dell’antenna a telaio fornita in dotazione nei morsetti
»EXT. ANT AM LOOP«. Posizionare l’antenna a telaio in modo tale da ottentere la migliore ricezione possibile della MW/LW.
Collegamento degli altoparlanti
1 Inserire le spine degli altoparlanti nelle prese »L R SPEAKERS 4 MIN«
dell’impianto stereo. R = canale destro, L = canale sinistro.
Collegamento di un apparecchio esterno
1 Collegare le prese d’uscita audio dell’apparecchio esterno (per es. televisore,
lettore DVD, ecc.) con un cavo Cinch alle prese »IN R L VIDEO (AUDIO) « dell’impianto stereo.
Nota:
Per il collegamento di fonti di segnale esterne spegnere l’impianto stereo. Prestare attenzione a collegare correttamente i canali stereo: R = canale destro (rosso), L = canale sinistro (bianco).
TV R
CD OPEN/CLOSE
EXT.ANT
OPTICAL OUT
RL
VIDEO
(AUDIO)
SPEAKERS
AM
LOOP
FM 75
IN
L R
4 MIN
OPTICAL OUT
R
VIDEO
(AUDIO)
L
R
SPEAKERS
75
IN
L
4 MIN
Page 10
10
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento di un registratore digitale
1 Connettere la presa »OPTICAL OUT« dell’impianto stereo e la presa
adatta dell’apparecchio esterno (p. es. MD oppure CDR) con un cavo OPTICAL. – Questa presa permette di registrare un CD su un apparecchio digitale.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto delle cuffie nella presa »PHONES« dell’impianto stereo.
– Gli altoparlanti dell’impianto stereo vengono disinseriti.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Attenzione:
L’impianto stereo viene separato dalla rete elettrica soltanto estraendo la spina d’alimentazione dalla presa di corrente.
N
FM
75
OPTICAL OUT
RL
VIDEO
(AUDIO)
L
TUNER/BAND SU
R
VIDEO
(AUDIO)
L
L
R
SPEAKERS
4 MIN
PHONES
IN
P
AUTO REVERSE
UMS 25
REMOTE CONTROLLED HIFI STEREO MICRO SYSTEM
IN
SOU
T
T
C
Y
E
L
S
E
Page 11
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
ITALIANO
11
Preparazione
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Per aprire il vano pile, premere la linguetta e rimuovere il coperchio.
2 Nell’inserire le pile (tipo Micro, ad es. AAA R 03, 2 x1,5 V) prestare
attenzione alla polarità, indicata sul fondo del vano pile.
Nota:
Quando l’impianto stereo non reagisce più alle istruzioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole ad es. presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’impianto stereo.
Page 12
12
REGOLAZIONI
______________________________________________________________
Impostazione dell’ora
Quando l’impianto stereo viene collegato alla rete elettrica e non è ancora stata impostata l’ora, sul display lampeggia l’ora.
Nota:
Effettuare la regolazione ad impianto spento.
1 Avviare la regolazione dell’ora tenendo premuto »CLOCK TIMER«.
– Sul display lampeggia »´´«.
2 Premere »MEMORY« e regolare le ore con »– VOLUME +«.
3 Premere » MEMORY« e regolare i minuti con »– VOLUME +«.
4 Confermare con »MEMORY«.
Nota:
L’ora deve essere reimpostata in caso di caduta di corrente o estrazione della spina d’alimentazione.
Impostazione dell’ora con visualizzazione di 12 ore
1 Accendere l’impianto stereo con »
88
ON«.
2 Premere ripetutamente »SOURCE« finché non appare l’indicazione
»TAPE« sul display.
3 Attivare l’impostazione dell’ora con »CLOCK TIMER«.
– Sul display appare per esempio »
I4:00
«.
4 Premere e tenere premuto »MEMORY« e di seguito »
e
II«.
– Sul display appare brevemente »PM«, che indica che la visualizzazione
dell’ora è di 12 ore.
Nota:
Ripetere l’impostazione per la visualizzazione di 24 ore.
1 1:20
´
15:00
´
PM 02.00
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
14:00
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 13
ITALIANO
13
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
Regolazione dei programmi radiofonici
Per la sintonizzazione dei programmi radio si hanno due possibilità: – La ricerca automatica.
Le emittenti vengono memorizzate automaticamente sulle posizioni di
programma libere. – La ricerca automatica delle emittenti. Sono disponibili 24 posizioni di programma per i programmi radiofonici in FM
e altre 12 posizioni per quelli in MW e LW.
Ricerca e memorizzazione di tutti i programmi radiofonici – con la ricerca automatica
Nota:
Ogni nuovo avvio della ricerca automatica cancella i programmi radiofonici memorizzati in precedenza.
1 Accendere l’impianto stereo con »TUNER/BAND«. 2 Selezionare la gamma desiderata (FM, MW o LW) con »TUNER/BAND«.
– Sul display appare per esempio »
FM 87.50
«.
3 Avviare la ricerca automatica per la gamma FM premendo e tenendo
premuto »MEMORY« sull’impianto stereo finché non lampeggia » « sul display. – Ha inizio la ricerca delle emittenti che si estende dall’inizio alla fine della
gamma. – I programmi radio vengono memorizzati automaticamente. – Se la stazione trasmette informazioni RDS, l’impianto stereo assume i nomi
di emittente proposti.
4 Ripetere la sintonizzazione per le gamme »
MW
« e »LW« dal punto 2.
Nota:
Le posizioni di programma per le emittenti radiofoniche che presentano una qualità di ricezione scadente possono essere occupate nuovamente, come descritto nella regolazione a pagina 14.
PROG.
TUNER
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
FM 87.50
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
FM 97.90
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
PROG.
Page 14
14
Ricerca e memorizzazione di un programma radiofonico – con la ricerca automatica di emittenti
Nota:
Per questa regolazione i diversi tasti devono essere premuti entro 5 secondi l’uno dall’altro.
1 Accendere l’impianto stereo con »TUNER/BAND«.
2 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM, MW o LW) con
»TUNER/BAND«. – Sul display appare per esempio »
FM 87.50
«.
3 Avviare la ricerca automatica delle emittenti per la gamma FM, tenendo
premuto »aaTUNE – « oppure »TUNE +ss« sul telecomando. – La ricerca si arresta quando è stato trovato un programma radio con un
segnale sufficientemente forte. – È possibile sintonizzarsi sulla frequenza dell’emittente con »aaTUNE – «
oppure »TUNE +ss« sul telecomando in modo graduale (50 kHz).
4 Premere »MEMORY« e selezionare con »PRESET« oppure »1 ... 0« sul
telecomando la posizione di programma desiderata (da 1 a 24 nella gamma di frequenza FM, da 1 a 12 nelle gamme MW e LW). – Sul display appare la posizione di programma selezionata, per esempio
»
FM PR:02
«, seguita dal nome dell’emittente se si tratta di un’emittente
RDS.
5 Memorizzare il programma radiofonico con »MEMORY«.
– Sul display appare la posizione di programma selezionata, per esempio
»
FM PR:02
«.
6 Per la sintonizzazione su altri programmi radio della gamma FM, ripetere le
operazioni dal punto 3 in poi, per le gamme »MW« e »LW« procedere dal punto 2.
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
TUNER
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
FM 87.50
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
FM PR:02
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
ST
MHz
PROG.
Page 15
ITALIANO
15
FUNZIONI GENERALI
____________________________________________
Accensione e spegnimento
1
Accendere l’impianto stereo con
»
88
ON«
.
– Sul display appare
»
WELCOME
«, viene
selezionata automaticamente l’ultima
fonte di programma selezionata.
Nota:
Per l’accensione si possono usare anche i seguenti tasti: »eII« – funzionamento CD; »TUNER/BAND« – funzionamento Tuner; »e« oppure »r « – funzionamento Cassetta; »VIDEO« (solo sul telecomando) – funzionamento per apparecchi esterni.
2 Spegnere l’impianto stereo con »
88
ON«
.
Sul display appare brevemente »
GOOD BYE
«.
Selezione della fonte di programma
1 Selezionare la
fonte desiderata
con »SOURCE« sull’impianto stereo
;
oppure
2 Selezionare la fonte di programma desiderata con »
e
II«,
»TUNER/BAND«, »e«, »r« oppure »VIDEO« (solo sul telecoman- do)
.
– Indicazione: »CD«, »
TAPE
«, »
TUNER
« oppure »
VIDEO:AUX
«.
Regolazione del volume
1
Regolare il volume
con »– VOLUME +«.
– Indicazione: brevemente »
VOL
« da »0«a »30« e permanentemente
»VOLUME IIIII«.
WELCOME
GOOD BYE
CD
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Vol 10
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 16
16
FUNZIONI GENERALI
_______________________________________________________________
Impostazione sonora
È possibile selezionare quattro diverse impostazioni sonore: le impostazioni sonore »POP «, »ROCK«, »JAZZ«, »CLASSIC« possono essere selezionate a seconda del relativo genere musicale.
1 Selezionare l’impostazione sonora con »SOUND PRESETS «.
– Indicazione: »POP «, »ROCK«, »JAZZ«, »CLASSIC«.
Surround Sound
Questa funzione amplifica lo spettro acustico dell’effetto stereo.
1 Inserire o disinserire il surround sound con »SURROUND« sull’impianto
stereo. – Indicazione: »SURROUND«.
Ultra Bass System
Con questa funzione si alza il livello dei bassi.
1 Inserire o disinserire l’ultra bass system con »UBS« sull’impianto stereo.
– Indicazione: » «.
Visualizzazione dell’ora
Durante il funzionamento è possibile attivare una breve visualizzazione dell’ora.
1 Inserire la visualizzazione dell’ora con »CLOCK/TIMER« sull’impianto
stereo.
BASS
POp
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
FM 97.90
SURROUND
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
ST
MHz
FM 97.90
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
BASS
ST
MHz
14:00
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
ST
Page 17
ITALIANO
17
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________
Selezione della fonte di programma tuner
1 Selezionare la fonte di programma con »TUNER/BAND«,
o
ppure
Accendere l’impianto stereo con
»
88
ON«
e premere ripetutamente
»SOURCE« sull’impianto stereo, finché non appare » TUNER « sul display. – Viene visualizzata l’ultima frequenza di ricezione selezionata.
Selezione della posizione di programma
1 Selezionare la gamma di frequenza (»FM«, »MW«, »LW«) con
»TUNER/BAND«.
2 Selezionare progressivamente la posizione di programma con »PRESET«
sul telecomando oppure »
5aaa
« o »
sss6
« dell’impianto stereo,
– Indicazione: »FM PR: I«; o
ppure
Seleziare la posizione di programma direttamente con »1...0« del telecomando. Immissione sempre a due cifre, per es. »1 2« per la posizione di programma 12. – Indicazione: »FM PR: I2 «.
Ricezione stereo / mono
Se l’impianto stereo riceve trasmissioni stereo in FM, appare l’indicazione »ST«. Se il segnale di questa trasmissione stereo in FM è debole e perciò di qualità audio scadente, è possibile commutare sulla ricezione mono con »FM
MODE« del telecomando.
– Indicazione »MONO«.
TUNER
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MW 540
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
kHz
FM PR:I2
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
Page 18
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
18
Particolarità del funzionamento Tuner
Servizio dei programmi RDS
Le emittenti RDS della gamma FM trasmettono anche il proprio nome.
1 Attivare il nome dell’emittente premendo ripetutamente »RDS MODE «
sull’impianto stereo finché sul display non appare »PS«. Dopo qualche secondo viene visualizzato il nome dell’emittente.
Nota:
Se l’emittente selezionata non offre il servizio RDS, sul display appare »NO PS « seguito dall’indicazione della frequenza dell’emittente.
Radiotext
Alcune emittenti RDS trasmettono le informazioni ”Radiotext”. Si tratta di informazioni supplementari sull’emittente e sul programma. Il ”Radiotext” si presenta come scritta che scorre sul display. Poiché queste informazioni vengono trasmesse dalle emittenti carattere per carattere, è possibile che la ricezione dell’intero testo richieda un po’ di tempo.
1 Attivare ”Radiotext” premendo ripetutamente »RDS MODE « sull’impianto
stereo finché sul display non appare »RT«. Dopo qualche secondo viene visualizzato il ”Radiotext”.
Nota:
Se l’emittente selezionata non offre il servizio ”Radiotext” sul display appare »NO RT« seguito dall’indicazione della frequenza dell’emittente.
2 Per disattivare il ”Radiotext”, premere »RDS MODE « sull’impianto stereo.
PS PR:I2
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
RT PR:I2
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
Page 19
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
ITALIANO
19
Identificazione del tipo di programma PTY
RDS offre la possibilità di selezionare le emittenti FM in base ai tipi di programma che trasmettono. Sono stati definiti 31 tipi di programma.
1 Per attivare il tipo di programma premere ripetutamente »RDS MODE «
sull’impianto stereo finché sul display non appare »PTY«.
2 Selezionare il tipo di programma desiderato con »– VOLUME + PTY
SELECT« sull’impianto stereo.
– Sul display appare il tipo di programma.
3 Per cercare il tipo di programma premere entro 10 secondi
»
FREVERSE« sull’impianto stereo.
– L’impianto stereo cerca tra le 24 posizioni di programma un’emittente che
trasmette il tipo di programma selezionato.
Nota:
Se non viene trovata alcuna emittente del tipo di programma selezionato, sul display appare il messaggio »NO PTY«.
Tipi di programma
NEWS – Notiziario AFFAIRS – Politica e attualità INFO – Programmi speciali di
informazione
SPORT – Sport EDUCATE – Programmi di formazione DRAMA – Drammaturgia e letteratura CULTURE – Cultura, chiesa e società SCIENCE – Scienza VARIETY – Intrattenimento POP M. – Musica pop POP M. – Musica rock M.O.R.M. – Middle of the road-Musik
(musica leggera)
EASY M. – Musica di intrattenimento LIGHT-M. – Musica classica leggera CLASSICS – Musica classica seria OTHER M – Altri tipi di musica
WEATHER – Notizie meteorologiche FINANCE – Notizie su economia e
finanza
CHILDREN – Programmi per bambini SOCIAL – Impegno sociale RELIGION – Religione PHONE IN – Al telefono con gli
ascoltatori
TRAVEL – Viaggi HOBBIES – Hobby JAZZ – Musica jazz COUNTRY – Musica country NATION M – Musica nazionale OLDIES – Oldies FOLK M – Folk music DOCUMENT – Documentari TEST – Test di allarme ALARM – Allarme
PTYPR:I2
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
NEWSR:I2
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
Page 20
20
FUNZIONAMENTO CD
________________________________________
Funzioni principali del funzionamento con CD
Non applicare alcun adesivo sul CD. Mantenere pulita la superficie del CD. Pulire il CD con un panno non filaccioso procedendo sempre in linea retta
partendo dal centro verso il bordo. Per pulire un CD non impiegare detergenti per comuni dischi, solventi o prodotti
abrasivi. Questo impianto stereo permette la riproduzione sia di normali CD da 12 cm,
come anche di quelli da 8 cm. Non è necessario nessun adattatore.
Selezione della fonte di programma CD
1 Selezionare la fonte di programma con »
e
II«,
o
ppure
Accendere l’impianto stereo con
»
88
ON«
e premere ripetutamente
»SOURCE« sull’impianto stereo finché non appare l’indicazione »CD« sul display. – Se nel relativo vano non si trova nessun CD, appare l’indicazione
»NO DISC«.
Inserimento del CD
1 Aprire il vano del CD premendo »
.
CD OPEN/CLOSE« sul lato superiore
dell’impianto stereo. – Il vano CD si apre. – Indicazione »OPEN«.
2 Introdurre nel vano il CD desiderato con il lato stampato rivolto verso l’alto.
3 Chiudere il coperchio del vano CD (contrassegno »
.
CD OPEN/CLOSE«).
– L’impianto stereo legge il CD. – Sul display appare il numero dei brani e la loro durata complessiva, per
esempio »I6 67:00« e l’indice dei brani da 1 a 16.
NO disc
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
CD
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
open
|
__
1
|
__
2
|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
16 67:00
|
__
1
|
__
2
|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 21
ITALIANO
21
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Riproduzione di un CD
1 Avviare la riproduzione con »
e
II«.
– Indicazione: »d«.
Nota:
La riproduzione incomincia con il primo brano. – Indicazione: il numero e il tempo di riproduzione trascorso del brano
corrente, il numero (massimo 16) nell’indice dei brani lampeggia. La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione, premere »
e
II«.
– L’indicazione »d« lampeggia. Per riprendere la riproduzione, premere »
e
II«.
3 Per interrompere la riproduzione, premere »■«.
Selezione di un altro brano
1 Selezionare il brano successivo, premendo ripetutamente durante la
riproduzione »
sss6
« oppure »
5aaa
«, finché non appare il numero
del brano sul display; o
ppure
2 Selezionare il brano successivo, digitando durante la riproduzione il numero
del brano a due cifre con »1...0« del telecomando. Per i brani con numero ad una cifra digitare uno »0« davanti al numero – La riproduzione del brano selezionato viene avviata automaticamente.
Ripetizione del brano attuale
1 Premere »
5aaa
« durante la riproduzione.
– Il brano viene ripetuto dall’inizio.
1 0.00
d
|
__
1
|
__
2
|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
3 - -.- -
d
|__|__|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 22
22
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Particolarità del funzionamento con CD
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano
1 Durante la riproduzione, tenere premuto »
sss6
« oppure »
5aaa
« finché non viene trovato il passaggio desiderato. Al rilascio del tasto »
sss6
« oppure »
5aaa
« ha inizio la
riproduzione.
Nota:
Durante la ricerca il volume viene abbassato.
Riproduzione del brano in ordine casuale
Con questa funzione i brani del CD vengono riprodotti in ordine casuale.
1 Selezionare la funzione, premendo »RANDOM « sul telecomando.
– Indicazione: »RANDOM«, i brani del CD vengono riprodotti in ordine
casuale.
2 Per terminare la funzione, premere »« oppure »
sss6
« o »
5aaa
«.
Ripetizione di un CD o di un programma musicale (Repeat)
Con questa funzione viene ripetuto il CD intero o il programma musicale.
1 Selezionare la funzione, premendo »REPEAT« sul telecomando.
– Indicazione: »REPEAT«, il brano del CD o il programma musicale viene
ripetuto.
2 Per terminare questa funzione, premere nuovamente »REPEAT«.
1 1 0.00
RANDOM
d
|
__
1
|
__
2
|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
0.00
REPEAT
d
|
__
1
|
__
2
|
__
3
|
__
4
|
__
5
|
__
6
|
__
7
|
__
8
|
__
9
|
__
10
|
__
11
|
__
12
|
__
13
|
__
14
|
__
15
|
__
16
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 23
ITALIANO
23
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – impostazione del programma musicale
Con questa funzione è possibile memorizzare e poi riprodurre fino a 24 brani del CD inserito in un determinato ordine. Uno stesso brano può essere memorizzato più volte.
Selezione e memorizzazzione dei brani e riproduzione della selezione di brani
1
Inserire il CD nel relativo vano.
Nota:
L’impianto stereo deve trovarsi nello stato di stop.
2 Selezionare la funzione, premendo »MEMORY«.
– Indicazione: » - - - - «, l’ „indice dei brani“ del CD e »PR.01«.
3 Selezionare il brano desiderato con »
sss6
« oppure »
5aaa
« e
memorizzarlo con »MEMORY«. – Sul display e nell’indice dei brani viene indicato il numero del brano.
Note:
Memorizzare altri brani, ripetendo il punto 3. Se vengono memorizzati più di 24 brani, sul display appare »FULL«. I titoli rimangono memorizzati anche in caso di caduta di corrente.
4 Avviare la riproduzione della selezione di brani con »
e
II«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano. – Al termine della riproduzione di tutti i brani, sul display appare »0 000 «
e l’ „indice dei brani“ con i numeri di brani memorizzati.
5 Terminare la riproduzione della selezione di brani, premendo »« una
volta sola.
PROG.
- - PR.01
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
PROG.
5 PR.01
|__|__|__|__|
__
5
|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
PROG.
Page 24
24
Verifica della selezione di brani 1
Per verificare i brani memorizzati premere ripetutamente »MEMORY« quando lo stereo è fermo. – I brani memorizzati compaiono uno dopo l’altro sul display.
Completamento del programma musicale
1 Arrestare l’impianto stereo su stop con »
7
«.
2 Premere ripetutamente »MEMORY«, finché sul display non appare
» - - - - - - «.
3 Selezionare il nuovo brano con »
sss6
« oppure »
5aaa
« e
memorizzarlo con »MEMORY«.
Modifica del programma musicale
1 Arrestare l’impianto stereo su stop con »
7
« e selezionare il brano che
deve essere sostituito nel programma musicale con »MEMORY«.
2 Selezionare il nuovo brano con »
sss6
« oppure »
5aaa
« e
memorizzarlo con »MEMORY«. – Nell’ „indice dei brani“ scompare il numero del vecchio brano e appare
quello del nuovo brano.
Cancellazione del programma musicale 1
Arrestare l’impianto stereo su stop con »7«.
2 Per cancellare il programma musicale premere nuovamente »
7
«.
PROG.
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Page 25
ITALIANO
25
FUNZIONAMENTO CASSETTA
_____________________
Informazioni generali sul funzionamento con cassette
Proteggere la cassetta da umidità, polvere, calore e freddo. Non conservare le cassette nelle vicinanze di forti campi magnetici come
televisore, casse acustiche ecc. Dopo l’uso riporre la cassetta nella custodia.
Selezione della fonte di programma Tape
1 Selezionare la fonte di programma con »
e
« oppure »r «,
o
ppure
Accendere l’impianto stereo con »
88
ON« e premere ripetutamente
»SOURCE« sull’impianto stereo, finché non appare » TAPE « sul display.
Introduzione della cassetta
1 Aprire il vano cassette, premendo »
.
EJECT« sul vano.
– Il vano cassette si apre.
Nota:
Per la registrazione impiegare solo cassette NORMAL (IEC I), da cui non sono state rimosse le linguette. Le cassette CHROME (IEC II) o METAL (IEC VI) non sono indicate.
Per la riproduzione è possibile utilizzare tutti i tipi di cassette.
2 Inserire la cassetta nel vano con il nastro verso il basso.
Nota:
Quando si inserisce nel vano cassette una cassetta con il lato A rivolto in avanti, »e« avvia la riproduzione/registrazione del lato A, mentre »r« avvia quella del lato B.
3 Chiudere il vano della cassetta, premendo con cautela sul lato anteriore del
vano.
TAPE
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 26
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
26
Riproduzione
Selezione del modo Riproduzione
1 Selezionare il modo Riproduzione con »FREVERSE«:
– Indicazione »
G« – viene riprodotto un lato della cassetta.
– Indicazione »H« – vengono riprodotti entrambi i lati della cassetta. – Indicazione »J« – vengono riprodotti continuamente entrambi i lati
della cassetta.
Riproduzione di un lato della cassetta
Nota:
Prestare attenzione all’impostazione descritta nel capitolo ”Selezione del modo Riproduzione” riportato in questa pagina. Selezionare l’impostazione »G«.
1 Avviare la riproduzione con »
e
« oppure »r«.
– La riproduzione si arresta alla fine del rispettivo lato della cassetta. – Sul display viene indicato il senso di scorrimento del nastro con il simbolo
»L«.
2 Per interrompere la riproduzione, premere »■«.
Riproduzione di entrambi i lati della cassetta
Nota:
Prestare attenzione all’impostazione descritta nel capitolo ”Selezione del modo Riproduzione” riportato in questa pagina. Selezionare l’impostazione »H«.
1 Avviare la riproduzione con »
e
« oppure »r«.
– La riproduzione si arresta alla fine della cassetta.
Page 27
ITALIANO
27
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Riproduzione ininterrotta di entrambi i lati della cassetta
Nota:
Prestare attenzione all’impostazione descritta nel capitolo ”Selezione del modo Riproduzione” riportato a pagina 26. Selezionare l’impostazione »J«.
1 Avviare la riproduzione con »
e
« oppure »r«.
– La riproduzione prosegue ininterrottamente.
2 Per arrestare la riproduzione ininterrotta, premere »■«.
Registrazione
Protezione da cancellazione della cassetta
Con ogni nuova registrazione, quella precedente viene sovrascritta, perciò cancellata. È possibile proteggere le cassette registrate personalmente da una cancellazione involontaria, rompendo le apposite linguette di sicurezza sul bordo della cassetta. Le musicassette già registrate in commercio sono già protette da un’eventuale cancellazione. Per registrare nuovamente una cassetta protetta, è sufficiente coprire l’apertura corrispondente con un pezzo di nastro adesivo.
Selezione del modo Registrazione
1 Selezionare il modo Registrazione con »FREVERSE«:
– Indicazione »
G« – la registrazione si arresta alla fine del primo lato della
cassetta.
– Indicazione »H« – la registrazione si arresta alla fine del secondo lato
della cassetta.
Nota:
Se in precedenza è stata selezionata la riproduzione ininterrotta, quando viene avviata la registrazione l’impianto stereo commuta automaticamente su »
H«.
1
Page 28
28
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Registrazione dal Tuner, da un CD o da una fonte di programma esterna
1 Selezionare la fonte di programma »TAPE« con »
e
« oppure »r «.
2 Inserire la cassetta senza protezione da cancellazione nel vano corris-
pondente e cercare il punto desiderato sul nastro con »ee« oppure »rr« sul telecomando oppure »
sss6
« o »
5aaa
« sull’impianto
stereo.
3 Selezionare la sorgente sonora dalla quale si desidera registrare premendo
TUNER«, »CD «, » VIDEO:AUX «) con »SOURCE« sull’impianto stereo, oppure
con »TUNER/BAND«, »eII« oppure »VIDEO« sul telecomando.
4 Preparare la registrazione con »«.
– Sul display appare e »e« oppure »r « lampeggia.
Nota:
Quando si registra da CD, la riproduzione del brano o del programma musicale del CD inizia automaticamente. Ulteriori dettagli relativi ai programmi musicali vengono forniti a pagina 23.
5 Avviare la registrazione con »
e
« oppure »r «.
6 Per commutare sulla pausa di registrazione, premere »«.
Per riprendere la registrazione, premere »e« oppure »r «.
7 Per interrompere prematuramente la registrazione, premere »■«.
Nota:
Al termine della cassetta l’impianto stereo commuta automaticamente su stop.
REC
Page 29
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
ITALIANO
29
Inserimento manuale di pause di registrazione
Nel corso della registrazione si possono registrare 5 secondi di silenzio dopo la registrazione del brano.
1 Durante la registrazione premere »K« sul telecomando.
– Dopo 5 secondi l’impianto stereo commuta sulla pausa di registrazione.
Minimizzazione del fruscio durante la registrazione
Durante la registrazione di trasmissioni radiofoniche è possibile che la registrazione stessa venga coperta da un tono più alto. Questo effetto può essere minimizzato.
1 Selezionare il funzionamento Tuner con »SOURCE « e successivamente
premere»MEMORY«.
2 Mentre sul display lampeggia »PROG.«, selezionare le impostazioni
»BC--2« o »BC--I« con »FREVERSE« sull’impianto stereo.
Avvolgimento veloce del nastro in avanti e indietro
1 Dallo stato di stop premere »ee« oppure »rr «.
– »ee « avvolge il nastro fino alla fine della cassetta, » rr « lo avvolge
fino all’inizio.
2 Sul punto del nastro desiderato premere »
.
EJECT« sull’impianto stereo.
BC --1
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
PROG.
Page 30
30
FUNZIONAMENTO TIMER
________________________________
Informazioni generali sul funzionamento con timer
Il presente impianto stereo presenta due modi operativi con timer: – Con il timer di inserimento e disinserimento è possibile programmare
l’impianto stereo in modo che si accenda o spenga all’ora preimpostata. Il volume aumenta gradualmente da molto basso all’accensione fino al volume regolato precedentemente. Il timer si accende e spegne giornalmente, fino alla disattivazione della funzione.
– Con lo sleep timer l’impianto stereo si spegne ad un certo orario impostato.
Il volume si abbassa automaticamente poco prima dello spegnimento.
Impostazione del timer di inserimento/disinserimento
Note:
Sull’impianto stereo deve essere impostata l’ora. Devono essere selezionati la fonte di programma e il volume. La regolazione può essere effettuata solo con i tasti sull’impianto stereo
stesso.
1 Accendere l’impianto stereo con »
88
ON«.
2 Attivare la regolazione tenendo premuto il tasto »CLOCK TIMER«.
– Sul display lampeggia »´´«, »ON« e appare l’ora del timer
d’inserimento/disinserimento corrente.
3 Premere »MEMORY« entro 10 secondi e con »– VOLUME + « impostare
l’ora d’inserimento; successivamente premere »MEMORY« ed impostare i minuti dell’ora d’inserimento con »– VOLUME +«.
4 Tenere premuto »MEMORY« (il display cambia su »OFF«) e con
»– VOLUME +« impostare l’ora di disinserimento; successivamente premere »MEMORY« e con » – VOLUME +« impostare i minuti dell’ora di disinserimento.
12:00
´
TR
ON
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
14:00
´
TR
OFF
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 31
5 Selezionare la fonte di programma, premendo »MEMORY« e poi
selezionare con »SOURCE« la fonte di programma desiderata.
6 Memorizzare la regolazione con »MEMORY«.
7 Spegnere l’impianto stereo con »
88
ON«.
– Sul display appare »´´« e l’ora. – All’ora prestabilita l’impianto stereo si accende e poi si rispegne.
Note:
Per disattivare il funzionamento timer nello stato di accensione, premere due volte »CLOCK TIMER«. – L’indicazione »´´« si spegne.
Per attivare il funzionamento timer, ripetere il procedimento. Per terminare anticipatamente il funzionamento timer, premere »
88
ON«, i
dati timer non vengono cancellati.
Impostazione dello sleep timer
Note:
Sull’impianto stereo deve essere impostata l’ora.
1 Accendere l’impianto stereo con »
88
ON«.
2 Digitare l’ora di spegnimento, premendo ripetutamente »SLEEP« sul
telecomando finché non appare l’ora di spegnimento desiderata (da 10 minuti a 120 minuti a passi da 10 minuti). – Sul display lampeggia »SLEEP« e appare brevemente l’ora selezionata. – All’ora selezionata l’impianto stereo si spegne.
Note:
Per controllare il tempo di riproduzione rimasto, premere una volta »SLEEP« sul telecomando. Per disinserire lo sleep timer, premere ripetutamente »SLEEP« sul telecomando , finché non si spegne l’indicazione »SLEEP«.
ITALIANO
31
FUNZIONAMENTO TIMER
_______________________________________________________
TUNER
´
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
12:30
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
sleep 60
OFF SLEEP
|__|__|__|__|__|__|__|
__
|__|__|__|__|__|__|__|
__
VOLUME I
I
I
I
I
I
I
I
Page 32
32
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Dati tecnici
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive CE in vigore. Questo prodotto è conforme alle direttive europeee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC.
Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza VDE 0860 e così alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 65.
Non aprire mai l’impianto stereo. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Amplificatore
Potenza di uscita:
Potenza sinusoidale 2 x 12 W Potenza musicale 2 x 20 W
Sensazione sonora d’entrata/ Impedenza
400 mV/10 k
Ricevitore
Gamma di ricezione:
FM 87,5 ...108,0 MHz MW 522 ... 1611 kHz LW 144 ... 288 kHz
CD
Curva di frequenza:
40 Hz ... 20 kHz
Rapporto di tensione del rumore:
(wtd.) 65 dB
Cassetta
Portante audio
Compact-Cassette secondo DIN 45516 (IECI)
Gamma di frequenza
80 Hz ... 13,5 kHz
Posizione della traccia
Quarto di traccia internazionale
Rapporto di tensione del rumore
(wtd.) 50 dB
Oscillazioni di sincronizzazione
(WRMS) 0,2 %
Sistema
Alimentazione di tensione:
Tensione d’esercizio 230 V~ Frequenza di rete 50 Hz Potenza assorbita max. < 85 W Potenza assorbita in stand-by ~ 8 W
Dimensioni e peso
Dimensioni dell’apparecchio l x h x p 160 x 250 x 213 mm Peso dell’apparecchio 2,8 kg Dimensioni altoparlanti l x h x p 160 x 250 x 220 mm Peso di ogni altoparlante 1,9 kg
DICHIRAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M. 28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Fuerth il 01.10.1999 GRUNDIG AG
Kurgartenstrasse 37 D – 90762 Fuerth Bayern
Pulizia del meccanismo mangianastri
Per garantire una buona qualità di registrazione e di riproduzione, pulire le parti indicate (1, 2, 3) rispettivamente ogni 50 ore d’esercizio o mensilmente. Aprire il vano della cassetta, inumidire un bastoncino di cotone con alcol o con un liquido puliscitestine. Avviare la riproduzione e pulire il rullo di pressione in gomma (3). Commutare su riproduzione/pausa e pulire il capstan (2) e le testine (1). Chiudere il vano della cassetta. Per pulire le testine magnetiche (1) è possibile anche impiegare una cassetta puliscitestine.
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche!
1213
Page 33
ITALIANO
33
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
CENTRI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA GRUNDIG
Grundig AG
Kurgartenstraße 37 D-90762 Fürth http://www.grundig.de
GRUNDIG Kundendienst Nord Kolumbusstraße 14
D-22113 Hamburg
+49/40-7 33 31-0
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG Kundendienst West Horbeller Straße 19
D-50858 Köln
+49/22 34-95 81-2 51
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG Kundendienst Mitte Dudenstraße 45-53
D-68167 Mannheim
+49/6 21-33-76-70
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG Kundendienst Süd Beuthener Straße 65
D-90471 Nürnberg
+49/9 11-7 03-0
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22 GRUNDIG OY
Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG Kundendienst Ost Wittestraße 30e
D-13509 Berlin
+49/30-4 38 03-21
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Loading...