Grundig UMS 100 User Manual

Page 1
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
UMS 100
1
ITALIANO
72011-400.2500
Page 2
2
INDICE
3 Installazione e sicurezza
4 In breve
Gli elementi di comando dell’impianto stereo Il pannello posteriore dell’impianto stereo Il telecomando
9 Collegamento e preparazione
12 Impostazioni
Impostazione dell’ora Impostazione dei programmi radiofonici
14 Funzioni generali
16 Funzionamento Tuner
19 Funzionamento CD
Funzioni principali del funzionamento CD Particolarità del funzionamento CD Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica
24 Funzionamento Cassetta
Informazioni generali sul funzionamento Cassetta Riproduzione Avvolgimento veloce del nastro in avanti e all’indietro Registrazione
28 Funzionamento Timer
31 Informazioni
Pulizia dell’unità Cassetta, pulizia dell’unità CD Dati tecnici, come eliminare i disturbi GRUNDIG Service
Page 3
ITALIANO
3
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Durante l’installazione prestare attenzione alle avvertenze che seguono: questo impianto stereo è stato ideato per la riproduzione di segnali audio.
Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Le superfici dei mobili sono ricoperte da strati delle vernici più diverse e da ma­teriali plastici che contengono spesso additivi chimici. Questi additivi intaccano il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
Quando l’impianto stereo è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di metterlo in funzione per almeno due ore.
L’impianto stereo è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Non collocare l’impianto stereo nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, perché ciò ne compromette il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nei vani dell’impianto stereo previsti per i CD o le cassette.
Non aprire l’impianto stereo in nessun caso. Il costruttore declina ogni respon­sabilità per danni derivanti da interventi impropri.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando l’impianto è spento esso può venire danneggiato da un fulmine nella rete elettrica/di antenna. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Tenere sempre chiuso il vano portadisco dello stereo per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
TIMER
DSC
BASS BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/ STEREO
OPEN/ CLOSE
SEARCH/
SKIP
+
-
CD
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT REV MODE
RANDOM INTRO
REC/
CD COPY
TIMER
DSC
BASS BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/ STEREO
OPEN/ CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/ SKIP
+
-
CD
PHONES
AC
~
OPTICAL OUT
AM ANTENNA
MAIN SPEAKERS IMPEDANCE 6 ohm [ ]
FM ANTENNA FM 75
R
L
AUX
IN
OUT
LL
RR
1
UMS 100
AC: 230V~ 50/60Hz
G.LK 07
G Z 3
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
PHONES
AC
~
OPTICAL
OUT
AM ANTENNA
MAIN SPEAKERS IMPEDANCE 6 ohm [ ]
FM ANTENNA FM 75
R
L
AUX
IN
OUT
LL
RR
1
UMS 100
AC: 230V~ 50/60Hz
G.LK 07
G Z 3
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
°C
2h
°C
1
TIMER
DSC
BASS BOOST
6
CD
.
+
PE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/ SKIP
+
-
CD
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT REV MODE
RANDOM INTRO
REC/ CD COPY
TIMER
DSC
BASS BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/ CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/ SKIP
+
-
CD
Page 4
4
IN BREVE
___________________________________________________________________________
Gli elementi di comando dell’impianto stereo
In generale
PHONES Presa per le cuffie, per il collegamento di
cuffie stereo con spinotto (ø 3,5 mm). Gli altoparlanti dell’impianto stereo si disin­seriscono automaticamente.
88
Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
TIMER Per l’impostazione del timer di accensione e
di quello di registrazione.
DSC Seleziona le impostazioni sonore »POP«,
»ROCK«, »JAZZ«, »VOCAL« e »FLAT«.
BASS BOOST
Per ”aumentare” il livello dei bassi.
DISPLAY Per richiamare diverse informazioni sul dis-
play; quando l’apparecchio è spento: per attivare o disattivare il modo Demo del display.
MEMORY Per la memorizzazione di diverse funzioni. VOLUME + – Per modificare il volume. II/SET Per l’impostazione dell’ora e del timer.
PHONES
DISPLAY
CD
MEMORY
TAPE/AUX
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
1
VOLUME
PTY
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
TUNING
+
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
6
TUNER/BAND
Page 5
ITALIANO
5
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Funzionamento Radio
TUNER/ Seleziona la fonte di programma »TUNER«; BAND Seleziona le gamme di frequenza »FM « e
»MW«.
TUNING/ Tenendolo premuto si avvia la ricerca;
AS
premendolo brevemente si fa avanzare gra­dualmente la frequenza.
re
/PTY
Cerca le posizioni di programma in base al tipo di programma
selezionato.
MONO/ Commuta le trasmissioni stereo in corso da STEREO stereo a mono.
Funzionamento CD
CD Seleziona la fonte di programma »CD«.
r e
Avvia la riproduzione di un CD.
/CLEAR Conclude la riproduzione del CD;
cancella il programma di musica del CD.
II/SET Commuta sulla pausa di riproduzione.
s6
Premuto brevemente seleziona il brano
SEARCH/SKIP
successivo; premuto più a lungo cerca un determinato passaggio.
5a
Premuto brevemente seleziona il brano
SEARCH/SKIP
precedente; premuto più a lungo cerca un determinato passaggio.
REPEAT/ Ripete un brano oppure l’intero CD. REV MODE
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
CD
TAPE/AUX
VOLUME
PTY
+
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
6
TUNER/BAND
TUNING
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
OPEN/ CLOSE
Page 6
6
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
RANDOM/ Seleziona i brani per la riproduzione in INTRO ordine casuale (Random);
riproduce brevemente tutti i brani del CD in sequenza successiva (Intro).
CD/
.
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
Funzionamento Cassetta
TAPE/AUX Seleziona la fonte di programma »TAPE«.
r e
Avvia la riproduzione.
/CLEAR Conclude le funzioni dell’unità.
SEARCH/SKIP
Per avvolgere il nastro fino alla fine oppure
5a/s6
fino all’inizio.
REPEAT/ Per ripetere la riproduzione della cassetta. REV MODE
CD COPY/ Per avviare la registrazione della cassetta. RECORD
OPEN/CLOSE Apre e chiude il vano portadisco.
Funzionamento AUX
TAPE/AUX Premendolo due volte si seleziona la fonte di
programma »AUX« (apparecchio esterno).
6
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
CD
TAPE/AUX
VOLUME
PTY
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
TUNING
+
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
6
TUNER/BAND
OPEN/
CLOSE
Page 7
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il pannello posteriore dell’impianto stereo
FM ANTENNA Presa dell’antenna per l’antenna col-
lettiva oppure per l’antenna cavo in dotazione.
AM ANTENNA Morsetti per l’antenna a telaio in
dotazione.
OPTICAL OUT Uscita del segnale audio per il river-
samento di un CD su un registratore digitale.
L AUX R IN/OUT Ingresso e uscita del segnale audio
per un apparecchio esterno.
RL + RL–
Collegamenti per gli altoparlanti per le casse acustiche fornite in dotazio­ne.
R
= canale destro, L= canale sinistro.
AC ~ Presa per cavo d’alimentazione.
L’impianto stereo viene separato dalla rete elettrica soltanto estraendo la spina d’alimentazione dalla presa di corrente.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul retro dell’apparecchio si trova una targhetta con la scritta CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser incorporato è a sicurezza intrinseca grazie alla tecnica con la quale è stato costruito. Quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adottano altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose. La radiazione laser invisibile fuoriesce quando viene aperto il vano portadisco oppure quando il blocco di sicurezza viene escluso. Non esporsi al raggio.
CLASS 1
LASER PRODUCT
1
UMS 100
G
Z
G.LK 07
3
AC: 230V~ 50/60Hz
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
FM ANTENNA
FM 75
AM ANTENNA
AC
~
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE 6 ohm [ ]
Page 8
8
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando
88
Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
5as6
Nel funzionamento Tuner: selezionano le posizioni di programma; nel funzionamento CD: selezionano un brano; tenendo premuto il pulsante è possibile cercare un passaggio musicale particolare; nel funzionamento Cassetta: avanzamento e avvolgimento veloci.
Nel funzionamento CD: per interrompere la riproduzione del CD;
nel funzionamento Cassetta: termina la riproduzione/registrazione della cassetta.
II Nel funzionamento CD: commuta sulla pausa di riproduzione.
REC Per avviare la registrazione della cassetta.
re Nel funzionamento Tuner:
cerca le posizioni di programma in base
al tipo di programma
selezionato (PTY); nel funzionamento CD: avvia la riproduzione di un CD; nel funzionamento Cassetta: avvia la riproduzione della cassetta e cambia la direzione di scorrimento del nastro.
MUTE Per attivare e disattivare l’audio degli altoparlanti. VOLUME +/–
Per modificare il volume.
1. . . 0, +10
Tasti numerici per diverse immissioni.
SLEEP Per attivare e disattivare la funzione Sleep. DSC Seleziona le impostazioni sonore. DISPLAY Per richiamare diverse informazioni sul display;
quando l’apparecchio è spento: per attivare o disattivare il modo Demo del display.
OPEN/CLOSE
Apre e chiude il vano portadisco.
CD Seleziona la fonte di programma »CD«. TAPE Seleziona la fonte di programma »TAPE« oppure »AUX«. TUNER Seleziona la fonte di programma »TUNER«, seleziona le gamme di
frequenza »FM« e »MW«.
6
8
5
1
456
789
SLEEP
DSC
CD
8
$
REC
7
MUTE
V
E
O
L
M
U
23
+10
0
DISPLAY
TAPE TUNER
OPEN/ CLOSE
1
Page 9
ITALIANO
9
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna »FM
ANTENNA« dell’impianto stereo.
Nota
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva impiegare l’antenna di fortuna inclusa nella fornitura. Essa permette di ricevere emittenti locali FM con sufficiente qualità di ricezione. L’antenna di fortuna non deve essere accorciata.
2 Inserire il cavo dell’antenna a telaio fornita in dotazione nei morsetti »AM
ANTENNA« dell’impianto stereo. Posizionare l’antenna a telaio in modo
tale da ottenere la migliore ricezione possibile.
Collegamento degli altoparlanti
1 Inserire il cavo degli altoparlanti nei morsetti »
RL + RL –
« dell’impianto stereo. Collegare i cavi contrassegnati in bianco a »+«.
Collegamento di un apparecchio esterno
1 Collegare le prese d’uscita audio dell’apparecchio esterno (per es.
televisore, DVD player, ecc.) con un cavo Cinch alle prese »L AUX R
IN/OUT« dell’impianto stereo.
Nota
Per collegare apparecchi esterni spegnere l’impianto stereo. Prestare attenzione al corretto collegamento dei canali stereo: R = canale destro (rosso), L = canale sinistro (bianco).
1
Speaker UMS 100
Nominal Power Handling Capacity15 W Music Power Handling Capacity 30 W Impedance 6 Ohm
TV R
FM ANTENNA
1
UMS 100
G Z
G.LK 07
3
AC: 230V~ 50/60Hz
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
AC
~
FM 75
AM ANTENNA
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
6 ohm [ ]
1
Speaker UMS 100
Nominal Power Handling Capacity15 W Music Power Handling Capacity 30 W Impedance 6 Ohm
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
Page 10
10
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento di un registratore digitale
1 Connettere la presa »CD OPTICAL OUT« dell’impianto stereo e la presa
adatta dell’apparecchio esterno (p. es. MD oppure CDR) con un cavo OPTICAL. – Questa presa permette di registrare un CD su un apparecchio digitale.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie nella presa »PHONES« del-
l’impianto stereo. – Gli altoparlanti dell’impianto stereo vengono disinseriti.
Collegamento del cavo d’alimentazione
Nota
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’apparecchio (situata alla base dello stesso) coincide con la tensione di rete a disposi­zione. L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa.
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »AC ~« dell’appa-
recchio.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
N
M
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
PHONES
1
L
R
AC
~
L
MAI
I 6
Page 11
ITALIANO
11
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile spingendo il coperchio del vano verso il basso.
2 Nell’inserire le pile (tipo Micro, ad es. AAA R 03, 2 x1,5 V) attenersi alla
polarità riportata sul fondo del vano.
Nota
Quando l’apparecchio non reagisce più alle istruzioni del telecomando è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, ad es., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’appa­recchio.
Page 12
12
IMPOSTAZIONI
____________________________________________________________
Impostazione dell’ora
Quando l’impianto stereo è collegato alla rete elettrica e non è ancora stata impostata l’ora, sul display lampeggiano il giorno della settimana e l’ora.
1 Con l’apparecchio spento premere »MEMORY«.
– Sul display lampeggia il giorno della settimana, per esempio »FR« (per
venerdì).
2 Con »TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »
5a
« »s6« del tele-
comando impostare il giorno della settimana.
3 Premere »II/SET« e con »TUNING wq« sull’apparecchio oppure con
»5a« »s6« del telecomando impostare l’ora.
4 Premere »II/SET« e con »TUNING wq« sull’apparecchio oppure con
»5a« »s6« del telecomando impostare i minuti.
5 Confermare l’immissione con »II/SET«.
– Sul display appare »CTON«.
6 Disattivare o attivare l’aggiornamento automatico dell’ora con
»TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »5a« »s6« del tele­comando, confermare la relativa impostazione con »II/SET«. – Sul display appaiono »CTOFF« oppure »CTON«.
Impostazione dell’ora con visualizzazione di 12 ore
1 Con l’apparecchio spento premere »MEMORY«.
2 Se il display riporta la rappresentazione di 24 ore premere una volta
»/CLEAR«. – Sul display appare »A« (per la mattina) oppure »P« (per il pomeriggio).
3 Confermare l’immissione premendo tre volte »II/SET«.
– L’ora adesso è rappresentata con la visualizzazione di 12 ore.
Nota
Per impostare la visualizzazione di 24 ore ripetere l’impostazione.
FR I 0:25
SA I 5:25
CTON
SA P 3:45
SA I 5:45
Page 13
ITALIANO
13
IMPOSTAZIONI
__________________________________________________________________________
Impostazione dei programmi radiofonici
È possibile memorizzare 36 programmi radiofonici (FM e MW), tuttavia se ne possono memorizzare un massimo di 30 per una gamma di frequenza.
1 Accendere l’impianto stereo con »TUNER /BAND« sull’apparecchio
oppure con »TUNER « del telecomando. – Display: »TUNER«, gamma di frequenza (FM oppure MW) e »
FM 87.50
«.
2 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure MW) con
»TUNER«.
3 Memorizzare il programma radiofonico con »TUNING wq« sull’appa-
recchio. Tenendo premuto »TUNING wq« si avvia la ricerca del prossimo pro- gramma radiofonico, premendo brevemente »TUNING wq« si fa avan- zare gradualmente la frequenza. Se la stazione trasmette informazioni RDS l’impianto stereo assume il nome dell’emittente. – Display: per esempio »
FM 88.00
«, poi il nome dell’emittente.
4 Memorizzare il programma radiofonico con »MEMORY« sull’apparecchio.
– Il programma radiofonico viene memorizzato sulla prima posizione di
programma libera.
Nota
Quando si memorizza il 31° programma radiofonico di una gamma di frequenza appare »
MEM FULL
«.
Cancellazione dei programmi radiofonici
1 Selezionare la gamma di frequenza (FM oppure MW) con »TUNER/
BAND« sull’apparecchio oppure con »TUNER« del telecomando.
2 Selezionare gradualmente la posizione di programma con »
5a
« »s6« del telecomando, – Display: »FM I«, »FM 2« ecc. oppure »MW I«, »MW 2« ecc.; oppure selezionare la posizione di programma direttamente con »1...0« del telecomando.
3 Cancellare il programma radiofonico tenendo premuto »/CLEAR« sul-
l’apparecchio. – Display: »
ERASED
«.
11
FM
TUNER
MHz
FM 87.50
11
MW
TUNER
KHz
MW 5 3 I
11
FM
TUNER
FM 2
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
MHz
BAYERN 3
Page 14
14
FUNZIONI GENERALI
____________________________________________
Accensione e spegnimento
1
Accendere l’impianto stereo con
»88«
.
– Viene selezionata automaticamente l’ultima fonte di programma selezionata.
Nota
Per l’accensione si possono impiegare anche i seguenti tasti dell’apparecchio: »TUNER /BAND« – funzionamento Tuner; »CD« – funzionamento CD; »TAPE/AUX« – funzionamento Cassetta, funzionamento di apparecchi esterni;
oppure sul telecomando: »TUNER «, »TAPE«; »CD«; »SLEEP«; »OPEN/CLOSE«.
2
Spegnere l’impianto stereo con
»88«
.
Selezione della fonte di programma
1
Selezionare la fonte di programma desiderata
con »TUNER /BAND«, »CD«
oppure con »TAPE/AUX« sull’apparecchio
.
– Display: »
TUNER
«, »CD«, »
TAPE
« oppure »
AUX
«;
oppure
2
Selezionare la fonte di programma desiderata
con »TUNER «, »CD« oppure
con »TAPE« sul telecomando
.
– Display: »
TUNER
«, »CD«, »
TAPE
« oppure »
AUX
«.
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
MHz
BAYERN 3
11
TUNER
11
CD
11
TAPE
11
AUX
Page 15
ITALIANO
15
FUNZIONI GENERALI
_______________________________________________________________
Regolazione del volume
1
Regolare il volume
con »– VOLUME +«.
– Display: brevemente »
VOL
« da »
MIN
« »0« a »49« »
MAX
«.
Nota
All’accensione il volume è limitato al massimo a »35«.
Disattivazione dell’audio dell’apparecchio
1 Disattivare l’audio dell’apparecchio con »MUTE« del telecomando.
– Display: »
MUTE ON
«.
2 Ripristinare l’audio dell’apparecchio con »MUTE« del telecomando.
Impostazione del suono
È possibile selezionare cinque diverse impostazioni del suono: le impostazioni del suono »POP«, »ROCK«, » JAZZ«, » VOCAL«, » FLAT« possono essere selezionate a seconda del relativo genere musicale.
1 Selezionare l’impostazione del suono con »DSC«.
– Display: »POP«, »ROCK«, » JAZZ«, » VOCAL«, » FLAT«.
Bass Boost
Con questa funzione si alza il livello dei bassi.
1 Attivare oppure disattivare l’aumento dei bassi con »BASS BOOST« sul-
l’apparecchio. – Display: »BASS ON« oppure »BASS OFF«.
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
VOL 2 4
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
MUTE ON
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
POP
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
BASS BOOST
BASS 0N
Page 16
16
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________
Selezione della fonte di programma Tuner
1 Selezionare la fonte di programma con »TUNER «.
– Display: »TUNER« e poi il programma radiofonico selezionato per ultimo.
Selezione della posizione di programma
1 Selezionare la gamma di frequenza (FM oppure MW) con »TUNER/
BAND« sull’apparecchio oppure con »TUNER« del telecomando.
2 Selezionare gradualmente la posizione di programma con »
5a
« »s6« del telecomando. – Display: »FM I«, »FM 2« ecc., oppure »MW I«, »MW 2« ecc.
o
ppure
selezionare la posizione di programma direttamente con »1...0« del tele­comando.
Note
Per selezionare le posizioni di programma da 10 a 19 premere prima »+10« e poi »1...9«, per selezionare la posizioni di programma da 20 a 29 premere due volte »+10« e poi »1...9«.
Quando si seleziona una posizione di programma che non è occupata da un programma radiofonico appare brevemente »OUTRANGE« sul display.
Ricezione stereo/mono
Se l’impianto stereo riceve trasmissioni stereo in FM appare sul display »(
(
STEREO))«.
1 Se il segnale di questa trasmissione stereo in FM è debole e perciò di qualità
audio scadente è possibile commutare sulla ricezione mono con »MONO/
STEREO«.
– Display: »MONO«.
2 Per commutare nuovamente su stereo FM premere »MONO/STEREO«
sull’apparecchio. – Display: »STEREO«.
11
TUNER
11
FM
TUNER
FM 2
11
FM
TUNER
RDS RT TA
MONO
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
STEREO
Page 17
ITALIANO
17
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
RDS Programm Service e tipi di programma (PTY)
RDS (Radio Data System) è un sistema di informazione aggiuntivo i cui segnali vengono emessi dalla maggior parte delle emittenti FM. Quando l’apparecchio riceve un programma RDS sul display appare il nome dell’emittente, per esempio »BAYERN 3« e »RDS«.
Se le emittenti RDS offrono anche informazioni come Radiotext oppure informa­zioni sul traffico sul display appaiono »RT« e »TA«.
Tipi di programma (PTY)
Molte emittenti RDS collegano il programma radiofonico in corso ad una identificazione del tipo di programma (PTY). Quando si riceve una emittente RDS il relativo tipo di programma può venire richiamato brevemente sul display.
1 Selezionare gradualmente l’emittente RDS con »
5a
« »s6« del teleco-
mando, o
ppure
selezionare l’emittente RDS direttamente con »1...0« del telecomando.
2 Richiamare il tipo di programma premendo ripetutamente »DISPLAY« del
telecomando. – Il relativo tipo di programma viene visualizzato brevemente.
Nota
Quando non viene emessa l’identificazione del tipo di programma sul display appare brevemente »UNDEFINE« (nessuna identificazione).
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
BAYERN 3
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
MHz
POP M
Page 18
18
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
Radiotext
Alcune emittenti RDS trasmettono le informazioni ”Radiotext”. Si tratta di informazioni supplementari sull’emittente e sul programma. Il ”Radiotext” si presenta come scritta che scorre sul display. Poiché queste informazioni vengono trasmesse dalle emittenti carattere per carattere è possibile che la ricezione dell’intero testo richieda un po’ di tempo.
1 Selezionare gradualmente l’emittente RDS con »
5a
« »s6« del teleco-
mando, o
ppure
selezionare l’emittente RDS direttamente con »1...0« del telecomando.
2 Richiamare il ”Radiotext” premendo ripetutamente »DISPLAY« del tele-
comando finché sul display lampeggia »RT«. – Il ”Radiotext” viene visualizzato poco dopo.
Nota
Se l’emittente selezionata non offre il servizio ”Radiotext” sul display appare »NO RT« seguito dall’indicazione della frequenza dell’emittente.
3 Disattivare ”Radiotext” con »DISPLAY«.
Informazioni RDS sul traffico
Molte emittenti RDS della gamma FM trasmettono anche informazioni sul traffico.
1 Selezionare gradualmente l’emittente RDS con »
5a
« »s6« del teleco-
mando, o
ppure
selezionare l’emittente RDS direttamente con »1...0« del telecomando. – Display: »TA« è acceso se l’emittente RDS trasmette informazioni sul traffico;
»TA« lampeggia durante la trasmissione di informazioni sul traffico.
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
HOERER I N
Page 19
ITALIANO
19
FUNZIONAMENTO CD
________________________________________
Funzioni principali del funzionamento CD
L’impianto stereo è adatto a CD musicali contrassegnati dal simbolo raffigurato a lato, oppure a CD-R e CD-RW con dati audio. Mantenere sempre chiuso il vano portadisco dell’apparecchio per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser. Non applicare alcun adesivo sul CD. Mantenere pulita la superficie del CD. Questo impianto stereo permette la riproduzione sia di normali CD da 12 cm che di quelli da 8 cm. Non è necessario nessun adattatore.
Selezione della fonte di programma CD
1 Selezionare la fonte di programma con »CD«.
– Se nel vano portadisco non si trova nessun CD sul display appare
»CD READ« seguito da »NO DISC«.
– Se il CD è già stato inserito appare »CD READ« seguito dal numero dei
brani e dalla durata complessiva della riproduzione.
Inserimento del CD
1 Aprire il vano CD premendo »CD/
.
« sull’apparecchio oppure »OPEN/
CLOSE« sul telecomando.
– Il vano portadisco si apre. – Display: »OPENING«, seguito da »CD OPEN«.
2 Introdurre nel vano il CD desiderato con il lato stampato rivolto verso l’alto.
3 Chiudere il vano CD con »CD/
.
« sull’apparecchio oppure con »OPEN/
CLOSE« sul telecomando.
– Display: »CLOSING«, l’impianto stereo ”legge” il contenuto del CD. – Sul display appare il numero dei brani e la durata complessiva di
riproduzione, per esempio »I6 Tr44:50«.
11
NO D I SC
11
OPENING
11
CD
I4Tr44:50
Page 20
20
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Riproduzione di un CD
1 Avviare la riproduzione con »re«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano. – Display: »e«, il numero e il tempo di riproduzione trascorso del brano
corrente.
La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »II/SET«.
– Display » II/SET«, il tempo di riproduzione trascorso del brano lampeggia. Per riprendere la riproduzione premere » II/SET«.
3 Per interrompere la riproduzione premere »■«.
Nota
Durante la riproduzione il tempo residuo di riproduzione del CD può essere visualizzato e fatto scomparire con »DISPLAY«.
Selezione di un altro brano
1 Selezionare il brano precedente oppure il successivo premendo ripetuta-
mente durante la riproduzione »5a« oppure »s6« finché il numero del brano appare sul display;
o
ppure
2 selezionare il brano desiderato con »1...0« (e »+10«) sul telecomando.
– La riproduzione del brano selezionato viene avviata automaticamente.
Ripetizione del brano attuale
1 Premere »
5a
« durante la riproduzione.
– Il brano viene ripetuto dall’inizio.
II
11
CD
ITr 2:35
t
11
CD
ITr 0:00
t
11
CD
2Tr 0:00
Page 21
ITALIANO
21
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Particolarità del funzionamento CD
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano
1 Durante la riproduzione tenere premuto »
5a
« oppure »s6« finché non viene trovato il passaggio desiderato. Quando viene rilasciato »5a« oppure »s6« ha inizio la riproduzione.
Nota
Durante la ricerca il volume si abbassa.
Riproduzione dei brani in ordine casuale
1 Selezionare la funzione premendo una volta »RANDOM/INTRO« sull’ap-
parecchio. – Display: »RANDOM«.
2 Avviare la riproduzione con »re«.
– I brani del CD vengono riprodotti in ordine casuale.
3 Per disattivare questa funzione premere due volte »RANDOM /INTRO«
sull’apparecchio. – L’indicazione »RANDOM « si spegne.
Breve riproduzione dei brani del CD
1 In posizione di ”STOPP” premere due volte »RANDOM/INTRO« sull’ap-
parecchio. – Display: »INTRO«.
2 Avviare la riproduzione con »re«.
– Vengono riprodotti tutti i brani del CD per ca. 10 secondi.
3 Per ottenere la riproduzione completa del brano attuale premere una volta
»RANDOM/INTRO« sull’apparecchio. – L’indicazione »INTRO« si spegne.
t
11
CD
RANDOM
5Tr 0:00
t
11
CD
3Tr 0:02
INTRO
Page 22
22
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Ripetizione di un brano (Repeat one)
1 Selezionare il titolo desiderato con »
5a
« oppure »s6«.
2 Selezionare la funzione Repeat premendo una volta »REPEAT REV
MODE« sull’apparecchio.
– Display: »REPEAT ONE«.
3 Avviare la riproduzione con »re«.
– Il brano viene riprodotto più volte.
4 Per disattivare questa funzione premere due volte »REPEAT REV MODE«
sull’apparecchio.
Ripetizione di tutti i brani (Repeat Disc)
1 Selezionare la funzione Repeat premendo due volte »REPEAT REV
MODE« sull’apparecchio.
– Display: »REPEAT DISC«, tutti i brani vengono riprodotti più volte.
2 Per disattivare questa funzione premere una volta »REPEAT REV MODE«
sull’apparecchio.
Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica
Con questa funzione è possibile memorizzare e poi riprodurre fino a 50 brani del CD inserito in un determinato ordine. Uno stesso brano può essere memorizzato più volte.
Selezione e memorizzazione dei brani, riproduzione dei brani selezionati
1 Inserire il CD nell’apposito vano.
Nota
L’impianto stereo deve trovarsi su stop.
t
11
CD
5Tr 0:00
REPEAT
ONE
t
11
CD
5Tr 0:00
REPEAT
DISC
Page 23
ITALIANO
23
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
2 Selezionare la funzione premendo »MEMORY« sull’apparecchio.
– Display: »MEMORY«, »- - - - « e » 0:00«.
3 Selezionare il brano desiderato con »1...0« (e »+10«) del telecomando.
– Display: »I TR« (per il primo brano) e » P --0I« (posizione di memoria),
quindi »3:i0« (tempo di riproduzione del programma di musica).
Nota
Per memorizzare altri brani ripetere le istruzioni del punto 3.
4 Avviare la riproduzione dei brani selezionati con »re«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano.
Verifica della selezione di brani
1 In posizione di ”STOPP” è possibile richiamare i brani programmati con
»5a« oppure »s6«.
Cancellazione del programma di musica
1 In posizione di ”STOPP” premere »
7
«.
oppure
2 premere »CD/
.
« sull’apparecchio oppure »OPEN/CLOSE« sul teleco-
mando.
MEMORY
11
CD
-- --
0:00
MEMORY
11
CD
2T
rP--0I
Page 24
24
FUNZIONAMENTO CASSETTA
_____________________
Informazioni generali sul funzionamento Cassetta
Proteggere le cassette da umidità, polvere, calore e freddo. Non tenere le cassette nelle vicinanze di forti campi magnetici come televisori,
casse acustiche e così via. Dopo l’uso riporre la cassetta nella custodia.
Selezione della fonte di programma Tape
1 Selezionare la fonte di programma con »TAPE/AUX« sull’apparecchio
oppure con »TAPE« del telecomando. – Display: » « e »TAPE«. Se il vano cassette non contiene nessuna
cassetta appare »NO TAPE«.
Introduzione della cassetta
1 Aprire il vano cassette con »OPEN/CLOSE« che si trova vicino al vano.
Nota
Per la registrazione impiegare solo cassette NORMAL (IEC I) oppure CHROME (IEC II) dalle quali non sono ancora state rimosse le linguette. Le cassette METAL (IEC IV) non sono adatte.
Per la riproduzione è possibile utilizzare tutti i tipi di cassette.
2 Inserire la cassetta nel vano con il nastro verso il basso.
3 Chiudere il vano cassette premendo con cautela sul lato anteriore del vano.
TAPE
11
TAPE
TAPE
Page 25
ITALIANO
25
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Riproduzione
Riproduzione di un lato della cassetta
1 Avviare la riproduzione con »re«.
– La riproduzione si arresta alla fine della cassetta. – Display: »e« e ») « oppure »( « per la direzione di scorrimento della
cassetta.
2 Interrompere la riproduzione con »■«.
Riproduzione del secondo lato della cassetta
1 Commutare sul secondo lato della cassetta con »re«.
Riproduzione di entrambi i lati della cassetta
1 Selezionare la riproduzione di entrambi i lati della cassetta con »REPEAT
REV MODE« sull’apparecchio.
Premendo una volta si ottiene che entrambi i lati della cassetta vengano riprodotti una volta (indicazione »REPEAT ONE«); premendo due volte si ottiene che entrambi i lati della cassetta vengano riprodotti ininterrottamente (indicazione »REPEAT «).
2 Terminare la riproduzione di entrambi i lati della cassetta premendo
»REPEAT REV MODE« sull’apparecchio una o due volte, finché si spen­gono le indicazioni »REPEAT ONE« oppure »REPEAT «.
Avvolgimento veloce del nastro in avanti e all’indietro
1 Dalla posizione di stop premere »
s6
« oppure »5a«.
– Display: »))« oppure »((« per la direzione di scorrimento del nastro.
2 Premere »« al punto desiderato del nastro.
11
TAPE
TAPE
t
11
TAPE
t
REPEAT
TAPE
ONE
11
TAPE
t
REPEAT
TAPE
%%
&&
%%
&&
%%
&&
Page 26
26
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Registrazione
Protezione da cancellazione della cassetta
Ogni nuova registrazione viene effettuata su quella precedente, che viene quindi cancellata. È possibile proteggere le proprie cassette registrate da una cancellazione acci­dentale rompendo le apposite linguette di sicurezza sul bordo della cassetta. Le musicassette comprate già registrate sono protette da una cancellazione acci­dentale. Per registrare nuovamente una cassetta protetta è sufficiente coprire l’apertura corrispondente con un pezzo di nastro adesivo.
Registrazione dal Tuner, da un CD o da una fonte di programma esterna
1 Selezionare la fonte di programma Cassetta con »TAPE/AUX« sull’appa-
recchio oppure con »TAPE« del telecomando.
2 Inserire la cassetta senza protezione da cancellazione nel vano corri-
spondente e cercare il punto desiderato sul nastro con »5a« oppure »s6«.
3 Selezionare la fonte di segnale dalla quale si desidera registrare (» TUNER«,
»CD«, »AUX«) con »TUNER«, »CD« oppure »TAPE/AUX«.
4 Preparare la registrazione con » CD COPY/RECORD« sull’apparecchio
oppure con »REC« del telecomando. – Display: »((OR))«.
Nota
In caso che entrambe le protezioni da cancellazione siano state rimosse, dopo che sono stati premuti »CD COPY/RECORD« sull’apparecchio oppure »REC« sul telecomando appare l’indicazione »PROTECT«. Una registrazione non è possibile.
11
TAPE
TAPE
11
((
OR
))
TAPE
11
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
MHz
BAYERN 3
RECORD
1
Page 27
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
ITALIANO
27
5 Avviare la registrazione nel senso di scorrimento normale con »TUNING
w « sull’apparecchio oppure con »
s6
« sul telecomando. oppure Avviare la registrazione nel senso di scorrimento all’indietro con
»TUNING q« sull’apparecchio oppure con »5a« sul telecomando. – Se manca una delle protezioni da cancellazione la relativa direzione di
scorrimento (»((« oppure »))«) non viene visualizzata.
Quando si tenta di avviare la registrazione nonostante questo, appare l’indicazione »No Rec«.
Note
A scopo di verifica si può richiedere la relativa direzione di scorrimento premendo due volte »DISPLAY« sull’apparecchio (indicazione »TAPE)« oppure »TAPE(«). Durante la registrazione sono bloccati tutti i tasti dell’unità Cassetta (ad eccezione di »
■«).
Quando si registra dal CD la riproduzione del brano o del programma di musica del CD inizia automaticamente.
6 Terminare la registrazione con »■«.
Note
Al termine della cassetta l’impianto stereo commuta automaticamente su stop. Il tasto »II« dell’apparecchio non ha alcuna funzione nel funzionamento Cassetta.
Page 28
28
FUNZIONAMENTO TIMER
________________________________
Questo impianto stereo presenta tre modi di funzionamento Timer: – il timer di accensione, che accende e spegne l’impianto stereo all’ora preim-
postata;
– con il timer di registrazione è possibile impostare il momento preciso in cui
una trasmissione radiofonica deve essere registrata su cassetta;
– mediante il timer di spegnimento l’impianto stereo si spegne all’ora impo-
stata.
Impostazione del timer di accensione
Nota
Sull’impianto stereo deve essere impostata l’ora.
1 Nel modo stand-by premere »TIMER« sull’apparecchio.
– Display: »TIMER« e i dati timer attuali.
Nota
Se non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi l’apparecchio interrompe l’impostazione. Iniziare di nuovo a partire dal punto 1.
2 Attivare la funzione di impostazione timer con » II/SET«.
– Sul display lampeggia il giorno della settimana, per esempio » FR« (per
venerdì) oppure »AL« (per ”tutti i giorni”).
3 Impostare il giorno della settimana con » TUNING wq« sull’apparecchio
oppure con »5a« »s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
4 Impostare l’ora con » TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »
5a
«
»s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
5 Impostare i minuti con » TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »
5a
«
»s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
6 Selezionare la posizione di programma desiderata con »TUNING wq«
sull’apparecchio oppure con »5a« »s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
7 Impostare il tempo di riproduzione desiderato (15, 30, 45, 60, 90, 120
minuti) con »TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »5a« »s6« del telecomando e confermare con » II/SET«. – All’ora impostata l’apparecchio si accende automaticamente.
FR I 0:25
TIMER
TUNER I 20
TIMER
SA I 5:00
TIMER
SA I 0:25
TIMER
Page 29
ITALIANO
29
FUNZIONAMENTO TIMER
_______________________________________________________
Impostazione del timer di registrazione
Note
Sull’impianto stereo deve essere impostata l’ora. La registrazione è possibile soltanto da »TUNER«.
1 Accendere l’apparecchio, selezionare la posizione di programma desi-
derata e spegnere di nuovo l’apparecchio.
2 Introdurre una cassetta nel vano cassette.
Nota
Selezionare la direzione di scorrimento del nastro e il modo Reverse prima della programmazione timer, vedi pagina 25.
3 Nel modo stand-by premere due volte »TIMER« sull’apparecchio.
– Display: »TIMER«, »RECORD« e » TU ) TP«.
Nota
Se non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi l’apparecchio interrompe l’impostazione. Iniziare di nuovo a partire dal punto 3.
4 Attivare la funzione di impostazione timer con » II/SET«.
– Sul display lampeggia il giorno della settimana, per esempio »FR«
oppure »AL« (per ”tutti i giorni”).
5 Impostare il giorno della settimana con » TUNING wq« sull’apparecchio
oppure con »5a« »s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
6 Impostare l’ora con » TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »
5a
«
»s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
7 Impostare i minuti con » TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »
5a
«
»s6« del telecomando e confermare con » II/SET«.
8 Impostare la durata di registrazione desiderata (15, 30, 45, 60, 90,
120 minuti) con »TUNING wq« sull’apparecchio oppure con »5a« »s6« del telecomando e confermare con » II/SET«. – All’ora impostata l’apparecchio si accende automaticamente e la registra-
zione viene effettuata.
11
TU › TP
TIMER
RECORD
11
FR I =:25
TIMER
RECORD
11
SA I 5:00
TIMER
RECORD
11
TU › TP 60
TIMER
RECORD
Page 30
30
FUNZIONAMENTO TIMER
_______________________________________________________
Disattivazione del timer di accensione e del timer di registrazione
1 Per disattivare i timer di accensione e di registrazione premere ripetuta-
mente »TIMER« finché sul display appare »TIMER OFF«.
Timer di spegnimento
1 Sul telecomando premere »SLEEP«.
– Display: »SLEEP 90« e »SLEEP«.
2 Con »
5a
« oppure »s6« del telecomando impostare l’ora di spegnimento desiderata (120, 90, 60, 45, 30 e 15 minuti). – All’ora selezionata l’impianto stereo si spegne.
Note
Per verificare il tempo di riproduzione che rimane premere una volta »SLEEP« sul telecomando.
Per disattivare il timer di spegnimento premere ripetutamente »SLEEP« sul telecomando finché appare l’indicazione »SLEEP OFF«.
Per spegnere anticipatamente l’apparecchio premere »
88
«.
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
SLEEP 90
SLEEP
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
SLEEP 6=
SLEEP
TIMEROFF
11
FM
TUNER
(
(
STEREO
)
)
RDS RT TA
SLEEPOFF
SLEEP
Page 31
ITALIANO
31
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Pulizia dell’unità Cassetta
Per poter garantire una buona qualità di registrazione e di riproduzione le parti indicate (1, 2, 3) dovrebbero essere pulite rispettivamente dopo 50 ore di funzionamento oppure mensilmente. Aprire il vano cassette, inumidire un bastoncino di cotone con alcool o con un liquido puliscitestine. Avviare la riproduzione e pulire il rullo pressore in gomma (3). Commutare sulla pausa di riproduzione e pulire l’albero motore (2) e le testine (1). Per pulire le testine magnetiche (1) si può anche impiegare una cassetta puliscitestine.
Pulizia dell’unità CD
Quando l’apparecchio non riesce a leggere correttamente i CD occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Per la pulizia del CD utilizzare un panno che non si sfilacci e pulire il CD procedendo dal centro verso l’esterno in modo rettilineo; non usare detergenti per dischi tradizionali né solventi o prodotti abrasivi.
Dati tecnici
1213
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive CE in vigore. Questo prodotto è conforme alle diret­tive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC.
Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065.
Amplificatore
Potenza di uscita:
Potenza sinusoidale 2 x 15 W Potenza musicale 2 x 30 W
Sensibilità d’entrata/impedenza
500 mV/22 k
Ricevitore
Gamma di ricezione
FM 87,5 ...108,0 MHz MW 522 ... 1611 kHz
Unità CD
Curva di frequenza
20 Hz ... 20 kHz
Distanza tensione di rumore:
(d.t.r.) > 90 dB
Unità Cassetta
Portante audio
Cassetta compact secondo DIN 45516 (IECI)
Gamma di frequenza
40 Hz ... 14,0 kHz
Traccia
Quarto di traccia internazionale
Distanza tensione di rumore
(d.t.r.) 55 dB
Oscillazioni di sincronizzazione
(WRMS) 0,15 %
Sistema
Alimentazione di tensione:
Tensione d’esercizio 230 V~ Frequenza di rete 50/60 Hz Max. potenza assorbita 100 W Potenza assorbita in stand-by < 2 W
Dimensioni e peso
Dimensioni dell’apparecchio L x A x P 200 x 295 x 310 mm Peso dell’apparecchio 4,5 kg Dimensioni altoparlanti l x h x p 200 x 280 x 260 mm Peso di ogni altoparlante 3,2 kg
Page 32
32
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Come eliminare i disturbi
Non tutti i disturbi del suono sono necessariamente da ricondurre a difetti dell’impianto HiFi. Anche l’estrazione accidentale di cavi di collegamento, l’introduzione di CD dan­neggiati o di pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato!
Disturbo
Manca l’audio.
L’apparecchio non reagisce all’azionamento dei tasti.
Il telecomando non funziona.
Cattiva ricezione radio.
Cattiva qualità del suono durante la riproduzione delle cassette.
Non ha luogo alcuna registrazione della cassetta.
Vengono saltati dei brani del CD.
Possibile causa/rimedio
Volume regolato troppo basso, alzare il volume. Sono collegate le cuffie, disconnettere le cuffie. Il cavo d’alimentazione non è collegato bene, collegare il cavo correttamente.
Scarica elettrostatica. Spegnere l’apparecchio, estrarre la spina e inserirla di nuovo dopo alcuni secondi.
Pile scariche, sostituire le pile. Distanza eccessiva oppure inclinazione errata rispetto all’apparecchio.
Segnale dell’antenna debole, controllare l’antenna. Dispersione di disturbo da apparecchi elettrici quali tele-
visori, videoregistratori, computer, lampade fluorescenti, termostati, motori e così via. Tenere l’apparecchio lonta­no da altri apparecchi elettrici.
Polvere e sporco su testine, alberi motore o rulli pressori. Pulire le testine, l’albero motore e il rullo pressore.
Linguetta della cassetta rotta. Chiudere l’apertura con un pezzo di nastro adesivo.
CD danneggiato o sporco, sostituirlo o pulirlo. Sono attive la funzione PROGRAM oppure RANDOM. Disattivare le funzioni.
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche!
Page 33
ITALIANO
33
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
GRUNDIG SERVICE
GRUNDIG Kundendienst Nord Kolumbusstraße 14
D-22113 Hamburg
+49/40-7 33 31-0
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG Kundendienst West Horbeller Straße 19
D-50858 Köln
+49/22 34-95 81-2 51
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG Kundendienst Mitte Dudenstraße 45-53
D-68167 Mannheim
+49/6 21-33-76-70
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG Kundendienst Süd Beuthener Straße 65
D-90471 Nürnberg
+49/9 11-7 03-0
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22 GRUNDIG OY
Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG Kundendienst Ost Wittestraße 30e
D-13509 Berlin
+49/30-4 38 03-21
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Nürnberg il 01.03.2001
GRUNDIG AG • Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg
Page 34
Grundig AG Beuthener Str. 41 D-90471 Nürnberg http://www.grundig.com
Loading...