2
INDICE
___________________________________________________________________________________
3 Installazione e sicurezza
4 In breve
Gli elementi di comando dell’impianto stereo
Il pannello posteriore dell’impianto stereo
Il telecomando
9 Collegamento e preparazione
12 Impostazioni
Impostazione dell’ora
Impostazione dei programmi radiofonici
14 Funzioni generali
16 Funzionamento Tuner
19 Funzionamento CD
Funzioni principali del funzionamento CD
Particolarità del funzionamento CD
Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica
24 Funzionamento Cassetta
Informazioni generali sul funzionamento Cassetta
Riproduzione
Avvolgimento veloce del nastro in avanti e all’indietro
Registrazione
28 Funzionamento Timer
31 Informazioni
Pulizia dell’unità Cassetta, pulizia dell’unità CD
Dati tecnici, come eliminare i disturbi
GRUNDIG Service
ITALIANO
3
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Durante l’installazione prestare attenzione alle avvertenze che seguono:
questo impianto stereo è stato ideato per la riproduzione di segnali audio.
Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Le superfici dei mobili sono ricoperte da strati delle vernici più diverse e da materiali plastici che contengono spesso additivi chimici. Questi additivi intaccano
il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile
delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
Quando l’impianto stereo è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in
seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di metterlo in
funzione per almeno due ore.
L’impianto stereo è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se
dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo
dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Non collocare l’impianto stereo nelle immediate vicinanze di radiatori oppure
sotto il sole cocente, perché ciò ne compromette il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nei vani dell’impianto stereo previsti per i CD o le
cassette.
Non aprire l’impianto stereo in nessun caso. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica.
Anche quando l’impianto è spento esso può venire danneggiato da un fulmine
nella rete elettrica/di antenna. Quando si scatena un temporale è necessario
estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Tenere sempre chiuso il vano portadisco dello stereo per evitare che si accumuli
polvere sull’ottica laser.
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
TIMER
DSC
BASS
BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
SEARCH/
SKIP
+
-
CD
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
TIMER
DSC
BASS
BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/
SKIP
+
-
CD
PHONES
AC
~
OPTICAL
OUT
AM ANTENNA
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
6 ohm [ Ω]
FM ANTENNA
FM 75 Ω
R
L
AUX
IN
OUT
LL
RR
1
UMS 100
AC: 230V~ 50/60Hz
G.LK 07
G
Z
3
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
PHONES
AC
~
OPTICAL
OUT
AM ANTENNA
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
6 ohm [ Ω]
FM ANTENNA
FM 75 Ω
R
L
AUX
IN
OUT
LL
RR
1
UMS 100
AC: 230V~ 50/60Hz
G.LK 07
G
Z
3
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
°C
2h
°C
1
TIMER
DSC
BASS
BOOST
6
CD
.
+
PE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/
SKIP
+
-
CD
PHONES
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
TIMER
DSC
BASS
BOOST
6
CD
.
+
TAPE/AUX
PTY
CLEAR
SET
VOLUME
TUNING
TUNER/BAND
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
SEARCH/
SKIP
+
-
CD
4
IN BREVE
___________________________________________________________________________
Gli elementi di comando dell’impianto stereo
In generale
PHONES Presa per le cuffie, per il collegamento di
cuffie stereo con spinotto (ø 3,5 mm).
Gli altoparlanti dell’impianto stereo si disinseriscono automaticamente.
88
Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
TIMER Per l’impostazione del timer di accensione e
di quello di registrazione.
DSC Seleziona le impostazioni sonore »POP«,
»ROCK«, »JAZZ«, »VOCAL« e »FLAT«.
BASS BOOST
Per ”aumentare” il livello dei bassi.
DISPLAY Per richiamare diverse informazioni sul dis-
play;
quando l’apparecchio è spento: per attivare
o disattivare il modo Demo del display.
MEMORY Per la memorizzazione di diverse funzioni.
VOLUME + – Per modificare il volume.
II/SET Per l’impostazione dell’ora e del timer.
DISPLAY
CD
MEMORY
TAPE/AUX
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
1
VOLUME
PTY
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
TUNING
+
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
OPEN/
CLOSE
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
6
TUNER/BAND
ITALIANO
5
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Funzionamento Radio
TUNER/ Seleziona la fonte di programma »TUNER«;
BAND Seleziona le gamme di frequenza »FM « e
»MW«.
TUNING/ Tenendolo premuto si avvia la ricerca;
AS
premendolo brevemente si fa avanzare gradualmente la frequenza.
re
/PTY
Cerca le posizioni di programma in base al
tipo di programma
selezionato.
MONO/ Commuta le trasmissioni stereo in corso da
STEREO stereo a mono.
Funzionamento CD
CD Seleziona la fonte di programma »CD«.
r e
Avvia la riproduzione di un CD.
■/CLEAR Conclude la riproduzione del CD;
cancella il programma di musica del CD.
II/SET Commuta sulla pausa di riproduzione.
s6
Premuto brevemente seleziona il brano
SEARCH/SKIP
successivo;
premuto più a lungo cerca un determinato
passaggio.
5a
Premuto brevemente seleziona il brano
SEARCH/SKIP
precedente;
premuto più a lungo cerca un determinato
passaggio.
REPEAT/ Ripete un brano oppure l’intero CD.
REV MODE
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
CD
TAPE/AUX
VOLUME
PTY
+
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
6
TUNER/BAND
TUNING
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
OPEN/
CLOSE
6
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
RANDOM/ Seleziona i brani per la riproduzione in
INTRO ordine casuale (Random);
riproduce brevemente tutti i brani del CD in
sequenza successiva (Intro).
CD/
.
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
Funzionamento Cassetta
TAPE/AUX Seleziona la fonte di programma »TAPE«.
r e
Avvia la riproduzione.
■/CLEAR Conclude le funzioni dell’unità.
SEARCH/SKIP
Per avvolgere il nastro fino alla fine oppure
5a/s6
fino all’inizio.
REPEAT/ Per ripetere la riproduzione della cassetta.
REV MODE
CD COPY/ Per avviare la registrazione della cassetta.
RECORD
OPEN/CLOSE Apre e chiude il vano portadisco.
Funzionamento AUX
TAPE/AUX Premendolo due volte si seleziona la fonte di
programma »AUX« (apparecchio esterno).
1
DISPLAY
MEMORY
REPEAT
REV MODE
RANDOM
INTRO
REC/
CD COPY
CD
TAPE/AUX
VOLUME
PTY
CLEAR
SET
+
HIFI STEREO MICRO SYSTEM
TUNING
+
SEARCH/
SKIP
-
MONO/
STEREO
TIMER
DSC
BASS
BOOST
CD
.
6
TUNER/BAND
OPEN/
CLOSE
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il pannello posteriore dell’impianto stereo
FM ANTENNA Presa dell’antenna per l’antenna col-
lettiva oppure per l’antenna cavo in
dotazione.
AM ANTENNA Morsetti per l’antenna a telaio in
dotazione.
OPTICAL OUT Uscita del segnale audio per il river-
samento di un CD su un registratore
digitale.
L AUX R IN/OUT Ingresso e uscita del segnale audio
per un apparecchio esterno.
RL + RL–
Collegamenti per gli altoparlanti per
le casse acustiche fornite in dotazione.
R
= canale destro, L= canale sinistro.
AC ~ Presa per cavo d’alimentazione.
L’impianto stereo viene separato dalla
rete elettrica soltanto estraendo la spina
d’alimentazione dalla presa di corrente.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul retro dell’apparecchio si trova una targhetta con la scritta CLASS 1 LASER
PRODUCT. Ciò significa che il laser incorporato è a sicurezza intrinseca grazie
alla tecnica con la quale è stato costruito. Quindi il valore di radiazione
massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in
questa sede o se si adottano altri modi di procedere ci si può esporre a
radiazioni pericolose. La radiazione laser invisibile fuoriesce quando viene
aperto il vano portadisco oppure quando il blocco di sicurezza viene
escluso. Non esporsi al raggio.
1
UMS 100
G
Z
G.LK 07
3
AC: 230V~ 50/60Hz
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
FM ANTENNA
FM 75 Ω
AM ANTENNA
AC
~
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
6 ohm [ Ω]
8
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando
88
Per accendere e spegnere l’impianto stereo.
5as6
Nel funzionamento Tuner: selezionano le posizioni di programma;
nel funzionamento CD: selezionano un brano;
tenendo premuto il pulsante è possibile cercare un passaggio
musicale particolare;
nel funzionamento Cassetta: avanzamento e avvolgimento veloci.
■ Nel funzionamento CD: per interrompere la riproduzione del CD;
nel funzionamento Cassetta: termina la riproduzione/registrazione
della cassetta.
II Nel funzionamento CD: commuta sulla pausa di riproduzione.
REC Per avviare la registrazione della cassetta.
re Nel funzionamento Tuner:
cerca le posizioni di programma in base
al tipo di programma
selezionato (PTY);
nel funzionamento CD: avvia la riproduzione di un CD;
nel funzionamento Cassetta: avvia la riproduzione della cassetta e
cambia la direzione di scorrimento del nastro.
MUTE Per attivare e disattivare l’audio degli altoparlanti.
VOLUME +/–
Per modificare il volume.
1. . . 0, +10
Tasti numerici per diverse immissioni.
SLEEP Per attivare e disattivare la funzione Sleep.
DSC Seleziona le impostazioni sonore.
DISPLAY Per richiamare diverse informazioni sul display;
quando l’apparecchio è spento: per attivare o disattivare il modo
Demo del display.
OPEN/CLOSE
Apre e chiude il vano portadisco.
CD Seleziona la fonte di programma »CD«.
TAPE Seleziona la fonte di programma »TAPE« oppure »AUX«.
TUNER Seleziona la fonte di programma »TUNER«, seleziona le gamme di
frequenza »FM« e »MW«.
6
8
5
1
456
789
SLEEP
DSC
CD
8
$
REC
7
MUTE
V
E
O
L
M
U
23
+10
0
DISPLAY
TAPE TUNER
OPEN/
CLOSE
1
ITALIANO
9
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna »FM
ANTENNA« dell’impianto stereo.
Nota
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva impiegare l’antenna di
fortuna inclusa nella fornitura. Essa permette di ricevere emittenti locali FM
con sufficiente qualità di ricezione.
L’antenna di fortuna non deve essere accorciata.
2 Inserire il cavo dell’antenna a telaio fornita in dotazione nei morsetti »AM
ANTENNA« dell’impianto stereo. Posizionare l’antenna a telaio in modo
tale da ottenere la migliore ricezione possibile.
Collegamento degli altoparlanti
1 Inserire il cavo degli altoparlanti nei morsetti »
RL + RL –
« dell’impianto
stereo.
Collegare i cavi contrassegnati in bianco a »+«.
Collegamento di un apparecchio esterno
1 Collegare le prese d’uscita audio dell’apparecchio esterno (per es.
televisore, DVD player, ecc.) con un cavo Cinch alle prese »L AUX R
IN/OUT« dell’impianto stereo.
Nota
Per collegare apparecchi esterni spegnere l’impianto stereo. Prestare
attenzione al corretto collegamento dei canali stereo:
R = canale destro (rosso), L = canale sinistro (bianco).
1
Speaker UMS 100
Nominal Power Handling Capacity15 W
Music Power Handling Capacity 30 W
Impedance 6 Ohm
TV R
FM ANTENNA
1
UMS 100
G
Z
G.LK 07
3
AC: 230V~ 50/60Hz
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
AC
~
FM 75 Ω
AM ANTENNA
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
6 ohm [ Ω]
1
Speaker UMS 100
Nominal Power Handling Capacity15 W
Music Power Handling Capacity 30 W
Impedance 6 Ohm
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
OUT
RR
LL
MAIN SPEAKERS
IMPEDANCE
10
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento di un registratore digitale
1 Connettere la presa »CD OPTICAL OUT« dell’impianto stereo e la presa
adatta dell’apparecchio esterno (p. es. MD oppure CDR) con un cavo
OPTICAL.
– Questa presa permette di registrare un CD su un apparecchio digitale.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie nella presa »PHONES« del-
l’impianto stereo.
– Gli altoparlanti dell’impianto stereo vengono disinseriti.
Collegamento del cavo d’alimentazione
Nota
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’apparecchio
(situata alla base dello stesso) coincide con la tensione di rete a disposizione.
L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito
all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa.
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »AC ~« dell’appa-
recchio.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
APPAREIL À LASER DE CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
OPTICAL
OUT
R
AUX
L
IN
PHONES
1
L
R
AC
~
L
MAI
I
6
ITALIANO
11
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile spingendo il coperchio del vano verso il basso.
2 Nell’inserire le pile (tipo Micro, ad es. AAA R 03, 2 x1,5 V) attenersi alla
polarità riportata sul fondo del vano.
Nota
Quando l’apparecchio non reagisce più alle istruzioni del telecomando è
possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile
scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla
fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei
contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico
delle pile scariche consegnandole, ad es., presso i punti di raccolta pubblici.
Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.